Genesi della filosofia morale in Kant

8

Click here to load reader

Transcript of Genesi della filosofia morale in Kant

Page 1: Genesi della filosofia morale in Kant

GENESI DELLA FILOSOFIA MORALE IN KANT

AUTORE: Tomiri Giusy

Kant aveva tenuto lezioni di filosofia pratica nel semestre invernale del 1756-57, dove fissa un

punto importante per gli sviluppi successivi: per comprendere il concetto di obbligatorietà,

fondamentale per ogni dottrina morale, è necessario distinguere tra regole che obbligano sotto

condizioni e regole che obbligano senza. La prima è la necessitas problematica, l’altra la

necessitas legalis.

Solo le regole che esprimono un obbligazione incondizionata hanno autentico significato morale.

L’errore delle filosofie morali del suo tempo era di confondere i principi della prudenza o del buon

senso e i principi che indicano il comportamento conveniente rispetto a qualsiasi fine. La moralità

non si può ridurre solo alla corretta scelta dei mezzi per raggiungimento di fini soggettivi.

Tra il 1764-84 Kant critica e classifica le morali degli antichi (stoici, epicurei, cinici) e moderni

(Hobbes, Hume, Crusius, Wolff) con un continuo sforzo comparativo di ridefinizione dei principi

della propria filosofia.

Le dottrine morali prese in considerazione sono tre:

• la dottrina di Wolff, il cui principio supremo è la perfezione morale.

• la dottrina di Crusius, in cui bisogna agire in conformità al volere di Dio

• la dottrina del sentimento morale di Hutcheson, come la facoltà in grado di sentire il bene

I concetti della filosofia morale sono in una situazione di incertezza perché bisogna chiarire qual è

la facoltà che ne deve giudicare, se sia solo la facoltà conoscitiva (come nei primi due) o se a

decidere sia il sentimento.

Inizialmente Kant aveva aderito alle teorie inglesi del senso morale rappresentate da Hutchson e

Hume, secondo i quali il sentimento come facoltà può fornire i principi materiali della morale,

come quello della bellezza e della dignità della natura umana: chi agisce secondo tali sentimenti può

amare se stesso e gli altri di un amore imparziale, e può agire sulla base di principi universali e

immutabili.

Al contrario, chi agisce per compassione o simpatia lo fa sulla base di stimoli che dipendono da

impressioni contingenti e instabili.

Page 2: Genesi della filosofia morale in Kant

Ma nella dissertazione del 1770 “Della forma e dei principi del mondo sensibile e intelligibile”,

Kant esclude che la morale possa essere fondata sul sentimento, perché il sentimento in sé non è

capace di universalità rigorosa, mentre la morale rivendica una validità universale e oggettiva.

A segnare l’orientamento teorico sviluppato nella Fondazione fu l’incontro con Rousseau e il suo

Contratto sociale, a partire dal quale inizia a definire l’obiettivo di fondare la sua filosofia morale

sulla ragione come coglimento dell’universalità. Se la volontà è libera, serve un fondamento

necessario per le proposizioni morali che utilizza, essa è l’universalità come applicabilità a tutti i

soggetti del medesimo fondamento del volere.

Il problema di come era possibile concepire un dovere incondizionato e assoluto fu concepito già

nel 1772.

La filosofia è la scienza razionale dei principi, non una casistica di comportamenti umani. La

morale non è una questione di apprendimento empirico nell’abilità di evitare i mali e ottenere i beni,

ma si basa su principi della ragione che valgono anche per la prassi.

Nel secondo capitolo della Dottrina trascendentale del metodo, “il canone della ragion pura”, Kant

afferma che la ragion pura può definire principi morali, perciò il canone è un insieme di principi a

priori che regolano il retto uso di detta facoltà. Nel suo uso pratico la ragione pura possiede i

principi che fondano l’esperienza morale, a differenza della ragione teoretica che non ha canone.

I principi fondano la possibilità di azioni morali e sono le leggi morali.

La determinazione della volontà in vista di qualcosa che è utile o dannoso è detta libera perché

esige lo sganciamento dall’arbitrio dell’immediatezza di ciò che si desidera. Ma una cosa è la

libertà con cui l’arbitrio viene determinato a negare una passione immediata per ottenere un utile a

lungo termine, un'altra cosa è la libertà con cui l’arbitrio è determinato a compiere un azione morale

in se stessa, senza riguardo per utilità futura.

Si può definire razionale reprimere una passione per un bene futuro, ma non è detto che ciò sia

morale. L’indipendenza può essere relativa, non implicare una determinazione assolutamente

autonoma, perché il bene futuro potrebbe essere acquisizione illecita di capitale.

Da Crusius Kant riprendeva il concetto centrale dell’etica, quello di obbligazione o normatività.

Solo il dovere di compiere un azione non in vista di altro fonda l’obbligazione morale, Kant è un

deontologista perché sostiene che si danno doveri morali assoluti, fautore del dovere per il dovere.

Page 3: Genesi della filosofia morale in Kant

LA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI →1785

Nel 1781 Kant non aveva programmato un opera dedicata alla filosofia morale, perché la Critica

della Ragion Pura avrebbe dovuto costituire la propedeutica a entrambi i rami della metafisica,

quella speculativa e quella dei costumi.

Nel 1785 pubblica la Fondazione della metafisica dei costumi, dove introduce la nozione di critica

della ragion pura pratica. La Crpura non è più sufficiente come propedeutica a tutto il sistema e

anche la ragione pratica ha bisogno di critica.

La Fondazione accolse il compito di presentare al pubblico la filosofia morale kantiana, mentre

nella Critica della Ragion Pratica Kant tenterà di risolvere diversamente i problemi che in essa

erano rimasti aperti, modificandone la loro configurazione.

Il programma della Fondazione è la ricerca e la definizione del supremo principio in grado di

fondare l’autonomia della ragion pratica, esplicitamente in contrasto con le etiche dominanti

nell’Europa del 700.

L’unico soggetto pensabile come assolutamente buono è la volontà, e per produrre tale bene la

volontà deve sottoporsi ad una regola.

Il metodo della Fondazione è quello analitico, inizia dal condizionato e risale ai principi.

Dall’analisi della conoscenza morale comune emerge il fatto che gli esseri razionali sono in grado

di pensare un dovere assoluto e agire in base a esso, avendo come motivazione dell’azione solo

questi principi che comportano il concetto di dovere incondizionato. L’autonomia è la proprietà

della volontà di essere legge a se stessa.

Tale programma esprimeva le idee di fondo dell’illuminismo secondo cui l’uomo doveva essere in

grado di definire da se stesso mediante la propria ragione, senza la necessità di rivelazioni religiose

una determinazione pratica del bene.

Per fondare un etica improntata sul principio di autonomia per Kant bisogna abbandonare la

credenza di un rapporto logico-ontologico tra la dimostrazione dell’esistenza di Dio e le leggi

morali.

Ciò che nella Fondazione rimane irrisolto è la deduzione dell’imperativo e il concetto pratico di

libertà, per mostrare l’unita della ragione teoretica e pratica attraverso la possibilità di pensare dal

punto di vista pratico il sovrasensibile. Kant non affronta l’uso noumenico delle categorie, rivolto

al pensiero di oggetti non intuibili (Dio, anima e mondo).

Page 4: Genesi della filosofia morale in Kant

Nella prefazione della CRPratica tratta degli esisti aporetici della fondazione riguardo la possibilità

di pensare il soprasensibile, per dare una spiegazione della libertà.

Nella Fondazione mancano i postulati di anima e dio e Kant ha scritto la CRPratica per poter

aggiungere essi in una formulazione libera dai moventi che dipendano da scopi materiali,

dall’interesse personale o dalla paura di punizioni divine.

Dal momento che l’obbedienza alla legge morale rende degni di ogni felicità ma nel mondo

presente questa non è in proporzione con quella, la credenza nell’immortalità e in dio è da postulare

onde non venga meno la realtà delle norme morali. Nel caso in cui Dio non esiste ci si troverebbe al

dilemma di comportarsi o da furfante nel caso tornasse utile o da stolto nel caso si sacrificasse per

qualcosa come la virtù che sarebbe solo una chimera.

Kant ammetteva i postulati di Dio e anima fondandoli sull’argomento che i principi morali non

avrebbero alcuna forza, perché senza virtù connessa alla felicità verrebbe meno la realtà delle

norme morali. La tesi che solo l’aspettazione di pene o premi ultraterreni può costituire il movente

per obbedire alla legge morale viene rifiutata da Kant, in quanto anche senza tale prospettiva la

legge morale conserva intatta la sua forza e comanda categoricamente.

LA STRUTTURA DELLA FONDAZIONE

Nelle Fondazione Kant inizia con l’analizzare le premesse della comune concezione della

moralità per risalire ai principi a priori, universali e necessari.

La struttura si divide in 3 sezioni:

1. Nella prima analizza il concetto di volontà buona

2. Nella seconda analizza il concetto di un dovere assoluto non fondato su motivazioni

empiriche ma sull’imperativo categorico.

3. Nella terza analizza la libertà dell’essere razionale sulla base dell’imperativo categorico

Page 5: Genesi della filosofia morale in Kant

1 SEZIONE

Se il valore morale dell’azione sta solo nel principio con cui la volontà agisce, tale principio non

può essere materiale (derivato dall’oggetto dell’azione) ma formale. Formale è la legge, e dovere

significa comportarsi in modo che io possa volere cha la mia massima debba diventare legge

universale. La massima deve modellarsi sull’universalità della legge.

2 SEZIONE

L’imperativo categorico comanda in modo assoluto e incondizionato senza tener conto delle

circostanze esterne e delle motivazioni sensibili dell’azione. Esso è una proposizione sintetica-

pratica a priori, che non deriva dal fine a cui si riferisce ma la sua assolutezza sta nel comando

stesso.

La formula di tale imperativo e quella che esprime per la volontà il significato di necessità pratica

assoluta. Tale formula è espressa dal concetto di dovere come adeguamento ad una legge

oggettiva e universale.

Kant classifica le tre formule in relazione al contenuto delle massime:

• una forma espressa dall’universalità della legge

• una materia, cioè il fine che è l’essere ragionevole stesso

• una determinazione del regno dei fini, espressa dalla volontà come universalmente

legislatrice.

3 SEZIONE

Discute sul problema della libertà come carattere specifico della costituzione del soggetto. L’essere

razionale in quanto intelligenza o pura ragione appartiene a un mondo nel quale è lecito pensarsi

come libero, indipendente dal meccanicismo che regna nel mondo naturale.

Vi è anche la definizione del concetto di autonomia, come principio dell’autonomia della volontà,

per cui la volontà e legge a se stessa. La morale di Kant definisce l’essere razionale come

indipendente rispetto al mondo, libero giudice e attivo rispetto a esso.

Page 6: Genesi della filosofia morale in Kant

LA STRUTTURA DELLA CRITICA DELLA RAGION

PRATICA

La Critica della ragion pratica è scritta sul modello del trattato, procede con una definizione degli

elementi primi e sposa un metodo sintetico adeguato al fine dell’elaborazione sistematica e

scientifica della conoscenza.

Se l’analitica della ragion pura teoretica iniziava dall’intuizione per passare ai concetti degli

oggetti e terminare coi principi che organizzano la conoscenza in una totalità, la CRpratica opera

con gli oggetti non per conoscerli ma per produrli, determinando la volontà a compiere azioni.

Essa inizia dai principi per definire poi le condizioni di applicazione degli stessi:

1. dai principi

2. ai concetti

3. infine i sensi.

Non tratta della sua facoltà di conoscere oggetti ma di produrli, perché la ragione pura pratica

fornisce una legge alla volontà. La forma sistematica è quella propria del sillogismo:

dal principio morale rinvenuto nella formulazione dell’imperativo categorico

alla sussunzione sotto esso di azioni buone o cattive

alla determinazione soggettiva della volontà, l’individuale nella conclusione

La CRPratica è divisa in:

1. Dottrina degli elementi

Analitica

Dialettica

2. Dottrina del metodo

Page 7: Genesi della filosofia morale in Kant

ANALITICA

Definizione dei principi pratici come leggi universali e oggettive e come massime valide solo

soggettivamente. Il principio di determinazione della volontà è la legge morale che non è materiale

ma formale.

Si inizia dai principi, si passa ai concetti e si perviene alla relazione a priori della ragion pratica

pura con la sensibilità come sentimento morale, i sensi:

Nel primo capitolo viene data una definizione nuova del principio supremo della moralità,

proprio di una ragione pura pratica che può determinare le azioni. Esposizione more

geometrico, definizione dei principi pratici come leggi universali e oggettive.

Nel secondo e terzo vengono definiti la finalità e l’intento dell’azione, cioè l’oggetto e il

movente. Qui c’è la critica della ragion pratica, in base ai principi bisogna stabilire quali

sono i vero oggetti di una ragione pratica pura. È la legge morale a dover definire cosa è

bene e cosa è male, non gli oggetti.

1. motivo determinante è elemento causa dell’atto della volontà, fondamento

dell’azione in senso oggettivo (legge morale).

2. movente, fondamento dell’atto della volontà come modalità soggettiva, causa

dell’azione dal punto di vista soggettivo. I modi in cui il soggetto può percepire la

legge morale come propria motivazione ad agire.

3. I moventi, come causa dell’azione. La ragione pratica opera producendo i suoi

oggetti, le azioni, e la critica deve iniziare dai principi in base ai quali si producono

azioni, per definire le condizioni di applicazione dei principi.

L’unico movente della ragione pratica è la legge morale, il sentimento prodotto dalla legge è il

rispetto, come prodotto sensibile dell’assunzione della legge morale. Il rispetto è l’elemento che

mostra alla ragione la diversità tra momenti derivati dalla sensibilità e quelli della legge morale.

DIALETTICA

Nella Critica della ragion pura la soluzione delle antinomie cosmologiche era fondata sulla

dottrina dell’idealità dello spazio e del tempo, con distinzione tra il mondo fenomenico e

noumenico.

Page 8: Genesi della filosofia morale in Kant

Anche nella Critica della ragion pratica vi è un antinomia rispetto alla determinazione del

concetto di sommo bene:

Tesi, il sommo bene è possibile perché lo richiede la legge morale. La tesi è falsa per il

mondo fenomenico ma vera per quello intelligibile, nell’al di là, individuate le

condizioninecessarie come l’anima e dio. Concezione del sommo bene come felicità,

epicureismo.

Antitesi, il sommo bene è impossibile perché la proporzione di virtù e felicità non è

analitica e garantita nel mondo. È vera se per il mondo si intende quello fenomenico dove

tutto è sottomesso alle leggi di natura necessarie. Concezione del sommo bene come virtù.

Necessità di concepire il sommo bene come sintesi, affinchè la pratica della virtù sia connessa alla

felicità. Kant argomenta la necessità che la ragione pratica , superando i limiti imposti dalla ragion

pura, ammetta proposizioni trascendenti per introdurre successivamente i postulati

DOTTRINA DEL METODO

Il metodo che raccomanda per l’educazione morale si caratterizza come maieutico, anzichè

inculcare formule astratte si sottopongano ai ragazzi casi concreti e li si lascino valutare a loro

stessi. Ma perché gli esempi siano appropriati e necessario che mettano in luce la virtù nella sua

purezza, senza compromessi come l’amor di sè. Non bisogna incoraggiare l’essere virtuosi con

prospettive di vantaggio personale o con pretese ambiziose.

Pedagogicamente è opportuno presentare casi che mostrino come la nostra anima rivela tutta la sua

eccellenza solo nella sofferenza provocata dal sacrificio delle inclinazioni al rispetto per la legge

morale.

La virtù ha un gran valore perché costa molto, non perché si accompagna al minimo vantaggio o

perché sia attraente.