Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

5
Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo

Transcript of Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Page 1: Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Generalità sui Batteri

Morfologia Struttura

ColorazioniFisiologia

Metabolismo

Page 2: Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Generalità sui Batteri

Esami di laboratorioTerreni liquidi/solidi

Terreni selettivi/differenziali

Crescita batterica sui terreni- colonie

Isolamento e Identificazione

Page 3: Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Ag. Somatici“O”

Ag. Flagellari“H” Esotossine

Caratteristiche Antigeniche

Stimolazione Ag Produzione Ac

Reazione Ag Ac

Page 4: Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Classificazione battericaSezione *

-FAMIGLIA- Genere

*N°17 Sezioni

3G-Curvi

Imm/mob

1SpirocheteLeptospira

9RickettsieClamidie

8G- Anaer.

Cocchi7Riduttori di zolfo

2G-Aer.Sp/mob

6G- Anaer.

5G-Aerobi

Facoltativi.Enterobatteriacee

4G- AerobiCoc/Bac

Gen Brucella

17Nocardiformi

16MicobatteriTubercolari

10 Micoplasmi

11Endo

simbionti

12G+ Cocchi

MicrococcaceeStrepto Stafilo

13G+ Bac/cocEndosporaBacillus

Clostridium

14G+ BacilliRegolari

AsporigeniErisipelot.

15G+ BacilliIrregolari

AsporigeniCorinebact.Actinomices

Page 5: Generalità sui Batteri Morfologia Struttura Colorazioni Fisiologia Metabolismo.

Criteri di studio delle malattie batteriche

Sulla base della Classificazione

in -Sezioni -Famiglie-Genere-Specie

Considerate le patologie di apparato

Considerata la Recettività di Specie

Considerate le correlazioni con altriAgenti Patogeni (Virus)

Considerato il “ruolo” patogeno