Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

6

Click here to load reader

Transcript of Gazzettino Del C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Page 1: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

1

DicembreDicembreDicembreDicembre 2009 2009 2009 2009

Numero Numero Numero Numero 8888, anno 1, anno 1, anno 1, anno 1

GGGGGGGGaaaaaaaazzzzzzzzzzzzzzzzeeeeeeeettttttttttttttttiiiiiiiinnnnnnnnoooooooo ddddddddeeeeeeeellllllll CCCCCCCCOOOOOOOOMMMMMMMMIIIIIIIITTTTTTTTEEEEEEEESSSSSSSS ddddddddeeeeeeeellllllllllllllllaaaaaaaa cccccccciiiiiiiirrrrrrrrccccccccoooooooossssssssccccccccrrrrrrrriiiiiiiizzzzzzzziiiiiiiioooooooonnnnnnnneeeeeeee ccccccccoooooooonnnnnnnnssssssssoooooooollllllllaaaaaaaarrrrrrrreeeeeeee ddddddddiiiiiiii MMMMMMMMaaaaaaaarrrrrrrr ddddddddeeeeeeeellllllll PPPPPPPPllllllllaaaaaaaattttttttaaaaaaaa

Redazione e traduzioni: Julieta Paladino

IIIIl COMITES di Mar del Plata informa:l COMITES di Mar del Plata informa:l COMITES di Mar del Plata informa:l COMITES di Mar del Plata informa:

� A partire dal 15 dicembre 2009, sará possibile prenotare l'appuntamento per la

ricostruzione della cittadinanza italiana direttamente sulla pagina web del Consolato:

www.consmardelplata.esteri.it. Sará sufficiente seguire le istruzioni che, a partire dal 15

dicembre, saranno riportate sul sito. La data dell'appuntamento verrà confermata

automaticamente e sarà stampabile. Il nuovo sistema sostituirá le precedenti modalitá di

prenotazione dell'appuntamento.

DDaall CCOOMMIITTEESS ddii MMaarr ddeell PPllaattaa

Page 2: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

2

NNNNNNNNOOOOOOOOTTTTTTTTIIIIIIIIZZZZZZZZIIIIIIIIEEEEEEEE::::::::

Turismo: corso a operaTurismo: corso a operaTurismo: corso a operaTurismo: corso a operatoritoritoritori

per imparare a sorridereper imparare a sorridereper imparare a sorridereper imparare a sorridere

GENOVA - Impareranno prima di tutto a sorridere un migliaio di operatori turistici liguri invitati a un corso promosso dalla Regione Liguria.

“Si tratta di un progetto di formazione continua dedicato a mille operatori, di cui il 75 per cento imprenditori e il 25 per cento addetti” ha detto l’assessore regionale al turismo, Bozzano. Via dunque il mugugno e le facce tristi: il corso promette a chi in futuro viene in Liguria di trovare facce sorridenti e sorrisi accoglienti”.

(da Tribuna Italiana)

BANCA DATI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA ON LINEBANCA DATI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA ON LINEBANCA DATI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA ON LINEBANCA DATI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA ON LINE Un importante servizio reso ai cittadini. L'Archivio di Stato di Padova ha messo in rete la banca dati dei chiamati alla

leva militare dei Comuni di Padova e Rovigo dal 1846 al 1902, per complessivi 423.892 nominativi (287.524 per Padova e 136.368 per Rovigo), estratti dai registri dell'archivio storico del Distretto Militare di Padova. Registri che "contegono - ha osservato l'assessore provinciale all'Immigrazione Enrico Pavanetto - informazioni preziose, se si pensa che l'obbligo per i Comuni italiani di conservare i registri di nascita vige solo dal 1871, e che fino a non molti anni fa le registrazioni venivano fatte a mano".

La dottoressa Francesca Fantini D'Onofrio, direttore dell'Archivio di Stato di Padova, ha spiegato che l'esigenza di compiere questa operazione informatica "è nata dalla crescita esponenziale delle richieste di ricerca del paese di origine e di dati anagrafici inoltrate all'Archivio dai discendenti di padovani e rodigini residenti all'estero, in particolare in Brasile". Richieste che si intensificarono a partire dal 1992 allo scopo di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana. «La banca dati consente di individuare le esatte generalità anagrafiche, indispensabili per smistare le richieste ai Comuni di nascita per il rilascio delle certificazioni. I nostri connazionali che, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento emigrarono in America Latina alla ricerca del benessere economico, notificavano all'anagrafe del paese ospitante - ha continuato D'Onofrio - il nome della città capoluogo di provenienza, più che quello del Comune di appartenenza. La diversità della lingua poi ha creato errori nella trascrizione, per cui si è verificato che membri della stessa famiglia si sono ritrovati ad avere cognomi diversi».

È da tener presente che l'imponente lavoro di digitalizzazione, che è durato più di un decennio, è stato realizzato dal personale dell'Archivio di Stato di Padova, mentre analoghi progetti realizzati nel territorio italiano si sono avvalsi di persone esterne all'amministrazione. L'attivazione del nuovo servizio permette a chiunque di svolgere, gratuitamente, indagini sulla storia della propria famiglia. Basta che si colleghi via Internet ad "Archivio di Stato di Padova", e clicchi su "Leva militare 1846-1902".

(da “Il gazzettino”)

Page 3: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

3

RADIO CULTURA EN RADIO NECOCHEARADIO CULTURA EN RADIO NECOCHEARADIO CULTURA EN RADIO NECOCHEARADIO CULTURA EN RADIO NECOCHEA Invitamos a todos a entrar en nuestro blog y escuchar el programa por internet los Martes y viernes de 13 a 14 hs Cualquier comentarios y /o critica será atendida, todos aquellos que deseen enviar material para su difusión será bienvenido. Desde ya muchas gracias! Mariano Cambeiro - productor del programa http://www.radioculturanecochea.blogspot.com

Lingua italiana, parole in via d’estinzione

Il vocabolario Zanichelli lancia un SOS per le 2800 parole in via di estinzione. E registra anche 1200 nuovi vocaboli della lingua italiana LE PAROLE E IL LORO INCANTESIMO

Fragranza, garrulo, solerte, sapido, fulgore: alzi la mano chi ha mai usato queste parole. Nel vocabolario italiano sarebbero almeno 2800 i vocaboli ormai desueti, pardon inutilizzati, che rischiano l’estinzione. L’Sos per la lingua italiana è lanciato dal vocabolario Zingarelli. Voci dimenticate e da riscoprire, al posto delle quali privilegiamo sinonimi più comuni. Può l’italiano permettersi di perdere parole come “ghiribizzo”? E come faremmo a cucinare certe pietanze senza usare il pane “raffermo”? Sono termini un po’ arcaici, che però rendono il lessico più variopinto e la lingua italiana più ricca e completa.

GERGO GIOVANILE Oltre ai vocaboli in disuso ci sono nuove parole che fanno parte del gergo fantasioso, creativo e irriverente dei giovani, che più delle volte è sconosciuto agli adulti. Espressioni accorciate, a volte raddoppiate, con molti termini coniati dal mondo informatico. “Bella”, non è un complimento rivolto a una ragazza ma il saluto più utilizzato dagli adolescenti italiani. “Emo”, non è un extraterrestre, ma il diminutivo di emotivo, per indicare chi tende al sentimentalismo. “Truzzo”, non è un animale in via d’estinzione, ma un “discotecaro” con capelli a spazzola e zeppe. Forse il termine deriva dal suono onomatopeico “tuz tuz” identificativo della musica house. Un linguaggio, quello dei giovani, che evolve e cambia molto velocemente. Parole ed espressioni che sono quasi impossibile da intrappolare e codificare nei classici dizionari. VOCABOLARIO Ma il vocabolario della lingua italiana, che vuole stare al passo coi tempi, guarda anche al nuovo italiano, registrando più di 1200 nuove parole o significati. Dalla politica e dall’attualità, dal linguaggio under 18 a quello informatico, entrano nuovi termini come il “nerd”, che negli Usa è un imbranato e ora lo è anche da noi. O anche la lotta brasiliana “capoeira” e la ginnastica “pump”. Ci sono poi anche nuove espressioni: una persona seducente è da “acchiappo” specie se frequenta un ritrovo di “vipperia”, mentre “traduttese” è una traduzione troppo letterale e contorta. LINGUAGGIO INFORMATICO Il linguaggio informatico è forse la vera novità del nostro secolo. I giovani sono infatti sedotti dalla forma rapida e incisiva delle parole, come nick per dire nome (da nickname, il soprannome). Per non parlare del linguaggio degli sms: “3mendo” (tremendo), “novelordin” (non vedo l’ora di vederti), “cpt” (capito), “cmq” (comunque), “xké” (perché), “xxx” (baci).

Page 4: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

4

II Giornata dei diritti e della dignità dei pensionati italiani all'estero

Anche in Argentina le sigle sindacali SPI - CGIL , FNP - CISL ed i Patronati INCA e INAS hanno aderito alla

"Seconda Giornata dei diritti e della dignità dei pensionati italiani all'estero", proclamata a livello mondiale dalle loro rispettive organizzazioni italiane.

Una delegazione si è recata in Ambasciata e nei diversi consolati italiani in Argentina, per presentare un Documento con le richieste di provvedimenti per venire incontro alle necesita dei pensionati italiani residenti all'estero. Micaela Bracco, dell’ INAS CISL, Maria Rosa Arona, del Patronato INCA CGL e Presidente della Commisione Tutela e Sicurezza Sociale del CGIE, insieme ad Alessandro Caminiti, in rappresentanza del SPI e Vito Fioravanti delle FNP, hanno consegnato, al Ministro per Emigrazione e gli Affari sociali dell'Ambasciata d'Italia in Argentina, Dr. Alessandro Modiano, e al Console d’Italia in Buenos Aires, Drssa. Elena Clemente, un documento unitario contenente i bisogni e le aspettative delle aree più anziane e in condizioni di maggior disagio della nostra emigrazione, ed è stato a loro chiesto di farsi interprete presso il Governo italiano. Nel documento, ci sono tra le altre, le seguenti richieste:

- Riconoscimento di un assegno di solidarietà per gli anziani nati in Italia e residenti all'estero in condizioni di

povertà. - Ripristino del diritto all'assegno sociale per gli anziani che rientrano in Italia, senza l'obbligo dei dieci anni di

residenza continuativa. - Soluzione dei problemi ancora presenti nel pagamento delle pensioni italiane all'estero. - Sanatoria per gli indebiti pensionistici maturati senza dolo. - Ripristino dell' Assistenza sanitaria a tutti coloro che ne beneficiano al 31.12.2009, e che saranno esclusi dal

beneficio dall’1.01.2010, in ragione dei tagli al capitolo dell'assistenza. Il documento è firmato da Alessandro Caminiti, Coordinatore Segretario Generale dello Spi (Sindacato Pensionati

Italiani)- Cgil Argentina, Vito Fioravanti del Fronte nazionale pensionati-Cisl Argentina; Maria Rosa Arona del del Patronato Inca-Cgil e da Micaela Bracco, Coordinatrice Nazionale dell’Inas- Cisl Argentina

Progetto "Banca dati professionisti Veneti nel Mondo" Scopo di questo nuovo progetto è quello di creare una banca dati di professionisti veneti e discendenti di veneti, residenti all'estero, al fine di creare una rete di contatti per le diverse categorie professionali. Si tratta di un progetto unico ed innovativo, un'iniziativa promossa dall'Assessorato ai Flussi Migratori della Regione del Veneto in collaborazione con l'Associazione Veneti nel Mondo onlus, il Coordinamento Regionale dei Giovani Veneti, le associazioni storiche dell'emigrazione con sede in Veneto, gli ordini professionali regionali, le Federazioni e i Comitati delle associazioni venete all'estero, i circoli e le associazioni dei veneti nel mondo. Vogliamo creare una banca dati di persone di origine veneta che vivono in tutto il mondo e operano ad alti livelli in diversi ambiti professionali, al fine di intensificare i contatti fra il Veneto e i propri concittadini residenti all'estero. Sarà una rete globale di veneti che permetterà non solo di stabilire nuovi contatti professionali, ma anche di ampliare le relazioni internazionali tra persone che hanno in comune la terra d'origine. Siamo tutti come degli aquiloni: GLOBALVEN vuole essere proprio la rete di collegamento, ovvero i fili degli aquiloni che fanno sì che nessuno sia isolato dagli altri, ma parte integrante di una comunità accogliente e che condivide i medesimi scopi.

http://www.globalven.org/

Page 5: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

5

AAAAAAAAGGGGGGGGEEEEEEEENNNNNNNNDDDDDDDDAAAAAAAA DDDDDDDDEEEEEEEELLLLLLLL GGGGGGGGAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZZZEEEEEEEETTTTTTTTTTTTTTTTIIIIIIIINNNNNNNNOOOOOOOO::::::::

Page 6: Gazzettino Del  C O M I T E S, Dicembre 2009 Numero 8

Gazzettino del COMITES, Dicembre 2009 [email protected]

6

BBBBBBBBOOOOOOOORRRRRRRRSSSSSSSSEEEEEEEE DDDDDDDDIIIIIIII SSSSSSSSTTTTTTTTUUUUUUUUDDDDDDDDIIIIIIIIOOOOOOOO EEEEEEEE CCCCCCCCOOOOOOOONNNNNNNNCCCCCCCCOOOOOOOORRRRRRRRSSSSSSSSIIIIIIII:::::::: Becas de Posgrado del Swedish Institute – Suecia. El Instituto Sueco ofrece becas para estudios, entrenamiento o investigación de posgrado, con la condición de que los estudios no puedan realizarse en el país de origen y que sean áreas en las cuales Suecia puede brindar ventajas científicas. Las becas suelen otorgarse por un año académico (9 meses), pero pueden aceptarse becas de otra duración (de 3 a 4 meses y hasta 3 años). Están destinadas a estudiantes universitarios o de grado superior, para que cursen estudios en universidades de Suecia. No hay límite de edad ni restricción en cuanto a la nacionalidad. Para la postulación es imprescindible que el interesado se contacte con un centro de educación superior en Suecia y solicite la admisión. Sin este paso previo no es posible hacer efectiva la presentación. Es indispensable tener conocimiento de sueco y/o inglés Informes: Swedish Institute, Tel: +46 8-453 78 00 Telefax: +46 8-20 72 48 [email protected] http://www.si.se Información adicional sobre becas para extranjeros en Suecia: [email protected] Guía sobre estudios (contiene información sobre las posibilidades de realizar estudios, el procedimiento de solicitud y la vida estudiantil en Suecia): www.Studyinsweden.se Cierre de inscripciones: 31 de enero de 2010

Borse di studio per 10 giovani laureati

3 borse di studio per la frequenza del Master e spese di vitto e alloggio 7 borse di studio per la frequenza gratuita del Master Il programma MIND - “Milan network for design”- è volto a: - valorizzare la capacità di Milano di garantire la continuità della propria tradizione creativa - promuovere il brand “Milano” coniugando eccellenze riconosciute in grado di amalgamare, attraverso il design, la formazione, le imprese e la comunicazione. - Il programma così concepito, può diventare il motore per capitalizzare questa eccellenza milanese e fare di Milano il centro di riferimento mondiale per la formazione in ambito di Design. Design è progetto e, in quanto tale, declinabile in tutte le accezioni in cui la capacità progettuale può esprimersi: non solo quindi la forma/struttura dell’oggetto, ma la moda, il gioiello, la comunicazione stessa del brand qualunque esso sia. Il Programma MIND offre l’opportunità a giovani ita liani e provenienti da tutto il mondo di frequentare gratuitamente in una delle 11 scuole di eccellenza coinvolte nel network un master e terminare la formazione con uno stage.

Fondazione Accademia di Comunicazione deve ricevere la domanda d’iscrizione e tutti i documenti richiesti entro e non oltre il 20 febbraio 2010

Per ulteriori informazioni contattare: [email protected] tel: +39 02 92882211 fax: +39 02 92882230 www.fondazioneaccademia.org