GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- … · Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare...

32
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. CECCHI” Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N Convitto annesso-PSVC02000A Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411 peo: [email protected] pec: [email protected] GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA SCRITTA Durata della Prova scritta: 180 minuti. La prova comprende le seguenti discipline: - Biotecnologie Agrarie -Trasformazione dei Prodotti - Produzioni Animali - Produzioni Vegetali - Economia Estimo e Marketing - Genio Rurale Costruzioni e Topografia Per ogni disciplina sono proposte 14 domande a scelta multipla e 2 domande a risposta aperta (massimo 10 righe di risposta). Valutazione della Prova scritta: per ogni disciplina è previsto un punteggio massimo di 40 punti per un totale di 240 punti. Per le domande a scelta multipla saranno assegnati: 2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; - 1 punti per ogni risposta errata. Saranno considerate valide solo le risposte contrassegnate da una sola crocetta apposta a penna; qualora siano presenti più crocette, anche cancellate, la risposta sarà considerata errata. Per le domande a risposta aperta saranno assegnati un massimo di 6 punti per ogni domanda, da valutare con specifica griglia di valutazione con i seguenti indicatori: - Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; - Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5 punti) ; - Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze (massimo 1,5 punti).

Transcript of GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- … · Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare...

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA

Durata della Prova scritta: 180 minuti.

La prova comprende le seguenti discipline:

- Biotecnologie Agrarie

-Trasformazione dei Prodotti

- Produzioni Animali

- Produzioni Vegetali

- Economia Estimo e Marketing

- Genio Rurale Costruzioni e Topografia

Per ogni disciplina sono proposte 14 domande a scelta multipla e 2 domande a risposta aperta

(massimo 10 righe di risposta).

Valutazione della Prova scritta: per ogni disciplina è previsto un punteggio massimo di 40 punti

per un totale di 240 punti.

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati:

2 punti per ogni risposta esatta;

0 punti per ogni risposta omessa;

- 1 punti per ogni risposta errata.

Saranno considerate valide solo le risposte contrassegnate da una sola crocetta apposta a penna;

qualora siano presenti più crocette, anche cancellate, la risposta sarà considerata errata.

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati un massimo di 6 punti per ogni domanda, da

valutare con specifica griglia di valutazione con i seguenti indicatori:

- Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti (massimo 3 punti) ;

- Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5 punti) ;

- Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze (massimo

1,5 punti).

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

Per le due risposte aperte di Topografia e Costruzioni (quelle chiuse ovviamente seguono i criteri

standard) si propongono due esercizi con due domande (ognuna idealmente divisa in due parti)

per esercizio. La valutazione è a 'stato di avanzamento' di esercizio corretto:

0% - 0 punti, 25% - 1,5 punti, 50% - 3 punti; 75% - 4,5 punti; 100% - 6 punti.

Per stati intermedi il punteggio sarà determinato per interpolazione.

PROVA PRATICA

Durata della Prova Pratica: 150 minuti.

La prova comprende le seguenti discipline: Biotecnologie agrarie ; Produzioni Vegetali ;

Trasformazione dei prodotti . Gli studenti saranno suddivisi in due gruppi che effettueranno a

turno le prove, alternandosi nel laboratorio (per la prova di Trasformazione dei prodotti) e nell’

aula prevista (prove di Biotecnologie agrarie e Produzioni vegetali).

Valutazione della Prova Pratica: è previsto un punteggio massimo di 60 punti per la prova di

Trasformazione dei prodotti e di 50 punti ciascuna per le prove di Biotecnologie agrarie e di

Produzioni Vegetale, per un totale di 160 punti. I punteggi saranno attribuiti utilizzando l’apposita

griglia di valutazione allegata al testo della prova. Il punteggio massimo complessivo delle due

prove è di 400 punti.

GRIGLIA VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA APERTA - QUESITI N. 15 e 16

CONOSCENZA

ARGOMENTO

Scarsa e poco precisa

Adeguata anche se non del tutto esauriente

Completa, rielaborata e con apporti personali ed originali

Punti 1

Punti 2

Punti 3

PADRONANZA DEL

CODICE

LINGUISTICO

SPECIFICO

Si esprime con termini impropri e in modo inadeguato

Usa termini per lo più precisi e pertinenti ma anche non specifici e scorretti

Il linguaggio è specifico e adatto all’argomento trattato

Punti 0,5

Punti 1

Punti 1,5

CAPACITA’ DI

SINTESI

COLLEGAMENTO

INTEGRAZIONE

Scarsa , non evidente

Buona anche se non completa

Ottima e completa

Punti 0,5

Punti 1

Punti 1,5

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

TABELLA di Valutazione Finale

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

RISULTATO PROVA SCRITTA

Disciplina Biotecnologie

agrarie

Trasformazione

dei prodotti

Produzioni

animali

Produzioni

vegetali

Economia

Estimo e

Marketing

Genio

Rurale

Costruzioni

e Topografia

Punti

/40 /40 /40 /40 /40 /40

TOTALE

PUNTI

/ 240

RISULTATO PROVA PRATICA

Disciplina Biotecnologie agrarie Produzioni vegetali Trasformazione dei

prodotti

Punti /50 /50 /60

TOTALE

PUNTI

/ 160

PUNTEGGIO

FINALE

/ 400

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati: Conoscenze e competenze riferite agli

argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5

punti) ; Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

(massimo 1,5 punti).

Quesiti a

risposta

aperta

15 16

Indicatori Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati: Conoscenze e competenze riferite agli

argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5

punti) ; Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

(massimo 1,5 punti).

Quesiti a

risposta

aperta

15 16

Indicatori Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI PRODUZIONI ANIMALI

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati: Conoscenze e competenze riferite agli

argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5

punti) ; Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

(massimo 1,5 punti).

Quesiti a

risposta

aperta

15 16

Indicatori Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI PRODUZIONI VEGETALI

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati: Conoscenze e competenze riferite agli

argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5

punti) ; Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

(massimo 1,5 punti).

Quesiti a

risposta

aperta

15 16

Indicatori Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING

E LEGISLAZIONE

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati: Conoscenze e competenze riferite agli

argomenti richiesti (massimo 3 punti) ; Padronanza del codice linguistico specifico (massimo 1,5

punti) ; Capacità di sintesi e/o di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze

(massimo 1,5 punti).

Quesiti a

risposta

aperta

15 16

Indicatori Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Conoscenze e

competenze

Padronanza

linguistica

Capacità di

sintesi e

collegamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI – PESARO A.S. 2015/2016

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI GENIO RURALE

COSTRUZIONI E TOPOGRAFIA

STUDENTE: COGNOME NOME

ISTITUTO:

Per le domande a scelta multipla saranno assegnati

2 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; -1 punti per ogni risposta errata

Quesiti

a scelta

multipla

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Punti

Punteggio

parziale

Per le domande a risposta aperta saranno assegnati:

per le due risposte aperte di Topografia e Costruzioni (quelle chiuse ovviamente seguono i criteri standard).

Propongo due esercizi con due domande (ognuna idealmente divisa in due parti) per esercizio. La

valutazione è a 'stato di avanzamento' di esercizio corretto: 0% - 0 punti, 25% - 1,5 punti, 50% - 3 punti;

75% -4,5 punti; 100% - 6 punti. Per stati intermedi il punteggio sarà determinato per interpolazione.

Quesiti a risposta aperta 15 16

Stato di avanzamento

Punti

Punteggio totale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

1. Per infezione sistemica causata da un patogeno s’intende :

la capacità di penetrare attraverso qualsiasi organo della pianta

la capacità di produrre un danno a carico di una ben precisa funzione metabolica

la capacità di favorire l’insediamento di patogeni o parassiti secondari

la capacità di diffondersi in tutta la pianta partendo dal punto di penetrazione

2. Qual è la causa del sintomo chiamato “eziolamento”?

carenza di luce

eccesso si acqua

carenza di ferro

carenza di azoto

3. La corretta definizione di fisiopatia è:

qualunque malattia delle piante causata da parassiti

qualunque avversità della pianta causata da agenti inanimati

qualunque avversità della pianta indipendentemente dal tipo e dalla causa

qualunque malattia o danno causato da agenti animati

4. Quante sono e dove sono inserite le zampe di un insetto adulto? (una sola risposta)

Sono tre paia e sono inserite nel torace o nell’addome a seconda delle specie

Sono quattro paia e sono inserite nel torace

Sono tre paia e sono inserite nel torace

Sono quattro paia e sono inserite nel torace o nell’addome a seconda delle specie.

5. Che cosa sono le elitre?

Sono le ali anteriori debolmente sclerificate che hanno funzione di volo e di protezione

Sono le ali anteriori indurite e sclerificate che hanno solo una funzione protettiva

Sono le ali posteriori indurite e sclerificate che hanno funzione di volo e di protezione

Sono le ali posteriori debolmente sclerificate che hanno solo una funzione protettiva

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

6. Quale delle seguenti sequenze metamorfiche corrisponde alla olometabolia?

uovo > neanidi di varie età > adulto

uovo > larva > pupa > adulto

uovo > neanide > ninfa > adulto

uovo > larva > ninfa > adulto

7. I funghi sono:

organismi procarioti, autotrofi, privi di clorofilla

organismi procarioti, eterotrofi, privi di clorofilla

organismi eucarioti, eterotrofi, privi di clorofilla

organismi eucarioti, autotrofi, privi di clorofilla

8. Il micelio fungino è:

un insieme di filamenti, detti ife, più o meno specializzati e organizzati in diversi tessuti

un insieme di tessuti specializzati composti da ife

un insieme di filamenti, detti ife, più o meno appressati e intrecciati tra loro

un insieme di ife settate o non settate formate da cellule anucleate

9. I componenti principali delle pareti delle cellule fungine sono:

cellulosa, chitina e glicogeno

cellulosa e chitina

chitina e glicogeno

lignina e chitina

10. Il materiale genetico di tutti i VIRUS, parassiti sia di animali che di piante o di batteri, risulta formato:

Esclusivamente da DNA

Esclusivamente da RNA

Contemporaneamente da DNA ed RNA

Da DNA, oppure alternativamente da RNA.

11. Fra le seguenti affermazioni sulla lotta alle virosi vegetali indica quella corretta:

In alcuni casi è possibile proteggere le piante con una vaccinazione.

La lotta contro gli insetti vettori non può essere considerata una misura di profilassi.

Termoterapia e coltura dei meristemi non hanno lo stesso obiettivo finale.

Il fenomeno della “preimmunità” consiste nel fatto che una pianta infettata da un virus non può essere infettata da un altro virus dello stesso ceppo.

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

12. I batteriofagi hanno struttura:

A simmetria poliedrica

A simmetria spiralata

A simmetria binaria

A simmetria poliedrica o a spirale

13. L’infezione di un fitovirus può avvenire

Solo ad opera di vettori

Attraverso penetrazione attiva

Attraverso penetrazione passiva

Per contatto

14. Che forma hanno gli Streptococchi

Bastoncino

Sferici

Catenelle

Spirale Quesiti a risposta aperta

15- Si illustrino le funzioni che svolgono gli insetti nel settore agricolo, riportando, degli esempi pratici ed indicando la specie a cui ci si riferisce.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 16- Si descrivano le fasi della patogenesi ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

1) La riduzione di un’aldeide produce:

□ Un’ammina

□ Un acido carbossilico

□ Un alcol primario

□ Un alcol secondario

2) Cosa sono i tioli ?

□ Composti inorganici contenenti zolfo

□ Composti organici contenenti tre gruppi –OH

□ Composti organici contenenti un gruppo –SO2

□ Composti organici contenenti un gruppo –SH

3) L’acetato di metile è:

□ Un estere

□ Un acido carbossilico

□ Un etere

□ Un chetone

4) Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di

ossigeno ?

□ Glicole

□ Alcol etilico

□ Acido acetico

□ Diidrossichetone

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

5) Identificare la sequenza esatta nell’ordine: proteina, lipide, zucchero.

□ Mioglobina, glucosio, acido arachidonico

□ Trigliceride, collagene, saccarosio

□ Collagene, fruttosio, colesterolo

□ Cheratina, colesterolo, lattosio

6) Barra l’affermazione che ritieni corretta.

□ Nelle proteine è sempre contenuto fosforo

□ Nelle proteine è sempre contenuto ossigeno

□ Alcune proteine non contengono azoto

□ Il carbonio è l’unico elemento obbligatoriamente presente in tutte le proteine

7) Quale delle seguenti formule rappresenta un amminoacido:

□ H2N-CH2-CH2OH

□ H2N-CH2-COOH

□ H2N-CH2-CHO

□ H2N-CH2-CH3O

8) Quale tra le seguenti serie contiene solo monosaccaridi:

□ Saccarosio, glucosio, maltosio

□ Mannosio, galattosio, saccarosio

□ Galattosio, ribosio, glucosio

□ Cellobiosio, maltosio, mannosio

9) Barra l’affermazione che ritieni corretta in riferimento alla fermentazione omolattica.

□ E’ condotta da lieviti unicellulari che trasformano il glucosio in etanolo, previa formazione

di acido piruvico

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

□ E’ condotta da batteri omofermentanti che trasformano il glucosio in acido piruvico, previa

formazione di acido lattico

□ Partendo dal glucosio porta alla formazione di acido lattico, attraverso la glicolisi, con

riduzione dell’intermedio acido piruvico

□ Partendo dal glucosio porta alla formazione di acido lattico, attraverso la glicolisi,

ossidazione dell’intermedio acido piruvico

10) Quale di queste affermazioni sulle modifiche a carico dei lipidi degli alimenti è vera:

□ L'idrolisi dei lipidi porta alla formazione di idroperossidi

□ L’inacidimento dei lipidi prevede l'idrolisi degli acidi grassi insaturi

□ Gli enzimi di origine microbica possono causare decarbossilazioni durante l'irrancidimento

chetonico

□ L'irrancidimento ossidativo procede presumibilmente secondo un meccanismo di tipo ionico

11) Quando si ha l’isomeria ottica ?

□ Quando due composti diversi hanno la stessa formula grezza

□ Quando si ha diversa posizione di un sostituente su una catena di atomi di carbonio

□ Quando si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio ibridati sp3

□ Quando si ha la presenza di un carbonio chirale

12) Barra l’affermazione che ritieni corretta in riferimento alla cinetica enzimatica

□ E’ l’attività dell’enzima condizionata dal pH e dalla concentrazione dell’enzima stesso

□ E’ lo studio della velocità di una reazione catalizzata dall’enzima, sulla quale influiscono pH,

temperatura, concentrazione del substrato, concentrazione dell’enzima

□ E’ la capacità degli enzimi di fare aumentare la velocità di reazione, agendo in maniera

specifica e abbassando l’energia di attivazione

□ E’ la capacità degli enzimi di fare diminuire la velocità di reazione, agendo in maniera

specifica e abbassando l’energia di attivazione

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

13) Relativamente alle cause di alterazione degli alimenti, quale delle seguenti

affermazioni è corretta:

□ Le alterazioni degli alimenti si possono far risalire a cause biologiche (enzimi presenti

nell’alimento stesso, microrganismi) e a cause chimico-fisiche (ossigeno, radiazioni, calore,

variazioni del contenuto idrico)

□ Le alterazioni degli alimenti si possono far risalire a cause biologiche (enzimi presenti

nell’alimento stesso, microrganismi) e a cause chimico-fisiche (azoto, radiazioni, calore,

variazioni del contenuto idrico)

□ Le alterazioni degli alimenti si possono far risalire a cause biologiche (enzimi presenti

nell’alimento stesso, microrganismi)

□ Le alterazioni degli alimenti si possono far risalire a cause chimico-fisiche (azoto,

radiazioni, calore, variazioni del contenuto idrico)

14) Barra l’affermazione che ritieni ERRATA relativamente alle tecniche di conservazione

degli alimenti.

□ A contatto con soluzioni di cloruro di sodio, le cellule dei microrganismi vanno incontro ad un

progressivo aumento di volume

□ L’anidride solforosa svolge principalmente un’attività antisettica e antiossidante

□ La liofilizzazione è una tecnica di conservazione per disidratazione

□ I trattamenti di congelamento non hanno un effetto sterilizzante, ma solo batteriostatico

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

QUESITI A RISPOSTA APERTA

15) Si descrivano brevemente i trattamenti di risanamento termico degli alimenti, si evidenzino le differenze tra i diversi metodi e gli impianti utilizzati.

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

16) Dopo aver elencato le cause e le conseguenze dell’autossidazione dei lipidi, si

descrivano le fasi mediante le quali si sviluppa questa importante alterazione degli alimenti.

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA DI PRODUZIONI ANIMALI

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

Quesiti a risposta multipla

1. LA REGIONE DEL GARRETTO HA COME BASE SCHELETRICA L’ARTICOLAZIONE:

a) Femoro-tibio-rotulea

b) Radio-carpo-metacarpica

c) Tibio-tarso-metatarsica

d) Metatarso-pastorale

e) Omero-radio-ulnare

2. IL LEGAMENTO SOSPENSORE DELLA MAMMELLA DERIVA DA:

a) Aponeurosi muscolo obliquo esterno

b) Tunica addominale

c) Parte tendinea del muscolo trasverso dell’addome

d) Tendine dei muscoli retti dell’addome

e) Peritoneo parietale

3. LE RAZZE SPECIALIZZATE NELLA PRODUZIONE DI LATTE SONO:

a) Ipertiroidee, ipergenitali, iperossidative

b) Normotiroidee, normogenitali, normoossidative

c) Ipotiroidee, ipogenitali, ipoossidative

d) Adrenaliniche, ipocorticosurrenaliche, ipoparatiroidee

e) Iperinsuliniche, iposomatotrope, progestiniche

4. L’ORMONE INSULINA HA IL COMPITO DI:

a) Aumentare la glicemia

b) Aumentare la pressione arteriosa

c) Mobilizzare le riserve epatiche di glicogeno

d) Diminuire la glicemia

e) Dilatare i capillari sanguigni

5. LA PROLATTINA è UN ORMONE CHE NELLA VACCA DA LATTE VIENE PRODOTTO NELL’INTERVALLO

TRA 2 MUNGITURE:

a) di continuo e in quantità costante

b) di continuo e in quantità decrescente

c) ad intervalli regolari ma in modo discontinuo

d) solo nelle prime 5 ore dopo la mungitura

e) solo in prossimità della mungitura

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

6. I SALI BILIARI SVOLGONO LA SEGUENTE FUNZIONE LEGATA ALLA DIGESTIONE:

a) Semplificano la struttura quaternaria delle proteine

b) Scindono i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo

c) Emulsionano i grassi e favoriscono l’attività delle lipasi

d) Legano i grassi agli zuccheri

e) Saturano gli acidi grassi insaturi

7. NELL’EMBRYOTRANSFER PER INDURRE LA SUPEROVULAZIONE DELLA DONATRICE SI

SOMMINISTRANO ORMONI AD ATTIVITA’:

a) Luteolitica (PGF2alfa)

b) Luteinizzante (LH)

c) Progestinica (Progesterone)

d) Estrogena

e) Follicolostimolante (FSH- PMSG-HCG)

8. LA SCELTA DEL TEST DI VALUTAZIONE DEI RIPRODUTTORI NON DIPENDE DA:

a) Razza

b) Specie

c) Attitudine

d) Sesso

e) Ereditabilità dei caratteri

9. TRA I SEGUENTI TEST DI VALUTAZIONE DEI RIPRODUTTORI QUELLO PIU’ PRECISO E ATTENDIBILE

E’:

a) Sib test

b) Performance test

c) Progeny test

d) Combined test

e) Analisi del DNA

10. DOVE E’ CONTENUTO IL LATTE, ALL’INTERNO DELLA MAMMELLA DELLA BOVINA,

NELL’INTERVALLO TRA UNA MUNGITURA E QUELLA SUCCESSIVA?

a) Nella cisterna del capezzolo completamente formato

b) Nelle cellule degli adenomeri secernenti sotto forma di precursori

c) Nei dotti galattofori

d) Nel seno lattifero e dotto papillare

e) Nei dotti linfatici e linfonodi sopramammari

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

11. LA RESA AL MACELLO SI DETERMINA CON LA SEGUENTE FORMULA:

a) Rapporto percentuale tra peso delle 2 mezzene e peso vivo

b) Rapporto assoluto tra peso morto e peso vivo

c) Rapporto percentuale tra peso vivo e peso morto

d) Rapporto assoluto tra peso vivo e quinto quarto

e) Rapporto percentuale tra peso delle 2 mezzene e peso del quinto quarto

12. QUAL E’, TRA LE SEGUENTI, LA RESA AL MACELLO DEI SUINI PESANTI MACELLATI A 150 KG?

a) 60-65%

b) 72-74%

c) 75-78%

d) 80-82%

e) 97-98%

13. NELLA MASTITE SUBCLINICA NEL LATTE SI VERIFICA UN AUMENTO DI :

a) Carica batterica

b) Lattosio e caseina

c) Cellule somatiche e leucociti

d) Virus e miceti

e) Grasso e lattosio

14. NEL CICLO ESTRALE DELLA BOVINA L’OVULAZIONE SI VERIFICA NELLA FASE DI:

a) Proestro

b) Estro

c) Metaestro

d) Diestro

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

QUESITI A RISPOSTA APERTA:

15. Il candidato esponga in maniera schematica l’attività microbica ruminale nei confronti delle proteine

alimentari e dell’azoto non proteico indicando il destino dei prodotti ottenuti e il vantaggio che deriva al

ruminante da questa simbiosi.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

16. IL progresso genetico, conseguito negli ultimi decenni dalle principali razze delle specie zootecniche

più allevate, ha permesso di ottenere produzioni quanti-qualitative di altissimo livello. Il candidato

indichi quali sono i fattori (TECNOLOGICI, UMANI, BIOLOGICI, METODOLOGICI, INTRINSECI AGLI

ANIMALI…) che hanno contribuito maggiormente al raggiungimento di questi risultati stabili, perché insiti

nel genotipo.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_________________________________________________________________

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA di PRODUZIONI VEGETALI

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

1) Che cosa si intende per terreno di medio impasto o franco?

un terreno che contiene circa il 33% di sabbia, il 33% di limo ed il 33% di argilla.

Un terreno molto ricco di elementi nutritivi

Un terreno in cui le tre frazioni granulometriche sono presenti in proporzioni tali che ciascuna di esse maschera i difetti delle altre

Un terreno con un contenuto ottimale di humus 2) Che cosa si intende per terreno in tempera?

un terreno né troppo sabbioso né troppo argilloso

un terreno che presenta un contenuto di umidità ideale per eseguire le lavorazioni principali

un terreno ben disgregato per effetto degli agenti atmosferici

un terreno che ha subito una lavorazione ben riuscita 3) Ogni millimetro di pioggia apporta sulla superficie di un ettaro una quantità di acqua pari

a:

10 mc

100 lt.

1 mc

100.000 lt 4) Come si chiama la sistemazione collinare che prevede la realizzazione di fosse

camperecce lungo le linee di massima pendenza?

sistemazione a rittochino

sistemazione a prode

sistemazione a cavalcapoggio

sistemazione a girapoggio 5) Il titolo del concime complesso ternario 18-46-0 esprime esattamente:

il 18% di potassio, il 46% di azoto e lo 0% di fosforo

il 18% di azoto, il 46% di fosforo e lo 0% di potassio

il 18% di ossido di potassio, il 46% di azoto e lo 0% di anidride fosforica

il 18% di azoto, il 46% di anidride fosforica e lo 0% di ossido di potassio 6) Quale dei seguenti interventi di concimazione azotata su frumento tenero è da evitare,

sia perché inutile sia perché pericoloso per l’ambiente?

In pre semina

Allo stadio di fine accestimento

Allo stadio di levata

Allo stadio di botticella

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

7) Quale delle seguenti pratiche agronomiche è sicuramente sconsigliabile per la coltura della erba medica?

Semina su sodo

Concimazione con 100 – 120 kg/ha di azoto

Irrigazione in fioritura

Diserbo in post-emergenza con graminicidi 8) Quale dei seguenti effetti non è ascrivibile alla rincalzatura nel mais?

Eliminare le erbe infestanti

Consentire l’irrigazione per infiltrazione laterale

Favorire l’emissione delle radici avventizie

Rendere più agevole l’operazione di raccolta 9) Cosa esprime la capacità idrica di campo?

la quantità massima di acqua che un suolo riesce a trattenere

la quantità di acqua necessaria allo sviluppo di una coltura

la quantità massima di acqua che un suolo riesce a contenere

la quantità di acqua da fornire con l’irrigazione 10) Quali elementi influenzano la profondità di posa di un dreno ?

La tessitura

Il franco di coltivazione

La percentuale di sostanza organica

I gradi di pendenza del dreno 11) Quale è il ruolo più importante che svolge lo strato inerte del terreno?

Riserva idrica

Riserva di elementi nutritivi

Favorire l’umificazione

Riserva di ossigeno 12) Quale dei seguenti elementi degrada la struttura di un suolo ?

Calcio

Fosforo

Sodio

Cloro 13) In quali delle seguenti situazioni è assolutamente sconsigliata la semina su sodo ?

Forte infestazione di malerbe

Presenza di stocchi di mais in piedi

Raccolta della coltura precedente in condizione di terreno bagnato

Semina primaverile 14) Quali tra i seguenti concimi azotati è da preferire per una concimazione in presemina ?

Nitrato ammonico

Nitrato di calcio

Urea

Solfato ammonico

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

15) Illustrare le più importanti funzioni che l’humus svolge in un terreno agrario.

16) Descrivere le operazioni di fienagione necessarie per ottenere un fieno di erba medica

della migliore qualità.

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA DI ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

1) Il beneficio fondiario è il reddito spettante:

□ A) al lavoratore intellettuale

□ B) al capitalista

□ C) all’imprenditore puro

□ D) al proprietario del fondo

2) Un’azienda agricola presenta una forma di conduzione mista quando il fondo:

□ A) è di proprietà del conduttore

□ B) non è di proprietà del conduttore

□ C) è in parte in proprietà e in parte in affitto

□ D) è distinta la proprietà del capitale fondiario e del capitale agrario

3) Per forma di conduzione in “ economia “ si intende l’azienda:

□ A) condotta da un affittuario

□ B) condotta dal proprietario

□ C) nella quale tutto il lavoro è prestato dai salariati

□ D) condotta secondo criteri economici

4) Per imprenditore agricolo professionale si intende:

□ A) un imprenditore agricolo che possiede un diploma di perito agrario

□ B) un imprenditore agricolo che coltiva il fondo dedicando almeno ¼ del suo tempo di

lavoro e ottenendo almeno il 50% del suo reddito.

□ C) un imprenditore agricolo che realizza ottimi risultati economici

□ D) un imprenditore agricolo che dedica almeno il 50% del suo tempo di lavoro alla

coltivazione del fondo ottenendo anche almeno il 50% del suo reddito.

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

5) Quali tra le seguenti attività, non vengono considerate, attività agricole essenziali:

□ A) selvicoltura

□ B) trasformazione dei prodotti

□ C) vendita dei prodotti

□ D) allevamento di animali

6) Il bilancio economico:

□ A) è un bilancio che serve a calcolare il reddito imponibile ai fini fiscali

□ B) è un bilancio preventivo finalizzato a determinare il Beneficio Fondiario occorrente

per la stima del fondo

□ C) è un bilancio che serve a calcolare il patrimonio di un’azienda

□ D) è un bilancio che consente di calcolare i redditi aziendali

7) Il reddito netto di un imprenditore proprietario capitalista si calcola:

□ A) PLV – ( Q + Sv + Tr )

□ B) PLV – ( Q + Sv + Tr + Sa + St )

□ C) PLT – ( Q + Sv + Tr )

□ D) PLV – ( Q + Sv + Tr + Sa )

8) La PLV di un’azienda agricola

□ A) è costituita dal valore complessivo di tutta la produzione realizzata in un ciclo

produttivo

□ B) è costituita dal valore di tutta la produzione eccetto quella consumata

dall’imprenditore

□ C) è tutta la produzione che viene effettivamente venduta entro la fine

dell’esercizio

□ D) è costituita dal valore di tutta la produzione eccetto quella reimpiegata

nell’azienda

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

9) L’ULS

□ A) si determina come differenza tra i ricavi e i costi dell’allevamento

□ B) è costituito dall’ammontare complessivo dei ricavi dell’allevamento

□ C) rappresenta il valore dell’incremento di carne dell’allevamento

□ D) è costituito dall’ammontare dei ricavi riguardanti la vendita di capi

10) Il margine o reddito lordo di una coltura si calcola:

□ A) Detraendo dal valore della produzione tutti i costi eccetto il tornaconto

□ B) detraendo dal valore della produzione solo i costi variabili

□ C) detraendo dal valore della produzione solo i costi fissi

□ D) allo stesso modo del reddito netto

11) Il valore di trasformazione di un prodotto si calcola:

□ A) detraendo dal valore del prodotto grezzo il costo per la trasformazione

□ B) sommando al valore del prodotto grezzo i costi per la trasformazione

□ C) detraendo dal valore del prodotto trasformato i costi della trasformazione

□ D) con nessuno dei modi precedenti

12) La convenienza all’acquisto di una macchina rispetto al noleggio può essere

determinata con la seguente formula:

□ A) CF/h + Cv < T CF = costi fissi annui

□ B) CF + Cv < T Cv = costo variabile orario

□ C) ( CF + Cv )/h < T h = ore di utilizzo annue

□ D) ( CF + Cv ) x h < T T = tariffa oraria del noleggio

13) Il ROI è un indice che serve a valutare:

□ A) la redditività di tutto il capitale investito

□ B) la redditività del solo capitale di proprietà dell’imprenditore

□ C) la convenienza o meno a ricorrere all’indebitamento

□ D) la redditività del processo produttivo attuato

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

14) Un miglioramento fondiario è conveniente se l’aumento di reddito risulta:

□ A) positivo

□ B) maggiore degli interessi annui sul costo del miglioramento

□ C) maggiore del costo del miglioramento

□ D) maggiore della quota di reintegrazione del miglioramento

Domande a risposta aperta

1) Con il bilancio economico è possibile determinare diversi redditi aziendali; indica quali sono,

come si calcolano e che indicazioni è possibile da essi trarre nella valutazione del livello di

efficienza economica aziendale.

2) I conti colturali costituiscono uno strumento assai efficace per misurare il livello di

efficienza di un processo produttivo attuato o attuabile in azienda; descrivi le modalità

da seguire per la loro elaborazione.

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016

PROVA SCRITTA DI SCRITTA DI GENIO RURALE - COSTRUZIONI Quesiti a risposta multipla

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

1) Gli isolanti termici: A. limitano la dispersione termica invernale ma non possono evitare il surriscaldamento

estivo dei fabbricati B. naturali sono più diffusi in edilizia C. hanno elevata densità D. hanno un basso coefficiente di conducibilità termica E. sono commercializzati esclusivamente in pannelli

2) Il modulo elastico di un materiale: A. si chiama anche modulo di resistenza in quanto esprime la resistenza del materiale

stesso B. si ricava dal diagramma tensioni-deformazioni (prova a rottura di laboratorio) quando è

stato superato il campo elastico C. se è molto grande si riferisce ad un materiale molto elastico e deformabile D. acciaioso è lo stesso del calcestruzzo E. è il rapporto tra tensione e deformazione in campo elastico lineare

3) La cuccetta nella stabulazione libera delle bovine da latte: A. non può essere mai a riempimento B. può essere contrapposta ad un’altra cuccetta C. non ha la barra anti-avanzamento D. ha il battifianco ogni due cuccette con interposto abbeveratoio E. ha la mangiatoia bassa, solamente 10 cm più alta del piano della cuccetta

4) Per realizzare un calcestruzzo di normale resistenza verrà all’incirca rispettata la seguente regola:

A. metà acqua e cemento (nel corretto rapporto a/c), metà sabbia e pietrisco B. 250 kg di cemento ogni tonnellata di calcestruzzo C. 300 kg di cemento ogni metro cubo di calcestruzzo D. 350 kg di cemento ogni tonnellata di inerti E. un terzo acqua e cemento (nel corretto rapporto a/c), due terzi pietrisco

5) Una trave rovescia di fondazione: A. è preferibile, per un prefabbricato rurale da realizzare su terreni a limitata portanza, al

plinto di fondazione B. viene usata solamente per strutture in muratura C. per la sua sezione a ‘T’ può anche essere in calcestruzzo non armato D. non viene mai utilizzata in zona sismica E. non viene mai utilizzata per strutture intelaiate perché ad essa è preferibile il plinto di

fondazione 6) Una trave AB, con carrello in A, cerniera in B, e con carico q uniformemente

distribuito verso il basso: A. è una struttura iperstatica B. è soggetta a momento flettente e torcente C. ha momento massimo pari a q l2/8 D. è soggetta a momento flettente, taglio e compressione E. ha il valore del taglio uguale in A e in B

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

7) Una stalla a stabulazione fissa per 40 bovine da latte in due ordini di poste testa a testa, avrà:

A. lunghezza del fabbricato 20 m circa B. due corsie di servizio C. larghezza del fabbricato 20 m circa D. un piccolo paddock ai due lati del fabbricato E. due corsie di foraggiamento

Quesito a risposta aperta

15.Una trave AB di 2 m di lunghezza, libera all’estremo A e incastrata in B, è

sollecitata con un carico verticale verso il basso uniformemente distribuito su tutta

la sua lunghezza di 300 daN (kg) a metro lineare e da un carico verticale verso il

basso concentrato sull’estremo A di 800 daN (kg):

a) determinare le reazioni vincolari;

b) disegnare i diagrammi del taglio e del momento flettente.

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

GENIO RURALE - TOPOGRAFIA Quesiti a risposta multipla

Nome e Cognome studente……………………………………………………Scuola………………………….…..

8) Che cos’è un rilievo per poligonazione? A. un rilievo completo e perciò plano-altimetrico B. un rilievo che consente di fare stazione sempre nello stesso punto C. un rilievo che consente di determinare le coordinate polari dei vertici della poligonale D. un rilievo che può essere effettuato con la sola misurazione di distanze (lati) E. un rilievo nel quale si possono eventualmente compensare gli errori di misura angolare

e lineare 9) Quando si parla di distanza topografica tra due punti: A. ci si riferisce alla misura reale cioè in linea d’aria B. si intende quella più facile da misurare, cioè quella inclinata invece di quella

orizzontale C. con moderno strumento topografico elettronico (stazione totale) richiede la lettura

dell’angolo azimutale D. si intende la proiezione della distanza inclinata su un piano orizzontale o sul campo

topografico E. si intende la congiungente in linea retta dei due punti

10) La livellazione geometrica: A. prevede sempre l’uso della stazione totale B. è solitamente da un estremo perché più precisa C. dal mezzo consente di compensare l’errore di imperfetta orizzontalità strumentale del

livello D. composta corrisponde ad una serie consecutiva di livellazioni geometriche da un

estremo E. consente di misurare la quota di due punti

11) L’errore di sfericità sui dislivelli: A. limita l’estensione del campo topografico a circa 400 m nei rilievi plano-altimetrici B. è indipendente dal raggio di curvatura terrestre C. aumenta proporzionalmente al quadrato del dislivello D. può essere trascurato nelle livellazioni di ampie superfici di terreno E. è pari a 1,25 mm a una distanza di 400 m

12) La pendenza: A. è il rapporto tra dislivello e distanza inclinata B. corrisponde alla tangente dell’angolo di inclinazione rispetto al piano orizzontale C. è il rapporto tra distanza orizzontale e dislivello D. di una parete verticale è del 100% E. non può mai essere negativa

13) L’equidistanza: A. è in genere pari a 1/100 del denominatore di scala (scala 1:2000, equidistanza 20 m) B. è la stessa distanza tra due punti in un piano quotato C. è il dislivello tra due curve di livello successive in un piano a curve di livello D. unisce punti alla stessa quota E. viene sempre indicata nella legenda di un piano quotato

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

I ST ITUTO DI I STRUZIONE SUPERIORE “A . CECCHI”

Istituto Tecnico per l’Agraria, l’Agroalimentare e l’Agroindustria-PSTA01301D

Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale-PSRA01301N

Convitto annesso-PSVC02000A

Via Caprile, 1 - 61121 Pesaro – tel.0721-21440 fax 0721-23207 Cod. Meccanografico PSIS01300N - Cod. Fiscale 92024280411

peo: [email protected] pec: [email protected]

14) Qual è il miglior tipo di rilievo per un interno (ad esempio un fabbricato esistente come Villa Caprile)?

A. rilievo per coordinate polari B. poligonazione C. rilievo per coordinate cartesiane D. trilaterazione E. triangolazione

Quesito a risposta aperta:

16.Sono noti due punti in coordinate polari A (27,415 m; 32°,74256) e B(33,684 m;

106°,31528):

c) calcolare la distanza AB e l’azimut del lato AB;

d) note le distanze AC=49,435 m e BC=62,987 m, calcolare gli angoli interni del triangolo ABC

e le coordinate cartesiane del punto C.