L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso...

29
L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof . Franco Cazzola

Transcript of L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso...

Page 1: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

L’agricoltura

Rapporti agrari

Tecniche

forme di insediamento

in età moderna e contemporanea

Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I

Prof . Franco Cazzola

Page 2: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

TreTre ecosistemi agrari

• L’agricoltura è l’insieme delle tecniche con cui l’uomo preleva sistematicamente prodotti naturali (raccolta) e l’insieme dei mezzi con cui si creano le condizioni per la loro riproduzione (coltivazione).

• «I sistemi agricoli sono ecosistemi che vengono modificati e amministrati dall’uomo per dare origine a prodotti utili all’uomo» (Snaydon e Elston 1976, p. 19).

• Con riguardo alla coltivazione e ai metodi di reintegrazione della

fertilità del suolo possiamo distinguere tre ecosistemi agrari:

• A) agricoltura discontinua ( o sistema del debbio);

• B) agricoltura idraulica (o intensivo irriguo);

• C) aridocoltura (o sistema del maggese)

Page 3: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La fertilitàL’acquaIl suolo

Gli avvicendamenti

Page 4: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La fertilitàL’acquaIl suolo

Gli avvicendamenti

Page 5: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Acqua e suoloPossiamo definire la fertilità, con G. Haussmann,

«la capacità del terreno a soddisfare simultaneamente in misura maggiore o minore le esigenze delle piante in acqua ed elementi nutritivi»

Ne consegue che in carenza di acqua tutto il processo pedogenetico (costruzione del suolo agrario) viene rallentato e verrà anche limitata la dotazione di humus del suolo stesso.

La ricostituzione della fertilità consumata è pertanto molto più lunga nel tempo quanto maggiori sono gli indici di aridità di un determinato territorio.

Page 6: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Indice di aridità

P (valore medio annuo delle precipitazioni)

I = -------------

T + 10 (temperatura media annuale + costante)

Page 7: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Indici di aridità nella penisola

iberica

Page 8: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Le riserve idriche e i

grandi acquiferi nel

mondo

Page 9: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Clima e suolo

Secondo Emberger questi sono i tipi di clima

a) perumido e umido (>1500

mm)

b) subumido

c) alta montagna

d) semi-arido e) arido (<100

mm)

Diverse associazioni vegetali sono presenti a seconda della natura del suolo, il quale, a sua volta, è funzione del clima

intendendo per suolo = roccia madre + energia --> humus --> [anidride carbonica, acqua, ammoniaca e nitrati]

ossia: il suolo come prodotto dell’alterazione, rimaneggiamento e organizzazione delle parti superiori della crosta terrestre sotto l’azione della vita , dell’atmosfera e degli scambi di energia che vi si manifestano. Dal punto di vista chimico avremo:

a) suoli calcarei b) suoli silicei c) suoli misti

Page 10: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Interazioni fra clima, formazioni vegetali e

suolo

Page 11: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

L’optimum ecologico delle produzioni

agricole

Page 12: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Gli avvicendamenti (o rotazioni agrarie) come pratica di reintegro della

fertilità

Page 13: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Rotazione triennale in un villaggio della Germania

Page 14: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Rotazioni e tipi di

avvicendamento in Francia agli inizi dell’800

Page 15: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Agricoltura discontinua con rotazione triennale

(Senegal)

Page 16: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Openfield:

I campi aperti nelle pianure tedesche

Page 17: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Il Bocage :

Campi recintati e bosco in Bretagna

Page 18: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Lo spazio agricoloLo spazio agricolo•Nel nostro pianeta vi sono 13,5 miliardi di ettari di terre emerse, ma solo 3,6 miliardi rappresentano lo spazio agricolo

Page 19: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La produttività agricolaLa produttività agricola

Page 20: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

•  

• Produzione di energia alimentare per ora-uomo di lavoro agricolo• Produzione/ Sistema agricolo (megajoules/ore-uomo)

• A Colture pre-industriali• Riso per autoconsumo, zone tropicali 11-19• Mais, miglio, patata dolce per autoconsumo, zone tropicali 25 – 30• Agricoltori, contadini, Cina 40 • Boscimani del Kung, cacciatori 4,5• B Colture semi-industriali• Riso, zone tropicali 40• Mais, zone tropicali 23 - 48• C Colture industriali• Riso, USA 2.800• Cereali, USA 3.040 • Mais, USA 3.800• D Colture industriali e animali• Bovini, suini e pollame, prodotti lattiero-caseari, Regno Unito 50 – 170• Aziende di produzione cerealicola, Regno Unito• (modesta produzione animale) 800• E Sistema alimentare del Regno Unito 30 – 35 • Fonte: G. Leach, Energy and Food Production, Guilford, 1976, p. 9.

Produzione di energia in agricolturaProduzione di energia in agricoltura

Page 21: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Rapporti energetici nell’agricoltura (input/output)

Rapporti energetici dell’agricoltura secondo Leach: produzione ottenuta (espressa in megajoule) per ore-uomo lavorate (in megajoule) _______________________________________________________________Sussistenza, cassava 60 – 65Contadini cinesi 41Colture tropicali, sussistenza 13 – 38Culture tropicali, fertilizzanti in quantità limitata, macchinari 5 – 10Barbabietola da zucchero, Regno Unito 4,2Grano, Regno Unito 3,35Mais, USA 2,6Orzo, Regno Unito 2,4Mais, Regno Unito 2,3Patate, Regno Unito 1,6Riso, USA 1,3Piselli, Regno Unito 0,95Latte, Regno Unito 0,37Totale agricoltura, Regno Unito 1968 0,34Totale offerta agricola, Regno Unito 1968 0,2 Fonte: G. Leach, Energy and Food Production, Guilford, 1976, p. 8.

Page 22: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.
Page 23: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La proprietà della terraLa proprietà della terra

• proprietà feudale ed ecclesiastica

• proprietà collettiva o comunitaria

• Proprietà cittadina o borghese

• Proprietà contadina diretto-coltivatrice

Page 24: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La proprietà feudale ed ecclesiasticaLa proprietà feudale ed ecclesiastica

• La forma più comune di controllo feudale della terra, che deriva dall’età medievale e giunge fino all’età contemporanea prevede due soggetti e due forme giuridiche di dominio sulla stessa terra:

• Il dominio diretto: spetta al concedente (signore o Chiesa), in cambio di un canone annuale (talora simbolico) o di una decima che grava su determinate terre (feudale o ecclesiastica). La concessione (investitura) viene rinnovata a scadenze lunghe (29 anni di regola) dietro pagamento di una ricognizione del diritto del concedente (laudemio)

• Il dominio utile: il frutto della terra è goduto da concessionari (usuari, livellari, enfiteuti, ecc.). Essi si impegnano a migliorare le terre in concessione, che possono tuttavia alienare e lasciare in eredità.

Page 25: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La proprietà collettiva o comunitariaLa proprietà collettiva o comunitaria

• Era una delle forme di proprietà più diffusa nell’Europa moderna. I beni comunali erano una risorsa complementare fondamentale nella vita del villaggio e della comunità contadina. L’usurpazione di queste terre (pascoli, boschi, incolti, paludi, ) a partire dalla fine del XV sec. è all’origine della proprietà borghese. Si conoscono diversi tipi di uso collettivo della terra:

• - Beni comunali (demani, commons,): terre facenti parte del patrimonio del villaggio e di uso comune dei suoi abitanti;

• - Usi civici: Beni privati con servitù di uso collettivo (pascolo, legnatico, caccia, pesca, raccolta di erbe, ecc.);

• - Beni collettivi o vicinali: Comunalie, Partecipanze agrarie, Regole, ecc.

Page 26: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

La proprietà cittadina e borgheseLa proprietà cittadina e borghese

• Nell’Italia centro-settentrionale uno dei fenomeni più significativi, a partire dalla metà del ‘400, è l’appropriazione della terra dei contadi urbani da parte di ceti borghesi.

• Le borghesie mercantili toscana, veneziana, lombarda e quelle dei principati padani acquistano terre e poderi da contadini indebitati o sottoposti ad un crescente peso fiscale.

• Un forte attacco subisce anche il patrimonio della Chiesa e degli enti religiosi, privi di denaro liquido e costretti a cedere le terre per rimborsare le migliorie eseguite sui loro possedimenti dai fictabiles e da imprenditori di opere di bonifica.

• Anche numerose proprietà collettive e beni comunali vengono ceduti alla borghesia urbana dalle comunità contadine per far fronte agli oneri fiscali che le stesse città impongono.

Page 27: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Forme di conduzione della terra in ItaliaForme di conduzione della terra in ItaliaXVI-XX secXVI-XX sec.

• A) Conduzione diretta del proprietarioA) Conduzione diretta del proprietario

• (o usufruttuario, enfiteuta, livellario, ecc.)

- piccoli contadini parcellari: con lavoro esclusivamente familiare

- contadini medi: con lavoro familiare e parte con lavoro stagionale

- conduzione in economia con lavoratori salariati

a) fissi o obbligati (boari, vaccari, bifolchi, bergamini)

b) stagionali (avventizi, pigionanti, braccenti, mondariso)

c) giornalieri

Page 28: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Forme di conduzione della terra in ItaliaForme di conduzione della terra in ItaliaXVI-XX secXVI-XX sec..

• B1) Conduzione indiretta associataB1) Conduzione indiretta associata

• 1. Mezzadria (uno o più poderi a base familiare con insediamento sparso e autosufficienza alimentare della famiglia;

• 2. Fattoria, impresa, tenuta (insieme di poderi a mezzadria amministrati da un fattore o Agente di campagna con un centro di raccolta e prima elaborazione dei prodotti (granaio, cantine, frantoio, ecc.)

• 3. Colonia parziaria (terre senza casa colonica e rendita padronale in generi come parte del prodotto)

Page 29: L’agricoltura Rapporti agrari Tecniche forme di insediamento in età moderna e contemporanea Corso di sistemi economici (storia economica) - Parte I Prof.

Forme di conduzione della terra in ItaliaForme di conduzione della terra in ItaliaXVI-XX secXVI-XX sec..

• B2 Conduzione indiretta per affittoB2 Conduzione indiretta per affitto

• 1. Affitto coltivatore (terreni o poderi concessi a una famiglia di coltivatori con canone in natura, in denaro o misto)

• 2. Affitto intermediario: affittuari di grandi proprietà o latifondi che

anticipano la rendita fondiaria al proprietario e fanno lavorare la terra con : a) mezzadri; b) coloni parziari; c) subaffittuari coltivatori.

• 3. Affitto capitalistico (affittuari imprenditori, farmers, dotati di capitale vivo (bestiame) che conducono direttamente l’azienda e impiegano lavoro salariato fisso, stagionale o giornaliero.

• 4. Affitto di pascoli a pastori e mandriani transumanti (fida, erbaggio)