Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S Ranzoni Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

11
Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S Ranzoni Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

description

Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S Ranzoni Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO». L’Italia del dopoguerra. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S Ranzoni Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Page 1: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Gabriele Carboneclasse 3^C

S.M.S Ranzoni Trobaso

«IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Page 2: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

L’Italia del dopoguerra

L’Italia del dopoguerra si trovava in una situazione economica disastrosa. Il malcontento popolare era dovuto sia alla crisi, sia all’insoddisfazione per le questioni territoriali riguardanti l’Istria e la Dalmazia (la cosiddetta vittoria mutilata). Sul piano politico, emergevano due partiti di massa: il Partito socialista e quello Popolare. Quest’ultimo era stato fondato nel 1919 da don Luigi Sturzo, rappresentava i cattolici e proponeva un piano di riforme sociali. Nel 1921, dalla divisione del partito socialista voluta da Antonio Gramsci, nacque il partito comunista d’Italia.

Page 3: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Benito MussoliniContro l’affermarsi della sinistra si organizzavano le forze di destra.Queste erano capeggiate da Benito Mussolini, fondatore (1919) del Partito Nazionale Fascista. Il partito fu appoggiato da industriali e proprietari terrieri del Nord, dai piccoli-borghesi desiderosi di un governo forte e da tutti coloro che temevano l’affermarsi del comunismo in Italia.

Page 4: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

La marcia su RomaIl partito fascista, che aveva trovato un largo consenso tra la popolazione, vinse le elezioni del 1921, anche grazie alla mancanza di opposizione da parte di cattolici e liberali. Nel 1922 Mussolini decise che era giunto il momento di impadronirsi del potere e organizzò un colpo di Stato. Marciò su Roma alla testa di 50.000 camicie nere e ottenne dal re la nomina a primo ministro.

Page 5: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Giacomo MatteottiMussolini trasformò il Partito fascista nell’organismo centrale dello Stato e instaurò una dittatura.Il deputato socialista Giacomo Matteotti, che aveva osato opporsi alla presa del potere di Mussolini, fu assassinato da una squadra fascista.Con le leggi fascistissime del 1925 tutte le libertà e gli strumenti della democrazia furono soppressi. Il Parlamento fu abolito e Mussolini concentrò nelle sue mani anche il potere legislativo. Fu creato il Tribunale speciale per condannare gli oppositori del regime.

Page 6: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

La dittatura militareNonostante l’impegno e il sacrificio di molti antifascisti, ebbe inizio un ventennio di rigida dittatura militare. Essa poteva contare sull’ampio consenso degli italiani, affascinati dalla forte personalità del Duce e dalla propaganda del regime, che iniziava fin dalla scuola elementare.

Page 7: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Vietato agli ebreiDurante il ventennio fascista lo Stato avviò grandi opere pubbliche e instaurò un sistema di autarchia (=autosufficienza sul piano economico che consisteva nel produrre in Italia tutto ciò che serviva, evitando le importazioni). Inoltre sostituì i sindacati con le Corporazioni di operai e industriali. Nel 1929 Mussolini firmò i Patti lateranensi (Concordato tra Stato e Chiesa). Nel 1938 si allineò alla politica antisemitica di Hitler ed emanò le leggi razziali che diedero inizio alle persecuzioni degli Ebrei.

Page 8: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

La Germania nel dopoguerraNel primo dopoguerra la Germania, retta da un governo repubblicano ( la Repubblica di Weimar) viveva una profonda crisi economica e sociale. Il malcontento generale accrebbe il peso delle organizzazioni di destra e favorì i progetti di Adolf Hitler, fondatore del Partito nazionalsocialista o nazista, che divenne il partito di maggioranza (1932). Nel 1933 il presidente della Repubblica Hindeburg nominò Hitler cancelliere.

Page 9: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Hitler e il suo programma politicoIl programma politico di Hitler era basato sul nazionalsocialismo, sull’anticomunismo e sul razzismo. Egli sosteneva che la Germania, umiliata dalla guerra, doveva tornare ad essere una grande nazione. Perciò egli voleva estendere i territori tedeschi. Hitler inoltre era convinto che la razza ariana, alla quale appartenevano i tedeschi, doveva dominare su tutte le altre e che gli ebrei dovessero essere annientati. Si liberò degli oppositori ed instaurò una dittatura. Alla morte del presidente Hindenburg, infatti, assunse tutti i poteri con il titolo di “Führer”. Aveva così inizio il terzo Reich (1934).

Page 10: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Le persecuzioni razzialiIl regime nazista si basava sulla violenza e sulla repressione di qualsiasi forma di opposizione. Il braccio armato del Partito nazista erano le SS, cui si affiancava la terribile polizia segreta Gestapo. Un’efficace propaganda, in grado di convincere i cittadini, garantiva il consenso del Führer. Fin dall’inizio del suo governo Hitler mise in atto feroci persecuzioni contro gli Ebrei, destinati all’eliminazione totale. Nei Lager istituiti dal regime venivano mandati a morire gli oppositori politici, Ebrei, zingari, portatori di handicap.  

Page 11: Gabriele Carbone classe 3^C S.M.S  Ranzoni  Trobaso «IL FASCISMO E IL NAZISMO»

Vita da giovane nazistaPer assicurarsi il consenso della popolazione, la dittatura hitleriana riuscì a controllare tutti gli aspetti della vita sociale. La scuola fu nazificata e l’ educazione fu affiancata da un sistema di addestramento politico-militare dei giovani. I ragazzi dai sei ai diciotto anni facevano parte dell’ organizzazione militare della Gioventù hitleriana, ad essi si insegnava la fedeltà al Fuhrer anche a costo della morte.