FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) · PDF file1) STRUTTURA DEI FUNGHI...

19
FUNGHI O MICETI FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

Transcript of FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) · PDF file1) STRUTTURA DEI FUNGHI...

FUNGHI O MICETI

(oggetto di studio della micologia)FUNGHI O MICETIFUNGHI O MICETI

(oggetto di studio della micologia)(oggetto di studio della micologia)

Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

1) STRUTTURA DEI FUNGHI1) STRUTTURA DEI FUNGHI

•Circa 70.000 specie di cui circa 300 infettano l’uomo;

•Le loro dimensioni sono superiori a quelle dei batteri (volume 20-50 voltemaggiore), ma inferiori a quelle delle cellule umane;

•Immobili, per lo più aerobi, alcuni anaerobi facoltativi, eterotrofi;

•Sono UNICELLULARI o PLURICELLULARI;

•Hanno un’organizzazione cellulare di tipo EUCARIOTAEUCARIOTA

Presentano una spessa PARETEmolto diversa per struttura ecomposizione chimica da quelladei batteri;Conferisce resistenza e la formadella c. fungina;Costituita da un fitto intreccio di:CHITINA: polimero di N-acetilglucosammina (legami β1-4-glucosidici)GLUCANI: polimeri di D-glucosioMANNANI: polimeri del D-mannosioLIPIDIPROTEINE e GLICOPROTEINEricche di ponti disolfuro(stabilità)

Il citoplasma è racchiuso dalla MEMBRANACITOPLASMATICA (PLASMALEMMA) costituita da:FOSFOLIPIDI,GLICOPROTEINEERGOSTEROLO (sostituisce il colesterolo, principalesterolo delle cellule di mammifero)

Alcuni funghi presentano una CAPSULA polisaccaridicasimile a quella dei batteri (es. Criptococcus neoformans)

I funghi possono essere:

UNICELLULARI: LIEVITIIl tallo è unicellularerappresentato da celluleuninucleate isolate di variadimensione e forma, di solitorotondeggianti od ovali.

UNICELLULARI:UNICELLULARI: LIEVITILIEVITIIl tallo è unicellularerappresentato da celluleuninucleate isolate di variadimensione e forma, di solitorotondeggianti od ovali.

PLURICELLULARI: IFOMICETI. Il tallo ècostituito da filamenti tubulari chiamati IFE;Proliferando in corrispondenza degli apici le ifetendono ad allungarsi ed a ramificarsi edintrecciarsi dando origine ad una colonia;L’insieme di ife forma il MICELIO. Le ife sidiramano e la modalità con cui lo fanno è uncriterio di identificazione.

PLURICELLULARI:PLURICELLULARI: IFOMICETIIFOMICETI. Il tallo ècostituito da filamenti tubulari chiamati IFEIFE;Proliferando in corrispondenza degli apici le ifetendono ad allungarsi ed a ramificarsi edintrecciarsi dando origine ad una colonia;L’insieme di ife forma il MICELIOMICELIO. Le ife sidiramano e la modalità con cui lo fanno è uncriterio di identificazione.

2) MORFOLOGIA DEI FUNGHI2) MORFOLOGIA DEI FUNGHIEsiste una grande varietà di aspetti morfologici utilizzati per la loro identificazione. Il soma cellulare deifunghi si chiama TALLOTALLO

SEPTATE

Se le ife non presentano setti vengono denominate CENOCITICHESe le ife non presentano setti vengono denominate CENOCITICHE

Se le ife presentano setti vengono denominate SETTATE; ancheSe le ife presentano setti vengono denominate SETTATE; anchein questo caso c’è un libero scorrimento delle correntiin questo caso c’è un libero scorrimento delle correnti

citoplasmatiche all’interno dell’ifa per la presenza nei setti di uncitoplasmatiche all’interno dell’ifa per la presenza nei setti di unporo centraleporo centrale

Miceliovegetati

vo

Micelioaereo

MUFFE O IFOMICETIMICELIO VEGETATIVO: immerso nelterreno con funzioni nutritive diassorbimentoMICELIO AEREO: si sviluppa al disopra delsubstrato. Ha funzioni riproduttive

LIEVITIPossono dar luogo a PSEUDOIFE: (le cellule di lievito che vanno incontro a gemmazioni successive restanounite a formare catene di cellule che mantengono ciascuna la propria individualità)

A causa della scarsa coerenza delle cellule, danno origine a colonie di consistenza cremosa o pastosa similia quelle dei batteri

Colonie di lievito su agar sangue

Colonie di ifomiceti

Cellule di lievito

Ife fungine al microscopio acontrasto di fase

FUNGHI DIMORFICIMolti importanti funghi patogeni possono esistere alternativamente come lieviti o comemuffe (es: generi Blastomyces, Histoplasma).

Il passaggio dall'una all'altra forma è dipendente dalle condizioni ambientali ed in primoluogo dalla T. La fase di lievito si verifica alla T corporea.Da ciò deriva che per la maggior parte dei funghi dimorfici:

ECCEZIONE: Candida albicans. Di solito si verifica il contrario, cioè la forma di micelio èprevalente nei tessuti.

La forma di lievitoè la formatissutale,

patogenica oparassitica

Questa forma siritrova nei tessuti,

essudati o secoltivata in

laboratorio a 37°C

Ifomicete (formasaprofitica)

Questa forma siosserva

nell’ambiente ose coltivata inlaboratorio a

25°C

I funghi possono riprodursi per VIA SESSUALE per VIA ASESSUALE od alternando entrambe lemodalitàDurante la riproduzione i funghi formano strutture riproduttive specializzate chiamate SPORE (R.SESSUALE) o CONIDI (R. ASESSUALE)La forma sessuale del fungo è chiamata FUNGO PERFETTOLa forma asessuale è chiamata FUNGO IMPERFETTO

3) LA RIPRODUZIONE DEI FUNGHI3) LA RIPRODUZIONE DEI FUNGHI

RIPRODUZIONESESSUALE

Una parte specializzatadel micelio aereo produce

SPORE APLOIDI per unprocesso di divisione

meiotica

Spore aploidi provenientida due individui o dallo

stesso individuo siuniscono

PLASMOGAMIACARIOGAMIA

Lo ZIGOTE diploide siaccresce per divisione

mitotica

RIPRODUZIONEASESSUALE

Vengono prodottiCONIDI DIPLOIDI

tramite un processo dimitosi da parte di

strutturespecializzate del

micelio (conidiofori) oda ife indifferenziate

Si disseminano adistanza dando originead un nuovo organismo

Conidiofori di Penicillium

IL PROCESSO DI RIPRODUZIONE ASESSUATA CARATTERISTICODEI LIEVITI SI CHIAMA BLASTOGONIA

4) LA CLASSIFICAZIONE DELLE MICOSI4) LA CLASSIFICAZIONE DELLE MICOSI

Dovute a funghi checolonizzazzanonormalmente la cute o icapelli (flora normale).Frequenti soprattutto neiclimi caldi e umidi.Reazione immunitariadell'ospite scarsa o nulla.

Localizzazioneanatomica Agenti eziologici MalattieMICOSI SUPERFICIALIMICOSI SUPERFICIALI::

Stelo deicapelli ocellulecheratinizzate non vitalidell'epidermide

Malasseziafurfur

Pitiriasisversicolor(comune neiclimitemperati)

Tinea pedis (piede d’atleta)

Molto comuniReazione immunitaria daparte dell'ospite. Ingenere la disseminazioneavviene attraverso l'aria(scaglie di desquamazionecutanea da uomo a uomoo da animale a uomo)

Cute, annessicutanei (capelli,unghie)

(Dermatofiti)

MicrosporumTrichophyton

Epidermophytonhanno enzimi chegli consentono diutilizzare comefonti di nutrienti lacheratina

Dermatomicosi

Tinea barbaeTinea capitisTinea corporisTinea pedis

Tinea unguium

LocalizzazioneLocalizzazioneanatomicaanatomica Agenti eziologiciAgenti eziologici MalattieMalattieMICOSI CUTANEEMICOSI CUTANEE::

Tinea corporisTinea capitis

LocalizzazioneLocalizzazioneanatomicaanatomica

Agenti eziologiciAgenti eziologici MalattieMalattieMICOSI SOTTOCUTANEEMICOSI SOTTOCUTANEE

Rilevante reazioneimmunitariadell'ospite. Contagioper impianto direttodi spore o frammentimiceliali (es: grafficausati da spine) inseguito a lacerazionida traumi o ferite dapuntura

Derma, tessutisottocutanei,ossa; possibilediffusione percontiguità oper vialinfatica

Risiedono nelsuolo e nellavegetazione

es:Sporothrixschenckii

(fungo dimorfo;lievito nel

tessuto infettoe micelio in

coltura)

Sporotricosi (malattiadella spina di rosa)Il fungo cresce suivegetali indecomposizione, terreno,muschio, piante, legnameusato nelle miniere.Malattia professionale(agricoltori, fluoricultori,minatori)

MICOSI SISTEMICHEMICOSI SISTEMICHE

Massima reazione immunitaria daparte dell'ospite. In generecontagio per inalazione di spore.Sono causate da veri e proprifunghi patogeni. Anche in soggettiimmunocompetenti.

Manifestazioni clinicheprimarie a livello polmonarecon possibilità didisseminazione sistemica

Localizzazione anatomicaLocalizzazione anatomica

MalattieMalattieCoccidioidomicosiIstoplasmosiBlastomicosiParacoccidioidomicosi

Coccidioides, Histoplasma,Blastomyces, Paracoccidioides

Agenti eziologiciAgenti eziologici

STATI DI IMMUNOSOPPRESSIONE:conseguenti ad infezioni (AIDS)conseguenti a terapie immunosoppressive (trapianti,tumori, malattie autoimmuni)

FATTORI PREDISPONENTI:livelli ormonali (gravidanza, ciclo mestruale,contraccettivi orali)terapie antibiotiche prolungatediabetelesioni cutanee, ustioni

INFEZIONI FUNGINEINFEZIONI FUNGINEOPPORTUNISTICHEOPPORTUNISTICHE

Possono essere causate da funghi che fanno partedella normale flora di alcuni distretti dell'organismo.In alcune circostanze possono causare malattie:

C.C. albicans albicans, C., C. glabrata glabrata, C., C. krusei krusei, C., C. parapsilosis parapsilosis, C. , C. tropicalis ecctropicalis ecc..Le Candide sono funghi dimorfici che si presentano sotto forma di lievito (ovali o rotondi) odi pseudomicelio.Possono essere isolate dalla cavità orale e dal tratto intestinale di 30-50 % della popolazionenormale e dal tratto urogenitale di circa il 20 % delle donne.Si tratta per lo più di infezioni endogene; in alcuni casi l'infezione può essere acquisita daaltre persone (neonati con candidosi orale nati da madre con candidosi vaginale).

CANDIDOSI: micosi sostenute da CANDIDOSI: micosi sostenute da microrganismimicrorganismi del genere del genere CandidaCandida

CANDIDOSIMUCO-CUTANEE

Candidosi orale: es: mughettoCandidosi esofageaCandidosi vaginale

CANDIDOSICUTANEE

Di solito si sviluppano nelle pieghe dellacute (area inguinale, ascellare, tra iglutei, sotto le mammelle) soprattutto inindividui obesi, che sudano molto, in areeumide e macerate.Candidosi interdigitaleOnicomicosi (infezione delle unghie)

CANDIDOSISISTEMICHE

In soggetti immunocompromessi.Interessamento del tratto urinario,meningiti, endocarditi, osteomieliti,setticemie

A.A.fumigatusfumigatus, A., A.flavusflavus, A., A.nidulansnidulans, A., A.nigerniger,,A.A.terreusterreus

Molto comuni nell'ambiente: suolo, aria, piante, materialein decomposizione. Crescono in forma di muffe filamentosee producono un numero impressionante di conidiosporeRaramente causa di infezione in persone sane; causa digravi infezioni disseminate in soggetti immunodepressi.Descritte epidemie nosocomiali in pazienti neutropenici inconcomitanza di lavori di edilizia o di ristrutturazione inprossimità di reparti di terapia intensiva o di trapianti

ASPERGILLOSI: micosi sostenute da ASPERGILLOSI: micosi sostenute da microrganismimicrorganismi del genere del genere AspergillusAspergillus

L'inalazione di conidi e la loro germinazione nel tessuto polmonare può darluogo ad una varietà di forme cliniche di aspergillosi a seconda dello statoimmunitario dell'ospite.

Nei soggetti immunocompetenti l'infezione rimane localizzata nel polmone.

In quelli immunocompromessi si ha un'infezione estesa del polmone espesso disseminazione ad altri organi (SNC, tratto gastro intestinale ecc)per via ematica.Aspergilloma formato dalla colonizzazione di una

cavità polmonare pre-formata

Una infezione polmonare meno grave, non invasiva dà origine all’aspergilloma, una formazione costituita daun ammasso di tessuto ifale che può formarsi in una cavità polmonare causata da una malattia pregressaad es tubercolosi

CRIPTOCOCCOSI: micosi sostenute daCRIPTOCOCCOSI: micosi sostenute da Criptococcus neoformansCriptococcus neoformans• Lievito capsulato. La capsula costituisce il principale fattore di virulenza• Cresce abbondantemente negli escrementi di piccioni, stormi, merli e tacchiniche mangiano semi presenti nel terreno contaminato.

• E' ubiquitario e può raramente causare infezioni in individui sani.• L'infezione segue l'inalazione del fungo.• La meningite è la più comune forma clinica, ma può aversi anche un'infezionedisseminata.

C. neoformans entranell’ospite per via aerea,sotto forma di lievitoscarsamente capsulato. Lepiccole dimensioni (<4µm)sono necessarie perraggiungere gli alveoli

Una volta all’interno delpolmone la cellula funginasi idrata ed acquisisce lacapsula polisaccaridica