Fronti e masse d’aria

19
Fronti e masse d’aria Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso

description

Fronti e masse d’aria. Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso. Massa di aria fredda e massa di aria calda : non si mescolano e la superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità si definisce superficie frontale o fronte. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Fronti e masse d’aria

Page 1: Fronti e masse d’aria

Fronti e masse d’aria

Fronte caldo

Fronte freddo

Fronte occluso

Page 2: Fronti e masse d’aria

Massa di aria fredda e massa di aria calda: non si mescolano e la

superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità

si definisce superficie frontale o fronte

Intersezione al suolo della superficie frontale

Page 3: Fronti e masse d’aria

Massa di aria fredda e massa di aria calda: non si mescolano e la

superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità

si definisce superficie frontale o fronte

superficie frontale

Fronte caldo: massa di aria calda e umida scivola su massa antistante

di aria fredda: risalendo si espande raffreddandosi: il vapore si condensaoriginando nuvole stratificate e precipitazioni a carattere continuo

(pioggia, neve…)

Page 4: Fronti e masse d’aria

Massa di aria fredda e massa di aria calda: non si mescolano e la

superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità

si definisce superficie frontale o fronte

Fronte caldo: massa di aria calda e umida scivola su massa antistante

di aria fredda: risalendo si espande raffreddandosi: il vapore si condensaoriginando nuvole stratificate e precipitazioni a carattere continuo

(pioggia, neve…)

Page 5: Fronti e masse d’aria

Massa di aria fredda e massa di aria calda: non si mescolano e la

superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità

si definisce superficie frontale o fronte

Intersezione al suolo della superficie frontale

Page 6: Fronti e masse d’aria

Massa di aria fredda e massa di aria calda: non si mescolano e la

superficie di separazione tra le due masse con diversa temperatura, umidità, densità

si definisce superficie frontale o fronte

Fronte freddo: massa di aria fredda raggiunge massa di aria calda e umidasotto la quale si incunea: l’aria calda costretta a sollevarsi si espande e il

vapore si condensa originando nubi temporalesche e precipitazioni

Page 7: Fronti e masse d’aria

Fronte occluso: si origina quando una massa di aria freddacostringe una massa di aria calda a salire sopra una altra

massa di aria fredda isolandola dal suolo:può essere di tipo caldo o freddo

in funzione delle masse di aria fredda interessate

Fronte caldo

Fronte freddo

Fronte occluso

Page 8: Fronti e masse d’aria

Aria molto fredda

Aria fredda

Aria calda

Fronte freddoFronte caldo

Fronte occlusotipo freddo

Page 9: Fronti e masse d’aria

Aria fredda

Aria molto freddaAria calda

Fronte freddoFronte caldo

Fronte occlusotipo caldo

Page 10: Fronti e masse d’aria

Fronti variante• Fronte caldo

• Fronte freddo

• Fronte occluso

Page 11: Fronti e masse d’aria
Page 12: Fronti e masse d’aria

Il primo segno dell'approssimarsi del fronte caldo

aria calda-umida si avvicina ad aria freddaè l'apparizione di nubi alte   (6-10 mila metri)

la cui formazione è causata dall'innalzamento dell'aria calda

sul piano inclinato costituito dall'aria fredda che risiede nella zona.

Il cielo è ancora sereno,ma cominciano a comparire i cirrus

che poi si trasformano in cirrostratus invadenti il cielo completamente o quasi.

Page 13: Fronti e masse d’aria

Aria fredda

Aria calda in movimento verso aria fredda:risalita con espansione, raffreddamento, condensazione

Annuvolamento tipo stratiforme con precipitazioni tipo pioggia

Fronte caldo

Page 14: Fronti e masse d’aria

il fronte caldo è spesso seguito immediatamente dal fronte freddo

aria fredda che si sposta verso aria caldache avanza ad una velocità di circa 40 Km/h.

Con questa velocità, il fronte freddo raggiunge quello caldo

e l'aria fredda si incunea sotto l'aria calda, costringendola ad innalzarsi e dando

origine alla linea dei groppi. Si tratta di una linea continua di nubi nere, che si innalzano sino al livello dei cirrus. 

Compaiono cumulus, stratocumulus e cumulonimbus. Il vento soffia a raffiche e le piogge sono torrenziali.

Ciò accade con più frequenza in estate e con perturbazioni atlantiche.

Page 15: Fronti e masse d’aria
Page 16: Fronti e masse d’aria

Aria calda,umida

Aria fredda si incunea sotto massa di aria calda e umida che risale rapidamente espandendosi, raffreddandosi,

condensando:annuvolamento cumuliforme e precipitazioni intense

Aria fredda

Aria calda e umida

Fronte freddo

Page 17: Fronti e masse d’aria

Viaggiando il fronte freddo a velocità superiore a quella del fronte caldo,

i due fronti diventano un fronte unico, il fronte occluso.

Qui il tipo di tempo non può essere descritto con precisione. La nuvolosità e le piogge possono presentarsi con le

caratteristichedel fronte freddo d'estate e con quelle del fronte caldo d'inverno.

Infatti, nella bella stagione l'aria che occupa la parte posteriore della perturbazione,

avendo attraversato l'oceano, è più fredda di quella anteriore; d'inverno si ha il caso inverso, dato che l'aria che

ha attraversato l'oceano è più calda. Pertanto, d'estate si avrà, generalmente,

un'occlusione a carattere freddo, mentre d'inverno l'occlusione sarà a carattere caldo.

Dopo il passaggio del fronte occluso, ritorna il sereno..

Page 18: Fronti e masse d’aria
Page 19: Fronti e masse d’aria

Aria fredda

Fronte caldoFronte freddo

Fronte occluso

Massa aria calda risale massa di aria fredda:fronte caldomassa aria fredda si incunea sotto aria calda:fronte freddo

massa aria fredda raggiunge precedente aria fredda sollevando completamente l’aria calda

annuvolamenti e precipitazioni intense, temporalesche

Aria più fredda