From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di...

87

Transcript of From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di...

Page 1: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),
Page 2: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

From:

G. CIFANI, L’architettura romana arcaica. Edilizia e

società tra Monarchia e Repubblica, Roma: L’Erma di

Bretschneider, 2008,

pages 3 – 41.

Page 3: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),
Page 4: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

2 pagina bianca

Page 5: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

GABRIELE CIFANI

L’ARCHITETTURA ROMANA ARCAICAEdilizia e società tra Monarchia e Repubblica

«L'ERMA» di BRETSCHNEIDER

Page 6: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

GABRIELE CIFANI

L’ARCHITETTURA ROMANA ARCAICAEdilizia e società tra Monarchia e Repubblica

Copyright 2007 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro, 19 Roma

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore.

Page 7: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

PREMESSA (ANNA REGGIANI)

NOTA DELL’AUTORE

PARTE I. INTRODUZIONE

I.1. STORIA DEGLI STUDI E DELLE RICERCHEI.2. OBIETTIVI E METODO DELLA RICERCA

PARTE II. CATALOGO DEI CONTESTI EDILIZI ARCAICI

- Avvertenze al catalogo

- ROMA1. QUIRINALE, PORTA COLLINA (VIA XX SETTEMBRE, VIA GOITO)2. ESQUILINO, AGGER, VIA GAETA

3. ESQUILINO, AGGER, PIAZZA DEI CINQUECENTO

4. ESQUILINO, AGGER, VIA E. DE NICOLA

5. ESQUILINO, AGGER, MONTE DI GIUSTIZIA, STAZIONE TERMINI

6. ESQUILINO, AGGER. STAZIONE TERMINI. BINARIO 227. ESQUILINO, AGGER, PIAZZA S. MARIA MAGGIORE, VIA MERULANA

8. ESQUILINO, AGGER, S.VITO

9. ESQUILINO, AGGER, VIA MERULANA

10. AVENTINO, VIA DELLA PIRAMIDE CESTIA

11. AVENTINO, S. SABINA

12. AVENTINO, AREA TRA IL DEMOLITO CONVENTO DI S. VINCENZO E S. MARIA IN COSMEDIN

13. CAMPIDOGLIO, MURA PRESSO IL VICUS IUGARIUSCAMPIDOGLIO, MURA PRESSO IL VICUS IUGARIUSCAMPIDOGLIO, MURA PRESSO IL V14. CAMPIDOGLIO, MURA ALLE PENDICI OCCIDENTALI

15. QUIRINALE, TRA LA SALITA DEL GRILLO E LARGO MAGNANAPOLI

16. QUIRINALE, VIA XXIV MAGGIO, PALAZZO ANTONELLI

17. QUIRINALE, GIARDINI DI PALAZZO BARBERINI

INDICE

Page 8: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

6

18. QUIRINALE, VIA XX SETTEMBRE, CASERMA DEI CORAZZIERI

19. QUIRINALE, LARGO S. SUSANNA

20. QUIRINALE, TRA LA CHIESA DI S. MARIA DELLA VITTORIA E IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA

21. QUIRINALE, VIA XX SETTEMBRE, MINISTERO DELL’AGRICOLTURA

22. QUIRINALE, VIA GIOSUÈ CARDUCCI

23. QUIRINALE, TRA VIA QUINTINO SELLA E VIA AURELIANO

24. QUIRINALE, DEPOSITO VOTIVO DI S. MARIA DELLA VITTORIA

25. COLLE OPPIO, STIPE VOTIVA 26. CAMPIDOGLIO, MURA ALLE PENDICI ORIENTALI

27. ARX, STRUTTURE ATTRIBUITE AL TEMPIO DI GIUNONE MONETA

28. CAMPIDOGLIO, CISTERNA SOTTO IL PALAZZO DEI CONSERVATORI

29. CAPITOLIUM: STRUTTURE IN OPERA QUADRATA PRESSO IL DEPOSITO VOTIVO DELLA PROTOMOTECACAPITOLIUM: STRUTTURE IN OPERA QUADRATA PRESSO IL DEPOSITO VOTIVO DELLA PROTOMOTECACAPITOLIUM

30. TEMPIO DI GIOVE CAPITOLINO

31. POZZI PRESSO IL CLIVO CAPITOLINO

32. TEMPIO DI SATURNO

33. ARA SATURNI

34. DEPOSITO VOTIVO LUNGO IL CLIVO CAPITOLINO

35. COMIZIO

36. FORO DI CESARE, SEGNALAZIONE DI STRUTTURE ARCAICHE

37. FORO, STRUTTURA PRESSO IL C.D. EQUUS DOMITIANI

38. TEMPIO DEI DIOSCURI

39. AREA SOTTO IL TEMPIO DEL DIVO GIULIO: SEGNALAZIONI

- Santuario di Vesta

40. SANTUARIO DI VESTA: STRUTTURE NELL’AREA DELLA DOMUS REGIA

41. SANTUARIO DI VESTA: AREA DELL'AEDES LARUM

42. SANTUARIO DI VESTA: STRUTTURE NELL’AREA DELLA CASA DELLE VESTALI

43. REGIA

44. CASA PRESSO IL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA

45. DOMUS ARCAICA DOMUS ARCAICA DOMUS AD CARINAS

- Palatino, pendici settentrionali

46. FORTIFICAZIONI

47. IL QUARTIERE DELLE DOMUS TARDO ARCAICHE

48. SACRA VIA

49. VICUS MERIDIONALE VICUS MERIDIONALE V E OCCIDENTALE

50. STRUTTURE TRA VIA NOVA E CLIVO PALATINO

- Pendici nord orientali del Palatino e Valle del ColosseoPendici nord orientali del Palatino e Valle del ColosseoPendici nord orientali del Palatino e V

51. PALATINO, PENDICI NORD ORIENTALI: DEPOSITO VOTIVO

52. PALATINO, PENDICI NORD ORIENTALI: SANTUARIO

53. PALATINO, PENDICI NORD ORIENTALI: STRADA

54. VALLE DEL COLOSSEO. COLLETTORE VOLTATO E PAVIMENTAZIONE

55. VELIA, POZZI PRESSO IL COMPITUM ACILII

Page 9: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

7

56. PALATINO, VIGNA BARBERINI, PAVIMENTAZIONE

57. PALATINO, CISTERNA SOTTO L’ATRIO DELLA DOMUS AUGUSTANA

- Palatino area sud occidentale

58. PALATINO, CISTERNA SOTTO LA CASA DI LIVIA

59. PALATINO, STRUTTURE PRESSO LA CASA DI LIVIA

60. PALATINO, CISTERNA AD OVEST DELLA CASA DI LIVIA

61. PALATINO, CISTERNA PRESSO LE SCALAE CACI (C.D. CISTERNA VAGLIERI)62. PALATINO, STRUTTURA RETTANGOLARE IPOGEA A NORD DEL C. D. AUGURATORIUM

63. PALATINO, TEMPIO ARCAICO A NORD DEL C.D. AUGURATORIUM

64. PALATINO, STRUTTURA CIRCOLARE SOTTO IL TEMPIO DELLA VITTORIA

65. PALATINO, AREA SUD OCCIDENTALE, TERRAZZAMENTI

66. CELIO, STRUTTURA ARCAICA

67. FORO BOARIO, AREA SACRA DI S. OMOBONO

68. CAMPO MARZIO, TEMPIO DI APOLLO

- Suburbio e territorio extraurbano

- FIDENAE, SEGNALAZIONI DALL’AREA URBANA

69. VIA RADICOFANI, PENDICI SETTENTRIONALI DI VILLA SPADA: SANTUARIO

70. VIA SAN GIMIGNANO 51; STRUTTURE ABITATIVE E STRADA

71. VIA S. GIMIGNANO 26 C72. VIA RADICOFANI; STRUTTURA IN SCHEGGIONI DI TUFO

73. VIA RADICOFANI; STRUTTURA IN OPERA QUADRATA DI TUFO

74. VIA SAN GIMIGNANO; CISTERNA CIRCOLARE

75. VIA SAN GENNARO 145-149, STRUTTURA IN OPERA QUADRATA

76. VIA SAN GENNARO, VIA SOVICILLE: ABITAZIONE E SEPOLTURA INFANTILE 77. VIA SAN GENNARO; STRADA DI ETÀ ARCAICA

78. VIA SAN GENNARO, CISTERNA

79. VIA SOVICILLE 6-12: EDIFICIO E CISTERNE ARCAICHE

80. VIA SOVICILLE, CISTERNA CIRCOLARE

81. VIA SOVICILLE, STRUTTURA 82. VIA SAN GENNARO, POZZO

83. VIA SAN GENNARO, MURO A BLOCCHI

84. VIA SAN GENNARO, STRADA ARCAICA

85. VIA SAN GENNARO, MURO IN OPERA QUADRATA

86. PIANORO NORD-ORIENTALE CISTERNA QUADRANGOLARE

87. PIANORO NORD-ORIENTALE, STRADA ARCAICA

- PRATI VERDI DELLA BUFALOTTA

88. EDIFICIO RURALE

89. CANALIZZAZIONI SOTTERRANEE

Page 10: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

8

- ANTEMNAE

90. FORTIFICAZIONI

91. CISTERNA RETTANGOLARE

92. AUDITORIUM FLAMINIO, FATTORIA E VILLA

93. CASAL DE’ PAZZI: TRATTO DI CUNICOLO.94. CASAL DE’PAZZI: POZZO

- CASAL MONASTERO 95. STRADA 96. POZZO

97. ABITATO DI PONTE MAMMOLO: FORTIFICAZIONI

- GABII

98. SANTUARIO SUBURBANOSANTUARIO SUBURBANOS99. TOMBA 62 DELLA NECROPOLI DI OSTERIA DELL’OSA

100. TOR DI MEZZAVIA. TRACCIATO STRADALE

- ACQUA ACETOSA LAURENTINA

101. QUARTIERE TARDO ARCAICO (AREA V)102. ALLESTIMENTI STRADALI

103. TOMBA N. 3 A NORD DELL’AGGERE

104. TOMBA 1 A SUD-EST DELL’ABITATO

105. TOMBA 2 A SUD EST DELL’ABITATO

106. CASALE MASSIMA, TOMBA A CAMERA 1107. CASALE MASSIMA, TOMBA A CAMERA 2108. TORRINO, INSEDIAMENTO RURALE

109. CASALE BRUNORI, EDIFICI RURALI

- FICANA (MONTE CUGNO)110. FORTIFICAZIONI

111. ZONA 4. QUARTIERE ABITATIVO

112. ZONA 5 A. EDIFICIO RESIDENZIALE

113. ZONA 5 B. EDIFICIO

- CASTEL DI DECIMA

114. FORTIFICAZIONI

115. ABITAZIONI

- ACQUAFREDDA

116. STRUTTURA IPOGEA

117. POZZI 1 E 2

118. VIA AURELIA, CHILOMETRO 13,200: EDIFICIO RURALE

Page 11: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

9

- CASALE S. CECILIA

119. AREA A: STRUTTURA ABITATIVA

120. AREA D: STRUTTURA ABITATIVA

121. TENUTA DELLA MURATELLA E MONTE DELLE PICHE: TRATTO STRADALE

PARTE III. LA TECNICA EDILIZIA

III.1. I materiali impiegatiIII.1.1. Tufo granulare grigioIII.1.2. Tufo rosso litoideIII.1.3. Tufo rosso litoide a scorie nereIII.1.4. Tufo giallo litoideIII.1.5. Tufo grigio litoideIII.1.6. ArgilleIII.1.7. MetalliIII.1.8. Legname

III.2. Le caveIII.2.1. Cava di Villa Patrizia (via Nomentana)III.2.2. Cava di Vigna Querini (via Tiburtina)III.2.3. Cava presso la Stazione Termini (Esquilino)III.2.4. Cave di S. Bibiana (Esquilino)III.2.5. Presunte cave arcaiche interne all’abitatoIII.2.6. Ubicazione e organizzazione delle cave

III.3. MuratureIII.3.1. Murature in pietrameIII.3.2. Murature in pietrame squadratoIII.3.3. Murature in opera quadrataIII.3.3.1. Edilizia e metrologiaIII.3.3.2. Il taglio, il trasporto e la posa in opera dei blocchi

III.4. Gli elevati

III.5. I rivestimenti pavimentali

III.6. I rivestimenti parietali

III.7. I rivestimenti dei tetti: caratteri tecnici

PARTE IV. EDILIZIA E SOCIETÀ

IV.1. Le fortificazioni urbaneIV.2. L’architettura domestica

Page 12: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

10

IV.2.1. I contesti urbaniIV.2.2. I contesti ruraliIV.2.2.1. I dati di scavoIV.2.2.2. I dati di ricognizioneIV.3. L’architettura templareIV.4. Contesti storici e politici dell’architettura templare arcaicaIV.5. Le stradeIV.6. Le opere idraulicheIV.6.1. Bonifiche e canalizzazioniIV.6.2. I pozziIV.6.3. Le cisterneIV.6.3.1. Cisterne circolariIV.6.3.2. Cisterne a cunicoli radialiIV.6.3.3. Cisterne rettangolari

IV.7. Opere idrauliche e urbanistica: la nascita della publica utilitas

IV.8. Le opere idrauliche di età arcaica e l’origine delle strutture voltate nell’architettura romana

IV.9. L’architettura funeraria

IV.10. Committenze, maestranze e manodopera

IV.11. L’architettura arcaica e l’origine dell’arte romana

- ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI

- BIBLIOGRAFIA

- INDICI

Page 13: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

11

Page 14: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

12

Page 15: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

13

Questo lavoro trae origine da una tesi di laurea in archeologia e storia dell’arte greca e romana discussa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1993.

La ricerca è quindi proseguita negli anni, grazie al generoso supporto di numerose persone e istituzioni.

Desidero ringraziare in primo luogo il prof. Andrea CARANDINI per l’indirizzo scientifico, il costante aiuto e gli incoraggiamenti nelle alterne vicende di uno studio complesso e articolato.

Importanti spunti critici per la comprensione dell’architettura arcaica e per il suo contesto storico devo inoltre ai proff.: Carmine AMPOLO (Scuola Normale Superiore di Pisa), Filippo COARELLI (Università di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom), Tim CORNELL (University of Manchester) e Alessandro NASO (Università del Molise), mentre per la geologia di Roma sono debitore di preziose indicazioni da parte del dr. Fabrizio MARRA (Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia, Roma) e del prof. Maurizio SCIOTTI (Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”).

La Soprintendenza Archeologica di Roma ha consentito l’accesso a numerosi fondi di archivio e contesti edilizi; mi è pertanto gradito ricordare il prof. Adriano LA REGINA e l’attuale soprintendente dr. Angelo BOTTINI, mentre esprimo particolare gratitudine all’ispettore dr. Francesco DI GENNARO, insieme ai drr. Laura PAOLINI ed Anselmo MALIZIA per le numerose indicazioni fornite sui rinvenimenti nel territorio fidenate, nonchè ai drr. Alessandro BEDINI, Marina PIRANOMONTE, Daniela ROSSI DIANA e Patrizia FORTINI

per le informazioni sui rinvenimenti nelle rispettive aree di competenza.L’analisi dei documenti dell’archivio storico della SAR di Palazzo Altemps è stato facilitato dai drr. Emanuele GATTI ed Elena GATTI ed Elena GATTI BERTOLDI, Luigia D’ATTILIA e Lanfranco D’ATTILIA e Lanfranco D’ATTILIA CORDISCHI, mentre la consultazione dell’archivio fotografico del Foro Romano e Palatino è stato consentita con liberalità dalla dott.ssa Irene JACOPI.

Ringrazio inoltre il Soprintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, prof. Eugenio LA ROCCA, per i consigli, l’aiuto nella ricerca, nonché per aver autorizzato nel 1996 una campagna di rilevamento e studio del tempio di Giove Capitolino che si è avvalsa anche di informazioni fornite dalle dott.sse Anna SOMMELLA MURA e Margherita ALBERTONI (Musei Capitolini).

NOTA DELL’AUTORE

Page 16: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

14

Nel 2000 la ricerca è stata finanziata tramite la Aylwin Cotton Foundation, di cui ringrazio i responsabili della commissione scientifica, in particolare il dr. David RIDGWAY; nel 2001-2002 si è potuta avvalere di una borsa di perfezionamento elargita dalla Fondazione Pasquali presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui mi è gradito ringraziare il rettore, prof. Salvatore SETTIS, quindi nel 2002-2003 di un finanziamento per giovani ricercatori concesso dal Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, dell’Università di Roma “La Sapienza”.Una parte considerevole del lavoro è stata poi svolta nell’estate del 2003 e nel corso del 2005 con due soggiorni di ricerca presso l’Institut füInstitut füInstitut f r Klassische Archäologieäologieä della ologie della ologie Freie Universität Berlin, finanziati rispettivamente dal Deutscher Akademischer Austausch Dienst e dalla Deutscher Akademischer Austausch Dienst e dalla Deutscher Akademischer Austausch Dienst Alexander von Humboldt Stiftung, su invito del Prof. Dr. Adolf H. BORBEIN cui sono grato sinceramente, anche per gli stimolanti dibattiti di metodo. BORBEIN cui sono grato sinceramente, anche per gli stimolanti dibattiti di metodo. BORBEIN

Nel Febbraio del 2004, un seminario tenuto a New York su invito del prof. William HARRIS presso il Center for the Ancient Mediterranean at Columbia University e nell'ottobre 2005 un seminario al Deutsch Archäologisches Institut - Zentrale, di Berlinologisches Institut - Zentrale, di Berlinologisches Institut o su proposta del Dr. Ortwin DALLY, hanno rappresentato gradite occasioni per discutere aspetti storici della Roma arcaica. Nell’anno accademico 2004-2005 lo studio è stato quindi finanziato, sotto forma di una borsa di postdottorato, dall’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, di cui ringrazio i direttori, professori Umberto ECO e Aldo SCHIAVONE, insieme al prof. Andrea GIARDINA.Nella primavera del 2005 ho potuto effettuare un soggiorno di ricerca presso l’Ecole Normale Superieuredi Parigi, su invito del prof. Dominique BRIQUEL che ricordo per le interessanti discussioni.Il volume è stato quindi ultimato nel 2006-2007 nella vivace quiete dell’Università di Cambridge, nell’ambito di una Marie Curie Fellowship presso il Department of Archaeology e il Magdalene College. Sono grato a riguardo al dr. Simon STODDART, ma anche al dr. Henry HURST e al prof. Martin MILLET per l’invito ad illustrare i risultati della ricerca in un seminario alla Faculty of Classics nel Febbraio 2006 ed al prof. Robin OSBORNE per le osservazioni offerte nel dibattito che ne è seguito.

Numerose indicazioni devo anche ai responsabili dei principali cantieri urbani, in particolare, per lo scavo delle pendici settentrionali del Palatino, diretto dal prof. Andrea CARANDINI, ricordo: i prof. Nicola TERRENATO e Paolo CARAFA, insieme ai dottori Paolo BROCATO, Massimiliano MUNZI, Anna MISIANI e Dunia FILIPPI; per quello della Meta Sudans: la prof.ssa Clementina PANELLA e la dr.ssa Sabina ZEGGIO.

Per informazioni e chiarimenti sugli scavi presso il tempio di Saturno, il santuario di S. Omobono e l’abitato arcaico di Tusculum sono inoltre grato alla memoria della prof.ssa Gabriella MAETZKE, dell’architetto Giovanni IOPPOLO e del prof. XAVIER DUPRÉ RAVENTÓS.

Per le illustrazioni grafiche preziosa è stata la collaborazione delle dr.sse: Francesca CARBONI, Consuelo MARAS e Alessandra TRONELLI.

Utili spunti critici, informazioni e supporto alla ricerca devo infine ai professori: Johann Rasmus BRANDT (Università di Oslo), David FREEDBERG (Columbia University), Wolfram HOEPFNER (Freie Universität Berlin), Anna OTTANI CAVINA (Università di Bologna), Patrizio PENSABENE PEREZ (Università di Roma “La Sapienza”), Francesco PIVA (Università di Roma “Tor Vergata”), Friedrich PRAYON (Universität Tübingenübingenü ), Lorenzo QUILICI (Università di Bologna), Eva Margareta STEINBY (University of Oxford), Stephan VERGER (VERGER (VERGER École pratique des Hautes Études, Parigi) e ai drr. Albert AMMERMANN (Colgate University), Barbara BELELLI MARCHESINI (Roma), Enrico BENELLI (CNR, ISCIMA), Claudia CARLUCCI (Roma), Letizia CECCARELLI (University of Cambridge), Stefania FOGAGNOLO (Roma), Francesca FULMINANTE (University of Cambridge), Paola MAZZEI (Roma), Oberdan MENGHI (Roma), Federica Maria ROSSI (Roma), Federica SMITH (Roma).

Page 17: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

15

Ovviamente, la responsabilità di errori ed omissioni ricade solo su chi scrive.

La Direzione Generale per i beni archeologici del Ministero per i Beni Culturali ha consentito la pubblicazione di questo volume; ringrazio a riguardo la direttrice, dott.ssa Anna Maria REGGIANI, per la sensibilità rivolta alla realizzazione dell’opera.

La ricerca deve molto agli archeologi che hanno contribuito negli ultimi decenni alla non facile difesa dello straordinario patrimonio archeologico di Roma, distrutto quotidianamente dal necessario sviluppo della città moderna, ma anche dall’aggressività di troppi speculatori.Sono protagonisti di questa battaglia culturale e civile, tuttora in corso, in primo luogo i tecnici delle soprintendenze e gli accademici della comunità scientifica internazionale votati alla salvaguardia del territorio.

Mi piace tuttavia ricordare anche i tanti collaboratori esterni delle soprintendenze, giovani e meno, spesso ignoti ai più, ma che, con lavoro umile e discontinuo, condotto nelle difficoltà dei cantieri di emergenza, hanno consentito la documentazione di innumerevoli contesti. Questo volume è dedicato loro.

GABRIELE CIFANI (Roma, 1970), ricercatore in archeologia classica presso l’Università di Roma 2, ha partecipa-to a campagne di scavo e ricognizione in Italia e in Libia interessandosi alle dinamiche culturali e insediative della Tripolitania, della Roma arcaica e dell’Etruria meridionale (Storia di una frontiera, 2003). Dopo gli studi all’Università di Roma “La Sapienza”, è stato borsista di ricerca presso: la Scuola Normale Superiore di Pisa (2001), Freie Universität Berlin (2003; 2005), Columbia University (2004), l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze, 2005) e Cambridge University (2005-2007).

Page 18: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

16 pagina bianca

Page 19: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

PARTE IINTRODUZIONE

Page 20: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

18 pagina bianca

Page 21: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

19

I.1. STORIA DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

I monumenti delle fasi più antiche di Roma hanno ricevuto un’alterna fortuna sul piano storiografico, con repentini passaggi dall’esaltazione incondizionata allo scetticismo più radicale.

Già a partire dal Rinascimento le mura serviane, il tempio di Giove e i grandi lavori di bonifica atti-rarono l’attenzione di di eruditi e studiosi, sia sulla scorta delle testimonianze letterarie, che alla luce di ricognizioni personali1.

Flavio Biondo (Forlì 1392- Roma 1463) è tra i primi umanisti a ricordare nel 1444, la topografia del-l’urbis vitus fondata da Romolo2; Poggio Bracciolini (Terranuova 1380 - Firenze 1459), nel de varietate fortunae (1448) distingue le mura serviane da quelle imperiali3, quindi Leon Battista Alberti (Genova 1406 - Roma 1472) elabora le prime analisi dell’aggere arcaico4, cui segue pochi anni dopo una descri-zione della cloaca maxima da parte di Andrea Palladio (Padova 1508 - Masser, Treviso 1580) basata su osservazioni personali5.

Riflessioni sull’architettura più antica di Roma circolavano inoltre anche tramite l’opera di Vitruvio che, dopo aver conosciuto una moltiplicazione delle copie maoscritte nel corso del XV secolo, conosce la sua editio princeps tra il 1486 ed il 1492 a cura di Giovanni Sulpicio da Veroli6.

Nel 1527 vengono edite da Marco Fabio Calvo, medico e scrittore di Ravenna, due piante schemati-che di fantasia, della Roma quadrata di Romolo e della Roma di Servio Tullio nell’ambito del più vasto progetto promosso da Raffaello Sanzio, ma rimasto incompiuto, di realizzare una pianta archeologica di Roma antica (fig. 1).

Diversamente, la prima mappa iconografica ed orografica, con indicazione dell’agger Tarquinii si deve all’archeologo Bartolomeo Marliano nel 1544 (fig. 2) destinata ad una prolungata fortuna, tale da influenzare nel 1553 anche la pianta di Roma antica di Pirro Ligorio (Napoli 1514 - Ferrara 1583) che riprende la localizzazione dell’aggeres Tarquinii Superbi (fig. 3)7.

Osservazioni sull’aggere serviano proseguono ancora nel XVII secolo, ad opera di R. Fabretti (1618–

1 Una discussione sul tema è in: CASTAGNOLI 1962, quindi JACKS 1993 con bibl.2 BIONDO 1510 (ma 1444), pp. I-II.3 VALENTINI, ZUCCHETTI 1953, pp. 223-245 (p. 243).4 CASTAGNOLI 1962 con bibl.; BORSI 2004, pp. 164; 223-224.5 PALLADIO 1709, p. 23.6 PAGLIARA 1986, p. 32 con bibl.; MOROLLI 1989, pp. 183-186.7 FRUTAZ 1962, pp. 51.53, tavv. 16-17 (Marco Fabio Calvo); pp. 56-57; tavv. 21-22 (Bartolomeo Mariano e seguaci); pp. 60-61, tav. 25 (Pirro

Ligorio); sulle ricerche archeologiche e topografiche di Pirro Ligorio, inoltre: CASTAGNOLI 1952 e MANDOWSKY, MITHCHELL 1963, pl. 73-76.

Page 22: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

20

Fig. 1. La Roma di Servio Tullio, secondo Marco Fabio Calvo, 1527 (da FRUTAZ 1962).

Fig. 2. L’agger Tarquinii, nella “Pianta di Roma antica” di Bartolomeo Mariano, 1544 (da FRUTAZ 1962).

Page 23: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

21

Fig. 3. Pirro Ligorio, particolare della “Pianta piccola di Roma”, 1553 (da FRUTAZ 1962).

Fig. 4. R. Fabretti, resti del tempio di Giove presso Palazzo Caffarelli (da FABRETTI 1683).

Page 24: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

22

1700) e poi del Bartoli (1635–1700)8 ed è inoltre lo stesso Fabbretti che per primo illustra i resti del tempio di Giove Capitolino (fig. 4)9.

Nella temperie culturale della prima metà del Settecento, Montesquie (1689-1755), nella sua fortuna-ta opera sulle cause della grandezza dei Romani e loro decadenza, arriva ad elogiare le opere pubbliche di epoca regia come base della futura grandezza di Roma:

“Mais la grandeur de Rome parut bien-tôt dans ses edifices publics. Les ouvrages qui ont donné et qui donnent encore aujourd’hui la plus haute idée de sa puissance ont été faits sous le rois. On com-mençoit déja à bâtir la ville éternelle”10.

Per trovare tuttavia i primi rilievi di strutture occorre invece attendere la metà del XVIII secolo, quando la magistrale “Pianta grande di Romamagistrale “Pianta grande di Romamagistrale “ ” eseguita da Giambattista Nolli nel 1748 riporta la prima planimetria dei resti in seguito attribuiti al tempio di Giove Capitolino nell’area di Palazzo Caffarelli, nonchè l’intero andamento del-l’aggere esquilino (fig. 5)11, i cui aspetti costruttivi, registrati nel corso di rinvenimenti occasionali di quegli anni attirano l’attenzione anche dell’abate Ridolfino Venuti per il loro significato in rapporto alla tradizione antica12.

8 DE ANGELIS BERTOLOTTI 1983, p. 119 ss. con bibl.9 FABBRETTI 1683.10 MONTESQUIEU 1748, capitolo I.11 NOLLI 1748, n. 979 (Palazzo Caffarelli al Campidoglio), riprodotta in: FRUTAZ 1962, pp. 231-235; tav. 410 (Campidoglio);

tav. 411 (aggere esquilino).12 VENUTI 1763, p. 93; per un inquadramento intellettuale di Ridolfino Venuti: BAROCCHI, GALLO 1985, pp. 84-92.

Fig. 5. G.B. NOLLI, particolare della Pianta grande di Roma, 1748 (da FRUTAZ 1962).

Page 25: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

23

Negli stessi anni le fondazioni del tempio di Giove Capitolino suscitano l’interesse di Giovan Batti-sta Piranesi (Venezia 1720 - Roma 1778) (fig. 6)13, che pure dedica ampio interesse alla cloaca maxima (fig. 7), considerata nell’opera “Della magnificenza e d’architettura de’Romani, considerata nell’opera “Della magnificenza e d’architettura de’Romani, considerata nell’opera “ ” del 1760 il più antico esempio di architettura romana, in grado di riaffermare il primato della civiltà romana, rispetto all’arte greca che proprio in quegli anni cominciava ad essere nota, con i suoi capolavori, al pubblico europeo mediante i primi resoconti illustrati14.

Nel vasto dibattitto sulle origini di Roma avviatosi in Europa con l’Illuminismo15, una prima rifles-

13 PIRANESI 1762, tav. XXVI (pars cellarum subterranearum Capitolii 1762, tav. XXVI (pars cellarum subterranearum Capitolii 1762, tav. XXVI ( ); lo stesso Piranesi è autore anche di vedute in cui il dato archeologico viene integrato dalla fantasia dell’artista, come la ricostruzione del Campidoglio, (PIRANESI 1756, tav. XLIIII, pianta del Monte Capitolino) che somma i dati archeologici del tempio di Giove presso le Scuderie Caffarelli, già elaborati da Francesco FICORONI (1744, p. 42), con un rilievo roccioso di pura immaginazione.

14 PIRANESI 1761, pp. xliii-xlv; tavv. II-III; si veda inoltre la ricostruzione delle “Sostruzioni fatte da Tarquinio il Superbo” presso la cloaca maxima PIRANESI 1778, raccolta di singole vedute di Roma incisa intorno al 1740). Per un inquadramento culturale dell’opera di G.B. Piranesi: SCOTT 1975, pp. 153-155; CRISTOFANI 1983, pp. 103-119; BORSI 1985, pp. 58-73 con bibl.; sullo sviluppo delle ricerche in Grecia nel XVIII secolo: BESCHI 1986, pp. 350-357 con bibl.; sulla fortuna dell’ordine dorico e il significato della scoperta dei templi di Paestum, in seguito studiati anche dal Piranesi: FORSTER 1996, pp. 671 ss. con bibl.; FORSTER 1996, pp. 671 ss. con bibl.; FORSTER

sulla polemica di Piranesi verso la rivalutazione dell’arte greca: MIDDLETON 2004, pp. 78-82 con bibl.15 Tra le prime analisi critiche sulla storia di Roma arcaica possiamo ricordare: LEVESQUE DE POUILLY 1722 e DE BEAUFORT

1738; quindi più in generale sulla storiografia nel XVIII secolo: RASKOLNIKOFF 1992 con bibl.; e, con riferimento alla storia greca: AMPOLO 1996, p. 1027 ss. con bibl.

Fig. 6. Latomie capitoline e fondazioni del tempio di Giove, secondo G.B. PIRANESI (1762).

Page 26: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

24

sione critica sul contesto culturale della Roma arcaica si trova tuttavia in Johan Joachim Winckelmann (Stendal 1717 – Trieste 1768) secondo il quale nella Roma dei re scarse dovevano essere le opere d’arte e per quelle poche prodotte in quella fase fu necessario ricorrere ad artisti etruschi o greci16.

Agli inizi dell’Ottocento il grande storico Bartold Georg Niebhur (Copenhagen 1776 - Bonn 1831) avviò la sistematica revisione critica delle fonti storiche sulla Roma antica, considerando le testimonian-ze letterarie per la prima età regia puramente favolose e poetiche, ma ritenendo invece come mitico-sto-riche, ovvero racconti favolosi basati su avvenimenti reali, quelle per il periodo a partire da Tullio Osti-lio fino alla prima secessione plebea, pur muovendosi in un’ottica esclusivamente di Quellenforschung e Quellenforschung e Quellenforschungnon disponendo di alcun evidenza archeologica, il Niebhur giudicò comunque attendibili le notizie sulle opere urbanistiche degli ultimi re, in particolare sul tempio di Giove ritenendole inoltre una prova che: “....das Rom der lezten Kö....das Rom der lezten Kö....das Rom der lezten K nige die Haupstadt eines großnige die Haupstadt eines großnige die Haupstadt eines gro en Staats war”17.

16 WINCKELMANN 1764, p. 294; su J. Winckelmann e l’arte etrusca: CRISTOFANI 1983, pp. 142-156.17 NIEBHUR 1828, p. 439.NIEBHUR 1828, p. 439.NIEBHUR

Fig. 7. Illustrazione della cloaca maxima, secondo G. B. PIRANESI (1761).

Page 27: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

25

Parallelamente, proseguiva la tradizione di studi antiquari sulle vestigia di Roma antica, con lavori basati su un’accettazione pressoché acritica delle fonti letterarie: già nel 1821 a Roma il Nibby ed il Gell pubblicano una prima pianta del percorso delle mura serviane (fig. 8)18, cui seguono altre osservazioni di S. Piale19, ed è in questo contesto culturale che possono essere inquadrate alcune spettacolari rico-struzioni della Roma di età regia elaborate da Luigi Canina, basate non tanto sui resti archeologici, ma piuttosto su una vasta e fantasiosa erudizione filologica (fig. 9)20.

La critica storiografica, lavorando rigorosamente sulle fonti, produce i primi studi sistematici relativi alle mura di età regia, ad opera di G.A. Becker e di A. Schwegler21, ma lo sviluppo della stessa, dopo i successi iniziali, portò a posizioni più estreme sulla attendibilità delle fonti letterarie anche sulla Roma

18 NIBBY 1821; degli stessi anni è la prima carta geologica di Roma: BROCCHI 1820.19 PIALE 1833; 1834.20 CANINA 1848, tav. XVI; sulla figura di Luigi Canina: BENDINELLI 1953, p. 235 ss.21 Rispettivamente: BECKER 1842; BECKER 1842; BECKER SCHWEGLER 1853, pp. 727-730.SCHWEGLER 1853, pp. 727-730.SCHWEGLER

Fig. 8. “Pianta de’ Recinti di Roma” (da NIBBY 1821).

Page 28: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

26

Fig. 9. Ricostruzioni del Palatino, del Campidoglio e dell’aggere di età regia (da CANINA 1848).

Page 29: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

27

22 CORNEWALL LEWIS 1855, vol. I, pp. 543-546 (topografia della Roma di età regia) vol. II, p. XI (schema delle conclusioni); sul metodo dello studioso: RASKOLNIKOFF 1992, pp. 762-777.

23 Si veda: BRAUN 1852; sugli scavi dell’antiquario Vescovali alle dipendenze della corte di Russia nell’area di Vigna Nusiner: TOMEI 1999, p. 97, nota 106 con bibl.

24 Sugli scavi di P. Rosa sul Palatino: ROSA 1865 a, e WENDT 1882; quindi: TOMEI 1999 con bibl.25 BERGAU, PINDER 1862, p. 126 ss.BERGAU, PINDER 1862, p. 126 ss.BERGAU, PINDER

Fig. 10. Pietro Rosa (da TOMEI 1999).

della tarda età regia, includendo di conseguenza le precedenti interpretazioni del dato archeologico. Si può così comprendere il radicale scetticismo dello storico inglese Sir George Cornewall Lewis

(Londra, 1806-1863) sulla realtà primitiva di Roma, che nelle conclusioni al suo accurato lavoro affer-ma: “The results of the preceding inquiry tend to disprove the credibility of the roman history for the first 473 years of the city”22.

Intorno alla metà del XIX secolo alcuni ricerche promosse dallo Zar Nicola I sul Palatino avevano risollevato l’interesse archeologico sulle fasi più antiche di Roma23, quindi tra il 1861 ed il 1870 Napo-leone III, proprietario degli Orti Farnesiani, avvia una campagna di ricerche sullo stesso colle affidata a Pietro Rosa (Roma, 1810-1891) (fig. 10); i risultati, benchè editi solo parzialmente, porteranno per la prima volta dati concreti nelle tematiche inerenti la c.d. “Roma quadrata”, avviando il dibattito sulle sostruzioni e sulla geomorfologia del colle24. Negli stessi anni lo sbancamento di una parte dell’agge-re esquilino nell’area della Villa Negroni portò alle prime considerazioni stratigrafiche sulla struttura, benchè i due grandi strati di riporto documentati nelle sezioni siano stati direttamente attribuiti a Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, anzichè come appare oggi più probabile, a due fasi cronolgiche distinte, l’una di età arcaica, l’altra di epoca medio repubblicana (fig. 11)25.

Page 30: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

28

Sul finire del XIX secolo, le trasformazioni urbanistiche, o in taluni casi veri e propri stravolgimenti, della moderna città di Roma, eletta a capitale del Regno di Italia nel 1870,v portano all’acquisizione di innumerevoli dati in particolare dal settore dell’Esquilino, con la scoperta della necropoli e la distruzione dell’aggere arcaico, fino all’epoca sopravissuti pressochè intatti26, mentre nello stesso periodo i lavori per la ristrutturazione dell’ambasciata di Prussia all’interno di Palazzo Caffarelli permettevano le prime rico-struzioni planimetriche del tempio di Giove Capitolino, da ritenersi fino ad oggi in larga parte affidabili27.

Per l’area urbana la documentazione di questo periodo si basa in larga parte sui numerosi resoconti dell’ingegnere Rodolfo Lanciani (Montecelio 1845 - Roma 1929) (fig. 12), segretario della Commis-sione Archeologica del Comune di Roma ed in seguito membro della Direzione Generale dei Musei e Scavi presso il Ministero della Pubblica Istruzione, la cui formazione tecnica, unita ad una profonda cultura umanistica, rese possibile la fedele descrizione di innumerevoli ritrovamenti, poi confluiti nella monumentale Forma Urbis Romae (1893-1901), una carta archeologica di Roma antica in scala 1:1000 che costituisce ancora oggi un insostituibile strumento di lavoro per la topografia romana28.

Nel 1874 viene dato alle stampe il primo volume di John Henry Parker (Londra 1806 - Oxford 1884),

26 Per l’area dell’Esquilino, un’immagine del procedere delle scoperte e dei recuperi di quegli anni può ricavarsi dai resoconti relativi all’estesa necropoli protostorica, arcaica e repubblicana: LANCIANI 1874, p. 33 ss., 1875 b, p. 41 ss., PINZA 1905 a; 1914, p. 117 ss.; COLINI 1931, p.114 ss., quindi ALBERTONI 1983 , p. 140 ss. con bibl. notizie puntuali ed una buona documentazione fotografica sono anche in: ROSA 1873, relazione relativa ai rinvenimenti e recuperi effettuati a Roma dalla Soprintendenza negli anni 1871 e 1872

27 LANCIANI 1875 a; JORDAN 1876; precedenti ricerche erano state effettuati circa un decennio prima: ROSA 1865 b, ma con ricostruzioni ben presto considerate inattendibili.

28 Vedi: F.U.R; per un profilo biografico del Lanciani, da ultimo: PALOMBI 2006 a, con bibl. Per un’edizione di articoli divul-gativi editi sulla rivista inglese “The Athenaeum”: CUBBERLEY 1988.

Fig. 11. Lo scavo dell’aggere presso Villa Negroni (da BERGAU, PINDER 1862).BERGAU, PINDER 1862).BERGAU, PINDER

Page 31: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

29

storico dell’architettura e conservatore dell’Ashmolean Museum di Oxford; l’opera è dedicata alle for-tificazioni di Roma con numerosi dati ed immagini fotografiche, frutto anche di scavi diretti personal-mente. Tale documentazione viene portata a sostegno dell’esistenza delle mura serviane e della validità della tradizione letteraria, benché lo studioso inglese non riesca pienamente a distingure le varie fasi edilizie presenti tra l’età arcaica e quella repubblicana nel circuito difensivo della città29

In questo contesto culturale per la prima volta, il giovane storico Julius Beloch (Petschkendorf 1854 – Roma 1929) affermava nel 1880 che il perimetro delle mura arcaiche definisce Roma non solo come la piu’ estesa citta’ del Lazio, ma anche come una delle piu’ grandi del Mediterraneo30 ed anche Theodor Mommsen (Garding 1817 – Berlino 1903) in quegli anni rivela sensibilità al dato archeologico, accettando la realtà delle mura più antiche e del tempio di Giove, mentre la cultura italica ed etrusca viene inquadrata come un derivato dell’arte greca, secondo un modello ellenocentrico che possiamo facilmente far risalire al milieu culturale del Winckelmannmilieu culturale del Winckelmannmilieu 31.

Carattere sistematico assumono invece una serie di campagne di scavo condotte tra il 1898 e il 1905 nell’area del Foro; a dirigerle, su incarico del Ministro per l’Istruzione Paolo Boselli, è Giacomo Boni (Venezia 1859 – Roma 1925), poliedrico e colto architetto veneziano, che fa dell’analisi stratigrafica il proprio mezzo di documentazione per indagare le fasi più antiche della città (fig. 13)32.

29 PARKER 1874; inoltre: PARKER 1868; a medesime conclusioni perviene anche il lavoro di PARKER 1868; a medesime conclusioni perviene anche il lavoro di PARKER MIDDLETON 1892, p. 123.30 BELOCH 1880, p. 92; 1926, p. 230; analoga affermazione: MEYER 1902, p. 134 ss. Sulla figura del Beloch si vedano i con-MEYER 1902, p. 134 ss. Sulla figura del Beloch si vedano i con-MEYER

tributi raccolti in: POLVERINI 1990 con bibl.31 MOMMSEN 1894, pp. 60-62; 70-71; 302-303 (mura serviane); 305-307 (influenza dell’arte greca su quella etrusca ed italica).MOMMSEN 1894, pp. 60-62; 70-71; 302-303 (mura serviane); 305-307 (influenza dell’arte greca su quella etrusca ed italica).MOMMSEN32 BONI 1900, p. 295 ss. ed in particolare fig. 18, p. 318; sul metodo di scavo applicato: BONI 1913, p. 43 ss; sulla figura dello

studioso: TEA 1932, ROMANELLI 1970, CARANDINI 1975, pp. 147-151 con bibl., MANACORDA 1982, p. 89 ss.; COARELLI 1983 b, p. 5, CARANDINI 1991, pp. 22-23, 48, 129; CAPODIFERRO, FORTINI 2003.

Fig. 12. Rodolfo Lanciani (da CUBBERLEY 1988). Fig. 13. Giacomo Boni (da CAPODIFERRO, FORTINI 2003).

Page 32: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

30

I risultati appaiono subito di grande interesse grazie all’analisi di capisaldi cronologici, quali la se-quenza stratigrafica del Comizio, con la scoperta del cippo iscritto del Lapis Niger, lo scavo della ne-cropoli presso il tempio di Antonino e Faustina, della Regia, nonchè le prime indagini alle pendici del Palatino33.

Ma è da questi anni che possiamo anche cogliere lo sviluppo di tesi ipercritiche sulla Roma arcaica; le pubblicazioni preliminari delle scoperte di Giacomo Boni, in particolare del cippo del Foro, spesso venate dalla stampa popolare di un inopportuno sciovinismo, portano a brusche reazioni nel mondo accademico europeo, facilmente sensibile a tematiche di tipo nazionalista negli anni precedenti il primo conflitto mondiale34; ma è soprattutto lo sviluppo del metodo storico di critica delle fonti letterarie per la ricostruzione degli eventi della Roma primitiva che trova una inaspettata fortuna nello storico italia-no Ettore Pais (Borgo S. Dalmazzo, Cuneo 1856 – Roma 1939). il maggiore seguace della tradizione storiografica germanica in Italia, spingendosi ben oltre quanto teorizzato sia dal Niebhur che dal Mom-msen, arrivò addirittura a negare sia la generale attendibilità delle fonti letterarie sulla tarda età regia che l’antichità del tempio di Giove Capitolino, oltre che delle mura serviane35; quest’ultima tesi aveva cominciato a trovare credito in ambito scientifico sul finire dell’Ottocento, grazie all’archeologo tedesco Otto Richter, il quale, osservando la presenza di contrassegni alfabetici sulle mura urbane e confron-tandoli con analoghe evidenze da fortificazioni di età ellenistica, ne aveva suggerito una datazione non anteriore al IV secolo a.C.36

Nello stesso periodo anche Giovanni Pinza (Roma, 1872-1940) il principale studioso della preistoria laziale, in quella che rimane la prima sintesi di ampio respiro sul Lazio primitivo, fornisce interpretazio-ni riduttive dell’evidenza urbanistica arcaica, con la datazione del primo circuito murario urbano al IV secolo a.C., e del Comizio al V secolo a.C.37.

Il persistere di una critica moderata, aperta all’uso dei dati archeologici, è comunque ancora segnato in quegli anni dalla monumentale “Storia di Roma” di Gaetano De Sanctis (Roma 1870-1957), allievo del Beloch, dove con l’eccezione dell’esistenza delle mura serviane, viene ricordata l’attendibilità e l’importanza storica dell’insieme di fonti letterarie sulla Roma dei re, oltre ad essere ribadita la datazio-ne ad epoca arcaica dei principali monumenti38.

Nel 1910 Giacomo Boni documentava parte del riempimento del terrapieno restrostante le mura sul Quirinale, segnalando la presenza di materiale ceramico in seguito ascritto degli inizi del V secolo a.C., mentre nel 1912 l’archeologa americana Esther Boise van Deman (South Salem, Ohio 1862 – Roma 1937), pioniere negli studi dell’edilizia romana, ipotizzò esplicitamente che all’interno delle fortifica-zioni fossero distinguibili almeno due fasi, di cui quella in cappellaccio (tufo granulare grigio) ascrivi-bile al primo impianto e quella in tufo di Grotta Oscura (tufo giallo litoide) al rifacimento posteriore al 390 a.C.39

33 BONI 1899 a; 1900; 1903; 1904.34 Sul dibattito che si sviluppò intorno alla scoperta, con scritti sia di carattere scientifico che divulgativo, una rassegna è in

TROPEA 1899, p. 470 ss., 1900, p. 101 ss., 301 ss. cui va aggiunta la cospicua documentazione raccolta dal Lanciani contenuta in Cod. Vat. Lat. 13037, ff. 79-86, osservazioni critiche sui rinvenimenti sono riportate anche nelle relazioni: HÜLSEN 1902, pp. 22-39; 1905, pp. 29-47, mentre ulteriori considerazioni sono in CIANCIO ROSSETTO 1983, p. 79, COARELLI 1983 b, pp. 3-5 con bibl. Per il dibattito storiografico, che vide tra i numerosi studiosi italiani coinvolti, soprattutto Ettore Pais (di cui un interessante scritto di autodifesa è PAIS 1900 a) una completa rassegna bibliografica è in AMPOLO 1988 b, pp. 203-205.

35 PAIS 1898, pp. 345-355; 370; sull’approccio ipercritico seguito dallo studioso: RASKOLNIKOFF 1992, pp. 777-783 con bibl.; per un inquadramento culturale del personaggio: POLVERINI 2002.

36 RICHTER 1885, pp. 7-13; 1901, p. 43.RICHTER 1885, pp. 7-13; 1901, p. 43.RICHTER37 PINZA 1897; 1905 a, cc. 746; 753; 795; un’ulteriore sintesi, in una prospettiva di comparazione etnografica venne proposta

circa venti anni dopo: PINZA 1924; sulla figura dello studioso: NOGARA 1940.38 DE SANCTIS 1907, p. 303 (tempio di Giove e tempio di Diana sull’Aventino); pp. 391-293 (mura serviane).39 BONI 1910; 1911; quindi: VAN DEMAN 1912, pp. 241-243; sulla figura della studiosa americana: EINAUDI 1991.

Page 33: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

31

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo riprende forza anche la tesi di una profonda influenza etrusca sulla Roma arcaica, grazie anche all’impulso delle ricerche in Etruria legato alla pubblicazione e successiva riedizione della monografia di George Dennis (Londra 1814-1898)40, all’aggiornamento dell’opera del K.O. Müller, curata da W. Deecke nel 187741, nonché per l’istituzione dei musei etruschi di Firenze (1870) e di Roma, a Villa Giulia (1889).

In tale contesto un esempio di architettura etrusca viene definito il tempio di Giove nell’accu-rato manuale del Martha, seguito da quello del Durm sull’edilizia classica42; alcuni anni più tardi Bartolomeo Nogara si soffermerà sull’importanza della civiltà etrusca sulla Roma di età regia, mentre esplicitamente città etrusca viene definita dal Graffunder la Roma di VI secolo, nella voce sulla Real Encyclopedie43 e la fortuna della Roma etrusca crescerà ulteriormente dopo la scoperta dell’Apollo di Veio nel 1916 e l’avvio del dibattito sull’arte e la civiltà etrusca come componenti essenziali della romanità44.

La conclusione del primo conflitto mondiale porta all’acquisizione dell’ex ambasciata di Prussia al patrimonio dello stato italiano, permette una ripresa degli scavi sul Campidoglio nell’area del Palazzo Caffarelli, con la defintiva individuazione del perimetro del grande tempio arcaico45.

Gli anni Venti sono caratterizzati da alcuni tra i primi lavori sistematici sulla Roma arcaica, da parte di studiosi statunitensi: l’archeologa Elizabeth Douglas van Buren (Londra 1878 – Roma 1961) pub-blica il primo studio organico sulle terrecotte del Lazio e dell’Etruria46, quindi Tenney Frank (Clay Center, Kansas 1876 - Oxford 1939)47 propone una classificazione delle tecniche murarie di età regia e repubblicana in base soprattutto al materiale impiegato, secondo una linea parzialmente anticipata nell’Ottocento48, mentre alla sua allieva Inez Scott Ryberg (Iowa 1901 – Roma 1980) si deve una sintesi sull’evidenza archeologica dell’epoca arcaica49.

Nel 1928 con la pubblicazione del primo volume della Cambridge Ancient History, con contributi di H. Last e H. Stuart Jones, viene invece ribadita una linea di prudenza nell’interpretazione della Roma arcaica espressa anche mediante un uso limitato dei dati archeologici ai fini delle ricostruzioni storiche; anche con questo approccio tuttavia non viene esclusa l’esistenza delle mura urbane a Roma già nel VI secolo, nel quadro però di un’economia ritenuta essenzialmente agricola e quasi ai limiti della sussisten-za50.

Agli inizi degli anni Trenta viene pubblicata la tesi di dottorato del giovane archeologo svedese Gosta Säflund, la prima ed unica monografia sulle mura repubblicane.

Si tratta di un vasto lavoro topografico e filologico, tuttora insostituibile, basato anche su appunti manoscritti di R.Lanciani, nonché tramite autopsie condotte sui tratti allora visibili; in esso l’autore for-mulò la tesi secondo cui la città di Roma fino all’epoca del c. d. “saccheggio gallico” (378 a.C. ca), fosse priva di un impianto di fortificazioni continuo, ma disponesse del solo aggere esquilino come difesa urbana, integrato, strategicamente, dalle fortificazioni indipendenti dei singoli colli; infine, i segmenti in

40 DENNIS 1848 (II edizione, 1883).41 MÜLLER, DEECKE 1877.42 Rispettivamente: MARTHA 1889, pp. 255 ss.; DURM 1905, pp. 93-109.43 NOGARA 1914; GRAFFUNDER 1914; si veda inoltre GRAFFUNDER 1914; si veda inoltre GRAFFUNDER DALL’OSSO 1923.44 Si vedano ad esempio l’introduzione a DUCATI 1927, (pp. 9-10); sul’argomento più in generale: HARARI 1992 con bibl. e

CORNELL 1995, pp. 152-153 con bibl.45 PARIBENI 1921.46 VAN BURENVAN BURENV 1921.47 FRANK 1924.FRANK 1924.FRANK48 Rispettivamente: CORSI 1828; MILES 1886, p. 54 ss; PORTER 1907.ORTER 1907.ORTER49 SCOTT 1929; dello stesso periodo è anche la sintesi archeologica: THALLON HILL 1925.50 LAST 1928; JONES, LAST 1928.

Page 34: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

32

cappellaccio (tufo granulare grigio), già da altri autori attribuiti alla fortificazione arcaica, sarebbero sta-ti da riferire al restauro del circuito murario medio repubblicano effettuato dai consoli Ottavio e Merola nell’ 87 a.C.51.

Negli anni seguenti Giuseppe Lugli (Roma 1890-1967) (fig. 14), in due diversi contributi, nel 1933 e nel 1934, ribadì di individuare le mura arcaiche di Roma nei segmenti in opera quadrata di tufo granu-lare grigio con blocchi tagliati sul modulo del c. d. piede osco-italico (mm 272)52, aggiornando dunque una tesi destinata ad ottenere in seguito ampio credito in ambito scientifico53.

Ma sono questi anche gli anni di pesanti interventi nel centro storico della capitale, legati alla politica di rinnovamento urbanistico voluta dal fascismo ed improntati ad uno spregiudicato uso della romanità.Se nei lavori di isolamento del colle Capitolino viene preservato un cospicuo tratto delle mura arcaiche e larga parte del podio del tempio di Giove Capitolino viene valorizzata nel percorso espositivo del Museo Mussolini54, diversamente, per la realizzazione della monumentale via dell’Impero (oggi via dei Fori Imperiali) si sbanca l’intera collina della Velia, su cui insistevano stratificazioni risalenti fino alla protostoria, con una consistente fase arcaica55; di queste è rimasta parziale documentazione nei taccuini

51 Perplessità sulla datazione delle mura in opera quadrata di cappellaccio (tufo granulare grigio), derivata al Säflund da un’acritica lettura di FRANK 1924 relativamente agli impieghi più recenti e sporadici di questo tipo di tufo nell’edilizia romana, FRANK 1924 relativamente agli impieghi più recenti e sporadici di questo tipo di tufo nell’edilizia romana, FRANK

sono già espresse in: COLINI 1932, pp. 357–359.52 LUGLI 1933 con bibl.; 1934, pp. 99–111.53 QUONIAM 1947, p. 57 ss.; LE GALL 1953, p. 47 ss.; BLOCH 1960; PIGANIOL 1967.54 MUSTILLI 1939, p. XIII; per una cronologia dei lavori di isolamento del Campidoglio: REUSSER 1993, pp. 13-24 con bibl. REUSSER 1993, pp. 13-24 con bibl. REUSSER

Sempre degli anni Trenta è uno dei primi studi sui templi tuscanici: LAKE 1935.55 COLINI 1933; per un’edizione integrale degli appunti di A.M. Colini: COLINI 1933; per un’edizione integrale degli appunti di A.M. Colini: COLINI COLINI 1998; 2000. Per un’interpretazione del ruolo dell’archeo-COLINI 1998; 2000. Per un’interpretazione del ruolo dell’archeo-COLINI

logia a Roma durante il fascismo e dei suoi principali personaggi: MANACORDA, TAMASSIA 1985, p. 16 ss.; per la politica di tutela: MANACORDA, TAMASSIA 1985, p. 16 ss.; per la politica di tutela: MANACORDA, TAMASSIA CARDILLI

Fig. 14. Giuseppe Lugli. Fig. 15. Einar Gjerstad (da Opuscula Romana IV, 1962).

Page 35: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

33

di scavo dell’archeologo del Comune di Roma Antonio Maria Colini (Roma 1900 – 1989), al quale si deve anche la scoperta e l’avvio delle indagini nell’area sacra di S. Omobono, tra il 1936 ed il 1937, in seguito fortunatamente risparmiata dall’edificazione56.

Nel 1936 viene pubblicato un breve articolo del filologo Giorgio Pasquali (Firenze 1885-1952) de-stinato ad una prolungata fortuna57; lo studioso fiorentino, confrontando i dati archeologici sia con le teorie formulate in quegli anni dallo storico Plinio Fraccaro (Bassano del Grappa 1883 – Pavia 1959) sull’ordinamento centuriato serviano58 che con i calcoli del Beloch circa l’estensione dell’ager romanus antiquus59, arrivò a proporre una visione unitaria della Roma arcaica, nota come “la grande Roma dei Tarquini” in cui la grandezza della comunità era legata ai commerci tiberini, allo sviluppo istituziona-le, ai grandi cantieri edilizi, in particolare templare, e sopratutto all’alto livello di ellenizzazione della cultura romana. Lo stesso tema verrà quindi ripreso soprattutto per l’evidenza archeologica, da alcuni articoli di Giuseppe Lugli60.

Sul finire degli anni Trenta venne data alle stampe la fondamentale monografia di Arvin Andrén (1902-1999) sulle terrecotte architettoniche etrusco italiche, rendendo possibile per la prima volta l’inquadramento dei rinvenimenti romani rispetto alle botteghe coroplastiche dell’Italia centrale tirrenica61.

Del 1940 è anche un ulteriore saggio di I. Scott Ryberg incentrato soprattutto sui corredi funerari dall’VIII al III secolo a.C. a Roma; la studiosa dichiara nell’introduzione che le scoperte archeologiche hanno già mostrato come il quadro delle fonti letterarie sulla Roma degli ultimi tre re non sia intera-mente un’invenzione; diversamente, riguardo alla scarsa evidenza delle tombe di V secolo a.C., la stessa autrice è indotta ad ipotizzare un periodo di povertà dovuto all’esito di tensioni civile interne al corpo civico, portando credito ad un luogo comune che si rivelerà in seguito del tutto fuorviante sulla Roma tardo arcaica.62

Il secondo dopoguerra segna una vivace ripresa del dibattito scientifico.A livello storico il tema della Roma arcaica è interpretato nuovamente dallo storico Santo Mazzarino

(Catania 1916 – Roma 1987), nella sua significativa fase di passaggio tra Monarchia e Repubblica, con riferimenti ben diretti alla realtà politica italiana di quegli anni, inquadrando in particolare il contesto sociale e culturale promotore delle riforme politiche tra VI e V secolo a Roma63.

Vengono definitivamente abbandonate in quegli anni anche le tesi della Strukturforschung, fiorita in Germania già con la repubblica di Weimar, di cui uno dei principali rappresentanti, Guido Kaschnitiz von Weinberg (1890-1958), ritenendo l’architettura campo privilegiato per il riconoscimento dei feno-meni strutturali, era arrivato a contrapporre drasticamente i caratteri formali dell’architettura “romano-italica” a quella greca64. Il superamento di tale approccio, che aveva trovato per l’analisi dell’edilizia una parziale eco in uno studioso come Giovanni Patroni65, avviene in Italia nella cornice anche di una

1995; sulle operazioni di assetto urbanistico del Campidoglio, via del Mare, via dell’Impero, analisi di documenti in: CEDERNA 1980, p. CEDERNA 1980, p. CEDERNA

121 ss., 167 ss. e VANNELLI 1981, pp. 233–359, quindi VANNELLI 1981, pp. 233–359, quindi VANNELLI INSOLERA 2003, pp. 73-92 con bibl. e INSOLERA 2003, pp. 73-92 con bibl. e INSOLERA BELLANCA 2003, pp. 139-150 con bibl.BELLANCA 2003, pp. 139-150 con bibl.BELLANCA56 COLINI 1938.57 PASQUALI 1936; di pochi anni successivo, il saggio sull'economia romana arcaica: CLERICI 1943.58 FRACCARO 1931; 1934.59 BELOCH 1926, p. 169 ss.. Per qunato concerne l’aspetto economico della Roma degli ultimi re, importanti considerazioni

erano state formulate pochi anni prima in: TAMBORINI 1930.60 LUGLI 1937; 1941; 1943.61 ANDRÉN 1940.62 RYSBERG SCOTT 1940, p. 1 ss (introduzione); 51-81 (sepolture arcaiche e tardo arcaiche).63 MAZZARINO 1945.64 VON KASCHNITZ-WEINBERG 1944 (ma 1946); 1966 con bibl.; sul ruolo della Strukturforschung nella storia dell’archeologia Strukturforschung nella storia dell’archeologia Strukturforschung

classica: WIMMER 1997; con riferimento all’arte romana, da ultimo: WIMMER 1997; con riferimento all’arte romana, da ultimo: WIMMER PAPINI 2004, p. 18 ss. con bibl.65 PATRONI 1941, pp. 225-242.

Page 36: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

34

generale rivalutazione dello storicismo che portò, indirettamente, a riconsiderare la ricerca delle ragioni storiche correlate ai fatti artistici e culturali in genere.66

Per quanto concerne il dato archeologico, nuove indagini vengono svolte sul Palatino con gli scavi di Pietro Romanelli nell’area sud ovest del colle e di Gian Filippo Carettoni nella zona della Casa di Livia67 ed importanti osservazioni tecniche sull’architettura arcaica vengono riproposte nella magistrale monografia di Giuseppe Lugli sulla tecnica edilizia dei Romani68; questi negli stessi anni aveva ribadito l’importanza della documentazione archeologica per la ricostruzioni delle fasi più antiche di Roma69 e dato avvio alla raccolta sistematica delle fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes70.

Ma lo sviluppo del più intenso dibattito sulla Roma arcaica è legato al monumentale lavoro dell’ar-cheologo svedese Einar Gjerstad (Örebro 1897-1988) (fig. 15) condotto sulla base della revisione dei dati archeologici già noti relativi alla Roma primitiva, insieme a quelli di nuovi sondaggi nel Foro Ro-mano e nell’area di S. Omobono71; il risultato venne pubblicato come un’opera in sei volumi dal titolo Early Rome72; di questi il terzo volume, edito nel 1960 concernente l’urbanistica e l’architettura della Roma primitiva ha costituito finora il più ampio studio sistematico sull’argomento, sebbene le interpre-tazioni storiche e le cronologie di molti contesti siano state tra le più discutibili, controverse e fuorvianti per i successivi studi.

Il Gjerstad propose infatti una rigida divisione tra epoche pre-urbana ed urbana: la prima sarebbe stata caratterizzata da villaggi indipendenti sui singoli colli, mentre la seconda coincideva con il sineci-smo dei vari abitati riferito, in termini di cronologia assoluta, a partire dal 575 a.C., in base alla presunta datazione del primo pavimento del Foro; inoltre l’intera fase storica di età regia veniva fatta iniziare a partire da questa data fino al 450, ritenuto il momento iniziale della Repubblica, in coincidenza con la pubblicazione delle XII tavole. Ne derivava così un’assurda concentrazione di contesti archeologici ed eventi storici pertinenti a più secoli nell’arco di poco più di cento anni, seguendo un approccio iper-critico circa l’attendibilità delle fonti letterarie, comune a molti antichisti di quegli anni, ma che aveva trovato un sostenitore estremo nello storico svedese Krister Hanell secondo il quale il 509 non sarebbe stato il primo anno della repubblica, ma più semplicemente il primo anno di un nuovo culto di Iuppiter Capitolinus e pertanto la parte piu’ antica dei fasti capitolini sarebbe stata non una lista dei magistrati eponimi, ma un semplice elenco di magistati connessi con il culto di Giove73.

Le reazioni da parte della comunità scientifica a tale ricostruzione furono immediate, in particolare da parte dell’etruscologo Massimo Pallottino (Roma 1909-1995) (fig. 16) e contribuirono ad accelerare il dibattito sulla nascita di Roma e indirettamente sul significato dell’architettura romana arcaica74.

Già in quegli anni un magistrale lavoro condotto dall’archeologo tedesco H. Müller-Karpe aveva proposto la poleogenesi di Roma, come un lento e graduale processo (Stadtwerdung) e che già dalla fase laziale III fossero ben presenti le caratteristiche di un centro “urbano”, con un esteso abitato incentrato sul nucleo principale del Palatino ed un vasto cimitero esterno ad esso nell’area dell’Esquilino, insieme ad una specializzazione nelle produzioni artigianali e ad una stratificazione sociale espressa sia dai cor-redi funerari che dalla cultura materiale75.

66 Si vedano in proposito, le osservazioni di: PALLOTTINO 1949.67 ROMANELLI 1949, p. 49 ss.; 1951, c. 101 ss.; CARETTONI 1953, p. 126 ss.; 1957, p. 72 ss.68 LUGLI 1957; di pochi anni precedente anche BLAKE 1947, basato sugli appunti di E. van Deman.69 LUGLI 1951.70 FONTES (1952-1969).FONTES (1952-1969).FONTES71 GJERSTAD 1950, p. 13 ss.; 1953.72 GJERSTAD 1953; 1956; 1960; 1966; 1973 a; 1973 b.73 HANELL 1946.74 Si vedano in particolare: PALLOTTINO 1960; 1963; 1972 con bibl.; quindi MOMIGLIANO 1963 con bibl.; e COLONNA 1964.75 MÜLLER-KARPE 1959; 1962, p. 61 ss.; negli stessi anni, sulla cronologia del sepolcreto del Foro: PERONI 1960.

Page 37: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

35

In questa luce l’età dei Tarquini si inquadrava sempre più come il punto di arrivo di uno sviluppo insediativo di lunga durata ed apparivano ormai del tutto anacronistiche le pesanti critiche alla tesi di G. Pasquali ancora nel 1965 formulate da Andreas AlföG. Pasquali ancora nel 1965 formulate da Andreas AlföG. Pasquali ancora nel 1965 formulate da Andreas Alf ldy (Pomàz 1895 – Princeton 1981); questi ri-proponeva la Roma di tarda età regia come una città controllata dagli Etruschi, dal carattere primitivo e priva di mura, riflessioni già all’epoca superate, in particolare alla luce del dibattito critico sulla società e le istituzioni romane arcaiche condotto già da alcuni decenni da uno storico quale Arnaldo Momigliano (Caraglio 1908 – Londra 1987) (fig. 17)76.

Ma è l’accrescimento dei dati archeologici e l’affinamento delle metodologie a modificare a partire dagli anni Sessanta il patrimonio di conoscenze77; alcune ricerche sul campo avviate da Massimo Pal-lottino e Ferdinando Castagnoli (Roma 1917 – 1988), già sul finire degli anni Cinquanta, conducono a risultati di vasta portata, quali la scoperta del Santuario delle XII are e delle fortificazioni della città latina di Lavinium78 e del santuario etrusco di Pyrgi nel territorio di Cerveteri, con l’ iscrizione bilingue etrusco-punica ed i due templi che contribuiscono a togliere dall’isolamento le vicende storiche ed ur-banistiche della Roma arcaica79.

76 ALFÖLDY 1965, su cui si vedano le valide obiezioni di MOMIGLIANO 1967, in particolare p. 213 dove ricorda come non ci sia nessuna prova che Roma arcaica fosse sotto il dominio etrusco; per una riedizione completa degli scritti inerenti la storia più antica della città: MOMIGLIANO 1989; per un inquadramento storiografico degli studi di Momigliano: contributi vari in CRACCO RUGGINI 1989 e POLVERINI 2006; MILLER 2007; in particolare sulla Roma arcaica: AMPOLO 1989; CORNELL 2006 con bibl.

77 Sulla diffusione del metodo di scavo stratigrafico per la datazione dei monumenti: LAMBOGLIA 1950; 1956; 1958, su cui: CARANDINI 1991.

78 CASTAGNOLI 1972; 1975 con bibl.; SOMMELLA 1974.79 PALLOTTINO 1964; AA.VV. 1970.

Fig. 16. Massimo Pallottino (da COLONNA

2002).Fig. 17. Arnaldo Momigliano.

Page 38: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

36

Primi spunti di riflessioni critiche appaiono già proposti da Axel Boëthius (Arvika 1889 – Roma 1969) che sul finire degli anni Sessanta aveva formulato una sintesi dell’architettura romana arcaica, sebbene ancora intesa nell’ambito culturale etrusco80, mentre uno stimolante articolo del 1973 di F. Castagnoli rilancia direttamente il dibattito tra la topografia romana e la tradizione letteraria sulla Roma arcaica81. Un esteso aggiornamento sul nuovo quadro delle scoperte fu offerto dalla mostra allestita a Roma nel 1976 sul Lazio Primitivo sotto la direzione scientifica di Massimo Pallottino, con un catalogo a cura di Giovanni Colonna82. Il materiale presentato era frutto in larga parte di ricerche precedenti, ma anche di recuperi recenti svolti in un territorio che stava subendo una particolare aggressione sul piano dell’edilizia e dello sfruttamento in generale, con la scomparsa di innumerevoli siti, una tendenza purtroppo non attenuatasi nemmeno in tempi recenti, ma la cui gravità dal punto di vista della tutela fu ampiamente denunciata con questa prima mostra che segna l’inizio di una nuova stagione di studi e di una diversa attenzione al dato archeologico delle fasi più antiche del Lazio.

Il proseguimento delle ricerche condotte nel santuario di S. Omobono, caratterizzate da importanti ac-quisizioni sia in termini di documentazione della sequenza stratigrafica che di oggetti rinvenuti, portava a riconsiderare i rapporti tra Lazio arcaico e mondo greco non più giudicati in termini di subordinazione culturale mediata dagli Etruschi, ma quale parte di una più complessa ed ampia interazione culturale di lunga durata, le cui origini potevano intravedersi prima della colonizzazione euboica in Occidente83 e ponevano nuovi interrogativi sulle fasi di formazione della città latina formulate anche mediante analisi sociali ed economiche, sviluppate in particolare da Mario Torelli e Carmine Ampolo84.

Nello stesso periodo anche lo scavo delle necropoli di Decima, di La Rustica e di Gabii (Osteria dell’Osa) induce ad un riesame della seriazione della cultura laziale e a nuovi riflessioni sul rituale fu-nerario delle popolazioni latine85; acquisizione fondamentale di quegli anni è la proposta di individuare possibili modifiche al costume religioso, nonchè l’applicazione di specifiche leggi antisuntuarie che contribuiscono a comprendere sia l’austerità dei corredi funerari di VI e V secolo a.C. nel Lazio, sia di inquadrare una delle basi economiche dello sviluppo edilizio di età arcaica86.

Nel 1977 la ripresa degli scavi sull’acropoli della città latina di Satricum ad opera dell’Istituto Olan-dese porta al riesame dell’edilizia templare ed abitativa ivi presente e all’eccezionale scoperta dell’iscri-zione tardo arcaica menzionante un Publio Valerio, con ogni probabilità da identificare nel Poblicola noto dalla tradizione letteraria, ampliando il dibattito sull’attendibilità delle fonti per la storia romana tardo arcaica87.

Tra gli anni Settanta ed Ottanta anche una serie di estese attività di ricognizione nel territorio della provincia di Roma corrispondente al Latium vetus consentivano la raccolta di importanti dati sull’evo-luzione degli abitati latini, in parte editi successivamente, tra cui: Collatia, Antemnae, Crustumerium, Fidenae, Ficulea88, Gabii, Castel di Decima e Ficana, quest’ultima oggetto di scavo da parte di un’equi-

80 BOËTHIUS 1970.81 CASTAGNOLI 1973.82 ROMA 1976; nell’anno successivo la mostra sulle origini di Roma: PARIGI 1977.83 Si vedano in particolare i contributi: BARTOLONI et al. 1977; COLONNA 1977 a; GIULIANI, SOMMELLA 1977 a; LA ROCCA 1977;

PISANI SARTORIO 1977; SOMMELLA MURA 1977.84 A livello indicativo per il metodo si vedano i contributi: TORELLI 1975; AMPOLO 1980 a; 1980 b.85 Sulla necropoli di Castel di Decima: BEDINI, CORDANO 1975; ROMA 1976, p. 252 ss.; BEDINI, CORDANO 1977; ZEVI 1977;

sulla necropoli di La Rustica: ROMA 1976, p. 163 ss.; sull’ Osteria dell’Osa (necropoli di Gabii) si rimanda all’accurata pubbli-cazione definitiva: BIETTI SESTIERI 1992 con bibl. precedente.

86 COLONNA 1977 a; AMPOLO 1984. Un’accurata analisi storica della società romana alto-repubblicana si deve in quegli anni a: J-C. RICHARD (1978); successivamente, va ricordato anche il tentativo di sintesi sull’età monarchica: FAYER 1982.FAYER 1982.FAYER

87 AA.VV. 1979. 88 Rispettivamente: QUILICI 1974; QUILICI, QUILICI GIGLI 1978; 1980; 1986; 1993 con bibl.

Page 39: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

37

pe scandinava fino al 198389, nonché delle forme di popolamento delle campagne, illuminate pochi anni dopo anche dalle prime scoperte di edifici rurali nelle località Torrino ed Acqua Acetosa Laurentina90.

Anche lo studio del popolamento del territorio e dell’edilizia abitativa nel Lazio può finalmente tro-vare confronti nell’Etruria grazie a una serie di ricerche condotte prevalentemente dalla British School at Rome e dall’Istituto Svedese di Studi Classici fin dagli anni Cinquanta, rispettivamente mediante ricognizioni (agro falisco e veientano)91 e scavi negli abitati (in particolare Luni sul Mignone, S. Gio-venale ed Acquarossa).

Particolare rilevanza assumono anche i dati di scavo della struttura palaziale etrusca individuata nel sito di Murlo presso Siena, che apre il dibattito sulle forme di abitazione tra età orientalizzante ed ar-caica92, nonché a precisazioni sulla cronologia dei modelli figurativi della più antica decorazione fittile architettonica.93

E’ opportuno ricordare comunque che la nuova attenzione ai dati di età arcaica è anche indirettamen-te connessa alle più generali acquisizioni in tema di poleogenesi medio-tirrenica, sviluppatesi soprattut-to nel corso degli anni Settanta su impulso in particolare di Renato Peroni e della sua scuola, che hanno inquadrato lo sviluppo dei maggiori centri etruschi e latini, nella complessa fase di passaggio tra Bronzo Finale e prima età del Ferro; si sono quindi aperte nuove prospettive alla comprensione dell’urbanistica e dell’architettura arcaica, come espressioni di comunità statali insediate nel medesimo abitato da alme-no tre secoli94 e con riguardo alla Roma regia come una città aperta alle componenti culturali etrusca e greca che divengono elementi fondamentali per l’inquadramento dell’età dei Tarquini95.

Sono questi inoltre gli anni della rivalutazione della tradizione mitica sulle origini di Roma in rap-porto all’evidenza archeologica, come testimoniato dalla mostra “Enea nel Lazio” del 198196 e soprat-tutto la nuova interpretazione del Foro Romano e Boario in età arcaica, frutto delle ricerche di Filippo Coarelli97.

Gli anni Ottanta segnano l’inizio di una serie di indagini sistematiche e con criteri stratigrafici nell’area del centro storico, favorita da specifici finanziamenti governativi. Accanto alle ricerche già iniziate nell’area del santuario della Magna Mater98 vengono così avviati i cantieri di scavo alle pendici del Palatino99, nella valle del Colosseo100 e presso il tempio di Saturno101, mediante affidamento ad istituzioni universitarie italiane, mentre un’equipe scandinava procede alle ricerche sul tempio dei Dioscuri102.

Tali indagini raggiungono risultati fortemente innovativi e di capitale importanza per le conoscenze

89 In generale: GUAITOLI 1977 e 1981 c; abitato di Castel di Decima: GUAITOLI et al. 1974; GUAITOLI 1981 b; GUAITOLI, PIC-CARRETA 1984; su Ficana (loc. Monte Cugno): individuazione del sito di abitato: QUILICI GIGLI 1971; prime campagne di scavo dell’equipe scandinava: BARTOLONI et al. 1977; ROMA 1981 b; sintesi finali: FISCHER HANSEN 1990; BRANDT 1996.

90 BEDINI 1984 (Torrino); 1980; 1981a (Acqua Acetosa Laurentina). Più in generale per un elenco sintetico dei rinvenimenti nel Lazio dagli anni Settanta fino al 1985, si vedano anche: POUCET 1978; 1979; CORNELL 1980; 1986.

91 Sintesi delle ricognizioni della British School in Etruria Meridionale in POTTER 1985 (ma 1979) con bibl.POTTER 1985 (ma 1979) con bibl.POTTER92 Tra i primi resoconti: MEREDITH, PHILLIPS 1966; 1970.93 In generale per l’architettura etrusca si distinguono le sintesi di: ÖSTENBERG 1975 (edilizia domestica); PRAYON 1975, CO-

LONNA 1986, nonché i cataloghi SIENA 1985 e VITERBO 1986.94 In particolare DI GENNARO 1986 con bibl.; PERONI 1988; 1989; quindi da ultimi: PERONI 1988; 1989; quindi da ultimi: PERONI PACCIARELLI 2001 e PACCIARELLI 2001 e PACCIARELLI VANZETTI 2004 con bibl.VANZETTI 2004 con bibl.VANZETTI95 Per il dibattito sulla Roma arcaica, si vedano i contributi in: ATTI FIRENZE 1980 e ATTI ROMA 1981; 1993. Per una rivaluta-

zione della storiografia antica sulla Roma arcaica si veda anche: AMPOLO 1983.96 ROMA 1981 a; per un quadro complessivo sulla protostorico di Roma, inoltre: ANZIDEI et al. 1985.97 COARELLI 1983 b; 1988 b.98 PENSABENE 1979; 1981; sintesi in: PENSABENE, FALZONE 2001.99 Primo quadro di sintesi: CARANDINI, CARAFA 2000.100 Presentazione preliminare: PANELLA 1990 (vedi inoltre scheda di catalogo).101 MAETZKE 1985, p. 172 ss. (vedi inoltre scheda di catalogo).102 NIELSEN, ZAHLE 1985 (vedi inoltre scheda di catalogo).

Page 40: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

38

sulla Roma arcaica; alle pendici settentrionali del Palatino, in particolare, gli scavi condotti da Andrea Carandini conseguono l’individuazione di una serie di fortificazioni comprese tra VIII e VI secolo a.C. e di un quartiere residenziale tardo arcaico, che obbligano ad una nuova riflessione, ancora in corso, sulla poleogenesi in area medio tirrenica e sui termini di validità della tradizione mitica inerente le fasi culturali più antiche di Roma103.

Il nuovo panorama delle scoperte ha quindi portato all’allestimento di una nuovo mostra nel 1990 de-dicata questa volta esplicitamente alla “Grande Roma dei Tarquini”104, che per i suoi aspetti fortemente innovativi non ha mancato di suscitare consensi, ma anche posizioni di critica o di parziale diffidenza, in particolare per l’eventuale uso dell’evidenza archeologica quale conferma delle fonti letterarie sulla Roma primitiva105.

Emilio Gabba e Jacques Poucet, in particolare, hanno ricordato, giustamente, il rischio di un ragio-namento circolare nella ricerca di conferme alla tradizione letteraria mediante i dati archeologici a loro volta inquadrati tramite le stesse fonti letterarie106.

Tuttavia occorre ricordare che i dati archeologici dispongono, nella maggior parte dei casi, di una propria autonoma forza documentaria, basata su metodi di datazione autonomi e diversi rispetto alle fonti letterarie107.

Un esempio fra tanti: è possibile affermare la storicità del tempio di Giove Capitolino o di quello dei Dioscuri sia in base ai soli dati archeologici oggi disponibili che in base alle fonti letterarie, senza per questo dover cercare conferme reciproche tra due classi documentarie che devono e possono rimanere distinte, anche se ovviamente l’esistenza di dati archeologici convergenti con le fonti letterarie rappre-senta un insieme documentario di tale importanza che non dovrebbe essere ignorato o minimizzato dagli storici della Roma arcaica.

Il rischio di ragionamento circolare (ma in senso contrario al precedente!) esiste inoltre anche per gli studiosi che ancora mantengono un aprioristico atteggiamento di scetticismo sulla Roma di età regia; infatti, ponendo in dubbio sistematicamente la validità dei dati archeologici, si tende quindi a dimostrare l’inesistenza o la limitatezza della Roma dei primi secoli per poi riconfermare l’approccio ipercritico sulla completa inaffidabilità delle fonti storiche sullo stesso periodo108.

103 Per i dati di scavo: CARANDINI, CARAFA 2000; per l’interpretazione della tradizione mitica sulle origini di Roma: CARANDINI

1997; 2002; 2004 a; 2006; ROMA 2000. Sul mito di Enea: MAVROGIANNIS 2003 con bibl. E’ da ricordare inoltre come già il da-nese MEYER (1983) avesse ipotizzato la nascita della città nel secondo quarto del IX secolo a.C. per l’incremento demografico registrabile a partire dalla fase laziale II b, riferita in termini di cronologia assoluta all’875 a.C.

104 ROMA 1990 a; di poco successive sono: le sintesi a carattere storico: GRANDAZZI 1991; MASTROCINQUE 1993 a; e la mono-grafia PALLOTTINO 1993; per il 1989 va ricordata la mostra sul santuario di S. Omobono, con il relativo catalogo: ROMA 1989 e di poco successivo il primo contributo per una carta archeologica della Roma arcaica: CASSATELLA, VENDITTELLI 1991. A carattere prevalentemente storico i contributi confluiti nel convegno organizzato nel 1991 dall’Accademia dei Lincei, sul passaggio tra monarchia e repubblica, in memoria di F. Castagnoli: ATTI ROMA 1993.

105 Jacques POUCET (1992) con bibl., R. POUCET (1992) con bibl., R. POUCET ROSS HOLLOWAY 1994, pp. 8-10; 91-102, seguiti da Emilio HOLLOWAY 1994, pp. 8-10; 91-102, seguiti da Emilio HOLLOWAY GABBA (1998) hanno contestato GABBA (1998) hanno contestato GABBA

l’attendibilità delle ipotesi archeologiche, soprattutto per quanto concerne l’esistenza in età arcaica del tempio di Giove e di un circuito unitario di mura (su questo ultimo aspetto anche: SMITH 1996, pp. 151-154). Sul medesimo argomento posizioni di prudenza sono state, SMITH 1996, pp. 151-154). Sul medesimo argomento posizioni di prudenza sono state, SMITH

per altri versi, espresse anche in: CORNELL 1995, pp. 198-202, CORNELL 1995, pp. 198-202, CORNELL KOLB 1995, pp. 91-102; e più 1995, pp. 91-102; e più 1995, pp. 91-102; e pi recentemente AIGNER FORESTI 2003, pp. 133-AIGNER FORESTI 2003, pp. 133-AIGNER FORESTI

135 e FORSYTHE 2005, p. 104. Una prima replica FORSYTHE 2005, p. 104. Una prima replica FORSYTHE è stata espressa in CARAFA 1996, mentre sul circuito delle mura: CARAFA 1996, mentre sul circuito delle mura: CARAFA CIFANI 1998 a con bibl.CIFANI 1998 a con bibl.CIFANI106 GABBA 1998; POUCET 2000, pp. 160-165, si veda inoltre, con riferimento alla fase arcaica: SMITH 1996, p. 2.107 In proposito si rimanda alle condivisibili osservazioni di GRANDAZZI 1991, p. 69 ss., LAFFI 2002, pp. 245-247 e CORNELL

2005, pp. 61-67 con bibl.; per un quadro sintetico di alcune problematiche delle fasi di urbanizzazione di Roma si vedano inol-tre anche: ZIOLKOWSKI 2000, pp. 31-56 e SMITH 2005.

108 Si vedano a riguardo le osservazioni di POUCET 1992, poi riprese in GABBA 1998, quindi POUCET 2000, pp. 229-235; FONTAINE 2004.

Page 41: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

39

Tuttavia, le significative reazioni di scetticismo o addirittura di aperto negazionismo da parte di alcu-ni studiosi appaiono come la riprova evidente del valore innovativo delle più recenti scoperte.

L’importanza dei nuovi dati archeologici è stata infatti anche quella di far proseguire il dibattito su una fase della storia di Roma che fino a pochi decenni fa appariva sospesa tra leggende e realtà109.

Spiccano a riguardo l’importante messa punto di O. de Cazanove sulla cronologia dei Bacchiadi di Corinto in rapporto ai Tarquini110, il primo volume della “Storia di Roma” curata da Arnaldo Momiglia-no e Aldo Schiavone111 e la nuova edizione della Cambridge Ancient History, con i contributi di Tim Cornell, autore anche di una specifica monografia112.

A distanza di soli quindici anni, inoltre, il quadro delle conoscenze si è ulteriormente arricchito grazie ad una serie di fortunate campagne di scavo presso l’Auditorium Flaminio, con la scoperta di un vasto edificio rurale attivo dalla fine del VI secolo a.C.113, sul Campidoglio, con gli scavi presso il tempio di Giove che hanno permesso di documentare con precisione le fasi costruttive del podio e soprattutto i livelli insediativi pre-templari, risalenti al Bronzo Recente114 mentre una serie di campagne di scavo sistematiche nell’area del santuario di Vesta ha portato all’individuazione di una sequenza di strutture risalenti fino all’VIII secolo a.C.115.

Infine il quadro dell’urbanistica arcaica medio tirrenica si è ulteriormente allargato grazie all’avvio di nuove campagne di scavo nei siti delle principali città etrusche, in particolare Veio, Caere e TarquiniaCaere e TarquiniaCaere 116.

Tali importanti novità necessitano altresì di una sintesi sistematica dell’evidenza archeologica, quale finora non è stata ancora prodotta, che possiamo ritenere di importanza fondamentale per avviare un serio dibattito a livello storico.

I.2. OBIETTIVI E METODO DELLA RICERCA

Nello stato attuale delle conoscenze appariva dunque opportuno un riesame generale dell’edilizia della Roma arcaica, intesa soprattutto per il periodo tra il VI e il V secolo a.C. anche per le sue poten-zialità di comprendere le dinamiche sociali di lunga e media durata, atteso anche il carattere silente dei corredi funerari dell’epoca.

In questa prospettiva lo studio dell’edilizia rappresenta un settore privilegiato in quanto massima

109 Si vedano, ad esempio, POUCET 1967; 1985.110 DE CAZANOVE 1988; 1992.111 MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988.112 CORNELL 1995 con bibl.; di poco successiva è anche l’accurata monografia di MARTINEZ-PINNA 1996 su Tarquinio Prisco e,

più recentemente, VERNOLE 2002 su Servio Tullio; sul problema dell’attendibilità delle fonti letterarie sulle fasi più antiche di Roma: MUSTI 1993; CASSOLA 2000; LAFFI 2003; CALDINI 2003; EIGLER et al. 2003; WALTER 2004; WALTER 2004; WALTER CORNELL 2005 con bibl. Sulle origini del diritto in età arcaica: SCHIAVONE 2005 con bibl.

113 Dati preliminari in: CARANDINI et al. 1997; edizione sistematica: CARANDINI et al. 2007.114 MURA SOMMELLA et al. 2001.115 Dati preliminari: FILIPPI 2004; CUPITÒ 2004; ARVANITIS 2004; per un’introduzione alle dinamiche insediative del territorio

intorno a Roma in epoca protostorica: DE SANTIS 2006.116 Su Tarquinia: BONGHI JOVINO, CHIARAMONTE TRERÉ 1997, inoltre su Veio, Caere e Vulci si vedano in proposito i cataloghi

delle mostre: ROMA 2001; TARQUINIA 2001 con bibl, quindi i numerosi contributi in ATTI ROMA-VITERBO 2005. Importanti dati sulle fortificazioni di Veio e di altre città dell’Etruria sono stati presentati al XXV convegno di Studi Etruschi ed Italici svoltosi a Chianciano Terme (Siena) dal 30 marzo al 3 aprile 2005, attualmente in corso di stampa; per un quadro sugli abitati etruschi ed italici nella media valle tiberina immediatamente a nord di Roma: CIFANI 2003 con bibl.

Page 42: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

40

espressione delle attività produttive e materiali di una comunità pre-industriale, ma anche in grado di fornire indicazioni sull’ideologia e i messaggi culturali sottesi alle opere di maggiore impegno, mediante un approccio contestuale al documento archeologico.

In coerenza con il quadro di città mediterranea della Roma arcaica, i confronti architettonici sono ricercati sia in ambito ellenico che soprattutto in tutta l’Italia centrale tirrenica, una dizione questa che abbraccia sia le comunità latine che quelle etrusco meridionali, alle quali Roma appare legata in primo piano per la mobilità sociale e con le quali si trova inoltre a condividere un territorio con risorse geo-litiche simili, tali da influenzare le tecniche di base delle costruzioni.

Sul piano archeologico l’obiettivo è quello di censire ed analizzare i contesti edilizi compresi tra la tarda età regia e la prima repubblica, intesi in termini di cronologia assoluta tra il 610 ed il 390 a.C., cercando di comprendere i tipi architettonici, le tecniche edilizie, i materiali impiegati.

I resti catalogati comprendono non solo i resti monumentali, ma anche le infrastrutture e gli elementi minori dei paesaggi urbani e rurali, relativi ad un territorio che include la zona minima attribuibile al controllo romano tra monarchia e primi anni della repubblica, ovvero il territorio sulla sponda sinistra

Fig. 18. Numerazione generale dei contesti edilizi catalogati tra Roma e territorio circostante.

Page 43: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

41

del Tevere compreso tra Fidenae e Ficana ed una breve appendice transtiberina sulla sponda destra del fiume, storicamente riferibile all’area di influenza romana anzichè etrusco-veientana (fig. 18).

Sul piano storico le domande appaiono molteplici: da una parte si tratta di inquadrare il significato sociale e politico delle opere pubbliche legate dalla tradizione agli ultimi re di Roma, dall’altra di indi-viduare le linee di continuità e frattura tra Monarchia e Repubblica, in uno dei periodi più oscuri della storia di Roma.

Appare fondamentale inoltre comprendere il significato della stagione delle grande urbanistica tardo arcaica nell’evolversi della cultura romana e in rapporto alla formazione di un linguaggio architettonico inteso come artistico.

Per evitare qualunque rischio di ragionamento circolare, esula dagli obiettivi di questo studio la ri-cerca di conferme della tradizione letteraria tramite l’evidenza archeologica.

Fonti letterarie e dati archeologici appartengono infatti a due differenti serie documentarie non sem-pre comparabili tra loro; i fatti narrati dagli storici antichi, indipendentemente dal grado di affidabilità che ad essi si voglia attribuire, si ricollegano per lo più a ricostruzioni di storia evenemenziale, mentre la maggior parte della documentazione archeologica, basata sull’evidenza della cultura materiale, esprime il suo potenziale per la ricostruzione di eventi di media o lunga durata.

In questo lavoro i dati archeologici sono quindi censiti nel catalogo (parte II), mentre le riflessioni sul carattere storico di tale evidenza, anche mediante il raffronto con le fonti letterarie, sono nei capitoli finali (parti III e IV).

Page 44: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

341

Fig. 1. La Roma di Servio Tullio, secondo Marco Fabio Calvo, 1527 (da FRUTAZ 1962).Fig. 2. L’agger Tarquinii, nella “Pianta di Roma antica” di Bartolomeo Mariano, 1544 (da FRUTAZ 1962).Fig. 3. Pirro Ligorio, particolare della “Pianta piccola di Roma”, 1553 (da FRUTAZ 1962).Fig. 4. R. Fabretti, resti del tempio di Giove presso Palazzo Caffarelli (da FABRETTI 1683).Fig. 5. G.B. Nolli, particolare della “Pianta grande di Roma”, 1748 (da FRUTAZ 1962).Fig. 6. Latomie capitoline e fondazioni del tempio di Giove, secondo G.B. PIRANESI (1762).Fig. 7. Illustrazione della cloaca maxima, secondo G. B. PIRANESI (1761).Fig. 8. “Pianta de’ Recinti di Roma” (da NIBBY 1821).Fig. 9. Ricostruzioni del Palatino, del Campidoglio e dell’aggere di età regia (da CANINA 1848).Fig. 10. Pietro Rosa (da TOMEI 1999).Fig. 11. Lo scavo dell’aggere presso Villa Negroni (da BERGAU, PINDER 1862).BERGAU, PINDER 1862).BERGAU, PINDER

Fig. 12. Rodolfo Lanciani (da CUBBERLEY 1988).Fig. 13. Giacomo Boni (da CAPODIFERRO, FORTINI 2003).Fig. 14. Giuseppe Lugli.Fig. 15. Einar Gjerstad (da Opuscula Romanaula Romanaul IV, 1962).Fig. 16. Massimo Pallottino (da COLONNA 2002).Fig. 17. Arnaldo Momigliano.Fig. 18. Numerazione generale dei contesti edilizi catalogati tra Roma e territorio circostante.Fig. 19. Roma: localizzazione dei principali contesti edilizi.Fig. 20. Porta Collina, planimetria degli scavi ottocenteschi. B: bastione meridionale. C: vicus Portae Collinae (da LANCIANI

1876).Fig. 21. Porta Collina, planimetri dei nuovi scavi; rilievo di S. Fogagnolo; le quote sono relative al livello del piano di asfal-

to, equivalente a m 60 s.l.m. (da CIFANI 1998 a).Fig. 22. Porta Collina, scavi 1996. Le mura del bastione settentrionale riprese da nord ovest (da CIFANI 1998 a).Fig. 23. Porta Collina, scavi 1996: le mura riprese da sud ovest (foto dell’autore).Fig. 24. Porta Collina, scavi 1996: le mura riprese da est (da CIFANI 1998 a ).Fig. 25. Porta Collina, scavi 1996: il muro di contenimento interno (da CIFANI 1998 a).Fig. 26. Porta Collina. Ipotesi ricostruttiva. A: bastione settentrionale del tratto di mura documentato nel 1996; B: bastione

meridionale; C: vicus Portae Collinae; D: muro di contenimento interno; E: linea ipotetica delle mura (da CIFANI

1998 a).Fig. 27. Esquilino, agger. Piazza dei Cinquecento. Prospetto del muro di contenimento interno dell’aggere (da SÄFLUND

1932).Fig. 28. Esquilino, agger. Piazza dei Cinquecento. Prospetto di un tratto del muro di contenimento interno in tufo granulare

grigio con restauro in tufo giallo litoide (da SÄFLUND 1932).Fig. 29. Esquilino, agger, Monte di Giustizia, Stazione Termini. Planimetria dell’aggere medio repubblicano e del muro di

contenimento arcaico (rielaborazione da AURIGEMMA 1961).Fig. 30. Esquilino, agger, Monte di Giustizia, Stazione Termini. Sezione dell’aggere medio repubblicano e del muro di

contenimento arcaico (rielaborazione da AURIGEMMA 1961).Fig. 31. Esquilino, agger, Monte di Giustizia, Stazione Termini. Planimetria dei resti del muro di contenimento interno

rinvenuto sotto la Stazione Termini (rielaborazione da PERRONE 1952).Fig. 32. (A - B) Esquilino, agger, Monte di Giustizia, Stazione Termini. I resti del muro di contenimento interno dell’aggere

durante i lavori per la costruzione della stazione metropolitana e ferroviaria Termini nel Settembre 1948 (Archivio SAR, negg. 1816 F; 1818 F). (C): sezione del muro (foto dell’autore, 2007).

Fig. 33. Esquilino, agger, Monte di Giustizia, Stazione Termini. Muro di contenimento interno dell’aggere, particolare di un blocco in tufo granulare grigio con ancora visibili i segni di lavorazione mediante upupa (foto dell’autore, 2007).

Fig. 34. Esquilino, agger. Piazza S. Maria Maggiore, via Merulana, muro di contenimento interno (da LUGLI 1933).

ILLUSTRAZIONI

Page 45: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

342

Fig. 35. Esquilino, agger presso la chiesa di San Vito: planimetria dei resti riferiti alla Porta Esquilina (rielaborazione da agger presso la chiesa di San Vito: planimetria dei resti riferiti alla Porta Esquilina (rielaborazione da aggerSCRINARI 1979).

Fig. 36. Esquilino, agger presso la chiesa di San Vito: sezione con prospetto di un tratto delle mura (rielaborazione da agger presso la chiesa di San Vito: sezione con prospetto di un tratto delle mura (rielaborazione da aggerSCRINARI 1979).

Fig. 37. Esquilino, agger, via Merulana. Localizzazione di un tratto di muro di contenimento interno dell’aggere (stralcio da F.U.R., tab. XXIII).

Fig. 38. Aventino, via della Piramide Cestia. Localizzazione degli scavi Parker (stralcio da F.U.R., tab. XLI).Fig. 39. Aventino, via della Piramide Cestia. Dettaglio fotografico degli scavi Parker (foto archivio DAI, Roma).Fig. 40. Aventino, S. Sabina. Planimetria dell’area di rinvenimento delle mura arcaiche e repubblicane (da QUONIAM 1947).Fig. 41. Aventino, S. Sabina. Prospetto delle mura arcaiche, segmenti A e D (da QUONIAM 1947).Fig. 42. Aventino, S. Sabina. Prospetto delle mura arcaiche, segmento B (da QUONIAM 1947).Fig. 43. Aventino, S. Sabina. Prospetto delle mura arcaiche, segmento C (da QUONIAM 1947).Fig. 44. Aventino, area tra il demolito convento di S. Vincenzo e S. Maria in Cosmedin, localizzazione degli scavi del 1886

(stralcio da F.U.R., tab. XXVIII).Fig. 45. Campidoglio, mura presso il vicus Iugarius (da RUGGIERO 1990).Fig. 46. Campidoglio, planimetria del tratto di mura alla pendice occidentale (da MUÑMUÑMU OZ, COLINI 1930).Fig. 47. Campidoglio, tratto di mura alla pendice occidentale (da ROMA 1990 a).Fig. 48. Salita del Grillo. Planimetria degli scavi 1995-1996 con evidenziate in nero le strutture in opera quadrata di tufo

granulare grigio (da MENEGHINI 2003).Fig. 49. Salita del Grillo. Tratto di mura in opera quadrata di tufo granulare grigio (foto dell’autore 1993).Fig. 50. Quirinale, via XX Settembre. Planimetria del tratto di mura sotto la Caserma dei Corazzieri (da DE VOS 1997).Fig. 51. Quirinale, via XX Settembre. Tratto di mura sotto la Caserma dei Corazzieri (Archivio fotografico SAR, n. inv.

22091).Fig. 52. Quirinale, via XX Settembre. Prospetto settentrionale di parte del tratto di mura sotto la Caserma dei Corazzieri

(Archivio fotografico SAR, n. inv. 22092).Fig. 53. Quirinale, largo di S. Susanna, tratto di mura (da ROMA 1990 a).Fig. 54. Quirinale, tratti di mura nell’area tra la chiesa di S. Maria della Vittoria e il Ministero dell’Agricoltura (da VAGLIERI

1907).Fig. 55. Quirinale, via XX Settembre, Ministero dell’Agricoltura. Sezione di tratto delle fortificazioni (da BONI 1910).Fig. 56. Quirinale, via Giosuè Carducci: tratto delle mura inglobato nelle fondazioni del villino Spithöver prima della demo-

lizione (da ROMA 1990 a).Fig. 57. Quirinale, via Giosuè Carducci: particolare del tratto delle mura: sono visibili le sottofondazioni in opera cementizia

(archivio fotografico DAI).Fig. 58. Quirinale, via Giosuè Carducci: prospetto esterno delle mura (da SÄFLUND 1932).Fig. 59. Quirinale, via Giosuè Carducci: prospetto interno e sezione del tratto di mura (da SÄFLUND 1932).Fig. 60. Quirinale, via Giosuè Carducci: prospetto esterno di un tratto delle mura (foto dell'autore, 2007).Fig. 61. Quirinale, via Giosuè Carducci: la sezione offerta nel taglio delle mura (foto dell'autore, 2007).Fig. 62. Quirinale, andamento delle mura tra via Quintino Sella e via Aureliano con localizzazione di tre sepolture ad inu-

mazione (da SÄFLUND 1932).Fig. 63. Colle Oppio, stipe votiva (da COARELLI 2001).Fig. 64. Mura delle pendici orientali del Campidoglio (da FORTINI 2000).Fig. 65. Strutture nell’area del c.d. Tempio di Giunone Moneta (da GIANNELLI 1982).Fig. 66. Testa fittile dall'orto dell'Aracoeli (da DE LUCIA 1979).Fig. 67. Cisterna sotto il Palazzo dei Conservatori (da COLINI 1941).Fig. 68. Capitolium, struttura in opera quadrata sotto la Protomoteca (da GJERSTAD 1960).Fig. 69. Capitolium, Giardino Romano, particolare delle sepolture e delle strutture abitative della fase pre-templare (da

MURA SOMMELLA et al. 2001).Fig. 70. Tempio di Giove Capitolino, pianta generale dei rinvenimenti presso Palazzo Caffarelli (rielaborazione con modifi-

che da SOMMELLA MURA et al. 2001).Fig. 71. Tempio di Giove Capitolino, planimetria e sezioni dell’angolo sud-orientale (rilievo dell’autore, 1996).Fig. 72. Tempio di Giove Capitolino, prospetto orientale del “muro romano” (rilievo dell’autore, 1996).Fig. 73. Tempio di Giove Capitolino, particolare del prospetto orientale del “muro romano” (da PRIP MØLLER 1936).LLER 1936).LLER

Fig. 74. Tempio di Giove Capitolino, particolare dei blocchi (foto dell’autore, 2006).Fig. 75. A-B. Tempio di Giove Capitolino, angolo nord orientale (foto dell’autore, 1993).Fig. 76. Tempio di Giove Capitolino, planimetria dell’angolo nord orientale e del pozzo (rilievo dell’autore, 1996).Fig. 77. Tempio di Giove Capitolino, sezione di scavo del sondaggio effettuato presso l’angolo nord orientale da E. Gjerstad

e A.M. Colini. (Rilievo di G. Ioppolo, circa 1959. Comune di Roma. Archivio Musei Capitolini, VI. 53).Fig. 78. Tempio di Giove Capitolino. Angolo NE puntellato dopo il saggio di scavo del 1959 (da NASH 1968).Fig. 79. Tempio di Giove Capitolino. Pozzo con lastre di tufo granulare grigio (da HACKENS 1962).Fig. 80. Capitolium, pozzo tardo arcaico con ghiere di terracotta (da MURA SOMMELLA 2000).Fig. 81. Tempio di Giove Capitolino, localizzazione dei sondaggi a nord del podio (da HACKENS 1962).

Page 46: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

343

Fig. 82. Tempio di Giove Capitolino, prospetto del setto murario tra il podio e la pendice visto da nord ovest (da HACKENS

1962).Fig. 83. Tempio di Giove Capitolino, prospetto del setto murario tra il podio del tempio di Giove e la pendice capitolina,

visto da nord est (da HACKENS 1962).Fig. 84. Tempio di Giove Capitolino, saggio su Piazza Caffarelli (rilievo di G. Ioppolo, Comune di Roma, Archivio Musei

Capitolini).Fig. 85. Tempio di Giove Capitolino. Planimetria ricostruttiva.Fig. 86. Tempio di Giove Capitolino. Sezione ipotetica e schematica dell’alzato in rapporto alle fondazioni (rielaborazione

con integrazioni da GJERSTAD 1960 e MURA SOMMELLA et al. 2001).Fig. 87. Pendici del Campidoglio, Foro e aree limitrofe: localizzazione dei contesti.Fig. 88. Clivo Capitolino, localizzazione dei pozzi 1 e 2 (da COLINI 1941).Fig. 89. Tempio di Saturno, planimetria dei resti in opera quadrata (rielaborazione da MAETZKE 1991).Fig. 90. Tempio di Saturno, sezione dei resti in opera quadrata (rielaborazione da MAETZKE 1991).Fig. 91. Tempio di Saturno, dettaglio planimetrico dei resti in opera quadrata (rielaborazione da MAETZKE 1991).Fig. 92. Ara Saturni, planimetria e sezioni (da LANCIANI 1902).Fig. 93. Clivo Capitolino, planimetria del deposito votivo (da SCIORTINO, SEGALA 1990 b).Fig. 94. Comizio, planimetria generale dei resti (da GJERSTAD 1941).Fig. 95. Comizio, l’iscrizione del “Lapis NigerComizio, l’iscrizione del “Lapis NigerComizio, l’iscrizione del “ ” (da ROMA 1990 a).Fig. 96. Comizio, prospetti delle strutture in opera quadrata (da GJERSTAD 1941).Fig. 97. Comizio, scavi 1959-1961, i Rostra (muro C1), fronte verso il Foro (Archivio SAR, 55 32 FR/CR/S, neg. Serie F,

n. 2270).Fig. 98. Comizio, scavi 1959-1961, dettaglio del muro C1 (Archivio SAR, 51 34 FR/CS/S, neg. Serie F, n. 2259).Fig. 99. Comizio, antefissa con testa di Gorgone, dal deposito votivo del Lapis Niger (da GJERSTAD 1960).Fig. 100. Comizio, lastra di rivestimento con cavaliere, dal deposito votivo del Lapis Niger (da GJERSTAD 1960).Fig. 101. Comizio, tegole dallo strato XX del saggio Boni (Archivio SAR, 1 AF CO, neg. C/97).FIg. 102. Foro Romano, struttura in opera quadrata sotto il c.d. Equus Domitiani (da GJERSTAD 1953).Fig. 103. Tempio dei Dioscuri, planimetria dei resti e ricostruzione del podio (rielaborazione da NIELSEN, ZAHLE 1985).Fig. 104. Tempio dei Dioscuri, prospetto del lato occidentale del podio (da NIELSEN, ZAHLE 1992).Fig. 105. Antefissa a testa di Menade dal vicus Tuscus (da ROMA 1990 a).Fig. 106. Antefissa a testa di Sileno dalla Basilica Giulia (da ROMA 1990 a).Fig. 107. Pendici settentrionali del Palatino e aree limitrofe: localizzazione dei contesti (da CARANDINI 1997).Fig. 108. Santuario di Vesta, area della domus regia: IV fase (da FILIPPI 2004).Fig. 109. Regia, I fase (da BROWN 1975).Fig. 110. Regia, II fase (da BROWN 1975).Fig. 111. Regia, III fase (da BROWN 1975).Fig. 112. Regia, frammento di tegola di gronda con contrassegno alfabetico, pertinente alla III fase (da ROMA 1990 a).Fig. 113. Regia, frammento di piede di statua acroteriale in terracotta, pertinente alla III fase (da ROMA 1990 a).Fig. 114. Regia, lastra fittile con felino, pertinente alla III fase (da ROMA 1990 a).Fig. 115. Lastra fittile con Minotauro (da GJERSTAD 1960).Fig. 116. Regia, IV fase (da BROWN 1975).Fig. 117. Regia, IV fase: planimetria generale; con l’imboccatura circolare del silos (da BROWN 1933).Fig. 118. Regia, IV fase: sezione del silos con intercapedine (da BROWN 1933).Fig. 119. Regia, IV fase: lo scavo del silos (Archivio SAR, 10 FR/R, neg. serie E, n. 180).Fig. 120. Regia, IV fase: silos e stratigrafia associata (Archivio SAR, 3 FR/R, neg. serie E, n. 401).Fig. 121. Domus presso il tempio di Antonino e Faustina, disegno caratterizzato dei resti noti (da GJERSTAD 1954).Fig. 122. Domus presso il tempio di Antonino e Faustina, planimetria e numerazione dei resti noti (da GJERSTAD 1954).Fig. 123. Domus presso il tempio di Antonino e Faustina, ipotesi di distinzione in fasi dei resti noti (da GJERSTAD 1954).Fig. 124. Domus tardo arcaica ad Carinas, planimetria dei resti documentati (da CAPODIFERRO, PIRANOMONTE 1988).Fig. 125. Palatino, pendici settentrionali, planimetria delle fortificazioni della fase 2 (da CARANDINI, CARAFA 2000). Fig. 126. Palatino, pendici settentrionali, planimetria delle fortificazioni della fase 3 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 127. Palatino, pendici settentrionali, planimetria delle fortificazioni delle fase 4-5 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 128. Palatino, pendici settentrionali, prospetto di parte della fortificazioni della fase 4 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 129. Palatino, pendici settentrionali, planimetria delle strutture di età arcaica nel lotto riferito alla Domus 1 (da CARANDI-

NI, CARAFA 2000).Fig. 130. Palatino, pendici settentrionali, planimetria delle strutture di età arcaica nel lotto riferito alla domus 2 (da CARANDI-

NI, CARAFA 2000).Fig. 131. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 132. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3, US 926 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 133. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3. Cisterna (da CIFANI 1994).Fig. 134. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3. Cisterna: particolare della volta (foto dell’autore, 1993).Fig. 135. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3. Cisterna: particolare dell’intradosso (foto dell’autore, 1993).

Page 47: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

344

Fig. 136. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3, planimetria della cisterna (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 137. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3, sezione est-ovest della cisterna (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 138. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3, prospetto della parete est della cisterna con parte della volta (da CARAN-

DINI, CARAFA 2000).Fig. 139. Palatino, pendici settentrionali. Domus 3, cisterna. Pianta e sezione ricostruttiva (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 140. Palatino, pendici settentrionali. Strutture di età arcaica nel lotto della casa 4 (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 141. Palatino, pendici settentrionali. Lastricato della Sacra Via (da PAPI 1995).Fig. 142. Palatino, pendici settentrionali tra via Nova e clivo Palatino: planimetria di strutture di età arcaica (rielaborazione

da: CAPODIFERRO et al. 1986).Fig. 143. Pendici nord orientali del Palatino e valle del Colosseo: localizzazione dei contesti (da ZEGGIO 2005).Fig. 144. Palatino, pendici nord orientali: deposito votivo (da PANELLA, ZEGGIO 2004).Fig. 145. Palatino, pendici nord orientali: muro di recinzione in opera quadrata di tufo granulare grigio (da ZEGGIO 2000).Fig. 146. Palatino, pendici nord orientali: prospetto grafico dei quattro rifacimenti: a: età serviana; b: fine dell’età regia; c: età

sillana; d: età augustea (da ZEGGIO 2005).Fig. 147. Palatino, pendici nord orientali: planimetria della fase tardo arcaica della strada (da ZEGGIO 2005).Fig. 148. Valle del Colosseo: A: conci in tufo granulare grigio del collettore; B: lastre pavimentali dell’asse stradale con dire-

zione Esquilino -Circo Massimo (da PANELLA 1990). Fig. 149. Valle del Colosseo: sezione del collettore con volta a doppia ghiera (da CARANDINI, CARAFA 2000).Fig. 150. Velia. Localizzazione dei pozzi (da MAGAGNINI 2001).Fig. 151. Palatino, sezione della cisterna sotto l’atrio della Domus Augustana (da GJERSTAD 1960).Fig. 152. Palatino, planimetria generale dell’area sud-ovest e localizzazione dei contesti (da PENSABENE 1998).Fig. 153. Palatino, pianta della cisterna sotto la casa di Livia (da GJERSTAD 1960).Fig. 154. Palatino, cisterna ad ovest della casa di Livia (Archivio SAR, 4 TMM/CA, neg. 2184).Fig. 155. Palatino, cisterna ad ovest della casa di Livia, particolare dell’intonaco e del riempimento in blocchi (Archivio SAR,

7 TMM/CA, neg. 2183)Fig. 156. A: Palatino, pianta della cisterna Vaglieri (da GJERSTAD 1960); B: dettaglio scala di accesso; C: dettaglio parete

circolare (foto dell’autore, 2006); D: ricostruzione (disegno di F. Carboni).Fig. 157. Palatino, cisterna Vaglieri, coppa carenata in impasto e olla biansata dipinta rinvenute depositate entro l’intercape-

dine esterna (da GJERSTAD 1960).Fig. 158. Palatino, struttura rettangolare ipogea a nord del c.d. Auguratorium e resti del podio di un tempio tardo arcaico (da

PENSABENE et al. 1993).Fig. 159. Palatino sud occidentale: struttura circolare sotto il tempio della Vittoria (da PENSABENE 1988).Fig. 160. Palatino sud occidentale: localizzazione dei resti di terrazzamenti in opera quadrata di tufo granulare grigio riferiti

ad età arcaica (da PENSABENE, BATTISTELLI 2001).Fig. 161. Palatino sud occidentale: sezione delle sostruzioni in opera quadrata in tufo granulare grigio e in tufo giallo litoide

(da DELBRÜDELBRÜDELBR CK 1903).CK 1903).CK

Fig. 162. Foro Boario. Sezione schematica dell’area sacra di S. Omobono (da IOPPOLO 1989).Fig. 163. Foro Boario, area sacra di S. Omobono.Il podio del tempio arcaico visto da nord e pilone di fondazione del tempio

repubblicano (da IOPPOLO 1972 e COLONNA 1991).Fig. 164. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. La prima e la seconda fase del tempio arcaico. A = pozzo sacro rimasto in

uso in età repubblicana. B = pilone di fondazione di una colonna del tempio di età repubblicana. C = muro di con-tenimento post distruzione (c. 510 a.C.) (da COLONNA 1991, basato su IOPPOLO 1989 con modifiche).

Fig. 165. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. I fase del tempio arcaico, ipotesi ricostruttiva del frontone (da MURA SOM-MELLA 2000).

Fig. 166. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. II fase del tempio arcaico, sima laterale e sima frontonale (da ROMA 1990 a).ROMA 1990 a).ROMA

Fig. 167. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. II fase del tempio, acroterio con Eracle e Minerva esposto ai Musei Capi-tolini (foto dell’autore, 2006).

Fig. 168. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. II fase del tempio arcaico, capitello fittile esposto ai Musei Capitolini (foto dell’autore, 2006).

Fig. 169. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. II fase del tempio, ipotesi ricostruttiva.Fig. 170. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. Planimetria della cisterna fra i templi gemelli (rielaborazione da VIRGILI

1988).Fig. 171. Foro Boario, area sacra di S. Omobono. L’interno della cisterna fra i templi gemelli (da VIRGILI 1988).Fig. 172. Tempio di Apollo, fase di V secolo a.C.: planimetria dei resti noti (rielaborazione da: VISCOGLIOSI 1996 e CIANCIO

ROSSETTO 2000).Fig. 173. Tempio di Apollo, fase di V secolo a.C. prospetto del muro perimetrale posteriore (da DELBRÜDELBRÜDELBR CK 1903).CK 1903).CK

Fig. 174. Tempio di Apollo, fase di V secolo a.C., ricostruzione ipotetica della planimetria (rielaborazione da VISCOGLIOSI

1996 e CIANCIO ROSSETTO 2000).Fig. 175. Fidenae Fidenae . Localizzazione dei principali contesti di età arcaica segnalati nell’area dell’abitato (rielaborazione da DI

GENNARO et al. 2001).Fig. 176. Fidenae. Via San Gimignano 51 (da DI GENNARO et al. 2001).Fig. 177. Fidenae. Via San Gimignano 51, pianta dei rinvenimenti (da DI GENNARO et al. 2001).

Page 48: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

345

Fig. 178. Fidenae. Via San Gimignano 51, schema ricostruttivo delle strutture arcaiche (da DI GENNARO et al. 2001).Fig. 179. Fidenae. Via Sovicille (da DI GENNARO et al. 2001).Fig. 180. Fidenae. Via San Gennaro, tratto meridionale, cisterna circolare (sezione e pianta); vera fittile (da ROMA 1990).Fig. 181. Fidenae. Via San Gennaro, tratto settentrionale, planimetria della strada arcaica (da DI GENNARO et al. 2001)Fig. 182. Fidenae. Via San Gennaro, tratto settentrionale, sezione della strada arcaica (da DI GENNARO et al. 2001).Fig. 183. Tenuta Boccone Borghese, Prati Verdi della Bufalotta, planimetria dell’edificio rurale tardo arcaico con sepoltura

infantile.Fig. 184. Tenuta Boccone Borghese, Prati Verdi della Bufalotta, planimetria di parte del sistema di cunicoli di drenaggio di

epoca arcaica (n.1), con successivi pozzetti e cisterne di età tardo repubblicana-primo imperiale (da CIFANI et al.1996).

Fig. 185. Antemnae. Planimetria dell’abitato arcaico (rielaborazione da ROMA 1990 a).Fig. 186. Antemnae. Tratto delle mura (Archivio SAR, neg. 297381).Fig. 187. Antemnae. Pianta e prospetto della cisterna arcaica (da QUILICI, QUILICI GIGLI 1978).Fig. 188. Auditorium Flaminio. Planimetria della fattoria, fase 2: 550-500 a.C. (da CARANDINI et al. 2007).Fig. 189. Auditorium Flaminio. Planimetria della villa, 500-350 a.C. (da CARANDINI et al. 2007).Fig. 190. Auditorium Flaminio. Tecniche edilizie (da CARANDINI et al. 2007).Fig. 191. Auditorium Flaminio. Planimetria dell’annesso, fine VI – metà IV secolo a.C. (da CARANDINI et al. 2007).Fig. 192. Viale Marx. Cunicolo, pianta e sezione (da FILIPPINI, SLASKA 2002).Fig. 193. Via Ciciliano. Sezione del pozzo (da FILIPPINI et al. 2002).Fig. 194. Abitato di Ponte Mammolo (km 9,750 della Tiburtina), sezione di resti di strutture (da QUILICI, QUILICI GIGLI

1993).Fig. 195. Gabii ed il suo comprensorio. 1: sepolcreto in località Osteria dell’Osa; 2. sepolcreto in località Castiglione; 3.

santuario di Giunone; 4. santuario orientale (da GUAITOLI 1981 d e COLONNA 1988 b).Fig. 196. Gabii, santuario suburbano, pianta composita (da GUAITOLI 1981 e).Fig. 197. Gabii, necropoli di Osteria dell’Osa, tomba 62 (da BIETTI SESTIERI 1992).Fig. 198. Tor di Mezzavia: sezione di scavo del tracciato stradale (da DI BLASI et al. 1999).Fig. 199. Tor di Mezzavia: sezione stratigrafica della strada arcaica (da DI BLASI et al. 1999).Fig. 200. Acqua Acetosa Laurentina. L’abitato e il comprensorio circostante (da BEDINI 1981 a).Fig. 201. Acqua Acetosa Laurentina. Planimetria integrata dell’edifico V.1 (da BEDINI 1990).Fig. 202. Acqua Acetosa Laurentina. Ricostruzione del quartiere produttivo tardo arcaico (da NIJBOER 2004).NIJBOER 2004).NIJBOER

Fig. 203. Acqua Acetosa Laurentina. Tomba 3 a nord dell’aggere (da BEDINI 1983).Fig. 204. Acqua Acetosa Laurentina. Tombe 1 e 2 a sud est dell’abitato (da BEDINI 1983).Fig. 205. Acqua Acetosa Laurentina – Casale Massima. Tombe a camera 1 e 2 (da BEDINI 1983).Fig. 206. Torrino, area 20. Planimetria integrato dell’edifico tardo arcaico con cortile porticato (da BEDINI 1984).Fig. 207. Ficana. Planimetria dell’abitato con localizzazione dei saggi di scavo (da ROMA 1981 b).Fig. 208. Ficana. Sezione dell’aggere e della fossa (da ROMA 1981 b).Fig. 209. Ficana. Zona 4, planimetria dell’edificio A, con le tombe VII – XI (da JARVA 1981).Fig. 210. Ficana. Pianta dell’edificio residenziale nella zona 5 a (da ROMA 1981 b).Fig. 211. Ficana. Planimetria dell’edificio 5 b (da PAVOLINI 1981).Fig. 212. Castel di Decima. Pianta dell’abitato (da COLONNA 1988 b).Fig. 213. Castel di Decima. Fortificazioni nel settore meridionale dell’acropoli (da GUAITOLI 1981 b).Fig. 214. Castel di Decima. Muro di contenimento interno (da GUAITOLI 1981 b).Fig. 215. Castel di Decima. Muro in opera quadrata sul lato NE dell’acropoli (da GUAITOLI 1981 b).Fig. 216. Via della Pisana – Casale S. Cecilia. Planimetria dell’area A (da MANTERO 2002).Fig. 217. Via della Pisana – Casale S. Cecilia. Planimetria dell’area D (da MANTERO 2002).Fig. 218. Via della Magliana – La Muratella. Planimetria e sezione di tracciato viario (da GIACOPINI, MANTERO 2002).Fig. 219. Roma, cava di Villa Patrizi. Pianta generale e sezione delle gallerie (da LANCIANI 1918).Fig. 220. Roma, cava di Villa Patrizi. Sezione stratigrafica dell’area interessata dalle cave (da LANCIANI 1918).Fig. 221. Roma, cava di di Vigna Querini. Pianta e sezioni (da BORSARI 1888).Fig. 222. Sezione geologica rilevata dagli scavi presso la Stazione Termini (i numeri indicano metri, fatta eccezione di quelli

in parentesi quadre); A: tratto del muro di contenimento interno dell’aggere arcaico; L: cava di tufo granulare grigio (da DE ANGELIS D’OSSAT 1948).

Fig. 223. Schizzo planimetrico quotato di due tratti della cava presso la Stazione Termini (da DE ANGELIS D’OSSAT 1948).Fig. 224. Ubicazione delle principali coltivazioni di tufo riferibili ad età arcaica, a Roma e nell’immediato suburbio; 1: cava

di Villa Patrizi; 2: cava di Vigna Querini; 3: cave della Stazione Termini; 4: cave di S. Bibiana; 5: cave del Campi-doglio (da CIFANI 1994).

Fig. 225. Sistema manuale usato per l’estrazione dei blocchi di tufo (da ADAM 1984).Fig. 226. Strumenti per la lavorazione del tufo (da SÄFLUND 1932).Fig. 227. Sistema per la messa in opera dei blocchi del santuario di S. Omobono (da IOPPOLO 1989).Fig. 228. Blocco sommitale di copertura da Volsinii (Orvieto), con incasso per sollevamento (da COLONNA 1986).Fig. 229. Muratura a telaio ligneo con riempimento litico, ricostruzione (da GUAITOLI 1984).

Page 49: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

346

Fig. 230. Tipi di tegole piane attestate a Roma (rielaborazione da: DAMGAARD ANDERSEN, TOMS 2001).Fig. 231. Frammento di tegola con iscrizione, da via dei Casali di San Sisto, Laurentina (da ROMA 1990 a).Fig. 232. Coppo di colmo dall’Esquilino (da GJERSTAD 1960).Fig. 233. Coppo di colmo dall’Esquilino e relativo sistema di copertura: ricostruzione (da DURM 1905).Fig. 234. Istogramma comparativo dell’area di alcune tra le principali città del Mediterraneo tra VI e V secolo a.C.Fig. 235. Necropoli dell’Esquilino: ubicazione delle tombe di VIII e VII secolo a.C. rispetto alla futura linea dell’aggere Fig. 235. Necropoli dell’Esquilino: ubicazione delle tombe di VIII e VII secolo a.C. rispetto alla futura linea dell’aggere Fig. 235.

arcaico (rielaborazione da BARTOLONI 1987).Fig. 236. Necropoli dell’Esquilino: ubicazione delle tombe arcaiche (triangolo) e medio repubblicane (quadrato) rispetto Fig. 236. Necropoli dell’Esquilino: ubicazione delle tombe arcaiche (triangolo) e medio repubblicane (quadrato) rispetto Fig. 236.

all’aggere arcaico (rielaborazione da BARTOLONI 1987).Fig. 237. Le mura di Lavinium: planimetria e prospetto ricostruttivo di una porta di accesso (da GIULIANI, SOMMELLA 1977).Fig. 238. L’edificio del Germalus, secondo la ricostruzione di Davico (da ROMANELLI 1951).Fig. 239. L’edificio di Fidenae: fasi di costruzione (da BIETTI SESTIERI, DE SANTIS 2001).Fig. 240. L’edificio della fase laziale IV A nell’area della domus regis sacrorum (da FILIPPI 2004).Fig. 241. Murlo, edificio arcaico; in neretto la fase orientalizzante (da SIENA 1985).Fig. 242. Acquarossa, edificio F (da COLONNA 1986).Fig. 243. Acropoli di Satricum: planimetria degli edifici arcaici (da MAASKANT KLEINBRINK 1984).MAASKANT KLEINBRINK 1984).MAASKANT KLEINBRINK

Fig. 244. Roma, pendici del Palatino: planimetria e prospetti ricostruttivi della casa 3 (da ROMA 1990 a).Fig. 245. Gonfienti. Planimetria dell’edificio arcaico (POGGESI et al. 2005).Fig. 246. Regisvillae, planimetria di edificio tardo arcaico (da COLONNA 1986).Fig. 247. Rusellae. Planimetria volumetrica ricostruttiva della casa dell’impluvium (da DONATI 1994).Fig. 248. Marzabotto, planimetria ricostruttiva di case tardo arcaiche nelle regioni IV (sinistra e centro) e V (destra) (da CO-

LONNA 1986).Fig. 249. Istogramma comparativo della superficie degli edifici rurali di età arcaica documentati nel territorio circostante

Roma. Fig. 250. Tavola comparativa delle planimetrie dei principali edifici rurali di età arcaica documentati in area medio tirrenica.

1 Podere Tartuchino, 2 Acqua Acetosa Laurentina, 3 Torrino, 4 fattoria dell’Auditorium 5 villa dell’Auditorium.Fig. 251. Metaponto, fattoria in località Cugno del Pero (da OSANNA 1992). Fig. 252. Istogramma del numero di insediamenti rurali nel suburbio romano nord orientale (rielaborazione da CARAFA 2000).CARAFA 2000).CARAFA

Fig. 253. Istogramma del numero di insediamenti rurali nel territorio meridionale di Cerveteri (rielaborazione dati da TARTARA

1999 ed ENEI 2001).Fig. 254. Tavola comparativa delle planimetrie dei principali templi arcaici e tardo arcaici documentati in Italia centrale tirre-

nica. 1 Satricum I; 2 Veio, Piazza d’Armi; 3 Tarquinia I; 4 S. Omobono I; 5 S. Omobono II; 6 Velletri; 7 Tarquinia II; 8 Satricum II; 9 Roma, tempio di Giove Capitolino; 10 Pyrgi, tempio B; 11 Satricum III; 12 Vulci; 13 Marzabotto, tempio di Tinia in area urbana; 14 Veio, Portonaccio; 15 Caere, Vigna Parrocchiale; 16 Roma tempio dei Dioscuri; 17 Pyrgi, tempio A; 18 Ardea, Colle della Noce; 19 Orvieto (Volsinii), tempio del Belvedere; 20 Roma, tempio di Apollo.

Fig. 255. Fig. 255. Planimetrie comparate di templi. 1: Heraion di Samo IV, 2: Artemision di Efeso D, 3: Olympieion di Atene (nn. 1-2: da ROCCO 1993; n. 3: TÖLLE KASTENBEIN 1994), 4: Giove Capitolino.

Fig. 256. Torso dell’Esquilino (da GJERSTAD 1960).Fig. 257. Ricostruzione dell’acroterio con Eracle e Minerva dalla II fase del tempio di S. Omobono (da MURA SOMMELLA

1993); Fig. 258. Ricostruzione dell’acroterio con Eracle ed Era sul culmine della facciata del tempio B di Pyrgi (da Pyrgi (da Pyrgi COLONNA 2000).COLONNA 2000).COLONNA

Fig. 259. Canalizzazioni sotterranee in muratura: 1. a lastre; 2. spallette in blocchi; 3. copertura a blocchi inclinati; 4. coper-tura a volta.

Fig. 260. Tracciato della cloaca Maxima (da BAUER 1993).BAUER 1993).BAUER

Fig. 261. Tusculum: planimetria della fontana arcaica con cunicolo di adduzione (da AQUILUÉ BADIAS 2003).Fig. 262. Tusculum: sezione della parte terminale della fontana arcaica (da AQUILUÉ BADIAS 2003).Fig. 263. Schema ricostruttivo di un sistema di cunicolo di drenaggio in ambito rurale (da CRISTOFANI 1986).Fig. 264. Sezioni e prospetti di vere fittili: 1. Fidenae, via San Gennaro, tratto meridionale; 2. Antemnae; 3. Roma, Palatino

sud-occidentale; 4. Roma, via Sacra; 5: agro fidenate, via delle Vigne Nuove; 6: agro fidenate: Tenuta Radicicoli Maffei; 7: agro fidenate: Tenuta Boccone Borghese (da DI GENNARO, FODDAI 2003).

Fig. 265. Cisterne e silos di epoca arcaica: 1 cisterna Vaglieri (catalogo n. 61); 2 cisterna sotto l’atrio della domus augustana (catalogo n. 57); 3: silos Regia (catalogo n. 40); 4: cisterna Fidenae, via San Gennaro (catalogo n. 78); 5: cisterna Campidoglio, sotto il cortile di Palazzo dei Conservatori (catalogo n. 28); 6: cisterna della casa 3, pendici Palatino (catalogo n. 47); 7: cisterna Antemnae (catalogo n. 91).

Fig. 266. Veio, ingresso della tomba Campana (da DURM 1905).Fig. 267. Orvieto (Volsinii), necropoli di Crocifisso del Tufo: particolare del sistema di copertura di due tombe a camera (da

FERUGLIO 2003).Fig. 268. Roma, tomba a camera presso il demolito convento dei Liguorini in via dello Statuto, secondo uno schizzo di R.

Lanciani del 2 Febbraio 1882 (rielaborazione da Lanciani, cod. Vat. Lat. 13034, f.14 v.).Fig. 269. Roma, tomba 193 dell’Esquilino (da COLONNA 1977).Fig. 270. Lavinium, tomba a camera (da GUAITOLI 1995 b).Fig. 271. Fasi di costruzione e organigramma di un cantiere templare tardo arcaico.

Page 50: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

BIBLIOGRAFIA

Page 51: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

348 pagina bianca

Page 52: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

349

BIBLIOGRAFIA(abbreviazioni dei periodici dell’Annèe Philologìque)

AA.VV. 1970 = AA.VV., Pyrgi. Scavi del santuario etrusco (1959-1967), in NSA 1970, II suppl., Roma 1970.AA.VV. 1972 = AA.VV., Sibari III. Rapporto preliminare della campagna di scavo: Stombi, Casa Bianca, Parco del Cavallo,

San Mauro (1971), in NSA 1972, suppl., Roma 1972.AA.VV. 1979 = AA.VV., Lapis Satricanus. Archaeological, Epigraphical. Linguistic and Historical Aspects of the New In-

scription from Satricum, L’Aia 1979.AA.VV. 1989 = AA.VV., Pyrgi. Scavi del santuario etrusco, in NSA 1988-1989, II suppl. Roma 1992.AA.VV. 2003 = AA.VV., Dal vulcano all’uomo: caratteristiche e impiego della pietra sperone e del peperino di Marino, Roma

2003.AA.VV. 2006 = AA.VV., Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze 2006.ABERSON 1994 = M. Aberson, Temples votifs et butin de guerre dans la Rome republicaine, Rome 1994.ACCONCIA et al. 2005 = V. Acconcia, G. Bartoloni, S. ten Kortenar, The stratigraphical investigation at Piazza d’Armi (Veii,

Rome): excavations campaigns of 1996-2002, in ATTEMA et al. 2005, pp. 278-286.ADAM 1984 = J.P. Adam, La construction romaine, Materiaux et Techniques, Paris 1984.ADAMESTEANU 1974 = D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cave dei Tirreni 1974 ADORNATO 2003 = G. Adornato, L’area sacra di S. Omobono. Per una revisione della documentazione archeologica, in Mefra

115, 2003, pp. 809-835.AGACHE 1999 = S. Agache, Villa Publica, in LTUR V, 1999, pp. 202-205.AIGNER-FORESTI 2003 = L. Aigner-Foresti, Die Etrusker und das frühe Rom, Darmstadt 2003.ALBERTONI 1983 = M. Albertoni, La necropoli Esquilina arcaica e repubblicana, in ROMA 1983, pp. 140-155.ALBERTONI 1990 = M. Albertoni, Materiali dal Campidoglio e dalle sue pendici, in ROMA 1990 a, pp. 68-75.ALBERTONI 2000 = M. Albertoni, Il deposito votivo del Campidoglio, in ROMA 2000, pp. 322-323.ALFÖLDI 1965 = A. Alfö 1965 = A. Alfö 1965 = A. Alf ldi, Early Rome and Latins, Ann Arbor, s.d. [1965].ALMAGIÀ 1936 = R. Almagià, Roma, geografia fisica, in ENCICLOPEDIA ITALIANA, vol XXIX, s.v. Roma, Roma 1936, pp. 589-

593.ALMAGRO-GORBEA 1981 = M. Almagro-Gorbea, L’area del tempio di Giunone Gabina nel VI-V secolo a.C. in QuadAEI 5, 1981, QuadAEI 5, 1981, QuadAEI

pp. 297-304.ALMAGRO-GORBEA 1982 = M. Almagro-Gorbea, El Santuario de Juno en Gabii. Excavaciones 1956-1969, Roma 1982.AMICI 1991 = C. A. Amici, Il Foro di Cesare, Firenze 1991.AMMANNATO 1984 = F. Ammmanato, Appunti di Giacomo Boni sullo scavo del Lapis Niger, in BCAR 1984, pp. 245-248.AMMERMAN 1990 a = A. J. Ammerman, On the Origins of the Forum Romanum, in AJA 94, 1990, pp. 627-645.AMMERMAN 1990 b = A. J. Ammerman, Morfologia ed ambiente nell’area del Foro Romano, in QuadAEI 19, 1990, pp. 13-16. QuadAEI 19, 1990, pp. 13-16. QuadAEIAMMERMAN 1996 = A. J. Ammerman, The Comitium in Rome from the Beginning, in AJA 100, 1996, pp. 121-136.AMMERMAN, FILIPPI 2000 = A.J. Ammerman, D. Filippi, Nuove osservazioni sull’area a nord del Comizio, in BCAR CI, 2000

[2002], pp. 27-38.AMMERMAN, FILIPPI 2004 = A.J. Ammerman, D. Filippi, Dal Tevere all’Argileto, in BCAR CV, 2004 [2005], pp. 7-28.AMMERMAN, TERRENATO 1996 = A.J. Ammerman, N. Terrenato, Nuove osservazioni sul Colle Capitolino, in BCAR 97, 1996,

pp. 35-46. AMOROSO, BARBINA 2003 = A. Amoroso, P. Barbina, L’istituzione delle tribù Claudia e Clustumina nel Latium vetus. Un esem-

pio di gestione del territorio di Roma nel V secolo a.C., in BCAR CIV, 2003 [2005], pp. 19-36.AMPOLO 1977 = C. Ampolo, Demarato. Osservazioni sulla mobilità sociale arcaica, in DArch 9-10, 1976-1977, pp. 333-345.AMPOLO 1980 a = C. Ampolo, Periodo IV B ( 640/30-580 a. C.), in DArch n.s. 2, pp. 165-192.AMPOLO 1980 b = C. Ampolo, La formazione della città nel Lazio. Le condizioni materiali della produzione. Agricoltura e

paesaggio agrario, in DArch, n.s. 2.1, 1980, pp.15-38.AMPOLO 1981 a = C. Ampolo, I gruppi etnici in Roma arcaica: posizioni del problema e fonti, in ATTI ROMA 1981, pp. 45-70.

pp. 45-70.

Page 53: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

350

AMPOLO 1981 b = C. Ampolo, Il gruppo acroteriale di S. Omobono, in PP XXXVI, 1981, pp. 32-35.PP XXXVI, 1981, pp. 32-35.PPAMPOLO 1982 = C. Ampolo, Le cave di pietra dell’Attica: problemi giuridici ed economici, in OPUSOPUSO I, 2 1982, pp. 251-260.PUS I, 2 1982, pp. 251-260.PUS

AMPOLO 1983 = C. Ampolo, La storiografia su Roma arcaica e i suoi documenti, in GABBA 1983, pp. 9-26.AMPOLO 1984 = C. Ampolo, Il lusso funerario e la città arcaica, in AION 6, 1984, pp. 71-102.AMPOLO 1987 = C. Ampolo, Roma arcaica fra Latini ed Etruschi: aspetti politici e sociali, in QuadAEI 15, 1987, pp. 75-87.QuadAEI 15, 1987, pp. 75-87.QuadAEIAMPOLO 1988 a = C. Ampolo, La nascita della città, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988, pp. 153-180.AMPOLO 1988 b = C. Ampolo, La città riformata e l’organizzazione centuriata. Lo spazio , il tempo , il sacro nella nuova realtà

urbana, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE I, 1988, pp. 203-339.AMPOLO 1989 = C. Ampolo, Arnaldo Momigliano, Roma arcaica e le tendenze attuali della ricerca: vecchi problemi e nuovi

sviluppi nello studio della storia romana più antica, in CRACCO RUGGINI 1989, pp. 103-120.AMPOLO 1990 a = C. Ampolo, Roma arcaica ed i Latini nel V secolo, in ATTI ROMA 1990, pp. 117-133.AMPOLO 1990 b = C. Ampolo, Aspetti dello sviluppo economico agl’inizi della Repubblica romana, in EDER 1990, pp. 482-EDER 1990, pp. 482-EDER

493.AMPOLO 1996 = C. Ampolo, Per una storia delle storie greche, in SETTIS 1996, pp. 1015-1088.ANDERSON 1997 = J.C. Anderson, Roman architecture and society, Baltimore-London 1997.ANDRÉN 1940 = A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940.ANDRÉN 1960 = A. Andrén, Origine e formazione dell’architettura templare etrusco-italica, in RPAA XXXII, 1959-1960, pp.

21-59.ANDRÉN 1974 = A. Andrén, Osservazioni sulle terracotte architettoniche etrusco-italiche, in OpRom 8, 2, 1974, pp.1-16.ANDREUSSI 1996 a = M. Andreussi, “Murus Servii Tullii”; mura repubblicane, in LTUR III (H-O), Roma 1996, pp. 319-324.ANDREUSSI 1996 b = M Andreussi, Mercurius, aedes, in LTUR III (H-O), Roma 1996, pp. 245-247.ANDRONIKOS 1987 = M. Andronikos, Some reflections on the Macedonian tombs, in ABSA 82, 1987, pp. 1-16.ANGELELLI 2001 = C. Angelelli, Anfore, in PENSABENE, FALZONE 2001, pp. 281-282.ANGELELLI, BONOMI PONZI 2006 = C. Angelelli, L. Bonomi Ponzi (a cura di), Terni-Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una

città alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, Roma 2006.ANGELELLI, FALZONE 1999 = C. Angelelli, S. Falzone, Considerazioni sull’occupazione protostorica nell’area sud-occidentale

del Palatino, in JRA 12, 1999, pp. 5-32.ANGIOLILLO 1997 = S. Angiolillo, Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei Pisistratidi, Bari 1997.ANONIMO 1876 = [Anonimo], Elenco degli oggetti di arte antica, scoperti e conservati per cura della Commissione Archeologica

Municipale dal 1 Gennaio a tutto il 31 Dicembre 1876, in BCAR IV, 1876, pp. 211-245. ANZIDEI et al. 1985 = A. P. Anzidei, A. M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Roma ed il Lazio dall’età della pietra alla formazione

della città, Roma 1985.AQUILUÉ ABADÍAS 2003 = X. Aquilué Abadías, Nuevos datos sobre la fuente arcaica de Tusculum, in RIVERA BLANCO, DUPRÉ

RAVENTÓS 2003, pp. 49-56.AREZZO 1985 = G. Colonna (a cura di), Santuari d’ Etruria (catalogo della mostra, Arezzo 1985), Milano 1985.ARMELLIN, QUARANTA 2004 = P. Armellin, P. Quaranta, Il Tempio di Diana sull’Aventino. Nuove acquisizioni, in BCAR CV,

2004 [2005], pp. 279-298.ARVANITIS 2004 = N. Arvanitis, La casa delle Vestali di età arcaica, in Workshop di Archeologia Classica 1, 2004, pp. 145-153.ASHBY 1927 = T. Ashby, The Roman Campagna in classical times, London 1927.ASTIN 1990 = A. E. Astin, The Role of Censors in Roman Economic Life, in Latomus 49, 1990 (1-2), pp. 20-36.ASTOLFI et al. 1990 a = F. Astolfi, L. Cordischi. L. Attilia, Viale del Monte Oppio - via delle Terme di Traiano. Comunicazioni

preliminari, in BCAR XCIII, 1989-1990 [1991], pp. 59-68.ASTOLFI et al. 1990 b = F. Astolfi, L. Cordischi, L. Attilia, Colle Oppio. Via del Monte Oppio – Via delle Terme di Traiano, in

BollArch 1-2, 1990, pp. 176-184.ATTEMA 1993 = P. Attema, An archaeological survey in the Pontine region. A contribution to the early settlement history of

Lazio 900-100 B.C., Groningen 1993.ATTEMA 2000 = P. Attema, Landscape archaeology and Livy: Warfare, colonial expansion and country in Central Italy of the

7th to 4th c. BC, in BABesch 75, 115-226.ATTEMA 2004 = P. Attema (ed.), Centralization, early urbanization and colonization in first millenium BC Italy and Greece,

Leuven-Paris-Duddley, MA 2004.ATTEMA et al. 2005 = P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (eds.), Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements

from the Neolithic to the Early Medieval Period (Proceedings of the 6th Conference of Italian archaeology, Groningen 2003), Oxford 2005.

ATTENNI 2004 = L. Attenni, Lanuvio. Il santuario di Giunone Sospita. Osservazioni sulla fase arcaica e tardo repubblicana, in Lazio e Sabina 2, 2004, pp. 215-220.

ATTENNI, MARAS 2004 = L. Attenni, D. Maras, Materiali arcaici dalla collezione Dionigi di Lanuvio ed il più antico alfabetario latino, in SE LXX, 2004 [2005], pp. 61-78.SE LXX, 2004 [2005], pp. 61-78.SE

ATTI BERLINO 1991 = Bautechnik der Antike (atti del colloquio internazionale a Berlino 1990) Berlino 1991.ATTI FIRENZE 1980 = Roma arcaica e le recenti scoperte archeologiche. Giornate di Studio in Onore di U. Coli (atti del conve-

gno, Firenze 1979), Milano 1980.ATTI FIRENZE 1989 = Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco (Firenze 1985), Roma 1989, pp. 337- 340.

Page 54: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

351

ATTI LOVANIO 1992 = M. WAELKENS, N. HERZ, L. MOENS (eds.), Ancient Stones: Quarrying, Trade and Provenance. Interdisci-plinary Studies on stones and Stone technology in Europe and Near East from the Prehistoric to the Early Christian period(Second Meeting of the Association for the Study of Marble and other Stones used in Antiquity, Leuven, 1990 ), Leuven 1992.

ATTI MADRID 1956 = Crònica del IV Congreso Internacional de Ciencias Prehistòricas y Protohistòricas (Madrid 1954), Ma-drid 1956.

ATTI MILANO 2006 = M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo (Convegno internazionale, Milano 2004), Milano 2006.

ATTI PARIGI 1992 = La Rome des Premiers Siecles. Legende et Histoire (Atti della tavola rotonda in onore di Massimo Pallotti-no, Parigi 3- 4 Maggio 1990), Firenze 1992.

ATTI RIETI 1996 = Identità e civiltà dei Sabini (atti del XVIII Convegno di studi etruschi e italici, Rieti - Magliano Sabina 1993), Firenze 1996.

ATTI ROMA 1904 = Atti del III Congresso Internazionale di Scienze Storiche (1903), Roma 1904.ATTI ROMA 1981 -Gli Etruschi e Roma (atti dell’incontro di studio in onore di Massimo Pallottino), Roma 1981. ATTI ROMA 1983 = Architecture et Société de l’archaïsme grec ïsme grec ï à la fin de la république romaineépublique romaineé (Actes du Colloque interna-

tional, Rome 1980), Rome 1983.ATTI ROMA 1984 = S. FORSBERG, B. E. THOMASSON (a cura di), S. Giovenale. Materiali e problemi (atti del Simposio dell’ Istituto

Svedese di Studi Classici a Roma, 1983), Stoccolma 1984.ATTI ROMA 1985 = AA.VV., Il commercio etrusco arcaico (atti dell’incontro di studio, Roma 1983), Roma 1985.ATTI ROMA 1990 = Crise et Transformation des Sociétes Archaïques de l’ Italie Antique au Vïques de l’ Italie Antique au Vï ° ques de l’ Italie Antique au V° ques de l’ Italie Antique au V siécle av. J.- C. (acte de table

ronde, Roma 1987 ), Roma 1990.ATTI ROMA 1993 = Bilancio critico su Roma arcaica fra Monarchia e Repubblica in memoria di Ferdinando Castagnoli (atti

del convegno, Roma 1991), Roma 1993.ATTI ROMA-VITERBO 2005 = Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci (atti del

XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, 2001, Roma e prov. Viterbo), Pisa-Roma 2005.ATTI TARANTO 1973 = Economia e società nella Magna Grecia (atti del dodicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia,

Taranto, 1972) Napoli 1973.ATTI TARANTO 1995 = Corinto e l’Occidente (atti del trentaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1994),

Taranto 1995.ATTI TARANTO 2000 = Magna Grecia e Oriente Mediterraneo prima dell’età ellenistica (atti del trentanovesimo convegno di

studi sulla Magna Grecia, Taranto 1999), Taranto 2000.ATTI TARANTO 2006 = Velia (atti del quarantacinquesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2005), Taranto 2006.ATTI VALBONNE 1986 = P. LERICHE, H. TRÉZINY (eds.), La Fortification dans l‘ Histoire du monde Grec. Actes du Colloque

International: la Fortification et sa place dans l‘Historie Politique, Culturelle et Sociale du Monde Grecque (Valbonne, 1982), Paris 1986.

ATTI VITERBO 1988 = L’Etruria Meridionale: conoscenza, conservazione e fruizione (atti dell’incontro di studio, Viterbo 1985), Roma 1988.

AURIGEMMA 1961 = S. Aurigemma, Le mura “Serviane”, l’aggere e il fossato all’esterno delle mura, presso la nuova stazione ferroviaria di Termini in Roma, in BCAR 1961, pp. 19-36.

BABBI et al. 2005 = A. Babbi, G. Testa, M. Barbieri, S. Cancelliere, Evidence of a protohistoric alabaster quarry and its carving at Tarquinia, in ATTEMA et al. 2005, pp. 506-514.

BACIARELLO 2002 = G. Baciarello, Le cave di basalto bagnoresi nel tardo medioevo, in LANCONELLI, AIT 2002, pp. 155-176.BAGG 2000 = A. M. Bagg, Assyrische Wasserbauten. Landwirdschaftliche Wasserbauten im Kernland Assyriens zwischen der

2. Hefte des 2. und der I. HäHefte des 2. und der I. HäHefte des 2. und der I. H lfte des I. Jahrtausends v. Chr., Mainz 2000.BAGNASCO GIANNI 2002 = G. Bagnasco Gianni, Il “Progetto Tarquinia” e le cavità artificiali, in GIORGETTI, RIERA 2002, pp. 37-

47.BANDELLI 1995 = G. Bandelli, Colonie e municipi dall’età monarchica alle guerre sannitiche, in Eutopia IV.1, 1995, pp. 143-

197.BARBANERA 2004 a = M. Barbanera (a cura di), Storie dell’arte antica (atti del convegno, Roma 2001), Roma 2004.BARBANERA 2004 b = M. Barbanera, Introduzione, in BARBANERA 2004 a, pp. 5-14. BARBANERA 2006 = M. Barbanera, Original und Kopie, STENDAL 2006. BARBERA 2006 = M. Barbera, La necropoli esquilina in Piazza Vittorio Emanuele II, in TOMEI 2006, pp. 139-140.BARBERA c.s. = M.R. Barbera, intervento in Suburbium II, (atti del convegno, Roma 2005), Roma c.s. BARBERA et al. 2006 = M.R. Barbera, M. Pentiricci, G. Schingo, L. Asor Rosa, M.Munzi, Ritrovamenti archeologici in piazza

Vittorio Emanuele II, in BCAR CVI, 2005 [2006], pp. 302-337.BARKER, RASMUSSEN 1998 = G. Barker, T. Rasmussen, The Etruscans, Oxford 1998.BARLETTA 2000 = B.A. Barletta, Ionic influence in Western Greek Architecture: towards a definition and explanation, in KRIN-

ZINGER 2000, pp. 203-216.ZINGER 2000, pp. 203-216.ZINGER

BARNABEI et al. 1894 = F. Barnabei, G. F. Gamurrini, A. Cozza, A. Pasqui, Antichità del Territorio Falisco, in MAL 4, 1894, cc. 5-416

BARNABEI, COZZA 1893 = F. Barnabei, A. Cozza, Velletri. Di un sepolcro con cinerario fittile in forma di capanna, scoperto nella necropoli dell’antica Velitrae, in NSA 1893, pp. 198-210.

Page 55: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

352

BAROCCHI, GALLO 1985 = P. Barocchi, D. Gallo (a cura di), L’Accademia Etrusca (catalogo della mostra, Cortona 1985), Milano 1985.

BARRA BAGNASCO 1996 = M. Barra Bagnasco, Fortificazioni e città a Locri Epizefiri, in MDAI(R) 103, 1996, 237-274.BARTOLI 1961 = A. Bartoli, I pozzi dell’area sacra di Vesta, in MAL 45, 1961, cc. 1-144.BARTOLONI 1987 = G. Bartoloni, Esibizione di ricchezza a Roma nel VI e V secolo. Doni votivi e corredi funerari, in ScAnt 1, ScAnt 1, ScAnt

1987, pp. 143-159.BARTOLONI 1990 = G. Bartoloni, I depositi votivi di Roma arcaica, alcune osservazioni, in ScAnt 3-4, 1989-1990, pp. 747-759.ScAnt 3-4, 1989-1990, pp. 747-759.ScAntBARTOLONI 1997 = G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino,

Roma 1997.BARTOLONI 2001 = G. Bartoloni, Evoluzione negli insediamenti capannicoli dell’Italia centrale tirrenica, in BRANDT, KARLSSON

2001, pp. 361-374.BARTOLONI 2003 = G. Bartoloni, Una cappella funeraria al centro del pianoro di Piazza d’Armi - Veio, in AION n.s. 9-10, 2002-AION n.s. 9-10, 2002-AION

2003 [2005], pp. 63-78.BARTOLONI et al. 1977 = G. Bartoloni, T. Fischer Hansen, P. G. Gierow, F. Zevi, Saggi di scavo sul sito dell’antica Ficana, in

PP 32, 1977, pp. 330-339.PP 32, 1977, pp. 330-339.PPBARTOLONI et al. 1982 = G. Bartoloni, M. Cataldi Dini, F. Zevi, Aspetti dell’ideologia funeraria nella necropoli di Castel di

Decima, in G. GNOLI, J-P. VERNANT (eds.), La mort, les morts dans les societés anciennesés anciennesé (atti del convegno, Ischia 1977), Cambridge 1982, pp. 257-273.

BARTOLONI et al. 1987 = G. Bartoloni, F. Buranelli, V.D’Atri, G. Filippi, A. De Santis, Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987.

BARTOLONI et al. 2005 = G. Bartoloni, V. Acconcia, S. ten Kortenaar, Veio – Piazza d’Armi, in ATTI ROMA-VITERBO 2005, pp. 73-85.

BARTOLONI et al. 2006 = G. Bartoloni, V. Acconcia, A. Piergrossi, S. ten Kortenaar, Veio: l’abitato di Piazza d’Armi: le terracotte architettoniche, in EDLUND-BERRY et al. 2006, pp. 50-76.

BARTON 1978 = I.M. Barton, Capitoline Temples in Italy and the Provinces (especially Africa), in ANRW II 12.1., 1978, pp. ANRW II 12.1., 1978, pp. ANRW259-342.

BARZANÒ 1984 = A. Barzanò, La distruzione del Campidoglio nell’anno 69 d.C. in SORDI 1984, pp. 107-120.BATTAGLINI 2004 = G. Battaglini, Le mura serviane, in COARELLI 2004, pp. 99-112.BATTAGLINI 2006 = G. Battaglini, Le mura serviane, in COARELLI 2006, pp. 87-95.BATTISTELLI 1990 = P. Battistelli, Materiali dall’area sud-ovest del Palatino, in ROMA 1990 a, pp. 91-95.BAUER 1989 = H. Bauer, Die Cloaca Maxima, in BAUER 1989 = H. Bauer, Die Cloaca Maxima, in BAUER Mitteilungen aus dem Leichtweiss – Institut füMitteilungen aus dem Leichtweiss – Institut füMitteilungen aus dem Leichtweiss – Institut f r Wasserbau der technischen

Universität Braunschweig 103, 1989, pp. 43-67. BAUER 1993 = H. Bauer, Cloaca, Cloaca Maxima, in BAUER 1993 = H. Bauer, Cloaca, Cloaca Maxima, in BAUER LTUR I, A-C, Roma 1993, pp. 288-290.BECCHETTI 1983 = P. Becchetti, Immagini della Campagna Romana 1853–1915, Roma 1983.BECKER 1842 = G. A. Becker, ECKER 1842 = G. A. Becker, ECKER De Romae veteris muris atque portis, Lipsia 1842.BEDINI 1978 = A. Bedini, Abitato protostorico in loc. Acqua Acetosa Laurentina, in QuadAEI 1, 1978, pp. 30-34.QuadAEI 1, 1978, pp. 30-34.QuadAEIBEDINI 1979 = A. Bedini, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa-Laurentina, in QuadAEI 3, 1979, pp. 21-28.QuadAEI 3, 1979, pp. 21-28.QuadAEIBEDINI 1980 = A. Bedini, Abitato protostorico in località Acqua Acetosa Laurentina, in QuadAEI 4, 1980, pp. 58-64.QuadAEI 4, 1980, pp. 58-64.QuadAEIBEDINI 1981 = A. Bedini, Edifici ed abitazioni di epoca arcaica in località Acqua Acetosa Laurentina, in QuadAEI 5, 1981, pp. QuadAEI 5, 1981, pp. QuadAEI

253-257.BEDINI 1983 = A. Bedini, Due nuove tombe a camera presso l’abitato della Laurentina: nota su alcuni tipi di sepolture nel VI e

V secolo a.C., in QuadAEI 7, 1983, p. 28-37.QuadAEI 7, 1983, p. 28-37.QuadAEIBEDINI 1984 = A. Bedini, Scavi al Torrino, in QuadAEI 8, 1984, pp. 84-90.QuadAEI 8, 1984, pp. 84-90.QuadAEIBEDINI 1985 = A. Bedini, Tre corredi protostorici dal Torrino. Osservazioni sull’affermarsi e la funzione delle aristocrazie ter-

riere nell’VIII secolo a.C. nel Lazio, in QuadAEI 11, 1985, pp. 44-64.BEDINI 1990 = A. Bedini, Laurentina - Acqua Acetosa, in ROMA 1990 a, pp. 171-177.BEDINI 1993 = A. Bedini, Insediamento arcaico a Casal Brunori. Problemi connessi ai tipi di insediamento ed al paesaggio

agrario fra periodo arcaico e periodo repubblicano nel suburbio di Roma, in QuadAEI 21, 1993, pp. 99-107.QuadAEI 21, 1993, pp. 99-107.QuadAEIBEDINI 1994 = A. Bedini, Laurentina-Acqua Acetosa, in EAA, II suppl. 1971-1994, pp. 300-302.BEDINI 1997 = E. Bedini, I resti faunistici, in BONGHI IOVINO, CHIARAMONTE TRERÉ 1997, pp. 103-144.BEDINI 2003 a = A. Bedini, Castel di Decima, in GUAITOLI 2003, pp. 267-270.BEDINI 2003 b = A. Bedini, Laurentina, Acqua Acetosa, in GUAITOLI 2003, pp. 270-272.BEDINI, CORDANO 1975 = A. Bedini, F. Cordano, Castel di Decima (Roma). La necropoli arcaica, in NSA 1975, pp. 369-408.BEDINI, CORDANO 1977 = A. Bedini, F. Cordano, L’ottavo secolo nel Lazio e l’inizio dell’orientalizzante antico alla luce di re-

centi scoperte nella necropoli di Castel Decima, in PP 32, 1977, pp. 274-311.PP 32, 1977, pp. 274-311.PPBELELLI MARCHESINI 1990 = B. Belelli Marchesini, [Fidenae] Conserve d’acqua ipogee in opera quadrata di tufo, in ROMA 1990

a, p. 158.BELELLI MELELLI MELELLI ARCHESINI 1994 = B. Belelli Marchesini, ARCHESINI 1994 = B. Belelli Marchesini, ARCHESINI L’edilizia in Etruria meridionale dal VII al IV secolo a.C.: tecniche e accorgimenti

costruttivi (Universitcostruttivi (Universitcostruttivi à di Roma “La Sapienza”, Tesi di dottorato di ricerca in archeologia – Etruscologia, VII ciclo), 1994.BELELLI MARCHESINI 1997 = B. Belelli Marchesini, Tempio - Etruria, in EAA II suppl. (1971-1994), vol. V, Roma 1997, pp.

628-638.

Page 56: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

353

BELELLI MARCHESINI 2001 = B. Belelli Marchesini, L’abitato costiero di Pyrgi: osservazioni sull’impianto urbanistico e sugli aspetti edilizi, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 395-405.

BELELLI MARCHESINI, DI GENNARO 1992 = B. Belelli Marchesini, F. di Gennaro, Fidenae, in SE LVIII, 1992 [1993], pp. 515-522.

BELL et al. 1996 = M. Bell, P.J. Fowler, S.W. Hillson (eds.), The experimental earthwork project 1960-1992, York 1996.BELLANCA 2003 = C. Bellanca, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato, Roma

2003.BELLELLI 2005 = V. Bellelli, 'AgÚllioj calkÒj, in ATTI ROMA-VITERBO 2005, pp. 227-236.BELOCH 1880 = K.J. Beloch, Das italische Bund unter Roms Hegemonie: staatsrechtliche und statistische Forschungen, Leip-

zig 1880.BELOCH 1926 = K.J. BELOCH, Römische Geschichte bis zum Beginn der punischen Kriege, Berlin 1926.BENDINELLI 1953 = G. Bendinelli, Luigi Canina (1795-1856). Le opere, i tempi, con illustrazioni e documenti inediti, Alessan-

dria 1953.BERGAMINI 1991 = M. Bergamini (a cura di), Gli Etruschi maestri di idraulica (atti del convegno, Perugia 1991), Perugia

1991.BERGAU, PINDER 1862 = R. Bergau, E. Pinder , Gli avanzi dell’aggere del muro di Servio Tullio scoperti nella Villa Negroni, in INDER 1862 = R. Bergau, E. Pinder , Gli avanzi dell’aggere del muro di Servio Tullio scoperti nella Villa Negroni, in INDER

AdI 1862, pp. 126-137.AdI 1862, pp. 126-137.AdIBERLINGÒ et al. 2000 = I. Berlingò, H. Blank, F. Cordano, P. G. Guzzo, M. C. Lentini (a cura di), Damarato. Studi di antichità

classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000. BERNARDI 1988 = A. Bernardi, La Roma dei re fra storia e leggenda, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988, pp. 181-202.BERTINETTI 1994 = M. Bertinetti, Testimonianze del culto dei Dioscuri in area laziale, in NISTA 1994, pp. 59-62.BESCHI 1986 = L. Beschi, La scoperta dell’arte greca, in SETTIS 1986, pp. 293-372.BESSAC 1987 = J-C.Bessac, L’ Outillage Traditionnel du Tailleur de Pierre, de l’ Antiquité a nos Jours, Paris 1987. BETOCCHI 1878 = A. Betocchi, Del fiume Tevere, in AA.VV., Monografia della città di Roma e della Campagna Romana pre-

sentata all’esposizione universale di Parigi del 1878, Roma 1878, pp. 197-264.BETTALLI 1998 = M. Bettalli, L’esercito e l’arte della guerra, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, arte, cultura e società 2.

III, Torino 1998, pp. 729-742.BIANCHI 1949 = U. Bianchi, Disegno storico del culto Capitolino nell’Italia romana e nelle provincie dell’Impero, in Memorie

Accademia dei Lincei, ser. VIII.2, 1949 (1950), pp. 347-415.BIETTI SESTIERI 1980 = A. Bietti Sestieri, Cenni sull’ambiente naturale, in DdA, 1980, pp. 5-13.BIETTI SESTIERI 1992 = A.M. Bietti Sestieri (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, Roma 1992.BIETTI SESTIERI, DE SANTIS 2001 = A. M. Bietti Sestieri, A. De Santis, L’edificio della I età del Ferro di Fidene (Roma): posizio-

ne nell’abitato, tecnica costruttiva, funzionalità in base alla distribuzione spaziale dei materiali e degli arredi, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 211-221.

BINTLIFF 2006 = J. Bintliff, Solon’s reforms: an archaeological perspective, in BLOK, LARDINOIS 2006, pp. 321-333.BIONDO 1510 = F. Biondo, De Roma instaurata, Venezia 1510.BIRASCHI et al. 2003 = A.M. Biraschi, P. Desideri, S. Roda, G. Zecchini (a cura di), L’uso dei documenti nella storiografia latina

(atti convegno Gubbio, 2001), Perugia 2003.BIZZARRI 1991 = C. Bizzarri, Cunicoli di drenaggio ad Orvieto, in BERGAMINI 1991, pp. 163-167.BLAKE 1947 = M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947BLOCH 1960 = R. Bloch, The origins of Rome, London 1960.BLOK 2006 = J.H. Blok, Solon’s funerary laws: questions of authentincity and function, in BLOK, LARDINOIS 2006, pp. 197-

247.BLOK, LARDINOIS 2006 = J.H. Blok, A.P.M.H. Lardinois (eds.), Solon of Athens. New historical and philological approaches,

Leiden - Boston 2006.BOANELLI, DI GENNARO 2001 = F. Boanelli, F. di Gennaro, Settore 6. Via di San Gimignano. Strutture urbane preromane e tombe

romane, in DI GENNARO et al. 2001, pp. 234-241.BOARDMAN 1978 = J. Boardman, Herakles, Delphi and Kleisthenes of Sikyon, in RA 1978, pp. 227-234.BOARDMANN 1972 = J. Boardman, Herakles, Pisistratos and Sons, in RA 1972, pp. 57-72.BOARDMANN 1993 = J. Boardmann (ed.), The Oxford Hostory of Classical art, Oxford 1993.BOARDMANN 1994 = J. Boardmann, The diffusion of classical art in antiquity, Washington 1994.BODEI GIGLIONI 1973 = G. Bodei Giglioni, Lavori pubblici e occupazione nell’antichità classica, Bologna 1973.BOERSMA 1970 = J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970.BOËTHIUS 1956 = A. Boëthius, Vitruvio ed il tempio tuscanico, in SE 24, 1955-1956, pp. 137-142.SE 24, 1955-1956, pp. 137-142.SEBOËTHIUS 1962 = A. Boëthius, Veteris Capitoli humilia tecta, in AAAH 1, 1962, pp. 27-33.AAAH 1, 1962, pp. 27-33.AAAHBOËTHIUS 1970 = A. Boëthius, Etruscan and Roman architecture, London 1970.BOËTHIUS, WARD PERKINS 1970 = A. Boëthius, J.B. Ward Perkins, Etruscan and Roman architecture, Baltimore 1970.BONAMICI 2005 = M. Bonamici, Coroplasti meridionali nell’Etruria del nord, in ATTI ROMA-VITERBO 2005, pp. 215-226.BONANNO ARAVANTINOS 1994 = M. Bonanno Aravantinos, L’iconografia dei Dioscuri in Grecia, in NISTA 1994, pp. 9-25.BONFANTE WARREN 1970 = L. Bonfante Warren, Roman Triumphs and Etruscan Kings, in JRS LX, 1970, pp. 49-66.JRS LX, 1970, pp. 49-66.JRSBONFANTE, KARAGEORGHIS 2001 = L. Bonfante, V. Karagheorghis (eds.), Italy and Cyprus in antiquity: 1500-450 BC Italy and Cyprus in antiquity: 1500-450 BC Italy and Cyprus in antiquity: 1500-450 BC

Page 57: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

354

(Prooceings of the International Symposium, New York 2000), Nicosia 2001.BONGHI JOVINO 1986 = M. Bonghi Jovino (a cura di), Gli Etruschi di Tarquinia (catalogo della mostra, Milano 1986), Modena

1986.BONGHI JOVINO 1997 = M. Bonghi Jovino, La phase archäique de l’Ara della Regina à la lumière des recherches récentes, in

GAULTIER, BRIQUEL 1997, pp. 69-95.BONGHI JOVINO, CHIAROMONTE TRERÉ 1997 = M. Bonghi Jovino, C. Chiaramonte Treré (ed.), Tarquinia. Testimonianze archeo-

logiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici nell’abitato, campagne 1982-1988, Roma 1997.BONI 1899 a = G. Boni, Iscrizione latina arcaica scoperta nel Foro Romano, in NSA 1899, pp. 151-158.BONI 1899 b = G. Boni, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA 1899, pp. 220-223.BONI 1900 = G. Boni, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA 1900, pp. 295-340.BONI 1903 = G. Boni, Sepolcreto del Septimontium preromuleo, in NSA 1903, pp. 123-170.BONI 1904 = G. Boni, Foro Romano, in ATTI ROMA 1904, pp. 493-584.BONI 1910 = G. Boni, Mura urbane tra la porta Collina e la Viminale, in NSA 1910, pp. 495- 513.BONI 1911 = G. Boni, Mura urbane, in Nuova Antologia 152, serie V, 16 aprile 1911, pp. 577-601.BONI 1913 = G. Boni, Il metodo delle esplorazioni archeologiche, <<Atti del I Convegno degli Ispettori Onorari dei monumenti 1913 = G. Boni, Il metodo delle esplorazioni archeologiche, <<Atti del I Convegno degli Ispettori Onorari dei monumenti 1913 = G. Boni, Il metodo delle esplorazioni archeologiche, <<

e Scavi>>, in BA 7, 1913, pp. 43- 67.BONI 1914 = G. Boni, Nouvelles Découvertes du Palatin, in Revue de l ‘Université de Bruxelles 1914, pp. 85-95.BORBEIN et al. 2002 = A. H. Borbein, T.W. Gäthgens, J. Irmscher, M. Kunze (Hrsg.), J.J. Winckelmann, Geschichte der Kunst

des Alterthums. Text, Dresden 1764, Mainz am Rhein 2002.BORSARI 1887 = L. Borsari, Antemnae, in NSA 1887, pp. 64-69BORSARI 1888 = L. Borsari , Le mura e porte di Servio, in BCAR 1888, pp. 12-22.BORSI 1985 = G.F. Borsi (a cura di), Fortuna degli Etruschi (catalogo della mostra, Firenze 1985), Milano 1985.BORSI 2004 = S. Borsi, Leon Battista Alberti e l’antichità romana, Firenze 2004.BOUMA 1996 = J.W. Bouma, Religio votiva: the archaeology of latial votive religio; the 5th-3rd c. BC votive deposit south west

of the main temple at <Satricum> Borgo Le Ferriere, Groningen 1996.BOYD 1978 = T.D. Boyd, The Arch and the Vault in the Greek Architecture, in AJA 82, 1978, pp. 83-100.BRANDT 1996 = R. Brandt, Scavi di Ficana II. 1. Il periodo protostorico e arcaico. Le zone di scavo 3 b-c, Roma 1996.BRANDT 1997 = R. Brandt, Space and orientation. Some observations on settlement organisation in Iron Age Latium, in Acta ad

Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 9, 1997, pp. 143-169.BRANDT, KARLSSON, KARLSSON, K 2001. = R. Brandt, L. Karlsson (ed.), ARLSSON 2001. = R. Brandt, L. Karlsson (ed.), ARLSSON From huts to houses. Transformation of ancient societies (Proceedings of an

International Seminar organized by the Norwegian and Swedish Institutes in Rome, September 1997), Stockholm 2001.BRAUN 1852 = E. Braun, Sulle sostruzioni antichissime del Quirinale e del Palatino, in AnnInstCorr 1852, pp. 324-338.AnnInstCorr 1852, pp. 324-338.AnnInstCorrBRENDEL 1979 = O.J. Brendel, Prolegomena to the Study of Roma art, New Haven – London 1979.BRIQUEL 1999 = D. Briquel, La réféféf rence à Héraklès de part et d’autre de la révolution de 509, in MASSA-PAIRAULT 1999, pp.

101-120.BROCATO 1990 = P. Brocato, La Regia, in ROMA 1990 a, p. 59.BROCATO 1995 = P. Brocato, Sull’origine e lo sviluppo delle prime tombe a dado etrusche. Diffusione di un tipo architettonico

da Cerveteri a San Giuliano, in SE LXI, 1995, pp. 57-93.BROCATO 2000 = P. Brocato, Dalle capanne del Cermalus alla Roma quadrata, in ROMA 2000, pp.284-287.BROCATO, GALLUCCIO 2001 = P. Brocato, F. Galluccio, Capanne moderne, tradizioni antiche, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp.

283-309.BROCCHI 1820 = G. B. Brocchi, Dello stato fisico del suolo di Roma. Per servire d’illustrazione alla carta geognostica di questa

città, Roma 1820.BROWN 1933 = F. E. Brown, The Regia, in MAAR 12, 1933, pp. 67- 88.BROWN 1967 = F. E. Brown, New Soundings in the Regia, in Les origines de la République romaine, Entretiens de la Fond. épublique romaine, Entretiens de la Fond. é

Hardt 13, Vandoeuvres-GenHardt 13, Vandoeuvres-GenHardt éve 1967, pp. 47- 60.BROWN 1975 = F. E. Brown, La protostoria della Regia, in RPAA 47, 1974-1975, pp.15-36.BROWN 1976 = F. E. Brown, Of huts and houses, in In Memoriam O.J.Brendel, Mainz 1976, pp. 5-12.BROWN, SCOTT 1985 = F. E. Brown, R. T. Scott, La Regia nel Foro Romano, in SIENA 1985, pp. 186-188.BRUNI 1986 = S. Bruni, I lastroni a scala (Materiali del Museo archeologico nazionale di Tarquinia 9), Roma 1986.BRUSCHETTI, FERUGLIO 1998 = P. Bruschetti, A.E. Feruglio (ed.), Todi-Orvieto, Perugia 1998.BRUUN 1993 = C. Bruun, Herakles and the Tyrants: an archaic frieze from Velletri, in RYSTEDT et al. 1993, pp. 267-275.BULTRIGHINI 2005 = U. Bultrighini (ed.), Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco (atti del convegno internazionale di

studi, Chieti 2005), Alessandria 2005, pp. 109-118.BURANELLI, EMILIOZZI 1997 = F. Buranelli, A. Emiliozzi, Il carro di Roma (Rep. 36) dalla Tenuta di Roma Vecchia sull’Appia

Antica, in EMILIOZZI 1997, pp. 191-202. BURFORD 1972 = A. Burford, Craftsmen in Greek and Roman society, London 1972.BÜSING, HILLER 1988 = H. Büsing, F. Hiller (Hrsg.), Bathron. Beiträge zur Architektur und verwandten Käge zur Architektur und verwandten Kä üge zur Architektur und verwandten Küge zur Architektur und verwandten K nsten fünsten fünsten f r Heinrich

Drerup zu seinem 80. Geburstag von seinem Schülern und Freunden, Saarbrü, Saarbrü, Saarbr ck 1988.CAGIANO DE AZEVEDO 1940 = M. Cagiano de Azevedo, I “Capitolia” dell’Impero Romano, in Mem. Pont. Acc. Arch. V, 1940,

pp. 1-76.

Page 58: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

355

CAGIANO DE AZEVEDO 1974 = M. Cagiano de Azevedo, Bagnoregio (Viterbo). Scavi in località Girella, in NSA 1974, pp. 21-37.

CAIAZZA 2005 = D. Caiazza (a cura di), Italica ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio “I Sanniti”, Piedimonte Matese 2005.

CALDINI 2003 = F. Caldini, Riferimenti documentari nei primi cinque libri di Livio, in BIRASCHI et al. 2003, pp. 521-536.CAMOUS 2004 = T. Camous, Le roi et le fleuve. Ancus Marcius Rex aux origines de la puissance Romane, Paris 2004.CAMPONESCHI, NOLASCO 1978 = B. Camponeschi, F. Nolasco, Le risorse naturali della Regione Lazio. Vol 4. Monti Sabatini,

Roma 1978.CAMPONESCHI, NOLASCO 1982 = B. Camponeschi, F. Nolasco, Le risorse naturali della Regione Lazio. Vol. 7. Roma e i Colli

Albani, Roma 1982.CAMPOREALE 1986 = G. Camporeale, Vita privata, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 241-308.CAMPOREALE 1997 = G. Camporeale, L’abitato etrusco dell’Accesa. Il quartiere B, Roma 1997.CANCELLIERI 1994 = M. Cancellieri, Le aedes Castoris et Pollucis nel Lazio: una nota, in NISTA 1994, pp. 63-70.CANEVARI 1875, = R. Canevari, Notizie sulle fondazioni dell’edificio del Ministero delle Finanze in Roma, in Atti della Regia

Accademia dei Lincei, Transunti, 2, II, 1874-1875, pp. 417-435.CANINA 1848 = L. Canina, Gli edifizj di Roma antica cogniti per alcune reliquie, descritti e dimostrati nell’intera loro archi-

tettura, vol II, Roma 1848.CANOCCHI 1980 = D. Canocchi, Osservazioni sull’abitato orientalizzante a Roselle, in SE XLVIII, 1980, pp. 31-50.SE XLVIII, 1980, pp. 31-50.SECANTE et al. 1995 = M. Cante, S. Panciera, C. Panella, S. Zeggio Il tempio restaurato da Claudio e l’organizzazione degli spazi

tra pendice nord-orientale del Palatino e Valle del Colosseo in età giulio-claudia: nuovi dati, in RPAA 67, 1994-1995, pp. 123-151.

CAPANNA, AMOROSO 2006 = M.C. Capanna, A. Amoroso, Velia, Fagutal, Oppius. Il periodo arcaico e le case di Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, in Workshop di Archeologia Classica 3, 2006, pp. 87-111.

CAPDEVILLE 1999 = G. Capdeville, Hèraclès et ses Hôtes, in MASSA-PAIRAULT 1999, pp. 29-99.CAPODIFERRO et al. 1986 = A. Capodiferro, G. Morganti, M. Piranomonte, R. Santangeli Valenzani, M. A. Tomei, R. Volpe,

Ambienti tra Via Nova e Clivo Palatino, in BCAR 1986, pp. 411-429.CAPODIFERRO, FORTINI 2003 = A. Capodiferro, P. Fortini (a cura di), Gli scavi di Giacomo Boni al Foro Romano: documenti

dall’archivio disegni della Soprintendenza Archeologica di Roma, Roma 2003.CAPODIFERRO, PIRANOMONTE 1988 = A. Capodiferro, M. Piranomonte, Indagini intorno al vicus ad Carinas, in QuadAEI 16, QuadAEI 16, QuadAEI

Roma 1988, pp. 82-89.CAPOGROSSI COLOGNESI 1988 = L. Capogrossi Colognesi, La città e la sua terra, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988, Torino 1988,

pp. 263-289.CAPOZZOLI 2004 = V. Capozzoli, Le mura arcaiche di Atene. Un riesame della questione, in Siris 5, 2004, pp. 5-22.CAPUTO 1997 = P. Caputo, Opere idrauliche di età arcaica presso Cuma, in QUILICI GIGLI 1997, pp. 331-334.C.A.R. = Carta archeologica di Roma I-II-III, 1: 2500, Ministero della Pubblica Istruzione (a cura di), Firenze 1962, 1964,

1977. CARAFA 1993 = P. Carafa, Il tempio di Quirino. Considerazioni sulla topografia arcaica del Quirinale, in ArchClass 45, 1993,

pp. 119-143.CARAFA 1996 = P. Carafa, La “grande Roma dei Tarquini” e la città romuleo-numana, in BCAR XCVII, 1996, pp. 7-34.CARAFA 1998 = P. Carafa, Il Comizio di Roma dalle origini all’età di Augusto, Roma 1998.CARAFA 2000 = P. Carafa, Una nuova analisi archeologica per il settore settentrionale del Suburbio di Roma, in BCAR 101, 2000

[2002], pp. 185-196.CARAFA 2004 a = P. Carafa, L’aedes e il vicus di Vesta. I reperti, in Workshop di Archeologia Classica 1, 2004, pp. 135-143. CARAFA 2004 b = P. Carafa, Il paesaggio etrusco-italico, in PATTERSON 2004, pp. 45-59.CARAFA 2005 = P. Carafa, Il Volcanal e il Comizio, in Workshop di Archeologia Classica 2, 2005, pp. 135-149.CARANDINI 1975 = A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1975.CARANDINI 1991 = A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico (II ed.), Torino 1991. CARANDINI 1997 = A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino 1997.CARANDINI 2002 = A. Carandini, Archeologia del mito. Emozione e ragione fra primitivi e moderni, Torino 2002.CARANDINI 2004 a = A. Carandini, Palatino, Velia e Sacra Via. Paesaggi urbani attraverso il tempo, Roma 2004.CARANDINI 2004 b = A. Carandini, Carattere del workshop, in Workshop di Archeologia Classica I, 2004, pp. 9-16.CARANDINI 2006 = A. Carandini, Remo e Romolo. Dai rioni dei Quiriti alla città dei Romani (775 / 750 - 700/675 a.C. circa),

Torino 2006. CARANDINI et al. 1997 = A. Carandini, N. Terrenato, G. Ricci, C. De Davide, M. T. D’Alessio, La villa dell’Auditorium,

MDAI(R) CIV, 1997, pp. 117-148. CARANDINI et al. 2007 = A. Carandini, M.T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium nel

quartiere flaminio di Roma, Roma 2007.CARANDINI, CARAFA 2000 = A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Palatium e Sacra Via I. Prima delle mura, l’età delle mura e l’età

delle case arcaiche [Bollettino di Archeologia 31-33, 1995], Roma 2000.CARANDINI, PAPI 2005 = A.Carandini, E.Papi (a cura di), Palatium e Sacra Via II. L’età tardo-repubblicana e la prima età impe-

riale (fine III secolo a.C. – 64 d.C.), [Bollettino di Archeologia 59-60, 1999], Roma 2005.

Page 59: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

356

CARBÉ et al. 2005 = A. Carbé, A. Dimartino, B. Garozzo, A. Marotta D’Agata, D. Zirone, Siracusa, in BTCGI XIX, 2005, pp. BTCGI XIX, 2005, pp. BTCGI1-386.

CARBONARA et al. 1996 = A. Carbonara, G. Messineo, M.C. Vittori, Via Tiberina. Nuove acquisizioni lungo il tracciato della via antica, in BCAR XCVII, 1996 [1998], pp. 285-302.

CARBONARI, SCORDIA 2006 = P. Carbonari, A. Scordia, Via Poppea Sabina, in BCAR CVI, 2005 [2006], pp. 441-451.CARDAUNS 1976 = B. Cardauns, M. Terentius Varro. Antiquitates Rerum Divinarum. Teil I: Die Fragmente, Mainz 1976.CARDILLI 1995 = L. Cardilli (a cura di), Gli anni del Governatorato (1926-1934). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche,

arredo urbano, restauri, Roma 1995.CARETTONI 1948 = G. Carettoni, Esplorazioni della Basilica Emilia, in NSA 1948, pp. 111-128.CARETTONI 1953 = G. Carettoni, Roma (Palatino). Saggi per uno studio topografico della casa di Livia, in NSA 1953, pp. 126-

150.CARETTONI 1957 = G. Carettoni, Roma (Palatino), Saggi nell’interno della casa di Livia, in NSA 1957 , pp. 72-119.CARETTONI 1980 = G. Carettoni, La domus Virginum vestalium e la Domus pubblica del periodo repubblicano, in RPAA 51-52,

1978-1980, pp. 325-355.CARIGNANI et al. 1990 = A. Carignani, A. Gabucci, P. Palazzo, G. Spinola, Nuovi dati sulla topografia del Celio: le ricerche

nell’area dell’Ospedale militare, in QuadAEI 19, 1990, pp. 72-80. QuadAEI 19, 1990, pp. 72-80. QuadAEICARLUCCI 2002 = C. Carlucci, I sistemi decorativi appartenenti alla seconda fase delle terracotte architettoniche (Università di

Roma “La Sapienza”, tesi del dottorato.di Ricerca in archeologia – etruscologia, XI ciclo), 2002.CARLUCCI 2006 = C. Carlucci, Osservazioni sulle associazioni e sulla distribuzione delle antefisse di II fase appartenenti ai

sistemi decorativi etrusco-laziali, in EDLUND-BERRY et al. 2006, pp. 2-21.CARTER 2005 = J.C. Carter, CARTER 2005 = J.C. Carter, CARTER Discovering the Greek countryside at Metaponto, Ann Arbor 2005.CASCIOLI 1921 = G. Cascioli, I monumenti di Roma e la Fabbrica di San Pietro, in Diss. Pont. Acc. s.II, XV, 1921, pp. 363-

383.CASSATELLA 1984 = A. Cassatella, Favisae capitolinae, in ROMA 1984, pp. 271-273.CASSATELLA 2005 = A. Cassatella, Favisae capitolinae, in COMELLA, MELE 2005, pp. 77-83.CASSATELLA, VENDITELLI VENDITELLI V 1991 = A. Cassatella, L. Vendittelli, Roma arcaica. Documenti e materiali per una pianta di Roma (fine

del VII-inizi del V secolo a. C.), Roma 1991.CASSOLA 1970 = F. Cassola, Livio, il tempio di Giove Feretrio e la inaccessbilità dei santuari in Roma, in RSI 82, 1970, pp. RSI 82, 1970, pp. RSI

5-31.CASSOLA 2000 = F. Cassola, Problemi della tradizione orale, in Index 28, 2000, pp. 1-34.CASTAGNOLI 1952 = F. Castagnoli, Pirro Ligorio topografo di Roma antica, in Palladium II, 1952, pp. 97-102.CASTAGNOLI 1955 = F. Castagnoli, Peripteros sine postico, in MDAI(R) LXII, 1955, pp. 139-143.CASTAGNOLI 1962 = F. Castagnoli, Gli studi di topografia antica nel XV secolo, in ArchClass XIV, 1962, pp. 1-12.CASTAGNOLI 1967 = F. Castagnoli, Sul tempio “italico”, in MDAI(R) LXXIII-LXXIV, 1966-1967, pp. 10-14.CASTAGNOLI 1968 = F. Castagnoli, Note di architettura e di urbanistica, in ArchClass XX, 1968, pp. 117-125.CASTAGNOLI 1972 = F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972.CASTAGNOLI 1973 = F. Castagnoli, Topografia romana e tradizione storiografica su Roma arcaica, in ArchClass XXV, 1973, pp.

1-9.CASTAGNOLI 1974 = F. Castagnoli, Topografia e urbanistica di Roma nel IV secolo a.C., in StRom 22, 1974, pp. 425-443.CASTAGNOLI 1975 = F. Castagnoli (a cura di), Lavinium II. Le tredici are, Roma 1975.CASTAGNOLI 1984 = F. Castagnoli, Il tempio romano. Questioni di terminologia e tipologia, in PBSR 52, 1984, pp. 3-20.CASTAGNOLI 1986 = F. Castagnoli, Testudo, tegula deliciaria e il tempio di Giove Capitolino, in MEFRA 98, 1, 1986, pp. 37-45.CASTAGNOLI 1987 = F. Castagnoli, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma 1987.CASTRACANE 2006 = M. Castracane, Rinvenimenti archeologici lungo via XX Settembre, in BCAR CVI, 2005 [2006], pp. 363-

369. CATALANO 1978 = P. Catalano, Aspetti spaziali del sistema giuridico-religioso romano. Mundus, templum, urbs, ager, Latium,

Italia, in ANRW II 16.1, 1978, pp. 440-553.ANRW II 16.1, 1978, pp. 440-553.ANRWCATALANO et al. 2001 = P. Catalano, E. Santandrea, I. Sciortino, E. Segala, Tempio di Saturno, in FILIPPI 2001, pp. 188- 191.CATALDI 1984 = M. Cataldi [Dini], Ficana. Campagne di scavo 1980-1983, in QuadAEI VIII, 1984, pp. 91-97.QuadAEI VIII, 1984, pp. 91-97.QuadAEICATALDI 1986 = G. Cataldi (a cura di), All’origine dell’abitare (catalogo della mostra, Firenze 1986), Firenze 1986. CATALDI DINI 1977 = M. Cataldi Dini, Prima campagna di scavo nella necropoli di Ficana (Acilia-Roma), in PP 32, 1977, pp. PP 32, 1977, pp. PP

315-330.CATALDI et al. 1982 = G. Cataldi, F. Farneti, R. Larco, F. Pellegrino, P. Tamburini, Tipologie primitive. 1. I tipi “radice”, Firenze

1982.CATALDI et al. 2001 = M. Cataldi, G. Baratti, L. Mordeglia, La cinta urbana, in TARQUINIA 2001, pp.73-75.CATENACCI 2004 = C. Catenacci, Policrate di Samo e l’archetipo tirannico, in CAVALLINI 2004, pp. 117-134.CAVALLINI 2004 = E. Cavallini (a cura di), Samo. Storia, letteratura, scienza (atti delle giornate di studio, Ravenna 2002), Pisa-

Roma 2004.CECAMORE 2002 = C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma 2002.CECI 1994 = F. Ceci, Casa (Preistoria Europea, Prostoria italiana, Etruria, Grecia), in EAA II suppl. (1971-1994), Roma 1994,

pp. 11-20.

Page 60: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

357

CECI, DAMIANI 2001 = M. Ceci, I. Damiani, Settore 4. Via San Gennaro, tratto meridionale. Lembi di stratificazione protostorica, strutture in blocchi, in DI GENNARO et al. 2001, pp. 220-221.

CECI, DE FILIPPIS 2000 = F. Ceci, M. De Filippis, Fidene in età romana: contributo alla definizione dell’area urbana attraverso gli scavi archeologici degli anni 1988-2000, in BCAR CI, 2000 [2002], pp. 197-212.

CEDERNA 1980 = A. Cederna, Mussolini urbanista. Lo sventramento a Roma negli anni del consenso, Roma-Bari 1980.CENCIAIOLI 1991 = L. Cenciaioli, Cunicoli di drenaggio ad Orvieto, in BERGAMINI 1991, pp. 169-176.CERCHIAI 2006 = L. Cerchiai, A proposito degli artifices pliniani (Pl., N.H., XXXV, 152), in ATTI MILANO 2006, pp. 297-306.CHAMPEAUX 1982 = J. Champeaux, Le culte de la Fortune à Rome et dans le monde romain, 1, Roma 1982.CHASSIGNET 1996 = M. Chassignet, L’annalistique romaine. Tome I. Les annales des pontifes et l’annalistique ancienne (frag-

ments), Paris 1996.CHASSIGNET 1999 = M. Chassignet, L’annalistique romaine. Tome II. L’annalistique moyenne (fragments), Paris 1999.CHIABÀ 2006 = M. Chiabà, Da SignoÚrion Sigliour…a (508 a.C.) a Velitrae (494 a.C.). Note sulla colonizzazione del Lazio fra

la caduta della monarchia e la sottoscrizione del foedus Cassianum, in FARAGUNA, VEDALDI IASBEZ 2006, pp. 91-110.CHIARAMONTE TRERÉ 1986 = C. Chiaramonte Treré, Ristrutturazioni e vicende dell’area sacra; il nuovo assetto del V secolo, in

BONGHI JOVINO 1986, pp. 112-127.CHIARAMONTE TRERÈ 1999 = C. Chiaramonte Treré (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982-1988.

I materiali 1, Roma 1999.CHIARAMONTE TRERÉ 2005 = C. Chiaramonte Treré, Nuovi dati sull’urbanistica tardo-arcaica di Tarquinia, in ATTI ROMA-VITER-

BO 2005, pp. 331-339.CIAFALONI 2006 = D. Ciafaloni, Nota sulle tipologie architettoniche e murarie tarquiniesi. Ulteriori corrispondenze con il vicino

oriente antico, in ATTI MILANO 2006, pp. 145-161.CIAGHI 1999 = S. Ciaghi, Le terracotte, in CHIARAMONTE TRERÉ 1999, pp. 1-41.CIANCIO ROSSETTO 1983 = P. Ciancio Rossetto, La passeggiata archeologica, in ROMA 1983, pp.75-88.CIANCIO ROSSETTO 1993 = P. Ciancio Rossetto, Circus Maximus, in LTUR I, Roma 1993, pp. 272-277.CIANCIO ROSSETTO 1998 = P. Ciancio Rossetto, Tempio di Apollo: nuove indagini sulla fase repubblicana, in RPAA 70, 1997-

1998 [2000], pp. 177-195.CIANFRIGLIA et al. 2002 = L. Cianfriglia, L. Giacopini, D. Mantero, Via Portuense. Via della Magliana, località Ponte Galeria e

Muratella. Nuovi contributi per la conoscenza del territorio nel suburbio occidentale (Municipio XV), in BCAR CIII, 2002 [2004], pp. 354-359.

C.I.E. = Corpus Inscriptionum Etruscarum.CIBOTTO 2006 – F. Cibotto, Res sanctae. Disciplina giuridica e significato religioso della demarcazione tra interno ed esterno

delle cinte murarie, in Agri Centuriati 2, 2005 [2006], pp. 25-44.CIFANI 1992 = G. Cifani, Una tegola dipinta dall’area falisca. Un contributo alla pittura estrusca tardo-orientalizzante, in Ar-

chClass XLIV, 1992, pp. 263-271.CIFANI 1994 = G. Cifani, Aspetti dell’edilizia romana arcaica, in SE 60, 1994 [1995], pp. 185-226. CIFANI 1998 a = G. Cifani, La documentazione archeologica delle mura arcaiche a Roma (con appendice di S. Fogagnolo), in

MDAI(R) CV, 1998, pp. 359-389.CIFANI 1998 b = G. Cifani, Caratteri degli insediamenti rurali nell’ager Romanus 1998 b = G. Cifani, Caratteri degli insediamenti rurali nell’ager Romanus 1998 b = G. Cifani, Caratteri degli insediamenti rurali nell’a tra VI e III secolo a. C., in PEARCE, TOSI 1998,

pp. 53-64.CIFANI 2000 = G. CIFANI, Le tecniche edilizie, in CARANDINI, CARAFA 2000, pp. 256-258. CIFANI 2002 = G. Cifani, Notes on the rural landscape of Central Thyrrenian Italy in the 6th-5th centuries and its social signifi-

cance, in JRA 15, 2002, pp. 247-260.CIFANI 2003 = G. Cifani, Storia di una frontiera. Dinamiche territoriali e gruppi etnici nella media valle tiberina dalla prima

età del ferro alla conquista romana, Roma 2003.CIFANI 2005 = G. CIFANI, Roma. Una stipe votiva al IV miglio tra le vie Latina e Labicana, in Mefra 117, 2005, pp. 199-221.CIFANI c.s. = G. Cifani, Indicazioni sulla proprietà agraria nella Roma arcaica in base all’evidenza archeologica, in Suburbium

II (atti del convegno, Roma 2005), Roma c.s.CIFANI et al. 1996 = G. Cifani, E. Foddai, P. Barbina, Nuovi dati sul paesaggio del suburbio romano nord-orientale nei periodi

arcaico e tardoantico, in BollArch. 41-42, 1996 [2002], pp. 203-213. CIFARELLI 2001 = F.M. Cifarelli, Settore 4. Via San Gennaro, tratto settentrionale. Strada e materiale di scarico (1990), in DI

GENNARO et al. 2001, pp. 208-210.CIFARELLI 2003 = F.M. Cifarelli, Il tempio di Giunone Moneta sull’Acropoli di Segni. Storia, topografia e decorazione archi-

tettonica, Roma 2003.C.I.L. = Corpus Inscriptionum Latinarum.CIPOLLA 1974 = C. M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna 1974 [1980].CIPRIANO 1983 = P. Cipriano, Templum, Roma 1983.CLERICI 1943 = L. Clerici, Economia e finanza dei Romani I, (dalle origini alle guerre sannitiche), Bologna 1943. CLOSE-BROOKS, GIBSON 1966 = J. Close-Brooks, S. Gibson, A round hut near Rome, in PPS 32, 1966, pp. 349-352.PPS 32, 1966, pp. 349-352.PPSCOARELLI 1980 = F. Coarelli (a cura di), Artisti e artigiani in Grecia. Guida storica e critica, Roma-Bari 1980.COARELLI 1983 a = F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 1983.COARELLI 1983 b = F. Coarelli, Il Foro Romano. Periodo Arcaico, Roma 1983.

Page 61: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

358

COARELLI 1988 a = F. Coarelli, Demografia e territorio, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988, pp. 317-339.COARELLI 1988 b = F. Coarelli, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1988.COARELLI 1990 a = F. Coarelli, Cultura artistica e società, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1990, Torino 1990, pp. 159-185.COARELLI 1990 b = F. Coarelli, Roma, i Volsci e il Lazio antico, in ATTI ROMA 1990, pp. 135-154.COARELLI 1991 = F. Coarelli, Gli emissari dei laghi laziali tra mito e storia, in BERGAMINI 1991, pp. 35-41.COARELLI 1993 a = F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1993.COARELLI 1993 b = F. Coarelli, Comitium in LTUR I, Roma 1993, pp. 309-314.COARELLI 1993 c = F. Coarelli, Ceres, Liber, Liberaque, aedes; aedes Cereris, in LTUR I (A-C), Roma 1993, pp. 260-261.COARELLI 1995 = F. Coarelli, Vino e ideologia nella Roma arcaica, in MURRAY, TECUŞAN 1995, pp. 196-213.COARELLI 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1997.COARELLI 1999 a = F. Coarelli, Semo Sancus in Colle, aedes, fanum, sacellum, templum, in LTUR IV (P-S), Roma 1999, pp.263-

264.COARELLI 1999 b = F. Coarelli, Pons Sublicius, in LTUR IV (P-S), Roma 1999, pp. 112-113.COARELLI 2001 = F. Coarelli, Il sepolcro e la casa di Servio Tullio, in Eutopia, n.s. 1-2, 2001, pp. 7-43COARELLI 2004 = F. Coarelli (a cura di), Gli scavi di Roma 1878-1921 (Lexicon Topographicum Urbis Romae, Supplementum

II.1), Roma 2004.COARELLI 2006 = F. Coarelli (a cura di), Gli scavi di Roma 1922-1975 (Lexicon Topographicum Urbis Romae, Supplementum

II.2), Roma 2006.COCCIA, MATTINGLY 1992 = S. Coccia, S. Mattingly (eds.), Settlement history, enviroment and human exploitation of an inter-

montane basin in the central Apennines: the Rieti survey, 1998-1991, part. I, in PBSR 70, 1992, pp. 213-289.COCCIA, MATTINGLY 1995 = S. Coccia, D. Mattingly (eds.), Settlement history, enviroment and human exploitation of an inter-

montane basin in the central Apennines: the Rieti survey, 1998-1991, part. II. Land-use patterns and gazetter, in PBSR 73, 1995, pp. 105-158.

COLINI 1925 = A. M. Colini, I frontoni del tempio di Giove Capitolino, in BCAR 1925, pp. 161-200.COLINI 1927 = A. M. Colini, Le recenti scoperte sul Campidoglio, in Capitolium 3, 1927, pp. 383-388.COLINI 1931 = A. M. Colini, I risultati dell’esplorazione della necropoli esquilina , in Atti del Secondo Congresso Nazionale di

Studi Romani, Roma 1931, pp. 114-119.COLINI 1932 = A. M. Colini, recensione a SÄFLUND 1932, in BCAR 1932, pp. 357-359.COLINI 1933 = A.M.Colini, Scoperte tra il Foro della Pace e l’Anfiteatro, in BCAR 1933, pp. 79-87.COLINI 1938 = A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e del Lazio. Tra la Via del Mare

e Piazza della Consolazione, BCAR LXVI, 1938, pp. 279-282.COLINI 1939 = A.M. Colini, Campidoglio, in BCAR LXVII, 1939, p. 200.COLINI 1940 = A.M.Colini, Nuovi avanzi archeologici dei tempi più antichi di Roma, in Atti del V Congresso di Studi Romani

vol. 2, Roma 1940, pp.205-212.COLINI 1941 = A. M. Colini, Pozzi e cisterne, in BCAR 1941, pp. 71-99. COLINI 1965 = A.M. Colini, Il Colle Capitolino nell’Antichità, in Capitolium 40, 1965, pp. 175-185.COLINI 1998 = A.M. Colini, Appunti degli scavi di Roma I (a cura di C. Buzzetti, G. Ioppolo, G. Pisani Sartorio), Roma 1998. Appunti degli scavi di Roma I (a cura di C. Buzzetti, G. Ioppolo, G. Pisani Sartorio), Roma 1998. Appunti degli scavi di Roma ICOLINI 2000 = A. M. Colini, Appunti degli scavi di Roma II (a cura di C. Buzzetti, G. Ioppolo, G. Pisani Sartorio), Roma Appunti degli scavi di Roma II (a cura di C. Buzzetti, G. Ioppolo, G. Pisani Sartorio), Roma Appunti degli scavi di Roma II

2000.COLIVICCHI 2003 = F. Colivicchi, Il mundus di Clepsina e la topografia di Cerveteri. Scavi dell’Università di Perugia nell’ex

Vigna Marini Vitalini, campagne 2001-2002, in Science and Technology for Cultural Heritage 12, 1-2, 2003, pp. 11-42.COLLIN BOUFFIER 1987 = S. Collin Bouffier, L’alimentation en eau de la colonie grecque de Syracuse. RCOLLIN BOUFFIER 1987 = S. Collin Bouffier, L’alimentation en eau de la colonie grecque de Syracuse. RCOLLIN BOUFFIER éflexions sur la cité et

sur son territoire, in MEFRA 99, 1987, pp. 661-691.COLONNA 1964 = G. Colonna, Aspetti culturali della Roma primitiva: il periodo orientalizzante recente, in ArchClass 16, 1964,

pp. 1-12.COLONNA 1966 = G. Colonna, Elementi architettonici in pietra dal santuario di Pyrgi, in ArchClass XVIII, 1966, pp. 268-278.COLONNA 1968 = G. Colonna, La via Caere-Pyrgi, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica 4, 1968, pp. 75-87. COLONNA 1977 a = G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antico. Le tombe del VI – V secolo a. C., in PP 32, 1977, pp. 131-PP 32, 1977, pp. 131-PP

165. COLONNA 1977 b = G. Colonna, Nome gentilizio e società, in SE XLV, 1977, pp. 175-192.COLONNA 1981 a = G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino, in PP 36, 1981, pp. 41-59.PP 36, 1981, pp. 41-59.PPCOLONNA 1981 b = G. Colonna, L’ideologia funeraria ed il conflitto delle culture, in QuadAEI 5, 1981, pp. 229-232.QuadAEI 5, 1981, pp. 229-232.QuadAEICOLONNA 1984 = G. Colonna, I templi del Lazio fino al V secolo compreso, in QuadAEI 8, 1984, pp. 396-411.QuadAEI 8, 1984, pp. 396-411.QuadAEICOLONNA 1985 = G. Colonna, Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina 2, 1985, pp. 37-53.COLONNA 1986 = G. Colonna, Urbanistica e architettura, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 369-

530.COLONNA 1987 = G. Colonna, Etruria e Lazio nell’età dei Tarquini, in QuadAEI 15, 1987, pp. 55-66.QuadAEI 15, 1987, pp. 55-66.QuadAEICOLONNA 1988 a = G. Colonna, La produzione artigianale, in MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988, pp. 291-316.COLONNA 1988 b = G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-

528.COLONNA 1991 a = G. Colonna, Le due fasi del tempio arcaico di S. Omobono, in M. GNADE (ed.), Stips votiva. Papers presented

Page 62: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

359

to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 51-59.COLONNA 1991 b = G. Colonna, Acqua Acetosa Laurentina, l’«ager Romanus antiquus» e i santuari del I miglio, in ScAnt 5, ScAnt 5, ScAnt

1991[1994], pp. 209-232.COLONNA 1991 c = G. Colonna, Gli scudi bilobati dell’Italia centrale e l’ancile dei Salii, in ArchClass XLIII, 1991, pp. 55-

122.COLONNA 1993 = G. Colonna, Strutture teatriformi in Etruria, in THUILLIER 1993, pp. 321-347.THUILLIER 1993, pp. 321-347.THUILLIER

COLONNA 1994 = G. Colonna, Winkelmann, i vasi ‘etruschi’ dell’Aventino e il tempio di Diana, in PP 49, 1994, pp. 286-304.PP 49, 1994, pp. 286-304.PPCOLONNA 1995 = G. Colonna, Gli scavi del 1852 ad Ardea e l’identificazione dell’Aphrodisium, in ArchClass XLVII, 1995, pp.

1-67.COLONNA 1996 a = G. Colonna, Roma arcaica, i suoi sepolcreti e le vie per i Colli Albani, in: A. PASQUALINI (a cura di), Alba

Longa. Mito, storia, archeologia, Atti dell’incontro di studio Roma – Albano Laziale 1994 (1996), pp. 335-354.COLONNA 1996 b = G. Colonna, Il dokanon, il culto dei Dioscuri e gli aspetti ellenizzanti della religione dei morti nell’Etruria

tardo arcaica, in Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi 2., Roma 1996, pp. 165-184.COLONNA 1999 b = G. Colonna, Volsinii e la Val di Lago, in AnnFaina 6, 1999, pp. 9-29.COLONNA 2000 = G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea,

in ScAnt 10, 2000 [2002], pp. 251-336.ScAnt 10, 2000 [2002], pp. 251-336.ScAntCOLONNA 2001 = G. Colonna, Gli Umbri del Tevere, in AnnFaina 8, 2001, pp. 9-30.COLONNA 2002 = G. Colonna (a cura di), Il santuario di Portonaccio a Veio. I. Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona del-

l’altare (1939-1940), Roma 2002.COLONNA 2004 = G. Colonna, I santuari di Veio: ricerche e scavi su Piano di Comunità, in PATTERSON 2004, pp. 205-221.COLONNA 2005 a = G. Colonna, La città di Remo, in ArchClass LVI, 2005, pp. 1-31.COLONNA 2005 b = G. Colonna, Tra architettura e urbanistica. A proposito del tempio di Mater Matuta a Satricum, in MOLS,

MOORMAN 2005, pp. 111-119. COLONNA 2006 = G. Colonna, Sacred architecture and the religion of the Etruscans in THOMSON DE GRUMMOND, SIMON 2006,

pp. 132-168.COLONNA, BACKE FORSBERG 1999 = G. Colonna, Y. Backe Forsberg, Le iscrizioni del “sacello” del ponte di San Giovenale, in

OpRom 24, 1999, pp. 63-81.COMBET-FARNOUX 1980 = B. Combet-Farnoux, Mercure Romain. Le culte public de Mercure et la fonction mercantile à Rome

de la république archaépublique archaé ïque ïque ï à l’èpoque augustèpoque augustè éenne, Rome 1980.COMELLA, MELE 2005 = A. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-

repubblicana (atti del convegno di studi, Perugia 2000), Bari 2005.CORAZZA, LOMBARDI 1995 = A. Corazza, L. Lombardi, Idrogeologia dell’area del centro storico di Roma, in FUNICIELLO 1995,

pp. 179-211.CORDISCHI 1993 = L. Cordischi, Nuove acquisizioni su un’area di culto al Colle Oppio, in QuadAEI 21, 1993, pp. 39-44.QuadAEI 21, 1993, pp. 39-44.QuadAEICORNELL 1980 = T. Cornell, Rome and Latium 1974-1979, in AR 26, 1980, pp.71-89.CORNELL 1986 = T. Cornell, Rome and Latium Vetus 1980-1985, in AR 32, 1986, pp.123-133.CORNELL 1995 = T. J. Cornell, The beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000-264

B.C.), London-New York 1995.CORNELL 2005 = T.J. Cornell, The value of the Literary Tradition Concerning Archaic Rome, in RAAFLAUB 2005, pp. 47-74.CORNELL 2006 = T.J. Cornell, Momigliano and the origins of Rome, in POLVERINI 2006, pp. 181-198.CORNEWALL LEWIS 1855 = G. Cornewall Lewis, An inquriy into the credibility of the early Roman History, London 1855.CORSI 1828 = F. Corsi, Delle pietre antiche, Roma 1828.COSENTINO et al. 2001 = S. Cosentino, V. d’Ercole, G. Mieli, La necropoli di Fossa, I. Le testimonianze più antiche, Pescara

2001.Costabile 1997 = F. Costabile (a cura di), L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia,

Soveria Mannelli 1997.COSTANTINI, COSTANTINI BIASINI 1989 = L. Costantini, L. Costantini Biasini, I vegetali dell’area sacra di S. Omobono, in Roma

1989, pp. 61-64.COSTANTINI, GIORGI 2001 = L. Costantini, J. Giorgi, Charred plant remains of the archaic period from the Forum and Palatine,

in JRA 14, 2001, pp. 239-248.COULTON 1983 = J.J. Coulton, Greek Architects and the Transmission of Design, in ATTI ROMA 1983, pp. 453-470.COURTILIS, MORETTI 1993 = J. Des Courtilis, J-C. Moretti (eds.), Le grands Ateliers d’Architecture dans le Monde Egeen du VI°

siecle av. J.-C. (Actes colloque Istambul 1991), in REA 96, 1-2, 1994 [1995].COZZA 1947 = L. Cozza, Grottarossa (vocabolo Monte delle Grotte). Cisterna ad ogiva in opera quadrata, in NSA 1947, pp.

101-110.COZZA 1975 = L. Cozza, Le tredici are. Struttura e architettura, in CASTAGNOLI 1975, pp. 89-174.COZZA, PASQUI 1885 = A. Cozza, A. Pasqui, Gabii (Agro romano), in NSA 1885, pp. 424-428.COZZA, PASQUI 1981 = A. Cozza, A. Pasqui, Carta archeologica d’Italia (1881-1897). Materiali per l’agro falisco, Firenze

1981.COZZO 1936 = G. Cozzo, Il luogo primitivo di Roma, Roma 1936.COZZO et al. 2006 = M. Cozzo, B. d’Agostino, L. Del Verme (a cura di), Cuma. Le fortificazioni 2. I materiali dei terrapieni

Page 63: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

360

arcaici, Napoli 2006.CRACCO RUGGINI 1989 = L. Cracco Ruggini (a cura di), Omaggio ad Arnaldo Momigliano. Storia e storiografia sul mondo

antico (atti del convegno di studio Cuneo - Caraglio 1988), Como 1989.CRAWFORD 1974 = M. H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974.CRAWFORD 1996 = M.H. Crawford (ed.), Roman Statutes, London 1996. CRESCENZI 1980 = L. Crescenzi, Il santuario di Giunone a Lanuvio, in QuadAEI 4, 1980, pp.180-183.QuadAEI 4, 1980, pp.180-183.QuadAEICRESCENZI, TORTORICI 1988 = L. Crescenzi, E. Tortorici, Ardea: resti di capanne nell’area del tempio di Colle del Noce, in Qua-

derni della Soprintendenza Archeologica del Lazio I, Roma 1988, pp. 29-32.CRESSEDI 1984 = G. Cressedi, Il Foro Boario e il Velabro, in BCAR 89, 1984,pp. 249-296.CRISTOFANI 1977 = M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma nell’ultimo trentennio del VI secolo a.C., in Prospettiva 9, 1977, pp.

2-7.CRISTOFANI 1978 = M. Cristofani, L’arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978.CRISTOFANI 1981 = M. Cristofani, Riflessioni sulle terracotte decorative di prima fase, in Gli Etruschi e Roma (atti dell’incontro

di studio in onore di M. Pallottino), Roma 1981, pp.189-198.CRISTOFANI 1983 = M. Cristofani, La scoperta degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel ‘700, Roma 1983.CRISTOFANI 1986 = M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 77-156.CRISTOFANI 1987 = M. Cristofani, I santuari: tradizioni decorative, in QuadAEI 15, 1987, pp. 95-120.QuadAEI 15, 1987, pp. 95-120.QuadAEICRISTOFANI 1990 = M. Cristofani, Architettura e produzione figurativa, in ROMA 1990 a, pp. 133-137.CRISTOFANI 1992 = M. Cristofani, Über die Anfäber die Anfäber die Anf nge der “römischen Kunst”. Die Zeit der Tarquinier, in RM XCIX, 1992, pp. RM XCIX, 1992, pp. RM

123-138.CRISTOFANI 1995 = M. Cristofani, La terza Regia. Problemi decorativi, in QuadAEI 23-24, 1995, pp. 63-65.QuadAEI 23-24, 1995, pp. 63-65.QuadAEICRISTOFANI 1997 = M. Cristofani, Arte Romana. Dalle origini all’età medio-repubblicana, in EAA II suppl. 1971-1994, vol V,

Roma 1997, pp. 1-6.CRISTOFANI et al. 2003 = M. Cristofani, V. Bellelli, A. Guarino, G.F. Guidi, M. Rendeli, G. Trojsi, Vigna Parrocchiale: scavi

1983-1989. Il santuario, la “residenza” e l’edificio ellittico, Roma 2003.CRISTOFANI, Boss 1992 = M. Cristofani, M. Boss, La struttura, in M. CRISTOFANI (a cura di), Caere 3.1. Lo scarico arcaico della

Vigna Parrochiale, Roma 1992, pp. 5-17.CROUCH 1993 = D.P. Crouch, Water management in Ancient Greek Cities, New York - Oxford 1993.CUBBERLEY 1988 = A. L. Cubberley (ed.), Notes from Rome by Rodolfo Lanciani, London 1988.CULTRERA 1951 = G. Cultrera, L’Apolloneion-Artemision di Ortigia a Siracusa, in MAL 16, 1951, cc. 701-860.CUPITÒ 2004 = C. Cupitò, Il culto dei Lari nel lotto regio: i focolari, in Workshop di Archeologia Classica 1, 2004, pp. 123-

134.D’AGOSTINO 1990 = B. D’Agostino, Military organization and Social structure in archaic Etruria, in O. MURRAY, S. Price (eds.),

The Greek city, Oxford 1990, pp. 59-82.D’AGOSTINO 1996 = B. D’Agostino, Le indagini archeologiche sulle fortificazioni e sulle strade, in BollArch 39-40, 1996

[2001], pp. 33-41.D’AGOSTINO 2004 = B. D’Agostino, Bianchi Bandinelli e l’arte etrusca, in BARBANERA 2004 a, pp. 133-140.D’AGOSTINO, D’ANDREA 2002 = B. d’Agostino, A. D’Andrea (a cura di), Cuma. Nuove forme di intervento per lo studio del sito

antico, Napoli 2002.DALL’OSSO 1923 = I. Dall’Osso, Una nuova visione di Roma primitiva, in Nuova Antologia 58.1242, 1923, pp. 350-370.DAMGAARD ANDERSEN 1993 = H. Damgaard Andersen, Archaic architectural terracottas and their relation to building identifica-

tion, in RYSTEDT et al. 1993, pp. 71-86.DAMGAARD ANDERSEN, TOMS 2001 = H. Damgaard Andersen, J. Toms, The earliest tiles in Italy ?, in BRANDT, KARLSSON 2001,

pp. 263-268.DAMIANI, PACCIARELLI 2007 – I. Damiani, M. Pacciarelli, L’insediamento di Acquafredda e l’occupazione rurale del territorio tra

Roma, Caere e Veio dal primo ferro all’età arcaica, in CARANDINI et al. 2007, pp. 511-556. D’ATRI 1986 = V. D’Atri, Castiglione in Teverina (Viterbo), in SE LIV, 1986 [1988], pp. 352-355.SE LIV, 1986 [1988], pp. 352-355.SEDAVIES 2001 = J.K. Davies, Rebuilding a temple. The economic effets of piety, in MATTINGLY, SALMON 2001, pp. 209-229.DE ANGELI 1996 = S. De Angeli, Iuppiter Optimus Maximus, aedes (fasi tardo-repubblicane e di età imperiale), in LTUR III

(h-o), 1996, pp. 148-153. DE ANGELIS BERTOLOTTI 1983 = R. De Angelis Bertolotti, Le mura serviane nella quinta regione augustea, in ROMA 1983, pp.

119-129.DE ANGELIS BERTOLOTTI 1991 = R. De Angelis Bertolotti, Contributo per un aggiornamento della Forma Urbis, in MDAI(R)

XCVIII, 1991, pp. 111-120.XCVIII, 1991, pp. 111-120.XCVIIIDE ANGELIS D’OSSAT 1910 = G. De Angelis d’Ossat, Di alcune opere idrauliche romane, in Annali della Società degli Ingegneri

e degli Architetti Italiani 25, 1910, pp. 225 ss.DE ANGELIS D’OSSAT 1948 = G. De Angelis D’Ossat, Osservazioni di geologia applicata sugli scavi alla Stazione Termini di

Roma, in Ingegneria ferroviaria 8, 1948, pp. 443-450.DE ANGELIS D’OSSAT 1956 = G. De Angelis D’Ossat, Geologia del Colle Palatino in Roma, Roma 1956.DE BEAUFORT 1738 = L. de Beaufort, Dissertation sur les cinq premiers siècle de l’histoire romaine, Utrecht 1738.DE CAZANOVE 1988 = O. de Cazanove, La chronologie des Bacchiades et celle des rois étrusques de Rome, in Mefra 100, 1988,

Page 64: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

361

pp. 615-648.DE CAZANOVE 1992 = O. de Cazanove, La détermination chronographique de la durée de la période royale de Rome, in ATTI

PARIGI 1992, pp. 69-98.DE GROSSI MAZZORIN 2001 = J. De Grossi Mazzorin, Archaeozoology and habitation models: from a subsistence to a productive

economy in central Italy, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 323-330.DE LA GENIÈRE 1999 = J. de la Genière, Essai sur les véhicules de la légende d’Heraklès en Occident, in MASSA-PAIRRAULT 1999,

pp. 11-27.DE LUCIA 1979 = M.A. De Lucia, Una testa fittile arcaica dall’Aracoeli, in BCAR LXXXVI, 1978-1979 [1981], pp. 7-15.DE MARIA 1994 = S. De Maria, Arco, in EAA II suppl. 1971-1994, I vol., Roma 1994, pp. 344-351.DE MARTINO 1980 = F. De Martino, Storia economica di Roma antica, Firenze 1980.DE ROSSI 1878 = M. S. De Rossi, Intorno ad un copioso deposito di stoviglie ed altri oggetti arcaici rinvenuto sul Viminale, in

BCAR 1878, pp. 64-92. DE ROSSI 1879 = G. B. De Rossi, Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori al sec. XVI, Roma 1879.Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori al sec. XVI, Roma 1879.Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori al sec. XVIDE ROSSI 1885 = M. S. De Rossi, Tre sepolcri arcaici nella villa Spithoever sotto le mura di Servio Tullio, in AdI 1885, pp. AdI 1885, pp. AdI

295-301.DE RUGGIERO 1925 = E. De Ruggiero, Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica, Torino 1925.DE SANCTIS 1907 = G. De Sanctis, Storia dei Romani I. La conquista del primato in Italia, Torino 1907.DE SANTIS 2006 = A. De Santis, Introduzione alle fasi più antiche dello sviluppo di Roma e del suo territorio, in TOMEI 2006,

pp. 488-491.DE SANTIS et al. 1998 = A. De Santis, R. Merlo, J. De Grossi Mazzorin, Fidene una casa dell’età del ferro, Roma 1998.DE VOS 1997 = M. De Vos (a cura di), Dionysus, Hylas e Isis sui monti di Roma. Tre monumenti con decorazione parietale in

Roma antica (Palatino, Quirinale, Oppio), Roma 1997.DE WAELE 1981 = J.A.K.E. DE WAELE, I templi della Mater Matuta a Satricum, in MededRom 43, 1981, pp. 7-68. DEL PELO PARDI 1943 = G. De Pelo Pardi, Bonifiche antichissime. La malaria e i cunicoli del Lazio, Firenze 1943.DELBRÜELBRÜELBR CK 1903 = R. DelbrCK 1903 = R. DelbrCK ü 1903 = R. Delbrü 1903 = R. Delbr ck, Der Apollotempel auf dem Marsfelde in Rom, Roma 1903.DELLA FINA 2003 = G.M. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto. I - Antichità, Perugia 2003.DELLA SETA 1918 = A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918.DELPINO 1997 = F. Delpino, I Greci in Etruria prima della colonizzazione euboica: ancora su crateri, vino, vite e pennati nel-

l’Italia centrale protostorica, in BARTOLONI 1997, pp. 185-194.DENNIS 1848 = G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, London 1848.DENNIS 1883 = G. Dennis, The cities and Cemeteries of Etruria (2° ed.), London 1883.DI BERENGER 1863 = E. Di BERENGER 1863 = E. Di BERENGER érenger, Studii di archeologia forestale, Treviso-Venezia 1859 -1863 [rist. 1965].DI BLASI et al. 1999 = L. Di Blasi, L. De Marco, M. Fellak, E. Foddai, Elementi e linee ricostruttive di un paesaggio agrario del

suburbio di Roma, in QUILICI, QUILICI GIGLI 1999, pp. 95-113.DI FAZIO 2000 = M. Di Fazio, Porsenna e la società di Chiusi, in Athenaeum 88.2, 2000, pp. 393-412.DI GENNARO 1986 = F. di Gennaro, Forme d’insediamento fra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell’età del Ferro,

Firenze 1986.DI GENNARO 2006 a = F. di Gennnaro, Tra Roma e la Sabina. Il territorio di Fidenae e Crustumerium prima e dopo la conquista

romana, in TOMEI 2006, pp. 215-219.DI GENNARO 2006 b = F. di Gennaro, Fidenae e la sua necropoli, in TOMEI 2006, pp. 230-231.DI GENNARO et al. 1986 = F. Ammannato, B. Belelli Marchesini, J. De Grossi Mazzorin , F. di Gennaro, L. Perego, Fidene.

Nuove ricerche nel centro urbano, in BCAR 1986 [1988], pp. 459-465.DI GENNARO et al. 1998 = F. di Gennaro, F. Dell’Era, F. Frajoli, E. Foddai, A. Amoroso, A.M. Cavallaro, A. Calì, D. Pantano,

P. Barbina, Nuovi ritrovamenti e aggiornamenti di presenze archeologiche tra via Salaria e via Nomentana, in BCAR 99, 1998 [2000], pp. 296-317.

DI GENNARO et al. 2001 = F. di Gennaro, M.S.Durante, F.M. Cifarelli, B. Mazzotta, M. Merlo, E. Foddai, L. Giovannetti, B. Giorgetta, M. Ceci, I. Damiani, A. Roncolini, E. Bianchi, M. De Filippis, S. Ten Kortenaar, F. Boanelli, L.M.Michetti, Fidenae. Contributi per la ricostruzione topografica del centro antico. Ritrovamenti 1986-1992, in BCAR CII, 2001 [2003], pp. 197-250.

DI GENNARO, FODDAI 2003 = F. di Gennaro, E. Foddai, Osservazioni sulle vere fittili del Lazio arcaico sulla base dei ritrovamenti di Fidenae, in BCAR CIV, 2003 [2005], pp. 7-18.

DI GENNARO, MESSINEO 1986 = F. di Gennaro, G. Messineo, Cisterna circolare in opera quadrata, in BCAR XCI, 1986 [1988], p. 697.

DI GIUSEPPE 2005 = H. Di Giuseppe, Realtà microregionali a confronto sulle due sponde del Tevere tra l’età arcaica e repubbli-cana, in ATTEMA et al. 2005, pp. 1056-1066.

DI GIUSEPPE et al. 2002 = H. Di Giuseppe, M. Sansoni, J. Williams, R. Withcher, The sabinensis ager revisited: a field survey sabinensis ager revisited: a field survey sabinensis agerin the Sabina tiberina, in PBSR 70, 2002, pp. 99-149.

DINSMOOR 1950 = W. Dinsmoor, DINSMOOR 1950 = W. Dinsmoor, DINSMOOR The architecture of ancient Greece, London – New York 1950.DINSMOOR 1961 = W. Dinsmoor, The basis of greek temple design: Asia minor, Greece, Italy, in DINSMOOR 1961 = W. Dinsmoor, The basis of greek temple design: Asia minor, Greece, Italy, in DINSMOOR Atti del Settimo Congresso

Internazionale di Archeologia Classica, Roma 1961, pp. 355-368.DIÓSDI 1970 = G. Diósdi, Ownership in ancient and preclassical roman law, Budapest 1970.

Page 65: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

362

DONATI 1991 = P. Donati, Legno, pietra e terra. L’arte del costruire, Firenze 1991.DONATI 1994 = L. Donati, La casa dell’impluvium. Architettura etrusca a Roselle, Roma 1994.DONATI 1998 = L. Donati, Ancora sulla “casa dell’impluvium” di Roselle, in ArchClass L, 1998, pp. 335-342. DONDERO, PENSABENE 1982 = I. Dondero, P. Pensabene (a cura di), Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C., Roma 1982.DONDIN-PAYRE 1987 = M. Dondin-Payre, Topographie et propagande gentilice: le Compitum Acilium et l’origine des Acilii

Glabriones, in L’Urbs Espace Urbain et Histoire (atti del Colloquio Internazionale), Roma 1987, pp. 87-109.DORNISCH 1992 = K. Dornisch, Die griechischen Bogentore. Zur Entstehung und Verbreitung des griechischen Keilsteingewölbes,

Frankfurt am Main 1992.DÖRPFELD 1885 = W. Dörpfeld, Metrologische Beiträge. IV: Das italische Massystem, in MDAI(A) 1885, pp. 289-312.DÖRPFELD 1887 = W. Dörpfeld, Der römische und der italische Fuss. Schreiben an Herrn Professor Mommsen, in HERMES 22, HERMES 22, HERMES

1887, pp. 79-85.DOWNEY 1993 = S.B. Downey, Archaic architectural terracottas from the Regia, in RYSTEDT et al. 1993, pp. 233-248.DOWNEY 1995 = S.B. Downey, Architectural terracottas from the Regia, Ann Arbor, 1995.DRAGO TROCCOLI 1997 = L. Drago Troccoli, Le tombe 419 e 426 del sepolcreto di Grotta Gramiccia a Veio. Contributo alla co-

noscenza di strutture tombali e ideologia funeraria a Veio tra il VI e il V secolo a.C., in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa-Roma 1997, pp 239-280.

DRERUP 1967 = H. Drerup, Prostashaus und Pastashaus, in MarbWpr 1967, pp. 6-17.MarbWpr 1967, pp. 6-17.MarbWprDRERUP 1969 = H. Drerup, Griechische Baukunst in geometrischer Zeit, Gottingen 1969.DRERUP 1973 = H. Drerup, Zur Zeitstellung des Kapitolstempels in Rom, in MarbWPr 1973, pp. 1-12.MarbWPr 1973, pp. 1-12.MarbWPrDRESSEL 1882 = E. Dressel, Scavi sul Campidoglio, in BdI 1882, pp. 225-230.BdI 1882, pp. 225-230.BdIDRÖGEMÜLLER 1969 = H. DrLLER 1969 = H. DrLLER ögemüller, Syrakus, zur Topographie und Geschichte einem girechischen Stadt, Heidelberg 1969.DU JARDIN 1925 = L. Du Jardin, Sostruzioni capitoline, in Capitolium 1, 1925-1926, pp. 321-326.DUCATI 1927 = P. Ducati, Storia dell’arte etrusca, Firenze 1927.DUCREY 1986 = P. Ducrey, Les Fortification Grecques: role, fonction, efficacité‚ in ATTI VALBONNE VALBONNE V 1986, pp. 133-142.DUPRÉ et al. 2002 = X. Dupré, S. Gutierrez, J. Núñez, E. Ruiz, J.A. Santos, Excavaciones Arqueológicas en Tusculum. Informe

de las campañas de 2000 y 2001, Roma 2002.DURM 1905 = J. Durm, Die Baustile. II, Die Baukunst der Etrusker . Die Baukunst der Römer, Stuttgart 1905 ( 2 ed.).DURY-MOYAERS, RENARD 1981 = G. Dury-Moyaers, M. Renard, Aperçu critique de travaux realtifs au culte de Junon, in ANRW

II. 17.1, 1981, pp. 142-202.EDER 1990 = EDER 1990 = EDER W. Eder, Staat und Staatlichkeit in der frühen römischen Republik (Akten eines Symposium 1988, Berlin),mischen Republik (Akten eines Symposium 1988, Berlin),mischen Republik Stutt-

gart 1990.gart 1990.gartEDLUND-BERRY et al. 2006 = I. Edlund Berry, G. Greco, J. Kenfield (eds.), Deliciae Fictiles III. Architectural terracottas in

Ancient Italy (Proceedings of the international conference held at the American Academy, Rome 2002), Oxford 2006.EIGLER et al. 2003 = U. Eigler, U. Gotter, N. Luraghi, U. Walter (eds.), Formen römischer Geschichtsschreibung von dem An-

fäfäf ngen bis Livius. Gattungen. Autoren. Kontexte, Stuttgart 2003.EINAUDI 1991 = K. Einaudi (a cura di), Esther B. Van Deman. Immagini di archivo di un‘archeologa Americana in Italia all‘ini-

zio del secolo (catalogo della mostra) Roma 1991. EMILIOZZI 1997 = A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi (catalogo della mostra, Viterbo 1997-1998),

Roma 1997.ENEI 2001 = F. Enei, Progetto Ager Caeretanus. Il Litorale di Alsium. Ricognizioni archeologiche nel territorio dei comuni di

Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino (Alsium – Caere – ad Turres – Ceri), Roma 2001. ERIXON 1932 = S. Erixon, Den romerska campagnans herdehyddor och deras konstruktiva karaktär, in Arkeologiska studier

tillätillätill gnade H.K.H. Kronprins Gustaf Adolfägnade H.K.H. Kronprins Gustaf Adolfä , Stockholm 1932, pp. 249-261; (traduzione inglese in : gnade H.K.H. Kronprins Gustaf Adolf, Stockholm 1932, pp. 249-261; (traduzione inglese in : gnade H.K.H. Kronprins Gustaf Adolf BRANDT KARLSSON 2001, pp. 451-458).

FABRETTI 1683 = R. Fabretti, De columna Traiani: addenda, Roma 1683.FARAGUNA, VEDALDI IASBEZ 2006 = M. Faraguna, V. Vedaldi Iasbez, DÚnasqai did£skein. Studi in onore di Filippo Cà. Studi in onore di Filippo Cà. Studi in onore di Filippo C ssola àssola à

per il suo ottantesimo compleanno, Trieste 2006.FAYER 1982 = C. Fayer, AYER 1982 = C. Fayer, AYER Aspetti di vita quotidiana nella Roma arcaica. Dalle origini all’età monarchica, Roma 1982.FEARS 1981 = J.R. Fears, The cult of Jupiters and Roman Imperial Ideology, in ANRW II. 17.1, 1981, pp. 3-141.ANRW II. 17.1, 1981, pp. 3-141.ANRWFENELLI, GUAITOLI 1990 = M. Fenelli, M. Guaitoli, Nuovi dati sugli scavi di Lavinium, in QuadAEI 19, 1990, pp. 182-193. QuadAEI 19, 1990, pp. 182-193. QuadAEIFERREA 2005 = L. Ferrea, Ricerca sulle terracotte dell’antiquarium comunale: note preliminari, in Bollettino dei Musei Comu-

nali di Roma XIX, 2005, pp. 35-40.FERUGLIO 2003 = A. E. Feruglio, Le necropoli etrusche, in DELLA FINA 2003, pp. 275-328.FICORONI 1744 = F. de’ Ficoroni, Le vestigia e rarità di Roma antica, Roma 1744.FILIPPA, SBARRA 2001 = M. Filippa, S. Sbarra, Stazione Termini. Ritrovamenti archeologici al binario 22, in FILIPPI 2001, pp.

223-225.FILIPPI 2000 = D. Filippi, Inquadramento topografico del deposito votivo capitolino, in ROMA 2000, pp. 323-325.FILIPPI 2001 = F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo, Napoli 2001.FILIPPI 2004 = D. Filippi, La domus Regia, in Workshop di Archeologia Classica 1, 2004, pp. 101-121.FILIPPI 2005 a = D. Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in Workshop di Archeologia Classica II, 2005, pp. 93-115.FILIPPI 2005 b = D. Filippi, La Domus Regia (aggiornamenti), in Workshop di Archeologia Classica II, 2005, pp. 199-206.

Page 66: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

363

FILIPPI, GUSBERTI 2006 = D. Filippi, E. Gusberti, Palatino, pendici settentrionali. Domus Regia: la tomba di fondazione, in TOMEI

2006, pp. 73-75.FILIPPINI et al. 2002 a = P. Filippini, M. Ruffo, M. Slaska, Via Ciciliano (Casal de’Pazzi) (Municipio V), in BCAR CIII, 2002

[2004], pp. 302-303.FILIPPINI et al. 2002 b = P. Filippini, M. Slaska, P. Carbonari, A. Scordia, Piano di Zona Casal Monastero (Municipio V), in

BCAR CIII, 2002 [2004], pp. 305-310.FILIPPINI, SLASKA 2002 = P. Filippini, M. Slaska, Viale Marx (Casal de’Pazzi) (Municipio V), in BCAR CIII, 2002 [2004], pp.

300-301.FIORELLI 1882 = G. Fiorelli, Roma, in NSA 1882, pp. 432-433.FIORINI 2001 = L. Fiorini, Le officine metallurgiche scoperte presso il santuario, in TARQUINIA 2001, pp. 136-140.FIORINI 2005 = L. Fiorini, Gravisca. Topografia generale e storia del santuario. Analisi dei contesti e delle stratigrafie, Bari

2005.F.I.R.A. = Fontes Iuris Romani Antejustiniani, S. RICCOBONO (a cura di), Firenze 1909.FIRENZE-SIENA 1970 = Poggio Civitate (Murlo, Siena). Il Santuario arcaico (catalogo della mostra Firenze-Siena 1970), Firenze

1970.FISCHER, VAN WEES 1998 = N. Fischer, H. van Wees (eds.), Archaic Greece: new approaches and new evidence, London 1998.FISCHER-HANSEN 1981 = T. Fischer-Hansen, Fortificazioni nel Lazio e a Ficana nell’età del ferro, in ROMA 1981 b, pp. 59-65.FISCHER-HANSEN 1990 = T. Fisher-Hansen (a cura di), Scavi di Ficana I. Topografia generale, Roma 1990.FLACH 1994 = D. Flach, Die Gesetze der frühen römischen Republik, Darmstadt 1994.FODDAI 2001 = E. Foddai, Settore 4. Via Sovicille. Fornaci protostoriche; tracciato viario; strutture e sepolture orientalizzanti;

edificio e pozzi arcaici (1990-1991), in DI GENNARO et al. 2001, pp. 214-215.FODDAI 2006 = E. Foddai, Fornelli fittili da Fidenae, in BCAR CVII, 2006 [2007], pp. 7-30.FONTAINE 2004 = P. Fontaine, Des ramparts de Romulus aux murus du Palatin. Du mythe à l’archeologie, in Images d’origines.

Origines d’une image. Hommages à Jacques Poucet, Louvain 2004, pp. 35-54.FONTES = FONTES = FONTES Fontes ad topographiam veteris urbis pertinentes, G. LUGLI (ed.) I-VI, Roma 1952-1969. FORSBERG 1984 = S. Forsberg, Il complesso del ponte sul Fosso Pietrisco, in ATTI ROMA 1984, pp. 73-80.FORSTER 1996 = K.W. Forster, L’ordine dorico come diapason dell’architettura moderna, in FORSTER 1996 = K.W. Forster, L’ordine dorico come diapason dell’architettura moderna, in FORSTER SETTIS 1996, pp. 665-706.FORSYTHE 2005 = G. Forsythe, A critical history of early Rome, Berkeley 2005. FORTINI 2000 = P. Fortini, La difesa del colle capitolino e l’area del Carcer-Tullinanum, in ROMA 2000, pp. 325-326.FORTINI 2001 = P. Fortini, Area del Carcer-Tullianum. Nuove scoperte, in FILIPPI 2001, pp. 192-196.FORTUNATI 1993 = F.R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate di Velletri: il rivestimento arcaico e considerazioni sul sistema de-

corativo, in RYSTEDT et al. 1993, pp. 255-265.FRACCARO 1931 = P. Fraccaro, La storia dell’antichissimo esercito romano e l’età dell’ordinamento centuriato, in Atti del II

Congresso Nazionale di Studi Romani, vol. 3, Roma 1931, pp. 91-97.FRACCARO 1934 = P. Fraccaro, Ancora sull’età dell’ordinamento centuriato, in Athenaeum 12, 1934, pp. 57-71.FRACCARO 1957 = P. Fraccaro, Di alcuni antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna, Pavia 1957 (ma 1919).FRAIOLI 2000 = F. Fraioli, Recenti scavi nella Tenuta Radicicoli, in BCAR 101, 2000 [2002], pp. 225-236.FRANK 1918 = T. Frank, Notes on the Servian Wall, in FRANK 1918 = T. Frank, Notes on the Servian Wall, in FRANK AJA 22, 1918, pp. 175-188.FRANK 1924 = T. Frank, RANK 1924 = T. Frank, RANK Roman building of the Republic. An attempt to date them from their materials, Roma 1924.FRANK 1925 = T. Frank, The first and second temples of Castor at Rome, in MAAR 5, 1925, pp. 79-102.FRASCHETTI 1995 = A. Fraschetti, Servio Tullio e la partizione del corpo civico, in Metis 9-10, 1994-1995, pp. 129-141.FRATTA 2002 = F. Fratta, Per una rilettura del sistema di fortificazioni di Cuma, in D’AGOSTINO, D’ANDREA 2002, pp. 21-73.FREEDBERG 1989 = D. Freedberg, The power of images. Studies in the History and Theory of Response, Chicago 1989.FRUTAZ 1962 = G. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962.FRUTAZ 1972 = G. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972.FULMINANTE 2003 = F. Fulminante, Le sepolture principesche nel Latium vetus tra la fine della prima età del ferro e l’inizio

dell’età orientalizzante, Roma 2003.FUNICIELLO 1995 = R. Funiciello (a cura di), Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, vol. L. La geologia di Roma. Il

centro storico, Roma 1995.FUNICIELLO et al. 2002 = R. Funiciello, G. Giordano, D. De Rita, M.L. Capezza, F. Barberi, L’attività recente del cratere del

Lago Albano di Castelgandolfo, in Rendiconti Fis. Accademia dei Lincei s. 9, 13, 2002, pp. 113-143.F.U.R. = R. Lanciani, Forma Urbis Romae, scala 1:1000, Milano 1893-1901. FUSARO 1982 = D. Fusaro, Note di architettura domestica greca nel periodo tardo-geometrico e arcaico, in DArch n.s. I, 1982,

pp. 5-30.GABBA 1983 = E. Gabba (a cura di), Tria corda. Scritti in onore di Arnaldo Momigliano, Como 1983.GABBA 1984 = E. Gabba, The Collegia of Numa: Problems of Method and Political Ideas, in JRS 74, 1984, pp. 81-84.JRS 74, 1984, pp. 81-84.JRSGABBA 1991 = E. Gabba, Dionysius and the history of archaic Rome, Berkeley, Los Angeles, Oxford 1991.GABBA 1998 = E. Gabba, La Roma dei Tarquini, in Athenaeum 86.1, 1998, pp. 5-12.GABBA 2000 = E. Gabba, Roma arcaica. Storia e storiografia, Roma 2000.GABBA, VALLET 1980 = E. Gabba, G. Vallet (a cura di), La Sicilia antica I,2. Le città greche di Sicilia, Napoli 1980.

Page 67: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

364

GALLO 1986 = A. Gallo, Il santuario di Apollo sull’acropoli di Cuma in Puteoli IX-X, 1985-1986, pp. 121-210.GALLONE 2000 = A. Gallone, Sepolture alle pendici settentrionali del Palatino, in ROMA 2000, pp. 291-292.GALLUCCIO 1999 = F. Galluccio, Volterra etrusca alla luce delle nuove scoperte, in OpRom 24, 1999, pp. 83-98.GALVAGNO 1994 = E. Galvagno, L’economia del tiranno: il caso di Policrate di Samo, in Rivista Storica dell’Antichità XXIV,

1994, pp. 7-47.GARBRECHT 2004 = G. Garbrecht, Historische Wasserbauten in Ostanatolien-Königreich Urartu, 9.–7. Jh. v. Chr., in OHLIG 2004,

pp. 1-103.GARLAN 1974 = Y. Garlan, Recherches de Poliorcètique Grecque, Atene-Parigi 1974. GARNSEY 1988 = P. Garnsey, Famine and food supply in the Graeco-Roman World, Cambridge 1988.Famine and food supply in the Graeco-Roman World, Cambridge 1988.Famine and food supply in the Graeco-Roman WorldGASTALDI et al. 1998 = P. Gastaldi, S. Moretti Giani, G. Paolucci, L. Del Verme, A. Capodanno, L’abitato arcaico di Chiusi: lo

scavo del Petriolo, in Annali di Archeologia e Storia antica, n.s. 5, 1998, pp. 113-232.GATTI 1896 a = G. Gatti, Le recenti scoperte sul Campidoglio, in BCAR 1896, pp. 187-189.GATTI 1896 b = G. Gatti, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA 1896, pp. 161-166; 291. GATTI 1907 = G. GATTI, Notizie di recenti ritrovamenti di antichità in Roma e nel Suburbio, in BCAR XXXV, 1907, pp. 202-

231.GATTI, CICILIOT 2004 = L. Gatti, F. Ciciliot, Costruttori e navi. Maestri d’ascia e navi di Varezze al tempo della Repubblica di

Genova (secoli XVI – XVIII), Savona 2004.GAULTIER, BRIQUEL 1997 = F. Gaultier, D. Briquel (eds.), Les plus religieux des hommes. État de le recherche sur la religion

étrusque (actes du colloque international, Paris 1992), Paris 1997.GIANFROTTA 1996 = P. A. Gianfrotta, Plauto (Captivi 721-36, 944-5, 998 ss.) e le cave di pietra intorno a Roma, in M.G.PICOZZI,

F. CARINCI (a cura di), Studi in onore di Lucia Guerrini, Roma 1996, pp. 187-189.GIANNELLI 1978 = G. Giannelli, La leggenda dei “Mirabilia” e l’antica topografia dell’Arce Capitolina, in StRom 26, 1978,

pp.60-71.GIANNELLI 1982 = G. Giannelli, Il tempio di Giunone Moneta e la casa di Marco Manlio Capitolino, in BCAR 1982, pp. 7-36.GIANNELLI 1996 = G. Giannelli, Iuno Moneta, aedes, in LTUR III, Roma 1996, pp. 123-125.GIAVARINI 1998 = G. Giavarini (a cura di), Il Palatino. Area sacra sud-ovest e domus tiberiana, Roma 1998.GIONTELLA 2006 = C. Giontella, L’abitato di Maratta (campagne di scavo 2001-2002), in ANGELELLI, BONOMI PONZI 2006, pp.

79-93.GIORDANO et al. 2006 = G. Giordano, A.A.De Benedetti, A. Diana, G. Diano, F. Gaudioso, F. Marasco, M.Miceli, S. Mollo,

R.A.F. Cas, R. Funciello, The Colli Albani mafic caldera (Roma, Italy): stratigraphy, structure and petrology, in Journal of Volcanology and Geothermal Research 2006, c.s.

GIORGETTA 2001 = B. Giorgetta, Settore 4. Via Sovicille. Cisterna arcaica e fossa; sepoltura infantile in sarcofago; strutture murarie romane, in DI GENNARO et al. 2001, pp. 217-218.

GIORGETTI, RIERA 2002 = D. Giorgetti, I. Riera (a cura di), In binos actus lumina (atti del Convegno internazionale di studi su Metodologie per lo studio della scienza idraulica antica, Ravenna 1999), La Spezia 2002.

GIULIANI 1982 = F. C. Giuliani, Architettura e tecnica edilizia, in DONDERO, PENSABENE 1982, pp. 29-36.GIULIANI 1990 = C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.GIULIANI 2006 = C.F.Giuliani, L’edilizia nell’antichità. Nuova edizione con CD-ROM, Roma 2006.. Nuova edizione con CD-ROM, Roma 2006.. Nuova edizione con CD-ROMGIULIANI, SOMMELLA 1977 = F. C. Giuliani, P. Sommella, Lavinium. Compendio dei documenti archeologici, in PP 32, 1977, PP 32, 1977, PP

pp. 356-372.GIUNTOLI 1997 = S. Giuntoli, Materiali edilizi, in CAMPOREALE 1997, pp. 27-40.GJERSTAD 1941 = E. Gjerstad, Il comizio romano nell’età repubblicana, in OpArch II, 2 , 1941, pp.109-137.GJERSTAD 1950 = E. Gjerstad, Scavi stratigrafici nel Foro Romano e problemi ad essi relativi, in BCAR 1949-1950, pp. 13-29.GJERSTAD 1951 = E. Gjerstad, The Agger of Servius Tullius, in Studies presented to D. M. Robinson, Washington 1951, pp.

412-422.GJERSTAD 1953 = E. Gjerstad, Early Rome I. Stratigraphical Researches in the Forum Romanum and along the Sacra Via, Lund

1953.GJERSTAD 1954 = E. Gjerstad, The fortification of Early Rome, in OpRom 1, 1954, pp. 50-65.GJERSTAD 1956 = E. Gjerstad, Early Rome II, The Tombs, Lund 1956. GJERSTAD 1959 = E. Gjerstad, Scavo stratigrafico a S. Omobono, in BCAR 77, 1959-1960, pp. 32-108.GJERSTAD 1960 = E. Gjerstad, Early Rome III. Fortifications, domestic Architecture, Sanctuaries, stratigraphic Excavations,

Lund 1960.GJERSTAD 1962 = E.Gjerstad, A proposito della ricostruzione del tempio di Giove Ottimo Massimo Capitolino in Roma, in

AAAH 1, 1962, pp. 35-40.AAAH 1, 1962, pp. 35-40.AAAHGJERSTAD 1966 = E. Gjerstad, Early Rome IV. Synthesis of Archeological Evidence, Lund 1966.GJERSTAD 1970 = E. Gjerstad, The Aventine sanctuary of Diana, in AArch XLI, 1970, pp. 99-107.GJERSTAD 1973 a = E. Gjerstad, Early Rome V. The written sources, Lund 1973.GJERSTAD 1973 b = E. Gjerstad, Early Rome VI. Historical survey, Lund 1973.GJERSTAD, FELLETTI MAJ 1948 = E. Gjerstad, B. M. Felletti Maj, Roma (Via Merulana), in NSA 1948, pp. 321-325.GLASER 1983 = F. Glaser, GLASER 1983 = F. Glaser, GLASER Antike Brunnenbauten (krAntike Brunnenbauten (krAntike Brunnenbauten ( h̃naihnaih ) in Griechenlandnai) in Griechenlandnai , Wien 1983.) in Griechenland, Wien 1983.) in GriechenlandGLINISTER 2006 = F. Glinister, Kingship and tyranny in archaic Rome, in GLINISTER 2006 = F. Glinister, Kingship and tyranny in archaic Rome, in GLINISTER LEWIS 2006, pp. 17-32.

Page 68: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

365

GLOTZ 1968 = G. Glotz, La cité grecque, (III ed.) Paris 1968.GNADE 2003 = M.Gnade, Satricum: prosecuzione delle ricerche, in Lazio e Sabina I, 2003, pp. 213-220.GOIDANICH 1934 = P.G. Goidanich, Del “templum” augurale nell’Italia antica, in Historia VIII, 1934, pp. 237-269; 579-593.GRAFFUNDER 1911 = P. Graffunder, Das Alter der servianischen Mauer in Rom , in RAFFUNDER 1911 = P. Graffunder, Das Alter der servianischen Mauer in Rom , in RAFFUNDER Klio 11, 1911, pp. 83-123.GRAFFUNDER 1914 = P. Graffunder, Rom, in GRAFFUNDER 1914 = P. Graffunder, Rom, in GRAFFUNDER RE zweite Reihe I.1, Stuttgart 1914, cc. 1008-1061.RE zweite Reihe I.1, Stuttgart 1914, cc. 1008-1061.REGRANDAZZI 1991 = A. Grandazzi, La fondation de Rome. Réflexion sur l’histoireéflexion sur l’histoireé , Paris 1991.GRANT et al. 1992 = A.Grant, T. Rasmussen, G. Barker, Tuscania (Viterbo). Excavation of an Etruscan rural building, in SE

LVIII, 1992 [1993], pp. 566-570.GRAS 1985 = M. Gras, Trafics Tyrrhéniens Archaíquesíquesí , Paris-Roma 1985.GRAS et al. 2004 = M. Gras, H. Tréziny, H. Broise, MéMéM gara Hyblaea 5. égara Hyblaea 5. é La ville archaïqueïqueï , Rome 2004.GRECO, TORELLI 1983 = E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983.GREEN 2007= C.M.C. Green, Roman religion and the cult of Diana at Aricia, Cambridge 2007.GRØNNE 1990 = C. Grønne, Fragments of architectural terracottas from the first temple of Castor and Pollux on the Forum

Romanum. A preliminary report, in Analecta Romana XIX, 1990, pp. 105-117.GROS 1983 = P. Gros, Statut social et rôle culturel des architectes (période hellénistique et augustéenne) in ATTI ROMA 1983,

pp. 425-450.GROS 1996 = P. Gros, L’architecture romaine du déL’architecture romaine du déL’architecture romaine du d but du III° siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire. 1 Les monuments publics,

Paris 1996.GROS 2001 = P. GROS, L’architecture romaine du déL’architecture romaine du déL’architecture romaine du d but du III° siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire.2. Maison, palais, villas

et tombeaux, Paris 2001.GUAITOLI 1977 = M. Guaitoli, Considerazioni su alcune città e insediamenti del lazio in età protostorica ed arcaica, in MDAI(R)

LXXXIV, 1977, pp. 5-25.GUAITOLI 1981 a = M. Guaitoli, Lavinium, in QuadAEI 5, 1981, pp. 287-291.QuadAEI 5, 1981, pp. 287-291.QuadAEIGUAITOLI 1981 b = M. Guaitoli, Castel di Decima. Nuove osservazioni sulla topografia dell’abitato alla luce dei primi saggi di

scavo, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica 9, 1981, pp. 127-150.GUAITOLI 1981 c = M. Guaitoli, Notizie preliminari su recenti ricognizioni svolte in seminari dell’Istituto, in Quaderni dell’Isti-

tuto di Topografia antica 9, 1981, pp. 79-87.GUAITOLI 1981 d = M. Guaitoli, Gabii: osservazioni sulle fasi disviluppo dell’abitato, in Quaderni dell’Istituto di Topografia

antica 9, 1981, pp. 23-57.GUAITOLI 1981 e = M. Guaitoli, Gabii, in PP XXXVI, 1981, pp. 152-173.GUAITOLI 1984 = M. Guaitoli, Urbanistica, in QuadAEI 8, 1984, pp. 364-381.QuadAEI 8, 1984, pp. 364-381.QuadAEIGUAITOLI 1990 = M. Guaitoli, Lavinium, in ROMA 1990 a, pp. 182-186.GUAITOLI 1995 a = M. Guaitoli, La Rustica, in EAA II suppl. (1971-1994), vol. III, 1995, pp. 269-271.GUAITOLI 1995 b = M. Guaitoli, Lavinium: nuovi dati dalle necropoli, in QuadAEI 24, 1995, pp. 551-562.QuadAEI 24, 1995, pp. 551-562.QuadAEIGUAITOLI 2003 = M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del

territorio, (catalogo della mostra, Roma 2003), Roma 2003.GUAITOLI et al. 1974 = M. Guaitoli, F. Piccarreta, P. Sommella, Contributi per una carta archaeologica del territorio di Castel

Decima, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica VI, 1974, pp. 43-130.GUAITOLI et al. 1985 = M. Guaitoli, P. Zaccagni, C. Morelli, S. Musco, F. di Gennaro, Località La Rustica. Interventi di scavo

collegati ad opere di urbanizzazione, in BCAR 1985, pp. 119-128.GUARDUCCI 1982 = M. Guarducci, Ancora sull’epigrafe del tempio di Apollo a Siracusa, in MAL s.VIII, 37, 1982, pp. 13-20.GUIDI 1980 a = A. Guidi, Rinvenimenti preistorici nel territorio della Soprintendenza del Lazio, in QuadAEI 4, 1980, pp. 38-QuadAEI 4, 1980, pp. 38-QuadAEI

42.GUIDI 1980 b = A. Guidi, Luoghi di culto dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro nel Lazio meridionale, in QuadAEI 4, QuadAEI 4, QuadAEI

1980, pp. 148-150.GUIDI 1990 = A. Guidi, Alcune osservazioni sulla problematica delle offerte nella protostoria dell’Italia centrale, in ScAnt 3-4, ScAnt 3-4, ScAnt

1989-1990, pp. 403-414.GUIDI 1998 = A. Guidi, The emergence of the State in central and northern Italy, in AArch 69, 1998, pp. 139-161.GUIDI et al. 1990 = A. Arnoldus Huyzendveld, A. Guidi, A. Zifferero, Cures Sabini. Risultati della settima campagna di scavo,

in QuadAEI 19, pp. 293-301.QuadAEI 19, pp. 293-301.QuadAEIGUIDI et al. 1996 = A. Guidi, F. Bistolfi, A. Zifferero, O. Colazingari, M.T. Fulgenzi, A. Arnoldus-Huyzenveld, M. Ruffo, Cures

Sabini: lo scavo, le strutture, la cultura materiale, le attività economiche, in ATTI RIETI 1996, pp. 143-204.GUIDONI 1975 = E. Guidoni, Architettura primitiva, Milano 1975. GULLINI 1983 = G. Gullini, Urbanistica e architettura, in AA.VV., Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano

1983, pp. 205-328. GULLINI 1985 = G. Gullini, L’architettura, in AA.VV., Sikane, Milano 1985, pp. 417-491.GULLINI 1994 = G. Gullini, Greca arte - Architettura, in EAA II suppl. 1971-1994, vol. II, Roma 1994, pp. 839-860.GUSBERTI 2000 = E. Gusberti, I corredi delle sepolture sulle mura palatine, in ROMA 2000, pp. 294-297.GUSBERTI 2005 a = E. Gusberti, Il deposito votivo capitolino, in Workshop di Archeologia Classica II, 2005, pp. 151-155.GUSBERTI 2005 b = E. Gusberti, Il centro abitato dei Quiriti e lo spazio della prima Roma, in Workshop di Archeologia Classica

II, 2005, pp. 169-172.

Page 69: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

366

HACKENS 1962 = T. Hackens, A’ propos de la topographie du Capitole, in BIBR 34, 1962, pp. 9-26.HANELL 1946 = K. Hanell, Das altrömische eponyme Amt, Lund 1946.HANSEN, NIELSEN 2004 = M.H. Hansen, T.H. Nielsen (eds.), An inventory of archaic and classical poleis. An Investigation con-

ducted by the Copenhagen Polis Centre for the Danish National Research Foundation, Oxford 2004.HARARI 1992 = M. Harari, Etruscan art: from difference to duality (and beyond), in The Accordia Research Papers 3, 1992, pp.

101-106. HASELBERGER 2002 = L. Haselberger (ed.), HASELBERGER 2002 = L. Haselberger (ed.), HASELBERGER Mapping augustan Rome, Portsmouth, Rhode Island 2002.HÄUBER 1990 = R. C. HUBER 1990 = R. C. HUBER äuber, Zur topographie der Horti Maecenatis und der Horti Lamiani auf dem Esquilin in Rom, in KöKöK lner

Jahrbuch 23, 1990, pp. 11-107.HÄUBER 2006 = R. C. HUBER 2006 = R. C. HUBER äuber, Das Archäologische Informationssystem ‛AIS ROMA’AIS ROMA’AIS ROMA : Esquilin, Caelius, Capitolium, Velabrum,

Porta Triumphalis, in BCAR CVI, 2005 [2006], pp. 9-59.HEGEL 1976 = G.W.F. Hegel, Estetica III. Il sistema delle singole arti. I. Architettura, Milano 1976.HEIKEN et al. 2005 = G. Heiken, R. Funiciello, D. De Rita, The seven hills of Rome. A geological tour of the eternal city, Prin-

ceton-Oxford 2005.HELDRING, STIBBE 1990 = B. Heldring, C. M. Stibbe, Scavi a Satricum 1988 e 1989, in QuadAEI 19, 1990, pp. 229-232.QuadAEI 19, 1990, pp. 229-232.QuadAEIHELLMANN 2002 = M.-C.Hellmann, L’architecture grecque. 1. Les principes de la construction, Paris 2002.HERMON 2001 = E. HERMON, Habiter et partager les terres avant les Gracques, Rome 2001.HERRING et al. 1992 = E. Herring, R. Whitehouse, J. Wilkins (eds.), Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology,

London 1992.HERRING et al. 2006 = E. Herring, I. Lemos, F. Lo Schiavo, L. Vagnetti, R. Whitehouse, J. Wilkins (eds.), Across Frontiers.

Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Serra Ridgway, London 2006.

HILL 1964 = B.H. Hill, Corinth I.VI. The springs. Peirene, Sacred Spring, Glauke, Princeton NJ, 1964.HODGE 1960 = A. T. Hodge, The Woodwork of Greek Roofs, Cambridge 1960.HOEPFNER, SCHWANDNER 1989 = W. Hoepfner, E.-L. Schwandner (eds.), HOEPFNER, SCHWANDNER 1989 = W. Hoepfner, E.-L. Schwandner (eds.), HOEPFNER, SCHWANDNER Demokratie und Architektur. Der hippodamische Städte-

bau und die Enstehung der Demokratie (Konstanzer Symposion, 1987), München 1989.HOEPFNER, SCHWANDNER 1994 = W. Hoepfner, E.-L. Schwandner (eds.), HOEPFNER, SCHWANDNER 1994 = W. Hoepfner, E.-L. Schwandner (eds.), HOEPFNER, SCHWANDNER Haus und Stadt im Klassischen Griechenland, MHaus und Stadt im Klassischen Griechenland, MHaus und Stadt im Klassischen Griechenland ünchen

1994.HOLLINSHEAD 1999 = M.B. Hollinshead, “Adyton”, “Opisthodomos”, and the inner room of the Greek temple, in Hesperia 68.2,

1999, pp. 189-218.HÖLSCHER 1994 = T. Hölscher, Monumenti statali e pubblico, Roma 1994.HÖLSCHER 2004 = T. HLSCHER 2004 = T. HLSCHER ölscher, Arte e società: il progetto di Bianchi Bandinelli per la generazione dei nipoti, in BARBANERA 2004

a, pp. 17-24.HOLZAPFEL 1888 = L. Holzapfel, Der Capitolinische Iuppitertempel und der italische Fuss, in Hermes 23, 1888, pp. 477-479. HUBERT 1990 = E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome: du X° Rome: du X° Rome: du X siècle à la fin XIII° siècle, Roma 1990.HÜLSEN 1888 = C. Hülsen, Osservazioni sull’architettura del tempio di Giove Capitolino, in MDAI(R) III, 1888, pp. 150-155.HÜLSEN 1889 = C. Hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom 1887-1889, in über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom 1887-1889, in ü

MDAI(R) IV, 1889, pp. 227-291.HÜLSEN 1902 = C. Hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. Neue Reihe I. über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. Neue Reihe I. ü

Ausgrabungen auf dem Forum Romanum 1898- 1902, in MDAI(R) XVII, 1902, pp. 1-97.HÜLSEN 1905 = C. Hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. II. Die Ausgrabun-über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. II. Die Ausgrabun-ü

gen auf dem Forum Romanum 1902-1904, in MDAI(R) XX, 1905, pp.1-119.HULTSCH 1882 = P.F. Hultsch, Griechische und Römische Metrologie, Berlin 1882.IACOPI 1982 = I. Iacopi, Documentazione archeologica sulla Regia, in DONDERO, PENSABENE 1982, pp. 37-49.IAIA 1999 = C. Iaia, Simbolismo funerario e ideologia alle origini di una civiltà urbana. Forme rituali nelle sepolture “villano-

viane” a Tarquina e Vulci e nel loro entroterra, Firenze 1999.IAIA 2006 = C. Iaia, Strumenti da lavoro nelle sepolture dell’età del ferro italiana, in AA.VV. 2006, pp. 190-201.INSOLERA 2003 = I. Insolera, Roma tra le due guerre: cronache da una città che cambia, Roma 2003.IOPPOLO 1972 = G. Ioppolo. I reperti ossei animali nell’area archeologica di S. Omobono, in RPAA XLIV, 1971-1972, pp. 3-46.IOPPOLO 1989 = G. Ioppolo, Il tempio arcaico, in ROMA 1989, pp. 29-33.IOPPOLO 1998 = G. Ioppolo, Inediti architettonici dall’area sacra di S. Omobono, in RPAA LXX, 1997-1998, pp. 167-175.JACKS 1993 = P. Jacks, The Antiquarian and the Myth of Antiquity. The Origins of Rome in Renassaince Thought, Cambridge

1993.JACKSON et al. 2005 = M.D. Jackson, F. Marra, R.L. Hay, C. Cawood, E.M. Winkler, The judicious selection and preservation

of tuff and travertine building stone in ancient Rome, in Archaeometry 47.3, 2005, pp. 485-510.JACKSON, MARRA 2006 = M. Jackson, F. Marra, Roman Stone Masonry: Volcanic Foundations of the Ancient City, in AJA 110,

2006, pp. 403-436.JACZYNOWSKA 1979 = M. Jaczynowska, Le culte de la dèesse Iuventas et les associations de la jeunesse romaine, in Acta Uni-

versitatis Nicolai Copernici = Historia XIII, 1979, pp. 21-23.JARVA 1981 = E. Jarva, Ficana nel VI e nel V secolo a.C., in ROMA 1981 b, pp. 88-95.JARVA 2001 = E. Jarva, The functions of huts and houses with reference to the Latin settlement at Ficana, in BRANDT, KARLSSON

Page 70: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

367

2001, pp. 189-194.JEPPESEN 1954 = K. Jeppesen, Vitruvius <<Dispositiones Tuscanicae >>, in Classica et Mediaevalia 15, 1954, pp. 108-119.JONES, LAST 1928 = H. Stuart Jones, H. Last, The early republic, in The Cambridge Ancient History, vol. VII. The Hellenistic

monarchies and the rise of Rome, Cambridge 1928 [second impression 1954], pp.436-484.JORDAN 1876 = H. Jordan, Osservazioni sul tempio di Giove Capitolino, in AdI 1876, pp. 145-172.AdI 1876, pp. 145-172.AdIJORDAN 1885 = H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum I.2, Berlin 1885.JORDAN 1886 = H. Jordan, Gli edifizi antichi fra il tempio di Faustina e l’atrio di Vesta, in MDAI(R) I, 1886, pp. 9-11.JUDSON, KAHANE 1963 = S. Judson, A. Kahane, Underground drainageways in southern Etruria and northern Latium, in PBSR

31, 1963, pp. 74-99.KARLSSON 2006 = L. Karlsson, San Giovenale IV.1. Area F east. Huts and Houses on the Acropolis, Stockholm 2006.KARNER et al 2001 et al 2001 et al a = D.B. Karner, F. Marra, P.R. Renne, The history of the Monti Sabatini and Alban Hills volcanoes: ground-

work for assessing volcanic-tectonic hazards for Rome, in Journal of Volcanology and Geothermal Research 107, 2001, pp. 185-219.

KARNER et al. 2001 b = D.B. Karner, L. Lombardi, F. Marra, P. Fortini, P.R. Renne, Age of the Ancient Monuments by means of Building stones Provenance: a case study of the Tullianum, Rome, Italy, in Journal of Archaeological Science 28, 2001, pp. 387-393.

KIENAST 1993 = H.J. Kienast, Zur Baugeschichte der beiden Dypteroi im Heraion von Samos, in COURTILIS, MORETTI 1993, pp. 69-75.

KIENAST 1995 = H.J. Kienast, Die Wasserleitung des Eupalinos auf Samos, Bonn 1995.KIENAST 2004 a = H.J. Kienast, Par£degma. Das Vermächtnis des Eupalinos, in MDAI(M) 119, 2004 [2005], pp. 67-90.KIENAST 2004 b = H.J. Kienast, Die Tyrannis inszeniert sich. Grossbauten auf der Inseln Samos, in SCHWANDNER, RHEIDT 2004,

pp. 69-78.KLEIN 1998 = N.L. Klein, Evidence for west Greek influence on mainland greek roof construction and the creation of the truss

in the archaic period, in Hesperia 67, 1998, pp. 335-374.KOCH 1912 = H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Auschluss von Pompei, Berlin 1912.KOLB 1977 = F. Kolb, Die Bau-, Religions- und Kulturpolitik des Peisistratiden, in JDAI 92, 1977, pp. 99-138.JDAI 92, 1977, pp. 99-138.JDAIKOLB 1995 = F. Kolb, Rom. Die Geschichte der Stadt in der Antike, München 1995.KOSTOF 1977 = S. Kostof (ed.), The architect. Chapters in the history of the Profession, Oxford 1977. KRAUSE 1977 = C. Krause, Grundformen des griechischen Pastashauses, in AA 1977, pp. 164-179.KRAUSE 1989 = B.H. Krause, Trias Capitolina (Dissertation Universität Trier), Trier 1989.KRINZINGER 2000 = F. Krinzinger (Hrsg.), KRINZINGER 2000 = F. Krinzinger (Hrsg.), KRINZINGER Die ÄgÄgÄ äis und das westliche Mittelmeer (Akten des Symposions, Wien 1999), Wien is und das westliche Mittelmeer (Akten des Symposions, Wien 1999), Wien is und das westliche Mittelmeer

2000.KRINZINGER 2006 = F. Krinzinger, Velia. Architettura e urbanistica, in KRINZINGER 2006 = F. Krinzinger, Velia. Architettura e urbanistica, in KRINZINGER ATTI TARANTO 2006, pp. 157-192.KUNZE 2004 = C. Kunze, Forme artistiche e loro significato. Prospettive di un’interpretazione stilistico-formale, in BARBANERA

2004 a, pp. 39-44.LA ROCCA 1977 = E. La Rocca, Note sulle importazioni greche in territorio laziale nell’VIII secolo a.C., in PP 32, 1977, pp. PP 32, 1977, pp. PP

375-397.LA ROCCA 1985 = E. La Rocca, Amazzonomachia. Le sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano (catalogo della mostra),

Roma 1985.LA ROCCA 1990 = E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia a Roma in età repubblicana, in Roma e l’Italia. Radices Imperii,

Milano 1990, pp. 287-495.LA ROCCA 1994 = E. La Rocca, “Memorie di Castore”: principi come Dioscuri, in NISTA 1994, pp. 73-90.LAFFI 2002 = U. Laffi, recensione a: GABBA 2000, in Athenaeum 90, 2002, pp. 239-247.LAFFI 2003 = U. Laffi, L’uso di materiale documentario in Livio, in BIRASCHI et al. 2003, pp. 433-465.LAFON, SAURON 2005 = X. Lafon, G. Sauron (eds.), Théorie et pratique de l’architecture romaine; la norme et l’expérimenta-

tion. ÉLAFON, SAURON

ÉLAFON, SAURON

tudes offertes à Pierre Gros, Aix en Provence 2005.LAKE 1935 = A. Lake, The archaeological evidence for the Tuscan temple, in MAAR XII, 1935, pp. 89-150.LAMBOGLIA 1950 = N. Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium I, Bordighera 1950.LAMBOGLIA 1956 = N. Lamboglia, La datazione stratigrafica dei monumenti di etAMBOGLIA 1956 = N. Lamboglia, La datazione stratigrafica dei monumenti di etAMBOGLIA à classica, in ATTI MTTI MTTI ADRID 1956, pp. 903 -909.LAMBOGLIA 1958 = N. Lamboglia, Opus certum (recensione a LUGLI 1957), in RSL 24, 1958, pp. 158-170.LANCIANI 1871 = R.Lanciani, Sulle mura e porte di Servio, in AnnInst Corr 43, 1871, pp. 40-85.AnnInst Corr 43, 1871, pp. 40-85.AnnInst CorrLANCIANI 1874 = R. Lanciani, Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino, in BCAR 1874,

pp. 33-88; 195-223.LANCIANI 1875 a = R. Lanciani, Il tempio di Giove Ottimo Massimo Capitolino, in BCAR 1875, pp. 165-189.LANCIANI 1875 b = R. Lanciani, Le antichissime sepolture esquiline, in BCAR 1875, pp. 41-56.LANCIANI 1876 = R. Lanciani, Ara di Vermino, in BCAR 1876, pp. 24-38; 165-210.LANCIANI 1878 a = R. Lanciani, Roma, in NSA 1878, pp. 162-167; 232-237; 340-346.LANCIANI 1878 b = R. Lanciani, Scavi nel portico d’Ottavia, in BdI 1878, pp.209-219. BdI 1878, pp.209-219. BdILANCIANI 1879 = R. Lanciani, Roma, in NSA 1879, pp. 13-16; 36-41; 67-69; 112-115; 262-269.LANCIANI 1880 a = R. Lanciani, Roma, in NSA 1880, pp. 443-479.LANCIANI 1880 b = R. Lanciani, I commentari di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica acquaria, Roma

Page 71: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

368

1880.LANCIANI 1882 = R. Lanciani, Roma, in NSA 1882, pp. 216-238; 410-415.LANCIANI 1883 = R. Lanciani, Roma, in NSA 1883, pp. 16-17; 79-85; 339-341.LANCIANI 1885 = R. Lanciani, Roma, in NSA 1885, pp. 316-317.LANCIANI 1886 = R. Lanciani, Roma, in NSA 1886, pp. 11-25; 121-126.LANCIANI 1902 = R. Lanciani, Le escavazioni al Foro, in BCAR 1902, pp. 125-133.LANCIANI 1918 = R. Lanciani, Delle scoperte di antichità avvenute nelle fondazioni degli edificii per le Ferrovie di Stato nella

già Villa Patrizi in Via Nomentana, in Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane, 14, 118, nn. 2-4, pp. 3-36.LANCIANI 1985 = R. Lanciani, Rovine e scavi di Roma antica, Roma 1985 (trad. it. da R. Lanciani, The Ruins & the Excavations

of ancient Rome, Londra 1897).LANCIANI 1989 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, (2° ed.), Roma

1989.LANCIANI 1990 a = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma II (1531-1549), (2° ed.), Roma 1990.LANCIANI 1990 b = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma III (1550-1565), (2° ed.), Roma 1990.LANCIANI 1994 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma V (1605-1700), (2° ed.), Roma 1994.LANCIANI Cod. Vat. Lat. = R. Lanciani, manoscritti ordinati in codici e conservati presso la Biblioteca Vaticana, Città del Vati-

cano.LANCIANI, VISCONTI 1872 = R. Lanciani, C.L. Visconti, Delle scoperte avvenute nel nuovo quartiere detto del Castro Pretorio

nell’estate del 1872, in BCAR 1872, pp. 5-20.LANCONELLI, AIT 2002 = A. Lanconelli, I. Ait (a cura di), Maestranze e cantieri edili a Roma e nel Lazio. Lavoro, tecniche,

materiali nei secoli XIII-XV, Manziana 2002.materiali nei secoli XIII-XV, Manziana 2002.materiali nei secoli XIII-XVLANG 1968 = M. Lang, Waterworks in the Athenian Agora, Princeton, NJ 1968.LANG 1996 = F. Lang, Archaische Siedlungen in Griechenland. Struktur und Entwicklung, Berlin 1996.LASFARGUES 1985 = J. Lasfargues (ed.), Architectures de terre et de bois. L’habitat privé des provinces occidentales du monde

romain. Antécédents et prolongements: Protohistoire, Moyen Age et quelques expériences contemporaines, Paris 1985.LAST 1928 a = H. Last, The founding of Rome, in The Cambridge Ancient History, vol. VII. The Hellenistic monarchies and the

rise of Rome, Cambridge 1928 [second impression 1954], pp.333-369.LAURENCE, HADRILL 1997 = R. Laurence, A. Wallace Hadrill (eds.), Domestic space in the roman World: Pompey and Beyond, Domestic space in the roman World: Pompey and Beyond, Domestic space in the roman World: Pompey and Beyond

Portsmouth 1997.LAUTER 1986 = H. Lauter, LAUTER 1986 = H. Lauter, LAUTER Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt 1986.LAVIOSA 1970 = C. Laviosa, L’urbanistica delle città arcaiche e le strutture in mattoni crudi di Roselle, in ATTI BOLOGNA 1970,

pp. 209- 216.LAWRENCE 1979 = A.W. Lawrence, Greek aims in fortification, Oxford 1979.LE GALL 1953 = J. Le Gall, Le Tibre. Fleuve de Rome dan L’Antiquité, Paris 1953.LEHOERFF 2004 = A. Lehoerff (ed.), L’artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Més anciennes en Mé és anciennes en Més anciennes en M diterranée occidentale. Tech-

niques, lieux et formes de production (actes du colloque, Ravello 2000), Rome 2004.LERICHE, TRÉZINY 1986 = P. Leriche, H. Tréziny (eds.), La fortification dans l’histoire du monde Grec (actes du Colloque Inter-

national, Valbonne 1982), Paris 1986.LÉVÊQUE 1978 = P. Lèvêque, Formes des contradictions et voies de dévelopment à Athènes de Solon à Clisthène, in Historia

27, 1978, pp. 522-549.LEVESQUE DE POUILLY 1722 = L.-J. Levesque de Pouilly, Observations sur l’incertitude de l’histoire des quatre premiers siècles

de Rome, Paris 1722.LEWIS 2006 = S. Lewis (ed.), Ancient Tyranny, Edinburgh 2006.LINDERS, ALROTH 1992 = T. Linders, B. Alroth, Economics of cult in the ancient greek world (Proceedings of the Uppsala Sym-Economics of cult in the ancient greek world (Proceedings of the Uppsala Sym-Economics of cult in the ancient greek world

posium, 1990), Uppsala 1992.LINDERSKI 1986 = J. Linderski, The Augural Law, in ANRW II 16.3, 1986, pp. 2146-2312.ANRW II 16.3, 1986, pp. 2146-2312.ANRWLIOU GILLE 1992 = B. Liou-Gille, Le Butin dans la Rome Ancienne, in ATTI PARIGI 1992, pp. 155-172.LO CASCIO 2000 = E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma 2000.LOMBARDO 2000 = M. Lombardo, Profughi e coloni dall’Asia Minore in Magna Grecia (VII-V secolo a.C.), in ATTI TARANTO

2000, pp. 189-277.LOMBARDO 2005 = M. Lombardo, Le “prime democrazie” in Magna Grecia, in BULTRIGHINI 2005, pp. 109-118.LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma 1993-1999.LUBTCHANSKY 2005 = N. Lubtchansky, Le cavalier Tyrrhénien. Représentations ésentations é équestres dans l’Italie archa’Italie archa’ ïqueïqueï , Rome 2005.LUGLI 1933 = G. Lugli, Le mura di Servio Tullio e le cosiddette Mura Serviane, in HISTORIA 7, 1933, pp. 3-45.LUGLI 1934 = G. Lugli, L’esame critico del monumento negli studi di topografia romana, in HISTORIAHISTORIAH 8, 1934, pp. 387-409.LUGLI 1937 = G. Lugli, Tradizione e realtà nelle origini di Roma, in Nuova Antologia, aprile 1937, pp. 375-387.LUGLI 1941 = G. Lugli, La scienza costruttiva al tempo dei re e dei primi consoli di Roma, in Scienza e Tecnica, vol. V, 6, 1941,

pp. 413-423.LUGLI 1943 = G. Lugli, Les débuts de la Romanitè a la lumiére des decouvertes archaeologiques modernes, in Eranos 1943,

pp. 8-27. LUGLI 1951 = G. Lugli, Sulle più antiche orme di Roma, in RAL serie VIII, VI, 1951, pp. 364-374.

Page 72: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

369

LUGLI 1952 = G. Lugli, L’origine dell’arco a conci radiali, in Palladio 1, 1952, pp. 9-31.LUGLI 1957 = G. Lugli, La tecnica edilizia dei Romani, Roma 1957.LUGLI 1959 = G. Lugli, Opus incertum, in RAL s. VIII, 14, 1959, pp. 321-330.LUGLI, PRACCHIA 2004 = F. Lugli, S. Pracchia, Modelli e finalità nello studio della produzione di carbone di legna in archeologia,

in Origini XVIII, 1994 [1995], pp. 425-479.LULOF 2000 = P. Lulof, Archaic terracotta acroteria representing Athena and Heracles: manifestations of power in central Italy,

in JRA 13, 2000, 207-219.LULOF 2005 = P. Lulof, Una bottega-tettoia ionica a Caere, in ATTI ROMA-VITERBO 2005, pp. 209-213.LULOF 2006 = P. Lulof, La ricostruzione di un tetto perduto, in ArchClass LVII, 2006 [2007], pp. 516-529.LULOF, MOORMAN 1997 = P. Lulof., E. M. Moorman (eds.), Deliciae fictiles II. Proceedings of the second international confer-

ence on archaic architectural terracottas from Italy, held at the Netherlands Institute in Rome, 1996, Amsterdam 1997.LURAGHI 1994 = N. Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi,

Firenze 1994.MAASKANT KLEINBRINK 1984 = M. Maaskant Kleinbrink, L’urbanistica: il caso di Satricum, in LEINBRINK 1984 = M. Maaskant Kleinbrink, L’urbanistica: il caso di Satricum, in LEINBRINK QuadAEI 8, 1984, pp. 351-357.QuadAEI 8, 1984, pp. 351-357.QuadAEIMAASKANT KLEINBRINK 1987 = M. Maaskant Kleinbrink (ed.), LEINBRINK 1987 = M. Maaskant Kleinbrink (ed.), LEINBRINK Settlement Excavations at Borgo Le Ferriere “Satricum”, Gro-

ningen 1987.MAASKANT KLEINBRINK 1991 = M. Maaskant Kleinbrink, Early Latin Settlement-Plans at Borgo Le Ferriere (Satricum), in MAASKANT KLEINBRINK 1991 = M. Maaskant Kleinbrink, Early Latin Settlement-Plans at Borgo Le Ferriere (Satricum), in MAASKANT KLEINBRINK

BaBesch 66, 1991, pp. 51-114.MACINTOSH TURFA, STEINMAYER 1996 = J. MacIntosh Turfa, A.G. Steinamyer Jr, MACINTOSH TURFA, STEINMAYER 1996 = J. MacIntosh Turfa, A.G. Steinamyer Jr, MACINTOSH TURFA, STEINMAYER The comparative structure of Greek and Etrus-

can monumental buildings, in PBSR LXIV, 1996, pp. 1-39.MACINTOSH TURFA, STEINMAYER 2002 = G. MacKintosh Turfa, A.G. Steinamyer Jr, Interpreting early Etruscan structures: the MACINTOSH TURFA, STEINMAYER 2002 = G. MacKintosh Turfa, A.G. Steinamyer Jr, Interpreting early Etruscan structures: the MACINTOSH TURFA, STEINMAYER

question of Murlo, in PBSR LXX, 2002, pp. 1-28.MAES 1900 = C. Maes, Tutte le memorie, rovine, le memorie storiche, le ricchezze del Tempio di Giove Capitolino (Capitolium)

sommerse e giacenti nelle paludi di Ostia, Roma 1900.MAETZKE 1985 = G. Maetzke, Analisi topografica e ricerche archeologiche nell’area nord-occidentale del Foro Romano, in

Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1985, pp. 172-177.MAETZKE 1986 = G. Maetzke, Regione VIII. Area nord-occidentale del Foro Romano, in BCAR 1986, pp. 372-380.MAETZKE 1991 = G. Maetzke, La lettura stratigrafica dell’area nord-occidentale del Foro Romano come appare dai recenti

interventi di scavo, in ArchMed 18, 1991, pp. 43-200.ArchMed 18, 1991, pp. 43-200.ArchMedMAGAGNINI 1984 = A. Magagnini, I colli Quirinale e Viminale in età protostorica, in ROMA 1984, pp. 67-76.MAGAGNINI 1985 = A. Magagnini, [Ficana]. Edificio della zona 5 b, in SIENA 1985, pp. 172-175.MAGAGNINI 1990 = A. Magagnini, Materiale dai pozzi della Velia, in ROMA 1990 a, pp. 105-107.MAGAGNINI 2001 = A. Magagnini, A case of study of the evidence for pre-Republican habitation on the Velia hill, Rome, in

BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 389-394.MAGAGNINI 2005 = A. Magagnini, Documenti per la storia del Quirinale nella prima età del ferro, in Bollettino dei Musei Co-

munali di Roma XIX, 2005, pp. 5-34.MAGDELAIN 1990 = A. Magdelain, Jus imperium auctoritas. Études de droit romain, Rome 1990.MALMGREN 1997 = C. Malmgren, Ficana. The final Bronze and Early Iron Age., Lund 1997.MALONE, STODDART 1994 = C. Malone, S. Stoddart (eds.), Time and State. The Archaeological Development of the Gubbio

Basin, Cambridge 1994.MAMBELLA 1982 = R. Mambella, Contributi alla problematica del tempio etrusco-italico, in RdA VI, 1982, pp. 35-42.MANACORDA 1982 = D. Manacorda, Cento anni di ricerche archeologiche italiane: il dibattito sul metodo, in Quaderni di Storia

16, 1982, pp. 85-119.MANACORDA, TAMASSIA, TAMASSIA, T 1985 = D. Manacorda, R. Tamassia, Il piccone del Regime, Roma 1985.MANDOWSKY, MITCHELL 1963 = E. Mandowsky, C. Mitchell (eds.), Pirro Ligorio’s roman antiquities. The drawings in MS XIII.

B. 7 in the National Library in Naples, London 1963.MANFREDINI, PICCIRILLI 1980 = M. Manfredini, L. Piccirilli (a cura di), Plutarco. Le vite di Licurgo e di Numa, Milano 1980.MANGANI 1988 = E. Mangani, Recenti indagini ad Antemnae, in QuadAEI 16, 1988, 124-131.QuadAEI 16, 1988, 124-131.QuadAEIMANINO 1989 = L. Manino, Ricostruzioni ideali di una casa arcaica di tipo etrusco presso la via Sacra, in ATTI FIRENZE 1989,

pp. 337-340.MANNONI 1988 = T. Mannoni, Le rocce e le argille dell’Etruria Meridionale, in ATTI VITERBO 1988, pp. 39-42.MANSUR 1982 = S. Mansur, MANSUR 1982 = S. Mansur, MANSUR Qanàt / Kariz. Storia, tecnica costruttiva ed evoluzione, Teheran 1982.MANTERO 2002 = D. Mantero, Località Casale S. Cecilia in via della Pisana. Indagini archeologiche (Municipio XVI), in BCAR

CIII, 2002 [2004], pp. 336-344. MARCONI 1929 = P. Marconi, Agrigento. Topografia ed arte, Firenze 1929.MARCONI 1996 = C. Marconi, La città visibile e i suoi monumenti, in S. SETTIS (a cura di), I Greci 2. Una storia greca. 1. For-

mazione, Torino 1996, pp.755-784.MARI 1983 = Z. Mari, Tibur. Pars Tertia, Firenze 1983.MARI 1991 = Z. Mari, Tibur. Pars Quarta Firenze 1991.MARQUAND 1898 = A. Marquand, A capital from the Temple of Jupiter Capitolinus in Rome, in AJA II (2nd series),nd series),nd 1898, pp.

19-25.

Page 73: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

370

MARTHA 1889 = J. Martha, L’Art Etrusque, Paris 1889.MARTIN 1965 = R. Martin, Manuel d’architecture grecque, I. Materiaux et techniques, Paris 1965.MARTIN 1973 = R. Martin, Aspects Financiers et Sociaux des Programmes de Construciton dans les Villes Grecques de Grande

Gréce et de Sicilie, in ATTI TARANTO TARANTO T 1973, pp. 185-205.MARTIN 1983 = P.M. Martin, Architecture et politique. Le temple de Jupiter Capitolin, in Caesarodunum 18, 1983, bis, num.

special, pp. 9-29.MARTIN 1987 = R. Martin, Architecture et Urbanisme, Rome 1987.MARTIN et al. 1980 = R. Martin, P. Pelagatti, G. Vallet, Alcune osservazioni sulla cultura materiale, in GABBA, VALLET 1980, pp.

397-447.MARTIN, VALLET 1980 = P.M. Martin, G. Vallet, L’architettura monumentale religiosa e civile, in E. GABBA, G. VALLET (a cura

di), La Sicilia antica I,2 Le città greche di Sicilia, Palermo 1980, pp. 271-320.MARTINEZ-PINNA 1996 = J. Martinez-Pinna, Tarquinio Prisco. Ensayo histórico sobre Roma arcaica, Madrid 1996.MASSABÒ 1994 = B. Massabò, Recenti scavi e ricerche sul sito urbano di Tarquinia, in: M. MARTELLI (a cura di), Tyrrhenoi Phi-

lotechnoi, (atti giornata di studio Viterbo 1990), Roma 1994, pp. 69-73.MASSA-PAIRAULT 1999 = F-H. Massa-Pairault, Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image (Actes du colloque inter-

national, Rome 1996), Rome 1999.MASSA-PAIRAULT et al. 1997 = F-H. Massa-Pairault, D. Briquel, A-M. Adam, Marzabotto. Recherches sur l’insula V,3, Roma

1997.MASTROCINQUE 1993 a = A. Mastrocinque, Romolo (la fondazione di Roma tra storia e leggenda), Este 1993.MASTROCINQUE 1993 b = A. Mastrocinque (a cura di), I grandi santuari della Grecia e l’Occidente (atti dell’incontro di studio,

Trento 1991), Trento 1993.MASTROCINQUE 1993 c = A. Mastrocinque, Artisti samii in Occidente, in MASTROCINQUE 1993 b, pp. 119-136. MATTHIAE 1997 = P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente antico. I primi imperi e i principati del ferro, Milano 1997.MATTINGLY, SALMON 2001 = D.J. Mattingly, J. Salmon (eds.), Economies beyond agriculture in the classical world, London-Economies beyond agriculture in the classical world, London-Economies beyond agriculture in the classical world

New York 2001.MAVROGIANNIS 2003 = T. Mavrogiannis, Aeneas und Evander, Napoli 2003.MAZARAKIS AINIAN 1997 = A. Mazarakis Ainian, From rulers’ dwellings to temples. Architecture, religion and society in early

Iron Age Greece (1100-700 B.C.), Jonsered 1997.MAZARAKIS AINIAN 2001 = A. Mazarakis Ainian, From huts to houses in Early Iron Age Greece, in BRANDT, KARLSSON 2001,

pp.139-161.MAZZARINO 1945 = S. Mazzarino, Dalla monarchia allo stato repubblicano. Ricerche di storia romana arcaica, Catania 1945.MAZZEI 1998 = P. Mazzei, Nuovi dati per la topografia dell’Arce in Campidoglio, in BCAR 99, 1998 [2000], pp. 7-50.MAZZEI 2005 = P. Mazzei, Iuno Moneta-Tarpea, in Rivista di Cultura Classica e Medievale 47,1, 2005, pp. 23-79.McGRAIL 1982 = S. McGrail (ed.), Woodworking Techiques before AD 1500, Oxford 1982 (B.A.R. int. series 129).MCNICOLL 1986 = A. Mc Nicoll, Developments in techniques of siegecraft and fortification in the greek world ca. 400-100 B.C.,

in LERICHE, TRÉZINY 1986, pp. 305-313.MEIGGS 1982 = R. Meiggs, Trees and Timber in the Ancient Mediterranean World, Oxford 1982.Trees and Timber in the Ancient Mediterranean World, Oxford 1982.Trees and Timber in the Ancient Mediterranean WorldMELE 1987 = A. Mele, Aristodemo, Cuma e il Lazio, in QuadAEI 15, 1987, pp. 155-177.QuadAEI 15, 1987, pp. 155-177.QuadAEIMELIS, RATHJE 1984 = F. Melis, A. Rathje, Considerazioni sullo studio dell’architettura domestica arcaica, in QuadAEI 8, 1984, QuadAEI 8, 1984, QuadAEI

pp. 382-395. MENEGHINI 2003 = R. Meneghini, Indagini archeologiche lungo l’area perimetrale dei Mercati di Traiano: settori settentrionale

e orientale (scavi 1989-1997), in BCAR CIV, 2003 [2005], pp. 219-234.MENGHI, PALES 2006 = O. Menghi, M. Pales, Un’area di necropoli a via Goito, in BCAR CVI, 2005, pp. 350-357.MENICHETTI 1994 = M. Menichetti, Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano

1994.MENICHETTI 2004 = M. Menichetti, Verso un’archeologia del potere. Alle origini del mondo tirrenico etrusco-laziale, in BARBA-

NERA 2004 a, pp. 129-132.MEREDITH PHILLIPS 1966 = K. Meredith Phillips jr., Poggio Civitate ( Siena ). Campagna di scavo 1966 del Bryn Mawr College

in Toscana, in NSA 1966, pp.5-17.MEREDITH PHILLIPS 1970 = K. Meredith Phillips jr. Poggio Civitate (Murlo, Siena), Il santuario arcaico etrusco, in FIRENZE-SIENA

1970, pp.19-23.MERTENS 1993 = D. Mertens, Nota sull’edilizia selinuntina del V secolo a.C., in Studi sulla Sicilia Occidentale in onore di

Vincenzo Tusa, Padova 1993, pp. 131-138.MERTENS 2000 = D. Mertens, Lo ionico nell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni, in ATTI TARANTO 2000, pp. 519-

556.MERTENS 2003 = D. Mertens, Selinus I. Die Stadt und ihre Mauern, Mainz am Rhein 2003.MERTENS 2004 = D. Mertens, Syrakus und seine Herrschaftsarchitektur. Eine Skizze, in SCHWANDNER, RHEIDT 2004, pp. 63-68.MERTENS 2006 = D. Mertens, Städte und Bauten der Westgriechen. Von der Kolonisationszeit bis zur Krise um 400 vor Christus,

München 2006.MERTENS HORN 1995 = M. Mertens Horn, Corinto e l’Occidente nelle immagini. La nascita di Pegaso e la nascita di Afrodite,

in ATTI TARANTO 1995, pp. 257-289.

Page 74: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

371

MERTENS-HORN 1999 = M. Mertens Horn, Il ricordo delle apoikíaiíaií nelle immagini della scultura architettonica arcaica in Sicilia e Magna Grecia, in MASSA-PAIRAULT 1999, pp. 131-162.

MESSERSCHMIDT 1930 = F. Messerschmidt, Die Nekropolen von Vulci, Berlin 1930.MESSINEO, CARBONARA 1993 = G. Messineo, A. Carbonara, Via Flaminia, Roma 1993.MEYER 1902 = E.Meyer, MEYER 1902 = E.Meyer, MEYER Geschichte des Altertums, Zurich 1902.MEYER 1982 = H. Meyer, Das Motiv MEYER 1982 = H. Meyer, Das Motiv MEYER «Hütte und Palast» in der Weltliteratur, in PAPENFUSS, STROCKA 1982, pp. 63-70.MEYER 1983 = J. C. Meyer , EYER 1983 = J. C. Meyer , EYER Pre-Republican Rome. An Analysis of the Cultural and Chronological Relations, 1000-500 b. C.

(AnalRom 9, Suppl. 11), Odense 1983.MIDDLETON 1892 = J. H. Middleton , The Remains of Ancient Rome, London 1892.MILANI et al. 2003 – C. Milani, F. Rosi, I. Borgia, D. Perugini, L. Cartechini, G. Poli, B. Brunetti, A. Sgamellotti, Studio della

tecnica pittorica dei dipinti murali arcaici dell’area dell’ipogeo di C. Genucius Clepsina, in Science and Technology for Cultural Heritage 12, 1-2, 2003, pp. 91-98.

MILAZZO 1993 = F. Milazzo, La realizzazione delle opere pubbliche in Roma arcaica e repubblicana. Munera e Ultro tributa, Napoli 1993.

MILES 1886 = E. J. Miles, The Materials used in the Building of ancient Rome and their geological Origin, in Journal of the British and American Archaeological Society of Rome 1, 1885-1886, pp. 54-59.

MILLEMACI, POGGESI 2004 = G. Millemaci, G. Poggesi, Ceramica attica dall’abitato etrusco di Gonfienti (scavi 1996-2001), in BENTZ, REUSSER 2004, pp. 45-52.BENTZ, REUSSER 2004, pp. 45-52.BENTZ, REUSSER

MILLER 1995 = M. Miller, Befestigungsanlagen in Italien vom 8. bis 3. Jahrhundert vor Christus, Hamburg 1995.MILLER 2007 = P. N. Miller (ed.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the modern cultural, Toronto – Buffalo

– London 2007.MINTO 1953 = A. Minto, Problemi sulla decorazione coroplastica nell’architettura del tempio etrusco, in SE 22, 1952-1953, pp. 9-48.SE 22, 1952-1953, pp. 9-48.SEMOCCHEGIANI CARPANO 1984 = C. Moccheggiani Carpano, Il Palatino sotterraneo, in ROMA 1984, pp. 185-199. MOCCHEGIANI CARPANO, MARAZZI 1978 = C. Moccheggiani Carpano, M. Marazzi, La geomorfologia del colle Palatino in rela-

zione agli insediamenti protostorici ed alle trasformazioni in epoca repubblicana ed imperiale, in Un decennio di ricerche archeologiche II, Roma 1978, pp. 467-472.

MODICA 1993 = S. Modica, Sepolture infantili nel Lazio protostorico, in BCAR XCV, 1993, p. 7-18.MODICA 2007 = S. Modica, Rituali e Lazio antico. Deposizioni infantili e abitati, Milano 2007.MOFFA 2005 = C. Moffa, L’architettura in malta di fango nella penisola italiana tra media Età del Bronzo e la prima Età del

Ferro, in ATTEMA et al. 2005, pp. 652-655.MOGGI, CORDIANO 1997 = M. Moggi, G. Cordiano (a cura di), Schiavi e dipendenti nell’ambito dell’<<oikos>> e della <<fa-

milia>> (atti del XXII colloquio GIREA, Pontignano (Siena), 1995), Pisa 1997.MOLS, MOORMAN 2005 – S.T.A.M. Mols, E.M. Moorman (eds.), Omni pede stare. Saggi architettonici e circumvesuviani in

memoriam Jos de Waele, Napoli 2005.MOMIGLIANO 1938 = A. Momigliano, Studi sugli ordinamenti centuriati, in SDHI 4.2, 1938, pp. 509-520 (= A. Momigliano, SDHI 4.2, 1938, pp. 509-520 (= A. Momigliano, SDHI

Quarto contributo, alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1969, pp. 363-375).MOMIGLIANO 1963 = A. Momigliano, An interim Report on the Origin of Rome, in JRS 53, 1963, pp. 95-121.JRS 53, 1963, pp. 95-121.JRSMOMIGLIANO 1967 = A. Momigliano, recensione di ALFÖLDY 1965, in JRS LVII, 1967, pp. 211-216.JRS LVII, 1967, pp. 211-216.JRSMOMIGLIANO 1989 = A. Momigliano, Roma arcaica, Milano 1989.MOMIGLIANO, SCHIAVONE 1988 = A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma I, Torino 1988.Storia di Roma I, Torino 1988.Storia di Roma IMOMIGLIANO, SCHIAVONE 1990 = A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma II. 1, Torino 1990.MOMMSEN 1894 = T. Mommsen, The history of Rome, London 1894.MOMMSEN 1903 = T. Mommsen, Storia di Roma antica, Roma = Torino 1903 (traduzione di: T. Mommsen, Römischen Geschi-

chte, Berlino 1887, VIII edizione). MONTESQUIEU 1748 = C. de Secondat, Baron de Montesquie, ConsidéConsidéConsid rations sur les causes de la grandeur des Romains et de

leur déleur déleur d cadence, Paris 1748.MOORMAN 2001 = E. M. Moorman, Carandini’s Royal Houses at the foot of the Palatine: fact or a fiction ? in BaBesch 76, 2001,

pp. 209-212.MORA 1995 = F. Mora, Il pensiero storico-religioso antico. Autori greci e Roma. I: Dionigi d’Alicarnasso, Roma 1995.MORETTI SGUBINI, RICCIARDI 2006 = A.M.Moretti Sgubini, L. Ricciardi, Vulci: materiali architettonici di vecchi e nuovi scavi,

in EDLUND-BERRY et al. 2006, pp. 103-115.MOROLLI 1985 = G. Morolli, “Vetus Etruriae”. Il moto degli Etruschi nella letteratura architettonica, nell’arte e nella cultura

da Vitruvio a Winkelmann, Firenze 1985.MOROLLI 1989 = G. Morolli, Templi etruschi o “di etrusco nome” tra archeologia e trattatistica architettonica, in ATTI FIRENZE

1989, pp. 173-198.MORRIS 1998 = I. Morris, Archaeology and archaic Greek history, in FISCHER, VAN WEES 1998, pp. 1-91.MORSELLI 1989 a = C. Morselli, Gabi, in BTCGI VII, 1989, pp. 520-528.BTCGI VII, 1989, pp. 520-528.BTCGIMORSELLI 1989 b = C. Morselli, Ficana, in BTCGI VII, 1989, pp.450-455.BTCGI VII, 1989, pp.450-455.BTCGIMORSELLI, TORTORICI 1985 = C. Morselli, E. Tortorici, La situazione di Regisvilla, in AA.VV., Il commercio etrusco arcaico

(QuadAEI 9), Roma 1985, pp. 27-40. QuadAEI 9), Roma 1985, pp. 27-40. QuadAEIMOTTA 2002 = L. Motta, Planting the seed of Rome, in Veletation History and Archaeobotany, 11, 2002, pp. 71-77.

Page 75: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

372

MUGGIA 1997 = A. Muggia, L’area di ripsetto nelle colonie magno greche e siceliote. Studio di antropologia della forma ur-bana, Palermo 1997.

MÜLLER KARPE 1959 = H. Müller Karpe, Vom Anfang Roms, Heidelberg 1959.MÜLLER KARPE 1962 = H. Müller Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, Heidelberg 1962.MÜLLER, DEECKE 1877 = K.D. Müller, W. Deecke, Die Etrusker (II ed.), Stuttgart 1877.Die Etrusker (II ed.), Stuttgart 1877.Die EtruskerMUNN 2006 = M. Munn, The mother of Gods, Athens and the Tyranny of Asia, Berkeley 2006.MUÑUÑU OZ, COLINI 1930 = A. Muñoz, A. M. Colini, Campidoglio, Roma 1930.MUNZI 2006 = M. Munzi, Piazzale S. Lorenzo. Contesti d’età tardorepubblicana e tardoantica (Municipio III), in BCAR CVI,

2005 [2006], pp. 462-464.MURA SOMMELLA 1993 = A. Mura Sommella, Ancora sulla decorazione plastica del tempio arcaico del Foro Boario: statue e

acroteri, in RYSTEDT et al. 1993, pp. 225-232.MURA SOMMELLA 1998 = A. Mura Sommella, Le recenti scoperte sul Campidoglio e la fondazione del Tempio di Giove Capito-

lino, RendPontAcc 70, 1997-1998 [2000], pp. 57-79.MURA SOMMELLA 2000 = A. Mura Sommella, “La grande Roma dei Tarquini”. Alterne vicende di una felice intuizione, in BCAR

101, 2000 [2002], pp. 7-26.MURA SOMMELLA et al. 2001 = A. Mura Sommella, A. Cazzella, A. De Santis, F. Lugli, C. Rosa, I. Baroni, P. Boccuccia, F. Mica-

relli, S. Brincatt, C. Giardino, A. Danti, M. Albertoni, Primi risultati delle indagini archeologiche in Campidoglio nell’area del Giardino Romano e del Palazzo Caffarelli, in BCAR 102, 2001, pp. 261-364.

MURRAY THREIPLAND, TORELLI TORELLI T 1970 = L. Murray Threypland, M. Torelli, A semi Subterranean Etruscan Building in the Casale Pian Roseto (Veii ) Area, in PBSR 31, 1970, pp. 62-121.

MURRAY, TECUŞAN 1995 = O. Murray, M. Tecuşan (eds.), In Vino Veritas, Oxford 1995.MUSCO, ZACCAGNI 1990 = S. Musco, P. Zaccagni, Gabii, in ROMA 1990 b, pp. 73-77.MUSTI 1989 a = D. Musti, Patres conscripti (e minores gentes), in MefraMefraM 191, 1989, pp. 207-227.MUSTI 1989 b = D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma-Bari 1989.MUSTI 1993 = D. Musti, Livio e l’archeologia delle origini, in SCHULLER 1993, pp. 111-124.SCHULLER 1993, pp. 111-124.SCHULLER

MUSTI 2004 = D. Musti, Policrate e Pisistrato: un confronto, in CAVALLINI 2004, pp. 97-116.MUSTILLI 1939 = D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939.MUZZIOLI 1980 = M.P.Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980.NARDI 1986 = G. Nardi, Ricognizione nell’area urbana antica, in: Archeologia nella Tuscia 2, 1986, 15-26NARDI 1989 = G. Nardi, Appunti sui santuari urbani, in Miscellanea ceretana I, Roma 1989, pp. 51-68.NARDUCCI 1884 = P. Narducci, Fognatura della città di Roma sulla sinistra del Tevere, Roma 1884.NARDUCCI 1889 = P. Narducci, Sulla fognatura della città di Roma. Descrizione tecnica, Roma 1889.NASH 1968 = E. Nash, Pictorial dictionary of ancient Rome [2° ed.], New York 1968.NASO 1990 a = A. Naso, Il Tempio dei Castori, in ROMA 1990 a, pp. 62-63.NASO 1990 b = A. Naso, L’ ideologia funeraria, in ROMA 1990 a, pp. 249-251.NASO 1991 = A. Naso, La tomba dei Denti di Lupo a Cerveteri, Firenze 1991.NASO 1996 a = A. Naso, Architetture dipinte. Decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell’Etruria meridionale

(VII-V secolo a.C.), Roma 1996.NASO 1996 b = A. Naso, Osservazioni sull’origine dei tumuli monumentali nell’Italia centrale, in OpRom 20, 1996, pp. 69-85.NASO 2000 = A. Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000.NASO 2001 = A. Naso, Dalla capanna alla casa: architettura funeraria etrusca, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 29-39.NASO 2006 = A. Naso, Etruschi (e Italici) nei santuari greci, in A. NASO (a cura di), Stranieri e non cittadini nei santuari greci

(atti del convengo internazionale), Firenze 206, pp. 325-358.NAUMANN, HILLER 1959 = R. Naumann, R. Hiller, Rusellae. Bericht NAUMANN, HILLER 1959 = R. Naumann, R. Hiller, Rusellae. Bericht NAUMANN, HILLER über die Untersuchungen der Jahre 1957 und 1958, in über die Untersuchungen der Jahre 1957 und 1958, in ü

MDAI(R) LXVI, 1959, pp. 1-30.NEGRONI CATACCHIO, DOMANICO 2001 = N. Negroni Catacchio, L. Domanico, L’abitato protourbano di Sorgenti della Nova: dagli

spazi dell’abitare all’organizzazione sociale, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 337-359.NIBBY 1819 = A. Nibby, Viaggio antiquario ne’ contorni di Roma, Roma 1819.NIBBY 1821 = A. Nibby, Le mura di Roma, Roma 1821.NICOLOSI, MATTHIAE 1958 = G. Nicolosi, G. Matthiae, Arco, in EAA I vol., Roma 1958, pp. 582-588.NIEBHUR 1828 = G.B. Niebhur, NIEBHUR 1828 = G.B. Niebhur, NIEBHUR Römische Geschichte, Berlin 1828.NIELSEN 1989 = I. Nielsen, The Temple of Castor and Pollux on the Forum Romanum. A preliminary Report of the Scandinavian

Excavations 1983-1987 (II), in AArch 59, 1988, pp.1-14.NIELSEN 1990 = I. Nielsen, The Forum paving and the Temple of Castor and Pollux, in IELSEN 1990 = I. Nielsen, The Forum paving and the Temple of Castor and Pollux, in IELSEN Analecta Romana 19, 1990, pp. 89-104.Analecta Romana 19, 1990, pp. 89-104.Analecta RomanaNIELSEN 1993 = I. Nielsen, Castor, aedes, templum, in LTUR I, Roma 1993, pp. 242-245.NIELSEN, GRØNNE 1987 = I. Nielsen, C.Grønne, Ultime indagini al tempio dei Castori, in QuadAEI 14, 1987, pp.83-84.QuadAEI 14, 1987, pp.83-84.QuadAEINIELSEN, POULSEN 1992 = I. Nielsen, B. Poulsen (ed.), The Temple of Castor and Pollux I, The pre-Augustan Temple Phases with

related Decorative Elements, Rome 1992.NIELSEN, ZAHLE 1985 = I. Nielsen, J. Zahle, The Temple of Castor and Pollux on the Forum Romanum. A preliminary Report of

the Scandinavian Excavations 1983-1985 (I), AArch 56, 1985 [1987], pp. 1-29.

Page 76: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

373

NIESE 1888 = B. NIESE, Das sogennante Licinisch-Sextisch Ackergesetz, in Hermes 23, 1888, pp. 410-423.NIESSEN 1869 = H. Niessen, Das Templum. Antiquarische Untersuchuingen, Berlin 1869.NIJBOER 1994 = A. Nijboer, A pair of early fixed Metallic Monetary Units from Borgo Le Ferriere (Satricum), in The Numis-

matic Chronicle 154, 1994, pp. 1-16.NIJBOER 2004 = A. Nijboer, Some models and archaeological evidence concerning the location of workshops, in NIJBOER 2004 = A. Nijboer, Some models and archaeological evidence concerning the location of workshops, in NIJBOER LEHOERFF 2004,

pp. 303-321.NISTA 1994 = L. Nista (a cura di), Castores. L’immagine dei Dioscuri a Roma, Roma 1994.NOBILONI 2003 = B. Nobiloni, La fontana arcaica nella documentazione iconografica antiquaria, in RIVERA BLANCO, DUPRÉ

RAVENTÓS 2003, pp. 29-40.NOGARA 1914 = B. Nogara, Dell’influenza esercitata dall’Etruria sulla civiltà e nell’arte romana, in Dissertazioni della Pontifi-

cia academia romana di archeologia, serie II, vol. XI, 1914, pp. 123-139.NOGARA 1940 = B. Nogara, Commemorazione di Giovanni Pinza, in RPAA XVI, 1040, pp. 99-111.NOLLI 1748 = G. Nolli, Nuova pianta di Roma, Roma 1748.OGILVIE 1965 = R. M. OGILVIE, A commentary on Livy Books 1-5, Oxford 1965.OHLIG 2004 = C. Ohlig (Hrsg.), Wasserbauten in KöWasserbauten in KöWasserbauten in K nigreich Urartu und weitere Beiträge zur Hydrotechnik in der Antikeäge zur Hydrotechnik in der Antikeä ,

Siegburg 2004.ORLANDOS 1966-1968 = A. Orlandos, Les matériaux de construction et la technique architecturale des anciens Grecs, (voll.

I-II), Paris 1966-1968.ORSI 1919 = P. Orsi, Gli scavi intorno all’Athenaion di Siracusa, in MAL 25, 1919, cc. 353-764.OSANNA 1992 = M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma

1992.OSBORNE 1985 = R. Osborne, Building and Residence on the Land in Classical and Hellenistic Greece. The contribution of

Epigraphy, in PBSA LXXX, 1985, pp. 119-128.OSBORNE, CUNLIFFE 2005 = R. Osborne, B. Cunliffe (eds.), Mediterranean Urbanization 800-600 BC, Oxford 2005.ÖSTEMBERG 1975 = C. E. Östemberg, Case etrusche di Acquarossa, Roma 1975.PACCIARELLI 2001 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze

2001.PAGLIARA 1986 = P.N. Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in SETTIS 1986, pp. 3-85.PAIS 1898 = E. Pais, Storia di Roma I.1, Torino 1898.PAIS 1900 a = E. Pais, Le scoperte archeologiche e la buona fede scientifica, in Rivista di storia antica e scienze affini 5, 1900,

pp. 290-300.PAIS 1900 b = E. Pais, Saxum Tarpeium. Osservazioni topografiche e giuridiche, in Rivista di storia antica e scienze affini 5,

1900, pp. 1-34 (dall’estratto).PAIS 1918 = E. Pais, Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli. Volume III. L’invasione gallica e il trionfo della plebe.

La supremazia romana nel Lazio e nella Campania, Roma 1918.PALLADIO 1709 = A. Palladio, Antiquitates Urbis Romae, Oxonii 1709.PALLOTTINO 1949 = M. Pallottino, Giudizi e pregiudizi sull’architettura “italica”, in ArchClass I, 1949, pp. 196-201.PALLOTTINO 1951 = M. Pallottino, [commento a STEFANI 1951], in ArchClass III, 1951, pp. 143-146.PALLOTTINO 1960 = M. Pallottino, Le origini di Roma, in ArchClass XII, 1960, pp. 1-36.PALLOTTINO 1963 = M. Pallottino, Fatti e leggende (moderne) sulla piu’ antica storia di Roma, in SE XXXI, 1963, p. 3-37.SE XXXI, 1963, p. 3-37.SEPALLOTTINO 1964 = M. Pallottino, Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi, in ArchClass XVI, 1964, pp. 49-117. PALLOTTINO 1972 = M. Pallottino, Le origini di Roma: considerazioni critiche sulle scoperte e sulle discussioni piu’ recenti, in

ANRW I.1, 1972, pp. 22-47.ANRW I.1, 1972, pp. 22-47.ANRWPALLOTTINO 1984 = M. Pallottino, Etruscologia (VII ed.), Milano 1984.PALLOTTINO 1993 = M. Pallottino, Origini e storia primitiva di Roma, Milano 1993.PALOMBI 1997 a = D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma

antica, Roma 1997.PALOMBI 1997 b = D. Palombi, Cic. 2 Verr., V, 19, 48 e Gloss. Ps. Plac. f5 (=GL, IV, p.61) sulla costruzione del tempio di Giove

Capitolino, in BCAR XCVIII, 1997 [1999], pp. 7-14.PALOMBI 1998 = D. Palombi, Compitum Acilium: la scoperta, il monumento e la tradizione medica del quartiere, in RPAA 70,

1997-1998 [2000], pp. 115-135.PALOMBI 2003 = D. Palombi, Cora. Bilancio storico e archeologico, in ArchClass LIV, 2003, pp. 197-252.PALOMBI 2005 = D. Palombi, Morfologia, toponomastica e viabilitPALOMBI 2005 = D. Palombi, Morfologia, toponomastica e viabilitPALOMBI à prima dei fori imperiali, in LAFON, SAURON 2005, pp. 81-92.LAFON, SAURON 2005, pp. 81-92.LAFON, SAURON

PALOMBI 2006 a = D. Palombi, Rodolfo Lanciani. L’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006.PALOMBI 2006 b = D. Palombi, Città scomparse, città ritrovate alle porte della pianura pontina: il sito di Caprifico di Torrevec-

chia, in ArchClass LVII, 2006 [2007], pp. 546-556.PANELLA 1990 = C. Panella, La valle del Colosseo nell’antichità, in BollArch 1990, 1-2, pp.35-88.PANELLA 1996 = C. Panella (a cura di), Meta Sudans I. Un’area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone,

Roma 1996. PANELLA S. 1990 = S. Panella, Terracotte architetoniche dalla III Regia. Frammenti di lastre fittili di rivestimento, in ROMA 1990

a, pp. 60-61.

Page 77: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

374

PANELLA, ZEGGIO 2004 = C. Panella, S. Zeggio, Tra Palatino e valle del Colosseo: nuovi dati, in Workshop di Archeologia Clas-sica 1, 2004, pp. 65-87.

PAPENFUSS, STROCKA 1982 = D. Papenfuss, V.M. Strocka (Hrsg.), Palast und HüPalast und HüPalast und H tte. Beiträge zum Bauen und Wohnen im Alter-äge zum Bauen und Wohnen im Alter-ätum von Archäologen, Vor- und Frügeschichtlernügeschichtlernü (Tagungsbeiträge eines Symposiums in Berlin, 1979), Mainz 1982.

PAPI 1999 = E. Papi, Tabernae circa Forum; Tabernae veteres, in LTUR V, T-Z, Roma 1999, pp. 12-13; 15. PAPI 2005 = E. Papi, I pavimenti delle domus della pendice settentrionale del Palatino, in I. BRAGANTINI, F. GUIDOBALDI (a cura

di), Atti del II colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma 1994), Bordighera 1995, pp. 337-352.

PAPINI 2004 = M. Papini, Antichi volti della repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II secolo a.C., Roma 2004.PARIBENI 1921 = R. Paribeni, Roma. Saggi di scavo nell’area del tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio, in NSA

1921, pp. 38-49.PARIGI 1977 = Naïssance de Romeïssance de Romeï , (catalogo della Mostra), Paris 1977.PARISE 1987 = F.N. Parise, Forme della circolazione metallica fra Etruria e Lazio dall’VIII al VI sec. a.C., in QuadAEI 15, 1987, QuadAEI 15, 1987, QuadAEI

pp. 89-93.PARISI PRESICCE 1997 = C. Parisi Presicce, Eracle e Dioniso nella decorazione figurata del tempio arcaico di S. Omobono:

un’ipotesi eterodossa, in LULOF, MOORMAN 1997, pp. 167-177.PARKER 1868 = I. H. Parker, ARKER 1868 = I. H. Parker, ARKER De variis structurarum generibus penes Romanos veteres et de tempore quo singula in usum sunt

recepta, Roma 1868.PARKER 1874 = J. H. Parker, PARKER 1874 = J. H. Parker, PARKER Archaeology of Rome, Oxford-London 1874-1876.PASQUALI 1936 = G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquini, in Nuova Antologia, 16 Agosto 1936, pp.405-416.PATRONI 1941 = G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica, architettura etrusca, Bergamo 1941.PATTERSON 2004 = H. Patterson (ed.), Bridging the Tiber. Approaches to regional archaeology in the Middle Tiber Valley, Lon-

don 2004.PATTERSON et al. 2004 = H. Patterson, F. di Gennaro, H. Di Giuseppe, S. Fontana, M. Rendeli, M. Sansoni, A. Schiappelli, R.

Witcher, The re-evaluation of the South Etruria Survey: the first results form Veii, in PATTERSON 2004, pp. 11-28.PAVOLINI 1981 = C. Pavolini, Ficana: edificio sulle pendici occidentali di Monte Cugno, in QuadAEI 5, 1981, pp. 258-268.QuadAEI 5, 1981, pp. 258-268.QuadAEIPAVOLINI 1990 a = C.Pavolini, Rassegna preliminare degli scavi archeologici, in FISCHER-HANSEN 1990, pp. 103-115.PAVOLINI 1990 b = C. Pavolini, Ficana in ROMA 1990 a, pp.178-180.PAVOLINI 2006 = C. Pavolini, Archeologia e topografia della regione II (Celio). Un aggiornamento sessant’anni dopo Colini

(Lexicon Topographicum Urbis Romae. Supplementum III), Roma 2006.PAVOLINI, RATHJE 1981 = C. Pavolini, A. Rathje, L’inizio dell’architettura domestica con fondamenta in pietra nel Lazio e a

Ficana, in ROMA 1981 b, pp. 75-87.PEARCE, TOSI, TOSI, T 1998 = M. Pearce, M. Tosi (eds.), Papers from the E.A.A. Third Annual Meeting at Ravenna 1997, Oxford 1998. PELLEGRINI, RAFANELLI 2004 = E. Pellegrini, S. Rafanelli, Architettura funeraria nelle necropoli etrusche di Poggio Buco e Pti-

gliano, in SE LXX, 2004 [2005], pp. 27-59.SE LXX, 2004 [2005], pp. 27-59.SEPELLEGRINO 1983 = A. Pellegrino, Ville rustiche a Dragoncello (Acilia), in Archeologia Laziale V, 1983, pp. 76-83.PENSABENE 1979 = P. Pensabene, <<Auguratorium>> e tempio della Magna Mater, in QuadAEI 3, 1979, pp. 67-74.QuadAEI 3, 1979, pp. 67-74.QuadAEIPENSABENE 1981 = P. Pensabene, Nuove acquisizioni nella zona Sud- Occidentale del Palatino, in QuadAEI 5, 1981, pp. 101-QuadAEI 5, 1981, pp. 101-QuadAEI

118.PENSABENE 1988 = P. Pensabene, Scavi nell’area del tempio della Vittoria e del santuario della Magna Mater sul Palatino, in

QuadAEI 16, 1988, pp. 54-67.QuadAEI 16, 1988, pp. 54-67.QuadAEIPENSABENE 1990 = P. Pensabene, Testimonianze di scavo del XVII e XIX secolo sul Palatino, in Gli Orti Farnesiani sul Pala-

tino, Roma 1990, pp.17-60.PENSABENE 1998 = P. Pensabene, Vent’anni di studi e scavi dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’area sud-ovest del Pa-

latino (1977-1997), in GIAVARINI 1998, pp. 5-154.PENSABENE 2001 = P. Pensabene, Contributo delle terracotte architettoniche alla definizione dei luoghi di culto dell’area sud

occidentale del Palatino, in Ostraka 10, 1-2, 2001, pp. 81-103.PENSABENE et al. 2005 = P. Pensabene, C. Angelelli, S. Falzone, F. Mi. Rossi, Testimonianze di attività cultuali nell’area sud-

ovest del Palatino dalla fine del VII al V secolo a.C., in COMELLA, MELE 2005, pp. 95-109.PENSABENE et. al. 1993 = P. Battistelli, L. Borello, O. Colazingari, S. Falzone, P. Pensabene, Campagne di scavo 1988-1991

nell’area Sud-Ovest del Palatino, in QuadAEI 21, 1993, pp.19-37.QuadAEI 21, 1993, pp.19-37.QuadAEIPENSABENE, FALZONE 2001 = P. Pensabene, S. Falzone, (a cura di), Scavi del Palatino I: l’area sud occidentale del Palatino tra

l’età protostorica e il IV secolo a.C., Roma 2001. PENTIRICCI, SCHINGO 2000 = M. Pentiricci, G. Schingo, Ritrovamenti in via Tor de’ Conti, piazza del Grillo, via di Campo Carleo,

in BCAR 101, 2000 [2001], pp. 317-326.PEREGO 2005 = L. G. Perego, Il territorio tarquiniese. Ricerche di topografia storica, Milano 2005.PERKINS 1999 = P. Perkins, Etruscan Settlement, Society and Material Culture in Central Coastal Etruria, Oxford 1999.PERKINS, ATTOLNI 1992 = P. Perkins, I. Attolini, An etruscan farm at Podere Tartuchino, in PBSR 60, 1992, pp. 71-134.PERONI 1960 = R. Peroni, Per una nuova cronologia del sepolcreto arcaico del Foro.-Sequenza culturale e significato storico, in

Civiltà del Ferro, Bologna 1960, pp. 461-499.PERONI 1988 = R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra Età del Bronzo e prima Età del Ferro, in Storia di Roma I, 1988, Storia di Roma I, 1988, Storia di Roma I

pp. 7-37.

Page 78: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

375

PERONI 1989 = R. Peroni, Protostoria dell’Italia continentale. La penisola italiana nell’età del bronzo e del Ferro, (Popoli e Civiltà dell’Italia Antica vol. 9), Roma 1989.

PERRONE 1952 = V. Perrone, La ferrovia metropolitana in Roma, in Trasporti Pubblici IX, nn. 5-10, 1952, pp.497-518; 1019-1034.

PERUZZI 1985 = E. Peruzzi, Money in Early Rome, Firenze 1985.PHILLIPS 1989 = K.M. Phillips Jr., Greeks objects at Poggio Civitate, in AnalRom XVII-XVIII, 1989, pp. 29-42.PIALE 1833 = S. Piale, Delle porte del recinto di Servio Tullio, nella parte orientale di Roma, Roma 1833.PIALE 1834 = S. Piale, Delle porte settentrionali del recinto di Servio Tullio, Roma 1834.PICCALUGA 1974 = G. Piccaluga, Terminus. I segni di confine nella religione romana, Roma 1974.PICCARRETA 1990 = F. Piccarreta, Alba Fucens. Le cave dei fondatori, in BollArch 3, 1990, pp. 15-28.PICOZZI 1975 = S. Picozzi, L’esplorazione della cloaca massima, in Capitolium L, Settembre – Ottobre 1975, pp. 2-10.PICOZZI, SOMMELLA 1973 = M.G. Picozzi, P. Sommella, Le mura serviane, in ROMA 1973, pp. 7-31.PIETRANGELI 1979 = C. Pietrangeli (a cura di), Guide rionali di Roma. Rione X – Campitelli, parte II, Roma 1979.Guide rionali di Roma. Rione X – Campitelli, parte II, Roma 1979.Guide rionali di Roma. Rione X – Campitelli, parte IIPIGANIOL 1967 = A. Piganiol, La conquête Romaine (5° ed.), Paris 1967.PINZA 1897 = G. Pinza, Sulle mura romane attribuite all’epoca dei re, in BCAR 1897, pp. 228-261.PINZA 1898 = G. Pinza, Le civiltà primitive del Lazio, in BCAR XXVI, 1898, pp. 53-301.PINZA 1905 a = G. Pinza, Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico, in MAL 15, 1905, cc. 39-403.PINZA 1905 b = G. Pinza, Il Comizio romano nella età repubblicana ed i suoi monumenti, in Annali della Società degli Ingegneri

e degli Architetti Italiani, 2, 1905, pp. 3-58 (dall’estratto).PINZA 1907 = G. Pinza, Studi di architettura e di topografia -romana. L’angolo Sud Ovest del Palatino, in Annali della Società

degli Ingegneri e degli Architetti Italiani 1, 1907, pp. 3-53 (dall’estratto).PINZA 1912 = G. Pinza, Monumenti paleoetnologici raccolti nei Musei Comunali, in BCAR 1912, pp.15-102.PINZA 1914 = G. Pinza, Le vicende della zona esquilina fino ai tempi di Augusto, in BCAR 1914, pp.117-175.PINZA 1924 = G. Pinza, Storia della civiltà latina. Dalle origini al sec. V a.C., Roma 1924.PIRANESI 1756 = G.B. Piranesi, Le antichità romane I, Roma 1756.romane I, Roma 1756.romane IPIRANESI 1761 = G.B. Piranesi, Della Magnificenza e d’architettura de’ Romani, Roma 1761.PIRANESI 1762 = G.B. Piranesi, Il Campo Marzio nell’antica Roma, Roma 1762.PIRANESI 1778 = G.B. Piranesi, Vedute di Roma, Roma 1778.PIRANOMONTE 2006 = M. Piranomonte, Le ultime scoperte nel territorio del II municipio, in TOMEI 2006, pp. 184-189.PISANI SARTORIO 1977 = G. Pisani Sartorio, L’area sacra di S. Omobono, in PP 32, 1977, pp. 55-61.PP 32, 1977, pp. 55-61.PPPISANI SARTORIO 1990 = G. Pisani Sartorio, La successione cronologica delle fasi dell’area sacra in base alla stratigrafia di scavo,

ROMA 1990 a, p.114.PISANI SARTORIO 1995 a = G. Pisani Sartorio, Le scoperte archeologiche avvenute nel corso dei lavori per l’isolamento del Cam-

pidoglio e il Foro Boario, in: CARDILLI 1995, pp. 53-60.PISANI SARTORIO, QUILICI GIGLI 1984 = G. Pisani Sartorio, S. Quilici Gigli, Trovamenti arcaici nel territorio laurentino: annota-

zioni di topografia e prospettive di ricerca, in BCAR 89, 1984, pp. 9-26.PISANI SARTORIO, VIRGILI, VIRGILI, V 1979 = G .Pisani Sartorio, P. Virgili, Area sacra di S.Omobono, in QuadAEI 3, 1979, pp.41-47.QuadAEI 3, 1979, pp.41-47.QuadAEIPISANI, SARTORIO 1995 b = G. Pisani Sartorio, Fortuna e Mater Matuta, in LTUR II, Roma 1995, pp. 281-285.PLATNER, ASHBY 1929 = S. B. Platner , T. Ashby, A Topografical Dictionary of Ancient Rome, Oxford-London 1929.POGGESI 1989 = G. Poggesi, d) Mura Ovest; e) Mura Nord, in SE LV, 1987-1988 [1989], pp. 494-495.SE LV, 1987-1988 [1989], pp. 494-495.SEPOGGESI et al. 2005 = G. Poggesi, L. Donati, E. Bocci, G. Millemaci, L. Pagnino, P. Pallecchi, Prato-Gonfienti: un nuovo centro

etrusco sulla via per Marzabotto, in SASSATELLI, GOVI 2005 a, pp. 267-300.POLACCO 1952 = L. Polacco, Tuscanicae Dispositiones. Problemi di architettura dell’Italia protoromana, Padova 1952.POLLIT 1993 = J.J. Pollitt, Rome: the repubblican and the early empire, in BOARDMANN 1993, pp. 217-295.POLVERINI 1990 = L. Polverini (a cura di), , Aspetti della storiografia di Giulio Beloch (Incontri perugini di storia della storio-

grafia sul mondo antico I, Acquasparta 1986), Perugia 1990.POLVERINI 2002 = L. Polverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Ettore Pais (Incontri perugini di storia della storiografia

sul m ondo antico VII, Acquasparta 1992), Perugia 2002.POLVERINI 2006 = L. Polverini (a cura di), Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento (atti del convegno, Spoleto

1999), Roma 2006.PORTER 1907 = M. W. Porter, ORTER 1907 = M. W. Porter, ORTER What Rome was built with. A Description of the Stones employed in ancient Times for its Building

and Decoration, London-Oxford 1907.POTTER 1985 = T. W. Potter, POTTER 1985 = T. W. Potter, POTTER Storia del paesaggio dell’ Etruria Meridionale, Roma 1985. [trad. it. di T. W. Potter, The Changing

Landscape of South Etruria, London 1979].POUCET 1967 = J. Poucet, Recherches sur la légende sabine des origines de Romeégende sabine des origines de Romeé , Louvain 1967.POUCET 1978 = J. Poucet, Le Latium Protohistorique et archaïque à la lumière des découvertes archéologiques récentes, in

ArchClass XLVII, 1978, pp. 566-601.POUCET 1979 = J. Poucet, Le Latium Protohistorique et archaïque à la lumière des découvertes archéologiques récentes ( Deux-

ième parte), in ArchClass XLVIII, 1979, pp.177-220.POUCET 1985 = J. Poucet, Les origines de Rome. Tradition et histoire, Bruxelles 1985.

Page 79: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

376

POUCET 1992 = J. Poucet, Les Grands Travaux d’Urbanisme dans la Rome << Etrusque >>. Libres Propos sur la Notion de Confirmation du Récit Annalistique par l’ Archéologie in ATTI PARIGI 1992, pp.215-234.

POUCET 2000 = J. Poucet, Les Rois de Rome. Tradition et histoire, Bruxelles 2000.POULSEN 1927 = F. Poulsen, Katalog des etruskischen Museums (Helbig Museum) der Ny Carlsberg Glyptothek, Kopenhagen

1927.POULSEN 1994 = B. Poulsen, Ideologia, mito e culto dei Castori a Roma: dall’età repubblicana al tardo-antico, in NISTA 1994,

pp. 91-100.POULSEN, GRØNNE 1988 = B. Poulsen, C. Grønne, Ricerche nel vicus Tuscus lungo il lato Ovest del tempio dei Castori,in Qua-

dAEI 16, 1988, pp. 27-31.dAEI 16, 1988, pp. 27-31.dAEIPRAYON 1975 = F. Prayon, Frühetruskische Grab-und Hausarchitektur, Heidelberg 1975.PRAYON 1988 = F. Prayon, Zur Baupolitik im archaischen Rom, in BÜSING, HILLER 1988, pp. 331-342.SING, HILLER 1988, pp. 331-342.SING, HILLER

PRAYON 1991 = F. Prayon, Deorum sedes. Sull’orientamento dei templi etrusco-italici, in ArchClass XLIII, 1991, pp.1285-1295.

PRAYON 2001 = F. Prayon, Near Eastern influences in Early Etruscan archtecture ?, in BONFANTE, KARAGEORGHIS 2001, pp. 335-350.

PRIP-MØLLER 1936 = J. Prip-MLLER 1936 = J. Prip-MLLER øller, On the Wall of the Jupiter Temple , Capitol, in AArch 7, 1936, pp.75-80.PUGLISI 1951 = S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del Palatino attraverso le testimonianze archeologiche e le nuove indagini

sul Germalo, in MAL 41, 1951, cc. 1-98.QUILICI 1974 = L. Quilici, Collatia, Roma 1974.QUILICI 1979 = L. Quilici , Roma primitiva e le origini della Civiltà Laziale, Roma 1979.QUILICI 1990 a = L. Quilici, Forma e urbanistica di Roma arcaica, in ROMA 1990 a, pp. 29-44.QUILICI 1990 b = L. Quilici, Gabii, in ROMA 1990 a, pp. 159-160.QUILICI 1992 = L. Quilici, Evoluzione della tecnica stradale nell’ Italia centrale, in QUILICI, QUILICI GIGLI 1992, pp. 19-32.QUILICI 1994 = L. Quilici, Le fortificazioni ad aggere nel Lazio antico, in Ocnus 2, 1994, pp. 147-158.QUILICI 1997 = L. Quilici, Le strade carraie nell’Italia arcaica, in EMILIOZZI 1997, pp. 73-82.QUILICI GIGLI 1971 = S. Quilici Gigli, Nota topografica su Ficana, in ArchClass XXIII, 1971, pp. 26-36.QUILICI GIGLI 1978 = S. Quilici Gigli, Considerazioni sui confini del territorio di Roma primitiva, in MEFRA 90.2, 1978, pp.

567-575.QUILICI GIGLI 1981 = S. Quilici Gigli, Annotazioni topografiche sul tempio della Fortuna Muliebris, in MEFRA 93, 1981, pp.

547-563.QUILICI GIGLI 1983 = S. Quilici Gigli, Sistemi di cunicoli nel territorio tra Velletri e Cisterna, in QUILICI GIGLI 1983 = S. Quilici Gigli, Sistemi di cunicoli nel territorio tra Velletri e Cisterna, in QUILICI GIGLI QuadAEI 7, 1983, pp. 112-123.QuadAEI 7, 1983, pp. 112-123.QuadAEIQUILICI GIGLI 1985 = S. Quilici Gigli, A proposito dei vecchi scavi ad Antemnae, in BCAR XC, 1985 [1986], pp. 13-22. QUILICI GIGLI 1990 = S. Quilici Gigli, Antemnae, in ROMA 1990 a, pp. 152-153.QUILICI GIGLI 1997 = S. Quilici Gigli (a cura di), Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema: irregimenta-

zione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua a Vetere, 1996), Roma 1997.QUILICI, QUILICI GIGLI 1978 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Antemnae, Roma 1978.QUILICI, QUILICI GIGLI 1980 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Crustumerium, Roma 1980.QUILICI, QUILICI GIGLI 1986 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Fidenae, Roma 1986.QUILICI, QUILICI GIGLI 1992 = L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana, Roma 1992.QUILICI, QUILICI GIGLI 1993 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Ficulea, Roma 1993.QUILICI, QUILICI GIGLI 1999 = L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 1999.QUONIAM 1947 = P. Quoniam, ‘A propos du mur dit de Servius Tullius, Mefr 59, 1947, pp. 41-64.Mefr 59, 1947, pp. 41-64.MefrRAAFLAUB 2005 = K.A. Raaflaub (ed.), Social Struggles in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflit of Orders. Expanded

and updated edition, Malen-Oxford-Victoria 2005.RAEPSETRAEPSETR 1979 = G. Raepset, La faiblesse de l’attelage antique: la fin d’un mythe? in AntCl 48, 1979, pp. 171-176. AntCl 48, 1979, pp. 171-176. AntClRASKOLNIKOFF 1992 = M. Raskolnikoff, Histoire romaine et critique historique dans l’Europe des Lumières: la naissance de

l’hypercritique dans l’historiographie de la Rome antique, Rome 1992.RATHJE 1983 = A. Rathje, A banquet service from the Latin City of Ficana, in AnalRom 12, 1983, pp. 7-29.RATHJE 1985 = A. Rathje, [Ficana] Edificio della zona 5 a, in SIENA 1985, pp. 164-172.RATHJE 2003 = A. Rathje, Huts, Houses and Palaces. Life in central Italy in the Archaic period, in Accordia Research Papers

9, 2001-2003, pp. 57-67.RATHJERATHJER , VAN KAMPEN KAMPEN K 2001 = A. Rathje, I. van Kampen, The distribution of space and materials in domestic architecture in early

Rome. A case study of the pre-republican habitation levels on the sepolcreto arcaico site at the roman forum, in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 383-388.

RATHKE 2001 = A. Rathke, Griechische Kragsteintore. Typologie, Konstruktion und Verbreitung vom 6.-2- Jahrhundert v.Chr., Rahden 2001.

RENDELI 1989 = M. Rendeli, <<Muratori, ho fretta di erigere questa casa>> (Ant. Pal. . 14. 136). Concorrenza tra formazioni urbane dell’Italia centrale tirrenica nella costruzione di edifici di culto arcaici, in RIA , s. III, 12, 1989, pp. 49-68.

RENDELI 1990 = M. Rendeli, Materie prime, tecniche e tipi edilizi, in ROMA 1990 a, pp. 138-139.RENDELI 1993 = M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell’Etruria meridionale costiera durante

l’età orientalizzante e arcaica, Roma 1993.

Page 80: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

377

RENFREW, CHERRY 1986 = C. Renfrew, J. Cherry (eds.), Peer polity interaction and socio political change, Cambridge 1986, pp. 1-18.

RESCIGNO 1998 = C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica. Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998.REUSSER 1993 = C. Reusser, REUSSER 1993 = C. Reusser, REUSSER Der Fidestempel auf dem Kapitol in Rom und seine Austattung, Roma 1993.REUTHER 1957 = O. Reuther, REUTHER 1957 = O. Reuther, REUTHER Der Heratempel von Samos. Der Bau Seit der Zeit des Polykrates, Berlin 1957.RICHARD 1978 = J-C. Richard, Les Origines de la Plèbe Romaine. Essai sur la Formation du Dualisme Patricio-Plébéien, Parigi

1978.RICHARD 1990 = J-C. Richard, Les Fabii à la Crémere: grandeur et démere: grandeur et démere: grandeur et d cadence de l’organisation gentilice, in ATTI ROMA 1990,

pp. 245-262.RICHARDSON 1992 = L. Richardson, jr, A new topographical dictionary of ancient Rome, Baltimore – London 1992.RICHTER 1885 = O. Richter, RICHTER 1885 = O. Richter, RICHTER Über antike SteinmetzzeichenÜber antike SteinmetzzeichenÜ , Berlin 1885.RICHTER 1887 = O. Richter, Der Kapitolinische Juppitertempel und der italische Fuss, in ICHTER 1887 = O. Richter, Der Kapitolinische Juppitertempel und der italische Fuss, in ICHTER Hermes 1887, pp. 17-28.RICHTER 1901 = O. Richter, RICHTER 1901 = O. Richter, RICHTER Topographie der Stadt Rom, München 1901.RIDGWAY 2006 = D. Ridgway, Riflessioni su Tarquinia. “Demarato e l’ellenizzazione dei barbari”, in ATTI MILANO 2006, pp.

27-48.RIDLEY 2005 = R.T. Ridley, Unbridgeable gaps: the Capitoline temple at Rome, in BCAR CVI, 2005 [2006], pp. 83-104.RIEMANN 1969 = H. Riemann, Beitrage zur römischen Topographie, in MDAI(R) LXXVI,1969, pp. 103-121.RIERA 1994 = I. Riera (a cura di), Utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia romana, Milano 1994.RISBERG 1992 = C. Risber, Metal working in Greek sanctuaries, in LINDERS, ALROTH 1992, pp. 33-40.RIVERA BLANCO, DUPRÉ RAVENTÓS 2003 = J. Rivera Blanco, X. Dupré Raventós (eds.), La fuente arcaica de Tusculum: ideas

para su conservación (catálogo de la exposición, Roma 2003), Valladolid 2003.RIZZO 2001 = S. Rizzo, Indagini sui fori imperiali, in MDAI(R) CVIII, 2001 [2002], pp. 215-244.RIZZO 2005 = M.A. Rizzo, le tombe orientalizzanti di S. Paolo a Cerveteri, in ATTI ROMA-VITERBO 2005, pp. 283-300.ROBERTSON 1975 = M. Robertson, A history of Greek Art, Cambridge 1975ROBINSON 1946 = D. M. Robinson, Excavations at Olynthus. Part XII. Domestic and public architecture, Baltimore 1946.ROBINSON, GRAHAM 1938 = D.M. Robinson, J.W. Graham, Excavations at Olynthus. Part. VIII. The Hellenic house. A study of

the houses found at Olynthus with a detailed account of those excavated in 1931 and 1934, Baltimore 1938.ROCCO 1994 = G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Napoli 1994.ROCCO 2003 = G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. II. Lo ionico, Napoli 2003.ROCKWELL 1989 = P. Rockwell, Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell’arte e il restauratore, Roma 1989.RODENWALDT 1939 = G. Rodenwaldt, Die Bildwerke des Artemistempels von Korkyra, Berlin 1939.RODRIGUEZ ALMEIDA 1991 = E. Rodriguez Almeida, Nuovi dati dalla Forma Urbis marmorea per le mura perimetrali, gli accessi

e i templi del Colle Capitolino, in BollArch 8, 1991, pp. 33-44.ROMA 1973 = Roma medio repubblicana (catalogo della mostra), Roma 1973.ROMA 1976 = G. Colonna (a cura di) Civiltà del Lazio Primitivo, (catalogo della mostra), Roma 1976.ROMA 1981 a = Enea nel Lazio. Archeologia e mito, (catalogo della mostra), Roma 1981.ROMA 1981 b = Ficana. Una pietra miliare sulla strada per Roma (catalogo della mostra), Roma 1981.ROMA 1983 = L’archeologia in Roma Capitale tra sterro e scavo (catalogo della mostra), Roma 1983.ROMA 1984 = R. Luciani (a cura di), Roma Sotterranea (catalogo della mostra), , Roma 1984.ROMA 1989 = Il viver quotidiano in Roma arcaica. Materiali dagli scavi del Tempio Arcaico nell’area sacra di S. Omobono,

(catalogo della mostra), Roma 1989.ROMA 1990 a = M. Cristofani (a cura di), La grande Roma dei Tarquini, ( catalogo della mostra), Roma 1990.ROMA 1990 b = M.R. Di Mino, M. Bertinetti (a cura di), Archeologia a Roma. La materia e la tecnica nell’arte antica (catalogo

della mostra), Roma 1990.ROMA 2000 = A. Carandini, R. Cappelli (a cura di), Romolo, Remo e la fondazione della città (catalogo della mostra), Roma

2000.ROMA 2001 = A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto (catalogo della mostra),

Roma 2001.ROMANELLI 1949 = P. Romanelli, Le origini di Roma. I dati della ricerca archeologica, in Capitolium 24, 3-4, 1949, pp. 49-64.ROMANELLI 1951 = P. Romanelli, Gli strati paleorepubblicani, in MAL 41, 1951, cc. 101-124.ROMANELLI 1955 = P. Romanelli, Terracotte architettoniche del Foro Romano, in BdA 40, 1955, pp. 203-207.ROMANELLI 1963 = P. Romanelli, Lo scavo al tempio della Magna Mater sul Palatino e nelle sue adiacenze, in MAL 46, 1963,

cc. 201-330.ROMANELLI 1970 = P. Romanelli, Boni Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani 12, 1970, pp. 75-77.ROMANELLI 1981 = P. Romanelli, Nuove ricerche intorno ai monumenti del Niger Lapis nel Foro Romano, in PP 36, 1981, pp. PP 36, 1981, pp. PP

65-70.ROMANELLI 1984 = P. Romanelli, Ricerche intorno ai monumenti del Niger Lapis nel Foro Romano (1955), MAL, s. Miscella-

nea, 3,1, Roma 1984.RONCALLI 1965 = F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Firenze 1965.RONCALLI 1986 = F. Roncalli, L’Arte, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 531-676.

Page 81: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

378

RONDELET 1831 = G. Rondelet, Trattato teorico e pratico dell’arte di edificare (trad it. da: J.B. RONDELET, Traité théorique et pratique de l’art de batir, Paris 1802-1817), Mantova 1831.

ROSA 1865 a = P. Rosa, Scavi al Palatino, in AdI 37, 1865, pp. 346-347.AdI 37, 1865, pp. 346-347.AdIROSA 1865 b = P. Rosa, Scavi capitolini, in AdI 37, 1865, pp. 382-386.AdI 37, 1865, pp. 382-386.AdIROSA 1873 = P. Rosa (a cura di), Relazione sulle scoperte archeologiche della città e provincia di Roma negli anni 1871-1872

presentata al Ministro della P. I. dalla R. Soprintendenza degli scavi della provincia di Roma, Roma 1873.ROSS HOLLOWAY 1994 = R. Ross Holloway, The archaeology of early Rome and Latium, London-New York 1994.ROSSI 2004 = F.M.Rossi, L’area sud-ovest del Palatino in epoca repubblicana: indagini archeologiche nel temenos del tempio

della Magna Mater. Un’anticipazione, in R. BURRI, A. DELACRÉTAZ, J. MONNIER J., M. NOBILI (a cura di), Ad limina II, Ales-Ad limina II, Ales-Ad limina IIsandria, pp. 115-132.

ROSSI 2006 = D. Rossi, Via Aurelia, centro commerciale Colasanti (Municipio XVI ovest) abitazione, in TOMEI 2006, p. 526.ROSSI c.s. = F.M. Rossi, Nuove testimonianze di attività estrattive di tufo nell’area sud ovest del Palatino, in Uomo e territorio.

Dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità, (atti del convegno, Sassari, 2006), c.s.ROSSI DIANA 1985 = D. Rossi Diana, Roma. Via Aurelia km 9,400. L’insediamento arcaico in via di Acquafredda. Campagna di

scavo 1984, in NSA 1984-1985 [1988], pp. 169-205.ROSSI DIANA 1990 = D. Rossi Diana, Scavi in località Acquafredda, in QuadAEI 19, 1990, pp. 134-137.QuadAEI 19, 1990, pp. 134-137.QuadAEIROSSI DIANA, CLEMENTINI 1988 = D. Rossi Diana, M. Clementini, Nuove considerazioni sul tipo del bacino di impasto augitico,

in RAL XLIII, 1988 [1990], pp. 39-72.ROSTOKER, GEBHARD 1981 = W. Rostoker, E. Gebhard, The Reproduction of Rooftiles for the Archaic Temple of Poseidon at

Isthmia, Greece, in JFA 8, 1981, pp. 211-227.RUDOFSKY 1965 = B. Rudofsky, Architecture without architects. A short introduction to non-pedigreed Architecture, New York

1965.RUGGIERORUGGIEROR 1990 = I. Ruggiero, La cinta muraria presso il Foro Boario in età arcaica e medio repubblicana, in QuadAEI 19, 1990, QuadAEI 19, 1990, QuadAEI

pp. 23-30.RUSSO TAGLIENTE 1992 = A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania. Ellenizzazione e società nella tipologia

abitativa indigena tra VIII e III secolo a.C., Galatina 1992.RYBERG SCOTT 1940 = I.Ryberg Scott, An archaeological record of Rome from the seventh to the second Century BC, Philadel-

phia 1940.RYSTEDT et al. 1993 = E. Rystedt, C. Wikander, Ö. Wikander (eds.), Deliciae Fictiles (Proceedings of the First International

Conference on Central Italic Architectural Terracottas at the Swedish Institute in Rome, 1990), Stockholm 1993.SÄFLUND 1932 = G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932.SALERNO 2003 = F. Salerno, “ad Metalla”. Aspetti giuridici del lavoro in miniera, Napoli 2003.SALMON 1984 = J.B. Salmon, Wealthy Corinth. A history of the city to 338 BC, Oxford 1984.SALMON 2001 = J. Salmon, Temples the measures of men. Public building in the Greek economy, in MATTINGLY, SALMON 2001,

pp. 195-208.SALVADEI 2000 = L. Salvadei, Caratteristiche fisiche, condizioni di vita e stato di salute dei gruppi umani in età regia (gli sche-

letri delle tombe 1, 3 e 4 sulle mura palatine), in ROMA 2000, pp. 297-300.SANTANGELO 1941 = M. Santangelo, Il Quirinale nell’antichità classica, in Mem Pont Acc, s. III, 5, 1941, pp. 77-217.SASSATELLI 1991 = G. Sassatelli, Opere idrauliche nella città etrusca di Marzabotto, in BERGAMINI 1991, pp. 179-207.SASSATELLI 1994 = G. Sassatelli (a cura di), Iscrizioni e graffiti dalla città etrusca di Marzabotto, Bologna 1994.SASSATELLI, GOVI 2005 a = G. Sassatelli, E. Govi (a cura di), Culti, forma urbana e artigianato a Marzabotto. Nuove prospettive

di ricerca (atti del convegno di studi, Bologna 2003), Bologna 2005.SASSATELLI, GOVI 2005 b = G. Sassatelli, E. Govi, Il tempio di Tina in area urbana, in SASSATELLI, GOVI 2005 a, pp. 9-62.SCHABER 1982 = W. Schaber, SCHABER 1982 = W. Schaber, SCHABER Die archaischen Tempel der Artemis von Ephesos, Salzburg 1982.SCHEID 2005 = J. Scheid, Les dieux du Capitole: un exemple des structures théologiques des sanctuaries romains, in LAFON,

SAURON 2005, pp. 93-100.SCHERILLO 1941 = A. Scherillo, Studi su alcuni tufi gialli della regione Sabazia orientale, in Periodico di Mineralogia 12, 3,

1941, pp. 381-417.SCHIAVONE 2005 = A. Schiavone. Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Torino 2005.SCHILLING 1964 = R. Schilling, A propos de l’expression << Iuppiter Optimus Maximus >>, in Acta Philologica III, 1964, pp.

345-348.SCHINGO 1996 = G. Schingo, Indice topografico delle strutture anteriori all’incendio del 64 d.C. rinvenute nella valle del Colos-

seo e nelle sue adiacenze, in PANELLA 1996, pp. 145-158.SCHNEIDER 1991 = P. Schneider, Zur Herstellung eines Archaischen Tondaches , in CHNEIDER 1991 = P. Schneider, Zur Herstellung eines Archaischen Tondaches , in CHNEIDER Bautechnik der Antike, in ATTI BERLINO 1991,

pp.197-207.SCHÖRNER 2007 = H. Schörner, Sepulturae graecae intra urbem, Münster 2007.SCHUBRING 1870 = J. Schubring, Historische Topographie von Akragas in Sicilien wärend der klassischen Zeit, Leipzig 1870.SCHULLER 1993 = W. Schuller (Herausg.), SCHULLER 1993 = W. Schuller (Herausg.), SCHULLER Livius. Aspekte seines Werkers, Konstanz 1993.SCHWANDNER, RHEIDT 2004 = E-L. Schwandner, K. Rheidt (Herausg.), Macht der Architektur = Architektur der Macht. Baufor-

schungskolloquium in Berlin (2002), Mainz am Rhein 2004.SCHWEGLER 1943 = A. Schwegler, Römische Geschichte, vol. I, Tübingen 1853.übingen 1853.ü

Page 82: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

379

SCIORTINO 2005 = I. Sciortino, Roma, Foro Romano. Il depostio votivo presso il Clivo Capitolino, in COMELLA, MELE 2005, pp. 85-93.

SCIORTINO, SEGALA 1990 a = I. Sciortino, E. Segala, Rinvenimento di una stipe votiva presso il Clivo Capitolino, in QuadAEI16, pp.18-23.

SCIORTINO, SEGALA 1990 b = I. Sciortino, E.Segala, Foro Romano. Deposito votivo presso il Clivo Capitolino, in BollArch 3, 1990, pp.165-170.

SCIORTINO, SEGALA 1990 c = I. Sciortino, E. Segala, Il deposito votivo presso il Clivo Capitolino, in ROMA 1990 a, pp. 63-68.SCIOTTI 1982 = M. Sciotti, Engineering Geological Problems Due to Old Underground Quarries in the Urban Area of Rome

(Italy), in Proceedings of the 4th Congress of the International Association of Engineering Geology, vol. I, Nuova Delhi 1982, pp. 211-225.

SCIOTTI 1984 = M. Sciotti, Il problema del recupero delle zone interessate da vecchie cave in sotterraneo nell’area urbana di antichi centri urbani, in Quarry and Construction 1984, pp. 3-7 (dall’ estratto).

SCOTT 1929 = I.G. Scott, Early roman traditions in the light of archaeology, in MAAR 7, 1929, pp. 9-118SCOTT 1975 = J. Scott, Piranesi, London-New York 1975.SCOTT 1988 = R. T. Scott, Regia-Vesta 1987, in QuadAEI 1988, pp.18-23.QuadAEI 1988, pp.18-23.QuadAEISCOTT 1993 a = R. T. Scott, Lavori e ricerche nell’area sacra di Vesta 1990-1991, in QuadAEI 21, 1993, pp. 11-17.QuadAEI 21, 1993, pp. 11-17.QuadAEISCOTT 1993 b = R.T. Scott, Excavations in the Area Sacra of Vesta, 1987-1989, in SCOTT, REYNOLDS SCOTT 1993, pp. 161-181.SCOTT 1999 = R.T. Scott, Regia, in LTUR IV (P-S), Roma 1999, pp. 189-192.SCOTT, REYNOLDS SCOTT 1993 = R.T. Scott, A. Reynolds Scot (eds.), Eius Virtutis Studiosi: Classical and Postclassical Studies

in Memory of Frank Edward Brown (1908-1988), Washington 1993.SCRINARI 1979 = V.S.M. Scrinari, Brevi note sugli scavi presso la chiesa di S. Vito, in QuadAEI 3, pp.58-62.QuadAEI 3, pp.58-62.QuadAEISETTIMJ 1888 = F. Settimj, Travaux de Renforcement dans le Palais Caffarelli et dans les Batisses Dependantes, Roma 1888.SETTIS 1986 = S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986.SETTIS 1996 = S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società. I. Noi e i Greci, Torino 1996.SHAPIRO 1989 = H.A. Shapiro, Art and cult under the Tyrants in Athens, Mainz am Rhein 1989.SIENA 1985 = S. Stopponi (a cura di), Case e palazzi d’Etruria (catalogo della mostra a Siena, 1985), Milano 1985.SMITH 1996 = C.J. Smith, Early Rome and Latium. Economy and Society c. 1000 to 500 BC, Oxford 1996.SMITH 2004 = R.R.R. Smith, Storia delle immagini e storia antica, in BARBANERA 2004 a, pp. 25-31.SMITH 2005 = C.J. Smith, The beginnings of Urbanization in Rome, in OSBORNE, CUNLIFFE 2005, pp. 91-112.SMITH 2006 = C.J.Smith, The Roman Clan. The Gens from Ancient Ideology to Modern Anthropology, Cambridge 2006.SNODGRASS 1986 = A. Snodgrass, The historical significance of fortification in archaic Greece, in LERICHE,TRÉZINY 1986, pp.

125-131SOKOLICEK 2006 = A. Sokolicek, Architettura e urbanistica di Velia: lo sviluppo della cittSOKOLICEK 2006 = A. Sokolicek, Architettura e urbanistica di Velia: lo sviluppo della cittSOKOLICEK à in relazione al cosidetto tratto A delle

mura, in ATTI TARANTO 2006, pp. 193-205.SOMMELLA 1968 = P. Sommella, Area sacra di S. Omobono. Contributo per una datazione della platea dei Templi Gemelli, in

QuadIstTop 5, 1968, pp. 63-70.SOMMELLA 1974 = P. Sommella, Das Heroon des Aeneas und die Topographie des antiken Lavinium, in Gymnasium 81, 1974,

pp. 273-297.SOMMELLA MURA 1977 = A. Sommella Mura, La decorazione architettonica del tempio arcaico, in PP 32, 1977, pp. 62-128.PP 32, 1977, pp. 62-128.PPSOMMELLA MURA 1990 = A. Sommella Mura, Il tempio arcaico e la sua decorazione, in ROMA 1990 a, pp.115-118.SORDI 1984 = M. Sordi (a cura di), I santuari e la guerra nel mondo classico, Milano 1984.STACCIOLI 1968 = R. A. Staccioli, Modelli di edifici etrusco-italici, Roma 1968.STAMBAUGH 1978 = J.E. Stambaugh, The Functions of Roman temples, in ANRW II 16.1, 1978, pp. 554-608.STAMPER 1999 = J.W. Stamper, The temple of Capitoline Jupiter in Rome: a new reconstruction, in STAMPER 1999 = J.W. Stamper, The temple of Capitoline Jupiter in Rome: a new reconstruction, in STAMPER Hephaistos XVI-XVII,

1998-1999, pp. 107-138.STAMPER 2005 = J.W. Stamper, STAMPER 2005 = J.W. Stamper, STAMPER The architecture of Roman temples. The Republic to the Middle Empire, Cambridge 2005.STARY 1981 = P. F. Stary, Zur eisenzeitliche Bewaffnung und Kampfweisen in Mittelitalien, Mainz am Rhein 1981. STEFANI 1942 a = E. Stefani, Antichi rinvenimenti a Villa Spada, in NSA 1942, pp. 150-151.STEFANI 1942 b = E. Stefani, Gabi. Frammenti di un acropterio con figura di Arpia, in NSA 1942, pp. 374-382.STEFANI 1944 = E. Stefani, Scavi archeologici a Veio in contrada Piazza d’Armi, in MAL 40, 1944, pp. 177-290.STEFANI 1945 = E. Stefani, Grottarossa. Ruderi di una villa repubblicana, in NSA 1944-145, pp. 52-72.STEFANI 1951 = E. Stefani, Una serie di lastre fittili dipinte dal santuario etrusco di Veio, in ArchClass 3, 1951, pp. 138-143.STEINGRÄSTEINGRÄSTEINGR BER 1986 = S. SteingrBER 1986 = S. SteingrBER äber (ed.), äber (ed.), ä Etruscan Painting. Catalogue raisonné of etruscan wall paintings, New York 1986.STEIN-HÖLKESKAMP 1996 = E. Stein-Hölkeskamp, Tirannidi e ricerca dell’eunomia, in S. SETTIS (a cura di), I Greci 2. Una storia

greca. I. Formazione, Torino 1996, pp. 653-679.STOPPONI 2006 = S. Stopponi, Tecniche edilizie di tipo misto a Orvieto, in ATTI MILANO 2006, pp. 207-245.STORCHI MARINO 1972 = A. Storchi Marino, La tradizione plutarchea sui “collegia opificum” di Numa, AIIS 3, 1971-1972, AIIS 3, 1971-1972, AIIS

pp.1-53.STORCHI MARINO 1974 = A. Storchi Marino, Le notizie pliniane sui collegia opificum, in età arcaica, in AFLN 4, 1973-1974, AFLN 4, 1973-1974, AFLN

pp.19-36.

Page 83: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

380

STORCHI MARINO 1979 = A. Storchi Marino, Artigiani e rituali religiosi nella Roma arcaica, in RAAN 54, 1979, pp. 333-357.RAAN 54, 1979, pp. 333-357.RAANSTORCHI MARINO 1997 = A. Storchi Marino, Schiavitù 1997 = A. Storchi Marino, Schiavitù 1997 = A. Storchi Marino, Schiavit e forme di dipendenza in Roma arcaica. Alcune considerazioni, in MOGGI,

CORDIANO 1997, pp. 183-212.STRANDBERG OLOFSSON 1984 = M. Strandberg Olofsson, Acquarossa V. The head antefixes and relief plaques. Part I. A Recon-

struction of a terracotta Decoration and its Architectural Setting, Stockholm 1984.STRANDBERG OLOFSSON 1989 = M. Strandberg Olofsson, On the reconstruction of the monumental area at Acquarossa, in OpRom

18, 1990, pp. 163-183.STRANDBERG OLOFSSON 1996 = M. Strandberg Olofsson, Pottery from the monumental area at Acquarossa: a preliminary report,

in OpRom 20, 1996, pp. 149-159.STRAZZULLA 1994 = M.J. Strazzulla, Attestazioni figurative dei Dioscuri nel mondo etrusco, in NISTA 1994, pp. 39-52.SUBURBIUM II. Il Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (atti dell’incontro, Roma

2005), Roma, c.s.SVENSON-EVERS 1996 = H. Svenson-Evers, Die griechischen Architekten archaischer und klassischer Zeit, Frankfurt am Main

1996.TAGLIAMONTETAGLIAMONTET 1996 = G. Tagliamonte, Iuppiter Optimus Maximus, aedes (fino all’a. 83 a.C.), in LTUR III (h-o), 1996, pp. 144-

148.TAMBORINITAMBORINIT 1930 = F. Tamborini, La vita economica nella Roma degli ultimi re, in Athenaeum 8, 1930, pp. 299-328; 452-487.TARQUINIATARQUINIAT 2001 = A.M. MORETTI SGUBINI (a cura di), Tarquinia etrusca. Una nuova storia (catalogo della mostra), Roma

2001.TARTARA 1999 = P. Tartara, Torrinpietra (IGM 149 I NO), Firenze 1999.TASSI SCANDONE 2001 = E. Tassi Scandone, Verghe, scuri e fasci littori in Etruria. Contributi allo studio degli Insignia Imperii,

Pisa-Roma 2001.TEA 1932 = E. Tea, Giacomo Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932.TECHNAU 1940 = W. Technau, Die Kunst der Römer, Berlin 1940.TEN KORTENAAR 2001 = S. ten Kortenaar, Settore 6. Via San Gimignano. Probabile capanna di etTEN KORTENAAR 2001 = S. ten Kortenaar, Settore 6. Via San Gimignano. Probabile capanna di etTEN KORTENAAR à orientalizzante (1989), in DI

GENNARO et al. 2001, p. 234.TERRENATOTERRENATOT 1992 = N. Terrenato, Velia and Carinae: Some Observations of an Area of Archaic Rome, in HERRING et al. 1992,

pp. 31-47.TERRENATOTERRENATOT 1997 = N. Terrenato, La morfologia originaria di Roma, in CARANDINI 1997, pp. 587-594.TERRENATOTERRENATOT 2001 = N. Terrenato, The Auditorum site in Rome and the origins of the villa, in JRA 14, 2001, pp. 5-32.THALLON HILL 1925 = I. Thallon Hill, Rome of the Kings. An archaeological setting for Livy and Vergil, New York 1925.THOMPSON, WYCHERLEY 1972 = H.A.Thompson, R.E. Wycherley, The Athenian Agora XIV. The Agora of Athens. The History,

shape and uses of an ancient city center, Princeton, NJ 1972.THOMSEN 1980 = R. Thomsen, King Servius Tullius. A Historical Synthesis, Copenhagen 1980.THOMSON DE GRUMMOND, SIMON 2006 = N. Thomson De Grummond, E. Simon (eds.), THOMSON DE GRUMMOND, SIMON 2006 = N. Thomson De Grummond, E. Simon (eds.), THOMSON DE GRUMMOND, SIMON The religion of the Etruscans, Austin 2006.THUILLIER 1985 = J.-P. Thuillier, THUILLIER 1985 = J.-P. Thuillier, THUILLIER Les Jeux Athlétiques dans la civilization Étrusque, Rome 1985.THUILLIER 1993 = J.P. Thuillier (ed.), Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique (actes de la table ronde,

Rome 1991), Rome 1993.THUREAU - DANGIN et al. 1931 = F. Thureau-Dangin et al., Arslan Tash, Paris 1931.TILLY 1947 = B. Tilly, Vergil’s Latium, Oxford 1947.T.L.E. = Thesaurus Linguae EtruscaeThesaurus Linguae EtruscaeT .TÖLLE-KASTENBEIN 1993 b = R. Tölle-Kastenbein, Archeologia dell’acqua. La cultura idraulica nel mondo classico, Milano

1983 [trad. it. da: R. TÖLLE-KASTENBEIN, Antike Wasserkultur, München 1990].TÖLLE-KASTENBEIN 1994 = R. Tölle-Kastenbein, Das Olympieion in Athen, Köln-Weimar-Wien 1994.TÖLLE-KASTENBEIN, NEMETH 1993 = R. Tölle-Kastenbein, G. Németh, Das Hekatompedon auf der Athener Akropolis, in JDAI

108, 1993, pp. 43-81.TOMASSETTI 2004 = A. Tomassetti, Via Cernaia, in BCAR CV, 2004 [2005], pp. 414-416.TOMEITOMEIT 1998 = M.A.Tomei, Cave e cavità sotterranee del monte Palatino, in GIAVARINI 1998, pp. 155-176.TOMEI 1999 = M.A. Tomei, TOMEI 1999 = M.A. Tomei, TOMEI Scavi francesi sul Palatino: le indagini di Pietro Rosa per Napoleone III (1861-1870), Roma 1999.TOMEI 2006 = M.A. Tomei (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006 (catalogo della Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006 (catalogo della Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006

mostra, Roma 2006-2007), Milano 2006.TORELLI 1975 = M. Torelli, Terra e forme di dipendenza: Roma ed Etruria in età arcaica, in DdA VIII, 1975, pp. 3-53.TORELLI 1983 = M. Torelli, Polis e “Palazzo”. Architettura, ideologia e artigianato greco in Etruria tra VII e VI secolo a.C., in

ATTI ROMA 1983, pp. 471-499.TORELLITORELLIT 1992 = M. Torelli, I fregi figurati delle regiae latine ed etrusche, in Ostraka 1, 1992, pp. 249-274.TORELLITORELLIT 1993 = M. Torelli, Curiae Veteres, in LTUR I (a-c), Roma 1993, p. 337.TORELLI 1997 = M. Torelli, Il rango, il mito e l’immagine. Alle origini della rappresentazione storica romana, Milano 1997.TORTORICITORTORICIT 1981 = E. Tortorici, Regisvilla porto di Vulci in località le Murelle: note topografiche e saggi di scavo, in Quaderni

dell’Istituto di Topografia Antica 9, 1981, pp.151-160.TORTORICITORTORICIT 1989 = E. Tortorici, Argiletum. Commercio, speculazione edilizia e lotta politica dall’analisi di un quartiere di Roma

di età repubblicana, Roma 1989.

Page 84: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

381

TORTORICITORTORICIT 1993 = F.Tortorici, La “Terrazza Domizianea”, l’Aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCAR XCV.2, 1993 [1995],pp. 7-24.

TRAVLOS 1971 = J. Travlos, Bildlexicon zur Topographie des antiken Athen, Tübingen 1971.übingen 1971.üTOSCO 2003 = C. Tosco, Gli architetti e le maestranze, in E. CASTELNUOVO, G. SERGI (a cura di), Arti e Storia nel Medioevo II,

Torino 2003, pp. 43-68.TRÉZINY 1986 = H. Tréziny, Les Techniques Greques de Fortification et leur Diffusion à la Périphérie du Monde Grec d’ Oc-

cident, in LERICHE, TRÉZINY 1986, pp.185-200.TREZINY 1996 = H. Tréziny, Greek military architecture in the West, in The Western Greeks (Catalogo della mostra a Venezia

1996), Milano 1996, pp. 347-352.TROPEA 1899 = G. Tropea, La stele arcaica del Foro Romano. Cronaca della scoperta e della discussione, in Rivista storica

antica 4, 1899, pp. 470-509.TROPEA 1900 = G. Tropea, La stele arcaica del Foro Romano, in Rivista storica antica 5, 1900, pp. 101-136; 301-355.TUCCI 2005 = P.L. Tucci, “Where high Moneta leads her steps sublime”. The “Tabularium” and the Temple of Juno Moneta, in

JRA 18, 2005, pp. 7-33.TUCCI 2006 = P.L. Tucci, Il tempio di Giove Capitolino e la sua influenza sui templi di età imperiale, in JRA 19, 2006, pp. 386-

392.UGGERI 1969 = G. Uggeri, Kléroi arcaici e bonifica classica nella chòra di Metaponto, in PP 124, 1969, pp. 51-71.PP 124, 1969, pp. 51-71.PPUGOLINI 1923 = L.M. Ugolini, La Panighina. Fonte sacra preistorica, in MAL 29, 1923, cc. 493-656.ULRICH 2007 = R.B. Ulrich, Roman woodworking, New Haven – London 2007.UNGARO 1995 = L. Ungaro, Scoprimento dell’emiciclo del Foro di Traiano (1926-1934), in CARDILLI 1995, pp. 39-46.VACCAVACCAV 1594 = F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, Roma 1594.VAGLIERIVAGLIERIV 1903 = D. Vaglieri, Gli scavi recenti nel Foro Romano, in BCAR 1903, pp. 3-273.VAGLIERIVAGLIERIV 1907 = D. Vaglieri, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA 1907, pp. 503-547.VALENTINI, ZUCCHETTI 1953 = R. Valentini, G. Zucchetti (a cura di), Codice topografico della città di Roma. Vol. IV, Roma di Roma. Vol. IV, Roma di Roma. Vol. IV

1953.VALLET et al. 1976 = G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, MéMéM gara Hyblaea. égara Hyblaea. é Le quartier de l’agora archaique, Rome 1976.VAN BUREN 1906 =E. van Buren, The Temples of Castor and of Concord in the Roman Forum, in CR 20, 1906, pp. 77-84.VAN BUREN 1914 = E. van Buren, Architectural Terracotta Ornamentation in Rome from the Sixth to the Fourth Century b. C.,

in JRS 4, 1914, pp. 183-192.JRS 4, 1914, pp. 183-192.JRSVAN BUREN 1921 = E. van Buren, Figurative Terra-cotta Revetments in Etruria and Latium, London 1921. VAN DEMAN 1912 = E. B. van Deman, Methods of Determining the date of Roman Concrete Monuments, in AJA 16, 1912, pp.

230-251.VAN KAMPEN KAMPEN K 1995 = I. van Kampen, Un puteale fittile dagli scavi Boni sulla Via Sacra, in ArchClass 47, 1995, pp. 233-243.VAN KAMPEN 2003 = I. van Kampen (a cura di), Dalla capanna alla casa. I primi abitanti di Veio, (catalogo della mostra), For-

mello 2003.VAN KAMPEN et al. 2005 = I. van Kampen, A. Rathje, A. Celant, M. Follieri, J. De Grossi Mazzorin, C. Minniti, The pre-repub-

blican Habitation Layers of the via Sacra in Giacomo Boni’s Excavation of the Sepolcreto arcaico, in ATTEMA et al. 2005, pp. 745-753.

VANNELLIVANNELLIV 1981 = V. Vannelli, Economia dell’architettura in Roma fascista. Il centro urbano, Roma 1981.VANZETTI 2004 = A. Vanzetti, Risultati e problemi di alcune prospettive di studio della centralizzazione e urbanizzazione di fase

protostorica in Italia, in ATTEMA 2004, pp.1-28VASSALLO 2005 = S. Vassallo, Nuovi dati sull’urbanistica e sulle fortificazioni di Himera, in ATTEMA et al. 2005, pp. 325-333.VENDITTELLI 2005 = L. Vendittelli, Il tempio di Diana sull’Aventino. Ipotesi di posizionamento e ricerca archeologica, in CAIAZ-

ZA 2005, pp. 235-249.VENTRIGLIAVENTRIGLIAV 1971 = U. Ventriglia, La geologia della città di Roma, Roma 1971.VENUTI 1763 = R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma, Roma 1763.VERNOLE 2002 = V.E. Vernole, Servius Tullius, Roma 2002.VERRIVERRIV 1908 = A. Verri, Il Colle Quirinale, in Bollettino della Società Geologica Italiana, 27, 1908, pp.1-16 (dall’estratto).VERSNEL 1970 = H.S. Versnel, Triumphus. An inquiry into the origin, development and meaning of the roman triumph, Leiden

1970.VESSBERG 1941 = O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Leipizig 1941.VIANELLOVIANELLOV 1947 = M. Vianello, Resoconto circa la ricomposizione del lavoro di scavo compiuto da G. Boni nell’area della

Domus Flavia (anni 1912-1914) e l’ordinamento del materiale relativo all’Antiquario Palatino (1946-1947), in Antichità. Fascicoli di studi e notizie sul mondo classico 1, 1947, pp. 3-34.

VIGLIETTI 2001 = C. Viglietti, Intorno a “Le origini della moneta” di Philip Grierson. Lo scomodo caso di Roma, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica 48, 2001, pp. 291-333.

VILLEDIEUVILLEDIEUV 1995 = F. Villedieu, La vigna Barberini (Palatino): nuove acquisizioni, in QuadAEI 23, 1995, pp. 33-39.QuadAEI 23, 1995, pp. 33-39.QuadAEIVINACCIA 1926 = G. Vinaccia, Saggio di metrologia etrusca, in RAL, 1926, pp. 532-542. VIRGILIVIRGILIV 1977 = P. Virgili, Scavo stratigrafico, in PP 32, 1977, pp. 20-34. PP 32, 1977, pp. 20-34. PPVIRGILIVIRGILIV 1988 = P. Virgili, Area sacra di S. Omobono: una cisterna fra i tempi gemelli, in QuadAEI 16, 1988, pp. 77-81.QuadAEI 16, 1988, pp. 77-81.QuadAEIVIRGILI 1989 = P. Virgili, I depositi votivi del tempio arcaico, in ROMA 1989, pp. 45-61.

Page 85: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

382

VISCOGLIOSI 1993 = A. Viscogliosi, Apollo, aedes in circo, in LTUR I (A-C), Roma 1993, pp. 49-54.VISCOGLIOSI 1995 = A. Viscogliosi, Ad aedem Apollinis, in QuadAEI 23, 1995, pp. 79-92.QuadAEI 23, 1995, pp. 79-92.QuadAEIVISCOGLIOSI 1996 = A. Viscogliosi, Il tempio di Apollo in circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma

1996VITERBOVITERBOV 1986 = Architettura etrusca nel Viterbese, (catalogo della mostra), Milano 1986.VOLPE c.s. = R. Volpe, intervento al convegno SUBURBIUM II (Roma 2005), c.s.VON GERKAN 1931 = A. von Gerkan, Der Lauf der römischen Stadmauer vom Kapitol zum Aventin, in MDAI(R) XLVI, 1931,

pp.153-188.VON GERKAN 1940 = A. von Gerkan, Die republikanische Stadtmauer Roms zwischen dem Kapitol und dem Quirinal, in

MDAI(R) LV, 1940, pp.1-24.VON HESBERG 2005 = H. von Hesberg, Ein Tempel spätrepublikanischer Zeit mit Konsolgesims, in Modus in rebus. Gedenk-

schrift füschrift füschrift f r Wolfang Schindler, Berlin 1995, pp. 77-80.VON KASCHNITZ-WEINBERG 1944 = G. von Kaschnitz-Weinberg, Vergleichende Studien zur italisch-römischen Struktur, in RM

LIX, 1944 [1946], pp. 89-128. VON KASCHNITZ-WEINBERG 1966 = G. von Kaschnitz-Weinberg, Struttura, in EAA vol. VII, Roma 1966, pp. 519-521.VON SYDOW 1973 = W. von Sydow , Archäologische Funde und Forschungen im Bereich der Soprintendenz Rom 1957-1973,

in AA 88, 1973, pp. 521-647.WAARSENBURG 1995 = D.J. Waarsenburg, The Northwest Necropolis of Satricum. An Iron Age cemetery in Latium vetus, Am-

sterdam 1995.WAARSENBURG 1997 = D.J. Waarsenburg, Un secolo di studi su Satricum: saggio di ricerca bibliografica, in MededRom, 56,

1997, 3-36.WAARSENBURG 2001 = D. J. Waarsenburg, Living like a prince: the abitation counterpart of tombe principesche, as represented

at Satricum in BRANDT, KARLSSON 2001, pp. 179-188.WALLACE HADRILL 1997 = A. Wallace Hadrill, Rethinking the Roman Atrium house, in: LAURENCE, WALLACE HADRILL 1997, pp.

218-240.WALLACE HADRILL 2000 = A. Wallace Hadrill, Case e abitanti a Roma, in LO CASCIO 2000, pp. 173-220.WALTER 2004 = U. Walter, WALTER 2004 = U. Walter, WALTER Memoria und res publica. Zur Geschichtskultur im republikanischen Rom, Frankfurt am Main,

2004.WARDWARDW PERKINS 1959 = J. B. Ward Perkins, Excavations beside the North- West Gate of Veii, 1957-1958, in PBSR 27, 1959, pp.

38-79.WARDWARDW PERKINS 1961 = J. B. Ward Perkins, Veii. The historical Topography of the ancient City, in PBSR 29, 1961, pp.1-123.WEBER 1995 = M. Weber, Economia e società. Vol. I, Milano 1985 [trad. it. da: M. WEBER, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübin-übin-ü

gen 1922].WEINSTOCK 1934 = S. Weinstock, templum, in WEINSTOCK 1934 = S. Weinstock, templum, in WEINSTOCK PW, II ed., vol. IX, 1934, pp. 479-485.PW, II ed., vol. IX, 1934, pp. 479-485.PWWELCH 1999 = K. Welch, Turris Mamilia, in LTUR V, Roma 1999, p. 93.WELTER 1922 = G. Welter, Das Olympieion in Athen, in WELTER 1922 = G. Welter, Das Olympieion in Athen, in WELTER MDAI(A) XXXVII, 1922, pp. 61-71.WENDT 1882 = N. Wendt, Del cosidetto muro romuleo sul Palatino, in BdI 1882, pp. 53-58.BdI 1882, pp. 53-58.BdIWIKANDERWIKANDERW 1980 = C. Wikander, Appunti sulle terracotte architettoniche dipinte di Acquarossa, in IKANDER 1980 = C. Wikander, Appunti sulle terracotte architettoniche dipinte di Acquarossa, in IKANDER BA 65, 1980, pp. 85-90.WIKANDER 1983 = WIKANDER 1983 = WIKANDER Ö. Wikander, 'Opaίa keramίj: skylight-tiles in the ancient world, in OpRom 14.8, 1993, pp. 81-99.WIKANDER 1990 = C. Wikander, WIKANDER 1990 = C. Wikander, WIKANDER Ö. Wikander, The early monumental complex at Acquarossa. A preliminary report, in OpRom

18, 1990, pp. 189-205. WIKANDER 1992 = O. Wikander, Archaic roof-tiles: the first (?) generation, in WIKANDER 1992 = O. Wikander, Archaic roof-tiles: the first (?) generation, in WIKANDER OpAth XIX:13, 1992, pp. 151-161.WIKANDER WIKANDER W 1993 = O. Wikander, Acquarossa VI. The roof-tiles, part 2. Tipology and technical features, Stockholm 1993.WIKANDER Ö 1990 = Ö. Wikander, Archaic roof tiles. The first generations, in Hesperia 59, 1990, pp. 285-290.WIMMER 1997 = H.H. Wimmer, WIMMER 1997 = H.H. Wimmer, WIMMER Die Strukturforschung in der Klassischen Archäologie, Bern 1997. WINCKELMANN 1764 = J.J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Alterthums, Dresden 1764.WINTER 1982 = F. E. Winter, Sepulturae intra urbem and the pre-persian walls of Athens, in WINTER 1982 = F. E. Winter, Sepulturae intra urbem and the pre-persian walls of Athens, in WINTER Studies in attic epigraphy, history

and topography, presented to Eugene Vanderpool, Princeton 1982 [Hesperia suppl. 19], pp. 199-204.WINTER 1993 a = N. A.Winter, WINTER 1993 a = N. A.Winter, WINTER Greek architectural terracottas from the prehistory to the end of the archaic period, Oxford Greek architectural terracottas from the prehistory to the end of the archaic period, Oxford Greek architectural terracottas from the prehistory to the end of the archaic period

1993.WINTER 1993 b = N. A. Winter, The Greek background for archaic architectural terracottas of central Italy, in WINTER 1993 b = N. A. Winter, The Greek background for archaic architectural terracottas of central Italy, in WINTER RYSTEDT et al.

1993, pp. 17-20.WINTER 2000 = N. A. Winter, The early roofs of Etruria and Greece, in WINTER 2000 = N. A. Winter, The early roofs of Etruria and Greece, in WINTER KRINZINGER 2000, pp. 251-256.KRINZINGER 2000, pp. 251-256.KRINZINGER

WINTER 2005 = N. A. Winter, Good walking on the roof: the evolution of terracota statuary in archaic etruscan architecture in WINTER 2005 = N. A. Winter, Good walking on the roof: the evolution of terracota statuary in archaic etruscan architecture in WINTER

light of the kings of Rome, in JRA 18, 2005, pp. 241-251.WINTER 2006 a = N. A. Winter, Gorgons, Minotaurs and Sibyls: a shared Early Archaic terracotta roof system at Pithecusae, WINTER 2006 a = N. A. Winter, Gorgons, Minotaurs and Sibyls: a shared Early Archaic terracotta roof system at Pithecusae, WINTER

Cumae and Rome, in HERRING et al. 2006, pp. 349-355.WINTER 2006 b = N. A. Winter, Le teracotte architettoniche arcaiche di Tarquinia. Scambi e modelli, in WINTER 2006 b = N. A. Winter, Le teracotte architettoniche arcaiche di Tarquinia. Scambi e modelli, in WINTER ATTI MILANO 2006, pp.

127-144.WINTER 2006 c = N.A. Winter, Il tetto di Caprifico a confronto, inWINTER 2006 c = N.A. Winter, Il tetto di Caprifico a confronto, inWINTER ArchClass LVII, 2006 [2007], pp. 530-535.WOODARD 2006 = R. D. Woodard, Indo-European Sacred Space.Vedic and Roman cult, Chicago 2006.

Page 86: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

383

WRIGHT 2005 = G.R.H. Wright, Ancient Building technology. Volume 2 materials, Leiden-Boston 2005.ZACCARIA RUGGIU 2003 = A. Zaccaria Ruggiu, More regio vivere. Il banchetto aristocratico e la casa romana di età arcaica,

Roma 2003.ZEGGIO 2000 a = S. Zeggio, Tratto delle mura arcaiche nello scavo della Meta Sudans, in ROMA 2000, pp. 301-302.ZEGGIO 2000 b = S. Zeggio, Il deposito votivo di Santa Maria della Vittoria, in ROMA 2000, p. 332.ZEGGIO 2005 a = S. Zeggio, Un santuario alle pendici nord-orientali del Palatino ed i suoi depositi votivi fra età arcaica e medio

repubblicana, in COMELLA, MELE 2005, pp. 63-76.ZEGGIO 2005 b = S. Zeggio, Roma, valle del Colosseo. Scavo dell’area della Meta Sudans (1996-2002). Spazi urbani e storia,

in ATTEMA et al. 2005, pp. 269-277.ZEGGIO 2006 = S. Zeggio, Area della Meta Sudans (Municipio I). Deposito votivo alto arcaico. Contesto votivo arcaico e repu-

blicano, in TOMEI 2006, pp. 90-91.ZEVI 1973 = F. Zevi, Scoperta della necropoli dell’antica Ficana, in SE XLI, 1973, pp. 43-44.SE XLI, 1973, pp. 43-44.SEZEVI 1977 = F. Zevi, Alcuni aspetti della necropoli di Castel di Decima, in PP 32, 1977, pp. 241-273. PP 32, 1977, pp. 241-273. PPZEVI 1985 = F. Zevi, La situazione nel Lazio, in ATTI ROMA 1985, pp. 119-125.ZEVI 1987 = F. Zevi, I santuari di Roma agli inizi della repubblica, in QuadAEI 15, 1987, pp.121-132.QuadAEI 15, 1987, pp.121-132.QuadAEIZEVI 1990 = F. Zevi, Il Foro, in ROMA 1990 a, pp. 47-52.ZEVI 1993 = F. Zevi, La tomba del guerriero di Lanuvio, in THUILLIER 1993, pp. 409-442.ZEVI 1995 = F. Zevi, Demarato e i re ‹‹corinzi›› di Roma, in STORCHI MARINO 1995, pp. 291-314.ZEVI 2000 = F. Zevi, Roma arcaica e Ostia. Una riconsiderazione del problema, in BERLINGÒ et al. 2000, pp. 233-243.ZEVI, BEDINI 1973 = F. Zevi, A. Bedini, La necropoli arcaica di Castel di Decima, in SE XLI, 1973, pp. 27-43. ZIFFERERO 1991 = A. Zifferero, Miniere e metallurgia estrattiva in Etruria meridionale: per una lettura critica di alcuni dati

archeologici e minerari, in SE LVII, 1991, pp. 201-241.ZIFFERERO 2005 = A. Zifferero, La formazione del tessuto rurale nell'agro cerite. Una proposta di lettura, ATTI ROMA-VITERBO.ZIOLKOWSKI 1992 = A. Ziolkowski, The temples of mid-republican Rome and their historical and topographical context, Rome

1992.ZIOLKOWSKI 2000 = A. Ziolkowski, Storia di Roma, Milano 2000.

Page 87: From: G. C società tra Monarchia e Repubblica, …...di Perugia), Giovanni COLONNA (Università di Roma “La Sapienza”), Dieter MERTENS (Deutsch Archaölogische Institut, Rom),

384 pagina bianca