movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13...

94
movingAlps vademecum

Transcript of movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13...

Page 1: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

movingAlpsvademecum

Page 2: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

LIFI-Università della Svizzera italianaProf. Dieter Schürch

Via G. Buffi 13CH-6900 Lugano

ETH ZürichProf. Dr. Peter Rieder

Professur für AgrarwirtschaftSonneggstrasse 33

8092 Zürich

Page 3: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

INDICE

Introduzione

1. Introduzione al vademecum .....................................................................................................................................................................................................................................2. Riferimenti bibliografici .............................................................................................................................................................................................................................................3. Indicazioni per la consultazione ................................................................................................................................................................................................................................

Introduzione a movingAlps

1. Il progetto movingAlps .............................................................................................................................................................................................................................................- Origine del progetto movingAlps .................................................................................................................................................................................................................- Antecedenti al progetto movingAlps ............................................................................................................................................................................................................- Obiettivi e concetto movingAlps ..................................................................................................................................................................................................................- Aspetti metodologici delle due parti .............................................................................................................................................................................................................

2. Risultati e approcci di economia regionale ................................................................................................................................................................................................................- Geografia economica dell’area montana svizzera ........................................................................................................................................................................................- Vecchia politica regionale – Nuova politica regionale ....................................................................................................................................................................................- Approcci metodologici e applicazioni .........................................................................................................................................................................................................- Il modello “città alpina” ................................................................................................................................................................................................................................

3. Bibliografia ..............................................................................................................................................................................................................................................................4. Allegato ....................................................................................................................................................................................................................................................................

Osservazioni etnografiche, principi di messa in opera e conoscenze acquisite

1. Fondamenti ..............................................................................................................................................................................................................................................................- Cosa si intende per approccio etnografico ..................................................................................................................................................................................................- Ingegneria della formazione nello sviluppo regionale ....................................................................................................................................................................................- Genesi della nozione di sviluppo ..................................................................................................................................................................................................................- Cosa è un progetto .....................................................................................................................................................................................................................................- Dal territorio geografico al territorio umano ..................................................................................................................................................................................................- Attribuzione di significato nella comunicazione sociale .................................................................................................................................................................................- Ricerca quale motore nello sviluppo ............................................................................................................................................................................................................

2. Problemi ricorrenti.....................................................................................................................................................................................................................................................- Rpporti tra ambiti culturali diversi .................................................................................................................................................................................................................- Problema della condizione situata ................................................................................................................................................................................................................- Forme del territorio mentale .........................................................................................................................................................................................................................- Percorsi e processi decisionali .....................................................................................................................................................................................................................

pag. 01pag. 05pag. 07

pag. 09pag. 09pag. 09pag. 10pag. 10pag. 13pag. 13pag. 15pag. 17pag. 32pag. 40pag. 42

pag. 44pag. 44pag. 45pag. 45pag. 46pag. 47pag. 48pag. 48pag. 50pag. 50pag. 50pag. 51pag. 52

Page 4: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

3. Metodologia ............................................................................................................................................................................................................................................................- Attivazione processi riflessivi .......................................................................................................................................................................................................................- Rilevamento territorialità cognitiva ...............................................................................................................................................................................................................- Ingegneria contestuale ................................................................................................................................................................................................................................- Come nasce un progetto ............................................................................................................................................................................................................................- Forme della diffusione informale ..................................................................................................................................................................................................................- Formazione iniziale e continua .....................................................................................................................................................................................................................- Governance .................................................................................................................................................................................................................................................- Valutazione ..................................................................................................................................................................................................................................................

4. Tecnologia della comunicazione ...............................................................................................................................................................................................................................- Implicazioni derivate dalla diffusione della tecnologia informatica .................................................................................................................................................................- Artefatti e comunicazione ............................................................................................................................................................................................................................- Presenza e distanza: una nuova concezione di luogo ..................................................................................................................................................................................- Il progetto VIE .............................................................................................................................................................................................................................................

5. Indicatori del cambiamento ......................................................................................................................................................................................................................................- Predittori di riuscita ......................................................................................................................................................................................................................................- Quando una regione può dirsi apprendente .................................................................................................................................................................................................- Atteggiamenti in rapporto a nuove forme di cittadinanza ..............................................................................................................................................................................- L’imprenditorialità .........................................................................................................................................................................................................................................

6. La tematica del “genere” nello sviluppo regionale ......................................................................................................................................................................................................- Come interpretare il ruolo della donna ..........................................................................................................................................................................................................

7. Conseguenze ...........................................................................................................................................................................................................................................................8. Bibliografia ...............................................................................................................................................................................................................................................................

Approccio economico regionale e conoscenze acquisite

1. Modello di sintesi .....................................................................................................................................................................................................................................................- Finalità della nuova politica regionale ...........................................................................................................................................................................................................- Principi comuni ...........................................................................................................................................................................................................................................- Fattori circolari (loop) nei modelli di simulazione ...........................................................................................................................................................................................- Struttura del modello di simulazione dinamico .............................................................................................................................................................................................- Esito positivo, motore di sviluppo ................................................................................................................................................................................................................- Tipologia delle regioni ..................................................................................................................................................................................................................................- Aggiunta tratta dall’analisi estrapolati dalle diverse tipologie regionali ...........................................................................................................................................................

2. Bibliografia ...............................................................................................................................................................................................................................................................

pag. 53pag. 53pag. 54pag. 56pag. 56pag. 57pag. 58pag. 59pag. 60pag. 63pag. 63pag. 64pag. 64pag. 65pag. 66pag. 66pag. 68pag. 68pag. 69pag. 71pag. 71pag. 73pag. 78

pag. 80pag. 80pag. 80pag. 81pag. 82pag. 83pag. 84pag. 88pag. 90

Page 5: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Capitolo A

Introduzione

Page 6: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

1. INTRODUZIONE AL VADEMECUM

Perchè un progetto movingAlps

La condizione sociale ed economica dello spazio alpino è oggetto di numerosi studi e di ricerche che toccano i più variati campi: il ritiro dei ghiacciai, il cambiamento di vocazione del settore primario, le ricerche storiche che perseguono lo scopo di non perdere le testimonianze di un tempo che non c’è più. Mai come oggi, in un’epoca che fatica a tollerare l’esistenza del particolare, del locale, lo spazio alpino è minacciato. La corsa verso i centri, verso le grandi agglomerazioni, sembra essere parte di un fenomeno inarrestabile.

Le molteplici misure di sostegno finanziario adottate per incoraggiare la creazione d’infrastrutture atte a garantire una qualità di vita in chi abita e vive in vallate alpine non hanno sortito effetti significativi. In alcuni casi finanziamenti importanti, non solo non sembrano aver lasciato traccia ma, ed esistono esempi – turistici, aziendali, amministrativi – nei quali si è potuto constatare come, dopo una prima fase di euforia, si é dovuto rilevare l’accentuarsi dei processi involutivi in atto.

Il vento della globalizzazione economica, tecnologica e culturale sta mutando i confini, reali e mentali, di tutti gli ambiti di vita. La centralizzazione delle risorse di qualsiasi natura, la dislocazione dei mercati, le trasformazioni in atto nel mondo delle competenze professionali, la crescente precarietà dell’occupazione, accentuano il sentimento di una profonda crisi identitaria. Ovunque nel mondo si assiste alla scomparsa di minoranze linguistiche e culturali senza che interventi di varia natura riescano ad invertire tale tendenza1. Le periferie delle grandi metropoli, certe vallate dell’arco alpino, i centri rurali che non sanno fronteggiare la legge del mercato, sono i casi al centro di un’opinione pubblica spesso disorientata, che vede nella rapida diffusione dei sistemi di comunicazione nuove opportunità, ma anche nuove incognite che investono il territorio e la sua vocazione di spazio per il futuro.

MovingAlps è stato un progetto pilota i cui principi fondamentali hanno preso forma nel progetto Poschiavo (1995-2001). MovingAlps ha praticato un approccio alla

regionalità che esce dai canoni del solo contributo finanziaro e dalla metodologia di una programmazione preconfezionata.

MovingAlps si situa in quello spazio di discorso, e di riflessione, che è sulla bocca di tutti, ma che non trova, in fase applicativa, nessuno che sia disposto a credere nel suo reale potere.

Componente scientifica del progetto

Dal punto di vista scientifico un progetto sperimentale - qual è stato il progetto movingAlps – si distingue da altre forme di progettualità per l’esplicitazione di un insieme di principi e di procedure che hanno perseguito lo scopo di studiare la natura di cambiamenti, anche comportamentali, all’interno di vari contesti: economici, culturali, sociali e linguistici.

La struttura di tali approcci non è mai stata casuale; essa è andata innestandosi su presupposti che sono stati genericamente definiti “teorici”.

Ma cosa è una teoria? Come essa si traduce in pratiche?E fino a che punto le pratiche sono in relazione con le teorie?E ancora… a chi appartengono le teorie alle quali alludiamo in una sperimentazione ?

Molti studi mostrano che il rapporto tra prassi e teoria merita un’attenzione del tutto particolare. MovingAlps non solo ha permesso di confermare l’esistenza di un rapporto di complessità tra la quotidianità esistenziale degli abitanti di una regione e le teorie chiamate a spiegarne il comportamento, ma ha anche evidenziato l’esistenza di aspetti sensibili e critici che possono vanificare, o esaltare, l’investimento umano e finanziario in un progetto di sviluppo.

Cosa intendiamo? Dove si colloca il punto che può far pendere la bilancia della riuscita, o dell’insuccesso, di progetti di sviluppo regionale?

Gli studi di Suchman (1987), Lave e Wenger (1991), Wenger (2006), e di altri, mostrano in modo inequivocabile che non esiste enunciazione teorica che non sia in un qualche modo situata.

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pagina 1

Page 7: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La concezione che considera il sapere sempre situato in rapporto ad un contesto - sociale, storico, simbolico, all’interno del quale esso si colloca - lo rende poco trasferibile da un luogo all’altro. In altre parole, movingAlps ha permesso di rilevare il ruolo e l’importanza della specificità locale e la necessità di adattare, di volta in volta, le regole generali alle particolarità delle singole regioni. Il logo di movingAlps

Il logo che è stato adottato per movingAlps allude all’esistenza di cellule che compongono la struttura del lichene.

Il lichene vive in condizioni difficili, ciononostante riesce a sfruttare le particolari condizioni ambientali nelle quali esso viene a trovarsi. MovingAlps è stato un progetto che è andato intenzionalmente alla ricerca di un approccio innovativo che lo ha distinto da molti altri progetti che hanno perseguito analoghi obiettivi. Come il lichene anche in movingAlps è stata data importanza alla rete di rapporti costituita da piccoli progetti che collaborano in vista di uno scopo comune. In altre parole il

concetto che supporta movingAlps consente infiniti adattamenti a circostanze complesse e variabili. In movingAlps una componente fondamentale nella riuscita di un progetto è la sua capacità di relazionarsi, di collaborare, di comunicare con altri progetti, in vista di cambiamenti auspicati a livello sociale ed economico.

Vademecum: un contributo per far capire

MovingAlps porta nella sua concezione originale i tratti di una concezione che fa della ricerca scientifica il motore principale del progetto. La ricerca universitaria condotta dal prof. Peter Rieder in ambito economico, e dal prof. Dieter Schürch per la parte psicosociale ed etnografica, ricorre a linguaggi particolari, settoriali, che hanno permesso di suscitare l’attenzione e l’interesse del contesto scientifico internazionale.Vademecum cerca di spiegare, in termini meno difficili e complessi, la filosofia praticata in movingAlps. Lo fa senza tuttavia mai rinunciare o rinnegare il significato originale dei concetti che hanno ispirato l’orientamento generale del progetto.

Nella letteratura il problema della divulgazione dei metodi e dei risultati scientifici è noto. Anche in concezioni che riguardano lo sviluppo di regioni dell’Arco alpino si è potuto ripetutamente rilevare il problema dell’uso di un linguaggio teorico troppo ermetico. Si sa che un’ argomentazione troppo teorica:-! non viene compresa dagli utilizzatori in quanto esiste un

deficit, una lacuna, nella comunicazione; una migliore comunicazione, una migliore didattica produrrebbe migliori risultati;

-" viene compresa, ma non può essere praticata in quanto mancherebbero gli strumenti operativi per rispondere alla domanda sul come;

-" si situa all’interno di un preciso sguardo disciplinare ma non rispecchia, in alcun modo, le pratiche delle persone che essa presuppone di descrivere.

Il ricorso ad esempi che illustrano ciò che la teoria preconizza è un filone che Vademecum cerca di praticare con continuità e coerenza. Lo fa presentando una quotidianità di persone che hanno autenticamente vissuto il progetto sulla loro pelle. Ma lo fa anche poiché è un tratto che ha caratterizzato la parte

etnografica del progetto. In iniziative che perseguono scopi analoghi, troppi sono ancora i progetti, i programmi di sviluppo, le tendenze, che faticano a concedere un ruolo teorizzante agli stessi attori regionali. La teorizzazione in movingAlps

Il Vademecum cerca di evidenziare il ruolo degli attori locali concedendo loro lo spazio della testimonianza e di iniziative che hanno avuto un effetto moltiplicatore.

La teorizzazione, quando è il risultato di un rilevamento che deriva da enunciazioni pronunciate dagli stessi attori locali, può anche essere oggetto di conoscenza. Ad esempio le donne del progetto Arianna in Val d’Anniviers hanno percorso in modo trasversale quasi tutti gli ambiti economici, sociali, amministrativi e culturali dei loro villaggi senza aver mai letto la “teoria del flusso economico circolare” di Rieder e senza essere, loro stesse, consapevoli del ruolo economico che esse svolgono.

La funzione di tali teorie agite è palese. Esse rappresentano il dato che orienta e regola la vita reale di un determinato territorio. Esse trovano origine nella storia, nelle esperienze, nei rituali di una data comunità. Il Vademecum cerca, nella misura del possibile, di illustrare il problema dell’agire umano evidenziandone le potenzialità.

Nello sforzo divulgativo di movingAlps si richiama l’attenzione del lettore a voler considerare lo sviluppo regionale anche nei termini del “come” si costruisce, si trasforma, si modellizza, il sapere soggettivo nell’uomo. Il cambiamento dei modi di pensare e di agire è sempre, e soprattutto, il cambiamento di un modo di percepire, di leggere, il territorio nel quale si abita; e tutto ciò presuppone la rimessa in discussione d’equilibri che sono, innanzitutto, mentali, affettivi, ed in ultima analisi identitari.

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pagina 2

Page 8: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Vademecum oltre lo spazio alpino?

Negli ultimi anni é in atto un sostanziale processo di trasformazione del territorio e dei confini giuridici e politici che l’anno definito. Il flusso della comunicazione e degli spostamenti di un numero crescente di persone hanno rafforzato la portata dei rapporti transfrontalieri e la costituzione di reti di collaborazione che trascendono la valenza del locale. In tale contesto si fa più marcata l’importanza della città. Nella città si concentrano le più disparate attività dell’uomo, esse contribuiscono, in modo significativo, a promuovere lo sviluppo economico e culturale. Tuttavia la città è anche un luogo nel quale si accumulano problemi di varia natura e portata. Squilibri sociali e ambientali si traducono in tensioni che difficilmente si risolvono attraverso l’intervento dell’amministrazione cittadina. Il processo di metropolizzazione ha accentuato il divario tra centri e periferie mettendo in forse il concetto di coesione sociale a livello regionale e nazionale.

Lo sviluppo armonico della città, le forme di collaborazione intercomunale, le fusioni tra comuni, sono alcuni strumenti che possono contribuire in modo significativo a rispondere alle sfide del nostro tempo. Il bisogno di agire in contesti territoriali decentrati, in un sistema alla ricerca di nuove forme identitarie, si sta nuovamente affacciando all’orizzonte con nuova intensità e in tale senso il progetto movingAlps propone un insieme di principi che possono essere trasferiti allo spazio urbano.

La conduzione di processi di sviluppo di villaggi, di centri urbani, di territori sociali che vivono fenomeni di emarginazione non si discostano di molto dai problemi riscontrati in comunità che vivono nello spazio alpino. Al problema delle finalità da perseguire in un contesto di crescente globalizzazione dei mercati, si aggiunge il delicato quesito del come affrontare, in piccole comunità di quartiere, la quotidianità di cittadini alla ricerca di un nuovo senso dell’ agire.

In una condizione esistenziale caratterizzata da importanti fenomeni migratori e da spinte aggregative che rompono in modo forte con la storia e con la tradizione di intere comunità, si presenta la necessità di conciliare tendenze fortemente contradditore.

Al centro delle preoccupazioni di persone che, a vario titolo, svolgono funzioni di responsabilità, in una realtà che comporta rischi, ma anche opportunità, si colloca la ricerca di forme di comunicazione che siano in grado di raggiungere le componenti di una società che fatica a situarsi.

Nel Vademecum si possono cogliere alcuni aspetti di metodo la cui trasferibilità al contesto urbano può aprire nuove opportunità di riflessione e di ricerca.

A chi è destinato il Vademecum

Il Vademecum è un testo che può essere scaricato da Internet, esso non supplisce in alcun modo alle esigenze di approfondimento che possono essere soddisfatte solo attraverso la lettura di testi specifici e di corsi che presentano in forma compiuta i capitoli del Vademecum.

Il presente contributo si rivolge in modo particolare a: - Responsabili della pianificazione del territorio- Segretari comunali impegnati nei processi di fusione dei

comuni- Urbanisti, architetti, ingegneri impegnati in progetti di

trasformazione e di adattamento del territorio- Docenti e formatori che intendono promuovere iniziative di

sviluppo sostenibile - Fo rma to r i che pe r seguono l o scopo d i una

specializzazione nel settore della regionalità apprendente- Responsabili del settore economico e sociale che operano

nella gestione e nello sviluppo di progetti di quartiere- Laureati in scienze della comunicazione che intendono

specializzarsi nel settore dello sviluppo regionale- Persone che operano in progetti di sviluppo dell’arco

alpino- Responsabili di progetti sulla parità che intendono

valorizzare il ruolo della donna in progetti di svilupporegionale

- Progettisti e pianificatori di progetti transfrontalieri- Imprenditori- Operatori sociali religiosi e laici - Operatori ambientali e volontari

Come è stato scritto il Vademecum

Il Vademecum offre una panoramica assai completa di testi pubblicati dal prof. Peter Rieder e da alcuni collaboratori e dal prof. Dieter Schürch e dal team di collaboratori che hanno costituito il Laboratorio di Ingegneria della Formazione e dell’Innovazione (Lifi). dell’Università della Svizzera italiana. Accanto a formulazioni che rispettano la terminologia originale si sono aggiunti testi brevi che cercano di spiegare il significato dei testi di base.Si è fatto il possibile per illustrare con testimonianze, immagini, schemi, fotografie, grafici ciò che è stata l’attività scientifica e di sviluppo in movingAlps.

I due principali responsabili del progetto hanno conservato lo stile espressivo che è proprio della loro disciplina d’appartenenza senza tuttavia perdere di vista i reciproci richiami; richiami che sfociano in una sintesi a cui è destinata l’ultima parte (parte D) del Vademecum. In quella parte si compie l’atto di una fusione interdisciplinare che non ha precedenti e che rende dal punto di vista concettuale l’esperienza scientifica di movingAlps un unicum che potrà generare molte nuove riflessioni in un ambito di grande attualità.

I capitoli

Oltre alla parte introduttiva (parte A) che introduce il lettore alla filosofia di movingAlps e alla lettura del Vademecum, la parte B, curata dal prof. Rieder, presenta le Regionalwirtschaftliche Arbeiten und Erkenntnisse. Essa presenta il patrimonio di esperienze, dal progetto Poschiavo in poi, che hanno permesso di rilevare le potenzialità economiche delle valli Monastero, Bregaglia, Maggia e Anniviers. La parte di Rieder si conclude con il paragrafo dell’Alpenstadtmodell. In quel paragrafo si profilano le componenti che potrebbero, in un futuro prossimo, legittimare la costruzione, l’esistenza di una città delle Alpi. Dal punto di vista teorico-concettuale il modello della città alpina condensa la grande esperienza di studi condotti dall’autore, non solo in movingAlps, ma sull’insieme dello spazio alpino.

Alla parte B segue la parte C, Ethnographische Arbeiten und Erkenntnisse. Come il titolo lo indica la parte C entra nel merito di concetti e di regole che hanno profilato l’approccio di ricerca

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pagina 3

Page 9: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

e di sviluppo curato dal prof. Dieter Schürch e dal team del Lifi. In questa parte si affaccia la presentazione di principi che l’autore trasferisce dagli apporti della psicologia di Jean Piaget per poi raggiungere gli inegnamenti che provengono da ricerche condotte in sociologia e in psicologia sociale.

La parte C è una parte che include due aggiunte che conservano una propria specificità. Si tratta della parte che tratta la tematica gender nei progetti di sviluppo locale e la parte che tratta e sviluppa la questione strumentale della comunicazione a distanza attraverso il ricorso ad una piattaforma virtuale che è stata concepita e realizzata in funzione del progetto movingAlps.

Il Vademecum termina con il Capitolo della sintesi tra approccio etnografico e approccio economico. E’ la parte che ha visto la ricerca attiva di punti d’incontro tra due discipline (economia agraria e psicologia sociale) che si sono ignorate per troppo tempo. Una componente innovativa della sintesi è la simulazione che descrive l’andamento dei fenomeni osservati attraverso il ricorso a programmi informatici. Ma ciò che maggiormente contraddistingue questa parte è la portata della simulazione che consente di anticipare scenari possibili, scenari che possono presentarsi in base alla combinazione di fattori che possono essere in larga parte previsti.

MovingAlps un progetto interdisciplinare

Per molte ragioni si può considerare movingAlps un progetto che ha saputo aprire la strada della territorialità alla formazione, dando modo a quest’ultima di trovare un nuovo senso. Per altre ragioni movingAlps ha anche permesso di individuare i limiti di ciò che si definisce il management di un progetto interdisciplinare. In una nazione come la Svizzera una metodologia come movingAlps incontra ancora le resistenze di una mentalità che non sembra in grado di uscire dai canoni di una settorialità vieppiù obsoleta.I processi, che portano allo sviluppo locale e regionale, sono complessi e richiedono competenze metodologiche e di gestione specifiche.

L’attività in movingAlps è stata tipicamente interdisciplinare, lo dimostrano la diversità delle persone e delle istituzioni coinvolte. Gli attori che hanno preso parte al progetto movingAlps hanno dovuto superare gli ostacoli dell’appartenenza a discipline molto diverse quali: economia, psicologia, sociologia, antropologia, ingegneria della progettazione formativa, informatica, specialisti del settore gender.

Accanto ai metodi classici della programmazione lineare e settoriale, in movingAlps si è fatta sempre più strada la convinzione che alla lettura economica debbano sovrapporsi, in una forma di dialogo continuo, le scienze umane, le scienze della formazione, le scienze dello sviluppo istituzionale ed organizzativo.

Il superamento della specificità epistemologica di ogni disciplina è stato un fattore d’apprendimento continuo da parte di tutti coloro che hanno preso parte al progetto, il Vademecum non sempre riuscirà ad illustrare l’importanza e la portata di tale componente trasversale del progetto.

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pagina 4

Page 10: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

2. GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Il presente documento è stato pensato e realizzato per la consultazione interattiva utilizzando tecnologie analoghe a quelle impiegate per la realizzazione dei siti Internet. All’interno del documento vi é dunque la possibilità di visualizzare, tramite link esterni, vario materiale multimediale come siti Internet, filmati, documenti e altro.

Struttura del documento

Il testo è strutturato in quattro sezioni, che sono a loro volta suddivise in vari capitoli. Ogni sezione é contraddistinta da un colore:- sezione A (giallo); - sezione B (beige);- sezione C (verde acqua);- sezione D (viola).

Consultazione e navigazione

Oltre a poter scorrere il documento pagina per pagina, come un normale libro, il testo può anche essere consultato in maniera interattiva.Grazie alla barra dei capitoli posta sul fondo della pagina ed ai link interattivi (evidenziati in blu) presenti nel testo é possibile navigare e spostarsi velocemente da una sezione all’altra del Vademecum o all’interno dei capitoli di una sezione.Inoltre, tramite gli appositi strumenti forniti dal programma Adobe Acrobat Reader (vedi paragrafo “Requisiti”) è possibile in ogni momento ingrandire parti del testo, schemi ed immagini, per facilitarne la lettura.

Per maggiori informazioni sulla consultazione e navigazione del testo rimandiamo allo schema della pagina seguente che illustra i vari elementi e le possibilità offerte dal documento.

Requisiti per la visualizzazione

-! Visualizzazione del documento.Per la corretta visualizzazione del documento é necessario utilizzare i programmi Adobe Acrobat Professional o Adobe Acrobat Reader disponibile gratuitamente da scarica sul seguente sito Internet www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html?promoid=BUIGO.

-! Contenuti multimediali.Per poter visualizzare i contenuti multimediali presenti nel documento é necessario poter usufruire di una connessione ad Internet.Tutti i filmati sono in formato Quicktime (.mov) é dunque necessario disporre di un programma in grado di eseguire filmati in questo formato come ad esempio Quicktime disponibile al seguente indirizzo Internet www.apple.com/de/quicktime.

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pag. 5

Page 11: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pag. 6

Colori e numerazione

Il colore di sfondo indica la sezione del documento all’interno di cui ci si trova:

Sezione A (giallo) Sezione B (beige) Sezione C (verde acqua) Sezione D (viola)

Il numero indica il capitolo all’interno della sezione, nell’esempio ci si trova al capitolo 6 della Sezione C.

Barra di navigazione

Attraverso la barra di navigazione che si trova sul fondo di ogni pagina é possibile passare da una sezione all’altra e muoversi tra i capitoli della sezione. I quadratini colorati rappresentano le sezioni mentre i numeri corrispondono ai capitoli. Cliccando sul link “indice” é possibile tornare in ogni istante all’indice del documento.

Ingrandire il documento

Tramite i bottoni “+” e “-” é possibile ingrandire e rimpicciolire il testo a piacimento in qualsiasi momento.

Indicatori dei sottocapitoli

Il quadratino colorato indica, all’interno di un capitolo, l’inizio di un sottocapitolo.

Indicatori di sezione

La riga colorata posizionata sul fondo, indica in ogni pagina la sezione all’interno della quale ci si trova.

Link interattivi

All’interno del testo si trovano dei link, evidenziati in blu che possono rimandare a:- altre parti del testo- materiali multimediali vari

(documenti, filmati, ecc.)- siti Internet

Page 12: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

- Bruner J. (1997), La cultura dell'educazione, Milano: Feltrinelli.- Lave J., Wenger E. (1991), L’apprendimento situato, Gardolo: Erickson. - Rieder P., Schürch D. (2006), Dynamik regionaler Entwicklungsinitiativen, Lugano-Zurigo: LIFI-USI, ETH.- Schön D.-A. (1983), The reflective Practitioner. How Professional think in Action, New York: Basic Books.- Schürch D. (2006), Nomadismo cognitivo. Ingegneria dello sviluppo regionale, Franco Angeli, Milano- Suchman L. (1987), Plans and Situated Actions, Cambridge: Cambridge University Press. - Wenger E. (2006), Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Milano: Cortina.- Zucchermaglio C. (1996), Vygotzkij in azienda: apprendimento e comunicazione in contesti lavorativi, Roma: La Nuova Italia,

pp 61-70.

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pag. 7

Page 13: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

indice 1 | 2 | 3

l

l

l movingAlps vademecum pag. 8

Capitolo B Introduzione a movingAlps

Page 14: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

1. IL PROGETTO MOVINGALPS

Origine del Progetto movingAlps

Considerazioni generali relative allo sviluppo economico

e sociale

Ancora oggi nello spazio delle Alpi svizzere vivono molte persone. Tuttavia negli ultimi secoli, per poter sopravvivere, molti giovani dovettero lasciare il loro luogo d’origine. Prima del 1800 essi si mettevano al servizio di armate estere, dopo il 1800 emigravano nel Nuovo mondo e dal 1880 hanno iniziato ad emigrare verso i centri industriali della Svizzera.Dopo la seconda guerra mondiale si creano i primi posti di lavoro non prettamente legati all’agricoltura anche nella regione alpina; per esempio posti di lavoro nel settore delle centrali elettriche, nella costruzione di strade e nelle attività legate al turismo.Come dimostreremo in seguito per i cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, lo sviluppo descritto ebbe luogo in modo differenziato, secondo le caratteristiche e prerogative delle valli e dei villaggi alpini interessati da tale fenomeno. Anche le cause migratorie variano da regione a regione e da epoca a epoca. In tempi recenti il polo di attrazione per i giovani è rappresentato dai centri economici e formativi. Il numero di aziende agricole è diminuito in modo significativo e l’artigianato è stato “integrato” nelle fabbriche e nel settore dei servizi. Le buone vie di comunicazione hanno trasformato molti villaggi in sobborghi residenziali con molti pendolari. Molti comuni con pochi abitanti hanno visto scendere ulteriormente la loro popolazione, comuni di medie e grosse dimensioni sono ulteriormente cresciuti.

Obiettivi politici nella conservazione degli agglomerati

nello spazio alpino

La volontà politica

Non c’è dubbio che la volontà della popolazione locale è quella di veder fiorire il proprio comune. Anche la Costituzione federale afferma il principio della salvaguardia e della conservazione degli spazi abitativi periferici. La struttura federale della Svizzera fa sì che i governi cantonali siano fortemente incentivati a destinare parte dei flussi finanziari alle

regioni alpine; da ciò dipende il loro successo politico. Questa volontà politica ha trovato un seguito concreto in molte leggi federali e cantonali.

La valenza scientifica

Lo sviluppo delle regioni alpine dipende non solo dai programmi dei governi ma, in modo determinante, dall’andamento economico. In periodi di alta congiuntura le aziende delle regioni di montagna possono esportare di più. In questi periodi giungono più turisti che fanno capo ai servizi locali o acquistano appartamenti di vacanza. In simili fasi la spinta migratoria è perciò debole. Tuttavia nel medesimo lasso di tempo l’attrazione dei centri economici è altrettanto forte e viene così a crearsi una forte offerta di lavoro per persone che vivono nella regione alpina. Il nostro approccio scientifico si colloca all’interno di questa complessa dinamica di fattori che si alternano e si combinano in vari modi, ed è parte del nostro lavoro procedere all’analisi economica attraverso la ricostruzione in forma di modello dei processi economici che caratterizzano i vari villaggi rispettivamente le varie categorie di villaggi, e ciò nell’intento di indicare cosa sia necessario per salvaguardare le possibilità d’occupazione e la vita sociale nelle singole vallate alpine.

Antecedenti al Progetto movingAlps

Approccio qualitativo e etnografico: Progetto Poschiavo

La globalizzazione dei mercati, indotta dal progresso della comunicazione, ha in pochi anni trasformato la geografia del mondo: le distanze si sono ridotte, movimenti migratori di milioni di persone sono in atto, aggregazioni aziendali sono in corso, centri urbani si stanno trasformando in metropoli diffuse. La Svizzera, con le sue particolarità linguistiche e culturali, non sfugge al cambiamento epocale evocato in precedenza. In un territorio di pochi chilometri quadrati l’accentramento delle risorse (in modo particolare del sapere) rischia di affievolire in modo irreversibile la voce di piccole entità ricche di storia e di tradizione. Il quesito della loro sopravvivenza è traducibile in interrogativi che riguardano il loro potenziale di sviluppo. Sviluppo che inevitabilmente coinvolge la vita di comunità che in Svizzera hanno conosciuto un lungo periodo di equilibrio sociopolitico.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 9

Page 15: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

A metà degli 90 la Valle Poschiavo è sembrata essere un esempio modello meritevole di essere oggetto di studio, di ricerca e di sviluppo. La sua collocazione a sud dell’Arco alpino, in un lembo di territorio di lingua italiana che confina a sud con l’Italia e a nord con l’Engadina, ha reso possibile in sei anni di approccio etnografico (1995-2001) l’assimilazione di un capitale di conoscenze sulle reali probabilità di sopravvivenza di entità periferiche dell’Arco alpino della Svizzera. A differenza di molti progetti che perseguono, in Europa e nel mondo, analoghe finalità, il Progetto Poschiavo ha cercato di praticare una metodologia di rilevamento e di sostegno di iniziative, di progetti, che sono già presenti, in fase embrionale, nella regione. La tecnologia della comunicazione è servita per proiettare, a piccoli passi, là dove poteva essere necessario e opportuno, l’imprenditorialità locale in ambiti di globalità sempre più vasti. L’approccio metodologico, praticato in presenza e a distanza (dal Ticino), ha evidenziato l’importanza che riveste il superamento dei confini, di mentalità e di cultura, che separano, e sovente contrappongono, comunità locali a progettisti. In analogia con quanto si conosce in ambito etnografico il buon esito di un progetto come Poschiavo presuppone la formazione di persone del luogo che sappiano tradurre (essere interfaccia) il va e vieni comunicativo tra realtà interna al territorio e realtà esterna ad esso. In altre parole, la qualità della vicinanza ai linguaggi, alle aspirazioni, in qualche caso ai miti, della componente locale sono risultati essere la principale chiave di entrata per rendere possibile l’avvio di cambiamenti non effimeri. A distanza di oltre sei anni dalla conclusione del Progetto esso continua ad avere effetti benefici sulla regione e, per molte ragioni esso può essere considerato il vero precursore del progetto movingAlps.

Approccio economico e quantitativo: i modelli di

funzionamento dei villaggi alpini (modello-villaggio)

Il modello-villaggio è una rappresentazione quantitativa di tutte le componenti economiche all’interno di un villaggio. Questi valori quantitativi dovrebbero permettere di capire se gli abitanti di un villaggio sono in grado di vivere una quotidianità che rispetti i parametri di un andamento normale. Dal numero di abitanti estrapoliamo il numero di scolari, dagli introiti, rispettivamente dal potenziale degli acquisti, possiamo

derivare se ristoranti, negozi, banche e posta raggiungono un bilancio economico sufficiente a garantire la loro viabilità economica, garantendo quindi di riflesso la presenza di un numero sufficiente di membri della comunità locale. Oltre a ciò nel modello confluiscono le funzioni dell’amministrazione comunale, la forza del contributo derivato dalla tassazione e dalle imprese private (contadini, artigianato, servizi).Dall’attività di tutte le citate componenti trova origine il valore aggiunto del ”villaggio”. Da un punto di vista normativo, affinché un villaggio possa “funzionare”, si constata che la sua grandezza minima dovrebbe essere all’incirca di 500 - 700 persone. Questo ordine di grandezza trova conferma nella pratica in quanto comuni con un numero di abitanti inferiore a quanto indicato hanno visto diminuire ulteriormente il loro numero di abitanti mentre comuni più grossi hanno continuato a crescere. Con ciò si affaccia la tendenza di una polarizzazione che ha quale conseguenza lo sviluppo di diverse tipologie di villaggio con diverse prospettive per quanto riguarda il loro futuro. Prima di dare avvio ai lavori in movingAlps abbiamo rilevato gli aspetti quantitativi in molte tipologie di villaggio sviluppando alcuni modelli di villaggio; da tali dati abbiamo ricavato raccomandazioni per l’orientamento della politica agraria e regionale. Essi sono gli antecedenti del concetto economico del progetto movingAlps.

Sintesi dell’approccio etnografico e dell’approccio di

economia regionale

I lavori nell’ambito dell’economia regionale studiano le dipendenze interregionali e, rispettivamente, gli effetti della congiuntura globale sull’economia locale. I lavori etnografici e le attività di sviluppo perseguono lo scopo di ampliare e di potenziare le attività regionali in risposta alle citate forze economiche. Ciò avviene nella forma di iniziative di sviluppo a livello regionale e di singoli villaggi. L’esigenza di poter disporre di un punto di vista generale che fosse in grado di tener conto dei due approcci citati ha spinto i rispettivi gruppi di ricerca a realizzare un concetto di base comune.L’approccio interdisciplinare comprendente i due punti di vista di cui sopra, ha portato alla formulazione di un più ampio insieme di interrogativi rispetto ad una approccio puramente disciplinare:

- Quali sono le dinamiche che caratterizzano l’alternarsi di forze globali e di risposte locali in regioni dell’Arco sud-alpino ?

- In quale misura inziative di sviluppo a livello regionale, rispettivamente a livello di singolo villaggio contribuiscono allo sviluppo economico locale ?

- Quali sono le premesse, le condizioni di partenza che favoriscono lo sviluppo di iniziative di successo ? Il successo è misurato in funzione della pertinenza e dell’efficacia delle risposte date da una regione alle citate condizioni globali;

- Come può essere incentivato il successo di iniziative di sviluppo regionale ?

Obiettivi e concetto di mA

L’obiettivo d’insieme del nostro lavoro trova origine nei documenti che descrivono la strategia della Fondazione Jacobs. In essi si legge, a giusto titolo, che devono essere sviluppate prospettive che siano in grado di dare la possibilità a giovani che vivono in regioni periferiche, in modo particolare in vallate dell’Arco sud-alpino, di poter realizzare attività in grado di assicurare la permanenza nelle valli e di così contribuire alla conservazione di un tessuto sociale che sia, a sua volta, in grado di appagare le esigenze dell’uomo. A tale scopo anche le più moderne tecnologie della comunicazione a distanza1 sono chiamate a dare il loro contributo. Un simile modo di procedere può essere solo interdisciplinare in quanto gli aspetti economici e psicosociali sono collegati tra loro.

Aspetti metodologici delle due parti

Metodi utilizzati nell’approccio socio-economico

- Clustering: individuazione delle tipologie dello sviluppo regionale;

- Shift share: comparazione dell’evoluzione delle branche economiche di una regione all’andamento delle stesse in una regione di riferimento (valutazione p.es. sulla base degli ETP);

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 10

Page 16: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

- Analisi Input/Output: analisi delle interazioni delle branche economiche di una determinata regione sulla base di dati rilevati presso le aziende locali;

- Approccio System Dynamics con l’implementazione di funzioni non lineari che permettono calcoli in grado di rispecchiare evoluzioni dinamiche in contesti diversi (calcolo di vari scenari differenti);

- Modello “città alpina”: combinazione dei diversi approcci citati sopra.

Approccio psicosociale

La psicologia si sforza di descrivere e di interpretare il comportamento dell’uomo, dalla nascita sino alla morte, in rapporto al suo ambiente fisico e sociale. La psicologia sociale considera inscindibile il comportamento del singolo dalla sua appartenenza ad un determinato contesto sociale. In termini più precisi il modo di essere di un individuo porta l’impronta del suo grado di inserimento in categorie professionali, in gruppi culturali, in organizzazioni sociali per la gestione del tempo libero, in ramificazioni famigliari nei quali si riconoscono legami di parentela. In progetti che hanno lo scopo di attivare l’iniziativa di singoli e di gruppi la componente psicosociale occupa una posizione di grande rilievo. Troppo spesso si è creduto che l’incentivo finanziario potesse essere il motore per favorire il superamento di condizioni locali considerate difficili. Nella realtà si è ripetutamente constatato che la componente economica non può in alcun caso essere sottovalutata, tuttavia essa prende forza e senso nella misura in cui riesce a entrare nel merito di logiche che non sono quelle formali, ma sono innanzitutto psicologiche e sociali. Il rilevamento della componente psicosociale sfugge, in larga parte, a forme standardizzate quali inchiesta, questionario, analisi statistica della composizione sociologica di una regione. Essa rivela la sua natura attraverso l’agire all’interno del tessuto sociale; in altre parole il gioco dei paradossi è riconoscibile nella misura in cui la partecipazione dei progettisti alla “cosa locale” diventa effettiva. Solo allora si possono identificare, con precisione, le forze che agiscono all’interno del campo nel quale si colloca un progetto di sviluppo.L’approccio psicosociale non sfugge all’esigenza di teorizzare e di modellizzare ciò che è il risultato della suo agire. Lo fa ricorrendo a modelli qualitativi e clinici nei quali prevale l’approfondimento dello studio di casi. I casi hanno validità

scientifica limitata, sono tuttavia portatori di conoscenze che possono facilitare il trasferimento e la verifica di determinate ipotesi da una regione all’altra. In molti casi la lettura del rilevamento economico trova conforto nella lettura del comportamento di singoli e di gruppi. La combinazione e la confluenza di sguardi disciplinari diversi e complementari è un tratto caratteristico che ha contraddistinto il progetto movingAlps e che si riflette in tutti i capitoli del Vademecum.

Rapporto tra attività di economia regionale e attività

psicosociale

Schema 1.1 veranschaulicht das Zusammenspiel zwischen den regionalwirtschaftlichen und sozialpsychologischen Arbeiten im Rahmen von movingAlps. Die Arbeiten können grob nach drei verschiedenen Betrachtungsweisen wirtschaftlich gefährdeter Talschaften im schweizerischen Alpenraum gegliedert werden.

Schema 1.1:! Combinazione tra approcci metodologici che riguardano vallate a rischio nell’area sud-alpina della Svizzera

Creazione di valore Popolazione

IAW /P. Rieder

Livello d’aggregazione

alto

Medio

Basso

Attività comunitarie Persone

Organizzazione sociale

Produzione competitiva

Trasformazione idee di progetto Organizzazione

società, gruppi

Gruppi

LIFI /D.Schürch

Aziende economiche e culturali

Individuo pensa inmodo progettuale &prende parte adattività collettive Individui situati

- L’attività svolta dall’Isituto di economia agraria del Politecnico federale di Zurigo (IAW, Peter Rieder) si situa ad un livello elevato di aggregazione e studia il funzionamento dell’economia regionale e le interazioni tra il complesso

economico che genera valore aggiunto in una regione e la popolazione locale. Nello schema queste interazioni sono rappresentate attraverso i mercati dei fattori di produzione ed i mercati dei beni di consumo.

- L’attività del LIFI (Laboratorio di Ingegneria della Formazione e Innovazione dell’Università della Svizzera italiana) supporta il processo di presa di coscienza delle potenzialità d’azione e l’attivazione di un pensiero del singolo individuo. Lo sviluppo di iniziative di sviluppo regionale non può prescindere dall’atteggiamento del singolo, atteggiamento che può accrescere il valore aggiunto di una regione.

- In questo processo l’individuo vive, in varia misura, l’esperienza del sostegno e del riconoscimento da parte di grupp i soc ia l i ( l i ve l lo medio d i aggregaz ione, o rgan izzaz ione d i g rupp i soc ia l i ) . G l i schemi comportamentali di questi ultimi sono un ulteriore decisivo fattore nello sviluppo economico, sociale, culturale di una regione e, questi ultimi, dipendono, fino ad un certo punto, dalla struttura economica e sociale.

Principali conoscenze derivate dall'approccio

etnografico

L’approccio etnografico ha rilevato la sua fondatezza nel corso dell’insieme del progetto movingAlps, in modo particolare si possono rilevare i seguenti insegnamenti:- Il capitale sociale, umano e professionale di una regione è,

in larga parte, una realtà sommersa che presuppone un’attiva interazione tra progetto e realtà locale;

- Il cambiamento mentale della percezione del contesto geografico e umano è al centro di qualsiasi iniziativa che abbia una valenza economica;

- L’imprenditorialità di tipo economico-aziendale può essere sollecitata attraverso una riappropriazione di conoscenze e di sapere che trovano origine nella tradizione e nella storia locale;

- L’avvio di un processo di cambiamento avviene per il tramite di piccoli progetti con ampia riconoscibilità locale;

- La valutazione circa l’andamento di un progetto non può fare astrazione del suo potenziale di autovalutazione;

- L’apprendimento indotto in una regione è proporzionale a l la capacità di apprendimento da parte del l ’ organizzazione che lo gestisce e lo finanzia;

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 11

Page 17: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

- Le più sofist icate e moderne tecnologie del la comunicazione accentuano il bisogno di dialogo e di rapporto a livello interpersonale in presenza;

- La donna svolge, nelle regioni di montagna, ruoli di mediazione e di interconnessione tra le diverse componenti della realtà locale e, in molti casi, assicura la sua vera sopravvivenza;

- La figura del mediatore che concilia e connette lo sguardo esterno, rappresentato dai progettisti, con lo sguardo interno ad una regione è di fondamenta importanza;

- L’esito di un progetto di sviluppo locale può essere misurato sull’arco di una durata minima di almeno cinque anni;

- La diffusione informale indotta da un progetto è un motore di cambiamento che presuppone ritmi poco prevedibili;

- La forza propulsiva di ordine finanziario (tipo sovvenzione) può avere effetti paradossali, vale a dire provocare l’esatto contrario di ciò che essa dichiara di voler raggiungere;

- La saggezza, i miti, la storia, l’arte possono essere fattore di richiamo per un turismo alla ricerca di valori che stanno per scomparire;

- Il rapporto tra ricerca e sviluppo etnografico è una dualità imprescindibile da qualsiasi forma di cambiamento.

Principali insegnamenti tratti dalla ricerca in economia

regionale

- In tempi recenti è stato possibile stabilire con maggiore precisione le differenze relative allo sviluppo demografico ed economico tra comuni che fioriscono e comuni in fase involut iva. Comuni di p iccole dimensioni sono particolarmente soggetti a finire in un processo involutivo, comuni di una certa dimensione tendono a diventare sempre più grandi;

- Dal punto di vista economico sopravvivono aziende che sono in grado di produrre beni che possono essere (anche) esportati. Il potere d’acquisto locale è troppo piccolo per consentire ad enti privati e pubblici di sopravvivere;

- Nei periodi di stagnazione economica, con un sovrappiù di offerta, il turismo estivo ed invernale non garantisce da solo la sopravvivenza economica;

- La conservazione di una popolazione minima in comuni periferici può essere assicurata solo attraverso forme di pendolarismo. Oppure si deve essere in grado di attrarre

piccole imprese attive nel settore dei servizi; - Aiuti finanziari alla politica regionale contribuiscono allo

sviluppo sostenibile solo nel momento in cui essi facilitano l’esportazione di prodotti e di servizi locali. In molti comuni non si è in grado di attivare un simile processo virtuoso e perciò, a lungo termine, molti insediamenti non potranno essere conservati;

- Strategie che si limitano a far leva sul principio di crescita ricorrendo a pochi settori leader, hanno successo solo a breve e, qualche volta, a medio termine. Se si intende potenziare un’economia regionale a lungo termine devono essere corretti i deficit infrastrutturali del mercato interno e sfruttate meglio i potenziali strutturali esistenti (strategia “città alpina”).

Principali insegnamenti tratti dal modello di sintesi

- Misure atte a incoraggiare lo sviluppo di una regione hanno successo solo se supportate dalla popolazione locale. Esse devono tener conto dei legami che uniscono il processo produttivo al capitale umano e sociale. Cambiamenti nell’atteggiamenti e nelle norme è fortemente subordinato al potenziale di partecipazione e di cooperazione presente in una regione. Si è potuto ripetutamente constatare che idee introdotte dall’esterno di una regione possono in qualche caso, paradossalmente, indebolire la capacità di autodeterminazione di una regione, accentuandone il processo involutivo.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 12

Page 18: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

2. RISULTATI E APPROCCI DI ECONOMIA REGIONALE

Il capitolo B del Vademecum presenta gli approcci metodologici utilizzati nell’ambito dell’economia regionale ed i risultati ottenibili attraverso l’utilizzo di tali approcci (vedi Figura 2-1). Nella prima parte del capitolo B si illustrano le particolarità economiche dello spazio alpino. Allo stesso tempo vengono presentati i concetti teorici e le loro relative applicazioni. Segue una parte nella quale si illustrano le caratteristiche della politica regionale e gli orientamenti della Nuova Politica Regionale (NPR) in Svizzera. La terza parte illustra gli approcci metodologici praticati nell’ambito del progetto movingAlps per ottenere un’analisi economica coerente, e sulla quale formulare poi la relativa consulenza politica.Per finire segue la presentazione del modello della “città alpina”; esso rappresenta al contempo un’estensione ed una sintesi dei vari approcci che contraddistinguono il lavoro di ricerca nel settore dell’economica regionale.

Figura 2.1:" Schema e struttura del capitolo 2

Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4

Geografia economica dell’area montana svizzera

Cambiamenti dal 1950

L’immagine attuale dello spazio alpino svizzero è il risultato di processi economici, congiunturali, sociali e politici dal 1950 ad oggi. Vale a dire dagli anni in cui il mondo occidentale ha

Geografia economica dell’area sud-alpina.

Teorie e fondamenti dell’economia regionale.

Nuova politica regionale.

Critica.

Nuovi approcci

Metodi e applicazioni dai lavori MA: - Clustering- Shift Share- I/O-Analysen- System Dynamics

Combinazione ed estensione dell’approccio metodologico nella presentazione del modello Città delle Alpi

vissuto una imprevista rivoluzione tecnologica, congiunturale e sociale. Le Alpi hanno vissuto altre epoche in cui si sono verificate trasformazioni di rilievo: la scoperta delle Alpi come idillio per scalatori oppure lo sfruttamento intensivo dei boschi per la costruzione, in Europa, di strade ferrate e di bastimenti. E’ pure noto lo stato di estrema povertà imperante nelle vallate alpine durante i periodi di crisi, in modo particolare durante le guerre.Negli anni cinquanta i villaggi delle vallate alpine erano in prevalenza agrari. Quasi tutte le famiglie svolgevano un’attività, principale o secondaria, nel settore agricolo; anche nelle famiglie dove dei componenti svolgevano attività artigianali, di insegnamento o erano impiegati nell’edilizia. In molti casi il guadagno era generato alla giornata, lavorando per piccole imprese di costruzione, eccezion fatta per i giorni della fienagione. In questi villaggi un’altra fonte di guadagno erano gli stagionali, vale a dire donne e uomini che emigravano nei mesi estivi ed invernali lavorando in alberghi come personale ausiliario, addetti alla camere, portabagagli, eccetera. Regnava un alto grado di autosufficienza alimentare, quale risultato dell’attività domestica; le madri cucivano i vestiti per i loro figli, sovente facendo capo alla lana delle loro pecore. Poi, inaspettatamente ebbe luogo un cambiamento epocale. In tutte le vallate si assistette all’abbandono, a volte massiccio, dell’agricoltura. Ebbe così inizio il declino dell’agricoltura di montagna.

La nuova tipologia dei villaggi

Una prima differenziazione, a dipendenza della vallata e a dipendenza del comune, ebbe luogo con la costruzione delle centrali elettriche. Attraverso la costruzione di dighe, di strade e di gallerie si impose un’economia fondata sull’edilizia. Sulla scia di tale evoluzione fiorirono ristoranti, negozi e altre attività nell’ambito dei servizi. Là dove l’abbandono dell’agricoltura non fu sostituito da altre attività, si formò una tipologia di comune che oggi consideriamo prettamente agrari. I comuni con questo profilo hanno vissuto in passato un processo di costante declino. Una seconda differenziazione fu provocata dall’avvento turismo di massa a livello europeo, soprattutto in inverno. La costruzione di infrastrutture per la pratica dello sci, alberghi, case di vacanza, la ristrutturazione di vecchie abitazioni permisero anche in questo caso all’edilizia di dominare il profilo economico locale. A tutto ciò si aggiunse la

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 13

Page 19: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

costruzione di strade, di canalizzazioni, di ripari valangari. Quale conseguenza di questa evoluzione si svilupparono dei piccoli centri locali come ad esempio Briga, Biasca e Ilanz, dotati di scuole, ospedali, servizi giuridici, sevizi sanitari, negozi e centri specializzati. Più avanti presenteremo la tipologia dei villaggi ottenuta attraverso l’applicazione della metodologia Custer per dei dati che si riferiscono all’anno 2000.Mentre si assiste negli ultimi sessanta anni ad una costante crescita della popolazione svizzera, per molti comuni di montagna si può attestare una tendenza contraria. L’incidenza della diminuzione varia a dipendenza del tipo di villaggio. Oltre a ciò la diminuzione della popolazione è anche dovuta ad una diminuzione delle nascite in tutte le fasce della popolazione.

L’arco sud alpino

Nel progetto movingAlps si sono studiate esclusivamente le vallate dell’arco sud alpino, segnatamente del Grigioni, Ticino e Vallese. La ragione di tale scelta risiede nella constatazione che, dopo il 1950, in quelle regioni l’erosione economica è stata più accentuata rispetto al versante nord delle Alpi. Le cause sono molteplici, tuttavia si possono identificare due ragioni principali. In primo luogo, a differenza di ciò c he si constata al nord delle Alpi, le condizioni ambientali per l’agricoltura e per la selvicoltura risultano più sfavorevoli; e ciò in aggiunta alle distanze maggiori dai nuovi centri economici della Svizzera. In secondo luogo, a decorrere dal 1950, l’attività economica al nord delle Alpi è fortemente marcata dalla costruzione di numerose dighe, di strade e da un turismo emergente. In altre parole: sul versante nord l’abbadono dell’agricoltura è stato dai compensato dall’avvento di nuovi settori economici. Al sud delle Alpi si dovette al contrario constatare un fenomeno di costante regresso ed è anche per tale ragione che le vallate del sud usufruirono di un’attenzione particolare.

Fondamenti teorici dell’analisi

Nell’approccio economico volto alla ricerca di soluzioni per i vari problemi che si pongono, dall’analisi di dati primari e secondari si cerca in primo luogo di attingere delle indicazioni valide. Sulla base di tali indicazioni vengono raccomandate soluzioni specifiche e proposte misure rimediative applicando criteri di efficacia e di efficienza.Due sono i paradigmi alla base di tutte le nostre analisi:

- Da un lato l’interpretazione di ciò che è sviluppo regionale in termini di interscambio tra flussi globali e risposte locali. Lo sviluppo economico delle singole regioni è infatti il risultato di complesse dinamiche tra ambiti nazionali e globali e attività locali intese come reazione a queste forze (Marsden 1998, Lowe et al. 1995). Il processo di globalizzazione, l’integrazione europea e la pianficazione territoriale hanno influito in modo importante sulle condizioni quadro delle valli svizzere. D’altro lato le potenzialità di risposta delle regioni alpine poggiano sulla loro capacità di diversificare le attività economiche e di adattarsi in continuazione alle mutevoli condizioni dell’ambito globale. Stando a Bor et al. (1997) le capacità di risposta regionale dipendono da molte variabili: storia, potere, strutture decisionali, atteggiamenti, strutturazione del complesso economico e istituzionale di una regione. Per “atteggiamento” si intende se la popolazione locale percepisce i mutamenti in atto nei termini di una opportunità oppure nei termini di un pericolo potenziale;

- D’altro canto la rappresentazione della regione, rispettivamente vil laggio, inteso come complesso economico locale, come illustrato nello schema 2.2.

Schema 2.2:" Ciclo economico regionale

Importazione Esportazioni

Beni / Servizi

tasse

sovv

enzion

i

Am

mor

tam

enti

Inve

stim

enti

sost

itutiv

i

Nuo

vi in

vest

imen

ti

Economie domestiche• abitanti• consumatori• forza lavoro

Imprese• contadini• industria/artigianato• servizi

Compiti del settore pubblico/ stato

Capitali e patrimoni(conti bancari)

risparm

i

Forza lavoro, capitale, terreno

Spese per beni di consumo

Introiti

Fonte: Stando a Kleinewefers et al. 1994, ampliato

Complesso economico regionale

Come il nome lo indica, i sistemi economici regionali fanno riferimento ad una regione e si distinguono dai sistemi economici a livello nazionale (vedi Schema 2-2). Essi sono particolarmente sensibili alle politiche economiche regionali (in senso stretto di Politica regionale). Se si intende condurre con successo una politica regionale occorre conoscere nel dettaglio i sistemi economici regionali. Le componenti principali di un complesso economico regionale sono illustrate nello Schema 2-2. Se si intende quantificare e valutare tali variabili occorre sapere quanto segue: - Provenienza dei redditi ai quali fanno capo i suoi abitanti; - Dove (per quali scopi) i consumatori spendono le loro

disponibilità finanziarie;- Dove i lavoratori generano i loro redditi; - Qual è il grado di competitività delle aziende;- Se le aziende dispongono delle risorse necessarie per

nuovi investimenti e per investimenti sostitutivi; - Cosa producono le aziende e per quali mercati; - Quali settori producono per il mercato locale e quali per

mercati esterni;- Dove si attingono i beni ed i servizi necessari per l’attività

economica;- Se esistono infrastrutture pubbliche in grado di rispondere

alle necessità (scuole, negozi, ecc.) e in quale misura rispondono a tali necessità.

Nel Capitolo dedicato al metododo I/O sarà presentato come si procede alla formulazione delle citate domande attraverso la metodologia di analsi basata sulle tabelle Input-Output e come attraverso tali tabelle sia possibile ricostruire i sitemi economici locali. Altri elementi che concorrono ad arricchire l’analisi e le raccomandazioni per una economia regionale devono far capo alle seguenti conoscenze e teorie economiche:

Vantaggi comparati assoluti e relativi

Con la teoria dei vantaggi comparati (David Ricardo) si spiega come e perché vi sia una specializzazione regionale (nazionale) per quanto attiene alla produzione di beni e servizi. In sintesi, in condizioni di libero mercato, chi ha costi di produzione inferiori in termini assoluti riuscirà ad escludere dal mercato, a

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 14

Page 20: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

media o a lunga scadenza, quelle aziende o regioni che producono in condizioni meno favorevoli.Si parla di vantaggi comparati relativi quando i costi di produzione per un determinato bene non presentano vantaggi comparati assoluti ma perlomeno la differenza nei costi di produzione rispetto a chi riesce a produrre in modo più vantaggioso risulta essere contenuta. Oppure, detto in altre parole, in regioni dove qualsiasi tipo di produzione non presenta vantaggi assoluti in termini di costi di produzione, si deciderà di produrre quel bene i cui svantaggi sono i minori. Nelle regioni di montagna ad esempio l’allevamento di giovani bovini presenta dei vantaggi comparativi relativi in termini di costi di produzione rispetto alla produzione di latte (e per questo motivo molte più aziende in montagna hanno optato per l’allevamento e non per la produzione di latte). Entrambe le produzioni, in montagna, non sono però competitive rispetto all’allevamento e alla produzione di latte nelle regioni di pianura.

Beni pubblici

Ogni società manifesta il bisogno di poter disporre di beni pubblici. Per bene pubblico si intende ad esempio la cura del paesaggio, le strutture pubbliche come le scuole, i servizi postali, i trasporti pubblici, misure di protezione dai rischi naturali ecc. Di regola sono le tasse che consentono di coprire i costi di tali beni. Sovente la forza finanziaria di piccoli comuni è troppo piccola per fronte ai costi, e ciò anche quando esiste una esplicita domanda da parte della popolazione. Da tale problema nasce l’interrogativo circa la necessità di intervenire finanziariamente con misure di politica regionale nel predisporre la realizzazione e il mantenimento di tali beni (vedi vecchia e nuova politica regionale).

Vecchia politica regionale – Nuova politica regionale

Obiettivi nella Costituzione federale

La volontà di salvaguardare in Svizzera i villaggi periferici è ancorato nella Costituzione federale (Art. 103 e 104 CF ). La struttura federale della Svizzera fa sì che i governi dei Cantoni di montagna orientino il flusso finanziario verso le loro regioni periferiche delle loro vallate; il successo politico di un governo cantonale dipende in modo rilevate da quanto bene

riesca ad applicare questa strategia. Questa volontà politica si è manifestata in molte leggi federali e cantonali. Indicatori geografici e la forza finanziaria sono il criterio per decidere l’attribuzione di sovvenzioni a regioni di montagna.

Politica settoriale sino ad oggi

Politica agraria

La votazione popolare del 1947 gettò le basi per l’inserimento nella Costituzione federale dell’ Articolo 31bis ; esso obbliga la Confederazione a prestare particolare attenzione, dal punto di vista economico, alle regioni periferiche. L’industria orologiera del Giura fu la prima ad usufruire dell’aiuto federale. Ben presto si restrinse il campo degli aiuti alle sole regioni di montagna. Verso la fine degli anni cinquanta e agli inizi degli anni sessanta, a seguito delle crescenti disparità tra regioni di montagna e regioni di pianura, attraverso la legge federale sull’agricoltura, la Confederazione sviluppò una vera e propria politica agraria per le regioni di montagna. Nell’intento di precisare le misure in favore dell’economia delle regioni di montagna si procedette progressivamente, a decorrere dal 1958, alla costruzione di un sistema basato sulle “zone di produzione”: le regioni di montagna sono state differenziate in quattro zone di produzione, dalla zona di montagna I fino alla zona di montagna IV. La regione di pianura comprende: la zona collinare, la zona intermedia la zona intermedia ampliata e la zona campicola. Questa è stata un’importante base per privilegiare dal punto di vista della politica agraria i contadini di montagna. A ciò contribuirono tre leggi: in particolare la legge sulla vendita del bestiame del 1953 che consentì interventi di sostegno al mercato bovino. I contadini che erano beneficiari di tali sussidi si accorsero solo indirettamente dei benefici della legge in quanto poterono vendere i loro animali ad un prezzo superiore. Dal 1959 in poi furono stanziati contributi ai costi di produzione. Con ciò, per la prima volta, i contadini usufruirono di finanziamenti a loro destinati in forma diretta. Con questa misura per la prima volta non si interveniva sui mercati ma si sovvenzionavano i fattori di produzione aziendali. La legge istituente contributi per la gestione del suolo agricolo in condizioni difficili (1979) compie un ulteriore passo in quanto eroga sussidi a dipendenza della superficie di ogni azienda ma indipendentemente da ciò che viene prodotto. Con ciò si

voleva soprattutto evitare di incoraggiare l’estendersi del terreno incolto. Dal punto di vista economico si constatò che fu giusto e sensato promuovere misure neutrali, prive di incentivi per determinate produzioni e di concepirle in modo da sostenere semplicemente il reddito. Le entrate derivate dalla vendita di beni quali il latte e la carne sono nel tempo costantemente diminuite; in modo compensativo sono stati aumentati i contributi alla gestione integrata del suolo permettendo in questo modo anche alle aziende attive nelle regioni di montagna di mantenere uno standard di vita adeguato. In aggiunta è doveroso citare le sovvenzioni federali per i miglioramenti strutturali nell’agricoltura. A partire dagli anni cinquanta, furono sovvenzionate in modo generoso nuove costruzioni agricole e ristrutturazione di case abitative, in modo particolare nelle zone di montagna. Con contributi fino all’80 % da parte della Confederazione e dei Cantoni si finanziano migliorie sugli alpeggi, sentieri e infrastrutture per la lavorazione del latte. Sovente istituzioni private, ad esempio la Berghilfe, si prendono carico di buona parte dei costi rimanenti.

Politica forestale

In base alla legge forestale federale fluirono importanti contributi nelle regioni di montagna. Con tali contributi non si finanziò il prezzo del legname, ma bensì si finanziò la messa a punto di infrastrutture e la cura del bosco, sovente in concomitanza con la costruzione di ripari valangari e di valli di contenimento.

Politica regionale sino ad oggi

A prescindere dai citati programmi settoriali della politica agricola e forestale, la Svizzera sviluppò cinque programmi di economia regionale: - Legge federale del 1959 relativa alla perequazione

finanziaria intercantonale. Dal punto di vista federalistico si volle rafforzare la coesione permettendo ai comuni meno favoriti di dotarsi a loro volta delle infrastrutture necessarie;

- Legge federale del 1966 per il promovimento del credito all'industria alberghiera e alle stazioni climatiche. Con la concessione di fideussioni, prestiti, contributi sugli interessi finanziari si pensò di incoraggiare il turismo e l’insieme del sistema economico;

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 15

Page 21: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

- La legge sull'aiuto agli investimenti nelle regioni di montagna (LIM) del 1972. Essa migliorò le condizioni quadro locali attraverso sussidi finanziari. Per ottenere i sussidi le regioni periferiche furono chiamate a concepire ed esibire progetti di sviluppo. Per gestire tale programma fu creato il fondo LIM; fondo alimentato sia da sempre nuove dotazioni da parte della Confederazione ma anche dalle restituzioni dei prestiti concessi nell’ambito della LIM. Già nel 1985 Frey (in Brugger et al, 1985) criticò l’effettività delle misure introdotte attraverso questa legge;

- Legge federale del 1976 sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi di interesse nelle regioni montane e nelle altre aree rurali. Attraverso tale misura si intende favorire l’accesso a capitali riducendo i rischi di investitori esterni;

- Ordinanza federale sull'aiuto in favore delle zone di rilancio economico (decreto Bonny). Attraverso tale ordinanza si intende sostenere lo sviluppo delle regioni che incontrano difficoltà economiche accordando aiuti diretti a progetti d'innovazione e di diversificazione di imprese private. E’ stata la prima ordinanza che aveva l’obiettivo di favorire l’iniziativa privata.

Verso la metà degli anni 90 ha luogo un cambiamento di paradigma nella concezione degli strumenti atti a promuovere lo sviluppo socio-economico delle regioni periferiche. Tra le misure della politica regionale non è più centrale la riduzione delle disparità tra regioni ma bensì lo sviluppo economico. - L’ordinanza federale del 1997 inerente il programma

d'impulso a sostegno di cambiamenti strutturali nelle aree rurali (Regio Plus): con riferimento al programma LEADER dell’EU si intendono incentivare progetti di cooperazione interdisciplinari con potenziale di crescita, capaci di reggere la concorrenza e progetti innovativi che non sarebbero in grado di decollare senza l’aiuto dello Stato. La loro efficacia è in parte stata messa in dubbio;

- Legge federale del 1997 che promuove l’innovazione e la collaborazione nel turismo (Innotour): con questa legge la Confederazione intende incoraggiare l’innovazione nel turismo. Sono oggetto di sovvenzione nuovi prodotti, infrastrutture, canali di distribuzione e il miglioramento dei servizi esistenti e della formazione di base e continua;

- Iniziative Interreg: attraverso l’incoraggiamento e l’integrazione nell’area europea di progetti transfrontalieri si intende contribuire allo sviluppo armonioso di regioni.

Interpretazione economica degli strumenti fin’ora

utilizzati per incentivare lo sviluppo socio-economico

delle regioni di montagna

Il progetto movingAlps ha mostrato che il problema regionale in regioni a rischio non è tanto dovuto al problema dei redditi e degli introiti dei soggetti pubblici quanto piuttosto è dovuto alla strisciante diminuzione dell’attività economica locale. Il passato ha mostrato che non è sufficiente co-finanziare infrastrutture. Le nostre analisi hanno gettato luce sul ruolo della domanda di beni in un sistema globalizzato. Le regioni che hanno saputo reggere alla concorrenza riuscendo a competere anche in un sistema di libero mercato sono evolute in modo positivo, nel turismo, nella creazione di mobili, nella formazione, nella messa a punto di prodotti tecnologici di nicchia e persino nella fabbricazione di sci. Stando alla teoria dei vantaggi comparati si presenta l’opzione del finanziamento iniziale di imprese intenzionate ad entrare nel mercato. Da tale strategia si creano a livello locale posti di lavoro e di conseguenza introiti che a livello regionale incrementano il volume economico regionale.

Concezione della nuova politica regionale

La politica regionale svizzera si trova dal 2003 in un processo di riforma. Presupposti e strumenti dovrebbero essere concepiti in modo tale da consentire l’adattamento alle differenze regionali e di rendere effettivo ed efficiente l’investimento di mezzi riservati per gli scopi definiti dalla Confederazione. I punti principali della legge sulla Nuova Politica Regionale entrata in vigore nel 2008 sono:- Rafforzamento dell’imprenditorialità, dell’innovazione, del

valore aggiunto e della capacità di concorrenza nelle regioni;

- Aspetto centrale per la realizzazione dei progetti è l’assunzione di responsabilità da parte dei promotori; e ciò nel coordinamento, nella pianificazione e nel controllo. I progetti hanno diritto ad un sostegno solo nel momento in cui riescono a dimostrare di essere in grado di produrre innovazione con le proprie forze;

- I centri regionali sono i motori dello sviluppo;

- Coordinamento, cooperazione e sinergie della NPR con le politiche settoriali;

- Cantoni intesi come interfaccia e come punti di riferimento: i cantoni sono i principali interlocutori della Confederazione in fatto di politica regionale e assicurano la collaborazione con le regioni.

Conseguenze economiche della nuova politica regionale

Lo sviluppo dei centri regionali e per le destinazioni turistiche di alto livello si prevede in futuro uno sviluppo nella media svizzera.Nelle regioni circostanti ai citati centri lo sviluppo economico è al contrario a rischio. Nella misura in cui i centri evolvono in modo positivo è possibile prevedere un effetto indotto. Va tuttavia fatta una distinzione fra le regioni che sono in grado di conservare la loro popolazione e le regioni che sono in grado addirittura di aumentarla.Piccoli comuni periferici che dei sono lontani dai centri turistici e dei centri regionali devono confrontarsi con una diminuzione dei posti di lavoro, con il rischio di fenomeni emigratori e con una popolazione residente che non permette più al comune di raggiungere il volume critico con il quale è in grado di far fronte ai costi generati dalle sue infrastrutture e dai servizi pubblici. Gli impulsi che possono provenire dal turismo e dai centri non sono sufficienti per garantire la loro sopravvivenza.Se si considera l’elevato costo pro capite e le sfavorevoli condizioni di sviluppo si pone con insistenza l’interrogativo circa il senso di futuri investimenti in tali regioni e la volontà di finanziare anche in futuro il settore agrario e un’occupazione decentrata del territorio.

Approcci metodologici e applicazioni

Questa terza parte persegue due scopi principali: - La presentazione degli strumenti utilizzati per descrivere

analiticamente le varie implicazioni in ambito di economia regionale;

- L’applicazione nelle regioni movingAlps degli strumenti analitici adattati per le necessità specifiche del progetto; strumenti atti a stabilire quali siano le priorità da adottare in ambito di politica regionale.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 16

Page 22: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La presentazione degli strumenti mette in luce la loro irrinunciabile importanza quando si tratta di affrontare i problemi di economia regionale e si va alla ricerca di soluzioni di sviluppo sostenibile. I centri di competenza che si occupano di politica regionale devono conoscere tali strumenti e le relative applicazioni nell’ ambito dei programmi informatici. Gli approcci metodologici e gli ambiti della loro applicazione sono sintetizzati nello schema 1.Lo schema mostra inoltre per quale intervallo temporale i citati metodi sono particolarmente adatti (analisi dello sviluppo nel passato, della situazione nel presente e rispettivamente per proiezioni nel futuro). Nell’allegato sono elencati i singoli metodi, la bibliografia di base e l’elenco delle pubblicazioni che hanno preso forma nell’ambito di movingAlps.

Schema 2.3:" Approcci metodologici e i loro campi di applicazione

Passato Presente Futuro

Analisi Cluster

Categorizzazione delle tipologie comunali con analoghe potenzialità di sviluppo

Analisi Shift-Share

Identificazione delledifferenti potenzialità disviluppo tra regioni e

territori

Analisi Input/Output

Caratterizzazione delleconvergenze e dipendenze

economiche

System Dynamics

Analisi delle variazionide delle costanti dei

processi di trasformazionesocioeconomica

Modello città delle Alpi

Strutturazione dei processi di trasformazione economica

Analisi cluster per la formazione dei tipi di villaggio

Aspetti metodologici dell’analisi cluster

La conoscenza del numero di abitanti e del grado di occupazione di una regione non sono sufficienti per poter prefigurare gli scenari e le prospettive dello sviluppo futuro. Devono perciò essere contemplati anche altri aspetti come la struttura dei vari settori produttivi, gli indici fiscali, il numero di letti per pernottamenti e la qualità del luogo (vedi Schema 2). Nell’ambito del progetto movingAlps è stata sviluppata una procedura che con l’aiuto dell’analisi cluster consente di definire differenti tipologie di comuni dal punto di vista socioeconomico. La procedura è stata applicata per i comuni dei cantoni Ticino, Grigioni e Vallese. Le fondamenta dell’analisi cluster sono illustrate nel riquadro sottostante

Riquadro che fornisce uno sguardo d’insieme dell’analisi

cluster

Principio

- Procedura statistica per la catalogazione di tipologie comunali e regionali;

- Comuni catalogati nello stesso “tipo” presentano caratteristiche simili;

- Comuni appartenenti a ”tipi” diversi presentano caratteristiche diverse.

Dati

- Censimento della popolazione;- Popolazione residente;- Censimento aziendale;- Censimento aziendale agricolo;- Statistica per il ramo turistico;- Statistica della superficie;- Statistica delle imposte federali.

Elementi chiave e contenuti esplicativi

- Comuni che attestano sviluppi simili nel passato e situazioni simili per quanto attiene le prospettive future, vale a dire comuni dello stesso “tipo” si trovano confrontati con problemi analoghi e g u a rd a n o a l f u t u ro c o n l e m e d e s i m e preoccupazioni.

Applicazioni nell’ambito del progetto movingAlps

L’analisi cluster nell’ambito del progetto movingAlps fa riferimento a 22 indicatori che prefigurano la situazione e lo sviluppo dal punto di vista socioeconomico. Nella tabella 3 sono illustrati gli indicatori che sono stati utilizzati per l’analisi; i dati sono disponibili per ogni comune svizzero.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 17

Page 23: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.4:" Indicatori per la catalogazione del tipo di comune

Indicatori

Popolazione Strutturaeconomica

Centro/ Periferia

Forza finanziaria / Benessere

Località / Qualità di vita

Abitanti

Cambiamenti

defografici

1990-2000

Cambiamenti

demografici

1950-2000

20-39 anni /

> 60 anni

Popolazione

attiva / non attiva

Impieghi

nell’agricoltura (%)

Impieghi nel settore

secondario (%)

Impieghi nel

settore terziario (%)

Impieghi nel

turismo (%)

Impieghi

nell’edilizia (%)

Pendolarismo

in uscita

Pendolarismo

in entrata

Attivi nel luogo di

lavoro /

Attivi nel luogo di

domicilio

Distanza

(collegamenti con

strade nazionali)

Nuovi arrivi

/ partenti

(1991-2000)

Superficie abitabile

pro (LN + bosco)

Popolazione /

Superficie abitabile

Posti letto nel

settore alberghiero

per edificio

Individui non soggetti

all’imposta federale

/ Individui soggetti

all’imposta federale

Imposta federale

diretta pro capite

per le persone

giuridiche

Imposta federale

diretta pro capite

per le persone

fisiche

Tipologia dei comuni nei cantoni Vallese, Ticino e

Grigioni

Attraverso l’analisi cluster si sono definiti 14 tipi di comune nei cantoni Vallese, Ticino e Grigioni.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 18

Page 24: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.5:" Tipologia dei comuni dello spazio sud alpino (cantoni Vallese, Ticino e Grigioni).

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 19

Centri produttivi

Centri turistici

Comuni residenziali tradizionali ricchi

Comuni industriali ricchi

Comuni del settore secondario con potenzialità di sviluppo

Comuni del settore terziario incompleto

Comuni agricoli

Comuni agricoli residenziali

Comuni residenziali attrattivi con attività agricole

Comuni residenziali con attività del settore secondario

Comuni rurali con forti attività nel settore secondario

Comuni residenziali con attività del settore terziario

Comuni turistici

Altri

Tipologie comunali dei cantoni Grigioni, Ticino e Vallese

Autori: Simon Buchli, Birgit Kopainsky

Fonte: Gemeindedatensatz Bfs, Clustering IAW

Institut für Agrarwirtschaft, ETH Zürich, 16.02.2005

Page 25: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Attraverso l’analisi cluster si sono definiti 14 tipi di comune nei cantoni Vallese, Ticino e Grigioni Schema 3: tipologia dei comuni dello spazio sud alpino (cantoni Vallese, Ticino e Grigioni)Osservando lo schema 2.5 si può rilevare come nel canton Grigioni convivono sempre più frequentemente vallate economicamente forti e vallate economicamente deboli. Per la nostra interpretazione dividiamo il cantone in 4 poli: in primo luogo sono i centri di Coira con Ems e la valle del Reno; in secondo il polo è caratterizzato dai centri turistici d’alta gamma (con i comuni limitrofi) come St. Moritz e Flims/Laax. Il terzo polo si compone dei comuni più grandi nelle vallate principali con una certa forza turistica e artigianale; è il caso del Grigioni centrale, della Bassa Engadina, della Surselva e della Prettigovia. Lo sviluppo di queste vallate principali è di importanza capitale per la sopravvivenza del canton Grigioni. La loro importanza non è solo centrale per l’occupazione decentrata sul territorio ma lo è anche, e soprattutto, poichè queste vallate offrono posti di lavoro e servizi per numerose piccole altre vallate laterali.Il quarto polo è caratterizzato dai comuni a rischio che vivono un processo involutivo. A tale categoria appartengono molti comuni con meno di 500 abitanti. Molti di loro sperano in una ripresa grazie al turismo. Lo loro offerta turistica modesta subisce la forte concorrenza dei centri turistici d’alta gamma. In questi ultimi vengono fatti grossi investimenti in infrastrutture pubbliche e private per cui molti flussi finanziari provenienti dall’esterno - nello sport, nelle vacanze, nelle residenze secondarie – affluiscono verso tali centri. I piccoli centri agrari senza industrie, senza turismo, dipendono da sostegni che provengono dall’esterno, in modo particolare da sovvenzioni erogate dalla Confederazione e dai Cantoni attraverso la politica agraria e regionale. A ciò si aggiunge la constatazione che in molti comuni del quarto polo vivono pendolari che spendono i loro redditi al di fuori del comune nel quale lavorano.La Tabella 2.6 mostra quali tipi di comune sono presenti nei tre cantoni dell’arco sud-alpino della Svizzera e quante persone vivano in tali comuni.Dalla Tabella 2.6 si può ad esempio rilevare che nel canton Grigioni il 25% di tutti i comunni sono comuni agrari. Al tempo

stesso la tabella mostra che nei citati comuni vive solo il 5% della popolazione del cantone.

Tabella 2.6: " Tipi di comuni e popolazione nell'arco alpino meridionale

- 0 .0% 0 .0%

51 '2 6 9 2 7 .4% 35 .0%

14 '4 9 6 7 .7% 3 .9%

49 0 .0% 0 .0%

- 0 .0% 0 .0%

6 '3 7 2 3 .4% 0 .5%

7 '3 7 8 3 .9% 4 .1%

3 '3 3 9 1 .8% 8 .9%

9 '0 8 9 4 .9% 2 .6%

1 '1 0 5 0 .6% 1 .0%

2 '3 7 5 1 .3% 0 .4%

18 '3 5 5 9 .8% 13 .9%

19 '9 7 1 1 0 .7% 10 .2%

8 '8 2 1 4 .7% 11 .7%

40 '4 6 5 2 1 .6% 6 .6%

3 '9 7 4 2 .1% 1 .1%

-

9

7

1

-

1

6

3

51

7

6

19

34

23

37

4

208

-

1 0

5

-

-

1

7

1 1

6

8

2

24

19

39

27

1

160

2

23

3

3

13

1

23

52

15

4

4

28

18

43

4

1

237 187 '0 5 8

-

9 5 '2 7 5

10 '5 5 5

-

-

1 '3 0 1

11 '2 8 3

24 '3 7 0

7 '1 1 5

2 '6 2 7

1 '0 4 0

37 '9 9 6

27 '7 2 6

31 '9 8 2

18 '1 1 1

3 '0 1 8

272 '3 9 9

2 '6 7 6

12 3 '9 4 6

8 '6 7 8

754

1 5 '0 8 5

1 '3 1 7

2 4 '5 8 3

8 3 '0 4 3

1 '1 3 7

611

674

6 '5 8 9

8 '6 3 7

1 4 '3 2 4

1 '9 9 0

1 2 '8 0 2

30 6 '8 4 6 100 .0% 100 .0%

0 .9%

40 .4%

2 .8%

0 .2%

4 .9%

0 .4%

8 .0%

27 .1%

0 .4%

0 .2%

0 .2%

2 .1%

2 .8%

4 .7%

0 .6%

4 .2%

100 .0%

Numero di comuni per tipologia di comune Numero di abitanti per tipologia di comune Numero di abitanti per tipologia di comune (%)

Grigioni Vallese Ticino Grigioni Vallese Ticino Grigioni Vallese TicinoTipologia comunale

Centri produttivi forti di città

Centri produttivi

Centri turistici

Comuni tradizionali abitativi ricchi

Agglomerazioni vitali

Comuni industriali ricchi

Comuni in crescita con forte settore secondario

Comuni con settore terziario incompleto

Comuni agricoli

Comuni residenziali agricoli

Comuni residenziali attrattivi con agricoltura

Comuni residenziali con settore secondario

Comuni rurali con settore secondario forte

Comuni residenziali con settore terziario

Comuni turistici

Altri

Totale

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 20

Page 26: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Lo schema 2.7 visualizza i diversi sviluppi dei singoli tipi di comune. Ad esempio si può notare la notevole riduzione della popolazione residente dei comuni definiti “agrari” nei cantoni Ticino e Grigioni tra il 1950 e il 2000, mentre la popolazione dei comuni definiti “residenziali con attività nel settore terziario” è aumentata in modo leggero nel Grigioni ed in modo significativo nel Ticino e nel Vallese. L’occupazione, invece, (misurata in numero di addetti) è diminuita in tutti e due i tipi di comuni. I comuni “residenziali con attività nel settore terziario” sono riusciti a compensare la perdita di posti di lavoro grazie all’accresciuta mobilità dei propri residenti (che sono diventati pendolari). Questa opportunità si è rivelata essere poco disponibile nei “comuni agrari”.

Schema 2.7:! Popolazione e sviluppo dell’occupazione nei ! ! comuni agrari e nei comuni abitativi del terzo ! ! settore nel canton Grigioni

andamento della popolazione nei comuni rurali

andamento della popolazione nei comuni residenziali con settore terziario

andamento del grado d’occupazione nei comuni rurali

andamento del grado d’occupazione nei comuni residenziali con settore terziario

Schema 2.8:! Popolazione e sviluppo dell’occupazione nei ! ! comuni agrari e nei comuni abitativi del terzo ! ! settore nei cantoni Ticino

andamento della popolazione nei comuni rurali

andamento della popolazione nei comuni residenziali con settore terziario

andamento del grado d’occupazione nei comuni rurali

andamento del grado d’occupazione nei comuni residenziali con settore terziario

Schema 2.9:! Popolazione e sviluppo dell’occupazione nei comuni agrari e nei comuni abitativi del terzo settore nel canton Vallese

andamento della popolazione nei comuni rurali

andamento della popolazione nei comuni residenziali con settore terziario

andamento del grado d’occupazione nei comuni rurali

andamento del grado d’occupazione nei comuni residenziali con settore terziario

Tipologia dei comuni nelle regioni movingAlps Nelle 4 regioni movingAlps sono identificabili 9 differenti “tipi” di comuni (ricordiamo che per l’intera area sud-alpina sono stati definiti 14 differenti “tipi” di comuni; vedi Tabella riportata immediatamente sotto).

Tabella 2.10: " Numero di comuni per tipo di comune nelle regioni movingAlps

Centri produttivi

Comuni con settore terziarioincompleto

Comuni rurali

Comuni agricoli residenziali

Comuni residenziali attrattivicon settore agricolo

Comuni residenziali consettore secondario

Comuni rurali con fortesettore secondario

Comuni residenziali consettore terziario

Comuni turistici

Tipologia comunale Val Müstair Bregaglia Vallemaggia Val d’Anniviers

1

21

4

1

2

1

1

3

1

6

2

6

2

1

5

2

1

4

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 21

Page 27: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Analisi Shift-Share

Aspetti metodologici

L’analisi Shift-Share è un approccio metologico nel quale - l’analisi dello sviluppo economico avviene per settori

(branche economiche) e- i cambiamenti nel numero degli addetti per branca

economica vengono comparati in modo relativo ad una regione che serve da comprensorio di confronto.

Visione d’insieme dei fondamenti dell’analisi Shift-Share

Principio

- Comparazione tra sviluppo economico di una regione specifica e un territorio (area) di riferimento;

- Indicatore utilizzato per rappresentare lo “sviluppo economico”: evoluzione del numero di addetti totale rispettivamente differenziata per branca economica;

- Identificazione delle cause di uno sviluppo divergente;

- Differenze tra l’evoluzione dei singoli settori di una regione specifica e l’evoluzione dei singoli settori di un territorio (area) di riferimento; permette di identificare quali settori contribuiscono ad uno sviluppo positivo, quali eventualmente sono responsabili per uno sviluppo negativo;

- Identificazione di differenze nelle condizioni quadro che spiegano uno sviluppo divergente tra una regione specifica e un territorio (area) di riferimento.

Dati

- Censimento federale delle aziende (settore manifatturiero e dei servizi, senza il settore primario);

- Dati disponibili per ogni singolo comune svizzero;- Numero degli addetti e ETP, settori secondo la

nomenclatura generale delle attività economiche (NOGA); branche economiche identificate con i numeri 13-57.

Elementi chiave e contenuti esplicativi

- Va lu taz ione de l l o sv i l uppo economico : concorrenzialità della regione e concorrenzialità relativa delle singole branche economiche nella regione;

- Implicazioni per lo sviluppo futuro della politica economica: distinzione fra la difficoltà di crescita economica dovuta a deficit strutturali e la difficoltà di crescita economica dovuta a carenze imprenditoriali e di leadership locali (fattori locali).

Applicazione nell'ambito di movingAlps

Nell’applicazione del metodo, lo sviluppo del numero di addetti viene scomposto in una compenente derivante da fattori strutturali (“effetto strutturale”) ed in una componente dovuta a fattori locali (imprenditorialità, leadership, ecc.) (“effetto locale”). I due fattori possono essere addizionati; tale somma è denominata “fattore regionale”. Si può osservare una crescita al disopra della media (fattore regionale > 0), una crescita al disotto della media (fattore regionale <0) oppure uno sviluppo neutro (fattore regionale = 0). (Si veda anche il riquadro "Visione d'insieme dei fondamenti del modello città alpina").

Competitività relativa delle regioni movingAlps

L’analisi Shift-Share può essere condotta a due livelli: a livello del potenziale di concorrenzialità di intere regioni in rapporto ad altre oppure la concorrenzialità specifica di singoli settori all’interno di una regione. Lo schema 2-4 presenta i risultati della concorrenzialità delle regioni movingAlps in rapporto agli indici di sviluppo calcolati per l’intera Svizzera. Lo schema mostra innanzitutto la percentuale di crescita dell’occupazione nelle tre regioni nei periodi 1991-1995, 1995-1998, 1998-2001 e 2001-2005 in relazione alla Svizzera. Si può ad esempio notare che l’occupazione nella Val Müstair ha denotato in tutti i periodi un deficit di crescita rispetto all’insieme del territorio elvetico tra il 5 ed il 10% ( valori <1). Ad eccezione della prima metà degli anni ’90, in Vallemaggia ed in Val Bregaglia assistiamo invece ad una crescita superiore rispetto alla media nazionale (valori >1).

Per una migliore interpretazione di questo sviluppo relativo, lo schema.2-4 indica sul lato destro lo sviluppo delle persone occupate nelle regioni dell’arco sud alpino in forma di diagramma (dati relativi, 1985 = 100).

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 22

Page 28: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.11:! Concorrenzialità regionale delle regioni movingAlps in rapporto alla Svizzera nel periodo 1991 e 2005

Concorrenzialità relativa dei settori in alcune vallate dell’arco alpino

Lo schema 2.12 mostra le quote parte degli addetti per singola branca economica. Lo schema presenta i dati per la Svizzera e per alcune vallate dell’arco alpino. Da questa rappresentazione è possibile rilevare qual è la quota parte delle persone occupate nelle singole branche economiche, permettendo un raffronto immediato con la situazione Svizzera. Si può così notare che le branche economiche leader a livello svizzero - (branche economiche con una quota parte delle persone occupate > 10%), vale a dire la “fabbricazione di prodotti”, il “settore della salute” e il settore dei “servizi per imprese/informatica/ricerca” sono sottorappresentate in Val Müstar e in Valposchiavo. In queste regioni predominano al contrario l’edilizia, il commercio, il settore delle riparazioni e la ristorazione.

Schema 2.12: " Quote parte degli addetti per singola branca economica; regioni movingAlps e Svizzera, 2005

ValMüstair

Valposchiavo

Svizzera

Per

cent

uale

del

l’im

pie

go t

ota

le

Agrico

ltura

Indus

tria

man

ifattu

riera

Cav

e

Produ

zione

di e

nerg

ia

Costru

zioni/

Edilizi

a

Comm

ercio

e rip

araz

ioni

Alberg

hiero

Trasp

orti e

com

unica

zione

Istitu

ti di c

redit

o e

assic

uraz

ioni

Serviz

i per

azie

nde,

info

rmat

ica,

ricer

ca e

svilu

ppo

Educa

zione

e in

segn

amen

to

Amm

inistr

azion

e pu

bblic

a

Salute

Altro

Landwirtschaft

Herstellung von Waren

Bergbau

Energieversorgung

Baugewerbe

Handel- und Reperatur

Gastgewerbe

Verkehr- und Nachrichtenübermittlung

Kreditinstitute und Versicherung

DL für Unternehmen, Informatik, F&E

Erziehung und Unterricht

Öffentliche Verwaltung

Gesundheitswesen

Sonstige DL

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Fonte: UST (2005): censimento federale delle aziende

I risultati dell’analisi Shift-Share per il periodo 1991 - 2005, presentati nello schema 2.13, evidenziano le differenze nell’evoluzione del numero di addetti fra le regioni movingAlps e la Svizzera. Lo schema differenzia fra la compenente derivante da fattori strutturali (“effetto strutturale”) e la componente dovuta a fattori locali (imprenditorialità, leadership, ecc.) (“effetto locale”). ”L’effetto strutturale” specifico di un settore rileva come un dato settore di una regione si sia sviluppato in rapporto al medesimo settore a livello nazionale. Ci si aspetta ad esempio che, se il settore è in crescita a livello svizzero, cresca anche nella regione analizzata ”L’effetto locale” di un settore raccoglie le differenze residue che non sono spiegabili con argomenti strutturali (p.es. una differenza di capacità imprenditoriale, di leadership o in generale differenze nelle condizioni quadro). La somma fra ”l’effetto strutturale” e ”l’effetto locale” è espressa con l’indicatore denominato “fattore regionale”. I due effetti possono anche neutralizzarsi.Il “fattore regionale” espresso per settore, mostra se il settore in questione, nella regione analizzata, si sia sviluppato meglio, peggio o nello stesso modo del settore osservato per la Svizzera. Un’evoluzione parallela fra il livello regionale e quello svizzero è osservabile per esempio nel settore energetico per la Val Bregaglia. Nello schema 2.13 questo settore si colloca esattamente nel punto focale.Nello schema 2.13 sono riportati in una sola griglia i tredici settori economici delle regioni movingAlps. La diagonale dall’alto a sinistra verso il basso a destra mostra il confine tra un “fattore regionale” positivo (R>0) e un “fattore regionale” negativo (R<0) . I settori a destra della

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 23

Page 29: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

diagonale attestano uno sviluppo positivo in rapporto ai settori a livello nazionale. Nella parte destra dello schema i settori sono identificabili solo nella loro appartenenza ad una data regione, nella parte sinistra l’indicazione della regione d’appartenenza non è invece più riportata. Lo schema è interpretabile sovrapponendo le informazioni dei due schemi.

Schema 2.13:! Concorrenzialità dei settori nelle regioni movingAlps nel periodo 2001 e 2005

Lo schema 2.13 mostra che in Val d’Anniviers i fattori strutturali hanno avuto un ruolo importante per tutte quelle branche economiche che hanno conosciuto uno sviluppo economico al dispora della media. Gli “effetti locali” sono invece più contenuti (valori vicino al valore 1) per tutte le branche economiche. Anche nelle altre regioni gli aspetti strutturali hanno un peso maggiore rispetto alla dimensione “locale” (dispersione maggiore dei valori sull’asse orizzontale rispetto all’asse verticale in entrambe le griglie dello schema 2.13). Si può notare come nel periodo 2001 e 2005 non è avvenuto un cambiamento strutturale uniforme. Le regioni, rispettivamente le aziende operanti nelle regioni analizzate hanno interpretato in modo diverso il loro posizionamento e non si sono mosse in modo omogeneo sui mercati. Le analisi Shift-Share evidenziano ciò che è realmente avvenuto nelle regioni movingAlps nei periodi considerati.

S tr u k tu r e f f e k t

R > 0 R > 0

+ 4%

+ 4%- 4%

+ 4%

- 4% + 4%

Effe

tto

lo

ca

le

Effe

tto

lo

ca

le

Val Poschiavo

Valle Maggia

Val Bregaglia

Val d’Anniviers

Val Müstair AgricolturaCaveIndustria manifatturieraProduzione d’energiaCostruzioni/ediliziaCommercio e riparazioniAlberghiero

Trasporti e comunicazioneIstituti di credito e assicurazioniServizi per aziende, informatica,ricerca e sviluppo

Amministrazione pubblicaSaluteAltro

Effetto strutturaleEffetto strutturale

L’analisi mostra quali sono le “premesse strutturali” delle regioni movingAlps con le quali esse cercano di prendere parte alla dinamica di sviluppo a livello svizzero, e come le regioni agiscano in base a tali premesse in rapporto ai mercati e al contesto sociopolitico..Complessivamente le analisi attestano a tutte le regioni movingAlps un certo deficit nella capacità di valorizzare buone “premesse strutturali” trasformandole in vantaggi competitivi.Per modellare una politica regionale efficiente le citate considerazioni sono importanti ma non ancora sufficienti. Per ulteriori indicazioni dobbiamo ricorrere all’analisi Input/Output.

Analisi input/Output rispettivamente analisi dei

“processi” economici regionali

Metodologia dell’analisi Input/Output

Questa analisi descrive la struttura economica (il “complesso” economico) di una regione e descrive il “processi” economici in modo matematico.

Visione d’insieme sui fondamenti dell’analisi

Input/Output

Principio

- Immagine dettagliata della struttura economica di una regione attraverso il rilevamento dei flussi finanziari tra le sue imprese ed i suoi settori: chi acquista quanto da chi (acquisto di beni e servizi per la produzione – inputs - nella regione o al di fuori della regione)? Chi fornisce quanto a chi (smercio della produzione propria – outputs - a livello regionale o al di fuori della regione)?

- Matrice con gli inputs e outputs Tabella Input/Output (schema 2.14);

- Inversione della matrice per il calcolo dei moltiplicatori. Questi ultimi si compongono di effetti diretti, indiretti ed indotti. Un effetto moltiplicatore è generato da una variazione (incremento o diminuzione) della domanda;

L‘effetto diretto riproduce esattamente la differenza del volume della domanda. Esso non è il solo fattore che fa aumentare il valore aggiunto totale generato una regione. Nel caso in cui l’impresa in questione attinga a beni e servizi dalla regione si genera ulteriore valore aggiunto, si ottiene cioè un effetto indiretto. Se attraverso tale sviluppo si creano posti di lavoro supplementari aumentano anche i guadagni e questi ultimi a loro volta incrementano i consumi. Quest’ultimo effetto viene chiamato effetto indotto.

Dati

- Dati primari: interviste alle imprese di una regione: cifra d’affari, numero di persone occupate, guadagni, mercati a cui attingono beni e servizi per la propria attività;

- Dati secondari: tabella nazionale Input/Output, dati relativi al grado di occupazione, produttività.

Elementi chiave e contenuti esplicativi

- Identificazione da quali canali di smercio ed in che misura per ciascun canale dipendano le varie branche economiche: dalla domanda privata, dall’esportazione, dalla domanda turistica, dalla “domanda” generata da enti pubblici (compresi anche i “transfer” finanziari quali ad esempio la perequazione finanziaria ed i sussidi all’agricoltura);

- Moltiplicatori, vale a dire gli intrecci economici fra le varie branche economiche e gli effetti totali di tali intrecci sull’economia regionale;

- Proiezione dell’effetto totale dovuto a possibili future variazioni (incrementi o diminuzioni) della domanda.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 24

Page 30: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Le tabelle Input-Output allestite nell’ambito delle analisi per movingAlps rilevano tutti i flussi finanziari generati dalle attività produttive di una regione. Il rilevamento dei dati avviene per singola branca economica. In una tabella incrociata è possibile vedere da chi e quanto acquista una branca economica (lettura verticale della tabella e a chi vende i beni o servizi che produce (lettura orizzontale). Lo schema 2-7 mostra tutto ciò i n f o r m a s c h e m a t i c a . L ’ a r e a d e n o m i n a t a “Vorleistungen“ (“prestazioni anticipate”) contempla il volume finanziario, specificato per branca economica, che “gira” all’interno di una data regione (tabella Input-Output o tabella incrociata). Nella lettura verticale si identificano alla base della tabella con le “prestazioni anticipate” (area “Vorleistungen”) le indicazioni inerenti i redditi pagati agli addetti residenti nella regione e gli introiti locali generati dal capitale investito, ammortamenti inclusi (“Bruttowertschöpfung” – valore aggiunto lordo). Aggiungendo infine le cifre spese per le importazioni di “prestazioni anticipate” si ottiene la cifra d’affari per branca economica. Nel grafico la chiamiamo cifra d’affari regionale (RU). La stessa somma è identificabile anche nella lettura orizzontale della tabella Input-Output. La tabella illustra perciò l’equilibrio del “complesso” economico di una regione mostrando in modo dettagliato quanto ciascuna branca economica contribuisca al processo nel quale si genera il valore aggiunto in una determinata regione.

Schema 2.14:" Schema tabella Input-Output

Applicazione nell'ambito del progetto movingAlps

Tre sono gli interrogativi principali posti al centro della ricerca nelle regioni movingAlps:1. !Come si presenta la situazione di partenza economica ! nelle regioni?2. !Come potrebbe presentarsi a lungo termine la situazione ! economica perseguendo una strategia di crescita ! massima?3. Come può essere raggiunta una simile situazione e quali " sono le sue implicazioni in termini di politica regionale?

1. Situazione di partenza: flussi finanziari aggregati

Prendendo l’esempio della Val Müstair vogliamo, in forma esemplare, considerare un risultato dell’analisi Input-Output ed esporre la sua rilevanza dal punto di vista della futura politica regionale. I flussi finanziari comprendono sempre sia i prodotti e i servizi. Lo scambio dei beni e servizi può avvenire sia all’interno del comprensorio, ma anche al suo esterno. Per la Val Monastero (tabella 2.15) si nota come lo scambio con le due regioni confinanti Engadina Bassa e Val Venosta sono poco

Econom

ied

om

estiche

Domanda intermedia(prestazioni anticipate)

Do

mand

a r

egio

nale

inte

rna

Esp

ort

azi

oni

Volu

me d

’affari

per

sett

ore

(O)

Valore aggiuntolordo

Importazioni e prestazioni anticipate

Volume d’affariper settori

(I)

= PRL

= VAR

PRL = Prodotto regionale lordo (equivale al PIL regionale)

VAR = Volume d’affari regionale

significative . Il 63% della cifra d’affari generata a livello regionale deriva dalla vendita di beni di servizi ad acquirenti che non risiedono né in Val Müstair, né in Engadina Bassa, né in Val Venosta. Essi risiedono invece nei principali centri economici della Svizzera. Tra i servizi esportati si trova anche il turismo. Una parte rilevante del flusso finanziario proveniente dall’Engadina Bassa è dovuto alle entrate dei pendolari. Il flusso finanziario dalla Val Monastero verso la Val Venosta mostra l’importanza del traffico transfrontaliero.Accanto alle cifre per la Val Monastero La tabella 2.15 presenta anche i corrispondenti dati per la Vallemaggia e la Val d’Anniviers.

Tabella 2.15: " Flussi finanziari nelle regioni movingAlps

2. Riflessioni relative ad un possibile sviluppo futuro: i

moltiplicatori

Gli effetti derivati dall’aumento della domanda, degli investimenti e degli interventii dell’ente pubblico fondano la loro esistenza sui moltiplicatori. Effetti diretti, indiretti ed effetti indotti producono un effetto ”totale”. L’effetto moltiplicatore corrisponde semplicemente al rapporto (matematico) che esiste fra effetto “totale” ed effetto diretto. L’entità degli effetti moltiplicatori è evidentemente differente per ogni branca economica. Questi valori consentono di definire delle priorità d’intervento. In questo modo si possono anche valutare le varie possibili misure da adottare in funzione di parametri quali il grado d’efficacia, d’efficienza, e d’effettività. La tabella 2.16 mostra i moltiplicatori (calcolati per la cifra d’affari) che si sono potuti identificare nelle regioni movingAlps. Oltre ai valori dei moltiplicatori la tabella riporta anche la quota parte di cifra d’affari generata da ciascuna branca economica

VAR Val Müstair VAR Val d’Anniviers VAR Vallemaggia

domanda privata locale altre domande di prestazioni anticipate domanda del settore pubblico

domanda del settore turistico

Pendolari esportazioni verso regioni confinanti altre esportazioni

11.3%

16.6%

6.7%

5.7%

0.2%

8.5%

51.1%

14.8%

23.5%

6.0%

32.1%

14.9%

8.7%

12.6%

15.8%

11.5%

3.5%

32.1%

24.5%

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 25

Page 31: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Tabella 2.16: ! Moltiplicatori della cifra d’affari nelle regioni movingAlps

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 26

Ag

ric

olt

ura

Ca

ve

La

vo

razio

ne

de

l le

gn

o –

In

du

str

ia d

elle

ma

cc

hin

e –

M

esti

eri

le

ga

ti a

ll’e

diliz

ia

co

str

uzio

ni/

ed

iliz

ia

Alt

ri d

el se

tto

re s

ec

on

da

rio

En

erg

ia

Pro

du

zio

ne

alim

en

t

Co

mm

erc

io a

l d

ett

ag

lio

Rip

ara

zio

ni e

co

mm

erc

io

Tu

rism

o /

alb

erg

hie

ro

Infr

astr

utt

ure

tu

risti

ch

e

Tra

sp

ort

i e

co

mu

nic

azio

ne

Ba

nc

he

e a

ssic

ura

zio

ni -

Alt

ri s

erv

izi

Sa

lute

Am

min

istr

azio

ne

pu

bb

lic

a

Do

ma

nd

a p

riva

ta

Partecipazione al volume d'affari regionale

0.6 5.3 2.5 4.3 3.7 15.5 0.3 2.9 2.6 3.3 3.4 12.8

Val Müstair Moltiplicatore 1.60 k.A. 1.19 1.19 k.A 1.07 1.25 1.02 1.44 1.31 1.55 k.A.

Partecipazione al volume d'affari regionale

2.5 k.A. 12.3 7 k.A. 3.7 7.7 29.2 3.9 3.2 8.8 21.7

Val d’Anniviers Moltiplicatore 1.42 k.A. 1.23 1.44 k.A. 1.07 1.26 1.17 1.3 1.33 1.39 1.51 k.A.

Partecipazione al volume d'affari regionale

2.4 k.A. 12.1 6.4 k.A. 9.6 2.3 6.1 12.2 8.3 4.1 5.8 30.7

42.8

Moltiplicatore 1.49 1.18 1.11 1.4 1.27 1.03 1.18 1.06 1.09 1.36 1.21 1.27 k.A.Vallemaggia

Secteur déclenchant

Page 32: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

3. Riflessioni in merito alle strategie atte ad incentivare

lo sviluppo regionale

Sulla base dei dati e dei calcoli effettuati con la metodologia Input-Output possono essere identificati potenziali inespressi? In tutte le regioni movingAlps sono state rilevate due implicazioni fondamentali, rilevanti per la spiegazione dei meccanismi intrinsechi dello sviluppo economico: - Il volume economico regionale è influenzato in modo

determinate dalle branche economiche che denotano le cifre d’affari maggiori;

- Partendo dall’assunto che i mercati sono saturi, le singole aziende (branche economiche) possono ulteriormente incrementare la loro cifra d’affari solo attraverso esportazioni di rilievo.

Analizzando nel dettaglio le cifre inerenti le attività di esportazione (sia verso centri svizzeri sia in forma di esportazione vera e propria) notiamo che tali attività rappresentano in tutte le regioni almeno un 50% del volume economico locale. Verso le regioni confinanti i volumi economici si attestano tra il 10 ed il 15%. A mano di questi dati si può affermare che il valore dei centri regionali quale motore dello sviluppo viene sovente sopravvalutato nel dibattito politico. Dalle due citate implicazioni (efficacia interna e attività di esportazione) è possibile derivare un semplice modello per la politica atta ad incentivare lo sviluppo regionale: per ogni branca economica di una regione è possibile determinare se la sua attività di esportazione è sopra oppure sotto la media. Al tempo stesso è possibile calcolare se il contributo della stessa branca economica si situa al disotto oppure al disopra della media. Se partiamo dal presupposto che esistono quattro possibilità siamo in grado di descrivere qual è il ruolo di ogni branca economica in relazione allo sviluppo regionale. Il concetto viene illustrato nello schema 2.17 e lo chiamiamo „ portfolio di crescita regionale “.

Schema 2.17: " Concetto portfolio di crescita regionale

Punti nodali e poli di sviluppo sono branche econonomiche che sulla base del volume della loro attività vantano un effetto sullo sviluppo nella regione superiore alla media. Tuttavia solo i poli di sviluppo sono in grado di reggere la concorrenza e di posizionare beni e servizi anche sui mercati esterni. E’ questa la condizione che consente ad una regione di usufruire di uno sviluppo economico a lungo termine. Branche economiche autonome e branche complementari non riescono invece ad indurre una crescita di rilievo. Dal punto di vista dell’economia regionale le branche economiche autonome hanno una capacità d’esportazione superiore alla media. Tuttavia sono poco integrate nei mercati regionali e non generano quindi spinte di rilievo. Le branche economiche complementari denotano influssi sotto la media sia per quanto riguarda l’esportazione sia per quanto riguarda la capacità di influire sullo sviluppo regionale. La loro presenza è tuttavia necessaria per soddisfare i bisogni primari della popolazione locale. Le branche economiche complementari sono presenti anche nelle proiezioni future. L’ esperienza mostra che queste branche, assolvendo al loro compito di soddisfare i bisogni primari, sono oggetto solo di sviluppi contenuti. La loro funzione è e rimarrà quindi quella di alimentare in modo efficiente, con beni e servizi di base, il mercato locale. La figura 2.16 mostra quale potrebbero invece essere alcune vie percorribili per uno sviluppo integrato, partendo da una

Attività d’esportazione

Sotto la media Sopra la media

Settori nodali Poli di sviluppo

Settori legati ai Fabbisogni quotidiani

Settori autonomi

Eff

ett

o s

ulla

cre

sc

ita

Sott

o la

med

iaS

op

ra la

med

ia

determinata situazione di partenza data.

Schema 2.18:" Transizione da un Ist-Zustand ad un Soll-Zustand

Nella tabella 2.19 sono rappresentati i portfolio di sviluppo delle tre regioni oggetto di studio. La collocazione delle branche economiche si fonda su comparazioni all’interno della regione e non tra le regioni. Ciò implica che se si definisce l’edilizia in Bregaglia quale polo di sviluppo ciò non significa che essa è un polo di sviluppo anche in Val Monastero Come prima cosa nella tabella 2.19 interessano i poli di sviluppo nelle singole regioni. Le quattro regioni dispongono di poli di sviluppo diversi. Poli di sviluppo sono l’energia, l’edilizia, il commercio e la ristorazione. A tutti comune è il fatto che che il loro sviluppo iniziale è stato favorito da condizioni locali favorevoli. Tra queste annoveriamo le risorse naturali così come la possibilità di far capo a manodopera a buon mercato. Questi vantaggi possono scomparire nel tempo. Le branche economiche orientate all’esportazione sono esposte alla concorrenza imposta dalle leggi di mercato. Le aziende delle branche economiche che formano i poli di sviluppo devono continuamente controllare il loro livello di competitività. Particolarmente a rischio è la regione che dispone di una sola branca competitiva. A lungo termine una crescita economica

Attività d’esportazione

Sotto la media Sopra la media

Settori nodaliApertura di mercati di esportazione per far crescerel’attività d’esportazione

Poli di sviluppoConservazione e consolidazione di fette di mercato

Fabbisogni quotidianiMantenimento dell’offertaper i bisogni delle economiedomestiche locali

Settori autonomiConsolidamento di fette di mercato nei mercati d’esportazione e per lacrescita del fatturato e del valore aggiuntoE

ffe

tto

su

lla

cre

sc

ita

Sott

o la

med

iaS

op

ra la

med

ia

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 27

Page 33: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

stabile dovrebbe potersi avvalere dell’apporto di più branche economiche sotto forma di poli di sviluppo. Il numero di tali branche non ha solo effetti positivi sul volume dello sviluppo ma più branche economiche operanti su mercati differenti comprimono in modo significativo il margine di rischio.

Tabella 2.19: " Portfolio di crescita nelle regioni movingAlps

Regione Settori nodali Poli di sviluppo Settori autonomiSettori del

fabbisogno quotidiano

Val Bregaglia- Edilizia

- Settore pubblico

- Produzione

d’energia

- Alimentari

- Servizi

- Turismo

- Agricoltura

- Industria

Val Müstair- Industri

- Settore pubblico

- Edilizia - Commercio

- Alimentari

- Turismo

- Agricoltura

- Produzione d’energia

- Servizi

Vallemaggia - Servizi

- Estrazione/

cave

- Produzione

d’energia

- Settore

pubblico

- Agricoltura

- Produzione

d’alimentari

- Artigianato

- Turismo

- Fabbisogno

alimentare

- Commercio,

riparazioni

- Edilizia

- Sanità

Val

d’Anniviers

- Industria

- Edilizia

- Settore pubblico

- Produzione

d’energia

- Alberghi e

ristorazione

- TInfrastrutture

turistiche

- Agricoltura

- Commercio

- Alimentari

- Altre prestazioni

Dalla tabella si nota come la branca del turismo sia spesso una branca autonoma. Contrariamente all’opinione ricorrente spesso non è il solo turismo a garantire lo sviluppo economico delle valli e ciò per due ragioni: da un lato le offerte turistiche delle regioni prese in considerazione, nel sistema di libero mercato vigente, dispongono di una fetta di di mercato troppo esiguo. Questo è indice di offerte poco attrattive e di svantaggi strutturali che intaccano il potere competitivo. Limitata risulta essere la cifra d’affari e il valore aggiunto. D’altro canto non si sfrutta il potenziale del turismo allacciandolo con catene del valore aggiunto alle altre branche economiche di una regione. Troppo spesso si acquistano i prodotti ed i servizi necessari all’attività turistica al di fuori della regione stessa (per esempio gli alimentari nei supermercati situati nei centri). In questo modo il potenziale di sviluppo viene “esportato“.

Per trasformare la branca del turismo in un polo di sviluppo possono essere scelte due strategie. Da un lato promuovere una trasformazione strutturale interna; cosa che implica anche investimenti. Così facendo però si rende l’offerta più attrattiva e più competitiva. Oppure, inducendo dei cambiamenti strutturali che coinvolgono tutti i settori, fare in modo che nascano nuove professionalità locali in grado di far nascere catene del valore aggiunto locali. In questi casi la crescita turistica si trasferisce anche alle altre branche economiche della regione. Entrambe le strategie possono usufruire di finanziamenti federali e cantonali attraverso le misure del programma “Innotour”.Nella maggior parte delle regioni il settore pubblico è un punto nodale. Dal punto di vista intuitivo la cosa è facilmente comprensibile. Le prestazioni del settore pubblico sono le basi per l’economia e per la società. Queste prestazioni si rivolgono nella maggior parte dei casi alle imprese ed alla popolazione locale. Il settore pubblico non può perciò essere un polo di sviluppo.Un buon esempio di come i punti nodali possono trasformarsi in poli di sviluppo lo abbiamo identificato in Val Monastero. In quella valle la lavorazione del legno è un settore tradizionale che soffre di un esubero di capacità. Attraverso la costituzione di un consorzio fra quattro ditte di mobili e lo sviluppo di un design di mobili di pino cembro è stato possibile raggiungere una cifra d’affari molto più stabile. In tutte le fasi dell’innovazione, il progetto ha potuto usufruire del sostegno di terzi. Oggi il progetto si autofinanzia e viene considerato un progetto di successso nell’ambito della Nuova Politica Regionale.Dall’analisi Input-Output si possono ricavare le seguenti considerazioni:- L’esistenza ed il fiorire economico di centri nazionali ed

internazionali con forte potere d’acquisto sono il presupposto per la sopravvivenza duratura delle regioni a rischio;

- Nelle regioni periferiche le attività di esportazione sono una necessità se si intende evitare l’involuzione economica;

- Il potenziale di esportazione può essere accresciuto attraverso sostegni da parte dell’ente pubblico nell’innovazione e nella costituzione di reti di interscambio (in particolare reti aziendali);

- Le misure e gli strumenti devono essere concepiti sulla base di analisi fatte regione per regione.

Le analisi Input/Output fanno capo ad un modello statico con funzioni lineari e l'elasticità (economica) della domanda rispetto al reddito di 1. Con ciò si possono analizzare le variazioni marginali (in termini matematici) della domanda e dei redditi. Per studi che toccano lo sviluppo a lungo termine è necessario ricorrere ad analisi complementari rispetto a quelle presentate fin’ora. Nel paragrafo che segue presentiamo un modello che inserisce le tabelle Input-Output quali elemento esplicativo parziale nella dinamica socioeconomica regionale.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 28

Page 34: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

System dynamics

Sguardo d’insieme sulle fondamenta del System

Dynamics

Principio

- Modelli di simulazione dinamici descrivono cause e conseguenze (effetti) e sono formati da due componenti fondamentali. Da un lato essi riproducono il mondo fisico (p.es. gli attori ed i processi economici). Dall’altro lato un modello di simulazione deve saper riprodurre nel modo più fedele possibile il comportamento degli attori del sistema, vale a dire come essi reagiscono e decidono in determinate situazioni;

- In base a variabili che riproducono la situazione di partenza e a variabili parametriche, i modelli di simulazione dinamica descrivono i cambiamente nel tempo degli indicatori a cui ci interessiamo a scopo di ricerca;

- Nell’applicazione si tiene conto di dilazioni temporali tra cause ed effetti;

- Relazioni non lineari nella catena causa – effetti;- Feedback loops. Un feedback loop si crea

quando una informazione generata da un’azione si muove attraverso il sistema, per alla fine riapparire al punto di partenza. La dinamica comportamentale si riproduce attraverso l’alternarsi temporale di informazioni ed azioni: un’informazione induce ad un’azione che a sua volta genera altre informazioni ed altre azioni, e così via.

Dati

- Dati di partenza: dati statistici;- Valori parametrici: (in ogni caso econometrici)

stime ricavate dalla statistica inferenziale; base dati statistici;

- Funzioni non lineari: valutazioni in base a dati statistici, risp. esperienze.

Affermazioni

- Comprensione del comportamento del sistema e della sua stabilità nell’ambito delle dinamiche inerenti sviluppo regionale, vale a dire in ambiti quali l’evoluzione sul piano dell’occupazione regionale o l’evoluzione demografica;

- Con t ro l l o e gove r no de i p rocess i d i trasformazione;

- Fattori critici relativi all’occupazione e alla demografia;

- Conseguenze dovute a cambiamenti delle condizioni quadro sul piano dell’occupazione e sul prano demografico;

- Punti di riferimento per interventi effettivi.

Applocazioni nell’ambito del progetto movingAlps

In stretta relazione con l’analisi Input/Output è stato concepito un modello dinamico che studia, a media e a lunga scadenza, i processi che coinvolgono l’evoluzione occupazionale e demografica dei comuni dall’Arco alpino svizzero. Non si tratta comunque di applicazioni specifiche solamente per movingAlps. Si tratta di simulazioni fondate su dati ed esperienze accumulati nelle regioni movingAlps ma che possono essere generalizzabili a diversi tipi di comune e di regione.

Processi di sviluppo demografico ed occupazionale

Il modello di simulazione dinamico riproduce in forma schematica il processo di sviluppo demografico ed occupazionale in regioni a rischio. Il modello di simulazione è costituito da più moduli (vedi illustrazione 2.20). Esso fonda la sua esistenza sull’effetto consolidante tra il modulo che riproduce le dinamiche demografiche, il modulo che riproduce le dinamiche economiche ed il modulo che riproduce i flussi e la distribuzione dei beni e servizi. I riquadri in colore giallo chiaro indicano i fattori esogeni, vale a dire i fattori che che influiscono dall’esterno sul “complesso” socio-economico dei comuni a rischio. I riquadri in colore giallo scuro illustrano le componenti dei processi endogeni, di ciò cioè che ha luogo all’interno del “complesso” socio-economico che è oggetto

della nostra analisi.

Schema 2.20:" Struttura aggregativa del modello di simulazione dinamico

Fonte: Kopainsky und Rieder (2005a)

Una crescita della domanda esterna stimola l’economia locale. A lunga scadenza devono essere immesse forze lavoro aggiuntive che provengono da altri settori economici oppure dall’esterno. Un’immigrazione accresce la popolazione locale. Ne consegue che aumenta la domanda locale di beni, ciò che a sua volta stimola l’economia. In questo modello, l’economia locale è suddivisa in quattro ambiti: il settore agrario (primario), il settore industriale (secondario), i servizi privati e servizi pubblici (terziario). I processi economici e demografici sono soggetti a forze che fanno “pressione” e forze che “attraggono” (forze Druck-Sog). Una congiuntura favorevole nei centri economici crea una forza di “attrazione” che agisce sulla manodopera locale, sottraendola alla regione d’origine ed “attirandola” verso i centri economici. Un aumento di produttività a livello locale, se non accompagnato da una estensione dei canali di smercio “crea” posti di lavoro in esubero, “spingendo” le persone ad emigrare. Attraverso delle iniziative locali si possono intercettare le forze di cui sopra e contrapporvi un

MERCATO DEL LAVOROREGIONALE

ECONOMIAESTERNA

POLITICA

- Infrastruttura- Perequazione finanziaria e finanz. diretti- Restrizione dei preventivi

DISTRIBUZIONE BENI

- privato- pubblico

ECONOMIA

- taglia mercato del lavoro- struttura mercato del lavoro- capitale immesso

POPOLAZIONE

- grandezza- struttura dell’età

INNOVAZIONE

- iniziative potenziali- iniziative pianificate- iniziative realizzate

ATTORIESTERNI

Posti di lavoro a distanza di pendolare

Attrattiva Beni

Produttivitànecessaria

Domanda locale di beni, offerta di lavoro

Domanda di lavoro

Immigrazione

e emigrazione

Idee,cooperazione

Stimolazionedomanda esterna

Domandaesterna

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 29

Page 35: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

contrappeso. Iniziative locali sono attività di singole persone, di gruppi e/o delle autorità che hanno quali scopo quello di accrescere la forza economica locale e migliorare le condizioni di vita in loco.. Le iniziative che hanno successo stimolano la domanda esterna e, attraverso tale fenomeno si rafforza la spirale di sviluppo positiva che si innesca tra demografia, economia e il sistema d’approvigionamento dei beni di consumo. La combinazione di tutte le citate forze ridefinisce il volume d’immigrazione o d’migrazione a livello regionale).L’analisi Input-Output nelle regioni movingAlps rappresenta una base importante per la quantificazione del modello di simulazione (rilevamento dei rapporti economici e valutazione dei parametri economici). Gli altri elementi del modello traggono le indicazioni di cui necessitano da dati statistici, dalla letteratura che studia i casi eccellenti oppure dalla letteratura che tratta l’implementazione dell’innovazione. Agli apetti che caratterizzano le risposte locali (nel senso di iniziative di sviluppo) dedicheremo un paragrafo più avanti.

Prospettive di sviluppo

Per i due tipi di comune (comune “agrario” e comune “residenziale con attività nel settore terziario”) viene in una prima fase calcolata l’attesa crescita della popolazione qualora le condizioni quadro non dovessero cambiare (scenario “Status quo”). Tale scenario è calcolato sulla base dell’assunzione che l’aumento di produttività dei quattro settori economici previsti dal modelli rimanga costante durante tutto il periodo simulato; pure ad un valore costante si mantiene la domanda di beni e servizi locali generata all’esterno della regione presa in considerazione (si assume che il volume della domanda rimanga uguale al volume attuale). Le simulazioni si estendono su un arco temporale di 50 anni. Il sistema non consente di fare previsioni precise ad un dato momento, ma consente di capire il comportamento del sistema e del suo grado di stabilità. Un tempo di simulazione lungo si rivela necessario per permettere al modello di rilevare gli effetti di scelte politiche o di mutate condizioni quadro che manifestano i loro effetti solo in modo differito.

Schema 2.21:" Andamento della popolazione nello scenario status quo in comuni agrari e in

comuni abitativi con settore 3.

Comuni agricoli

Pers

one

0-65 >65 Insieme della popolazione

Comuni residenziali con settore terziario

Pers

one

0-65 >65 Insieme della popolazione

Nei comuni “agrari” la diminuzione della popolazione è più accentuata rispetto ai comuni “residenziali con con attività nel settore terziario”. Le cause sono state studiate in analisi di sensitività. In tali analisi è stato possibile rilevare come i cambiamenti delle diverse variabili incidano sullo sviluppo della popolazione La tabella 2.22 raccoglie le differenze più importanti nei due tipi di comune. Tabella 2.22: " Incidenza dei fattori che determinano lo

sviluppo della popolazione nelle due tipologie di comune

Fattore d’influsso Comune “agrario”

Comune

“residenziale con

con attività nel

settore terziario”

Cambiamento strutturale nel settore agricolo

+++ ++

Turismo + ++

Domanda esportazione +++ ++

Posti di lavoro per pendolari

esterni + +++

+++: Forte influsso, ++: Influsso medio, +: Influsso debole

Nei comuni “agrari” l’influsso del cambiamento strutturale nel settore agricolo sullo sviluppo della popolazione è come previsto forte. Interessante è constatare che questo fattore d’influsso ha un’incidenza relativamente forte anche sui comuni “residenziali con con attività nel settore terziario” in quanto l’agricoltura riveste nonostante tutto una certa importanza nell’ambito dell’occupazione locale. Il fattore con maggiore incidenza nei comuni residenziali è comunque il pendolarismo occupazionale. In entrambi i tipi di comune un’espansione del turismo ha un effetto modesto sullo sviluppo demografico. Un’importanza maggiore la riveste la domanda di esportazione; vale a dire la domanda d’esportazione di beni e servizi locali prodotti nei settori secondario e terziario. Nel prossimo paragrafo esaminiamo gli effetti delle strategie di sviluppo in relazione ai cambiamenti dei fattori di influsso principali. Per questa analisi prendiamo in considerazione, in forma esemplare, solo i comuni “agrari”, per altri tipi di comune facciamo riferimento ad altre pubblicazioni (Kopainsky 2005, Kopainsky und Rieder 2005a, 2005b).

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 30

Page 36: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Strategie di sviluppo per comuni agrari

Per evitare una diminuzione del numero di abitanti nei comuni “agrari” è necessario che la perdita di posti di lavoro nel settore primario possa essere compensata da posti di lavoro creati nei settori secondario e terziario. Gli importanti investimenti necessari a tale scopo non possono orientarsi al volume di domanda locale ma devono indirizzarsi al volume di domanda che saranno in grado di generare su mercati esterni (esportazione, servizi e prodotti). Il grafico 2.23 mostra quanto grande ha da essere la crescita annuale della domanda esterna per le branche economiche “ industria & artigianato” e “servizi privati” – in comuni “agrari”, al fine di stabilizzare il numero di residenti, nonostante gli inevitabili cambiamenti strutturali a cui è confrontato il settore agricolo. Sull’ascissa viene indicata la crescita annuale della domanda esterna. Ad esempio un valore di 0,01 nell’anno 2005 nel settore ‚“industria & artigianato” indica che per la stabilizzazione di cui sopra è necessario che la domanda esterna di beni e servizi della citata branca economica deve crescere del 1%.

Grafico 2.23:" Percentuale di crescita della domanda esterna necessaria ad una stabilizzazione della popolazione in comuni rurali

Industria e artigianato

Tasso

di cre

scita d

ella

do

mand

a d

’esp

ort

azio

ne

Servizi privati

Tasso

di cre

scita d

ella

do

mand

a d

i esp

ort

azio

ni

Il grafico 2.24 riporta le variazioni inerenti il grado occupazionale nei quattro settori economici in cui abbiamo suddiviso il “sistema” economico regionale, variazioni che risulterebbero in uno scenario status quo (a sinistra) e nello scenario di stabilizzazione descritto sopra (a destra).

Grafico 2.24:! Struttura economica in uno scenario status quo e nello scenario che prevede una stablizzazione della popolazione residente nei comuni “agrari”

Andamento dell’occupazione con popolazione costante

Perc

entu

ale

ris

pett

o a

l tem

po

pie

no

Agricoltura Industria e artigianato Servizi privati Servizio pubblico

Andamento dell’occupazione Status quo

Perc

entu

ale

ris

pett

o a

l tem

po

pie

no

Agricoltura Industria e artigianato Servizi privati Servizio pubblico

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 31

Page 37: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

I grafici mostrano che l’aumento della produttività è all’inizio sufficiente per garantire un livello costante del numero di residenti. La domanda esterna deve tuttavia iniziare a crescere già quando il livello occupazionale è ancora costante. Senza tale crescita, l’ulteriore aumento della produttività provocherebbe una diminuzione del livello occupazionale così come lo si può rilevare nello scenario status quo. Nel momento in cui prendesse avvio l’involuzione, anche una forte crescita della domanda esterna non riuscirebbe più a compensare sufficientemente in fretta il fenomeno. Nel tempo la crescita della domanda deve essere adeguata in continuazione. L’adattamento deve avvenire con sufficiente tempismo poiché l’effetto sulla popolazione subisce sempre un ritardo 5 – 10 anni.L’esistenza di tale ritardo è uno dei fattori che spiega l’insuccesso di strategie che puntano sullo sviluppo dell’esportazione. Un insuccesso subentra nel momento in cui investimenti in attività di esportazione vengono bloccate troppo presto oppure vengono promosse nel momento in cui l’occupazione e la popolazione sono già in fase recessiva. E’ perciò di centrale importanza promuovere una visione a lungo termine incentrata su strategie orientate all’esportazione.

Sommario

Le simulazioni effettuate con i modelli System Dynamics mostrano che i modelli residenziali per i vari “tipi” di comune, dipendono da numerosi fattori d’influsso. L’agricoltura svolge un ruolo significativo solo nei comuni “agrari”. Concetti di sviluppo e misure politiche devono tenere in considerazione le differenti contigenze dei comuni e delle regioni. I risultati delle simulazioni calcolate con i modelli possono essere riassunti in due affermazioni chiave: - Una strategia d’esportazione coronata da successo ha

ampie conseguenze a livello socio-economico. I comuni “agrari” si trasformano in comuni “residenziali” oppure in comuni “turistici”. In questo contesto va rilevato che i comuni “residenziali” si trovano permanentemente nella situazione di dover ponderare fra due forme di “dipendenza”: da una parte possono cercare di sviluppare la propria attività produttiva, diventando però sempre più dipendenti dai mercati di esportazione, oppure possono mantenere la caratteristica di comune “residenziale” rimanendo al contempo però dipendenti dal dinamismo di

un centro economico vicino e dalla possibilità per i propri lavoratori residenti di raggiungerlo agiatamente (pendolarismo regionale);

- Due sono le vie percorribili per stabilizzare la popolazione residente in tutti i comuni, indistintamente, anche in quelli più a rischio: per seguire la prima via è necessario incentivare in modo significativo la capacità di produrre per mercati esterni; la seconda possibilità è quella di sostenere tali aree con massicci transfer finanziari erogati dall’ente pubblico. Per quanto riguarda la politica agraria ci si deve chiedere se non sarebbe opportuno far convergere tutte le risorse che attualmente vengono erogate per garantire un’occupazione decentrata del territorio su comuni nei quali l’agricoltura svolge ancora un ruolo trainante dal punto di vista socio-economico. Oppure se questi mezzi non debbano essere messi a disposizione di misure di politica regionale atte a sostenere soprattutto le aree strutturalmente deboli e particolarmente periferiche.

Il modello “città alpina”

Quanto è stato esposto dal punto di vista metodologico nei precedenti capitoli ha lo scopo di fornire all’autorità decisionale elementi di base per operare decisioni strategiche in grado di favorire lo sviluppo regionale. Una ulteriore evoluzione dell’approccio metodologico si rivela necessaria in quanto la messa in atto di singole analisi consente di rilevare alcuni aspetti parziali lasciandone in ombra altri. Da ciò si può estrapolare l’esigenza di disporre di un modello di analisi che integri gli aspetti rilevanti dei singoli metodi e che sia in grado di combinare in modo sinergico il loro potenziale analitico.In questo capitolo viene presentato un modello di simulazione che è stato sviluppato nell’ambito della ricerca condotta in movingAlps. Con l’ausilio di tale modello è possibile rilevare e rendere comprensibile processi di sviluppo a lunga scadenza. Il modello di simulazione non persegue lo scopo di indicare con precisione i dettagli procedurali connessi ad una strategia di sviluppo di una regione. Inoltre, pur seguendone le indicazioni generali, una strategia di sviluppo regionale deve in ogni caso prevedere l’approfondimento di molti aspetti, anche di aspetti non di natura economica (vedi parte C del Vademecum), e non può limitarsi alla considerazione di risultati

prodotti su parametri unicamente matematici. Al modello si chiede tuttavia di essere in grado di considerare l’intreccio dei meccanismi di economia regionali consentendo in questo modo di comprendere quali conseguenze abbia l’adozione di determinate strategie sullo sviluppo regionale, a lungo termine.

Visione d’insieme dei fondamenti del modello “città

alpina”

Principi

Il modello “città alpina” simula come si sviluppa un’economia regionale a lunga scadenza nel momento in cui determinate branche economiche vengono sottoposte a impulsi riguardanti i loro livelli occupazionali. Gli impulsi possono sotto forma di variazione % del grado di produttività oppure direttamente sotto forma di numero di impieghi generati ex novo o in esubero. Alla base del modello ci sono i seguenti assunti:- Il volume del mercato interno è correlato alla

grandezza della regione;- In regioni di uguale grandezza e con una struttura

economica simile esiste un rapporto intersettoriale simile;

- Accanto ad effetti indiretti ed indotti, le relazioni statistiche tra due settori integrano anche gli effetti catalitici, generati dalla combinazione dei primi due effetti citati.

Dati

- Principalmente: il censimento federale delle aziende;

- L’adattamento dei parametri della simulazione ai mutamenti strutturali avviene nel modello in forma simultanea;

- Simulazioni possono avvenire per un lasso di tempo della durata fino a 20 anni.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 32

Page 38: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Elementi chiave e contenuti esplicativi

- Il calcolo dei coefficienti di simulazione si basa su valori medi; per questo motivo non sono possibili predizioni di dettaglio;

- L’ob iet t ivo de l model lo “c i t tà a lp ina” è p r inc ipa lmente que l lo d i acc rescere l a comprensione dei complessi meccanismi che governano lo sviluppo socio-economico nelle regioni periferiche;

- Grazie al modello di simulazione gli attori dello sviluppo regionale dispongono di uno strumento che consente loro di valutare e meglio ponderare il ventaglio di opportunità strategiche che loro si offre in modo di riuscire a scegliere la strategia che meglio si addice alle finalità del concetto di sviluppo preconizzato per la loro regione.

Per chi ha sviluppato il modello della “città alpina”, il termine è sinonimo di “sviluppo auspicato “ indipendentemente da come questo sia definito. Il concetto di “città alpina” può essere applicato sia per l’espressione del concetto governato dal desiderio di una crescente urbanizzazione della regione alpina, ma anche l’espressione del concetto legato al desiderio di “abbandonare” (“liberare” dall’influsso antropomorfico) lo spazio montano. La “città alpina” è perciò un termine che indica una v is ione del lo sv i luppo terr i tor ia le che contemporaneamente riflette sia lo sviluppo sociale che i meccanismi del mercato sostenendo gli attori politici nelle loro scelte, qualunque siano gli obiettivi che questi attori si sono prefissi.

Soluzione del problema I/O

Nella sostanza il modello di simulazione città delle Alpi è un’estensione dell’approccio Input/Output. In modo particolare con la concezione di questo modello si è cercato di sopperire ad alcuni problemi insiti all’approccio Input-Output: la contemporaneità dei mutamenti dei volumi esportazione e nei coefficienti input, l’endogeneità dei mutamenti dei coefficienti input e l’impossibilità di integrare gli effetti catalitici).

Soluzione del problema della contemporaneità (dei

mutamenti dei volumi d’esportazione e nei coefficienti

input)

Si può ovviare alla contemporaneità dei mutamenti dei volumi d’esportazioni e di coefficenti input se la simulazione dell’impulso globale viene suddivisa (in modo infinitesimale) in piccoli impulsi. Più piccolo è il singolo impuslo e più è possibile tenere sotto controllo il problema della contemporaneità. Anche i modelli di simulazione dinamica ricorrono a simili stratagemmi per risolvere lo stesso tipo di problema.

Soluzione del problema dell’endogeneità ed inte-

grazione degli effetti catalitici

Un problema di più difficile soluzione è costituito dalla endogeneità dei cambiamenti dei coefficienti della inversa di Leontief (coefficienti LTI). E’ noto che i valori che assumo i citati coefficienti dipendono in larga parte dall’ampiezza del “sistema” economico analizzato e dalla sua “strutturazione”. Oltre a ciò tali coefficienti sono sovente influenzati da poche ma importanti aziende attive sul territorio. Dalla teoria I/O si può derivare che per “complessi” economici dal volume simile e strutturati in modo identico si otterranno coefficienti LTI identici. Questo caratteristica è il punto basilare per la soluzione del problema. Se regioni con “complessi” economici dal volume simile e strutturati in modo identico presentano gli stessi coefficienti LTI, è possibile stabilire un nesso statistico tra le varie branche economiche. Questo nesso statistico riproduce in altra forma il significato del coefficiente LTI. Dal punto di vista teorico è dunque possibile determinare i coefficienti LTI attraverso i metodi della statistica inferenziale. Come indicato sopra, il principio vale solo per aree con “complessi” economici simili e strutturati in modo identico. Per il modello di simulazione risulta dunque necessario calcolare i coefficienti LTI per tutte le aree con “complessi” economici differenti e non strutturati in modo uguale. Solo così è possibile adattare in modo dinamico il coefficiente LTI alla situazione. Il clustering dei comuni (Buchli e al. 2004) fornisce le indicazioni necessarie in merito a quali e quante aree con “complessi” economici differenti e non strutturati in modo uguale esistano. Questo approccio, fondato sull’esistenza sui nessi statistici fra i livelli d’occupazione delle varie branche economiche, soddisfa pure la necessità di integrare gli effetti catalitici.

Fondamenti di calcolo

Il calcolo dei coefficenti LTI con metodi econometrici (statistica inferenziale) permette di aggirare il problema del rilevamente primario dei dati necessario per allestire le tabelle Input/Output. I coefficienti LTI calcolati in questo modo hanno la facoltà di adattarsi in modo dinamico alle strutture economiche del territorio a cui sono applicante e ne descrivono i meccanismi del mercato interno. Inoltre: tra i coefficenti LTI ed il volume d’esportazione per branca economica esiste un rapporto moltiplicativo che permette, sulla base di dati disponibili, di calcolare il volume totale di ogni singola branca economica.Dal momento che i coefficenti LTI sono calcolati sulla base di dati presi da aree con caratteristiche analoghe (per quanto attiene alla grandezza e struttura economica), la strutturazione del mercato interno descritto in questo modo, corrisponde ad una specie di strutturazione “media” di tali aree (vallate). Nello schema 2.25 a sinistra è presentata tale strutturazione “media”. Quale elemento per illustrare il concetto, nello schema è stato utilizzata la relazione fra il volume del mercato interno e la grandezza (in termini di popolazione redisente) dell’area. La conclusione intuitiva - quanto più grande una regione, tanto più grande è il suo mercato interno e tanto più importanti sono i suoi moltiplicatori di valore aggiunto – è corretta e può essere dimostrata anche empiricamente (vedi Giuliani & Buchli 2005). In parte la grandezza di una regione determina pure la struttura dei settori di una regione, ma in questo ambito possono intervenire anche altri fattori “soft”, come p. es. la cultura locale dell’imprenditoria. Una struttura ben diversificata dell’economia, porta ad un aumento del volume del mercato interno, pur mantenendo gli altri fattori di influsso costanti (vedi schema 2-3, a metà; linea tratteggiata posta sopra la linea originale). Una grande competitività delle imprese residenti agisce inversamente: essa è l’espressione di una grande produttività del lavoro che però, se il volume di lavoro rimane immutato, tendenzialmente comprime creazione di valore aggiunto nel resto dell’economia della regione (vedi schema 2.25, a destra, linea tratteggiata posta sotto la linea originale).

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 33

Page 39: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.25:" Relazione tra grandezza della regione e volume del mercato interno

Il “potenziale strutturale” - indicazioni ricavate dai

modelli di calcolo

Come evidenziato sopra, la linea tratteggiata dello schema 2.25 (centro) la è osservabile empiricamente in aree con un’economia regionale ben diversificata ma che (praticamente) non dispone di settori concorrenziali a livello di esportazione. In aree di questo tipo si ottiene il massimo effetto di sviluppo socio-economico se si incoraggiano (sostengono) i settori orientati all’esportazione. La linea tratteggiata dello schema 2.25 (destra) la si ottiene invece in aree (vallate) nelle quali operano molte ditte orientate all’esportazione e che quindi possono essere considerate competitive in condizioni di libero mercato. Dal momento che la linea tratteggiata si trova al disotto della linea che indica una situazione “media“ (vedi sopra) si può concludere che esiste un potenziale per lo sviluppo del mercato interno. Le riflessioni che precedono mostrano un’analogia con l’analisi Shift-share relativa alla specificità dei settori nel contesto regionale (vedi capitolo dedicato a questo metodo). Se si calcola il rapporto tra il tasso di esportazione di una branca economica (espresso in ETP) ed il suo numero totale di ETP, si ottiene un’indicazione se nell’area considerata essa è orientato verso l’esportazione. Qualora il valore si situa al disotto la media significa che il settore nella regione considerata non è così competitivo come in altre regioni analoghe. Nell’analisi Shift-Share, per la regione considerata si otterrebbe un fattore regionale negativo. Nel caso in cui il valore considerato fosse al disopra della media significherebbe che il settore è in grado di reggere la concorrenza. In questo caso si otterrebbe un fattore regionale positivo.

Fetta di mercato interno Fetta di mercato interno

Dimensione della regione Dimensione della regione Dimensione della regione

Fetta di mercato interno

Nel caso in cui per ogni branca economica si calcolasse la differenza tra il numero totale di ETP tratti dalle statistiche ufficiali ed il numero stimato attraverso i calcoli allestiti con i metodi della statistica inferenziale, si otterrebbe per ogni branca economica un’indicazione sul potenziale di sviluppo; si vedrebbe cioè dove si situa la linea tratteggiata (la linea specifica della regione analizzata) rispetto alla linea “mediana”. In altre parole sarebbe possibile fornire un’ l’indicazione su quale branca economica si dovrebbe puntare per ottenere il massimo effetto economico. Utilizzando la terminologia utilizzata per il metodo Shift-Share potremmo definire il potenziale di sviluppo di cui sopra quale “potenziale strutturale”.

Il potenziale di crescita - indicazioni ricavate dai modelli

di calcolo

Dalla matrice che riporta “l’inversa di Leontief” si ricavano i valori degli effetti moltiplicatori generati dagli impulsi di sviluppo. La promozione della branca economica che vanta l’effetto moltiplicatore più elevato al momento t0, porterà all’effetto occupazionale più elevato al momento t1. Le branche economiche con i maggiori effetti moltiplicatori sono quasi sempre le branche leader di una regione. Questo tipo di strategia, la promozione unisettoriale delle branche che denotano gli effetti moltiplicatori più pronunciati, è a breve scadenza una strategia di successo. La strategia di supporto settoriale applicata durante gli ultimi vent’anni, p.es. il supporto concesso al settore agricolo e/o alle branche economiche legate al turismo è un esempio di applicazione di una pura e semplice “strategia di crescita”.

La strategia combinata del modello “città alpina”

Il modello di sviluppo “città alpina” propone una combinazione delle strategie basate sui “potenziali strutturali” con le “strategie di crescita”. In questo modello di sviluppo si propone di promuovere quelle branche economiche che portano ai migliori risultati combinando appunto il loro “potenziale strutturale” con il loro “potenziale di crescita”. Con il modello di simulazione è possibile simulare in modo distinto tre possibili “strategie di sviluppo”:- Una strategia basata unicamente sullo sfruttamento del

“potenziale strutturale”;- Una strategia basata unicamente sullo sfruttamento del

“potenziale di crescita”; - La strategia combinata “città alpina.

Il potenziale esplicativo del modello di simulazione consiste nel poter indicare quali branche economiche vanno promosse con quali strategie. La traduzione operativa delle strategie è sempre specifica per ogni singola regione e dipende degli obiettivi stessi che la regione si prefigge. Il modello di simulazione permette inoltre di illustrare i meccanismi per il raggiungimento di un determinato (desiderato) mixt settoriale. Data una certa grandezza, in molte regioni i deficit strutturali sono simili e comportano dinamiche simili. Detto in altre parole queste regioni non sono in grado con le loro forze di uscire dalla struttura economica esistente. In particolare, fintanto che esistono tali deficit strutturali non è possibile ipotizzare il raggiungimento di obiettivi di sviluppo a lungo termine. I modelli di simulazione Input-Output rimangono pure “bloccati” nel sistema vigente e non sono in grado di proiettare dei cambiamenti strutturali. Qualità che invece possiede il modello di simulazione “città alpina”. Questo “uscire” dallo schema strutturale attuale per simulare nuove e differenti situazioni future (p.es. un nuovo mixt settoriale) è illustrato nello schema 2.26 attraverso la linea continua.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 34

Page 40: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.26:" Meccanismi per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile

Fetta dimercatointerno

Proiezione auspicata del futuro potenziale economico

Situazione attuale di una regione

Sviluppo auspicato in un settore (linea "dipendenza dal percorso")

Strategia per raggiungere gli obiettivi auspicati partendo dalla situazione iniziale

Dimensione

Linea 1 "dipendenza dal percorso" Servizi

Linea 2 "dipendenza dal percorso" Turismo

Linea 3 "dipendenza dal percorso" Agricoltura

Lo schema mostra come una regione con una situazione di partenza data, riesca a staccarsi dalla sua ”traccia di sviluppo”, andando a raggiungere altre “traccie di sviluppo” più promettenti. La forma dell’avvicinamento al futuro potenziale economico avviene in funzione della posizione attuale e del posizionamento auspicato in futuro. Nel modello di simulazione ”città alpina” il conseguimento del posizionamento futuro è descritto dalla sequenza degli impulsi in settori esistenti e in momenti dati. Il modello simula lo sviluppo di settori in forma interdipendente, subordinandolo agli obiettivi che si intendono raggiungere. Esso risponde alla domanda di come una regione possa abbadonare una certa “traccia di sviluppo” per andare ad intercettare una nuova “traccia di sviluppo”. Potendo sciegliere fra più “tracce di sviluppo” (più linee) contemporaneamente, significa che i cambiamenti strutturali vengono considerati in forma endogena. In questo modo a differenza dell’approccio I/O, la simulazione permette di abbandonare una “traccia di sviluppo” economico per andare ad inserirsi su una nuova linea di sviluppo. In questo modo, il modello di simulazione “città alpina” allarga il ventaglio di possibilità suggerendo di considerare, accanto alle abituali strategie di sviluppo, anche altre possibilità di sviluppo socio-economico.

Simulazioni

In questa parte vengono considerate le potenzialità analitiche del modello di simulazione “città alpina” con l’ausilio di alcuni esempi. In modo particolare si mostra come, a dipendenza del contesto, esistono dei margini di manovra nell’ambito dell’impostazione della strategia di sviluppo, rispettivamente quali siano gli effetti osservabili a dipendenza dell’impostazione scelta. Per illustrare ciò viene considerata una simulazione con impulsi uguali applicati ad aree (vallete) che presentano strutture socioeconomiche differenti. Per il settore agrario si farà calcolare il modello presupponendo una crescita annuale della produttività del 2.5%. Ciò corrisponde al cambiamento strutturale medio nel settore agrario degli ultimi anni. Anche per l’edilizia è in atto un cambiamento strutturale; si stabilisce un impulso analogo all’agricoltura. Per il settore della ristorazione si presuppone invece una crescita (2.5% annuali). Non in tutte le simulazioni la crescita del settore della ristorazione sarà presupposto costante; per alcuni esempi si simulerà uno sviluppo ciclico, in questi casi si prevedono cinque anni di crescita e 5 anno di stagnazione.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 35

Page 41: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.27:! Andamento del VZÄ in Vallemaggia (sopra) ed in Val d'Anniviers sotto) con costante (sinistra) e con crescita ciclica ( destra) dei settori turistici

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 36

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

Vallemaggia (ristorazione + 2.5%, costante)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

Vallemaggia (ristorazione + 2.5%, ciclico)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

Val d’Anniviers (ristorazione + 2.5%, costante)

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

Val d’Anniviers (ristorazione + 2.5%, ciclico)

Page 42: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Lo schema 2.27 mostra i risultati per la Vallemaggia e i risultati della Val d’Anniviers. In entrambe le vallate l’edilizia svolge un ruolo importante; in rapporto alla Vallemaggia, il turismo in Val d’Anniviers svolge un ruolo di importanza maggiore. La simulazione mostra che fintanto che nelle due vallate il turismo manifesta una crescita costante anche gli altri settori ne possono usufruire. Tuttavia in Vallemaggia la citata affermazione può essere confermata solamente a partire dal momento il cui il turismo riesce a compensare la regressione generata dai cambiamenti struttural i nel l ’edi l iz ia e nell’agricoltura. Qualora la crescita della branca turisma fosse “solo” di natura ciclica, essa non è più in grado di compensare gli impulsi negativi che provengono dagli altri settori. Questo in particolare in Val d’Annivier, dove la mancanza di una struttura economica sufficientemente diversificata si fa sentire attraverso una diminuzione marcata dei posti di lavoro; in Vallemaggia questa evoluzione negativa è più contenuta.Lo schema 2.28 presenta l’evoluzione del numero degli ETP in Val Bregaglia (a sinistra) e in Val Müstair (a destra); il tutto partendo dall’assunto di una crescita ciclica del settore turistico. In presenza di una crescita costante del settore turistico anche gli altri settori segnalano una crescita costante nelle due regioni. Ciò significa che la perdita di posti di lavoro in ambito agricolo e nell’edilizia possono essere compensati dalle attività generate direttamente ed indirettamente dal settore della ristorazione e dal settore alberghiero (affermazione basate sulle simulazioni matematiche effettuate, ma non riportate nello schema). Lo schema 2.28 mostra che quando la crescita del turismo avviene in modo ciclico il livello di occupazione negli altri settori può essere mantenuto a mala pena.

Schema 2.28:! Andamento del VZÄ in Val Bregaglia (sinistra) e in Val Müstair ( destra) nel caso di una crescita ciclica del settore turistico

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

Val Bregaglia (ristorazione +2.5%, ciclico)

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

Nell’intento di mostrare in modo ancora più chiaro il potenziale di analisi del modello di simulazione, gli schemi 2.29 mostrano ciò che avviene in due regioni non movingAlps: Vals e la Valposchiavo. Sulla base di questa simulazione e di altri calcoli derivate dal modello ”città alpina” giungiamo ad alcuni risultati esemplari.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

500

Val Müstair (ristorazione +2.5%, ciclico)

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

In confronto ad altre regioni della medesima grandezza e dello stesso tipo è possibile identificare a Vals un certo deficit strutturale. Se si guarda più da vicino la situazione di Vals, si nota che il mixt settoriale è composto da un settore leader che è il turismo balneare. Il deficit strutturale è dovuto al fatto che non esistono altri settori in grado di sfruttare in modo significativo la presenza di questo settore . Se si analizza il mixt in modo ancora più approfondito, si nota che ad esempio esiste una sotto-offerta nel settore della salute e che alcune potenzialità del turismo non vengono sfruttate a fondo. L’attuale strategia a Vals si riduce a sfruttare il potenziale di crescita dei settori esistenti. La possibilità di potenziare il mercato interno invece non viene presa in considerazione. Il modello “città alpina” apre invece l’orizzonte della riflessione anche su questo aspetto indicando che qualora si volesse potenziare a lungo termine il processo di sviluppo socio-economico di Vals si dovrebbe colmare nella catena di valore aggiunto la lacuna dell’area della salute. Le simulazioni indicano anche che a medio termine la performance migliore potrebbe essere ottenuta implementando una strategia basata unicamente sul lo sf rut tamento del “potenz ia le d i crescita” (investire unicamente nelle branche leader con i moltiplicatori massimi. Simulazioni a lungo termine confermano tuttavia la teoria che accanto alla strategia di crescita (sfruttamento del “potenziale di crescita”) debba trovare posto lo sfruttamento del potenziale costituito dal mercato interno (sfruttamento del “potenziale strutturale”). Questa strategia combinata, la strategia “città alpina”, dimostra a lungo termine di essere più efficiente in quanto evita di promuovere singoli settori il cui risultato sarebbe una maggiore occupazione solo a breve e a media scadenza. Con una strategia “unisettoriale” gli impulsi iniziali provenienti dalla ristorazione farebbero fatica a propagarsi e generare a loro volta una crescita generale. La situazione di partenza di Poschiavo si presenta in modo diverso; la regione vanta un settore della salute più sviluppato rispetto alla media. In questo caso la simulazione propone di adottare una strategia di sviluppo incentrata sullo sfruttamento del “potenziale di crescita”. Lo schema 2.29 mostra che l’economia regionale della Valposchiavo è in grado di assorbire gli impulsi dell’offerta turistica; per poter sfruttare il potenziale “interno” già esistente in modo efficace deve essere ulteriormente e significativamente aumentata la cifra d’affari nel settore del turismo.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 37

Page 43: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.29:" Andamento del numero di ETP a Vals (sinistra) e in Valposchiavo (destra); assunto: crescita ciclica della domanda turistica

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

300

250

200

150

100

50

0

Vals (ristorazione +2.5%, ciclico)

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

Valposchiavo (ristorazione +2.5%, ciclico)

Eq

uiv

ale

nte

ris

pett

o a

l te

mp

o p

ieno

Anni della simulazione

Agricoltura Ristorazione Edilizia Altri

Considerazioni conclusive riguardanti il modello ”città

alpina”

Visione riassuntiva relativa alla soluzione dei problemi

L’idea del funzionamento base del modello “città alpina” può essere riassunta attraverso lo schema 2.31. Il modello “città alpina” è una combinazione di metodi e di conoscenze acquisite attraverso la loro applicazione. I meccanismi del modello hanno in primo luogo origine dall’analisi I/O.

L’elemento centrale del modello “città alpina” è infatti costituito da una forma particolare dell’inversa di Leontief (matrice con i coefficienti di Leontief). Il sopraggiungere di cambiamenti nei parametri base può essere simulato analogamente a quanto avviene in modo statico nei modelli I/O. I coefficenti di queste inverse di Leontief sono determinabili attraverso calcoli di statistica inferenziale, utilizzando i dati sull’occupazione locale. Questi ultimi variano a dipendenza della grandezza e della struttura economica della regione. Affinché i coefficenti della situazione attuale possano essere adattati agli influssi dei cambiamenti strutturali, il modello si avvale del contributo dei metodi utilizzati nell’ambito delle simulazioni condotte con i principi del System Dynamics. Da un lato, per volta, si simulano solo piccoli cambiamenti, da un altro lato le variazioni dei coefficenti della inversa di Leontieff hanno un effetto retroattivo (feed-back loop) sulla grandezza e sulla struttura economica dell’area analizzata. Infine il modello tiene conto della scelta della strategia di sviluppo, la quale, a sua volta, deriva dall’analisi I/O e che si ispira al pensiero alla base delle analisi Shift-Share.

Schema 2.30:" Idea della soluzione di problemi

Regressioni

SystemDynamics

Input /output

Shift-Share

Modello città delle Alpi

Meccanismimodello

CambiamentistrutturaliStrategie di

sviluppo

Fonte: Buchli & Rieder (2007)

Il modello “città alpina” quale base per lo sviluppo

strategico

Se compito dello Stato è quello di assicurare un’occupazione decentrata, accettando che anche le vallate alpine vanno intese come spazi dove avvengono attività economiche e dove ci si abita, egli è tenuto ad occuparsi delle condizioni quadro affinché anche in queste regioni possano costituirsi e svilupparsi imprese competitive. Da questo presupposto deriva che lo sviluppo demografico è una conseguenza e non una causa dello sviluppo economico di una regione. Le possibili strategie da applicare al fine di instaurare quelle condizioni quadro che permettano di raggiungere lo scopo prefisso sono conosciute: esse sono la perequazione finanziaria, molteplici misure di politica settoriale, l’aiuto all’allestimento di una infrastruttura base performante e l’incentivazione dello sviluppo integrato dell’innovazione e della valorizzazione dei potenziali locali. Da una prospettiva economica, lo Stato dovrebbe perseguire i suoi obiettivi in modo efficiente assumendo un atteggiamento neutrale di fronte ai rapporti di concorrenza ed evitando di interferire sul libero mercato. Ciò è possibile solo se nella scelta della strategia per lo sviluppo si rispettano le peculiarità socioeconomiche, culturali ed ambientali locali.Così, com’è stato ribadito in precedenza, nemmeno con il “modello città alpina è possibile fare dei pronostici “puntuali” per lo sviluppo di un certo comune. Tuttavia il modello di simulazione fornisce un importante contributo al la comprensione del funzionamento del “sistema” economico delle aree che sono oggetto dell’analisi (vedi schema 2.31).

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 38

Page 44: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 2.31:! Illustrazione della concezione di una strategia regionale di sviluppo specifica con il modello “città alpina”

Così come illustrato dallo schema 2.31, le simulazioni aiutano la comprensione del funzionamento del “sistema” economico per le singole aree di interesse. La simulazione consente di evidenziare le forze che agiscono su tale “sistema” economico e sui suoi meccanismi di consolidamento (retroazione/moltiplicazione), sia che questi riguardino le branche economiche già presenti nell’aria, sia che essi riguardino branche economiche che si formano ex-novo proprio nell’ambito della simulazione. Il modello di simulazione mostra inoltre che, nel tempo, a dipendenza dell’obiettivo e a dipendenza della strategia di sviluppo scelta, si configurano diverse opportunità. Solo attraverso tali conoscenze pregresse in aggiunta alle specifiche conoscenze di una regione, possono essere sviluppate strategie efficienti a lungo termine.

Modello mentale città delle Alpi- Diverse strategie per diverse regioni- Aree di sviluppo a dipendenza degli obiettivi

Modello di simulazione città delle Alpi- Meccanismi economici locali- Variabili a dipendenza degli obiettivi- Basati su valori medi

+

Conoscenze specifiche per un comune

=

Strategie di sviluppo specifiche per ogni comune

Il modello consente di valutare se, in definitiva, una strategia di sviluppo autoctono è adatta oppure se lo sviluppo futuro debba essere allacciato in modo preponderate ad un centro economico vicino, oppure ancora se non è più opportuna una strategia di “sviluppo passivo”, in grado di accompagnare un ritiro progressivo da determinate aree, in modo compatibile sia dal punto di vista sociale, sia da quello ambientale..

Note

1" Secondo Wikipedia: stando ad una definizione di Michael Kerres per E-Learning si intendono tutte le forme di apprendimento nelle quali i media digitali forniscono un supporto alla comunicazione interpersonale per la presentazione e la diffusione di sussidi per lo studio. (Articolo E-Learning. In: Wikipedia, L’enciclopedia libera, elaborato: 11. luglio 2008, 18:21 UTC. URL: http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=E-Learning&oldid=48275114 – Pagina consultata il 24 jluglio 2008, 21:45 UTC) In movingAlps si è fatto ricorso in modo importante al Blended Learning: si tratta di una combinazione di presenza e di distanza con l’ausil io dell’E-Learning (apprendimento integrato)

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 39

Page 45: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

3. BIBLIOGRAFIA

Concetti di base sull'economia regionale

- Bor W. van den, Bryden J.M., Fuller A.M. (1997), “Rethinking rural human resource management: The impact of globalisation and rural restructuring on rural education and training in Western Europe”, Mansholt Studies, Wageningen: Mansholt Institute.

- Brugger E.A., Frey R.L (1985), Regionalpolitik Schweiz. Ziele, Probleme, Erfahrungen, Reformen, Publikation des Schweizerischen Nationalfonds aus dem Nationalen Forschungsprogramm Regionalprobleme, Bern: Verlag Paul Haupt.

- Kleinewefers H., Pfister R., Gruber W. (1994), Die schweizerische Volkswirtschaft. Eine problemorientierte Einführung in die Volkswirtschaftslehre, Frauenfeld: Verlag Huber.

- Lowe P., Murdoch J., Ward N. (1995), “Networks in Rural Development: Beyond Exogenous and Endogenous Models”, in: Van der Ploeg J.D., Van Dijk G. (eds.), Beyond Modernization: The Impact of Endogenous Rural Development, Assen: Uitgeverij Van Gorcum Verlag, 87-105.

- Marsden T. (1998), “New rural territories: Regulating the differentiated rural spaces”, in: Journal of Rural Studies 14 (1): 107-117.

Analisi Cluster

Applicazioni nell’ambito di movingAlps

- Anderhalden S., Giuliani G., Rieder P. (2001), Gemeindetypisierung des Südalpenraumes, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich.

Altre applicazioni

- Buchli S., Kopainsky B., Rieder P. (2004), Funktionale Typisierung der Schweizer Gemeinden, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich.

Analisi Shift Share

Metodo

- Schätzl L. (1994), Wirtschaftsgeographie 2. Empirie, Paderborn: UTB für Wissenschaft, 67-74. - Haynes K.E., Dinc M. (1997), “Productivity change in manufacturing regions: A multifactor/shift-share approach”, Growth and

Change, N. 28(2): 201-221Applicazioni nell’ambito di movingAlps

- Buser B., Giuliani G., Rieder P. (2003), 1. Reporting für movingAlps, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich.- Buchli S., Rieder P. (2007), Zweites Reporting für movingAlps. Analyse der wirtschaftlichen Entwicklungen in den movingAlps

Regionen, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich, Flury&Giuliani GmbH.

Analisi Input Output

Metodo

- Lahr M.L., Dietzenbacher E. (2001), Input-Output Analysis: Frontiers and Extensions, Basingstoke: Palgrave.- Miller R.E., Blair P.D. (1985), Input-Output Analysis: Foundations and Extensions. Englewood Cliffs: Prentice-Hall. Applicazioni nell’ambito movingAlps

- Buser B. (2001), Die wirtschaftliche Zukunft des Val Bregaglia, Zürich: Geographisches Institut, Universität Zürich (Diplomarbeit). - Buchli S. (2002). Die wirtschaftliche Situation im Val Müstair, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich (Diplomarbeit)..

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 40

Page 46: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

- Buser B., Giuliani G., Rieder P. (2004), L’economia regionale della Vallemaggia. Un analisi del tipo input-output, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich.- Buser B., Giuliani G., Rieder P. (2005), Der regionale Wirtschaftskreislauf des Val d’Anniviers, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich.- Buser B. (2005), Regionale Wirtschaftskreisläufe und regionale Wachstumspolitik. Regionalpolitische Prioritäten für unterschiedliche Regionen im Schweizer Alpenraum auf der Basis regionaler Input-

Output-Tabellen, Berichte aus der Volkswirtschaft, Aachen: Shaker Verlag.Altre analisi

- Giuliani G., Buchli S. (2005), Aspekte der Puschlaver Wirtschaft, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft - ETH Zürich, Flury&Giuliani GmbH.

System Dynamics

Metodo

- Sterman J.D. (2000), Business dynamics: Systems thinking and modeling for a complex world, Boston: Irwin/McGraw-Hill.- Ford A. (1999), Modeling the environment: An introduction to system dynamics modeling of environmental systems, Washington: Island Press.- Richardson G.P., Pugh A.L. (1981), Introduction to system dynamics modeling with DYNAMO, Cambridge (USA): MIT Press.Applicazioni nell’ambito movingAlps

- Schürch D., Rieder P. (2006), Dynamik regionaler Entwicklungsinitiativen. Synthese der an movingAlps beteiligten Disziplinen anhand eines mathematischen Simulationsmodells, Lugano - Zürich: Laboratorio di ingegneria della formazione e innovazione, Università della Svizzera italiana - Institut für Agrarwirtschaft, ETH Zürich.

- Weiterführende Analysen- Kopainsky B. (2005), A system dynamics analysis of socio-economic development in lagging Swiss regions, Berichte aus der Volkswirtschaft, Aachen: Shaker Verlag, 205.- Kopainsky B., Rieder P. (2005a), “Dezentrale Besiedlung: Wer ersetzt die Landwirtschaft”, Agrarforschung, N. 12 (7): 294-299.- Kopainsky B., Rieder P. (2005b), “Wie weiter mit der dezentralen Besiedlung in der Schweiz? Abschätzung von Entwicklungsperspektiven auf der Basis eines dynamischen Simulationsmodells”,

Geographica Helvetica 05/04: 239-247.

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 41

Page 47: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

4. ALLEGATO

Schema interpretativo relativo agli effetti settoriali

Effetto regionale per settore R

sR = 0 ! Lo sviluppo economico locale attesta una crescita e identica a quella globale

sR > 0 ! Lo sviluppo economico locale attesta una crescita sopra la media in rapporto allo sviluppo globale

sR < 0 ! Lo sviluppo economico locale attesta una crescita al disotto della media in rapporto allo sviluppo globale

Effetto strutturale per settore StE

sStE = 0 ! La componente del settore economico locale cresce in modo analogo ai corrispondenti settori dello spazio

globale

sStE > 0 ! La componente del settore economico locale cresce in modo superiore ai corrispondenti settori dello spazio

globale

sStE < 0! La componente del settore economico locale cresce al disotto dei corrispondenti settori dello spazio globale

Effetto settoriale in rapporto al locale SoE

sSoE = 0 ! Il settore economico locale attesta una crescita identica a quella dei corrispondenti settori a livello globale

mantenendo invariata la struttura economica

sSoE > 0 ! Il settore economico locale attesta una crescita al disopra della media in rapporto ai corrispondenti settori a

livello globale mantenendo invariata la struttura economica

sSoE < 0! Il settore economico locale attesta una crescita al disotto della media in rapporto ai corrispondenti settori a

livello globale mantenendo invariata la struttura economica

Fonte: Buser (2005)

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 42

Page 48: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

indice

l 1 | 2 | 3 | 4

l

l movingAlps vademecum pagina 43

Capitolo COsservazioni etnografiche, principi di messa in opera e conoscenze acquisite

Page 49: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

1. FONDAMENTI

Cosa si intende per approccio etnografico

Principio

In una concezione etnografica gli attori del cambiamento entrano sul terreno culturale ed economico di una regione per cogliere gli aspetti significativi che la contraddistinguono. La natura della presenza esterna è dunque fortemente partecipativa. L’approccio economico e quello etnografico si incontrano nel modo di rappresentare le varie forme di attività in rapporto al territorio. Il tracciamento di mappe territoriali che fanno capo alla simbologia grafica fornisce opportunità di analisi per una lettura del potenziale di sviluppo e di crescita di una regione.

Spiegazione

Coloro che progettano un cambiamento in una regione rischiano di sovrapporre la loro visione di ciò che ha da essere su una realtà nella quale la storia, la cultura, la lingua, le abitudini, hanno fortemente inciso sul comportamento delle persone che vi abitano. In una modalità etnografica il progettista vive per alcuni periodi a stretto contatto con la popolazione locale oppure fa capo a persone che fungono da interfaccia (chiamati anche testimoni) tra la realtà locale e la cultura del progettista. Accanto agli aspetti quantificabili e oggettivabili il rilevamento etnografico persegue lo scopo di ricostruire il modo di vedere e di spiegare il reale dal punto di vista dei suoi abitanti. Nei progetti di sviluppo regionale si è pensato di riprendere dalla metodologia della ricerca etnografica, la nozione di testimone locale, o di interfaccia tra dimensione interna alla regione e dimensione esterna. La funzione del testimone-interfaccia è soprattutto quella di tradurre, di far capire il linguaggio locale, inteso in senso culturale, a coloro che appartengono ad una cultura esterna di riferimento.La sua funzione è anche quella di riformulare, tradurre, i concetti “esterni”, adattandoli al grado di comprensione di coloro che vivono all’interno del territorio sociale.La figura del testimone può essere oggetto di formazione: vedi l’Accompagnatore di Progetto (AP); riconosciuto qualeDiploma cantonale rilasciato dal Canton Ticino.

Rischio

Nel contesto degli interventi “esterni” su territori, che sono il risultato di fattori economici, storici e culturali complessi, vi è un alto rischio di fraintendere sistematicamente la percezione sociale che del territorio hanno coloro che lo abitano.In molti casi ignorare la condizione regionale locale può significare:- Entrare in conflitto con una parte significativa della

popolazione (soprattutto quella parte che viene definita con il termine di maggioranza silenziosa);

- Provocare un’adesione superficiale al progetto fintanto che esso è in grado di elargire vantaggi finanziari;

- Non trovare traccia del progetto a medio e a lungo termine.

Alcuni principi chiave

Comprendere prima di spiegare; un progetto è innanzitutto espressione culturale; individuare il ruolo di interfaccia; evitare il ricorso al solo principio del finanziamento.

Esempio: la rotonda di CastasegnaNel progetto Bregaglia si è voluto innanzitutto promuovere la realizzazione di un progetto con forte valenza simbolica per la popolazione di Castasegna. Attraverso un paziente lavoro di sostegno a distanza (in videoconferenza da Lugano) è stato possibile costituire un gruppo di lavoro locale che ha scelto di realizzare la rotonda sullo svincolo stradale in prossimità della frontiera.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 44

Page 50: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il progetto è di un artista della Bregaglia ed è innanzitutto una realizzazione nella quale popolazione locale s’identifica.

Ingegneria della formazione nello sviluppo regionale

Principio

L’ingegneria è un termine che delimita nel settore delle costruzioni edili un’attività e un sapere professionale che interagisce in permanenza con due aree disciplinari: da un canto, il design dell’architettura e, dall’altro, gli strumenti e le tecniche che consentono di trasformare un progetto di costruzione in un artefatto concreto. Nell’area della regionalità apprendente essa ha valore metaforico collocandosi nell’intersezione tra l’intenzione progettuale - il design architettonico - che contraddistingue ogni iniziativa di sviluppo regionale, e la sua trasformazione in chiave realizzativa. Il ruolo dell’ingegneria nelle scienze umane e nelle scienze della formazione è stato considerato, a torto, un implicito che per lungo tempo non ha usufruito di una specifica visibilità. In realtà si è dovuto ripetutamente constatare che la trasformazione alla quale si allude non è solo una questione di transfert di conoscenze da un’area disciplinare all’altra, ma è, soprattutto, una complessa attività di adattamento e di riformulazione di saperi a contingenze che sono di altra natura.

Spiegazione

La figura dell’ingegnere nella formazione è una nuova professione. La sua principale competenza è quella di saper combinare diversi saperi in vista di una applicazione effettiva. In modo particolare egli deve essere in grado di elaborare progetti che siano in grado di essere compatibili con l’apprendimento sociale di una regione, con le previsioni economiche, con il substrato di usanze e di rituali e con una concezione di rete comunicativa nella quale la tecnologia svolge un ruolo non indifferente.Molta parte dell’agire ingegneristico evita di partire da modelli rigidi di programmazione dello sviluppo e, al contrario, adotta la metafora della navigazione adattando il percorso in funzione delle contingenze che si presentano durante il tragitto.

Schema 1.1

Condizioni e rischi

L’ingegneria preconizzata deve poter usufruire di specifiche condizioni istituzionali (OCDE, 2002), in modo particolare si dovrebbe evitare:- Una tendenza al centralismo del controllo amministrativo; - Uno scarso margine di “libera” iniziativa regionale; - Una unilateralità nella pianificazione; - Una mancanza di un reale concetto di regionalità

apprendente; - Una mancanza di chiarezza nel far fronte all’avanzare

dell’innovazione tecnologica nell’area della comunicazione.

Principio chiave

La principale causa di insuccesso risiede nella quasi totale mancanza di una concezione psicosociale del soggetto (persona, individuo) quale attore della trasformazione auspicata.

Rischi

L’assenza di riferimenti istituzionali è, sovente, all’origine di incertezza, ansia, disorientamento negli attori a cui il progetto si rivolge.La dipendenza da organizzazioni che finanziano un progetto non permette di garantire continuità nel tempo all’attività dellepersone; il rischio di una chiusura prematura del progetto è sempre incombente.

Teorie

Principi

Norme

...

RICERCA APPLICAZIONE

Ingegneria

Trasformazione

Progetti

praticabili

in situazioni

concrete

Verifica, regolazione

Genesi della nozione di sviluppo

La nozione di sviluppo è stata studiata in varie forme dalle scienze umane, in modo particolare dalla psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo implica forme di cambiamento che possono riguardare aspetti parziali o totali del comportamento. Nei progetti che hanno preso il nome di Poschiavo, Bregaglia, Maggia, Monastero, Anniviers, il riferimento teorico per l’analisi di molti eventi è stata la nozione di sviluppo, così come in larga parte è stata intesa da Jean Piaget.In altre parole l’attenzione è soprattutto rivolta alle dinamiche, alle trasformazioni, alle rotture, ai consolidamenti che caratterizzano l’andamento di un percorso di apprendimento, e la loro trasferibilità alla dimensione di regioni che entrano in un processo di apprendimento (regionalità apprendente). Il quesito centrale è quello di scoprire a partire da quale momento, e secondo quali condizioni, è possibile produrre, provocare, far partire processi dinamici che sviluppino, per un “insieme territoriale”, migliori condizioni di vita.

Spiegazione

Un progetto di sviluppo non potrà e non dovrà essere concepito secondo parametri amministrativi, concettuali, organizzativi, umani troppo determinati, in quanto finirebbe per soffocare eventuali iniziative e proposte che non riescono a rientrare in un quadro interpretativo e organizzativo preordinato. Lo sviluppo implica l’attivazione di forme di cambiamento. Il cambiamento consiste in primo luogo in un modo diverso di rappresentare la geografia del territorio, i suoi confini, la sua estensione, gli insediamenti umani, la sua natura, il lavoro, gli oggetti che produce, i modi, i tempi della vita dei suoi abitanti. Il cambiamento è soprattutto di natura cognitiva e implica attività di apprendimento da parte delle istanze che operano nella comunità regionale; si è constatato che esiste apprendimento nella misura in cui esiste la disponibilità, da parte di coloro che intervengono, di apprendere e di condividere il processo di ricostruzione, o mappatura, cognitiva. Lo sviluppo è riscontrabile, osservabile, nel momento in cui si descrivono i problemi di una comunità, ma, soprattutto, nel momento in cui si simulano le soluzioni potenziali.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 45

Page 51: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Principi

“…non si deve solo comprendere per trasformare, ma anche trasformare per comprendere”. (Clot, 2000)

“…l’attività di elaborazione degli obiettivi non si conclude nel momento della loro formulazione ma piuttosto nella loro appropriazione, nel momento preciso in cui, da linguaggio, si trasformano in rappresentazioni per l’azione” (Astier, 2003).

Esempio: il caso di Bruno

Nel 1995 Bruno gestiva un negozio di tecnologia della comunicazione che non poteva vivere della clientela della valle Bregaglia e, al tempo stesso, non era in grado di seguire e di interpretare i mutamenti della tecnologia della comunicazione, in modo particolare l’avanzamento dell’informatica. Nello stesso anno venne promosso il progetto Poschiavo fortemente orientato a rilevare le situazioni di piccole imprese alla ricerca di una forma di sostegno per poter continuare ad esistere. Bruno ha preso parte alla formazione di Accompagnatori di Progetto (AP), prima fase del progetto Poschiavo, una formazione mirata all’acquisizione delle tecniche di comunicazione mediata da computer e che comprendeva l’accompagnamento di sotto-progetti di promozione regionale nei quali valeva la regola del “prima sperimentare e poi ripensare e riflettere sull’esperienza fatta”.In un periodo di circa due anni Bruno ha saputo estrapolare un insieme di insegnamenti che gli hanno permesso di realizzare un salto qualitativo nel modo di gestire e di concepire la sua azienda. Il risultato in termini quantitativi è l’aver triplicato in cinque anni la cifra d’affari, l’aver raddoppiato gli spazi della sua azienda in Bregaglia e aver assunto nuovo personale nell’azienda.

In rapporto alla nozione di sviluppo si sono potuti osservare i seguenti cambiamenti:

- Alla vendita di apparecchi, Bruno ha saputo aggregare il principio della “vendita della formazione”, con lo scopo di “rendere il cliente capace di gestire in modo autonomo” la tecnologia che gli viene fornita, riducendo in modo importante la sua dipendenza dalla ditta fornitrice. L’immagine della ditta che lavora in questi termini si è trasformata in tempi molto brevi. La diffusione di tale immagine è stata molto rapida e ha provocato una crescita economica del tutto inaspettata;

- La formazione, inserita nella vendita, ha significato acquisire competenze didattiche: la didattica d’aula si è tradotta in strumento di incremento economico. L’applicazione di un insieme di metodologie che riprendevano la metodologia del corso per AP che vanno dal colloquio, all’autovalutazione da parte del cliente circa il grado di competenza raggiunto hanno reso i l professionista un personaggio che si è presentato con un profilo professionale del tutto nuovo. Bruno non è più stato un venditore di apparecchiature, ma un consulente in grado di capire, di interpretare, di rilevare e di esaminare un insieme di situazioni che mettono la clientela nella condizione di divenire a sua volta un anello della catena apprendente;

- Le esperienze di comunicazione a distanza hanno, inoltre, permesso a Bruno di scoprire l’esistenza di spazi di mercato limitrofi. Nella mappa mentale di Bruno si è affacciato, in modo palese, il possibile rapporto tra una dimensione locale e la territorialità prossimale esterna, ad esempio la Valtellina, l’Engadina, la Valchiavenna. L’analisi del rapporto tra le diverse realtà permette di scoprire una forte componente di complementarietà.

Il percorso di apprendimento di Bruno e le ricadute aziendali di tale percorso hanno, nel tempo1, fortemente influenzato l’andamento regionale della valle Bregaglia.

Cosa è un progetto

Principio

I progetti possono essere considerati forme di proiezione mentale nel tempo: essi consentono di concepire un futuro, una dimensione del “possibile” rispetto ad una condizione data. L’esistenza di un’idea progettuale indica che si ammette l’esistenza di una condizione realizzabile in rapporto ad obiettivi condivisi. Dal punto di vista della valenza cognitiva si può anche parlare di livello ottimale; concetto che presuppone l’esistenza di un traguardo ambito, desiderato, auspicato, verso il quale i soggetti si sentono spinti.Nell’esempio che riportiamo di seguito la proposta di progetto riguarda un problema che richiede una soluzione in tempi brevi se si intende salvaguardare l’esistenza e la sopravvivenza di un villaggio di frontiera tra Svizzera e Italia.

Spiegazione

Ogni sviluppo prelude, prima o poi, alla formulazione di una visione che consente di ipotizzare l’esistenza di un futuro. All’interno della visione prende corpo il progetto. Cosa sia un progetto e come esso prenda forma è parte di un’attività mentale che comporta l’esistenza di uno “spazio di pensiero”. Quest’ultimo si profila nella misura in cui si fa strada il sentimento di efficacia sul destino del divenire regionale.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 46

Page 52: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Aspetti da ricordare

L’idea di progetto può esistere in forma sommersa; in alcuni casi gli abitanti di una regione non sanno più esprimere i loro bisogni e manifestare i loro problemi. Si potrebbe ritenere che esista una soglia al di sotto della quale le persone non credono più di disporre di uno spazio di crescita e di sopravvivenza. Si può considerare tale condizione la condizione zero.

Non è sempre corretto concepire la nascita di progetti come una prerogativa esclusivamente interna. La tecnologia della comunicazione, intesa come presenza di un’istanza di sostegno (vedi caso della rotonda di Castasegna), può contribuire in modo significativo ad accelerare i rapporti tra sguardo interno e sguardo esterno.L’esistenza di un problema chiaramente identificabile favorisce la ricerca di soluzioni, in quanto esiste una visibilità della situazione alla portata degli abitanti (nel caso della Rotonda la circonvallazione del villaggio).

Principio

Progettare significa ammettere l’esistenza di un futuro e di una dimensione storica.

Esempio: il caso del Castagneto di CastasegnaIl progetto di rilancio del castagneto ha permesso agli abitanti di guardare al loro territorio combinando tradizione, tecnologia della comunicazione e turismo.

E’ un esempio nel quale la percezione del territorio da parte degli abitanti locali non si limita a constatare l’esistenza di un passato che non c’è più ma che, al contrario, considera quest’ultimo come opportunità per un futuro tutto da immaginare.

Dal territorio geografico al territorio umano

Principio

Il territorio nella sua forma paesaggistica porta le tracce profonde del la presenza de l l ’uomo. La let tura e l’interpretazione geografica è sempre anche una lettura del comportamento umano così com’è andato configurandosi nel tempo e nello spazio. La geografia alla quale si allude è quella di una territorialità in divenire; una territorialità che non corrisponde ad alcuna mappa geografica ufficiale. In essa prevale il rilevamento dell’immagine di sé in rapporto ad altri gruppi umani e il fondamentale ruolo delle varie forme di rappresentazione cognitiva del territorio percepito. L’originalità dell’approccio risiede nella presentazione di una concezione che ha preso spunto da situazioni umane e geografiche definite che hanno permesso di rilevare, su un arco di tempo significativo (dieci anni), gli andamenti e gli effetti prodotti da diverse modalità d’intervento e di sostegno allo sviluppo.

Spiegazione

Il paesaggio presenta sempre traccia dell’intervento umano, esso non è mai solo naturale e non è mai solo artificio. L’architettura, la disposizione degli insediamenti, le vie di comunicazione, le forme di intervento sullo spazio “libero“, la struttura degli insediamenti, il ruolo degli spazi nella comunicazione sociale, ecc. sono aspetti fondamentali della geografia umana.

Principio chiave

Il movimento indotto è quello di un cambiamento di prospettiva che singoli attori rivolgono al loro territorio di vita; in realtà il territorio rimane invariato dal punto di vista della sua fisicità, ciò che muta è la percezione di ciò che esso potrebbe essere. In altre parole muta la proiezione mentale di ciò che è la sua funzionalità, muta l’attribuzione di valore.

Esempio di territorio umano

Attribuzione di significato nella comunicazione

sociale

Principio

Non esiste comunicazione senza attribuzione di significato. Essa si presenta in tutte le forme dell’esistere umano. Fintanto che gli attori non si riconoscono in una simulazione condivisa sembra pressoché impossibile disporre di una base per dare avvio a qualsiasi forma di scambio; i due mondi (quello interno e quello esterno) comunicano in base a rispettivi pregiudizi in un sistema carico di forze che tendono ad annullarsi vicendevolmente. La non esplicitazione dei presupposti che reggono frammenti di discorso accentuano il rischio di attribuzioni di significato che incanalano i comportamenti su pseudo-intese.

Spiegazione

Esiste di fatto un fondamentale problema di lingua, di comunicazione, di parola. Ad esempio, certi professionisti, che privilegiano l’agire al parlare, faticano ad esprimere i loro bisogni, in altri casi manca la lingua per farlo (non è un’osservazione generalizzabile, ma è sovente specifica al contesto delle valli). A volte nemmeno l’eventuale padronanza della lingua è, a sua volta, sufficiente, in quanto viene a

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 47

Page 53: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

mancare la conoscenza delle procedure (amministrative, intersettoriali ecc.) per poter presentare richieste, avanzare rivendicazioni, sostenere un punto di vista e altro.

Nell’analisi delle difficoltà incontrate dall’approccio economico si allude sovente alla comunicazione quale strumento che consente agli attori di trasformare una certa condizione esistenziale. La comunicazione è una competenza trasversale senza la quale anche la comprensione di una certa condizione sociale ed economica risulta sterile. La simulazione condivisa è una metodologia (spiegata nei paragrafi che seguono) che consente di superare le barriere che separano il progettista dall’attore locale.

Superare la distanza

Alle considerazioni di natura linguistica e procedurale è opportuno ricordare la distanza geografica delle valli alpine dai centri decisionali. Il superamento di tale condizione è possibile attraverso il ricorso alle più moderne tecnologie della comunicazione.La padronanza di tale strumentazione presuppone l’avvio d’esperienze formative che saranno trattate in secondo tempo.

Principio base

La creazione di uno spazio comunicativo condiviso è alla base di qualsiasi forma di sviluppo.

Ricerca quale motore dello sviluppo

Principio

La ricerca etnografica non è mai estranea al territorio nel quale essa opera. Recenti ricerche hanno rilevato il ruolo e l’importanza “dell’altro sguardo“ nel provocare cambiamenti nel modo di interpretare la regionalità locale.

Spiegazione

Un progetto di sviluppo economico e sociale deve poter valutare il suo grado di avanzamento in rapporto agli obiettivi. E’ opportuno prevedere, sin dall’avvio del progetto, la presenza di un osservatore con lo statuto di persona che guarda “dal di fuori“ ciò che si va facendo.Lo sguardo esterno diviene motore di sviluppo nel momento in cui esso trasmette agli attori locali, a intervalli regolari, una fotografia di ciò che egli ha potuto rilevare.

Schema 1.2

Principi chiave

Ricerca, osservazione partecipante; monitoraggio del grado di avanzamento di un progetto; processo riflessivo quale motore di cambiamento.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 48

Page 54: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Aspetti critici

Ogni forma di ricerca è anche una forma di valutazione. Per ovvie ragioni esiste una grande sensibilità verso tutto ciò che situa l’operato di persone in rapporto ad una scala di valori. Si dovrà perciò dedicare particolare attenzione (vedi metodologia) al grado di partecipazione delle persone che sono oggetto dell’osservazione.

Schema 1.3

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 49

Page 55: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

2. PROBLEMI RICORRENTI

Questa parte persegue lo scopo di attirare l’attenzione di coloro che agiscono in progetti di sviluppo regionale a non voler sottovalutare alcune difficoltà. Queste ultime, se non vengono identificate e comprese nella loro reale natura, possono di fatto vanificare gli sforzi intrapresi e, oltretutto, creare le basi per un insieme di conflittualità che possono comprometterne la riuscita.Il paragrafo persegue lo scopo di precisare la natura di difficoltà che si presentano in tutti i progetti di trasformazione sociale.

Rapporti tra ambiti culturali diversi

Il problema

I progettisti hanno l’impressione che esiste un’enorme distanza tra ciò che è il progetto con i suoi obiettivi e il comportamento delle persone a cui esso è destinato. Sovente si parla di “scarsa motivazione”, di “indifferenza”, di “atteggiamenti che sfiorano la resistenza a qualche cosa che dovrebbe essere di loro interesse”.

Possibile interpretazione

La diversità culturale è una costante di tutti i progetti che si avventurano negli spazi della regionalità sociale. I malintesi, le conflittualità, sono una componente che va ponderata in qualsiasi progetto che prelude a forme di cambiamento.

Ma cosa è una diversità culturale?

Si può affermare che essa è un modo di guardare il mondo con altri occhiali. In pratica tutti credono di vedere la medesima cosa, ma di fatto la medesima cosa appare in modo profondamente diverso.

L’origine della differenza è storica e sociale.

Storica. Le vicissitudini storiche di una regione si tramandano di generazione in generazione e sono all’origine di rituali, di abitudini, di usanze, di modi di esprimersi che connotano la vita di un certo gruppo sociale.

Sociale. La componente sociale permette di identificare l’esistenza di certi gruppi all’interno di una medesima regione. Anche una piccola comunità di valle è costituita da gruppi di persone che hanno retaggi storici diversi e, di conseguenza, si può parlare di culture diverse all’interno di una medesima regione.

I progettisti appartengono sovente ad una categoria di persone che sembrano avulse da ogni forma d’appartenenza ad una cultura: economisti, informatici, ingegneri dello sviluppo regionale, ricercatori universitari, eccetera. In realtà non esiste ambito professionale, scientifico, tecnologico che non é anche culturale: ad esempio la lingua dell’informatica condiziona e orienta il comportamento di milioni di persone.Esiste perciò, sempre, un modo culturale di interpretare il reale.

Solo un problema?

La differenza di punti di vista è anche uno stimolo costante, un modo per confrontarsi il cui superamento porta ad una visione più completa dell’oggetto.

Il superamento delle differenze è un modo per far avanzare e consolidare la realizzazione di un progetto. In esso i progettisti devono essere a loro volta in grado di adattare il loro modo di vedere.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 50

Page 56: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il problema della condizione situata

Problema

Per ragioni di varia natura nella nostra società è in corso un processo nel quale, a livello pubblico e privato, si perseguono scopi aggregativi: vedi fusione di comuni, fusione di imprese, eccetera.

La spinta aggregativa si scontra con resistenze di varia natura e anche quando essa sembra riuscire si nota come, nel tempo, permangono pregiudizi che ostacolano la citata strategia.

Possibile interpretazione

Dal punto di vista psicosociale qualsiasi processo aggregativo viene percepito come una perdita di identità. L’identità si rafforza attraverso il sentimento d’appartenenza: essere poschiavino non è solo un’etichetta geografica, ma è anche un modo d’essere e un modo per essere identificati. Ogni forma di cambiamento che concerne tale condizione umana suscita resistenze che trovano fondamento nella storia della comunità locale.

Alcune espressioni raccolte in movingAlps:

”…quando si è seduti al caldo in un qualsiasi ufficio si possono scrivere sulla carta molte cose…la realtà di chi deve alzarsi alle 4 di mattina per mungere le mucche è ben altra cosa…”

”…ciò che viene detto è aria fritta, non sappiamo cosa farne”

“…sono persone che non hanno mai vissuto ciò che abbiamo vissuto e ciò che viviamo noi…”

“ Ci sono cose che noi sappiamo dall’esperienza (allude all’osservazione della luna), loro credono di sapere ma, al lato pratico, non funziona come credono loro”

In un processo che porta al citato risultato ci si trova confrontati con il superamento dei vari ambiti in cui persone si sono abituate a vivere e a pensare. Una tale operazione viene sovente lasciata al caso, oppure banalizzata. La teoria dell’”azione situata” consente di ritagliare le ragioni delle possibili resistenze e delle strategie atte a superarle.

La nozione di “situato” significa che ogni forma di cambiamento della geografia sociale (vedi l’esempio delle forme aggregative) concepita in astratto (ad esempio un progetto d’aggregazione comunale) deve fare i conti con le abitudini e i rituali di vita delle persone che abitano in un determinato territorio.

Un principio

In altre parole, un progetto che persegue lo scopo di migliorare la condizione economica e sociale di una comunità deve sapersi confrontare non solo con ciò che promette ma anche, e soprattutto, con ciò che chiede come rinuncia.

Schema 2.1

Forme del territorio mentale

Problema

Il territorio del quale si parla è quasi sempre quello che troviamo aprendo una cartina geografica.

Essa indica la superficie, le vie di collegamento, i villaggi, le

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 51

Page 57: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

città, le altitudini, i fiumi, i laghi, i luoghi storici e i confini che delimitano una data regione.Un territorio può essere rappresentato anche in altri modi: situazione economica, demografica, naturalistica, eccetera.In tale possibile elenco di come può essere presentato un territorio manca quello delle persone che lo abitano. Esso è un territorio che richiede metodologie specifiche (vedi paragrafo specifico). La visualizzazione delle territorialità umane riduce il margine di estraneità delle persone in rapporto a progetti di cambiamento.

Cosa è un territorio mentale

Il territorio è innanzitutto il risultato di vissuti, di esperienze, di attese, di visioni, che si depositano in abitudini di vita: percorso per andare al lavoro, a scuola, luoghi di incontro, luoghi con valore simbolico (religioso, affettivo, morale, ecc.), contemplativo...Le abitudini si trasformano in vere e proprie immagini mentali, in argomentazioni, in modi di vedere e di credere che le persone trasferiscono in tutti i loro rapporti sociali con il mondo che li circonda.

I nuovi mezzi informatici permettono la visualizzazione di ciò che è un territorio mentale.

Percorsi e processi decisionali

Problema

L’avanzamento di un progetto presuppone, a tutti i livelli, la presenza di processi decisionali efficaci, rapidi, trasparenti e possibilmente “snelli”. La presenza di dispositivi decisionali complessi e non conseguenti con le decisioni prese comportano inevitabilmente uno spreco di energie per lenire conflitti, incomprensioni, resistenze. Un progetto può fallire per l’abuso di potere determinato da una via gerarchica inadeguata.

Interpretazione

Il principio della partecipazione ai processi decisionali deve essere salvaguardato conferendo agli attori coinvolti un ruolo che va negoziato e rinegoziato nel tempo.E’ possibile esercitare l’andamento di un processo decisionale prendendo ad esempio spunto dallo studio di un caso.

L’osservazione di alcuni frammenti di un filmato consente di ipotizzare e di comprendere il valore e l’importanza delle argomentazioni che sono all’origine di una presa di decisione. L’argomentazione è lo strumento privilegiato per superare le differenze di punti di vista (vedi esempio della montagna).

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 52

Page 58: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

3. METODOLOGIA

La nozione di sviluppo è stata studiata in varie forme dalle scienze umane, in modo particolare dalla psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo implica forme di cambiamento che possono riguardare aspetti parziali o totali del comportamento. Si possono dare diverse interpretazioni delle cause e delle forme che definiscono un cambiamento, e ciò, in larga parte, a dipendenza dal quadro teorico a cui si fa riferimento.Nei progetti che hanno preso il nome di Poschiavo, Bregaglia, Maggia, Monastero, Anniviers, il riferimento è soprattutto rivolto alle dinamiche, alle trasformazioni, alle rotture e ai consolidamenti che caratterizzano l’andamento di un percorso di apprendimento (regionalità apprendente).

Attivazione dei processi riflessivi

Principio

Lo sviluppo implica l’attivazione di forme di cambiamento. Il cambiamento consiste in primo luogo in un modo diverso di considerare la geografia del territorio, i suoi confini, la sua estensione, gli insediamenti umani, la sua natura, il lavoro, gli oggetti che produce, i modi, i tempi della vita dei suoi abitanti. Il cambiamento è soprattutto di natura mentale e implica attività d’apprendimento da parte delle istanze che operano nella comunità regionale; si è constatato che esiste apprendimento nella misura in cui esiste la disponibilità da parte degli attori locali di ricostruire (in forma di mappa) il territorio di vita, tale ricostruzione comporta momenti di riflessione.

Spiegazione

Nel vivere quotidiano affrontiamo e risolviamo infiniti problemi senza grandi sforzi di pensiero. Si potrebbe dire che in gran parte facciamo ricorso ad abitudini collaudate. In un percorso di apprendimento le abitudini devono poter cambiare. Il quesito a cui si cerca di dare risposta è quello di sapere come fare per rendere mobile ciò che risulta essere utile per vivere. Si perde sovente di vista che molta parte dell’agire abitudinario non è consapevole: chiedere a una persona di dire come fa a camminare trova risposte grottesche. Il primo passo metodologico è perciò quello di creare occasioni che

consentano alle persone di ripensare ciò che sono e ciò che fanno.

Schema 3.1

“Il soggetto, per poter agire, opera una ridefinizione dei compiti e della situazione” (Astier, 1999).

Nel seguito indichiamo alcuni suggerimenti che riguardano la metodologia

Consigli metodologici

I principi che seguono devono tener in considerazione gli aspetti specifici delle attività umane.Un cambiamento presuppone:- Una forte attenzione su ciò che sono le abitudini lavorative

e di vita delle persone; non c’è cambiamento se non si consente alle persone di spiegare, di dire ciò che fanno;

- L’attenzione a sua volta richiede disponibilità di ascolto e di comprensione: ”recarsi là dove l’altro si trova”;

- L’ascolto e la comprensione deve poter avvenire in un ambiente possibilmente sociale nel quale sono sospesi i giudizi di valore;

- La comprensione è una forma di ricostruzione di ciò che è il fare; è il punto d’incontro tra attore e progettista;

- Il possibile cambiamento è il risultato di un accordo tra attore e progettista nel quale si concorda qual è il cambiamento che si intende intraprendere;

- Il cambiamento comporta vantaggi, ma anche perdite. Il problema di ciò che si perde deve essere negoziato con molta attenzione.

Esempio di occasione per una riflessione sul proprio

territorio di vita

I bambini delle scuole dell’infanzia della valli Bregaglia, Maggia e Anniviers hanno avuto l’opportunità di scattare fotografie del

Riflessione

Pensiero

Azione

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 53

Page 59: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

loro ambiente. Le fotografie scattate sono la testimonianza di uno sguardo che pone l’adulto di fronte ad una visione impensata, inattesa.

Il confronto adulto-bambino innesca un processo di ripensamento e di riflessione su ciò che è l’ambiente di vita.

Il progetto al quale si allude2 ha perseguito lo scopo di rilevare la rappresentazione del territorio attraverso lo sguardo del bambino che non ha ancora adottato i parametri dell’immagine di una certa cultura adulta. La realizzazione del progetto ha permesso di scoprire il punto di vista infantile in oltre duemila fotografie e di dare avvio ad un rilevamento particolarmente innovativo delle caratteristiche di vita.

Rilevamento della territorialità cognitiva

Principio

Accanto a territori geografici, economici, demografici eccetera, si profila l’esistenza di territori che sono il prodotto dell’immaginario individuale e collettivo. Si è visto in precedenza l’importanza che riveste il rilevamento di tali forme territoriali attraverso forme di ascolto. L’ascolto favorisce a sua volta la narrazione, il racconto. La rilettura delle narrazioni è un esercizio interpretativo che attiva il processo di ristrutturazione delle rappresentazioni

cognitive. E, come ripetutamente visto, esso è alla base per la scelta e per l’attivazione di processi di apprendimento regionale.Il quesito che cerca di affrontare il presente paragrafo è:

come trasformare il detto in parole,

in mappe del territorio.

Consigli metodologici

Si fa riferimento alla tecnica di monitoraggio che è stata sperimentata nelle esperienze di narrazione. Narrazione significa mettere in condizione persone affinché si sentano ascoltate e possano visualizzare, vedere il risultato del loro racconto. La tecnica di visualizzazione viene chiamata anche mapping, essa richiede una preparazione specifica che può essere acquisita attraverso corsi.In modo particolare si possono concepire sette fasi:

Schema 3.2

Esempio di mappatura di un intero territorio

In Val Monastero è stata portata a termine una mappatura completa che riportiamo in forma integrale.

Commento alla mappa Val Veglia - Val Gamma (pag.43).La scarsa presenza di circolarità complete è sintomo di una palese mancanza di iniziative imprenditoriali condivise. Si noti il ruolo e l’importanza della zona di confine quale possibile luogo per iniziative che possono influenzare l’andamento sociale ed economico della regione.

Nelle regioni considerate, i rapporti con il confine geologico, regionale, politico, sono sembrati essere importanti fattori di influsso. Le regioni coinvolte – in modo particolare le valli, ma non solo - intrattengono sempre con il “vicino” rapporti storici, culturali, economici e di transito. In altre parole pre-esistono, a vari livelli d’intensità, rapporti poco dichiarati, ma effettivi. In un’ingegneria del contesto, si è potuto ad esempio osservare che il solo spostamento dell’attenzione da parte dei progettisti su un’area limitrofa - ad esempio transfrontaliera - ha avuto l’effetto di sollecitare localmente, in varie forme, l’orgoglio, la difesa di interessi specifici, lo storico bisogno di salvaguardare certe forme di superiorità, reale o presunta, rispetto al vicino.

E’ all’interno della catena Imprenditorialità - Facoltà - Disponibilità all’innovazione – Sistema di valore aggiunto che si profilano le variabili che possono inibire oppure favorire le dinamiche di sviluppo. In un’ulteriore analisi del citato modello circolare si individuano tre circolarità tra loro interagenti.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 54

Page 60: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 3.3:" Mappa Val Veglia - Val Gamma

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 55

Page 61: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Ingegneria contestuale

Principio

L’ingegneria che abbiamo chiamato contestuale si avvicina all’immagine di un cantiere (un laboratorio) nel quale nel tempo tutte le componenti interagiscono contemporaneamente tra di loro in un andamento che consente di capire, di chiarire, cammin facendo le potenzialità di sviluppo di un dato territorio. L’ingegnere opera costruendo un modello, che egli contempla, prende in considerazione, nei termini di un’ipotesi interpretativa. Tale ipotesi rimane valida fintanto che è in grado di descrivere e, in parte, di anticipare i fenomeni, i comportamenti che tenta di comprendere.

Consigli metodologici

La parola ingegneria prende spunto dalle costruzioni edili. Essa consiste nel dare forma pratica al design dell’architetto e comporta la collaborazione di molti specialisti di settore (vedi artigiani).L’ingegneria implica la comunicazione tra vari saperi in funzione di obiettivi che si intendono raggiungere.Essa opera andando alla ricerca di condizioni ottimali affinché possano manifestarsi condizioni di pensiero e di azione con un’alta componente creativa.

Le Boterf (1999) nel definire ciò che fa l’ingegnere ricorre alla metafora della navigazione a vela.

Schema 3.4

Si può notare che la navigazione procede fissando un obiettivo il quale non viene raggiunto seguendo una linea retta di

navigazione, ma bensì adeguando di volta il percorso alle condizioni del mare e del vento. In altre parole la lettura delle condizioni ambientali risulta essere la chiave di una progettazione che fa capo al concetto di ingegneria contestuale.

Esempio

Riportiamo uno scambio tratto dai colloqui condotti con un attore del progetto Bregaglia.

“... ma secondo me non si vede ancora che c’è una dimensione di sviluppo. Si vede che c’è tantissima, tantissime idee, tantissimi progetti in atto nel progetto stesso e non si vedono forse ancora gli sbocchi definitivi… E’ una cosa che secondo me non smetterà, non smetterà, perché c’è troppa gente coinvolta, troppa gente che ha l’interesse di portare avanti questi progetti. In fin fine un’idea del genere l’avevano già avuta quelli del centro, del gruppo innovativo della pianificazione regionale della valle. Alcuni anni fa si voleva creare un piccolo centro informatico qui in valle, così. Però è andato tutto sulla carta, sulla carta ci sta tutto, ma non è mai stato fatto assolutamente niente perché il discorso sempre delle famose commissioni, finanziamenti, soldi. Si parte sempre da quel discorso lì e non si parte invece dal di dietro: facciamo che poi forse qualcuno ci aiuterà. Effettivamente qui è stato fatto il contrario”.

Il colloquio riportato nel descrittivo precedente mette in luce l’effetto produttivo di una strategia ingegneristica aperta. Si avverte il coinvolgimento delle persone, si nota la produttività in fatto di idee, si constata un fermento non strutturato di iniziative. Si nota anche come gli attori dispongano di un sapere, più o meno implicito, di ciò che è un’ingegneria dello sviluppo. Essi la definiscono per ciò che non dovrebbe essere: non sulla carta, non amministrativa, e non necessariamente finanziaria.Si deve partire “dal di dietro”, in altri termini si deve iniziare dall’azione esistente sul terreno, si deve, o si dovrebbe, operare una ricognizione di tali azioni. Le azioni, o meglio le attività, sono di per sé ricche e sufficientemente connotate di obiettivi, gli obiettivi connaturati all’azione (vedi metafora della navigazione a vela).

Come nasce un progetto

Principio

Un progetto è sempre già potenzialmente presente in un dato territorio, la funzione del progettista (vedi dell’ingegnere) è quella di portare alla luce la sua esistenza e di trasformarlo in progetto comunicabile, visibile. Un progetto è sempre un’apertura sul futuro e presuppone l’esistenza di una visione.

Consigli metodologici

In movingAlps è stata adottata un’ingegneria che si distanzia dalla classica modalità lineare e sequenziale con cui sono stati concepiti e promossi i progetti di sviluppo.Il principio citato può essere applicato nella misura in cui si pratica la metodologia narrativa, essa consente di “vedere“ dove si nascondono progetti potenziali. A volte si tratta di pratiche che stanno per scomparire, ma che contengono un elevato capitale di conoscenze.Alcuni esempi: il liutaio di Castasegna, la signora delle Bambole della Val d’Anniviers, l’allevatore di capre della Valle Maggia, i bagni nel fieno della Val Monastero.Alcuni criteri:- L’idea di progetto può esistere in forma sommersa; in

alcuni casi gli abitanti di una regione non sanno più esprimere i loro bisogni e manifestare i loro problemi. Si potrebbe ritenere che esista una soglia al disotto della quale le persone non credono più di disporre di uno spazio di crescita e di sopravvivenza. Si può considerare tale condizione la condizione zero;

- Non è sempre corretto concepire la nascita di progetti come una prerogativa esclusivamente interna. La tecnologia della comunicazione, intesa nel caso citato come presenza di un’istanza di sostegno, può contribuire in modo significativo ad accelerare i rapporti tra sguardo interno e sguardo esterno;

- L’esistenza di un problema chiaramente identificabile favorisce la ricerca di soluzioni in quanto esiste una visibilità della situazione alla portata degli abitanti;

- La traduzione operativa delle idee risulta facilitata nella misura in cui esiste una forte condivisione, vedi partecipazione, sociale da parte della comunità locale;

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 56

Page 62: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

- La natura di un progetto così concepito trova origine in una situazione che mette in discussione la sopravvivenza di un villaggio e, di conseguenza, il tempo di riflessione utile per progettare è limitato: le persone, più che immaginare, agiscono per risolvere un problema contingente.

Esempio tratto dal dialogo la signora delle Bambole

Riportiamo un esempio tratto dal libro Nomadismo cognitivo (Schürch, 2006: 105) che narra di un incontro con una persona che, quasi di nascosto, prepara vestiti per bambole.

Interlocutore”Ma come è giunta a creare vestiti tradizionali per le bambole#?#“

Signora”A dire il vero in valle c’erano diverse persone che facevano vestiti per le cerimonie e per le feste. Alcune di esse facevano i vestiti anche per le bambole….Ho visto da bambina come si faceva, era una cosa lunga ma affascinante…”…

”Un bel giorno mi sono accorta che c’era ancora una sola anziana persona che sapeva fare i vestiti e mi sono detta che se lei scompariva, scompariva per sempre l’arte del fare i vestiti, soprattutto i cappelli. E’ da allora che mi sono messa a vedere seriamente come si fa fino ad essere capace. Ogni vestito è unico, non esistono due vestiti uguali.”

Interlocutore”Intende i cappelli per le bambole#?”

Signora”Anche, ma non solo. Faccio anche cappelli per le persone…”

Si conferma il rapporto con la tradizione e con la volontà di perpetuarne i gesti. La produzione dei cappelli per le persone farebbe pensare ad un’iniziativa commerciale. Al riguardo ecco cosa afferma la signora.

Interlocutore”Significa che lei produce cappelli perché esiste una richiesta”

Signora”Sì, certo, per le feste”

Interlocutore”Pensavo a richieste che provengono dai turisti, da persone che per originalità o per moda vogliono un cappello originale…”

Signora”Una cosa deve essere molto chiara, io faccio queste cose fintanto che ci trovo un divertimento, un piacere.

Non mi interessa la produzione in serie che è tutta un’altra cosa e non mi interessa essere costretta a produrre. Lo faccio fintanto che posso raccontare ciò che faccio e fintanto che ci trovo ancora gusto, tanto il guadagno non compensa mai le ore di lavoro ed il costo del materiale”……”Capisco molto bene che faccio molto per vendere le mie bambole…comunque se a qualcuno interessa e vuole commercializzare, io sono d’accordo di mettermi a disposizione. In passato l’ho anche fatto, ma non ho avuto l’impressione che suscitasse un grande interesse…”

Si conferma l’esistenza di una persona che trova nella narrazione il modo per esternare un importante potenziale di conoscenze che stanno per morire.Accanto a tale considerazione traspare il potenziale per una diffusione concertata del sapere ad altre persone. Sarebbe questo il punto sul quale potrebbe prendere senso un intervento di sostegno.

Forme di diffusione informale

Principio

La forza del cambiamento risiede nel grado di diffusione sociale che esso genera. La diffusione è indotta e percorre vie

del tutto informali. La non ufficialità della comunicazione indotta riesce, meglio di altre, a produrre cambiamenti d’opinione.

Consigli metodologici

E’ importante promuovere e sostenere alcuni piccoli progetti che hanno la funzione di esempio, di modello da seguire.

La comunicazione che va di bocca in bocca è un veicolo di grande efficacia.

Il caso Zeta

Il caso che segue pone l’accento sulla forza della diffusione informale a livello sociale indotta da un piccolo cambiamento che uno studio d’architettura ha inserito nella gestione della sua attività.

Lo studio di architettura del signor Z. situato in una regione molto per i fer ica int roduce forme tecnologiche d i comunicazione, che consentono scambio di piani, di progetti con l’ufficio che si trova dall’altra parte della catena alpina, aggiorna in poco tempo le sue infrastrutture di progettazione, modifica lo stile di gestione del suo studio, inaugura contatti regolari con l’Accademia di architettura di Mendrisio che si trova ad oltre cento chilometri di distanza, rende visibile ed accessibile ad un pubblico più vasto i contatti in videoconferenza con celebri architetti.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 57

Page 63: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il caso dello studio d’architettura mostra le potenzialità delle nuove tecnologie, fa riflettere sui risultati di una collaborazione tra progettisti e aziende, permette di comprendere la portata di una comunicazione che supera i limiti di un certo confine territoriale e mentale.Il caso del signor Z. non è certamente il principale fattore che ha innescato il cambiamento nelle abitudini di vita e di lavoro di molti abitanti della regione. È tuttavia palese che il processo innescato dall’iniziativa di uno studio d’architettura ha contribuito, assieme ad altri microprogetti, di altra natura, a gettare le basi per forme di imitazione reciproca. L’iniziativa dell’architetto Z., pur essendo settoriale e ristretta a poche persone, presenta alcuni tratti di un’ingegneria che produce mutamenti di contesto.

Formazione iniziale e continua

Principio

Il progetto movingAlps ha ripreso in chiave regionale alcuni concetti della pedagogia. Quando la pedagogia d’aula diventa strumento che si propone a tutta una comunità si presenta la necessità di concepire un impianto formativo vicino alle pratiche e alla continua ricerca di ciò che può essere apprendimento.Il territorio inteso come luogo nel quale si compongono e si ricompongono progetti, iniziative, comunicazioni di varia natura e di varia intensità può, entro certi limiti, diventare un laboratorio nel quale si producono forme di riscoperta delle potenzialità e delle risorse insite nei luoghi che lo caratterizzano e nelle persone che lo abitano. La rappresentazione di una territorialità soggettiva e la sua rilevanza in rapporto allo sviluppo regionale percorre l’insieme dei paragrafi che seguono.

Il caso di Bruno

Nelle pagine che seguono la presentazione del caso dell’azienda di Bruno, proprietario di un negozio di articoli audio e video a Vico.

Bruno ha preso parte alla formazione d’Accompagnatore di Progetto (AP), prima fase del progetto Poschiavo, una formazione mirata all’acquisizione delle tecniche di

comunicazione mediata da computer e che comprendeva l’accompagnamento di sotto-progetti di promozione regionale nei quali valeva la regola del “prima sperimentare e poi ripensare e riflettere sull’esperienza fatta”.

In un periodo di circa due anni Bruno ha saputo estrapolare un insieme di insegnamenti che gli hanno permesso di realizzare un salto qualitativo nel modo di gestire e di concepire la sua azienda. Il risultato in termini quantitavi è l’aver triplicato in cinque anni la cifra d’affari, l’aver raddoppiato gli spazi della sua azienda in Bregaglia l’aver assunto nuovo personale nell’azienda. In rapporto alla nozione di sviluppo si sono potuti osservare i seguenti cambiamenti:- Alla vendita di apparecchi Bruno ha saputo aggregare il

principio della “vendita della formazione”, con lo scopo di “rendere il cliente capace di gestire in modo autonomo” la tecnologia che gli viene fornita, riducendo in modo importante la sua dipendenza dalla ditta fornitrice. L’immagine della ditta che lavora in questi termini si è trasformata in tempi molto brevi. La diffusione di tale immagine è stata molto rapida e ha provocato una crescita economica del tutto inaspettata;

- La formazione, inserita nella vendita, ha significato acquisire competenze didattiche: la didattica d’aula si è tradotta in strumento d’incremento economico. L’applicazione di un insieme di metodologie che riprendevano la metodologia del corso per AP che vanno dal colloquio, all’autovalutazione da parte del cliente circa il grado di competenza raggiunto hanno reso i l professionista un personaggio che si è presentato con un profilo professionale del tutto nuovo. Bruno non è più stato un venditore di apparecchiature, ma un consulente in grado di capire, di interpretare, di rilevare e di esaminare un insieme di situazioni che mettono la clientela nella condizione di divenire a sua volta un anello della catena apprendente;

- Le esperienze di comunicazione a distanza hanno, inoltre, permesso a Bruno di scoprire l’esistenza di spazi di mercato limitrofi. Nella mappa mentale di Bruno si è affacciato, in modo palese, il possibile rapporto tra una dimensione locale e la territorialità prossimale esterna, ad esempio la Valtellina, l’Engadina, la Valchiavenna. L’analisi del rapporto tra le diverse realtà permette di scoprire una

forte componente di complementarietà.

Ma vediamo, riferendoci ancora all’esempio di Bruno, in cosa consistono gli aspetti cruciali di questo processo di cambiamento.

- La ricostruzione delle rappresentazioni di una situazione contestuale, attraverso uno o più colloqui in cui viene adottata la metodologia del mapping, consente di operare una ricognizione dei rapporti diretti e dei rapporti considerati indotti e di rilevare i punti nodali attorno ai quali si condensano più riferimenti relazionali;

- L’attività di ricognizione consente una graduale presa di coscienza di una quotidianità implicita, non detta;

- La ricognizione, operata in una situazione di rapporto con un osservatore che apprende, consente alla persona in formazione di strutturare un nuovo piano di realtà mentale o livello rappresentativo;

- L’esistenza condivisa di tale piano consente l’avvio di un processo di lettura e d’interpretazione del comportamento nella quotidianità. E’ come se l’implicito dell’azione t ro vasse ne l l e mappe men ta l i una f o rma d i rispecchiamento a cui fare continuo riferimento quando si tratta di ripensare o di riflettere l’azione;

- La riflessione attorno alla possibile attribuzione di senso indotta dalla diffusione pervasiva della tecnologia della comunicazione mediata da computer contribuisce a mutare la percezione della rete di rapporti all’interno ed all’esterno di un dato territorio.

Nel caso particolare Bruno ha potuto fare riferimento ad un’esperienza in corso, quella di una formazione, la quale ha saputo sollecitare forme d’astrazione: dal vissuto alla rappresentazione mentale e viceversa.

L’andirivieni tra azione e rappresentazione, in una forma che abbiamo anche definito “traslazione riflettente”, ha indotto Bruno a riconfigurare la struttura d’insieme del suo sistema rappresentativo.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 58

Page 64: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il cambiamento della percezione territoriale ha indotto Bruno a distinguere e a riscoprire il valore e le particolarità umane e di mercato delle regioni. Lo studio del caso di Bruno permette di estrapolare alcune considerazioni che possono essere rapportate ad una concezione costruttivista.

La governance

Principio

La riuscita di un progetto è sempre subordinata ad un sistema organizzativo che lo dirige e che lo finanzia. Il modello di gestione non è indifferente, esso può facilitare in modo considerevole l’innovazione così come può svilirne in modo considerevole le potenzialità. I progetti di sviluppo regionale devono fare i conti con una tradizione che ha lasciato poco spazio all’innovazione e alla libertà imprenditoriale.Un’amministrazione tende per sua natura a salvaguardare la sua organizzazione gerarchica interna e a difendere il territorio settoriale che le è stato attribuito; così facendo tende a perpetuare il suo stato d’immobilismo, e ciò in palese contrasto con le dinamiche indotte dal l ’approccio ripetutamente descritto.

Magnaghi (2000) citando Geertz (1987) scrive:“La necessità di costruire progressivamente una descrizione densa dei luoghi, delle società e dei milieu locali, stratificata e vicina ai mondi della vita, impone un dislocamento continuo del punto di vista, un nomadismo transdisciplinare dell’osservazione e della lettura, l’incorporamento dello sguardo interpretativo nella struttura dei sentimenti dei luoghi e dei territori …“.

I rischi

Nell’attuale situazione occorre tener conto che le attese regionali sono “codificate” in modo molto chiaro risultando sovente lontane dalle aspettative degli ideatori, i quali vengono, a loro volta, posti subito su un doppio binario: il binario del documento-progetto considerato formale, ovvero di facciata, non rilevante ai fini pratici; il binario dell’azione nel quale i protagonisti determinano in partenza quali siano le regole entro le quali il progetto avrebbe potuto trovare un

seguito.

Riassumiamo in alcuni punti le constatazioni più ricorrenti:- Esiste da parte delle persone delle regioni un training di

rapporti collaudati in incontri antecedenti con istanze di sussidiamento esterne; training che determina il comportamento in s i tuaz ion i d i contat to e d i comunicazione tra progettisti e interlocutori regionali;

- Regionalmente si esercita un controllo sulle dinamiche e sui comportamenti con lo scopo di evitare possibili iniziative che sfuggano agli equilibri regionali;

- Risulta difficile incontrare interlocutori che non siano in un qualche modo situati in rapporto alle regole del controllo, del contratto sociale locale;

- Interessi specifici localmente legittimati, prevalgono su qualsiasi altra considerazione; nell’esempio non esiste una vera entrata in materia per quanto riguarda il rilevamento dei bisogni.

Esiste un modello di gestione dei progetti che consenta a questi ultimi di poter aprire spazi all’iniziativa e alla volontà locale?Nei tratti di quanto gli studi sull’argomento hanno ripetutamente evidenziato emerge in modo palese l’esistenza di una profonda incompatibilità tra una conduzione pilotata e sequenziale e la natura generativa di progetti che fanno capo soprattutto alle potenzialità cognitive degli attori.I tentativi volti a ridurre l’ingegneria praticata in progetti di sviluppo regionale in un ricettario pseudo amministrativo provoca un insieme di effetti secondari che possono essere così riassunti:- La compartimentazione contrattuale in aree di competenza

delle attività dei collaboratori trasforma la mobilità trasversale interdisciplinare in forme di chiusura e di ripiegamento sul sistema organizzativo;

- La redazione di preventivi finanziari provoca il dirottamento di buona parte dell’attenzione e delle energie su aspetti contabili a detrimento dell’ascolto richiesto da un progetto contestuale;

- Lo scadenzario delle attività non viene mai giudicato in maniera sufficientemente concreta e, soprattutto, non sembra in grado di rispondere alle rappresentazioni di coloro che preconizzano l’esistenza di un modello

pilotabile: «non si vede quando e dove s’inaugurano nuove strutture» e «non si capisce dove vanno a finire i soldi»;

- Le procedure decisionali sono macchinose e non sempre vengono messe in atto, l’attesa dell’esito decisionale supera in qualche caso la durata di un anno;

- Nella ripartizione delle competenze su più fronti istituzionali ogni componente persegue scopi propri e non quelli dell’avanzamento del progetto;

- La mancanza di una concezione condivisa produce forme parallele di comunicazione; gli attori percepiscono la presenza di almeno due piani di realtà: il piano dell’ufficialità che persegue fini e interessi di strategia generale e il piano dell’ufficiosità nel quale confluiscono gli interessi e le alleanze particolari.

Consigli metodologici

Alcune regole:- La realizzazione di un progetto presuppone l’esistenza di

rapporti personali basati sulla fiducia reciproca;- Le relazioni interpersonali, costruite sull’arco di più anni,

sono alla base di decisioni che consentono a progetti innovativi di avanzare; un progetto che non usufruisce di una tale base difficilmente riesce a imporsi;

- Nei casi studiati, l’assuefazione ad organizzazioni che, per cultura, sono poco attente al ruolo, al peso e all’importanza che esse stesse hanno sull’andamento dell’azione, in modo particolare sulla ricognizione narrativa, tende a ridurre, e in seguito anche a vanificare, il flusso riflessivo che prelude la nascita di nuove forme di territorialità;

- Le strutture e le forme organizzative si ripercuotono a cascata a tutti i livelli dell’attività. La forma organizzativa è sempre anche espressione culturale, che veicola, e definisce, lo spazio all’interno del quale l’attività degli attori viene legittimata. E, in tal senso, essa svolge anche un’importante funzione di filtro e di selezione di ogni iniziativa;

- Il sistema direttivo deve essere concepito in modo snello e flessibile. Ma ciò che più conta è la capacità di apprendere di tutte le istanze che prendono parte ad un progetto.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 59

Page 65: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 3.5

Fonte: Engström (1999)

Senza il rispetto della condizione apprendente da parte delle istanze direttive il progetto avanza sul fronte delle regioni (nella periferia) ma perde il supporto del centro

Cosa afferma l’OCDE

Che la natura del sistema amministrativo abbia un impatto profondo sull’andamento dei progetti finalizzati all’innovazione e allo sviluppo, è un dato evidenziato anche in alcuni rapporti dell’OCDE (2002).In modo particolare essi rilevano che non esiste un rapporto favorevole tra investimento finanziario e iniziative innovative quando esiste:- Una tendenza al central ismo del control lo

amministrativo;- Uno scarso margine di “libera” iniziativa regionale;- Un’unilateralità nella pianificazione;- Una mancanza di un reale concetto di regionalità

apprendente;- Una mancanza di chiarezza nel far fronte all’avanzare

del l ’ innovazione tecnologica nel l ’area del la comunicazione.

I rapporti dell’OCDE mettono pure in rilievo, e di conseguenza confermano, l’ipotesi di una palese mancanza di strumenti concettuali e operativi che consentano di progredire in modo efficace sul terreno di una politica che sostenga i progetti di sviluppo.

La valutazione

Il principio

L’andamento di un progetto è in relazione a meccanismi di correzione e di autocorrezione. Una valutazione moderna opera contemporaneamente a vari livelli di un progetto rendendo possibile la partecipazione di tutte le componenti, non solo nella fase conclusiva, ma e soprattutto, nel corso dell’intero andamento del progetto.

L’ipotesi di abbandonare tale fissazione sugli obiettivi si trova immediatamente confrontata con la conseguente messa in discussione del sistema di controllo e di verifica dei progetti visti nel loro insieme.

Si può genericamente partire dal presupposto che la valutazione sia sempre il risultato di un confronto tra una performance e una ipotetica scala di riferimento. La scala di riferimento è in generale data, e la performance viene situata, collocata, in rapporto ad un criterio ordinale. La valutazione è, dunque, in genere, il risultato di tale confronto, il quale permette di esplicitare in che misura gli obiettivi sono stati raggiunti. La scala ordinale è, a sua volta, la risultante di una ricerca che ipotizza l’esistenza di modelli di riferimento.

L’ingegneria contestuale contesta, in parte, questo concetto di valutazione “oggettiva” e sposta l’attenzione sull’azione probabile, ma non prevedibile, dei soggetti. Nel seguito vedremo in che modo questo approccio in parte accoglie, ed in parte abbandona, la visione classica del rendimento misurabile in rapporto a dei parametri dati.

La valutazione formatrice in-itinere

Com’è possibile misurare lo sviluppo di un progetto se di fatto non vengono fissati in precedenza obiettivi misurabili?In un approccio che non esplicita gli obiettivi finali: - viene a mancare un riferimento comparativo rispetto ad

altri progetti che perseguono scopi analoghi;- vengono a mancare gli elementi minimi che garantiscono

una trasparenza, e quindi una visibilità, delle procedure valutative;

- diventa pressoché improponibile una legittimazione dei progetti in rapporto a qualsiasi entità di controllo esterno.

La metodologia di valutazione formatrice in itinere, prevede di mettere gli attori nella condizione di elaborare, di proporre loro stessi, un elenco di criteri per giungere all’espressione di un giudizio. Così facendo si conferisce agli attori l’opportunità di negoziare i modelli, le scale di valutazione, rispetto alle quali rapportare in permanenza la loro attività.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 60

Page 66: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il caso di valutazione in-itinere

Nel seguito presentiamo lo squarcio di una seduta tenutasi nell’ambito di un progetto in una regione dell’Italia. In esso si può notare il grado di consapevolezza raggiunto da un gruppo di progetto rispetto alla necessità di “uscire” da un contesto di gruppo chiuso che ha preparato un proprio questionario di valutazione del proprio operato.

Argomento di discussione: il questionario per la valutazione del sito sul web.

Carlo“Io ho fatto un lavoro ... mi sono impegnato a mettere a posto le domande e provare a fare una proposta, però adesso non so se andate avanti o no.”

Pietro“E' rimasto un po' accanto, ma penso che avevamo già discusso di lanciarlo in quel modo in rete alle persone ... ci mancavano praticamente gli indirizzi … la domanda è, ci sono altre persone, poi si può mandare avanti il questionario.”

Enzo“A me sembra che con le domande avevo anche mandato gli indirizzi.”

Sergio“Penso dovremmo andare più avanti anche noi e proporre delle altre persone… perché cinque o sei sono poche, qui dovremmo fare uno sforzo.”…

Carlo“Nel frattempo mi è venuto in mente sarebbe forse interessante chiedere al Pastore La Torre… sicuramente lui conosce persone che potrebbero darci una mano. Lo contatto io… vedo se...”

Pietro“Sarebbe importante avere delle persone che vivono fuori dalla nostra realtà. Dicevi che hai dei contatti con la Sicilia... che è una realtà un po' diversa... per capire se è leggibile o meno.”

Enzo (alza gli occhi attento)“chi pensi, scusa. Io non so chi intendi perché ho Ro, Bri poi... quello di Padova.”

Carlo“Bri, scusa ?”

Enzo“Sì, lui lo fa volentieri. è lui che ha messo in piedi il discorso del turismo, del collegamento turistico da una parte e dall'altra.”

Sergio“Sì, dobbiamo forse stare attenti a non avere solo professori universitari... che è una categoria un po' particolare... Bri è di nuovo universitario.”

Pietro“Secondo me bisognerebbe provare nel mondo operativo... fuori dagli atenei”

Si può notare con quanta disinvoltura i protagonisti del dialogo si sentano loro stessi padroni e protagonisti della valutazione del loro sito. L’elaborazione del questionario è avvenuta, tuttavia i protagonisti del dialogo si rendono conto che occorre uno sguardo esterno che legittimi la forma e la formulazione del questionario, “per capire se è leggibile o meno”. Da una posizione di sola risposta ad una strategia di valutazione pilotata dall’esterno, si è passati nell’esempio ad una strategia di valutazione dinamica, nella quale gli attori compiono l’insieme del percorso valutativo affrontando, loro stessi, il problema della legittimazione.Il riferimento ad osservatori esterni testimonia l’emergere della necessità di tenere in considerazione altre rappresentazioni e permette, di conseguenza, di uscire da una dimensione di fissazione su di un solo punto di vista: “non solo universitari”, “una categoria un po’ particolare”, ma anche “il mondo operativo”.Si rileva un flusso pressoché permanente tra ipotesi di sviluppo e la formulazione di obiettivi a breve, medio e lungo termine. La definizione, la precisazione, la formulazione di tali obiettivi è parte di un percorso aperto nel quale le persone interessate nelle regioni sono invitate a indicare, di volta in volta, gli scopi

che intendono raggiungere, e ciò che più conta, sono invitate a concepire, redigere, i criteri che permetteranno di valutare il grado di raggiungimento dei risultati da loro stessi indicati.

Schema 3.6

La loro azione è così posta in relazione con una legittimazione esterna; ed il riferimento ad una concordanza con possibili sguardi esterni, costituisce l’atto di negoziazione e di condivisione sociale del proprio operato. Senza tale vincolo verrebbe a cadere la collocazione culturale ed organizzativa dei progetti. La definizione graduale e progressiva degli obiettivi da parte dei destinatari dell’intervento, mai totalmente definitiva e mai totalmente acquisita, attiva l’elaborazione di strutture organizzative (chi fa che cosa), di norme di comunicazione (come si comunica), di fasi esecutive (si fa cosa entro quando), di scelte strategiche (come, per arrivare a quale risultato), che richiamano per analogia il concetto di attività strutturante nella costruzione delle strutture cognitive chiamate a regolare l’azione.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 61

Page 67: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La modalità della valutazione formatrice pone in modo importante l’accento sulla competenza autovalutativa degli adulti senza tuttavia escludere il costante riferimento, accordo, negoziato condiviso con istanze esterne. E’ all’interno di tale dialogo che ha luogo la valutazione e l’esatta definizione degli obiettivi di un progetto.

Innanzitutto è richiesta una sistematica esplicitazione degli elementi di comparazione che portano al giudizio intrasoggetivo. In altre parole, in tutte le circostanze in cui si sono raccolte manifestazioni di natura valutativa da parte dei par tec ipant i , s i è contemporaneamente r ich iesta l’esplicitazione del modello soggiacente che fungeva da termine di paragone al fine di produrre una valutazione, sia essa positiva o negativa, a seconda che la realtà coincidesse o meno con il modello da raggiungere. In realtà l’atto di esplicitazione è anche un atto sociale, un momento di condivisione e di confronto sociale. E’ all’interno dell’esplicitazione comunicativa che si è intravisto il collegamento tra una legittima esigenza di verifica e di controllo esterno ed un processo dialogico che prende lo spunto da un’attività intrapsichica. Così facendo il giudizio soggettivo entra a far parte di un processo evolutivo.

In ottica ingegneristica un progetto, in chiave costruttivista, è sempre in procinto di confrontarsi con gli obiettivi che ha formulato e di ricostruire, passo per passo, il percorso della sua storia. Gruppi così concepiti sono in grado di legittimare in ogni momento la loro azione di fronte ad una verifica esterna, essi sono anche in grado, in una forma più articolata e convincente rispetto ad altre metodologie di conduzione dei progetti, di valutare il livello di sviluppo raggiunto e di indicare i possibili correttivi e i rimedi necessari.La valutazione conclusiva è dunque il risultato di un processo continuo e non è un episodio isolato conferito ad un gruppo di valutatori esterni. La valutazione è in altre parole parte del processo, del percorso di strutturazione del progetto.

Schema 3.7

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 62

Page 68: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

4. TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Questa parte introduce il lettore al vasto settore della comunicazione a distanza attraverso l’uso di tecnologie avanzate della comunicazione informatica. Le moderne tecnologie sono uno strumento importante nel superamento degli ostacoli morfologici e geopolitici. MovingAlps ha sviluppato alcuni prototipi sperimentali che hanno permesso di inserire alcune valli dell’arco sud-alpino in una rete moderna di contatti con il resto del mondo.

Implicazioni derivate dalla diffusione della tecnologia

informatica

Principio

La rete Internet si diffonde, si trasforma, s’inceppa seguendo modalità che hanno messo in crisi tutte le forme di settorialità e di confini tra spazi definiti. Il comportamento sociale si è avvicinato di molto alla metafora di un organismo alla ricerca di una coerenza e di una propria identità e autonomia funzionale.Così come l’avvento della scrittura ha permesso di entrare in una metrica del tempo e della storia, allo stesso modo la potenza degli artefatti informatici stanno provocando un salto qualitativo nell’estensione del viaggio mentale. In tutti i campi l’azione viene vieppiù delegata a sistemi che ne fanno le veci, l’azione è vieppiù immaginaria, astratta. Essa precorre e percorre in continuazione ciò che si potrebbe essere e ciò che si potrebbe fare. Provocare un risultato senza agire è alla portata di tutti, o quasi.

Spiegazione

Cosa s’intende per viaggio mentale? Si intende la possibilità offerta dalle nuove tecnologie di essere qui e altrove in ogni momento del giorno e della notte. Il telefono cellulare con le sue numerose funzioni è un esempio palese di connettibilità del singolo individuo con il resto del mondo. Esso consente di comunicare ricorrendo alla combinazione di linguaggi che fanno capo alla scrittura, all’immagine, alla fotografia, alla videoregistrazione. La miniaturizzazione in atto di tutti i sistemi informatici fa sì che anche le operazioni più complesse di memoria, di simulazione del reale e di uso di specifici programmi siano alla portata di un

numero sempre più ampio di persone.Il viaggio mentale è dunque un modo di pensare la geografia del mondo non più solo in termini di strade e di collegamenti dati dai mezzi di trasporto fisici, ma anche, e soprattutto, dalla possibilità data dall’informatica di essere proiettati in spazi culturali diversi senza doversi spostare fisicamente.

Esempio di progetto: Ubiquitous

Ubiquitous è la condizione umana quando opera con tale strumento: vale a dire essere in ogni momento e in ogni luogo. Lo scopo del progetto è quello di applicare l’utilizzo del telefono cellulare nell’insegnamento di competenze e know-how relativi a determinati ambit i del la formazione professionale. Ubiquitous si ispira al nuovo e particolare linguaggio che i giovani utilizzano nella comunicazione e nel dialogo attraverso questa tipologia di tecnologie mobili.

Applicato in sfere educative, il telefono cellulare amplia lo spettro d’interesse, d’utilizzo e d’utenza, diventando, così, un dispositivo al servizio della diffusione e dell’apprendimento di contenuti linguistici, logico-matematici, professionali, ambientali e comunicativi.Il progetto persegue in modo particolare lo scopo di operare una ricognizione che sia in grado di dare una prima risposta ai seguenti interrogativi.

indice

l

l

l 1 | 2

l movingAlps vademecum pagina 63

Page 69: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Artefatti e comunicazione

Tra le molte tecnologie che invadono la vita di tutti i giorni, l’informatica e le sue derivazioni, sembrano occupare un posto di privilegio. Il rapporto tra strumento e uso del medesimo è costellato di speranze, di illusioni e anche di amare smentite.Quando un artefatto riesce ad inserirsi nel reticolo di rapporti di un gruppo sociale?Il presente paragrafo persegue lo scopo di presentare alcuni errori, quelli più ricorrenti, che caratterizzano l’approccio alla tecnologia della comunicazione.

Principio

La comunicazione a distanza non sostituisce il rapporto sociale in presenza. La comunicazione a distanza per il tramite delle tecnologie informatiche aggiunge nuove opportunità di conoscenza e di relazione interpersonale. Nell’arco Alpino la rete della comunicazione a distanza è efficace nella misura in cui essa viene concepita quale strumento per far fronte a problemi specifici riconosciuti dalla comunità locale, senza tale premessa l’investimento in tecnologia risulta essere del tutto sterile. In altre parole una rete comunicativa è efficace se preceduta da un importante lavoro sul terreno di e rapporti in presenza. Si calcola un rapporto di 2/3 di presenza per ottenere il risultato di 1/3 di comunicazione a distanza.

Spiegazione

L’implementazione della tecnologia della comunicazione in una determinata regione deve rispettare alcune condizioni che enumeriamo nel seguito.- La tecnologia deve poter rispondere ad un problema reale.

Il problema al quale si allude deve precedere la soluzione tecnologica. La tecnologia deve essere intesa come strumento e non come finalità;

- La scelta dello strumento tecnologico - videoconferenza, internet, cellulare... - non deve necessariamente essere l’ultimo grido della tecnologia, esso deve poter in primo luogo soddisfare le concrete esigenze delle persone che ne faranno uso;

- La vita di una strumentazione presuppone la preparazione di un personale che sappia renderla funzionante. Nel calcolo dei costi e nella definizione dei ruoli tale componente deve essere prevista;

- La comunicazione tecnologica non è mai sostitutiva del rapporto in presenza. Una buona comunicazione a distanza implica sempre una rielaborazione in presenza. Senza tale rielaborazione è grande il rischio di interpretazioni devianti e di malintesi;

- La funzionalità di un sistema deve essere garantita. Quando una simile condizione non viene curata nei minimi dettagli si assiste ad una forte demotivazione da parte delle persone che prendono parte ad una comunicazione in rete;

- Quando l’uso della strumentazione a distanza persegue fini di formazione essa deve essere preceduta da una formazione nella quale i docenti assimilano nozioni di didattica e i partecipanti imparano le regole per una corretta lettura delle informazioni;

- La rete comunicativa regge nella misura in cui i partecipanti rispettano un insieme di regole della comunicazione, tali regole devono essere codificate in modo rigoroso.

A un messaggio si risponde in un intervallo di tempo che non deve superare le 24 ore.Informazioni che riguardano tutti devono essere inviate in copia a tutti.

Comunicazioni anche brevi devono avere una risposta di messaggio ricevuto.La scelta del canale comunicativo deve essere in rapporto con il contenuto del messaggio: è inutile una videoconferenza se si può liquidare il tutto con una breve telefonata.Quando la comunicazione a distanza non risolve un determinato problema è opportuno ricorrere alla presenza. ...

Presenza e distanza: una nuova concezione di luogo

Le possibilità comunicative indotte dalla crescente diffusione di artefatti tecnologici contribuisce a modellare la percezione del territorio in tutte le sue componenti: fisiche, sociali, economiche, linguistiche. Gli spostamenti reali, potenziali, virtuali, sono il nuovo valore aggiunto di un nuovo modo di essere dentro e fuori un determinato territorio.

Spiegazione

In analogia con quanto è dato constatare quando si costruiscono strade, autostrade, vie di comunicazione di ogni natura, la comunicazione virtuale è un’ulteriore opportunità di spostamento. A differenza dello spostamento fisico lo spostamento per il tramite dell’informatica è soprattutto mentale e cognitivo.

indice

l

l

l 1 | 2

l movingAlps vademecum pagina 64

Page 70: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La natura del virtuale è anche quella di consentire la simulazione di situazioni reali. In pratica è possibile dare forma a qualche cosa che non esiste ancora: l’inserimento di una costruzione in un ambiente naturale, la ristrutturazione di una casa, la trasformazione di parte di un villaggio, eccetera.

Schema 4.1

La possibilità data dalla tecnologia di poter visualizzare ciò che il territorio può essere (simulazione) e la facilità con la quale il territorio può essere comunicato al mondo esterno lo rende oggetto mentale che può essere esplorato, trasformato, visitato. In altre parole il territorio viene inevitabilmente visto e compreso aggiungendo le autostrade della rete della comunicazione globale.

Il progetto Virtual Interactive Environment - VIE

MovingAlps ha permesso di concepire una piattaforma virtuale (VIE) che presenta un potenziale di apprendimento sociale a distanza unico nel suo genere. VIE è un esempio di ambiente sociale nel quale si costituisce la vita di una comunità virtuale.

Estratti dal CD VIE

Nell’intento di fornire al lettore un’idea di ciò che è l’applicazione di un dispositivo di comunicazione a distanza presentiamo un filmato con diversi estratti tratti dal CD ROM “VIE-Découvrez la vie avec nous”.

indice

l

l

l 1 | 2

l movingAlps vademecum pagina 65

Page 71: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

5. INDICATORI DEL CAMBIAMENTO

Predittori di riuscita

Principio

Le osservazioni fatte in movingAlps hanno permesso di rilevare alcuni fattori che favoriscono/frenano la riuscita di un progetto di sviluppo regionale. Tali fattori, o indicatori, meritano la massima attenzione in vista della realizzazione di qualsiasi progetto che persegua lo scopo di un cambiamento, anche settoriale. Dal punto di vista di una convergenza tra uno sguardo etnografico ed economico, sono state considerate diverse variabili, una selezione delle medesime ha permesso di stabilire un elenco di predittori con diversi gradi di ponderazione.

Nella pratica

Nel seguito vengono indicati i criteri con un breve commento così come sono stati identificati dalla citata ricerca. I criteri sono da considerare tessere che fanno parte di un mosaico che va visto nel suo insieme, nella sua globalità. Nessuna tessera del mosaico è , presa in forma isolata, elemento che preclude l’ammissione a movingAlps: ad esempio un numero inferiore di abitanti rispetto al criterio può essere compensato dalla piramide delle età della popolazione.- Il criterio che prevede un grado molto importante (+++)

deve essere preso come un elemento fondamentale, esso può fortemente condizionare la riuscita del progetto;

- Il criterio che riceve il grado importante (++) è da considerare fattore che può agevolare in modo profondo – esempio creazione di un polo stabile di competenza - il raggiungimento degli obiettivi;

- Il criterio che riceve il grado parzialmente importante (+) è un tipico fattore di combinazione con altri criteri, ad esso solo non è in grado di condizionare in modo significativo la riuscita del progetto.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 66

Page 72: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Tabella 5.1: Predittori di riuscita nell’accompagnamento e nel sostegno di iniziative di sviluppo locale.

Predittore Grado Commento

Supporto,Accompagnamento processi regionali

+++ Le condizioni culturali, socioeconomiche e le diverse mentalità svolgono un ruolo importante nelle dinamiche di successo. Nelle regioni movingAlps è stato possibile osservare che accanto a iniziative di sviluppo hanno luogo, sovente in forma sommersa:- Scenari conflittuali che possono seriamente condizionare l’evoluzione di un progetto.- Particolare importanza sono rappresentate dalle perdite di saperi e di conoscenze a livelllo professionale, sociale e cognitivo.- Fattori conflittuali che hanno origine in dispute tra familglie o tra partiti politici possono vanificare qualsiasi intervento di sviluppo regionale.

Supporto all’imprenditorialità +++ Regioni che da molto tempo vivono grazie a supporti finanziari esterni incontrano grosse difficoltà nel prendere iniziative in forma autonoma. In tali contesti l’impegno finanziario e l’iniziativa personali sono giudicati fattori a rischio negativi. Le seguenti forme di supporto risultano essere molto importanti: - Rilevamento e diffusione di idee che si possono trasformare in progetti con forte valenza solciale ed economica - Sostegtno di personalità che occupano una posizione chiave a livello locale e che sono in grado di influire sull’opinone pubblica - Implementazione di progetti di formazione e di aggiornamento - Implementazione della comunicazione tramite tecnologia mediata da computer

Grandezza della regione +++ La regione dovrebbe presentare un numero minimo di abitanti, essa non dovrebbe essere inferiore alle 2000 unità. Il numero di abitanti va inteso nel senso di una massa minima in grado giustificare l’investimento in iniziative che richiedono una forza sociale di consenso.

Cooperazione +++ Deve esistere almeno un legame di interesse e di reciproca fiducia, fiducia che in parte trascende il rapporto personale contemplato dal progetto, e che si prolunga anche al di fuori dei contatti ufficiali tra persone rappresentative3.

Sostegno economico +++ Le iniziative di sviluppo regionale devono poter contare su un sostegno economico da parte di enti pubblici e di enti privati

Comunicazione ++ Non devono esistere resistenze all’uso di tecnologie della comunicazione, nella regione devono esistere alcune infrastrutture (ad esempio azienda informatica, collegamenti a distanza, punti di incontro per iniziative riguardanti la comunicazione con nuova tecnologia…)

Coordinatore locale ++ Si presume che gli abitanti della Regione abbiano sviluppato un proprio sentimento di appartenenza e che fattori di identità linguistica, sociale e culturale siano radicati . Il rapporto tra istanza esterna (promotrice del progetto) e Regione richiede la presenza di figure che siano in grado di essere interpreti sia delle esigenze interne, sia dei linguaggi e delle condizioni di implementazione esterni.

Organizzazione apprendente + L’organizzazione che finanzia e dirige un progetto di sviluppo deve essere a sua volta in grado di apprendere dall’avanzamento del progetto. L’organizzazione deve essere perciò apprendente partecipando in forma attiva ai mutamenti in atto nel progetto stesso4.

Valutazione in itindere + Un concetto di valutazuione continua deve essere in grado di implementare nella regione un dispositivo di autovalutazione regolativa permanente.

Rapporti tra progettisti e attori locali + Entro certi limiti deve esistere una certa compatibilità, o affinità, culturale e linguistica tra ente erogatore e comunità che entra a far parte del progetto di sviluppo.

molto importante (+++), importante (++), parzialmente importante (+)

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 67

Page 73: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Quando una regione può dirsi apprendente

Principio

Numerosi sono i progetti che hanno prodotto cambiamenti apparenti a breve termine, ma che, a lungo termine, si sono rivelati del tutto inefficaci. L’apprendimento è una nozione complessa la quale quando viene trasferita dalla formazione all’area dello sviluppo regionale deve fare i conti con diverse forme di comportamento.

Spiegazione

Lo sviluppo di regioni avviene in un sistema di alternanza tra forze globali e risposte/reazioni locali. Iniziative di sviluppo regionale sono alla base delle risposte/reazioni locali. Questo Rapporto studia le dinamiche delle iniziative di sviluppo regionale con l’aiuto di un sistema di simulazione che consente di rilevare i presupposti irrinunciabili e i fattori critici che consentono di predire un’evoluzione positiva delle dinamiche progettuali di un determinato territorio. Aspetti esperienziali derikvati da movingAlps completano ed integrano i calcoli simulativi. Nell’insieme i calcoli della simulazione mettono i relazione le diverse aree disciplinari che hanno preso parte a MovingAlps. Iniiziatived regionli contzribuiscono allo sviluppo economico nella misura in cui riescono a conciliare, a combinare gli apporti tra vari settori produttivi e sociali. Su tale tela di fondo devonop profilarsi prodotti e servizi che trovano sbocco nella domanda in mercati di esportazione. Attraverso ciò può essere accresciuta la potenzialità economica di una regione. Un cambiamento del valore aggiunto ha luogo nella misura in cui i servizi e i prodotti sviluppati sono fortemente ancorati nell’economia locale.

Ruolo del singolo individuo

Le citate condizioni ambientali possono essere date senza tuttavia generare un movimento dinamico d'apprendimento.

Schema 5.2: " Triangolo del potenziale secondo Le Boterf " " (1999)

In molte iniziative di sviluppo si asssiste alla creazione infrastrutture (piscine, tecnologie e altro) e alla creazione di corsi di formazione iniziale e continua trascurando in modo palese la dimensione culturale, psicosociale.E’ di conseguenza importante curare la nascita, la valorizzazione delle componenti immaginarie delle persone che vivono in una regione. Ciò significa applicare il principio

Recarsi là dove l’Altro si trova...per comprendere il

suo punto di vista.

Atteggiamenti in rapporto a nuove forme di

cittadinanza

Principio

Una regione che apprende cambia non solo il modo di agire, ma anche il modo di essere. Si parla di capitale sociale. Esso è un potenziale presente, in forma sovente latente, in ogni gruppo sociale che vanta una storia e una cultura. Rendere ciò

Contesto nel quale sisviluppa la volontà d’agire

Infrastrutture Competenze

Agire competente

che è latente manifesto è il compito di un approccio etnografico. Tale modo di concepire il sociale consente ai cittadini di una comunità di trovare motivo per nuove iniziative, per dare senso a ciò che poco tempo prima sembrava superfluo. La nuova cittadinanza si traduce sovente in una diversa vitalità e in un diverso sentimento di appartenenza.

Spiegazione

Il capitale sociale lo si ritrova in abitudini di vita osservabili nella quotidianità di un gruppo sociale. Ad esempio, le forme di reciproco aiuto presenti nelle piccole comunità delle regioni di montagna sono una risorsa di grande importanza per l’offerta turistica. Sovente il turista è alla ricerca di un ambiente sociale che sappia nutrire il suo bisogno di familiarità, d’intimità in una territorialità nella quale esiste un’interazione tra i diversi ambiti di vita.

Riportiamo l’estratto di un’intervista condotta in Val d’Anniviers che illustra quanto andiamo affermando.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 68

Page 74: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Intervistatore”Ma lei che è a contatto giornaliero con i turisti, mi può dire perché questi vengono nel vostro villaggio#?”

Affittacamere”Ci vengono perché c’è ancora un ambiente familiare, perché trovano ancora persone che si occupano del bestiame, dell’artigianato…senza dimenticare che noi tutti siamo molto legati a certe tradizioni.”

Intervistatore”Ma sentendola parlare si direbbe che a voi il turismo non manca e che quindi il turismo sia molto legato a ciò che voi siete e fate…”

Affittacamere”A noi il turismo non manca di certo, ce n’è persino troppo …”

Intervistatore”E’ grazie al centro di progettazione economica?”

Affittacamere(sorride). ”Noi facciamo a meno della progettazione economica, ci muoviamo direttamente. Abbiamo il nostro sito, il turista ha bisogno di sentire che chi risponde è la persona del luogo e non un esterno. Chi si trova in un ufficio (progettazione economica) si trova confrontato con una realtà molto diversa dalla nostra, dalla mia. Chi si trova in un ufficio non ha la più pallida idea di che cosa dicono, vogliono, cercano momento per momento i turisti. Non ha la più pallida idea su quanti fronti dobbiamo pensare ed agire noi…Sembra di parlare della medesima cosa, ma ci sono mondi che ci separano.A loro manca totalmente la profondità delle cose. Le faccio un esempio. Una sera incontro un turista della Nuova Zelanda che mi chiede di poter salire all’osservatorio, gli rispondo che è chiuso e che la funicolare trasporta la gente solo in determinate ore.Gli chiedo di ripresentarsi il giorno dopo. Con mia grande sorpresa il turista mi risponde dicendo che è venuto apposta per vedere l’osservatorio e che il giorno dopo avrebbe dovuto partire. Cosa potevo fare# ? Nel nostro villaggio siamo come un famiglia e sono riuscita a fare il miracolo: il turista della Nuova Zelanda ha potuto, la sera stessa, visitare l’Osservatorio.”

Intervistatore“Allora è l’Osservatorio che è importante#?“

Affittacamere“Forse. Ma io credo che ancora più importante è la qualità dell’incontro, è il fatto di poter creare una relazione, un rapporto. Da noi questa possibilità esiste ancora. Esiste la possibilità di andare in profondità, sapere qualche cosa dell’altro.Quando vado al supermarket di Sierre tutto è superficiale, non esiste la possibilità di andare oltre…è un’altra realtà. Ci si sente perfino diversi fisicamente…i tuoi vestiti ti sembrano diversi, il tuo corpo ti sembra diverso…loro ti guardano in modo diverso…”

Affittacamere”I nostri problemi maggiori sono nel rischio di perdere la qualità umana di cui le parlavo prima, se viene a mancare quella i turisti non tornano. E la qualità umana la si può salvaguardare se c’è lavoro, e se i giovani non lasciano il villaggio…”

...

Si può notare come oltre ai ruoli predefiniti esista una disponibilità che percorre tutti gli ambiti di vita generando una coerenza comunicativa interna ad una data regione.Il valore aggiunto è dunque un valore che esiste e che merita di essere riconosciuto, evidenziato e trasmesso al mercato globale.

L’imprenditorialità

Principio

L’imprenditorialità comporta un insieme di atteggiamenti in rapporto a fattori quali rischio, investimento, fiducia, innovazione, intraprendenza, autostima. La condizione che prelude a forme di sviluppo non può prescindere da comportamenti che presentano tratti osservabili come quelli descritti.

Spiegazione

La mancanza d’iniziative è un tratto caratteristico di regioni che hanno perso nel tempo fiducia verso ciò che può essere il loro futuro. La sviluppo iniziative deve poggiare su volontà interne alla regione. A volte il percorso che porta ad iniziative che portano i tratti dell’imprenditorialità può essere lungo e intricato. Un fattore importante è la funzionalità di una comunicazione interna nella quale la comunità locale ha modo di riconoscersi e di indentificarsi.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 69

Page 75: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Presentiamo il caso di Rela

Il caso Rela è un progetto di bollettino informativo interno ad una regione. Esso illustra una modalità d’intervento che riprende alcuni principi più volte presentati, principi che sono preliminari, complementari o anche aggiuntivi ad una concezione economica.Li riassumiamo in alcuni punti.- il progetto pre-esiste ad un intervento esterno.

Significa che nella regione è già stato argomento di d iscuss ione . Es is te una base co l l audata rappresentata dall’esistenza effettiva di una pubblicazione. Si fa riferimento a ciò che esiste.

- La pubblicazione ha un’importante diffusione locale in quanto strumento informativo minimo.E’ quindi un raro elemento connettore in un tessuto sociale ed economico frammentato.

- I responsabili della pubblicazione hanno cercato diverse vie per risolvere un problema di visibilità e d’esistenza della pubblicazione, senza giungere ad un risultato. Ciononostante la loro disponibilità ad agire è rimasta invariata. E’ presente un potenziale di sviluppo.

- Il progetto di cambiamento prende le mosse da un ”piccolo mutamento” (Schürch, 2003) di facciata, un cambiamento auspicato, condiviso. Si costituisce un consenso iniziale.

- La richiesta di sussidio viene trasformata in una risorsa umana messa a disposizione dall’esterno, a distanza, per il tramite di una tecnologia innovativa. Si gettano le basi per una comunicazione che può prolungarsi nel tempo e per la creazione di un flusso comunicativo condiviso tra interno ed esterno (vedi doppia circolarità). Si implementa una tecnologia che asseconda un’esigenza d’uso.

- Si attende il lento formarsi di un gruppo di lavoro rappresentativo dei comuni della valle. Si sostengono e si assecondano idee che vanno oltre il ”piccolo passo” iniziale facendo riferimento ad esempi di pubblicazione sviluppati in altre regioni. Si innesca un

- processo comunicativo interno attorno ad un progetto concreto.

Commento

L’esempio è importante in quanto riafferma il ruolo e l’importanza dell’iniziativa locale (anche se piccola) e della comunicazione all’interno di un determinato tessuto sociale. Il risultato di tali piccoli progetti deve essere tangibile, vale a dire gli attori locali devono poter constatare la sua utilità, la sua efficacia. L’imprenditorialità presuppone fiducia, intraprendenza e sostegno sociale. I citati fattori sono il risultato di una conquista sociale graduale. In regioni marginali dell’Arco alpino la mobilitazione di azioni concordate che perseguono lo scopo di raggiungere piccoli significativi obiettivi comuni è una condizione preliminare necessaria all’avvio di forme di nuova imprenditorialità economica.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 70

Page 76: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

6. LA TEMATICA DEL GENERE NELLO SVILUPPO

REGIONALE

Sovente la donna svolge un ruolo che la società considera implicito e poco significativo in rapporto allo sviluppo sociale ed economico di una regione. E’ questo un errore di prospettiva che movingAlps ha cercato di correggere. Lo ha fatto lanciando e sperimentando il progetto percorsoArianna. Esso fonda la sua esistenza su un insieme di riflessioni e di studi condotti in altre parti del mondo, studi che pongono in risalto le varie competenze che le donne hanno modo di acquisire attraverso la loro attività in seno alla famiglia. Competenze che si sovrappongono, a volte in modo spettacolare, alle enunciazioni più avanzate di certe concezioni di sviluppo economico.Nel seguito illustriamo alcuni principi che hanno ispirato il progetto percorsoArianna.

Come interpretare il ruolo della donna

Le competenze a cui allude l’introduzione riguardano le capacità considerate implicite all’esercizio della gestione del nucleo minimo della società: la famiglia (vedi esempio).La donna si è trovata ripetutamente confrontata con l’esigenza di conciliare la gestione della famiglia con esigenze di lavoro e d’equilibrio sociale in rapporto all’educazione dei figli. Da tale impegno deriva l’assimilazione di competenze che riguardano in modo particolare la capacità di:- Organizzare la vita dei vari componenti della famiglia;- Conciliare i rapporti interni alla famiglia per salvaguardarne

l’identità;- Interpretare, valorizzare, promuovere lo sviluppo dei figli in

rapporto alle diverse fasi della loro crescita;- Interagire con le componenti di una comunità locale nella

ricerca di soluzioni ai numerosi piccoli problemi che riguardano la quotidianità: dall’acquisto di beni di consumo al rapporto con l’autorità scolastica;

- Pianificare in modo scrupoloso i tempi di vita percorrendo in continuità gli spazi del privato e del pubblico senza interruzioni di continuità;

- Praticare diverse forme di comunicazione adattandosi ai vari interlocutori che la donna incontra sul suo percorso;

- Assicurare la presenza di uno sguardo maschile in assenza del marito.

In sostanza la donna è in grado di svolgere mansioni imprenditoriali senza averne coscienza. Scopo di una valorizzazione del suo sapere pratico è l’avvio di progetti di microimprenditorialità che possono risultare a volte determinanti per il futuro di un villaggio e di una regione (vedi articolo scritto dal Prof. Schuerch).

Il ruolo della donna assicura la sopravvivenza di un tessuto sociale locale, molte iniziative possono prendere il largo nella misura in cui i progetti tengono in considerazione non solo il parere della donna, ma la considerano portatrice ed interprete di iniziative che già esistono oppure che colmano lacune all’interno di una regione.

Il progetto Artis della Vallemaggia sintetizza in modo esemplare le varie componenti di ciò che può essere un’iniziativa che è fonte di sviluppo di una regione. Le sue potenzialità di sviluppo sul piano economico e culturale sono considerevoli e possono avere carattere di modello a cui possono riferirsi numerosi altri progetti.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 71

Page 77: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Il caso del progetto Arianna

Arianna è un progetto di sviluppo della micro-imprenditorialità al femminile. Esso è un modo di concepire la posizione della donna nella quotidianità della vita di un territorio rilevandone le numerose potenzialità. Per raggiungere tale risultato il progetto agisce in una prima fase la cui durata può variare da uno a due anni nel far prendere coscienza delle competenze e in una seconda fase nell’esercitare l’avvio di scenari nei quali la donna abbia l’opportunità di intraprendere iniziative con valenza sociale ed economica.Per una descrizione di ciò che è stato il progetto Arianna in Val d’Anniviers presentiamo la versione integrale di resoconto fatto da una sua protagonista.

Per chi ne volesse sapere di più

Articoli e pubblicazioni

- Amrein T., 2007, “Le modele familial traditionnel: un frein à l’apprentissage des femmes?”, in La crisi dei confini. Atti del convegno, Quaderni dell’istituto ICIeF, n.13, luglio 2007, Lugano: Università della Svizzera italiana - ICIeF.

- Amrein T., 2007, "Le parcoursArianna, une possibilité de concilier famille et formation pour les femmes du val d' Anniviers?", in Publication Work in Progress Etudes Genre. Lausanne: LIEGE - Université de Lausanne.

- Di Nardo F., Bertoni S., 2007, “Da una regionalità apprendente all’altra: il transfert di percorsoArianna”, in La crisi dei confini. Atti del convegno, Quaderni dell’istituto ICIeF, n.13, luglio 2007, Lugano: Università della Svizzera italiana - ICIeF.

- Lombardo L.A., Mäusli-Pellegatta P., Vera Conforti P., 2005, “Percorso Arianna: un progetto di sviluppo regionale”, [relazione presentata al convegno] Leadership educativa e scuola che cambia, Convegno SSRE Lugano, 21-23 settembre 2005.

- Lombardo L.A., Mäusli-Pellegatta P., Vera Conforti P., 2005, “Quale leadership nella formazione adulta. L’esperienza del percorsoArianna, un progetto di ingegneria contestuale in Vallemaggia”, [relazione presentata al convegno] Leadership educativa e scuola che cambia, Convegno SSRE, Lugano 21-23 settembre 2005, Lugano: LIFI.

- Schürch D., 2006, “Die Rolle der Frauen in der regionalen Entwicklung”, in Jahresbericht Stiftung movingAlps 2005, Zürich: Stiftung movingAlps.

- Testa-Mader A., Mäusli-Pellegatta P., 2007, “Cultura di genere tra ricerca, formazione e sviluppo regionale”, in La crisi dei confini. Atti del convegno, Quaderni dell’istituto ICIeF, n.13, luglio 2007, Lugano: Università della Svizzera italiana - ICIeF.

- Testa-Mader A., Messi G., 2006, “Regionalità femminile”, Quaderni DiPAV, Quadrimestrale di psicologia e antropologia culturale, No. 17, Milano: Franco Angeli, 107-132.

- Vera Conforti P., 2007, “La ridefinizione di un territorio: l’esperienza della costruzione partecipativa della Piattaforma Virtuale di Apprendimento LIFI nell’ambito del progetto parcoursArianna”, in La crisi dei confini. Atti del convegno, Quaderni dell’istituto ICIeF, n.13, luglio 2007, Lugano: Università della Svizzera italiana - ICIeF.

Documenti

- Testa-Mader A., Messi G., 2006, “Vita quotidiana e aspettative delle donne dell’arco alpino: le donne della Vallemaggia si raccontano”, Rapporto WomenAlpNet, Lugano: LIFI.

Siti Internet

www.percorsoarianna.chblogs.percorsoarianna.chwww.anniviers.movingalps.ch/anniviers/arianna

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pag. 72

Page 78: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

7. CONSEGUENZE

L’esito dell’approccio etnografico nelle regioni movingAlps mette in crisi la concezione che prevede il sussidiamento finanziario quale unico strumento di cambiamento negli atteggiamenti sociali. L’avvento di nuove forme di comunicazione ha provocato trasformazioni in tutti gli ambiti di vita, ciò vale anche per i rapporti tra centri urbani e regioni geograficamente periferiche.

Nel seguito, quale conclusione della parte D proponiamo al lettore alcuni passaggi del quinto capitolo del libro “Nomadismo cognitivo” edito dalla Franco Angeli di Milano (Schürch, 2006).

Con riferimento alla comunicazione globale:Lo smantellamento di un insieme di confini e di luoghi del pensiero che hanno caratterizzato la vita di numerose generazioni, l’avvento di una nuova centralità del soggetto, un soggetto che percorre e definisce le strade del mondo, sono elementi paradigmatici che incidono sul modo di considerare e di definire lo sviluppo di entità sociali e culturali.Ciò che accomuna le numerose osservazioni raccolte nel corso della realizzazione dei progetti cui si allude in questo testo, in parte descritte attraverso lo studio dei casi, è la scoperta di una periferia geografica, e, in parte, economica, che non corrisponde affatto a quella che viene comunemente intesa e descritta come periferia sociale. Tale constatazione ha permesso di consolidare l’ipotesi che considera il discorso su ciò che è periferia e su ciò che è centro in termini molto più differenziati e profondi.La geografia che fa capo alla metrica delle distanze e alla topologia degli spazi, così come la modellistica della simulazione dei flussi monetari che caratterizzano la vita economica di una regione, sono elementi che non spiegano, o spiegano solo in parte, il comportamento umano nel suo divenire.

In altre parole:

L’ emarg i naz i one cogn i t i v a e mora l e non è necessariamente presente nelle valli dell’Arco Alpino, distanti dai grandi centri e in situazioni economiche precarie. Essa sembra essere molto più acuta là dove si presume convergano tutte le risorse economiche, sociali e anche culturali, vale a dire in certi quartieri e periferie di città. È nel cuore dei luoghi in cui si presume che, all’esistenza d’infrastrutture che svolgono funzioni di servizio, corrisponda un’analoga saturazione delle aspirazioni di benessere sociale.

Lo stato di periferia5 si annida in larga parte là dove ha preso consistenza la proprietà privata, simbolo di un benessere economico raggiunto, chiusa alla comunicazione con il vicino, e nei quartieri anonimi ove lampeggia a sprazzi, quasi incessantemente, giorno e notte, il “latte azzurro”6 erogato dagli schermi che legittimano l’appartenenza a una società vieppiù immaginaria. Con ciò non s’intende sostenere che non esista un problema relativo alla sopravvivenza di piccole minoranze, s’intende, al contrario, affermare che la questione delle minoranze a rischio va posta altrimenti. Essa deve essere ripresa abbandonando intenzionalmente la posizione di difesa di una territorialità linguistica e culturale localizzabile in spazi geografici definiti. I casi osservati e studiati nei progetti descritti nel testo e la letteratura sull’argomento mostrano che non sono le misure artificiali, per quanto mirate, che possono modificare un andamento che sembra segnato dalla storia. Il problema è quello di sapere quali sono i luoghi che rischiano forme di squilibrio sociale e quali sono le misure in grado di attenuare le manifestazioni acute di malessere. Gli studi che fanno riferimento ai progetti di sviluppo di vallate dell’Arco Alpino o di regioni rurali mettono in risalto il valore di una socialità che sembra andata persa nei centri. Il problema centrale delle regioni, che la geografia fisica ci mostra lontane, non è necessariamente lo sgretolamento di un sentimento di appartenenza.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 73

Page 79: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Sarebbe erroneo credere che il movimento migratorio sia un problema esclusivo delle regionalità minoritarie, uno sguardo generale al mondo della globalizzazione mostra che è in atto uno spostamento epocale di persone che migrano. La migrazione d’interi gruppi sociali alla ricerca di una vita migliore non è un fenomeno nuovo. Ciò che può essere nuovo è il desiderio di non disperdere un capitale di cultura, di sapere e d i v a l o r e a m b i e n t a l e p o t e n z i a n d o l a p e r i f e r i a dell’emarginazione sociale.L’ipotesi al centro dei progetti di sviluppo è stata quella di prendere in considerazione l’esistenza di un nuovo modo d’intendere lo spazio e il tempo di tutte le attività umane. Sarebbe il progresso della tecnologia informatica ad avere in larga parte determinato la nascita di un nuovo livello rappresentativo del mondo e delle cose, potenziale e reale. Così come l’avvento della scrittura ha permesso di entrare in una metrica del tempo e della storia, allo stesso modo la potenza dei sistemi di memoria e d’intelligenza informatici stanno provocando un salto qualitativo nell’estensione del viaggio mentale. In tutti i campi l’azione viene vieppiù delegata a sistemi che ne fanno le veci, l’azione è vieppiù immaginaria, astratta. Essa precorre e percorre in continuazione ciò che si potrebbe essere e ciò che si potrebbe fare. Provocare un risultato senza agire – per esempio lo zapping – è alla portata di tutti, o quasi.

Definiamo tale nuovo modo di essere all’interno di una dimensione dell’azione cognitiva nomadismo cognitivo.

La metafora del nomadismo apre le porte all’idea di spostamento oltre i confini. I confini del nomadismo non sono pre-esistenti all’azione, è l’azione che in gran parte li definisce; la durata della loro esistenza può essere molto variabile, molto dipende dalle ripercussioni che il viaggio ha sulla rappresentazione, sulla cartografia rappresentativa del mondo che si sta esplorando.Alle nuove generazioni non si possono promettere le certezze che hanno fondato l’esistenza di una società del lavoro del secolo scorso. La sequenzialità di una vita prevedibile non regge il confronto con il firmamento mutevole delle contingenze sociali ed economiche.

La mutazione in atto sembra essere priva di traguardi prevedibili, sembra essere priva di visioni di un mondo che evolve seguendo una determinata linea. Al posto della linea è subentrata una concomitanza di fattori.

Cosa è il nomadismo cognitivo ?

Il nomadismo cognitivo non è solo una metafora che consente di guardare in termini nuovi al firmamento, è anche uno strumento di pensiero aperto su scenari (itinerari) possibili, probabili.

La fine di un certo inventario di certezze ha creato un movimento non del tutto privo di ansie e di paradossi istituzionali di ogni genere.

È la contemporaneità dell’agire e del pensare, in tempi sempre più ristretti, che rende meno prevedibile la contingenza di ciò che viene dopo.

Il nomadismo cognitivo è una metafora che pone al centro la capacità di pensiero e d’immaginazione propria all’uomo.

Lo scenario aperto presuppone la capacità di strutturazione mentale di un territorio che va ridefinito e riscoperto. Lo strumento informatico prolunga e potenzia la facoltà strutturante del pensiero e della comunicazione. È soprattutto attraverso il simbolico e il mentale che si manifesta il nuovo nomadismo.

Ma cosa spinge ad essere nomadi nel nuovo mondo

della comunicazione?

Se guardiamo ai Paesi che soffrono la fame ciò che li spinge è la disperata ricerca di una possibile fonte di sopravvivenza. Se invece si considera il quartiere di città, nel quale sono previste tutte le infrastrutture e tutti i servizi, quali sono le contigenze dell’evasione?

Il movimento che spinge donne e uomini a spostarsi non è solo economico, non è solo il benessere generico diffuso come modello di vita attraverso i media elettronici. La ricerca si è fatta più complessa, più difficile, e nella maggior parte dei casi, inconsapevole. La complessità e la difficoltà di trovare ciò che si cerca sono sempre più la risultante di uno stato del tutto paradossale: si va alla ricerca di ciò che si presume di possedere già; i servizi della città sono sulla porta di casa. Ma, come si è cercato di mostrare nei casi presentati, la natura astratta dei nuovi linguaggi e la loro forza nel simulare e nel prolungare alcuni processi mentali hanno vieppiù spostato la natura degli oggetti sui quali verte l’azione.

La possibilità di costruire mondi astratti, di simulare all’infinito situazioni per comprenderne la natura, di penetrare sempre di più nei segreti di ciò che sfugge al sensoriale, sono esempi nei quali traspare la labilità della parola confine e in cui si apre il grande fascino di una territorialità sconosciuta.

I nuovi oggetti sono sempre più forme rappresentative astratte.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 74

Il problema centrale sembra essere quello di trovare una chiave di lettura che ci aiuti a comprendere e a spiegare il processo migratorio e la perdita di attrattività economica di tali regioni.

Page 80: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Tale fenomeno ha gradualmente pervaso tutte le sfere della vita, dal lavoro al tempo libero. È attraverso la strumentazione informatica che si configurano gli orizzonti dell’universo metaforico del viaggio senza confini stabili e stabiliti.La territorialità è dunque soprattutto mentale, nel senso che essa trova un supporto simbolico e sintattico nell’alfabeto e nella programmazione dei nuovi sistemi. La territorialità che simula o che ricostruisce ciò che è il territorio non è in alcun modo estranea alla crescente dislocazione di cui abbiamo ripetutamente parlato. La dislocazione non riguarda solo coloro che abitano nella periferia della grande città, ma r igua rda anche co lo ro che v i vono ne l l e reg ion i geograficamente lontane.

Significa che internet e l’informatica accelereranno il

processo di svuotamento e di cancellazione delle

comunità minoritarie di questo mondo?

Pensiamo che l’interrogativo posto in questi termini non risponda al quesito reale.In un certo senso sarebbe assurdo combattere una tendenza storica in atto e che, per certi versi, minaccia effettivamente l’esistenza d’importanti testimonianze del passato; al riguardo si può solo auspicare e anche sostenere le iniziative che tendono a conservare la memoria di ciò che non ci sarà più.Il vero interrogativo riguarda il come regioni e territori possano entrare a far parte di quelle oasi mentali che rendono il mondo ricco di sbocchi esistenziali e percettivi diversi e differenziati.In altre parole: la domanda non è quella di come collegare le periferie ai centri attraverso ponti informatici, la domanda è:

Come risvegliare (attivare) la consapevolezza del ciò che i luoghi sono, affinché la loro presenza nel nuovo mondo della comunicazione possa trasformarsi in isola di lavoro, di svago, di ristoro, di cultura per il nuovo viandante.

Non si tratta quindi di provocare un impedimento all’esodo, i giovani delle valli e delle periferie continueranno a percorrere le strade del mondo; ciò che conta è sapere quale immagine della loro terra esportano.Ma ciò che conta ancora di più è il rilevamento di ciò che abbiamo chiamato l’oasi. Un’oasi può vivere ed espandersi nella misura in cui il viandante trova qualche cosa che non trova altrove; il flusso migratorio deve poter essere bi-direzionale.Il perenne conflitto tra “dentro” e “fuori” determinati confini, tra appartenenti e non appartenenti a una determinata cultura, non porta ad alcun risultato.

Si è visto che considerare il viaggio nella sua veste più problematica e spettacolare – come integrare stranieri, come salvare un’identità culturale e linguistica – porta a scegliere palliativi che servono solo ad animare un certo dibattito politico.

Il nomadismo della società, che nei progetti descritti abbiamo imparato a conoscere, non è il risultato di una forma di spontaneismo; non si diventa nomadi per istinto. I l nuovo nomadismo prende forma nel la profonda comprensione di ciò che si è nel proprio territorio, significa, in altre parole, operare una ricognizione profonda dei significati culturali di ciò che è natura e di ciò che è opera dell’uomo. Il nomadismo di cui si parla non è il viaggio turistico o d’affari.

L’esodo è iniziato, ma non è iniziato solo nelle valli alpine, è iniziato a livello planetario.

Una territorialità nomade presuppone l’esistenza di nomadi che sappiano spostarsi, ma che sappiano anche trovare il cammino del ritorno a casa. Il ritorno a casa presuppone luoghi nei quali esiste una casa e una forma di sedentarietà. La sedentarietà e il nomadismo sono perciò concetti del tutto complementari, non può esistere l’uno senza l’altro.

Il nomadismo di cui si parla è la ricomposizione di una territorialità che si credeva di conoscere, ma che di fatto è rimasta estranea ai suoi stessi abitanti.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 75

Page 81: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La nuova territorialità si insegna ?

Una simile territorialità non è la risultante di un insegnamento impartito in un ciclo di lezioni; è la risultante di una proiezione del contenuto narrativo sulle pagine di una carta geografica non scritta. È su questo particolare punto che può prendere avvio e senso un viaggio nomade. La carta geografica delle rappresentazioni degli abitanti di regioni che, a torto o a ragione, sono ritenute degne d’attenzione, è sconosciuta. Il tracciare la rappresentazione di un territorio nella mente dei suoi abitanti consente di dare avvio alla costruzione dell’oasi. Sapere in cosa consiste l’oasi da cui i viandanti prenderanno le mosse significa disporre di un primo fondamentale strumento per situare le altre oasi che s’incontreranno nel percorso.Ma ciò che ancora manca per essere veramente in grado di viaggiare è il disporre degli strumenti per orientarsi e per delimitare le tappe di un cammino probabile che è la manifestazione di un “desiderio mentalizzato” (Barbier, 2000).

Il nomade dell’era informatica avrà imparato a simulare i percorsi possibili, avrà previsto di costituire una rete d’aiuti e di consigli a distanza, disporrà delle fonti per orientarsi nello spazio delle informazioni che gli mancheranno.

Ma, soprattutto, sarà stato capace di riconfigurare il proprio territorio con gli occhi di chi ha iniziato a concepire il viaggio cognitivo come una nuova dimensione del nuovo tempo.

Concetti per una formazione etnografica

Nel seguito presentiamo in forma conclusiva alcuni aspetti imprescindibili che dovrebbero ispirare una nuova formazione allo sviluppo regionale nell’Arco Alpino.

a) Approccio al territorio

Il richiamo è quello di una certa forma di ascolto e di atteggiamento apprendente che ha marcato la “svolta” piagetiana nei confronti del bambino. Non consideriamo il territorio un bambino, lo consideriamo, in analogia all’approccio piagetiano, un informatore che ci consente di conoscere. La conoscenza deriva dall’osservazione diretta dell’azione nel suo svolgimento nella quotidianità. Nella quotidianità si rilevano anche le condizioni equil ibranti di un’economia del soggettivo. La descrizione condivisa dell’economia del soggettivo consente all’attore di sentirsi soggetto autenticamente situato. Ma l’informatore è anche un attore riflessivo, che non solo informa, ma altresì prende parte alle interpretazioni del narrato.

b) Territorio narrato

Una certa metodologia della narrazione etnografica in una dimensione di ascolto riflessivo produce una mappatura del territorio che si prolunga nel non detto, nell’implicito, nel latente, nel non rilevante. In un processo di apprendimento che sposta l’accento da una territorialità mentale e simbolica, definita da confini, verso una territorialità nomade, il territorio narrato è quello che consente a coloro che lo abitano, di oggettivarlo.

…il reale è conosciuto attraverso categorizzazioni psicologiche dotate di tratti universali-cognitivi, e da tratti istorico-culturali (Bronckart, 1994).

La narrazione territoriale è quindi un modo per ricostruire le rappresentazioni di un vissuto territoriale, ma è anche un metodo derivato dall’esperienza del laboratorio

didattico per ridare parola a ciò che potrà essere oggetto di discorso.

c) Forme di traslazione

Abbiamo chiamato traslazione il cambiamento di piano, di livello, della rappresentazione. La traslazione è un atto che la nuova tecnologia permette di “oggettivare” (si possono costruire infinite mappe territoriali includendo varie dimensioni e orientamenti spaziali); essa è tuttavia anche strumento di pensiero che comporta attività di riflessione. La proiezione dell’immaginario, del possibile, del reale nella dimensione della configurazione informatica accresce e accentua le opportunità di ribaltamento e di nuova configurazione dell’attività di riflessione (Schürch, 2001). Il navigatore viandante riflette, con e attraverso, l’astrazione del codice virtuale ciò che sarà “la nuova lettura”. Il nocciolo della non prevedibilità delle forme e dei tempi del cambiamento risiederebbe nella conciliazione tra ciò che sono diverse forme, e diversi livelli di rappresentazione, in rapporto a costi e benefici di un loro trasferimento in un’azione di trasformazione del territorio.

d) Forme di circolarità

La circolarità è una metafora grafica che riproduce il possibile andamento dell’azione. Essa evoca, per sua natura, la ripetitività; Piaget stesso ha usato il termine di circolarità per descrivere l’esistenza di certe abitudini nel comportamento umano. Essa sembra costituire un processo elementare che a livelli più primordiali si manifesta in scadenze ritmiche che prefigurano il percorso dell’andata e del ritorno e in forme d’interazione che concorrono a confermare il sentimento d’identità mentale e corporea. La circolarità sembra rispondere a un’esigenza di conferma mentale e affettiva che consentirebbe di rapportare a sé ogni forma di cambiamento; in tale senso essa rappresenta una componente fondamentale di controllo, di verifica, di accertamento nell’economia del soggetto e del soggettivo.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 76

Page 82: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

La circolarità espansiva è una particolare forma di attività che prelude a un mutamento della condizione iniziale; essa presume l’ampliamento di prospettiva nell’ambito di una conoscenza e di una competenza esistente. L’attribuzione di senso all’artefatto può essere un incentivo alla ricerca di nuove forme di circolarità. La circolarità espansiva costituisce i l motore del cambiamento, il suo andamento può produrre effetti informali nell’ambiente e nelle persone circostanti. Essa ridefinisce il conosciuto, il percepito; avvalendosi dell’ausilio di nuovi supporti simbolici per conoscere diversamente ciò che si presumeva conosciuto.La circolarità può essere anche involutiva quando tende a mostrare che una certa intenzionalità non ha raggiunto lo scopo desiderato e quando un insieme di contingenze – storiche, culturali, linguistiche, economiche – ne sviliscono la ragion d’essere.

e) Ingegneria contestuale

L’attuazione di un progetto di sviluppo regionale che interpreta la diffusione tecnologica della comunicazione presuppone condizioni di gestione che siano in grado di creare le condizioni affinché gli attori del territorio possano accedere alle loro rappresentazioni. Per sua natura l’ingegneria non può che essere interdisciplinare e fortemente legata al le prat iche. L’andamento progettistico può essere scandito dai modi e dai tempi dell’andamento riflettente e dall’integrazione (non la negazione) di abitudini e di frammenti che rendono la geografia territoriale dinamica e ricca di contraddizioni. Le condizioni della contestualità ingegneristica sono quelle dell’impulso, dell’accompagnamento, del monitoraggio, del lanciare, del sostenere progetti, iniziative esemplari. Essa presuppone l’esistenza di forme di diffusione informale in un continuo rapporto tra visione esterna e visione interna.

f) Innovazione istituzionalizzata

La trasformazione di una geografia economica, che attinge in modo pressoché costante alla linfa delle rappresentazioni e delle teorizzazioni soggettive, non può essere integrata in una logica di gestione aziendale, così come essa viene compresa, teorizzata e agita all’interno delle istituzioni. In quale misura tale asserzione abbia un valore di verità assoluta è un interrogativo che rimane aperto. È tuttavia difficile immaginare che la metodologia di un’ingegneria che trasforma la territorialità composta di spazi e di confini, di una mentalità di possesso e di potere, non entri, prima o poi, in un conflitto d’interessi.L’innovazione che persegue lo scopo di combinare storia, ambiente, arte, lingua, tecnologia della comunicazione, deve poter usufruire di condizioni particolari; condizioni che esulano dalle forme di programmazione preventiva, ma che ammettono la costruzione progettuale passo dopo passo. Tale condizione sembra potersi situare solo in un accordo implicito tra enti pubblici e privati per un periodo d’impulso della durata di almeno cinque anni.

Note

1" La durata a cui si allude é quella di un decennio.2" Progetto chiamato minimovingAlps. Il progetto ha portato anche alla

pubblicazione del libro “Psicodidattica della fotografia nel bambino tra i 3 e i 7 anni. L’altro sguardo sul territorio” (Schürch, 2007).

3" La teoria dell’azione situata (Suchmann, 1987) mostra l’importanza e la forza – cognitiva e culturale – dei contesti all’interno dei quali agiscono gli attori locali . Si è ad esempio constatato che l’adozione della sola metodologia della comunicazione argomentata non è sufficiente per provocare un cambiamento nei comportamenti.

4" Vedi anche Engeström (1999), Zucchermaglio (1999).5" Intesa come luogo a margine di un flusso di attività e di progetti che

contano e che fanno parte del progresso economico e civile.6" È un’espressione tratta dal libro di Erich Fromm Essere o avere.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 77

Page 83: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

8. BIBLIOGRAFIA

- Astier P. (2003), “Objectivation et subjectivité dans les activités d’ingénierie de formation“, in: Où en est l’ingénierie de la formation?, Education permanente, no. 157, Arcueil, p. 86.

- Astier P. (1999), “Activité et situation dans le «récit d’expérience»”, in: Apprendre des situations, Education permanente, n. 139, Arcueil, p. 88.

- Barbier J.-M. (2000), “Sémantique de l’action et sémantique d’intelligibilité des actions”, in: Maggi B. (sous la direction de), Manières de penser, manières d’agir en éducation et formation, Paris: PUF, pp. 89-104.

- Bronckart J.-P., Bain D., Schneuwly B., Davaud C. et Pasquier A. (1994), Le fonctionnement des discours, Lausanne: Delachaux et Niestlé.

- Clot Y. (2000), “La formation par l’analyse du travail: pour une troisième voie”, in: Maggi B. (Hrsg.) Manières de penser, manières d’agir en éducation et formation, Paris: PUF, pp.133-156.

- Engström Y. (1999), “Activity theory and individual and social transformation”, in: Engström Y., Miettinen R. e Punamäki R.L. (Eds.), Perspectives on Activity Theory, Cambridge: Cambridge University Press.

- Geertz C. (1987), Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino.- Le Boterf G. (1999), “De l’ingénierie de la formation à l’ingénierie des compétences: quelles démarches? Quels acteurs? Quelles

évolutions?”, in: Carré P., Caspar P. (Hrsg.). Traité des sciences et des techniques de la Formation. Paris: Dunod.- Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Torino: Bollati Boringhieri.- OCDE (2002), Suisse, Paris:Editions OCDE.- Schürch D. (2007), Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni. L’altro sguardo sull’ambiente di vita, Milano: Franco

Angeli.- Schürch D. (2006), Nomadismo cognitivo. Ingegneria dello sviluppo regionale, Milano: Franco Angeli.- Schürch D. (2003), “Braucht es Lehrkräfte in der Informationgesellschaft?”, in: Unterrichtsentwicklung zum Stand der Diskussion,

Studien + Berichte 21, Bern: CDPE, pp. 135-146.- Schürch D. (2000), “Verso una pedagogia dello sviluppo territoriale: il Progetto Poschiavo”, in: Amietta P.L. (a cura di) I luoghi

dell’apprendimento, Milano: Franco Angeli, pp. 83-122.- Suchmann L. (1987), Plans and Situated Actions, Cambridge: Cambridge University Press.- Zucchermaglio C. (1999), Vygotskij in azienda: apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi, Roma: La Nuova Italia

scientifica.

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 78

Page 84: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

indice

l

l 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

l movingAlps vademecum pagina 79

Capitolo DApproccio economico regionale e conoscenze acquisite

Page 85: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

1. MODELLO DI SINTESI

Le particolarità e le condiuzioni di partenza nelle diverse regioni di montagna della Svizzero gli effetti indotti dalla differenziazione dell’economia locale sono processi complessi che variano (almeno in parte) da regione a regione. L’approccio di ricerca di movingAlps affronta tale complessità attraverso una connessione interdisciplinare composta di economia regionale, di attività di sviluppo etnografico e di formazione nel settore delle nuove tecnologie della comunicazione.

Gli studi condotti nel settore dell’economia regionale analizzano gli effetti delle condizioni economiche globali sull’economia regionale.

L’obiettivo dell’attività di sviluppo etnografico è quello di accrescere il potenziale di risposta delle attività locali in risposta alle forze globali. .

I paragrafi che seguono perseguono lo scopo di illustrare le convergenze concettuali e metodologiche tra i due ambiti disciplinari.

Finalità della Nuova politica regionale

La Nuova politica regionale, entrata in vigore a decorrere dal 1.1.2008, getta le basi per il consolidamento dei rapporti interdisciplinari.Lo sviluppo mirato di progetti attraverso contributi di Confederazione, cantoni e privati dovrebbe contribuire ad accrescere la concorrenzialità locale e migliorare le capacità adattative ai mutamenti strutturale. In tale contesto, stando al messaggio della Nuova politica regionale, è prevista l’adozione delle seguenti misure (EVD, 2005: 30):

- Miglioramento delle premesse per l’aqvvio di iniziative imprenditoriali nelle regioni

- Creazione di rapporti tra partner tra centri e periferie- Maggiore accessibilità delle regioni periferiche al

Know- how - Scambio di esperienze tra Stato e Privati e tra Privati- Integrazione verticale e orizzontale del valore

aggiunto prodotto da sistemi di valore troppe volte frammentati

Principi comuni

Nel modo di guardare alle condizioni che possono favorire lo sviluppo di una regione dell’Arco alpino si possono ricordare aspetti particolarmente significativi quando si tratta di concepire un approccio che coniughi il punto di vista economico con quello etnografico.

Principi

Si possono distinguere quattro fattori principali all’interno dei quali si colloca il possibile divenire di regioni periferiche. Essi sono:1. Iniziative di sviluppo regionale

Iniziative di sviluppo regionale sono progetti che valorizzano le potenzialità locali e che sono in larga parte realizzati dagli attori locali.

2. Iniziative di sviluppo con esito positivo Un progetto con esito positivo eleva il valore di una regione oppure potenzia la sua capacità autoimprenditoriale.

3. Criteri di valutazioneI criteri di valutazione sono chiamati a fornire indicazioni sul tipo di rapporto che intercorre tra condizioni favorevoli alla creazione di valore aggiunto e le iniziative di sviluppo. I criteri di giudizio non possono essere stabiliti in forma preventiva, essi derivano dai calcoli previsti dal modello, va a dire dalla costellazione di dati e di processi che consentono ai progetti di trovare uno sbocco positivo.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 80

Page 86: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

4. Modello di simulazione matematico Il modello matematico descritto in questo rapporto presenta un modello di simulazione dinamico sulla base di schemi circolari retroattivi.

Spiegazione

Cosa è un modello di simulazione?

Un modello è un’astrazione che cerca di riprodurre - vedi simulare - ciò che avviene ripetutamente nella realtà. Quando si parla di astrazione si intende la rinuncia ai dettagli mettendo in evidenza ciò che è importante, essenziale. L’astrazione non privilegia necessariamente l’uso della parola, in molti casi uno schema visivo fornisce al lettore una visione immediata d’insieme che risulta essere molto più efficace. In uno schema possono figurare valori numerici che mettono in rilievo l’intensità, la forza, il volume di certe relazioni o di certi flussi (monetari, migratori o altro).

Esempio

Lo schema che segue riesce in pochi tratti a indicare la forza delle importazioni e delle esportazioni negli scambi commerciali e qual è il valore aggiunto che può essere generato e quante persone possono vivere da un simile valore aggiunto.

Schema 1.1: Economia regionale (Giuliani e Buchli, 2006)

All’interno di un dato quadro politico l’economia regionale le strutture svolgono un ruolo fondamentale nel posizionamento in mercati e nell’esito positivo di un progetto di sviluppo

CHFCHF

Beni e servizi Beni e servizi

Regione

ImportazioniEsportazioni

(Giuliani und Buchli, 2006). Attraverso l’analisi Input-Output è possibile caratterizzare il valore aggiunto e le dipendenze economiche dei settori produttivi . Con ciò è possibile gettare le basi per la messa a punto di efficaci strategie di sviluppo.

Commento allo schema

La tabelle Input-Output delle regioni movingAlps mostrano che i l potenz ia le economico d i una reg ione d ipende dall’esportazione e che le strategie volte a potenziare la capacità di esportazione devono essere poste in prima linea (Buchli und Giuliani, 2005).

Fattori circolari (loop) nei modelli di simulazione

Principio

La schematizzazione dei meccanismi economici ed etnografici in atto in regioni a rischio d’emarginazione mostra l’esistenza di una forte convergenza per quanto riguarda la presenza di dinamiche retroattive. In uno schema esse si riconoscono per la presenza di curvature che tendono a raggiungere il punto di partenza.

Spiegazione

Prendiamo l’esempio del meccanismo per la formazione della capacità di cooperazione. Nello schema che segue si possono notare circolarità che hanno effetto rafforzativo. La circolarità descrive un meccanismo che si ripete nel tempo e che nella maggior parte dei casi risulta inconsapevole.

Effetti concorrenziali di costi e di benefici derivati dalla formazione delle potenzialità di cooperazione

Schema 1.2

Considerazioni tecniche

A differenza dei Feedback Loop i Feedback Loops (B) negativi tendono a correggere i disturbi nel sistema e a riportarlo in una condizione dei equilibrio. Feedback Loops negativi pongono un limite alla crescita oppure la disgregarsi di Feedback Loops positivih (Richardson und Pugh, 1989; Sterman,2000).

Commento allo schema

Nello schema sono rappresentati i Feedback Loop positivii con “R“ (reinforcing), i negativi con “B“ (balancing). Il modello di simulazione contempla nella formazione alla cooperazione una serie di Feedback Loop positivi:

- Quanto più le attività di cooperazione risulatno essere positive tanto più cresce la disponbilità alla cooperazione la quale a sua volta favorisce nuove disponbilità a cooperare (R1).

- Attività di cooperazione aggiuntive provocano maggiori benefici derivati da attività i quali, a loro volta, favoriscono nuove attività di cooperazione (R2). Aktivitäten führt (R2).

Proporzionedei progetti accettati

Progetti implementati con

successo

Rapporto costi-benefici della cooperazione

per l'implementazione

Effetti sulla cooperazione per l'implementazione del rapporto costo-benefici della cooperazione

Disponibilità alla cooperazione attesa per l'implementazione

Totale deiprogetti iniziati

I costi riducono la disponibilitàalla cooperazione

I vantaggi aumentanola disponibilità alla

cooperazione

Disponibilità allacooperazione perl’implementazione

Costi della cooperazione al momento

dell’implementazione

Vantaggi portati dallacooperazione al momento

dell’implementazione

B1

R2

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 81

Page 87: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Abbiamo visto più sopra che Feedback Loop positivi rafforzano l’efficacia dello sviluppo die Wirkungsrichtung einer Entwicklung verstärken. Ciò vale per sviluppi sviluppati e anche per sviluppi non auspicati. Soprattutto nel secondo caso interessa sapere come l’efficacia possa trasformare i meccanismi diello sviluppo. Ciò può avvenire attraverso Feedback Loop negativi endogeni al modello oppure attraverso regole decisionali che, a loro volta, derivano dall’adozione di misure di supporto.

Esempi

Interventi che possono contribuire a rafforzare l’esistenza di processi circolari. - Meritano particolare attenzione le esperienze e le

specifiche competenze esistenti in una determinata area com’è il caso delle competenze aquisite da donne con famiglia;

- Sostegno di piccole iniziative con elevata valenza locale; - Transizione da una considerazione geografica puramente

metrica ad una concezione cognitica (Schürch, 2006);- Formazione iniziale e formazione continua con particolare

attenzione all’aggiornamento professionale; - Implementazione sociale di tecnologie della comunicazione

affinchè trovino sbocco i prodotti nei mercati nazionali ed internazionali;

- Introdurre progetti che svolgono il ruolo di modelli a cui fare riferimento e che rispecchiano la volontà e la cultura.

Struttura del modello di simulazione dinamico

Come visto in precedenza i modelli sono astrazioni. I programmi informatici consentono di simulare situazioni esistenti e situazioni potenziali. Il vantaggio di poter simulare situazioni che ancora non esistono è quello di facilitare le prese di decisione e di costruire possibili scenari.

Principio

Al centro del modello di simulazione si trova la catena di valore aggiunto

Consapevolezza delle possibilità di intervento – Disponbilità ad agire – Azione

Questa catena di valore aggiunto collega le discipline che operano in movingAlps in quanto descrive come prende forma l’imprenditorialità e come prendono forma e consistenza inziative economiche che trovano un seguito in mercati nazionali ed internazionali. La domanda a sapere se un progetto riesce a superare le diverse fasi della catena di valore aggiunto dipende in larga parte da un insieme di meccanismi di natura sociale. Questi ultimi svolgono un ruolo determinante sull’esito di qualsiasi iniziativa.

Spiegazione

Il valore aggiunto indotto dall’attivazione di una relazione tra consapevolezza circa il potenziale di ideazione e d’azione presente in una regione e l’avvio di progetti reali e concreti può essere analizzato nel dettaglio attraverso lo schema che segue.

Schema 1.3:! Catena Consapevolezza – Disponibilità! ad agire – Azione

Commento allo schema

Lo schema 1.3 illustra la catena la catena Consapevolezza – Disponibilità ad agire – Azione. Essa distingue tre stadi: Idee di progetto (consapevolezza delle possibilità d’azione), concetti progettuali ( disponibilità ad agire) traduzione operativa dei progetti concepiti ( azione).

Idee di progetto

Progetti in fasedi concezione

Progetti insvolgimento

Generazione di idee

Concetto di ripartizione dei compiti

Investimenti e realizzazione

<Moltiplicatore: generazione di idee a partire dall'esempio

di progetti realizzati con successo>

<Moltiplicatore: generazione di idee a partire dall'esempio

di progetti accettati>

TASSO NORMALE DI GENERAZIONE DI IDEE

<DURATA DI SOPRAVVIVENZA DELLE IDEE DI PROGETTO>

Perdita di idee

Perdita dei concetti non accettati

<DURATA DELL'ELABORAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI>

<Proporzione delle idee di progettodestinate all’elaborazione del concetto > <Proporzione dei progetti accettati>

Perdita dei progetti

non riusciti

<Proporzione dei progetti riusciti in svolgimento>

<DURATA FINO ALLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO>

Trasformazione in attività economiche correnti

Consapevolezza delle possibilità d’azione si manifesta attraverso idee che riguardano lo sviluppo regionale (“ Idee per progetti”). In questa fase di progetto si tratta di sviluppare le rappresentazioni su orientamenti che possono coinvolgere persone disposte ad agire. Le idee di sviluppo regionale dipendono dal grado di consapevolezza sulle possibilità d’azione, ciò che nello schema 1.3 viene chiamato “ Rate Ideengenerierung”. Il termine“normale” indica l’esistenza di possibilità d’azione in grado di accrescerne il valore ( vedi attività di svuluppo etnografico).La traduzione operativa si realizza nel momento in cui si riconosce che l’idea è in grado di produrre ciò che promette. E ciò dipende in larga parte dalla disponibilità a cooperare da parte degli attori locali. La qualità non può essere elevata in tutte le idee (“Parte delle idee nello sviluppo concettuale dei progetti ”). Dopo aver deciso che un’idea può essere tradotta in progetto (“ Mandato di attuazione del progetto”) deve essere valutata nel dettaglio la sua realizzabilità (“Progetti nella fase concettuale”). Tutto ciò contempla i seguenti aspetti :

In base ai dati citati prende forma la decisione circa la realizzabilità di un progetto (“ Investimento e traduzione operativa”). La decisione presuppone l’accettazione da parte della popolazione rimanente. Ad esempio la destinazione di determinati spazi di un comune oppure la partecipazione finanziaria del comune alla realizzazione di un progetto. Il grado di accettazione di un progetto (“Parte dei progetti accettati ”) dipende in larga parte dal rapporto esistente tra costi e benefici così come vengono valutati dai vari gruppi sociali1. Questo rapporto è soddisfacente nel momento in cui gli attori che compongono un gruppo di progetto sono in

- Formulazione degli obiettivi del progetto;- Precisare l’organizzazione e la struttura organizzativa; - Prevedere un piano (fasi, scadenze, ruoli...);- Finanziamenti;- Piano dei finanziamenti.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 82

Page 88: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

grado di superare i conflitti di interesse che ogni progetto porta con sè. L’ultima fase del progetto nello schema 1.3 illustra la mesa in atto. In questa fase viene creata l’infrastruttura ed il piano per il finanziamento. Progetti con propensione allo sviluppo si traducono prima o poi in progetti economici normali. Il numero di progetti che sono in grado di percorrere tale trasformazione dipende dal “Grado di progetti riusciti nella loro traduzione oprativa ” Accanto alla catena del valore aggiunto lo schema 1.3 illustra altre grandezze che svolgono un ruolo nell’avvio di processi collaborativi in una regione. Tra questi ultimi figura la memoria il ricordo di attività svolte in passato (“Moltiplicatore e generativo di idee che derivano dal ricordo di progetti che hanno avuto esito positivo”)2.

Esempi

Un esempio è la rotonda di Castasegna in Val Bregaglia. Grazie al supporto esterno in videoconferenza un gruppo locale riusci a superare gli ostacoli burocratici e finanziari conquistando un sentimento di autofiducia che nel tempo era completamente svanito.Un altro esempio sul come può avvenire il cambiamento nelle teste delle persone di una regione è rappresentato da giovani che decidono di fare il loro apprendistato nella regione.

Un altrro esempio è la strutturazione del parco giochi realizzato di Avegno (Vallemaggia) in minimovingAlps attravreso lo scatto di fotografie da parte di bambini della prima infanzia. (vedi il filmato sulla realizzazione del parcogiochi).

Esito positivo, motore di sviluppo

Principio

Progetti di sviluppo regionale possono avere esito positivo se gli attori che prendono parte ad un progetto sono disposti a prendere parte ad ogni fase. Tale disponbilità dipende da due punti:

Esperienze precedenti in progetti di cooperazione e il rapporto tra costi e benefici.

Spiegazione

La d i spon ib i l i t à a co l l abo ra re ha un e f f e t to d i autoconsolidamento il quale, a sua volta, accresce il grado di probabilità al successo. Il grado di disponibilità a collaborare getta le basi di collaborazioni future (Bandura, 2000).

Schema 1.4 Effetti autoconsolidanti tra successo e disponibilità a collaborare

Rievocazione di progetti realizzati

con successo

Effetti dei ricodi rievocati, sulla formazione

della disponibilità a cooperare per l'implementazione

Aspettative sulla disponibilità a cooperareper l’implementazione

Disponibilità allacooperazione perl’implementazione

Effetti della disponibilità a cooperare sulla riuscita

al momento dell'implementazione

Proporzione delle idee di progetto per

l'elaborazione di concetti

Concetto di ripartizionedei compiti

R1

Successo generasuccesso

+

+

++

+

+

+

La crescita della disponibilità a collaborare accresce la probabilità di progetti con esito positivo. Le esperienze con tali attività accrescono a loro volta la disponbilità a collaborare. Un simile processo trova un seguito in ogni fase dei progetti ,vale a dire dal momento della decisione di continuare ad elaborare un progetto, a quando si passa ad una fase pi#$ attiva dopo l'elaborazione, a quando il progetto inizia ad essere realizzato e funziona con successo.

Esempi

In Bregaglia è stato possibile osservare come il totale delle bancarelle del mercato di Natale si sia quadruplicato in pochi anni. Il mercato di Natale nsi è trasformato in un punto di incontro sociale provocando una forte diffusione informale. In Vallemaggia il centro dell’artigianato, guidato da un gruppo di donne, ha rivitalizzato il settore. Il centro è un punto di incontro economico, sociale e culturale. Nella Val Monastero la riscoperta di una vecchia ricetta di biscotti ha contrihbuito a rafforzare il senso di identità regionale. Il progetto ha inoltre provocato anche un importante indotto economico. In tutti i casi osservati si è confermata la teoria di Hubermann che consiste nel rilevare il valore dei piccoli cambiamenti e nell’evitare l’adesione a progetti che perseguono obiettivi

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 83

Page 89: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

troppo estesi. Il piccolo cambiamento è innanzitutto di natura cognitiva e ha quale premessa l’attivazione di potenzialità latenti.

Tipologia delle regioni

Principio

Le possibilità di trasformazione di un comportamento sistemico dipende da una costellazione composta di valori, di parametri, di costanti temporali e di regole decisionali. La combinazione dei citati fattori ha quale effetto la caratterizzazione delle diverse regioni. E’ così possibile caratterizzare le seguenti regioni:

Regione tipo 1/ attiva con forte Teamplayer

Regioni nelle quali non mancano gli attori (responsabili di progetto) e le collaborazioni nei settori della produzione, della pubblicità e della comunicazione.

Regione tipo 2/ attiva con iniziatori solitari

Regionio nelle quali non mancano gli attori (responsabili di progetto) ma nei quali questi ultimi agiscono in modo isolato, intrattengono scarsi rapporti cjn il territorio e non svolgono una funzione di concentrazione/concertazione delle forze locali.

Regione tipo 3/ passiva con Teamplayer:Regioni con pochi attori (responsabili di progetto)che tuttavia opetrano nei settori della produzione, della pubblicità e dell’informazione.

Regione tipo 4/ passiva con iniziatori solitari

Regioni con pochi attori (responsabili di progetto) che oltretutto non collaborano tra loro.

Spiegazione

Questi tipi di regione sono illustrati nello schema 1.5. Questa tipicizzazione descrive la situazione – in modo particolare i valori e le norme – di una regione. Misure di supporto hanno effetti diversi a dipendenza del tipo di regioni in cui essi

vengono erogati.

Schema1.5: " Tipologia delle regioni in rapporto a diversi tipi di intervento

Tipo di regione 3 Tipo di regione 1

Tipo di regione 4 Tipo di regione 2

Cooperazione al di sopra della media

Cooperazione degli attorial di sotto della media

Numero d’attori aldi sotto della media

Numero d’attori aldi sopra della media

La tipologia delle regioni dello schema 1.5 poggia au esperienze raccolte nel programma LEADER promosso dall’Unione europea3. LEADER presenta una iniziativa di tipo comunitario dell’UE che persegue lo scopo di praticare nuove vie nell’ambito dello sviluppo regionale. Il concetto di base fonda la sua esistenza su principi dell’intersettorialità, della collaborazione tra pari e di procesi Bottom-up (Osservatorio Europeo LEADER,1999: 5).

Esempi di applicazione del modello

In questo capitolo vengono illustrate alcune calcolazioni simulative derivate dal capitolo Tipologia delle regioni. Da questi calcoli si possono estrapolare e distinguere diverse dinamiche di sviluppo regionalie. Con ciò si possono elaborare le basi per una valutazione differenziata delle iniziative di sviluppo regionale. I modelli comportamentali nelle quattro tipologie regionali vengono analizzati attrraverso due possibilità di intervento: - Aumento della memoria di progetti che in passato hanno

avuto un esito positivo in tutte le fasi; - Accentuazione della capacità ingegneristica con la

contemporanea diminuzione dei costi derivati dalla cooperazione.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 84

Page 90: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 1.6: Sviluppo di progetti in fasi di progetto quale conseguenza dell’aumento della memoria di progetti con esito positivo nelle quattro tipologie regionali

Regione tipo 1: attivo con Teamplayer Regionstyp 2: attivo con singoli individui Regionstyp 3: passivo con Teamplayer Regionstyp 4: passivo con singoli individui

Progetti nelle fasi di progetto

Proporzioni di progetti riusciti

Commento alla tabella

Lo schema 1.6 mostra che l’aumento della memoria di progetti che hanno avuto in passato esito positivo è strategia relativamente consistente. Ad eccezione del tipo regionale 4 nel quale è carente il numero di attori e nei quali la disponbilità a cooperare è poco elevata si può costatare che un simile strategia ha un effetto incisivo. Attraverso l’accentuazione della memoria a progetti con esito positivo si gettano le basi per la creazione di idee di progetto che trovano in due tipologie regionali una significativa crescita delle iniziative nel corso del periodo della simulazione. Nel tipo di regione 3 il livello è nettamente inferiore al tipo di regione 1 e 2 .Nella Regione 3 è palese che la mancanza di attori in grado di assumere un ruolo trainante è all’origine del risultato In confronto allo schema 1.6 lo schema 1.7 mostra uno spettro comportamentale molto più ampio nei diversi tipi di regione quando si tratta di rispondere alla strategia che prevede l’accentuazione della generazione di idee con la contemporanea a riduzione dei costi della cooperazione. Nel tipo di regione 1 e 2 si possono constatare meccanismi e comportamenti simili. Nonostante la riduzione dei costoi della cooperazione non tutte le idee di progetto importati dall’esterno vengono assimilate con successo. Nel tipo di regione 4 la mancanza di una disponibilità a collaborare ha quale conseguenza che le idee di progetto non riescono ad avere un esito nemmeno nella loro fase iniziale. Al contrario il tipo di regione 3 contempla le premesse per una strategia di sviluppo che riesce a durare nel tempo. Si può in generale constatare che la strategia che mette al centro la generazione di idee con la contemporanea riduzione dei costi della cooperazione ha effetti molto diversi. Per l’applicazione di una simile strategia deve essere chiarita la situazione di partenza di ogni singola regione.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 85

Page 91: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Schema 1.7: Combinazione tra aumento della generatività delle idee e la diminuzione dei costi della cooperazione nelle quattro tipologie regionali

Regione tipo 1: attivo con Teamplayer Regionstyp 2: attivo con singoli individui Regionstyp 3: passivo con Teamplayer Regionstyp 4: passivo con singoli individui

Progetti nelle fasi di progetto

Proporzioni di progetti riusciti

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 86

Page 92: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Aggiunta tratta dall’analisi estrapolati dalle diverse tipologie regionali

Quale completamento all’analisi dei modelli comportamenti di iniziative di sviluppo regionale abbiamo approfondito lo studio delle dinamiche comportamentali nelle diverse fasi di un progetto e nelle diverse tipologie regionali: il numero di attori e il grado di cooperazione combinato con le varie aree disciplinari in movingAlps.

Schema 1.8:" Riassuntlo dei modelli comportamentali nelle quattro regioni

- Numero

- Attori

- Livello

- Cooperazione

- Sotto la media - Sopra la media

- Sotto la media

- Tipologia regionale 3 - Tipologia regionale 1

- Gli investimenti nella generazione di idee hanno successo

e producon effetti duraturi nel tempo a condizione che a

questi investimenti corrisponda una riduzione dei costi di

cooperazione.

- Gli investimenti nella generazione di idee provocano un

sorpasso e il relativo collasso.

- Il ricordo dei progetti che hanno avuto successo si rinforza

e dura nel tempo.

- Il ricordo dei progetti che hanno avuto successo si rinforza e

dura nel tempo.

- Sopra la media

- Tipologia regionale 4 - Tipologia regionale 2

- Gli investimenti nella generazione di idee provoca un

fallimento immediato.

- Gli investimenti nella generazione di idee provocano un

sorpasso e il relativo collasso.

- Il rafforzamento del ricordo di progetti riusciti non produce

nessun effetto.

- Il ricordo dei progetti che hanno avuto successo si rinforza e

dura nel tempo.

Commento alla tabella

- Lo schema 1.8 conferma il ruolo e l’importanza della situazione di partenza di una regione in rapporto agli esiti delle varie strategie di sviluppo. Come previsto è difficile che una regione possa attestare un sviluppo positivo a lunga scadenza con un numero di attori (responsabili di progetto) attivi al disotto della media e con un livello di cooperatività al disotto della media (tipologia regionale 4).

- Si deve tuttavia pure rilevare che occorre procedere con prudenza nello sviluppo quando si tratta della tipologia regionale 1. In quest’ultimo caso troppi progetti di analoga importanza possono destabilizzare lgli equilibri di una regione. In una regione con un numero elevato di attori e con un elevato grado di cooperatività è importante non aggiungere ulteriori idee di progetto.

Opportunità e conseguenze di interventi valutativi

Le seguenti variabili forniscono indicazioni circa il livello della cooperatività di una regione: cooperazione intersettoriale, cooperazione all’interno di un settore, partecipazione al voto, (esiste un voto di interesse oppure esiste un voto strategico), atteggiamento in rapporto con iniziative in atto (sostegno oppure rifiuto), cultura polit ica, attività comunitarie (associazioni),l presenza di persone emigrate nelle iniziative locali.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 87

Page 93: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

Note

1! Vedi al riguardo Buchli e al. (2006)2" Vedi al riguardo le conoscenze acquisite attraverso la ricerca sull’innovazione. L’innovazione si inseriche in piste cumulative nella misura in cui gli attori attingono ad esperienze e a decisioni che hanno avuto luogo nel passato.3! Set di documenti derivati dalla metodologia LEADER, capitolo 2; http://ec.europa.eu/agriculture/rur/leader2/dossier_p/it/contents.htm

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 88

Page 94: movingAlps fileLIFI-Università della Svizzera italiana Prof. Dieter Schürch Via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano ETH Zürich Prof. Dr. Peter Rieder Professur für Agrarwirtschaft

2. BIBLIOGRAFIA

- Bandura A. (2000), Autoefficacia. Teoria e applicazioni, Trento: Centro Studi Erickson.- Buchli S. und Giuliani G. (2005), Aspekte der Puschlaver Wirtschaft, Zürich: Institut für Agrarwirtschaft ETH.- Europäische Beobachtungsstelle LEADER (1999), Territoriale Wettbewerbsfähigkeit. Der Entwurf einer gebietsbezogenen

Entwicklungsstrategie unter Berücksichtigung der Erfahrungen aus LEADER, Heft Nr. 6, Band 1.- EVD (Eidgenössisches Volkswirtschaftsdepartement) (2005), Botschaft über die Neue Regionalpolitik (NRP), Bern: EDV.- Giuliani G. und Buchli S. (2006), “Mit dem Weitwinkelobjektiv betrachtet: Veränderungen im System Alpines Tal”, in:

Schweizerische Gesellschaft für Agrarwirtschaft und Agrarsoziologie, 02/2006.- Richardson G.P. and Pugh III A.L (1989), Introduction to system dynamics modeling, Waltham: Pegasus Communications.- Schürch D. (2006), Nomadismo cognitivo. Ingegneria dello sviluppo regionale, Milano: Franco Angeli.- Sterman J. D. (2000), Business Dynamics. Systems thinking and modeling for a complex world, Boston: McGraw-Hill.- Tidelski O. (2002), “Ökonomische Theorien der Innovation“, in: Wirtschaftswissenschaftliches- Studium, 31. Jg., Heft 11, 659-663.

indice

l

l

l 1 | 2 movingAlps vademecum pagina 89