Fraseologia Nel Giornalismo Economico

download Fraseologia Nel Giornalismo Economico

of 15

Transcript of Fraseologia Nel Giornalismo Economico

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    1/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismoeconomico: Italia e Spagna a confronto

    Daniela CapraUniversità di Modena e Reggio Emilia

    Il linguaggio giornalistico che troviamo nelle pagine economiche deiquotidiani si avvale –oltre che della cosiddetta lingua comune–anche dellessico specializzato che gli è proprio; a seconda del pubblico cui èindirizzata la pubblicazione, trovano spazio termini e concetti economici inmaggiore o minore concentrazione e con gradi diversi di specificità e,diciamolo pure, di difficoltà concettuale (Manassero, 2005). Non bisognatuttavia dimenticare che tale lessico specializzato è il risultato di un lento

     processo che, fatti salvi calchi e traduzioni da altre lingue, ebbe origine a partire dalla lingua comune, attraverso un meccanismo di attribuzione acerte parole o espressioni di un nuovo significato specifico e univoco;

     pensiamo ai tecnicismi di accezione 'investimento', 'mercato' o 'azione', chenella lingua generale hanno un significato diverso o più ampio, mentre in

    campo economico assumono un senso più circoscritto1

    . Per questa ragione,anziché parlare di linguaggi specializzati, per settori in tal modocaratterizzati è preferibile parlare di usi speciali della lingua comune. Gliarticoli giornalistici di argomento economico si servono inoltre confrequenza di determinati termini non precisamente tecnici né monosemici(per esempio, estabilidad , beneficiarse, situarse), ma che indubbiamentefanno parte del discorso dell'economia –ambito nel quale tali vocaboli

     presentano una disponibilità maggiore di quella che possiedono nel discorsogenerale. Oltre a ciò, impiegano immagini metaforiche più o menolessicalizzate (Scelfo, 2002) e collocazioni che, se non sono appannaggioassoluto di quest'ambito, sono almeno particolarmente diffuse in esso (si

     pensi a máximo histórico  o a líder del sector ; Capra, in c. s.).Complessivamente, il lessico disponibile dell'economia è quindi facilmentecircoscrivibile e tutto sommato non molto ampio e di conseguenza i suoitesti presentano un certo grado di codificazione lessicale.

    1 È chiaro che ciò vale anche per altri ambiti ristretti, dove si sono osservatianaloghi travasi di termini dalla lingua generale.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    2/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    90

    Se spostiamo la nostra attenzione a ciò che esula dai tratti distintivisopra enunciati, troviamo la lingua generale, che costituisce la trama con cuiil lessico proprio si intreccia. Ci si potrebbe così domandare come la linguacomune si presenti e quali siano le sue caratteristiche o eventualmente le sue

     peculiarità all'interno del discorso economico2. La ricerca di espressionifraseologiche può contribuire a rispondere a questa domanda. Per avere unquadro più completo –e come termine di paragone–abbiamo affrontato laquestione relativamente al giornalismo tanto in lingua spagnola, quanto inlingua italiana. Abbiamo quindi cercato espressioni fraseologiche a partireda un corpus di cento articoli tratti dalla stampa spagnola (essenzialmenteda El País) e di altri cento da quella italiana ( La Stampa, La Repubblica e IlSole 24 Ore, che peraltro presentano grande omogeneità da questo punto divista), escludendo dall'indagine tanto i titoli degli articoli, quanto intervistee 'pezzi' giornalistici di opinione, con i risultati che di seguito illustreremo.

    Anzitutto, non sarà inutile precisare su quali espressioni abbiamoincentrato la nostra attenzione e quali abbiamo invece escluso. Laclassificazione teorica non ha raggiunto l'univocità auspicata e ciò rendenecessarie alcune precisazioni. Come prima approssimazione, è opportunofare riferimento a Coseriu (1977: 113), che com'è noto si riferiva a due tipi

    di costrutti, quelli a combinazione libera (assoggettati alla técnica deldiscurso) e quelli a combinazione fissa –il discurso repetido –, checomprendono "todo lo que tradicionalmente está fijado como expresión,giro, modismo, frase o locución y cuyos elementos constitutivos no sonreemplazables o re-combinables según las reglas actuales de la lengua". Lasua classificazione delle forme fisse è funzional-strutturale, in quanto si basasul ruolo delle stesse all'interno del discorso: completa identità con unafrase, equivalenza al sintagma o, ancora, alla parola. Se da un lato talesuddivisione ha il pregio di mettere l'accento sul funzionamento sintatticodella forma fissa rispetto al suo contesto linguistico immediato, dall'altrolascia insieme molte espressioni che presentano grandi diversità. Per meglio

    chiarire tali divergenze è utile rivolgerci alla linea che da Casares (1950)giunge a Zuluaga (1980) e in parte prosegue con Corpas Pastor (1996), per i

    2  Un terreno, ampiamente commentato dai linguisti, nel quale nonvogliamo entrare è quello relativo allo scarto del linguaggio giornalistico rispettoallo standard, le cui manifestazioni sono molteplici e investono tutti i livelli dellalingua.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    3/15

    Daniela Capra

    91

    quali gli ambiti principali nella sfera del discurso repetido  sono: lelocuzioni, con i loro numerosi sottotipi, le collocazioni (invero spessoescluse dal novero) e infine gli enunciati fraseologici, più lunghi e articolatidelle forme precedenti e integrati per lo più da proverbi, ma soprattuttodistinguibili dalle categorie precedenti perché appannaggio degli atti di

     parole  (e non del sistema della langue  come le locuzioni, né propri dellanorma come le collocazioni: Corpas, 1996: 51).

     Non è questa la sede per entrare nella complessità dei problemirelativi alla tassonomia di tutti e tre gli ambiti, tanto più che la nostraattenzione si è concentrata quasi esclusivamente sugli enunciati fraseologici,su alcune locuzioni verbali e su ciò che Corpas (1996) chiama locucionesclausales  –in sostanza, unità di discorso provviste di elementi attanziali chehanno bisogno di essere attualizzati, come hacersele a alguien la boca agua,o senza forza illocutiva come como Dios manda. D'ora in poi tali espressionisaranno anche evocate con i termini unità fraseologica, espressione

     fraseologica e idiomatismo.Alcuni linguisti hanno una concezione ampia della fraseologia, nella

    quale infatti includono anche proverbi, detti, frasi proverbiali e citazioni,oltre alle collocazioni (Navarro, 2002; in parte Ruiz Gurillo, 1998; Tristá

    Pérez, 1998); altri hanno una concezione ristretta, che esclude i proverbi e lecollocazioni. Noi abbiamo adottato una posizione intermedia, includendo i proverbi -sebbene la loro presenza si sia rivelata piuttosto scarsa-, maescludendo le associazioni collocative, in quanto nella loro grandemaggioranza non sono catalogabili tra i sintagmi fissi, datal'intercambiabilità di un termine con un suo sinonimo. La frequenza con cuiappaiono le collocazioni non è garanzia di fissità, per quanto la lororicorrenza possa essere sistematica (Bosque, 2004).

    Tra le caratteristiche salienti delle espressioni fraseologiche vediamooperante, oltre alla fissità, l'idiomaticità: proprio per questa ragione, ingenere, gli idiomatismi non sono traducibili letteralmente. Tale proprietà si

     può anche esprimere come non composizionalità del significato, intesacome somma dei significati delle singole parole di cui l'espressione ècomposta; mentre la collocazione è, tranne poche eccezioni,composizionale, l'espressione fraseologica non lo è (González Rey, 1998). I

     proverbi possono essere più o meno composizionali, ma sono facilmenteidentificabili in quanto costituiscono una classe chiusa e sono forme fisse,codificate dalla tradizione. La composizionalità è uno dei criteri che ci ha

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    4/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    92

     permesso di trascurare numerose locuzioni, che da questo punto di vistarisultano più vicine alla collocazione che all'espressione idiomatica; quindi,le uniche locuzioni che abbiamo inserito nel corpus sono quelle verbali.

    Infatti intendiamo per espressioni fraseologiche quei sintagmi fissiche costituiscono una frase (cláusula) o, almeno, sono costituite da un verboe dai suoi adiacenti. Tuttavia, la loro fissità non è assoluta, giacché un buonnumero di essi accetta diversi tipi di modificazioni grammaticali osintattiche, in base a criteri determinati: sono operazioni che a volteconsistono nella semplice inserzione di un elemento (ad esempio, unavverbio o un possessivo), nella trasformazione del tempo o del modoverbale, mentre in altri casi sono metalinguistiche, di decontestualizzazione,come avremo modo di constatare più avanti; a tali espressioni abbiamo dato

     particolare risalto nelle pagine seguenti, come pure a quelle che in qualchemodo evidenziavano le differenze tra i dati raccolti nelle due lingue. Altrecaratteristiche delle espressioni fraseologiche sono la prevalenza, nel lorosignificato, del contenuto metaforico; la loro riproducibilità e ripetibilità dal

     punto di vista pragmatico (sebbene noi non abbiamo rilevato due volte lastessa unità). Infine, com'è noto, rispondono a criteri diatopici, diastratici ediafasici e a questo proposito nel nostro pur ristretto ambito di lavoro

    abbiamo effettivamente riscontrato una certa varietà diafasica (mentre illivello diatopico e quello diastratico risultano per forza omogenei in uncorpus come il nostro).

    Alcune espressioni fraseologiche hanno un omonimo letterale: è ilcaso di "echar leña al fuego" -presente anche nel nostro corpus- il cui sensointerpretativo dipende dal contesto. La metaforicità è una caratteristicafondamentale nella fraseologia, assieme all'eufemismo e all'iperbole; solonel caso in cui un'espressione come quella sopra riportata sia usata in sensometaforico possiamo classificarla tra le unità fraseologiche3. Tornandoall'esempio appena citato, notiamo che l'espressione appare nel nostro testogiornalistico con valore metaforico, ma non viene utilizzata in forma

    completa, bensì parziale, "echar leña": "el BCE echó ayer leña a las

    3 A questo proposito, ci sembra fuorviante impostare la discussione criticanei termini di preesistenza dell'espressione letterale rispetto a quella metaforica:mentre la frase metaforica esiste come espressione fissa, quella letterale èsemplicemente una possibilità combinatoria offerta dalla lingua ed è perciò menoreale della prima.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    5/15

    Daniela Capra

    93

     presiones bajistas del euro" (5 luglio: 59)4. Tale parzialità volontaria è unmeccanismo non insolito, che fa il paio con altri tipi di manipolazione(Zuluaga, 1980 e, per la lingua colloquiale, Vigara Tauste, 1998). Sarebbeforse risultato pedante citare l'espressione nella sua totalità e la frase stessane avrebbe risentito in agilità e chiarezza ("*echó leña al fuego de las

     presiones…"); in fondo, si trattava qui di esprimere un concetto in modochiaro ed efficace: a buen entendedor….

    Un tipo differente di possibile alterazione delle espressionifraseologiche è offerto nel nostro corpus dalla frase "alzarse de nuevo lasarmas", che evidentemente allude a "alzarse en armas" ("quedan variosmeses hasta que se alcen de nuevo las armas en caso de que no se alcanceun acuerdo definitivo entre las partes", [15 giugno: 63]): l'integrazionedell'idiomatismo al discorso ha prodotto un cambiamento di reggenza delverbo, che da preposizionale è diventato transitivo, e un cambio di regimedel verbo, che da riflessivo diventa impersonale. Ciò provoca unospostamento semantico: si perde l'idea di sollevarsi in armi, che fa pensarealla ribellione, per suggerire invece l'idea della battaglia tra le due parti cuisi fa riferimento alla fine della frase. Una sfumatura fondamentale, visto checon modificazioni sintattiche solo apparentemente banali e irrilevanti

    l'espressione fraseologica è resa atta alla descrizione della situazionespecifica [ossia i disaccordi tra Boeing e Airbus sui criteri di valutazionedegli aiuti pubblici].

    Un utilizzo parziale di "tener mano" si trova nella frase "elreforzaminento del yuan proporciona al Banco Popular de China más mano

     para elevar los tipos de interés" (22 luglio: 52): in effetti, così costruita, lafrase non poteva impiegare l'idiomatismo intero, visto che constata che laBanca in questione solo dopo il rafforzamento della moneta ha capacità e

     potere d'intervento. Il soggetto grammaticale è sicuramente il  focus  dellafrase e al contempo la vera notizia: perciò è stato convenientemente

    4 Tutte le espressioni fraseologiche del nostro corpus  sono state raccoltedalle pagine economiche dei citati quotidiani nel periodo compreso tra il 15 giugnoe il 22 luglio del 2005. Gli articoli non sono stati scelti in quanto contenevanoun'unità fraseologica, ma a priori, con lo scopo di valutare anche l'incidenza dellafraseologia sul volume totale: perciò abbiamo scelto l'articolo-tipo, di medialunghezza e contenuti informativi, in entrambe le lingue. Degli articoli in italiano,

     per ragioni tecniche, non disponiamo dell'informazione sul numero della pagina dacui citiamo: ci scusiamo dell'incompletezza.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    6/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    94

    evidenziato; l'espressione figurata è stata quindi sacrificata alle necessitàoggettive, ma non ha comunque perso il suo significato.

    A partire dai casi esposti, potremmo ipotizzare che la modificazionedell'espressione figurata avviene per motivi funzionali, inerenti al discorso,che mantiene dunque la sua centralità. Tali espressioni si configurano perciòcome accessorie, seppure funzionali. Nei cento articoli che costituiscono ilnostro corpus spagnolo abbiamo trovato ventinove espressioni fraseologichein tutto, e tra queste sei appaiono modificate o menzionate in modo parziale,sempre per ragioni funzionali5. Il corpus  italiano è stato più fruttifero, concinquantatré unità trovate (inclusi proverbi, detti e citazioni), molte dellequali manipolate. In queste pagine, non potendo dare un resoconto completodella nostra ricerca, presentiamo i casi che ci sono parsi più eclatanti osignificativi per qualche ragione, come appunto le espressioni la cui forma èmodificata o allusa o quelle con provenienza da ambiti particolari.

    Infatti, non è infrequente che entrino nella fraseologia espressioni proprie di specifici campi: si ha così un passaggio dall'ambito specializzatoalla lingua generale; è questo il caso di de órdago. Nel nostro corpus abbiamo trovato haber órdago e echar un órdago  ("no hubo nuevo órdagode Acciona" [22 giugno: 63]; "las grandes compañías echaron un órdago

    con una carta abierta al ex presidente de la UE" [5 luglio: 60]). Inquest'ultimo caso, sembra che il gioco di parole si spinga più in là, giacchénella frase è menzionata una carta, che essendo però abierta, colloca altroveil significato rispetto al suo ambito di appartenenza originale, il gioco dellecarte: l'espressione fraseologica, metaforica, si combina con un gioco di

     parole che sorge dall'iniziale possibile equivoco dovuto alla polisemia deltermine carta. Se di manipolazione si tratta, sarà in questo caso non persottrazione di una parte dell'espressione, ma per aggiunzione. In casi comequesto, la funzione ludico-scherzosa sembra essere la ragione prevalentedella sua inserzione; d'altra parte, gli argomenti trattati, puramenteinformativi e non gravi, lo permettono.

    L'ambito specializzato che si è configurato come fonte per eccellenzadi espressioni fisse è quello taurino, che ha fornito alla lingua generale

    5 Escludiamo da questo computo gli adattamenti di lieve entità, ad esempiola sostituzione dell'articolo con il possessivo, come avviene in una frase checitiamo infra tra quelle sostanzialmente non modificate (poner   sus cartas sobre lamesa).

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    7/15

    Daniela Capra

    95

    decine di idiomatismi (Tecedor Yangüela, 1998). Tra questi, nel nostrocorpus abbiamo trovato "dar la puntilla", che compare modificato in questaguisa: "la puntilla que disparó las alarmas fue la interrupción de lasimportaciones procedientes de Francia" (22 giugno: 60); il tema di cui trattal'articolo è l'alto fabbisogno energetico estivo la cui conseguenza è stata unatemporanea caduta nella fornitura di energia elettrica ad alcune imprese.L'espressione fraseologica, di natura colloquiale, a cui allude il giornalista siaccavalla con la frase "disparó las alarmas", che a sua volta suggerisce lalocuzione "dar la alarma". Il tono dell'articolo, in generale piuttosto critico,trova in questa frase che coniuga, modificandole, due unità fraseologiche,dei segnali linguistici che palesano l'atteggiamento negativo di chi scrive,tanto nel significato -diciamo 'definitivo' pur nella sua interpretazionefigurata- dell'espressione di provenienza taurina, quanto nella scelta delverbo disparar , che intensifica la seconda espressione, in sé pocotranquillizzante. In questo caso, quindi, l'impiego della fraseologia lasciatrasparire e anzi rafforza e sottolinea le opinioni personali dello scrivente,inducendo surrettiziamente il lettore ad assumere la stessa prospettiva; secome arma retorica è piuttosto rudimentale –anche per la scelta del tipo diidiomatismi-, non è tuttavia priva di efficacia, anche in virtù della natura

    effimera del testo e della rapidità con cui esso è consumato.Abbandoniamo ora il versante spagnolo per portarci su quelloitaliano e confrontare i risultati ottenuti. Anzitutto, va sottolineata lamaggior quantità di espressioni qui presenti, fatto che non si spiega solo conla constatazione che gli articoli sui giornali italiani sono mediamente piùlunghi di quelli spagnoli; uno studio con pretese statistiche dovrà tenerconto del numero di parole e non di quello degli articoli6. In ogni caso, nonci pare azzardato affermare che anche a parità di numero di parole, la

     presenza delle espressioni fraseologiche nei quotidiani italiani sarebbe percentualmente superiore a quella degli articoli giornalistici in spagnolo,oltre ad essere più varia e articolata. Infatti, come si vedrà, troviamo pure

    enunciati fraseologici, del tutto assenti dal corpus spagnolo. Nei testi in italiano sono presenti alcuni detti proverbiali che, tranne

    in un caso, non vengono citati letteralmente, ma sono volutamente

    6 La lunghezza degli articoli spagnoli è influenzata dal Libro de estilo dellostesso El País, che raccomanda di non superare le cento parole per il paragrafo e lenovecento parole per l'articolo.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    8/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    96

    trasformati: "il banchiere centrale propone, l'economia dispone" ( Il Sole, 24giugno) fa il verso a "l'uomo propone, Dio dispone" e la dice lunga sullamentalità del giornalista, nonostante la probabile intenzione di fare una

     battuta spiritosa. È posto in apertura di articolo. Un altro detto è statomodificato solo tramite il rafforzamento della forma negativa: "il gioco nonvale davvero più la candela".

    La classe dei proverbi include enunciati autonomi quali frasi proverbiali, sentenze, detti e citazioni (Corpas, 1996 e 1998); anche inquesti ambiti, gli esempi nel nostro corpus italiano non mancano e si trattatalvolta di espressioni che hanno subito cambiamenti rispetto alla forma concui sono codificate. I settori da cui si attinge sono i più disparati: si vedal'esordio di uno degli articoli del corpus: "Anche i grandi piangono",

     parafrasi di "anche i ricchi piangono", titolo di una telenovela  di qualcheanno fa. Forse dal titolo di un romanzo -o dalla sua recente versionecinematografica- viene "i signori della moneta", parafrasi de "il signoredegli anelli": "i signori della moneta di stanza a Francoforte hanno segnalatoil disagio di convivere con un costo del denaro minimo"; si ricordi chealcuni anni fa il giornalismo aveva coniato l'espressione "i signori dellaguerra" in riferimento a chi alimentava le guerre che affliggevano l'Africa.

    L'espressione non pare evidenziare un'atteggiamento di simpatia verso glieconomisti dell'Unione europea e sembra invece un po' polemico7.La citazione "prendi i soldi e scappa" fa riferimento al titolo di un

    noto film; in questo caso, esplicitare il fatto che si tratta di una citazione,come il contesto evidenzia, rende improbabile qualunque modificazioneformale: "esclusa, per il momento, l'opzione « prendi i soldi e scappa», ossialo scenario nel quale la Popolare e gli altri soci dell'Antonveneta ad essauniti in un patto di sindacato si preparerebbero ad abbandonare ognirilancio" ( LaR., 22 giugno): l'umorismo prende il sopravvento in questoennesimo articolo su un tema che ha catturato l'attenzione dei mezzi dicomunicazione per parecchie settimane.

    7  Senza modificazioni e dunque come citazione pura, sebbene riferita asoggetti diversi da quelli originali, è la frase, che fu il titolo di un film, "Tuttiinsieme, appassionatamente", esordio di un articolo che riguarda l'Opa su Edison eche prosegue: "Tutti insieme, il presidente Edf, P. G., il patron, il presidente diAem Milano, G. Z., il partner, e l'amministratore delegato di Edison, U. Q., ilmanager, per la prima foto ufficiale di gruppo dopo l'accordo che ha chiuso lalunga e travagliata vicenda Edison, adesso controllata fifty-fifty da Edf e Aem".

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    9/15

    Daniela Capra

    97

    Un altro ambito che fornisce frasi citabili è indubbiamente quello delmarketing e della pubblicità, la cui formula "premio fedeltà" ricorre com'ènoto in numerose occasioni; l'articolo in cui è inserita –per ben due volte- lariporta tra virgolette: "Popolare Lodi rilancia da 26 a 27,5 euro, più un'premio fedeltà', la sua offerta in titoli e contanti sull'Antonveneta" ( La S.,28 giugno). Era questo l'esordio di un articolo, che più avanti insiste: "laLodi offre poi un ulteriore 'premio fedeltà' in contanti": pare proprio che levicende bancarie abbiano annoiato persino i giornalisti, che ormai non

     possono evitare di trattare le varie vicissitudini dell'Opa in questione con unatteggiamento ironico e forse un po' burlesco. A meno che l'ironia nonvoglia alludere a un sottotesto taciuto e ancora ignoto ai lettori, che levicende bancarie e giudiziarie dei mesi successivi hanno portato alla luce.

     Nei giornali italiani non è infrequente trovare proverbi, citazioni oespressioni fraseologiche particolarmente pregnanti in posizione iniziale,

     probabilmente per sorprendere e per attirare così l'attenzione del lettore, maanche per entrare con sintesi e rapidità in argomento. La frase nota permetteinfatti di preparare il lettore alle informazioni o alle valutazioni che diseguito il giornalista farà8. Negli articoli giornalistici in spagnolo, invece,come si è potuto osservare, la fraseologia è meno variegata –mancano infatti

    dal nostro corpus  citazioni e proverbi- e meno messa in evidenza, dalmomento che non appare in posizione iniziale di articolo, né è mai posta travirgolette. Tale utilizzo meno ostentato della fraseologia è a nostro parere damettere in diretto rapporto con il maggior equilibrio degli articoli spagnoli(e dei quotidiani stessi), che raccolgono anche in questo modo l'invito allaneutralità prodigato dal  Libro de estilo, intervenendo con più discrezionesulla valutazione delle notizie e non cercando di attirare l'attenzione deilettori con 'effetti speciali'.

    Prima di vedere alcuni esempi di unità fraseologiche non trasformateo solo minimamente modificate, restiamo ancora sul versante italiano conidiomatismi che presentano occasionali variazioni rispetto alla forma

    standard. Oltre alle modalità con cui sono manipolate e inserite negli articoligiornalistici, sarà inoltre interessante vedere se le loro funzioni coincidonocon quelle dei testi in spagnolo. Esaminiamo solo qualche esempio, traquelli trovati, iniziando da "essere ai ferri corti", parzialmente presente nella

    8 Un ultimo detto, che si trova in posizione iniziale di articolo, è: "Errare èumano, perseverare diabolico".

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    10/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    98

    frase "lo scontro è inevitabile, ma l'idea di un duello ai ferri corti non piaceagli azionisti di Airbus, che preferirebbero una soluzione negoziata" ( La S.,16 giugno). Si noti che l'argomento è lo stesso di cui abbiamo parlato a

     proposito di un'espressione fraseologica in spagnolo (vedi supra); nel casodell'italiano, l'inserimento della parola "duello" intensifica il sema diconflittualità già insito nell'espressione stessa, e ciò dopo che si era appena

     parlato di "scontro inevitabile": non vi è alcun dubbio che il giornalistavoglia sottolineare l'esistenza di un problema di non facile soluzione9.

    Un caso di trasformazione per allungamento è costituito dalla frase"se ci si arma di pazienza e di Internet si scopre che il conto bancario è bensegnalato" ( La S., 18 giugno), che modifica l'espressione "armarsi di

     pazienza"10; l'autore dell'articolo si è appoggiato all'idiomatismo per mettereal corrente i lettori del fatto che i dati su un certo tipo di conto corrente

     bancario erano disponibili on-line. È un modo simpatico di informare, senza pedanteria e anzi in modo piacevole e attraente. In un altro articolo siintroduce invece un avverbio che minimizza la portata, positiva,dell'espressione fraseologica: "il via all'operazione è quasi  un fioreall'occhiello oltre che un no alle resistenze del governo conservatore

     bavarese" ( La R., 22 luglio). L'introduzione dell'avverbio può essere dettata

    dalla coscienza del fatto che l'uso dell'espressione fissa si riferisce in generenon a un avvenimento (tantomeno al suo inizio), bensì a un'entità concreta.Va classificata come allusione all'espressione "essere il lumicino di

    coda" la frase "oggi siamo il lumicino di un'Europa che non brilla" ( La R., 2luglio), che racconta una verità smorzando i toni negativi: se fosse statoutilizzato l'idiomatismo completo, l'effetto sul lettore sarebbe stato più crudoe si sarebbe perso in parte il richiamo al concetto espresso dalla fraserelativa. Essere un lumicino nel contesto descritto non è così grave comeinvece, da altri indicatori, pare sia la situazione attuale dell'Italia: in questo

    9  È comunque sconcertante notare che la metafora di gran lunga piùutilizzata nelle pagine dei nostri quotidiani sia quella relativa alla guerra, con le suevarianti di battaglia, duello, scontro, lotta, sfida, plotone, incursione, marcia,schermaglie, affondo, siluro, mirino, trincea, nemico, forze in campo, fronte,tregua, ritirata e armistizio: tutte trovate nei cento articoli che costituiscono ilnostro corpus. Tale declinazione dell'idea di conflitto non trova paragoni con gliarticoli dei quotidiani spagnoli.

    10 Si osservi che qui la metafora guerresca è riconvertita positivamente.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    11/15

    Daniela Capra

    99

    caso, è probabile che il giornalista cercasse di sdrammatizzare, dinascondere fingendo di dire.

    Sulla stessa linea di elusione si può inserire un'altra frase, chetuttavia forse è un vero e proprio lapsus: "l'Italia dei Comuni ha il fiato alcollo" ( La R., 1 luglio); la frase si presenta come analoga a "avere il fiato sulcollo", ma in realtà nasconde un'altra espressione, ancora più drammatica,cioè "avere l'acqua alla gola": la preposizione a non è appropriata nella frasecitata e non apporta alcuna accezione significativa. Tuttavia, serve da ponte

     per giungere al secondo idiomatismo, anche grazie alla contiguità semanticatra collo e gola. Se poi si considera il fatto che la notizia verte sui 'tagli' avari servizi cui i Comuni sono costretti per ragioni di bilancio, allora pareevidente che l'allusione del giornalista fosse diretta all'espressione piùsconfortante.

    Infine, come esempio di espressione proveniente da un ambito particolare ed entrata nella lingua generale troviamo –dal linguaggiosportivo- "segnare un punto a favore", che nel nostro corpus  si ritrovarafforzata da un aggettivo: "dopo che gli olandesi hanno segnato un chiaro 

     punto a loro favore" ( La S., 29 giugno). L'apporto di fraseologia provenientedall'ambito dello sport o da altri settori non si è rivelata molto cospicua. Si

    sono invece rivelate consuete le allusioni a particolari sfere o settori dellavita umana e ciò ha a che fare con l'origine stessa delle singole espressioni. Nel presente studio abbiamo incentrato la nostra attenzione

    soprattutto sugli idiomatismi la cui forma ha subito qualche trasformazionerispetto a quella nota, spinti dalla rilevanza del fenomeno, dalle discrepanzequantitative e qualitative con cui esso si presenta nelle due lingue e nellaconvinzione che ciò obbedisse a precise ragioni. Non mancano però gliesempi contrari, ossia le espressioni sostanzialmente non modificate. Amaniera di esempio, si vedano le seguenti frasi:

    Ante estos nubarrones, González se curó en salud  y afirmó que no es

    una operación que marque el futuro de BBVA.

    Airbus lleva cinco años en el primer puesto de la lista de pedidos ytres años encabezando entregas, una posición que piensan defender acapa y espada.

    Los empresarios empiezan a  poner sus cartas sobre la mesa  en laactual negociación para reformar el mercado de trabajo.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    12/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    100

    Las organizaciones medioambientales  pusieron el grito en el cielo […].

    J.L. Elejóstegui se quedó con la palabra en la boca  al intentarintervenir por segunda vez tras quejarse de operaciones erróneas consus valores y ahorros.

    Todo sea por  plantar cara  a Boeing, que lleva a cabo una intensacampaña de lanzamiento del B-787 y asegura que recuperará elliderazgo de las entregas de aviones.

    Il leader della Confindustria, mettendo il dito nella piaga, torna sultema della crescita.

    Una soluzione in tempi rapidi toglierebbe le castagne dal fuoco alleautorità implicate nella vicenda.

     Nei dieci anni trascorsi dalla decisione di abolire le quoteall'importazione l'industria nazionale non ha mosso un dito.

    Tra i consiglieri c'è chi ha già dissotterrato l'ascia di guerra.

    Torino sarà la prima città a reagire mettendo a stecchetto i dipendentidegli uffici.

    Come si può constatare, si tratta di note locuzioni verbali utilizzatein modo appropriato, con tono colloquiale e senza modificazioni, seescludiamo la sostituzione dell'articolo determinativo con il possessivo sus nella terza frase.

    Uno studio di carattere paremiologico (Corpas, 1998) basato su uncorpus vario e consistente dello spagnolo attuale è giunto alla conclusioneche la maggior concentrazione di proverbi (inclusi detti e citazioni) si trovanel giornalismo, con un 35,5% delle occorrenze, seguito dall'oralità, con il

    25%; inoltre, risulta che nel 40% dei casi l'espressione paremiologica appareformalmente modificata. I dati non sono sorprendenti e sono in armonia conquelli da noi raccolti, anche se nel caso dello spagnolo vanno riferiti allesole locuzioni e non ai proverbi, che sono risultati assenti. La stampaitaliana appare più intessuta di espressioni fisse, proverbi e citazioni

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    13/15

    Daniela Capra

    101

    comprese11. Come si è potuto osservare, esse appaiono a volte nella loroforma abituale o solo leggermente modificate e intensificano o sottolineanoaspetti inerenti al contenuto dell'articolo, mentre altre volte i cambiamentiapportati sono più sostanziali e ciò contribuisce a gettare luce sullevalutazioni di chi le utilizza. In ogni caso, possono essere un veicolo percomunicare con economia verbale e senza sforzo, facilitando il compito delgiornalista, che ha uno spazio limitato e poco tempo a disposizione perscrivere il pezzo e si orienta pertanto verso soluzioni ready-made (Carrascón, in c. s.). D'altra parte, anche il lettore frettoloso recepisce piùagevolmente l'informazione se essa è presentata attraverso unità

     prefabbricate, come del resto accade anche nello slogan pubblicitario.Oltre a organizzare il discorso e a inquadrare il tono dell'argomento

    (soprattutto in ambito italiano, dato che spesso inaugurano assertivamentel’articolo giornalistico), gli idiomatismi possono servire da commento o darinforzo di idee espresse, o per dare valutazioni e persino per cercare unconsenso. Nella stampa spagnola la funzione estetica sembra più importanteche in quella italiana per quanto riguarda motti di spirito e ironia; piùsarcasmo e celata critica vediamo nei testi italiani. Infine, in modo più omeno cosciente, rivelano l’ideologia di chi li adopera.

    11 L'insistenza del  Libro de estilo  su alcune norme quali la precisione, lacorrettezza linguistica e la concisione possono orientare gli autori verso un uso piùcontenuto e meno creativo della fraseologia.

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    14/15

    Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico

    102

     Bibliografia

    BOSQUE, IGNACIO  (2004), « Combinatoria y significación. Algunasreflexiones» , in  REDES. Diccionario combinatorio del españolcontemporáneo, Madrid, Ediciones SM.

    CAPRA, DANIELA, in c. di s., « Lingua comune e lessico disponibile nellinguaggio della stampa spagnola» , in  Le lingue e l'economia. Attidelle Giornate Internazionali (Brescia, 5-6 dicembre 2002),Alessandria, Ed. dell'Orso.

    CARRASCÓN, GUILLERMO, in c. di s., « Aspectos del lenguaje económico periodístico en relación al receptor» , in Le lingue e l'economia. Attidelle Giornate Internazionali (Brescia, 5-6 dicembre 2002),Alessandria, Ed. dell'Orso.

    CASARES, JULIO (1950 e 1992),  Introducción a la lexicografía moderna,Madrid, C.S.I.C.

    COSERIU, EUGENIO (1977), Principios de semántica estructural, Madrid,Gredos.

    CORPAS PASTOR , GLORIA (1996), Manual de fraseología española, Madrid,Gredos.

    CORPAS PASTOR , GLORIA (1998), « El uso de paremias en un corpus delespañol peninsular actual» , in Wotjak, Gerd, ed., Estudios ....GONZÁLEZ R EY, MARIBEL (1998), « Estudio de la idiomaticidad en las

    unidades fraseológicas» , in Wotjak, Gerd, ed., Estudios ....MANASSERO, LISA (2005), « Lessico e grammatica del linguaggio

    giornalistico dell'economia» , in  Artifara. Rivista di Lingue e Letterature iberiche e iberoamericane, 2, 515-536.

    MENDÍVIL GIRÓ, José Luis  (1998), « Aspectos teóricos del estudio de lasunidades fraseológicas: gramática, pragmática y fraseología» , inWotjak, Gerd, ed., Estudios ....

     NAVARRO, CARMEN (2002), « La fraseología en el discurso político y

    económico de los medios de comunicación» , in Testi specialistici enuovi saperi nelle lingue iberiche. Atti del XX Convegno dell'AISPI

    (Firenze, 15-17 marzo 2001), Messina, Andrea Lippolis Editore.R UIZ GURILLO, LEONOR (1998),  La fraseología del español coloquial,

    Barcelona, Ariel.SCELFO, MARIA GRAZIA (2002), « Slancio dell'immaginazione e concetti

     pragmatici nel linguaggio economico: la metafora» , in Testi

    AISPI. Actas XXIII (2005). Daniela CAPRA. Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo...

  • 8/17/2019 Fraseologia Nel Giornalismo Economico

    15/15

    Daniela Capra

    103

    specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche. Atti del XX

    Convegno dell'AISPI (Firenze, 15-17 marzo 2001), Messina, AndreaLippolis Editore.

    TECEDOR YANGÜELA, MARGARITA (1998), « Consideraciones lingüístico- pragmáticas acerca del trasvase de las expresiones fijas del lenguajetaurino al código general» , in Wotjak, Gerd, ed., Estudios ….

    TRISTÁ PÉREZ, A NTONIA MARÍA (1998), « La fraseología y la fraseografía» ,in Wotjak, Gerd, ed., Estudios ....

    VIGARA TAUSTE, A NA MARÍA (1998), "Aspectos pragmático-discursivo deluso de expresiones fosilizadas en el español hablado", in Wotjak,Gerd, ed., Estudios ….

    WOTJAK , GERD, ed.,  Estudios de fraseología y fraseografía del españolactual, Francoforte/ Madrid, Editorial Iberoamericana / Vervuert.

    ZULUAGA, ALBERTO  (1980),  Introducción al estudio de las expresiones fijas, Francoforte/ Berna.

    AISPI Actas XXIII (2005) Daniela CAPRA Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo econo