Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta...

17
Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio Petrucci

Transcript of Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta...

Page 1: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

Posta Elettronica Certificata

Un nuovo servizio per tutti

ing. Claudio Petrucci

Page 2: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 2 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

Sommario

Situazione normativa

Le regole tecniche

Page 3: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 3 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

Situazione normativa

Page 4: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 4 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Il punto di partenza

DPR 445 del 28 dicembre 2000 (testo unico in materia di documentazione amministrativa):

Capo II – Sezione III – Trasmissione di documenti

art. 14 1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si

intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all'indirizzo elettronico da questi dichiarato.

2. La data e l'ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente testo unico e alle regole tecniche di cui agli articoli 8, comma 2 e 9 comma 4, sono opponibili ai terzi.

3. La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge.

Page 5: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 5 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Gli obiettivi normativi

Il quadro normativo relativo alla posta elettronica certificata sarà costituito da due distinte norme:

decreto del Presidente della Repubblica recante: " Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata“

che si completa con il decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri recante “Regole tecniche per la posta elettronica certificata”

Page 6: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 6 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Lo stato di avanzamento [1]

Il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n.68: "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3“ è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 2005.

Page 7: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 7 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Lo stato di avanzamento [2]

Il successivo passo necessario per definire il quadro normativo:

predisposizione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regole tecniche per la posta elettronica certificata”

è stato completato, ed il decreto sta per essere notificato ai competenti uffici dell’Unione Europea così come previsto dall’iter legislativo

Page 8: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 8 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Contenuti del DPR:

soggetti del servizio [art. 2] modifica del comma 1 dell’art. 14 del dpr

445 del 2000 [art. 3] 1. Il documento informatico trasmesso per via

telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore.

garanzia per l’interoperabilità tra gestori [art. 5]

Page 9: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 9 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Contenuti del DPR:

gestione dei virus [art. 12] livelli minimi di servizio [art. 13] requisiti relativi ai gestori [art. 14] assegnazione al CNIPA delle funzioni di

controllo e vigilanza sulle attività dei gestori [art. 14]

disposizioni per le pubbliche amministrazioni [art. 16]

Page 10: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 10 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Situazione normativa

Contenuti del DPCM:certificati di firma e di accesso all’indice dei gestori rilasciati dal CNIPA [art 7/18]

criteri per la conservazione dei log dei messaggi [art 10]

livelli di servizio: disponibilità del 99,8% riferita ad un quadrimestre [art 12]

modalità di gestione dell’avviso di mancata consegna [art 13]

elenco pubblico dei gestori [art 18]certificazione ISO 9001:2000 [art 20]definizione dei requisiti organizzativi dei gestori [art. 22/22/23]

Page 11: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 11 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

Le regole tecniche

Page 12: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 12 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC - Schema funzionale

Internet

mittente destinatarioDocumento informatico

Ricevuta di accettazion

e

Ricevuta di consegna

Presa in carico

Gestore

del mittente

Gestore del

destinatario

Page 13: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 13 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC – Le regole tecniche

La fase sperimentale della PEC avviata nel 2002 e conclusa nel 2004 ha coinvolto una qualificata rappresentanza di

operatori di mercato con i quali sono state condivise le scelte che hanno prodotto la prima versione delle regole tecniche e le successive revisioni

ha prodotto le prime piattaforme di PEC interoperabili ha contribuito a sensibilizzare i possibili attori

potenzialmente coinvolti sul tema: la pubblica amministrazione il mondo delle imprese il cittadino

Page 14: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 14 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC – Le regole tecniche

Adeguamenti colloquio sicuro server to server definizione delle caratteristiche dei certificati

di firma delle ricevute e degli avvisi definizione dei criteri di gestione dei log IGPEC

modifiche alla strutture LDIF associata ad un gestore (inserimento campo per hash del certificato) per la verifica della firma delle buste

accesso tramite autenticazione

Page 15: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 15 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC – Le regole tecniche

Innovazioni ricevuta di avvenuta consegna di tipo breve e

sintetica utilizzo di un dispositivo hw dedicato per la

gestione dei certificati di firma (HSM) modalità di gestione di messaggi contenenti

“virus” Articolo 615-quinquies del Codice penaleArticolo 615-quinquies del Codice penale

Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico ricevuta di mancata accettazione quarantena dei messaggi infetti notifica al mittente circa la mancata consegna

Page 16: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 16 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

PEC – Un nuovo servizio per tutti

Conclusioni aspettative di ampia diffusione del servizio opportunità di un nuovo mercato per le aziende introduzione di nuovo servizio destinato ad

aumentare l’efficienza dell’azione amministrativa sistema complementare alla classica

raccomandata con avviso di ricevimento l’Italia costituisce una “best practice” sul tema e

svolge il ruolo di riferimento per altre nazioni sia nell’ambito europeo che extra europeo

Page 17: Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Forum PA – Roma 12 maggio 2005 17 PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci

Alcuni riferimenti:

http://www.cnipa.ithttp://www.cnipa.it [email protected]@cnipa.it

Grazie