Formazione e Consapevolezza

2
FORMAZIONE e CONSAPEVOLEZZA La protezione del dato è un elemento fondamentale per il Business. La miglior protezione non si oene chiudendo gli ambi tecnologici in cui il dato si produce e circola, ma piuosto nell’evitare che questo si disperda o che non venga ulizza- to senza direve aziendali. Per questo movo è importante che ogni elemento, all’in- terno dell’organizzazione aziendale, abbia la giusta consape- volezza dell’importanza di ciò che sta traando. Per accrescere la consapevolezza, e comprendere quali da hanno un elevato valore per l’organizzazione e quale sarebbe l’impao sul business a seguito della loro perdita o fuoriuscita dal contesto aziendale. Per evitare, anche accidentalmente, un ulizzo non cor - reo dell’informazione. Un costante training è ule per apprendere come ulizzare, in maniera consapevole, gli strumen tecnologici. Per valorizzare le istruzioni ed i disposivi di difesa che l’azienda adoa rendendo partecipi in maniera proa- va tu gli ulizzatori. Perchè formazione Le persone sono alla base della protezione delle informazioni aziendali.

Transcript of Formazione e Consapevolezza

Page 1: Formazione e Consapevolezza

FORMAZIONE e CONSAPEVOLEZZA

La protezione del dato è un elemento fondamentale per il Business.

La miglior protezione non si ottiene chiudendo gli ambiti tecnologici in cui il dato si produce e circola, ma piuttosto nell’evitare che questo si disperda o che non venga utilizza-to senza direttive aziendali.

Per questo motivo è importante che ogni elemento, all’in-terno dell’organizzazione aziendale, abbia la giusta consape-volezza dell’importanza di ciò che sta trattando.

Per accrescere la consapevolezza, e comprendere quali dati hanno un elevato valore per l’organizzazione e quale sarebbe l’impatto sul business a seguito della loro perdita o fuoriuscita dal contesto aziendale.

Per evitare, anche accidentalmente, un utilizzo non cor-retto dell’informazione. Un costante training è utile per apprendere come utilizzare, in maniera consapevole, gli strumenti tecnologici.

Per valorizzare le istruzioni ed i dispositivi di difesa che l’azienda adotta rendendo partecipi in maniera proatti-va tutti gli utilizzatori.

Perchè formazione

Le persone sono alla base della protezione delle informazioni aziendali.

Page 2: Formazione e Consapevolezza

Sessione di formazione in aula per incaricati.

Prevede la spiegazione e l’approfon-dimento della Normativa vigente e delle istruzioni e Regolamenti inter-ni.Illustra le modalità di comportamen-to ammesse per l’utilizzo della stru-mentazione aziendale.

Alcuni argomenti trattati:- i principi generali della normativa; - obblighi conseguenti, incluse le mi-sure di sicurezza;- le responsabilità degli incaricati per i trattamenti illeciti o non consentiti dei dati;- la casistica ricorrente nell’attività d’ufficio;- il regolamento informatico azien-dale;- la protezione delle informazioni aziendali.

Audit e aggiornamento annuale.

Affinché le procedure di protezione e controllo siano completamente effi-caci è necessario prevedere un rego-lare aggiornamento per il personale coinvolto. Il nostro servizio prevede corsi di aggiornamento annuali che, oltre ad illustrare come affrontare i punti critici per la protezione dei dati, for-nisce aggiornamenti sulle principali minacce informatiche ed istruzioni per il miglior utilizzo delle tecnologie in base alle disposizioni dei vertici aziendali.Inoltre, attraverso simulazioni, sia-mo in grado di testare la percezione di ogni incaricato in merito alle pro-cedure e Sicurezza del Dato.

Sessione di formazione in aula per Responsabili e/o Amministratori di sistema.

Fornisce le competenze Normative in merito alla Sicurezza delle Infor-mazioni che sono necessarie per ri-coprire il ruolo di Amministratore di Sistema e/o di Responsabile.L’importanza del ruolo, la responsabi-lità, il sistema sanzionatorio, le Misu-re appropriate di Sicurezza, sono solo alcuni degli argomenti trattati.Gli “Amministratori di Sistema” sono figure essenziali per la sicurezza del-le banche dati e la corretta gestione delle reti informatiche ed il loro ope-rato va valutato almeno annualmen-te.

Un esempio dal nuovo Regolamento EuropeoData Breaches: si intende: la distruzione, la perdita, la modifica, la rivelazione non autorizzata o l’accesso, in modo accidentale o illecito, ai dati personali trasmessi, memorizzati o comunque elaborati e comporta la notificazione della violazione all’Autorità di controllo e la segnalazione al diretto interessato. La responsabilità è dell’azienda stessa. Un’a-deguata e costante formazione di tutto il personale può aiutare a prevenire danni accidentali o illeciti.

Che cosa proponiamo

Al termine di ogni sessione, saranno rilasciati attestati di partecipazione ad ogni incaricato ed una dichiarazione per il Titolare di avvenuta formazione, utile ai fini di adempimento Normativo.

Attestati

Via XXIV Maggio n° 28/c - 43036 - Fidenza (Pr) - tel. 0524 81189 - Fax 0524 82207 - mail: [email protected]

I principi generali della Normativa in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni pre-vedono un’adeguata formazione del personale. Nel Nuovo Regolamento Europeo l’Accountability, cioè la Responsabilità tracciata diventa un pilastro fondamentale.