FORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM...

17
Pagina 1 di 17W2W2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME Lucchini Guido Data e luogo di nascita 01/09/1953 Cimolais (Pn) Codice Fiscale LCCGDU53P01C699G Residenza Via R. Pitteri,5 33081 AVIANO (PN) Qualifica Medico Chirurgo Medico di Medicina Generale Iscritto all’Ordine Professionale: Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Prov. di Pordenone (OMCeO PN.) N° iscr. 637 Incarico attuale PRESIDENTE ORDINE MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI Provincia di Pordenone dall’ 01/01/2015 CONSIGLIERE NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI dall’ 01-01 2016 SEGRETARIO REGIONALE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI MEDICI E ODONTOIATRI F.V.G. dall’ 01-01-2015 MEMBRO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELLA AAS5 n°5 “Friuli Occidental e” dal marzo 2016 MEDICO DI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATO dal 4/05/1981 con il SSN-AAS5 Friuli Occidentale con in carico 1500 assistiti MEMBRO DI DIRITTO UDMG distretto Ovest AAS5 FVG Occidentale dalla data della sua istituzione maggio 2005 ANIMATORE DI FORMAZIONE dal 1988 ( Corso Artimino) Iscritto all’Albo Regionale fin dalla sua istituzione (delibera n° 5763 dd. 16 novembre 1995) a tutt’oggi MEDICO TUTOR iscritto all’ albo per la formazione specifica in Medicina Generale, dalla sua istituzione (decreto n° 227 del 27 settembre 1995) a tutt’oggi. RICERCATORI HEALT SEARCH componente del gruppo nazionale (http://www.health search.it ) dal 2003 a tutt’oggi MEDICO RICERCATORE SPERIMENTALE nell’area progettuale FVG.net(http://www.ceformed.it/fvgnet.html

Transcript of FORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM...

Pagina 1 di 17W2W2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

COGNOME e NOME Lucchini Guido

Data e luogo di nascita 01/09/1953 Cimolais (Pn)

Codice Fiscale

LCCGDU53P01C699G

Residenza Via R. Pitteri,5 33081 AVIANO (PN)

Qualifica Medico Chirurgo – Medico di Medicina Generale

Iscritto all’Ordine Professionale: Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Prov. di

Pordenone (OMCeO PN.) N° iscr. 637

Incarico attuale PRESIDENTE ORDINE MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI Provincia di

Pordenone dall’ 01/01/2015

CONSIGLIERE NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI

MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI dall’ 01-01 2016

SEGRETARIO REGIONALE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI MEDICI E

E ODONTOIATRI F.V.G. dall’ 01-01-2015

MEMBRO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELLA AAS5 n°5 “Friuli Occidental

e” dal marzo 2016

MEDICO DI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATO dal 4/05/1981 con il

SSN-AAS5 Friuli Occidentale con in carico 1500 assistiti

MEMBRO DI DIRITTO UDMG distretto Ovest AAS5 FVG Occidentale dalla data della

sua istituzione maggio 2005

ANIMATORE DI FORMAZIONE dal 1988 ( Corso Artimino) Iscritto all’Albo

Regionale fin dalla sua istituzione (delibera n° 5763 dd. 16 novembre 1995) a tutt’oggi

MEDICO TUTOR iscritto all’ albo per la formazione specifica in Medicina Generale,

dalla sua istituzione (decreto n° 227 del 27 settembre 1995) a tutt’oggi.

RICERCATORI HEALT SEARCH componente del gruppo nazionale

(http://www.health search.it ) dal 2003 a tutt’oggi

MEDICO RICERCATORE – SPERIMENTALE nell’area progettuale

FVG.net(http://www.ceformed.it/fvgnet.html

Pagina 2 di 17W2W2

MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO LILT (Lega Italiano Lotta Tumori)

SEz Prov. di Pordenone

Numero telefonico 0434 651258 – Cell. 340-3002081- fax 0434 660853-

Email istituzionale

[email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Titoli di studio Laurea in Medicina e chirurgia presso l’università degli studi di Padova il

19/07/1979

Altri titoli di studio e/o

professionali

-Abilitazione all’ esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Padova nella

sessione autunnale del 1979

-Diploma di Animatore di Formazione per la Medicina Generale presso la scuola SIMG

Artimino (FI) (23-27-marzo, 1-4-dicembre 1988)

Capacità linguistiche

Conoscescenza della lingua inglese per una adeguata conversazione, per la corretta gestione

dell’attività ambulatoriale dell’assistenza al paziente estero e alla lettura scientifica e

bibliografia finalizzata alla ricerca clinica e scientifica

Capacità nell’uso delle tecnologie

Utilizzo degli applicativi : Office – Word - Exel

Utilizzo della posta elettronica

Firma digitale

ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE

Esperienze lavorative

Medico di medicina generale convenzionato con il SSN-AAS5 Friuli Occidentale dal 04/05/1981

nell’Ambito territoriale del comune di Aviano (Pn)

Essere stato il membro effettivo eletto dei MMG nel Comitato Consultivo dell’ USL 11

“Pordenonese”. (1991-1998)

Attività di continuità assistenziale presso la USL 11 FVG dal 1-03-1980 al 31-12-1982

Attività di continuità assistenziale presso la USL 6 dell’Alto Vicentino Regione Veneto da Luglio-

1980 al luglio-1982

ANIMATORE DI FORMAZIONE REFERENTE CEFORMED NELL’ ASS6 FVG

Occidentale Per l’aggiornamento e la formazione permanente ECM rivolta ai mmg ( dal

2002 al 2007)

ANIMATORE DI FORMAZIONE NOMINATO MEMBRO DEL DIRETTIVO

SCIENTIFICO CEFORMED DAL 2007 al 30-01-2011

Pagina 3 di 17W2W2

VICEPRESIDENTE OMCeO Prov. PN dal 1-1-2009 al 31-12-2014

CONSIGLIERE OMCeO Prov. PN dal 1-1-2006 al 31-12.2008

REVISORE DEI CONTI OMCeO Prov. PN dal 1-1-2003 al 31-12-2005

RICERCATORE THALES componente del gruppo nazionale dal 2001 al 2003

RAPPRESENTANTE PER LA FNOMCeO nel SEMINARIO : Rioriorganizzazione delle cure

primarie e prospettive dei ruoli professionali. Venezia 25-9-2015 SUMAI- ALTEMS- Ca Foscari

Challanger School – FAM (fondazione Alma Mater)

Iscritto a:

FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) dal 1985 Vicesegretario Prov.PN

dal 2008 al 15-05-2012 Membro Direttivo FIMMG Prov di Pordenone

SIMG (Società Italiana di Medicina Generale dal 1986

SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) dal 1997

Referente per i MMG nel progetto regionale “Diagnosi precoce del melanoma cutaneo nella

Regione FVG “ (anno 1996) Veronesi Andrea, Trevisan ..

Componente del gruppo di lavoro “Il Riordino del Servizio sanitario Nazionale e Regionale,

L’organizzazione distrettuale , nonche’elementi di economia sanitaria.Pordenone, 17 maggio e 14

giugno 1997

Rappresentante eletto dei MMG nel distretto Ovest ASS 6 dal 1998 al 25 maggio 2013

Componente della delegazione aziendale ASS6 FVG per la definizione e le modalità

organizzative dell’ Ambulatorio Integrato al fine di facilitare i percorsi diagnostico/ terapeutici tra

l’AOSMA PN e la ASS6 (Febbraio 1998)

Referente del protocollo di attuazione dell’Associazionismo medico per la realizzazione di specifici

obiettivi del piano aziendale ASS 6 (art 71, cap.VI ACN per la Medicina Generale) (1998-1999)

Rappresentante dei MMG nel Comitato del Dipartimento Interaziendale (Area Vasta) di

Cardiologia della Provincia di Pordenone, con delibera Aziendale n° 785 del 28/11/2000

Componente del gruppo di lavoro denominato “Progetto dolore toracico“ relativo al TRIPSS 2°, in qualità di MMG. AOSMA Pordenone (2000 – 2001)

Membro nella Commissione per la verifica e l’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche.

Delibera n 336 del 4 giugno 2002 ai sensi della legge 8 agosto 1996 ( 2002 )

Componente del gruppo di lavoro per la stesura delle linee guida sui tumori del tratto gastroenterico

nell’ ambito del Dipartimento Oncologico Interaziendale della Provincia di Pordenone. CRO – Aviano

(dal 31 ottobre 2001 )

Rappresentante per i MMG e membro del comitato scientifico nel progetto obiettivo aziendale

ASS 6 denominato“ Progetto Obiettivo Attività di Counselling Alcol-Tabagico (dal 2002 al 2003)

Rappresentante eletto dai MMG nell’UCAD (Ufficio di Coordinamento Attività Distrettuali) per

l’ADO 2 (Distretto Ovest + Distretto Urbano) ( giugno-2002 2005)

Referente, in qualità di MMG, per il Progetto di Ricerca proposto dalla Provincia di Pordenone,

denominato “Anziani non autosufficienti e strutture residenziali” (2004-2005)

Consigliere nel Direttivo dell’OMCeO della Provincia di Pordenone, con delega

all’aggiornamento ECM (dal 2006 al 31-12-2014)

Componente supplente nel Comitato Regionale FIMMG per i MMG (Art. 24 ACN. per la

disciplina dei rapporti con i MMG, reso esecutivo il 23-marzo 2005) (da Novembre 2006 fino all’ ultimo

Pagina 4 di 17W2W2

rinnovo 2009)

Il Sottoscritto dichiara inoltre di avere Formazione specifica nell’ ambito dell’Associazionismo

medico

Realizzazione in Regione FVG della prima Medicina di Gruppo dei MMG secondo le modalità e la

normativa dell’ ACN allora vigente, con sede in Aviano (PN) ASS 6 FVG (dal 1993 a tutt’oggi)

Rappresentante legale della Medicina di Gruppo di Aviano ASS 6 (dal 1993 a tutt’oggi)

Partecipazione a convegni,

seminari

Corso di Formazione per Animatori di Formazione per Medici di Medicina Generale

della Regione FVG (1992-1993) Magnano in Riviera

Corso di Formazione sulle infezioni da HIV per Animatori di Formazione dei MMG

organizzato dall’’Istituto Superiore di Sanità Resp Scient. Donato Greco presso Centro

Oncologico di Padova (20 22 marzo 1993)

Convegno su:L’assistenza al demente nelle Residenze Sanitarie Assistenziali:specificoita’ di

un modello organizzativo Brescia (21 settembre 1994)

Corso di Formazione per Medici Tutori in Medicina Generale ai sensi dell’art. 16 del

D.M. 9 Ottobre 1993: Magnano in Riviera (16-17-18 marzo 1995)

Convegno su: Farmaco e Qualita’:opinioni a confronto.Villa Manin di Passariano- Codroipo

(26-giugno 1993)

Convegno su:“L’assistenza farmaceutica:come coniugare qualità ed economia”. Villa

Manin di Passariano (Codroipo) 28-ottobre 1995

Corso di Formazione per i Componenti dei Comitati Aziendali e di Distretto, accordo

integrativo Regionale per la Medicina Generale- Art. 72, Organizzato dal Ceformed e

dall’Agenzia Regionale della Sanità. Monfalcone (GO) (14 novembre 1998)

Corso di Formazione per Animatori di Formazione dedicati ai progetti di “Linee Guida”

Ceformed Monfalcone (GO) marzo 1998

Corso di Formazione: “Corso grandi gruppi” per Animatori di Formazione 2° Livello.

Monfalcone (GO) 24 aprile 1999

Corso di Formazione “1° Corso di Epidemiologia “ Ceformed Monfalcone (GO) 15-

maggio -1999

Formazione specifica nelle problematiche alcool correlate: Operatore Club Alcolisti in

Trattamento (Metodo Hudolin) (1988-1990)

Numerosi seminari e convegni organizzati dal Centro Formazione per l’Area delle Cure

Primarie della Regione FVG Ceformed Monfalcone (GO)

Numerosi convegni pertinenti la Medicina Generale proposti da Società Scientifiche,

Università ed Istituzioni Sanitarie Pubbliche e Private.

Congressi Nazionali SIMG dal 1986 al 2014 e di essere stato relatore in alcuni di essi.

Convegno: “Il budget in Medicina Generale “Università L. Bocconi . Milano 23 maggio

1997

Pagina 5 di 17W2W2

Workshop: “L’applicazione della legge 675/96 sulla Privacy nella sanità”. CRO Aviano

(PN), 6 giugno 1998

Corso di formazione: “La valutazione dei bisogni e la programmazione degli interventi socio –

sanitari integrati per le persone anziane nel FVG” Trieste (16 ottobre 1999)

Incontro di studio:“Il Distretto e la Medicina Generale nell’ immediato futuro alla luce del

Decreto n° 229/99-Bindi” Ceformed (GO) 27 novembre 1999

Convegno: ”Il percorso dell’appropriatezza clinica nell’Azienda Ospedaliera di Pordenone”

Protocolli e linee guida Pordenone, 27 aprile 2000

Convegno Internazionale:”Quale ruolo per il medico europeo nella sanita’ che cambia ?”

Udine, (13-14 ottobre 2000)

Tavola rotonda su: ”L’educazione Continua in Medicina Generale: le nuove regole” Ceformed

Monfalcone (GO), 27 gennaio 2001

Corso di Formazione organizzato dalla Scuola di Formazione Quadri FIMMG: “Nuove

competenze manageriali per il Medico di Famiglia”. Cervignano (3 Giornate complessive

2001)

Convegno Nazionale SIMG su “La ricerca in Medicina Generale” Rimini, (5-6-ottobre

2001)

Corso di aggiornamento: ”EBM e ECM” ASS 1 Trieste, 16-marzo 2002

Corso di formazione: Fare ricerca in Medicina Generale: strumento di sviluppo professionale

continuo. Ceformed. Monfalcone, 13 settembre 2002

Workshop: “Le cure primarie nel distretto: esperienze a confronto” ASS 6 Poffabro (PN), 21-

marzo 2003

Corso di Formazione continua per Animatori della Regione FVG organizzato dal Ceformed

Monfalcone (GO), 12-13 settembre 2003

Corso di Formazione “La gestione dell’attività professionale nella Medicina Generale”

organizzato dall’Università Carlo Cattaneo LIUC. Brugnera (PN), 12-dicembre 2003

Partecipato a tutti i Congressi della Medicina Generale del FVG organizzati dal

Ceformed (1997-2010) in molti dei quali come relatore, moderatore e responsabile

scientifico

Corso di Formazione:”Il counselling breve antitabagico ed alcologico” finalizzato allo

sviluppo dei progetti obiettivo Aziendali. ASS 6 FVG (8 sessioni, 2000-2003)

Corso di Formazione “Programmazione e monitoraggio delle attività territoriali per la

gestione della Medicina Generale. Scuola Nazionale Formazione Quadri FIMMG.

Roma, 12-13- Novembre 2004

Corso di Formazione: “La gestione del paziente con scompenso cardiaco a domicilio”

finalizzato allo sviluppo del progetto obiettivo Aziendale. ASS 6 FVG Pordenone (2003-

2004)

Corso INSIEL ”ECM--Registrazione eventi formativi e richieste di accreditamento”.

Udine, 8 febbraio 2005

Corso teorico-pratico di BLS-D. Pordenone, 29 gennaio 2005

Evento formativo ECM :”L’appropriatezza in sanità: strumento di gestione o di governo

Pagina 6 di 17W2W2

clinico” Ceformed. Monfalcone (GO), 17 febbraio 2005

Corso di Formazione: “La Medicina Generale ed i processi di orientamento della salute”.

Organizzato dalla Scuola Nazionale Quadri FIMMG. Pordenone 2004

Corso di Formazione: “Il nuovo Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali

(UCAD)”, organizzato dal Ceformed. Monfalcone (GO), 18 giugno 2005

Corso avanzato per Animatori di Formazione iscritti all’Albo della Regione FVG

organizzato dal Ceformed. Monfalcone (GO), 18 febbraio 2006

Corso master: “La patologia ostruttiva delle vie respiratorie: dalle linee guida alla

formulazione dei percorsi diagnostico terapeutici”. Organizzato da METIS (Società

Scientifica dei MMG - FIMMG) Roma, 25 giugno 2006

Convegno ”Studio Medico Associato e Medicina di Gruppo: opinioni a confronto”

organizzato dalla sezione FIMMG Lombarda. Milano, 2 aprile 2005

1° Convegno Nazionale: “Associazionismo, UTAP e Cooperative in Medicina Generale:

idee e strumenti per la qualità e l’appropriatezza delle cure primarie. Il consorzio dei

consorzi regionali, strumento dei medici di famiglia per le sfide del cambiamento delle

cure territoriali”. Fiuggi, 27-28-29 Ottobre 2006

Convegno: La diagnosi in medicina: dai bisogni all’uso eccessivo. IEO (Istituto

Oncologico Europeo). Milano, 9 ottobre 2006

Corso di Formazione: “Il nuovo Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali

(UCAD)”, organizzato dal Ceformed. Monfalcone (GO), 18 giugno 2005

Corso avanzato per Animatori di Formazione iscritti all’Albo della Regione FVG organizzato

dal Ceformed. Monfalcone (GO), (18 febbraio 2005?)

Corso di formazione: Percorsi assistenziali integrati per l’anziano fragile: dalla

valutazione multidimensionale alle strutture residenziali: Garda via Poiano 21 giugno

2008

Corso di formazione per datori di lavoro per compiti di : Responsabile del servizio di

prevenzione e protezione ( art . 34 D. Lvo 81/2008) Auditorium casa dello Studente

Spilimbergo 20 e 21 giugno 2009

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELL’

ASSISTENZA PRIMARIA. UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE -

Facolta’ di Economia ROMA Anno Accademico 2009 - 2010 (Corso di 10 moduli di

10 ore cada-uno)

1° Modulo: L’ assetto organizzativo dei sistemi sanitari e del Ssn. Roma 13 14 novembre

2009

2° Modulo: Economia e management nel settore sanitario. Roma 11 e 12 dicembre 2009

3° Modulo: La programmazione sanitaria e la pianificazione strategica.Roma 15 e 16 gennaio

2010

4°Modulo: Gli assetti organizzativi delle aziende del Ssn. Roma 5 e 6 febbraio 2010

6°Modulo: La valutazione dei servizi sanitari:le valutazioni economiche e l’health technology

assessment Roma 26e27 marzo 2010

7°Modulo: La valutazione dell’ efficacia e dell’ appropriatezza nel paradigma dell’ evidence

Pagina 7 di 17W2W2

based medicine, i bisogni emergenti degli anziani. Roma 9 e 10 aprile 2010

8° Modulo: La valutazione dei servizi sanitari: le valutazioni di performance e il controllo

della gestione. Roma 7 e 8 maggio 2010.

9° Modulo:I modelli organizzativi e gli strumenti per l’ integrazione dei livelli di assistenza:

strutture, processi e sistemi informativi. Roma 28 e 29 maggio 2010

10° Modulo:Il riordino dei servizi territoriali e della medicina generale: aspetti organizzativi,

civilistici e fiscali. Roma 2010

Seminario : Federcooperative in Sanita’ Roma 5 novembre 2009

Seminario Regionale Co.S. ( Consorzio Sanita’) in Emilia Romagna :Cooperative per la

gestione delle UCCP. Carpi 6 marzo 2010

Seminario Nazionale FNOMCeO: “Ruoli e compiti degli Ordini Professionali nel nuovo

sistema ECM” Roma - 23-24 aprile 2010

Seminario Regionale Co.s. (Consorzio Sanita’) Veneto- FVG: Cooperative per la gestione

delle UCCP. Mestre 5 giugno 2010

Il sottoscritto dichiara, inoltre, di avere una formazione specifica nell’ambito

dell’Assistenza Domiciliare e Cure Palliative:

Convegni certificati “il malato grave a casa”; “Assistenza al malato oncologico, risorse,

costi, DRG”; “Aspetti legali dell’assistenza domiciliare”; “L’informazione al paziente

neoplastico”; ”L’umanizzazione della medicina”; “Il paziente allettato: prevenzione e

terapia delle lesioni da decubito”; ”L’assistenza domiciliare come presupposto per lo

sviluppo dell’ assistenza sanitaria in Italia”; ”Una nuova dimensione della medicina:

cure palliative e l’insegnamento universitario”; ”Terapia palliativa delle occlusioni

intestinali non operabili”; “Informazione e cancro:” se io fossi un paziente vorrei

sapere….”;”Terapia del dolore e cure palliative”; “Oncologia e cure primarie:

esperienze e proposte”; “La morte amica”; ecc.

Docenze Il Sottoscritto, dal 1988 ad oggi, ha svolto attività di animatore di formazione, relatore,

moderatore, responsabile scientifico e coordinatore in numerosi corsi di aggiornamento

(oltre 200) rivolti ai MMG, agli Specialisti e agli operatori delle professioni sanitarie,sia

attraverso la metodologia didattica a piccoli gruppi di apprendimento attivo, sia

attraverso la metodologia didattica rivolta al grande gruppo.

ANIMATORE REFERENTE CEFORMED NELL’ ASS6 FVG Occidentale Per

l’aggiornamento e la formazione permanente ECM rivolta ai mmg ( dal 2002 al 2007)

Attività didattica nell’ambito del tirocinio di formazione specifica per la Medicina

Generale ai sensi del D.L. n° 256/91

Attività di coordinatore ed animatore di formazione in numerosi corsi di aggiornamento per i

MMG, sia attraverso la metodologia didattica a piccoli gruppi di apprendimento attivo sia

attraverso la metodologia didattica rivolta al grande gruppo. (dal 1988 a tutt’oggi)

Attività di docenza presso la Sezione Provinciale della Croce Rossa Italiana. Aviano (1991-

1992

Relatore nel primo congresso Regionale della Medicina Generale del FVG nella sessione

“Modelli distrettuali nelle diverse realtà delle ASS Regionali”. Grado, 1997

Pagina 8 di 17W2W2

Componente del gruppo di lavoro e animatore di formazione “dedicato” nella costruzione

delle linee guida per l’Assistenza domiciliare al malato terminale, presso l’ASS 3 dell’ alto

Friuli (1997-1998)

Animatore di formazione e coordinatore di 3 corsi di aggiornamento per i MMG proposti dalla

FNOOMMCC e OO, organizzati dall’OMCeO della Provincia di Pordenone. Spilimbergo,

Maniago e Sacile (1994)

Relatore al seminario per MMG “Esperienze e prospettive della Medicina di Gruppo: l’analisi

e l’esperienza della Medicina di Gruppo di Aviano” Maniago, 12 luglio 1996

Attività di docenza presso l’Università della terza età. Pordenone, 13 marzo 1997

Relatore ad incontri di educazione alla salute e prevenzione rivolti alla popolazione del

Distretto Ovest ASS 6, nell’ambito del progetto Il Circuito della salute ’99” (2000)

Coordinatore ed Animatore di formazione al corso di aggiornamento per MMG Distretto

Ovest su: ”La gestione integrata del paziente con diabete mellito: orientamenti diagnostico–

terapeutici ed organizzativi per il MMG”. Sacile, 13 maggio 2000

Relatore ed Animatore di Formazione al Corso di Aggiornamento per MMG “ La

Convenzione per la Medicina Generale” Pordenone, 10 giugno 2000

Conduttore di incontri di educazione alla salute nell’ambito della scuola dell’obbligo. Sacile

(2000)

Animatore di Formazione al Corso di Aggiornamento per MMG “Il Progetto rete cardiologica

provinciale: possibilità di continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio. Pordenone, 20

ottobre 2001

Moderatore e Relatore al Convegno organizzato dall’Unità Operativa di Cardiologia “Lo

scompenso cardiaco oltre i grandi trials: confronto tra mondo ideale e mondo reale “ Brugnera

(PN), 17-11-2001

Docente di contenuto al Seminario su “L’integrazione socio-sanitaria“ presso l’Università

degli Studi di Udine – Corso di Laurea in Infermieristica, con la relazione: L’evoluzione delle

risorse territoriali: punti di forza e criticità; ruolo del MMG e dell’Associazionismo in

Medicina Generale. Pordenone, 20 dicembre 2002

Docente di contenuto all’incontro di approfondimento:”Le competenze e la strategie

dell’operatore sanitario per la prevenzione dell’abitudine al fumo di tabacco“ presso

l’Università degli Studi di Udine – corso di Laurea in Infermieristica, sede di Pordenone (2

aprile 2004, 15 aprile 2005)

Relatore al Convegno organizzato dal Lions della provincia di Pordenone “Il Dolore inutile in

Oncologia“, con la relazione “Assistenza Domiciliare Integrata: il ruolo del MMG.

Pordenone, 24 aprile 2004.

Relatore al Convegno organizzato dall’Associazione Amici del Cuore , con la relazione “Il

ruolo del MMG nella prevenzione del rischio cardio-vascolare globale” Pordenone, 26

settembre 2004

Coordinatore dell’’evento formativo ECM per i MMG della Provincia di Pordenone “Percorsi

integrati: il distretto per il territorio” Pordenone, 05 maggio 2005

Coordinatore, Responsabile Scientifico, Moderatore e Relatore all’evento formativo ECM per

Pagina 9 di 17W2W2

MMG Ass2-Ass3-Ass4-Ass6 FVG ”Le strutture intermedie nel contesto del cambiamento

socio-sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia: opportunità e risorsa nel Percorso di Cura”

Tolmezzo (UD), 09 giugno 2005

Coordinatore al Corso di formazione: “Competenze manageriali per il medico di famiglia

responsabile delle Cure Primarie complesse nei distretti del FVG”, organizzato dalla Scuola

Nazionale Formazione Quadri F.I.M.M.G. Pordenone, 23 e 30 ottobre 2004

Coordinatore, Responsabile Scientifico e Relatore al Convegno Regionale per MMG,

organizzato da Ceformed “L’assistenza territoriale al malato oncologico: dall’ evidence based

medicine alla problem solving medicine” Grado, 11 maggio 2006

Moderatore e Relatore nel Convegno Nazionale “Giornate della Salute”. Trieste, 21-27

maggio 2006

Coordinatore, Responsabile Scientifico e Moderatore al Congresso Regionale della MG del

FVG: organizzato dal Ceformed. “Prevenzione Oncologica: gli Screening validati e non, il

ruolo della Medicina Generale”. Grado, 22 settembre 2006

Componente del Comitato Scientifico, Moderatore e Discussant nell’ evento formativo ECM

per MMG e PLS – Regione FVG - “Problematiche di cardiologia pediatrica nella gestione

integrata tra Ospedale e Territorio”. Pordenone, 26 ottobre 2006

19.4.2007(mattina) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico: LE MALATTIE

INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO (MICI): DALLA DIAGNOSI AL

FOLLOW UP. IL PERCORSO INTEGRATO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE

19.4.2007 (pomeriggio) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico L’USO CORRETTO DEI

FARMACI IN GRAVIDANZA

17.5.2007 (mattina) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico Il RUOLO DEL MEDICO DI

MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DEL DOLORE ADDOMINALE. IL

PERCORSO INTEGRATO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE

17.5.2007 (pomeriggio) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico L’INTERPRETAZIONE

DELL’ EMOCROMO TRA NORMALITA’ E PATOLOGIA

14.6.2007 GRADO: Relatore IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI CON

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO NEL FVG

25.9.2007 GRADO: Responsabile scientifico, moderatore VACCINAZIONI: REALTA’

ATTUALE E SFIDE PER IL FUTURO

25.10.2007 (mattina) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico Il RUOLO DEL MEDICO DI

MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON M. DI PARKINSON.

IL PERCORSO INTEGRATO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE

25.10.2007 (pomeriggio) AVIANO (CRO) Responsabile scientifico LA TERAPIA

ANTICOAGULANTE ORALE: CHI LA PRESCRIVE, CHI LA CONTROLLA?

25-25-gennaio 2008 Pordenone Relatore al convegno:CRONICITA’:lessico e paradigma,

come preservare la vita sociale nella cronicita’.Relazione:L’evoluzione dell’approccio alla

cronicità nella medicina generale pordenonese. Relativo articolo .(ALLEGATO A)

14-02-2008 Monfalcone (GO) Animatore di formazione presso il CEFORMED al corso della

formazione specifica per medici tirocinanti

28-03-2008 – Pordenone Relatore al convegno: La sostenibiliota’ economica del sistema

Pagina 10 di 17W2W2

della Long Term Care di fronte all’evoluzione epidemiologica e demografica

03-04-2008 Sacile(PN) Coordinatore corso di formazazione tra pari LA Clinical Governance

del Diabete Mellito di tipo 2.

19-04-2008…Artegna (UD) Responsabile scientifico al convegno:Problematiche della

Nutrizione Entrale Artificiale:l’ integrazione efficace tra ospedale e

territorio.Relazione:L’evoluzione della medicina generale nella gestione delle cure primarie.

Relativo articolo sul bollettino CEFORMED (ALLEGATO B)

08-05-2008 Sacile (PN) Coordinatore corso di formaz tra pari:LA QUALITA’

MISURABILE IN MG: LA BPCO.

29-05-2008 Sacile Coordinatore corso di formaz tra pari:GENTE DI CUORE:ricerca- azione

per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

04-09-2008 Monfalcone (GO) Animatore di formazione al corso della formazazione

specifica per medici tirocinanti.Argomento: OTITI e SINUSITI

11-09-2008 Pordenone Relatore all’evento divulgativo al grande pubblico: Stili di Vita

Salutri: il ruolo del MMG. Amidi Del Cuore

25-09-2008 Grado (GO) Relatore al 12°Congresso Regionale delle Cure Primarie:Il Farmaco

tra Appropriatezza e Sicurezza. Relazione:IL RUOLO DELL’ UDMG

23-10-2008 Pordenone Discussant al corso di formazione per PLS e MMG:problematiche

cardiologiche in pediatria

15-11-2008 Casarsa(PN) Relatore al convegno:L’ Adolescenza tra metamorfosi e break down

evolutivo,approcci multidisciplinari, servizi e pratiche condivise. relativo articolo

(ALLEGATO C)

26-11-2008 Udine Relatore inaugurazione anno didattico medici in formazione specifica: Il

ruolo dell’ UDMG

18-12-2008Sacile (PN) Coordinatore corso di formazazione permanente per MMG :La

verifica tra pari e la comunicazione tra MMG e Specialisti, per migliorare l’ efficienza e l’

efficacia delle cure nell’ ASS.6 FVG

2.4.2009 Pordenone Responsabile Scientifico evento formazione permanente provinciale

rivolto agli operatori delle cure primarie “L’attivita’ fisica come determinante di salute”.

2.4.2009 Sacile Coordinatore evento formazione permanente distrettuale “IL DOLORE

CRONICO NON ONCOLOGICO”

28.5.2009 Grado Moderatore evento residenziale congressuale regionale “IBD&C:

MALATTIE INFIAMMATORIE DELL’ INTESTINO E CELIACHIA”

11.6.2009 Aviano –CRO Relatore all’evento formazione permanente provinciale

CONSENSUS “SCOMPENSO CARDIACO”, ATTIVAZIONE DEI PERCORSI

DIAGNOSTICO STRUMENTALI E DI LABORATORIO alla luce del DGR 288 16-2.2007.

24.9.2009 Grado Responsabile scientifico e moderatore evento residenziale congressuale

regionale “LA SALUTE NEL RESPIRO”

12.10.2009 Santa Margherita di Pula (CA) Relatore al 64° congresso nazionale FIMMG:”I

SISTEMI SANITARI TRA SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE: UNA SFIDA PER LA

Pagina 11 di 17W2W2

MEDICINA GENERALE” Relazione esperienze del territorio in Reg. FVG: Il ruolo dell’

UDMG.

26-28.11.2009 Firenze Relatore al 26° congresso nazionale SIMG:INSIEME PER

UN’ASSISTENZA PERSONALIZZATA. Relazione Il ruolo dell’ UDMG nelle dinamiche

organizzative del distretto.

26.9.2009 Pordenone Responsabile scientifico al corso di formazione residenziale provinciale:

“L’ATTIVITA’ CERTIFICATIVA NELL’ AMBITO DELLE PROFESSIONE MEDICHE:

invalidita’ civile ed assimilate e medicina necroscopica

25-02-2010 SACILE- Relatore al corso ECM organizzato dal CEFORMED: Gli UDMG nel

FVG, scopi, evoluzioni, risultati.

27-02-2010 PORDENONE Responsabile Scientifico evento OMCeO PN L’

ATTIVITA’ CERTIFICATIVA NELL’ AMBITO DELLE PROFESSIONI MEDICHE INPS

e INAIL (2° modulo)

6.3.2010 CARPI (MO)- CORSO Cos COOPERATIVE in M.G.

15-04-2010 SACILE - Responsabile Scientifico evento ECM CEFORMED:L’ICTUS

CEREBRALE: prevenzione e modelli gestionali.

15-04-2010 SACILE - Responsabile Scientifico evento ECM CEFORMED:LA

GESTIONE DELLA MALATTIA ALLERGICA NELLO STUDIO DEL MMG .

5-6-2010 MESTRE (VE) – CORSO interregionale VENETO – FVG: Cos COOPERATIVE

IN M.G.

13-7-2010 MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici

tirocinanti presso CEFORMED:IL PAZIENTE CON SINTOMI DELLE ALTE

VIE RESPIRATORIE: le faringotonsilliti

4.10.2010 CAGLIARI – Relatore al 65° Congresso Nazionale FIMMG: L’ EVOLUZIONE

D DELLA MEDICINA DI INIZIATIVA NEL CONTESTO DELLA M.G. DEL

FVG

21-10-2010 AVIANO – Responsabile Scientifico evento ECM CEFORMED: I

LINFOMI: dal sintomo alla diagnosi.

21-10-2010 AVIANO – Responsabile scientifico evento ECM CEFORMED: LA

SEMPLIFICAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NELLA

GESTIONE DEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA.

02-11-2010 MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per

medici tirocinanti presso CEFORMED:IL RUOLO DEL MMG NELL’ASSISTENZA

DOMICILIARE INTEGRATA E NEL CONTESTO NORMATIVO ATTUALE.

06-11.2010 PORDENONE– Responsabile Scientifico evento OMCeO PN

L’ATTIVITA’ CERTIFICATIVA NELL’ AMBITO DELLE PROFESSIONI MEDICHE:la

valutazione dell’ idoneita’ sportiva non agonistica nel bambino e nell’ anziano e la

trasmissione telematica del certificato malattia ( 3° modulo)

13-11-2010 AVIANO (CRO) – Comitato Scientifico evento ECM CEFORMED: QUALITA’

INDICATORI E GESTIONE DELLE RISORSE NELLA RETE DELLE CURE

PALLIATIVE.

25-11-2010 FIRENZE – Relatore al Congresso 27°Nazionale SIMG: L’

Pagina 12 di 17W2W2

EVOLUZIONE DELLA MEDICINA DI INIZIATIVA NEL CONTESTO DELLA M.G DEL

FVG.

27.11.2010 AVIANO – Moderatore evento ECM C.F. CRO: MODELLI DI INTERVENTO

PER LA CURA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ETA’ GERIATRICA

-12-2010 MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici

tirocinanti presso CEFORMED: LA GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE DA

DECUBITO: le medicazioni avanzate

22-01-2011 PORDENONE Responsabile Scientifico evento OMCeO PN L’

ATTIVITA’ CERTIFICATIVA NELL’ AMBITO DELLE PROFESSIONI MEDICHE: la

trasmissione telematica dei certificati di malattia (4° modulo)

22-01-2011 PORDENONE Responsabile Scientifico evento OMCeO PN L’ATTIVITA’

CERTIFICATIVA NELL’ AMBITO DELLE PROFESSIONI MEDICHE: La commissione

locale madica per le patenti (4° modulo)

23-03-2011 PORDENONE Responsabile Scientifico evento OMCeO PN IL PIANO

SOCIO SANITARIO DELL’ AREA VASTA PORDENONESE

26-05-2011 AVIANO Responsabile Scientifico evento METiS ROMA LA SPALLA:

La tendinopatia degenerativa della cuffia dei rotatori, “dal sintomo alla diagnosi”

26-05-2011 AVIANO Responsabile Scientifico evento METiS ROMA LA

PATOLOGIA ARTROSICA DEL GINOCCHIO:”approccio clinico e semplificazione del

percorso diagnostico terapeutico”

24-06-2011 UDINE Relatore WORKSHOP SIMG FVG QUALE MEDICO DI

MEDICINA GENERALE PER IL CITTADIONO DEL FVG Strumenti e metodi per una

medicina generale efficace

24-09-2011 PORDENONE Responsabile Scientifico evento OMCeO PN LE

PENSIONE DEI MEDICI DIPENDENTI E AUTONOMI:“certezze,incognite,opportunità”

13-10-2011 AVIANO Responsabile Scientifico evento OMCeO PN IL

MANAGEMENT/ORGANIZZATIVO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO DEL CR DEL

PANCREAS ESOCRINO

13-10-2011 AVIANO Responsabile Scientifico evento OMCeO PN IL

MANAGEMENT ORGANIZZATIVO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

DEI SARCOMI

19.11.2011 AVIANO Componente Segreteria Scientifica e co-relatore evento CRO PN

LA PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA:DALLA DIAGNOSI ALLA

TERAPIA, PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO

13-07-2011MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici

tirocinanti presso CEFORMED: IL PAZIENTE CON SINTOMI DELLE ALTE VIE

RESPIRATORIE: le faringotonsilliti e sinusiti.

02-11-2011 MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici

tirocinanti presso CEFORMED:IL RUOLO DEL MMG NELL’ASSISTENZA

DOMICILIARE INTEGRATA E NEL CONTESTO NORMATIVO ATTUALE.

25-11-2011 FIRENZE–Presentazione POSTER al 26° Congresso Nazionale SIMG:

STRUMENTI E METODI PER UNA MEDICINA GENERALE EFFICIENTE ED

INTEGRATA

-12-2011 MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici

Pagina 13 di 17W2W2

tirocinanti presso CEFORMED:LA GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE DA

DECUBITO: le medicazioni avanzate

22-12-2011 AVIANO–Collaborator-evento-CRO-AVIANO IL MANAGEMENT

DIAGNOSTICO ORGANIZZATIVO DELLE FAMIGLIE AD ALTO RISCHIO

GENETICO PER CARCINOMA MAMMARIO E OVARICO. Mattina 9-13 Sede

CRO AVIANO

5-6-2012 Il ruolo del MMG nel management diagnostico del cancro del polmone Mattina 9-13 OMCeO- ASS6- AOSMA sede sala convegni CRO Aviano 5-6-2012 Il ruolo del MMG nel management terapeutico del cancro del polmone Mattina 14-18 OMCeO- ASS6- AOSMA sede sala convegni CRO Aviano 18-10-2012 Il ruolo del MMG nel management terapeutico del cancro del polmone Mattina 14-18 OMCeO- ASS6- AOSMA sede sala convegni CRO Aviano 18-10-2012 Le aritmie cardiache alla luce delle nuove terapie Pomeriggio 14-18 OMCeO- ASS6- AOSMA sede sala convegni CRO Aviano 8-11-2012 La malnutrizione nell’ anziano: inquadramento diagnostico e terapeutico Mattina 9-13 OMCeO- ASS6- AOSMA sede sala convegni CRO Aviano 8-11-2012 La visita gastroenterologia e gli esami endoscopici:la richiesta appropriata secondo criteri di priorità clinica Responsabile Scientifico Pomeriggio 14-18 OMCeO- ASS6- AOSMA CRO sede sala convegni CRO Aviano

02-03-2013 La previdenza dei medici dipendenti, convenzionati e liberi professionisti alla

luce della nuova normativa delle pensioni Responsabile Scientifico OMCeo PN Pordenone

Teatro Collegio don Bosco 9-13

04-04-2013 La gestione delle lesioni cutanee da decubito: le medicazioni avanzate

docente al Corso della Formazione Specifica per medici tirocinanti presso Ceformed

16-05-2013 Dall’ appropiatezza diagnostica della diagnosi /d. delle masse pelviche, alla cura del cancro ovarico aviano Responsabile Scientifico evento OMCeO PN ASS6 AOSMA CRO AVIANO Mattina 9-13

16-05-2013 Dalla richiesta laboratoristica appropriata, alla terapia antibiotica ragionata nelle infezioni del tratto uro-genitaleaviano Responsabile Scientifico evento OMCeO PN ASS6 AOSMA CRO AVIANO Pomeriggio 14-18

08-06-2013 Gli aspetti epidemiologici,clinici e preventivi della TBE ( encefalite da morso di

zecca) E DELLA WND ( febbre del Nilo)AVIANO Responsabile Scientifico

evento OMCeO PN-ASS 66 AOSMA CRO AVIANO MATTINA Corso di

formazionezecche) e

15-06-2013 La diagnosi e la certificazione di malattia professionale tra prevenzione e tutela previdenziale: i doveri del medico e diritti del cittadino PORDENONE Responsabile scientifico OMCeO PN ASS6 ore 9-13

09-07-2013 IL PAZIENTE CON SINTOMI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE (Faringotonsilliti - otiti).MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici tirocinanti presso Ceformed

05-09-2013 il ruolo del mmg nell’assistenza domiciliare integrata nel contesto normativo attualemonfalcone – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici tirocinanti presso Ceformed

09-11-2013 La richiesta appropriata degli esami di laboratorio secondo algoritmi predefiniti Relatore 68°Congresso nazionale FIMMG ROMA

21-11-2013 Il ruolo del mmg nella gestione della cronicita’ Sala della Provincia PN Relatore al Congresso MD Studio congressi

Pagina 14 di 17W2W2

12-12-2013 La richiesta diagnostica appropriata nelle tireopatieaviano Responsabile Scientifico evento OMCeO PN ASS 6 AOSMA CRO Aviano Mattina 9-13

12-12-2013 la richiesta diagnostica appropriata nelle malattie reumatiche e nella celiachia aviano Responsabile Scientifico evento OMCeO PN ASS6 AOSMA CRO Aviano pomeriggio 14-18

05-03-2014 la gestione delle lesioni cutanee da decubito: le medicazioni avanzate MONFALCONE – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici tirocinanti presso CEFORMED:

27-03-2014 la politerapia nell’ anziano: efficacia e rischio Pordenone Responsabile Scientifico -OMCeO ASS6 AOSMA - TEATRO DON BOSCO - ore 9-13

27- 03-2014 La responsabilita’ del medico nella prescrizione del farmaco e l’obbligo assicurativo Responsabile Scientifico evento OMCeO PN- ASS6 PN AOSMA -Teatro Don Bosco - ore 14-18

24.05.2014 Il ruolo del mmg nella gestione appropriata del paziente con m. di

parkinson: il percorso integrato tra territorio e ospedale Aviano Responsabile Scientifico evento OMCeO PN-AOSMA-ASS6 PN SALA CONVEGNI CRO

05-06-2014 I nuovi anticoagulanti orali: aspetti clinici, organizzativi, e

gestionali san vito al tagliamento moderatore md studio congressi UDINE AOSMA ASS6 ore 9-13

05.06.2014 Dalla prevenzione della carie, alla gestione del paziente con

ca. del cavo orale e oro faringe: il ruolo del mmg integrato con lo specialista San Vito al Tagliamento responsabile scientifico OMCeO PN – ASS& PN – AOSMA – CRO- ore 14-18

03-07-2014 Il paziente con sintomi delle alte vie respiratorie:faringotonsilliti- sinusiti Monfalcone – docente al corso della formazione specifica per medici tirocinanti Ceformed:

20-09-2014 Territorio e ospedale senza dolore 10° incontro: argomenti di anestesia, rianimazione e dolore Pordenone – fiera relatore easy congress Relatore

01-10-2014 La politerapia nell’ anziano: approccio alla riconciliazione terapeutica. Sacile–Distretto ovest “FSC” 1-10-14---31-12-14 docente/tutor

17 - 11-2014 Il ruolo del mmg nell’assistenza domiciliare integrata e nel contesto delle strutture intermedie monfalcone – Docente al Corso della Formazione Specifica per medici tirocinanti presso Ceformed

10 -12-2014 La patologia muscolo scheletrica del rachide da sovraccarico lavorativo. Aviano CRO responsabile scientifico OMCeO PN – ASS6 PN - AOSMA - CRO ore 9 - 13

10 -12-2014 La patologia muscolo scheletrica dell’ arto superiore da sovraccarico lavorativo-Aviano CRO responsabile scientifico OMCeO – ASS6 PN - AOSMA - CRO ore 9 – 13

7-03-2015 e 18-6-2015 Le cooperative mediche della M.G. e dei PLS: Strumenti di

promozione e di gestione delle attività sanitarie alla luce della nuova riforma sanitaria.

Pagina 15 di 17W2W2

Coordinatore sede CRO Aviano

16-04-2015 Stato dell’ arte dello screening sangue occulto nelle feci e sviluppo del PDTA

integrato del cr colon rettale nell’ area vasta Pordenonese mattina 9-13 Docente sede CRO

Aviano

16-04-2015 Dalla diagnosi precoce alla gestione del paziente con carcinoma del cavo oro

faringeo:proposta di un modello operativo nell’ area vasta Pordenonese.Docente Pomeriggio

14-18 sede CRO Aviano

11-06-2015 Stato dell’ arte della chirurgia della mano nell’ artrosi e nelle sequele dell’ artrite

reumatoide.Docente Mattina 9-13 sede CRO Aviano

11-06-2015 Gli interferenti endocrini quali fattori nello sviluppo di endocrinopatie , tumori e

infertilità.Docente Pomeriggio 14-18 sede CRO Aviano

18-06-2015 Le cooperative mediche della M.G. e dei PLS: Strumenti di promozione e di

gestione delle attività sanitarie alla luce della nuova riforma sanitaria.

Coordinatore. Mattina 9-13 sede CRO Aviano

15-09-2015 La politerapia nel paziente anziano multiproblematico: dalla farmacovigilanza alla

riconciliazione terapeutica.Docente Tutor.Pomeriggio sede CRO Aviano

19-09-2015

12-11-2015 Il ruolo dello screening mammografico nella diagnosi precoce nella patologia

neoplastica della mammella. Coordinatore e docente Mattina 9-13

12-11-2015 pomeriggio. L’approccio assistenziale integrato nel paziente con SLA

Responsabile scientifico Pomeriggio 14-18 sede CRO Aviano

Pubblicazioni, collaborazioni G.Lucchini, F.Mariani, M.A.Annunziata, et al. (Gruppo SIMG Pordenone). Valutazione della

prevalenza della patologia alcool correlata nella U.S.L. n° 11 “PORDENONESE”. Atti

6°Congresso Nazionale SIMG Firenze 1989

G.Lucchini, P.Cerruti Quara. Studio sulla mappa microbiologica sulla sensibilita’ dei

chemioterapici e sulla validità dell’ antibiogramma mentale per il MMG. Atti 6° Congresso

Nazionale SIMG Firenze 1989

Collaborazione con il CNR Pisa per la realizzazione di un’indagine epidemiologica sulla

prevalenza della patologia alcol correlata nell’ambito territoriale della Provincia di Pordenone

(1988-1989)

Realizzazione di una ricerca su “L’ Assistenza domiciliare e cure palliative: analisi di

un’esperienza nel comune di Aviano”. G. Lucchini. A. Cataldo, G. Zambon (Medicina di

Gruppo Aviano ) (1994)

F. Samani, L. Canciani, R. Padano, C. Macauda, et al. (G. Lucchini) "Il rischio

cardiovascolare nei quarantenni, medicina di iniziativa e di attesa a confronto. Risultati

Pagina 16 di 17W2W2

preliminari del progetto VIS. SIMG JICGP 3-2003: 24-29

R. Falanga, E. Preo, A. Piccini, G. Tedde, A. Basso, et al. (G. Lucchini) "Progetto counselling

alcologico: accordo MMG/ASS6. Medicina e Sanità FVG n° 4/2004

Componente del gruppo nazionale dei ricercatori Healt Search (2001-2003),

Componente del gruppo nazionale dei ricercatori Thales (dal 2003 a tutt’oggi)

M. Benedetti, R.Panebianco, G. Lucchini et al. Valutazione clinica multicentrica del

ceftazidime, nel trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie in pazienti geriatrici

Centro Direzione ricerche Glaxo Verona 1989

Realizzazione di uno studio epidemiologico sulla mappa microbiologica, nella USL n° 11

FVG sulla sensibilità ai chemioterapici e sulla validità dell’antibiogramma mentale nel MMG

nella Provincia di Pordenone (1989)

Realizzazione di una ricerca su “L’ Assistenza domiciliare e cure palliative: analisi di

un’esperienza nel comune di Aviano”. G. Lucchini. (2001-2004)

Realizzazione di un’indagine sul grado di soddisfazione e sulle difficoltà nell’utilizzo del

numero telefonico “dedicato”per il MMG, curato dall’Unita’ Operativa di Cardiologia

dell’Azienda Ospedaliera di Pordenone (marzo 2001)

Realizzazione di un’indagine conoscitiva su “La gestione della fibrillazione atriale da parte

del MMG “ nell’ASS 6 FVG ( 2001)

Partecipazione alla ricerca sull’uso degli ansiolitici e ipnotici nell’anziano, coordinata dal

Ceformed (2001-2002 )

Partecipazione alla ricerca: “SMAC-C: smascherare la celiachia nell’adulto in MG”,

coordinata dal Ceformed (2003)

Partecipazione al Progetto di Ricerca “Progetto VIS – Vivere In Salute”, coordinato dal

Ceformed (2003-2004)

Partecipazione al Progetto di Ricerca “ CARDIORESET”, coordinato dal Ceformed. (2005)

Componente comitato scientifico della ricerca : RISK ADJUSTED EVALUATION OF

TREATMENTS AND COSTS ATTRIBUTABLE TO GENERAL PRACTITIONERS. ASS

6 , ARS, CEFORMED settembre 2008

Cronicita’: LESSICO E PARADIGMA, come preservare la vita sociale nella cronicita’

articolo: Evoluzione nell’ approccio alla cronicita’ nella medicina generale dell’ Ass 6 Friuli

Occidentale pag. 94- 106 quaderni di Janus ( convegno Pordenone 25- 26 gennaio 2008)

L’ADOLESCENZA TRA METAMORFOSI E BREAKDOWN EVOLUTIVO, approcci

multidisciplinari, servizi e pratiche condivise.Articolo L’approccio clinico

all’adolescente:risorse e criticita’. Pag.67-70 quaderni di Janus (convegno Casarsa d. delizia

15 novembre 2008)

Cognitive functioning self-assesement scale (CFSS):preliminary psychometric data.

M.A. Annunziata, B. Muzzatti, L.Giovannini & G. Lucchini ( Psychology, Health &

Medicine)

Available online: 21 Jui 2011

IL MANAGEMENT DIAGNOSTICO – ORGANIZZATIVO DELLE FAMIGLIE AD ALTO

RISCHIO GENETICO PER CARCINOMA MAMMARIO E OVARICO. (Rosario Falanga,

Pagina 17 di 17W2W2

Guido Lucchini, Andrea Piccinin, Clelia De Giacomi

Rivista Societa’ Italiana di Medicina Generale N° 2-2012

Altro 1. Esperienza nel campo dell’Assistenza domiciliare

2. Esperienza nel campo dell’Associazionismo medico

3. Esperienza nel campo della Formazione e della Ricerca

4. Esperienza nel campo politico-sindacale

5. Esperienza in ambito Ordinistico

Il sottoscritto, ai sensi della legge 196/03 in materia di protezione dei dati, autorizza il trattamento dei dati personali

contenuti, l’archiviazione degli stessi e la diffusione per gli usi consentiti e previsti dalla legge.

AVIANO 10- dicembre 2015_____________ FIRMA