FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una...

68
Angelo Bonissoni Alberto Franco Luglio 2019 FONDAZIONI BANCARIE

Transcript of FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una...

Page 1: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Angelo Bonissoni

Alberto Franco

Luglio 2019

FONDAZIONI BANCARIE

Page 2: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 5

SOMMARIO INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 7

PREMESSA............................................................................................................................................. 11

CAPITOLO I - LA NASCITA DEGLI “ENTI CONFERENTI” E LA RIFORMA CIAMPI ................................. 13

1. Il sistema bancario e la riforma del credito degli anni ‘80 .................................................. 132. Gli “enti conferenti” nella Legge Amato ............................................................................. 133. La qualificazione dell’ente conferente come fondazione bancaria: le Legge e il Decreto

Ciampi ................................................................................................................................. 144. Il divieto di svolgere attività creditizia in modo diretto ...................................................... 165. Il legame tra l’ente conferente e la società conferitaria rappresentato dalla partecipazione

dell’uno nell’altra: evoluzione e contesto attuale ................................................................. 166. Gli interventi più recenti: il Protocollo ACRI-MEF ............................................................ 17

CAPITOLO II – ANALISI QUANTITATIVA DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA NEL PERIODO 2002-2017 .......................................................................................... 19

1. Premessa metodologica ....................................................................................................... 192. Le Fondazioni negli anni 2002-2007 ....................................................................................202.1. Il Contesto Economico e Finanziario Generale ................................................................................. 202.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 202.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 212.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 222.5. Sintesi periodo 2002-2007 ...................................................................................................................... 233. Le Fondazioni e la crisi del 2007-2010 .................................................................................233.1. Il contesto economico e finanziario generale ...................................................................................... 233.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 243.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 253.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 263.5. Sintesi periodo 2007-2010 ...................................................................................................................... 264. Le Fondazioni negli anni 2011-2017 .....................................................................................274.1. Il contesto economico e finanziario generale ...................................................................................... 274.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 274.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 284.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 284.5. Sintesi periodo 2010-2017 ...................................................................................................................... 295. Segue. Approfondimenti in relazione alla classe dimensionale delle Fondazioni ..............295.1. Approfondimento 1: la crisi delle grandi Fondazioni nel 2011 ........................................................ 295.2. Approfondimento 2: la crisi delle Fondazioni piccole e medio-piccole negli anni 2015-2016... 306. Alcune riflessioni sulle dinamiche del sistema bancario e delle Fondazioni ......................337. Sintesi dei principali accadimenti nel periodo 2002-2017 ....................................................35

CAPITOLO III – LA “SCURE FISCALE”: 2012-2017 ................................................................................ 37

1. Il carico fiscale delle Fondazioni: evoluzione e situazione attuale .....................................372. Tassazione attuale delle Fondazioni e problemi di capacità contributiva ..........................383. L’applicazione delle agevolazioni tributarie alle Fondazioni..............................................39

CAPITOLO IV – LE FONDAZIONI OGGI: TREND E POSSIBILI PROSPETTIVE ........................................ 41

1. Il patrimonio ........................................................................................................................ 412. Gli investimenti mission related ..........................................................................................433. I dividendi e i proventi finanziari ........................................................................................454. Le erogazioni e le altre forme di impiego ............................................................................475. L’integrazione tra Fondazioni .............................................................................................485.1. La fusione tra Fondazioni ....................................................................................................................... 50

Page 3: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Il presente volume è oggetto di circolazione riservata, non al pubblico

Riproduzione Riservata

FONDAZIONI BANCARIE

Page 4: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre
Page 5: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 5

SOMMARIO INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 7

PREMESSA............................................................................................................................................. 11

CAPITOLO I - LA NASCITA DEGLI “ENTI CONFERENTI” E LA RIFORMA CIAMPI ................................. 13

1. Il sistema bancario e la riforma del credito degli anni ‘80 .................................................. 132. Gli “enti conferenti” nella Legge Amato ............................................................................. 133. La qualificazione dell’ente conferente come fondazione bancaria: le Legge e il Decreto

Ciampi ................................................................................................................................. 144. Il divieto di svolgere attività creditizia in modo diretto ...................................................... 165. Il legame tra l’ente conferente e la società conferitaria rappresentato dalla partecipazione

dell’uno nell’altra: evoluzione e contesto attuale ................................................................. 166. Gli interventi più recenti: il Protocollo ACRI-MEF ............................................................ 17

CAPITOLO II – ANALISI QUANTITATIVA DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA NEL PERIODO 2002-2017 .......................................................................................... 19

1. Premessa metodologica ....................................................................................................... 192. Le Fondazioni negli anni 2002-2007 ....................................................................................202.1. Il Contesto Economico e Finanziario Generale ................................................................................. 202.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 202.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 212.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 222.5. Sintesi periodo 2002-2007 ...................................................................................................................... 233. Le Fondazioni e la crisi del 2007-2010 .................................................................................233.1. Il contesto economico e finanziario generale ...................................................................................... 233.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 243.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 253.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 263.5. Sintesi periodo 2007-2010 ...................................................................................................................... 264. Le Fondazioni negli anni 2011-2017 .....................................................................................274.1. Il contesto economico e finanziario generale ...................................................................................... 274.2. Le dinamiche del patrimonio ................................................................................................................. 274.3. Le dinamiche reddituali ........................................................................................................................... 284.4. L’attività di erogazione ............................................................................................................................ 284.5. Sintesi periodo 2010-2017 ...................................................................................................................... 295. Segue. Approfondimenti in relazione alla classe dimensionale delle Fondazioni ..............295.1. Approfondimento 1: la crisi delle grandi Fondazioni nel 2011 ........................................................ 295.2. Approfondimento 2: la crisi delle Fondazioni piccole e medio-piccole negli anni 2015-2016... 306. Alcune riflessioni sulle dinamiche del sistema bancario e delle Fondazioni ......................337. Sintesi dei principali accadimenti nel periodo 2002-2017 ....................................................35

CAPITOLO III – LA “SCURE FISCALE”: 2012-2017 ................................................................................ 37

1. Il carico fiscale delle Fondazioni: evoluzione e situazione attuale .....................................372. Tassazione attuale delle Fondazioni e problemi di capacità contributiva ..........................383. L’applicazione delle agevolazioni tributarie alle Fondazioni..............................................39

CAPITOLO IV – LE FONDAZIONI OGGI: TREND E POSSIBILI PROSPETTIVE ........................................ 41

1. Il patrimonio ........................................................................................................................ 412. Gli investimenti mission related ..........................................................................................433. I dividendi e i proventi finanziari ........................................................................................454. Le erogazioni e le altre forme di impiego ............................................................................475. L’integrazione tra Fondazioni .............................................................................................485.1. La fusione tra Fondazioni ....................................................................................................................... 50

Page 6: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

6 Fondazioni Bancarie

5.2. Approfondimento: la fusione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra ....................................................................................................................................... 50

5.3. Le possibili integrazioni tra le banche conferitarie ............................................................................. 535.4. Una ipotesi di “forma di cooperazione” .............................................................................................. 54

CONCLUSIONI E PROPOSTE ........................................................................................................... 55

ALLEGATI ............................................................................................................................................ 57

1. Il Patrimonio delle Fondazioni: dati raggruppati per classe ...............................................572. Dinamiche patrimoniali delle Fondazioni ..........................................................................583. I proventi delle Fondazioni: dati raggruppati per classi dimensionali ...............................604. Dinamiche reddituali delle Fondazioni ............................................................................... 615. La redditività delle Fondazioni: dati raggruppati per classi dimensionali .........................636. Dinamiche della redditività delle Fondazioni .....................................................................647. Gli investimenti mission related ..........................................................................................66

Page 7: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 7

INTRODUZIONE Nelle pagine che seguono abbiamo inteso analizzare la genesi, lo sviluppo e le prospettive delle Fondazioni di origine bancaria (in seguito le “Fondazioni”), con un approccio, per così dire, “fotografico”: sono state, infatti, catturate alcune immagini in relazione ai diversi momenti dell’evoluzione (ormai quasi trentennale) di tali enti, cercando di delineare, attraverso l’esperienza del recente passato, una possibile “traiettoria”, partendo quindi dalle leggi che hanno istituito e riformato gli “enti conferenti” e proseguendo sino ai giorni attuali, per poi effettuare alcune considerazioni in merito al futuro di questi soggetti, la cui attività (complice un progressivo arretramento delle politiche di welfare pubblico, nonché il prolungarsi di un ciclo economico piuttosto problematico per l’intera società italiana) è sempre più cruciale per le relative comunità di riferimento.

Prima di affrontare tale disamina, coerentemente con l’approccio “fotografico” sopra menzionato, abbiamo ritenuto indispensabile raccogliere alcune clip del pensiero di quei personaggi che nei momenti storici ripercorsi sono stati “in prima linea” e hanno avuto un ruolo, sia nella “cabina di regia” che “sul campo”, nella fase esecutiva delle operazioni che hanno portato al nuovo assetto bancario e all’attuale struttura del sistema fondazionale.

Anche attraverso i loro brevi contributi, si cercherà di rispondere ad alcune importanti domande sulla storia e sull’evoluzione non solo delle Fondazioni, ma dell’intero sistema bancario italiano degli ultimi trent’anni. Quali erano gli obiettivi, gli scenari e che avevano intravisto? Quali i valori che hanno guidato le loro decisioni e che allo stesso tempo hanno supportato il coraggio delle loro azioni in momenti storici di grandi cambiamenti sociali, economici e politici che stavano attraversando i diversi Stati, in situazioni di vuoto normativo che si alternavano a “proliferazioni normative” e che avrebbero indotto più comprensibilmente all’immobilismo? L’evoluzione delle Fondazioni, e la sempre più marcata separazione delle stesse dalla Banca conferitaria, è stata una strada per certi versi obbligata, oppure le cose sarebbero potute andare diversamente?

Di seguito abbiamo chiesto un contributo ad alcuni personaggi di spicco, che hanno e/o hanno avuto ruoli nello scenario di riferimento:

“Nel corso degli ultimi anni della loro storia, le Fondazioni di origine bancaria sono state sottoposte a spinte divergenti. Da un lato in direzione di un netto allontanamento dalle banche conferitarie anche in esito ai processi di autoriforma promossi in sede associativa, come testimonia la sottoscrizione, nel corso del 2015, del Protocollo Acri MEF; dall’altro lato, la messa in campo di azioni a supporto del sistema bancario, come avvenuto nel 2016 in occasione dell’adesione al fondo Atlante, che ha visto le Fondazioni sostenere non solo le banche ma anche più in generale l’economia del Paese in un momento di emergenza.

Quale il ruolo oggi delle Fondazioni di origine bancaria? Certamente quello di supporto e di sostegno del territorio sul quale insistono in vista della ricostruzione di un sistema di welfare attualmente disgregato, dando corpo all’intrinseca vocazione solidaristica ma preservando la propria autonomia nell’osservanza piena del principio di sussidiarietà. È dunque evidente che laddove le banche non affrontano per scelta o per impossibilità oggettiva alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre pertanto fare sistema, mettere a disposizione idee e risorse, coinvolgere le comunità e mettere insieme le forze del territorio.

Nell’esperienza della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna tale assunto ha spinto a cercare di perfezionare e rendere più efficienti ed efficaci le modalità di intervento. Si è pertanto passati da una fase iniziale in cui l’atteggiamento rispetto ai bisogni era di tipo prevalentemente reattivo ad uno proattivo attraverso la prossimità e la connessione con il proprio territorio, unitamente ad una sempre crescente capacità di ascolto delle istanze sociali. La Fondazione, dunque, è andata via via configurandosi sempre più come protagonista delle politiche di welfare, con l’obiettivo di fungere da coordinamento e stimolo fra i vari attori e divenendo parte attiva nell’elaborazione ed attuazione di scelte fondamentali sul territorio.

Di questo sono riprova progetti storici come INS (Insieme nella Scuola) programma poliennale finalizzato a ridurre l’abbandono scolastico tra gli adolescenti e a promuovere pari opportunità, e, in generale, tutti gli interventi educativi e formativi che coniugano politiche di integrazione e innovazione, focalizzando l’attenzione sui giovani quali protagonisti nella creazione di capitale umano ed intellettuale indispensabile per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese.

Penso che le Fondazioni di origine bancaria siano sempre più destinate ad accentuare questo loro ruolo e queste loro finalità, divenendo sempre più rilevanti sotto il profilo della capacità di promuovere dinamiche nuove e innescare fondamentali processi volti alla prevenzione o al superamento delle diseguaglianze sociali.” – Gisella Finocchiaro – Presidente Monte Di Bologna E Di Ravenna

“Fondazioni L’analisi della genesi delle Fondazioni di origine bancaria e dell’attuale impianto normativo che le regolamenta, così come proposto, consente al lettore di calarsi immediatamente, in questo specifico settore. La mia visione deriva dall’analisi di una Fondazione di limitate dimensioni, in un contesto territoriale nel quale gli insediamenti delle piccole e medie aziende ancora si confrontano con una naturale vocazione agricola, in una regione, l’Umbria, ove la congiuntura economica ha eroso molte delle risorse vitali, storicamente destinate a sostegno di iniziative, ormai prossime all’estinzione.

Page 8: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

8 Fondazioni Bancarie

Elemento di indiscutibile interesse sono le analisi quantitative, che mettono in doveroso risalto le potenzialità finanziarie delle Fondazioni ed inducono colui che pone la mente oltre il dato numerico a riflettere sull’opportunità che il Legislatore apra alla possibilità di sostenere, in parte, anche lo sviluppo economico del territorio di interesse.

Ai non addetti ai lavori, Fondazioni questi Enti appaiono circoli ristretti ed esclusivi, in completa difformità dallo spirito del Legislatore. Conferma di tale affermazione, è la previsione dello stesso di non inserire tra gli Organi obbligatori delle Fondazioni di origine bancaria l’Assemblea dei Soci, in quanto la finalità che questi si propongono non è la soddisfazione di interessi particolari dei Soci, ma unicamente la tutela del territorio, da cui traggono origine.

Indicativo su questo tema è il tempo di permanenza dei Soci all’interno della Fondazione. Escludendo i Soci Fondatori che di norma sono omaggiati da un’investitura a vita, gli altri ricoprono detta veste per un tempo determinato e, alla scadenza, consegnano il testimone ad altre figure autorevoli del tessuto cittadino.

Di qui la necessità ad aprire le Fondazioni alle cittadinanze, affinché tornino all’interno di questi Enti e comprendano cosa è stato fatto, e si farà, in loro favore.

Da quanto appena accennato, si evidenza, con chiarezza, che l’appartenenza alla Fondazione, in qualunque ruolo, si deve tradurre in uno spirito di servizio e disponibilità per la stessa.

Parlando con l’Autore, ho avuto conferma che la difesa dei valori della Fondazione, intesi come propensione verso le necessità del territorio, è l’unico effettivo obiettivo di tutti gli appartenenti alla stessa. Per raggiungere tale obiettivo che ho appena evidenziato, è necessario che le Fondazioni di origine bancaria, nello spirito dell’Accordo ACRI MEFR, giungano alla dismissione delle partecipazioni nelle banche conferitarie.

È indiscutibile infatti, che il legame che si crea tra l’Ente conferente e l’Azienda conferitaria crei aspettative in tutti coloro che orbitano in questo mondo.

Le Fondazioni che hanno mantenuto le ricordate partecipazioni, ancora oggi esprimono membri nei Consigli di Amministrazione e negli Organi di Controllo della Banca conferitaria. Gli interessi, di ogni tipo, che indubbiamente esistono nel ricoprire tali ruoli, incidono profondamente nella vita della Fondazione.

Recidere il cordone ombelicale dalla partecipazione nella Banca conferitaria, coincide con l’effettiva liberazione dell’Ente da un mondo che naturalmente non gli appartiene.

Questo passaggio deve essere attuato in armonia con il territorio, a cui bisogna garantire la permanenza di una Banca efficiente ed attenta alle esigenze della popolazione, essendo la tutela del risparmio un principio costituzionale del nostro ordinamento. Analoga attenzione deve essere posta nei confronti di coloro che lavorano all’interno dell’Azienda conferitaria, e, quindi, anche delle loro famiglie.

Il percorso di uscita da individuare, deve essere pertanto declinato in tempi adeguati, affinché sia possibile coniugare positivamente dette esigenze.

Un’ulteriore tema, è indubbiamente quello della rivisitazione della governance delle Fondazioni.

Le incompatibilità per conflitto di interessi dovranno nel futuro, essere meglio identificate nei testi di statuto adottati dalle Fondazioni, soprattutto per quelle che dovranno ancora convivere con la partecipazione nell’Azienda conferitaria.

Il tema dei compensi agli Organi deve essere tradotto in norme rigide, che vedano tali remunerazioni stabilite in peius, rispetto ad altre conseguibili all’esterno dell’Ente, ma che allo stesso tempo consentano a persone ancora professionalmente valide, di essere parti attive di tali Organismi.

Gli Enti di questa natura non hanno ancora fatto propri istituti quali la delega dei poteri in favore di Consiglieri o la formazione di Comitati Esecutivi, tanto cari alle società commerciali.

Le Fondazioni si avvalgono solitamente della presenza costante del Presidente, affiancato per l’operatività dal Segretario.

In questo vuoto normativo, è necessario che si renda più incisivo il ruolo delle Commissioni che normalmente svolgono un ruolo consultivo, investendo in tale senso, anche i membri dei Consigli di Indirizzo, senza consentire che questi ultimi intervengano nelle decisioni gestionali di competenza dei Consigli di Amministrazione.

Spettando la Presidenza delle Commissioni al Presidente della Fondazione, dovrà essere codificato un Vice Presidente che operi, in sua assenza, con specifiche deleghe allo stesso attribuite ma con totale autonomia.” – Gioacchino Messina – Presidente Fondazione Cassa Di Risparmio Di Orvieto

“La lunga e positiva esperienza maturata negli organi dell’ACRI spero mi consenta di valutare con sufficiente obiettività il ruolo che le Fondazioni di origine bancaria hanno progressivamente sviluppato all’interno delle nostre comunità.

Page 9: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 9

Ritengo che sia ormai indiscutibile la funzione svolta dalle Fondazioni quali “strumenti” a servizio del territorio, in grado di affrontare i problemi sociali di maggiore urgenza con particolare riferimento e alla povertà e alla disuguaglianza sociale.

Innumerevoli sono infatti le iniziative, spesso di ambito nazionale, che le Fondazioni hanno promosso sul fronte del welfare di comunità, dei servizi alla persona, agli anziani, all’infanzia, all’housing sociale, senza dimenticare l’arte e la cultura, con una condivisone progettuale che ha visto parimenti coinvolti enti pubblici, terzo settore, aziende e cittadini.

Si tratta di attività che rientrano a pieno titolo nella funzione attribuita dalla Corte Costituzionale alle Fondazioni di origine bancaria quali “soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali”.

Confido quindi, che anche in futuro i nostri enti mantengano e rafforzino la loro indipendenza da ingerenze di politica ed economia, distinguendo i propri obiettivi da quelli del settore bancario sebbene entrambi debbano tendere, attraverso percorsi e strumenti differenti, a favorire il progresso degli individui e dei territori.

In economie globali che risentono di influenze da tutto il mondo per poi scaricarle sul singolo territorio, economie che mutano così rapidamente, le Fondazioni dovranno saper interpretare in modo coraggioso e lungimirante il proprio ruolo anticipando gli effetti di simili mutamenti sull’uomo e sui suoi bisogni e intervenendo in modo innovativo.

Solo in questo modo tali enti potranno giungere ad esprimere pienamente la loro missione di anima sociale del territorio e potrà dirsi attuata in modo compiuto la vocazione della fondazione come luogo d’elezione in cui la finanza si pone al servizio dell’uomo.” – Matteo Melley – Vice Presidente Acri E Presidente Di Fondazione Cassa Di Risparmio Della Spezia

“Tra le due anime delle fondazioni bancarie, quella sociale e quella finanziaria, ho sempre subordinato la seconda alla prima, ancorché senza buoni bilanci non si possa fare molto. Ma la gerarchia delle finalità e dei valori conta. Si può fare Banca per arricchire nel breve periodo gli azionisti che magari, alle prime difficoltà, migrano altrove oppure si può sviluppare un modello di Banca che, nel rispetto della disciplina gestionale, sia al servizio del territorio e aiuti a sostenere l’economia reale per avere poi una comunità prospera e solidale, capace di contrastare le povertà vecchie e nuove, di contenere la disuguaglianza sociale. Dagli anni Ottanta del secolo scorso fino alla crisi globale del 2008, ha prevalso in Occidente la teoria dello shareholder value. L’impresa veniva identificata con i suoi azionisti anziché con il complesso di relazioni che la costituisce. Relazioni con e tra gli azionisti, certo, ma anche con i dipendenti, i clienti, i finanziatori, le comunità, lo stesso ambiente, insomma con tutto quanto si comprende nella parola territorio che, quando abbraccia un intero Paese, possiamo anche chiamare Patria. La remunerazione delle azioni, in quella teoria, era tutto. E quella teoria, anzi quella ideologia venne spacciata come naturale non solo per le imprese non finanziarie ma anche per le banche, che costituiscono, come dice Pellegrino Capaldo, un’infrastruttura critica, il sistema arterioso dell’economia e non solo un coacervo di imprese finanziarie. Da piemontese potrei rifarmi alla filosofia dell’impresa di Adriano Olivetti o, ancor meglio, alla Dottrina Sociale della Chiesa, ma preferisco, più specificamente, citare la grande giurista americana Lynn Stout che ha contestato in radice l’ideologia dello shareholder value a favore della concezione sociale dell’impresa. D’altra parte, già venticinque secoli orsono, Aristotele disse: “Trarre guadagno dal denaro stesso e non al fine per cui esso fu escogitato costituisce il più innaturale di tutti i modi di arricchire”. Forse non è un caso se le crisi bancarie, dopo la terribile lezione del fallimento della Lehman, sono seguite, anzi governate non dal Dio mercato ma dalla Banca centrale e dai governi e, purtroppo, in modo ancora poco efficace in tema di regolazione del cd shadow banking. Ed è in questo contesto speciale che va inquadrata l’attuazione della legge Amato-Ciampi che ha istituito le fondazioni di origine bancaria per consentire la privatizzazione delle aziende di credito. Tutto giusto? Non so. Fondazioni e banche sono soggetti vicini, intrecciati, distinti, eppure auspicabilmente destinati, ciascuno nel proprio ambito, a servire la società e non a servirsene. Questo spiega perché, nel contesto normativo nuovo post legge Amato-Ciampi, ho cercato di dare il mio contributo alla crescita del sistema Paese favorendo l’unione di più banche: l’economia e con essa la società correvano e corrono veloci, con nuove invenzioni e con nuovi orizzonti e per questo avevano e hanno bisogno di strumenti, le banche, che le accompagnassero e che continuino ad accompagnarle in questa continua evoluzione. Andavano allora superati i pregiudizi localistici per abbracciare modelli nuovi, più grandi e anche inesplorati. Ma avendo sempre come stella polare lo strumento utile ai bisogni dell’uomo, non fine a sé stesso. Se qualcuno mi domandasse se rifarei quello che ho fatto risponderei affermativamente senza dubitare un istante. E oggi credo che valgano le stesse considerazioni di allora: è passato tanto tempo dalla nascita delle Fondazioni bancarie e sono cambiate anche le condizioni socio economiche, ma credo ancora che le Fondazioni abbiano un ruolo assai importante nella società attuale sia come soggetti erogatori di risorse nel territorio di fronte a un welfare pubblico sempre più difficile da finanziare sia come azionisti stabili delle banche.

Come allora, le fondazioni dovranno saper cogliere i nuovi bisogni delle comunità e dovranno individuare il miglior modo, quello più efficiente e più efficace, per farvi fronte. E tutto questo con un occhio alla politica, al quadro normativo in continua evoluzione, al sistema finanziario senza tuttavia subirne condizionamenti di sorta, per esempio senza inseguire il mito della contendibilità ma promuovendo un’azione culturale profonda che, senza nascondere gli errori che anche le fondazioni hanno commesso, anzi facendone tesoro, chiarisca al legislatore il ruolo decisivo degli azionisti stabili nell’affrontare, per esempio, le crisi bancarie.

In questo modo, le fondazioni si confermeranno come luogo d’elezione in cui la finanza si pone al servizio dell’uomo.” – Fabrizio Palenzona – Socio Della Fondazione Cassa Di Risparmio Di Tortona.

Page 10: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

10 Fondazioni Bancarie

“Sin dalla loro istituzione, le Fondazioni bancarie sono state percepite come entità “ibride”, caratterizzate dalla presenza in due settori tendenzialmente distinti, ovverosia il settore bancario da un lato, e il settore della filantropia e del no profit (il Terzo settore) dall’altro lato.

In realtà, nella concezione di coloro che a partire dalla fine degli anni Ottanta hanno impostato la struttura del sistema fondazionale (tra tutti, Carlo Azeglio Ciampi e Giuliano Amato) questo dualismo tra settore bancario e Terzo settore non si risolveva in una contrapposizione, bensì in una complementarietà.

Infatti, si è solitamente portati a credere che il modello che ha condotto alla privatizzazione del sistema bancario tramite l’utilizzo delle fondazioni negli anni Novanta – al posto di un modello più “tradizionale” e già sperimentato dallo Stato in altre fattispecie di privatizzazione, quale ad esempio la cessione “diretta” delle partecipazioni da parte del Tesoro – fosse il frutto di una riforma essenzialmente bancaria e finanziaria.

Indubbiamente, alcuni tra gli aspetti più visibili di tale riforma hanno interessato principalmente il settore bancario, alla luce dell’esperienza degli ultimi venticinque anni: le fondazioni hanno contribuito, sin dalla loro nascita, alla modernizzazione, allo sviluppo ed al consolidamento del sistema bancario italiano, e sono state più volte chiamate a contribuire al buon funzionamento ed alla stabilità delle banche partecipate anche con significative iniezioni di capitale che hanno contribuito al rafforzamento patrimoniale di tali istituti bancari.

Non bisogna credere, tuttavia, che l’impegno delle fondazioni bancarie nel Terzo settore fosse inizialmente considerato poco più che un “effetto collaterale”, o un aspetto incidentale, relativamente a questo meccanismo di privatizzazione. Sin dalla loro nascita, gli obiettivi assegnati alle Fondazioni bancarie erano ben lungi da essere solamente di tipo economico-finanziario; ed anzi, causa altrettanto (se non maggiormente) importante nella riforma del sistema bancario e fondazionale è stata la circostanza che, prima dell’istituzione delle Fondazioni bancarie, il contesto italiano si presentava estremamente carente di corpi intermedi in grado di esercitare un effetto propulsivo sul Terzo settore, sia in termini di risorse che in termini di competenze e di progettualità, specie nel confronto con gli altri Paesi.

Da qui l’esigenza, complementare alla riorganizzazione del settore bancario, di promuovere la costituzione di enti dotati di fondi sufficienti a realizzare pienamente un ruolo di sussidiarietà nei confronti dello Stato, soprattutto in materie particolarmente “critiche” come la sanita, l’istruzione, la cultura, l’arte. A distanza di vent’anni dalla riforma Ciampi, possiamo senz’altro dire che questo gap è stato pienamente colmato, e che sicuramente il Terzo settore – ormai molto importante in Italia – non avrebbe avuto lo sviluppo che invece ha avuto senza il “motore” e le erogazioni delle Fondazioni. Del resto, ad ormai vent’anni dalla riforma Ciampi, il miglior riconoscimento che le fondazioni bancarie hanno de lla loro opera sul territorio è proprio l’accresciuta reputazione e considerazione delle stesse fondazioni nel contesto socio- economico attuale

Perché questo effetto propulsivo delle Fondazioni bancarie sul terzo settore non venga meno, occorre avere il coraggio di cambiare, e di adattare il modello organizzativo delle fondazioni – sia sul piano del no profit, sia su quello della gestione finanziaria – ai nuovi paradigmi ed alle sfide che l’attuale contesto sociale ed economico sta ponendo.

Proprio con riferimento al modello organizzativo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha realizzato la prima fusione tra fondazioni bancarie, insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, proprio al fine di portare avanti un’azione condivisa, finalizzata allo sviluppo della comunità e con l’obiettivo di perseguire un’alleanza tra territori e raggiungere la massa critica necessaria a migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione progettuale ed erogativa.

Sarebbe errato pensare che realizzare una fusione tra fondazioni, in quanto non coinvolge soci o azionisti, sia più agevole rispetto ad una più tradizionale fusione societaria. Ed anzi, proprio in ragione del fatto che una fondazione non ha soci, bensì numerosi stakeholder, è stato di primaria importanza per la buona riuscita dell’integrazione adottare un modello condiviso tra tutti gli organi delle fondazioni coinvolte.

Coinvolgere sin dall’inizio tutti gli organi delle due fondazioni è stato indubbiamente un modello vincente, che ha consentito di trovare punti d’incontro sulle varie tematiche, e anche di “smussare” le reciproche e legittime istanze.

Infatti, si è giunti alla fusione costituendo una commissione congiunta tra le due Fondazioni partecipanti, commissione che vedeva la presenza, per ciascuna fondazione, di un rappresentante del Consiglio di Amministrazione, di un rappresentante del Consiglio di Indirizzo, nonché di un componente del Collegio sindacale, di talché i componenti della commissione riportavano all’interno dei rispettivi organi (e viceversa) l’avanzamento del processo, nonché eventuali criticità e punti di attenzione.

Per mezzo di tale fusione, i cui effetti inizieranno a manifestarsi durante l’anno in corso, l’intera comunità territoriale di riferimento delle due Fondazioni ha visto arricchirsi le risorse esistenti, non solo in termini erogativi ma anche di progettualità, sempre con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficiente ed efficace ai bisogni di famiglie, imprese, istituzioni ed enti del Terzo settore, con la consapevolezza che questi (e altri) stakeholder sono i veri…azionisti di controllo delle Fondazioni.” – Giandomenico Genta – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Page 11: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 11

PREMESSA

Sono trascorsi ormai trent’anni dall’approvazione della riforma Amato del 1990, riforma che ha profondamente modificato il sistema bancario sia nella struttura del capitale, sia nel ruolo che le banche avevano nel sistema non solo economico, ma anche sociale, italiano.

Pur essendo le riforme del sistema bancario proseguite negli anni successivi – e ancora oggi in corso – nessuna è stata infatti così dirompente rispetto al passato come quella attuata con la Legge n. 218 del 1990 (c.d. Legge Amato), la quale è stata in grado di segnare una evidente rottura con il sistema precedente e di costi TUIR e il solco per le successive normative di modifica.

Infatti, alla luce dell’analisi contenuta nel prosieguo si può anticipare che, se la Legge Amato e successivamente il Decreto n. 153 del 1999 (c.d. Decreto Ciampi) ha inteso dividere le attività delle Fondazioni da quelle delle banche, pur mantenendo una sorta di “cordone ombelicale” tra tali due soggetti, non sono seguite normative adeguate e finalizzate a far nascere e sviluppare sistemi virtuosi in grado di prevenire, contrastare e gestire fenomeni sociali correlati ai trend economici negativi quali quelli che si sono verificati a partire dalla metà degli anni Duemila, ovvero ai complessi esercizi di riequilibrio tra organismi sovranazionali e regolatori locali e sovranazionali (noto è il richiamo a “tigri globali e domatori locali”).

È di immediata evidenza che più di una vera “divisione” di attività, nella sostanza si è più che altro assistito ad un progressivo allontanamento del “mondo” bancario da quello più prettamente “sociale, culturale e filantropico” affidato alle Fondazioni. Non c’è chi non veda, infatti, come una efficace attività svolta dalle Fondazioni sul territorio contribuisca a creare i presupposti positivi per l’attività bancaria. Mentre il contrario non appare così evidente.

Più in dettaglio, nel corso degli anni è stato chiesto alle Fondazioni uno sforzo in due direzioni, a ben vedere, antitetiche: da una parte, venendo private della gestione diretta delle banche, hanno dovuto trovare i propri assetti patrimoniali, di governance e di modello di business; dall’altra parte, sono state chiamate a esercitare in autonomia la delicata funzione “sociale” di promozione dello sviluppo socio – economico e territoriale, quello sul quale e nel quale operano le banche, mirando a prevenire ed attenuare le tensioni sociali, le cui cause sono spesso di natura economica. Tutto questo, peraltro, con i pochi (anzi, pochissimi) strumenti normativi in essere, e con una politica fiscale che, a partire dalla metà degli anni 2000, le ha costantemente penalizzate.

I trent’anni trascorsi dall’emanazione delle normative speciali rappresentano un tempo forse troppo breve per formulare un giudizio complessivo in merito ai risultati conseguiti, e soprattutto in relazione alla capacità del nuovo assetto di raggiungere i propri obiettivi in modo equilibrato (tra l’economico ed il sociale) di economicità ed efficienza. Tuttavia, si può affermare che gli obiettivi previsti dalla richiamata normativa sono ancora fortemente attuali: così come negli anni novanta è stato il “vento di liberalizzazione dei mercati” a dare la possibilità di riformare il sistema del credito, anche i fenomeni che interessano l’economia generale in questo momento storico sono di profondo impatto e fortemente invasivi. Al riguardo, basti pensare alla crisi economica, all’ingresso di nuovi operatori sul mercato, alla necessità per il mondo finanziario e bancario di rivisitare il proprio modello di business, al prefigurarsi di nuovi trend quali l’e-commerce, la rivoluzione tecnologica, nonché la nascita di nuovi paradigmi di esercizio dell’attività bancaria e creditizia (tra cui, ad esempio, il fintech e i sistemi di online-banking, il crowdfunding, e così via). Fenomeni che, a ben vedere, potrebbero portare profonde innovazioni anche nel mondo delle Fondazioni e al loro modello di intervento sul territorio.

* * *

Queste pagine hanno l’ambizioso obiettivo di fornire degli spunti in grado di mostrare, e di valutare, il processo di continua evoluzione dell’ecosistema delle Fondazioni.

Le analisi svolte relativamente ai flussi economici e finanziari, nonché agli stock patrimoniali, nell’arco temporale che va dal 2002 (anno a partire dal quale sono disponibili dati pienamente comparabili all’interno del sistema delle Fondazioni) al 2017 danno evidenza dell’attività svolta dalle Fondazioni nello stesso periodo, e forniscono degli spunti di riflessione per possibili sviluppi nel ruolo che tali enti potranno avere in futuro nella società e nell’economia italiana.

L’elaborato non vuole essere, beninteso, uno strumento di supporto “scientifico”: lo scopo è, invece, quello di partire da “scatti fotografici” sulla base dei quali sviluppare analisi che aiutino a comprendere il ruolo che hanno avuto, che hanno e che

Page 12: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

12 Fondazioni Bancarie

potranno avere le Fondazioni nel contesto sociale ed economico nazionale, nonché per la loro comunità territoriale di riferimento, che complessivamente rappresentano il nostro paese, l’Italia.

Accostando tra loro questi scatti fotografici, si cercherà di disegnare delle traiettorie utili per formulare alcune ipotesi sui possibili scenari futuri.

Page 13: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 13

CAPITOLO I - LA NASCITA DEGLI “ENTI CONFERENTI” E LA RIFORMA CIAMPI 1. IL SISTEMA BANCARIO E LA RIFORMA DEL CREDITO DEGLI ANNI ‘80

La genesi delle Fondazioni si incardina nell’ambito della ristrutturazione del sistema bancario italiano intrapreso con la Legge delega n. 218 del 1990 (Legge Amato), recante disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di crediti di diritto pubblico, mentre il compiuto sviluppo di questi nuovi enti si è attuato con la L. n. 461 del 1998 (Legge Ciampi) ed il relativo decreto di attuazione n. 153 del 1999 (Decreto Ciampi).

Prima dell’emanazione dei menzionati provvedimenti, il sistema bancario italiano era caratterizzato dalla prevalente matrice “pubblica” (cioè a capitale pubblico), essendo la gran parte degli istituti creditizi di diritto pubblico. Tale impostazione, com’è noto, derivava da una precisa scelta legislativa: con le riforme del 1926 e (soprattutto) del 1936, il legislatore ha definito l’attività bancaria come “funzione di interesse pubblico”, dando vita di conseguenza ad un sistema segmentato e di proprietà (essenzialmente) pubblica(1).

Alla fine degli anni ‘80, tuttavia, si è avvertita l’esigenza di riformare il settore creditizio, allo scopo di razionalizzarlo mediante operazioni di ristrutturazione e ripatrimonializzazione delle Casse di Risparmio e degli Istituti di credito di diritto pubblico, aprendo il loro capitale al mercato(2).

In particolare, il primo impulso al riassetto del settore creditizio si è avuto a livello europeo con l’emanazione della Direttiva n. 646 del 1989 (i.e., Direttiva relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l’accesso all’attività degli enti creditizi e il suo esercizio) avente quale scopo principale quello di realizzare il mercato interno sotto il duplice profilo della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi nel settore degli enti creditizi, al fine di favorire la concorrenza e l’efficienza del sistema nel suo complesso.

Per l’effetto, in Italia viene meno la segmentazione bancaria prevista dalla legge del 1936 – che aveva reso il sistema bancario “ingessato”, protetto e con inaccettabili livelli di inefficienza – e il sistema si apre al modello di banca universale: le banche perdono pertanto la natura pubblica.

Ha avuto inizio, così, l’iter volto alla realizzazione di un mercato del credito privatizzato, ispirato al principio comunitario del mutuo riconoscimento, liberalizzato e concorrenziale. Concetti, questi, nuovi non solo per il settore bancario, ma anche per il mercato italiano in generale, destinati ad incidere su tutti i settori in modo innovativo.

2. GLI “ENTI CONFERENTI” NELLA LEGGE AMATO

I profondi mutamenti del sistema creditizio italiano (ed europeo) intervenuti negli anni ‘80 non potevano che riverberarsi anche sugli assetti proprietari e nella governance degli istituti bancari.

Con la Legge Amato ed i connessi decreti legislativi n.n. 356, 357 e 358 del 1990, l’Italia ha dato, quindi, il via all’attuazione del processo di ristrutturazione del settore creditizio basato sulla separazione delle aziende bancarie dal soggetto che ne deteneva il controllo, con lo scopo, tra gli altri, di “rafforzare il sistema creditizio italiano, la sua presenza internazionale, la sua dimensione patrimoniale e di permettergli di raggiungere dimensioni che ne accrescano la capacità competitiva”(3).

La trasformazione e la riorganizzazione del settore bancario, nell’ottica del legislatore, avrebbero dovuto prendere le mosse anzitutto dalla trasformazione delle banche pubbliche in società per azioni. La riforma bancaria portava inoltre con sé anche la riforma del sistema regolamentare dei controlli e di vigilanza, evidenziando il tipico movimento a “pendolo” della normativa, che oscillava tra “libertà” e “vincoli”, dando voce ad un legislatore a volte liberista ed a volte più dirigista(4).

In linea generale, il procedimento giuridico attuativo di tale riorganizzazione si è articolato in diverse fasi “operative” ovvero:

− nel c.d. “scorporo” dell’azienda bancaria dagli originari enti creditizi;

− nella scissione degli originari enti creditizi in due soggetti distinti, ossia i c.d. enti conferenti e le società per azioni conferitarie;

− nel conferimento da parte dell’ente conferente dell’azienda bancaria alla società per azioni conferitaria.

(1)Cfr. C. BARBAGALLO, “Regolamentazione finanziaria, crisi, credito”, intervento a Stati Generali del Credito di Assolombarda del 12 novembre 2018. (2)Cfr. L. R. CORRADO, “Le agevolazioni alle fondazioni bancarie”, in Diritto e Pratica Tributaria, 5/2009. (3)In questo modo si esprime l’art. 2, comma 1, lett. d) della L. 218/1990. (4)Cfr. C. BARBAGALLO, cit.

Page 14: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

14 Fondazioni Bancarie

Effettuata la separazione e il conseguente conferimento, all’ente conferente veniva affidata la gestione del pacchetto azionario relativo alla società per azioni conferitaria, oltre che l’azione di interesse generale – tradizionale per le Casse di Risparmio – per la promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico.

La riforma Amato del 1990 ha infatti delineato anche la natura, gli scopi perseguiti e le attività esercitate degli enti conferenti.

Quanto al primo aspetto, tale riforma ha qualificato gli “enti conferenti” come soggetti aventi piena capacità di diritto pubblico e di diritto privato, ossia quali enti pubblici che, oltre a detenere la partecipazione nella Banca conferitaria, perseguivano anche finalità di interesse generale e di utilità sociale.

In proposito, nel Decreto n. 356/90 si è specificato che gli enti pubblici conferenti (e quindi, post decreto Ciampi, le Fondazioni) avrebbero perseguito fini di interesse pubblico e di utilità sociale preminentemente nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte e della sanità, ed avrebbero potuto mantenere le originarie finalità di assistenza e di tutela delle categorie sociali più deboli. Tali finalità, assegnate dalla legge, erano già presenti all’interno della Banca precedentemente alla scissione: l’attività bancaria abbracciava anche (in tutto o in parte) le attività di interesse pubblico e di utilità sociale.

Inoltre, i medesimi enti conferenti:

− non avrebbero potuto esercitare direttamente l’attività bancaria(5);

− non avrebbero potuto possedere partecipazioni di controllo nel capitale di imprese bancarie o finanziarie diverse dalla società per azioni conferitaria;

− si sarebbero inizialmente limitati a gestire la partecipazione nella società per azioni conferitaria dell’azienda bancaria.

Dall’esame delle predette disposizioni emerge come, all’esito della procedura, sarebbero nati due soggetti giuridicamente distinti (i.e., l’ente conferente e la società conferitaria), pur tuttavia sostanzialmente legati tra di loro.

Come rilevato, infatti, gli enti conferenti, sebbene avessero quale fine primario il perseguimento di scopi di interesse pubblico e utilità sociale in conformità dei propri statuti e non potessero esercitare direttamente alcuna attività bancaria e creditizia, erano comunque titolari del capitale delle società per azioni conferitarie (in vista delle operazioni di ristrutturazione del capitale e di dismissione delle partecipazioni).

In altri termini, quindi, si può notare come la riforma Amato, in realtà, non attribuisse ex novo delle attività istituzionali precedentemente estranee al settore bancario, bensì si limitasse a separare in capo a soggetti diversi ciò che prima era svolto per mezzo di un’unica entità giuridica, in quanto attività complementari, strumentali e tra loro intrinsecamente legate. Separazione che, tuttavia, si attenuava per effetto dei rapporti partecipativi tra ente conferente e Banca conferitaria, posto che il primo non avrebbe potuto che trovare le risorse, e quindi perseguire le sue finalità, per mano delle partecipazioni bancarie. Tali attività si trovavano quindi tra loro connesse da fenomeni di causa/effetto, che tuttavia sottostanno a regole (legali, contabili, fiscali, regolamentari) diverse, e per questo “allontanate”.

Ciò nonostante, tra ente conferente e società conferitaria era prevista una sorta di continuità, riscontrabile, a titolo esemplificativo, nella previsione negli statuti degli enti conferenti della nomina di membri del proprio comitato di gestione nel consiglio di amministrazione della società conferitaria(6) nonché nel mantenimento, in capo agli enti conferenti, della vigilanza del Ministero del Tesoro già prevista per gli enti pubblici creditizi.

3. LA QUALIFICAZIONE DELL’ENTE CONFERENTE COME FONDAZIONE BANCARIA: LE LEGGE E IL DECRETO CIAMPI

Quanto previsto dalla Legge Amato è stato ripreso, modificato, integrato ed in un certo senso portato a compimento dai provvedimenti noti come Legge Ciampi (Legge n. 461 del 1998) e Decreto Ciampi (D. Lgs. n. 153 del 1999).

Con tali atti, infatti, si è avuta la compiuta definizione della qualificazione giuridica degli enti conferenti come Fondazioni di origine bancaria ossia, “persone giuridiche private senza scopo di lucro, dotate di piena autonomia gestionale e statutaria” che “perseguono esclusivamente scopo di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico secondo quanto previsto dai rispettivi statuti”(7).

(5)Ai sensi dell’art. 12, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 356 del 1990 gli enti conferenti possono compiere le operazioni finanziarie, commerciali, immobiliari e mobiliari necessarie od opportune solo per il conseguimento egli scopi di interesse pubblico e di utilità sociale perseguiti. (6)Cfr. art. 12, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 356 del 1990. (7)In realtà la qualificazione di enti conferenti come Fondazioni era già stata ipotizzata in Dottrina, ma non aveva mai trovato espresso riscontro legislativo.

Page 15: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 15

Con il Decreto Ciampi, peraltro, gli enti conferenti, oltre ad essere stati trasformati in Fondazioni, sono stati ricompresi espressamente ex lege, ai fini fiscali, tra gli enti non commerciali (cfr. art. 12, comma 1, del decreto), come si vedrà meglio nel prosieguo(8).

Come accennato in precedenza, nell’intento del legislatore la nascita delle Fondazioni doveva rispondere all’esigenza di scorporare l’esercizio dell’attività creditizia dagli enti conferenti, al fine di attuare la ristrutturazione del settore creditizio in un’ottica di privatizzazione del medesimo.

Tale intento emerge in modo palese dal divieto imposto a tali enti – già affermato con la Legge Amato – di esercitare l’attività creditizia nonché qualsiasi forma di finanziamento, di erogazione o comunque di sovvenzione, in via diretta o indiretta, ad enti aventi fini di lucro o ad imprese di qualsiasi natura, ad eccezione delle imprese strumentali, delle imprese sociali e delle cooperative sociali(9).

Allo stesso modo, è stato imposto il divieto per le Fondazioni di detenere partecipazioni di controllo in società, ad eccezione di quelle eventualmente detenute in enti che abbiano per oggetto esclusivo l’esercizio di imprese strumentali(10).

In ragione di ciò, le Fondazioni hanno dovuto provvedere alla dismissione delle partecipazioni di controllo detenute nelle società bancarie conferitarie(11).

La separazione “soggettiva” era, evidentemente, propedeutica a realizzare la separazione delle attività, che sin dall’inizio era stata perseguita dal legislatore: se da una parte, infatti, le Fondazioni svolgono attività di utilità sociale senza scopo di lucro, dall’altra parte alle società bancarie conferitarie è demandato l’esercizio dell’attività bancaria e creditizia (che, come in precedenza evidenziato, resta invece precluso alle Fondazioni).

Tuttavia, anche in esito a tutti gli interventi normativi che si sono susseguiti, la privatizzazione tanto auspicata non pare potersi dire compiutamente realizzata, se non dal punto di vista meramente “formale”, essendo le Fondazioni assoggettate ad incisivi poteri di vigilanza e controllo da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

È pur vero che le Fondazioni sono state istituite ope legis (e non da atti di autonomia privata come generalmente accade per le Fondazioni civilistiche) e dunque paiono costituzionalmente legittime e proporzionate le disposizioni che pongono limiti e divieti alla loro azione (ad esempio per quanto riguarda le attività ammesse o le partecipazioni consentite) o che prevedono controlli su di esse(12).

Purtuttavia, occorre considerare, come osservato in dottrina, che tali poteri di controllo “esterni” sono talmente pervasivi e dettagliati da far quasi concorrenza a quelli che la Banca d’ Italia esercita nei confronti degli operatori bancari(13). I poteri di vigilanza del MEF, infatti, per espressa previsione normativa (i.e. il Decreto Ciampi) investono diversi aspetti della vita e dell’attività delle Fondazioni: basti pensare ai poteri autorizzativi, a quelli di indirizzo o di ispezione, nonché al potere sanzionatorio che l’Autorità di Vigilanza può esercitare nei confronti delle Fondazioni(14).

Tali circostanze, evidentemente, sono espressione dei profili di criticità relativi alla qualificazione soggettiva delle Fondazioni: se da una parte, infatti, vengono esplicitamente riconosciute come persone giuridiche di diritto privato, dall’altra sembrano mantenere taluni elementi e caratteristiche che le accomunano tanto agli enti del settore creditizio quanto agli enti pubblici.

Anche la Corte Costituzionale si è più volte soffermata, nelle proprie pronunce, sulla qualificazione delle Fondazioni.

In un primo momento, con le sentenze n.n. 341 e 342 del 2001, la Corte Costituzionale le ha definite come soggetti (ancora) appartenenti all’ordinamento del credito. La ragione di tale definizione era da rinvenirsi sostanzialmente in due circostanze: l’essere sottoposte alla vigilanza dell’allora Ministero del Tesoro (15) e il mancato completamento della procedura di

(8)La qualificazione delle Fondazioni come enti non commerciali è effettuata di diritto dal decreto in parola, con cui si stabilisce espressamente che le Fondazioni che avessero adeguato il loro statuto alle disposizioni del Capo I del predetto decreto fossero qualificate enti non commerciali. (9)Art. 3 Decreto Ciampi. (10)Art. 6 Decreto Ciampi. (11)Art 13 Decreto Ciampi. (12)Riprendendo il pensiero di Zagrebelsky, si evidenzia che le Fondazioni, nate ope legis, sono riconosciute dall’ordinamento generale e come tali protette costituzionalmente. In questo senso cfr. V. AMOROSINO, “Le attività di impresa delle Fondazioni di origine bancaria”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pag. 30. (13)In questo senso cfr. F. RIGANTI, “Brevi note sulle Fondazioni di origine bancaria a seguito del Protocollo di intesa MEF – ACRI del 22 aprile 2015”, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1/2016, p. 167 ss. (14)A titolo esemplificativo si pensi al potere di scioglimento ex art. 11 del D.Lgs. 153 del 1999 (Decreto Ciampi) in base al quale l’Autorità di vigilanza può, sentiti gli interessati, disporre con decreto lo scioglimento degli organi con funzione di amministrazione e di controllo della Fondazione quando risultino gravi e ripetute irregolarità nella gestione, ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative e statutarie, che regolano l’attività della fondazione; oppure il potere di ispezione in base al quale l’Autorità di Vigilanza può effettuare ispezioni preso le Fondazioni e richiedere l’esibizione di documenti (ex art. 10, comma 3, lett. f), del Decreto Ciampi). (15)Al Ministro erano altresì sottoposte, per l’approvazione, le modifiche degli statuti.

Page 16: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

16 Fondazioni Bancarie

trasformazione con la dismissione delle partecipazioni azionarie rilevanti nelle società bancarie conferitarie, posto che le Fondazioni continuavano a detenere partecipazioni – anche di controllo – nella Banca conferitaria(16).

Tale impostazione, tuttavia, è stata rapidamente abbandonata dalla stessa Corte Costituzionale, che con le pronunce n.n. 300 e 301 del 2003 ha negato l’appartenenza delle Fondazioni al settore del credito e del risparmio: la disciplina delle Fondazioni, a parere dei giudici costituzionali alla luce del quadro normativo delineatosi del corso degli anni, deve essere ricompresa nella materia del c.d. “ordinamento civile”, e nella disciplina delle persone giuridiche di diritto privato.

Ciò perché la riforma intrapresa a decorrere dei primi anni Novanta ha spezzato il vincolo genetico e funzionale che in origine legava l’ente pubblico conferente alla società bancaria conferitaria e ha trasformato la natura giuridica dell’ente conferente in quella di persona giuridica privata senza scopo di lucro della cui natura il controllo della società bancaria, o anche solo la partecipazione al suo capitale, non costituisce più elemento caratterizzante(17).

4. IL DIVIETO DI SVOLGERE ATTIVITÀ CREDITIZIA IN MODO DIRETTO

Come anticipato, a seguito della riforma che ha portato lo scorporo dell’azienda bancaria dall’ente pubblico creditizio ed alla conseguente nascita degli enti conferenti e, successivamente, delle Fondazioni, è stato espressamente sancito per queste ultime il divieto di svolgere attività creditizia in modo diretto.

L’art. 3, comma 2 del Decreto Ciampi ha disposto la preclusione dell’esercizio di funzioni creditizie nonché qualsiasi forma di finanziamento o, comunque, di sovvenzione, diretti o indiretti, a enti con fini di lucro o in favore di imprese di qualsiasi natura, ad eccezione delle imprese strumentali, delle imprese sociali e delle cooperative sociali.

La ratio della norma risiedeva, anzitutto, nell’intenzione di demandare alle Fondazioni l’esercizio di attività di utilità sociale, estromettendole dal settore bancario.

Come rilevato dalla giurisprudenza, infatti, la riforma del sistema creditizio è nata proprio dall’esigenza di sciogliere il nodo “equivoco” che si era venuto a creare tra l’attività creditizia – di natura intrinsecamente commerciale – e le attività ed i fini originari di interesse pubblico e di utilità sociale: tanto è stato realizzato separando l’attività creditizia affidata ad una società per azioni partecipata dall’ente conferente (la Fondazione) che ha assunto la titolarità, in qualità di ente autonomo, dei fini di interesse pubblico e di utilità sociale(18).

5. IL LEGAME TRA L’ENTE CONFERENTE E LA SOCIETÀ CONFERITARIA RAPPRESENTATO DALLA PARTECIPAZIONE DELL’UNO NELL’ALTRA: EVOLUZIONE E CONTESTO ATTUALE

Nonostante la scissione “soggettiva” tra gli enti conferenti e le società bancarie conferitarie, e la conseguente separazione delle relative attività, è evidente che il legame tra i due soggetti non si è mai completamente sciolto.

Come già accennato, con la Legge Amato si è realizzata la duplicazione dei soggetti attraverso lo scorporo dalle aziende bancarie, ma la dotazione patrimoniale affidata agli enti conferenti restava di pertinenza pubblica(19): la riforma del settore creditizio del 1990 non si è tradotta nella effettiva privatizzazione del sistema creditizio pubblico italiano, bensì nella mera privatizzazione di forma giuridica, laddove la società per azioni prendeva il posto degli enti pubblici.

La Legge Amato, infatti, ha solo dato avvio al processo di privatizzazione degli istituti di credito italiano, cercando di rendere le Fondazioni enti non (più) economici ed estromettendoli dall’attività bancaria, senza però riuscire a portare a compimento tale percorso.

Solo nel corso degli anni successivi, e per effetto di numerosi interventi legislativi, il legame intercorrente tra i due soggetti è stato allentato, limitando sempre di più la quota di partecipazione delle Fondazioni nelle società bancarie: proprio in ragione del fatto che le Fondazioni erano nate per consentire la privatizzazione delle aziende bancarie, il Decreto Ciampi all’art. 13 ha previsto espressamente l’obbligo di dismissione, entro un dato arco temporale, delle partecipazioni di controllo detenute.

In esito all’iter normativo sopra descritto, quindi, le Fondazioni, oltre ad essere definitivamente qualificate quali soggetti di diritto privato, avevano altresì perso il controllo delle aziende bancarie conferitarie.

(16)Tali elementi erano considerati dalla Corte Costituzionale come elementi costitutivi del sistema creditizio allora esistente. Sul punto, cfr. Corte Costituzionale, sentenza n. 301 del 2003 che ripercorre l’impostazione della giurisprudenza costituzionale precedente (i.e. le sentenze n. 341 e 342 del 2001 e la precedente sentenza n. 163 del 1995). (17)Corte Costituzionale, sentenze n.n. 300 e 301 del 2003. (18)Cfr. Cass. n. 129 del 2004 che ha evidenziato come tale separazione ha proceduto, coerentemente e senza soluzione di continuità, approfondendosi progressivamente dalla Legge Amato, alla Direttiva Dini alla Legge Ciampi. (19)Cfr. F. FIORDIPONTI, “Le Fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013.

Page 17: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 17

Il passaggio da “enti conferenti” a Fondazioni ha quindi rappresentato il coronamento del percorso di riforma nell’ambito del quale il legame genetico-funzionale con il mondo del credito viene ormai a spezzarsi: le partecipazioni detenute dalle Fondazioni nella società conferitaria dovevano essere dismesse e le stesse Fondazioni dovevano arrivare ad uscire dal capitale di rischio delle banche. Come affermato dai giudici costituzionali nelle sentenze sopra citate, le Fondazioni non potevano più essere considerate elementi costituivi del credito e del risparmio, bensì soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali(20).

Il “pendolo legislativo”, tuttavia, non ha smesso di oscillare, non tanto – o non solo – tra liberismo e dirigismo, quanto tra un sistema bancario e creditizio pienamente concorrenziale ed un sistema in parte soggetto ad influenza pubblica.

Invero, quell’intenzione di spezzare il nesso tra le Fondazioni e le banche, chiara ed inequivocabile nelle disposizioni del Decreto Ciampi, è stata “mitigata” da una deroga apportata dall’art. 4 del D.lg. n. 143 del 2003 (convertito con L. n. 212 del 2003).

La disposizione, infatti, ha modificato l’art. 25, comma 3-bis del Decreto Ciampi prevedendo che talune Fondazioni (c.d. piccole Fondazioni) potessero mantenere la partecipazione di controllo nella Banca originaria.

Dal Rapporto annuale dell’ACRI, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A., relativo all’esercizio 2017, è emerso che, al 31 dicembre 2017, su 88 Fondazioni associate all’ACRI:

− 35 non hanno più alcuna partecipazione nella Banca originaria;

− 47 hanno partecipazioni minoritarie in società bancarie conferitarie che fanno parte di gruppi bancari;

− 6 di minori dimensioni, mantengono una quota di maggioranza.

La gran parte delle Fondazioni, quindi, attualmente è presente nel capitale delle banche, essendo meno della metà quelle che non hanno più alcuna partecipazione nella Banca originaria: quel netto distacco tra le Fondazioni ed il mondo bancario auspicato dalla riforma non si è mai, pertanto, pienamente compiuto.

6. GLI INTERVENTI PIÙ RECENTI: IL PROTOCOLLO ACRI-MEF

Nel predetto contesto normativo, il 22 aprile 2015 il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e l’ACRI hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla regolazione negoziata di alcuni aspetti relativi alle Fondazioni di origine bancaria, lasciando inalterata la legislazione di riferimento (in seguito il “Protocollo”)(21).

Il Protocollo va ad integrare la Carta delle Fondazioni approvata dall’ACRI il 4 aprile 2012 (in seguito la “Carta”), che enuncia i principi generali sull’organizzazione e sull’attività delle Fondazioni.

In particolare, la Carta delle Fondazioni, partendo da uno dei principi cardine delle Fondazioni, ossia quello dell’autonomia(22), intesa quale indipendenza da ingerenze e condizionamenti esterni e quale capacità di libera autodeterminazione per adempiere nel modo migliore la propria missione, indica i principi ed i criteri cui l’azione delle Fondazioni dovrebbe attenersi.

Il Protocollo, ad integrazione di quanto previsto nella Carta, prevede per le Fondazioni taluni specifici obblighi e divieti con particolare riguardo agli aspetti economico-patrimoniali (Titolo I del Protocollo) e a quelli di governance (Titolo II del Protocollo).

Con riferimento all’aspetto del patrimonio, occorre evidenziare che già il Decreto Ciampi affermava alcuni importanti principi di gestione. In particolare, a norma del Decreto, le Fondazioni di origine bancaria sono tenute a rispettare i principi di economicità della gestione, ad assicurare una gestione coerente, trasparente, morale e ispirata a criteri prudenziali di rischio, in modo da conservare il valore patrimoniale e ottenere la redditività adeguata ed infine a diversificare il rischio di investimento del patrimonio.

Partendo da ciò, il Protocollo si occupa della gestione del patrimonio delle Fondazioni, indicando più nel dettaglio i criteri cui queste ultime devono attenersi nella gestione patrimoniale.

(20)Cfr. Corte Costituzionale, sentenza n. 300 del 2003. (21)Sul punto cfr. M. CLARICH, “Il protocollo di intesa tra MEF e ACRI, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale”, in Giornale di Diritto Amministrativo, 3/2015, p. 295. In proposito, l’autore ha rilevato che il protocollo di intesa tra il MEF e l’Acri può essere qualificato come uno strumento originale e moderno di disciplina dei rapporti tra vigilante e soggetti vigilati che si ispira ai modelli anglosassoni c.d. di “soft law” e di regolazione negoziata mediante cui è promossa una sorta di autoriforma delle Fondazioni bancarie a legislazione invariata, al fine di prevenire eventuali interventi legislativi in materia. (22)La Carta delle Fondazioni afferma espressamente che nel perseguimento delle finalità istituzionali, le Fondazioni operano avendo come riferimento il proprio territorio di elezione, secondo logiche ispirate all’autonomia delle scelte e alla imparzialità delle decisioni, nel rispetto del principio costituzionale di sussidiarietà, senza svolgere ruoli supplenti o sostitutivi delle istituzioni preposte.

Page 18: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

18 Fondazioni Bancarie

Nello specifico, la gestione del patrimonio delle Fondazioni deve essere informata ai principi di ottimizzazione della combinazione tra redditività e rischio del portafoglio nel suo complesso; di adeguata diversificazione del portafoglio per contenere la concentrazione del rischio e la dipendenza del risultato della gestione; di efficiente gestione finalizzata ad ottimizzare i risultati, contenendo i costi.

Proprio per tale ragione, il Protocollo impone alle Fondazioni di non avere più di un terzo dell’attivo (determinato in base al fair value) investito in un unico asset, tipicamente la partecipazione nella Banca conferitaria (o nell’istituto risultante dalle numerose aggregazioni delle banche conferitarie).

Con riferimento ai temi di governance, il Protocollo individua tre aspetti rilevanti, ovvero la composizione degli organi dell’ente, l’affermazione del principio di trasparenza e da ultimo mostrando una evidente capacità di visione strategica, la previsione di possibili forme di cooperazione ed aggregazione tra Fondazioni per il perseguimento di obiettivi comuni nell’ottica di efficienza ed economicità della gestione.

Page 19: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 19

CAPITOLO II – ANALISI QUANTITATIVA DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA NEL PERIODO 2002-2017

1. PREMESSA METODOLOGICA

L’analisi quantitativa del sistema delle Fondazioni si basa innanzitutto sulle informazioni di natura patrimoniale e reddituale rese disponibili dall’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A. (ACRI) all’interno dei rapporti, pubblicati annualmente, in cui sono evidenziate le principali tendenze del sistema fondazionale.

All’interno del presente lavoro sono state, quindi, riprese alcune definizioni e alcuni criteri valutativi utilizzati dall’ACRI nei rapporti annuali sopracitati, al fine di mantenere una sufficiente coerenza e compatibilità con le analisi ed elaborazioni prodotte dall’Associazione stessa e, allo stesso tempo, facilitare la comprensione delle elaborazioni svolte.

Ai fini della trattazione contenuta nei successivi paragrafi sono state poste in essere le seguenti attività:

i. analisi dei bilanci aggregati delle Fondazioni all’interno dell’arco temporale dal 2002 al 2017(23);

ii. approfondimenti relativi:

a. al periodo di crescita economica dei primi anni 2000;

b. agli effetti della crisi che ha colpito i mercati finanziari globali nel 2008;

c. agli effetti dei decrementi patrimoniali che hanno subito alcune Grandi Fondazioni nell’anno 2011;

d. alle riduzioni del patrimonio di alcune Fondazioni (per lo più, piccole e medio-piccole) nell’arco temporale 2014-2016;

iii. suddivisione dei dati sulla base delle classificazioni effettuate dall’ACRI nei suoi rapporti annuali. Di conseguenza:

a. le Fondazioni sono classificate in base al patrimonio, in cinque categorie: “piccole” (con un patrimonio inferiore a 50 milioni di Euro), “medio-piccole” (con un patrimonio compreso tra i 50 e i 100 milioni di Euro), “medie” (con un patrimonio compreso tra i 100 e i 200 milioni di Euro), “medio-grandi” (con un patrimonio tra i 200 e i 500 milioni di Euro), “grandi” (con un patrimonio superiore ai 500 milioni di Euro)(24);

b. ogni gruppo di appartenenza comprende diciotto Fondazioni, ovverosia un quinto delle Fondazioni, ordinate dalla meno alla più patrimonializzata.

L’analisi dei dati patrimoniali ed economici espressi in bilancio è stata svolta sulla base dei dati contabili aggregati delle Fondazioni, tenendo conto che la disciplina contabile delle Fondazioni è regolata dai seguenti documenti:

i. provvedimento 19 aprile 2001 del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, “Atto di indirizzo recante le indicazioni per la redazione, da parte delle Fondazioni bancarie, del bilancio relativo all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2000”;

ii. documento ACRI “Orientamenti contabili in tema di bilancio delle Fondazioni di origine bancaria” approvato dal Consiglio nella seduta del 16 luglio 2014.

Detti documenti definiscono gli schemi di bilancio adottati dalle Fondazioni e dettano una disciplina ad hoc sulla contabilizzazione e movimentazione di alcune poste di bilancio(25).

(23)È opportuno ricordare che ACRI redige il c.d. “rapporto annuale” sin dal 1995, come si evince dalla prefazione al primo rapporto l’obiettivo è quello di fornire una base di dati completa inerente alla struttura e all’operatività delle Fondazioni in modo da creare un documento che possa essere utilizzato per dibattiti e analisi riguardanti il fenomeno delle Fondazioni. Ai fini delle analisi quantitative è stato ritenuto opportuno considerare esclusivamente i rapporti dal 2002 in poi, ciò al fine di garantire una maggiore omogeneità del campione (all’interno dei primi rapporti non erano presenti i dati di tutte le Fondazioni) ed una maggiore leggibilità dei dati (i bilanci aggregati successivi all’anno 2002 sono tutti espressi in Euro), ma soprattutto adottano tutti il medesimo sistema contabile disciplinato dal DM del 19 aprile 2001. (24)Con “patrimonio” si intende il valore contabile del patrimonio netto al termine dell’esercizio di riferimento. (25)Le differenze principali esistenti tra il bilancio civilistico (artt. 2423 e ss. del Codice Civile) e il bilancio delle Fondazioni di origine bancaria (Decreto ministeriale del 19 aprile 2001) riguardano:

- una diversa predisposizione degli schemi di bilancio in cui devono essere evidenziate le risorse destinate all’attività erogativa (nel conto economico si distinguono le attività generatrici di reddito che, al netto dei costi di gestione determinano l’avanzo di esercizio);

- la separata indicazione delle attività strumentali (immobili ovvero partecipazioni in società strumentali); - la contabilizzazione delle partecipazioni della Banca conferitaria; in particolar modo si evidenzia che le eventuali svalutazioni di detta posta di

bilancio impattano direttamente sul patrimonio netto senza intaccare l’avanzo di esercizio.

Page 20: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

20 Fondazioni Bancarie

A valle delle analisi sopra rappresentate, sono state sviluppate considerazioni in merito alle politiche poste in essere dalle Fondazioni stesse per reagire ad un contesto economico-finanziario per definizione mutevole, e talvolta avverso, nonché in merito alla funzione “anticiclica” delle stesse.

2. LE FONDAZIONI NEGLI ANNI 2002-2007

2.1. Il Contesto Economico e Finanziario Generale

I primi anni 2000 si caratterizzano per un contesto economico e finanziario molto positivo. A seguito dell’adozione della moneta unica, i mercati finanziari europei hanno registrato importanti performance finanziarie che hanno coinvolto tutti i principali operatori del settore, tra cui le Fondazioni.

Nel periodo 2002-2007 infatti, le Fondazioni, obbligate dal nuovo quadro normativo dettato dalla Riforma Ciampi, hanno progressivamente dismesso le partecipazioni nelle principali banche del Paese realizzando importanti plusvalenze. Dette plusvalenze sono state realizzate in una fase particolarmente favorevole del mercato finanziario italiano che, da ottobre 2002 a maggio 2007, passando da 21.861 a 44.364 punti, ha più che raddoppiato la capitalizzazione complessiva del suo listino principale.

Nonostante la cessione di parte delle partecipazioni nella Banca conferitaria, le Fondazioni hanno mantenuto un importante ruolo negli assetti di governance delle conferitarie. Attraverso la loro influenza, infatti, le Fondazioni sono state tra i principali promotori della creazione dei principali gruppi bancari italiani, permettendo quindi al sistema creditizio italiano di competere con i principali player internazionali.

2.2. Le dinamiche del patrimonio

Nel quinquennio 2002-2007 il patrimonio delle Fondazioni ha attraversato una fase di forte e diffusa crescita che ha interessato tutte le categorie dimensionali, dalle Piccole alle Grandi Fondazioni. Le consistenze patrimoniali sono così passate da 36,9 miliardi di Euro a oltre 48,7 miliardi di Euro, registrando, quindi, un incremento complessivo del 32% (5,1% su base annua contro un tasso di inflazione medio del 2,3%)(26).

Figura 1. Crescita del patrimonio e inflazione nel quinquennio 2002-2007

Tale fenomeno è stato strettamente connesso alle progressive plusvalenze realizzate dalle dismissioni delle partecipazioni nelle banche conferitarie da parte di una pluralità di Fondazioni(27).

La cessione di tali partecipazioni, iscritte ad un costo storico di regola sensibilmente inferiore al valore di mercato, ha infatti determinato rilevanti plusvalenze(28). Come si può rilevare (figura 2), l’incremento del patrimonio delle Fondazioni è più elevato del decremento registrato dal valore delle partecipazioni detenute nelle banche conferitarie (BC) proprio per effetto delle

(26)Per visualizzare l’andamento dell’inflazione in Italia si rimanda al seguente link: https://it.inflation.eu/tassi-di-inflazione/italia/inflazione-storica/cpi-inflazione-italia.aspx. (27)L’attività di dismissione è stata particolarmente accentuata negli anni 2003 e 2005. In quegli anni la dismissione di partecipazioni per poche centinaia di milioni ha determinato plusvalenze di 3,5 e 4,4 miliardi di Euro. Per un maggior dettaglio cfr. ACRI, “Nono rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2003, p.27 e ACRI, “Undicesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2005, p. 29. Detto accadimento è ben rappresentato nei grafici di cui alla figura 1 e alla figura 2. (28)Le plusvalenze relative alla cessione di partecipazioni nella banca conferitaria beneficiavano, inoltre, di un regime di esenzione fiscale se effettuate entro il 31 dicembre 2005 ai sensi dell’Art. 25 del D.lgs.153/1999.

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Crescita cumulata del PN e inflazione cumulata

Inflazione Crescita del PN

=15%

=6%

Page 21: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 21

plusvalenze realizzate (i momenti di maggiore incremento patrimoniale, ossia il 2003 e il 2005, hanno visto ridurre il valore delle partecipazioni di soli 900 e 350 milioni di Euro, e dette cessioni hanno determinato plusvalenze patrimoniali rispettivamente per 3,6 e 4,4 miliardi di Euro).

Figura 2. Variazioni del patrimonio e delle partecipazioni nella Banca conferitaria

2.3. Le dinamiche reddituali

La fase di crescita economica ha influenzato positivamente il ciclo reddituale delle Fondazioni: i proventi percepiti hanno registrato una crescita costante, più che raddoppiando da 1,8 a 3,8 miliardi di Euro, e tale incremento di redditività è dipeso per la maggior parte (circa il 60%) dai dividendi incassati dalle banche conferitarie.

Nell’arco temporale 2002-2007 la redditività del patrimonio, espressa dagli indicatori Return on Equity e Redditività del Patrimonio, è aumentata significativamente (come evidenziato in figura 3):

− il RoE è aumentato dal 4,7% al 7,2%;

− la RdP è aumentata dal 5% all’8,2%(29).

Figura 3. Dinamica proventi, dividendi, avanzo di esercizio, erogazioni e relativi indici

(29)Il Return on Equity è il rapporto tra l’avanzo di gestione realizzato nell’esercizio e il patrimonio medio della Fondazione nel corso dell’esercizio stesso:

𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅 = 𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝐴𝑅𝑅 𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑔𝑔𝑔𝑔𝑔𝑔𝑔𝑔𝑑𝑑𝑅𝑅𝐴𝐴𝑔𝑔 𝑡𝑡(𝑃𝑃𝐴𝐴𝑃𝑃𝑔𝑔𝑑𝑑𝑃𝑃𝑅𝑅𝐴𝐴𝑑𝑑𝑅𝑅𝑡𝑡 + 𝑃𝑃𝐴𝐴𝑔𝑔𝑃𝑃𝑑𝑑𝑃𝑃𝑅𝑅𝐴𝐴𝑑𝑑𝑅𝑅𝑡𝑡−1)/2

La Redditività del Patrimonio è il rapporto tra il totale dei proventi registrati nell’esercizio e il patrimonio della Fondazione:

𝑅𝑅𝑑𝑑𝑃𝑃 = 𝑃𝑃𝑃𝑃𝑅𝑅𝐴𝐴𝑔𝑔𝐴𝐴𝑔𝑔𝑑𝑑𝑡𝑡(𝑃𝑃𝐴𝐴𝑃𝑃𝑔𝑔𝑑𝑑𝑃𝑃𝑅𝑅𝐴𝐴𝑑𝑑𝑅𝑅𝑡𝑡 + 𝑃𝑃𝐴𝐴𝑔𝑔𝑃𝑃𝑑𝑑𝑃𝑃𝑅𝑅𝐴𝐴𝑑𝑑𝑅𝑅𝑡𝑡−1)/2

Nel presente contributo gli indici di redditività sono stati rielaborati in modo da distinguere il risultato della gestione caratteristica, evidenziata nell’avanzo di gestione, dall’attività erogativa della Fondazione.

0,00%1,00%2,00%3,00%4,00%5,00%6,00%7,00%8,00%9,00%

- 500,00

1.000,00 1.500,00 2.000,00 2.500,00 3.000,00 3.500,00 4.000,00 4.500,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Mili

oni d

i Eur

o

Sistema economico complessivo Fondazioni 2002-2007

Proventi

Dividendi

Avanzo di esercizio

erogazioni

RdP - asse dx

RoE - asse dx

2002 2003 2004 2005 2006 2007Patrimonio Fondazioni 36.980,40 40.511,90 41.455,10 45.850,00 47.152,00 48.758,80Partecipazioni nella BC 14.062,90 13.198,40 13.617,10 13.274,70 13.765,20 14.911,50

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

Mili

oni d

i eur

o

Andamento patrimonio e partecipazioni nella Banca conferitaria

=11.780

Page 22: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

22 Fondazioni Bancarie

I dati esaminati, il loro trend ed i grafici soprariportati consentono inoltre di evidenziare ulteriori informazioni in relazione ai parametri delle Fondazioni:

i. in primo luogo, i dividendi percepiti dalle Fondazioni per effetto della distribuzione degli utili della Banca conferitaria sono significativamente maggiori rispetto alle erogazioni: si nota quindi chiaramente l’approccio prudenziale seguito dalle Fondazioni;

ii. in secondo luogo, vi è una significativa differenza tra la totalità dei proventi e i dividendi percepiti dalle banche conferitarie, evidenziando quindi un’attività di gestione di un patrimonio composito.

La figura 4 mostra il trend dei profitti al netto dei dividendi, rapportato al patrimonio delle Fondazioni ridotto della partecipazione nella BC. L’indice così calcolato è confrontato con la redditività dei proventi complessivi (RdP). Dal confronto, si evince che l’attività di investimento “slegata” dalla attività di valorizzazione delle partecipazioni nella conferitaria sottoperforma la redditività media delle Fondazioni (limitatamente al periodo 2002 – 2007). Si evidenzia come, in tale periodo, la capacità reddituale delle Fondazioni dipendesse fortemente dal dividendo corrisposto dalle banche conferitarie.

Figura 4. Redditività delle diverse classi di proventi

2.4. L’attività di erogazione

Il ciclo economico positivo ha avuto un impatto significativo anche sull’attività di erogazione posta in essere dalle Fondazioni: nel periodo di riferimento, infatti, è stato erogato in media il 48% del reddito annualmente prodotto e il 52% dell’avanzo dell’esercizio.

L’analisi dei dati evidenzia che:

i. le Fondazioni piccole e medio-piccole hanno mostrato una maggiore propensione alla distribuzione: negli anni di riferimento le prime hanno deliberato l’erogazione di 106,3 milioni di Euro (il 57% del reddito e il 72% dell’avanzo) mentre le seconde hanno deliberato l’erogazione di 212 milioni di Euro (il 52% del reddito e il 61% dell’avanzo);

ii. l’attività erogativa delle Fondazioni medio-grandi è stata tendenzialmente inferiore alla media: nello stesso periodo hanno deliberato l’erogazione di risorse per 719 milioni di Euro, corrispondenti al 45% dei proventi e al 53% dell’avanzo;

iii. le grandi Fondazioni, anche in virtù del loro peso all’interno del sistema delle Fondazioni, hanno influito per la maggior parte sulla quantità di risorse di cui è stata deliberata l’erogazione (6.122 milioni di Euro, corrispondenti al 49% dei proventi e al 51% dell’avanzo di gestione).

0,00%2,00%4,00%6,00%8,00%

10,00%12,00%14,00%16,00%18,00%20,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Redditività delle diverse classi di proventi

Redditività al nettodella BC

Redditività dellapartecipazione nellaBC=4. =3.1%

=11.3%

Page 23: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 23

Tabella 1. Erogazioni effettuate dalle differenti classi di Fondazioni nel periodo di riferimento (dati in €/mln)

Erogazioni annuali

Fondazioni Piccole

Fondazioni Medio-Piccole

Fondazioni Medie

Fondazioni Medio-Grandi

Fondazioni Grandi

Erogazioni complessive

2002 13,20 25,60 48,60 105,60 756,10 949,10

2003 15,80 30,40 61,70 111,50 824,30 +10%

1.043,70

2004 18,50 33,90 66,70 100,10 950,30 +12%

1.169,50

2005 18,00 37,60 79,60 105,50 990,70 +5.3%

1.231,40

2006 18,80 39,20 95,10 137,70 1.220,70 +22.7%

1.511,50

2007 22,00 45,10 110,30 158,40 1.379,70 +13.5%

1.715,50 Totale erogato 106,30 211,80 462,00 718,80 6.121,80 7.620,70

La scelta di deliberare la distribuzione di una quantità quanto più costante di risorse, in termini di valore assoluto, sembra da valutare positivamente in quanto:

i. le comunità locali di riferimento e gli altri stakeholder possono fare affidamento su un flusso ragionevolmente probabile di risorse;

ii. la quota di proventi di cui non è stata deliberata la distribuzione può essere accantonata e messa a disposizione per potenziali futuri momenti di minore capacità erogativa;

iii. la quota accantonata di proventi è reinvestita e posta a ulteriore incremento del patrimonio delle Fondazioni.

In questo modo si sviluppa un ciclo positivo per la Fondazione e, in ultima istanza, per la comunità locale ad essa collegata, consentendo alle Fondazioni stesse ed ai soggetti beneficiari delle erogazioni di elaborare una progettualità ultrannuale, con orizzonte non solo di breve, ma anche di medio-lungo periodo.

2.5. Sintesi periodo 2002-2007

Il periodo considerato ci consegna innanzitutto una fotografia nella quale la redditività delle Fondazioni è stata fortemente influenzata dai dividendi ricevuti dalle banche conferitarie (BC). Pur in un momento positivo dell’economia italiana, la redditività ritratta dagli investimenti diversi da quelli bancari appare percentualmente inferiore a quest’ultima. La dinamica delle erogazioni appare crescente man mano che ci si avvicina all’inizio della crisi (che si sviluppa, come si vedrà meglio nel prosieguo, a partire dal 2007).

L’asimmetria dei flussi dei dividendi provenienti dalle banche rispetto ai “venti di crisi” appare motivata dal ritardo temporale che normalmente si rileva tra il momento di crisi per le imprese, e la società in generale, con quello contabile delle banche le quali rilevano tali effetti negativi in un momento successivo.

Tale fenomeno è riscontrabile chiaramente dall’analisi del trend dei rendimenti degli strumenti finanziari rispetto a quello delle banche conferitarie.

In questo senso ci pare di poter affermare che la presenza sul territorio delle Fondazioni ha consentito di porre in essere iniziative che hanno avuto l’effetto di attutire la crisi che di lì a breve avrebbe interessato le banche e quindi l’intero sistema.

3. LE FONDAZIONI E LA CRISI DEL 2007-2010

3.1. Il contesto economico e finanziario generale

Nel secondo trimestre del 2007 si è interrotta la fase di crescita economica, che dal 2002 aveva influenzato positivamente l’economia in generale e i mercati finanziari, e si è entrati in un periodo di tensione dei mercati finanziari stessi. Tale tensione è durata (almeno nella fase più acuta) da luglio 2007 a febbraio 2009, ed ha avuto il suo apice nella crisi della Banca d’affari Lehman Brothers (la cui richiesta di adesione al chapter 11 è formalmente avvenuta il 15 settembre 2008).

+81

%

Page 24: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

24 Fondazioni Bancarie

La crisi finanziaria ha riverberato i suoi effetti negativi sulle borse mondiali. Come si può notare dalla tabella sottostante, nel periodo compreso tra inizio 2007 e fine 2008 i principali listini mondiali hanno perso, in media, il 37 % della propria capitalizzazione di borsa.

Tabella 2. Andamento di principali listini azionari nel periodo 2007-2008

Paese Indice di riferimento Variazione capitalizzazione complessiva tra 2007 e 2008 Stati Uniti Dow Jones -36,61% Giappone Nikkei -34,43% Germania DAX 30 -36,19% Francia CAC 40 -41,17% Regno Unito FTSE 100 -33,10% Italia FTSE MIB -52,62% Cina SSE Composit -28,49%

Tale crisi ha inevitabilmente avuto un duro impatto anche sul sistema delle Fondazioni poiché esso, sin dalla sua origine, ha avuto un legame significativo:

i. con il sistema creditizio, in ragione del ruolo, attribuibile alle Fondazioni, di conferente e partecipante nei principali gruppi bancari italiani risultanti dall’aggregazione delle ex banche conferitarie;

ii. con il mercato finanziario nel suo complesso, in ragione della duplice natura delle Fondazioni di azionista delle banche conferitarie e investitore istituzionale il cui patrimonio è, per la maggior parte, investito nel mercato mobiliare.

3.2. Le dinamiche del patrimonio

Nonostante la crisi finanziaria citata, il valore assoluto del patrimonio delle Fondazioni è rimasto sostanzialmente stabile, ed anzi in lieve crescita, durante il triennio 2008 – 2010. Risultano invece cambiate le modalità di impiego del patrimonio: comparando le consistenze patrimoniali delle Fondazioni tra l’anno 2007 e 2008 è possibile notare come la quantità di attività cc.dd. “disponibili per la vendita” sia diminuita di 6,5 miliardi di Euro circa(30). La decisione di ridurre l’esposizione verso titoli molto liquidi può essere vista come una risposta alla crisi finanziaria poiché, in tale contesto, le Fondazioni hanno preferito estendere l’orizzonte temporale dei loro investimenti (acquistando titoli a lunga scadenza indicando di mantenerli sino a tale data) in modo da ridurre la volatilità dei loro portafogli mobiliari(31).

Nel 2008 l’incidenza del valore delle partecipazioni nella Banca conferitaria è cresciuta di circa 4 miliardi; tale incremento deriva quasi esclusivamente da due eventi significativi:

i. l’apporto di capitale di Fondazione MPS nella Banca conferitaria, per un ammontare pari a oltre 2,8 miliardi di Euro;

ii. l’incremento di valore di 600 milioni di Euro della partecipazione nel gruppo Intesa San Paolo, dovuto a un processo di rivalutazione contabile successivo all’integrazione tra Banca Intesa e San Paolo IMI (avvenuta nel 2007) da parte della Fondazione cassa di Risparmio di Padova e Rovigo(32).

L’incremento del valore delle partecipazioni nella Banca conferitaria è continuato fino al 2010, anno in cui il valore di iscrizione delle partecipazioni nelle banche conferitarie raggiunse il valore più alto mai registrato, ovverosia più di 25 miliardi di Euro, incidendo sul patrimonio delle Fondazioni per oltre il 50%(33).

Similmente, anche il valore degli stock di strumenti finanziari detenuti dalle Fondazioni e diversi dalle partecipazioni in BC risulta decrescere, seppure lievemente, in valore assoluto, e con esso anche l’ammontare dei proventi finanziari.

(30)Cfr. ACRI, “Quattordicesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2008, pp. 24-25. (31)Ibidem. (32)L’incremento di valore deriva dall’iscrizione al prezzo di mercato delle azioni avute in concambio dalla fusione degli istituti Banca Intesa e San Paolo IMI avvenuta l’anno precedente. (33)Cfr. ACRI, “Quindicesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2009. Nel corso del biennio 2009-2010 non sono stati posti in essere ulteriori aumenti di capitale nelle banche conferitarie, l’incremento della posta deriva quindi da una riclassificazione di un’altra posta contabile (i.e. “partecipazioni detenute in altre società”). L’esposizione complessiva verso il mercato creditizio è rimasta fondamentalmente stabile nel periodo di riferimento.

Page 25: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 25

Figura 5. Variazioni del patrimonio e delle partecipazioni nella Banca conferitaria

Nella sostanza, pare di poter affermare che la liquidità detenuta dalle Fondazioni si è in parte mossa verso processi di ricapitalizzazione delle banche conferitarie.

3.3. Le dinamiche reddituali

Per avere una visione complessiva del modo in cui la crisi dei mercati finanziari ha inciso le Fondazioni, sono stati posti a confronto la relativa stabilità delle consistenze patrimoniali (figura 5) con i flussi da dividendi e quelli da investimenti finanziari realizzati, nonché con le erogazioni effettuate nel periodo 2002-2010 e 2007-2010.

I grafici presentato nelle figure 6 e 6.1 evidenziano:

i. una diminuzione dei proventi (dividendi più proventi da altri investimenti finanziari) che, nel 2010, equivalgono appena al 55% di quanto realizzato nel 2007;

ii. una diminuzione dei dividendi percepiti che, nel 2010, equivalgono al 36% dei dividendi incassati nel 2007, e al 32% dei dividendi percepiti nel 2008;

iii. una diminuzione meno che proporzionale delle voci di reddito diverse dai dividendi (“proventi netti” nel grafico della figura 6), i quali subiscono una riduzione del 15% nel periodo temporale 2007-2010 (da 1,2 a 1 miliardo di Euro). Il grafico mostra, inoltre, una notevole variabilità di detta voce nel periodo di riferimento.

Figura 6. Dinamica proventi, dividendi, avanzo di esercizio, erogazioni

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010Patrimonio Fondazioni 36.980 40.511 41.455 45.850 47.152 48.758 48.775 49.487 50.160Partecipazioni nella BC 14.062 13.198 13.617 13.274 13.765 14.911 18.940 23.865 25.306

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

Mili

oni d

i Eur

oAndamento patrimonio e partecipazioni nella Banca conferitaria

(BC)

= 33.847,3= 24.853,8

(500,00) -

500,00 1.000,00 1.500,00 2.000,00 2.500,00 3.000,00 3.500,00 4.000,00 4.500,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Mili

oni d

i Eur

o

Sistema economico Fondazioni 2002-2010

Proventi

Dividendi

Proventi netti

Avanzo di esercizio

Erogazioni

Page 26: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

26 Fondazioni Bancarie

Figura 6.1. Dettaglio della dinamica proventi, dividendi, avanzo di esercizio, erogazioni

Il triennio in esame è stato inoltre caratterizzato da una notevole perdita di redditività del patrimonio investito: la RdP è diminuita dal 8,2% al 4,5% mentre il RoE è diminuito dal 7,2% al 2,96% del 2010.

Tale andamento è dovuto a cause sensibilmente differenti a seconda del periodo di riferimento:

i. anno 2008: la causa principale è individuabile nelle perdite di valore degli strumenti finanziari non immobilizzati – perdite che, tuttavia, sono state compensate dai circa 3 miliardi di Euro di dividendi percepiti durante l’esercizio; infatti, nonostante la crisi finanziaria fosse iniziata già nel 2007, in tale esercizio il sistema bancario italiano non ne aveva ancora “evidenza contabile” ed il dividend pay-out continuava ad essere importante. Un’autonoma valutazione andrebbe fatta nella distribuzione successiva di dividendi da parte della BC in presenza di un’economia generale entrata in crisi e che avrebbe in seguito generato un inevitabile deterioramento dei crediti, i quali peseranno in modo significativo sui bilanci delle stesse BC imponendo a queste ingenti ricapitalizzazioni alle quali le Fondazioni saranno chiamate a far fronte;

ii. peraltro, da lì a poco il sistema bancario italiano ed europeo adotterà nuove regole (Basilea III) che imporranno maggiore prudenza sia nella determinazione del capitale minimo che nella ponderazione e valutazione dei crediti e degli attivi in generale;

iii. biennio 2009-2010: la causa principale è riconducibile ai risultati negativi delle banche, le quali conseguentemente hanno ridotto l’importo dei dividendi erogati. Infatti, nel corso del 2009 il sistema bancario italiano ha erogato meno dividendi rispetto all’anno precedente, e le Fondazioni ne hanno beneficiato soltanto per 748 milioni di Euro(34).

3.4. L’attività di erogazione

A fronte di un drastico ridimensionamento dei proventi da attività finanziarie e dei dividendi percepiti dalle Fondazioni, la figura 6 mostra una lieve contrazione delle erogazioni effettuate dalle Fondazioni, le quali in questo modo hanno continuato a svolgere un ruolo “anticiclico” in un momento difficile per l’economia e per i territori, continuando a iniettare risorse sul territorio.

Infatti, in fasi di contrazione del ciclo economico, quando si assiste a una strutturale carenza di risorse correnti, le Fondazioni hanno utilizzato le risorse accantonate negli anni precedenti per garantire un supporto alle comunità locali di riferimento.

3.5. Sintesi periodo 2007-2010

Il periodo in esame mostra il ruolo delle Fondazioni sia verso le banche conferitarie (BC), nelle quali intervengono a supporto delle esigenze di ricapitalizzazione e quindi consentendo la continuazione dell’erogazione del credito sul territorio, sia direttamente sulla comunità attraverso erogazioni di ammontare in linea col passato, malgrado la forte contrazione dei dividendi percepiti. In questo periodo le casse delle Fondazioni sono quindi sottoposte alla pressione per investimenti nel capitale delle banche conferitarie e allo stesso tempo per la necessità di supportare il territorio attraverso le erogazioni.

(34)Cfr. “La crisi dimezza i dividendi delle società in Piazza Affari” pubblicato sul Sole 24 Ore del 9 ottobre 2009.

(500,00) -

500,00 1.000,00 1.500,00 2.000,00 2.500,00 3.000,00 3.500,00 4.000,00 4.500,00

2007 2008 2009 2010

Mili

oni d

i Eur

oSistema economico fondazioni 2007-2010

Proventi

Dividendi

Avanzo

erogazioni

Proventi netti

Page 27: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 27

Entrambe le azioni sono necessarie, perché entrambe hanno come obiettivo finale il territorio con le sue imprese e le sue famiglie.

4. LE FONDAZIONI NEGLI ANNI 2011-2017

4.1. Il contesto economico e finanziario generale

L’ultimo periodo oggetto di analisi è particolarmente complesso a causa della densità di circostanze di carattere politico(35), economico(36) e normativo che hanno interagito tra loro determinando dei profondi mutamenti nel “mercato di riferimento” delle Fondazioni. Al fine di tener conto di tali complessità, nel presente paragrafo, oltre ad analizzare il sistema delle Fondazioni nel suo complesso, si approfondiranno più nel dettaglio i principali accadimenti che hanno influenzato le diverse classi dimensionali delle Fondazioni.

A seguito della crisi finanziaria, il quadro normativo dei mercati finanziari è stato innovato da una serie di interventi volti a limitare la “discrezionalità” degli intermediari finanziari al fine di preservare la stabilità e la trasparenza del sistema stesso. Tra i vari interventi si annoverano:

i. le Direttive europee 2011/61/EU (AIFMD), 2014/65/EU (MIFID II) e 2015/2366/EU (SPD II) aventi ad oggetto, rispettivamente, la gestione dei fondi di investimento alternativi, la product governance degli strumenti finanziari, e lo sviluppo di un mercato interno dei pagamenti al dettaglio efficace, sicuro e competitivo;

ii. il nuovo principio contabile IFRS 9, che disciplina l’iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’adozione del principio contabile, che richiede l’accantonamento anche delle perdite attese e non soltanto di quelle realizzate (approccio “look forward”), ha influito sulla patrimonializzazione delle banche(37);

iii. l’entrata in vigore del terzo accordo di Basilea (Basilea III), nonché il quarto accordo di Basilea (Basilea IV) volto a ridefinire i nuovi schemi di vigilanza prudenziale per le banche a partire dal 2021(38).

Nel complesso, sul mercato globale si registra un forte confronto tra istituzioni e organismi sovranazionali, alla ricerca di una più efficace “governance economica globale” e di nuovi equilibri.

4.2. Le dinamiche del patrimonio

La figura 7 evidenzia una riduzione del patrimonio delle Fondazioni nel 2011, patrimonio che si stabilizza negli anni successivi attestandosi ad un valore di circa 40 miliardi di Euro, nonostante il quadro economico degli anni 2011-2017, come ricordato, sia stato caratterizzato non solo da un’elevata volatilità dei mercati finanziari, ma anche da un contesto economico e regolamentare molto complesso per il settore creditizio. Il trend mostra l’andamento del valore delle partecipazioni nelle banche conferitarie (prima in aumento e poi in riduzione a seguito delle svalutazioni) che è coerente con la traiettoria del patrimonio netto delle Fondazioni.

(35)Il periodo storico in esame vede susseguirsi due legislature e cinque diversi governi. (36)Tra il 2010 e il 2011 si sviluppa la c.d. “crisi dei debiti sovrani”, i mercati avevano iniziato a chiedere un rendimento maggiore per i titoli di Stato di Paesi molto indebitati in quanto tali Paesi non avrebbero avuto le risorse necessarie per intervenire nel sistema bancario in caso di crisi degli istituti di maggiori dimensioni. Il deprezzamento dei titoli ha conseguentemente avuto un impatto sugli asset finanziari delle banche istituite in Paesi ad alto debito riducendone il patrimonio e, talvolta, obbligandole a chiedere aiuti statali, si stava quindi trasformando in certezza ciò che era soltanto un rischio potenziale. In risposta a questa congiuntura sfavorevole, che rischiava di mettere in ginocchio un sistema finanziario che ancora soffriva per la crisi precedente, le Autorità europee hanno messo in atto una serie di politiche non convenzionali per sostenere il mercato creditizio e finanziario europeo. Per una descrizione più approfondita della crisi dei debiti sovrani e delle azioni di contrasto posse in essere dalle Autorità europee si rimanda alla trattazione della CONSOB al seguente link: http://www.consob.it/web/investor-education/crisi-debito-sovrano-2010-2011. (37)Cfr. “Ifrs 9, ecco l’impatto sulle banche” pubblicato su Milano Finanza del 28 novembre 2017. (38)È opportuno segnalare che le norme di cui al punto 1 e al punto 2 sono entrate in vigore nell’Ordinamento interno soltanto dal 2018 (ad eccezione della AIFMD recepita nel 2014), mentre l’accordo di Basilea IV entrerà in vigore dal 2022. I mercati finanziari, tuttavia, tendono a “prezzare” le informazioni sin da quando sono disponibili, pertanto anche la sola prospettiva di futuri oneri di compliance ha avuto un impatto sui valori di borsa dei soggetti interessati.

Page 28: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

28 Fondazioni Bancarie

Figura 7. Variazioni del patrimonio e delle partecipazioni nella Banca conferitaria

4.3. Le dinamiche reddituali

L’analisi reddituale evidenzia (figura 8) come anche la redditività complessiva della totalità delle Fondazioni abbia raggiunto il suo minimo storico proprio nel 2011, quando la RdP si attestava al 2,5%, mentre il RoE all’ 1%(39).

Come si può evincere dal grafico della figura 8, a seguito della crisi del 2011 la redditività delle Fondazioni è stata caratterizzata da un trend abbastanza costante fino al 2016: in detto periodo, i proventi delle Fondazioni si sono assestati intorno al miliardo di Euro (il valore dei proventi realizzato nel 2014 andrebbe infatti depurato da una rivalutazione straordinaria di circa 630 milioni di Euro, effettuata da una sola fondazione)(40). Nel corso del 2017, complice il ritorno dei dividendi percepiti dalle banche conferitarie relativi ai bilanci 2016(41), si è assistito ad un netto miglioramento delle performance reddituali delle Fondazioni.

4.4. L’attività di erogazione

La ridotta redditività non ha impedito alle Fondazioni di svolgere la loro attività statutaria di sostegno e supporto sul territorio; infatti, come si può notare dal grafico rappresentato in figura 8, a fronte di una diminuzione del 40% circa dei proventi, le risorse di cui è stata deliberata l’erogazione sono diminuite meno che proporzionalmente rispetto ai proventi realizzati, ovverosia del 20%.

Nel corso del 2011 si trova un’ulteriore evidenza di quanto riscontrato già nel triennio precedente, ossia la tendenza, da parte delle Fondazioni, a intervenire nel contesto di riferimento nei momenti di particolare stress finanziario attraverso le proprie erogazioni, attuando interventi sul territorio che operano in modo anticiclico. Le Fondazioni tendono quindi a qualificarsi come player anticiclici all’interno del sistema economico di riferimento: nel 2011 le erogazioni deliberate dalle Fondazioni corrispondevano alla quasi totalità dei proventi percepiti nel corso dell’anno e a 2,3 volte l’avanzo dell’esercizio, trend questo già iniziato nel 2009 e che durerà sino al 2016.

(39)È opportuno evidenziare che i proventi non includono l’impatto delle svalutazioni descritte nella prima parte del paragrafo in quanto, coerentemente con quanto prescritto dal Provvedimento del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001, le svalutazioni delle partecipazioni nella banca conferitaria sono da imputare direttamente al patrimonio netto della fondazione conferente. (40)Cfr. Fondazione Cariplo – Bilancio 2014, la rivalutazione è imputata:

- per Euro 400,7 milioni alle quote di Quamvis SCA Sicav/SIF-Fund One; - per Euro 234,6 milioni alla partecipazione in Intesa San Paolo S.p.A.

(41)Di particolare rilievo è l’incremento del 30% circa del dividendo distribuito da Intesa San Paolo S.p.A. Per un maggior dettaglio si veda la sezione investor relations del sito www.group.intesasanpaolo.com.

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Andamento patrimonio e partecipazioni nella BC

PatrimonioNetto

Partecipazione nellaBC

∆= 33.847 ∆= 21.980

∆= 27.548

Page 29: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 29

Figura 8. Dinamica proventi, dividendi, avanzo di esercizio, erogazioni e relativi indici

4.5. Sintesi periodo 2010-2017

Come già accennato, questo è il periodo più intenso di accadimenti che coinvolgono le Fondazioni, sia direttamente che indirettamente tramite il sistema bancario italiano e quindi le banche conferitarie. La “coda” della crisi “morde” ancora l’economia italiana, sulle imprese e sulle famiglie. L’impatto delle sofferenze creditizie sui bilanci delle banche è devastante, e ne impone ingenti ricapitalizzazioni e ripatrimonializzazioni. Le nuove normative in materia di gestione delle crisi bancarie colgono il sistema bancario non totalmente pronto a reagire. La carenza di strumenti specifici per la gestione delle situazioni di crisi delle imprese non fornisce agli operatori (comprese le Fondazioni) gli strumenti adatti per fronteggiare in modo adeguato la situazione.

In altri termini, quindi, la crisi “esce” dalle banche e dalle imprese minacciando però le famiglie.

Le Fondazioni sono chiamate a far fronte a questo contesto negativo, e per questo ricorrono alle riserve accumulate: le erogazioni superano i dividendi percepiti e l’avanzo d’esercizio. Tutti questi fenomeni tuttavia non si sono verificati in modo lineare e consequenziale, ma in modo spesso sparso e disorganico. Talune Fondazioni sembrano affrontare singolarmente le situazioni non sempre munite dell’equipaggiamento necessario. Così alcuni default bancari pesano in modo significativo sui bilanci e sui patrimoni delle Fondazioni.

Complessivamente a fine 2017 il patrimonio delle Fondazioni sembra essersi stabilizzato, ma il “peso” che post crisi le Fondazioni hanno nella governance del sistema bancario italiano non è più lo stesso.

Le Fondazioni vedono infatti, in media, significativamente ridotte le loro quote di partecipazione al capitale delle banche conferitarie.

In relazione a quest’ultime, tuttavia, non si può affermare che esse abbiano completato il loro processo di rafforzamento patrimoniale, di efficientamento economico e di ridefinizione del modello di business. Altre sono le sfide con le quali dovranno confrontarsi negli anni a venire.

5. SEGUE. APPROFONDIMENTI IN RELAZIONE ALLA CLASSE DIMENSIONALE DELLE FONDAZIONI

Alla luce della complessità del periodo oggetto di analisi, nonché alla diversità delle cause che hanno attraversato le dinamiche patrimoniali, reddituali ed erogative delle Fondazioni – diversità che, in ultima istanza, è influenzata direttamente dal grado dimensionale delle stesse – nel prosieguo è opportuno effettuare un’analisi maggiormente dettagliata, così da comprendere alcune dinamiche relative a specifiche classi di Fondazioni. Sono state quindi analizzate:

− le ragioni della perdita patrimoniale di alcune Grandi Fondazioni nel 2011;

− le dinamiche patrimoniali delle Fondazioni di minori dimensioni in relazione al biennio 2015-2016.

5.1. Approfondimento 1: la crisi delle grandi Fondazioni nel 2011

Il 2011 è stato dunque l’anno più critico per le Grandi Fondazioni, le quali hanno visto ridurre le loro consistenze patrimoniali di quasi 7 miliardi di Euro (da 38,5 a 31,6 miliardi di Euro).

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Mili

oni d

i Eur

o

Sistema economico Fondazioni 2010 - 2017

Proventi

Avanzo di esercizio

Erogazioni

Page 30: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

30 Fondazioni Bancarie

Differentemente dalla crisi del 2008, che aveva ridotto la marginalità di tutte le Fondazioni sostanzialmente con la medesima incidenza percentuale, la congiuntura del 2011 ha coinvolto in modo rilevante solo tre Fondazioni: Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di risparmio di Torino e Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Nella sottostante Tabella 3(42) è evidenziato che la perdita di patrimonio sostenuta dalle Fondazioni di cui sopra contribuisce per il 97% alle perdite patrimoniali complessive registrate nel corso del 2011 e, contemporaneamente, che il “peso” di tali Fondazioni all’interno del patrimonio complessivo delle Grandi Fondazioni si è quasi dimezzato, riducendosi dal 32% al 18%(43).

Tabella 3. Variazione del patrimonio delle Grandi Fondazioni più colpite dalla crisi (dati in Euro/mln)

Anno di riferimento

Patrimonio GF

Fondazione MPS

Fondazione CRT Fondazione CRV Totale Fondazioni

Selezionate 2010 38.501,8 5.407,0 2.857,0 4.268,0 12.532,6 2011 31.616,5 1.283,9 1.914,1 2.647,0 5.845,0

Delta: svalutazione -6.885,3 -4.123,1 -943,5 -1.621,0 -6.6687,6 Impatto sul totale 59,88% 13,70% 23,54% 97,13%

Figura 9. Incidenza di Fondazione MPS, Fondazione CR Torino e Fondazione Verona Vicenza BA sul totale delle grandi fondazioni.

Gli eventi che hanno intaccato lo stock patrimoniale sono relativi essenzialmente a perdite durevoli di valore delle partecipazioni nelle banche conferitarie Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e Unicredit S.p.A.: entrambi gli istituti hanno riportato, infatti, ingenti perdite di bilancio nel corso del 2011, perdite che hanno richiesto nuovi e importanti apporti di capitale(44).

5.2. Approfondimento 2: la crisi delle Fondazioni piccole e medio-piccole negli anni 2015-2016

Il biennio 2015 – 2016 risulta di particolare interesse per una serie di vicende che hanno colpito il sistema delle Fondazioni Piccole e Medio – piccole. In particolar modo, le Fondazioni di minore dimensione, con un patrimonio meno diversificato, hanno subìto le conseguenze della crisi di alcuni istituti creditizi che hanno comportato la svalutazione delle partecipazioni.

Come si può notare dal grafico di cui alla figura 10, nel corso del biennio il patrimonio delle Fondazioni piccole e medio-piccole si è eroso complessivamente del 32%.

(42)I dati riportati nella tabella sono espressi in milioni di Euro. L’impatto sul totale è calcolato come il rapporto tra la differenza tra il patrimonio di fine periodo e il patrimonio di inizio periodo per la differenza patrimoniale complessiva. (43)La Figura 9 che segue evidenzia l’incidenza delle Fondazioni indicate all’interno delle grandi Fondazioni. (44) Con “Società bancaria conferitaria” si intende, ai sensi dell’Art. 1 comma 1, lett. f) del D.lgs. 153/1999, la società titolare direttamente o indirettamente di tutta o parte dell’originaria azienda bancaria della fondazione e nella quale la stessa detiene direttamente o indirettamente una partecipazione, ivi compresi, in particolare: 1) la società titolare di tutta o parte dell’originaria azienda bancaria conferita dalla fondazione ai sensi del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356; 2) la società risultante da operazioni di fusione della Società bancaria conferitaria; 3) la società beneficiaria di operazioni di scissione e di conferimento di tutta o parte dell’azienda bancaria da parte della Società bancaria conferitaria; 4) la società che detiene il controllo delle società di cui ai punti 1, 2 e 3. I gruppi bancari indicati sono da considerarsi ancora “banche conferitarie” nonostante siano il risultato di aggregazioni aziendali più o meno articolate.

4% 8%

6%

82%

PN grandi Fondazioni 2011

Fondazione MPS

Fondazione CRVerona VicenzaB.A.Fondazione CRT

Resto delle GrandiFondazioni

14%11%

7%68%

PN grandi Fondazioni 2010

Fondazione MPS

Fondazione CRVerona VicenzaB.A.

Fondazione CRT

Page 31: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 31

Figura 10. Variazioni del patrimonio e delle partecipazioni nella BC delle Fondazioni piccole e medio-piccole

Si ritiene significativo considerare le cause di tali riduzioni patrimoniali, non tanto per il valore assoluto delle perdite (circa 750 milioni di Euro in due anni), che risulta essere piuttosto contenuto se si prende a riferimento l’intero sistema delle Fondazioni, quanto per l’effetto di tali perdite sull’effettiva operatività delle Fondazioni interessate e, in ultima istanza, sulla loro capacità di influenzare positivamente il contesto economico-sociale di riferimento.

Nel 2015 il dissesto di quattro istituti bancari (Banca Etruria, Cassa di risparmio di Chieti, Banca delle Marche e Cassa di risparmio di Ferrara)(45) ha determinato importanti svalutazioni nelle Fondazioni medie, medio-piccole e piccole, che conservavano una forte interessenza in tali istituti:

i. le Fondazioni CR Chieti e CR Jesi hanno dovuto ridurre di oltre l’85% il loro patrimonio (svalutando le rispettive partecipazioni in Carichieti S.p.A. per 78 e 65 milioni di Euro);

ii. la Fondazione CR Ferrara ha svalutato il suo patrimonio del 98% a seguito della perdita di valore della partecipazione in Cassa di risparmio di Ferrara S.p.A.;

iii. le Fondazioni CR Pesaro e CR Macerata hanno svalutato i propri attivi di Euro 94 milioni (equivalente al 61,3% del patrimonio) ed Euro 75 milioni (equivalente al 52% del patrimonio) in relazione alla perdita di valore delle rispettive partecipazioni in Banca delle Marche S.p.A. e, conseguentemente, da Fondazioni medie sono diventate Fondazioni medio-piccole.

Tabella 4. Variazione PN nel 2015 delle Fondazioni di cui sopra

Fondazione Partecipazione oggetto di svalutazione PN 2014 PN 2015 Variazione PN Variazione %

Fondazione CR Chieti Cassa di Risparmio di Chieti 89.239,514 11.193,309 -78.046,205 -87,46%

Fondazione CR Jesi Cassa di risparmio di Chieti 76.388,622 10.989,510 -65.394,112 -85,61%

Fondazione CR Ferrara Cassa di risparmio di Ferrara 55.140,130 1.001,682 -54.138,448 -98,18%

Fondazione CR Pesaro Cassa di risparmio delle Marche 169.830,262 65.596,243 -104.236,019 -61,37%

Fondazione CR Macerata Cassa di risparmio delle Marche 154.175,111 74.227,538 -79.947,573 -51,86%

Totale 544.773,639 163.008,282 -381.765,357 -70,08%

Nel corso del 2016 sono state inoltre sottoposte a procedure di salvataggio le Casse di risparmio di Rimini, Cesena e San Miniato (confluite nel gruppo Crédit Agricole – Cariparma nel dicembre 2017). Tale evento ha comportato svalutazioni per (45)Tra i maggiori dissesti bancari dell’anno 2015 si annovera anche quello di Banca Etruria, la quale tuttavia, avendo la forma giuridica di banca popolare, non risulta avere avuto impatto sul sistema fondazionale.

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Mili

oni d

i Eur

o

Andamento del patrimonio e partecipazioni nella BC delle Fondazioni piccole e medio-piccole

Patrimonio P eMP

Partecipazioni inBC dellefondazioni P e MP

Page 32: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

32 Fondazioni Bancarie

oltre 280 milioni di Euro. Tali svalutazioni hanno ridotto di oltre il 72% i patrimoni delle rispettive Fondazioni conferenti, per cui tali Fondazioni, da Medie, sono diventate Piccole.

Il patrimonio delle Fondazioni in esame (i.e., Piccole, Medio – piccole, Medie e Medio – grandi) ha subito dei mutamenti anche a seguito di altri eventi. In particolare:

i. Fondazione Sicilia ha raddoppiato il suo patrimonio a seguito del conferimento di beni “sottoposti a vincolo storico e artistico” in una società strumentale creata ad hoc(46).

In questo modo, le opere già presenti nel patrimonio sono state valorizzate in bilancio al valore corrente, con conseguente aumento del patrimonio netto.

ii. Fondazione CR Trieste ha svalutato le partecipazioni in Unicredit S.p.A. e Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia S.p.A. (rispettivamente di Euro 50 milioni e di Euro 44 milioni);

iii. Fondazione CR Alessandria ha subito una perdita di Euro 100 milioni, imputata direttamente al patrimonio netto a seguito dell’estinzione del contratto “Total Return Equity Swap” avente come sottostante il titolo Banca Popolare di Milano S.p.A.

Tabella 5. Variazioni PN nel 2016 delle Fondazioni di cui sopra

Fondazione PN 2015 PN 2016 Variazione PN Variazione %

Fondazione CR Rimini 129.611.023,00 35.762.933,00 -93.848.090,00 -72,41%

Fondazione CR Cesena 120.792.216,00 16.211.841,00 -104.580.375,00 -86,58%

Fondazione CR San Miniato 139.283.043,00 56.354.721,00 -82.928.322,00 -59,54%

Fondazione Sicilia 104.166.120,00 216.639.836,00 112.473.716,00 107,98%

Fondazione CR Trieste 299.677.162,00 203.615.187,00 -96.061.975,00 -32,06%

Fondazione CR Alessandria 311.527.522,00 205.844.370,00 -105.683.152,00 -33,92%

Totale 1.105.057.086,00 734.428.888,00 -370.628.198,00 -33,54%

Il periodo 2011-2013 è stato caratterizzato da significativi accadimenti che hanno interessato sia la gestione delle banche che la loro regolamentazione:

− da una parte la crisi dei debiti sovrani (2010) di Spagna, Portogallo, Grecia e Italia con effetti sulla valutazione degli specifici asset finanziari;

− dall’altra l’introduzione di regole più stringenti sul capitale delle banche, la loro liquidità, la misura della leva finanziaria massima, che ne limita fortemente l’attività e inducono a massicci aumenti di capitale.

Del resto, il rapporto tra regole per il settore finanziario ed economia è evidente proprio per la capacità del primo di incidere in modo espansivo o restrittivo sul secondo.

Ai periodi di crisi, come visto, si è data risposta con interventi invasivi che imponevano diversi vincoli agli operatori e quindi al sistema economico: in quei momenti, la presenza delle Fondazioni ha svolto un ruolo anticiclico, attenuando gli effetti delle regole restrittive.

Dalle analisi svolte sono emersi alcuni elementi interessanti.

In primo luogo è risultato tangibile il ruolo attivo delle Fondazioni sul territorio quasi svolgendo un ruolo attivo nella politica economica nazionale, indirizzando interventi sia mirati sia più generali sul tessuto socio-economico di riferimento nei momenti di profonda crisi economica: la crisi finanziaria del 2008 e la congiuntura negativa del 2011 hanno messo particolarmente in risalto l’attitudine filantropica e “anticiclica” di questi enti.

(46)Più precisamente, la società Sicily Art and Culture S.r.l.

Page 33: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 33

In secondo luogo, è stata messa in risalto una attitudine all’investimento tipica degli investitori istituzionali, essendo le Fondazioni normalmente coinvolte in modo significativo nella governance delle società in cui detengono investimenti (in particolar modo, ma non solo, nelle banche conferitarie).

Da ultimo, si è evidenziato che una insufficiente diversificazione del patrimonio finanziario, specie in una fase di alta volatilità dei mercati, può essere un importante fattore di rischio per le Fondazioni. Al fine di gestire al meglio le eventuali congiunture negative, si ha una significativa mitigazione del rischio al raggiungimento di una “massa critica” di risorse, ossia una consistenza dell’attivo tale da consentire l’attuazione politiche strutturate di diversificazione del portafogli, così da superare anche i momenti di instabilità finanziaria.

6. ALCUNE RIFLESSIONI SULLE DINAMICHE DEL SISTEMA BANCARIO E DELLE FONDAZIONI

Qui di seguito vengono messi a confronto i dati relativi a:

− sistema bancario(47) con riferimento a: (i) curva delle svalutazioni degli attivi bancari; (ii) curve utili lordi e utili netti; (iii) dividendi distribuiti; (iv) interessi netti (figura 11);

− Fondazioni, con riferimento alle erogazioni effettuate e gli accantonamenti per svalutazione crediti rilevati dalle banche (figura 12).

Figura 11. Bilanci delle banche italiane negli ultimi 12 anni

I BILANCI DELLE BANCHE ITALIANE NEGLI ULTIMI 12 ANNI (PRIMA E DOPO IL CRAC LEHMAN BROTHERS)

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Margine di Interesse 39,811 42,175 44,816 41,561 37,988 38,110 37,168 33,073 33,835 43,086 40,238 39,082 Altri ricavi 44,058 43,280 33,866 35,020 34,819 32,936 37,513 42,184 42,184 45,244 42,059 41,455 - commissioni nette 22,044 22,030 20,530 21,104 22,600 22,377 22,114 22,512 23,806 29,242 29,120 30,451 Margine di Intermediazione 83,869 85,456 78,682 76,581 72,806 71,046 74,680 75,799 76,019 88,330 82,297 80,537 Costi operativi 47,877 49,618 50,689 48,267 47,321 47,930 46,964 44,796 45,818 58,614 60,653 55,873 - spese per il personale 25,568 27,426 26,643 24,874 24,889 25,049 24,485 22,879 23,316 30,789 32,233 30,252 Risultato di gestione 35,992 35,837 27,993 28,313 25,486 23,117 27,716 31,003 30,201 29,715 21,644 24,664 Rettifiche, riprese di valore e accantonamenti 7,359 9,328 16,256 17,454 15,342 34,360 30,325 44,902 36,738 26,878 39,090 22,713 - per deterioramento crediti 4,727 5,514 9,899 13,522 12,618 13,778 24,240 31,431 30,503 22,545 33,656 18,891 Risultato operativo netto 28,633 26,501 11,737 10,859 23,944 -11,243 -2,609 -13,899 -6,537 2,838 -17,446 1,952 Proventi non ricorrenti 2,747 5,544 117 365 1,880 -13,010 -2,232 -11,130 -3,579 2,639 2,025 3,615 Utile ante imposte 5,476 -15,422 5,566 Imposte 7,792 8,241 1,340 3,625 3,086 -1,531 -2,339 -3,024 -1,301 1,307 1,262 1,175 Utile netto 22,408 23,634 10,514 7,599 8,956 -22,723 -2,503 -22,005 -8,815 9,290 -12,777 20,586 Fonte: Elaborazione FABI su fonte Banca d'Italia

Figura 12. Andamento erogazioni delle Fondazioni e deterioramento crediti delle banche 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Erogazioni 1,511.50 1,715.50 1,679.60 1,386.20 1,366.60 1,092.40 965.9 884.9 911.9 936,60 1,030.80 984.5

Deterioramento Crediti 4,727.00 5,514.00 9,899.00 13,522.00 12,618.00 13,778.00 2,424.00 31,431.00 30,503.00 22,545.00 33,656.00 18,891.00

(47)Fonte: Elaborazione FABI su dati Banca d’Italia.

Page 34: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

34 Fondazioni Bancarie

Ciò che sembra possibile rilevare è:

i. un disallineamento temporale (inevitabile) tra il momento del manifestarsi della crisi economica (secondo trimestre 2008), la rilevazione contabile dei suoi effetti (attraverso accantonamenti e svalutazioni dell’attivo nei bilanci delle banche), il momento della delibera di pagamento del dividendo rispetto all’esercizio di riferimento da una parte e il “rallentamento” delle erogazioni da parte delle Fondazioni dall’altra. Tale fenomeno, le cui cause sono riconducibili alle dinamiche contabili, nella sostanza ha permesso di attenuare gli effetti del fenomeno della crisi evitando che coincidessero fenomeni di svalutazioni dell’attivo, contrazione del credito da parte delle banche e riduzione delle erogazioni delle Fondazioni.

La figura 11 mostra i dati economici delle banche italiane nel periodo 2006-2017. Se, come abbiamo fatto per le Fondazioni, dividiamo il periodo considerato in diversi momenti: (i) 2006-2010 e (ii) 2010-2017, è possibile rilevare che:

2006-2010:

− crescita iniziale del margine di intermediazione per poi invertire la tendenza e mostrando una riduzione che continuerà sino al 2015;

− crescita progressiva delle perdite e svalutazioni dei crediti;

− l’utile netto prima cresce per poi ridursi significativamente; analogamente i dividendi pagati dalle banche conferitarie sono in crescita sino al 2008 compreso per poi contrarsi;

− le erogazioni delle Fondazioni aumentano seppure di poco sino al 2008 per scendere nel 2009 e 2010;

2011-2014:

− sono anni orribili per il sistema bancario: i margini di intermediazione tengono e mostrano una lieve crescita anche per effetto di scelte di business, ma le svalutazioni dei crediti sono diventate complessivamente quasi 10 volte quelle del 2006;

− il risultato d’esercizio diventa pesantemente negativo e deve essere fronteggiato da energici aumenti di capitale;

− le erogazioni delle Fondazioni, che attingono agli avanzi di esercizio, mostrano una flessione;

2015-2017:

− in questo periodo i risultati sono alternati: ad un 2015 positivo si accompagna un 2016 molto negativo (sia con riferimento ai margini che all’utile netto) per arrivare ad un 2017 nuovamente positivo; anche gli accantonamenti per svalutazioni – perdite su crediti mostrano un andamento non lineare;

− le erogazioni delle Fondazioni sembrano seguire lo stesso trend altalenante seppure in crescita rispetto agli anni precedenti.

I fenomeni così rappresentati sembrano legati tra loro da un meccanismo compensativo, quasi a voler dire che i due “mondi”, ossia quello delle banche e quello delle Fondazioni, sono stati “allontanati” ma continuano ad essere parte di un unico segmento. E questo potrebbe essere riscontrabile non solo nei momenti di crisi dove le Fondazioni esprimono una capacità

0,005.000,00

10.000,0015.000,0020.000,0025.000,0030.000,0035.000,0040.000,00

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Erogazioni/Deterioramento Crediti

Erogazioni Deterioramento Crediti

Page 35: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 35

anticiclica volta ad attutire gli effetti della crisi, ma anche nella fase espansiva, non solo supportando la domanda per i consumi ma anche migliorando la qualità attraverso interventi che riguardano la cultura della società.

i. Se i due mondi, quello delle Fondazioni e quello delle banche sono così vicini in quanto insistono sullo stesso tessuto, quello sociale, allora le stesse entità insieme o separatamente potrebbero considerare interventi (se non congiunti, forse coordinati) in quei segmenti di attività che hanno determinato dei picchi negativi alla redditività delle banche prima e delle Fondazioni poi.

ii. Il deterioramento della qualità degli attivi di bilancio delle banche ha sicuramente (i) compromesso il risultato d’esercizio delle banche stesse, ma anche (ii) il valore dell’investimento posseduto dalle Fondazioni, (iii) il dividendo percepito dalle medesime Fondazioni e quindi (iv) contratto le erogazioni.

iii. Parrebbe quindi poco credibile che soggetti totalmente diversi dalle banche e dalle Fondazioni possano realizzare interventi volti a risolvere la necessità di bilancio delle prime e allo stesso tempo conseguire o tener conto degli obiettivi di natura sociale caratteristici delle Fondazioni.

iv. Occorrerà cioè valutare come le operazioni di “pulizia” di bilancio delle banche attraverso operazioni di cartolarizzazione realizzate nel mondo corrente e con gli strumenti oggi disponibili, si collochino sia rispetto alle banche ma anche rispetto al territorio sociale.

7. SINTESI DEI PRINCIPALI ACCADIMENTI NEL PERIODO 2002-2017

Qui di seguito vengono rappresentati gli eventi più rilevanti (economici, legislativi, regolamentari e fiscali) capaci di impattare sul sistema delle Fondazioni ed occorsi nel periodo 2000-2017 e negli anni precedenti.

Page 36: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

36 Fondazioni Bancarie

Tabella 5: sintesi dei principali accadimenti

Page 37: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 37

CAPITOLO III – LA “SCURE FISCALE”: 2012-2017 1. IL CARICO FISCALE DELLE FONDAZIONI: EVOLUZIONE E SITUAZIONE ATTUALE

Le Fondazioni hanno subito, a partire dall’inizio degli anni 2010, un progressivo peggioramento del regime fiscale ed un conseguente innalzamento del carico impositivo.

Se si considera infatti il periodo intercorrente tra il 2011 (anno a partire dal quale vi sono dati pienamente comparabili in relazione alle imposte assolte dalle Fondazioni) ed il 2017, si osserva un incremento del carico fiscale pari ad oltre il 380%: le imposte complessivamente assolte dalle Fondazioni passano infatti dai 100 milioni di Euro del 2011 ai 487 milioni del 2017.

I fattori che hanno comportato tale rilevante aumento del carico fiscale sono essenzialmente due:

i. incremento della tassazione dei redditi di natura finanziaria: le imposte sostitutive e le ritenute alla fonte su tali redditi sono infatti passate:

a. dal 12,5% al 20% a partire dal 1° gennaio 2012;

b. dal 20% al 26% a partire dal 1° luglio 2014;

ii. incremento della tassazione dei dividendi derivanti dalla Banca conferitaria: il legislatore ha infatti aumentato di oltre 16 volte (dall’1,375% al 24%) la tassazione dei dividendi, come si evince dalla seguente tabella.

Tabella 6. Evoluzione dell’imposizione sui dividendi per gli enti non commerciali

Periodo Quota esente

Quota imponibile IRES Imposizione effettiva

Fino al 31/12/2013 95% 5% 27,5% 1,375%

Dal 01/01/2014 al 01/01/2017 22,26% 77,74% 27,5% 21,38%

Dal 01/01/2017 al 31/12/2017 22,26% 77,74% 24% 18,66%

Dal 01/01/2018 0 100% 24% 24%

Infine, sempre in ottica di aggravio, il legislatore nel 2013 è altresì intervenuto in materia di immobili, disponendo l’esclusione delle Fondazioni dal regime agevolativo previsto per gli altri soggetti non commerciali con riguardo agli immobili destinati all’esercizio delle attività di utilità sociale.

Di seguito si pone a confronto il carico fiscale complessivo con l’avanzo di esercizio al lordo delle imposte.

Figura 13. Andamento dell’avanzo lordo di esercizio e del carico fiscale complessivo

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Mili

oni d

i Eur

o

Avanzo di esercizo e imposte

Avanzo di esercizio al lordo delleimposte

Carico Fiscale complessivo

Page 38: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

38 Fondazioni Bancarie

Figura 14. Evoluzione del rapporto carico fiscale complessivo/avanzo lordo di esercizio

All’esito dei diversi interventi normativi susseguitisi nel corso degli anni sul regime tributario delle Fondazioni, è possibile concludere che attualmente tali enti, oltre a non godere di alcuna specifica agevolazione, di fatto subiscono una ingente pressione fiscale e talvolta un trattamento fiscale deteriore rispetto a quello previsto per altre tipologie di enti non commerciali.

Come emerge dai dati messi a disposizione dall’ACRI, infatti, l’importo delle imposte corrisposte dalle Fondazioni allo Stato ne fa il principale “settore di intervento”, ossia quello nel quale confluiscono maggiori risorse.

Tale dato, evidentemente, pone necessariamente degli interrogativi sull’adeguatezza del sistema impositivo ad esse dedicato, come si vedrà meglio anche nei successivi paragrafi.

2. TASSAZIONE ATTUALE DELLE FONDAZIONI E PROBLEMI DI CAPACITÀ CONTRIBUTIVA

Come accennato in precedenza, le Fondazioni sono state qualificate ope legis dal Decreto Ciampi come enti non commerciali ai fini dell’ordinamento tributario ossia soggetti privati senza fine di lucro che svolgono in via prevalente attività non commerciale(48).

Ciò ai fini tributari ha essenzialmente due conseguenze:

i. l’applicazione della disciplina ordinariamente prevista per gli enti non commerciali (ove non si rendono applicabili disposizioni speciali contenute nel Decreto Ciampi od in altra normativa primaria o secondaria);

ii. l’applicazione di talune agevolazioni tributarie in ragione della loro qualifica quali enti non commerciali, rectius quali enti senza scopo di lucro.

Le Fondazioni, pertanto, in quanto enti non commerciali, sono soggette ad imposte sui redditi non sulla base del reddito unitariamente prodotto (come per società ed enti commerciali) bensì avendo riguardo delle singole categorie di reddito di cui all’art. 6 del TUIR.

Tale impostazione, se può essere adottata per la generalità degli enti non commerciali, non sembra tuttavia adattarsi appieno alle Fondazioni.

Occorre infatti rilevare che la principale fonte di finanziamento per i processi di erogazione deriva dall’impego del proprio capitale:

i. in attività di natura immobiliare, necessariamente “contingentate” in quanto limitata ex lege al 15% degli investimenti;

ii. nel capitale della Banca conferitaria, dalla quale pertanto le Fondazioni (quelle che non hanno completamente dismesso la partecipazione nella conferitaria) percepiscono annualmente dividendi;

(48)Come rileva autorevole dottrina, nella disciplina fiscale delle Fondazioni di origine bancaria “la commercialità e la non commercialità non rappresentano più qualificazioni con contenuto sostanziale o connesse alla strumentalità allo scopo. Diventano solo delle etichette dalle quali far dipendere un certo trattamento fiscale o un altro. Ciò che prevale, infatti, è l’effetto incentivante la dismissione; e la perdita della commercialità è solo uno strumento intimidatorio per raggiungere tale fine” (F. GALLO, “Fondazioni e fisco”, in Rassegna tributaria n. 4/2004, 1159). Nella prima fase della riforma, ossia con l’avvento della Legge Amato, il legislatore non aveva qualificato in modo espresso gli enti conferenti quali Fondazioni, né si era espresso sulla loro qualificazione ai fini tributari come enti commerciali o enti non commerciali. In tale contesto, quindi, la dottrina li qualificava generalmente come enti pubblici non economici – e quindi enti non commerciali – in ragione delle finalità perseguite .

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Carico fiscale complessivo/Avanzo lordo

Carico fiscalecomplessivo/Avanzolordo

Page 39: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 39

iii. in strumenti finanziari diversi da quelli di cui al precedente punto e in gestioni patrimoniali, da cui quindi in via di principio la fondazione bancaria può ritrarre redditi ascrivibili a due categorie, ovverosia i redditi da capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria.

Le principali problematiche relative alla tassazione delle Fondazioni si concentrano nella imposizione dei redditi di natura finanziaria.

I redditi di natura finanziaria sono infatti soggetti ad imposizione “al lordo” dei relativi costi, e ciò pone problemi in termini di effettività dell’imposizione, sia ex se, sia in considerazione del fatto che l’attività di gestione del patrimonio effettuata dalle Fondazioni comporta che tali redditi rappresentino la massima parte dei redditi conseguiti dalle stesse.

Tale concezione dei redditi di capitale pone qualche questione in merito alla conformità con il principio di effettività della capacità contributiva ex art. 53 Cost., in quanto delinea una concezione di reddito piuttosto discutibile, solitamente spiegata con un’esigenza di cautela fiscale dovuta all’obiettiva difficoltà di individuarne gli oneri di produzione e la relativa inerenza(49), nonché con l’idea che nei redditi di capitale vi sia una pura rendita, un surplus già depurato dei costi di produzione(50).

In realtà tale modello impositivo, strutturato sulla base della tassazione delle persone fisiche, appare distante dalla categoria degli enti non commerciali, in generale, e da quella delle Fondazioni, in particolare.

In tale prospettiva, quindi, sembrano evidenti i possibili profili di incostituzionalità per la violazione del principio di effettività dell’imposizione; infatti, per le Fondazioni non sembra potersi sostenere che le ragioni di semplicità, comodità e snellimento dei procedimenti accertativi debbano prevalere sul principio di effettività nei casi in cui il “sacrificio” di dell’effettività è, come in questo caso, notevolmente maggiore rispetto ai profili di semplificazione appena citati(51).

È chiaro quindi, a parere di chi scrive, che i redditi finanziari non sembrano, per le Fondazioni, esprimere una capacità contributiva che possa ritenersi pienamente conforme al requisito dell’effettività e ciò appare particolarmente significativo se si considera che le imposte sostitutive su tali redditi (nonché, l’imposizione sui dividendi) costituiscono la gran parte del carico tributario gravante sulle Fondazioni(52).

3. L’APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE ALLE FONDAZIONI

Con riferimento all’applicazione delle agevolazioni tributarie alle Fondazioni, occorre rilevare come inizialmente il legislatore abbia accordato a quest’ultime l’applicabilità di talune agevolazioni fiscali, salvo poi invertire in una fase successiva tale tendenza di “favore”.

Dall’analisi dell’evoluzione normativa degli ultimi decenni, infatti, si evince chiaramente come si sia giunti non solo a disconoscere molti trattamenti agevolativi ma addirittura a prevedere trattamenti talvolta peggiorativi rispetto a quelli previsti per gli altri enti non commerciali.

Ci si riferisce, anzitutto, al disposto dell’art. 6 del D.p.r. n. 601 del 1973 ai sensi del quale l’IRPEG (oggi IRES) è stata ridotta della metà per talune categorie di enti espressamente indicati. In proposito, la giurisprudenza di legittimità ha evidenziato che ai fini del riconoscimento della menzionata agevolazione per gli enti equiparati a quelli di beneficenza o istruzione, deve aversi riguardo dell’attività svolta dall’ente nel suo complesso.

Un’altra agevolazione significativa è quella di cui all’art. 10-bis della L. n. 1745 del 1962, che dispone l’esonero dall’applicazione della ritenuta sui dividendi distribuiti a persone giuridiche pubbliche e a Fondazioni esenti dall’imposta sulle società che abbiano esclusivamente scopi di beneficenza, istruzione, studio e ricerca scientifica.

Sul punto, in assenza di disposizioni di legge espresse, si è pronunciata la giurisprudenza di legittimità che ha riconosciuto la spettanza delle predette agevolazioni anche alle Fondazioni, in ragione della coincidenza degli obiettivi perseguiti e delle attività svolte con quelli dei soggetti destinatari delle agevolazioni(53).

(49)F. PADOVANI, Commento all’articolo 45 del TUIR, in G. FALSITTA, A. FANTOZZI, G. MARONGIU, F. MOSCHETTI (a cura di), “Commentario breve alle leggi tributarie”, Tomo III a cura di A. FANTOZZI, pag. 234. (50)D. STEVANATO, “Tassazione delle rendite finanziarie, alla ricerca dell’equità perduta”, in G. MOLINARO, R. LUPI, D. STEVANATO, “Irrazionalità della tassazione dei redditi finanziari a seconda del diverso impatto dell’inflazione”, in Dialoghi tributari 2/2014, pagg. 169 ss. (51)Sul tema si veda anche M. BEGHIN, D. SCANDIUZZI, Commento all’articolo 53. La tassazione al netto, in G. FALSITTA, A. FANTOZZI, G. MARONGIU, F. MOSCHETTI, “Commentario breve alle leggi tributarie”. Tomo I – Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente a cura di G. FALSITTA, p. 265. (52)Come già ricordato in precedenza, infatti, secondo il 22° Rapporto ACRI nel 2016 le attività finanziarie incidono per il 95,3% sul totale dell’attivo. (53)Cfr. Corte Cassazione, sentenza n. 3415 del 2005 che ha evidenziato come le Fondazioni si limitano ad amministrare le partecipazioni derivanti dal conferimento della propria azienda bancaria ad una S.p.A. e a destinare i relativi dividendi agli scopi statutari senza fini lucrativi: pertanto, l’amministrazione della partecipazione nella società conferitaria dell’azienda bancaria – avente carattere transitorio, fintanto che le Fondazioni ne sono titolari – non costituisce attività commerciale.

Page 40: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

40 Fondazioni Bancarie

Con l’avvento del Decreto Ciampi, unitamente all’espressa qualificazione delle Fondazioni quali enti non commerciali, è stata espressamente riconosciuta ex lege l’applicazione dell’agevolazione di cui all’art. 6 del D.p.r. n. 601 del 1973 anche alle Fondazioni che avessero adeguato i propri statuti alle nuove disposizioni normative o a quelle che, nel tempo necessario per l’adeguamento statutario, avessero perseguito prevalentemente fini di interesse pubblico e di utilità sociale nei settori rilevanti(54).

Tale orientamento di favore, tuttavia, è stato messo in discussione ed oggetto di un progressivo “riesame”, sfociato nel successivo disconoscimento in favore delle Fondazioni dell’applicazione delle agevolazioni fiscali oggetto di analisi.

Il primo step verso tale direzione è senza dubbio rappresentato dall’abrogazione della riduzione del 50% dell’IRPEG (i.e. IRES) a decorrere dal periodo di imposta in corso al 12 luglio 2004, con conseguente sostanziale modifica del trattamento fiscale dei redditi percepiti(55).

Orbene, una disposizione di questo tipo suscita certamente taluni dubbi di legittimità costituzionale in merito ai principi di uguaglianza e di parità di trattamento laddove ha previsto un ingiustificato trattamento differenziato tra le Fondazioni e gli altri enti non commerciali contemplati dal citato art. 6.

Unitamente all’abrogazione del comma 2, dell’art. 12 del Decreto Ciampi, la mitigazione all’applicazione delle agevolazioni tributarie per le Fondazioni di origine bancaria è stato affermato anche sul piano della giurisprudenza: a seguito dell’intervento comunitario, infatti, la successiva giurisprudenza di legittimità ha sistematicamente ed aprioristicamente disconosciuto l’agevolazione fiscale per le Fondazioni di origine bancaria(56).

(54)Cfr. art. 12, comma 2 del Decreto Ciampi. (55)Nello specifico, il D.L. n. 168 del 2004 (convertito con L. n. 191 del 2004) ha disposto l’abrogazione del comma 2 dell’art. 12 del Decreto Ciampi che riconosceva esplicitamente applicabile alle fondazioni di origine bancaria quanto previsto dall’art. 6 del D.p.r. n. 601 del 1973 in tema di riduzione al 50% dell’aliquota IRES. (56)La giurisprudenza successiva alla sentenza della Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 27619 del 2006, ha reiteratamente negato la spettanza delle agevolazioni alle Fondazioni di origine bancaria. Cfr. Cassazione, sentenza n. 5740 del 2007.

Page 41: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 41

CAPITOLO IV – LE FONDAZIONI OGGI: TREND E POSSIBILI PROSPETTIVE 1. IL PATRIMONIO

Il patrimonio delle Fondazioni, che costituisce la più importante risorsa a loro disposizione, è investito in attività in grado di generare risorse da destinare al perseguimento di una mission, di carattere sociale e filantropico, volta a migliorare le condizioni socio-economiche del contesto in cui operano le Fondazioni (tipicamente una comunità territoriale di riferimento).

Come precedentemente analizzato l’investimento patrimoniale delle Fondazioni ha permesso di erogare, in media, oltre 1,1 miliardi di Euro ogni anno.

In particolare:

− l’apice delle erogazioni si registra nel 2007, anno in cui sono state deliberate risorse per oltre 1,7 miliardi di Euro (ovverosia il 6% circa della manovra finanziaria 2018, pari a circa 28 miliardi di Euro);

− la minore capacità erogativa è invece stata riscontrata nel 2013, quando, a causa della crisi dei debiti sovrani, le risorse a disposizione delle Fondazioni hanno consentito la deliberazione di 884 milioni di Euro (circa il 50% in meno rispetto a quanto deliberato nel 2007);

− nell’ultimo anno oggetto di analisi (2017) le Fondazioni sono ritornate ad una redditività simile ai livelli pre – crisi: il ROE registrato è stato del 3,5% (il valore più alto dal 2009), e ciò ha permesso la deliberazione di risorse per circa un miliardo di Euro (il 13% in più rispetto al 2013, ma comunque un valore pari ad appena il 60% delle erogazioni relative al 2007);

− complessivamente nel periodo in esame 2002-2017 le Fondazioni hanno iniettato nell’economia “locale” circa 19 miliardi di Euro. A tale dato vanno sommate le imposte pagate dalle Fondazioni. La somma rappresenta il valore di quanto le Fondazioni hanno consegnato al sistema-Paese Italia.

Un’analisi generale delle modalità di impiego del patrimonio è stata fornita da ACRI all’interno dei rapporti annuali sulle Fondazioni. All’interno del ventitreesimo rapporto l’Associazione evidenzia che l’attivo patrimoniale delle Fondazioni, a fine 2017, ha raggiunto il valore di 46 miliardi di Euro. Di seguito si evidenziano le tipologie di investimenti che compongono detto patrimonio:

− strumenti finanziari: circa il 50%. Tra questi hanno un particolare rilievo gli investimenti in quote di OICR, cresciuti di oltre 6 miliardi rispetto al 2016, e che si attestano ad un valore di 9,5 miliardi di Euro;

− partecipazioni nella Banca conferitaria: circa il 26%. Nonostante l’esposizione verso detti soggetti sia tuttora rilevante, è opportuno evidenziare che l’investimento nella società conferitaria è stato ridotto di oltre il 40% (da 21 a 12,2 miliardi di Euro) dal 2011 a fine 2017;

− immobilizzazioni materiali (prevalentemente beni immobili): circa il 5%. Tale voce di bilancio sta lentamente acquisendo importanza all’interno degli impieghi delle Fondazioni, è infatti aumentata da 1,8 a 2,2 miliardi di Euro all’interno dell’arco temporale 2011-2017. Gli investimenti di natura immobiliare, tuttavia, presentano una notevole eterogeneità tra le varie Fondazioni;

− partecipazioni in società strumentali: circa il 2%. Si tratta di organizzazioni costituite e controllate direttamente dalle Fondazioni al fine di realizzare progetti e attività delle Fondazioni stesse. Tali organizzazioni assumono un particolare rilievo nel sistema delle Fondazioni in quanto destinatarie di una parte consistente delle risorse erogate. Nel corso del 2017 il 9,6% degli importi destinati all’attività erogativa è stato veicolato dalle società strumentali(57).

(57)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018, pag. 268.

Page 42: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

42 Fondazioni Bancarie

Figura 15. Allocazione del patrimonio nei diversi asset

La classificazione dell’attivo deve inoltre essere interpretata al fine di osservare un’importante tendenza in atto nel sistema economico delle Fondazioni, ossia la progressiva attribuzione delle risorse finanziarie verso opportunità di investimento ad elevato impatto sociale.

Si tratta di strategie di investimento il cui oggetto è caratterizzato da attività che permettono di “creare valore per l’investitore e la società nel suo complesso attraverso una strategia di investimento che […] integra l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo”(58). Attraverso dette politiche di investimento, le Fondazioni si qualificano come partner finanziari di soggetti con cui condividono gli stessi valori; in questo modo il patrimonio può diventare, da mera fonte di risorse per l’attività erogativa, lo strumento diretto attraverso cui viene messa in atto la missione sociale.

Ciò viene realizzato anche per mezzo delle strategie cc.dd. di impact investing.

Tali strategie prevedono:

i. che taluni emittenti, settori o Paesi vengano esclusi dall’attività di investimento in quanto incompatibili con determinati principi e valori(59);

ii. che l’investimento debba essere indirizzato verso imprese, organizzazione o fondi con il duplice obiettivo di generare un impatto socio-ambientale misurabile e garantire un ritorno agli investitori.

Il forum per la finanza sostenibile(60) ha indicato sei diverse aree di intervento particolarmente idonee al perseguimento del duplice obiettivo sociale e finanziario. In dettaglio: l’housing sociale, i servizi di welfare, i servizi educativi, le foreste e l’agricoltura sostenibile, le energie rinnovabili e la microfinanza.

Le Fondazioni rientrano tra i soggetti più adatti a porre in essere strategie di impact investing: esse sono infatti investitori istituzionali con un orizzonte temporale medio-lungo e un patrimonio sufficientemente diversificato da consentire di ridurre gli eventuali rischi connessi all’investimento. Tali investimenti permetterebbero alle Fondazioni di perseguire la propria mission in modo più efficace rispetto alla tradizionale attività erogativa e per questo affiancandoli: gli investimenti mission related, infatti, generano esternalità positive in grado di migliorare il contesto socio-ambientale di riferimento e, contemporaneamente, permettono di ottenere dei rendimenti finanziari che possono essere destinati ad un ulteriore incremento dell’attività erogativa (61).

Comprese le principali tendenza inerenti alle modalità di impiego del patrimonio delle Fondazioni, è possibile portare la trattazione ad un livello di maggiore dettaglio. A tal fine sono state effettuate delle analisi sui bilanci delle singole Fondazioni in modo da comprendere l’influenza degli investimenti mission related sugli impieghi complessivi del patrimonio.

(58)Cfr. Forum per la finanza sostenibile, “Impact investing: la finanza a supporto dell’impatto socio-ambientale”, 2017, pag. 8. Consultabile sul sito: http://finanzasostenibile.it. L’analisi strategica descritta viene anche comunemente indicata con l’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance). (59)Ibidem. Si pensi a settori socialmente “dannosi” quali l’industria delle armi o l’industria energetica incentrata esclusivamente sui combustibili fossili. (60)Cfr. Forum per la finanza sostenibile, “Impact investing: la finanza a supporto dell’impatto socio-ambientale”, pag. 50 e ss. (61)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018, pagg. 308 e ss.

50%

26%

5%2%

17%

Destinazione dell’attivo

Strumenti finanziari

Partecipazione nella BC

Immobilizzazioni materiali

Partecipazioni strumentali

Altro

Page 43: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 43

2. GLI INVESTIMENTI MISSION RELATED

Come già accennato supra, gli investimenti correlati alla missione delle Fondazioni hanno una notevole rilevanza all’interno del sistema economico in cui le Fondazioni stesse operano. Al fine di quantificare l’incidenza di tali attivi sul totale dell’attivo a disposizione delle Fondazioni è stata analizzata l’informativa dei singoli bilanci di ciascuna Fondazione, con lo scopo di individuare quali siano le attività attraverso cui vengono veicolate la maggior parte delle risorse destinate agli investimenti mission related che permettono di amplificare la portata erogativa degli enti in esame.

Ai fini della presente analisi sono stati considerati mission related, sebbene con diversi gradi di intensità, gli investimenti in:

i. società strumentali,

ii. fondi di investimento destinati all’housing sociale,

iii. fondi di investimento dedicati al private equity a supporto di idee imprenditoriali locali,

iv. microfinanza,

v. investimenti diretti in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP),

vi. investimenti diretti nel Fondo Atlante,

vii. investimenti diretti e indiretti nei Fondi italiani per le infrastrutture (F2I),

viii. l’investimento in immobili strumentali.

Nel complesso, le Fondazioni impiegano oltre 4,5 miliardi di Euro nelle attività sopra elencate, un ammontare che corrisponde a circa l’8% dei loro impieghi complessivi(62). Le notevoli risorse stanziate per tali interventi evidenziano un sempre maggior ricorso alla finanza sostenibile come strumento di supporto delle comunità locali.

Tabella 7. Allocazione degli investimenti mission related

Riclassificazione Attivo

Fondazioni Tipologia investimento Valore € % su

investimento

A Investimento in società strumentali 853.899.596,00 1,51%

B Fondi investimento mission related 552.895.326,00 0,98%

C Investimenti diretti in immobili “Sociali” 18.540.000,00 0,03%

D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 1.425.334.922,00 2,52%

E Partecipazione in CDP 1.538.940.156,50 2,72%

F Investimenti diretti o indiretti in F2I 362.126.598,00 0,64%

G Investimento nel Fondo Atlante 69.428.835,00 0,12%

H Totale investimenti mission related (D+E+F) 3.395.830.511,50 6,01%

I Immobili strumentali 1.111.959.577,00 1,97%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 4.507.790.088,50 7,98%

M Attivo non legato all’attività strumentale 51.996.575.058,50 92,02%

N Totale Attivo 56.504.365.147,00 100,00%

(62)Per un dettaglio in merito all’allocazione degli investimenti mission related si veda la Tabella 7.

Page 44: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

44 Fondazioni Bancarie

Figura 16. Dettaglio degli investimenti mission related

La tabella 7 riclassifica lo stato patrimoniale delle Fondazioni in relazione agli investimenti ad impatto sociale evidenziando in primo luogo gli investimenti ad alto impatto sociale (Voce D). Appartengono a tale tipologia di asset i seguenti investimenti:

− investimenti diretti in società strumentali (Voce A): si tratta di forme di investimento finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali delle Fondazioni(63). Per loro natura tali società tendono ad avere un forte legame con la comunità locale promuovendone la crescita e lo sviluppo(64);

− investimenti tramite fondi di investimento mission related (Voce B): tale tipologia di investimento comprende, prevalentemente, le somme investite in OICR immobiliari destinati all’housing sociale e in fondi di investimento di Private Equity con una forte focalizzazione territoriale. L’housing sociale ha il duplice obiettivo di risolvere problemi abitativi per fasce di popolazione che non riescono ad accedere alla locazione di alloggi a condizioni di libero mercato, tipicamente giovani, anziani e persone con disabilità(65) e, contemporaneamente, migliorare il benessere della comunità favorendo lo sviluppo di relazioni umane(66). L’investimento in fondi di Private Equity ha prevalentemente finalità di supporto al tessuto imprenditoriale dove opera la Fondazione. Si sottolinea che, in entrambi i casi, le Fondazioni operano come investitori e non come meri soggetti erogatori;

− investimenti diretti in immobili “sociali” (Voce C): appartengono a questa voce alcuni investimenti immobiliari effettuati dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Verona e Cassa di Risparmio di Lucca e destinati ad housing sociale. Tali investimenti non sono stati inclusi nella voce precedente in quanto realizzati direttamente con beni di pertinenza del patrimonio delle Fondazioni e non tramite la sottoscrizione di OICR immobiliari.

Gli investimenti ad elevato impatto sociale, il cui beneficiario è direttamente identificabile nelle comunità locali, raccolgono risorse per circa 1,4 miliard1 di Euro, corrispondenti al 2,5% dell’attivo delle Fondazioni e il 40% degli investimenti mission related.

A completamento della categoria di investimenti mission related sono stati presi in considerazione alcuni investimenti comuni alla maggior parte delle grandi Fondazioni:

− partecipazione in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP);

− sottoscrizione di quote del Fondo Atlante;

− sottoscrizione delle quote del Fondi per le Infrastrutture (F2I).

(63)Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h), del D.lgs. 153/1999 l’impresa strumentale è definita come “l’impresa esercitata dalla fondazione o da una società di cui la fondazione detiene il controllo, operante in via esclusiva per la diretta realizzazione degli scopi statutari perseguiti dalla Fondazione nei settori rilevanti”. (64)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018. All’interno della tabella 4.15 allegata al rapporto è evidenziato come il 9,3% dei progetti abbia origine dalle Fondazioni e dalle relative società strumentali, tali progetti tuttavia sono quelli di maggiore dimensione in quanto impiegano il 20% delle risorse complessivamente erogate dalla Fondazione. (65)Cfr. Forum per la finanza sostenibile, “Impact investing: la finanza a supporto dell’impatto socio-ambientale”, 2017, pag. 51. (66)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018. Pag. 328. La definizione di alloggio sociale e i requisiti di accesso a tale soluzione abitativa sono stati disciplinati dal D.M. del 22 aprile 2008.

19%

12%

<1%

34%

8%

2%

25%

Dettaglio investimenti mission related

Investimento in società strumentali

Fondi investimento mission related

Investimenti diretti in immobili "Sociali"

Partecipazione in CDP

Investimenti diretti o indiretti in F2I

Investimento nel Fondo Atlante

Immobili strumentali

Page 45: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 45

Nel complesso gli investimenti mission related corrispondono a circa il 6% del totale degli asset gestiti dalle Grandi Fondazioni, per un importo complessivo di 3,4 miliardi di Euro. Aggiungendo a tale importo il valore degli immobili strumentali (oltre 1,1 miliardi di Euro) si ottiene il valore complessivo degli asset dedicati all’attività strumentale delle Fondazioni.

3. I DIVIDENDI E I PROVENTI FINANZIARI

Esaminate le modalità di investimento del patrimonio delle Fondazioni, con una particolare attenzione agli investimenti correlati alla missione delle stesse, è possibile estendere l’analisi alla capacità generativa di valore di detto patrimonio. Come accennato nel capitolo 3, nel 2007 il patrimonio delle Fondazioni ha generato proventi per oltre 3,8 miliardi di Euro, il valore più alto all’interno del periodo in esame.

Nonostante tale valore non sia stato più raggiunto nel corso del decennio successivo, nel 2017 le Fondazioni hanno registrato proventi per oltre 2 miliardi di Euro, in crescita rispetto ai due esercizi precedenti. Tale crescita è stata sicuramente influenzata dall’ottimo andamento dei mercati finanziari, come riportato nella seguente tabella.

Tabella 8. Andamento dei principali listini azionari nel 2017

Paese Indice di riferimento Incremento capitalizzazione 2017

Stati Uniti Dow Jones 25,08% Giappone Nikkei 19,10% Germania DAX 30 12,51% Francia CAC 40 9,26% Regno Unito FTSE 100 7,63% Italia FTSE MIB 13,61%

Cina SSE Composit 6,60%

Nel corso del 2017 le Fondazioni hanno registrato proventi per 2,1 miliardi di Euro, la cui composizione verrà di seguito analizzata(67).

Di seguito verranno quindi proposte alcune considerazioni in merito alla distribuzione dei proventi tra le varie sottoclassi identificate dal Provvedimento e riassunte nella sottostante figura 17:

1. risultato delle gestioni patrimoniali individuali: detti proventi contribuiscono alla capacità reddituale delle Grandi Fondazioni per oltre 280 milioni di Euro (oltre il 13% dei proventi complessivamente generati dalle Fondazioni). Bisogna, tuttavia, evidenziare che detto risultato è dipeso quasi esclusivamente dalle gestioni patrimoniali delle due più grandi Fondazioni, Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo. Detta metodologia di investimento ha riscontrato una bassa attrattività da parte delle altre Fondazioni, le quali, nel corso dell’anno, hanno preferito l’investimento delle proprie risorse tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)(68);

2. dividendi e proventi assimilati: rappresentano la principale componente reddituale delle Grandi Fondazioni, contribuendo alla generazione di proventi per quasi 1,4 miliardi di Euro (circa il 67% dei proventi complessivamente generati dalle Fondazioni); appartengono a tale voce di bilancio:

a. i dividendi dalla Banca conferitaria (Euro 700 milioni circa). È tuttavia opportuno segnalare che non tutte le Fondazioni hanno beneficiato delle risorse finanziarie derivanti dalle banche conferitarie. Soltanto le Fondazioni che, nel corso del 2017, hanno mantenuto un’interessenza in Intesa San Paolo S.p.A. hanno potuto beneficiare del maxi – dividendo da 3 miliardi distribuito dalla Banca in relazione all’utile 2016 (69);

b. altri dividendi derivanti da titoli (partecipazioni azionarie o quote di OICR) detenuti direttamente dalla fondazione; detti proventi garantiscono risorse per un pressappoco uguale a quelle fornite dalla Banca conferitaria (Euro 700 milioni circa).

(67)Preliminarmente, e ai fini di una maggiore comprensione dell’analisi svolta, occorre evidenziare, che la rilevazione dei proventi da parte delle Fondazioni presenta alcune peculiarità dal punto di vista contabile. Infatti, i principi di redazione del bilancio delle Fondazioni sono rappresentati nel Provvedimento del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001 (in seguito il “Provvedimento”), del Bilancio e della Programmazione economica del 19 aprile 2001. Al fine di rendere più semplice l’interpretazione del Provvedimento, che distingue i proventi realizzati dalle Fondazioni in relazione alla fonte da cui derivano detti proventi, nel 2014 ACRI ha predisposto gli “Orientamenti contabili in tema di bilancio delle Fondazioni di origine bancaria”, con lo scopo di rendere i bilanci delle Fondazioni sempre più trasparenti e consultabili Cfr. ACRI, “Orientamenti contabili in tema di bilancio delle Fondazioni di origine bancaria” del 16 luglio 2014. (68)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018, pag. 27. (69)Intesa San Paolo S.p.A., Bilancio di esercizio 2017, pag. 150.

Page 46: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

46 Fondazioni Bancarie

Detti valori evidenziano una progressiva indipendenza delle Fondazioni dall’attività economica della Banca conferitaria. Nell’assenza di un rilevante dividendo da parte di tali soggetti, le Fondazioni sono state in grado di ottenere risorse finanziarie anche attraverso canali diversi.

In merito all’esercizio 2018, in attesa della pubblicazione dei bilanci delle diverse Fondazioni, è possibile ipotizzare un ulteriore incremento della voce “dividendi”: nel corso del 2018 infatti le principali banche conferitarie hanno distribuito importanti dividendi in relazione alle buone performance del 2017(70):

1. interessi e proventi assimilati: ammontano a circa 120 milioni di Euro (quasi il 6% dei proventi complessivi). Nonostante l’impatto degli interessi sul totale dei proventi realizzati dalle Fondazioni non sia particolarmente elevato, è opportuno evidenziarne alcune caratteristiche positive:

a. derivano da investimenti mediamente più sicuri (titoli di Stato ovvero obbligazioni corporate);

b. garantiscono flussi di cassa positivi abbastanza regolari grazie alla distribuzione di cedole;

c. è ragionevole attendersi (quantomeno nel medio termine) una crescita del rendimento sottostante tali titoli a seguito delle manovre restrittive attuate dalla Federal Reserve e dalla fine del Quantitative Easing posto in essere dalla Banca Centrale Europea;

2. rivalutazione (svalutazione) netta di strumenti finanziari non immobilizzati: la voce rappresenta la variazione di valore di strumenti finanziari non immobilizzati; detta rivalutazione contribuisce ai proventi delle Fondazioni per quasi 210 milioni di Euro (circa il 10% dei proventi). Tale voce, in quanto valutativa, non genera flussi di cassa immediatamente destinabili all’attività erogativa;

3. risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati: detta attività ha contribuito alla generazione di proventi delle Fondazioni per oltre 210 milioni di Euro (circa il 10% dei proventi complessivamente registrati). L’attività di negoziazione evidenzia la capacità, da parte delle Fondazioni, di monetizzare le plusvalenze latenti presenti sulle attività finanziarie non immobilizzate.

La lettura complessiva delle voci di “valutazione” e “negoziazione” mostra una sempre maggiore attenzione, da parte delle Fondazioni, nel cogliere le diverse opportunità all’interno dei mercati dei capitali;

4. rivalutazione (svalutazione) netta di immobilizzazioni finanziarie: la voce in esame evidenzia perdite per quasi 540 milioni di Euro (determinando un impatto negativo pari al 26% dei proventi complessivamente registrati). L’importo è fortemente influenzato dalle svalutazioni delle partecipazioni nel Fondo Atlante; si rimanda pertanto al paragrafo 5.1.1 per un’analisi più dettagliata;

5. plusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni finanziarie: la voce concorre alla formazione dei proventi delle Fondazioni per oltre 180 milioni di Euro (circa il 9% del totale). Dette plusvalenze sono attribuite a:

a. all’estinzione di una polizza assicurativa per 66 milioni di Euro (Polizza Panaeurope sottoscritta da Fondazione CR Bologna);

b. al riscatto delle quote del Primo Fondo per le Infrastrutture F2I per la restante parte (tutte le Fondazioni che mantenevano un’interessenza nel fondo hanno potuto beneficiare di tale plusvalenza);

6. altri proventi: rappresentano la voce residuale comprensiva delle plusvalenze nette da immobilizzazioni non finanziarie. Detti proventi rappresentano l’11% dei proventi complessivamente generati dalle Fondazioni per un ammontare di circa 230 milioni di Euro.

(70)I dividendi distribuiti nel 2018, relativi all’esercizio 2017, dalle principali banche conferitarie ammontano a:

- 3,4 miliardi di Euro da Intesa San Paolo S.p.A. (3 miliardi nell’esercizio precedente); - 720 milioni di Euro da Unicredit S.p.A. (nessun dividendo nell’esercizio precedente); - 125 milioni di Euro da UBI S.p.A. (107 milioni nell’esercizio precedente).

I dati sono ricavati dai bilanci al 31 dicembre 2017 dei rispettivi istituti bancari.

Page 47: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 47

Figura 17. Classificazione dei proventi delle Fondazioni (dati in milioni di Euro)

Come evidenziato nei punti precedenti, il ciclo economico delle Fondazioni ha evidenziato delle dinamiche molto positive nel 2017 e, complici i dividendi distribuiti dalle banche in relazione agli utili del medesimo esercizio, anche il 2018 dovrebbe mostrare dei risultati molto interessanti.

Bisogna tuttavia evidenziare che nel corso del 2018, a seguito di una serie di circostanze di particolare rilevanza(71), sono sorte delle preoccupazioni in relazione ai possibili futuri scenari economici. La seconda metà del 2018 è stata infatti caratterizzata da numerosi fattori che hanno impattato sia sulla redditività delle banche italiane(72) sia sull’andamento generale dei mercati finanziari.

Per le Fondazioni sarà quindi essenziale implementare delle strategie di diversificazione in modo da proteggersi dai rischi legati alla volatilità dei mercati finanziari e dai rischi sistemici che gravano sul sistema creditizio.

4. LE EROGAZIONI E LE ALTRE FORME DI IMPIEGO

Preliminarmente, occorre osservare che l’attività erogativa delle Fondazioni può avvenire, in via di principio, tramite due differenti modalità:

1. erogazione diretta: il modello erogativo c.d. di granting, o grant-making consiste nella diretta attribuzione di risorse a progetti di pubblico interesse. Possono essere oggetto di erogazione sia risorse finanziarie, sia beni funzionali al progetto(73);

2. realizzazione di iniziative di utilità sociale: il modello erogativo c.d. operating prevede che le Fondazioni partecipino al progetto, limitatamente alla fase di progettazione ovvero durante tutta la vita del progetto stesso. Oltre a fornire risorse finanziarie, le Fondazioni apportano risorse e competenze fondamentali per la riuscita del progetto stesso(74).

Negli ultimi anni le Fondazioni hanno adottato un modello sostanzialmente “misto”, anche se di fatto più orientato alle tradizionali logiche “grant-making”, in modo da adattarsi alle diverse necessità dei soggetti beneficiari e da perseguire, nel miglior modo possibile, gli obiettivi di medio-lungo periodo perseguiti dalle Fondazioni stesse(75). Attraverso l’adozione di un modello

(71)Cfr. R. BARLAAM, “Cinque grafici per spiegare l’economia mondiale nel 2018”. Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 30 dicembre 2018. Secondo l’autore dell’articolo il 2018 è stato caratterizzato da 5 eventi di particolare rilevanza che hanno impattato negativamente sulle prospettive economiche globali:

- la frenata della produzione manifatturiera e degli scambi commerciali; - la guerra commerciale messa in atto dalla Presidenza Trump alla Cina; - l’incremento dei tassi di interesse della Federal Reserve, spinti dalla forte crescita del PIL statunitense, che hanno determinato un appiattimento

della curva dei tassi a termine relativa ai Treasury Bond statunitensi; - l’apprezzamento del Dollaro sulle altre valute; - la debolezza dei mercati emergenti, indeboliti dal Dollaro forte e dall’eccessivo rendimento richiesto sui rispettivi debiti sovrani.

(72)Si pensi all’incremento dello spread tra i Btp decennali italiani e i Bund tedeschi che ha determinato rilevanti svalutazioni delle consistenze patrimoniali dei principali istituti bancari italiani. Cfr. L. DAVI, “Banche, da maggio in fumo 36 miliardi. Cosa c’è dietro la voragine di Borsa”. Pubblicato su Il Sole 24 Ore – 11 ottobre 2018. (73)Cfr. R. CHIEPPA, “Il nuovo regime delle erogazioni liberali e delle sponsorizzazioni: il settore dei beni culturali e l’intervento delle fondazioni”, in Aedon, 2/2013. (74)Ibidem. Tra le modalità di intervento diretto vi sono le operazioni di project financing, in cui la Fondazione apporta le risorse finanziarie e contribuisce alla progettazione dell’iniziativa benefica, ovvero le partnership tra pubblico e privato, in cui la Fondazione assiste il progetto per tutta la sua interezza. (75)Cfr. ACRI, “Ventitreesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, 2018, pag. 99.

(1.000.000.000,00)

(500.000.000,00)

-

500.000.000,00

1.000.000.000,00

1.500.000.000,00

Classificazione dei proventi delle Fondazioni

Risultato gestioni patrimoniali

Dividendi e proventi assimilati

Interessi e proventi assimilati

Rivalutazione/svalutazione attivitàfinanziarie non immobilizzateRisultato attività di negoziazione

Rivalutazione/svalutazione attivitàfinanziarie immobilizzatePlusvalenze nette da alienazioni diimmobilizzazioni finanziarieAltri proventi

Page 48: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

48 Fondazioni Bancarie

erogativo flessibile, le Fondazioni hanno scelto di rivolgersi proattivamente alle comunità locali sostenendo progetti di elevata complessità e superando i limiti di territorialità che hanno storicamente contraddistinto le Fondazioni.

Il nuovo modello erogativo ha visto la sua massime espressione nell’istituzione del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Il progetto, nato nel 2016 a seguito di un accordo tra ACRI e il Governo Italiano, è destinato al “sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori”(76). L’istituzione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è un chiaro esempio di come le Fondazioni siano in grado di coordinarsi tra di loro e “fare sistema” con le pubbliche amministrazioni al fine di dare un supporto concreto al Paese.

Le Fondazioni perseguono la loro missione attraverso la distribuzione di risorse e competenze esclusivamente in 21 specifici settori(77); nella Figura 18 sono evidenziate le erogazioni per i principali settori, in milioni di Euro e in termini percentuali rispetto al totale.

Figura 18. Classificazione delle erogazioni

5. L’INTEGRAZIONE TRA FONDAZIONI

Il Protocollo d’intesa ACRI-MEF ha evidenziato sensibilità, da parte delle Fondazioni, verso alcune tematiche di gestione patrimoniale, di governance interna, di gestione dei rapporti con le banche conferitarie, nonché verso una conseguente adozione di best practices finalizzate:

i. al miglioramento della gestione operativa e della salvaguardia del patrimonio;

ii. al progressivo abbandono della funzione di indirizzo e governo della Banca conferitaria;

iii. ad una maggiore attenzione in relazione al perseguimento degli interessi statutari (78).

Il Protocollo nasce dalla consapevolezza che l’attività filantropica delle Fondazioni, come dichiarato dal Presidente di ACRI, Giuseppe Guzzetti, in occasione del ventitreesimo congresso nazionale di ACRI, “non possa dipendere esclusivamente dai risultati di un investimento concentrato in un unico asset”(79). In quell’occasione è stata evidenziata l’importanza, soprattutto per le Fondazioni di minore dimensione, per loro natura molto radicate nel territorio, di:

− svincolare il destino delle Fondazioni da quello delle banche conferitarie;

− operare una diversificazione del capitale investito.

Ciò nondimeno, avendo a riferimento l’ambito delle erogazioni, si è già posto in luce nel presente capitolo come l’attività statutaria delle Fondazioni sia caratterizzata da una crescente complessità, derivante soprattutto dal mutamento sociale e quindi (76)La storia e gli obiettivi del fondo sono descritti sul sito web della società “Con i bambini – impresa sociale” al seguente link: http://www.conibambini.org/contrasto-alla-poverta-educativa-minorile/. (77)L’elenco dei “Settori ammessi” è disciplinato dall’art. 1, comma 1, lettera c-bis del D.lgs. 153/1999. (78)Cfr. M. CLARICH, “Il protocollo di intesa tra MEF e ACRI, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale”, in Giornale di diritto amministrativo, 3/2015, pag. 298. (79)Lo svolgimento di detto congresso è stato illustrato all’interno della Rivista delle Fondazioni, pubblicazione di giugno-luglio 2015, consultabile sul sito di ACRI (www.acri.it).

236,9 - 24%

135,6 - 14%

117,8 - 12%115,2 - 12%

95 - 9%

76,7 - 8%

46,3 - 5%

120,1 - 12%40,9 - 4%

Attività erogativa (€ milioni - %)

Arte, attività e beni culturali Assistenza sociale Ricerca e sviluppo

Volontariato, filantropia e beneficienza Educazione, istruzione e formazione Sviluppo locale

Salute pubblica Fondo per la povertà educativa minorile Altro

Page 49: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 49

del necessario mutamento dell’attività filantropica che vede un continuo coinvolgimento delle Fondazioni in qualità di promotori di progetti a supporto delle comunità(80). Occorre quindi rilevare che problematiche economico-sociali complesse, come quelle che caratterizzano i settori di intervento delle Fondazioni nel contesto attuale, necessitano di una grande quantità di risorse nonché del perseguimento di economie di scala che vanno ricercate in tutte e da tutte le Fondazioni, dalle grandi alle piccole.

A tal fine, il Protocollo incentiva il perseguimento dell’efficienza e dell’economicità della gestione, principi che sono realizzabili anche, e in misura maggiore rispetto all’operare uti singuli, attraverso la collaborazione e la cooperazione di più Fondazioni su progetti comuni(81).

L’art. 12 del Protocollo, rubricato “cooperazione e forme di aggregazione”, prevede infatti che:

− al fine di perseguire efficienza ed economicità, le Fondazioni debbano valutare il ricorso a forme di cooperazione e di aggregazione per il perseguimento di obiettivi comuni;

− le Fondazioni di minori dimensioni che non riescono a raggiungere una capacità tecnica, operativa ed erogativa adeguata devono:

▪ attivare forme di collaborazione per gestire in comune attività operative o,

▪ procedere alla fusione tra enti.

In via di principio, è possibile immaginare almeno tre tipologie di integrazione tra Fondazioni, di seguito sinteticamente rappresentate(82):

i. costituzione di un ente strumentale da parte di una pluralità di Fondazioni. La detenzione di partecipazioni, anche di controllo, in un ente strumentale è consentita dall’articolo 6 del Decreto Ciampi. Tuttavia, il Protocollo prevede che l’investimento negli enti strumentali possa essere realizzato utilizzando solo le risorse derivanti dal reddito, e non anche il patrimonio; ciò potrebbe impedire che tale forma sia utilizzata per concentrazione delle funzioni più strategiche delle Fondazioni, ovverosia quelle che necessitano anche di un apporto di capitale;

ii. integrazione delle rispettive imprese partecipate (banche conferitarie) ed enti strumentali, specie quelli operanti nei medesimi settori di intervento. Tale integrazione potrebbe avvenire per mezzo di operazioni di fusione propria o di fusione per incorporazione, sia nel caso in cui i partecipanti siano imprese, sia nel caso in cui l’operazione riguardi enti non commerciali;

iii. fusione tra Fondazioni. Tale opzione potrebbe realizzarsi sia mediante fusione propria, o (più probabilmente) mediante fusione per incorporazione di una Fondazione di ridotte dimensioni in una con dimensioni maggiori (83).

Non dobbiamo dimenticare che oltre alla aggregazione il Protocollo ha indicato “forme di cooperazione”, le quali non hanno quale conseguenza necessaria la confusione e l’unione dei patrimoni, ma il ricorso a schemi che permettono di “accomunare la strategia e la gestione” mantenendo separati i patrimoni. In altri termini si mettono a fattor comune le competenze, le strategie ed i benefici.

A prescindere dalla modalità prescelta dalle Fondazioni per realizzare forme di integrazione ed aggregazione, occorre ora soffermarsi sulla ratio della disposizione sopra enunciata, la quale rappresenta de facto una “apertura” ispirata alla tendenza legislativa più generale a promuovere forme di cooperazione e di razionalizzazione.

In quest’ottica, l’auspicio del Protocollo a che le Fondazioni attuino forme di cooperazione e di aggregazione per perseguire obiettivi comuni può senz’altro essere interpretato quale volontà di superare la tendenza alla frammentazione che non riguarda solo le Fondazioni ma anche le banche conferitarie (BC), al fine di intraprendere un’azione condivisa - oltre che più efficiente

(80)In una recente intervista rilasciata a Forbes Italia, e pubblicata nel mensile di gennaio 2019, il Presidente Giuseppe Guzzetti ha sottolineato come l’attività delle Fondazioni si stia indirizzando sempre più verso i bisogni sociali e la ricerca. Il prossimo obiettivo delle Fondazioni riguarderà infatti il sistema di welfare verso la parte più anziana della popolazione, supportando un sistema pubblico non sempre funzionante. (81)Tali forme di integrazione e di aggregazione non sono invero una “novità” del Protocollo, bensì avevano già trovato un riconoscimento nel Decreto Ciampi, il quale, pur non avendo previsto nulla di specifico in merito alle possibili operazioni di concentrazione tra Fondazioni, conteneva tuttavia un riferimento ad operazioni di trasformazione e fusioni all’art. 10, comma 3: la citata disposizione prevede infatti che l’Autorità di Vigilanza “autorizza le operazioni di trasformazione e fusione, escluse le operazioni dirette al mutamento della natura giuridica e degli scopi istituzionali delle Fondazioni”. Il riferimento, seppur implicito, evidenzia la possibilità per le Fondazioni di procedere ad operazioni di integrazione laddove lo ritengano opportuno, avendo però riguardo a che non venga in alcun modo alterata la propria natura di ente non commerciale finalizzato allo svolgimento di attività di interesse sociale. Il Protocollo tuttavia effettua un riferimento ancor più espresso in relazione alla possibilità che le Fondazioni pongano in essere operazioni di integrazione e/o aggregazione ed in particolare di fusione. (82)Cfr. A. FRANCO, G. GENTA, “Per le Fondazioni bancarie scocca l’ora di fusioni e collaborazioni”, in Milano Finanza del 17 febbraio 2018. (83)Sul tema si veda anche A. FRANCO, G. GENTA, “Fondazioni da fondere”, in Milano Finanza del 7 aprile 2018.

Page 50: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

50 Fondazioni Bancarie

e più efficace – e finalizzata al miglior sviluppo della comunità. La previsione in argomento unitamente a quelle contenute nel Decreto Ciampi paiono avere un contenuto strategico ancor prima che di utilità economica, attribuendo alle Fondazioni un ruolo di indirizzo nel “puzzle” delle banche italiane. E in effetti diversi sono stati gli esempi di Fondazioni che hanno avuto ruoli di primo piano nelle aggregazioni bancarie.

5.1. La fusione tra Fondazioni

Come accennato nel precedente paragrafo, nell’ottica di realizzare forme di integrazione e cooperazione, le Fondazioni possono realizzare operazioni di fusione.

Come noto, la fusione è una operazione di gestione straordinaria che ha l’obiettivo primario di rispondere ad esigenze riorganizzative – per lo più in chiave di concentrazione aziendale – degli enti che vi partecipano. Con la fusione, infatti, confluiscono in capo ad unico soggetto le combinazioni produttive, il patrimonio, l’organismo personale, l’assetto organizzativo e l’assetto tecnico riferibili, prima dell’operazione, a differenti complessi aziendali(84).

Con particolare riguardo alle Fondazioni, occorre rammentare che le medesime hanno la qualifica di enti non commerciale ope legis, e che configurano enti che svolgono in via prevalente attività non commerciale. Tale richiamo è importante poiché, con riferimento agli enti non commerciali, il Codice Civile, se da una parte riconosce espressamente la fusione eterogenea (i.e. tra società ed ente non commerciale), dall’altra nulla dispone espressamente in merito alla fusione omogenea tra enti non lucrativi. Tale forma di fusione tuttavia è ammessa dalla dottrina prevalente e dalla giurisprudenza(85).

Tale modalità di riorganizzazione può, quindi, rappresentare una modalità efficace di aggregazione tra Fondazioni piccole e medio-piccole, o, più probabilmente, di tali enti in Fondazioni di maggior dimensioni.

Occorre tuttavia considerare, a tal fine, che il regime fiscale applicabile alle operazioni di fusione tra Fondazioni non pare essere particolarmente favorevole ad operazioni di questo tipo: si rendono, quindi, necessarie alcune considerazioni, anche de iure condendo, soprattutto con riferimento alle modalità applicative dell’imposta di registro – imposta la cui applicazione a tali operazioni può presentare alcune criticità.

Se, infatti, ai fini delle imposte dirette la fusione tra Fondazioni , essendo in via generale retta dal c.d. principio di neutralità fiscale di cui all’art. 172 del TUIR (in base al quale tale operazione, in virtù della propria natura tipicamente riorganizzativa, non costituisce realizzo né distribuzione di plusvalenze o minusvalenze), principio che in virtù del rinvio di cui all’art. 174 del TUIR può essere applicato in linea generale anche alle fusioni tra enti non commerciali(86), ai fini delle imposte indirette l’applicazione dell’imposta di registro può causare talune complessità e distorsioni tali da disincentivare la fusione tra Fondazioni (e, più in generale, tra enti non commerciali).

Più in dettaglio, secondo l’Amministrazione finanziaria le fusioni tra enti che non hanno per oggetto principale o esclusivo l’esercizio di una attività commerciale o agricola, tra cui appunto le Fondazioni, dovrebbero essere assoggettati all’imposta in misura proporzionale del 3% in base alla norma residuale di cui all’art. 9 della Tariffa, in relazione ai beni e ai diritti della società incorporata(87).

A tal fine, non può che auspicarsi un intervento normativo in grado di correggere tale disallineamento della disciplina rispetto alle società ed agli enti non commerciali, anche – e soprattutto – al fine di realizzare in maniera più efficace gli stessi obiettivi posti dal Protocollo ACRI-MEF.

5.2. Approfondimento: la fusione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa

di Risparmio di Bra

Un recente e significativo caso di integrazione tra due Fondazioni si è avuto con la fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra nella Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

(84)In questo senso cfr. R. PEROTTA, G.M. GAREGNANI, “Le operazioni di gestione straordinaria”, Giuffrè Editore, 1999, pag. 175 ss. (85)Si veda a tal fine, ex multis, Trib. Roma, Sezione Terza Civile, sentenza 25 gennaio 2016; C. ROSSI CHAUVENET, “La fusione tra fondazioni”, in Riv. Dir. Civ., n. 5/2008, II, pagg. 603-621. (86)Sul punto, l’Amministrazione finanziaria ha specificato che in caso di fusione tra enti non commerciali, il regime di neutralità fiscale dell’operazione di fusione si rende applicabile purché al termine dell’operazione i beni relativi all’attività istituzionale e quelli relativi all’attività commerciale dell’ente incorporato mantengano la loro destinazione. Qualora invece si verifichi un passaggio di categoria dei beni per effetto della fusione, ossia da istituzionale a commerciale o viceversa, l’Agenzia ritiene applicabile per analogia il regime previsto per le operazioni di trasformazione eterogenea di cui all’art. 171 TUIR. (87)Cfr. Risoluzione n. 2/E dell’11 gennaio 2019.

Page 51: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 51

Il 16 novembre 2018, infatti, Il Consiglio Generale della Fondazione CRC e il Comitato d’Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra in Fondazione CRC(88).

Preliminarmente, è utile riassumere brevemente i dati delle Fondazioni coinvolte, come risultanti dal progetto di fusione delle stesse.

Tabella 9. Dati delle Fondazioni oggetto di fusione

Incorporante Fondazione CR Cuneo

Incorporata Fondazione CR Bra

Patrimonio (valore di mercato) 1.500 milioni 28,7 milioni

Erogazioni annue 2018 22 milioni 0,35 milioni

Territorio di riferimento Cuneese, Albese, Monregalese Bra, Baldissero d’Alba, Ceresole d’Alba, Sanfrè,

Santa Vittoria d’Alba, Sommariva Perno

L’operazione di fusione sopra rappresentata rappresenta un caso di studio di significativo interesse in quanto, per effetto dell’operazione, la Fondazione CRC ha conseguentemente allargato il suo ambito di intervento dalle sue tre aree tradizionali (Cuneese, Albese e Monregalese) ad un quarto territorio, il Braidese, e ha assunto una vocazione maggiormente “provinciale”, nel senso che post fusione l’ambito di intervento si è allargato fino a coinvolgere la quasi totalità provincia di Cuneo (con l’eccezione, chiaramente, delle aree territoriali di pertinenza di altre Fondazioni quali Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo), e ciò ha comportato indubbi benefici in termini di armonizzazione dei settori di intervento tra le aree territoriali coinvolte e di economie di scala.

L’obiettivo della fusione, pur diversamente declinato da ciascuno degli organi amministrativi delle Fondazioni coinvolte, si può individuare nelle economie di scala e di efficacia nella gestione del patrimonio, nella riduzione dei costi di struttura e nell’aumento della capacità erogativa per il Braidese. Di seguito si confrontano gli obiettivi descritti dagli organi amministrativi delle Fondazioni.

Tabella 10. Confronto tra gli obiettivi della fusione descritti dagli organi amministrativi

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Fondazione Cassa di Risparmio di Bra

“L’Operazione risponde a esigenze di riorganizzazione ed è finalizzata a perseguire obiettivi del territorio presidiato e comuni all’Incorporante e all’Incorporanda.” “L’Operazione è idonea a consolidare la sana e prudente gestione degli enti coinvolti, risultandone dei benefici sia in termini di gestione del patrimonio e del suo rendimento, sia in termini di riduzione dei costi delle strutture. Essa, pertanto, asseconda un più efficace raggiungimento dei fini istituzionali dell’Incorporante e dell’Incorporanda.”

“L’Operazione risponde a esigenze di riorganizzazione ed è finalizzata a perseguire obiettivi del territorio presidiato e comuni all’Incorporante e all’Incorporanda.” “Il fine dell’operazione è il miglioramento della gestione operativa ed erogativa ad esclusivo beneficio del territorio presidiato con obiettivi di efficienza ed efficacia, nonché di economicità nella gestione e di ottimizzazione dei costi delle strutture. Occorre, difatti, fare fronte alla progressiva riduzione della capacità reddituale e, conseguentemente, erogativa, della F. CR. BRA, dovuta alla contrazione dei proventi da strumenti finanziari e da dividendi da parte della Banca conferitaria, nonché all’ulteriore aggravio delle voci di costo che conseguirebbero alla probabile risoluzione del contratto di service attualmente in essere con la Banca conferitaria per l’utilizzo di risorse, strutture e mezzi.” “A fronte di quanto precede, l’Operazione, apportando benefici sia in termini di gestione del patrimonio e del suo rendimento, sia in termini di riduzione dei costi della struttura, consentirebbe di aumentare la capacità erogativa, traducendosi in un vantaggio tanto per l’Incorporante quanto per l’Incorporanda.”

(88)Cfr. il comunicato stampa congiunto del 16 novembre 2018.

Page 52: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

52 Fondazioni Bancarie

Particolarmente significative sono state le modifiche in termini di governance poste in essere da parte della fondazione incorporante, proprio al fine di salvaguardare l’operatività della fondazione incorporata nella relativa area territoriale di riferimento. In particolar modo, si segnala l’introduzione di una previsione statutaria secondo cui almeno un membro del Consiglio Generale della Fondazione CRC dovrà essere nominato sulla base di un apposito bando che tra i requisiti contempli la residenza in un Comune del Braidese da almeno tre anni.

Tabella 11. Stato patrimoniale aggregato delle Fondazioni coinvolte nella fusione

Stato Patrimoniale Attivo

Incorporante ante fusione Fondazione

CRC

Incorporata Fondazione CRB

Incorporante post fusione

Fondazione CRC

Immobilizzazioni materiali e immateriali

10.606,465 99,15% 90.747, 000 0,85% 10.697,212 100%

Immobilizzazioni finanziarie

1.251.645,431 99,18% 10.369,180 0,82% 1.261.934,611 100%

Strumenti finanziari non immobilizzati

91.709,555 92,22% 7.720,961 7,78% 99.430,516 100%

Crediti 43.326,144 99,98% 9.295,000 0,02% 43.335,439 100%

Disponibilità liquide nette

105.356,627 90,09% 11.595,373 9,91% 116.952,000 100%

Altre attività 0 0% 11.296, 000 100% 11.296,000 100%

Ratei e risconti attivi 475.672,000 87.9% 134.993,000 22,1% 610.665,000 100%

Totale Attivo 1.503.119,894 98% 29.931,845 2% 1.533.051,739 100%

Stato Patrimoniale Passivo

Incorporante ante fusione Fondazione

CRC

Incorporata Fondazione

CRB(89)

Incorporante post fusione Fondazione

CRC

Patrimonio netto 1.347.646,530 98% 28.494,546 2% 1.376.141,076 100%

Fondi per l’attività di istituto

56.588,722 91,95% 23.363,932 8,05% 290.252,654 100%

Fondi per rischi e oneri

32.042,698 97,22% 915.781,000 2,78% 32.958,479 100%

Trattamento di fine rapporto

529.513,000 100% 0 0% 529.513,000 100%

Erogazioni deliberate 50.624,354 99,15% 435.099,000 0,85% 51.059,453 100%

Fondo per il volontariato

1.569,527 99,32% 10.759,000 0,68% 1.580,106 100%

Debiti 14.118,550 99,47% 75.659,000 0,53% 14.194,209 100%

Totale Passivo 1.503.119,894 98% 29.931,845 2% 1.533.051.739 100%

(89)Il passivo dello Stato patrimoniale della Fondazione, come riportato nella relazione dell’organo amministrativo, presenta uno sbilanciamento di valori patrimoniali per Euro 198.116. All’interno della tabella presentata detto valore è stato posto a riduzione del patrimonio netto.

Page 53: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 53

5.3. Le possibili integrazioni tra le banche conferitarie

Oltre all’aggregazione tra Fondazioni, una possibile modalità di realizzazione degli obiettivi fissati dal Protocollo è costituita dall’integrazione delle banche conferitarie partecipate dalle stesse Fondazioni.

Tale obiettivo, peraltro, era già stato fissato dal Decreto Ciampi, il quale aveva previsto specifici incentivi fiscali al riguardo.

Infatti, l’articolo 22 del decreto in parola prevedeva alcune agevolazioni di carattere tributario in relazione alle operazioni che avevano coinvolto “banche risultanti da operazioni di fusione, nonché [...] quelle beneficiarie di operazioni di scissione ovvero destinatarie di conferimenti, sempre che tali operazioni abbiano dato luogo a fenomeni di concentrazione”, ed in specie che il reddito complessivo netto dichiarato da detti soggetti fosse assoggettato all’imposta sul reddito delle persone giuridiche con l’aliquota del 12,5% per cinque periodi d’imposta consecutivi, a partire da quello di perfezionamento dell’operazione, per la parte corrispondente agli utili destinati, ad una speciale riserva denominata con riferimento alla presente legge, e previo il soddisfacimento di alcune ulteriori condizioni(90).

Tale disciplina agevolativa, tuttavia, è stata ritenuta illegittima dalla Commissione Europea (decisione n. 2002/581/CE dell’11 dicembre 2001) e dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee (sentenze del 15 dicembre 2005, cause C-66/02 e C-148/04) in quanto i vantaggi fiscali ivi contenuti sono stati ritenuti alla stregua di aiuti di Stato(91).

Ciò nondimeno, permangono talune agevolazioni in relazione alle partecipazioni nelle banche conferitarie che possono rendere più efficienti, anche dal punto di vista fiscale, le integrazioni tra le banche conferitarie partecipate dalle Fondazioni.

Di regola, infatti, una plusvalenza su partecipazioni è imponibile, per gli enti non commerciali quali le Fondazioni, sulla base degli articoli 67 e ss. del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, TUIR), quale reddito di natura finanziaria, ed è pertanto assoggettata ad IRES o ad imposta sostitutiva. Ciò, per le Fondazioni, può costi TUIR e una criticità in quanto le partecipazioni nella Banca conferitaria hanno di regola un valore fiscalmente riconosciuto piuttosto basso, e pertanto il trasferimento delle quote (ove non beneficiasse di particolari regimi di neutralità fiscale) potrebbe dar luogo a rilevanti plusvalenze imponibili.

Tuttavia, occorre considerare che in taluni casi per le Piccole Fondazioni detta plusvalenza non è soggetta a tassazione in base agli artt. 13 e 25, comma 3-bis, del Decreto Ciampi.

Infatti, secondo l’art. 13 del Decreto, per le tutte le Fondazioni, indipendentemente dalla classe dimensionale, non concorrono alla formazione del reddito imponibile le plusvalenze derivanti dal trasferimento delle azioni detenute nella Società bancaria conferitaria, se il trasferimento è avvenuto entro il 31 dicembre 2005.

(90)Più in dettaglio, l’articolo 22 citato prevede quanto segue. “1. Il reddito complessivo netto dichiarato dalle banche risultanti da operazioni di fusione, nonché da quelle beneficiarie di operazioni di scissione ovvero destinatarie di conferimenti, sempre che tali operazioni abbiano dato luogo a fenomeni di concentrazione, è assoggettabile all’imposta sul reddito delle persone giuridiche con l’aliquota del 12,5 per cento per cinque periodi d’imposta consecutivi, a partire da quello nel quale è stata perfezionata l’operazione, per la parte corrispondente agli utili destinati, ad una speciale riserva denominata con riferimento alla presente legge. La tassazione ridotta spetta entro il limite massimo complessivo dell’1,2 per cento della differenza tra: a) la consistenza complessiva dei crediti e dei debiti delle banche o delle aziende bancarie che hanno partecipato alla fusione o alle operazioni di scissione o di conferimento, e che risultano dai rispettivi ultimi bilanci precedenti alle operazioni stesse, e b) l’analogo aggregato risultante dall’ultimo bilancio della maggiore banca o azienda bancaria che hanno partecipato a tali operazioni. Gli utili destinati alla speciale riserva non possono comunque eccedere un quinto del limite massimo complessivo consentito per i cinque periodi d’imposta. 2. Se la speciale riserva di cui al comma 1 è distribuita ai soci entro il terzo anno dalla data di destinazione degli utili alla riserva stessa, le somme attribuite ai soci, aumentate dell’imposta di cui al comma 1 corrispondente all’ammontare distribuito, concorrono a formare il reddito imponibile della società ed il reddito imponibile dei soci. Le riduzioni di capitale deliberate dopo l’imputazione a capitale della speciale riserva entro il periodo medesimo si considerano, fino al corrispondente ammontare, prelevate dalla parte di capitale formata con l’imputazione di tale riserva. 3. L’imposta sul reddito delle persone giuridiche applicata ai sensi del comma 1 concorre a formare l’ammontare delle imposte di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 105 del TUIR. Il reddito assoggettato all’imposta sul reddito delle persone giuridiche ai sensi del comma 1, rileva anche agli effetti della determinazione dell’ammontare delle imposte di cui al comma 4 dell’articolo 105 del predetto testo unico, secondo i criteri previsti per i proventi di cui al numero 1 di tale comma. A tale fine si considera come provento non assoggettato a tassazione la quota del 66,22% degli utili destinati alla speciale riserva di cui al comma 1. 4. Per i periodi d’imposta per i quali le disposizioni del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 466, hanno effetto nei confronti delle banche, ai sensi dell’articolo 7 del decreto stesso, la tassazione ridotta prevista dal comma 1, è applicata alla parte di reddito complessivo netto dichiarato assoggettabile all’imposta sul reddito delle persone giuridiche con l’aliquota prevista dall’articolo 91 del TUIR e, ad esaurimento di questa, alla parte di reddito delle persone giuridiche con l’aliquota prevista dall’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 466. La disposizione dell’articolo 1, comma 3, del medesimo decreto legislativo n. 466 del 1997, è applicata alla parte di reddito complessivo netto dichiarato che non usufruisce della tassazione ridotta prevista al comma 1. 5. Le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano, in quanto compatibili, anche alle banche comunitarie per le succursali stabilite nel territorio dello Stato.” (91)In particolare, in CGUE, C-66/02 viene specificato che i provvedimenti fiscali controversi si applicano al settore bancario e non avvantaggiano le imprese di altri settori economici (n. 96); non applicandosi a tutti gli operatori economici, esse non possono essere considerate come misure generali di politica fiscale o economica (n. 99) e derogano al regime fiscale di diritto comune in quanto le imprese beneficiarie godono di sgravi fiscali ai quali non avrebbero diritto nell’ambito della normale applicazione di tale regime e che non possono essere pretesi da imprese di settori che svolgano operazioni analoghe o da imprese del settore bancario che svolgano operazioni del genere di quelle considerate (n. 100).

Page 54: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

54 Fondazioni Bancarie

Per le Fondazioni con patrimonio inferiore ad Euro 200 milioni, nondimeno, tale regime di non imponibilità è ancora in vigore: infatti, secondo l’art. 25, comma 3-bis del Decreto Ciampi il limite temporale di cui al precedente punto (i.) non si applica per le Fondazioni aventi un patrimonio inferiore ad Euro 200 milioni.

Alla luce di ciò, si ritiene che l’esenzione da tassazione sia applicabile a tutte le plusvalenze realizzate dalle piccole Fondazioni in relazione alla cessione delle partecipazioni nella Banca conferitaria, indipendentemente dal fatto che tali cessioni siano poste in essere entro il termine del 31 dicembre 2005 e/o che riguardino o meno partecipazioni “di controllo”(92).

Ciò può rappresentare indubbiamente per le Fondazioni di minore dimensione una significativa agevolazione al fine di effettuare operazioni di integrazione tra le rispettive banche conferitarie, anche al fine di rispettare il limite di concentrazione dell’esposizione verso un singolo soggetto fissato dal Protocollo (il Protocollo prevede infatti, com’è noto, che l’esposizione delle ondazioni verso un singolo asset non possa eccedere un terzo dell’attivo patrimoniale, valutando le rispettive voci al fair value).

5.4. Una ipotesi di “forma di cooperazione”

Accanto a forme di aggregazione tra Fondazioni e/o banche conferitarie, il mercato ha esaminato forme di cooperazione che mantenessero separate sia i profili soggettivi delle Fondazioni sia le banche partecipate, senza tuttavia riuscire ad attuarle.

Il modello prevedeva l’istituzione di un veicolo regolamentato (FIA) al quale le Fondazioni conferivano le proprie partecipazioni bancarie ricevendo in cambio quote del FIA stesso, al fine di una gestione più strutturata e più strategica delle medesime partecipazioni fino a poter arrivare a configurare una “rete”, oltre ai possibili risparmi di costi. Le finalità delle Fondazioni, così come quelle delle banche conferitarie, rimanevano ben definite e ben distinte, assicurando la continuazione del loro ruolo e della loro funzione sul territorio.

Seppure una simile forma di cooperazione non abbia trovato l’esecuzione, è prevedibile che altre se ne potranno proporre, assegnando alle Fondazioni un ruolo di “capo progetto”, come già accaduto in passato.

(92)Nel senso di non limitare il campo di applicazione dell’agevolazione si è espressa anche la Commissione Tributaria Regionale di Trieste, con la sentenza n. 62/09/13 del 16 settembre 2013, che conferma l’esenzione da plusvalenze per le piccole Fondazioni e subordina l’applicazione dell’agevolazione unicamente al fatto che la partecipata si qualifichi come “società bancaria conferitaria”.

Page 55: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 55

CONCLUSIONI E PROPOSTE Dalla legge bancaria del 1936, che attribuiva alle banche “l’esercizio di una funzione”, è passata molta acqua sotto ai ponti: a partire dalla sua riforma, con cui sembra essersi voluto suddividere l’esercizio di una funzione dall’esercizio di un diritto (quello d’impresa), dove il primo è affidato alle Fondazioni e il secondo alle banche, si è arrivati all’intervento della vigilanza macroprudenziale attuale, che pare “invadere” il campo dell’attività bancaria (senza peraltro diventare un sistema di governo come in passato) imponendo regole (contabili, che interagiscono sull’attività bancaria sino anche a limitarla) con ricadute sul tessuto sociale che, se non colte con grande tempismo e affrontate con strumenti adeguati, possono causare significativi disagi sociali.

Disagi che finirebbero per incidere sul sistema “banche” attivando una spirale viziosa.

Le pagine precedenti ci hanno consegnato l’immagine di cicli economici altalenanti, durante i quali i legislatori ed i “regolatori” sono più volte intervenuti, quasi a rimarcare l’insufficienza delle sole regole di mercato e la necessità, quindi, di qualcosa in più; qualcosa che evitasse (prevenendolo) il propagarsi di “virus” in tutto il sistema che avrebbe provocato effetti devastanti.

Dalle pagine che precedono, cogliamo la contiguità dell’attività bancaria a quella delle Fondazioni, almeno per quanto attiene all’impatto sulla società, tanto nella fase negativa che in quella positiva dei cicli economici. In nome dei principi di crescita sostenibile e di sviluppo sostenibile, dovremmo allora coraggiosamente immaginare un ulteriore sviluppo delle Fondazioni, seguendo un percorso parallelo e, perché no, anche collegato, a quello delle banche che permetta un ulteriore scatto in avanti – o a latere – non molto diverso da quello avvenuto negli anni ‘90.

Il ruolo fondamentale avuto dalle Fondazioni, a parere di chi scrive, non sembra adeguatamente portato all ’attenzione del pubblico, del legislatore e di coloro che oggi sono (e dovrebbero essere) in cabina di regia del nostro Paese (e non solo).

La nascita delle banche, l’integrazione di gruppi bancari, il supporto sia nella fase del loro sviluppo che nella partecipazione ai processi di copertura delle perdite e di ricapitalizzazione, ma anche il supporto indiretto attuato tramite il cordone sanitario sul territorio (quello sul quale operano le banche) al fine di impedire la propagazione di crisi sistemiche, sono aspetti rilevanti che dovrebbero far ripensare al ruolo delle Fondazioni in chiave più attuale e dinamica.

Gli ultimi anni sono stati contrassegnati dall’imposizione alle Fondazioni di una contemporanea attenzione (al limite dello strabismo) tanto (in maniera incisiva) all’economia, al territorio, all’uomo e ai suoi bisogni, quanto al sistema legislativo.

A parere di chi scrive, i nuovi scenari che ci si offrono inducono a svolgere una serie di importanti riflessioni:

− oggi si è parlato molto di NPL i quali, dovendo “uscire” dai bilanci delle banche, hanno trovato una “destinazione” presso gli investitori non nazionali, le cui finalità sono quelle di “incassare-recuperare” il credito lasciando ad altri soggetti (ancora, tuttavia, da identificare) la gestione delle eventuali tensioni sociali conseguenti, che potrebbero derivare da “violente” escussioni di garanzie, ovvero dal crollo del valore degli immobili conseguente ad un massivo ricollocamento sul mercato degli immobili ripossessati;

− le stesse considerazioni vanno formulate con riferimento agli UTP, i quali si riferiscono a crediti, quindi realtà, “vive”. È verosimile ritenere che tra un turnaround che genererebbe un ritorno economico modesto e una procedura (fallimentare o simile) la quale, attraverso la cessione di particolari attivi, genererebbe un ritorno economico maggiore, sarà preferita questa seconda disinteressandosi dell’impatto sociale conseguente;

− le nuove regole bancarie in materia di “provisioning” potrebbero allontanare l’interesse delle banche a erogare crediti alle imprese piccole e artigianali. In tal modo i bilanci delle banche risulterebbero allineati alle regole dettate dai regolatori, ma sarebbero le piccole imprese e gli artigiani a pagarne le conseguenze, e con essi il territorio in cui operano;

− è molto probabile che la ciclicità delle economie porterà il regolatore bancario a dettare sempre nuove regole volte ad una maggiore prudenza e una più incisiva tutela dei risparmiatori. Si renderà, dunque, necessario disporre di mezzi capaci di gestire ogni eventuale criticità (concreta o potenziale) in modo sistemico e cioè con:

▪ strumenti legislativi adeguati (oggi praticamente assenti);

▪ veicoli specializzati e tipizzati (oggi poco presenti);

▪ investitori coerenti sia con la mission del veicolo che con le attività investite;

Page 56: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

56 Fondazioni Bancarie

− sarà inoltre necessario creare dei veicoli specializzati per la gestione delle partecipazioni di minoranza detenute dalle piccole Fondazioni. Veicoli attraverso i quali è possibile mantenere le diversità delle banche e delle specifiche relative politiche sul territorio ma che allo stesso tempo possono raggiungere l’obiettivo in modo più efficiente (cioè a costi minori pur disponendo delle migliori capacità) ed efficace.

La dinamicità dimostrata dalle Fondazioni e la loro reattività alle situazioni di tensione, accompagnate dalla attenzione continua verso i bisogni dell’uomo sul territorio, inducono a pensare che le Fondazioni continueranno ad avere un ruolo fortemente attivo. Ad esso, in prospettiva futura, dovrebbe accompagnarsi, a parere di chi scrive, un maggior riconoscimento sistemico da parte dei diversi operatori: il legislatore, i regolatori e le banche, i quali troppo spesso hanno relegato le Fondazioni ad un ruolo secondario e apparentemente passivo.

Atteggiamento questo non accettabile, in quanto in aperta antitesi con la realtà.

Page 57: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 57

ALLEGATI 1. IL PATRIMONIO DELLE FONDAZIONI: DATI RAGGRUPPATI PER CLASSE

Anno di riferimento

Totale Aggregato Piccole Fondazioni (PN < 50) Patrimonio

Netto Variazione annua % Partecipazioni nella BC Patrimonio

Netto Variazione annua %

Partecipazioni nella conferitaria

2001 36,278.2 16,605.70 507.70 300.30 2002 36,980.40 1.9% 14,062.90 498.70 -1.8% 300.50 2003 40,511.90 9.5% 13,198.40 562.50 12.8% 362.20 2004 41,455.10 2.3% 13,617.10 570.50 1.4% 329.90 2005 45,850.00 10.6% 13,274.70 599.80 5.1% 331.30 2006 47,152.00 2.8% 13,765.20 616.30 2.8% 323.30 2007 48,758.80 3.4% 14,911.50 624.60 1.3% 328.80 2008 48,775.40 0.0% 18,940.00 630.90 1.0% 333.20 2009 49,487.40 1.5% 23,865.50 639.80 1.4% 324.10 2010 50,160.70 1.4% 25,306.90 676.60 5.8% 275.70 2011 43,034.20 -14.2% 21,053.70 658.90 -2.6% 279.40 2012 42,283.10 -1.7% 20,199.80 682.10 3.5% 253.20 2013 40,854.80 -3.4% 18,431.60 698.70 2.4% 337.20 2014 41,243.40 1.0% 16,790.80 717.00 2.6% 282.10 2015 40,752.40 -1.2% 15,807.30 525.00 -26.8% 188.80 2016 39,661.60 -2.7% 13,494.80 457.40 -12.9% 126.90 2017 39,751.80 0.2% 12,203.90 425.70 -6.9% 67.50

Variazione Complessiva

10% -16%

Anno di riferimento

Fondazioni medio-piccole (50 < PN < 100) Fondazioni Medie (100 < PN < 200) Patrimonio

Netto Variazione annua %

Partecipazioni nella conferitaria

Patrimonio Netto

Variazione annua %

Partecipazioni nella conferitaria

2001 1,337.70 649.20 2,204.10 1,038.40 2002 1,391.40 4.0% 720.80 2,336.10 6.0% 905.00 2003 1,388.70 -0.2% 689.20 2,594.80 11.1% 972.00 2004 1,545.40 11.3% 612.90 2,737.60 5.5% 993.40 2005 1,571.80 1.7% 608.00 2,792.00 2.0% 939.30 2006 1,629.40 3.7% 534.10 2,917.90 4.5% 1,027.10 2007 1,649.30 1.2% 552.50 2,994.20 2.6% 992.10 2008 1,553.30 -5.8% 505.90 3,020.40 0.9% 1,115.00 2009 1,665.40 7.2% 514.00 3,056.40 1.2% 1,166.10 2010 1,710.00 2.7% 566.50 3,079.20 0.7% 1,282.80 2011 1,705.40 -0.3% 494.40 3,090.30 0.4% 1,302.10 2012 1,725.90 1.2% 541.90 3,044.40 -1.5% 1,346.10 2013 1,578.90 -8.5% 910.30 2,838.30 -6.8% 1,038.70 2014 1,594.30 1.0% 435.40 2,607.70 -8.1% 839.80 2015 1,399.60 -12.2% 209.40 2,605.80 -0.1% 717.40 2016 1,212.80 -13.3% 186.00 2,597.40 -0.3% 492.40 2017 1,184.30 -2.3% 123.30 2,566.90 -1.2% 415.10

Variazione Complessiva

-11% 16%

Anno di riferimento

Fondazioni medio-grandi (200 < PN < 500) Grandi Fondazioni (PN > 500) Patrimonio

Netto Variazione annua %

Partecipazioni nella conferitaria

Patrimonio Netto

Variazione annua %

Partecipazioni nella conferitaria

2001 4,733.10 2,216.40 27,495.60 12,401.30 2002 4,897.10 3.5% 2,099.50 27,857.10 1.3% 10,037.00 2003 5,163.90 5.4% 1,638.30 30,802.00 10.6% 9,572.70 2004 5,428.80 5.1% 1,534.80 31,172.80 1.2% 10,142.10 2005 5,637.10 3.8% 1,472.90 35,249.30 13.1% 9,923.10 2006 5,843.00 3.7% 1,617.10 36,145.40 2.5% 10,263.70 2007 5,988.70 2.5% 1,720.60 37,502.00 3.8% 11,317.40 2008 5,996.70 0.1% 1,864.40 37,574.10 0.2% 15,121.50 2009 6,042.20 0.8% 2,102.90 38,083.60 1.4% 19,758.40 2010 6,193.10 2.5% 2,158.40 38,501.80 1.1% 21,023.60 2011 5,963.10 -3.7% 1,992.80 31,616.50 -17.9% 16,985.00 2012 5,654.60 -5.2% 1,534.40 31,176.10 -1.4% 16,524.20 2013 5,006.30 -11.5% 1,147.80 30,732.60 -1.4% 14,997.60 2014 5,164.00 3.2% 1,051.50 31,160.40 1.4% 14,182.00 2015 5,101.90 -1.2% 1,053.10 31,120.10 -0.1% 13,638.60 2016 4,886.70 -4.2% 899.90 30,507.30 -2.0% 11,789.70 2017 4,838.20 -1.0% 774.90 30,736.70 0.8% 10,823.10

Variazione Complessiva

2% 12%

Page 58: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

58 Fondazioni Bancarie

2. DINAMICHE PATRIMONIALI DELLE FONDAZIONI

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Sistema complessivo FOB

Patrimonio Netto Partecipazioni nella BC

- 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Piccole Fondazioni

Patrimonio Netto Partecipazione nella BC

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-piccole

Patrimonio Netto Partecipazione nella BC

Page 59: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 59

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medie

Patrimonio netto Partecipazione nella BC

-

1.000,00

2.000,00

3.000,00

4.000,00

5.000,00

6.000,00

7.000,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-grandi

Patrimonio netto Partecipazione nella BC

- 5.000,00

10.000,00 15.000,00 20.000,00 25.000,00 30.000,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Grandi Fondazioni

Patrimonio netto Partecipazione nella BC

Page 60: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

60 Fondazioni Bancarie

3. I PROVENTI DELLE FONDAZIONI: DATI RAGGRUPPATI PER CLASSI DIMENSIONALI

Anno di riferimento

Totale Fondazioni Piccole Fondazioni (PN < 50)

Proventi Dividendi

Proventi al netto dei

dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni Proventi Dividendi

Proventi al netto dei dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni

2002 1,817.60 1,471.60 346.00 89.10 1,728.50 949.10 18.30 19.10 -0.80 5.80 12.50 13.20 2003 2,019.40 1,095.30 924.10 98.40 1,921.00 1,043.70 29.40 20.40 9.00 4.20 25.20 15.80 2004 2,053.40 1,107.10 946.30 38.00 2,015.40 1,169.50 31.80 22.00 9.80 4.50 27.30 18.50 2005 2,767.80 1,489.60 1,278.20 46.00 2,721.80 1,231.40 34.30 25.70 8.60 5.40 28.90 18.00 2006 3,415.30 1,987.70 1,427.60 324.90 3,090.40 1,511.50 38.00 28.50 9.50 7.20 30.80 18.80 2007 3,824.60 2,628.00 1,196.60 370.70 3,453.90 1,715.50 38.50 29.50 9.00 7.30 31.20 22.00 2008 2,717.80 2,990.10 -272.30 735.50 1,982.30 1,679.60 37.90 33.50 4.40 9.00 28.90 21.60 2009 2,475.80 748.20 1,727.60 471.30 2,004.50 1,386.20 37.30 26.30 11.00 9.40 27.90 20.00 2010 1,973.20 953.20 1,020.00 496.00 1,477.20 1,366.60 34.00 20.00 14.00 9.00 25.00 20.60 2011 1,237.00 1,103.90 133.10 766.40 470.60 1,092.40 -10.30 18.70 -29.00 9.90 -20.20 16.40 2012 1,535.60 745.70 789.90 465.90 1,069.70 965.90 34.40 15.30 19.10 10.90 23.50 15.10 2013 1,488.30 693.70 794.60 388.60 1,099.70 884.90 32.80 15.20 17.60 12.10 20.70 13.60 2014 2,271.40 793.40 1,478.00 608.70 1,662.70 911.90 35.90 9.90 26.00 14.90 21.00 13.20 2015 1,410.40 879.00 531.40 463.00 947.40 936.60 -4.40 8.50 -12.90 33.10 -37.50 10.50 2016 1,357.10 1,046.90 310.20 518.80 838.30 1,030.80 10.30 6.60 3.70 13.10 -2.80 8.70 2017 2,087.50 1,392.50 695.00 610.80 1,476.70 984.50 15.70 3.70 12.00 12.40 3.30 5.80

Anno di riferimento

Fondazioni medio-piccole (50 < PN < 100) Fondazioni Medie (100 < PN < 200)

Proventi Dividendi

Proventi al netto dei

dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni Proventi Dividendi

Proventi al netto dei dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni

2002 48.70 33.30 15.40 9.90 38.80 25.60 89.50 69.00 20.50 -32.40 121.90 48.60 2003 51.40 29.00 22.40 9.10 42.30 30.40 131.40 70.20 61.20 9.70 121.70 61.70 2004 66.30 34.70 31.60 -17.40 83.70 33.90 127.50 73.90 53.60 7.00 120.50 66.70 2005 75.70 37.90 37.80 11.40 64.30 37.60 180.00 108.40 71.60 23.40 156.60 79.60 2006 80.90 39.90 41.00 19.30 61.60 39.20 203.60 133.50 70.10 25.90 177.70 95.10 2007 87.50 46.10 41.40 20.00 67.50 45.10 193.30 142.70 50.60 28.00 165.30 110.30 2008 63.90 37.10 26.80 16.30 47.60 37.30 167.00 134.60 32.40 41.50 125.50 89.50 2009 99.40 38.10 61.30 20.50 78.90 41.20 150.30 70.60 79.70 27.80 122.50 87.80 2010 80.00 29.30 50.70 24.40 55.60 39.10 141.70 74.70 67.00 42.40 99.30 79.70 2011 61.50 18.30 43.20 24.10 37.40 36.10 84.50 65.10 19.40 30.00 54.50 65.00 2012 75.80 17.20 58.60 25.50 50.30 32.60 113.70 40.70 73.00 31.60 82.10 60.60 2013 87.00 23.20 63.80 37.40 49.60 43.60 126.20 43.60 82.60 42.90 83.30 57.60 2014 76.40 10.20 66.20 29.40 47.00 33.30 102.30 33.00 69.30 34.60 67.70 51.90 2015 41.60 17.60 24.00 29.40 12.20 28.50 98.60 34.70 63.90 37.80 60.80 53.50 2016 33.10 15.60 17.50 -6.30 39.40 21.80 18.60 47.50 -28.90 41.10 -22.50 60.00 2017 35.70 18.60 17.10 21.60 14.10 20.10 118.30 42.60 75.70 43.30 75.00 53.40

Anno di riferimento

Fondazioni medio-grandi (200 < PN < 500) Grandi Fondazioni (PN > 500)

Proventi Dividendi

Proventi al netto dei

dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni

Proventi Dividendi Proventi al

netto dei dividendi

Oneri di funzionamento

Avanzo di esercizio Erogazioni

2002 220.40 162.30 58.10 22.50 197.90 105.60 1,440.70 1,187.90 252.80 83.30 1,357.40 756.10 2003 229.80 126.00 103.80 8.50 221.30 111.50 1,577.40 849.70 727.70 66.90 1,510.50 824.30 2004 219.30 93.10 126.20 34.10 185.20 100.10 1,608.50 883.40 725.10 9.80 1,598.70 950.30 2005 268.10 125.90 142.20 49.90 218.20 105.50 2,209.70 1,191.70 1,018.00 -44.00 2,253.70 990.70 2006 321.80 179.40 142.40 65.60 256.20 137.70 2,771.00 1,606.40 1,164.60 206.90 2,564.10 1,220.70 2007 347.40 218.00 129.40 64.90 282.50 158.40 3,157.90 2,191.70 966.20 250.50 2,907.40 1,379.70 2008 353.70 314.70 39.00 34.30 319.40 175.30 2,095.30 2,470.20 -374.90 559.60 1,535.70 1,355.90 2009 300.30 136.70 163.60 23.60 276.70 161.20 1,888.50 476.50 1,412.00 389.90 1,498.60 1,076.00 2010 238.40 121.20 117.20 56.80 181.60 170.80 1,479.10 708.00 771.10 363.40 1,115.70 1,056.40 2011 215.20 130.40 84.80 56.40 158.80 143.70 886.10 871.40 14.70 646.00 240.10 831.20 2012 237.80 89.90 147.90 78.00 159.80 131.30 1,073.90 582.60 491.30 319.90 754.00 726.30 2013 136.60 94.10 42.50 63.20 73.40 103.40 1,105.70 517.60 588.10 233.00 872.70 666.70 2014 247.30 99.80 147.50 76.50 170.80 105.50 1,809.50 640.50 1,169.00 453.40 1,356.10 708.00 2015 148.90 93.70 55.20 74.00 74.90 94.50 1,125.70 724.50 401.20 268.90 856.80 749.60 2016 179.20 110.80 68.40 79.70 99.50 98.90 1,115.90 866.40 249.50 363.60 752.30 841.40 2017 188.50 196.80 -8.30 92.30 96.20 95.90 1,729.30 1,130.80 598.50 441.10 1,288.20 809.30

Page 61: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 61

4. DINAMICHE REDDITUALI DELLE FONDAZIONI

- 500,00

1.000,00 1.500,00 2.000,00 2.500,00 3.000,00 3.500,00 4.000,00 4.500,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Sistema complessivo delle FOB

Proventi Dividendi Avanzo Erogazioni

(50,00) (40,00) (30,00) (20,00) (10,00)

- 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Piccole fondazioni

Proventi Dividendi Avanzo di esercizio Erogazioni

-

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-piccole

Page 62: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

62 Fondazioni Bancarie

(50,00)

-

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medie

Proventi Dividendi Avanzo di esercizio Erogazioni

- 50,00

100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-grandi

Proventi Dividendi Avanzo di esercizio Erogazioni

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Grandi fondazioni

Proventi Dividendi Avanzo di esercizio Erogazioni

Page 63: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 63

5. LA REDDITIVITÀ DELLE FONDAZIONI: DATI RAGGRUPPATI PER CLASSI DIMENSIONALI

Anno di riferimento Inflazione

Totale Fondazioni Fondazioni Piccole

ROE RdP Redditività della BC

Erogazioni /Avanzo ROE RdP Redditività

della BC Erogazioni /Avanzo

2002 2.83% 4.72% 4.96% 9.60% 54.91% 2.48% 3.64% 6.36% 105.60%

2003 2.50% 4.96% 5.21% 8.04% 54.33% 4.75% 5.54% 6.16% 62.70%

2004 2.03% 4.92% 5.01% 8.26% 58.03% 4.82% 5.61% 6.36% 67.77%

2005 1.99% 6.24% 6.34% 11.08% 45.24% 4.94% 5.86% 7.77% 62.28%

2006 1.87% 6.65% 7.34% 14.70% 48.91% 5.07% 6.25% 8.71% 61.04%

2007 2.61% 7.20% 7.98% 18.33% 49.67% 5.03% 6.21% 9.05% 70.51%

2008 2.24% 4.06% 5.57% 17.67% 84.73% 4.60% 6.04% 10.12% 74.74%

2009 1.02% 4.08% 5.04% 3.50% 69.15% 4.39% 5.87% 8.00% 71.68%

2010 1.88% 2.96% 3.96% 3.88% 92.51% 3.80% 5.17% 6.67% 82.40%

2011 3.29% 1.01% 2.65% 4.76% 232.13% -3.03% -1.54% 6.74% -81.19%

2012 2.31% 2.51% 3.60% 3.62% 90.30% 3.50% 5.13% 5.75% 64.26%

2013 0.66% 2.65% 3.58% 3.59% 80.47% 3.00% 4.75% 5.15% 65.70%

2014 0.00% 4.05% 5.53% 4.51% 54.84% 2.97% 5.07% 3.20% 62.86%

2015 0.09% 2.31% 3.44% 5.39% 98.86% -6.04% -0.71% 3.61% -28.00%

2016 0.49% 2.08% 3.38% 7.15% 122.96% -0.57% 2.10% 4.18% -310.71%

2017 0.90% 3.72% 5.26% 10.84% 66.67% 0.75% 3.56% 3.81% 175.76%

Anno di riferimento Inflazione

Fondazioni Medio-Piccole Fondazioni Medie

ROE RdP Redditività della BC

Erogazioni /Avanzo ROE RdP Redditività

della BC Erogazioni /Avanzo

2002 2.83% 2.84% 3.57% 4.86% 65.98% 5.37% 3.94% 7.10% 39.87%

2003 2.50% 3.04% 3.70% 4.11% 71.87% 4.94% 5.33% 7.48% 50.70%

2004 2.03% 5.71% 4.52% 5.33% 40.50% 4.52% 4.78% 7.52% 55.35%

2005 1.99% 4.13% 4.86% 6.21% 58.48% 5.66% 6.51% 11.22% 50.83%

2006 1.87% 3.85% 5.05% 6.99% 63.64% 6.22% 7.13% 13.58% 53.52%

2007 2.61% 4.12% 5.34% 8.49% 66.81% 5.59% 6.54% 14.13% 66.73%

2008 2.24% 2.97% 3.99% 7.01% 78.36% 4.17% 5.55% 12.78% 71.31%

2009 1.02% 4.90% 6.18% 7.47% 52.22% 4.03% 4.95% 6.19% 71.67%

2010 1.88% 3.29% 4.74% 5.42% 70.32% 3.24% 4.62% 6.10% 80.26%

2011 3.29% 2.19% 3.60% 3.45% 96.52% 1.77% 2.74% 5.04% 119.27%

2012 2.31% 2.93% 4.42% 3.32% 64.81% 2.68% 3.71% 3.07% 73.81%

2013 0.66% 3.00% 5.27% 3.20% 87.90% 2.83% 4.29% 3.66% 69.15%

2014 0.00% 2.96% 4.82% 1.52% 70.85% 2.49% 3.76% 3.51% 76.66%

2015 0.09% 0.81% 2.78% 5.46% 233.61% 2.33% 3.78% 4.46% 87.99%

2016 0.49% 3.02% 2.53% 7.89% 55.33% -0.86% 0.71% 7.85% -266.67%

2017 0.90% 1.18% 2.98% 12.03% 142.55% 2.90% 4.58% 9.39% 71.20%

Anno di riferimento Inflazione

Fondazioni Medio-Grandi Fondazioni Grandi

ROE RdP Redditività della BC

Erogazioni /Avanzo ROE RdP Redditività

della BC Erogazioni /Avanzo

2002 2.83% 4.11% 4.58% 7.52% 53.36% 4.90% 5.21% 10.59% 55.70%

2003 2.50% 4.40% 4.57% 6.74% 50.38% 5.15% 5.38% 8.67% 54.57%

2004 2.03% 3.50% 4.14% 5.87% 54.05% 5.16% 5.19% 8.96% 59.44%

2005 1.99% 3.94% 4.85% 8.37% 48.35% 6.79% 6.65% 11.88% 43.96%

2006 1.87% 4.46% 5.61% 11.61% 53.75% 7.18% 7.76% 15.92% 47.61%

2007 2.61% 4.78% 5.87% 13.06% 56.07% 7.90% 8.58% 20.31% 47.45%

2008 2.24% 5.33% 5.90% 17.56% 54.88% 4.09% 5.58% 18.69% 88.29%

2009 1.02% 4.60% 4.99% 6.89% 58.26% 3.96% 4.99% 2.73% 71.80%

2010 1.88% 2.97% 3.90% 5.69% 94.05% 2.91% 3.86% 3.47% 94.68%

2011 3.29% 2.61% 3.54% 6.28% 90.49% 0.68% 2.53% 4.59% 346.19%

2012 2.31% 2.75% 4.09% 5.10% 82.17% 2.40% 3.42% 3.48% 96.33%

2013 0.66% 1.38% 2.56% 7.02% 140.87% 2.82% 3.57% 3.28% 76.40%

2014 0.00% 3.36% 4.86% 9.08% 61.77% 4.38% 5.85% 4.39% 52.21%

2015 0.09% 1.46% 2.90% 8.90% 126.17% 2.75% 3.61% 5.21% 87.49%

2016 0.49% 1.99% 3.59% 11.35% 99.40% 2.44% 3.62% 6.81% 111.84%

2017 0.90% 1.98% 3.88% 23.50% 99.69% 4.21% 5.65% 10.00% 62.82%

Page 64: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

64 Fondazioni Bancarie

6. DINAMICHE DELLA REDDITIVITÀ DELLE FONDAZIONI

0,00%

50,00%

100,00%

150,00%

200,00%

250,00%

0,00%1,00%2,00%3,00%4,00%5,00%6,00%7,00%8,00%9,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Redditività complessiva

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

-400,00%

-300,00%

-200,00%

-100,00%

0,00%

100,00%

200,00%

300,00%

-8,00%

-6,00%

-4,00%

-2,00%

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Piccole fondazioni

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

0,00%

50,00%

100,00%

150,00%

200,00%

250,00%

0,00%

1,00%

2,00%

3,00%

4,00%

5,00%

6,00%

7,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-piccole

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

Page 65: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 65

0,00%20,00%40,00%60,00%80,00%100,00%120,00%140,00%160,00%

0,00%

1,00%

2,00%

3,00%

4,00%

5,00%

6,00%

7,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medio-grandi

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

-300,00%-250,00%-200,00%-150,00%-100,00%-50,00%0,00%50,00%100,00%150,00%

-2,00%-1,00%0,00%1,00%2,00%3,00%4,00%5,00%6,00%7,00%8,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondazioni medie

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

0,00%50,00%100,00%150,00%200,00%250,00%300,00%350,00%400,00%

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Grandi Fondazioni

ROE RdP Erogazioni /Avanzo

Page 66: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

66 Fondazioni Bancarie

7. GLI INVESTIMENTI MISSION RELATED

Riclassificazione Attivo Grandi Fondazioni

Tipologia investimento Valore € % su investimento

A Investimento in società strumentali 463.704.895,00 1,01% B Fondi investimento mission related 471.446.094,00 1,02% C Investimenti diretti in immobili “Sociali” 18.540.000,00 0,04% D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 953.690.989,00 2,07% E Partecipazione in CDP 1.084.452.544,00 2,35% F Investimenti diretti o indiretti in F2I 359.464.101,00 0,78% G Investimento nel Fondo Atlante 62.544.413,00 0,14% H Totale investimenti mission-related (D+E+F) 2.460.152.047,00 5,33% I Immobili strumentali 477.362.920,00 1,03%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 2.937.514.967,00 6,37%

M Attivo non legato all ’attività strumentale 3.194.636.671,00 93,63%

N Totale Attivo 46.132.151.638,00 100,00%

Riclassificazione Attivo Fondazioni

Medio Grandi Tipologia investimento Valore € % su

investimento

A Investimento in società strumentali 316.370.272,00 5,74% B Fondi investimento mission related 46.179.864,00 0,84% C Investimenti diretti in immobili “Sociali” - 0,00% D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 362.550.136,00 6,58% E Partecipazione in CDP 250.844.491,00 4,55% F Investimenti diretti o indiretti in F2I 557.202,00 0,01% G Investimento nel Fondo Atlante 3.937.712,00 0,07% H Totale investimenti mission-related (D+E+F) 617.889.541,00 11,22% I Immobili strumentali 324.216.112,00 5,89%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 942.105.653,00 17,11%

M Attivo non legato all’attività strumentale 4.565.157.408,00 82,89% N Totale Attivo 5.507.263.061,00 100,00%

Riclassificazione Attivo Medie Fondazioni

Tipologia investimento Valore € % su investimento

A Investimento in società strumentali 52.201.036,00 1,77% B Fondi investimento mission related 28.243.885,00 0,96% C Investimenti diretti in immobili “Sociali” - 0,00% D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 80.444.921,00 2,73% E Partecipazione in CDP 136.699.666,00 4,64% F Investimenti diretti o indiretti in F2I 2.105.295,00 0,07% G Investimento nel Fondo Atlante 2.946.710,00 0,10% H Totale investimenti mission-related (D+E+F) 222.196.592,00 7,54% I Immobili strumentali 157.238.483,00 5,33%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 379.435.075,00 12,87%

M Attivo non legato all’attività strumentale 2.568.963.007,00 87,13% N Totale Attivo 2.948.398.082,00 100,00%

Page 67: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

Fondazioni Bancarie 67

Riclassificazione Attivo Fondazioni MP Tipologia investimento Valore € % su

investimento A Investimento in società strumentali 9.624.627,00 0,70% B Fondi investimento mission related 7.025.483,00 0,51% C Investimenti diretti in immobili “Sociali” - 0,00% D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 16.650.110,00 1,21% E Partecipazione in CDP 46.366.507,00 3,37% F Investimenti diretti o indiretti in F2I - 0,00% G Investimento nel Fondo Atlante - 0,00% H Totale investimenti mission-related (D+E+F) 63.016.617,00 4,58% I Immobili strumentali 77.428.902,00 5,63%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 140.445.519,00 10,20%

M Attivo non legato all’attività strumentale 1.235.979.192,00 89,80% N Totale Attivo 1.376.424.711,00 100,00%

Riclassificazione Attivo Piccole

Fondazioni Tipologia investimento Valore € % su

investimento

A Investimento in società strumentali 11.998.766,00 2,22% B Fondi investimento mission related - 0,00% C Investimenti diretti in immobili “Sociali” - 0,00% D Totale investimenti ad alto impatto sociale (A+B+C) 11.998.766,00 2,22% E Partecipazione in CDP 20.576.948,50 3,81% F Investimenti diretti o indiretti in F2I - 0,00% G Investimento nel Fondo Atlante - 0,00% H Totale investimenti mission-related (D+E+F) 32.575.714,50 6,03% I Immobili strumentali 75.713.160,00 14,02%

L Totale investimenti legati all’attività strumentale (G+H) 108.288.874,50 20,05%

M Attivo non legato all’attività strumentale 431.838.780,50 79,95%

N Totale Attivo 540.127.655,00 100,00%

Page 68: FONDAZIONI BANCARIE · alcuni problemi riguardanti il tessuto sociale ed economico di una comunità, sono le Fondazioni di origine bancaria che possono e devono intervenire. Occorre

20122 MILANO

C.so Europa, 15

Tel. +39 (0)2 778061

Fax +39 (0)2 76021816

E-mail: [email protected]

00198 ROMA

Via Guido D’Arezzo, 18

Tel. +39 (0)6 89262900

Fax +39 (0)6 89262921

E-mail: [email protected]

35137 PADOVA

Galleria dei Borromeo, 3

Tel. +39 (0)49 0979500

Fax +39 (0)49 0979521

E-mail: [email protected]

30135 VENEZIA

Santa Croce, 251

Palazzo Condulmer

Tel. +39 (0)41 2440266

Fax: +39 (0)41 2448469

E-mail: [email protected]

D-80539 MÜNCHEN

Ludwigstrasse, 10

Tel. +49 (0)89 99016090

Fax +49 (0)89 990160999

E-mail: [email protected]

www.cbalex.com