Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione...

14
Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1 1 Architettura ISO/OSI E’ costituita da 7 livelli 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete (network) 2 Collegamento dati (Datalink) 1 Collegamento fisico + a s t r a t t o - •Il livello n di un calcolatore comunica (virtualmente) con il live n di un altro calcolatore •In realtà nessun dato viene trasferito da un livello n ad un altro ma passa ad un livello sottostante (o sovrastante, in ricezione)

Transcript of Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione...

Page 1: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 11

Architettura ISO/OSI E’ costituita da 7 livelli

7 Applicazione

6 Presentazione

5 Sessione

4 Trasporto

3 Rete (network)

2 Collegamento dati (Datalink)

1 Collegamento fisico

+astratto-

•Il livello n di un calcolatore comunica (virtualmente) con il livellon di un altro calcolatore•In realtà nessun dato viene trasferito da un livello n ad un altro ma passa ad un livello sottostante (o sovrastante, in ricezione)

Page 2: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 22

Architettura ISO/OSI Livello 1

7 Applicazione

6 Presentazione

5 Sessione

4 Trasporto

3 Rete

2 Collegamento dati

1 Collegamento fisico

+astratto-

definisce gli aspetti meccanici ed elettricidel collegamento fisicotra i nodi di rete (comeviene trasferito il segnale) su un canale di comunicazione

Page 3: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 33

Schema a blocchi di un sistema di comunicazione

SORGENTE D’INFORMAZIONE:

• ANALOGICA: produce un insieme di messaggi definiti su di insieme continuo di valori (es. segnale vocale). Tipicamente le sorgenti analogiche richiedono un trasduttore che genera un segnale elettrico analogico. • DIGITALE: emette un insieme finito di possibili simboli (es. lettere di un testo). Tipicamente le sorgenti digitali richiedono un sistema di codifica di sorgente e di codifica di linea. Quest’ultimo genera un segnale elettrico digitale (binario o multilivello).

Page 4: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 44

Sistema di comunicazione digitale

Page 5: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 55

SNR (Signal-to-Noise Ratio)

Psignal e Pnoise sono rispettivamente la potenza media

del segnale utile (informazione) e del rumore

Page 6: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 66

BER (Bit Error Rate) e SER (Symbol Error Rate)

BER= Numero bit errati / Numero totale di bit emessi

SER= Numero simboli errati / Numero totale di simboli emessi

Page 7: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 77

Parametri prestazionali

Bit-rate BER Banda Potenza Complessità MOS

Codifica di sorgente O X X X

Compressione O X X O O

Codifica di canale O O X O X

Codifica di linea O O X O X

Modulazione O O X O X

Canale X O X X X X

O impatto diretto X impatto indiretto

Tipicamente esiste un legame e interdipendenza tra i vari parametri

Page 8: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 88

Principali tipi di messaggi

-Telegrafico (Morse, 1837)

- Telefonico (Meucci-Bell, 1875)

- Musicale

- Faxsimile

- Televisivo monocromatico e colori

- Testo e dati

- Telemetria

- Telecontrollo

- …

Page 9: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 99

Trasduttori e segnali

- Un trasduttore converte l'informazione originaria m(t) nel segnale elettrico s(t) (segnale in banda base).Esempi di trasduttori:

□ acustico-elettrico e viceversa□ foto-elettrico e viceversa

- Ogni tipo di segnale s(t) presenta delle caratteristiche proprie di cui si tiene conto nel progetto di una efficiente rete di telecomunicazione.

I segnali trasmessi possono essere in forma analogica o numerica.

Page 10: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1010

Reti di comunicazione e propagazione dell’informazione

- In generale una rete di telecomunicazione consente lo scambio dei messaggi tra sorgente e destinatario trasmettendo segnali in: □ bassa frequenza (banda base)□ radiofrequenza (banda traslata)□ di natura ottica

La propagazione dell’informazione può essere guidata (doppino, coassiale, fibra ottica) o libera (canale radio)

Page 11: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1111

Pressione sonora e frequenze per voce e musica (non elettronica)

Page 12: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1212

Suddivisione delle frequenze audio

- Voce: 100-5.000 Hz- Strumenti musicali: 50-10.000 Hz (classici), 20-20.000 Hz (elettronici)- Infrasuoni: 0-20 Hz- Ultrasuoni: 20kHz-1GHz- Ipersuoni: 1GHz-1THz

Page 13: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1313

Distribuzione ampiezze voce

Page 14: Fondamenti di TLC - F. Beritelli11 Architettura ISO/OSI E costituita da 7 livelli 7Applicazione 6Presentazione 5Sessione 4Trasporto 3Rete (network) 2Collegamento.

Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1414

Perdita di sensibilità