Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 · nei test d’intelligenza? 35 Il ruolo...

37
1 Intelligenza umana Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Transcript of Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 · nei test d’intelligenza? 35 Il ruolo...

1

Intelligenza umana

Fondamenti di Psicologia Cognitiva

AA 2012-13

2

Una concezione comune

• Personaggi storici intelligenti …• Archimede, Galileo, Einstein• E Omero, Michelangelo?

• Intelligenza = capacità logico-matematiche misurate nei test.

3

Uno studente che non ragiona

• “Professore io non sono intelligente, non so ragionare!”

• “Per esser intelligenti bisogna risolvere i problemi di ragionamento. Io non li risolvo, quindi non sono intelligente”

4

Un paradosso

• Si usa il ragionamento per dimostrare che non si sa ragionare (e che non si è intelligenti)

5

Un nuovo problema

• A “Se il presidente è un corruttore, allora è pazzo”

• B “Se il presidente è un ladro, allora è pazzo”

• Sapendo che uno dei due dice il vero, e l’altro dice il falso, cosa ne consegue? Il presidente è pazzo oppure no?

6

Soluzione tipica

• “E’ un pazzo”• Ma è un’illusione!• Se dice il vero A, dice il falso B, quindi il

presidente non è pazzo

• Se dice il vero B, dice il falso A, quindi il presidente non è pazzo

7

Le illusioni

• Tutti o quasi cadono nell’illusione• Se ci fosse la logica mentale, non ci

sarebbero le illusioni

• Ma le illusioni non significano assenza di ragionamento e di intelligenza.

8

Due tipi di ricerca sull’intelligenza

• Studio delle capacità cognitive delle diverse specie

• Studio delle differenze individuali all’interno della specie umana

9

Alfred Binet (1857-1911)

10

I test

• Individuare i bambini con difficoltà scolastiche

• Compiti di ragionamento (es. completare figure) da ordinare per difficoltà (dai più semplici ai più complessi)

• I compiti più complessi che il bambino risolve indicano le sue capacità mentali

11

Il QI

• Se un bambino risolve i problemi che in media risolvono i bambini di una data età, ha quell’età mentale

• QI= (età mentale/età cronologica) x 100• Bambino di 8 anni con età mentale di 8:

(8/8)100= 100• Bambino di 8 anni con età mentale di 6:

(6/8)100= 75

12

I test oggi

• Binet: individuare bambini in difficoltà• Dopo Binet: selezionare individui• SAT (Scholastic Assessment Test):

somministrato a tutti gli studenti USA

• Selezione scolastica per merito e non per censo

13

Esempio di prova SAT

BRICIOLA sta a PANE come:• a) oncia sta a unità• b) scheggia sta a legno• c) acqua sta a recipiente• d) nodo sta a corda• e) panna sta a burro

14

Cosa predice il SAT?

• Buona correlazione con successo scolastico

• Discreta correlazione con status economico

• Varie forme di intelligenza: musicale, visiva, motoria, ecc.

• Differenze individuali relative e non assolute

15

Fattori genetici e ambientali

• Genetica comportamentale• Un quasi esperimento naturale: gemelli

identici (stesso corredo genetico) • Un quasi esperimento sociale: adozioni

(persone geneticamente simili allevate in famiglie diverse; persone geneticamente diverse allevate nella stessa famiglia)

16

Il concetto di varianza

• Un gruppo di cani Labrador. • Un gruppo di cani di razze diverse• In quale dei due gruppi ci saranno

maggiori differenze di peso tra i cani?• Nel secondo.

17

Il concetto di varianza

• Un gruppo di studenti dello IUAV. • Un gruppo di studenti di Ca’ Foscari• In quale gruppo ci saranno maggiori

differenze di capacità grafico-spaziali?• Nel secondo.• La varianza indica il grado in cui i

membri di un gruppo differiscono tra loro

18

Risultati

• Gemelli identici: QI più simili tra loro rispetto ai gemelli non identici

• Gemelli identici: QI quasi uguali sia se allevati assieme sia se allevati in famiglie diverse

• Fratelli biologici: QI più simili tra loro rispetto a fratelli non biologici allevati insieme

19

Quindi

• Buona parte delle differenze tra individui è correlata a fattori genetici

• Solo una piccola parte delle differenze è correlata a differenze nell’ambiente familiare

• Il resto delle differenze dipende “dall’ambiente non condiviso”, individuale (amici, malattie, incidenti ecc)

20

Limiti delle ricerche

• Le correlazioni non sono cause• I risultati riguardano differenze, non ciò

che gli individui hanno in comune (il peso dei geni è 50% = metà delle variazioni dipendono da geni)

• I risultati non dicono nulla sulle eventuali differenze tra gruppi di individui

21

Differenze tra gruppi

• Inizi del XX secolo: intelligenza dote immodificabile che gruppi diversi possedevano in grado diverso

• Scala razzista: dai bianchi nordici in giù

• Test usati per confermare idee razziste

• E per scopi pratici di selezione

22

Spearman (1927)

• La conclusione generale sottolineata da quasi tutti i ricercatori è che, per quanto riguarda l’intelligenza, la razza germanica ha in media un marcato vantaggio su quella sud-europea. E sembra che questo risultato abbia avuto vitali e importanti conseguenze pratiche sulla formulazione delle recenti leggi americane molto restrittive sull’ammissione di immigrati

23

Limiti delle comparazioni

• Uzbekistan, 1931-32. Dialogo tra un contadino analfabeta e lo psicologo russo Aleksandr Lurija

• L. “Nell’estremo Nord, gli orsi sono bianchi. Novaya Zemlya si trova nell’estremo Nord. Di che colore sono gli orsi in quel paese?”

• C “Non lo so. Ho visto un orso nero una volta; non ne ho mai visti degli altri”

24

Incapacità di ragionare?

• C ragiona scorrettamente• L “Ma che cosa vogliono dire le mie

parole?”• C “Alle tue parole può rispondere solo

uno che si trovava là e se una persona non era là, non può dire niente in base alle tue parole”

• C ragiona correttamente

25

30 anni dopo …

• Liberia, 1976. Dialogo tra un indigeno Vai analfabeta e la psicologa americana Sylvia Scribner

• C “Tutti i kpelle coltivano riso. Alì è un kpelle. Alì coltiva il riso?”

• I “Non lo so, non lo conosco”• I ragiona scorrettamente (?)

26

Qual è la causa di queste difficoltà?

• La mancata alfabetizzazione o la mancata scolarizzazione?

• I Vai hanno un sistema di scrittura fonetica, appreso in modo informale non a scuola ma dai parenti

27

Esempio di scrittura Vai

28

Effetti della scrittura Vai

• Prove di ragionamento con:– Vai analfabeti– Vai capaci di scrivere in Vai ma non

scolarizzati– Vai scolarizzati

• Vai scolarizzati: più bravi dei Vai analfabeti

• Vai che conoscevano la scrittura locale: come i Vai analfabeti

29

Il ruolo della scuola

• Scuola: esposizione a problemi astratti, la cui soluzione deve esser trovata sulla base della relazione tra premesse, non in riferimento all’esperienza concreta (“Non sono mai stato nel Nord”, “Non conosco Alì”)

• Scolarizzazione migliora le capacità di ragionamento analitico

30

Il ruolo dell’identità di gruppo

• Studenti bianchi e studenti neri (di Stanford)

• Problemi tratti da test d’intelligenza

• Due condizioni– « studiamo le capacità intellettive

individuali » [test diagnostico]– « studiamo la soluzione di problemi » [test

non diagnostico]

31

32

Perché questi risultati?

• Gli studenti neri percepivano il test diagnostico come una possibile conferma dello stereotipo negativo a loro carico

• La minaccia dello stereotipo

• Il modo in cui un test è presentato determina le prestazioni intellettive

33

Il ruolo dell’identità di gruppo

• Studentesse asiatico-americane (di matematica)

• Stereotipo negativo: “Nella storia ci sono state solo due donne matematiche, Sofia Kovalevskaja ed Emmy Noether. Il punto è che la prima non era una matematica e la seconda non era una donna”.

34

Il ruolo dell’identità di gruppo

• Stereotipo positivo: gli asiatici hanno capacità matematiche superiori (riflesse nelle prove di intelligenza)

• Quali sono gli effetti di questi stereotipi nei test d’intelligenza?

35

Il ruolo dell’identità di gruppo

• Prove di intelligenza matematica, precedute da un questionario

• Tre condizioni:– “Preferisci vivere in un collegio di sole

ragazze o in un collegio misto?” [identità femminile]

– “All’università hai la possibilità di parlare una lingua diversa dall’inglese?” [identità etnica]

– “Usi il servizio telefonico dell’università?”

36

Risultati

• L’attivazione dell’identità associata allo stereotipo negativo (femminile) peggiorò il rendimento rispetto alla condizione di controllo

• L’attivazione dell’identità associata allo stereotipo positivo (asiatico) migliorò il rendimento rispetto alla condizione di controllo

37

Conclusioni

• I test possono sottostimare capacità di individui appartenenti a gruppi non scolarizzati o a gruppi vittime di stereotipi

• Difficoltà nella comparazione delle abilità cognitive di individui appartenenti a culture e a gruppi sociali diversi