Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

56
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico I contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento PTC

Transcript of Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Page 1: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria

AA 2014/2015CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Luisa Santini

TECNICA URBANISTICA I

Fondamenti di diritto urbanisticoI contenuti del Piano Territoriale di

CoordinamentoPTC

Page 2: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Gli strumenti urbanistici nella Lg. 1150/1942 Legge Urbanistica Nazionale (LUN)

INTRODUCE GLI STRUMENTI

PRG, PdF

PP

ambito: territorio comunalefinalità: assetto e sviluppo urbanistico

ambito: aree interne al comunefinalità: attuazione PRG

Introduce il concetto di URBANISTICA come disciplina che si occupa della pianificazione dell’intero territorio comunale

PTCambito: area vastafinalità: coordinamento degli interventi a scala sovracomunale

PRGIambito: territori di comuni confinantifinalità: assetto e sviluppo urbanistico

Page 3: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

STRUTTURA DEL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE

PTC

PP

PRGIPRGPF

1150/1942

LIVELLO COMUNALE

COMUNE

LIVELLO SOVRACOMUNALE

AREA VASTA

LIVELLO SUBCOMUNALE

COMUNE

Page 4: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanisticoCosa è un piano urbanistico

IL PIANO URBANISTICO È SEMPRE RIFERITO AD UN TERRITORIO

DEVE DIREZIONARE LE TRASFORMAZIONI DIQUEL TERRITORIO

può essere definito e analizzato sotto diversi punti di vistaPOLITICOTECNICO

ISTITUZIONALEOPERATIVO

Page 5: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanisticoPunto di vista POLITICO:deve essere ESPRESSIONE DI UNA VOLONTÀ COLLETTIVAÈ il prodotto della collaborazione tra GLI AMMINISTRATORI LOCALII TECNICILA COMUNITÀ (cittadini e imprenditori)

Punto di vista TECNICO:deve essere in grado di RAPPRESENTARE IN UNA FORMA TECNICAMENTE COMPIUTA il territorio e le sue trasformazioniÈ composto da CARTOGRAFIE in quanto simulazioni del territorioINDICI E GRAFICI (indicatori, statistiche, dati) per rappresentare i fenomeniTESTI (relazioni e norme) per descrivere e per prescrivere

Page 6: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanisticoPunto di vista ISTITUZIONALE:deve essere EFFICACE ossia essere in grado di garantire la realizzazione delle trasformazioni territoriali voluteDal punto di vista giuridico èCOGENTE trasmette ordini e stabiliscee regole che devono essere rispettate

Punto di vista OPERATIVO:Ha un ruolo diverso per l’operatore pubblico e per quello privatoRappresenta sul territorio i voleri diOPERATORI PUBBLICI è l’insieme degli interventi che ci si propone di realizzare in un arco temporale stabilitoOPERATORI PRIVATI è l’insieme delle possibilità di sviluppo o dei vincoli cui è sottoposta la proprietà privata

Page 7: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanisticoPiano urbanistico e iter

ESSENDO UNO STRUMENTO POLITICO COGENTE SUL TERRITORIO E VINCOLANTE LA PROPRIETÀ

PRIVATA

IL PIANO DEVE ESSERE CHIARAMENTE FORMALIZZATO E ISTITUZIONALIZZATO

DEVE SEGUIRE UN ITER PER LA SUA APPROVAZIONE1 SCELTA DELL’APPARATO TECNICO

2 REDAZIONE3 ADOZIONE

4 PUBBLICAZIONE5 APPROVAZIONE

Page 8: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Il PIANO TERRITORIALE DICOORDINAMENTO PTC

Il PTC è definito dalla L.U.N.LIBERO DA UN PREDETERMINATO ORIZZONTE

SPAZIALE

1971Delega alle Regioni del potere

pianificatorio (art.117 Cost.) e nascita delle Regioni

IL PTC DELLA LEGGE 1150/42 DIVENNE DIFATTO SINONIMO DI

PTCRPIANO TERRITORIALE REGIONALE

Page 9: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

STRUTTURA DEL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE

PTCR

PP

PRGIPRGPF

1977

LIVELLO COMUNALE

COMUNE

LIVELLO SOVRACOMUNALE

REGIONE

LIVELLO SUBCOMUNALE

COMUNE

Page 10: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PROBLEMISul finire degli anni ‘80 ci si interroga sulle cause del

cattivo funzionamento del PTCR

MOTIVI PRINCIPALI:1 LA REGIONE È TROPPO LONTANA DALLE REALTÀCOMUNALI PER POTER RECEPIRE LE LORO ISTANZE E AVVIARE UN EFFICACE RAPPORTO DIALETTICO

2 LE PRESCRIZIONI CHE LA REGIONE PUÒ DARE RISULTANO TROPPO “GENERALI” PER COSTITUIRE LINEE DI INDIRIZZO E DIORIENTAMENTO

3 LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE È TROPPO PICCOLA PER POTER TRADURRE GRAFICAMENTE SU CARTA VINCOLI E PRESCRIZIONI

Page 11: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

1990, la legge 142 risolse la questione: individuò L’AMBITO OTTIMALE DIRIFERIMENTO NELA DIMENSIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE

MA ALLORA QUALE È LA “GIUSTA BASE TERRITORIALE”

IL PIÙ OPPORTUNO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE

E IL COORDINAMENTO IN URBANISTICA?

IL PTCP È LO STRUMENTO DICOORDINAMENTO TERRITORIALE

Page 12: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

STRUTTURA DEL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE

PTCR

PP

PRGIPRGPF

1990

LIVELLO COMUNALE

COMUNE

LIVELLO SOVRACOMUNALE

REGIONE/PROVINCIA

LIVELLO SUBCOMUNALE

COMUNE

PTCP

Page 13: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LE FINALITÀ DEL PTC (LUN e 142)

1 ORIENTARE E INDIRIZZARE LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATACON LINEE GENERALI DIINDIRIZZO

2 COORDINARE L’ATTIVITÀPIANIFICATORIA DEGLI ENTI LOCALI, AL FINE DI EVITARE CONTRASTI E SOVRAPPOSIZIONI

Page 14: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LIMITI SPAZIALI, COGENZA, VALIDITÀDEL PTC DELLA LUNLimiti spaziali: Per legge indefiniti, ma di fatto coincidenti con il territorio regionale

Cogenza: Il PTC è facoltativo

Validità: Il PTC è valido a tempo indeterminato

(non può essere diversamente, in assenza dell’individuazione dell’ente amministrativo di riferimento)

Page 15: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

I CONTENUTI DEL PTC DELLA LUN1 ZONE DA RISERVARE A SPECIALI DESTINAZIONI E QUELLE SOGGETTE A SPECIALI VINCOLI O LIMITAZIONI DI LEGGE

2 LOCALITÀ DA SCEGLIERE COME SEDI DINUOVI NUCLEI EDILIZI OD IMPIANTI DIPARTICOLARE NATURA ED IMPORTANZA

3 RETE DELLE PRINCIPALI LINEE DICOMUNICAZIONE STRADALI, FERROVIARIE, ELETTRICHE NAVIGABILI ESISTENTI E IN PROGRAMMA

Page 16: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

GLI ELABORATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVAa)Descrizione dei caratteri fisici, morfologici e

ambientali del territoriob)Obiettivi di sviluppo socio-economico della

Regione e delle scelte di assetto territoriale

PROGETTO DI PTC in scala 1:50.000 o 1:25.000

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE, con particolare riguardo ai criteri metodologici per la formazione dei piani subordinati

Page 17: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LA PROCEDURA DEL PTC DELLA LUNNato in assenza di un confine spaziale predeterminato, e quindi senza un ente amministrativo territoriale di riferimento, il PTC non poteva avere una procedura fissata per legge

Dal 1971avvento delle Regioni

ogni regione ha disposto la sua procedura per la redazione e

l’approvazione dei PTCR in modo autonomo, sulla base dei propri

ordinamenti

Page 18: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

IL PTC OGGIL’assenza di un ente amministrativo territoriale di riferimento ha costituito un grave ostacolo alla utilizzazione del PTC, rimasta fino al 1971 sporadica

NEL 1990LA LEGGE 142

SOTTRAE LA POTESTÀ PIANIFICATORIA ALLE REGIONI, A CUI LASCIA UN PIÙ MODESTO

POTERE PROGRAMMATORIO

Il PTCR SI TRASFORMA IN UN PIÙ GENERICO PROGRAMMA DI SVILUPPO TERRITORIALE

Page 19: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Il PIT REGIONE TOSCANAL'avviso relativo all'approvazione del PIT è stato pubblicato sul BURT n. 42 del 17 ottobre 2007 e quindi da questa data il

piano ha acquistato efficacia

Page 20: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 21: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 22: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 23: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 24: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

Il PIT REGIONE TOSCANA

Page 25: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 26: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 27: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 28: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

La struttura del territorio: sistemi strutturali

Page 29: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

I sistemi funzionali

Page 30: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

La città policentrica toscana

Page 31: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 32: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 33: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 34: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 35: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it
Page 36: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LA LEGGE 142/1990Ordinamento delle autonomie locali

La CITTÀ METROPOLITANA e la PROVINCIA hanno Compiti di programmazioneentrambe devono

PREDISPORRE ED ADOTTAREIL PIANO TERRITORIALE DI

COORDINAMENTO PTC (PTCP, PTCAP)

chedetermina indirizzi generali di assetto

del territorio

Page 37: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

CONTENUTI DEL PTCP DELLA 142/1990CONTENUTI DEL PTC1.le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti;2.la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione;3.le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulicoforestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimentazione delle acque;4.le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali

Page 38: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LIMITI SPAZIALI, COGENZA, VALIDITÀDEL PTC DELLA 142/1990Limiti spaziali:Il territorio della PROVINCIA (o dell’AREA METROPOLITANA)

Cogenza:In base alla normativa nazionale il PTCP è facoltativo; la gran parte delle legislazioni regionali lo ha tuttavia reso obbligatorio all’interno dei propri confini

Validità:Il PTCP è valido a tempo indeterminato

Page 39: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

LA PROCEDURA PER L’ENTRATA IN VIGORE DEL PTCP

NON È DEFINITA DALLA 142/90

MA DELEGATA ALLE SINGOLE LEGISLAZIONI REGIONALI

LA PROCEDURA DEL PTCP

Page 40: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP della Provincia di Pisa

Page 41: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP della Provincia di Pisa

documentazione ufficiale del PTCPdella Provincia di Pisa:•Relazione•Quadro Conoscitivo•Elaborati Progettuali•Norme tecniche di attuazione

Page 42: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP Pisa: Quadro conoscitivo

Page 43: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP Pisa: ELABORATI PROGETTUALI

Page 44: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP Pisa: Norme Tecniche di attuazione

DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I - STATUTO DEL TERRITORIO

TITOLO II - LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO

TITOLO III - PIANI DI SETTORE E LE ATTIVITA' DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE

Page 45: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP Pisa: Norme Tecniche di attuazione

Page 46: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

10.1 I sistemi territoriali locali provinciali costituiscono il riferimento primario per l'organizzazione delle strategie della Provincia.

10.2 Per le finalità di cui all'art 6, commi 1 e 5 del P.I.T., la Provincia di Pisa individua quali sistemi territoriali locali una aggregazione di territori comunali diversa, dai Sistemi Economici Locali, di cui alla Del.CR n.219 del 26.07.1999 e più esattamente:

Il "Sistema territoriale locale della "Pianura dell'Arno” che comprende i Comuni di Pisa, S.GiulianoTerme, Vecchiano, Cascina, Calci, Buti, Calcinaia, Pontedera, Ponsacco, Vicopisano, Bientina, S.Maria a Monte, Castelfranco di Sotto, S.Croce sull'Arno, Montopoli Val d'Arno e S. Miniato; Il "Sistema territoriale locale delle Colline Interne e Meridionali” che comprende dai Comuni di Fauglia, Orciano, Lorenzana, Lari, Crespina, Capannoli, Palaia, Peccioli, Terricciola, Casciana Terme, Chianni, Lajatico; Volterra, S. Luce, Castellina M.ma, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Montecatini V.C., Pomarance, Monteverdi M.mo, e Castelnuovo V.C.

10.3 Nell'ambito dei sistemi territoriali provinciali svolge una funzione di cerniera: il Comune di Pontedera tra il sistema territoriale della "Pianura dell'Arno" e il sistema delle "Colline Interne e Meridionali".

PTCP Pisa: I sistemi territoriali provincialirappresentano gli ambiti territoriali ai quali ogni atto di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale e di settore, deve fare riferimento nella previsione e realizzazione e/o sviluppo di elementi di interesse sovracomunale,

Costituiscono l'ambito territoriale di riferimento nella formazione dei quadri conoscitivi e per la valutazione integrata, di cui al Titolo II Capo I della L.R.1/05 di piani e programmi e di previsioni d'interesse sovracomunale.

Page 47: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP Pisa: I sistemi territoriali provinciali

Page 48: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

I sub-sistemi territoriali provinciali

Page 49: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP PisaQuadro conoscitivo: sistema idrografico

Page 50: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP PisaQuadro conoscitivo: sistema idrografico

Page 51: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP PisaQuadro conoscitivo: vincolo idrogeologico

Page 52: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

PTCP PisaProgetto: vulnerabilità idrogeologica

Page 53: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

vulnerabilità irrilevante: aree in cui la risorsa idrica considerata non épresente, essendo i terreni praticamente privi di circolazione idrica sotterranea

vulnerabilità bassa: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata é apparentemente non vulnerabile, in base a considerazioni riguardanti la natura degli eventuali acquiferi e quella dei terreni di copertura, ma per cui permangono margini di incertezza dovuti a diversi fattori, quali la scarsa disponibilità di dati, la non precisa definibilità delle connessioni idrogeologiche, e simili

vulnerabilità media: sottoclasse 3 a: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un certo grado di protezione, insufficientetuttavia a garantirne la salvaguardia; sottoclasse 3 b: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un grado di protezione mediocre

vulnerabilità elevata: sottoclasse 4a : corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un grado di protezione insufficientesottoclasse 4b : corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata é esposta, cioè in cui si possono ipotizzare tempi estremamente bassi di penetrazione e di propagazione in falda dieventuali inquinanti;

Page 54: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

livello I - rischio irrilevante: la trasformazione o l'attività é pienamente ammissibile, se non auspicabile, nei riguardi della vocazione riscontrata nelle parti di territorio interessate.

livello II - rischio basso: la trasformazione o l'attività é ammissibile, in relazione alle conoscenze disponibili, ma è richiesta verifica a livello locale.

livello III - rischio medio/alto:la trasformazione o l'attività é subordinata alle condizioni poste da una valutazione puntuale della vulnerabilità idrogeologica, al minimo conforme a quanto disposto ai commi, e quindi da un progetto sulla mitigazione dello stato di rischio accertato, tenuto conto anche delle caratteristiche della trasformazione o attività.

livello IV - rischio elevato: la trasformazione o l'attività oltrechè subordinata alle condizioni poste da una valutazione puntuale della vulnerabilità idrogeologica ancora conforme al minimo a quanto disposto al comma 3 e quindi da un progetto sulla mitigazione dello stato di rischio accertato, può essere definita ammissibile solamente ove si dimostri il permanere di fabbisognialtrimenti non soddifacibili, per insussistenza di alternative ovvero per la loro rilevante maggiore onerosità in termini di bilancio ambientale, economico e sociale complessiva.

Page 55: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it

determinazione della concreta ammissibilitàdelle trasformazioni e delle attività

Page 56: Fondamenti di diritto urbanistico - unipi.it