Flickr

download Flickr

If you can't read please download the document

Transcript of Flickr

  • 1. FLICKR

2. FLICKR = PHOTO SHARING La piattaforma Flickr sinonimo diphoto sharinganche se, in rete, diversi rivali tentano di contrastarne il primato. Rivali diFlickr Photobuket ,Picasa ,Zoomr ,Smugmug altri ...................................... 3. FLICKR e i sui rivali Flickr esiste dal 2002 e dal 2005 propriet di Yahoo. E'un ambientemolto evoluto, efficace in ogni suo aspetto e funzione. Il suo avversario pi pericoloso forse Picasa che, con alle spalle il colosso Google, si sta evolvendo molto velocemente. Gi oggi Picasa insidia Flickr nel suo principale punto debole (le 200 foto on line) garantendo, per quelle nonsuperioriagli 800 pixel di larghezza, uno storage illimitato. Anche Picasa permette l'embedding dislideshow e l'editing on line con Picnik, ha introdotto il riconoscimento facciale per taggare automaticamente le foto ecc. ecc.....sar una bella gara !!! Sicuramente Picasa, sar il primo a supportare il nuovo formato webm che con il suo risparmio del 30% in memoria pretende di insidiare il formato jpg 4. Flickr-free vs Flickr-pro Se vogliamo essere al Top possiamo farlo con unaccount pro che al costo di quasi20 euroci permette di fare di tutto (unico limite la dimensione di 20Mb a foto). Con l' account free , gratuito, avremo i seguenti limiti: 1. visualizzare non pi di 200 fotografie nel photostream. 2. caricare non pi di 100 MB di fotografie al mese. 3. aggiungere una foto a non pi di 10 gruppi. 4. impossibilit di accedere alle statistiche delle proprie foto. Come si vede non si tratta di limitazioni pesanti e, forse, quella chepi disturba il limite di 200 foto nel photostream (il nostro archivio generale contenente tutte le foto che abbiamo on line). 5. Album, Set, Gallerie ??? Flickr traducephotostreaminalbume ci, spesso, crea confusione. Il photostream il nostro archivio fotografico generale che pu essere organizzato con diversi layout (di default, Flickr mostra, in testa, le immagini pi recenti). Nell'accezione corrente gli album fotografici sono delle raccolte tematiche e in Flickr, queste, sono chiamateset. Photostream o Album:archivio foto on line Raccolte: contenitori virtuali per organizzare tematicamente il Photostream. Possonoraccoglire foto e set di foto Set: Album tematici Flickr-free N1 max 200 foto Non disponibili Disponibili Flickr-pro N1 illimitato Disponibili Disponibili Legalleriedi Flickr servono a celebrare la creativit altrui. Sono raccolte che possiamo fare con le foto di altri che abbiamo trovato su flickr e che ci sono particolarmente piaciute. Una galleria pu contenere al massimo18 foto 6. Organizr ??? La maggior parte delle operazioni di organizzazione (anche qualche semplice modifica) delle foto viene fatta con il moduloorganizrche ci permette di raggrupparele foto in set (o anche in raccolte, se abbiamo un account pro). Organizr ci permette di effettuare molte operazioni in serie (batch): catalogazione con i set, taggatura, condivisione, geolocalizzazione, modifica, ecc. ecc. . 7. Photo sharingUno degli aspetti che caratterizza positivamente Flickr la possibilit di gestire in modo flessibile e personalizzato la condivisione. Quando si inseriscono foto su flickr si decide se queste saranno pubbliche o private. Quelle pubbliche saranno visibili da chiunque, quelle private da noi e da eventuali ospiti ai quali concederemo temporaneamente un pass. Flickr ci permette di avere una lista (raccolta) di contattie di classificarli nel seguente modo: familiari, amici, altri . Tutte le nostre foto (od anche i set) potranno essere resi disponibili ad uno di questi tre raggruppamenti. PUBBLICHE PRIVATE Condivise con i contatti Non condivise Condivise contutti Contutti i contatti Confamiliari ed amici Conamici Confamiliari Connessuno 8. Photo sharing con i gruppi Flickr un vero ambiente 2.0 ed in esso non poteva mancare un ambiente di condivisione-discussione. I gruppi servono proprio a questo. In pratica sono dei forum-potenziati cio dei forum con annessa galleria di immagini (pool del gruppo). Il creatore del gruppo ne anche l'amministratore principale che pu farsi aiutare nella moderazione da altri partecipanti al gruppo ai quali vengono concessi particolari privilegi. I gruppi possono essere publici e privati Gruppi PRIVATI Gruppi PUBBLICI Elencati in nessun posto Elencati nel sito e nella pagina dei gruppi Su invito Su invito Tutti possono farne parte 9. Tag, geo-tag, exif-tag, facial-recognition... .Accanto al contenuto grafico spesso le immagini hanno un contenuto testuale che ne descrive le caratteristiche.Questimetadatisono di vari tipi. Idati Exifsono l'insieme delle impostazioni che una videocamera ha utilizzato per scattare una foto; tutte le fotocamere li inseriscono e le piattaforme ne utilizzano alcuni come tag. Flickr utilizza, per esempio, la data per classificare le foto inarchivi temporali( home tu archivie troviamo le foto catalogate per data di scatto) Gli utenti possono inseriretag semantici(fino a 75 parole chiave per foto), ma anchegeo-tagcollocando le foto su una carta geografica.Un'altra possibilit che va abbastanza di moda quella di taggare le immagini con riferimento allapersona raffigurata .Flickr permette di farlo in modalit batch con Organizr, ma attualmente non d la possibilit di farlo in modo automatico con algoritmi di facial recognition. Fino ad un anno fa ci era possibile con il supporto di un servizio esterno (Polar Rose), ma nel 2010 questa societ stata acquistata da Apple e, speriamo temporaneamente, Flickr rimasta a piedi. Ovviamente i tagpermettono di farericerche miratesu tutte le foto presenti sul sito 10. Picnik e l'editing on line In internet esistono molti ambienti per l'editing fotografico on line. Picnik uno di questi, ma il fatto di essere stato scelto daFlickr e da Picasa ne fa presumere la qualit. L'aspetto semplice ed intuitivo e l'usabilit degli strumenti rendono qualsiasi operatore, anche alle prime armi, in grado di compiere le operazioni di editing di base (ruota, ritaglia, esposizione, colore, contrasta).Attraverso il men crea si accede anche a funzionipi sofisticate come i livelli colore. 11. Dagli album al web, embedding in tutte le forme Quali oggetti Flickr possiamo incorporare nelle nostre pagine web?Praticamentetutti , sia quelli personali che quelli pubblicidi altri utenti.La cosa interessante che, oltre ad immagini singole, possiamo incorporare anche le raccolte sotto forma dislideshow . Come utenti-free possiamo raggruppare le foto nei set e nei gruppi e di entrambi possiamo visualizzare leslide.In modalit slideshow abbiamo il pulsante condividi che ci mostra il codice embed. Se abbiamo creato una galleria con immagini di altri utenti potremo usare l'espediente di trasferire le foto in un gruppo e, quindi, incorporarne la relativa slideshow. 12. Commons e Creative Commons Flickr mostra notevole sensibilit anche alla valorizzazione degli archivi fotografici pubblici e dei materiali CC. Nel men esplora ci sono due voci, una con la dicitura Commons ed una con quella Creative Commons. Commons :La tua opportunit per conoscere e contribuire alla descrizione delle raccolte di foto pubbliche di tutto il mondo. Creative Commons :raccolta dei lavorisotto una licenza Creative Commons Flickr pu ovviamente essere un'enorme fonte di materiali. Il suo archivio contiene una quantit incredibile di foto e l'immagine seguente ne d un'idea