Fisica - Esercizi Secondo Esonero

download Fisica - Esercizi Secondo Esonero

of 3

description

Possibili esercizi nell'esonero

Transcript of Fisica - Esercizi Secondo Esonero

Prima turno

Fila A

1. Una pallina da squash rimbalza sui muri di una stanza da gioco. Prima del rimbalzo ha energia cinetica K (non ricordo i valori, scusate), e dopo il rimbalzo l'energia diminuita a causa dell'urto non perfettamente elastico (tipo K - k). Sapendo che il calore specifico della pallina c, e che dopo ogni rimbalzo perde met del calore acquisito mentre viaggia verso il muro opposto, calcola Q.

2. Immaginate nel piano p-V, una trasformazione di 2 moli di gas perfetto biatomico: un tratto AB isocoro verso l'alto (aumenta la p), un tratto BC di isoterma che curva verso il basso, un tratto CD isocoro verso il basso, un tratto DA di isoterma che risale verso l'alto su A. Calcola il lavoro e il calore totale, e il lavoro e il calore di ogni singolo ramo del ciclo, e anche il rendimento, sapendo che V(B)=3V(D), T(D)= 260 K.

3. In uno spazio agisce un campo elettrico verticale di intensit E=2 kV/cm. Un elettrone di en cinetica K=50 keV, si muove perpendicolarmente a tale campo. Determina il vettore induzione magnetica necessario a mantenere l'elettone su una traiettoria rettilinea (Risposta: 1,5 x 10 alla meno 3 Tesla).

4. Due cariche di uguale intensit (vuoto sul numero) sono poste alla distaza d=2 cm. Calcolare il potenziale nel punto C posto alla distanza d/2 dal punto medio della distanza. Calcolare il lavoro necessario per portare una terza carica da distanza infinita al punto C.

5. UN ESERCIZIO IMPOSSIBILE SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE POLARIZZATE.

Domande:

1) Gabbia di Faraday (perch se investita da un fulmine rimaniamo illesi noi che ci stiamo dentro)

2) Primo e secondo principio della termodinamica (definizioni e implicazioni)

3)Cosa succede tra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente

4)Utilizzo delle onde acustiche in medicina

Fila D

1. Uno sciatore di 75 kg scia sul ghiaccio a 0 C a velocit costante. Gli sci creano attrito col ghiaccio e il coefficente 0.2. Ammettendo che l'energia sprigionata venga assorbita dal ghiaccio per fonderlo, e che il suo calore latente di 33,3 x 10^5 J/kg, quanta distanza dovr percorrere lo sciatore per sciogliere 1 Kg di ghiaccio?2. Calcola lavoro, calore e rendimento di questa trasformazione termodinamica.

3. Considerate due cariche q1 e q2 (non ricordo i valori, ma erano diversi e di segno opposto) collocate rispettivamente in (-10cm, 0) e (50cm, 0), calcolare il campo elettrico risultante in (0, 0), (0, -10cm) e (0, 10cm)

4. Una sirena emette una frequenza f. Se sono fermo al semaforo e sento una frequenza f' pi grande, l'ambulanza si sta avvicinando o allontanando? (Dava anche i dati e chiedeva la velocit dell'ambulanza)

DOMANDE

1. Come cambia L' energia immagazzinata nei condensatori se connessi in serie e in parallelo

2. Energia interna, energia disponibile e energia dissipata in termodinamica

3. Il campo elettromagnetico derivante da un fenomeno di induzione magnetica conservativo o no? Perch?

4. L'energia associata a un'onda elettromagnetica

Secondo turno

Fila F

1. 200 g di un materiale fuso vengono versati in un contenitore di ferro di massa 500g

contente 300g di acqua alla temperatura di 20 C. Sapendo che il sistema raggiunge la temperatura finale di 25 C, calcolare la temperatura iniziale del materiale fuso(Calore specifico acqua = 4186 kJ, calore specifico ferro 444 kJ, calore specifico materiale fuso = 876 kJ)

2. Ciclo di Carnot (tipo figura) - un gas biatomico compie una serie di trasformazioni con un volume iniziale V = 1 L tra le temperature 20 C e 40 C. Calcolare i lavori fatti e i calori delle trasformazioni e il rendimento della macchina termica(In seguito Bartolino aggiunge pressione in D p = 1,5 x 10^5 Pa)

3. Tre cariche q1 = 2 mC, q2 = -2 mC e q3 = 5 mC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. Calcolare quanto vale il campo elettrico nel baricentro del triangolo sapendo che il suo lato misura l = 10 cm

4. Dato un circuito elettrico con tre resistenze R1 = 50 ohm, R2 = 100 ohm e R3 = 150 ohm sapendo che la corrente che passa in R1 i = 30 mA, calcolare il voltaggio della batteria, la corrente in R3 e la corrente totale che passa nel circuito

5. Scrivere l'equazione delle onde elettromagnetiche polarizzate verso y (??????) delle onde di frequenza 50 Hz, 150 x 10^14 Hz e 125 MHz (laser verde)

DOMANDE

1. Spiegare cosa succede quando si collega un condensatore a un generatore di forza elettromotrice

2. Primo principio della termodinamica e sue conseguenze

3. Cosa implica la forza di Lorentz?

4. Definere lo spettro acustico

DOMANDE DI TEORIA (grazie per la collaborazione) Luisa Ferrante:1.gabbia di faraday; 2.I e II principio della termodinamica; 3.cosa succede a due fili paralleli percorsi da corrente; 4. per cosa sono usate le onde acustiche in medicina

Debora Felicetti:COMPITO 1D: 1- Condesatori in serie e in parallelo. Spiegare anche come varia l' energia immagazzinata. 2- Energia libera, energia disponibile, energia dissipata. Illustrare questi concetti in termodinamica. 3- Il campo Elettromagnetico generato dal fenomeno dell' induzione, conservativo Si o No ? 4 - Energia associata alle Onde EM.

Cristina Cricri:1 il campo magnetico conservativo? perch? 2. la corrente generata in un conduttore e cosa succederebbe se viene attaccato ad una batteria 3. variabili di stato in termodinamica 4. onda polarizzata

Giulia Iannaccone:1) cosa succede se si collega un condensatore ai capi di un generatore? 2)forza di lorentz 3)primo principio della termodinamica 4)cos' e' lo spettro acustico?

Giovanni Maria Iannantuono:1) descrivere il calore specifico e calcolare quello di un gas biatomico 2) cos' l'effetto doppler 3) cosa succede se faccio passare corrente fra due fili vicini 4) la forza di coulomb

Giulia Lorenzetti: 1. calore specifico e calore latente 2. onde trasversali e longitudinali 3. come si genera un campo magnetico uniforme e come un campo magnetico variabile? 4. come si genera un campo elettrico uniforme? cos' il potenziale elettrico? qual la differenza tra energia potenziale elettrica e potenziale elettrico?