ESERCIZI svolti Fisica Tecnica -2014-15-Aggiornato.pdf

download ESERCIZI svolti Fisica Tecnica -2014-15-Aggiornato.pdf

of 72

Transcript of ESERCIZI svolti Fisica Tecnica -2014-15-Aggiornato.pdf

  • TERMODINAMICA APPLICATA

    ESERCIZIO 1.

    1) Le mongolfiere sono spesso riempite con un gas come lelio perch esso pesa circa soltanto

    un settimo del peso dellaria nelle stesse condizioni. La forza di galleggiamento che pu

    essere espressa come amongolfierB gVF spinge la mongolfiera verso lalto. Se ipotizziamo

    che la mongolfiera sia una sfera di diametro d=10 m , che trasporti due persone di 70 kg

    luna e che la densit dellaria sia =1.16 kg/m3, calcolare laccelerazione iniziale di essa.

    (Risposta: 16.5 m/s2).

    Calcolare laccelerazione iniziale della mongolfiera Svolgimento:

    Fgall=*g*Vm Ora troviamo dellelio -> =(1.16/7)=0.17 ( kg/m3) forza risultante agente sul corpo

    Fnett= (aria-elio)*g*Vm=(1.16-0.17)*9.81*Vm Il volume sar -> Vm= (4/3) r3 E quindi la forza risultante -> Fnett=5080 (N)

    La massa delle perso ne -> Mp= 140kg

    La massa della mongolfiera -> Mm=elio*Vm=89 (kg) La massa totale -> Mtot= 229 (kg)

    Ftot sar -> Fnetta-Fpeso= 5080-(140*9.8) =3708 (N)

    Dalla relazione F=M*a ricaviamo -> 3708=229*a

    E quindi laccelerazione sar Risultato -> a=(3708/229)=16.2 (m/s

    2)

    ESERCIZIO 2.

    2) La met inferiore di un serbatoio cilindrico di altezza 10m riempito con acqua (acqua=1000

    kg/m3) e la met superiore con olio (olio=850 kg/m

    3). Determinare la differenza di pressione

    tra la sommit e la base del cilindro. (Risposta:90.7 kPa).

    Determinare la differenza di pressione tra sommit e base del cilindro

    Svolgimento:

    divido il cilindro in 3 sezioni A,B,C (rispettivamente alto,medio e basso)

    altezza del cilindro h=10m

    olio=850 (Kg/m^3) acqua=1000(Kg/m^3) Pressione nel punto A -> PA=101.3 (kPa) ( pressione atmosferica )

    Pressione nel punto B -> PB= PA+oliog(h/2)= 101.3+ 41.6= 142.9 (kPa) Pressione nel punto C -> PC= PB+acquag(h/2) =142.9+49=191.9 (kPa) Risultato ->P=PC-PA=191.9-101.3=90.6 (kPa)

  • ESERCIZIO 3.

    3) Una pentola a pressione cuoce i cibi molto pi velocemente che una pentola ordinaria a

    causa delle maggiori pressione e temperatura allinterno. Il coperchio della pentola a

    pressione molto ben sigillato e il vapore pu fuoriuscire solo attraverso una piccola

    apertura nel mezzo del coperchio. Un organo mobile, la valvola di sfogo, situato sulla

    parte superiore dellapertura e impedisce lo sfiato del vapore finch le forze di pressione non

    superino il peso della valvola di sfogo. La periodica fuga di vapore impedisce una crescita

    indesiderata della pressione del vapore che tende a mantenersi costante. Calcolare la massa

    della valvola di sfogo se la pressione relativa di funzionamento allinterno della pentola di

    100 kPa e la piccola apertura ha una sezione di 4 mm2. Si assuma che la pressione

    atmosferica sia di 101 kPa.(Risposta 40.8 g).

    Calcolare la massa della valvola di sfogo per poter lavorare a 100 kPa.

    Svolgimento:

    Area=4mm2 =0.000004m

    2

    Pest=101(kPa)

    Uso la relazione P= F/S

    Pass=101+100=201kPa

    (201-101)*1000(kPa)= (Mx*9.8/0.000004) ->

    Risposta Mx=0,041 kg=41 g

    ESERCIZIO 4.

    1) Un serbatoio rigido di volume 0.5 m3 contiene acqua in uno stato di miscela satura di liquido

    e vapore a 100 C. Lacqua quindi riscaldata sino al raggiungimento del punto critico.

    Calcolare la massa e il volume della fase liquida nello stato iniziale. (Risposta: 158.28 kg,

    0.165 m3)

    Calcolare la massa e il volume della fase liquida nello stato iniziale

    ML=? VL=?

    Svolgimento:

    Vtot=0.5 (m^3) T=100 C=373,15 K

    Il volume totale sar:

    Vtot=VL +VV

    dove -> VL=volume del liquido ; VV=volume del vapore

    ricavo adesso VV e VL :

    VV=ML*vL dove vL=volume specifico del liquido

    VL=MV*vv dove vv=volume specifico del vapore Riscrivo la relazione

    Vtot=VL +VV = Mtot*vmedio= ML* vL + MV*vv

    vmedio=0,003155 ( m^3/Kg)

    Ora utilizzo la seguente relazione vmedio= vL+ x*(vLV)

    Dove vLV= vL -vv e x=(Mv/Mtot) (titolo)

  • vL=0,001044 (m^3/Kg)

    vv =1.6729 (m^3/Kg)

    Ricavo la massa totale -> Mtot=(Vtot/vmedio)=( 0,5 (m^3) / 0,003155 (m^3/Kg) )= 158,48Kg

    Ricavo la vLV -> vLV=1,6729 0,001044= 1,6718 (m^3/Kg)

    Ora ricavo il titolo -> x=[ (vmedio vL) / vLV ] = [ (0,003155 0,001044)/ 1,6718 ]=0,00126 Cosi facendo mi ricavo la massa del vapore Mv=x * Mtot=(0,00126*158,48)=0,199 (Kg) = 199 (gr)

    Adesso ricavo la massa del liquido ML= Mtot Mv =158,48-0,199=158.28 (Kg) Ora posso ricavare il volume del liquido VL= ML* vL= 158,28 (Kg)*0,001044 (m^3/Kg)=0,165 (m^3)

    ESERCIZIO 5.

    2) Un serbatoio rigido di volume 0.5 m3 contiene il refrigerante R-134a in uno stato di miscela

    satura di liquido e vapore a 200 kPa. Se il liquido saturo occupa il 10 % del volume,

    calcolare la massa totale e il titolo del refrigerante nel serbatoio (Risposta: 70.91 kg,

    0.0639).

    Calcolare la massa toale e il titolo

    Mtot=? XR-134a=?

    Svolgimento:

    Tinterna= -10,09 C (Tab. A.9)

    vL=0.0007532 (m^3/kg)

    vv=0.0993 (m^3/kg) Uso la relazione -> Vtot=VL + Vv = 0,05+0,45= 0,5 (m^3)

  • Riscrivendola -> Mtot *vmedio=ML*vL + MV*vV

    VL= ML*vL -> ML=( VL / vL)= 66,38 (kg)

    Vv= MV*vV -> MV=( Vv / vV )=4,53 (kg) Quindi la massa totale -> Mtot=70.91 (kg)

    Il suo titolo sar -> XR-134a=(Mv / Mtot )= 0.0639

    ESERCIZIO 6.

    3) Un serbatoio rigido di volume 0.5 m3 contenente idrogeno a 20 C e 600 kPa collegato

    tramite una valvola ad un altro serbatoio rigido di volume 0.5 m3 contenente idrogeno a 30

    C e 150 kPa. Si apre la valvola e si fa raggiungere al sistema lo stato di equilibrio termico

    con lambiente esterno che si trova a 15 C. Calcolare la pressione finale regnante nei due

    serbatoi (Risposta: 365.8 kPa).

    Calcolare la pressione finale regnante nei due serbatoi

    Pfin=?

    Utilizzo la relazione

    Dove M= N*Mmol (N=numero di moli ; Mmol= massa molare)

    Nel serbatoio 1 -> P1*V1=M1*R*T1 -> 600 (KPa)*0,5(m^3)={[N1*2,016]*4,124*293,15(K)}

    N1= {[600 (KPa)*0,5(m^3)] / (2,016*4,124*293,15)}=0,1231mol

    M1=N1*Mmol1=0,1231*2.016=0.2481 (Kg)

    Nel serbatoio 2 -> P2*V2=M2*R*T2 -> 150 (KPa)* 0,5 (m^3) = {[N*2,016]*4,124*303,15(K)}

    N2= {[150 (KPa)*0,5(m^3)] / (2,016*4,124*303,15)}=0,0298mol

    M2=N2*Mmol2=0,0298*2.016=0,06 (Kg)

    Ora nel totale dovr sempre valere -> Pfin*Vtot=Mtot*R*Test

    Ne ricavo che -> Pfin= (Mtot*R*Test)/ Vtot =[0.308(Kg)*4,124*288.15(K)] / 1(m^3)=366 ( KPa)

  • ESERCIZIO 7.

    7) Un ventilatore installato per ricambiare laria in una sala di ritrovo per fumatori di

    dimensioni 10 m x 15 m e alta 2.4 m. La normativa indica che laria fresca deve essere

    immessa nella sala di ritrovo per fumatori con una portata di almeno 30 l/s per persona. Se

    nella sala ci sono 25 fumatori, calcolare la portata volumetrica che deve erogare il

    ventilatore installato e il numero di ricambi in un ora dellaria nella sala (Risposta: 750 l/s,

    7.5 ricambi/h).

    Portata volumetrica del ventilatore?

    Numeri di ricambi in 1 h dellaria nella sala?

    Svolgimento:

    Vs= Volume stanza = m36015104.2 3

    Per 25 fumatori slsl 7503025 (portata del ventilatore che ci occorre)

    Sapendo che 1 m3

    =1000 l

    lm 360000360 3

    Ora in 1 h avremo lssl 27000003600750

    Quindi il numero di ricambi sar 5.7360000

    2700000 ricambi in 1 h

    Esercizio 8.

    8) Un sistema cilindro pistone senza attrito contiene 2 kg di azoto a 100 kPa e 300 K. Lazoto viene compresso lentamente seguendo la legge PV

    1.4=costante finch raggiunge una

    temperatura di 360 K. Calcolare il lavoro fatto durante il processo (Risposta: -89.0 kJ)

  • Calcolare il lavoro fatto durante il processo.

    Svolgimento:

    PVn=C dove n=1.4 la costante C=p1V1

    n= p2V2

    n

    m=2 kg

    P=100 kPa

    T1=300 K

    T2=360 K

    Razoto=0.2968 kJ/kgK Tab.A.2 (a 300 K)

    L=n

    VpVp

    n

    VVCdVCVpdV

    nnn

    111122

    1

    1

    1

    2

    2

    1

    2

    1

    Per un gas perfetto ( pV=mRT)

    )(04.894.0

    ))(300360()(2968.0)(2

    1

    )(

    1

    1221 kJK

    KkgkJkg

    n

    TTmR

    n

    mRTmRTL

    Come importante esercizio svolgete lo stesso problema nellipotesi di trasformazione:a)

    isocora b) isobara c) isoterma con pressione finale doppia di quella iniziale.

    Esercizio 9.

    9) Una stanza 4 m x 5 m x 7m riscaldata da un radiatore alimentato a vapore. Il radiatore fornisce allambiente un flusso termico di 10000 kJ/h e un ventilatore di potenza meccanica di 100 W impiegato per distribuire uniformemente laria calda nellambiente. Il flusso termico disperso dallambiente stimato in circa 5000 kJ/h. Se la temperatura iniziale dellaria ambiente 10 C, quanto tempo passa affinch laria ambiente raggiunga i 20 C. Si assumano costanti i calori specifici alla temperatura dellambiente (Risposta: 831 s).

    Calcolare il tempo necessario per far innalzare la temperatura a 20C. T =?

    Svolgimento:

    hkJ 3601.0100100

    38.15000

    8.210000

    .

    .

    .

    skJ

    sJWL

    skJ

    hkJQ

    skJ

    hkJQ

    vent

    disp

    rad

    Caso sistema chiuso e stazionario:

  • Tc u

    u m L- Q

    U L Q

    ariav

    [kg] 173.6 ][m 140 ]m / [kg 1.24 V m

    V

    m

    ]m / [kg 1.24 [K] 283.15 K]kg[kJ / 2870.0

    ][kPa /m 101

    TR

    P

    33

    aria

    aria

    32

    1aria

    atmaria

    Ora utilizzando la relazione

    t

    TcmL - Q

    t

    Tcm

    t

    L-Q ariavventtot

    ariav

    Possiamo cosi calcolare il t necessario per far innalzare la temperatura a 20C

    [s] 835.92 3600 [h] 0.2322 t

    [h] 0.2322 h][kJ / (-360) - h][kJ / 5000)-(10000

    [K] 10 K]kg[kJ / 0.717 [kg] 6.173

    L - Q

    Tcmt

    venttot

    ariav

    Esercizio 10.

    10) Un serbatoio di 0.3 m3 contiene ossigeno inizialmente a 100 kPa e 27 C. Una ruota a pale ruota allinterno del serbatoio finch la pressione raggiunge i 150 kPa. Durante il processo 2 kJ di calore sono ceduti allesterno. Determinare il lavoro fatto dalla ruota a pale. Trascurare lenergia immagazzinata nella ruota a pale. (Risposta: -40.94 kJ).

    Determinare il lavoro fatto dalle pale. L=?

    Svolgimento:

  • Tcvu

    umU

    ULQ

    oss

    Ora ricavo la temperatura finale T2 conoscendo la seguente relazione:

    KTT

    VP

    T

    VPTRmVPTRmVP ossoss 4502

    2

    22

    1

    11222111

    Quindi T =T2 T1=150 K

    Ora trovo la massa:

    ][3849.094.77

    30

    300][2598.0][3.0][100 3111

    kgm

    KKkg

    kJkgmmkPaTRmVP oss

    Dalla relazione Q-L= Tcm ariav ricavo quindi L:

    -39.95[kJ]2[kJ]-150)[kJ]0.658-(0.3845QTcmariav

    L

    Esercizio 11.

    11) Un sistema chiuso segue un ciclo formato da tre trasformazioni. Durante il primo processo, che adiabatico, un lavoro di 50 kJ fatto sul sistema. Durante il secondo processo 200 kJ

    di calore sono trasferiti allesterno, mentre non si effettua nessun lavoro. Infine durante il terzo processo il sistema compie un lavoro di 90 kJ mentre ritorna allo stato iniziale.

    Calcolare il calore trasferito lungo lultimo processo e il lavoro netto scambiato lungo il ciclo. (Risposta: 240 kJ, 40 kJ).

    Svolgimento:

    ? Lb)

    ? Q a)

    [kJ] 90 L

    [kJ] 200- Q

    [kJ] 50- L

    netto

    3

    3

    2

    1

    Lavoro nelle trasformazioni adiabatiche

    Poich 0U si ha:

  • [kJ] 40 [KJ] 90) 0 (-50 L L L L

    [kJ] 402 [KJ] 90) 200 (-50 LQ L Q

    0 L- Q L Q L- Q

    0 L Q

    321netto

    3213

    332211

    Esercizio 12.

    12) Un aula scolastica contenente 40 studenti condizionata da condizionatori a finestra di potenza raffrescante pari a 5 kW. Una persona a riposo dissipa una quantit di calore pari a

    360 kJ/h. Ci sono 10 lampadine nella stanza ognuna di 100 W. Il flusso termico entrante

    nellaula attraverso i muri e le finestre di 15000 kJ/h. Se lambiente mantenuto ad una temperatura di 21C, determinare il numero di condizionatori da installare. (Risposta: 2

    unit).

    Svolgimento:

    ?n

    C][ 21 T

    h][kJ / 15000 Q

    [W] 100 Q

    h][kJ / 360 Q

    [kW] 5 Q

    toricondiziona

    entrante

    lampadina

    persona

    raff

  • 2 833.1[kW] 5

    9.166[[kW]Q n

    n Q

    [kW] 9.166 [kW] 1 [kW] 4.166 [kW] 4 Q

    Q Q Q Q

    lampadine dellermica potenza te

    [kW] 1 W] 1000 ][lampadine 10 [W] 100 Q

    muri dai entrantermica potenza te

    [kW] 4.166 s][kJ / 166.4[s] 3600

    [h] 1 h][kJ / 15,000 Q

    studenti daglidissipata rmica potenza te

    [kW] 4 [kJ /s] 4[s] 3600

    [h] 1 [studenti] 40 h][kJ / 360 Q

    tottoricondiziona

    toricondizionarafftot

    tot

    lampadineentrantedissipatatot

    lampadine

    entrante

    dissipata

    raffQ

    Q

    Esercizio 13.

    13) Un sistema cilindro pistone contiene inizialmente 0.5 m3 di elio a 100 kPa e 25 C. In questa posizione una molla lineare tocca la superficie esterna del pistone senza esercitare

    alcuna forza su di esso. Calore trasferito allelio finch il volume e la pressione triplichino. Calcolare il lavoro fatto e la quantit di calore scambiata nel processo. Inoltre

    mostrare la trasformazione lungo un diagramma p-v. (Risposta:200 kJ, 800 kJ).

    Svolgimento:

    ? Q b)

    ? La)

    A2 Tab. [K] 300a K]kg[kJ / 3.1156 c

    A2 Tab. [K] 300a kgK][kJ / 2.0769 R

    [K] 298 C][ 25T

    [kPa] 100 P

    ][m 0.5 V

    Hev

    elio

    1

    1

    3

    1

    a=300[kPa]

    b=100[kPa]

    h=1[m3]

  • ][2002

    )( kJh

    baL

    111 TmRVP elio

    Mi calcolo la m:

    ][08.092.618

    50

    1

    11 kgTR

    VPm

    elio

    Utilizzo la formula2

    22

    1

    11

    T

    VP

    T

    VP

    ][2.794

    2384][1156.3][08.0][200

    :

    23842982682

    268250

    450298

    11

    2212

    kJQ

    KKkg

    kJkgkJQ

    osostituisc

    TcmLQ

    umLQ

    ULQ

    KKKT

    KVP

    VPTT

    v

    Esercizio 14.

    14)Una casa solare passiva che disperde verso lambiente un flusso termico di 50000 kJ/h mantenuta a 22 C durante una notte invernale di 10 ore. La casa riscaldata da 50 accumulatori di

    energia in vetro contenenti 20 l di acqua ognuno che sono riscaldati fino a 80 C di giorno

    dallenergia solare. Un termostato, quando necessario, fa intervenire per mantenere la temperatura di 22 C una stufa elettrica ausiliaria di potenza 15 kW. Quanto tempo la stufa elettrica si accende

    lungo la notte ? Quanto tempo si accenderebbe la stufa elettrica se la casa non prevedesse il

    riscaldamento solare ? (Risposta: 4.77 h, 9.26 h).

    Svolgimento:

    ?

    ][54000][15

    80

    20

    10

    50000

    stufa

    stufa

    acc

    acc

    notte

    est

    t

    h

    kJkWP

    CT

    lV

    ht

    hkJQ

    Il calore disperso durante la notte :

  • hhkJ

    kJtPtQ

    h

    hkJ

    kJt

    hkJtkJkJPtQQ

    kJQ

    kJT

    CkJlc

    Ckg

    kJCc

    kJhQQ

    stufanotte

    stufariaccumulatonotte

    riaccumulato

    p

    p

    estnotte

    26.954000

    ][500000

    77.4][54000

    ][257560

    ][54000][242440][500000

    ][242440508.4848

    ][8.4848)2280(6.836.83

    ][6.8320

    ][18.480

    ][50000010

    Esercizio 15.

    15) Una portata di aria di 6000 kg/h alla pressione di 80 kPa e 127 C entra in un diffusore adiabatico e ne esce alla pressione di 100 kPa. La velocit del flusso di aria decresce da 230

    m/s a 30 m/s nel passaggio attraverso il diffusore. Trovare la temperatura finale dellaria e larea della sezione finale del diffusore (Risposta: 426 K, 0.0678 m2).

    ?

    ?

    013,1

    30

    )(100

    230

    )(127

    )(80

    6000

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    .

    Area

    T

    Kkg

    kJc

    smw

    kPaP

    smw

    CT

    kPaP

    hkg

    m

    p

  • La temperatura in uscita dellaria si ottiene dallequazione di conservazione dellenergia per un

    sistema a flusso stazionario:

    = 2 1 +(2

    2 12)

    2+ (2 1)

    )(82.425026,2

    ][52900][900)(15.400

    2

    2

    2

    2

    22

    1

    2

    212 K

    KkgkJ

    sm

    sm

    Kc

    wwTT

    p

    Ricavo il volume specifico in uscita Kgm

    P

    TRv

    3

    2

    22 22.1

    2

    3

    2

    2

    22.

    068.030

    ][67.1][22.1m

    sm

    skg

    kgm

    Av

    Awm

    Esercizio 16.

    16)Gas argon entra in una turbina adiabatica a 900 kPa e 450 C con una velocit di 80 m/s e lascia

    la turbina a 150 kPa e 150 m/s. La sezione di ingresso della turbina di 60 cm2. Se la potenza

  • meccanica sviluppata dalla turbina pari a 250 kW, determinare la temperatura di uscita dellargon. (Risposta: 267 C).

    Svolgimento:

    Gas argon

    ?

    Tab.A2 [K] 300a kgK/ mkPaKkgkJ / 5203.0c

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 0.2081R

    250250

    006,060

    )(150

    80

    )(15.723

    )(900

    2

    3

    p

    3

    argon

    .

    22

    1

    2

    1

    1

    1

    argon

    T

    skJkWL

    mcmA

    kPaP

    smw

    KT

    kPaP

    Trovo subito v1

    Kgm

    P

    TRv

    3

    1

    11 168.0

    900

    15.7252081.0

    Ora so che sKg

    mv

    Aw

    v

    Awmm 857.2

    168.0

    006.080.

    2

    22

    1

    112

    .

    1

    .

    Ricavo il lavoro scambiato per unit di massa

    KgkJ

    skg

    skJ

    m

    Ll 50.87

    857.2

    250

    .

    .

    )( 12 TTch

    hlq

    p

  • Trovo q:

    0.

    .

    .

    Q

    m

    Qq perch la turbina adiabatica e quindi anche q=0

    Ora posso ricavare T2

    )(83.281)(98.55415.72317.168)5203.0

    50.87(

    )(

    12

    12

    CKTT

    TTclhl p

    Esercizio 17.

    17)Acqua a 25 C e 300 kPa riscaldata miscelandola con acqua a 80 C e 300 kPa. Se entrambi i

    flussi di acqua hanno la stessa portata, determinare la temperatura di uscita dellacqua. (Risposta: 52.5 C).

    Svolgimento:

    acqua 1) T1=25C=298K acqua 2) T2=80C=353K

    P1=300KPa P2=300KPa

    sapendo che hanno la stessa portata T2=?

    02

    1 2.. wzgLQ

  • CTCC

    Kkg

    kJccc

    TcTcTc

    hhh

    m

    m

    mmm

    hmhmhm

    ppp

    ppp

    5.522

    8025

    19,4

    2

    2

    1

    3

    321

    332211

    321

    2

    .

    1

    .

    1

    .

    2

    .

    3

    .

    33

    .

    22

    .

    11

    .

    Esercizio 18.

    18)Una doccia eroga una portata di 10 l/min. Una resistenza elettrica posta nel tubo della doccia

    riscalda lacqua da 16 C a 43 C. Calcolare la potenza elettrica assorbita dal riscaldatore. Al fine di risparmiare energia si propone di far passare lacqua scaricata dalla doccia che si trova a 39 C attraverso uno scambiatore di calore per preriscaldare lacqua fredda. Se lo scambiatore di calore ha una efficienza di 0.5 ( cio recupera solo il 50 % dellenergia che potrebbe al massimo essere trasferita dallacqua scaricata allacqua fredda della rete idrica) calcolare la potenza elettrica richiesta in questo caso. Se il prezzo dellenergia elettrica di 8.5 centesimi di euro al kWh, determinare il risparmio economico durante una doccia di 10 min derivante dallinstallazione dello scambiatore di calore. (Risposta: 18.8 kW, 8.18 kW, 11.8 centesimi).

    Svolgimento:

    ?)4

    ?)3

    ??)1

    3943

    16

    17.010

    2,

    .

    41,

    .

    32

    1

    .

    econ

    risc

    risc

    doccia

    R

    Q

    TQ

    CTCT

    CT

    skg

    mlm

    1)

    T4= ?

  • KWCKkg

    kJ

    s

    kgQ

    L

    TTcmhhmLQ

    risc

    pdocciadocciarisc

    19.19)27(7106.0)1643(18.417.0

    0

    )()(

    1,

    .

    .

    12

    .

    12

    ..

    1,

    .

    2)

    KWTTcmQ

    CTTTT

    TTcm

    TTcm

    Q

    Q

    prisc

    p

    p

    01.11)(

    5.2716395.016)(

    )(

    )(

    42

    .

    2,

    .

    1314

    13

    .

    14

    .

    max

    .

    .

    3)

    Doccia in funzione 10 min

    10 min=0.17h

    1,.

    ( riscQ - )2,.

    riscQ =19.19-11.01= 8.18kW

    econR =8.18x0.17*8.5=11.8 centesimi

    Esercizio 19.

    19)Una casa con un volume interno di 400 m3 riscaldata dallaria che riceve una potenza di 30 kW

    da una resistenza elettrica posta in un condotto allinterno della casa. Inizialmente laria nella casa a 14 C e la pressione atmosferica locale di 95 kPa. Ledificio disperde un flusso termico verso lesterno pari a 450 kJ/min. Laria spinta attraverso il condotto di riscaldamento da un ventilatore da 250 W e subisce un aumento di temperatura di 5 C nel condotto, che perfettamente isolato

    termicamente verso lesterno. Quanto tempo deve trascorrere affinch laria della casa passi da 14C a 24 C ? Quanto vale la portata di aria che passa attraverso il condotto di riscaldamento ? (

    Risposta: 146 s, 6.02 kg/s).

    Svolgimento:

  • ? m

    ? t

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 718.0cv

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 005.1cp

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 0.2870R

    fluido delpropriet

    s][kJ / 7.5- min][kJ / 450 - Q

    kPa 59P

    K 15.297C 24T

    K 15.287C 14T

    ][m 400 V

    edificio

    s][kJ / 30- [kW] 30- L

    s][kJ / .250 s][J / 250- [W] 250- L

    K 15.292C 19T

    K 15.287C 14T

    condotto

    3

    aria

    3

    aria

    3

    aria

    s

    1

    4

    3

    3

    ele

    elica

    2

    1

    Parto dalla relazione per il sistema chiuso stanza:

    s][kJ / 30.25- (-30)] .250- [ L L L

    L - Q

    Tcvmt

    t

    TcmL - Q

    t

    TcmL-Q

    TCv u

    u m L - Q

    eleelica

    s

    aria

    v

    s

    v

    aria

    aria

    aria

    t

    Ora uso la relazione per un gas perfetto:

  • [s] 145.52 s][kJ / (-30.25) s][kJ / 7.5-

    [K] 10 K]kg[kJ / 0.718 [kg] 461.10 t

    L - Q

    Tcmt

    [K] 10 [K] 287.15) - 297.15( T - T T

    [kg] 461.10 [K] 287.15 K]kgkPa / [m 0.2870

    ][m 0.3 [kPa] 95

    TR

    VP m

    T Rm VP

    s

    v

    34

    3

    3

    1aria

    1

    1aria1

    aria

    Dallequazione di conservazione dellenergia per un sistema aperto a flusso stazionario si ha:

    sKg

    m

    KcmTTcmL

    Q

    pp

    02.6025.5

    25.30

    )5()25,30()(

    0

    .

    .

    12

    ..

    .

    Esercizio 20.

    20)Il ventilatore di un bagno eroga una portata di 30 l/s e funziona di continuo. Ledificio posto in una localit dove la temperatura media invernale esterna di 12.2 C ed mantenuto a 22 C

    durante tutto linverno. Il bagno riscaldato dallenergia elettrica il cui costo di 0.09 euro/kWh. Determinare la quantit e il costo del calore scaricato allesterno dal ventilatore in mese medio invernale di 30 giorni.

    ( Risposta: 266 kWh/mese, 23.9 euro/mese).

    Svolgimento:

    ?

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 718.0Cv

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 004.1Cp

    09,0

    15.29522

    35.28520.12

    030.0

    .

    3

    aria

    3

    aria

    int

    3.

    Q

    kWh

    KCT

    KCT

    smV

    risc

    est

  • Costo per 30 giorni ?

    0

    )(

    .

    int

    ...

    L

    TTcmLQ estp

    Calcolo .

    m :

    9.2309,0][74.264

    ][74.264720368.0

    368.0)8.9(004.1037.0

    037.0030.025.1

    .

    ..

    kWhkWh

    kWhhs

    kJ

    skJQ

    skg

    Vm

    Esercizio 21.

    21) Un refrigeratore a ciclo di Carnot opera in una stanza in cui la temperatura 25 C. Il refrigeratore necessita di 500 W di potenza meccanica ed ha un COP di 4.5. Determinare il

    flusso termico rimosso dallo spazio refrigerato e la temperatura dello spazio refrigerato

    (Risposta: 135 kJ/min, -29.2 C).

    Svolgimento:

    min1356025.2

    25.222505.4500500

    5,4

    kJ

    skJ

    sJ

    sJQ

    sJ

    Q

    L

    QCOP

    COP

    frigo

    frigo

    Sapendo che Qi=calore esportato dallambiente da refrigerare alla temperatura Ti. Sapendo che Qs=calore scaricato dallambiente caldo alla temperatura Ts.

    CT

    KK

    COP

    TT

    COPT

    T

    T

    T

    Q

    QCOP

    i

    si

    i

    s

    i

    s

    i

    sfrigo

    21.29940.24315.273

    940.243

    15.4

    1

    15.298

    11

    11

    1

    1

    1

    1

    Esercizio 22.

    22) Un ciclo di Carnot in cui il fluido circolante aria considerata gas ideale si svolge tra le temperature massime di 7 C e di 847 C, con un valore minimo di pressione pari a 1 bar e

    con un calore fornito durante lisoterma massima pari a 120 kJ/kg. Ipotizzando i calori

  • specifici costanti, calcolare la pressione nei quattro vertici del ciclo, il lavoro scambiato in

    ogni trasformazione e il rendimento termico del ciclo. (Risposta: 1 bar, 1.45 bar, 186 bar,

    128 bar, lavoro isoterme 120 kJ/kg e -30 kJ/kg, lavoro adiabatiche 599 kJ/kg e -599 kJ/kg,

    75 %).

    Svolgimento:

    Tmin=7C=280.15K

    Tmax=847C=1120.15K

    Pmin=P3=1bar

    ?

    120

    b

    a

    Q

    KgkJQ

    Tab.A2 K]300a 1.400 k

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 0.2870R

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 718.0Cv

    Tab.A2 [K] 300a Kkg/ mkPaKkgkJ / 005.1Cp

    costante Cv e Cp ideale gas di ipotesi

    :fluido delpropriet

    3

    aria

    3

    aria

    3

    aria

    ariaaria

  • Calcolare le pressioni nei vertici.

    Calcolare il lavoro nei 4 processi.

    Calcolare il rendimento termico del ciclo.

    Se siamo a cv costanti kgkJQ

    KgkJQ

    KgkJ

    T

    T

    Q

    Qb

    bb

    a

    b

    a /3015.280

    15.1120120

    Questo il valore assoluto.

    Ora calcoliamo il rendimento del ciclo:

    KgkJ

    KgkJQL

    Q

    L

    T

    T

    atot

    a

    tot

    a

    btot

    9012075.0

    75.025.0115.1120

    15.28011

    Conoscendo P3= 1 bar ricavo P4 dalla seguente relazione, essendo isoterma:

    bareP

    KP

    P

    PTRQ bariab

    45.1

    373.04.80

    30

    15.280287.0

    30)ln(

    )ln(

    373.0

    4

    4

    3

    4

    Il processo 4-1 il processo adiabatico:

    barePP

    P

    P

    PTRQ

    isotermoprocessoIl

    barT

    Tpp

    aariaa

    k

    k

    40.130224.5373.0)ln(

    )6.185ln(48.321

    120)ln(

    )ln(

    :21

    6.185280

    112045.1

    850.4

    22

    2

    2

    1

    14.1

    4.1

    1

    4

    141

  • kgkJQL

    kgkJQL

    isotermeduedellelavoroIl

    Lk

    TTRL

    kgkJk

    TTRL

    eadiabatichduedellelavoroIl

    b

    a

    aria

    aria

    /30

    /120

    :

    7.6021

    )(

    /7.6024.0

    08.241

    4.0

    8402870.0

    1

    )(

    :

    34

    12

    2341

    14

    2323

    Esercizio 23.

    23)Una turbina a gas converte il 17 % del calore sviluppato, in una camera di combustione

    precedente alla turbina, da un combustibile che ha un potere calorifico 46000 kJ/kg (potere

    calorifico = energia sviluppata dalla combustione di 1 kg di combustibile), producendo una

    potenza meccanica di 6 MW. Calcolare, se il combustibile ha una densit di 0.8 gr/cm3, il

    consumo di combustibile in litri/secondo. (Risposta 0.959 l/s).

    Svolgimento:

    3

    .

    8.0

    17.0

    46000

    6000][6

    cmgr

    KgkJH

    skJMWL

    comb

    turbina

    i

    turb

    Consumo del combustibile?

    skJs

    kJL

    Qturb

    comb 11.3529417.0

    6000.

    .

    skgH

    Qm

    i

    comb /7672.046000

    11.35294.

    Ora posso quindi calcolare la portata volumetrica del combustibile:

    sl

    lkg

    skg

    mV 959.0

    8.0

    7672.0.

    .

    Esercizio 24.

    24)Una pompa di calore con COP di 3.2 usata per riscaldare un capannone . Quando in

    funzione la pompa di calore assorbe dallesterno un lavoro pari a 5 kW. Il capannone ha

  • dimensioni in pianta 20 m x 20 m ed altezza 3m. Le pareti del capannone sono formate da una

    muratura in laterizio ordinario di 20 cm. Si ricavino la densit e il calore specifico del mattone

    dalla tab.A-16 del Cengel. Laria esterna, quella ambiente e le murature si trovano a 10 C. Calcolare il tempo necessario per portare laria ad una temperatura media di 18 C e le murature ad una temperatura media tra la temperatura dellaria interna e dellaria esterna. (Risposta: 5.60 h)

    Svolgimento:

    ? t a)

    Tab.A2K/KgmkPaKkg / kJ 717.0Cv

    :fluido del propriet

    Tab.A16 [K] 300 a ]m / [kg 1920

    Tab.A16 [K] 300 aKkg/ mkPaKkg / kJ 835.0c

    :mattone del propriet

    [K] 291.15 C][ 18 T

    [K] 283.15 C][ 10 T T T

    [m] 0.2 [cm] 20 laterizio

    ][m 1200 [m] 3 [m] 20 [m] 20 V

    [m] 3 capannone altezza

    [m] 20 capannone lunghezza

    [m] 20 capannone larghezza

    s] / [kJ 5 ]kW] 5 L

    3.2 COP

    3

    aria

    3

    ordinariolaterizio,

    3

    int.2

    1muro1int.1est.

    3

    capannone

    PDC

    PDC

    ordinariolaterizio, p,

  • 33

    .

    .

    .

    1int22

    4843202.0

    1200

    162.35

    15.287142

    )(

    mparetimmmV

    mV

    skJQ

    L

    QCOP

    KCTT

    T

    laterizio

    tot

    PDC

    estmuro

    Calcoliamo p dellaria:

    hs

    st

    kJKkg

    kJkgtQ

    TcmTcVtQ

    kgVVm

    ariavariamuroplateriziolaterizio

    totaria

    arialaterizio

    48.53600

    19734)(19734

    16

    315741

    31574179273078148717.013824][835.0][92160

    13821152200.1256.1

    .

    .

    Esercizio 25.

    25)Un motore termico a ciclo di Carnot opera tra 2 sorgenti a 800 C e 20 C. La met del

    lavoro prodotto dal motore usato per azionare una pompa di calore a ciclo di Carnot che

    rimuove il calore dallaria esterna fredda a 2 C per riscaldare una casa a 22 C. Se la casa disperde 95000 kJ/h verso lesterno, determinare la quantit minima di flusso termico da fornire al motore per mantenere la casa a 22 C. (Risposta: 17780 kJ/h)

    Svolgimento:

    ? Q a)

    h] / [kJ 95000Q

    [K] 275 C][ 2 T

    [K] 295 C][ 22 T

    [K] 293 C][ 20 T

    [K] 1073 C][ 800 T

    c

    exit

    2est

    casa

    2

    1

    Pompa di calore:

    pdc

    sen

    en

    spdc

    casa

    estpdc

    COP

    QL

    L

    QCOP

    T

    TCOP

    .

    ,

    .

    ,

    .

    .

    2

    70.14068.0

    1

    932.01

    1

    1

    1

    sQ

    .

    =exit

    Q.

    Siccome la casa disperde 95000 kJ/h dobbiamo far entrare la stessa .

    Q per mantenere

    costante la temperatura.

  • hkJh

    kJ

    COP

    QL

    pdc

    sen 58.6462

    70.14

    95000.

    ,

    .

    hkJQ

    Q

    L

    T

    T

    T

    T

    hkJLL

    CarnotdimotorecicloilPer

    c

    c

    un

    mt

    s

    imt

    enun

    76.17778

    727.0273.0111

    16.129252

    :

    .

    .

    ,

    .

    1

    2

    ,

    .

    ,

    .

    Esercizio 26.

    26) Un blocco di acciaio di massa ignota a 85 C immerso in un serbatoio isolato che contiene 100 l di acqua a 20 C. Nello stesso tempo unelica azionata da un motore a 200 kW svolge la funzione di agitare lacqua. Si osserva che lequilibrio termico si raggiunge dopo 20 min con una temperatura finale di 24 C. Calcolare la massa del blocco di acciaio e lentropia generata lungo il processo (Risposta: 52.2 kg, 1.285 kJ/K).

    Svolgimento:

    ? S b)

    ? m a)

    14 Tab.A [K] 300a CkgkJ / 0.434Cp

    Tab.A18 [K] 300a CkgkJ / 4.180 CkgJ / 4,18Cp

    liquido delpropriet

    [K] 297.15 C][ 24 T

    [s] 1200 [min] 20 t

    s][kJ / 0.2 [W] 200 L

    [K] 293.15 C][ 20 T

    [kg] 100 [lt] 100 m

    [K] 358.15 C][ 85 T

    generato

    acciaio

    acciaio

    acqua

    finale

    elica

    acqua

    acqua

    blocco

    Sistema blocco+acqua isolato Q=0

  • kgkJ

    m

    mlss

    J

    osostituisctLL

    TcmTcmL

    UL

    blocco

    blocco

    bloccopbloccoacquapacqua

    09,54474.26

    1432

    474.26

    1672240

    )61(434.0418.41001000/1200200

    :.

    Ora cerco lentropia generata:

    per il blocco:

    KkJ

    T

    TcmssmS

    blocco

    finale

    medio 389.4)187.0(434.009.54)ln()( 12

    Per lacqua:

    643.50135.018.4100)ln()( 12 acqua

    finale

    medioT

    TcmssmS

    Quindi lentropia generata sar:

    KkJSSS bloccoacquagen 254.1389.4643.5

    Esercizio 27.

    27) Il vetro interno e quello esterno di una finestra a doppio vetro di 2 m x 2 m sono rispettivamente a 18 C e 6 C.Lo spazio tra le 2 finestre di spessore 1 cm riempito con

    aria ferma la quale ha una conducibilit termica di 0.026 W/mK (conducibilit termica il

    flusso termico scambiato per conduzione per differenza di temperatura unitaria tra due

    superfici a temperatura assegnata nel caso di distanza tra esse di 1 m e area di esse di 1 m2 ).

    Calcolare il flusso termico globale trasmesso attraverso la finestra in W e il flusso di

    entropia generato allinterno della finestra (Risposta: 124.6 W, 0.018 W/K).

    Svolgimento:

  • ? S ) b

    ? Q ) a

    A19 Tab. ]m / 1.224[kg

    A2 Tab. K]kg / [kJ 0.718 Cv

    fluido del propriet

    0.01[m]1[cm]d

    ][m 4[m] 2[m] 2A

    mk][W / 0.026 k

    [K] 279.15 C][ 6 T

    K] 291.15 C][ 18 T

    gen

    3

    aria

    aria

    2

    1

    2

    Wd

    TAkQ 8.124

    01.0

    248.1

    01.0

    12)2*2(026.0)(.

    dt

    dSSS totaletotalegenscambio ,..

    dt

    dStotale=0 ( condizioni di flusso stazionario)

    scambiototalegen SS.

    ,

    .

    0

    T

    QS scambio

    ..

    KW

    T

    Q

    T

    Q

    T

    QS totalegen 018.0)447.0429.0()(

    1

    .

    2

    ..

    ,

    .

    Esercizio 28. (Non svolgere)

    28) In riferimento al problema 14 del Cap.3, calcolare inoltre la quantit di entropia generato durante la notte ipotizzando una temperatura dellambiente esterno di 0C. (Risposta : 1060.5 kJ/K).

    Svolgimento:

    ?S )a

    [kJ] 500000 Q

    [kJ] 242440 Q

    [K] 273 C][ 0 T

    [K] 533 C][ 80 T

    [K] 295 C][ 22 T

    gen

    uscita

    .

    accu

    .

    est.

    accu

    interno

  • KkJ

    T

    Q

    T

    QS

    T

    Q

    Q

    QQQ

    esterna

    exit

    med

    medscambio

    medio

    medio

    stufa

    stufaaccuscita

    22.1059)49.183027.771()(

    15.3242

    15.29515.353

    2500102

    257580242440

    257580242440500000

    ..

    .

    .

    ...

    Esercizio 29. (Sostituito da : Usando le equazioni di Gibbs per i gas ideali calcolare la

    variazione di entropia per tutti i casi dell Esercizio n.8: politropica,

    isocora, isobara ,

    isoterma con pressione finale doppia di quella iniziale. )

    29) In riferimento al problema 18 del cap.4 , calcolare inoltre la differenza del flusso di entropia nei due casi descritti. (Risposta: 0.0623 kW/K, 0.0272 kW/K)

    Svolgimento:

    ? S ) b

    ? S a)

    [kW 11.01 s] / [kJ 11.01 Q

    [kW] 19.19 s] / [kJ 19.19 Q

    K][ 300.65 C 27.5T

    K][ 312.15 C 39T

    K][ 316.15 C 43T

    K][ 289.15 C 16T

    gen.1

    s

    ass

    u

    3

    2

    1

    Nel 1 caso ( senza scambiatore di calore ) :

    KkW

    T

    QS

    T

    SS

    dt

    SdSS

    medio

    assgen

    medio

    scambiogen

    totgenscambio

    0634.0

    65.3022

    15.28915.316

    0

    .

    1

    .

    .

    1

    .

    .

    1

    ..

    2 caso:

  • KkW

    T

    QS

    T

    SS

    dt

    SdSS

    medio

    sgen

    medio

    scambiogen

    totgenscambio

    0354.0

    65.3102

    15.31615.300

    0

    .

    2

    .

    .

    2

    .

    .

    2

    ..

    KkWSSS gengengen

    028.00354.00634.0)( 21

    Esercizio 30.

    30) Acqua liquida a 120 kPa entra in una pompa a 15 kW e ne esce a 3 MPa. Se la differenza di quota tra ingresso ed uscita 10 m, determinare la pi alta portata di massa di acqua

    liquida che la pompa pu erogare. Trascurare le variazioni di energia cinetica e assumere

    che lacqua abbia una densit di 1000 kg/m3. (Risposta: 5.037 kg/s). Svolgimento:

    ? m ) a

    m / kg000.1

    fluido del propriet

    ]s / [m 9.8 g

    [m] 10 z

    [m] 0 z

    s] / [kJ 15 [kW] 15- L

    MPa 3kPa 3000P

    MPa 0.12kPa 120P

    condotto

    3

    acqua

    2

    2

    1

    pompa

    2

    1

    Il sistema a flusso stazionario e si applica lequazione dellenergia meccanica:

    skgm

    gppmL

    zzgdpmL

    /037.5782.2

    15

    098.088.2

    15

    )101000

    8.9)3000120(001.0(

    )15(

    ))010()((

    ))((

    .

    12

    ..

    12

    2

    1

    ..

  • Esercizio 31.

    31) Il rapporto volumetrico di compressione di un ciclo Otto ad aria standard 9.5. Allinizio della compressione isoentropica laria a 100 kPa, 17 C e 600 cm3. La temperatura alla fine della espansione isoentropica 800 K. Calcolare le pi alte pressioni e temperature nel

    ciclo, il calore fornito al ciclo, il rendimento termico e la pressione media effettiva.

    (Risposta: 1969 K, 6449 KPa, 0.65 kJ, 59.4 %, 719 kPa).

    Svolgimento:

    800[K]T

    [K] 290.15C][ 17T

    [kPa] 100P

    ][m 0.0006][cm 600 VV

    4

    1

    1

    33

    4 1

  • kPaTT

    P

    V

    T

    T

    VPP

    T

    VP

    T

    VP

    KTT

    V

    V

    T

    T

    adiabaticadellequazioneL

    cmV

    V

    V

    V

    V

    V

    k

    k

    PMIPMS

    PMS

    PMI

    95.233715.290

    5.9*100*06.7145.9

    06.7145.915.290

    :''

    1.63

    2

    1

    1

    2

    2

    1

    112

    2

    22

    1

    11

    4.01

    12

    1

    2

    1

    1

    2

    3

    min

    max

    Dobbiamo calcolare T3 (pag. 204):

    ][8.196815.290

    06.714*800

    1

    243

    3

    4

    2

    1 KT

    TTT

    T

    T

    T

    T

    Troviamo P3:

    ][17.644606.714

    95.2337*8.1968

    2

    233

    3

    33

    2

    22

    32

    kPaT

    PTP

    T

    VP

    T

    VP

    VV

    Ora trovo qe (pag.204):

    = = (3 2) = 0.718(1969 714) = 900.76 [

    ]

    = (3 2)

    Ora calcolo m:

    = 1 = /1

  • =1

    11 =

    0.0006

    0.287 290.15100 = 0.0007205[]

    = 0.0007205 900.76 = 0.65[]

    , = 1 1

    1= 1

    1

    0.4= 1

    1

    2.461= 1 0.406 = 0.594 = 59.4%

    = (4 1) = 0.718(800 290.15) = 366.07 [

    ]

    = = 900.76 366.07 = 534.69 [

    ]

    =1

    1= 0.8327 kg]/ [m

    3

    =2

    2= 0.0876 kg]/ [m

    3

    =

    =

    =534.69

    0.7451= 717.6[]

    Esercizio 32.

    32) Un ciclo Diesel ha un rapporto volumetrico di compressione di 20 e utilizza aria standard. Lo stato dellaria allinizio della compressione 95 kPa e 20 C. Se la temperatura massima del ciclo non supera i 2200 K, calcolare a )il rendimento termico e b) la pressione

    media effettiva (Risposta: 63.5 %, 933 kPa).

    Svolgimento:

  • Tab.A2 [K] 300 a 1.400 k

    Tab.A2 [K] 300 aKkg/ mkPaKkg / kJ 0.2870R

    Tab.A2 [K] 300 aKkg/ mkPaKkg / kJ 718.0Cv

    Tab.A2 [K] 300 aKkg/ mkPaKkg / kJ 005.1Cp

    fluido del propriet

    00[K]22T

    [K] 293.15C][ 02T

    [kPa] 59p

    aria

    3

    aria

    3

    aria

    3

    aria

    3max

    1

    1

    T

    [kJ/kg]92.7829.45282.1235l

    g]452.9[kJ/k=85)0.718(630.=) T-(T c=q

    [K] 249(0.1129)Tv

    vTT

    1.01.6329

    4.631

    /kg]1235.82[kJ=.67)1.005(1229=) T-(T c=q

    pp

    ][1.63290.044

    970.33* 0.287

    Tp

    044.0V

    885.095

    15.293*287.0v

    [K] 33.709(20)*[K] 293.15TV

    VTT

    02v

    v

    V

    V

    V

    V co volumetrirapporto

    n

    14vu

    1-k

    3

    1k

    4

    3 34

    3

    3

    33

    23pe

    32

    2

    22

    3

    12

    3

    1

    114

    11.41-k

    1

    1k

    2

    1 12

    2

    1

    2

    1

    min

    max

    ue

    aria

    qq

    Kg

    m

    p

    RTv

    kPav

    R

    Kg

    mV

    Kg

    m

    p

    RTv

  • =

    1 2=

    1 2

    =782.92

    0.841= 930.94[]

    , = 1

    = 1 0.366 = 0.634 = 63.4%

    Esercizio 33.

    33) Un impianto a vapore opera secondo un semplice ciclo Rankine ideale tra le pressioni limite di 10 kPa e 9 MPa. La portata di massa del vapore 60 kg/s. Il contenuto di liquido

    alluscita della turbina non deve superare il 10 %. Disegnare il ciclo nel diagramma T-s e calcolare la temperatura minima di ingresso nella turbina, il flusso termico da fornire al

    fluido nel generatore di vapore e il rendimento termico del ciclo. (Risposta: 800 C, 235

    MW, 45 %).

  • Svolgimento:

    sat. liquido kg] / [m 0.001010 v

    specifico Volume

    /kgKkJ 7.5009s

    sat. liquido /kgKkJ 0.6493s

    Entropia

    kg / kJ 2392.8h

    sat. liquidokg / kJ 191.83h

    Entalpia

    [kPa] 10ppp

    pressionein tabella: 5A Tab. fluido del satura acqua Propriet

    turbinadella uscitaall' vaporedi contenuto0.9% 90x

    turbinadella uscitaall' liquido di contenuto - 10%

    s] / 60[kgm

    [kPa] 9000 [MPa] 9ppp

    [kPa] 10ppp

    3

    1

    vaporeliquido,

    1

    vaporeliquido,

    1

    41min

    4

    32max

    41min

    34

    4

    vaporeliquido,vaporeliquido

    4

    vaporeliquido,vaporeliquido

    :43

    K kg / kJ 7.400115009.7*9.00.6493s

    s x ss

    kg / kJ 2345.352392.8*9.0191.83h

    hxhh

    ss

    ereversibiladiabaticaunaionetrasformazLa

    Conosco la pressione p3=9 MPa e entropia s3=7.4 kJ/kgK dalla tabella Acqua surriscaldata

    (vapore acqueo surriscaldato) (tab A.6) ricavo i valori (N.B quelli precisi con interpolazione

    lineare):

    T3=800 C h3=4119.3 kg / kJ

    Il lavoro della turbina:

    , = 3 4 = 4119.3 2345.35 = 1773.95 kg / kJ

    Il lavoro della pompa:

  • ][MW 235 [kW] 235080 39.3918* 60 m Q

    45.039.3918

    9.08-1773.95

    - l

    /39.391891.2003.4119

    kg] / [kJ 200.91 9.08) (191.83 l h h

    kg] / [kJ 9.08 10 - 9000 0.001010 )p- (p v l

    ,

    ,

    pompant,

    ciclo

    23,

    pompa12

    12liquidopompa

    l

    vaporegen

    vaporegen

    vaporegen

    q

    q

    kgkJq hh

    Esercizio 34.

    34) Si consideri un impianto di refrigerazione da 300 kJ/min che opera secondo un ciclo ideale a compressione di vapore con refrigerante-R134a come fluido circolante. Il refrigerante

    entra nel compressore come vapore saturo-secco a 140 kPa ed compresso sino a 800 kPa.

    Disegnare il ciclo in un diagramma p-h e calcolare il titolo del refrigerante alla fine della

    valvola di laminazione, il coefficiente di prestazione e la potenza meccanica in ingresso al

    compressore. (Risposta: 0.32, 3.96, 1.26 kW).

    Svolgimento:

  • ambienteall' sottratta potenza [kW] 5 s] / [kJ 5 min] / [kJ 300Q

    [MPa] 0.8 [kPa] 800 pp

    [MPa] 0.14 [kPa] 140p p

    32

    41

    Dalle tabelle per il refrigerante R134a saturo 9A Tab. :

    kg / kJ 273.66 h C 40Tss

    [MPa] 0.8 P

    )10.(134

    caisoentalpielaminazion kg / kJ 42.39h h

    kg / kJ 42.39 h

    sat. liquido

    [MPa] 0.8 P

    K kg / kJ9322.0s

    kg / kJ 236.04 h C -18.80T

    sat. vapore

    [kPa] 140P

    22

    12

    2

    34

    33

    l

    111

    tabAatosurriscaldaRterefrigerantabellaDalla

    A9 Tab kg / kJ 25.77 h

    : ove

    0.322kg / kJ 25.77)(236.04

    kg / kJ 25.77)(93.42

    )h(h

    hhx

    ll,

    ll,1

    ll,4

    4

    La potenza termica sottratta dallambiente refrigerato e la potenza fornita al compressore sono date da:

    kW 1.26kg / kJ 236.04)(272.05s / kg 0.035)h(hmL

    s / kg 0.035kg / kJ 93.42) - (236.04

    s / kJ 5

    )h(h

    Qm

    )h(hmQ

    12e

    41

    41i

    Il COP del frigorifero, in base alla sua definizione, :

  • 3.9681.26[kW]

    [kW] 5

    L

    QCOP

    e

    iF

    Esercizio 35.

    35) Una pompa di calore che opera secondo un ciclo a compressione di vapore con refrigerante-R134a come fluido circolante riscalda una casa utilizzando acqua di falda a 7

    C. La casa disperde 20.5 kW. Il refrigerante entra nel compressore a 207 kPa e -6.7 C e

    ne esce a 827 kPa e 60 C. Il refrigerante lascia il condensatore a 32.2 C. Calcolare la

    potenza meccanica in ingresso al ciclo, il flusso termico assorbito dallacqua di falda e la potenza elettrica spesa nel caso che il riscaldamento della casa avvenga tramite una stufa

    elettrica.(Risposta: 5.18 kW, 16.1 kW, 20.5 kW).

    .

    Svolgimento:

    ][MPa 0.827 kPa 827PC 60T

    [MPa] 0.207 kPa 207P

    C 6.7T

    C 32.2T

    C 7T

    kW 20.5Q

    2

    2

    1

    1

    recondensatouscita,

    faldaacqua,

    s

  • Propriet del refrigerante: essendo T1> temperatura saturazione -10.09 C (tab.A9) il refrigerante

    134a vapore surriscaldato:

    kg] / [kJ 245 h1

    A10 Tab. Kg] / [kJ 293.21 h C][ 60 T

    MPa) 0.9 a ando(approssim [MPa] 0.872 P

    22

    2

    [MPa] 0.872 P P 32

    kg] / [kJ 99.56 h h

    kg] / [kJ 99.56 h

    43

    3

    La portata massica del refrigerante e la potenza fornita al compressore sono date da:

    02.410.5

    5.20

    L

    QCOP

    [kW] 15.42 kg] / [kJ 99.56)-(245 * s] / [kg 0.106 )h (h m Q

    [kW] 5.10 kg] / [kJ 245)-(293.21 * s] / [kg 0.106 )h (h m L

    s] / [kg 0.106 kg] / [kJ ) 99.56 - (293.21

    s] / [kJ 20.5

    h h

    Q m

    )h (h m Q

    en,

    s

    41i

    12 en,

    32

    s

    32s

    Se non utilizzo la PdC, ma uso una stufa, per ottenere la stessa Q devo fornire alla stufa 20.5 kW.

  • TRASMISSIONE DEL CALORE

    Esercizio 36.

    36) Si consideri un giubbotto da neve formato da 5 strati di materiale sintetico di spessore

    0.1 mm (conducibilit termica =0.13 W/mC) con 1.5 mm di aria (=0.026 W/mC) intrappolata tra essi. Se la temperatura della superficie interna del giubbotto 28 C e la sua

    superficie 1.1 m2, calcolare il flusso termico attraverso il giubbotto quando la temperatura

    esterna -5C e il coefficiente di scambio termico sulla superficie esterna vale 25 W/m2C.

    Quale sarebbe il flusso se il giubbotto fosse fatto di un singolo strato di materiale sintetico

    di 0.5 mm ? Quale sarebbe lo spessore dello strato di lana (=0.035 W/mC) se una persona per raggiungere lo stesso livello di comfort termico indossasse un giubbotto di lana invece

    di quello sintetico ? (Risposta: 155 W, 835 W, 6.8 mm)

    Svolgimento:

    ?CW/m 0.035 - R c)

    ?mm 0.5L - Q b)

    ? Q a)

    C][W/m 25h

    ][m 1.1A

    CW/m 0.026

    [m] 0.0015mm 1.5L

    Aria

    CW/m 0.13

    [m] 0.0001mm 0.1L

    sintetico Materiale

    K 268.15C -5T

    K 301.15C 28T

    lana

    s1strato

    2

    conv

    2

    a

    aria

    s

    s

    2

    1

    )T-T(R

    T-T Q 21

    tot

    21 AU

    Osservando che tutte le resistenze sono in serie, la resistenza totale risulta essere:

    estconvR .intersinttot RRR

    C/W]0.0035[C/W][ 0.0007*5

    ][m 1.1CW/m 0.13

    [m] 0.0001*5

    A

    L*5R*5R

    2

    s

    sssint

  • C/W][036.01.1*25

    11R

    C/W]0.2096[C/W][ 0.0524*4][m 1.1CW/m 0.026

    [m] 0.0015*4

    A

    L*4R*4R

    conv.est

    2

    a

    aainter

    Ahconv

    C/W]0.2131[0.0360.20960.0035R tot

    =1 2

    =

    28 (5)

    0.2131= 155

    Questo problema identico al precedente, eccetto per il materiale sintetico uno strato singolo

    di 0.5 mm.

    C/W][0395.00.0360.0035036.0

    ][m 1.1CW/m 0.13

    [m] 0.0005

    A

    LR

    2

    s

    stot

    Rconv

    ][8350395.0

    )5(28

    R

    T-T Q

    tot

    21 W

    Utilizzando uno strato di lana e ipotizzando lo stesso confort termico avremo una conduzione

    termica pari a:

    [mm] 6.8 ][m 1.1CW/m 0.035C/W][ 0.1769L

    A RL

    A

    LR

    C/W][ 1769.0036.0[W] 155

    C (-5)-28 R-

    Q

    T-T R

    R

    T-T Q

    2

    lana

    lanalana

    lana

    lanalana

    estconv,21

    lana

    ,lana

    21

    lan

    estconvR

    Esercizio 37.

    37) Un serbatoio cilindrico di diametro 1.2 m e lunghezza 6 m inizialmente riempito con propano liquido la cui densit 581 kg/m

    3. Il serbatoio immerso in aria a 15 C con un

    coefficiente di scambio termico superficiale pari a 20 W/m2C. Improvvisamente il

    serbatoio si fessura sulla parte superiore e la pressione a causa della violenta espansione

  • allinterno scende alla pressione atmosferica di 1 bar mentre la temperatura cala a -42 C, che la temperatura di evaporazione del propano proprio ad 1 bar. Il calore di

    vaporizzazione del propano ad 1 bar 425 kJ/kg. Il propano lentamente vaporizza come

    risultato del trasferimento di calore dallaria esterna al propano nel serbatoio ed i vapori di propano fuoriescono dalla fessura a -42 C. Assumendo che la superficie del serbatoio sia

    per tutta la durata del fenomeno alla stessa temperatura del propano allinterno, calcolare quanto tempo trascorre per la completa fuga del propano dal serbatoio nel caso che esso

    non sia isolato. Nel caso che sia isolato con 7.5 cm di lana di vetro (=0.038 W/mC) calcolare la resistenza equivalente totale di tutto il serbatoio e di nuovo il tempo necessario

    per la completa fuga del propano dal serbatoio.

    (Risposta : 16.4 h, 0.08426 C/W, 689 h)

    Svolgimento:

    ?t c)

    ?R b)

    ? t a)

    C] [W /m 0.038

    [m] 0.075 [cm] 7.5 isolante spessore

    [m] 6 L

    [m] 1.2 d

    kg] / [kJ 425 q

    ]m / [kg 581

    C][W/m 20h

    K 231.15C -42T

    K 15.882C 51T

    2

    tot

    1

    vetrodi lana

    vap

    3

    propano

    2

    conv

    2

    1

    Calcoliamo la superficie laterale Sl, la superficie delle due basi del cilindro Sb e infine la superficie

    totale:

    ][m 24.88 ][m 2.262 ][m 22.62 S*2 S S

    ][m 1.131 ][m 1.2 4

    3.14 d

    4

    S

    ][m 22.62 3.14 [m] 6 [m] 1.2 Ld S

    222

    bltot

    2222

    b

    2

    l

    Calcoliamo il volume del cilindro:

    ][m 6.79 [m] 6 ][m 1.2 4

    3.14 L d

    4

    L S V 32

    22

    b

  • La quantit totale di

    calore trasmessa durante

    un periodo di 24 h :

    Calcoliamo la resistenza totale equivalente di tutto il serbatoio , trascurando lo scambio termico

    attraverso le basi che molto piccolo:

    [h] 16.42 t

    [s] 59123.53 /s][kJ 28.358

    [kJ] 1676625

    Q

    Q t

    t Q Q

    [kJ] 1676625 kg] / [kJ 425 3945[kg] q m Q

    [kg] 3945 ][m 6.79 ]m / [kg 581 V m

    q m Q

    /s][kJ 28.358 [W] 28358.21 / W]C[ 0.00201

    C][ (-42) - 15

    R

    T-T Q

    / W]C[ 0.00201 ][m 24.88 C][W/m 20

    1

    S h

    1 R

    R

    T-T Q

    : valeisolatonon cilindro dal trasmessa termicapotenza La

    t Q Q

    1

    1

    1

    vap

    33

    propano

    vap

    conv

    21

    22

    totconv

    conv

    conv

    21

    1

  • / W]C[ 08426.0 R

    / W]C[ 0.00196 / W]C[ 0.0823 R R R

    / W]C[ 0.00196 R

    C][W/m 20[m] 6[m] 0.675 3.14 2

    1

    hLr2

    1 R

    / W]C[ 0.0823 R

    / W]C[ 1.433

    0.1177

    C] [W /m 0.038 [m] 6 3.14 2

    1.125ln

    L2

    )r

    r(ln

    R

    R R R

    : vale totaleresistenza la

    [m] 0.675 r [m] 1.35 d

    [m] 0.6 r [m] 1.2 d

    tot

    convisolantetot

    conv

    2

    convisolante

    conv

    isolante

    vetrodi lana

    isolante

    isolante

    convisolantetot

    isolanteisolante

    Il tempo necessario per la completa fuga del propano dal serbatoio vale:

    [h] 689 t

    [s] 2480214.5 /s][kJ 0.676

    [kJ] 1676625

    Q

    Q t

    [W] 676.48 / W]C[ 0.08426

    C][ (-42) - 15

    R

    T-T Q

    : valeisolato cilindro dal trasmessa termicapotenza La

    2

    2

    tot

    21

  • Esercizio 38.

    38) Si consideri un ferro da stiro da 1000 W la cui base fatta di 0.5 cm di una lega di alluminio speciale con le seguenti propriet: densit 2770 kg/m

    3, calore specifico 875

    J/kgC, diffusivit termica 7.3 x 10-5

    m2/s. La base del ferro ha una superficie di 0.03 m

    2.

    Inizialmente il ferro da stiro in equilibrio con lambiente esterno a 22C. Assumendo il coefficiente di scambio termico superficiale alla base pari a 12 W/m

    2C e che l85 % del

    calore generato dalla resistenza elettrica del ferro sia trasferito alla sua base, determinare il

    tempo necessario affinch la base del ferro raggiunga i 140 C. (Risposta 51.8 s).

    Svolgimento:

    K .15134C 401T

    K 15.592C 22T

    C]m[W / 21h

    K] m[W / 177

    A14 Tab. solido del propriet

    s] / [m 10 7.3

    C] kg / [kJ 0.875 C] kg / [J 875 C

    ]m / [kg 2770

    ][m 0.03 A

    [m] 0.005 [cm] 0.5 s

    s] / [kJ 1 [W] 1000 Q

    f

    i

    2

    alluminio

    25-

    alluminio p

    3

    alluminio

    2

    Calcoliamo il volume e la massa:

    [kg] 0.4155 m

    ][m 0.00015 ]m / [kg 2770 V m

    ][m 0.00015 V

    ][m 0.03 [m] 0.005 A s V

    33

    alluminio

    3

    2

  • [s] 51.76 t

    s] / [J 828.76

    C][ 22) - (140 C] kg / [J 875 [kg] 4155.0 t

    s] / [J 21.24) - (850 t

    T C m

    ; s] / [J 21.24 t

    T C m s] / [J 850

    Q Q Q

    [W] 21.24 Q

    C][ 22) - 2

    22140( ][m 0.03 C]m[W / 12 )T(T A h T A h Q

    t

    T C m Q

    s] / [J 850 Q

    [W] 850 [W] 1000 100

    85 Q % 85 Q

    alluminio p

    alluminio p

    convassorbitatot

    conv

    22

    iconv

    alluminio p

    assorbita

    tot

    tot

    all

    Esercizio 39.

    39) Un dispositivo elettronico che dissipa 30 W ha una massa di 20 g, un calore specifico di 850

    J/(kgC) e una superficie di 5 cm2. Il dispositivo in fase on per 5 min e poi in fase off per

    parecchie ore durante le quali si raffredda alla temperatura ambiente di 25 C. Prendendo il

    coefficiente di scambio termico superficiale pari a 12 W/m2C determinare la temperatura del

    dispositivo alla fine dei 5 min di operativit. Quale sarebbe la risposta se il dispositivo fosse

    attaccato ad una massa di 200 g di alluminio con superficie di 50 cm2 e alla temperatura ambiente e

    che funge quindi da raffreddante ? Si assuma che il dispositivo e la massa aggiuntiva di alluminio

    siano sempre a temperatura uniforme.

    ( 503,17 C, 72, 87 C)

    Svolgimento:

  • alluminio? di massa alla attaccato odispositiv T b)

    ? T a)

    [s] 300 [min] 5 t

    ][m 0.005 ][cm 50 A

    [kg] 0.2 [g] 200 m

    K 15.298C 25T

    C]m[W / 21h

    [W] 30 Q

    C] kg / [kJ 0.85 C] kg / [J 850 C

    ][m 0.0005 ][cm 5 A

    [kg] 0.02 g 20 m

    min 5

    min 5

    22

    alluminio

    alluminio

    i

    2

    tot

    p

    22

    C][ 501.19 T

    C][ 52

    ][m 0.0005 C]m /s[J 21 [s] 300

    C] kg / [J 850 [kg] .020

    s] / [J 30 T

    ;T

    A h t

    C m

    Q T

    )T(T A h t

    C m Q

    T; A h t

    C m Q

    T; A h t

    T C m Q

    ; Q Q Q

    )T(T A h T A h T A h Q

    t

    )T(T C m

    t

    T C m Q

    Q Q Q

    min 5

    22

    min 5

    i

    p

    totmin 5

    imin 5

    p

    tot

    p

    tot

    p

    tot

    convassorbitatot

    imin 5disperso

    imin 5 p p

    assorbita

    dispersoassorbitatot

    Un calcolo pi preciso si ottiene valutando lo scambio superficiale con:

    )T2

    TT( A h T A h T A h Q i

    imin 5disperso

  • Se ci fosse attaccata una massa di 200 [g]:

    C][ 68.54 T

    C][ 52

    ][m 0.005) (0.0005 C]m /s[J 21 [s] 300

    C] kg / [J 850 [kg] 0.2) .020(

    s] / [J 30 T

    ;T

    )A (A h t

    C )m (m

    Q T

    min 5

    22

    min 5

    i

    alluminio

    palluminio

    totmin 5

    Esercizio 40.

    40) La superficie superiore del tetto di un vagone passeggeri di un treno si muove alla velocit di 70 km/h ed largo 2.8 m e lungo 8 m. La superficie superiore assorbe una radiazione

    solare di 200 W/m2 e la temperatura dellambiente di 30 C. Assumendo che il tetto del

    vagone sia perfettamente isolato e trascurando lenergia per irraggiamento emessa dal tetto rispetto alla convezione, determinare la temperatura di equilibrio della superficie superiore

    del tetto. (Risposta: 35 C).

    Svolgimento:

    ? T a)

    ]m[W / 200 solare rad.

    K 15.303C 30T

    ][m 22.4 ][m 2.8 8 La L A

    [m] .82 La

    [m] 8 L

    s] / [m 9.441 h] / [km 70w

    2

    22

    s

    s

    Questo un problema di convezione forzata su piastra piana. Si assume il numero di Reynolds

    critico pari a Recr = 5 x 10-5

    e si valutano le propriet del fluido alla temperatura di film:

    Se si assume 310 [K] = 36.85 [C] come valore approssimato della temperatura di film, le propriet

    dell'aria valutate a questa temperatura sono:

  • 0.711 P

    ]s / [m 101.67

    ]C m[W / 0.0268

    :A19 Tab. T a ariadell' Propriet

    310Kr

    25-

    310K

    310K

    K 310

    Essendo L = 8 [m] il numero di Reynolds del flusso daria alla fine della superficie ::

    5

    25-

    sL 10*93.13

    s] / [m 101.67

    [m] 8 s] / [m 19.44

    Lw Re

    Che maggiore del numero di Reynolds critico. Quindi il flusso turbolento sullintera superficie e il numero di Nusselt va calcolato utilizzando le relazioni per flusso turbolento su

    piastra piana.

    7

    L

    5 10 Re 10 5

    60 Pr 6.0

    C]m[W / 38.89 11608.88 [m] 8

    C] m[W / 0.0268 Nu

    L

    h

    :avr si Quindi

    11608.88 Nu

    0.89 69.13043Nu

    711.0]87110 93.13 [0.037 Nu

    Pr)871Re (0.037

    Lh Nu

    2

    31

    54

    5

    31

    54

    L

    Calcoliamo il calore trasmesso per irraggiamento:

    [W] 4480 Q

    ][m 22.4 ]m[W / 200 A solare rad. Q

    Assorbita

    22

    Assorbita

    Bilancio potenza:

    la potenza assorbita per irraggiamento meno la potenza ceduta per convezione, deve essere

    uguale a zero.

  • C][ 35.14 T

    C]30[ ][m 22.4 C]m[W / 38.89

    [W] 4480 T

    A h

    Q T

    )T(T A h - Q

    0 T A h - Q

    0 Q - Q

    s

    22

    Assorbitas

    sAssorbita

    Assorbita

    cedutaAssorbita

    Si noti che la potenza ceduta una quantit negativa (calore uscente).

    Esercizio 41.

    41) Si consideri un flusso di olio a 10 C che si muove alla velocit media di 0.5 m/s in una

    condotta di 40 cm di diametro. Un tratto della condotta di lunghezza 300 m passa attraverso lacqua ghiacciata di un lago a 0C. Misure sperimentali indicano che la temperatura superficiale della

    condotta vicino a 0C. Trascurando la resistenza termica del materiale della condotta, calcolare la

    temperatura dellolio nella sezione di uscita della condotta dal lago, il flusso termico disperso dallolio e la potenza erogata da una pompa installata per vincere le perdite di pressione nel condotto e per consentire il flusso dellolio nella condotta. (Risposta: 9.7C, 34 kW, 4368 W). Svolgimento:

    ?W c)

    ?Q b)

    ? T a)

    [m] 300 L

    [m] 0.4 [cm] 40 d

    s] / [m 5.0w

    K 273.15C 0 T

    K 15.832C 01T

    pompa

    u

    m

    s

    i

    28750 P

    ]Cm / [J 1838 C

    ]s / [m 102590.5

    ]s m / [kg 102325

    ]C m[W / 0.146

    ]m / [kg 893.5

    :Propriet

    C10r

    C10p

    26-

    C10

    3-

    C10

    C10

    3

    C10

  • Il valore generalmente accettato per il numero di Reynolds critico per flusso allinterno di tubi 2300.

    Re < 2300 flusso laminare-

    Calcoliamo il numero di Reynolds e la lunghezza dingresso termica nel flusso laminare:

    [m] 44390 [m] 0.4 28750 77.2 0.05 dPRe 0.05 L

    77.2 /s][m 10 2590.5

    [m] 0.4 [m/s] 0.5

    dw Re

    rt

    26-

    m

    Molto maggiore della lunghezza totale del tubo, caso tipico per fluidi con alti numeri di Prandtl.

    Poich si ha flusso termicamente in sviluppo, il numero di Nusselt si calcola con la relazione:

    24.89Nu

    s] / [m 3.85

    s] / [m 2.325

    [m] 300

    [m] 0.4 28750 2.77 1.86 Nu

    L

    dP Re 1.86

    dh Nu

    14.03

    1

    14.0

    s

    m3

    1

    r

    /s][kg 56.29 s] / [m 5.0 ][m 0.126 ]m / [kg 893.5 wA m

    :massica Portata

    ][m 376.99 [m] 300 [m] 0.4 3.14 Ld L p A

    ][m 0.126 ][m 0.4 3.14 4

    1d

    4

    1 A

    :sono calore del one trasmissidi superficie della e le trasversasezione della aree Le

    C]m[W / 9.08 24.89 [m] 0.4

    C] m[W / 0.146 Nu

    d

    h

    termicoscambio di teCoefficien

    23

    mtC10

    2

    2222

    t

    2

    La temperatura di uscita :

    iu

    22

    u

    C mA / -h

    issu

    T della C10C][ 9.7 T

    ]Cm / [J 1838 /s][kg 56.29

    ][m 376.99 C]m[W / 9.08 exp C][ 10)- (0 - C][ 0 T

    e )T - (T - T T p

    La differenza di temperatura media logaritmica e la potenza termica persa dallolio risulta essere:

  • [kW] 33.683 Q

    [W] 33683 C][ 9.84 ]376.99[m C)m[W / 9.08 Q

    T A h Q

    C][ 9.84

    C][ 10)(0

    C][ 9.7)(0ln

    C][ 10) - (9.7

    TT

    TTln

    TT T

    22

    ln

    is

    us

    iu ln

    Il flusso laminare dellolio idrodinamicamente sviluppato e il fattore di attrito pu essere determinato con la relazione:

    [W] 4380.06 ]m / [kg 893.5

    [Pa] 69525.47 /s][kg 56.29

    p m W

    [Pa] 69525.47 p

    2

    ]s / [m (0.5) ]m / [kg 893.5

    [m] 0.4

    [m] 300 0.83

    2

    w

    d

    L f p

    :sono richiesta pompaggio di potenza la e tubonel pressione di caduta la Quindi

    83.077.2

    64

    Re

    64 f

    3

    C10

    pompa

    22232

    mC10

    Esercizio 42.

    42) Una fabbrica costruisce piastre assorbitrici di dimensioni 1.2 m x 0.8 m da usarsi in collettori

    solari termici. La parte posteriore della piastra perfettamente isolata termicamente, mentre la

    superficie frontale ricoperta con un materiale selettivo allirraggiamento (nero di cromo) che infatti presenta un coefficiente di assorbimento alla radiazione solare di 0.87 ed una emissivit

    nellinfrarosso pari a 0.09. Si ipotizzi la piastra disposta orizzontalmente in aria calma a 25 C. La radiazione solare incidente di 700 W/m

    2. Prendendo la temperatura effettiva del cielo di 10 C,

    calcolare la temperatura di equilibrio della piastra assorbente. Quale sarebbe la risposta se la piastra

    fosse realizzata con alluminio comune con coefficiente di assorbimento 0.28 ed emissivit 0.07 ?

    (Risposta: 105 C, 56 C).

    Svolgimento:

  • ? T a)

    ? T a)

    ]Km[W / 105.67

    0.07

    0.28

    0.09

    0.87

    ][m 0.96 ][m 0.8 1.2 H L A

    [m] .80 H

    [m] 1.2 L

    ]m[W / 700 G

    K 15.283C 10T

    K 15.298C 25T

    piastra2

    piastra

    428-

    2

    2

    22

    2

    1

    La risoluzione di questo problema richiede il procedimento per tentativi ed errori:

    ipotizziamo Ts = 375 [K] calcoliamo la temperatura di film:

    337[K]

    2

    [K] 298.15375

    2

    TTT sf

    Le propriet dell'aria valutate a questa temperatura sono:

    0.7073 P

    ]s / [m 101.93

    ]C m[W / 0.02879

    :A19 Tab. T a ariadell' Propriet

    337Kr

    25-

    337K

    337K

    337

    K

    Calcoliamo coefficiente di dilatazione cubica:

    ][K102.97

    [K] 337

    1

    T

    1

    13

    f

    Calcoliamo la lunghezza caratteristica per piastre piane:

    [m] 0.24

    [m] 4

    ][m 0.96

    p

    A

    2

    Il numero di Rayleigh :

  • 7

    2425-

    33-1-32

    2

    337K

    3

    s

    1087.5Ra

    7073.0]/s[m10 1.93

    ][m 0.24 [K] (76.85) ][K 102.97 ]s / [m 9.8Pr

    )T(TgRa

    Essendo Ra > 105 determino il numero di Nusselt per piastre orizzontali con la seguente

    equazione:

    3.581087.515.015.0 31

    731

    RaNu

    posso determinare il coefficiente di scambio termico per convenzione con la seguente relazione:

    C]6.994[W/mh

    58.30.24[m]

    C][W/m 0.02879Nu

    h

    2

    337K

    Per verificare che la temperatura superficiale supposta sia esatta o vicina a quella effettiva effettuo

    il seguente bilancio:

    Quscente = Qentrante

    )T(283.151007.08715.283

    )T(283.15105.670.097000.87)15.283(6.994

    :

    )];T(TG[)T(Th

    AG )AT(T)T(TAh

    4

    s

    48

    4

    s

    48

    4

    s

    4

    s

    4

    1

    4

    s

    1

    S

    s

    s

    T

    T

    iterativasoluzione

    Con Ts=375 K:

    91,85-77,65=14,2

    Con Ts=378 K

    94,85-77,2=17,65

    Con Ts=370 K

    86,85-78,38=8,47

    Con Ts=365 K

    81,85-79=2,85

    Valore compatibile con 375K , valore ipotizzato solo per il calcolo delle propriet dellaria

  • Esercizio 43.

    43) I collettori solari termici piani sono spesso inclinati rispetto al piano orizzontale per raccogliere

    la maggior quantit possibile di radiazione solare diretta. Langolo rispetto allorizzontale per influenza anche le dispersioni di calore dal collettore. Si consideri un collettore solare di altezza 2 m

    e base 3 m che inclinato di un angolo rispetto allorizzontale. La distanza tra la copertura in vetro a 32 C e la piastra assorbitrice a 80 C di 2.5 cm e la parte posteriore di questa

    perfettamente isolata. Questa intercapedine riempita di aria. Determinare il flusso termico disperso

    per convenzione naturale dalla piastra per =0 , 20 e 90 . (Risposta: 1010 W, 994 W, 578 W). Svolgimento:

    ?Q c)

    ?Q b)

    ? Q a)

    [m] 3 L

    [m] 2 h

    ticacaratteris lunghezza [m] 0.025 [cm] 2.5

    K .15533C 80 T

    K 30515C 32T

    C90

    C20

    C0

    2

    1

    Le propriet dellaria vengono valutate alla temperatura media:

    330[K][K] 329.15 T

    C][ 56 2

    C][ )8032(

    2

    T T T

    media

    21media

    A questa temperatura si ha:

    708.0 P

    ]s / [m 10 1.86

    ]K m[W / 0.0283

    330Kr

    2 -5

    K303

    K303

    Risolviamo per piastra orizzontale.

  • Calcoliamo il coefficiente di dilatazione cubica e il numero di Rayleigh:

    45500 Ra

    708.0]s / [m 1086.1

    ][m 0.025 [K] 305.15) - (353.15 ][K 0.00303 ]s / [m 9.8 Ra

    P

    )T - (T g Ra

    ][K 0.00303 [K] 330

    1

    T

    1

    242-5

    331-2

    330Kr2

    330K

    3

    21

    1-

    m

    [m] 6 3 2 L h A

    lesuperficia area A

    2.84 14.6 0.195 Nu

    )655.(Ra 0.195 Nu 41

    pag

    [W] 926 0.025

    [K] 305.15) - (353.15 ][m 6 2.84 K] m[W / 0283.0 Q

    )T(T A Nu Q

    2

    C 0

    21330KC 0

    Per angolo 90 utlizzare le formule a pag.657

    )T(T A Nu Q

    Ra 46.0Nu

    21K330C 90

    31

    Per angolo di 20 formula = 901/4 a pag 656

    )T(T A Nu Q 21K330C 90

    Esercizio 44.

    44) Determinare il fattore di vista F12 tra le superfici rettangolari indicate nei tre casi della figura.

  • (Risposta: 0.05, 0.05, 0.08).

    Svolgimento:

    Il fattore di vista si calcola per piastre contigue al massimo parallele una sullaltra. a)

    05.0

    0.05 24,029,0

    29,0F 2

    2

    2

    2 24,0F

    2

    1

    2

    1

    .F e F vistadi fattori i pag.696 a tabelladalla ricavarmi devo F vistadi fattore il edeterminarPer

    FFFF

    FFF

    FFF

    2112212121

    2331,221

    31,232

    232131,2

    23 23)(121

    AA

    X

    Z

    X

    Y

    X

    Z

    X

    Y

    b)

    05.005.010.0F

    F

    10.005.02

    4FF

    FF

    05.015.02.0FFF

    15.0F2

    1

    2

    22.0F

    2

    2

    2

    2

    FFF

    : tabelladalla vistadi Fattori

    142)(41,12

    12142)(41,

    1,2)(4

    1

    2)(4

    2)(41,

    2)(41,11,2)(42)(4

    3,2)(43)1(,2)(41,2)(4

    3,2)(43)1(,2)(4

    3,2)(41,2)(43)1(,2)(4

    AA

    AA

    FF

    FF

    X

    Z

    X

    Y

    X

    Z

    X

    Y

    c)

  • 08.012.02.0

    12.02

    1

    2

    2

    2.01.02

    4

    1.02

    2.0

    2

    FFF

    2.0F2

    2

    2

    2

    F2F2FFF

    : tabelladalla vistadi Fattori

    14)42(,112

    14

    1412)42(,1

    1),42(

    1

    )42(

    )42(,1

    1),42()42()42(,11

    )31(,4)2(

    4),32(4),12(

    )31(,4)2(

    4),32(4),12(4),32(4),12()31(,4)2(

    FFF

    FL

    Y

    L

    X

    FFF

    FA

    AF

    FAFA

    L

    Y

    L

    X

    Esercizio 45.

    45) Il serbatoio sferico della figura usato per conservare acqua ghiacciata a 0C. Ogni parete

    spessa 0.5 cm e lintercapedine di 1.5 cm tra le due pareti non contiene aria per ridurre le perdite termiche. Le superfici che racchiudono lintercapedine sono lucidate in modo tale che abbiano una emissivit di 0.15. La temperatura della parete esterna del serbatoio stata misurata in 15 C.

    Assumendo che la parete interna del serbatoio di acciaio sia a 0 C , calcolare: il flusso termico

    verso lacqua ghiacciata e la quantit di ghiaccio che fonde durante un giorno intero (il calore di fusione del ghiaccio a pressione atmosferica 333.7 kJ/kg). (Risposta: 78.4 W, 20.3 kg).

    Svolgimento

  • ? b)

    ? Q a)

    [s] 86400 [h] 24 t

    kg] / [kJ 33.73 q

    15.0

    K .15273C 0 TT

    K 15.288C 51T T

    ghiaccio

    fusione

    21

    2i

    1e

    m

    a)

    Nellipotesi di condizioni termiche costanti nel tempo e uniformi per lintero serbatoio, la trasmissione di calore stazionaria e monodimensionale.

    Tenendo presente i diametri interno ed esterno del serbatoio, le aree della superficie interna ed

    esterna sono:

    A1 = Ai = D12 = [2 m + (0,005 m 2)]2 = (2,01 m)2 = 12,69 m2

    78.83[W]

    10,15

    1

    ][m 13,2

    ][m 12,69

    0,15

    1

    [K]) (288,15K]) (273,15[]K[W/m 105,67][m 12,69

    1

    1

    A

    A

    1

    TTAQ

    :pag.715 a

    tab.dallaequazione seguente lacon ricavato grigie superficie due traradiativo termicoscambio Lo

    ][m 2,13][m 05,22[m] 0,0154[m] 005,0[m] 2DAA

    2

    2

    444282

    22

    1

    1

    4

    1

    4

    21

    22222

    2e2

    Quindi il flusso termico verso lacqua ghiacciata risulta essere pari a 78.83 [W.]

    b)

    Sapendo che per sciogliere un kg di ghiaccio a 0C necessaria unenergia pari a 333,7 kJ, la quantit di ghiaccio che si scioglier durante un periodo di 24 h determinato con la seguente

    relazione:

  • [kg] 35,20kg] / [kJ 7,333

    [s] 86400s] / [kJ 0788,0m

    : intero giornoun durante fonde che ghiaccio di quantit la che ottengo equazionenell' dati i osostituend cuiPer

    tQQ

    :dove

    q

    Qm

    ghiaccio

    fusione

    ghiaccio

    46.

    ACUSTICA APPLICATA

    Esercizio 46

    46)Una sorgente sonora posta in un campo libero emette uniformemente in tutte le direzioni e

    produce alla distanza di 1 metro il livello di intensit di 100 dB.

    Calcolare:

    Il livello di potenza sonora emessa dalla sorgente. Il livello di intensit che si ha alla distanza di 25 m. (Risposta:110,99 dB; 72,04 dB). Svolgimento:

    Svolgimento

    ? L b)

    ?L a)

    [m] 25 r

    [m] 1 r

    [dB] 100 LIS L

    m 25 I,

    w

    2

    1

    1mm I,1

  • dB 111 L

    [W] 10

    [W] 0.1256 log 10

    w

    w log 10 L

    [W] 10 w

    [W] 0.1256 w

    ][m 1 3.14 4 ]m[W / 0.01 r 4I w

    ]m[W / 0.01 10 I

    I log 1020[dB]-

    120I log 10 100[dB]

    ]10 log - I log [ 10 ]m[W / 10

    I log 10 [dB] 100

    ]m[W / 10 I

    I

    I log 10 L

    w

    12-10

    rif.

    w

    12-

    rif.

    2222

    22-

    12-

    2 12-

    2 12-

    rif.

    rif.

    I

    1

    b)

    [dB] 72.04 ]m[W / 10

    ][W /m 10 1.599 log 10

    I

    I log 10 L

    ][W /m 10 1.599 I

    ][m 25 3.14 4

    [W] 0.1256

    r4

    w I

    2 12-

    25-

    rif.

    I

    25-

    222

    2

    Esercizio 47.

    47)Un motore produce un livello di potenza sonora di 102 dB in un ambiente di 20x50x12 m3 , le

    cui paretiminori (altezza 12 m) sono caratterizzate da un coefficiente di assorbimento 0,3 e le altre

    da coefficiente di assorbimento 0,6. Calcolare:

    Il tempo di riverberazione secondo Sabine. Il livello di intensit sonora nellambiente. (Risposta: 1,13 s ; 69,7 dB) Svolgimento:

  • ? L b)

    ?T a)

    0.3 a

    0.6 a

    [m] 12 h

    ][m 12000 12 50 20 V

    [dB] 102 L LWS

    p

    60

    2

    1

    3

    w

    a)

    Siai

    V 0.161 TR T60

    T60 tempo di riverberazione ai - fattore di Sabine o apertura equivalente

    Si superficie della parete o delloggetto interno della sala

    ][m 2000 ) ][m 50 (20 2 S

    ][m 1680 ])[m 12 20 ][m 50 (12 2 S

    22

    magg

    222

    min

    [s] 1.1338 T

    000)2( 0.6 680)1( 3.0

    ][m 12000 [s] 0.161 T

    60

    3

    60

    b)

  • [dB] 03.68 L

    [dB] (-29) [dB] 97.03 L L L

    [dB] 29- 3173.18

    4log 10

    R

    4log 10 L

    ][m 3173.18 0.463 - 1

    ][m 1704

    a - 1

    S a R

    0.463 [s] 1338.1 ][m 3680

    ][m 12000 [s] 0.161

    TR S

    V [s] 0.161 a

    ][m 3680 SS S

    TR S

    V [s] 0.161 a

    a - 1

    S a R

    R

    4log 10 L

    [dB] 97.03 1 3.14 4

    4 log 10 [dB] 102

    d 4

    Qlog 10 L L

    L L L

    p

    rp,dp,p

    rp,

    22

    m

    ii

    2

    3

    totale

    m

    2

    maggmintotale

    totale

    m

    m

    ii

    rp,

    2wdp,

    rp,dp,p

    Esercizio 48.

    48) La parete di separazione di un ambiente dallesterno costituita da muratura dellestensione di 12 m

    2 comprensivi della finestra di 1,4 x 1,5 m. Il potere fonoisolante della parete opaca R = 54

    dB, quello del vetro e del serramento R = 24 dB. Il livello di rumorosit esterno LJ = 100 dB. Lambiente interno ha un volume di 48 m3 , il pavimento di 16 m2 ha coefficiente di assorbimento pari a 0,5; le pareti laterali ed il soffitto hanno coefficiente di assorbimento pari a 0,3.

    Determinare Il livello di potenza acustica entrante nellambiente e Il livello di intensit dellambiente interno (Risposta 79,2 dB; 64,9 dB.) Svolgimento:

  • ? L b)

    ?L a)

    3,0a

    5,0a

    ][m 16A

    ][m 48V

    [dB] 100L

    [dB] 24R'

    [dB] 54R

    ][m 1,2][m )5,14,1(A

    ][m 12A

    I

    W

    isoff/paret

    pavimento

    2

    pavimento

    3

    J

    vetro

    parete

    22

    finestra

    2

    parete

    a) Lisolamento acustico una grandezza che caratterizza il grado di protezione dal rumore offerto da un componente edile nei confronti di una sorgente sonora posta al di l di questo.

  • dB 79,8010

    00012,0log10L

    :a pari essere risulta

    questo che ricavo sonora potenza di livello del equazioneneel' olisostituendnoti, sono dati i tuttiche dato Quindi

    W10 W:ma

    log10L

    :equazione seguente lacon ricavato ambientenell' entrante acustica potenza di livello Il

    W00012,0)m 12() W/m10(AIW

    :a pari essere

    risulta W/m10 a equivale ed tabelladalla ricavo la sonora intensitl' che doconsideran sonora potenza la Allora

    A

    WI

    :cos definita )superficie di unitper (cio specifica energiaun' sonora intensitL'

    dB 89,78(2,26) log10-dB )55,3198,113(L

    :che ottengo equazionenell' olisostituend noti, sono dati i tuttiche Ora

    26,2m 12

    m 165,04m 123,0

    A

    AaAa4Aa

    S

    A

    dB 98,113Pa 102

    Pa 10log20Lparete della lesuperficia densitPa 10:che ricava si tabelledalle

    log20L

    :dove

    log10RLL

    :ciote,fonoisolan

    potere del inversa formula la applicando definito disturbato ambientedell' sonora pressione di livello Il

    dB 55,31m 101,2109,9m 12

    1log10

    10A10AAA

    1log-10R

    :essere risulta tefonoisolan potere il allora muratura,in semplici principali pareti leper 0a Essendo

    aS

    Alog10RL-LD

    :relazione seguente dalla definito acustico isolamentol'

    ,disturbato e edisturbant ambiente nell' menterispettiva misurati sonora pressione di livelli i L e L allora, Detti

    12W

    12

    0

    0

    W

    225

    pareteparete

    25-

    parete

    2

    2

    22

    parete

    pav2soff1parete2

    51

    0

    1

    12

    21024

    1054-

    2

    10'

    finestra10

    finestraparete

    parete

    21

    21

    W

    W

    S

    A

    RR

    b) determino lintensit sonora con la seguente relazione

  • dB 76,61 W/m10

    W/m0000015,0log10log10L

    :interno

    ambientedell' intensitd' livello il cio e problema, del punto secondo il richiede che ci equazione seguente lacon

    ricavare posso W/m10 a pari essere risulta oriferiment di sonora intensitl' che tabelledalle sapendo Adesso

    W/m0000015,0m 80

    W0,00012I

    :a pari essere risulta sonora intensitl' quindi

    m 804)m (164)m 12(AAA

    :essere risulta pareti delle e pavimento del areal' trasomma risulta dalla

    dato totale,areal' mentre problema, del passo primo nel ricavata hol' perch gi conosco la sonora potenza La

    A

    WI

    212

    2

    0

    I

    212-

    2

    2

    2

    paretipavimentototale

    totale

    parete

    I

    I

    Esercizio 49.

    49) Un locale separato dallesterno da una parete di 16 m2 di potere fono isolante pari a 40 dB. Il livello di rumorosit esterna (intesa come livello di intensit sonora) vale 80 dB.

    Il locale ha un tempo di riverberazione 60=0,8 s ed un volume di 64 m3. Per ridurre il livello di intensit sonora nel locale di 5 dB, rispetto al valore attuale, si decide di

    sospendere al soffitto dei pannelli di materiale fonoassorbente. Sapendo che il coefficiente di

    assorbimento sonoro medio dei pannelli vale 0,6, calcolare:

    - il valore iniziale del livello di intensit sonora nel locale;

    - la superficie complessiva dei pannelli da installare. (Risposta:36 dB; 46,1 m2.)

    Svolgimento

    olgimento:

    ? S b)

    ?L a)

    LL [dB] 5L

    0.6 a

    [s] 0.8 T

    ][m 16 S

    ][m 46 V

    [dB] 40 log10 R

    [dB] 80 L

    totale

    in 2,

    fin 2,in 2,2

    m

    60

    2

    d

    3

    1

    trasmessa

    incidente

    W

    Wtefonoisolanpotere

  • a)

    Il potere fono isolante proprio di quegli elementi che costituiscono la barriera acustica tra

    lambiente disturbante e lambiente disturbato.

    Esso definito dalla seguente relazione:

    [dB] 94.40

    [s] 0.8

    ][m 64 0.161

    ][m 16 log 10 [dB] 40-80

    T

    V 0.161

    Slog 10 R - L L

    :vale,disturbato ambientedell' sonora pressione di livello il

    divisorio superficie - S

    disturbato ambiente sonora pressione livello - L

    edisturbant ambiente sonora pressione livello - L

    T

    V 0.161

    Slog 10 L - L

    Slog 10 L - L R

    3

    2

    60

    d1in2,

    d

    2

    1

    60

    d21

    d21

    A

    b )

    ][43.46

    *6.088.1210

    )*6.088.12log(61.1

    )*6.088.12log(1094.3504.52

    S));*0.6(12.88 log - 1.204 (1040 35.94

    ; S* .60 12.88

    16 log 1040 [dB] 35.94

    ; *aA

    Slog 10R- L

    [dB] 94.35 [dB] 5 - [dB] 94.40 L - L L

    2

    61.1

    m

    totale1fin ,2

    22fin , 2

    mS

    S

    S

    S

    SL

  • ILLUMINOTECNICA

    Esercizio 50.

    50) Un apparecchio illuminante ha indicatrice di emissione con asse rivolto verticalmente verso il

    basso, rappresentabile con lespressione I = I0cos. Si vuole ottenere un illuminamento massimo di 750 lux sul piano orizzontale posto 10 m sotto il

    punto di sospensione.

    Calcolare:

    Il valore dellintensit I0 Il flusso luminoso emesso dallapparecchio illuminante. Il valore dellilluminamento sul piano orizzontale illuminato, ma a distanza di 5 m dalla verticale sotto il punto di sospensione. (Risposta: 75000 cd; 235619 lm; 480 lux.)

    Svolgimento:

    ? [m] 5 E c)

    ? b)

    ?I a)

    ][lux 507 E

    [m] 10 R

    cosI I

    R

    Emessa

    0

    max

    0

    a)

    Lilluminamento definito dalla seguente relazione

    [cd] 75000 I

    ]m [lux 75000 1 ][m 10 [lux] 750 cos R E I

    I I che ha si1 cos0Con

    cos

    R E I

    R

    cos I E

    0

    2222

    max0

    0

    2

    p

    2p

    b) Dalla relazione dellintensit luminosa si ottiene che il flusso luminoso vale: applicando formula:

    [lm] 235619 [cd] 75000 Ix 0Emessa

    c) Il valore dellilluminamento sul piano orizzontale illuminato a 5 m dalla verticale sotto il punto di

    sospensione determinato con la seguente equazione:

  • [lux] 3000 ][m 5

    [cd] 75000

    R

    I E

    R E I

    [m] 5 E E

    222

    0

    R

    2

    max0

    Rmax

    Esercizio 51.

    51) Un tavolo di lavoro, di area in pianta 3 m2, allinterno di un ambiente chiuso deve essere

    illuminato con lampade poste immediatamente al di sopra di esso. Le lampade sono fluoresecenti

    (efficienza luminosa 40 lm/W) poste in apparecchi illuminanti caratterizzati da un coefficiente di

    utilizzazione pari a 0,68, con un coefficiente di decadimento di 0,9. Lilluminamento voluto di 600 lux.

    Determinare:

    - Il flusso luminoso delle lampade;

    - la potenza elettrica consumata dalle lampade. (Risposta:2941 lm; 73 W.)

    Svolgimento:

    ? L b)

    ? a)

    ][m 3 A

    [lux] 600 E

    odecadiment di tecoefficien 0.9 MF

    0.68 F

    / W][lm 40

    u

    2

    u

    a) Il flusso luminoso delle lampade determinato con la seguente relazione

    [lm] 2941.18

    0.9 68.0

    ][m 3 [lux] 600

    MF F

    A E

    u

    2

    u

    u

    b) lefficienza luminosa determinata dalla seguente formula

    [W] 73 / W][lm 40

    [lm] 2941.18

    L

    L

    u

    u

  • Esercizio 52.

    52) In una stanza di 3 x 4 x 5 m con pareti aventi fattore medio di rinvio pari a 0,3, entra luce da una

    finestra della superficie utile di 1,7 m2. Sullesterno della finestra arriva radiazione solare

    producendo un illuminamento medio sul vetro pari a 20000 lux, la trasparenza del vetro (nel campo

    del visibile) 0,9. Se lilluminamento su una superficie orizzontale esterna, riparata dallirraggiamento solare diretto, vale 10000 lx, determinare: - Lilluminamento medio Em allinterno della stanza. - Il fattore di luce diurna (o daylight factor) DF.

    (Risposta:465 lux; 0,046.).

    Svolgimento

    ? DF b)

    ?Em a)

    0.3 rinvio di medio Fattore

    0.9 vetroaTrasparenz

    [lux] 10000 E

    [lux] 20000 E

    ][m 20 A

    ][m 1.7 A

    ][m 60 [m] 5 [m] 4 [m] 3 V

    2

    pavimento

    2

    finestra

    3

    a) lilluminamento sulla superficie orizzontale esterna definita:

    ][lux 459 ][m 20

    0.3 0.9 [lm] 34000

    A

    rinvio di medio Fattore vetroaTrasparenz Em

    :internoall' medio ntoilluminamel' ricavo

    A Em rinvio di medio Fattore vetroaTrasparenz

    : pavimento sul medio ntoilluminamel' uguaglia utile flusso il che sapendo

    ] [lm 34000

    ] m [lux 34000 ][m 1.7 [lux] 20000 A E

    eorizzontal superficie sulla flusso il ricavo A

    E

    2

    pavimento

    pavimento

    22

    finestra

    finestra

    b) Il fattore di luce diurna o daylight factor definito dal rapporto tra lilluminamento medio sul

    vetro della finestra e lilluminamento sulla superficie orizzontale esterna(pag.443):

  • 0.0459 [lux] 10000

    [lux] 459

    E

    Em DF