FINESTRE SULLA LIBERTA Programma delle iniziative delle iniziative Qualche mese dopo la morte del...

2

Click here to load reader

Transcript of FINESTRE SULLA LIBERTA Programma delle iniziative delle iniziative Qualche mese dopo la morte del...

Page 1: FINESTRE SULLA LIBERTA Programma delle iniziative delle iniziative Qualche mese dopo la morte del cantautore genovese Fabrizio De André, un gruppo di insegnanti della scuola della

Programmadelle iniziative

Qualche mese dopo la morte del cantautore genoveseFabrizio De André, un gruppo di insegnanti della scuoladella Castellina, nella circoscrizione est di Prato, iniziaronoun lavoro di ricerca culturale sull'opera dello scomparsoe sulla sua importanza sociale ed educativa.

Diverse generazioni sono state influenzate, guidate oanche soltanto emozionate dalla sua musica e chi nonlo conosce perché giovane in questo tempo, può trarneil ricordo da un fatto simbolico come il nome di unascuola.

Fu così che nella primavera del 2004, dopo un lungoiter burocratico, l'allora sindaco Fabrizio Mattei scoprìla targa recante il titolo di scuola primaria statale e ilnome di De André, alla presenza del preside RobertoBencini, della compagna del cantautore, la signora DoriGhezzi e di oltre quattrocento alunni.

A differenza di nomi di antichi e severi personaggi dellontano passato, quello di De André è simbolo concretoe recente di una testimonianza: l'attenzione agli ultimi,ai diversi.

Ma ogni pensiero di Fabrizio cela sempre un unico amoreche tutte le altre passioni sovrasta: la libertà.Da questo concetto che per ammissione dell'autore èl'idea fissa della sua opera, percorreremo, come istituzionescolastica ma insieme alla città, un viaggio di incontrie partecipazioni con musicisti, artisti e saggi.

“Dentro” e “fuori” la scuola saranno per qualche tempoconcetti più labili e i muri avranno minore importanza.

Istituto Comprensivo Statale G.B. MazzoniScuola per l’infanzia “Il Campino”,Scuola primaria Fabrizio De André

Scuola media Mazzoni.Centro Territoriale Permanente

è un progetto realizzato da:

FINESTRE SULLA LIBERTAf a b r i z i o d e a n d r é1 9 9 9 - 2 0 0 9

in collaborazione conAssessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato

Assessorato alla Cultura del Comune di PratoAssessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Prato

Circoscrizione Prato Est

FINESTRE SULLA LIBERTAf a b r i z i o d e a n d r é1 9 9 9 - 2 0 0 9

con il patrocinio di

FINESTRE SULLA LIBERTAf a b r i z i o d e a n d r é1 9 9 9 - 2 0 0 9

Page 2: FINESTRE SULLA LIBERTA Programma delle iniziative delle iniziative Qualche mese dopo la morte del cantautore genovese Fabrizio De André, un gruppo di insegnanti della scuola della

LABORATORI DIDATTICI

Laboratori nelle tre scuole dell’ Istituto Mazzoni, organizzati in collaborazione con l’associazione Nu,la libreria il Gufo e altri soggetti educativi.

Laboratori in carcere e nella scuola media, incontro musicale finale fra studenti della scuola mediae studenti del carcere.

Laboratorio permanente di musica in carceree formazione di un gruppo musicale multietnico.

Laboratori di musica, teatro, danza, letteratura in tutti i plessi dell’istituto.

Murales realizzato dagli alunni della scuola media e dagli alunni del carcere, inaugurazione 13 marzo

MOSTRA PERMANENTE

Nei locali della scuola primaria (via Capponi, 51) sarannoesposti i lavori degli studenti sul tema dell’iniziativa,materiale audiovisivo e giochi interattivi.

CONCERTI

9 maggio 2009KhorakhanèCasa Circondariale di Pratovia La Montagnola 76, solo per studenti

27 maggio 2009 - ore 17De André in giardinoconcerto nel giardino della scuola De Andréa cura delle scuole di musica cittadineGiuseppe Verdi e Edoardo Chiti

5 giugno 2009 - Serata finaleBlustudio in concertoFesta aperta a tutti presso il Castello dell’Imperatorecon concerto e videoproiezione delle attività laboratoriali

CINEFORUM: "Siamo tutti coinvolti"

giovedì 26 febbraio ore 21L’amore che non scordostorie di comuni maestre (2007), documentario e incontro-dibattito sulla scuola con la maestra Chiara Nerozziauditorium Istituto Tecnico Gramsci-Keynes, via Reggiana24ingresso libero

giovedì 5 marzo ore 21StellaSilvie Verheyde (2008)Cinema Borsi, via san Fabiano 53ingresso 5 € - studenti 4 €

giovedì 12 marzo ore 21Amore che vieni amore che vaiDaniele Costantini (2008)Cinema Borsi, via san Fabiano 53ingresso 5 € - studenti 4 €

giovedì 19 marzo ore 21La classeLaurent Cantet (2008)Cinema Borsi, via san Fabiano 53ingresso 5 € - studenti 4 €

giovedì 26 marzo ore 21EffediaTeresa Marchesi (2008)documentario su Fabrizio de Andréauditorium Scuola Mazzoni, via san Silvestro 11ingresso libero

INCONTRI

21 gennaio 2009 - ore 21Riflessioni sulla poetica e la musica di Fabrizioa cura di Sandro Veronesi,auditorium Scuola Mazzoni, via san Silvestro 11

6 marzo 2009 - ore 21Khorakhanè, la vita zingara nel mondocontemporaneo, conflitti e cultura.Incontro con Daniela Lucatti,autrice del libro Romantica genteauditorium Scuola Mazzoni

aprile 2009 - ore 21La città vecchia, la vita e i problemi dei centristorici: salotto buono o centro vitale della città?Tavola rotonda con architetti ed esperti della città, auditoriumScuola Mazzoni

aprile 2009 - ore 21La guerra di Piero, il fascino della guerra e la suaterribile attrazione.Incontro con realtà associative del territorio sulla culturadella pace, auditorium scuola Mazzoni

maggio 2009 - ore 21Da me riva, l’immigrazione e le sue problematiche.Incontro con associazioni di immigrati, presentazione ditesti alla presenza degli autori, auditorium scuola Mazzoni

maggio 2009 - ore 21Don Raffaè, legalità e illegalità, la cultura mafiosae il suo radicamento sociale.Incontro con realtà associative del territorio sulla culturadella legalità, auditorium scuola Mazzoni

SPETTACOLI

10 marzo 2009La pomata fantasiaspettacolo di magia con Suor Linda FroloScuola De André, solo per studenti

27 marzo 2009Pamela Villoresi, “Letture poetiche”insieme ai musicisti Mimmo de’ Tullio e Michele Ascolese,cinema Terminale, via Carbonaia 31, solo per studenti

3 aprile 2009Teatro La Baracca, “Mestiero di libertà”Scuola De André, solo per studenti

Partners del progettoLudoteca NuLibreria il GufoLibreria il CastelloTeatro La BaraccaScuola di Musica VerdiScuola di Musica Edoardo ChitiRadio GasAssociazione Proteo Fare SapereAssociazione DryphotoAssociazione Toscanaetica