LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA...

21
Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

Transcript of LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA...

Page 1: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

Giuseppe Richiedei

LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie

Bergamo

30 aprile 2011

Page 2: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe 2

GENITORI: competenze

A - GENITORI in qualità di EDUCATORI:

sono consultati per una scelta delle attività

collaborano nella loro attuazione

B - GENITORI in qualità di CITTADINI

sono titolari del diritto di corresponsabilità

e di controllo democratico della scuola

compartecipano alle deliberazione,

dispongono di proprie associazioni,

C - GENITORI in qualità di UTENTI

accedono alle informazioni, prendere visione degli atti,

chiedono standard di qualità del servizio

segnalano disfunzioni, fanno ricorso in caso di inadempienze.

Page 3: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe 3

GENITORI: livelli di partecipazione

1 – Livello individuale

- sono informati nei colloqui e nelle assemblee;

- esprimono scelte educative in favore del figlio

- sottoscrivono il PATTO educativo

2 – Livello rappresentativo:

- i genitori eletti nei consigli di classe e di istituto:

- presentano proposte per la stesura del progetto;

- si coinvolgono per la verifica periodica

3 – Livello associativo:

- “insieme” rielaborano le richieste

- sostengono gli eletti con proposte

- sensibilizzano le famiglie alla partecipazione;

- curano l’organizzazione dei corsi di formazione.

Page 4: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

DIRITTO DOVERE di istruire ed educare

Il diritto – dovere di istruire ed educare i figli” ( art. 30 Cost.)

ha conosciuto diverse applicazioni:

Da una concezione di delega allo Stato e alle Istituzioni private

al coinvolgimento dei “delegati”, eletti nei consigli scolastici

(democrazia rappresentativa, anni ‟70)

al partenariato educativo nei progetti di prevenzione

e l‟assunzione della finalità educativa da parte della scuola (anni 90)

alla partecipazione informativa dove la scuola “di sua iniziativa” si impegna a improntare il rapporto con i genitori nella trasparenza e per la qualità (Carta dei Servizi 1995)

alla cooperazione delle componenti con l’autonomia

fondata sulle tre libertà (democrazia diretta di gruppo anni 2000)

al riconoscimento ufficiale delle associazioni dei genitori e degli studenti (democrazia partecipativa: principio di SUSSIDIARIETA‟, Statuto degli studenti, DPR 301 – 2005 FoNAGS)

al Patto educativo di corresponsabilità, che implica la disponibilità contrattuale e richiede il consenso dei singoli contraenti (DPR 235 - 2007) per una partecipazione diretta e corresponsabile.

Page 5: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

DIRITTO DOVERE di istruire ed educare

La corresponsabilità della famiglia implica:

il diritto di libertà nella scelta dei percorsi formativi

pur contemperato con la “competenza della scuola” come istituzione con funzione educativa nei confronti del minore

per il processo di integrazione e socializzazione.

La competenza genitoriale può estendersi fino “all’educazione parentale”

a sua volta monitorata dagli esami per la promozione a fine anno.

La progressiva responsabilizzazione dei genitori

nella relazione con la scuola (pubblico – privato)

coinvolge anche il problema del contributo dei genitori

nella cooperazione educativa

e per gli aspetti economici (legge 40 – 2007).

Page 6: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

DIRITTO DOVERE di istruire ed educare

La DIFFERENZIAZIONE degli interventi culturali, assistenziali…

è in relazione alle condizioni di diseguaglianza sostanziale

nelle quali si pone ciascun minore

costituisce la novità legata al passaggio

dal regime amministrativo, anche se partecipato,

al regime consensuale del patto.

In una concezione nuova e più partecipata

degli ideali contemporanei di giustizia sociale

La partecipazione scolastica è fondata sull‟elemento qualificante della contrattualizzazione del rapporto

fra l‟amministrazione, la famiglia e il minore.

Apre la prospettiva di un nuovo ordine di relazioni,

Individualizzate - personalizzate - responsabilizzate

e non semplicemente „rappresentate collegialmente‟,

tra scuola e famiglia.

Page 7: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

AUTONOMIA SCOLASTICA

L‟AUTONOMIA funzionale (art. 1 DPR 275 del 1999)

intesa come spazio di organizzazione e di servizio

per realizzare le finalità educative

indicate dall’amministrazione

Si amplia alla possibilità di scelta e di decisione

che supera la „discrezionalità tecnica‟

propria di qualunque struttura amministrativa semplice.

Per un‟AUTONOMIA, garantita dalla Costituzione (2001),

è rispettosa delle libertà educative (docenti, famiglie ed allievi)

capace di concertare PATTI educativi condivisi,

in collaborazione con le istituzioni pubbliche e sociali,

con la 'rete' dei servizi

Page 8: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

AUTONOMIA delle istituzioni scolastiche

DPR 275 – 1999

“L‟autonomia delle istituzioni

realizza interventi di educazione, formazione ed istruzione

adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie…

la variazione di scelte curriculari già effettuate

deve tener conto delle attese delle famiglie”

“La determinazione del curricolo tiene conto …delle

esigenze e delle attese espresse dalle famiglie…

alle famiglie possono essere offerte possibilità di opzioni”

(art.8)

Page 9: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA RIFORMA la libertà di scelta educativa

La riforma persegue il fine di

“favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

delle differenze e dell’identità di ciascuno

e delle scelte educative della famiglia,

nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori“ (art.1,1 legge 53 – 2003).

per l‟educazione “morale e spirituale”

nel definire i “piani di studio personalizzati”

nel valutare il comportamento

nell‟insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”

nell‟orientamento (Famiglie e scuola orientano i ragazzi)

Page 10: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA RIFORMA 2009 - 2010

Le famiglie hanno la possibilità di scegliere se:

anticipare o meno l’iscrizione alla scuola dell’infanzia

e alla scuola primaria

i tempi scolastici differenti:

- Nella scuola dell’infanzia da 5 a 8 a 10 ore

giornaliere (DPR art.2,5).

- Nella scuola primaria l’orario a 24, 27, 30, 40 ore

- Nella scuola secondaria di I° grado l’orario di 30,

di 36, 40 ore

a richiesta delle famiglie è introdotto l’inglese

potenziato di 2 ore.

Page 11: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA RIFORMA 2009 - 2010

I genitori possono scegliere non solo gli orari,

ma anche attività e insegnamenti:

NEL I° e nel II° CICLO

in base alle quota di autonomia didattica

del 20% del curricolo

“tutte le istituzioni scolastiche, nel rispetto

della libertà di scelta educativa delle

famiglie, concretizzano gli obiettivi nazionali in

percorsi didattici individualizzati ( DPR 275

/1999 art 4, 1- 2).

Page 12: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA RIFORMA 2009 - 2010

Nei Licei, negli Istituti Tecnici e Professionali hanno

a disposizione spazi di autonomia dal 20%

o per variare l’orario delle singole discipline obbligatorie,

oppure per inserire discipline alternative tra quelle che

sono incluse in un apposito elenco nazionale,

oppure inserire attività facoltative

Orientare i figli nella scelta tra i LICEI, ISTITUTI;

CORSI professionali

affiancarli in caso che vogliano cambiare l‟indirizzo di

istruzione o formazione,

intraprendere percorsi di “alternanza scuola – lavoro”

Page 13: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

PRINCIPI:

Patto corresponsabilizzato

alla pari tra genitore e docente

Condivisione dei valori educativi

Riconoscimento delle precipue competenze

Cultura della scuola e cultura della famiglia

Centralità del bambino,

come mediazione delle differenti sensibilità

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Page 14: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

CONTENUTI:

Problemi individuati insieme

Con un linguaggio inequivocabile

Per aspetti modificabili e controllabili

In ordine a:

INFORMAZIONI

RELAZIONI

ORGANIZZAZIONE

EDUCAZIONE

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Page 15: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

“Al fine di realizzare:

- la partecipazione nella gestione della scuola,

- dando ad essa il carattere di una comunità educativa,

- che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica,

- nelle scuole sono istituiti gli organi collegiali …”

- (legge 477 – 73)

ORGANI COLLEGIALI

Page 16: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

STATUTO degli studenti

Cittadinanza scolastica

La scuola disciplina il diritto di riunione e di assemblea

Le associazioni studentesche

possono operare e svolgere iniziative.

È previsto l'utilizzo di locali da parte degli studenti

e delle loro associazioni Art.2/c.9 2/c.10

Diritto dello studente ad esprimere la propria opinione

anche mediante una consultazione

sulle scelte di programmazione, e definizione degli obiettivi

didattici, di organizzazione della scuola,

di criteri di valutazione, di scelta dei libri e di materiale didattico.

Page 17: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

LE ASSOCIAZIONI dei Genitori

Con il riconoscimento ufficiale le associazioni hanno titolo: (DPR 301 – 2005) - a presentare progetti per la qualità della scuola, (DPR 567-96)

- curano programmi di informazione e formazione dei genitori rivolti alla generalità delle famiglie, (DPR 275 – 99) - favorire i rapporti, la consultazione, la collaborazione e la

concertazione fra MIUR – DIRIGENTI e i genitori;

- rappresentare le esigenze e le proposte delle famiglie

-esprimere pareri sugli atti e sulle iniziative delle autorità;

(DPR 301 – 2005)

-concorrono in “iniziative in rete con la scuola e gli Enti Locali” in ordine : all’orientamento, l’educazione alla salute, la qualità educativa e scolastica, l’educazione permanente degli adulti….

Page 18: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI La "Carta dei servizi scolastici" è il documento

con cui ciascuna scuola rende noti agli utenti

(genitori e studenti):

- i principi a cui ispira le proprie prestazioni;

- le modalità operative:

trasparenza, efficienza, efficacia;

- gli standard di qualità delle prestazioni offerte;

- la valutazione dei risultati;

- le possibilità di reclamo in caso di carenze.

Page 19: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI In una scuola intesa come comunità e come servizio

Studenti e famiglie sono titolari del diritto di cittadinanza, coinvolti

nell’esprimere la domanda,

nel verificarne il consenso,

per conseguirne la soddisfazione,

per valorizzarne gli apporti e le iniziative.

Per la teoria della “qualità totale”

non basta che il meglio sia definito in teoria (a priori),

ma occorre che sia anche efficace

nell‟incontrare il consenso dei destinatari

e che diventi “qualità percepita e condivisa”.

I destinatari vanno coinvolti ancor prima

nella fase della progettazione:

Page 20: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

PROGETTI educativi

Protocollo d’intesa tra MIUR e associazioni

dei genitori per progetti comuni

Progetti ministeriali: “Genitori e scuola”,

“Scuola e volontariato”,

La Giornata europea

La scuola aperta (open day)

con orari e calendari personalizzati

Patti territoriali per la sfida educativa

(protocolli tra scuola - associazioni.)

La messa in rete delle buone pratiche di

cooperazione “famiglia e scuola”

Page 21: LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie · Giuseppe Richiedei LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie Bergamo 30 aprile 2011

© Richiedei Giuseppe

L’AUTONOMIA delle scuole Nella nuova scuola

la presenza dei genitori è necessaria,

la loro iniziativa va incoraggiata

la loro responsabilità va esplicitata in precisi compiti.

A loro volta le famiglie

assegnano alla scuola riconoscimento e autorevolezza morale senza la quale ben difficilmente l'apporto dei docenti raggiunge quell‟efficacia formativa che si propone.

Specie in campo educativo

l'attiva collaborazione di studenti e genitori assume importanza intrinseca, mancando la quale

gli apprendimento o i comportamenti risultano imposti e momentanei senza durevoli effetti nella crescita della personalità.