FINALITA’ DELL’INCONTRO - comune.brienza.pz.it AMMINISTRATIVA 2017 SLIDES... · finalita’...
Embed Size (px)
Transcript of FINALITA’ DELL’INCONTRO - comune.brienza.pz.it AMMINISTRATIVA 2017 SLIDES... · finalita’...
FINALITA DELLINCONTRO 1) TRASFERIRE UNA PUNTUALE INFORMATIVA ALLA COMUNITA
RIGUARDO LATTIVITA AMMINISTRATIVA, LE SCELTE FATTE E DA FARE.
2) RECUPERARE INDICAZIONISUGGERIMENTI IDEE ALLO SCOPO DI
COLLABORARE, COINVOLGERE E CONDIVIDERE SCELTE E OPZIONI.
3) FAVORIRE UNA CORRETTA INFORMAZIONE CERCANDO DI AFFRONTARE NEL MERITO I PROBLEMI APERTI ALLO SCOPO DI
INDIVIDUARE LE SOLUZIONI PIU IDONEE ED EFFICACI.
4) FAVORIRE UNA MAGGIOR COESIONE ALLINTERNO DELLA NOSTRA COMUNITA SPESSO DIVISA DANDO PIU FORZA ALLE SCELTE DA FARE
IN MODO DA FACILITARE LE SOLUZIONI E RAGGIUNGERE RISULTATI UTILI PER LA NOSTRA CITTADINANZA
5) FAVORIRE AZIONI PROPOSITIVE E SPIRITO DI COLLABORAZIONE DA PARTE DELLA COMUNITA ED IN PARTICOLARE DA PARTE DI RIVESTE E
HA INCARICHI PUBBLICI
Addizionale IRPEFSI E PASSATI DA ALIQUOTA FISSA DEL 5% AD ALIQUOTA PROGRESSIVA PER UNA MAGGIORE EQUITA E SOSTENIBILITA 1 . Addiz. Comunale IRPEF Previsione gettito 2015 PARI A 130.000
Fino a 15.000 il 4% da 15mila a 28mila il 5% da 28mila a 55mila il 6% da 55mila a 75mila il 7%
oltre i 75mila l8% Per il 2016 il volume di entrate di oltre i 120.000 .
2 .IMU Previsione gettito 2015 PARI A 230.000
Previsione gettito 2016 250,000 di cui 105.000 quota anticipata dallo StatoEsonero per le abitazioni nelle quali vivono e risiedono stabilmente familiari entro il 1grado di parentela
lesonero di circa 27.000 il beneficio riconosciuto a circa 100 famiglie 2015.
Per il 2016 previsto lesonero delle prime abitazioni e lagevolazione per le case non in propriet abitate
da familiari entro il 1 di parentela solo esonero al 50% in presenza di alcune condizioni fra le quali il
contratto di concessione in uso.
3.TASI: 2015 Previsioni gettito 2015 PARI A 112.000 L aliquota applicata quella minima l1% su tutto i fabbricati qualsiasi Categoria
AREE FABBRICABILI e AREE DI SEDIME previsto lESONERO per le : STRUTTURE E ANNESSI AGRICOLI
Ammontare esonero pari a circa 25.000 ABITAZIONI PRIVE DI SERVIZI ASSENZIALI ABITAZIONI E FABBRICATI RURALI
PER IL 2016 LA PREVISIONE DI ENTRATE TASI E DI 105.000
DI CUI DIRETTE 49.000 E DI 56.000 COMPENSATE DALLO STATO
PER IL 2017 ULTERIORE NOVITA RIGUARDA LA CREAZIONE DELLA BANCA DATI SUL PATRIMONIO
EDILIZIO E LE DESTINAZIONI DUSO DAL QUALE FAR DISCENDERE IMPOSIONE E TASSAZIONI
Anno 2013 IMUTARSU ADD. IRPEF 960.000,00 Anno 2014 IMUTARI ADD. IRPEF TASI 890.000,00Anno 2015 845.000,00Anno 2016 694.000,00 La pressione fiscale tra il 2013 e il 2015 diminuita 265.000,00Derivanti da esoneri, agevolazione e riduzioni concesse sulle imposte sopracitate:La TARI per 120.000 annui sia per 201420152016 LIMU per 25.000 per il solo 2015 e 105.0002016 La TASI per circa 17.500 annui sia per il 2014 e il 2015 e oltre 65.000 per il 2016.Pertanto il risparmio a favore delle 1750 famiglie in tre anni pari a 180.000 che vede una riduzione103 a famiglia in meno per il 2014 e il 2015 e una ulteriore riduzione di 85.000 di 50 per unrisparmio per nucleo familiare medio di 150.Nel 2013 mediamente una famiglia di Brienza sosteneva un costo per le imposte locali di circa 550nel 2015 di 475 nel 2016 di 425 con riduzione media del 23%.
TALE RISULTATO ASSUME MAGGIOR RILEVANZA PER DUE MOTIVI:
1. NEL 2014 SI E' AGGIUNTA UNA NUOVA IMPOSTA LOCALE LA TASI:
TASSA SERVIZI INDIVISIBILI CHE GENERA ENTRATE PER CIRCA 110.000 ANNUI.
2. I TRASFERIMENTI DAL FONDO DI SOLIDARIETA AL COMUNE DI BRIENZA SONO
DIMINUITI DI CIRCA 200.000 PASSANDO IN TRE ANNI DA 1.021.000 DEL 2013 A
825.000 NEL 2016
Piano di Protezione Civile
Organi di protezione civile:
1. Regione
2. Prefettura
3. Provincia
4. Comuni
Referenti:
1. 118
2. Asp
3. Cri(croce rossa italiana)
4. Associazioni di protezione civile volontaria
5. Attivazione COC ( CENTRO OPERATIVO DI CONTROLLO)
La COC Composto da:
1. Sindaco , Segretario comunale Resp. Utc, Comandante polizia municipale
Comandante stazione carabinieri, Ufficiale sanitario e medici operanti sul territorio comunale
Attivit coordinate dalla c.o.c Tipologie dintervento:
1. eventi sismici
2. Alluvionale
3. dissesto idrogeologici avversit atmosferiche
4. incendi
5. emergenze sanitarie
6. viabilit .
PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA LOCALE 2017/2019Lattivit svolta da met 2016, sia di tipo ordinario che di carattere straordinario, mira alla
costituzione di una banca dati attendibile ed armonica ai fini dellapplicazione delle imposte
sugli immobili (Ici ed Imu), per poter definire con precisione (mai raggiunta prima):
Obiettivi: quali sono i soggetti passivi delle imposte presenti sul territorio comunale; in che misura debbano assolvere lobbligo tributario;
se lo abbiano effettivamente assolto entro i termini e con le modalit fissate dalla Legge;
quali conseguenti attivit di liquidazione o di accertamento svolgere.
La costituzione della banca dati consentir di gestire proficuamente le imposte in ogni momento
ed in ogni fase, anche in presenza di sensibili variazioni normative, producendo un duplice
effetto.
A) Sul piano soggettivo, il Comune soggetto attivo avr la panoramica completa dei cittadini soggettipassivi tenuti al pagamento delle imposte (proprietari, detentori, occupanti) con la possibilit di
analizzare, verificare ed eventualmente sanzionare in tempo reale lassoggettamento agli obblighi tributari.
B) Sul piano reale, per la prima volta dopo la significativa ristrutturazione del patrimonio immobiliare urbanosuccessiva agli eventi sismici, lEnte avr monitorato in maniera dettagliata ed attuale per quantit e qualit
(individuandone precisamente valore, consistenze, destinazioni) gli immobili (ed in particolare i fabbricati)
ricadenti nel proprio territorio. Questo ineguagliato patrimonio di dati e notizie, incrociato criticamente con i
dati e le informazioni rese disponibili dallAgenzia del Territorio, che predispone e partecipa ai Comuni il
catasto metrico, consentir da subito ed in futuro di sapere o dedurre quali immobili, e con quale attendibile
ampiezza, dovranno essere assoggettati a tutti i tributi governati dal Comune
(quindi, oltre a quelli di cui si riferiva, anche la Tari e la Tasi)
RIORGANIZZAZIONE Proposta di Modello Organizzativo MACRO ATTIVITASEGRETARIO COMUNALE
Funzioni di Segreteria previste dallo Statuto e dai regolamenti
Assistenza e consul/za giuridico ammin/va agli Organi di Governo (Sindaco, Consiglio, Giunta)
Gestione dei contratti
Attuazione programmazione del personale (di concerto con AREA Finanziaria)
Relazioni sindacali
Indirizzo e coordinamento societ partecipate
AREE SERVIZI AREA N. 1 FINANZIARIA
Bilancio e finanze Entrate Economato Controllo di gestione Personale
AREA N. 2 AMMINISTRATIVA Affari generali Affari Istituzionali Demografico e decentramento Pubblica Istruzione Servizi socio assistenziali Turismo Cultura, Sport e Tempo Libero Sportello Unico
Attivit Produttive (Commercio, Agricoltura e Artigianato) Vigilanza
AREA N. 3 TECNICA Lavori Pubblici e viabilit Urbanistica ed Edilizia privata (SUE) Manutenzione e Gestione
del territorio Edilizia res e pubbl Trasporti e mobilit Ambiente e qualit urbanaRicostruzione
AREA N. 4 PROGETTAZIONE PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE Progettazione Classificazione e inventario del Patrimonio Comunale Protezione Civile
RIEPILOGO INDENNITA EROGATE E DA EROGARE AGLI AMM/TORI ANNI 19992019
Mandato amministrativo 1999 AL 2004INDENNITA SINDACO 97.070
INDENNITA VICESINDACO 12.130
INDENNITA ASSESSORI 61.000 COSTO TOTALE 185.381PRESIDENTE DEL CONSIG. 11.100
CONSIGLIERI COMUNALI 4. 081
Mandato amministrativo 2004 AL 2009INDENNITA SINDACO 93.085
INDENNITA V.SINDACO 17.858
INDENNITA ASSESSORI 33.959 COSTO TOTALE 148.534Presidente Consiglio 0
Consiglieri Comunali 3.632
Mandato Ammnistrativo 2009 al 2014INDENNITA SINDACO 78.477
INDENNITA VICESINDACO 14.350
INDENNITA ASSESSORI 37.668 COSTO TOTALE 139.768PRESIDENTE DEL CONSIG. 3.835
CONSIGLIERI COMUNALI 5.448
Mandato amministrativo 2014 AL 2019INDENNITA SINDACO 32.000INDENNITA VICESINDACO 5.800
INDENNITA ASSESSORI 17.500 COSTO TOTALE mandato 60.000 (CIRCA)PRESIDENTE DEL CONSIG. 1.500
CONSIGLIERI COMUNALI 2. 000
ANNO 2013 28,9 %
ANNO2014 35,6 %
ANNO2015 71,5 %
ANNO 2016 71 %
Incremento della raccolta pari a pi del 200%
Il Bilancio del Comune di Brienza per la parte corrente ammonta a circa 3,2 Meuro per la
parte patrimoniale si aggira su circa 25 Meuro
Larmonizzazione SOSTANZIALE dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle
amministrazioni pubbliche costituiscono il cardine irrinunciabile della riforma della
contabilit pubblica (legge n. 196/2009) riconfermate con il D.lvo 118/2011
La cosiddetta armonizzazione contabile si sostanzia nella competenza finanziaria
potenziata con obbligo di registrare tutte le operazioni contabili nellanno di competenza.
Il bilancio armonizzato riguarda il 2015/2017 e per il 2015 porta anche la previsione di cassa
La programmazione stata preceduta da un indagine finalizzata alla revisione della
tassazione locale, allo scopo di valutare in rapporto alle voci di spesa le possibili
agevolazioni concedibili.
Ulteriore novit linserimento dal 2015 del fondo IVA Consulenze sostegno al lavoro
Due questioni da richiamare a prescindere dai tecnicismi circa il nostro Bilancio:
A) Cercare di aumentare le entrate ordinarie e extra tributarie.
B) Migliorare la capacit di riscossione corrente e dei crediti pregressi .
Abbiamo affrontato e risolvere la debitoria pregressa che ammonta a circa 200.000 rinvenienti
per met circa a spese legali riconducibili agli oltre 20 contenziosi in corso e per laltra met per
debiti del Comune verso terzi, Ditte/fornitori, ANAS per circa , A.L. per oltre , soggetti privati
per circa 30.000
Decreto Presidente Giunta Regionale di Basilicata
19 Giugno 2015 n 166
Pubblicato sul B.U.R. REGIONE BASILICATA N. 23 DEL 01/07/2015
Concessione trentennale per uso idroelettrico della centralina
allocata su serbatoi di C.da S. Giuliano.
Il decreto prevede il recupero di 5 annualit pregresse a partire dal
2010/2011 introito presuntivo annuo stimato 30.000,00
Abbiamo incassato del pregresso dal 10/2013 data di sottoscrizione
del contratto e gli introiti medi annui si attestano sui 35/36.000
TRASMISSIONE AL GSE della conclusione delliter autorizzativo in
data 28/07/2015 PROT. 6989
1. MIS 125 PSR BASILICATA VIABILITA RURALE C.de varie appaltata in corso di realizzazione
2. MIS 323 PSR BASILICATA VALORIZ SITI storici Madonna degli ANGELI appaltata
3. INTERVENTO SOMMA URGENZA PONTE LOCALITA PRATO LEGGE 51/78
4. Interventi residui su risorse Regionali 2007/2013 dissesto idrogeologico CHIUSI
5. Copertura tribuna campo sportivo S. Giuliano Incarico progettuale APPALTO 1/2017
6. Fognature C. da Monte Finanziata DGR 1117 DEL 31/08/2015
7. RECUPERO RISORSE A VALERE SU INTERVENTI CC.DD.PP. Interv. Via Aceronia/APPALTA
8. PROGETTO ILLUMINAZ. C.da Schiavi-Taverne e Monte CHIUSO
9. PERCORSO ILLUMINAZIONE BRIENZA ANTICA
10. Interventi infrastrutture sociali in aree rurali Fattoria Burgentina FEASR - FINANZIATO
11. INTERVENTI CIMITERO COMUNALE
12 Dissesto C. da Pergola Legge regionale montagna LEGGE MONTAGNA
13 Adeguamento illuminazione P/za Altavista e Largo S. Nicola
14 Completamento pubblica illuminazione Trav. Via nazionale/Vill. 23/11/ C.da Mancosa
15 Sistemazione tappeto stradale e miglioramento decoro urbano
16 Sistemazione ex mattatoio e area antistante fontana nuova
17 Segnaletica stradale
18 INTERVENTI SOMMA URGENZA P/ZA MARCONI-P/ZA SEDILE E SALITA S.NICOLA
19 Progetto palazzi e portali in via di realizzazione
20 Cavalcavia C.da Mancosa
21 Pubblica illuminazione area mercato e scalinata ex scuola media ..
Risorse per oltre 2,2 Meuro
CANTIERI APERTI, LAVORI APPALTATI o da APPALTARE CON COPERTURA FINANZIARIA
Risorse in parte assentite al 31/12/2013 in parte assentite nel 2014 e in parte
recuperate dallattuale Amministrazione e in corso di realizzazione
1) Intervento Campo Sportivo S. Giuliano (decreto del 18/4/14 attivato il 10/2014
2) Centro diurno (fondi POIS)
3) Scuole elementare F M Pagano (adeguamento funzionale e sicurezza)
4) Scuola elementare F M Pagano (adeguamento sismico)
5) Scatolare Spineto
6) Strada Varco lo stritto (PO Val Dagri)
7) Strada C. da Monte 1 intervento
8) Completamento Vico Maruggi(PO Val DAgri)
9) Distretto Sanitario (RISORSE assegnate ASP)
10) Completamento fognatura C.da Mancosa
11) Intervento messa in sicur. zona Ovest Brienza
12) DEPURATORE (fondi Legge 133/2005)
13) Lavori Palazzo Paternoster (PIOT)
14) Completamento intervento Palazzo Paternoster (PIOT)
15) Colleg. polo scolastico F.M. Pagano-Via Roma(PO Val DAgri)
16) Intervento Castello Caracciolo
17) Ampliamento Cimitero Comunale (115 LOCULI E 50 CELLETTE)
18) Realizzazione centro cottura
19) Tunnel di collegamento Scuola media e elementare
20) Regimazione acque scuola elementare FM Pagano
ELENCO PROGETTI CANDIDATI IN ATTESA DI FINANZIAMENTI
1) Riqualificazione centro storico percorso Palazzi e portali e segnaletica
2) Intervento aggiuntivo su Centro diurno II stralcio POIS
3) Sistemazione viabilit C.da Cupa e Fosso di Terna
4) Messa in sicurezza e adeguamento struttura ospitante Asilo118APOFIL
5) Iniziative sportive e valorizzazione territoriali
6) ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA EX SCUOLE RURALI PERGOLA/MONTE
Programmazione 2017/2019 :
Schede progetto a valere sulla programmazione 2014/2020 per importo richiesto/previsto per
interventi di seguito elencati CIRCA 10 Meuro relativi a:
A) BORGO MEDIEVALE VIA ARCHI VIA DEI GRECI BRIENZA ANTICA
progetto Preliminare per circa
B) RIQUALIFICAZIONE EX AREA FERROVIA CALABRO LUCANA
progetto PRELIMINARE per circa
C) PONTE SU TORRENTE PERGOLA E ADEGUAMENTO VIABILITA CENTRO URBANO E POLO
SCOLASTICO C/so Umberto/Fosso di terna/ Via Infante
D) RICHIESTA FINANZIAMENTO NEL PIANO PLURIENNALE 2014/2020 DELLE OPERE FOGNARIA
REGIONE BASILICATA/ACQUEDOTTO LUCANO PER CIRCA
E) RICHIESTA FINANZIAMENTO COMPLETAMENTO CENTRO DIURNO EX SCUOLA MEDIA
5 Interventi importanti e strategici:
1. Distretto sanitario.(COMPLETATO)
2. Scatolare localit Spineto (COMPLETATO)
3. Completamento messa in sicurezza zona ovest abitato di Brienza;
(COMPLETATO)
4. Centro diurno; RICHIESTO ULTERIORE FINANZIAMENTO
5. Impianto di depurazione; (RIAVVIATI I LAVORI)6. PREVISTO PONTE SUL TORRENTE PERGOLA E VIABILITA DI COMUNICAZIONE DA
VIA INFANTE A POLO SCOLASTICO A C.SO UMBERTO
Aggiornati: Nuova approvazione
1. Imu 1. Sponsorizzazione
2. Tari ; 2. Lavoro occasionale
3. Add. Comunale Irpef 3. Autoparco Comunale
4. Fida Pascoli 4. Albo dei consulenti tecnici
5. Utilizzo impianti sportivi 5. Tasi
6. Gestione associata dei servizi 6. Benefici sociali
7. Commercio Ambulante e mercato 7. Forum dei giovani
14 nuovi regolamenti
Al fine di garantire adeguata e efficace regolamentazione, una maggior
trasparenza e la piu ampia partecipazione e coinvolgimento
Istituzione Albo dei tecniciAi sensi della legge 163 /2006 e la legge anticorruzione e le linee
guida dellANAC in coerenza con quanto previsto nel regolamento
comunale in materia di incarichi e consulenze tecniche
41 Ingegneri;
21 Architetti;
18 Geometri;
7 Geologi;
4 Dott. Forestali;
Rendicontato alla struttura speciale importi per 1.950.000,00 con
relativo riallineamento delle pratiche in essere al programma
informatico Regione Basilicata Siget 80
Riordino dei 178 progetti lettera B e invio elenco aggiornato
Fabbisogno finanziario stimato per gli interventi di completamento dei
178 interventi di oltre 15 Meuro
Procedure per la definizione di pratiche sospese e relativa diffida circa
35 comparti per i quali ad oggi non si provveduto a chiudere la
contabilit finale con somme da contabilizzare pari ad oltre 1.500.000
Emissione buoni contributi per un ammontare pari ad 675 .000
1) Comparti Via Oltrepergola SCELZO/LOPARDO 530.000
2) INTEGRAZIONE BUONO CONTRIBUTO PELLEGRINO 145.000
3) ABBIAMO ALTRI 3 DECRETI DA UTILIZZARE E SPENDERE PER CIRCA 1,1 MEURO
Risorse disponibili con decreti CIPE 2009-2010 e 2012 per 1.318.000SBLOCCATO 1 DEI 4 DECRETI
CIPE PER 510.000
CI SONO ALTRI 3 DECRETI 2009-2010-2012 PER UN AMMONTARE DI CIRCA 1,3 MEURO.Sbloccate , autorizzate e rendicontate per interventi OO.PP. 168.000 al MIT
effettuati pagamenti per altri 122.000 siamo in attesa di richiedere altre risorse
Clausola sociale per i lavoratori di Brienza
I lavori appaltati dal Comune di Brienza devono
vedere limpiego di manodopera locale nella misura
almeno il 50%
Attivazione e regolamentazione del lavoro
occasionale e dei vaucher
a)Tavolo tecnico presso ARPAB con i comuni di
SantAngelo e Satriano per il monitoraggio
ambientale permanente Acqua, Aria e Suolo
b) C.da Monte sito sottoposto a controllo
c) Interventi sullimpianto di depurazione
d) Piano di bonifica siti ingombrati da rifiuti
e) Bonifica siti sottoposti a bonifica
g) Riqualificazione Pineta Via Oltrepegola
Progetto integrato di valorizzazione turistico culturale, territoriale e
ambientale
Istituito Tavolo Tecnico con :
1. APT;2. PARCO APPENNINO LUCANO;
3. SOPRINTENDENZA
4. COMUNE DI BRIENZA
5. UNIVERSITA Federico II Napoli
6. SCUOAL SUPERIORE ARCHEOLOGIA
1. Istituzione info.pointBrienza citta darte
2. Creazione itinerario storico culturale .
3. Creazione gruppo accompagnatori tramite avviso pubblico per lavoro occasionale
Risultati
Pi di 450 presenze e un lavoro di promozione regionale ed interregionale .
Istituzione graduatorie per lassegnazione contributi per
sostegno sociale ;
Regolamentazione e costituzione graduatorie per accesso
al lavoro occasionale;
Creazione dello sportello di segretariato sociale
Sportello del cittadino .
FATTORIA BURGENTINA AMPLIAMENTO OSPITI CONCESSIONE IN COMODATO INTERA SUPERFICIE
Manutenzione
viabilt rurale:
Dal 2014 : 128
Km manutentati
con programma
integrato tra
comune e
Operatori
forestale
Piano neve :
Pubblicazione
manifestazione
dinteresse
divisione del
territorio
Comunale in 5
Ambiti e
altrettanti
operatori
ViabilitTrasporti
Tariffe abbonamenti
riviste con un risparmio
medio del 10 % e per le
famiglie con pi di 1
figlio riduzione
proporzionale
Implementazione e
miglioramento servizi su
tutto il territorio e
estendimento nei limiti
della percorribilit
Istituzione navetta
Cimitero, Monte
Crocifisso e servizio per
il programma disabili
Mensa Ottimizzazione
gestione
Inserimento di
addetti con
apposito bando
pubblico
Tariffe
confermate e
ridotte per le
famiglie con pi
di 1 figlio che
usufruisce del
servizio.
1. Regolamento utilizzo impianti sportivi
2. Piano annuale per recupero spese e gestione degli impianti sportivi
3. Fondo sostegno associazione e attivit sportive .
4. Candidatura progetti al piano regionale per lo sport
5. Copertura spalti San Giuliano
6. Adeguamento campo sportivo Via Aceronia
1. Borgo della cultura e della salute
2. Realizzazione percorso turistico /religioso e delle Chiese;
3. Recupero della figura di Mario Pagano e Centro studi
4. Brienza Antica S. Michele dei Greci Via Archi
5. Ruota degli esposti/grotte/casa M. Pagano e Don Deluca/S. Martino
6. Pineta e Tinelle (tnedde)
7. Percorso dei mulini
8. Valorizzazione ex ospizio La casa dei saperi e delle nuove tecnologie
9. Palazzo Paternoster con relativa destinazione
10. Percorso dei palazzi e dei portali
11. Affidamento complesso MADONNA ANGELI ImpresaCULTURALE
Attivazione POC (PIANI OPERATIVI COMPLEMETARI )
Approvazione destinazione duso.
Distretto Sanitario
Centro diurno
Case di riposo
Centro sportivo, ricreativo e riabilitativo
Sostegno iniziative per la cura e il benessere della persona.
Sportello sociale
Attivazione Coop. Sociale
1. Valorizzazione patrimonio ambientale
2. Forestazione produttiva e implementazione patrimonio forestale
3. Valorizzazione del territorio ricadente in area parco Oasi ecologica e
percorsi naturalistici
4. Protocollo dintesa con Parco Appennino Lucano
5. Valorizzazione pinete Comunali
6. Recupero tracciato ferrovia calabro lucana con annessa stazione e
galleria elicoidale.
7. Punti panoramici
Cittadella dei saperi e della cultura
Percorsi virtuali di visite ai luoghi di eccellenza
Sito Brienza citt darte
Ottimizzazione costi servizi e consumi energeticiBrienza spendiamo circa 175.000 annui .
Obiettivi:
Efficientamento del sistema
Pareggio energetico strutture comunali tramite interventi per la
produzioni di energia rinnovabile
Intesa SEL macro fornitura mercato libero
Soluzioni di risparmio energetico con ESCO
SITUAZIONE RIGUARDANTE IL VI LOTTO DELLA TITO/BRIENZA
Situazione corrente
IL PROGETTO E IN VERIFICA DELLE OTTEMPERANZE
VERIFICATE LE OTTEMPERANZE SI PROCEDE ALLA CONSEGNA DEFINITIVA DEGLI
ELABORATI PREVISTA PER NOVEMBRE 2015
SE NON VI SONO PROPOSTE DI INTEGRAZIONI O MODIFICHE
SI PROCEDE ALLISTRUTTORIA CON LE SCADENZE CHE SEGUONO :
APPROVAZIONE ENTRO 60 GG
ULTERIORI 30 GG VANNO ASSEGNETI ALLIMPRESA PER VERIFICHE
PROGETTO RIAPPROVATO DA ANAS INIZIO LAVORI 3/2017
MIGLIORAMENTO SVINCOLO S. LUCIA E SVINCOLO INIZIO PAESE
Limpegno continua per la definizione di un opera quanto pi vicina alle necessit della
nostra comunit che deve generare ricadute positive e valorizzare il nostro territorio.
Stiamo operando con ANAS e Regione per giungere alle pi adeguate soluzioni per tali
abbiamo stabilito di:
Istituzione Tavolo tecnico ANAS Comune e Ditta
Deliberato in Consiglio Comunale del 10/04/2015 la delibera con le
proposte e richieste avanzati agli organi competenti.
IL 6 OTTOBRE 2015 IN CONSIGLIO REGIONALE E PREVISTA LA DISCUSSIONE
DI UNA MOZIONE CODIFICA AL N. 92 REALTIVA ALLA REALIZZAZIONE VI
LOTTO TITO/ BRIENZA ha deliberato i seguenti punti:
SONO STATE INTRODOTTE SOLUZIONI MIGLIORATIVE CIRCA IL
TRACCIATO.
RIVISTO A OTTOBRE 2016 IL PROGETTO ESECUTIVO
ANAS HA CHIUSO LE PROCEDURE PER LAFFIDAMENTO E LA
CANTIERIZZAZIONE DELLOPERA.
VI Lotto
Abbiamo illustrato quanto fatto nei mesi e
ci che intendiamo fare in prospettiva .
Intendiamo farlo dintesa con tutta la
Comunit e coerentemente con il programma
elettorale che abbiamo presentato.
Ringraziamo tutti per la fiducia concessa e
anche per il supporto e il contributo che
spero vorrete garantire