Filosofia delle scienze cognitive Macchine, Modelli, Spiegazioni.
-
Upload
leonora-mazzoni -
Category
Documents
-
view
218 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Filosofia delle scienze cognitive Macchine, Modelli, Spiegazioni.

Filosofia delle scienze cognitive
Macchine, Modelli, Spiegazioni

David Hilbert

Macchine “intelligenti”Gli antecedenti più immediati
Esiste un algoritmo per decidere ogni caso particolare di una classe infinita di problemi di decisione (che ammettono una risposta si/no)?
Es. x è un numero primo?
Esiste un algoritmo per generare tutti gli elementi di una classe infinita di oggetti?
Qual è l’ennesimo numero primo? Esiste un algoritmo per generare tutti gli
enunciati veri dell’aritmetica?

Kurt Gödel 1931: Su proposizioni indecidibili dei Principia Mathematica e di sistemi affini

Alan M. Turing

Le macchine di Turing
► Ludwig Wittgenstein:
► Le macchine di Turing sono esseri umani che calcolano

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta
stato interno: q

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta► stamparvi un simbolo se è vuota
Ħ
stato interno: q

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta► stamparvi un simbolo se è vuota► cancellare il simbolo già stampato e svuotarla, oppure
stato interno: q

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta► stamparvi un simbolo se è vuota► cancellare il simbolo già stampato e svuotarla, oppure ► sostituire il simbolo precedente con uno nuovo.
¥
stato interno: q

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta► stamparvi un simbolo se è vuota► cancellare il simbolo già stampato e svuotarla, oppure ► sostituire il simbolo precedente con uno nuovo.
Inoltre la macchina può ► spostare la testina di lettura di una casella, a sinistra (S) o a destra (D)
della casella osservata, e può
¥
stato interno: q

Le macchine di TuringDotata di una testina di lettura/scrittura, una macchina di Turing può
► osservare una casella per volta► stamparvi un simbolo se è vuota► cancellare il simbolo già stampato e svuotarla, oppure ► sostituire il simbolo precedente con uno nuovo.
Inoltre la macchina può ► spostare la testina di lettura di una casella, a sinistra (S) o a destra (D)
della casella osservata, e può ► cambiare la propria “configurazione interna” q.
L’esecuzione di queste operazioni dipende esclusivamente dal contenuto della casella osservata e dalla configurazione interna q della macchina.
¥
configurazione interna: qi

La tesi di Turing e la macchina universale
Tutte le corrispondenze ingresso/uscita calcolabili mediante un qualsiasi algoritmo sono calcolabili da una macchina di Turing (Tesi di Turing)
Esiste una macchina universale di Turing (in grado di simulare il comportamento di ogni macchina di Turing)

► Data una macchina di Turing M e un ingresso y per M: Quale sarà il comportamento di M su questo y?
► Più specificamente, ► M si fermerà producendo un risultato determinato
dopo un numero finito di passi di calcolo oppure ► M procederà indefinitamente nei suoi calcoli senza
mai fermarsi?
Limiti delle macchine calcolatriciIl problema della fermata

Problemi indecidibili
► Non esiste nessuna macchina di Turing in grado di rispondere correttamente a tutte le domande di questa forma.
► In base alla tesi di Church-Turing, questa conclusione implica che non esiste nessun algoritmo in grado di rispondere a tutte le domande di questa forma.
1/5: I fondamenti teorici dell’informatica

Turing, 1950►“Mi propongo di considerare la
domanda: Possono pensare le macchine? Si dovrebbe cominciare col definire il significato dei termini “macchina” e “pensare”.”
►Le definizioni potrebbero essere formulate in modo da riflettere il più possibile l’uso normale delle parole, ma questo atteggiamento è pericoloso.
►La nuova forma del problema può essere descritta nei termini di un gioco, che chiameremo “il gioco dell’imitazione”
Turing, A.M. (1950), "Computing Machinery and Intelligence", Mind, Vol. 59, pp. 433-460.Trad. it. “Macchine calcolatrici e intelligenza”, in Somenzi,Cordeschi, “La filosofia degli automi”, Boringhieri 1994, oppure in Lolli, “Intelligenza meccanica”, Boringhieri

Il gioco dell'imitazione

Letizia(Henry Lieberman, MIT)
► Osserva l'utente durante la navigazione, e cerca di “capire” quali argomenti possano interessare l’utente
► Formula domande esplicite all'utente
► Cerca nelle pagine “vicine” per trovare documenti correlati

deduzione
(a) Benedetto XVI è calabrese
(b) Tutti i calabresi sono giardinieri
-------------------------------------
Benedetto XVI è giardiniere

Induzione (e apprendimento)
1) Tutti i cigni osservati sino ad ora in Europa sono bianchi
2) Tutti i cigni osservati sino ad ora in Nord America sono bianchi
3) Tutti i cigni osservati sino ad ora in Sud America sono bianchi
...
(n) Non sono stati mai osservati cigni che non fossero bianchi
==========================================
Tutti i cigni sono bianchi

abduzione
(a)L’assassino ha sporcato di fango il tappeto
(b)Chiunque fosse entrato dal giardino avrebbe sporcato di fango il tappeto
===================================
L’assassino è entrato dal giardino

inferenza per “default”
(a)Gli uccelli, salvo eccezioni, sono in grado di volare
(b)Titti è un uccello
==========================
Titti è in grado di volare

Macchine fototropiche
BraitenbergVehicle #2
Nel 1900 Loeb fornisce una spiegazione del comportamento fototropico delle falene: I sensori di intensità luminosa attivano le masse muscolari della falena poste sul lato esposto alla luceJacques Loeb, Comparative physiology of the brain and comparative psychology (1900)

La cibernetica
La “tartaruga” di Grey Walter

I robot come modelli materiali
PALOMA platformSSSA, Pisa
RoboLobsterMIT/Boston University
Cricket robotU. of Stirling – U. of Edinburgh
Anthroform armUniversity of Washington
SahabotUniversity of Zurich

Capacità di navigazione la formica del deserto Cataglyphis
Desert ants Cataglyphis make foraging excursions that take them up to 200m
away from their nest. On finding a suitable prey, they return home unfailingly and in a straight line.
Cataglyphis takes snapshots of the visual landscape…
… and compares them with memorized reference landmarks, obtaining difference vectors
The “snapshot model”, first version (Cartwright
and Collett, 1986)
The ALV model
Snapshot model. “According to this model, an insect records a panoramic snapshot image of the surroundings at the target position. When it has to return to this location, it compares this snapshot with its current retinal image in order to determine a home vector.”

Meccanismi astrattirealizzazioni biologiche e artificiali
x y
z
q
k
i
j
e
a
b
cd
p1 p2
p3
p4
p5
p6
p7
e1
e2
e3
e4
e5
p8 p9
p10
p11
p12
p13
p14
e6
e7
e8
e9
e10
Schemi astratti
Realizzazioni biologichecomponenti biologiche e loro relazioni funzionali
Realizzazioni artificialiComponenti robotiche e loro relazioni funzionali
Sistema biologic
o
Sistema robotico

Phenom
enon to
be e
xpla
ined
Phenom
enon to
be e
xpla
ined
Prin
ciple
d im
ple
menta
tion o
n a
robot
Prin
ciple
d im
ple
menta
tion o
n a
robot
Corroborazione o revisione del modello teorico
Corroborazione o revisione del modello teorico
Confronto tra comportamento del robot e del sistema biologicoConfronto tra comportamento
del robot e del sistema biologico
Modelli materiali ed esperimenti
I
O
I
O
Modello teoricoModello teorico

Un esperimento di falsificazione
Rob
oLob
ster RoboLobster is
immersed in in a stream of water to which a turbulent plume is added
Two algorithms are tested, based on a negative feedback control scheme
Grasso, F.W., Consi, T.R., Mountain, D.C., Atema, J. (2000), "Biomimetic robot lobster performs chemo-orientation in turbulence using a pair of spatially separated sensors:
Progress and challenges", Robotics and Autonomous Systems, Vol. 30, pp. 115-131.
Algorithm 1:
Turn when the concentration gradient exceeds a fixed threshold
Algorithm 2:
Additional rule: reverse the wheels’ rotation if the concentration gradient falls over the threshold

OK
no 60 cm 100 cm
Distance between the starting point and the chemical
source:
destination start
60 cm
100 cm

Norbert Wienerlibertà e responsabilità nella ricerca

Tecnoetica delle macchine intelligenti
In un gruppo decisionale ed operativo a composizione mista di uomini e macchine, chi è responsabile delle azioni intraprese e degli effetti da queste derivanti? I criteri etici e le norme giuridiche che hanno per il passato regolato le modalità di attribuzione di responsabilità e colpe, ed eventualmente l’irrogazione di sanzioni, rimangono pienamente validi e applicabili?

Tecnoetica delle macchine intelligenti
E’ legittimo usare protesi bioniche per il potenziamento di capacità fisiche o cognitive? E in tal caso come bisogna regolare l’accesso a tali risorse?
I sistemi “intelligenti” per l’accesso personalizzato alle informazioni possono minacciare la privacy e la dignità umana?

Interfacce non invasive:Controllo di robot tramite EEG
L’utente controlla il movimento del robot nell’ambiente
In modo simile, l’utente riesce a scrivere su una tastiera virtuale
Millàn et al., Artificial Intelligence, 2004

Controlling biological systems by artificial stimulation
S. K. Talwar, S. Xu, E.S. Hawley, S. A. Weiss, K. A. Moxon, J. K. Chapin, “Behavioural neuroscience: Rat navigation guided by remote control” Nature 417, 37 - 38 (2002)

Kevin Warwick
In order to assess the usefulness, compatibility and long term operability of a microelectrode array into the median nerve, an electrode has been surgically implanted in the left arm of Prof. K. Warwick implant, as healty volunteer. (K. Warwick et al., The application of implant technology for cybernetic systems, Arch Neurol. 2003; 60:1369-1373)
K Warwick : "Cyborg morals, cyborg values, cyborg ethics", Ethics and Information Technology, Vol.5, No.3,pp.131-137 (2004) X Hong, P M Sharkey, K Warwick : "A robust nonlinear identification algorithm using PRESS statistic and forward regression", IEEE Trans on Neural Networks, Vol.14, No.2, pp454-458. (2003)

ICT Implants: the HUMAN Project
HUMAN PROJECT: Health throUgh teleMAtics for iNmates
a Smart environment for inmates with special needs, including the following features: (a) Microsystem for glucose blood monitoring; (b) Microsystem for hearth arrhythmia
monitoring; (c) Assistive domotic devices;

Compiti per la tecnoetica
•(a) Analisi concettuale che migliori la nostra
capacità di comprendere i problemi tecnoetici
•Rimuovere pregiudizi
•Identificare ed effettuare il triage di problemi reali
•(b) Individuazione di linee di condotta per
promuovere un uso etico delle macchine
intelligenti

Soldati-robot
The American military is working on a new generation of soldiers, far different from the army it has. "They don't get hungry," said Gordon Johnson of the Joint Forces Command at the Pentagon. "They're not afraid. They don't forget their orders. They don't care if the guy next to them has just been shot. Will they do a better job than humans? Yes.“ The robot soldier is coming.
Front-page article, NYT 16 feb. 2005 T. Weiner

Rimuovere i pregiudizi Il robo-soldato: un problema IA-completo
Interpretazione contestuale
Riconoscimento di gesti di resa
Discriminare astanti e belligeranti

Rimuovere pregiudizi
“La macchina farà esattamente ciò per
cui è stata programmata…”
Possiamo prevedere e controllare
completamene il comportamento delle
macchine che progettiamo?

Rimuovere pregiudizi
Apprendimento automatico da esempi Abbiamo risolto il problema di Hume?
Siamo giustificati a proiettare sul futuro
le regolarità che abbiamo riscontrato
nella nostra esperienza passata?

Computer Professionals for Social Responsibility http://www.cpsr.org/cpsr/wiener-
award.html
“The Norbert Wiener Award was established in 1987 by CPSR in memory of the originator of the field of cybernetics, Norbert Wiener (1894-1964).”
“Wiener was among the first to examine the social and political consequences of computing technology. He devoted much of his energy to writing articles and books that would make the technology understandable to a wide audience.”

Computer Professionals for Social Responsibility http://www.cpsr.org/cpsr/wiener-award.html
2001 Norbert Wiener Award
Nira Schwartz and Theodore Postol
“For their courageous efforts to disclose misinformation and falsified test results of the proposed National Missile Defense system.”