FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla...

17
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07

Transcript of FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla...

Page 1: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

FILOSOFIA DELLA MENTE

Giacomo Romanoa. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1

Introduzione alla Filosofia della Mente03/10/07

Page 2: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Questioni Preliminari

• “Filosofia della Mente”

• Filosofia: ricerca teorica e riflessione

• “MENTE” e “MENTALE”: sensazioni, emozioni, percezioni, processi cognitivi, procedimenti di ragionamento, ecc.

• Interesse per un’area interdisciplinare: psicologia, neurofisiologia, Intelligenza artificiale, Teoria dell’azione, morale, ecc.

Page 3: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Problemi di filosofia della mente I

• Questione ontologica: natura e identità della mente – Che cosa è la mente?

• Come si distingue la mente dalla materia, se sono due entità diverse?

• Come si possono caratterizzare gli stati mentali (sentire, percepire, pensare, ecc.)?

• Qual è il rapporto tra la mente e il resto?

Page 4: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Problemi di filosofia della mente II

• Questione metodologica: come ci si può interrogare sul mentale?

• E’ lecito studiare il mentale alla stessa stregua del materiale?

• Può effettivamente esservi una scienza del mentale?

• Come è possibile trattare in modo oggettivo qualcosa che identifichiamo soggettivamente?

Page 5: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Problemi di filosofia della mente III

• Questione epistemologica: è la nostra conoscenza del mentale giustificata?

• Quanto il nostro modo di conoscere il mentale è affidabile?

• E’ davvero possibile trattare la dimensione privata del mentale nei termini oggettivi di una scienza (problema dei qualia)?

• E’ opportuno l’appello all’introspezione per discutere del mentale?

Page 6: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Filosofia della mente: temi interni

• Gli stati mentali sono tutti uguali?• Qual è la natura dei “concetti”, e in

particolar modo dei “concetti mentali”?• Il mentale è riconducibile a leggi?• Quali e di che natura possono essere le

leggi che regolano il mentale?• E’ possibile definire il contenuto di ogni

stato mentale?• Ecc.

Page 7: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Filosofia della Mente:cenni di storia I

• Molti problemi di FdM sono stati già presi in considerazione

• Platone: “Fedro”, “La Repubblica” e la composizione dell’anima

• Aristotele: “De Anima”

• Agostino: “La città di Dio”

• San Tommaso d’Aquino e la natura dell’anima

Page 8: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Filosofia della Mente:cenni di storia II

• Il paradigma di Cartesio (1596-1650): “Con il nome di pensiero intendo tutte quelle cose che avvengono in noi con coscienza, in quanto ne abbiamo coscienza. Così non solo intendere, volere, immaginare, ma anche sentire è qui lo stesso che pensare” (Principi della Filosofia, 4, 1, 9) – La mente come coscienza o attività cosciente

Page 9: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Filosofia della Mente:cenni di storia III

• Kant e la mente/coscienza come centro di attività unificatrice dell’intelletto (l’Io non sarebbe una sostanza!)

• L’idealismo, il soggetto e lo Spirito• Il XIX secolo e l’autonomia delle discipline

scientifiche: la nascita della psicologia scientifica

• La prima metà del ‘900 e il Comportamentismo

Page 10: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

1949genesi della Filosofia della Mente

• 1949: Gilbert Ryle “Lo spirito come comportamento” (“The concept of mind”)

• La Filosofia Analitica procede ad una disamina dei problemi filosofici tramite una rigorosa analisi del linguaggio (anni ’40-’50); anche dei problemi relativi alla mente

• Fino alla metà degli anni ’50 prevale un atteggiamento anti-psicologistico

Page 11: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Tra Filosofia del Linguaggio e Filosofia della Mente

• Fino agli anni ’70 c’è la convinzione (analitica) di poter trattare i problemi relativi alla mente per mezzo dell’analisi concettuale

• La progressiva affermazione del programma di ricerca della scienza cognitiva (anni ’60) cambia prospettiva: la mente diventa oggetto di studio scientifico

Page 12: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

L’autonomia della FdM

• Durante gli anni ’70 e ’80 la filosofia della mente procede di pari passo con gli studi cognitivi classici

• Negli anni ’90 si fanno avanti i primi dubbi sul cognitivismo, anche se non è proposto alcun vero nuovo paradigma alternativo

• La pluralità degli approcci allo studio della mente ha in parte riabilitato anche prospettive soggettive e introspettive, più generalmente note come prospettive fenomenologiche

Page 13: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Bibliografia Generale

• Di Francesco, M. 2000: La Coscienza, Laterza: Roma-Bari.

• Heil, J. 1997 (2004): Philosophy of Mind. A contemporary introduction, New York: Routledge.

• Nannini, S. 2002: L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari.

• Paternoster, A. 2002: Introduzione alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari.

Page 14: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Bibliografia Particolare

• Dennett (1), D. 2005: Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, trad. it. 2007, Raffaello Cortina: Milano.

• Dennett (2), D. 1996: La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, trad. it. 1997, Sansoni.

• Husserl, E. 1911: La filosofia come scienza rigorosa, trad. it. 1994, Laterza: Roma-Bari.

• Searle, J. 1995: Il mistero della coscienza, trad. it. 1997, Raffaello Cortina: Milano.

• Sellars. W. 1956: Empirismo e filosofia della mente, trad. it. 2004, Einaudi: Torino.

Page 15: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Programma delle LezioniPrimo Quarto

I Quarto: 1 ottobre – 24 novembre (sessione straordinaria per gli esami: 12 – 24 novembre)

• Mercoledi 3 ottobre: INTRODUZIONE• Giovedì 4 ottobre: IL PROBLEMA MENTE-CORPO, IL DUALISMO E LE SOLUZIONI MATERIALISTICHE

• Martedì 9 ottobre: MATERIALISMO E FUNZIONALISMO• Mercoledì 10 ottobre: FUNZIONALISMO, RAPPRESENTAZIONALISMO E COSCIENZA• Giovedì 11 ottobre: IL PROBLEMA DELLA COSCIENZA : LEZIONE DI Achim Stephan

• Martedì 16 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA• Mercoledì 17 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA• Giovedi 18 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA

• Martedì 23 ottobre: SELLARS• Mercoledì 24 ottobre: SELLARS

• Martedì 30 ottobre (?) SELLARS• Mercoledì 31 ottobre (?) SELLARS

• Martedì 6 novembre SELLARS• Mercoledì 7 novembre SELLARS• Giovedì 8 novembre RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL PRIMO MODULO

• Martedì 14 novembre (?)• Mercoledì 15 novembre (?)• Giovedì 16 novembre (?)

- Ipotesi: verifica e/o prima parte dell’esame, esame relativo al programma del primo quarto – 23/24 novembre (?)

Page 16: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Programma delle LezioniSecondo Quarto

II Quarto: 26 novembre – 2 febbraio (sessione straordinaria per gli esami: 21 gennaio – 16 febbraio; vacanze di Natale: 22 dicembre – 5 gennaio)

• Martedì 27 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)• Mercoledì 28 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)• Giovedì 29 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)

• Martedì 4 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)• Mercoledì 5 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)• Giovedì 6 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO)

• Martedì 15 gennaio: SEARLE (capp. 1 e 2)• Mercoledì 16 gennaio: SEARLE (capp. 3 e 4)• Giovedì 17 gennaio: SEARLE (capp. 6 e 7)

• Martedì 22 gennaio: DENNETT• Mercoledì 23 gennaio: DENNETT• Giovedì 24 gennaio: DENNETT

• Martedì 29 gennaio: DENNETT• Mercoledì 30 gennaio: DENNETT• Giovedì 31 gennaio: RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL CORSO

ESAMI: venerdi 1 febbraio, venerdi 8 febbraio, venerdi 15 febbraio

Page 17: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07.

Contatti

Giacomo RomanoStanza D7

Piano 2, Palazzo Fieravecchia(piano sopra al dipartimento di filosofia)

[email protected]

Tel. 347 9063853