Filosofia del diritto (bioetica), programma del corso, a · PDF fileFilosofia del...

1
Filosofia del diritto-Bioetica, programma del corso, a.a. 2013/2014 1. Definizioni della bioetica. Etica diffusa ed etica critica. Etica e responsabilità. Princìpi etici. 2. Bioetica e bioetiche. Ideologia e cultura nell'approccio alla vita e al corpo. Bioetica religiosa e bioetica laica. 3. Etica e diritto nella regolazione delle vicende del corpo. 4. La bioetica e l'inizio-vita: le regole sulla procreazione; l'embrione; le nuove frontiere della genetica; le cellule staminali. 5. Vita, corpo e tecnologie. Sperimentazione clinica sull’uomo. Trapianti e clonazione di organi e tessuti. 6. La bioetica e il fine-vita: la morte; i trattamenti palliativi e l'accanimento terapeutico; la “dolce morte”; lo stato vegetativo permanente; le dichiarazioni anticipate di trattamento. Diritto internazionale, lacune normative e ruolo della giurisprudenza. 7. Cura del corpo e cura della persona: il rapporto terapeutico, le sue vicende e la crisi del modello dialogico. Il paziente come dominus del trattamento e gli strumenti della sua libertà nelle cure: la riservatezza, l'informazione, la problematica del consenso e la negoziazione della salute. 8. Bioetica della multiculturalità e della non discriminazione: genere, sessualità, razza ed etnia, provenienza, convinzioni religiose e politiche. 9. Bioetica del non-umano: l'ambiente, gli animali, l'intelligenza artificiale. 10. Etica della vita e diritti delle generazioni future. Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, anche accompagnate dalla proiezione di diapositive ed audiovisivi e dalla consegna di materiale integrativo di studio. Potranno essere talvolta presenti alle lezioni o collegarsi in videoconferenza esperti esterni in grado di fornire contributi di approfondimento riguardanti i singoli argomenti. Oltre che sul materiale didattico distribuito durante le lezioni, la preparazione all'esame per gli studenti frequentanti verterà sui seguenti testi: 1. Borsellino P., Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2009 (il cap. 7, “Sperimentazione clinica sull'uomo e tutela dei soggetti”, va considerato come strumento di approfondimento e non di studio ai fini del superamento dell'esame). 2. Rodotà S., La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, 2009 (esclusi i capp. 2, 3 4 e 10, e il saggio finale “Il processo. In memoria di Pier Paolo Pasolini”). 3. Cananzi D.M., Percorsi ermeneutici di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2012 (limitatamente al cap. VIII, “Lo spirito del diritto. Sul fondamento e abuso dei diritti”). Agli studenti non frequentanti è richiesto, in aggiunta, lo studio completo delle parti escluse del primo e del secondo volume. Gli studenti che hanno frequentato negli anni precedenti potranno concordare con il docente la possibilità di sostenere l'esame sul programma del corso seguito entro l’appello di febbraio 2014. Durante il periodo delle lezioni il docente è a disposizione degli studenti dopo la lezione, nelle aule previste dal calendario. In seguito verranno indicati i giorni e le ore di ricevimento. In caso di esigenze specifiche, il docente può essere contattato mediante posta elettronica all’indirizzo [email protected] o può essere chiesto un appuntamento.

Transcript of Filosofia del diritto (bioetica), programma del corso, a · PDF fileFilosofia del...

Page 1: Filosofia del diritto (bioetica), programma del corso, a · PDF fileFilosofia del diritto-Bioetica, programma del corso, a.a. 2013/2014 1. Definizioni della bioetica. Etica diffusa

Filosofia del diritto-Bioetica, programma del corso, a.a. 2013/2014

1. Definizioni della bioetica. Etica diffusa ed etica critica. Etica e responsabilità. Princìpi etici.

2. Bioetica e bioetiche. Ideologia e cultura nell'approccio alla vita e al corpo. Bioetica religiosa

e bioetica laica.

3. Etica e diritto nella regolazione delle vicende del corpo.

4. La bioetica e l'inizio-vita: le regole sulla procreazione; l'embrione; le nuove frontiere della

genetica; le cellule staminali.

5. Vita, corpo e tecnologie. Sperimentazione clinica sull’uomo. Trapianti e clonazione di

organi e tessuti.

6. La bioetica e il fine-vita: la morte; i trattamenti palliativi e l'accanimento terapeutico; la

“dolce morte”; lo stato vegetativo permanente; le dichiarazioni anticipate di trattamento.

Diritto internazionale, lacune normative e ruolo della giurisprudenza.

7. Cura del corpo e cura della persona: il rapporto terapeutico, le sue vicende e la crisi del

modello dialogico. Il paziente come dominus del trattamento e gli strumenti della sua libertà

nelle cure: la riservatezza, l'informazione, la problematica del consenso e la negoziazione

della salute.

8. Bioetica della multiculturalità e della non discriminazione: genere, sessualità, razza ed etnia,

provenienza, convinzioni religiose e politiche.

9. Bioetica del non-umano: l'ambiente, gli animali, l'intelligenza artificiale.

10. Etica della vita e diritti delle generazioni future.

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, anche accompagnate dalla proiezione di diapositive ed

audiovisivi e dalla consegna di materiale integrativo di studio. Potranno essere talvolta presenti alle

lezioni o collegarsi in videoconferenza esperti esterni in grado di fornire contributi di

approfondimento riguardanti i singoli argomenti.

Oltre che sul materiale didattico distribuito durante le lezioni, la preparazione all'esame per gli

studenti frequentanti verterà sui seguenti testi:

1. Borsellino P., Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2009 (il cap. 7,

“Sperimentazione clinica sull'uomo e tutela dei soggetti”, va considerato come strumento di

approfondimento e non di studio ai fini del superamento dell'esame).

2. Rodotà S., La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, 2009 (esclusi i

capp. 2, 3 4 e 10, e il saggio finale “Il processo. In memoria di Pier Paolo Pasolini”).

3. Cananzi D.M., Percorsi ermeneutici di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2012

(limitatamente al cap. VIII, “Lo spirito del diritto. Sul fondamento e abuso dei diritti”).

Agli studenti non frequentanti è richiesto, in aggiunta, lo studio completo delle parti escluse del

primo e del secondo volume.

Gli studenti che hanno frequentato negli anni precedenti potranno concordare con il docente la

possibilità di sostenere l'esame sul programma del corso seguito entro l’appello di febbraio 2014.

Durante il periodo delle lezioni il docente è a disposizione degli studenti dopo la lezione, nelle aule

previste dal calendario. In seguito verranno indicati i giorni e le ore di ricevimento. In caso di

esigenze specifiche, il docente può essere contattato mediante posta elettronica all’indirizzo

[email protected] o può essere chiesto un appuntamento.