Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni...

5
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14

Transcript of Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni...

Page 1: Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.

Fil. Ling.

Lezione 2930/4/14

Page 2: Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.

Indeterminatezza della traduzione

• Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel senso di Frege

• Al massimo per lui c'è un "significato stimolo" associato a certi termini (concezione comportamentista del linguaggio)

• Supponiamo che il termine "gavagai" di un linguaggio alieno si presenta sempre di fronte allo stesso tipo di stimolo (coniglio). Varie traduzioni sono ugualmente lecite.

Page 3: Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.

Gavagai

• presenza di coniglinità • parti non staccate di coniglio• stadio di coniglio• coniglio• Queste traduzioni attribuiscono ai nativi

diverse ontologie e non c'è "truth of the matter" su quale attribuzione sia giusta

Page 4: Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.

Relatività ontologica

• presenza di coniglinità • parti non staccate di coniglio• stadio di coniglio• coniglio• Queste ipotesi le possiamo fare anche per il

nostro linguaggio e anche in questo caso non c'è "truth of the matter"

• (Per questi argomenti v. art. "Relatività Ontologica", p. 137 dell'antologia)

Page 5: Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.

Quadro riassuntivo su Carnap, Quine e Putnam

• Carnap. le verità analitiche sono il frutto di convenzioni semantiche (dipendono dalla scelta del linguaggio). Laddove Kant vede proposizioni sintetiche a priori vere, Carnap vede (a seconda dei casi) verità analitiche (dovute al linguaggio) o sintetiche (dovute a fatti del mondo). a priori = necessario = analitico. Accetta il "primo dogma" (distinzione analitico-sintetico) e il "secondo dogma" (un singolo enunciato può essere confermato o respinto sulla base dell'esperienza; gli analitici sono enunciati confermati qualunque cosa succeda nel mondo).

• Quine. L'analiticità dipenderebbe dalla logica e dalla sinonimia, ma la sinonimia non può essere definita e quindi non c'è distinzione analitico- sintetico. Una teoria (sistema di credenze) fronteggia in blocco il tribunale dell'esperienza.

• Putnam. A priori ( analitica) = confermato qualsiasi cosa succeda nell'esperienza. Alcune leggi logiche fondamentali sono tali (forse solo il principio che almeno alcune contraddizioni sono false). Analiticità: ci sono enunciati analitici veri, ma sono pochi e banali, di scarso interesse per la filosofia.