Figure piane (verifica2)

11
Le figure piane Una qualsiasi figura piana occupa una SUPERFICIE, cioè una parte di piano.

Transcript of Figure piane (verifica2)

Page 1: Figure piane (verifica2)

Le figure pianeUna qualsiasi figura piana occupa una SUPERFICIE, cioè una parte di piano.

Page 2: Figure piane (verifica2)

Si può misurare una superficie?

Certo, perché è una grandezza fisica

La misura della superficie occupata da una figura piana si chiama AREA

Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della superficie è il m2

1 m

1 m1 m2

Page 3: Figure piane (verifica2)

Osserva le seguenti figure...

Sono sovrapponibili?

Hanno le stesse dimensioni?

Hanno la stessa forma?

Page 4: Figure piane (verifica2)

Figure congruenti

Le due stelline hanno la stessa forma, le stesse dimensioni e

sovrapponibili.Si dicono CONGRUENTI

Page 5: Figure piane (verifica2)

Figure equivalenti

Le due stelline sono CONGRUENTI quindi hanno la stessa area, occupano la stessa superficie.

Due figure che occupano la stessa superficie si dicono

EQUIVALENTI

Page 6: Figure piane (verifica2)

Figure equivalentiDue figure che occupano la stessa superficie si dicono

EQUIVALENTI

CONGRUENTI ED EQUIVALENTI

NON CONGRUENTI MA EQUIVALENTI

Page 7: Figure piane (verifica2)

Figure equicomposteCon le stesse figure posso

creare molte FIGURE COMPOSTE

Quanto vale l’area di queste quattro figure equicomposte?

Page 8: Figure piane (verifica2)

Figure equicomposteL’area di figure equicomposte è sempre uguale

Figure equicomposte o equiscomponibili

sono necessariamente equivalenti

Page 9: Figure piane (verifica2)

Figure equicomposteFigure equicomposte o equiscomponibili

sono necessariamente equivalenti.

Ma vale il contrario?

Figure equivalenti non sono necessariamente equicomposte

o equiscomponibili

Page 10: Figure piane (verifica2)

L’antico gioco cinese del TANGRAM

Page 11: Figure piane (verifica2)

Ora prova tu...Riproduci le figure con tutte le tue

tessere

Come sono tra loro le aree del le

f igure create?