Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali...

7
Fig. 1 struttura specie motivazione relazione funzione categorizzaz ione memoria mente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione con la cultura coscienza significato leggi teoreticea lobo frontale dorsolaterale Homo Sapiens Affiliazione sociale relazione con la società linguaggio concetto narrativa mitica lobo frontale ventromediale Homo Erectus sc. antropom. Affiliazione gruppale relazione con il gruppo emozione complessa gruppo eventi mimica cervello limbico mammiferi uccelli attaccamento; accudimento; agonismo rapporto episodico con il consimile emozione semplice consimile episodica episodica cervello rettiliano rettili pesci Alimentazione riproduzione interazione ciclica con gli oggetti percezione oggetto procedurale --------

Transcript of Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali...

Page 1: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

Fig. 1

struttura specie motivazione relazione funzione categorizzazione memoria mente

proiezioni

frontali

Homo Sapiens Sapiens

Affiliazione

culturale

relazione

con la

cultura

coscienza significato leggi teoreticea

lobo frontale

dorsolaterale

Homo Sapiens Affiliazione sociale

relazione

con la

società

linguaggio concetto narrativa mitica

lobo frontale

ventromediale

Homo Erectus

sc. antropom.

Affiliazione

gruppale

relazione

con il

gruppo

emozione

complessa

gruppo eventi mimica

cervello

limbico

mammiferi

uccelli

attaccamento;

accudimento;

agonismo

rapporto

episodico

con il consimile

emozione

semplice

consimile episodica episodica

cervello

rettiliano

rettili

pesci

Alimentazione

riproduzione

interazione

ciclica

con gli oggetti

percezione oggetto procedurale --------

Page 2: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

organismo ambiente

repertori primari

repertori secondari

mappaggi globali

stimoli

rientro

Fig. 2

Page 3: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

Fig. 3

cervello ambiente

sé non sè stimoli(variazione1) (selezione1)

reti correl. sé-non sè(ereditarietà1=variazione2)

(selezione2)categorizzazione

funzione

memoria

(ereditarietà2)

oggetti

Page 4: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

sé non sè

corr. sé-non sè

categ. A

memoria A

f. Acateg. B

memoria B

memoria C

categ. Cf. B

f. C

etc.

Fig. 4

Page 5: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

sé non sè

corr. sé-non sè

categ. A

memoria A

f. Acateg. B

memoria B

memoria C

categ. Cf. B

f. C

etc.

Fig. 5

Page 6: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

percezione

emozionesemplice

emozionecomplessa

linguaggio

coscienza

séconl’oggetto

séconl’altro

sénelgruppo

sénellasocietà

sénellacultura

sé-con-l’oggetto

sé-con-l’altro

sé-nel-gruppo

sé-nella-società

soggetto

individuo

personaggio

persona

m. episodica

m. mimica

m. mitica

m. teoretica

funzione relazione identità mente-coscienza

c. estesa

c. primaria

c. secondaria

autocoscienza

Fig. 6

Page 7: Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.

funzione riferimento interno

(‘sé’)

riferimento esterno

(‘non sé’)

coscienza(autocoscienza)

identità personale significati (cultura)

linguaggio(coscienza secondaria)

identità corporea concetti (società)

emozione complessa(coscienza estesa)

schema corporeo gruppo

emozione semplice(coscienza nucleare)

schema visceromotorio

individuo

percezione schema vegetativo-sensomotorio

oggetto

Fig. 7