Fenomenologia dello Spirito : la coscienza; - MiBe · L. Feuerbach: la critica a Hegel e...

16
1 Liceo Artistico «G. Misticoni» Pescara Anno Scolastico 2015/16 Programma di Filosofia Classe V C/D/E/F/G Romanticismo e Idealismo: Definizione e caratteri salienti. G. W. F. Hegel: Cenni biografici. L’identificazione di razionalità e realtà, la dialettica e le sue varie fasi. Analisi dei momenti salienti della Fenomenologia dello Spirito: la coscienza; momenti fondamentali dell’autocoscienza: la dialettica di servo-padrone, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: struttura generale e principali articolazioni, con particolare riferimento ad alcuni momenti- chiave dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto. Destra e Sinistra hegeliana. L. Feuerbach: la critica a Hegel e l’interpretazione della religione. A. Schopenhauer: Il mondo come volontà e come rappresentazione. Il principio di individuazione. La realtà come dolore. Le vie della liberazione dal dolore. S. Kierkegaard: Cenni biografici. La polemica contro Hegel e la contrapposizione di dialettica quantitativa e dialettica qualitativa. La riflessione sull’esistenza: il concetto della possibilità, la tematica dell’aut aut e gli stadi dell’esistenza. Il concetto di angoscia e di disperazione. La fede e la figura di Abramo. K. Marx: Cenni biografici. Il materialismo storico. Il concetto di struttura e di sovrastruttura. La concezione della religione. Il concetto di alienazione. Classe e lotta di classe. Il concetto di merce e di valore, l’analisi della condizione operaia e il concetto di lavoro alienato; la teoria del pluslavoro e del plusvalore; l’analisi delle contraddizioni interne del sistema capitalistico; la rivoluzione proletaria e la società comunista. Il Positivismo: Collocazione storica, presupposti storico-concettuali, caratteri salienti e filoni principali.

Transcript of Fenomenologia dello Spirito : la coscienza; - MiBe · L. Feuerbach: la critica a Hegel e...

1

Liceo Artistico «G. Misticoni» Pescara

Anno Scolastico 2015/16

Programma di Filosofia Classe V C/D/E/F/G

Romanticismo e Idealismo:

Definizione e caratteri salienti.

G. W. F. Hegel: Cenni biografici. L’identificazione di razionalità e realtà, la dialettica e le sue varie fasi. Analisi dei momenti salienti della Fenomenologia dello Spirito: la coscienza; momenti fondamentali dell’autocoscienza: la dialettica di servo-padrone, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: struttura generale e principali articolazioni, con particolare riferimento ad alcuni momenti-chiave dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto. Destra e Sinistra hegeliana. L. Feuerbach: la critica a Hegel e l’interpretazione della religione. A. Schopenhauer:

Il mondo come volontà e come rappresentazione. Il principio di individuazione. La realtà come dolore. Le vie della liberazione dal dolore. S. Kierkegaard:

Cenni biografici. La polemica contro Hegel e la contrapposizione di dialettica quantitativa e dialettica qualitativa. La riflessione sull’esistenza: il concetto della possibilità, la tematica dell’aut aut e gli stadi dell’esistenza. Il concetto di angoscia e di disperazione. La fede e la figura di Abramo.

K. Marx: Cenni biografici. Il materialismo storico. Il concetto di struttura e di sovrastruttura. La concezione della religione. Il concetto di alienazione. Classe e lotta di classe. Il concetto di merce e di valore, l’analisi della condizione operaia e il concetto di lavoro alienato; la teoria del pluslavoro e del plusvalore; l’analisi delle contraddizioni interne del sistema capitalistico; la rivoluzione proletaria e la società comunista. Il Positivismo:

Collocazione storica, presupposti storico-concettuali, caratteri salienti e filoni principali.

2

A. Comte: La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze e la fondazione della sociologia.

F. Nietzsche: La critica al pensiero di Schopenhauer. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. La volontà di potenza e il superuomo. La concezione della storia e il mito dell’eterno ritorno. Il nichilismo. S. Freud Cenni biografici. La scoperta dell’inconscio e la teoria della personalità. Es, Io e Super-Io. L’interpretazione dei sogni. La teoria della sessualità ed il Complesso di Edipo. Religione e civiltà. Lo Spiritualismo:

Critica al Positivismo. Caratteri generali. H. Bergson:

Cenni biografici. Il concetto di tempo: tempo della scienza e tempo della vita. La meditazione sull’agire politico: H. Arendt. La Scuola di Francoforte: Adorno e Marcuse.

Prof.ssa Chiara Enimmi

Pescara, 7 giugno 2016

LICEO ARTISTICO MUSICALE e COREUTICO

“G. MISTICONI” Pescara

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PER LA CLASSE VC

sez. architettura

a.s. 2015/2016

Docente Maria Teresa Di Mascio

The Romantic Period (1776 – 1837) THE WAR OF AMERICAN INDIPENDENCE The American revolution THE FRENCH REVOLUTION The new colonies: India, Australia and Canada The French revolution and Napoleonic wars Social unrest: the Luddite riots THE INDUSTRIAL REVOLUTION CONSEQUENCES OF THE INDUSTRIAL REVOLUTION Working and living conditions The emancipation of women Social reforms ROMANTIC THEMES AND CONVENTIONS Feeling vs rationality The role of imagination A love of nature Individualism The “dark” Romantic hero ROMANTIC POETRY First generation Romantics Second generation Romantics

William Wordsworth Early life surrounded by nature The disappointment of revolutionary hopes The friendship with Coleridge The poetry of the child The last phase LYRICAL BALLADS The beginning of Romantic poetry The Romantic Manifesto The nature poems The ordinary world Lettura della poesia “Daffodils”

Mary Shelley Life and works FRANKENSTEIN A philosophical romance and a Gothic tale A Faustian dream and a Romantic curse Writing technique The plot Lettura di “The creation of the Monster”

The Victorian Age (1837 – 1901) AN AGE OF INDUSTRY AND REFORMS The Chartist movement and the Reform Bills Free trade and the Great Exhibition Industry and science The poor: urban slums Social reforms The new political parties THE BRITISH EMPIRE Colonial policy: Australia, New Zealand and Canada Colonial policy: India and Africa The celebration of the Empire THE VICTORIAN COMPROMISE The “Victorian compromise” Respectability Evolutionism

Charles Dickens Life and early works Themes of Dickens’ novels Settings of his novels Characters and plots Dickens’style HARD TIMES Lettura di un brano da “Hard Times” – A town of red bricks Oscar Wilde Early life First works and literary success The final years THE PICTURE OF DORIAN GRAY The aesthetic doctrine Dorian Gray as a mystery story The novel’s moral purpose Lettura di una brano da “The Picture of Dorian Grey ” – Life as the Greatest of the Arts

The modern age (1901 – 1945) THE TURN OF THE CENTURY The Edwardian Age The Georgian Age The USA: the beginning of Imperialism Industry and immigration World war I British efforts in the war THE TWENTIES AND THE THIRTIES The vote for women Technological development The Wall Street Crash and the Great depression The New Deal THE SECOND WORLD WAR (CENNI) Towards World War II From near defeat to victory

THE MODERNIST REVOLUTION Changing ideals Science and philosophy The impact of psychoanalysis Modernism James Joyce Early life in Dublin A life of self-imposed exile Joyce and Ireland DUBLINERS A portrait of Dublin life Realism and symbolism in Dubliners ULYSSES (plot) George Orwell The trauma of public school education Living with the lower classes The war in Spain Journalism and the greatest works NINETEEN EIGHTY-FOUR (plot) La docente gli alunni Pescara 7 giugno 2016

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

INS. TRABUCCO FRANCA

CLASSE 5 C

Il Papa a Cuba e la fine dell’embargo americano La morale L’etica Cos’è l’etica? Quale etica? Problematiche etiche: la bioetica Inchiesta sull’etica: la pedofilia Il sinodo sulla famiglia Le varie proposte etiche contemporanee A quali principi etici ispirarsi? Un’etica vale l’altra? Perché è importante avere un’etica? L’etica laica L’etica religiosa Il relativismo etico Il dogma dell’Immacolata Concezione Che cos’è il Giubileo? Riflessioni sul Natale Il sacramento del matrimonio L’ indissolubilità del matrimonio cattolico Riflessioni sulla shoah Le parole di Papa Francesco sul matrimonio Matrimoni misti Le indicazioni della Chiesa per il matrimonio misto Gli impegni richiesti per il matrimonio misto in Chiesa Le unioni civili e la stepchild adoption Matrimonio o convivenza? La fecondazione artificiale La maternità surrogata Quando un matrimonio è nullo Riflessioni sulla Pasqua La Sacra Sindone La questione ecologica L’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii” sulla cura dell’ambiente I valori Valori da vivere Conosci la Bibbia? I Vangeli I Vangeli apocrifi

Conosci i dieci Comandamenti? (test) Il Decalogo ieri e oggi Riflessioni sui primi due Comandamenti Riflessioni sul terzo e quarto Comandamento Riflessioni sul quinto Comandamento Pescara 26 – 05 - 2016 Gli alunni L’insegnante

LICEO ARTISTICO MISTICONI BELLISARIO

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE: ALESSANDRA RINALDI CLASSE 5^ C

Le finalità che si è inteso perseguire durante il corrente anno scolastico sono state: - la formazione della persona intesa come coscienza della corporeità - la formazione del cittadino - la promozione della salute - l’acquisizione di abitudini permanenti di vita e la maturazione di un gusto per l’attivita’ motoria in tutte le sue forme. Gli obiettivi perseguiti sono stati: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO * Miglioramento della funzione cardio-respiratoria * Irrobustimento generale e specifico della muscolatura * Miglioramento della mobilità articolare * Miglioramento della velocità di esecuzione RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE * Coordinazione dinamica generale e intersegmentaria * Coordinazione oculo-manuale e oculo-podale * Capacità di anticipazione motoria e reazione * Capacità ideo-sensomotoria * Capacità di combinazione dei movimenti * Capacità di equilibrio CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO * Rispetto delle regole scolastiche * Rispetto delle regole dei giochi * Rispetto dell’avversario * Attività in forma agonistica * Sviluppo di un atteggiamento collaborativo nei confronti dei compagni CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE * Fondamentali di squadra di pallavolo * Fondamentali individuali di basket: - il palleggio - il passaggio * Fondamentali di squadra di basket

* Step - i passi base - gag * Floorball - palleggio - passaggio - tiro * Fondamentali di squadra del floorball * Fondamentali individuali del calcio - la conduzione - il tiro - il passaggio * Atletica - salto in lungo - getto del peso * Funicella - combinazione di salti * Orienteering CONOSCENZE TEORICHE *Apparato scheletrico: ossa e articolazioni * Difetti del portamento * Apparato muscolare: anatomia e fisiologia della contrazione * Fonti energetiche * Effetti del movimento sulle ossa, articolazioni e muscoli * Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare * Alimentazione: principi nutritivi, alimentazione e sport, disturbi alimentari, diabete * Primo soccorso: BLS, soffocamento, lesioni dell'apparato scheletrico, lesioni dell'apparato muscolare, lesioni dei tessuti molli (ferite e contusioni), emorragia, epistassi, amputazione, ictus cerebrale, tia, lipotimia, sincope, infarto del miocardio, epilessia * Nozioni legate alle attività svolte: tecnica, arbitraggio

L'INSEGNANTE GLI ALLIEVI Pescara, 7 giugno 2016

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

A. s. 2015/16

Programma svolto

DOCENTE: Antonella FAVOCCIA MATERIA: Storia dell’arte CLASSE: V SEZ.: C Impressionismo. Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar de le Folies Bergère. Monet: La Grenouillère; Impressione, levar del sole; Cattedrale di Rouen; lo Stagno delle ninfee. Degas: La lezione di danza; L’Assenzio. Renoir: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione di canottieri; Bagnanti. Il Postimpressionismo. Cézanne: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La Montagna Sainte-Victoire. Gauguin: Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge; Jean Avril: Jardin de Paris. Il Neoimpressionismo. Seurat: Una Domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte. Il Simbolismo. Art Nouveau e declinazioni europee. Le Secessioni. Klimt: Giuditta I; Danae; GiudittaII; La culla; Il Fregio di Beethoven. Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johan; Il grido; Pubertà; Modella con sedia di vimini. Le avanguardie. Die Brucke. Kirchner: Marcella; Cinque donne per la strada; Giornata limpida. Fauves. Matisse: Donna con cappello: La Danza. Cubismo. Picasso: Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare; I saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. Futurismo. Boccioni: Autoritratto; La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità dello spazio. Astrattismo lirico. Kandinskij: Il cavaliere azzurro; Coppia a cavallo; Cortile del castello; Composizione VI; Alcuni cerchi. Ecole de Paris. Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti;Bambina in blu; Jeanne Hébuterne. Dadaismo. Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q. Metafisica. De Chirico: L’enigma dell’ora; Le muse inquietanti; Il grande metafisico. Surrealismo. Dalì: Persistenza della memoria; Costruzione molle con fave bollite; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. Magritte:L’uso della parola I; La condizione umana. Funzionalismo. Gropius: Officine Fagus; sede Bauhaus. Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione; Cappella di Notre-Dame-du-Haut. Wright: Robie House; Casa sulla cascata; Guggenheim Museum. Razionalismo in Italia. Terragni: Casa del Fascio. Michelucci: Stazione di Santa Maria Novella; Chiesa di San Giovanni Battista. Espressionismo astratto. Pollock: Pali blu. Pop Art. Warhol e Lichtenstein Pescara, 7 Giugno 2016 Il docente Antonella Favoccia Gli alunni