FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei...

12
FEDRO FEDRO Vita e opere

Transcript of FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei...

Page 1: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

FEDROFEDRO

Vita e opereVita e opere

Page 2: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

VitaVita

Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura della prima età imperiale. Nei manoscritti e nelle sue opere è citato come liberto di Augusto (sembra, quindi, che fosse stato liberato proprio dall'imperatore). Il poeta sarebbe stato inoltre perseguitato da Seiano, il braccio destro di Tiberio, rimasto offeso da allusioni colte in alcuni scritti. Dopo la condanna, Fedro soffrì umiliazioni e morì in povertà nel 50 d.C.

Page 3: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

OpereOpereScrisse cinque libri di favole che lui stesso chiamò “esopiche”, perché sono, per lo più, traduzioni o rifacimenti di favole greche attribuite ad Esopo. Le favole sono ambientate nella natura, in cui vengono introdotti aneddoti storici, scenette sentimentali ed epigrammatiche, quadri simbolici. Come poeta non si può definire veramente un virtuoso: pratica un genere letterario ritenuto minore, anch'esso marginale rispetto alle grandi concorrenze e dell'età imperiale. Come narratore, invece, le sue favole sono poco originali, indebitate con la tradizione esopica e con una raccolta di favole di età ellenica.

Page 4: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Il lupo e l’agnelloAllo stesso rivo erano giunti il lupo e l'agnello spinti dalla sete; in alto stava il lupo e molto più in basso l'agnello. Ed ecco che il predone, stimolato dalla sua gola maledetta, tirò fuori un pretesto per litigare. "Perché", disse, "mi hai intorbidato l'acqua proprio mentre bevevo?". E il batuffolo di lana, pieno di paura, risponde: "Scusa, lupo, come posso fare quello che recrimini? È da te che scorre giù l'acqua fino alle mie labbra". Respinto dalla forza della verità, il lupo esclama: "Sei mesi fa hai sparlato di me". L'agnello ribatte: "Io? Io non ero ancora nato". "Perdio", lui dice, "è stato tuo padre a sparlare di me". E così lo abbranca e lo sbrana, uccidendolo ingiustamente. Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con false accuse.

Il lupo e l’agnelloAllo stesso rivo erano giunti il lupo e l'agnello spinti dalla sete; in alto stava il lupo e molto più in basso l'agnello. Ed ecco che il predone, stimolato dalla sua gola maledetta, tirò fuori un pretesto per litigare. "Perché", disse, "mi hai intorbidato l'acqua proprio mentre bevevo?". E il batuffolo di lana, pieno di paura, risponde: "Scusa, lupo, come posso fare quello che recrimini? È da te che scorre giù l'acqua fino alle mie labbra". Respinto dalla forza della verità, il lupo esclama: "Sei mesi fa hai sparlato di me". L'agnello ribatte: "Io? Io non ero ancora nato". "Perdio", lui dice, "è stato tuo padre a sparlare di me". E così lo abbranca e lo sbrana, uccidendolo ingiustamente. Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con false accuse.

Page 5: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Analisi del testo

Argomento:

Un agnello si imbatte in un lupo affamato,che cerca ogni pretesto per mangiarlo.

Spazio e tempo:

- esterno (foresta)

- indeterminato

Narratore:

-esterno, con focalizzazzione interna

Messaggio (morale):

Anche chi è dalla parte del giusto talvolta non può nulla contro chi è più forte

Tecniche narrative:

linguaggio semplice, strutturato sulla fabula. Sono presenti discorsi diretti e i fatti vengono raccontati al presente.

Personaggi:

semplici, statici e realistici con caratteristiche fantastiche (sanno parlare)

-lupo:protagonista cattivo, mangia l'agnello

-agnello: protagonista buono, è la vittima innocente

Page 6: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Analisi Analisi lessicalelessicale

Nomi

1° declinazione:

-acqua, ae

- fabula, ae

-causa, ae 2° declinazione:

-agnus, i -laniger, i

-lupus,i -rivum

-iurgium, i

Aggettivi

Qualificativi: Possessivi:- improbus, a, um meus, a, um - inferus, a, um tuus, a, um- superus, a, um- turbulentus, a, um

Pronomi- ego, mei- ille, illa, illud- tu, tui

VerbiStabat imperfetto, 3a p.s., I coniug.Possum: indicativo, presente 3a p.s.Eram: imperfetto 1a p.s.Opprimunt: indicativo presente 3 p.p 3 coniug.Lacerat: indicativo presente 3a p.s. 1 coniug.Facere: infinto

Page 7: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Il lupo e il caneIl lupo e il caneUn giorno un lupo stremato dalla fame incontrò un cane di bell'aspetto e ben nutrito. Il lupo chiese stupito: "Come hai potuto, o cane, diventare così forte e robusto, mentre io che sono un lupo muoio di fame? ". Il cane rispose: "anche tu potresti godere degli stessi benefici, rendendo ad un padrone un servizio identico al mio". “Quale ? " chiese il lupo. Allora il cane rispose: "Di giorno faccio la guardia alla sua porta e di notte difendo la casa dai ladri" . "Patisco neve e pioggia nei boschi”, disse il lupo, “dunque, volentieri ti seguirò per avere una vita più comoda".

Cammin facendo il lupo si accorse che il cane aveva il collo segnato e malconcio, allora, gli chiese quale ne era la causa. Il cane rispose che il padrone lo legava spesso ad una catena perché si abitui a dormire di giorno per vegliare di notte, ma spiega che in cambio ha cibo a sufficienza, bocconcini prelibati e riparo sicuro. ”Benone” rispose il lupo, " ma se ti salta in mente di andare in qualche posto, puoi farlo?". “Assolutamente no”, disse il cane. “In queste condizioni”, rispose il lupo, "goditi pure i tuoi privilegi: al cibo preferisco la libertà”.

Page 8: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Analisi del testo

Argomento:

Un lupo affamato invidia la comoda vita di un cane, ma preferisce la libertà al cibo.

Spazio e tempo:

- esterno

-indeterminato

Narratore:

- esterno (la focalizzazzione è esterna)

Tecniche narrative:

i fatti sono narrati seguendo l'ordine della fabula, con discorsi diretti e indiretti espressi con un linguaggio semplice.

Messaggio (morale):

la libertà è il bene più prezioso

Personaggi:

Semplici, statici e realistici ma con caratteristiche fantastiche (sanno parlare)

- Cane (ha un padrone ed è ben nutrito)

- Lupo (malconcio e affamato)

Page 9: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

CommentoCommento- La favola, che di solito è considerata narrativa minore e riservata ai bambini, è in realtà uno dei generi letterari più antichi ed è stata usata fin dai primordi dell’umanità per raccontare per via indiretta debolezze, vizi e difetti degli esseri umani. Queste caratteristiche, naturalmente, sono tutte presenti nel “Lupo e il cane” di Fedro. Una favola che, pur con i suoi oltre 2500 anni di età (la prima versione fu infatti composta dal favolista greco Esopo nel VI sec. a. C e fu poi ripresa e riscritta in latino da Fedro nel I secolo d.C.) è più attuale che mai e mette in rilievo uno degli eterni dilemmi dell’essere umano: il benessere materiale vale la perdita della libertà, dell’autonomia e dell’indipendenza? -

Page 10: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Galleria!

Galleria!

Page 11: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Il lupo e l’agnelloIl lupo e l’agnello

Page 12: FEDRO Vita e opere. Vita Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura.

Il lupo e il caneIl lupo e il cane