FCM 36 It

download FCM 36 It

of 40

Transcript of FCM 36 It

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    1/40

    full circle magazine #36 indice ^

    full circleNUMERO 36 - Aprile 2010

    GIMP PARTE 3 ANCORA SUL RITOCCO DIGITALE

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    2/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ci significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

    indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.

    full circle

    Usare Google p.14

    La Mia Opinione p.19

    Ritoccare le Foto - Pt 3 p.12

    Programmare In Python - Pt10 p.07

    Donne Ubuntu p.28

    Giochi Ubuntu p.30

    Comanda & Conquista p.05

    Top 5 - Applicazioni per scanner p.36

    La mia Storia p.16

    Leggete come un uomo statointrodotto ad Ubuntu tramiteOpenOffice e come invece unaltro lo ha scoperto.

    Intervista ai MOTU p.24

    Recensioni p.22 Lettere p.26

    http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    3/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Benvenuti ad un altro numero di Full Circle magazine.

    La grande notizia, questo mese, che Full Circle compie 3 anni! E' proprio cos gente: era

    l'Aprile del 2007 quando mi venne la folle idea di un magazine in PDF. Non pensavo proprioche sarebbe stato cos popolare, amato e che sarebbe arrivato a 36 uscite! Voglioringraziare ogni singolo lettore per averlo scaricato, letto, per aver dato una mano e

    suggerito idee per tener viva questa testata! I miei ringraziamenti vanno anche a tutte quellepersone che non conoscete che contribuiscono a rendere possibile e professionale questa rivista!

    Lo scorso mese avevo promesso un nuovo logo e possibilmente dei nuovi accorgimenti per laforma. Scusate, ma Canonical non ha ancora rilasciato la sorgente del nuovo logo Ubuntu, percifinch non lo fanno continueremo alla vecchia maniera! Ma, mentre aspettiamo, Rob ha aggiornatoil sito con un look tutto nuovo. Dateci un'occhiata e sentitevi liberi di inoltrargli i vostri commenti.

    Ora salutiamo tutti insieme Tommy, il nostro uomo di Domande&Risposte. Ha cominciato alavorare su altre cose, ma Gord (uno dei nostri lettori di prova) si fatto avanti prendendo in caricala sezione D&R. Assicuratevi di leggere i suoi consigli nella pagina D&R questo mese, perch davvero necessario inviare informazioni dettagliate se volete una risposta ai vostri quesiti.

    Ed ultimo, ma di certo non per importanza: il podcast. Robin & co.stanno dando gli ultimi ritocchi, mentre scrivo, all'episodio 5, e l'episodio 4 gi sul sito. Scusate per il ritardo nell'uscita del 4 e per i recenti singhiozzinel RSS. Se tutto va bene dovrebbero essere risolti questo mese.

    Redattore, Full Circle [email protected]

    EDITORIALEQuesta rivista stata creata utilizzando:

    Ubuntu un sistema operativocompleto, perfetto per i computerportatili, i desktop ed i server. Chesia per la casa, per la scuola o peril lavoro, Ubuntu contiene tutte leapplicazioni di cui avrete bisogno,compresi l'elaboratore di testi, laposta elettronica e il browser web.Ubuntu e sar sempre gratuito.Non dovete pagare alcuna licenzad'uso. Potete scaricare, utilizzaree condividere Ubuntu con i vostriamici, la famiglia, la scuola o perlavoro del tutto gratuitamente.

    Una volta installato, il sistema pronto per l'uso con un insiemecompleto di applicazioni per laproduttivit, per l'internet, per ildisegno, per la grafica e per igiochi.

    utilizzate ilnuovo link "indice" per saltare

    alla pagina del sommario daogni altra pagina!

    http://creativecommons.org/http://www.openoffice.org/http://www.gimp.org/http://www.scribus.net/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    4/40

    full circle magazine #36 indice ^

    NOTIZIE

    Full Circle Podcast -

    Episodi 04 e 05

    Il Full CirclePodcast tornato ed pi in formache mai! Ilpodcast

    disponibile sia in formatoMP3 che OGG.Al momento, l'episodio 5dovrebbe essere reperibile

    in internet. Scusateci per ilritardo dell'episodio 4 e peri recenti problemi con l'RSS.

    Il podcast e le note della

    puntata sono disponibilisu:http://fullcirclemagazine.org

    Rilasciata Ubuntu 10.04!

    Questo rilasciocomprende leversioniDesktop eServer. Nome incodice "LucidLynx", 10.04 LTScontinuaorgogliosamente

    la tradizione di Ubuntunell'integrare le migliori e pirecenti tecnologie open-sourcein una distribuzione Linux dialta qualit e semplice dausare. Siamo inoltre lieti diannunciare l'uscita di Ubuntu10.04 Netbook Edition che,tuttavia, non supportata alungo termine.

    Potete leggere di pi sulle

    caratteristiche di Ubuntu 10.04LTS nei seguenti comunicatistampa:Desktop e Netbook editions:http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-10.04-desktop-editionServer edition:http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-10.04-server-edition

    Ubuntu 10.04 LTS sarsupportato per tre anni per idesktop e cinque anni per i

    server. Ubuntu 10.04 NetbookEdition sar invece supportataper 18 mesi.

    Ubuntu 10.04 LTS inoltre labase per le nuove versioni 10.04di Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu,UbuntuStudio e Mythbuntu:

    :http://kubuntu.org/news/10.04-lts-release

    :http://xubuntu.org/news/10.04-release

    :http://edubuntu.org/news/10.04-release

    :http://mythbuntu.org/10.04/rele

    ase :https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/10.04release_notes

    : Ubuntu Weekly News

    Nuovo manuale Ubuntu

    una guida

    completa per principiantiideata per il sistema operativoUbuntu. scritta sotto licenzaopen-source ed libera diessere scaricata, letta,modificata e condivisa.

    Facile da capire, piena diimmagini, tutta in un solo file,comincia dalle basi, tradotta inpi di 50 lingue, sotto licenzaCC-BY-SA, gratuita, facile dastampare, con sezione"Risoluzione problemi".

    Potete scaricare il manualegratis in formato PDF, ocomprare una copia stampata

    tramite Lulu. Tutte leinformazioni rilevanti sono sulnostro sito all'indirizzo:http://ubuntu-manual.org.

    Ubuntu News

    http://fullcirclemagazine.org/http://ubuntu-manual.org/https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/10.04release_noteshttp://mythbuntu.org/10.04/releasehttp://edubuntu.org/news/10.04-releasehttp://xubuntu.org/news/10.04-releasehttp://kubuntu.org/news/10.04-lts-releasehttp://www.ubuntu.com/news/ubuntu-10.04-server-editionhttp://www.ubuntu.com/news/ubuntu-10.04-desktop-edition
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    5/40

    full circle magazine #36 indice ^

    D

    opo il mio ultimo articolosulla personalizzazionedi prompt e shell,pensavo fosse simpatico

    parlare di come si possonopersonalizzare i colori usati dalterminale. una buonaintroduzione al file .Xdefaults, ched qualche controllo su una serie diimpostazioni specifiche dellutente.Pu essere usato, tra le altre cose,per impostare il puntatore delmouse, per le configurazionispecifiche urxvt, per configurare le

    impostazioni del terminale, perimpostare DPI, anti-alias, e per lealtre preferenze sui tipi di carattereX e la personalizzazione deisalvaschermi. Ci sono un sacco diesempi di schemi di colore perterminale sul sito web di AaronGriffin ( a capo dello sviluppo diArchLinux):http://phraktured.net/terminalcolors.Oggi parleremo di come potetedisegnare il vostro schema di coloriper terminale. Questo consiste inpochi semplici passi:

    Capire la sintassi del file.Xdefaults per i colori

    Trovare i valori esadecimali deicolori, e trovare i coloricomplementari

    Visualizzare in qualche modo loschema di colori risultante perprovarlo

    Mi focalizzer sul metodo di cuisono pratico, ma non lunicomodo per creare questi schemi dicolore. La prima cosa da fare controllare lo schema di coloriattuale per vedere comunque su

    cosa lavorerete. Per farlo,raccomando soprattuttocolourscheme.sh di Daniel Crisman(vedere il primo collegamento dellasezione Ulteriori letture, proprio infondo a questa pagina). Per usarlo,basta copiarlo in un file, eassegnare chmod+x al file. Peresempio:

    vim colours(vedere la nota a pi pagina [1] nellaprossima pagina per ulteriori informazionisu quanto sopra)

    sudo chmod +x colours

    Quindi per eseguirlo dovete solofare

    ./colours

    Questo visualizzer qualcosasimile a quanto qui sotto.

    Il secondo passo per me sempre scegliere un colore base,che influenza poi gli altri colori cheposso scegliere, visto che vogliamocolori complementari. Potete

    scegliere un colore base, verde, peresempio. Quindi si pu aprire unatavolozza di colori, gcolor2 se voleteun scelta di colori indipendente,oppure potete usare GIMP permescolare colori nuovi. La cosaimportante da rilevare il valore

    esadecimale del colore chedecidete. Una volta che avetedeciso il vostro colore base, tempo di scoprire i colori

    complementari. Se avete il miostesso problema di essere incapacidi pensare a un colorecomplementare, potete usare lafunzione di ricerca di ColourLovers:http://www.colourlovers.com/e dareil valore esadecimale del colore pertrovare una tavolozza di coloricoordinata. Una volta che avetescelto la serie di 16 colori (i colori in

    primo piano e di sfondo, per untorale di 18 valori esadecimali), ilmomento di scriverli nel vostro.Xdefaults. Il formato per farlo sututti i terminali questo:

    !---- Terminal Colours*background: #000000*foreground: #ffffff*color0: #000000*color1: #9e1828

    *color2: #aece92*color3: #968a38*color4: #414171*color5: #963c59*color6: #418179*color7: #bebebe

    *color8: #666666*color9: #cf6171*color10: #c5f779

    COMANDA & CONQUISTA

    http://www.colourlovers.com/http://phraktured.net/terminal-colors/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    6/40

    full circle magazine #36 indice ^

    COMANDA & CONQUISTA*color11: #fff796*color12: #4186be*color13: #cf9ebe*color14: #71bebe*color15: #ffffff

    La prima riga il formato per icommenti nel file .Xdefaults. Poteteanche specificare uno schema dicolori per uno specifico terminaleaggiungendo il nome del binarioprima dellasterisco. Per esempio (lostesso schema, ma solo per urxvt):

    urxvt*background: [70]#000000urxvt*foreground: #ffffffurxvt*color0: #000000urxvt*color1: #9e1828urxvt*color2: #aece92$urxvt*color3: #968a38urxvt*color4: #414171urxvt*color5: #963c59urxvt*color6: #418179urxvt*color7: #bebebeurxvt*color8: #666666urxvt*color9: #cf6171urxvt*color10: #c5f779urxvt*color11: #fff796urxvt*color12: #4186beurxvt*color13: #cf9ebeurxvt*color14: #71bebeurxvt*color15: #ffffff

    In questa versione, il valore trale parentesi quadre prima del valoreesadecimale per lo sfondo limpostazione per lopacit (quindi70% opaco, o 30% trasparente).Questo possibile solo per terminaliche supportano la trasparenza, e su

    sistemi dove state girando con uncompositing manager (xcompmgr,cairo-compmgr, compiz, mutter, ecos via), per realizzare la veratrasparenza.

    Una volta che avete aggiunto ivostri colori preferiti nel file.Xdefaults, probabilmente vorretevedere come vengono senza doveruscire e rientrare. Fortunatamente,potete farlo con qualche piccolamagia da riga comando. Inserendoil comando:

    xrdb -merge ~/.Xdefaults

    forzerete xrdb (X ResourceDatabase Manager) per ricaricare leimpostazioni di .Xdefaults, e quindisovrascrivere qualunqueimpostazione attuale. Anchefacendo rigirare lo script dei colori vidar una panoramica del vostronuovo schema di colori.

    Questo essenzialmente tuttoquello che c da fare. Ci potrebbevolere un po di esercizio e qualcheerrore per trovare unimpostazioneche vi piaccia davvero, ma questofa parte del divertimento. Mi sonoanche accorto che i duecollegamenti da cui ho piinformazioni sono per Arch, nonsono riuscito a trovare pagine simili

    per Ubuntu. Comunque, le istruzionisono pressoch identiche perentrambi i sistemi. Gli esempi cheho utilizzato qui sopra sono anchegli schemi di colore che uso, chepenso si basino su un .Xdefaults diqualcuno che ho trovato onlinequalche anno fa. Probabilmente,non rimasto molto delloriginale,ma mi sento di dover dire che non tutta farina del mio sacco. Comesempre, qualsiasi domanda,suggerimento, o opinioni generalipossono essere indirizzati [email protected]. Vi chiedoanche di inserire FCM C&Callinizio del campo oggetto perchiunque spedisca email, cos nonmi sfugge. Mi piacerebbe anchevedere i risultati dei vostri.Xdefaults, e ne inserir qualcunonel prossimo C&C, se mi inviate unaschermata e il corrispondente.Xdefaults.

    colourscheme.sh di Daniel

    Crisman da:http://tldp.org/HOWTO/Bash-Prompt-HOWTO/x329.html

    Pagina Wiki di Arch su .Xdefaults,con qualche collegamento e esempi:http://wiki.archlinux.org/index.php/Xdefaults

    Una discussione sui Forum di Archcon schemi di colori di terminali:http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=51818&p=1

    ColourLovers (per PALETTE colore):http://www.colourlovers.com/

    [1] Prima di incollare su Vim senzaaggiungere spazi a causadellautoidentazione, eseguire: "set paste,digitare i per passare alla modalitincolla, e incollare il vostro script nel file.Per disabilitare la modalit incolla, dare:set nopaste. Entrambi i comandi sonoeseguiti nel solito modo vim, e senzavirgolette.

    ha imparato tutto ci che conoscedistruggendo pi volte il suo sistema ecapendo di non avere altre alternative chescoprire come rimetterlo in funzione.Potete spedire un mail a Lucasall'indirizzo: [email protected].

    mailto:[email protected]://www.colourlovers.com/http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=51818&p=1http://wiki.archlinux.org/index.php/Xdefaultshttp://tldp.org/HOWTO/Bash-Prompt-HOWTO/x329.html
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    7/40

    full circle magazine #36 indice ^

    HOW-TO Programmare in Python - Parte 10

    FCM nn. 27-35 - Python Parti 1-9

    Sviluppo

    Probabilmente avete gisentito il termine XML.Potreste, per, nonsapere cosa significa.

    XML sar l'oggetto della lezionedi questo mese. Gli obiettivi sono:

    Familiarizzare con il concetto diXML Leggere e scrivere file XMLtramite i vostri programmi Prepararvi per un successivopi importante progetto XML

    Cos... parliamo di XML. XMLsta per EXtensible Markup

    Language (linguaggiomarcatore estensibile),analogamente all'HTML. Fuprogettato per conservare e

    trasferire dati efficacementeattraverso Internet o altre vie dicomunicazione. XML essenzialmente un file di testoformattato usando propri tag edovrebbe essere abbastanzaauto-documentante. Essendoun file di testo, pu esserecompresso per un trasferimentopi rapido e facile. Rispetto

    all'HTML, XML non fa nulla das. Non si cura di come i vostridati devono apparire. Comedetto poco fa, XML non obbligaad attenersi a tag standard.Potete crearne di vostri.

    Diamo un'occhiata a ungenerico file XML:

    Data HereNode 2data

    more

    data

    La prima cosa da notare l'indentazione. In realt,l'indentazione si usa solo percomodit. Il file XML

    funzionerebbe anche se scrittocos...

    DataHereNode 2datamoredata

    Continuando, i tag contenutinelle parentesi "" devonorispettare alcune regole. Primo,devono essere una parolaunica. Secondo, quando aveteun tag iniziale (per esempio) dovete avere uncorrispondente tag di chiusura.Questo tag inizia con "/". I tagsono sensibili alle maiuscole:

    , , e sono tutti tag diversi,e quelli di chiusura devonocorrispondere. I nomi dei tagpossono contenere lettere,numeri e altri caratteri, ma nonpossono iniziare con un numeroo caratteri di punteggiatura.Dovreste evitare "-", "." e ":"

    perch alcuni software lipotrebbero considerarecomandi o propriet di unoggetto. Inoltre, i due punti

    sono riservati per altro. Ci siriferisce ai tag come elementi.

    Ogni file XML essenzialmente un albero -inizia da una radice e da l sisuddivide. Ogni file XML DEVEavere una radice, che ilgenitore di ogni altra cosa nelfile. Tornate al nostro esempio.

    Dopo la radice, ci sono treelementi figli: node1, node2 enode3. Mentre tutti sono figlidell'elemento root, node3 genitore di node3sub1.

    Ora osservate node2. Notatecome all'interno delle parentesivi sia oltre al solito dato anchequalcosa chiamato attribute.

    Oggigiorno, molti sviluppatorievitano gli attributi poich glielementi sono altrettantoefficaci e danno menoproblemi, ma scoprirete che gliattributi vengono ancorautilizzati. Li approfondiremo abreve.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    8/40full circle magazine #36 indice ^

    Diamo un'occhiata all'utileesempio in basso.

    Qui abbiamo l'elementoradice chiamato "people" checontiene due elementi figlichiamati "person". Ciascun'person' ha 6 elementi figli:firstname, lastname, gender,address, city e state. A primavista potreste pensare a questofile XML come a un database(ricordando le ultime lezioni), eavreste ragione. Infatti, alcuneapplicazioni usano i file XMLcome semplici strutturedatabase. Ora, scrivere un

    programma per leggere un fileXML potrebbe essere fattosenza tanti problemi.

    Semplicemente, aprire il file,leggere ciascuna riga e,basandosi sull'elemento,trattare il dato e quindi chiudereil file quando si finito. Per cisono sistemi migliori.

    Negli esempi che seguono,useremo il modulo di libreriachiamato ElementTree. Poteterecuperarlo direttamente conSynaptic installando python-elementtree. Tuttavia io hoscelto di visitare il sito diElementTree(http://effbot.org/downloads/#elementtree) e scaricare

    direttamente il file sorgente(elementtree-1.2.6-20050316.tar.gz). Una volta

    scaricato ho usato il gestore dipacchetti per estrarne ilcontenuto in una cartellatemporanea. Sono entrato nellacartella e ho eseguito "sudopython setup.py install". Questoha posizionato i file nellacartella common di python cosposso usarlo sia in python 2.5che 2.6. Ora possiamo iniziare alavorare. Create una cartella peril codice di questo mese,copiate il codice XML di sopranel vostro editor di testopreferito e salvatelonella nuova cartellacome

    "xmlsample1.xml".Ora il nostro

    codice. La primacosa che vogliamofare testare lanostra installazionedi ElementTree.ecco il codice:

    importelementtree.ElementTree as ET

    tree =ET.parse('xmlsample1.xml')

    ET.dump(tree)

    Quando eseguiamo ilprogramma di test, dovremmoavere qualcosa di simile a quellomostrato in basso a destra.

    Tutto quello che abbiamofatto stato permettere aElementTree di aprire il file,analizzarlo nelle sue parti baseed estrarlo cos come inmemoria. Poca fantasia inquesto caso.

    Ora sostituite il vostro codice

    SamanthaPharohFemale123 Main St.DenverColorado

    SteveLevonMale332120 Arapahoe Blvd.DenverColorado

    /usr/bin/python -u"/home/greg/Documents/articles/xml/reader1.py"

    SamanthaPharohFemale123 Main St.DenverColorado

    SteveLevonMale332120 Arapahoe

    Blvd.DenverColorado

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 10

    http://effbot.org/downloads/#elementtree
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    9/40full circle magazine #36 indice ^

    con il seguente:

    importelementtree.ElementTree as ET

    tree =ET.parse('xmlsample1.xml')

    person =

    tree.findall('.//person')

    for p in person:for dat in p:

    print "Element: %s -Data: %s" %(dat.tag,dat.text)

    ed eseguitelo di nuovo. Ora ilvostro output dovrebbe essere:

    /usr/bin/python -u

    "/home/greg/Documents/articles/xml/reader1.py"

    Element: firstname - Data:SamanthaElement: lastname - Data:PharohElement: gender - Data: FemaleElement: address - Data: 123

    Main St.Element: city - Data: DenverElement: state - Data:ColoradoElement: firstname - Data:SteveElement: lastname - Data:LevonElement: gender - Data: MaleElement: address - Data:332120 Arapahoe Blvd.Element: city - Data: DenverElement: state - Data:Colorado

    Quindi ciascun dato accompagnato dal nome deltag. Per capire con cosaabbiamo a che fare potremmofare una semplice stampa.Analizziamo che cosa abbiamorealizzato. Abbiamo fattoanalizzare il file a ElementTreeche ha messo il risultatonell'oggetto tree. Quindiabbiamo chiesto a ElementTreedi trovare tutte le occorrenze diperson. Nell'esempio fatto ce nesono due ma potrebbero essere1 o 1000. Person figlio dipeople e noi sappiamo che

    quest'ultimo semplicementela radice. Tutti i nostri dati sonoripartiti in person. Quindiabbiamo creato un semplice

    ciclo for per analizzare ciascunoggetto person. Abbiamo poicreato un altro ciclo for perestrarre i dati in ciascun persone visualizzarli mostrando ilnome dell'elemento (.tag) e ildato (.text).

    Ora un esempio pi reale. Lamia famiglia ed io ci divertiamoin un'attivit chiamataGeocaching. Se non sapete cosasia sappiate che si tratta di unacaccia al tesoro per "secchioni"in cui si usa un dispositivo GPSportatile per trovare ci che unaltro ha nascosto. Si pubblicanole coordinate GPS grezze in unsito web, qualche volta conindizi, si inseriscono lecoordinate nel nostro GPS e

    quindi inizia la caccia. SecondoWikipedia ci sono oltre1.000.000 di siti attivi in tutto ilmondo, quindi probabilmente cene sono alcuni nella vostrazona. Io ne uso due per ottenerelocalit in cui cercare. Uno http://www.geocaching.com/ el'altro http://navicache.com/.Ce ne sono altri, ma questi duesono quelli pi importanti.

    In genere i siti di geocachingusano file XML per le loroinformazioni. Ci sonoapplicazioni che recuperanoquesti dati e li trasferiscono aldispositivo GPS. Alcunefunzionano da database,permettendovi di tenere tracciadella vostra attivit, talvolta con

    Open Cache: UnrestrictedCache Type: Normal

    Cache Size: NormalDifficulty: 1.5Terrain : 2.0]]>

    Geocachehttp://www.navicache.com/cgi-

    bin/db/displaycache2.pl?CacheID=11436

    Navicache file

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 10

    http://navicache.com/http://www.geocaching.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    10/40full circle magazine #36 indice ^

    mappe. Per il momento ciconcentreremo nell'analisi deifile scaricati.

    Sono andato su Navicache eho trovato un nascondigliodecente in Texas. Il contenutodel file mostrato nella paginaprecedente.

    Copiate i dati dal box esalvateli come "Cache.loc".Prima di iniziare aprogrammare, esaminiamo il filecache.

    La prima riga essenzialmenteci informa che si tratta di un fileXML convalidato, quindipossiamo tranquillamenteignorarla. La riga successiva(quella che inizia con "loc") lanostra radice e contiene gliattributi "version" e "src".Ricordate, ho gi detto chealcuni file utilizzano gli attributi.Ne avremo a che fare con altri

    proseguendo nel file. Di nuovo,la radice in questo caso puessere ignorata. La rigasuccessiva fornisce il figliowaypoint (un waypoint il luogodove, in questo caso, si trova lacache). Ora recuperiamo i datiche ci interessano davvero. C'il nome della cache, le

    coordinate in latitudine elongitudine, il tipo di cache e uncollegamento alla pagina webcon ulteriori informazioni.L'elemento name una stringalunga contenente diverseinformazioni utili ma chedobbiamo analizzare noi stessi.Ora creiamo una nuovaapplicazione per leggere emostrare il file. Chiamiamola"readacache.py". Iniziamodall'import e dal parsedell'esempio precedente.

    importelementtree.ElementTree as ET

    tree = ET.parse('Cache.loc')

    Adesso vogliamo recuperaresolo i dati all'interno del tagwaypoint. Per farlo usiamo lafunzione .find di ElementTree.Mettiamo il risultato nell'oggetto"w".

    w = tree.find('.//waypoint')

    Quindi, dobbiamo analizzaretutti i dati. Per farlo useremo unciclo loop. All'interno del ciclo,controlliamo il tag per cercaregli elementi 'name', 'coord','type' e 'link'. In base al tag cheotteniamo, estrarremol'informazione per stamparla in

    seguito.

    for w1 in w:if w1.tag == "name":

    Poich il tag 'name' sar ilprimo che controlleremo,rivediamo i dati che otterremo.

    Open Cache: Unrestricted

    Cache Type: Normal

    Cache Size: Normal

    Difficulty: 1.5

    Terrain : 2.0]]>

    davvero una stringa moltolunga. L'id della cache

    impostato come attributo. Ilnome la parte dopo "CDATA" eprima di "Open Cache:".Andremo a frammentare lastringa in parti pi piccole. Perricavare una parte della stringausiamo:

    newstring =oldstring[startposition:endposition]

    Cos possiamo usare il codicesotto per recuperarel'informazione necessaria.

    Quindi dobbiamo recuperarel'id localizzato nell'attributo del

    tag name. Controlliamo se cisono attributi (cosa chesappiamo vera), cos:

    if w1.keys():for name,value in

    # Get text of cache name up to the phrase "Open Cache: "CacheName = w1.text[:w1.text.find("Open Cache: ")-1]# Get the text between "Open Cache: " and "Cache Type: "OpenCache = w1.text[w1.text.find("Open Cache:")+12:w1.text.find("Cache Type: ")-1]# More of the sameCacheType = w1.text[w1.text.find("Cache Type:")+12:w1.text.find("Cache Size: ")-1]CacheSize = w1.text[w1.text.find("Cache Size:")+12:w1.text.find("Difficulty: ")-1]Difficulty= w1.text[w1.text.find("Difficulty:")+12:w1.text.find("Terrain : ")-1]Terrain = w1.text[w1.text.find("Terrain : ")+12:]

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 10

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    11/40full circle magazine #36 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 10w1.items():

    if name == 'id':CacheID = value

    Ora possiamo passare alcodice per le coordinate, il tipoe il link mostrato in basso adestra. In conclusione, per

    visionarli li stamperemo usandoil codice in fondo a destra. Pi adestra c' il codice completo.

    Avete imparato abbastanzaper leggere la maggiorparte dei file XML.Come sempre, poteterecuperare l'interocodice di questa

    lezione sul mio sitowebhttp://www.thedesignatedgeek.com.

    La prossima voltauseremo le nostreconoscenze XML perraccogliere informazionida un meraviglioso sito

    meteo e mostrarle nelterminale. Buondivertimento!

    elif w1.tag == "coord":if w1.keys():

    for name,value in w1.items():if name == "lat":

    Lat = value

    elif name == "lon":Lon = valueelif w1.tag == "type":

    GType = w1.textelif w1.tag == "link":

    if w1.keys():for name, value in w1.items():

    Info = valueLink = w1.text

    print "Cache Name: ",CacheName

    print "Cache ID: ",CacheIDprint "Open Cache: ",OpenCacheprint "Cache Type: ",CacheTypeprint "Cache Size: ",CacheSizeprint "Difficulty: ", Difficultyprint "Terrain: ",Terrainprint "Lat: ",Latprint "Lon: ",Lonprint "GType: ",GTypeprint "Link: ",Link

    il proprietariodella ,una societ di consulenza inAurora, Colorado e programmadal 1972. Ama cucinare, fareescursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la suafamiglia.

    http://www.thedesignatedgeek.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    12/40full circle magazine #36 indice ^

    HOW-TO Ritoccare le foto in GIMP - Parte 3

    FCM nn. 34-35 - Ritoccare foto 1-2

    Grafica

    Questo larticolo finalesulla correzione del colore.Parleremo qui dellacorrezione del colore con

    GIMP esaminando alcune immaginidi esempio. Partiamo con il primoesempio:

    C troppo giallo nella foto emanca il blu. Per correggerlo,

    apriamo lo strumento Bilanciamentocolore (in alto a destra) dal menColori.

    Per riportare l'immagine ai verilivelli di colore (a destra) dobbiamoaumentare il livello di blu in questafinestra.

    Se notate un mancanza, o uneccesso, di qualsiasi colore -compresi ciano, rosso, magenta,verde, giallo o blu - il Bilanciamento

    colore un buon metodo percorreggere questo problema.

    Ovviamente, potete usarequesto strumento anche solo perunarea selezionata con lostrumento di selezione.

    Analizziamo unaltra foto.

    Si pu dire che la densit deicolori troppo elevata in questafoto. Il miglior modo per risolverequesto problema usare lostrumento Tonalit-saturazione delmen Colori.

    RITOCCARE LE FOTO IN GIMP PARTE 3

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    13/40full circle magazine #36 indice ^

    RITOCCARE LE FOTO IN GIMP - PARTE 3

    Si pu diminuire il valore dellasaturazione della foto per farlatornare a colori naturali. Laluminosit si usa per regolare illivello di oscurit/luminosit. Tonalitpu mescolare i colori, creando

    colori che rimpiazzano altri colori. Ingenere, non si usa Tonalit perregolare i colori. Ma lo strumentomigliore se si vuole cambiarequalsiasi colore.

    Esaminiamo questa foto che haun alto livello di densit di giallo.

    Un altro modo per regolare icolori usare lo strumento Livelli delmen Colori. Regoleremo ogni livellodi colore separatamente. Iniziatecon un colore, quindi provate atrovare il vero colore muovendo irettangoli (specialmente quelli alcentro).

    Una volta corretti i colori, questo il risultato.

    Concludo larticolo con alcunebrevi informazioni su GIMP.

    GIMP permette di automatizzarealcuni compiti. Alcuni strumentidisponibili nel menu Colori:

    Questi strumenti sono davveroefficaci e facili da usare. Per sapernedi pi sulle caratteristiche di questo

    strumento, potete visitarehttp://docs.gimp.org/2.6/it/ dovepotete trovare molta altradocumentazione su altri aspetti diGIMP.

    Se il vostro scanner haunopzione per digitalizzare inegativi delle foto, li potete acquisiree quindi usare lo strumento Colori >Inverti per portarle in positivo.

    Tutte le immagini hanno licenza pubblicodominio.

    Autore: Hseyin SARIGL

    Traduttore dal turco allinglese:

    Mehmet SARIGL

    http://docs.gimp.org/2.6/en/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    14/40full circle magazine #36 indice ^

    HOW-TO Usare Google efficacemente

    Ultimamente, la maggior partedelle richieste riguardanti icomputer, ricevute dagli amici,sono risolte semplicemente conuna rapida ricerca su Google. Dettoquesto, le stesse ricerchepotrebbero essere eseguite dallestesse persone che mi fanno ledomande, tuttavia non conosconoalcuni dei trucchi che uso tutti i

    N/A

    Internet

    giorni. Ho pensato, quindi, chequesta conoscenza potrebbeessere utile a nuovi utenti Ubuntuche necessitano di metodi pi

    efficienti per cercare risposte aiproblemi. Non sto dicendo che coni seguenti consigli sarete in gradodi trovare le risposte ad ogniproblema, ma se la risposta lfuori, molto probabilmente latroverete pi velocemente che seconsultate pagine su pagine dirisultati su Google.

    Ricerca sito-specifica

    Mai viste nei siti quelle barre diricerca che dicono "ricercapersonalizzata google" e chemostrano i risultati per il sito che sista visitando? Molto probabilmente(bench non sia un esperto) usanoquesto trucco per ignorare i

    risultati che non originano dallaloro pagina web.

    site:

    LUMI su Ubuntu 9.10 server

    site:wiki.ubuntu.com

    Questo mostrer solo i risultatirelativamente alle pagine Wiki diUbuntu. Trovo questo trucco moltoutile specialmente nei forum. Nonfraintendetemi, le loro funzioni diricerca sono eccellenti per lamaggior parte delle persone, masemplicemente mi sembra diottenere i migliori risultati usandoGoogle.

    Scartare i risultati

    Mai eseguita una ricerca etrovato che i vostri termini diricerca si applicano anche a negozidi elettronica, gruppi artistici, o

    qualcos'altro di completamentescollegato? Per questioni generalisu linux questo non accade spesso,ma a volte i nomi di alcuneapplicazioni FOSS (come Wine)possono essere facilmentefraintesi. Google vi permette diignorare i risultati che hanno a che

    fare con un certo nome facendoprecedere il termine da un trattino.

    -

    Samurai -manga -history

    Questo funziona se statecercando la suite di pen-testingSamuraiWTF e continuate adottenere risultati relativi a manga ostoria giapponese. Questo consiglio particolarmente utile quando nonsiete completamente sicuri suquale sia il nome esatto diqualcosa, cos potete iniziare a

    eliminare risultati falsi.

    Tipi di File

    Vi siete mai trovati a cercaredocumenti governativi su un datoargomento o utili how-to ma

    USARE GOOGLE EFFICACEMENTE

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    15/40full circle magazine #36 indice ^

    USARE GOOGLE EFFICACEMENTE

    trovate solo manuali PDF per ilvostro dispositivo? Googlepermette di indicare il tipo di fileda cercare. Questa funzione puessere combinata con quella sopraper rimuove tutti i file di un certotipo dai risultati.

    filetype:

    samsung n110 compatibilitlinux -filetype:pdf

    L'esempio sopra restituir

    possibili risultati per lacompatibilit con linux del netbookSamsung n110 e ignorer tra irisultati i file PDF, per evitare diottenere manuali per il Samsungn110, ecc.

    Aiuto di Google

    Meravigliati di come conoscaqueste cose? Potete trovare lasintassi per questi trucchi dalla"ricerca avanzata". Basta andarenella ricerca avanzata di Google einserire/scegliere le restrizioni chesi vogliono e osservare in alto (labarra di ricerca) e vi verrmostrato quali parametri sono

    stati passati a Google, avendo adisposizione tutto quello che c'da sapere. Perch non usaredirettamente la ricerca avanzata?Principalmente per facilit d'usoed efficienza ( pi facile per chiscrive veloce inserire alcuniparametri personalizzati che

    andare nella "ricerca avanzata" ecliccare sulle varie opzioni).

    Spero che questo aiutiqualcuno dei nostri lettori arisolvere i propri problemi pivelocemente, lasciando pi tempoper giocare con Linux. Anche senon usate Linux a tempo pieno,queste informazioni sonocomunque utili da conoscere (perla mia esperienza).

    Cavolo, potrebbe anche esserequalcosa da condividere con ivostri amici non-tecnologici, sesiete i tipi che offrono aiuti econsigli del genere.

    Full CirclePodcast

    Il tornato e miglioreche mai!

    Gli argomenti nell'episodio quattro includono: Notizie Backup (Ubuntu One, DropBox etc.) Giochi (Wesnoth e Newerth) Opinioni...e il solito umorismo.

    * Robin Catling* Ed Hewitt

    * Dave Wilkins

    Il podcast e le relative note li trovate su:http://fullcirclemagazine.org/ha imparato tutto ci che conosce

    distruggendo pi volte il suo sistema ecapendo di non avere altre alternative chescoprire come rimetterlo in funzione.Potete spedire un mail a Lucasall'indirizzo: [email protected].

    mailto:[email protected]://fullcirclemagazine.org/http://url.fullcirclemagazine.org/88a985
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    16/40

    full circle magazine #36 indice ^

    LA MIA STORIA La mia esperienza con Linux

    C

    onoscevo Linux da unsacco di tempo, ma nonl'avevo mai usato primadi andare all'universit.

    Come dottorando in fisica,dovevo fare un sacco di analisidati sia in laboratorio che a casa.Mi stavo preparando per undiscorso sulle mie ricerche pirecenti a casa e dovevomodificare un grafico.Sfortunatamente il mio PCdomestico non aveva il software

    necessario, come ad esempioOrigin Pro. Provai a cercare dellealternative in rete ed un sacco digente consigliava gnuplot eqtiplot. Provai ad installarlientrambi e tutti e due eranodavvero eccezionali! L'unicoproblema era che qtiplot gratissolo per Linux. Comunque,gnuplot risolse il mio problema.

    Un giorno poi, mentre parlavo conun amico della mia situazione, luimi guard esterrefatto e mi disse:"Sei un fisico? Ma tutti i fisiciusano assolutamente Unix oLinux!" E quindi pass unpomeriggio a convincermi delperch un fisico dovrebbe usare

    Linux/Unix. Beh... sar pure veroche molti fisici specializzati inHEP (particelle ad alta energia)usano Unix o Linux, ma, nel mio

    campo specifico, la gente usaogni tipo di computer. Ad ognimodo, decisi di provare Linuxalmeno una volta.

    Fui davvero sorpreso di trovareun programma di installazionecome Wubi che permette diinstallare e disinstallare Linux - omeglio Ubuntu credo - come una

    sempliceapplicazionesu Windows.Mi ci vollegiusto unamezzoretta perscaricare einstallareUbuntu. Dopo il riavvio potevousare Ubuntu senza problemi.

    Una cosa sorprendente cheavevo avuto problemi con il Wi-Fisu Vista, mentre funzionavaautomaticamente su Ubuntu.Ubuntu mi piacque subito molto eda quel momento non me nesono pi separato.

    Dopo un minuto di ricerca sugoogle riuscii a installare il primosoftware, e , conil comando magico "apt-get

    install". Ebbene si! Era davverouna magia per me, un utente diUbuntu alle prime armi. ConWindows devi prima comprare lalicenza, scaricare o comprare ilprogramma, e poi seguire leistruzioni per installarlo. Ma conUbuntu puoi ottenere pi o menotutto quello di cui hai bisogno con"apt-get install". Mi piace davvero

    questa comodafunzione; senzadi essaprobabilmentenon sarei un fandi Ubuntu.

    Passai unpaio di giorni a familiarizzare conil nuovo sistema. Con l'aiuto delle

    informazioni su internet riuscii adiventare abbastanza bravo adusare Ubuntu nel giro di un paiodi settimane. Potevo fare ognicosa che mi serviva con Ubuntu -sia per le mie ricerche che nellamia vita privata. Ed in pi la miaesperienza al PC era

    completamente diversa da prima.Mi sentivo come se per la primavolta fossi in grado di controllareil mio computer invece di essere

    trascinato da lui. E questa davvero una bella sensazione.

    Un'altra cosa importante cheapprezzo molto che non c'bisogno di un CD per installareUbuntu senza Windows o altrisistemi. Dopo aver usato Ubuntucostantemente per un anno,decisi di scaricare Windows. Ho

    trovato un'applicazione moltoutile chiamata "Creatore Dischi diAvvio", che si trova in Ubuntu didefault. Con questo piccoloprogramma mi sono sbarazzato diWindows ed ho installato unnuovo Ubuntu.

    In questo momento sto usandoOpen Office su Ubuntu 9.04 per

    scrivere questo articolo per FullCircle. Mi sento a mio agio e sonofelice di usare questo sistema.Grazie al duro lavoro deglisviluppatori che mi hanno portatoquesto grandioso sistema.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    17/40

    full circle magazine #36 indice ^

    La scoperta

    U

    na famosa rivista dicomputer del RegnoUnito usc con unnumero dedicato ad

    Ubuntu, e conteneva ancheUbuntu 9.04 come disco inomaggio. Lessi la rivista coninteresse e decisi di dareun'occhiata pi da vicino adUbuntu.

    Sono un tecnico di computer elavoro su PC basati su Windows, elo sono dall'epoca della versione

    3.11, quando Linux era ancoranella culla. Non sapevo molto dipi su Linux del fatto chefunzionava soprattutto con da rigadi comando, perci quello che vidinegli screenshot sulla rivista fudavvero impressionante. Avevafatto davvero molta strada daallora!

    Decisi di installare Ubuntuusando Wubi. In quel modopotevo facilmente disinstallarloall'occorrenza. Ogni passaggiodell'installazione and liscio. Ebbiun problema trascurabile con lamia scheda grafica, che si risolseappena attivai i driver proprietari.

    Le schede LAN e Wirelessfunzionavano a dovere senza chedovessi fare nulla.

    Se da un lato eraestremamente positivo il fatto chebastasse installare il sistemaoperativo, riavviare e poi ognicosa funziona in automatico,dall'altro non riuscivo a smetteredi pensare che Ubuntu potevafarmi perdere il lavoro!

    Fui colpito dal desktop pulito e

    sgombro, i due pannelli al postodella Taskbar di Windows, e iDesktop Virtuali. (Forza Windows,rimonta.)

    Devo ancora provare astampare con Ubuntu, ma non horagione di pensare che ci possaessere qualche intoppo. Nonriuscivo a montare la scheda di

    memoria della mia fotocameradigitale per qualche motivo, maquesto un piccolo neo. Troversenza problemi la soluzione in unodei tanti forum. Non avevo ideache ci fosse una comunit cosvasta! Ma se non cerchi una cosa,di certo non la trovi... giusto?

    Non sono per niente bravo coni codici n con la riga di comando,a meno che non possa copiarle,ma una cosa in cui penso di

    cavarmela bene spiegare lecose a livello utente, in terminichiari e semplici. Come risultato,ho deciso di tentare di scrivere unblog per utenti Windows sulle mieesperienze con Ubuntu per aiutarlia prendere una decisioneinformata in vista di una prova diUbuntu.

    Per prima cosa avverto voiutenti Windows di approcciarvi adUbuntu con una mente aperta.Non Windows, perci nonaspettatevi che lo sia. Leapplicazioni software che usatecorrentemente non sono le stesseche ci sono in Ubuntu, maquest'ultimo ha applicazioni similicon funzionalit di gran lunga pi

    efficaci, tutte gratis, evelocemente scaricabili edinstallabili. Ancora, l'unicainterazione richiestami quandoinstallavo qualcosa era spuntare ilriquadro vicino al nomedell'applicazione e cliccare"applica". Basta con i click su

    Continua, Continua, Continua,Finito.

    Il mio secondo consiglio di

    provarlo. Usate Wubi e installateloda Windows. Avrete un sistemadual-boot in modo da poterscegliere se entrare in Windows oUbuntu. Non avete niente daperdere, ed gratis.

    Un paio di cose di cui prenderenota se state considerando diprovare Ubuntu. Per prima cosa, i

    CD-ROM per PC che vedete alsupermarket con tutta probabilitnon funzioneranno: sonoprincipalmente per computer sucui gira Windows. A meno che nonvediate 'Tux' il Pinguino, nonfunzioner.

    Le altre cose riguardano igiochi per PC. Ho sempre

    sostenuto, che sia giusto osbagliato, che i PC non sono fattiper i giochi, ed per questo cheabbiamo PS2, PS3, Xbox e Wii, mala gente continua a giocare con icomputer e i computer possonoessere assemblati specificamenteper i giochi. E' solo la mia

    LA MIA STORIA

    LA MIA STORIA - LA SCOPERTA

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    18/40

    full circle magazine #36 indice ^

    LA MIA STORIA - LA SCOPERTA

    opinione, io non sono un grandegiocatore di videogames comepotrete facilmente immaginare. Eper i giochi che girano su Linuxnon saprei proprio che dirvi. Alcunidicono che certi giochi funzionanocon Wine, altri dicono di no. Ioconsiglio di chiedere nei forum, o

    di cercare in rete qualche drittasull'argomento.

    Al momento ho Ubuntuinstallato in dual-boot sui miei duelaptop, e solo Ubuntu sul mio PCdesktop a casa. Non ho per nullaintenzione al momento di tornarea Windows (a parte per quei pochisoftware per cui non ho ancoratrovato un sostituto in Ubuntu).Ubuntu il sistema operativo cheho scelto su tutti e tre i mieicomputer.

    Aggiorno il blog regolarmentecon tutto quello che mi capitatofinora, e come stanno andando lecose. Ho creato il blog da poco,perci non c' moltissimo almomento, ma ci sto lavorando.Sto anche cercando di inventarmiqualche modo per spargere lavoce.

    Il blog all'indirizzo:http://visuntu.somelink-different.com

    Suggerimenti per i

    lettori di FCM

    Scaricate un tema simpatico da:gnome-look.org

    Sto selezionando i temi UbuntuUnderground GDM repreibili su:http://www.gnome-look.org/content/show.php/Underground+Ubuntu+GDM?content=81765

    Salvateli in una cartella a vostrascelta e poi andate su Sistema >Amministrazione > Schermata diAccesso e, quando richiesto, inseritela vostra password.

    Selezionate il file del tema.

    In cima al pannello assicuratevi chel'opzione Tema dica "Unicoselezionato".

    Ci sono dozzine di temi per leSchermate di accesso disponibili.

    Con il tempo aggiorniamo Ubuntucon nuovi kernel, ma nel men diavvio di GRUB rimangono leinstallazioni precedenti: tuttaviapossibile eliminarle facilmenteusando un semplice editor di testi.

    Aprite il Terminale e digitate:sudo gedit/etc/default/grub

    Inserita la vostra password.

    Scendete verso il basso e rimuovetele linee che non volete pi. Ora dateil comando:

    sudo update-grub

    Se fate un errore potete sempre

    selezionare EDIT, UNDO (Ctrl + z).

    Non scordatevi di SALVARE.

    Non cambiatenient'altro, o il vostro men di avviodi Grub non funzioner.

    Ed ora godetevi un men di avvio diGRUB pulito la prossima volta cheaccederete!

    Volete avere le notifiche deimessaggi di testo da amici e dallafamiglia - come la messaggisticaistantanea? Potete farlo con Pidgin!

    Diciamo che devo mandare un SMSa qualcuno che ha Sprint.

    Quando aggiungo un amico suPidgin , sulla linea del nome utentedell'amico devo scrivere il numero ditelefono e il nome del dominio delprovider, come ad esempio:[email protected]. Poi metto il loro nome vero, o ilnick, sotto Alias.

    Qui sotto c' una lista di alcunidiffusi provider per telefoni cellulari

    degli Stati Uniti:

    Sprint: 10 Digit [email protected]

    Nextel: 10 Digit [email protected]

    AT&T: 10 Digit Cell

    [email protected]

    U.S. Cell: 10 Digit [email protected]

    Verizon: +1 10 Digit [email protected]

    Per fare tutto questo aveteovviamente bisogno di un providerSMD. I programmi di messaggisticaistantanea AOL, Google, MSN ed

    altri, offrono questo serviziogratuitamente. Compaiono comeamici nella vostra finestra di Pidgin:tasto destro sul nome e mandare ilvostro messaggio!

    Ora posso mandare e riceveremessaggi di testo semplicementecome messaggi istantanei, e gratisquando sono davanti al mio PC. Unatastiera di grandezza normale molto pi facile da usare di quellepiccole dei cellulari. Ma, soprattutto,posso tenermi in contatto con amicie parenti mentre lavoro con il mioPC Linux. O essere immediatamentereperibile, dovesse capitareun'emergenza. Davveroeccezionale!

    http://www.gnome-look.org/content/show.php/Underground+Ubuntu+GDM?content=81765http://gnome-look.org/http://visuntu.someink-different.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    19/40

    full circle magazine #36 indice ^

    LA MIA OPINIONE Buddismo e Open Source

    A

    d un primo sguardopotrebbe sembrarecompletamenteesagerato ed

    incongruo paragonare l'OpenSource un insieme di regole etecnologie ben definite per losviluppo di sistemi operativi edi software con il Buddismo,una tradizione millenaria diprincipi e discipline bendefinite per lo sviluppointeriore della coscienza e dellaconoscenza.

    Nota: Altri termini simili econnessi con l'Open Sourcesono FOSS e GNU.

    Mi sono interessato alBuddismo da qualche anno, eall'Open Source da menotempo. Ogni tanto mi viene inmente di compararli. Pi ci

    penso, pi il parallelismosembra congruo e anchepossibile. Non sono ancorasicuro se questo breve articolosi adatterebbe meglio per unapubblicazione sul Buddismopiuttosto che sull'Open Source.

    Alan Wallace, un dottorandoin fisica americano, che haavuto una lunga esperienzacome Buddista, non ha alcuna

    esitazione nel trovare infinitiparallelismi tra scienza eBuddismo(http://www.alanwallace.org/).

    In pochi sanno che AlbertEinstein una volta disse quantosegue:

    Arnold Toynbee, lo storicoinglese, disse che quando ilBuddismo venne diffusonell'Occidente, ne cambiradicalmente la cultura.

    Entrambe le argomentazioni

    non vennero pronunciate dadevoti monaci buddisti, ma daun fisico e da uno storico.

    Qualche sostenitoredell'Open Source potrebbeanche pensare che potrebbeessere una forza radicale per

    far cambiare i proprivalori e la cultura.

    Abbiamo qui due

    forze che possonoinfluenzare, per ilmeglio, le nostreidee riguardo lanostra cultura in unmondo che habisogno di nuoviparadigmi, dato chesembra esseresull'orlo del collasso

    in ogni aspetto. Noncredo che la cosapi importante siache essi hanno incomune il fatto diessere gratuiti ed accessibili daparte di tutti, ma piuttosto cheentrambi esprimono libert dipensiero e di scelta.

    Gli utenti dell'Open Sourcesi riuniscono in ogni parte ingruppi chiamati 'comunit' proprio come i Buddisticostituiscono in giro comunitchiamate 'Sangha'. Entrambele comunit Open Source eBuddista seguono un codice

    etico; nei primi chiamato'codice di condotta' cos come esposto dalla comunitUbuntu, nei secondi 'precetti'.

    Le comunit Open Sourcesono indipendenti da qualsiasicredo religioso e inclinazionepolitica. La loro coesione dovuta invece alla convinzioneche l'accesso alla tecnologiadovrebbe essere gratuito, eliberamente utilizzabile, inonore della conoscenza

    LA MIA OPINIONE - BUDDISMO E OPEN SOURCE

    http://www.alanwallace.org/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    20/40

    full circle magazine #36 indice ^

    personale e della crescentecreativit, senza influenzeideologiche e vincoli.Nell'adempimento di questosforzo, un numero infinito diprogrammatori mettono adisposizione il loro tempo etalento per questa parte del

    genere umano che sceglie diseguire la strada dell'OpenSource.

    Il concetto di 'Dana' nelBuddismo un po' la stessacosa. Il concetto del dare centrale nel pensiero buddista,e certamente non si riferiscenecessariamente ai soldi o allecose materiali. Come per lalibert di pensiero, il Buddismospiega che una persona nondovrebbe seguire ciecamentenessun insegnamento, correntedi pensiero o dottrina, soltantoperch ci stato insegnato che la verit. Una personadovrebbe piuttosto seguire leproprie intuizioni, ed analizzarele comuni credenze attraversoun setaccio di pensierirazionali, prima di accettarle.Questo al punto che il Buddharaccomanda di non accettare isuoi stessi insegnamenti allacieca come se fossero la verit.

    Non mia intenzioneequiparare la comunit OpenSource ad una sorta dibenevola setta di pensiero, eneppure di ridurre il Buddismoad una tecnica di praticamentale. Sto piuttostospeculando sul fatto che

    entrambi impostano uncammino di libert ed unosviluppo personale che sonoinerenti con la loro stessastruttura, e che possonocondurre ad un cambiamentoradicale del nostro modo divedere gli altri e noi stessi.

    Se le persone interessateall'Open Source dessero ancheun'occhiata veloce alBuddismo, e vice versa, vi sonopossibilit che trovino un certonumero di risonanze tra di essi.La stessa frase Linux peresseri umani va a braccettocon il pensiero buddista.

    LA MIA OPINIONE - BUDDISMO E OPEN SOURCE

    Se tu potessi realizzare i tuoisogni...

    ... a cosaassomiglieresti?

    Mi pento di averlochiesto.

    Un bel momento

    Questa mattina mi sonoguardato allo specchio e mivedevo in ottima forma!

    Ma poi ho acceso le luci.

    ADVERTISEMENT

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    21/40

    full circle magazine #36 indice ^

    ADVERTISEMENT

    Ubuntu User is the first print magazine created specifically for Ubuntu users. Ease intoUbuntu with the helpful Discovery Guide included in each issue, or advance your skillswith in-depth technical articles, HOW-TOs, reviews, tutorials, and community reports.

    4issuesperyearfo

    ronly

    24.90/EUR29.9

    0/US$39.95

    http://www.ubuntu-user.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    22/40

    full circle magazine #36 indice ^

    RECENSIONEScritto da Lucas Westermann Automazione in Linux e amministrazione di sistema Unix

    I

    l libro

    diNate Campi e Kirk Bauer

    tratta della creazione di script,nella maggior parte dei suoiaspetti, e di sistemi in largaparte automatizzati (di quellicio in cui non serva alcunintervento da parte dell'utente).Gli autori concentrano la loroattenzione sull'uso di siffattecompetenze all'interno di grandirealt come le piccole e medie

    imprese, ma il libro fruibileanche da un appassionato conuno o due PC con Linux chevorrebbe gestire senza troppedifficolt. La mia primaimpressione dopo aver ricevutoil libro stata che il libro fossepi piccolo di quanto miaspettassi (cio che avessepoche pagine). Tuttavia, dopo

    averlo letto, mi sono reso contoche la ricchezza di informazionicontenute in ogni pagina moltoelevata e consente al libro ditrattare argomenti in menopagine rispetto alla maggiorparte dei libri su tali argomentiche ho letto. Gli autori riescono a

    mantenere le informazioniorganizzate e ben spiegate,evitando al lettore la sensazionedi disorientamento dovuta alla

    quantit di nozioni contenute nellibro.

    La prima caratteristicaevidente del volume (oltre allesue dimensioni) lo stile con cui scritto. Non raro per gli autorifar uso di spiegazioni, commentied esempi sarcastici o divertenti,che rendono il libro pi

    interessante e molto menonoioso di altri libri di tecnologia.Il testo emana vitalit, puressendo il soggetto serio edifficile, e d un gradevolecontrasto di nozioni, consigli eumorismo. Le pagine sono ingenere organizzate in sotto-temiche si discostano pocodall'argomento principale e lo

    rendono pi facile da seguire;con l'aiuto dell'indice,ovviamente, semplice per illettore trovare un certoargomento. Le pagine offronoanche importanti informazioni aldi l del tema principale riguardola sicurezza, le migliori pratiche

    e cos via. La maggior parte deitermini vengono spiegati inmodo conciso: il libro infattirichiede al lettore una qualche

    preparazione preliminare. Nelmio caso, ad esempio, ho capitoche le conoscenze che gi avevoprovenivano da alcuni anni diuso di sistemi Linux e dicorrezione di bug; i pochi terminiche conoscevo e che nonrientravano in quelle esperienzeerano quelli che avevo appresodurante la scrittura di script

    bash e nella configurazione diterminali, prompt e cos via.Come tale, il libro utilizzabileda chiunque abbia un po' diesperienza con sistemi *nix marichiede al lettore di prepararsi anuovi termini e a un quantitativoconsiderevole di nuoveconoscenze.

    Lo stile utilizzato dagli autoridi questo manuale (non trovouna descrizione migliore)aumenta notevolmente lachiarezza del libro. Sia che stiateleggendo un programma diesempio o che stiate imparandoil background per un

    di Nate Campi e Kirk Bauer

    Brossura: 448 pagineEditore: Apress (dicembre 2008)Lingua: Inglese

    ISBN-10: 1430210591ISBN-13: 978-1430210597

    Dimensioni: 23,37 x 17,53 x2,54 cmPeso: 0,68 kg

    Recensione media dei clienti:4,3 stelle su 5Classifica di vendita suAmazon.com: n. 513.784 in Libri

    RECENSIONE - AUTOMAZIONE IN LINUX E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA UNIX

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    23/40

    full circle magazine #36 indice ^

    RECENSIONE AUTOMAZIONE IN LINUX E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA UNIX

    determinato processo o chestiate per essere introdotti a unnuovo capitolo, lo stile e la formautilizzati permettono al lettore diafferrare velocemente i concetti.Ho notato che c' stato pocobisogno, semmai ci sia stato, dirileggere paragrafi o capitoli nel

    tentativo di capire cosavolessero dire gli autori. Un altroaspetto utile di questo libro che potete comprare un e-bookdi supporto (per 10 dollari) che viconsente di avere sempre convoi il testo del libro. Questapossibilit disponibile per lamaggior parte dei libri di Apressche ho visto o che possiedo.

    Questo comodo perch vipermette anche di effettuaredelle ricerche di esempi,spiegazioni e altro in modoveloce nel PDF. L'e-book offreanche le versioni elettronichedegli script presenti nel libro,potendo quindi prelevarli eprovarli senza il bisogno diriscriverli parola per parola.Naturalmente gli autori siaspettano che li modifichiate peri vostri sistemi, ma comunqueci gi un grande risparmio difatica per il lettore.

    Una domanda moltoimportante : "Quanto sono stati

    validi i consigli nel libro?". Perquanto mi riguarda ho trovatoche le informazioni, isuggerimenti, gli strumenti, gliscript e i processi spiegati eranopertinenti e precisi. Qualchevolta una nuova versionepubblicata di uno strumento

    cambiava gli switch o gliargomenti, ma gli autori nonpotevano prevederlo. Poi, iproblemi che sono stati utilizzaticome esempi nel libro sonoancora presenti oggi e, mentre cipossono essere degli strumentiche ne risolvono alcuni, sempre utile sapere comerisolvere il problema e questo

    testo rende un ottimo servizio allettore. Le spiegazioni sono fattein modo tale che il processo e lalogica dietro i passi e le soluzionisiano chiaramente definite econsentono di sviluppare unaprocedura simile per altriproblemi che si possonoverificare. Molti amministratoriche conosco concorderebberocon me sul fatto che, anche sealcune istruzioni nel libro sonodatate e se i processi dirisoluzione del problema, diautomazione o di sistemazionedi alcuni aspetti di uno scriptsono spiegati bene, allora il libropu rivelarsi impagabile per il

    servizio svolto.

    L'ultimo aspetto del libro chedobbiamo toccare sono gliesempi stessi. Gli script diesempio inclusi nel libro sono ingenere molto semplici mafunzionali e permettono al

    lettore di leggerli e capirli,mentre viene chiesto a lui dimodificarli per le proprieesigenze. Io sono certo unlettore riuscirebbe a finire il librosenza cambiare una sola riga dicodice, ma ci vanificherebbel'acquisto e la lettura di un librosimile. Gli autori, poi, usanoscenari di esempio pertinenti,

    facili da comprendere e indefinitiva comuni. Evitareproblemi strani che esistono soloin sistemi grandi e complessi,fornendo esempi che possanofar compiere un passo avanti nelrisolvere quei rari problemi, spesso difficile, ma gli autoririescono a farlo regolarmente.

    Nel complesso questo libropotrebbe rivelarsi una risorsapreziosa per qualsiasiamministratore di sistemi *nix oper appassionati e inguaribilifanatici. Il libro chiaro, concisoe offre informazioni semplici dimodo che i lettori possano

    facilmente trovare le soluzioni aogni passaggio. La struttura dellibro inoltre consente al lettore dimuoversi agilmente in temi picomplessi e in generale siattenua la sensazione di esseresommersi da una marea diinformazioni.

    Consiglierei sicuramentequesto libro a chi desideraconoscere l'amministrazione deisistemi Linux o comeautomatizzare le correzioni chehanno creato o il loro serverpersonale. Anche se non avete inmente di leggere tutto il libro edesiderate tenerlo solo come

    riferimento per cfengine, cron,bash, perl, espressioni regolari,grep, sed e awk in un contesto diamministrazione di sistema,allora penso che il libro possafarlo in modo egregio, perch ilsommario, l'indice, il glossario el'appendice sono estremamentechiare e consentono al lettore ditrovare una sezione specificasenza troppe difficolt.

    Full Circle Magazine ringraziaApress per la fornitura del libroda recensire.

    http://apress.com

    http://apress.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    24/40

    full circle magazine #36 indice ^

    INTERVISTA AI MOTU Jo Shields

    25Oxfordshire, UK

    : directhex

    Da quanto tempo usi Linux, equale stata la tua primadistribuzione?

    Uso attivamente Linux circa dal2001, direi. Ho conseguito unalaurea in informatica dove ilaboratori degli studenti eranodivisi 50-50 fra calcolatori Red Hate calcolatori Windows. I calcolatoriRed Hat erano pi veloci, avevanoschermi pi grandi, erano sempredisponibili per l'uso, e (cosa piimportante) avevano accesso a un

    server NFS student-run pieno dicose entusiasmanti come giochimultiplayer.

    La prima volta che hoeffettivamente usato Linux ingenerale fu a scuola,probabilmente circa ai tempi di

    Red Hat 5.2. Quell'esperienza mifece giurare di rinunciare a quellanullit negli anni a venire: ero ungrande fan di BeOS come sistemaoperativo non-Windows, e,

    all'epoca, non c'era davveroparagone fra Red Hat e Be intermini di usabilit. Non lo installaipi sul mio PC fino al 2003-2004circa, quando installai Debian (ouna derivata leggera di Debiancon un kernel veramenteottimizzato per l'avvio sul miosistema), provando diversedistribuzioni come MEPIS. Non l'housata assiduamente fino a che lademo di Unreal Tournament 2004non fu rilasciata, e scoprii che itempi di caricamento pi veloci inLinux mi davano un vantaggiocompetitivo online, portandomi aduna strana situazione dove per unpo' usai Linux per giocare, eWindows per lavorare.

    Da quanto tempo stai utilizzandoUbuntu?Guardai Ubuntu con un po' disospetto quando la 4.10 furilasciata la prima volta, quasicome se ci fosse dell'inganno ad

    avere una Debian che nonrichiedesse sangue, sudore elacrime per funzionare. La installaiprima su un portatile da ufficiocon la 5.10, presumendo che

    rendere Debian al 100% su unportatile fosse probabilmente piproblematico di quanto potesseesserlo. Ho gradito l'esperienzaabbastanza da iniziare ad usareUbuntu come mia distribuzioneLinux predefinita, e, con il tempo,trasferendo i computer Debian adUbuntu.

    Quando sei stato coinvolto nelgruppo MOTU e in che modo?Ho formalmente iniziato entrandonel mezzo del ciclo di Intrepid;notai che alcuni pacchetti cheusavo non venivano moltoaggiornati visto che il ragazzo cheprecedentemente si era fattocarico di svilupparli era occupato

    con altre faccende. Decisi dipartecipare e aiutare il pipossibile, e aiutai in alcuneincorporazioni concordate in mododa assicurare che Intrepid avrebbeiniziato con un set di pacchettirelativamente aggiornato. Questoavvenne tuttavia piuttosto tardi

    nel ciclo di Intrepid, il che mi lascitempo di comunicare con personerilevanti di Debian e Ubunturiguardo Jaunty. Quando divenneevidente quanto lavoro sarebbestato necessario per far s cheavvenissero entusiasmanticambiamenti in Debian, dei qualiavrebbe beneficiato ogni utenteJaunty, decisi di provare ad agirecoordinatamente il pi possibilecon i migliori membri MOTU,sollecitando pi collaboratori chepotessi tramite IRC e mailing lists.E loro conclusero: il lavoro fucompletato in Debian (e in Jaunty)in tempo da record, grazie a tuttiquei collaboratori. Lavorare conloro fu davvero divertente, cosdecisi di provare di nuovo perKarmic!

    Cosa ti ha aiutato a imparare apacchettizzare e come lavorano i

    gruppi di Ubuntu?Ho usato la mia repositorybackport non ufficiale per un po'(prima che avessimo i PPA cherendessero facile il lavoro), cos miinformai riguardo molti linguaggidi packaging per mantenerequelle backport in buone

    INTERVISTA AI MOTU - JO SHIELDS

    http://behindmotu.wordpress.com/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    25/40

    full circle magazine #36 indice ^

    INTERVISTA AI MOTU JO SHIELDS

    condizioni. Le basi sonoabbastanza facili quando tuttodetto e fatto ma il peggio sono idettagli, e per la maggior parte,niente pu essere megliodell'esperienza a riguardo. I teamUbuntu lavorano secondo unmetodo ben schematizzato (di

    fronte ad un osservatore qualsiasi)e stratificato, dove di solito chiaro a chi si deve parlare in undato momento e le persone conle quali ho lavorato sono davveroindulgenti nell'aiutare in situazioniurgenti sospendendo altro lavoro.

    Una cosa che ho provato adincoraggiare da quando iniziai afar parte di Ubuntu lacollaborazione con Debian; comerisultato, la maggior parte deipacchetti su cui lavoro vengonopreparati direttamente su Debian,al fianco di altri MOTU,collaboratori Ubuntu, eovviamente anche collaboratori esviluppatori Debian. Come tale,molte delle mie interazioni "inUbuntu" (al contrario di Debiancon utenti Ubuntu) hanno avuto ache fare con gli sponsor, leamministrazioni di archivio e con iteam delle release, e lo stessosemplice ruolo sembra applicarsiper tutti loro: chiedi gentilmente, efai come ti viene detto.

    Qual la cosa che ti piace di pinel lavorare con i MOTU?Sicuramente le persone e, forsepi specificamente, il rispettomostrato in ogni circostanza. OgniMOTU sta lavorando duramentesullo stesso obiettivo: rendereUbuntu migliore. Quando le

    persone dissentono, ci produttivo e informativo su tutti ifronti. Quando loro approvano, ciporta a una gran collaborazione ea una veloce svolta. L'ultimatransizione in cui fui coinvolto fucompletata in tempo da record,grazie all'aiuto di grandi contributida parte dei membri MOTU, i qualierano contenti di coordinareanche in Debian.

    Qualche consiglio per coloro chevogliono aiutare i MOTU?Per prima cosa Debian.Sicuramente imparare tutto ciche c' da sapere su Ubuntu; lepersone in #ubuntu-motu sonospesso accoglienti, e le barriereper entrare facendo includere ituoi cambiamenti sono molto pibasse. Ma in linea di massima,prova a ricordarti di Debian: icambiamenti a Ubuntubeneficiano Ubuntu e pochi altri. Icambiamenti a Debianbeneficiano tutti, Ubuntu incluso.Questo di solito significa piccole

    cose come assicurarsi di renderesicure le tue builds di pacchetti inDebian Unstable cos comenell'ultima development releaseUbuntu (di solito dovrebbe), eprovare a rendere i tuoi pacchettinella condizione di "pronti perDebian" dal primo giorno

    (specialmente il fastidioso fileDebian/copyright).

    Fai parte di qualche gruppo localeLinux/Ubuntu?Sono abbonato alla mailing list delLUG, ma non ho partecipato anessuno degli incontri.

    Su quale aspetto di Karmic ticoncentrerai?In generale ho molto da fare, ecredo che solo alcune coseverranno realizzate in tempo perquanto riguarda Karmic.Principalmente ho provato a fareun giro sulle nuove releaseupstream, e sull'abilitdi sincronizzazione;voglio assicurarmi chelamentele tipo "Ubuntu vecchio!" svaniscano,e ci significaassicurarsi sia che leversioni pi recentidisponibili sianonell'archivio, sia che lenuove versioni siano

    ridotte con poca fatica quandocompariranno in Debian, grazie aduna mancanza delle delta Ubuntu.

    Compiti che, sospetto, verrannorinviati fino a Lucid Lynx, inclusal'attenzione ad aggiungere unsupporto per nuove lingue, e ad

    imparare da me comeimpacchettare una WebApp.

    Come trascorri il tuo tempo libero?"Altro" tempo libero, dopo tutto illavoro di Ubuntu? C' davvero?Videogiochi, maggiormente. Ne hoveramente troppi, avendonecollezionati in questi ultimi 20anni, e posso sprecarci moltotempo. Ho anche alcuni cincilldomestici che hanno bisogno dellamia attenzione. Hanno un pelomorbidissimo.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    26/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Rete nascosta

    In una mail precedente hoaccennato ad un possibileproblema di rete in Karmic(FCM 32), ma ho risolto.

    Dopo aver letto la pagina 25di "Ubuntu Pocket Guide", c' lapossibilit che in Karmic ci sia unbug per cui non possa vedereuna rete wireless, ma laconsideri come una rete wirelessnascosta. Dopo aver provato nel

    Network Manager "Connetti arete senza fili nascosta" e averinserito il SSID e la chiave, il mioUbuntu si connesso alla rete.

    Spero che questo possaaiutare tutti quelli con unaesperienza simile.

    Core Cluster

    Mi piace leggere FullCircle Magazine e miha davvero aiutatoin molti modi, ma ho

    una richiesta. Ho due computer

    a casa, ciascuno con un Core 2Duo e vorrei farli funzionarecome un cluster per MPI, MPICH,ecc. Ho intenzione di comprare abreve due sistemi aggiuntivi.Potete includere in un'uscitafutura di FCM un articolo sucome configurare un clusterUbuntu? Un articolo passo-passosimile a quelli precedenti sullaconfigurazione di un server.

    Ed:

    Inviare immagini via mail

    Ariguardo del problemasulle immagini di ChrisBurmajster, Gwenviewle ridimensiona

    immediatamente per le e-mail

    Ho trovato l'opinione diArt (FCM 35)abbastanzainteressante anche se

    c'erano uno o due questioni dicui non sono sicuro. statoveramente Spreadsheet Jazz ilprimo? E' uscito prima di Lotus123 di Mitch Kapoor? In chemodo Microsoft e Applepotrebbero brutalmentecontrattaccare OpenOffice?

    Forse diminuendo il prezzo?

    Ero anche incerto sui commentia riguardo dell'open source.Questo potrebbe essere unfantastico modello per le caseproduttrici di software. Fatemimostrare un esempio usandocifre basse.

    Widget Software ha unprogramma che vende a 300$ eha 1.000 clienti. Devono aiutarequesti clienti che nontollererebbero un forum disupporto avendo pagato tuttiquesti soldi per il programma.Cos cosa accadrebbe se Widget

    produrrebbe i propri softwareopen source? Prima di tuttoavrebbero probabilmente 10.000utenti (e non clienti). Il supportosarebbe tramite un forum apertoma Widget Software offrirebbecontratti di supporto per leaziende e le grandiorganizzazioni per 35 $ ogni 3mesi. Questo irrilevante per legrandi organizzazioni e Widgetguadagnerebbe quasicertamente di pi nel lungoperiodo e sarebbe in grado diusare tutti i propriprogrammatori per offriresupporto visto che la comunitsvilupperebbe il software perloro.

    Personalmente ritengo che, unavolta che le case produttrici

    comincino a capire i beneficidell'open source, esaminerannoil loro modello finanziario attualee cominceranno a farecambiamenti. Quanto tempo civorr nessuno pu saperlo.

    LETTERE [email protected]: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.LETTERA DEL MESE

    LETTERE

    mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    27/40

    full circle magazine #36 indice ^

    proprio come Windows.Comunque incluso in Kubuntu.Dovete solo andare al menuPlugins, cliccare su Immagini evedrete Invia immagini. Quipotrete selezionare le immaginiche vorrete inviare via mail esulla scheda Mail potrete

    scegliere la dimensione con cuiinviarle. In seguito si aprir ilvostro client di posta con leimmagini ridotte allegate ad unnuovo messaggio.

    Fatturazione web

    Saluti dalla Spagna. Sono unutente Linux entusiasta e perqualche tempo ho utilizzato ilprogramma di fatturazione webCodeka. Questo progetto sembraora essere morto, cos stavopensando che qualche altrolettore potrebbe suggerirmi unsistema di fatturazione web per

    una piccola compagnia.

    Una storia di avversit

    Per gli utenti Ubuntu che tentanodi animare il proprio desktop,non scaricate il programmadesktop Remix dal gestorepacchetti Synaptic.

    Gli utenti dovrebbero sapere chescaricando i pacchetti aggiuntividi KDE e Xubuntu avranno unopzione, all'avvio o al riavvio, dipassare da uno di questi gestoridesktop secondari e non c'nessun problema. Al contrario,installando il pacchetto Remix siavr un involontario pasticcio,

    come ho imparato a mie spese.Dopo averlo scaricato e installatomi aspettavo di essere accoltocon una scelta di avvio, ma alcontrario ho scoperto che ildesktop Remix si era orasostituito alla versione originaledi Gnome. Non solo, ma laversione Remix era semi

    trasparente in modo che potevovedere sotto il mio vecchiodesktop insieme alle iconeoriginarie che avevo sul desktopdi prima! Curiosamente, Remixnon si era sostituito al desktopma aveva creato unrivestimento, e ha pure nascosto

    entrambi i pannelli superiore edinferiore. Non c' bisogno di direche non funzionava cos bene.

    Se avete intenzione di usare ildesktop Remix, assicuratevi chesia l'unico o rimarrete delusi fino

    a quando non lo avretedisinstallato. Fortunatamentenon era stato fatto nessun dannose non l'imbarazzo di aver creatoun desktop alla Frankenstein.

    LETTERE

    Con suo immenso piacere Lord Voldemort ha scoperto che"Avada Kedavra" V3.1 ora disponibile per il download...

    Finalmente!Questa la fine per

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    28/40

    full circle magazine #36 indice ^

    DONNE UBUNTU

    Per cominciare tichiediamo di raccontarci qualcosadi te.

    Sono Michelle Hall.Sono una mamma casalinga hodue figli di 6 e 4 anni, e sonofelicemente sposata con Michele,che mhall119 per coloro che

    frequentano i canali IRC. Sonoun'avida lettrice e mi piace moltocucinare; per me una passione.

    IL: Cosa ti ha stimolato ad esserecoinvolta nella comunit di Ubuntu?

    MH: abbastanza divertente il

    modo in cui sono stata trascinatanella comunit, urlando escalciando. Non avevo davveronessun interesse, non usavoUbuntu e mai avrei pensato chesarei finita su un numero di unarivista. Io non sono affatto unapersona orientata alla tecnologia,non ho nulla in comune con gliappassionati di cui mi ha parlatoMike. Lui era attivo nella nostracomunit locale (LoCo) dellaFlorida e venne da me un giorno achiedere il mio aiuto, visto che lacomunit stava organizzando unafesta per il rilascio di Jaunty,almeno credo, e la festa era inpericolo di cancellazione visto chenon c'era nessuno disponibile adorganizzarla e ospitarla; cos mi hachiesto se fossi disponibile e hoaccettato. Con mia grandesorpresa, la comunit mi spalancle braccia e mi ha fatto sentire

    veramente la benvenuta. I mieipreconcetti erano di gran lungalontani dalla realt: il gruppo coscaloroso e invitante. statoabbastanza sorprendente. Sonostata attiva da allora e sonodiventata da poco una DonnaUbuntu.

    IL: Qual il tuo ruolo? In cosa seiattiva nella comunit di Ubuntu?

    MH: Sono principalmente attivanella mia comunit locale,organizzando feste, ospitandoeventi e cucinando per il gruppo diappassionati. Sto lavorando anchesull'ampliamento della comunit eper renderla piacevole a famiglie emogli che, come me, potrebberonon avere alcun interesse nellinguaggio troppo tecnico. Nonsono stata in grado di dedicare costanto tempo quanto avrei voluto espero di trovarne nei prossimimesi. Sogno anche un evento diDonne Ubuntu: un evento globaledove tutte insieme possiamo fareuna videoconferenza. Pu rivelarsiniente di pi che un sogno, maspero un giorno di realizzarlo. Stoanche lavorando con AmbraGraner per coordinare l'UbuCon

    per l'Atlanta Linux Fest diquest'anno.

    IL: Perch ti piace partecipare nellacomunit? E cosa ti piace di essa?

    MH: All'inizio mi sono attivata peraiutare mio marito e, anche se so

    che pu sembrare stupido, volevodavvero essere in grado dicondividere le sue esperienze, perapprezzare meglio quello che fa.

    Tuttavia da allora mi sono davveroaffezionata alla comunit e misono trovata abbastanza bene.Partecipo perch mi piaceinteragire con le persone e hoincontrato alcune personalitsorprendenti.

    IL: Ho notato che hai un progettochiamato "Qimo 4 Kids", potrestispiegarci di cosa si tratta?

    MH: Qimo (pronunciato KIM-oh) la nostra piccola distribuzione per ibambini dai 3 ai 12 anni.L'abbiamo progettata per ungruppo di beneficenza chegestiamo fuori citt, dovericicliamo vecchi computer e lidiamo ai bambini disabili o in

    difficolt. Le caratteristiche sonoispirate dai nostri figli. La nostramascotte un eschimese, ideatada nostro figlio Quinn. Glicantavamo spesso una canzonescritta da Bob Dylan, intitolata "TheMighty Quinn", in cui ilprotagonista Quinn l'eschimese,

    Intervista a Michelle Hall

    DONNE UBUNTU

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    29/40

    full circle magazine #36 indice ^

    che passa dal dolore alla gioia. Ilnostro amico orso polare si chiamaIlla, parola Inuit che significa"amico", stato ispiratodall'orsacchiotto di nostra figlia. Ilsistema operativo offre ai bambiniun ambiente sicuro e intuitivo incui possono giocare ed

    progettato per computer che nonhanno accesso ad internet, cos igenitori sanno che i loro figli sonoal sicuro. Tutto strettamenteeducativo, cos i bambini possonoapprendere divertendosi.

    IL: Quali cose ti interessano al difuori dei software open source e diUbuntu?

    MH: Do il mio sostegno ai bambinicon esigenze particolari all'internodella nostra comunit e holavorato con i genitori dei bambiniai quali appena statodiagnosticato qualcosa perinquadrare la loro condizione e pereffettuare le scelte pi adatte. Mi

    sta molto a cuore il fatto che ibambini con bisogni specialidovrebbero essere istruiti eaccuditi; il mio obiettivo di fornireun sostegno a quanti pi genitoripossibile, in modo che possanosentirsi fiduciosi pensando al lorofuturo e a quello dei loro figli. Mipiace anche sperimentare incucina e sono sempre pronta a

    chiacchierare di questo in chat!

    A modo tuo

    Voglio solo essere me

    stesso, lo sai.

    Come dice la pubblicit.

    Ci potrebbe volere del tempo

    Amico, io non sopportoquesto posto.

    Siamo oberati di lavoro esottopagati. Dobbiamo unirci

    e buttare gi il sistema.

    Sono assolutamente

    d'accordo. Ma fallo alla svelta:

    ho ancora cinque minuti liberiper la mia pausa caff.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    30/40

    full circle magazine #36 indice ^

    GIOCHI UBUNTU

    NOVIT SUI GIOCHI

    Il gioco di strategiaHeroes of Newerth, un multiplayerin tempo reale ispirato a DoTA egiocabile su pi piattaforme, orain beta pubblica!

    La id Software continuaa fornire il suocontributo al gioco suLinux con un altro

    rilascio dei suoi migliori titoliper PC. un gioco di

    fantascienza horror, agiocatore singolo e ambientatonel 2145 su Marte. Voi vestite ipanni di un anonimo marinespaziale che sbarca su Martepoco prima che un passaggioper l'inferno si apra,consentendo ai demoni di

    errare all'interno della basescientifica collocata sul pianeta. Ilvostro obiettivo di fermare idemoni prima che invadano la

    Terra. La trama del gioco piuttosto

    povera. C' un buon uso dellesequenze video che compongono lastoria, ma non vi perderete moltosaltandole. Doom 3 rende di pi peril gioco in s e per l'ambientazione,piuttosto che per la trama.

    Doom 3 come ogni altro

    sparatutto in prima persona; lemissioni si basano su differentiobiettivi in un percorso lineare,sparando a ogni cosa si veda ecompletando ogni livello. Doom 3segue ancora il popolare approccio"corri e spara". Avete a disposizioneil tipico set di armi, come pistole,fucili a pompa e fucili d'assalto, lequali sono tutte micidiali e hannoun suono favoloso quando si spara.

    Il gioco un vero horror. Invecedi procurare l'effetto sangue-terrore, Doom 3 vi spaventerusando effetti e vari elementi che vifaranno sussultare. La luce svolgeuna parte importante all'interno delgioco per quanto riguarda il fattore

    paura: luci sfarfallanti che potrannospegnersi in qualsiasi momento ebui corridoi pieni di nemici che sinascondono dietro ogni angolo. Alfine di incrementare la componente

    horror del gioco, viene usato uninteressante meccanismo maiutilizzato in altri videogames. Disolito, il giocatore pu usare unatorcia mentre tiene in mano la suaarma. Tuttavia, in Doom 3 potreteusare o l'una o l'altra. Vi sentireteabbastanza sicuri con le luci accesee la vostra pistola davanti, maquando esse si spegneranno, avretebisogno di usare la torcia senza

    armi. I nemici potranno saltare fuorida un momento all'altro mentre voisiete disarmati. Si tratta di pochisecondi quando vi troverete al buio:prendendo la vostra torcia per

    guardarvi attorno, vedrete apparireun mostro, impugnerete la vostrapistola e mirerete nel buio totale. Ilsonoro eccellente, il che favoriscela tensione. Si aggiungerannoall'atmosfera il suono del crollodella base e i ruggiti dei nemici chevi daranno la caccia.

    La grafica sbalorditiva, la

    migliore nel Linux gaming. Le

    GIOCHI UBUNTU

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    31/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Ed Hewitt

    ombre e gli effetti di luce sono imigliori del settore. Avrete bisognodi una potente scheda grafica perpoter far funzionare il gioco almeglio di s, ma il gioco in s abbastanza abbordabile comerequisiti.

    In Doom 3 presente anche ilmultiplayer di rete e online.

    Tuttavia, quest'ultimo un'enormedelusione. Poche modalit di giocostandard e poche mappe, niente dispeciale rispetto a quanto abbiamo

    visto prima. Le dimensioni dellacommunity rispecchiano la qualitdel multiplayer. Sarebbe megliogiocare Doom 3 per la modalit agiocatore singolo e non per ilmultiplayer.

    Doom 3 un eccellente gioco a

    modalit singola per Linux. La storiapotrebbe non essere fantastica, male missioni sono eccezionali. Viimpegner ben 20 ore di gioco percompletarlo, con possibilit direplay. La luce e l'atmosfera del

    gioco sono eccellenti. Il nuovomeccanismo che id ha apportato algioco, cio la possibilit di usare latorcia o la pistola una alla volta, vipotr sembrare fastidioso, ma ineffetti migliora il gioco.

    Il multiplayer scarso,

    nemmeno vale la pena di giocarci.

    L'installazione una pena. Comecon (vedi FCM n. 35),avrete bisogno del DVD Windows edi scaricare la shell di installazione.

    Punteggio: 8/10

    : Coinvolgenti missioni in giocatoresingolo Sbalorditivi effetti di luce Suono fantastico

    : Trama povera Multiplayer scarso

    :1.5 GHz CPU,RAM da 384 MB,Scheda video 3D da 64 MB

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    32/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Domande & Risposte [email protected] favore inserite piinformazioni che potete riguardo il problema.

    D

    Avevo un sistema inavvio multiplo, ma poiho dovuto reinstallareWindows. Adesso

    carica solo Windows. Come faccioa rimettere Ubuntu?

    RQuando hai installatoWindows, questo harimosso Grub, che tilascia decidere che

    sistema avviare. Ci sono dueversioni di Grub e quindi anchedue risposte. Cerca su Google

    "recoveringubuntuafterinstallingwindows"( una parola sola) e ilprimo risultato ti indirizzer allapagina della documentazionedella comunit, che ti fornir lerisposte e ti dir quale fa al casotuo. Vacci, leggi ed esegui.

    DSto cercando diinstallare AdobeAcrobat Reader suUbuntu a 64 bit.

    R

    Vai su Sistema >Amministrazione >Gestore pacchetti ecerca acroread.

    DIeri stavo aprendo unacartella. Mi erodistratto un attimo e,quando ho guardato lo

    schermo, essa era sparita. L'avrspostata da qualche parte invece

    di aprirla, ma dove? So che quellacartella l'unica dove ho un file.dwg.

    RVai su Applicazioni >Accessori > Terminale edigita:

    find ~ -iname '*.dwg'

    DSono disgustato dallamia scheda WiFi perchnon funziona e cos hodeciso di cambiarla.

    Che marca mi consigliate, ragazzi?

    R

    Presso un unicoproduttore, cipotrebbero essere

    schede wirelessfunzionanti e altre no. La tuascelta dovrebbe essere fatta alivello di modello. Visita il sito

    newegg.com e cerca "adattatoriwireless USB", ordina i risultatiper "Soddisfazione utenti" e infinedai uno sguardo alla

    documentazione della comunitper vedere quale funziona.https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported

    Domande & Risposte

    http://newegg.com/https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupportemailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    33/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Consigli e tecniche:

    quale hardware?

    Tante volte, quando si cercadi risolvere un problema, si habisogno di conoscere lecaratteristiche hardware del

    computer: marca e modello e,qualche volta, il livello direvisione.

    Ci sono alcuni metodisemplici: uno ci informa sumolti aspetti di cui abbiamobisogno e l'altro che ce nemostra molti di pi di quelliche chiediamo. Per il primo

    metodo, andare inAmministrazione e fare clic suSysinfo. Questo indicherquale CPU presente, quantaRAM installata e il numero dimodello dei dischi rigidi e delleunit ottiche. Ci verr indicataanche la versione del kernel.

    Comunque, di solito

    vogliamo sapere qualcosa sulleschede video e di rete. AvviareApplicazioni > Accessori >

    Terminale e digitare ilcomando:

    lspci

    Appariranno 20 o 30 linee dioutput, una linea per ognidispositivo. Sul mio computeruna delle linee interessantiriporta:

    01:00.0 VGA compatiblecontroller: nVidia

    Corporation D9M-20 [GeForce9400 GT] (rev a1)

    Cos ora so di avere unascheda video GeForce 9400 GT(VGA una scheda videogenerica). Per i dispositivi USBesiste un comando simile:

    lsusb

    Sul mio sistema, la linea piinteressante :

    Bus 006 Device 002: ID0ac8:303b Z-Star

    Microelectronics Corp.ZC0303 WebCam

    che identifica la mia webcam.

    Se si vogliono informazioniquanto pi dettagliate digitare:

    lshw

    Questo comando mostraogni informazione solo selanciato con i permessi disuper utente. L'output per

    eccessivo per esserevisualizzato nel terminale; perquesto uso due comandi:

    sudo lshw >myconfig.txt

    gedit myconfig.txt

    Il primo comando chiederla password. Il secondopermetter di scorrere tuttol'output delle informazioni. Unodegli aspetti pi interessanti che vi informa esattamente sulquantitativo di memoria inogni alloggiamento sullascheda madre.

    Adesso che sapete comefare, se dovete porre unadomanda sulla scheda videoper esempio, non ditesemplicemente "Ho unascheda ATI". Ditemi il numerodel modello: facile da trovareed veramente importante.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    34/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Questo l'aspetto del mio desktop. Preferisco colori scuri, chesembrano conformarsi al mio uso notturno del computer.Generalmente cerco velocit, semplicit e usabilit. Xubuntulavora perfettamente sul mio Athlon64 3000+ con 1GB di RAM.

    Tema: ClearLUX 1.3Sfondo scrivania: Tribal_Bat.png (1680x1050)Icone: Elementary XubuntuMotivo delle finestre: Albatross

    Questo il desktop del mio grande monitor (1920 x 1080).Basato su Intrepid Ibex, ho spostato i pannelli sui lati peravere la massima altezza possibile. Ho quattro cassetti perle mie applicazioni preferite, i comandi, i giochi e le playlist.Mi piace veramente il set di icone buuf. Non uso alcuneffetto di Compiz. Devo mantenerlo semplice, poich ipannelli non sono molto adatti ad essere larghi e laterali(parte del lavoro pu essere svolto qui poich sempre pi

    schermi sono larghi). Almeno ho la massima altezzapossibile per lavorare su i miei documenti, navigare sulweb, leggere le mail, ecc.

    [email protected] MIO DESKTOP

    IL MIO DESKTOP

    mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    35/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Sto eseguendo Ubuntu 9.10 in questo momento sul mioSystem76 Pangolin Performance, che ha un processore 3.07GHz Intel Core 2 Duo e 8 GB di RAM. La Cairo-Dock in bassosullo schermo utilizza icone personalizzate che ho creatocon GIMP per la mia distro personalizzata con tema diBatman chiamata "Batbuntu" ("Linux per cavalieri oscuri").Nello stesso tempo, uso un tema di icone nere e rosse, suconcessione di Deviantart, uno sfondo personalizzato creatocon GIMP, le icone del menu e uno script per Conkymostrato al centro-destra dello schermo.

    Ubuntu il mio sistema operativo preferito e volevosolamente vedere quanto lontano potevo andare senzadisordinare tutto (come ho fatto su Windows circa tre annifa). Sto usando una barra laterale con alcune screenlet. Ciinclude anche una fantastica panoramica delle mie immaginidigitali favorite. La mia taskbar in realt costruita conDockbarX e GnoMenu. Il mio sfondo mostra la Terra in temporeale (si aggiorna da solo ogni ora), che fantastico, amomolto l'intero stile ed perfetto per lavorarci.

    Il mio Pc abbastanza comune: nVidia GF9800GT GFX-card,4GB DDR2 RAM, AMD Athlon 64 X2 4600+ e con Ubuntu10.04 che gira su di esso.

  • 8/8/2019 FCM 36 It

    36/40

    full circle magazine #36 indice ^

    TOP 5

    gscan2pdf

    http://gscan2pdf.sourceforge.net/

    Il mio preferito, gscan2pdf versatile, basato sul programma discansione Gnome Sane. Oltre alla moltitudine di opzioni diimportazione di scansione (come l'importazione di PDF e immaginiscansionate), si pu manipolare l'immagine in diversi modi, comerinumerare le pagine, pulendole usando unpaper e far riconoscereotticamente i caratteri usando GOCR (che spesso non funziona) e

    Tesseract (che funziona spesso). Si pu anche zoomare, ruotare eritagliare le immagini. Se tutto ci non bastasse, potete ancheinviare il file corrente a GIMP. Quando avete finito, poteteesportare il file come PDF, PS, file di testo o immagine.

    Per installare gscan2pdf, usate il pacchettoe reperibilenei repository universe.

    Gnome Scan

    http://projects.gnome.org/gnome-scan/index

    Se non avete bisogno di troppi fronzoli, date un'occhiata aGnome Scan (conosciuto anche come flegita). stato creatoprincipalmente come un'alternativa a XSane, un famosoprogramma di scansione con un'interfaccia utente pocogradevole. Pu rilevare scanner (o importare un'immagine.png o .jpg), valorizzare il colore e convertire immagini in .png.Altre caratteristiche, come l'OCR, sono in lavorazione (poteteseguire i progressi su http://url.fullcirclemagazine.org/9f55a4).Gnome Scan 0.6 pu essere installato con il pacchetto

    reperibile nei repository universe.

    Applicazioni per scanner

    TOP 5 - APPLICAZIONI PER SCANNER

    http://projects.gnome.org/gnome-scan/indexhttp://gscan2pdf.sourceforge.net/
  • 8/8/2019 FCM 36 It

    37/40

    full circle magazine #36 indice ^

    Scan Tailor

    http://scantailor.sourceforge.net/Se preferite editare in un'applicazione separata, Scan Tailor un'ottima scelta. Le sue caratteristiche principali sono

    dividere, raddrizzare pagine, inserire tabelle, editare eallineare margini e scegliere l'estensione del file. Scan Tailorlascia editare all'utente pi immagini alla volta. Se sieteutenti KDE, potrete apprezzare appieno la bellissimainterfaccia Qt, anche se (come molte applicazioni Qt)funziona meravigliosamente anche su Gnome.Per installare Scan Tailor, utilizzate il pacchettoreperibile nei repository Universe.

    GOCR