FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che...

7
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate l’insegnante: Che cosa fa l’insegnante? - detta parole o appunti - fa domande - dà istruzioni - descrive quello che fa - traduce - sorride - mima - scrive alla lavagna - legge ad alta voce - spiega regole grammaticali - fa scrivere - risponde a domande … Quale posizione occupa l’insegnante nell’aula? In quali fasi della lezione? Come parla? In modo formale / informale / a velocità normale / a ritmo rallentato? Corregge gli errori? Quando? Come? Rassicura gli studenti e, se lo fa, che cosa dice/fa? Scrive alla lavagna? Se sì, che cosa scrive e perché?

Transcript of FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che...

Page 1: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE

Osservate l’insegnante:

Che cosa fa l’insegnante?

- detta parole o appunti - fa domande

- dà istruzioni - descrive quello che fa

- traduce - sorride

- mima - scrive alla lavagna

- legge ad alta voce - spiega regole grammaticali

- fa scrivere - risponde a domande …

Quale posizione occupa l’insegnante nell’aula? In quali fasi della lezione?

Come parla? In modo formale / informale / a velocità normale / a ritmo rallentato?

Corregge gli errori? Quando? Come?

Rassicura gli studenti e, se lo fa, che cosa dice/fa?

Scrive alla lavagna? Se sì, che cosa scrive e perché?

Page 2: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

Osservate gli studenti:

Che cosa fanno gli studenti? In che modo e in quale misura?

- ascoltano - leggono (ad alta voce / silenziosamente)

- parlano (rispondono / discutono ecc.) - scrivono

- guardano - traducono

- imparano a memoria - si aiutano

- si correggono - ripetono

- fanno domande - fanno ipotesi

- fanno proposte …

Page 3: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

Gli studenti lavorano individualmente, collettivamente con la classe, in coppie o in gruppi?

Come sembrano gli studenti? Da gesti, postura, mimica facciale … e da ciò che dicono, che

cosa si deduce?

Sembrano…

In genere sono attivi o passivi?

Collaborano fra loro o sono in competizione l’uno/a con l’altro/a?

Che cosa hanno acquisito gli studenti sotto il profilo della lingua?

Tutti La maggior parte Alcuni NessunoSoddisfatti perchè......................................................................................Divertiti perchè...........................................................................................Annoiati perchè..........................................................................................In difficoltà perchè......................................................................................

Page 4: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

> Oltre agli aspetti linguistici, quali competenze si vogliono fare acquisire agli studenti in questa lezione?

> Qual è l'obiettivo della lezione?

Page 5: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

SUDDIVISIONE IN FASI DELLA LEZIONE 1

a. L’insegnante introduce l’attività, la lettura di un dialogo su un viaggio a New York,

distribuisce il testo e invita due studenti a leggerlo.

b. I due studenti leggono ad alta voce il dialogo.

c. L’insegnante controlla la comprensione facendo domande.

d. L’insegnante spiega il passato prossimo scrivendo esempi alla lavagna che fanno riferimento

al dialogo.

e. Gli studenti a turno fanno esercizi alla lavagna scrivendo sotto dettatura alcune frasi e

completandole.

f. Gli studenti in gruppo scrivono una breve storia seguendo la traccia fornita dall’insegnante

mediante immagini affisse alla lavagna e utilizzando al passato prossimo i verbi elencati su

un foglio.

g. Il rappresentante di ogni gruppo legge la storia scritta in collaborazione e l’insegnante

conclude l’attività assegnando un premio.

Page 6: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

SUDDIVISIONE IN FASI DELLA LEZIONE 2

a. L’insegnante introduce l’argomento della lezione, la cucina, ed elenca i nomi degli oggetti sulla cattedra , descrivendone l’uso; chiede aiuto agli allievi, interpellandoli per un ripasso generale.

b. L’insegnante, sotto dettatura degli allievi, scrive sulla lavagna i nomi degli oggetti, con l’articolo.

c. L’insegnante chiede a uno studente di leggere ad alta voce gli ingredienti di una ricetta che ha distribuito e ne elenca i nomi con l’aiuto di immagini appese alla lavagna (collegandosi ai vocaboli che emergono “divaga” chiedendo di ricordarne il singolare o plurale, sinonimi o altri termini connessi, per es. come si chiamano il bianco e il rosso dell’uovo…).

d. L’insegnante invita un altro studente a leggere come si prepara la ricetta e pone l’accento sui verbi che si incontrano nel testo, spiegandone il significato con l’aiuto di mimi e di oggetti veri che ha a disposizione; chiede sempre prima se conoscono già il verbo (a volte “divaga” accennando ad altri argomenti, per es. nomina un vino particolare…).

e. L’insegnante chiede qual è la funzione dei verbi incontrati; elenca, interpellando gli studenti, le funzioni della forma imperativa e si ricercano i verbi all’imperativo nel testo.

f. Gli studenti compilano una tabella con i verbi all’infinito più le forme all’imperativo, incrociate con le persone corrispondenti (tu, lei, noi, voi) e svolgono un esercizio da soli.

g. L’insegnante corregge l’esercizio, chiedendo a una studentessa le risposte e facendole confrontare alla classe.

h. Gli studenti in gruppo scrivono una ricetta tipica di uno dei loro paesi utilizzando i verbi all’imperativo secondo la traccia della ricetta letta insieme.

i. Un rappresentante per gruppo (nel video un solo esempio di una ragazza) legge la ricetta mimando e fingendo di usare gli utensili e tutti mimano le azioni descritte.

l. In conclusione, prima di salutare la classe, l’insegnante fa una richiesta di lavoro a casa distribuendo fotocopie con esercizi sull’imperativo alla forma negativa.

Page 7: FASE 1: OSSERVA LINSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE Osservate linsegnante: Che cosa fa linsegnante? - detta parole o appunti - fa domande.

ALCUNI SPUNTI PER RIFLETTERE SUGLI ELEMENTI IMPORTANTI NELLO SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE...

1. Quali supporti didattici sono utilizzati?

2. Quale materiale didattico è usato?

3. Quale lingua (L1/L2) usa l’insegnante per presentare il materiale e condurre la lezione?

4. Come comunica l’insegnante il significato di vocaboli e frasi?

5. Quale motivo hanno gli studenti per intervenire? Quale motivo hanno per parlare tra di loro?

6. A quali canali sensoriali fa appello la lezione (visivo/uditivo/cinestetico)?

7. Qual è il compito principale degli studenti? Che cosa devono produrre durante la lezione?

8. Che cosa si fa esercitare agli studenti? La grammatica / il lessico / la pronuncia / la conoscenza

metalinguistica / la comprensione orale / la traduzione / la lettura / la comunicazione in L2 / …?

9. Come è insegnata la grammatica? In modo esplicito / implicito? In un contesto / fuori contesto?

In modo deduttivo / induttivo? Con riferimento solo alla L2 / in ottica contrastiva con la L1?

10. L’insegnante fa uso di metalinguaggio? Quale/quali termini usa?

11. In genere chi rimane di più al centro dell’attenzione: insegnante, studenti, altro?

12. Qual è la funzione della gestualità e degli spostamenti in classe di insegnante e studenti?

13. Qual è a) il ruolo e b) l’atteggiamento dell’insegnante?

14. Quale tipo di studente gradirebbe a) di più e b) di meno questo tipo di lezione? E come si

potrebbe andare incontro a studenti che hanno stili di apprendimento diversi?

15. Prendete in considerazione le vostre reazioni: quanto la lezione vi è piaciuta, quali aspetti

vorreste modificare.