famiglia

34

Transcript of famiglia

Page 1: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 1/34

Page 2: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 2/34

 

•• Prospettiva normativaProspettiva normativa: fondata sulmodello di unicità della famiglia

•• Prospettiva pluralistaProspettiva pluralista: si fonda sul

Nuove forme familiari consideratee trattate come deficitarie

,specificità familiari

Nuove forme familiari considerate e trattatecome forme differenti

Page 3: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 3/34

 

Elementi che caratterizzano la famiglia nucleareFunzione coniugale e funzione genitoriale

coincidono;Ruoli padre-marito e madre-moglie coincidonocon i ruoli di genere;

 religiosa e sociale, omogenea con quella dellacomunità in cui la famiglia è inserita;

Confini chiari tra i membri e i non membri

della famiglia;Genitorialità biologica coincide con quellasocio-affettiva

 

Page 4: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 4/34

Pluralità di forme e modelli familiari• Differenze per strutture;

• Differenze per appartenenza etnica;

• Differenze per orientamento sessuale;

• Differenze per provenienza geografica.

  

Page 5: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 5/34

Differenze per strutturaFamiglie monogenitoriali:

» famiglie composte da madri nubili e i loro figli» famiglie composte da un genitore vedovo e figli

(simbolicamente bigenitoriali)Famiglie plurinucleari:

» famiglie composte da due nuclei monogenitoriali chederivano da una separazione;

»

coppia coniugale ha figli nati da una precedente unione;» famiglie composte da un nucleo originario e unoaffidatario

Famiglie nucleari:

» famiglie composte da una coppia senza figli;» famiglie composte da coppia coniugale e figli biologici;» famiglie composte da coppia e figli adottivi, o biologici e

adottivi.

  

Page 6: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 6/34

Differenze per appartenenza etnicaFamiglie monoetniche (stessa etnia):

» etnia prevalente;» etnia minoritaria

Famiglie plurietniche:» famiglia con sottosistema genitoriale etnicamentedifferente dal sottosistema filiale (adozioneinternazionale)

 » famiglia con partner di etnia differente, figli conappartenenza etnica mista

Differenze per provenienza geograficaFamiglie autoctone

Famiglie immigrate

  

Page 7: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 7/34

Differenze per orientamento sessualeFamiglie con coppia eterosessuale con o senza figli

Famiglie con coppia omosessuale:

»Maschile»Femminile» Con figli adottivi

» Con figli biologici da precedente matrimonioo con ricorso a tecniche di fecondazioneassistita

 

Page 8: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 8/34

Per la comprensione delle dinamiche familiari:

“Comunicazione”(Watzlawick);

“Struttura della famiglia” (Minuchin);Concetto di “ciclo vitale” (Haley, Scabini);

“gioco relazionale” (Selvini, Cirillo)

Strumenti:Genogrammaecomappa

 

Page 9: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 9/34

famiglie e processi comunicativi»Capacità di ascolto;

»Comunicazione aperta e diretta;»Chiarezza;

 

Alcune chiavi di lettura della famiglia

 »Continuità tematica;»Rispetto;

»Attenzione;»Qualità della relazione

  

Page 10: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 10/34

MINUCHIN:Analisi della struttura familiare

• Il sistema familiare differenzia e svolge le suefunzioni per mezzo di sottosistemisottosistemi

• O ni sottosistema ha s ecifiche funzioni e fa

Alcune chiavi di lettura della famiglia

 

richieste specifiche ai suoi membri;

• Ogni sottosistema ha bisogno di uno spazio proprio: èdefinito da confini che definiscono chi partecipa ecome

• Confini: regole che presiedono al passaggiodell’informazione

 

Page 11: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 11/34

SottosistemiSottosistemi• Coniugale

• Genitoriale

ConfiniConfini

• Distinti• Rigidi informazione

insufficiente

la famigliala famiglia

è un sistema caratterizzato da unaè un sistema caratterizzato da unastruttura ben definitastruttura ben definita

• Filiale (famiglie disimpegnate)• Diffusi eccessiva

informazione e/o non

pertinente(famiglie invischiate)Rapporti gerarchiciRapporti gerarchici:una gerarchia generazionale sufficientemente solida èfondamentale per il buon funzionamento familiare (Minuchin 74)

 

Page 12: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 12/34

Alleanzaunione di due o più individui finalizzata al raggiungimento di un

determinato scopo, nel rispetto delle relazioni generazionali e deiconfini interni ed esterni alla relazione stessa.

• Coalizione: l’unione tra due individui a danno di un terzo; i confinisono diffusi con assa io di informazioni non ertinenti.

TRIADI RIGIDE

 

All’interno della coalizione non esiste una vera unità ed unrapporto autentico tra coloro che l’hanno formata.

• Triangolazione o coalizione instabile: es. un figlio “oscilla”

dall’uno all’altro all’altro genitore

• Deviazione: due persone in disaccordo tra loro indirizzano il loroconflitto su un terzo

 

Page 13: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 13/34

Le mappe

familiari

Mappa relazionaleMappa relazionale

• Alleanza ( A=====B ) Mappa dei confiniMappa dei confini

Mappa gerarchica Nonni

GenitoriFigli

• Coalizione

• Triangolazione

• Deviazione

ChiariChiari -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

Rigidi_________________ Rigidi_________________ 

Diffusi . . . . . . . . . . . . . .Diffusi . . . . . . . . . . . . . .

A

B

C

 

Page 14: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 14/34

Il genogramma (M. Bowen)• Fornisce un’immagine della struttura familiare

nel corso delle generazioni;• Offre uno schema delle principali tappe del

c c o v a e am are;• Per tracciare un genogramma bisogna

raccogliere informazioni sui nomi e l’età ditutti i membri della famiglia, datetrasferimenti, matrimoni

 

Page 15: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 15/34

Genogramma

Carlo

1949

operaio

Serafina1952casalinga

Rosa

1950

Casal.

Giovanna

n.1985operaia

Paolo

1968

disoccupato

Lisa

1969

operaia

rancesco

1972

operaio

 

Page 16: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 16/34

L’Ecomappa “L’uomo è parte del più vasto sistema socio- 

ambientale che modifica 

e dal quale è modificato” 

’  possiede realmente risorse, se le interazioni fra i suoi membri, e fra loro e l’ambiente,risultano disfunzionali, se manca una rete di sostegno adeguata….

  

Page 17: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 17/34

Famiglia

Tempolibero

Lavoro

Tempolibero Famiglia

EstesaRegalato

casa

ECOMAPPA

Amicizie

Serviziassistenziali

Famigliaestesa

Lavoro

Amicizie

  

Page 18: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 18/34

Minuchin(1976)

Compito della famiglia nucleare:Favorire lo sviluppo nei suoi membri del senso di identità,

che si fonda essenzialmentesu due elementi:

un senso di appartenenzaappartenenza e un senso di differenziazionedifferenziazione.

Sono le coordinateentro cui ogni individuo sviluppa sé stesso,ovvero realizza la propria individuazione

 

Page 19: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 19/34

La famiglia come sistema(Minuchin, 1976)

“ La famiglia è un sistema socio-culturale

aperto, in trasformazione, che subisceun’evoluzione passando attraverso stadiche richiedono una ristrutturazione e

adattandosi a situazioni nuovecosì da mantenere continuità e

assicurare crescita psico-sociale aciascuno dei suoi membri”

 

Page 20: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 20/34

Crisi della famiglia

Blocco in una delle tappe del ciclo vitale

L’istanza omeostatica

prevale sull’istanza di cambiamento

Uno dei membri esprime un sintomo (paziente designato)

La sofferenza non è solo di chi esprime il sintomo, ma ditutto il nucleo familiare; è l’espressione di un blocco

evolutivo sia individuale che familiare, dovuta ad

un’organizzazione disfunzionale del sistema stesso.

 

Page 21: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 21/34

La metafora del gioco(M. Selvini Palazzoli)

• Gioco familiare: un modello di comportamento interattivosecondo il quale le relazioni tra i vari membri di una

famiglia si sono organizzate nel corso del tempo

 

Alcune chiavi di lettura della famiglia 

• e mo a ru uraz onenon possono essere previste almomento della formazione delsistema, perché esso si originasulla base di retroazioni circolari

Il sistema struttura delleregole che vincolano il singolo

 

Page 22: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 22/34

I miti familiariIl mito familiare: “insieme di opinioni ben 

sistematizzate,condivise e sostenute da tutti i componenti di una famiglia ” (Loriedo, Picardi 2000)

noi, nella nostra famiglia ci diciamo sempre tutto 

“nella nostra famiglia non 

siamo vittime della sfortuna 

,

d’accordo ”Sono dei meccanismi di difesa, proteggono dalla disgregazione;

Distorcendo la realtà permettono di evitare tensioni,conflitti…..

È una tattica per mantenere l’omeostasi di fronte alle

necessità di cambiamento

 

Page 23: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 23/34

I miti familiari

• Possono facilitare lerelazioni;

• Contribuiscono aenerare un senso di

• Non è disfunzionale lapresenza di un mito, ma lasua rigidità

 solidarietà familiare;• Possono essere un

mezzo di trasmissione di

fattori positivi lungo legenerazioni

• Se un mito diviene unsistema chiuso dicredenze, incapace diintegrare nuove

informazioni, l’interazionefamiliare può diventarerigida e la famiglia non èpiù in grado di adattarsi ai

cambiamenti

  

Page 24: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 24/34

I cicli vitali• ciclo di vita individuale

• ciclo di vita familiare:– modello evolutivo– Suddiviso in fasi– ogni fase è caratterizzata da specifici “compiti di

sviluppo”rispetto alle principali relazioni– le recedenti modalità di funzionamento del sistema

Alcune chiavi di lettura della famiglia 

 

risultano inadeguateSi innesca un processo di riorganizzazione

– Ristrutturazione dei rapporti a livello della coppia,della relazione genitori-figli, delle famiglie d’origine

– La soluzione del compito permette il passaggio allafase successiva

 

Page 25: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 25/34

Il campo relazionale familiaretransgenerazionale transgenerazionale

Nonna Nonno Nonna Nonno 1 generazione

paterna paternoma erna ma erno

Neo padre Neo madre

marito moglie2 generazione

Neonato

figlio3 generazione

 

Page 26: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 26/34

Eventi stressanti•• NormativiNormativi: piacevoli o spiacevoli ma

attesi, prevedibili

 •• on norma v on norma v : p acevo o sp acevoinattesi, difficilmente prevedibili

 

Page 27: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 27/34

Il ciclo vitale della famiglia(Scabini )

Costituzione della coppia

La famiglia con bambini

 

Evento critico 

Compiti di sviluppo: 

relazione coniugale a a g a con a o e cen

La famiglia “lunga” delgiovane adulto

La famiglia con anziani

relazione filiale 

Contesto sociale 

 

Page 28: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 28/34

Formazione della coppia (Scabini, 2002)

Evento critico: scelta del partner matrimonio e/o convivenzaRelazione coniugale:

Costruire l’identità di coppia;Impegno, confronto e negoziazione sui vari aspetti della vita

quotidianaAttuare nel tempo un rapporto di piena reciprocità nelrispetto dell’altro

Prefigurare un progetto generativo

Ridefinizione delle relazioni con le rispettive famiglie econ gli amici mediante l’inclusione del coniuge e dellarelazione coniugale

Relazione filiale: realizzare un equilibrio tra la lealtà dovuta al coniuge e

quella dovuta alla famiglia d’origineContesto sociale: mettere in comune le reciproche appartenenze in modo da

costruire una rete relazionale condivisa

 

Page 29: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 29/34

Famiglia con bambini (Scabini, 2002)Evento critico: nascita figlio/figli

Relazione coniugale– riconoscere e sostenere il ruolo genitoriale del coniuge– Integrare la dimensione genitoriale nella relazione coniugale

Relazione genitorialeAssumere il ruolo genitorialePrendersi cura della generazione più giovane

Relazione filiale– Differenziarsi dalla famiglia d’origine per continuare la storia

familiare– Superare la barriera gerarchica con i genitori

– Ristrutturare le relazioni con la famiglia d’origine (Si creanonuovi ruoli: nonni, zii, cugini).

• Contesto sociale: accomodare i tempi del lavoro con quelli della

famiglia

 

Page 30: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 30/34

Famiglie con adolescenti (Scabini, 2002)

Evento critico: adolescenza dei figliRelazione coniugale:• Ridefinire gli obiettivi di coppia

• Reinvestire nell’attività lavorativa• Rinegoziare la relazione genitori-figli per consentire la reciproca

separazione“ ” 

• Orientare nelle scelte in modo “personalizzato”• Relazione filiale:Mantenere vivo il colloquio con la famiglia

d’origine

• Accettare il processo d’invecchiamento della generazioneprecedente

• Contesto sociale: famiglia funzione di mediazione sociale

 

Page 31: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 31/34

Famiglia “lunga” del giovane adulto (Scabini, 2002)

Evento critico: transizione “rallentata”allo status adulto

Compiti di sviluppo:• reinvestire nelle relazioni di coppia• Prepararsi progressivamente al momento dell’uscitadei figli da casa• Finalizzare il rallentamento evolutivo a un dialogo tra

e generaz on e a ragg ung men o e a p enaresponsabilità adulta da parte del giovane adulto• Progredire verso una maggiore differenziazione

Relazione filiale:sostegno e cura della generazioneanziana

Contesto sociale: la famiglia “lunga” come risposta alladisequità intergenerazionale sociale (funzione dimediazione sociale)

 

Page 32: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 32/34

Famiglia con anziani (Scabini, 2002)Eventi criticiEventi critici: nido vuoto, pensionamento,

diventare nonni, malattia, morteRelazione coniugale:Relazione coniugale: Impegno rinnovato nella coppia Far fronte alla malattia Accettare la perdita del coniuge e prepararsi alla propriaRelazione genitoriale:Relazione genitoriale: Aprire il proprio campo genitoriale a nuore/generi

  Riconoscere ai figli il ruolo genitoriale Fare spazio alla generazione successiva “Spostarsi indietro”Relazione filialeRelazione filiale (generazione di mezzo)(generazione di mezzo)

Sostenere e curare la prima generazione Accogliere l’eredità della generazione precedente Condividere la morte dei propri genitori Coltivare la cura del ricordoContesto sociale: interscambio cooperativo col sistema delle cure

 

Page 33: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 33/34

La famiglia divisa (Scabini, 2002)

Evento criticoEvento critico: separazione e/o divorzio dei coniugiRelazione coniugale:• Attuare il divorzio psichico elaborando il fallimento coniugale• Impegnarsi in una gestione cooperativa del conflitto coniugale

• Ridefinire i confini coniugali e familiariRelazione coniugale• Mettere in atto una forma di collaborazione con l’ex-coniuge per

• Consentire l’accesso alla storia di entrambe le famiglie d’origineRelazione filialeRealizzare un interscambio con le famiglie d’origine senza

appiattirsi in una relazione esclusivamente filiale

Contesto sociale: mantenere uno scambio attivo con la rete amicaleRicorrere a servizi competenti per uscire dalla crisi

  

Page 34: famiglia

5/8/2018 famiglia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/famiglia-559abe94d4772 34/34

Bibliografia

• (a cura di) Andolfi M., “La crisi della coppia una prospettiva sistemico-relazionale” R. Cortina, Milano 1999

• Fruggeri L., “Diverse normalità”, Carocci, Roma, 2005

• Fruggeri L., “Famiglie”, Carocci, Roma, 2004• Minuchin S. “Famiglie e terapia della famiglia” Astrolabio, Roma, 1976• Montagano S., Pazzagli A., “Il genogramma teatro di alchimie familiari”,

Franco Angeli, Milano, 2002• (a cura di Scabini E., e Donati P., “Nuovo lessico familiare”, Studi Interdisci linari

sulla famiglia 14, Vita e Pensiero, Milano, 2002

• (a cura di Scabini E., e Rossi G., “Le parole della famiglia”, Studi Interdisciplinari21, Vita e Pensiero, Milano, 2006• Scabini E., L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo”, Franco Angeli• Scabini E., “Psicologia sociale della famiglia”, Bollati Borenghieri, Torino,

2002

• Scabini E., Cigoli V., “Il famigliare. Legami simboli e transizioni”, Cortina,Milano, 2000