FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

6
/39 FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari Ascoltazione Remota Real-Time Agostino GIORGIO, Marcello CASTELLANO Politecnico di Bari [email protected] , [email protected] 1

description

FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari Ascoltazione Remota Real-Time Agostino GIORGIO, Marcello CASTELLANO – Politecnico di Bari. [email protected] , [email protected]. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

Page 1: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari Ascoltazione Remota Real-Time

Agostino GIORGIO, Marcello CASTELLANO – Politecnico di [email protected] , [email protected]

1

Page 2: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

Dispositivi medici progettati per poter essere utilizzati a distanza sono strumenti utili anche per forme di teledidattica di medici ed operatori sanitari.

Casi di studio, basati su esercitazioni reali o simulate, amplificano i risultati formativi in quanto esperienze significative di apprendimento.

Tra le tante necessità dei medici in formazione, una riguarda quella di acquisire esperienza nel correlare correttamente ed oggettivamente suoni biologici a patologie.

In questo lavoro si fa riferimento al ‘tele-stetoscopio’, un dispositivo appositamente progettato per l’ascoltazione da remoto in tempo reale.

Formazione ed esperienze significative in Medicina

2

Page 3: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

L’auscultazione dei suoni polmonari e dei toni cardiaci è uno dei mezzi diagnostici classici e di comune utilizzo nella pratica medica, e viene eseguita tramite fonendoscopio.

Per quanto utilissimo, non invasivo e di rapida esecuzione, l’ascoltazione è un esame particolarmente sensibile alla soggettività del medico, sia nella ricezione dei suoni sia nella loro interpretazione per la relativa diagnosi.

L’esame richiede uno specifico addestramento da parte dei medici e lo sviluppo di metodi sempre più sofisticati di oggettivazione della diagnosi.

Training e Diagnosi medica

3

Page 4: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

Fonendoscopi (o stetoscopi) e ascoltazione diretta dei Suoni Biologici

Sviluppati ormai da diversi anni, i fonendoscopi elettronici, amplificati e dotati di sistemi di filtraggio dei disturbi, permettono di migliorare la percezione dei suoni biologici:

• Maggiore accuratezza diagnostica;• Registrazione ed archiviazione dei suoni acquisiti.

Tuttavia, resta il problema della:

Soggettività da cui è condizionata l’interpretazione dei suoni; Necessità che il medico sia in prossimità del paziente – è attualmente impossibile la trasmissione a distanza in tempo reale dei suoni biologici in quanto segnali a bassa frequenza. La trasmissione si può ottenere solo in differita, ovvero previa registrazione e ascolto con particolare strumentazione.

4

Page 5: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

E’ stato progettato un tele-stetoscopio che permette di ottenere una diagnosi auscultatoria oggettiva in tempo reale per l’alta qualità validata del segnale trasmesso di suoni cardio-polmonari. Esso inoltre consente l’ascolto simultaneo al medico collocato o in prossimità o in remoto e ne visualizza in tempo reale l’analisi spettrale.

Tele-AscoltazioneTrasmissione a Distanza in Tempo-Reale dei Suoni Biologici

Un medico collocato a distanza dalla sorgente biologica dei suoni può:

• “tele-ascoltare” e produrre una diagnosi remota;• essere addestrato a distanza da personale esperto nella diagnosi dei reperti ascoltatori – l’esperto può procedere alla somministrazione in tempo reale di suoni provenienti da pazienti di cui è nota la patologia.

5

Page 6: FAD basata su Esperienze Significative per Medici ed Operatori Sanitari

Il tele-stetoscopio è stato validato con successo sia per i toni cardiaci che per i suoni polmonari ed ha mostrato un’accuratezza diagnostica in tele-ascoltazione di circa il 98%. .

Il tele-stetoscopio rappresenta un valore didattico per i medici in fase di formazione i quali necessitano di acquisire esperienza nel correlare correttamente ed oggettivamente suoni biologici a patologie.

Una ulteriore vantaggio per la formazione è rappresentato dal poter apprendere pattern evolutivi delle patologie cardio-respiratorie con relative diagnosi attraverso la possibilità del dispositivo di archiviare e caratterizzare nel tempo i suoni registrati.

Conclusioni

6