FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi...

32
1 PONTIFICIO ATENEO REGINA APOSTOLORUM FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia spirituale Corsi Il percorso biennale della licenza in teologia spirituale, intesa come intelligenza critica della fede che inerisce alla vita spirituale, come impostato dalla nostra Facoltà di teologia, si muove simultaneamente su tre piani: il piano della Rivelazione, che comprende l’esperienza che ogni epoca storica eredita, ricrea e trasmette, unitamente all’esperienza della grazia; il piano della teologia, che contempla e analizza il mistero vissuto; il piano della pedagogia, che sollecita la sua assimilazione nell’interiorità e nei vissuti delle persone. Basandoci su tale impostazione abbiamo predisposto i temi del tesario, volti a far approfondire agli studenti le tematiche fondamentali della specializzazione: teologica, biblica, storica, liturgica e pratica. I singoli temi del tesario indicano la tematica da trattare e contengono una descrizione essenziale della stessa, da sviluppare. Per preparare le risposte alle tesi, lo studente ricorrerà alla bibliografia che, in parte è stata fornita durante il biennio di specializzazione, in parte viene fornita adesso, e in parte reperirà da se. I temi si sviluppano in modo da fornire allo studente una visione globale della materia della teologia spirituale, promuovere l’acquisto di una prima sintesi personale e integrare la dottrina delle grandi opere analizzate nei seminari. Alcuni temi sono oggetto di corsi particolari, altri sono sviluppati dallo studente lungo il percorso della licenza. Programma dei temi e opere teologiche Fondamento teologico: 1. La teologia spirituale: natura, fonti e metodi La spiritualità biblica: 2. Visione di insieme: la preghiera nell'Antico e nel Nuovo Testamento 3. Temi particolari: i Salmi, il Discorso sulla montagna, la spiritualità di San Paolo Visione storica: 4. La spiritualità patristico-medievale 5. La spiritualità moderna e contemporanea Protagonisti e interlocutori della vita spirituale: 6. L’inabitazione di Dio Trinità per grazia

Transcript of FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi...

Page 1: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

1

PONTIFICIO ATENEO REGINA APOSTOLORUM

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

Programma della licenza in teologia spirituale

Corsi

Il percorso biennale della licenza in teologia spirituale, intesa come intelligenza critica della fede che

inerisce alla vita spirituale, come impostato dalla nostra Facoltà di teologia, si muove

simultaneamente su tre piani: il piano della Rivelazione, che comprende l’esperienza che ogni epoca

storica eredita, ricrea e trasmette, unitamente all’esperienza della grazia; il piano della teologia, che

contempla e analizza il mistero vissuto; il piano della pedagogia, che sollecita la sua assimilazione

nell’interiorità e nei vissuti delle persone. Basandoci su tale impostazione abbiamo predisposto i temi

del tesario, volti a far approfondire agli studenti le tematiche fondamentali della specializzazione:

teologica, biblica, storica, liturgica e pratica.

I singoli temi del tesario indicano la tematica da trattare e contengono una descrizione essenziale della

stessa, da sviluppare. Per preparare le risposte alle tesi, lo studente ricorrerà alla bibliografia che, in

parte è stata fornita durante il biennio di specializzazione, in parte viene fornita adesso, e in parte

reperirà da se.

I temi si sviluppano in modo da fornire allo studente una visione globale della materia della teologia

spirituale, promuovere l’acquisto di una prima sintesi personale e integrare la dottrina delle grandi

opere analizzate nei seminari. Alcuni temi sono oggetto di corsi particolari, altri sono sviluppati dallo

studente lungo il percorso della licenza.

Programma dei temi e opere teologiche

Fondamento teologico:

1. La teologia spirituale: natura, fonti e metodi

La spiritualità biblica:

2. Visione di insieme: la preghiera nell'Antico e nel Nuovo Testamento

3. Temi particolari: i Salmi, il Discorso sulla montagna, la spiritualità di San Paolo

Visione storica:

4. La spiritualità patristico-medievale

5. La spiritualità moderna e contemporanea

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale:

6. L’inabitazione di Dio Trinità per grazia

Page 2: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

2

7. La vita in Cristo

8. L'importanza di Maria, Madre di Gesù, nella teologia spirituale

9. La Chiesa famiglia di Dio: sacramenti e spiritualità

10. La Chiesa di Dio: gli stati di vita dei cristiani

11. La persona: l’oggetto della crescita spirituale quale processo di trasformazione interiore che

il singolo compie con l'aiuto dello Spirito Santo

Mezzi per la crescita spirituale:

12. La liturgia: scuola di vita cristiana

13. La preghiera in generale e la lectio divina in particolare

14. L’incontro di direzione spirituale

15. Il discernimento spirituale

Page 3: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

3

Fondamento teologico

1. La teologia spirituale: natura, fonti e metodi

Definizione di teologia spirituale e sua differenziazione dalla teologia dogmatica e dalla teologia

morale. Come e quando è nata. Quali sono le sue fonti, il suo metodo di studio, i suoi sussidi

bibliografici fondamentali (dizionari, manuali e riviste più conosciute) e le scuole di spiritualità più

importanti.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice Vaticana,

Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Voce: Teologia spirituale.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del Vaticano,

2007, p. 1331. Le Voce: Teologia della preghiera. Sezione VI, Le scuole, pp. 753-1016. Molto

utile la bibliografia ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri e Articoli

ALSZEGHY Z.-FLICK M., Come si fa la teologia, Edizioni S. Paolo, Milano 1990, p. 210.

ANCILLI E., Vita cristiana ed esperienza mistica, Teresianum, Roma 1982, p. 420.

BERNARD C. A., La spiritualità come teologia, Istituto di spiritualità della Gregoriana, 25-28 aprile

1991, Edizioni Paoline, Roma 1993, p. 358.

BERTULETTI A., Il concetto di esperienza nel dibattito fondamentale della teologia contemporanea,

in Teologia 4 (1982), 283-341.

COLOMBO G., Le fonti della teologia spirituale, in Teologia 17 (1992) 3, 216-235.

DE LUBAC H., Mistica e mistero cristiano, Jaca Book, Milano 1979, p. 304.

DE PABLO MAROTO D., La espiritualidad emergente del Concilio Vaticano II, Analecta Calasanctiana

62 (1989), 295-343.

DEL GENIO M.R.-DI MURO R., Ecco sto alla porta e busso, Atti del I Convegno Internazionale di

Mistica, Assisi 5-8 settembre 2013, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014, p. 301.

FANTON A., Metodologia per lo studio della teologia, Edizioni Messaggero, Padova 2012, p. 160.

GARCIA C., Teologia espiritual contemporanea: corrientes y perspectivas, Editorial Monte Carmelo,

Burgos 2002, p. 385.

GARCIA J.M., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarità, LAS, Roma 2013, p. 480.

GARCIA FERNANDEZ C., La espiritualidad del Concilio Vaticano II y su proyección postconciliar,

Burgense 48 (2007), 227-297.

HUERGA A., El caracter cientifico de la teologia espiritual, in Teologia espiritual 36 (1992).

Page 4: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

4

LOMBARDIA G., La santità vissuta come locus theologicus, Glossa, Milano 2006, p. 432.

MARTINELLI P., Teologia spirituale oggi, identità e missione, Edizioni Dehoniane, Bologna 2012, p.

160.

MATANIC A., La spiritualità come scienza, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, p. 190.

MOIOLI G., L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Milano 2006, p. 131.

MORETTI R., La teologia spirituale e la formazione del sacerdote, in Seminarium 16 (1964).

MORETTI R., L'unità della conoscenza teologica e il compito della teologia spirituale, in Seminarium

26 (1974), 41-60.

MOUROUX J., L'esperienza cristiana, introduzione a una teologia, Morcelliana, Brescia 1956, p. 358.

PACHO E., Definicion de la espiritualidad, Burgense 34 (1993), 281-302.

QUERALT A., La espiritualidad como disciplina teologica, in Gregorianum 60 (1979), 321-376.

RANDLE G., Hacia una teologia mas espiritual y una espiritualidad mas teologica, in Teologica

xaveriana 48 (1998), 335-350.

SECONDIN B., Inquieti desideri di spiritualità, Edizioni Dehoniane, Bologna 2012, p. 28.

STAGLIANÓ A., Teologia e spiritualità, Edizioni Studium, Roma 2006, p. 252.

TOUZE L., (ed.), La contemplazione cristiana: esperienza e dottrina. Atti del IX Simposio della

Facoltà di Teologia Università della Santa Croce, Roma, 10-11 marzo 2005, Editrice Vaticana,

Città del Vaticano 2007, p. 580.

ZAK L., Esperienza spirituale, mistica e teologia, in Rassegna di teologia 47 (2006), 617.

Page 5: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

5

Spiritualità biblica

2. Visione di insieme:la preghiera nell'Antico e nel Nuovo Testamento

La spiritualità biblica è una riflessione, da una prospettiva di fede, sull’azione dello Spirito di Dio,

negli uomini e nel popolo della Bibbia, manifestata negli elementi strutturanti comuni. Essa si

prefigge lo scopo di raggiungere, attraverso l’esperienza, l’ingresso nel mistero di Dio Padre e la vita

in unione con Lui, per mezzo di Gesù Cristo e nella forza dello Spirito Santo, in modo incompleto in

questa terra, ma nella speranza di viverla in modo perfetto in cielo.

Lo studente elabori alcune linee di una teologia della Parola, utilizzando i concetti biblici principali,

di Alleanza (unione tra Dio e l'uomo) e Profetismo (mediazione tra Dio e l'uomo).

Studi inoltre lo sviluppo della preghiera nel AT e nel NT quale progressivo cammino per la retta

comprensione di Dio Padre, culminante nella preghiera insegnataci da Cristo: il Padre nostro, che

costituisce il vertice dell'orazione cristiana.

Rapporti quindi il tutto con il Magistero degli ultimi decenni (considerando in particolare, i primi due

capitoli della Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II e i paragrafi 6-21

dell’esortazione apostolica post sinodale Verbum Domini).

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le voci: esperienza spirituale nella Bibbia.

ROSSANO, P., RAVASI, G., GIRLANDA, A., (a cura), Nuovo Dizionario di teologia biblica, San

Paolo, Cinisello Balsamo, 2005, p. 1736. Le voci: Profezia, Sapienza, Pasqua, Gesù Cristo, Spirito

Santo, Uomo, Antropologia.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Tutta la prima sezione pagine 23-183. Molto utile la bibliografia

ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri e Articoli

ANCILLI E., (a cura), La preghiera, Città Nuova, Roma 1988, (il primo volume).

BASTIANEL, S., (a cura di), Figure di preghiera nella Bibbia, Apostolato della Preghiera, Roma

2005.

DE LA POTTERIE, I., La preghiera di Gesù, Apostolato della Preghiera, Roma 1989.

Page 6: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

6

DI SANTE, C., La preghiera di Israele, Piemme, Casale Monferrato 1985.

FABRIS, R., La preghiera nella Bibbia, Borla, Roma 1985.

FABRIS, R., (a cura di), La spiritualità del Nuovo Testamento, Borla, Roma 1988.

RAVASI, G., Il Dio Vicino. La preghiera biblica tra storia e fede, Mondadori, Milano 1997.

RAURELL, F., La spiritualità dell’Antico Testamento, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008.

SCHNACKENBURG, R., L’esistenza Cristiana secondo il Nuovo Testamento, Edizioni Paoline,

Alba 1971.

SÉGALEN, J.M., Pregare con Gesù. La preghiera al Padre. Editrice Vaticana, Città del Vaticano

1999.

Page 7: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

7

Spiritualità biblica

3. Temi particolari: i Salmi, il Discorso della montagna, la spiritualità di San

Paolo

Si propone adesso allo studente di sviluppare in modo più approfondito, tre temi biblici che

costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana.

Il Salterio

Il Salterio è la preghiera dell'orante biblico e la più viva testimonianza del rapporto, sia individuale,

sia collettivo del pio israelita con il suo Dio, soprattutto nella liturgia del Tempio. La preghiera è

strettamente collegata al mistero della creazione e alla storia d’Israele, tanto nella sua dimensione

comunitaria come individuale. Nel Salterio si trovano i sentimenti e gli atteggiamenti spirituali più

profondi dell’uomo e del popolo orante davanti al suo Dio e Signore. La Chiesa ha continuamente

reinterpretato il salterio in chiave cristologica ed è anche questo il fondamento del suo uso ininterrotto

nella spiritualità cristiana. Lo studente sviluppi i punti chiave della spiritualità dei Salmi e il suo uso

e interpretazione cristiana.

Il Discorso della montagna e le beatitudini: il discorso programmatico di Gesù

Il discorso sulla montagna costituisce il cuore della spiritualità sinottica, particolarmente di Matteo.

Il mistero di Gesù, che è la grande domanda/risposta dei Sinottici, soggiace al discorso del senso che

Lui ha prima vissuto e poi insegnato. Le beatitudini costituiscono il vertice della vita spirituale. In

che senso possiamo affermare questo? Lo studente analizzi le singole beatitudini e le inserisca

nell'itinerario di crescita ascetico-mistica che il cristiano è chiamato a compiere fino a giungere alla

pienezza della santità.

La spiritualità di San Paolo

La spiritualità paolina è incentrata nella volontà di Dio, criterio supremo del “bene” e del “male”. La

volontà di Dio appartiene alla dialettica tra indicativo (ciò che Dio vuole per me) e imperativo (ciò

che Dio vuole da me). Su questo imperativo il cristiano deve esercitare il dis-cernere (dokimázein)

evangelico, sotto l’azione illuminante dello Spirito Santo. In questo modo il battezzato, trasformato

interiormente, progredisce spiritualmente nella misura in cui cresce in lui il dono della carità e il

rinnovamento della mente. Per progredire come “Uomo Nuovo in Cristo” deve combattere contro il

triplice nemico del cristiano (demonio, mondo, carne), vigilante nel difendere la propria identità e nel

mantenersi saldo e perseverante nella fede. Lo studente sviluppi le caratteristiche fondamentali della

spiritualità dell’apostolo.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI, E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v. Le Voci: San Paolo.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le voci: Salmi.

Page 8: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

8

ROSSANO, P., RAVASI, G., GIRLANDA, A., (a cura), Nuovo Dizionario di teologia biblica, San

Paolo, Cinisello Balsamo, 2005, p. 1736. Le Voci: Paolo

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. L prima sezione pagine 47-62 e 142-159. Molto utile la bibliografia

ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD, G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri e Articoli

BEAUCHAMP, P., Salmi notte e giorno, Cittadella, Assisi 2004.

BERNARD, C., San Paolo, mistico e apostolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000.

CREDERE OGGI, Il Discorso della Montagna (numero monografico), 63(1991).

CASALI MARCHESELLI, C., La preghiera in San Paolo, Laurenziana, Napoli, 1975.

DEISSLER, A., I Salmi. Esegesi e spiritualità, Città nuova, Roma 1986. DE LORENZI, L., “La vita spirituale di San Paolo” in FABRIS, R., (a cura di), La spiritualità del

Nuovo Testamento, Borla, Roma 1988.

GILBERT, M., “I Salmi”, in: La spiritualità dell’Antico Testamento, Borla, Roma 1988, 539-580.

JEREMIAS, J., Il Discorso della Montagna, Paideia, Brescia 1973.

NERI, U., Il Discorso della Montagna, Ancora, Roma 1998.

MORICONI, B., Uomini davanti a Dio. Spiritualità dei Salmi, Cittadella, Assisi 1989.

PASQUETTO, V., Chiamati a vita nuova, Temi di spiritualità biblica I e II, Editrice Vaticana, Città

del Vaticano 2002. (Per S. Paolo II. 274-305).

RAVASI, G., “La spiritualità del Salterio”, in: La spiritualità dell’Antico Testamento, Edizioni

Dehoniane, Bologna 1987, 275-327

STOCK, K., Discorso della Montagna, Mt 5-7. Le Beatitudine, Pontificio Istituto Biblico, Roma 1988.

VANNI, U., La plenitud en el Espíritu, Una propuesta de espiritualidad paulina, San Pablo,

Colombia 2011.

Page 9: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

9

Visione storica

4. La spiritualità patristico-medievale

La spiritualità patristico-medievale è in modo precipuo una spiritualità monastica (monachesimo

eremitico e cenobitico in Oriente e in Occidente; benedettini, cistercensi, certosini), quindi religiosa

(Francescani e Domenicani Carmelitani e Agostiniani) e sacerdotale (Canonici regolari), vissuta in

mezzo alle concrete vicende della storia (caduta dell’Impero romano, evangelizzazione dei popoli

barbari, crociate, decadenza della Chiesa e sua riforma, scisma d'Occidente). A partire dai monaci,

vere e proprie guide del popolo, si diffonde la spiritualità negli altri strati della comunità ecclesiale.

Tratti importanti della spiritualità medievale sono: la miseria dell’uomo e la misericordia di Dio unite

dalla salvezza operata da Cristo nello Spirito; un grande spirito ascetico segnato soprattutto dalla

solitudine e dalla penitenza; una intensa vita di preghiera che giunge alla contemplazione divina,

preludio della visione beatifica (attestata dai grandi mistici medievali); l’apostolato quale pienezza

dell’amore che dona al prossimo quello che si è ricevuto da Dio.

Lo studente è invitato a tracciare la fisionomia dello “spirito cristiano”, quale testimonianza di fede

nel Vangelo, in epoca patristico-medievale, sia in Oriente, sia in Occidente. Questo percorso richiede

una conoscenza complessiva degli autori principali e dei temi fondamentali dell’epoca patristica: le

prime generazioni cristiane di fronte al martirio e alla verginità; il fenomeno del monachesimo fino

al V secolo; i Cappadoci ed Evagrio Pontico; Cassiano; Giovanni Crisostomo e la scuola antiochena;

i Padri latini: Ambrogio, Girolamo e Agostino. E dell'epoca medievale: la riforma carolingia, i

canonici, gli ordini mendicanti, la scuola di spiritualità renano-fiamminga, e la devotio moderna.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Storia della spiritualità.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Sezione III, pagine 453-506. Molto utile la bibliografia ragionata pp.

1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri e Articoli

AUMANN, J., Christian spirituality in the catholic tradition, London 1985. (Italiano: Sommario di

storia della spiritualità, Edizioni Dehoniane, Napoli, 1986).

BOUYER, L., La Spiritualità dei Padri (II-IV secolo) Monachesimo antico e Padri, Storia della

Spiritualità 3/B, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1986.

DIEGO SÁNCHEZ, M., Historia de la espiritualidad patrística, Editorial de la espiritualidad,

Madrid 1992.

Page 10: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

10

HAMMAN, A.G., La preghiera nella Chiesa Antica, Società editrice italiana, Torino 1994.

LARCHET, J-C., Terapia delle malattie spirituali, Un’introduzione alla tradizione ascetica della

Chiesa ortodossa, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2003.

LECLERCQ, L., La Spiritualità del Medioevo (secoli VI-XII), Edizioni Dehoniane, Bologna, 1986.

McGINN B., et AL., Espiritualidad cristiana, Desde los orígenes al siglo XII, Buenos Aires 2000.

ROYO MARÍN, A., Los grandes maestros de la vida espiritual. Historia de la espiritualidad

cristiana, BAC, Madrid 2003.

ROYO MARÍN A., Teologia della perfezione cristiana, Edizioni S. Paolo, Milano 2009, pp. 1135-

1163.

SPIDLÍK, T., La spiritualità dell’Oriente cristiano, Edizioni S. Paolo, Milano 1995.

VANDENBROUCKE, F., La Spiritualità del Medioevo (secoli XII-XVI), Edizioni Dehoniane,

Bologna, 1991.

Page 11: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

11

Visione storica

5. La spiritualità moderna e contemporanea

La spiritualità moderna nasce da un movimento generale di riforma che comprende il clero, la vita

religiosa e il popolo di Dio, movimento stimolato dal Concilio di Trento e portato avanti con fervore

da tutta la Chiesa, grazie soprattutto ad alcuni ordini religiose nuovi e ad alcuni zelanti pastori d’anime.

È un periodo di spiccata vita spirituale che si manifesta nelle varie forme di pietà popolare: devozione

all’Eucaristia, rosario, via crucis, devozione alle reliquie dei santi… Sorgono in questi secoli, correnti

spirituali di grande respiro (ignaziana, teresiana, salesiana). Ma è anche il periodo storico in cui

nascono alcune gravi deviazioni della spiritualità cristiana: il giansenismo, gli alumbrados e il

quietismo.

Lo studente è invitato a ripercorrere e a confrontare tra loro, le diverse esperienze e gli itinerari

storico-spirituali dell'epoca moderna e contemporanea, al fine di evidenziarne: le costanti, le

somiglianze e i movimenti originali che hanno strutturato quindici secoli di vita cristiana, sia

attraverso le figure dei suoi grandi protagonisti, sia attraverso l’esperienza quotidiana dei semplici

cristiani. Età moderna: spiritualità per aree geografiche: spagnola, francese e italiana. Età

contemporanea: il laicato, gli stati di vita, la chiamata alla santità, il Concilio Vaticano II e i suoi

risvolti attinenti la spiritualità e i movimenti laicali.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI, E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO, L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p.

1044.

BORRIELLO, L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Storia della spiritualità, Spiritualità contemporanea.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Sezione IV pagine 507-626. Molto utile la bibliografia ragionata pp.

1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

AA. VV., La spiritualità cristiana. Storia e testi, Studium, Roma 1981ss, I-XX

AA. VV., Storia della Spiritualità, Edizioni Dehoniane, Bologna 1986.

ANCILLI, E., Le grande scuole della spiritualità cristiana, Teresianum, Roma-Milano 1984.

DEVILLE, R., La scuola francese di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990.

GARCÍA, C., Teología espiritual contemporánea. Corrientes y perspectivas, Monte Carmelo, Burgos

2002.

Page 12: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

12

GOFFI, T., Storia della spiritualità, La spiritualità contemporanea. Edizioni Dehoniane, Bologna

1987.

ROYO MARÍN, A., Los grandes maestros de la vida espiritual. Historia de la espiritualidad

cristiana, BAC, Madrid 2003.

ROYO MARÍN, A., Teologia della perfezione cristiana, Edizioni S. Paolo, Milano 2009, pp. 1135-

1163.

Page 13: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

13

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

6. L’inabitazione di Dio Trinità per grazia

L’itinerario dell’uomo, maschio e femmina, chiamato all’unione con Dio, è connotato dall’esperienza

dell’ inabitazione di Dio Uno e Trino per grazia. In tale cammino di santità si sviluppa, in Gesù Cristo

e nello Spirito Santo, una partecipazione del singolo alla comunione trinitaria e un’assimilazione al

proprio delle persone divine che sono un solo Dio. Sulla base della Summa theologiae di san

Tommaso d’Aquino lo studente deve elaborare tale tesi e correlarla con la sua ripercussione nella

teologia della trasformazione spirituale della persona umana in Cristo.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Figli di Dio, Volontà del Padre, Uomo Spirituale.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le Voci: “La dimensione cristologica, pneumatologica….” pagine

204-221. Molto utile la bibliografia ragionata pagine 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

ALSZEGHY Z.-FLICK M., Il Vangelo della grazia, Editrice Fiorentina, Firenze 1964, pp. 498-529.

BARRAJON, P., Il mistero della grazia misericordiosa, IF Press, Roma 2016, pp. 225-272..

COMITATO PER IL GIUBILEO DEL 2000, Dio Padre di misericordia, Roma 1998.

FERRARO, G., Lo Spirito e Cristo nel Vangelo di Giovanni, Paideia, Brescia 1984.

DE LA POTTERIE, I., LYONNET, S., La vita secondo lo Spirito condizione del cristiano, AVE,

Roma 1967.

DURWELL, X., Il Padre, Dio nel suo mistero, Città Nuova, Roma 1995.

GALOT, J., Dio Padre, Chi sei? San Paolo, Milano 1998.

GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica, Dives in Misericordia, 30 novembre 1980.

PAROLA SPIRITO e VITA, Lo Spirito del Signore, (numero monografico), 4(1981).

PHILIPS, G., Inhabitación y gracia divina, Secretariado Trinitario, Salamanca 1980.

RATZINGER, J.- AUER, J., Il Vangelo della grazia, Cittadella, Assisi 1971, pp. 148-168.

ROYO MARÍN, A., Teologia della perfezione cristiana, S. Paolo, Milano 2009, p.204-218.

SCOLA, A., Questioni di antropologia teologica, Mursia, Roma 1997.

THANNER, N., “La grazia, mistero dell’autocomunicazione di Dio uno e trino alle persone create”

Sapientia Crucis, 13(2012) 45-92.

Page 14: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

14

Page 15: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

15

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

7. La vita in Cristo

Essere cristiano non è altro che mettersi alla “sequela Christi”. Al centro quindi della spiritualità

cristiana non può non esserci che Gesù Cristo e il suo insegnamento. Possiamo cogliere i tratti più

rilevanti della “sequela Christi”, sia riflettendo sui diversi “detti” del Signore contenuti nei Vangeli,

sia considerando diverse esperienze di “sequela”, che troviamo nei Vangeli e in alcuni altri testi del

NT, fatte da uomini e donne, e che evinciamo dall'esperienza promanante dalle loro vite. Ieri come

oggi seguire Cristo è accompagnarLo nella sua vita di preghiera al Padre, nella sua adesione e

abbandono nelle mani di Dio Padre, nel suo intenso apostolato, nel suo prendere coraggiosamente la

croce ogni giorno e nel suo amore a Dio Padre e agli uomini, fino alla morte di croce. La vita di Cristo,

dall’inizio alla fine, è una vita illuminata e guidata dallo Spirito Santo. Cristo risorto donando alla

Chiesa il suo Spirito nella Pentecoste, le ha dato il suo principio vivificante, che l’accompagnerà

lungo tutta la storia e porterà tanti uomini e donne alla santità.

Lo studente è invitato ad elaborare i diversi aspetti implicati nella sequela di Cristo: sia quelli fondati

sulla realtà teologica dell'essere “figli nel figlio”, sia nelle conseguenze per la vita di chi segue le sue

orme.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Gesù Cristo, Cristocentrismo, Sacro Cuore, Mistero Pasquale, Croce, Sequela.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le Voci: “La dimensione cristologica, pneumatologica….” Molto

utile la bibliografia ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995. Le Voci: Imitation du Christ.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

AA.VV., La Sapienza della Croce oggi, LDC, Bologna 1976.

ANCILLI E., (a cura) Gesú Cristo, mistero e presenza, Teresianum, Roma 1971.

BATTAGLIA, V., Cristologia e contemplazione, Edizioni Dehoniane, Bologna1996.

HENGEL, M., Seguimiento y carisma, La radicalidad de la llamada de Jesús, Sal Terrae, Santander

1981.

JÜRGENSMEIER, F., Il corpo mistico di Cristo come principio dell’ascetica, Morcelliana, Brescia

19624.

MARMION, C., Gesù Cristo. Vita dell’anima, Vita e Pensiero, Milano 199118.

MOIOLI, G., “Sequela e “contemporaneità” e cristiano” Communio, 9(1973), 507-515.

Page 16: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

16

REVISTA DE ESPIRITUALIDAD, La sabiduría de la cruz, (número monográfico), 139(1976).

SCHNACKENBURG, R., Messaggio morale del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1971.

TRUHLAR, K.V., Cristo nostra esperienza, Queriniana, Brescia 1969.

Page 17: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

17

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

8. L'importanza di Maria, Madre di Gesù, nella teologia spirituale

Maria è icona relazionale della spiritualità cristiana ed è importante la sua presenza all'interno del

percorso di crescita ascetico-mistico del singolo. Sia la teologia che la spiritualità mariana sono state

profondamente rinnovate dai documenti del Concilio Vaticano II, e dai documenti postconciliari fino

ai nostri giorni. Sotto la spinta degli insegnamenti del Vaticano II, lo studente cerca di approfondire

le fonti evangeliche il mistero di Maria, donna spirituale, che ha compiuto un vero e proprio

pellegrinaggio nella fede ed è divenuta per noi, un modello di una vera spiritualità cristiana, vissuta

nella sua concreta condizione di donna, vergine, sposa e madre. La spiritualità mariana è qualcosa di

profondamente interiore, ma che tende per sua natura a manifestarsi all'esterno, mediante il culto alla

Madonna, nelle sue molteplici espressioni.

Lo studente tracci le linee teologico-spirituali fondamentali della spiritualità mariana, avvalendosi

anche del capitolo ottavo della Costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II, e

dell'esortazione apostolica di Paolo VI Marialis cultus e dell'enciclica di Giovanni Paolo II

Redemptoris mater.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Maria.

DE FIORES, S., (ET ALII), Dizionario di mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009 p. 1342.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Molto utile la bibliografia ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

AA.VV., María de Nazaret, ¿Quién eres? Edicion de Espiritualidad, Madrid 1977.

AA.VV., María mistero di grazia, Teresianum, Roma 1974..

AMATO. A., María e la Trinità. Spiritualità mariana ed esistenza cristiana, San Paolo, Cinisello

Balsamo 2000.

GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica, Redemptoris Mater, 25 Marzo 1987.

MAGGIONI, C., Benedetto il frutto del tuo grembo. Due millenni di pietà mariana, Piemme, Casale

Monferrato 2000.

PAOLO VI, Esortazione Apostolica, Marialis cultus, 2 febbraio 1974.

RATZINGER, J., La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa, Jaca Book, Milano 1979.

ROYO MARÍN, A., La Virgen Maria, teología e espiritualidad marianas, BAC, Madrid 1968.

Page 18: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

18

THURIAN, M., Maria, Madre del Signore, Immagine della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1980.

Page 19: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

19

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

9. La Chiesa famiglia di Dio: sacramenti e spiritualità

Il concilio Vaticano II è come lo spartiacque della spiritualità contemporanea. Prima del concilio è

interessante considerare la spiritualità “tradizionale” che ha alimentato la vita cristiana durante il

secolo XIX e la metà del XX. Allo stesso tempo bisogna analizzare le correnti di rinnovamento

(ritorno alle fonti bibliche e patristiche, rinnovamento liturgico) e la tendenza di apertura al mondo

(una spiritualità incarnata e vissuta nel quotidiano da tutti). La spiritualità postconciliare poggia su

quattro pilastri presenti nei documenti conciliari: il primato della Parola di Dio, la centralità della

liturgia nella vita spirituale, la comunione ecclesiale e lo spirito missionario di tutta la Chiesa. Su

questi pilastri si è costruita una spiritualità postconciliare più radicalmente evangelica, più attenta agli

eventi storici, in dialogo con le diverse culture e inserita nel proprio contesto ecclesiale.

Sulla scia di questo rinnovamento si è approfondito il sacramento del Battesimo, necessario punto di

riferimento di ogni spiritualità cristiana. Mediante il Battesimo infatti, diventiamo figli di Dio,

membri della Chiesa, fratelli nella fede. Nel Battesimo siamo anche illuminati e rinvigoriti al fine di

spogliarci dell’uomo vecchio, che vive nelle tenebre del peccato, e rivestirci dell’uomo nuovo, che

vive nella luce di Cristo glorioso, fonte di ogni grazia e salvezza. L’Eucaristia è il centro di tutta la

vita cristiana e quindi, di tutta la spiritualità; in essa infatti, Cristo stesso, con la sua umanità e con la

sua divinità, ci si dona personalmente e ci mostra il suo amore. Cristo Eucaristia ci unisce a Lui, ma

crea anche in noi, il vincolo della comunione ecclesiale e della fratellanza nel segno della carità, della

condivisione e della collaborazione.

Partendo dai primi due capitoli della Costituzione dogmatica Lumen gentium del Concilio Vaticano

II, lo studente delinei una ecclesiologia in chiave teologico-spirituale. A tal fine si avvalga anche del

secondo capitolo della Costituzione Sacrosanctum concilium, per fondare l'intima connessione

esistente tra liturgia e spiritualità.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v. Le voci: Battesimo

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Chiesa, Comunità di vita, Eucaristia.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le Voci: “La dimensione Cristologica….ecclesiologica della

preghiera”, “Preghiera e sacramenti”, “Liturgia e preghiera”. Molto utile la bibliografia

ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica Sacramentum caritatis, 22 febbraio 2007, (soprattutto la

Page 20: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

20

terza parte).

DE LUBAC H., Meditazioni sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1993.

GAGLIARDI, M., Introduzione al mistero eucaristico. Dottrina, liturgia, devozione, San Clemente,

Roma 2007.

GARCÍA, C., Teología espiritual contemporánea. Corrientes y perspectivas, Monte Carmelo, Burgos

2002.

IDEM, La espiritualidad del concilio Vaticano II y su proyección postconciliar, en: Burguense 48

(2007), 225-298.

GOFFI, T., Storia della spiritualità, La spiritualità contemporanea. Edizioni Dehoniane, Bologna

1987.

MAGGIONI, B., “Il Battessimo come inizio di storia di salvezza”, in AA.VV., Il Battesimo. Teologia

e pastorale, Elledici, Torino 1970.

PARENTE, P., Esperienza mistica dell’Eucaristia. Croce e pane follia d’amore, Città nuova, Roma

1981.

RATZINGER, J., Il Dio vicino. L’Eucaristia cuore della vita cristiana, San Paolo, Milano 2003.

SAUVÉ, S., L’Eucaristia intima, Vita e pensiero, Milano 1944.

Page 21: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

21

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

10. La Chiesa di Dio: gli stati di vita dei cristiani

Le novità teologiche introdotte dal Concilio Vaticano II circa le forme di vita cristiana e la loro

comunionalità nel vissuto ecclesiale. Lo studente analizzi le peculiarità e le relazioni che intercorrono

tra le varie forme di vita cristiana e delinei in cosa consista per ciascuna, il conseguimento della

pienezza della vita cristiana.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le voci: Laico, Vocazione, Vita consacrata, Ministero pastorale.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le voci: “La preghiera del presbitero,” “La preghiera nella vita

religiosa,” “La preghiera del laico”. Molto utile la bibliografia ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

ANCILLI E., (a cura), Vita Religiosa. Bilancio e prospettive, Teresianum, Roma 1976.

BARUFFO A., “Chi è il laico dopo il Concilio,” in AA.VV. Laici sulle vie del Concilio, Cittadella,

Assisi 1966.

BARUFFO A., “La teologia del laicato,” in AA.VV. Correnti teologiche postconciliari, Città nuova,

Roma 1974.

BRUGNOLI, P., La spiritualità dei laici, Morcelliana, Brescia 1967.

CONGREGAZIONE PER LE ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E SVA, La vita fraterna in

comunità, 12 febbraio 1994.

CONGREGAZIONE PER LE ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E SVA, Istruzione. Ripartire da

Cristo: un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio, 14 giugno 2002.

GALOT, J., Credere e donarsi, Cittadella, Assisi 1969.

GALOT, J., I religiosi nel mondo, Queriniana, Brescia 1969.

GIOVANNI PAOLO II. Esortazione apostolica Christifidelis laici, 3 Dicembre 1988.

GIOVANNI PAOLO II. Esortazione apostolica Vita Consacrata, 25 marzo 1996.

TILLARD, J-M. R., I religiosi nel cuore della Chiesa, Queriniana, Brescia 1968.

VON BALTHASAR H.U., L’impegno del cristiano nel mondo, Jaca Book, Milano 1971.

Page 22: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

22

Protagonisti e interlocutori della vita spirituale

11. La persona: l’oggetto della crescita spirituale quale processo di

trasformazione interiore che la persona compie con l'aiuto dello Spirito

Santo

Per la stessa natura dell’uomo, essere incompiuto e in continuo divenire, la vita spirituale del cristiano

esige la crescita e il progresso, cioè il passaggio dall’infanzia alla maturità spirituale, fino a diventare

uomo perfetto in Cristo, tenendo conto di alcuni fattori, quali: la struttura e i processi psichici della

persona, le età della vita, il proprio stato di vita, la cultura alla quale si appartiene. Nella spiritualità

cristiana questo processo comprende tre tappe: quella dei principianti, che camminano per la via

purificativa; quella dei proficienti, che percorrono la via illuminativa e infine, quella dei perfetti che,

attraverso la via unitiva, raggiungono la comunione piena con Dio e quindi la santità. Questa santità

è integrata fondamentalmente dalla comunione attiva e passiva di fede, speranza e carità con Dio in

se stesso e nelle sue mediazioni, e dai comportamenti personali e sociali derivanti da questa stessa

comunione.

Lo studente ne parli a partire dall'analisi di due manuali di teologia spirituale a sua scelta, appartenenti

a due differenti scuole di impostazione teologico-spirituale, dei quali almeno uno deve essere di linea

o francescana, o domenicana, o gesuita, o carmelitana. Per l’altro può anche scegliere una scuola

diversa. Nell'analisi e comparazione dei testi lo studente ne sottolinei i diversi punti di partenza,

l’organizzazione delle diverse vie, l’importanza data all’aspetto ascetico, il ruolo della grazia, e la

rilevanza data alla dimensione mistica.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Ascesi, Esperienza cristiana, Itinerario spirituale, Maturità spirituale.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le Voci: “Antropologia della preghiera,” “Preghiera e perfezione

cristiana.” Molto utile la bibliografia ragionata pp. 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

Linea francescana, domenicana

AUMANN, J., Teologia spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1991, p. 540.

BOVA C., La vita spirituale, Edi, Napoli 2013, p. 240.

Page 23: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

23

FANIN L., La crescita nello Spirito, lineamenti di teologia spirituale, Edizioni Messaggero, Padova

1995, p. 224.

GARRIGOU-LAGRANGE R., Vita spirituale, Le tre età della vita spirituale, Vivere in, Roma 1998,

p. 1372.

HUMANN F.M., Amare come Dio ci ama, Edizioni Dehoniane, Bologna 2014, p. 208.

MARTINELLI P., La teologia spirituale oggi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2012, p. 160.

PHILIPPE PIERRE P., La vita di preghiera. Saggio di teologia spirituale, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano 1997, p. 308.

PINCKAERS S., La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1996, p. 261.

ROYO MARIN, A., Teologia della perfezione cristiana, Edizioni S. Paolo, Milano 2009, p. 1216.

SPIAZZI R., Lo Spirito Santo nella vita cristiana, Editore Massimo, Milano 1954, p. 276.

SORRENTINO, D., L'esperienza di Dio, Cittadella, Assisi 2007, p. 904.

VITALI D., Esistenza cristiana, Queriniana, Brescia 2001, p. 390.

Linea gesuita e carmelitana

BELDA, M., Corso di teologia spirituale, Edizioni Università s. Croce, Roma 2009, p. 480.

BERNARD, C. A, Teologia spirituale, Edizioni S. Paolo, Roma 2002, p. 528.

DE GUIBERT, J., Teologia spirituale ascetica e mistica, Università Gregoriana, Roma 1952, p. 488.

DEL NIÑO JESÚS, M.E., Quiero ver a Dios, Editorial de Espiritualidad, Madrid 2002, p. 1212.

DE PABLO MAROTO, D., Manual teologia espiritual, Edizioni Università di Salamanca, Salamanca

1996, p. 340.

GUERRA, A., Introduccion a la teologia espiritual, Editorial Monte Carmelo, Burgos 1994, p. 143.

LAUDAZI, C., L'uomo chiamato all'unione con Dio in Cristo, Edizioni ocd, Roma 2006, p.368.

MARCHETTI, A., Compendio di teologia spirituale, Marietti, Torino 1966, p. 771.

POLLIEN, J., La vita interiore semplificata, S. Paolo, Milano 1996, p. 570. (═TISSOT, J., La vida

interior, Herder, Barcelona199618 p. 542.)

RUIZ SALVADOR F., Caminos del espiritu, Editorial de espiritualidad, Madrid 1998, p. 736.

SICARI A.M., La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1997, p. 304.

SPIDLIK, T., Manuale fondamentale di spiritualità, Piemme, Casale Monferrato 1993, p. 496.

TRUHLAR, K. V., Concetti fondamentali della teologia spirituale. Guide di Teologia, Queriniana,

Brescia 1971, p. 176.

Altre linee: francese, orientale, mista

BOUYER, L., Introduzione alla vita spirituale, Borla, Roma 1978, p. 376.

DAGNINO, A., La vita cristiana o il mistero pasquale del Cristo mistico, San Paolo, Cinisello

Balsamo 20048, p. 891.

GAMARRA, S., Teologia espiritual, BAC, Madrid 1994, p. 336.

GOFFI, T. – SECONDIN, B. (edd.), Corso di spiritualità. Esperienza, sistematica, proiezioni,

Queriniana, Brescia 1989, p. 792.

GOZZELINO, G., Al cospetto di Dio, Edizioni Elledici, Torino 1989, p. 255.

LARCHET, J-C., Terapia delle malattie spirituali, Un’introduzione alla tradizione ascetica della

Chiesa ortodossa, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2003.

MARTIN, R., The Fulfillment of All Desire, A Guidebook for the Journey to God Based on the

Wisdom of the Saints, Emmaus Road, Steubenville, Ohio 2006.

RIVERA, J., IRABURU, J.M., Espiritualidad católica, Fundación Gratis Datae, Pamplona 20036, p.

Page 24: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

24

214.

ROUSTANG F., Per una iniziazione alla vita spirituale, Società editrice italiana, Torino 1967, p. 235.

SAGNE J.C., Il segreto del cuore. Trattato di teologia spirituale, Edizioni Messaggero, Padova 1994,

p. 272.

TANQUERAY, A., Compendio di teologia ascetica e mistica, Società di s. Giovanni evangelista,

Roma 1928, p. 979.

WAAIJMAN, K., La spiritualità, Queriniana, Brescia 2007, p. 1152.

WEISMAYER, J., La vita cristiana in pienezza, Edizioni Dehoniane, Bologna 1989, p. 224.

Page 25: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

25

Mezzi per la crescita spirituale

12. La liturgia: scuola di vita cristiana

La liturgia, oltre al suo ruolo fondante della vita spirituale (Tema 9), nelle sue manifestazioni esterne

rappresenta anche una spiritualità e una scuola di spiritualità, punto di riferimento per tutti. L’uomo

incontra Dio e Dio incontra l’uomo in modo assolutamente personale, ma non individuale, perché

l’incontro si realizza sempre nella comunità di fede che è la Chiesa, e particolarmente nel culto

cristiano.

Lo studente elabori i principi fondamentali di una spiritualità liturgica e ravvisi quali sono i principali

elementi spirituali che la Chiesa presenta nei testi ufficiali di preghiera.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Celebrazione liturgica,

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le Voci: “Liturgia e preghiera,” Molto utile la bibliografia ragionata

pp. 1285-1297.

SARTORE, D., TRIACCA, A.M., Nuovo dizionario di liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 19956,

p. 1558. Le Voci: Spiritualità liturgica, Preghiera e liturgia, Anno Liturgico, Tempo e liturgia.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

AA.,VV., Espiritualidad Litúrgica, CETE, Madrid 1985.

AA.,VV., Liturgia e vita spirituale, Elledici, Leumann Torino 1966.

ARTUSO, L., Liturgia e spiritualità. Profilo storico, Edizioni Messaggero, Padova 2000.

BEAUDUIN, L., Melanges liturgiques, Louvain 1954.

BAROFFIO, L., Liturgia e preghiera. Esperienza di Dio, Elledici, Leumann Torino 1981.

BARSOTTI, D., Introduzione al breviario, Brescia 1965.

BOUYER, L., Eucaristia. Teologia e spiritualità della preghiera eucaristica, Elledici, Torino 1969.

BRASÓ G.M., Liturgia e spiritualità, Edizioni Liturgiche, Roma 1958.

CHUPUNGCO A. Ed., Scientia Liturgica. Manuale di liturgia, II, Liturgia fondamentale, Piemme,

Casale Monferrato 1998, pp. 63-82.

CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio

su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, 9 aprile 2002.

HAMMAN, A.G., La preghiera. I primi tre secoli, Desclée, Roma 1967.

LODI, E., Liturgia della Chiesa, Edizioni Dehoniane, Bologna 1981, pp. 84-161.

MARSILI, S., I segni del mistero di Cristo, Teologia liturgica dei sacramenti, Centro liturgico

Page 26: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

26

vincenziano, Roma 1987, 461-516.

RIVISTA LITURGICA, Liturgia preghiera della Chiesa (numero monografico), 63(1976).

VAGAGGINI C., Il senso teologico della liturgia, saggio di liturgia teologica generale, Paoline,

Roma 19654, 611-752.

VON HILDEBRAND, D., Liturgy and Personality, Sophia Institute Press, Manchester, New

Hampshire 1990. (Italiano: Liturgia e personalità, Morcelliana, Brescia 1948)

Page 27: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

27

Mezzi per la crescita spirituale

13. La preghiera in generale e la lectio divina in particolare

La preghiera è costituita da un doppio movimento: Dio che cerca l’uomo e l’uomo che cerca l'incontro

con Dio. Questo movimento discendente e ascendente della preghiera incornicia tutti i rapporti di Dio

e dell’uomo nella Bibbia. C’è la preghiera vocale e quella mentale; c’è il metodo meditativo e quello

contemplativo: ogni orante deve trovare il modo e il metodo che più lo aiutano a incontrarsi con Dio.

Nella preghiera l’orante trova luce e forza per essere coerente, senza badare alle difficoltà, con la

propria vocazione e missione nella Chiesa.

Bisogna chiarire fin dall’inizio il concetto di “lectio divina” riguardo ad altri concetti simili come,

per esempio, lettura spirituale o commento biblico. La “lectio divina”, in quanto metodo, ha le sue

origini nello stesso giudaismo, ma raggiunge la sua pienezza nel Medioevo attraverso la fissazione

delle cinque tappe che la costituiscono: lectio, meditatio, oratio, contemplatio et operatio. Questo

metodo rivela le dinamiche psicologiche e spirituali coinvolte nell'esperienza viva e attuale di Cristo

attraverso la mediazione della Sacra Scrittura.

Lo studente deve conseguire una conoscenza sufficiente delle diverse forme di preghiera e

specialmente della lectio divina.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Contemplazione, Preghiera, Esercizi di pietà, Meditazione, Mistica Cristiana.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Sezione II, parte II. “Forme di preghiera,” pagine 291-388. Parte III:

“Mezzi”, pagine 389-410. Molto utile la bibliografia ragionata pagine 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli (serve anche gran parte della bibliografia del tema 11)

ANCILLI E., (a cura), La preghiera, Città Nuova, Roma 1988, 2v.

BOYLAN, E., Difficoltà nell'Orazione mentale, Ares, Milano 1990.

CASTELLANO-CERVERA, J., Incontro al Signore. Pedagogia della preghiera, Roma 2002.

COLOMBÁS GARCÍA, M., La lectura de Dios. Aproximación a la lectio divina, Monte Casino,

Zamora 1995.

CREDERE OGGI, In ascolto del Maestro: La Lectio divina, (numero monografico) 156 (2006).

FURIOLI, A., Ai piedi di Gesù. Breve scuola di preghiera, Ancora, Milano 2003.

FURIOLI, A., Preghiera e contemplazione mistica, Marietti, Genova 2001.

Page 28: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

28

GARGANO, I., Iniziazione alla lectio divina, Edizioni Dehoniane, Bologna 1993.

GUIGO IL CERTOSINO, Scala claustralium, (gratuito in vari siti internet).

HAMMAN, A., Compendio della preghiera cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 1989.

IZQUIERDO, A., Lectio divina. Breve introduzione al metodo, Ateneo Pontificio Regina

Apostolorum, Roma 2008.

LEHODY, V., The Ways of Mental Prayer, Dublin, 1924. (gratuito in internet).

LERCARO, G., Metodi di orazione mentale, S. Paolo, Milano 1969.

MASINI, M., Iniziazione alla lectio divina, Messaggero, Padova 1988.

MASINI, M., La lectio divina. Teologia, spiritualità, metodo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.

PLUS, R., Come “pregare sempre,” Principi e pratia dell’unione con Dio, SugarCo Edizioni,

Milano 20094.

SPIDLIK, T., La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Lipa, Roma, 2002.

VOILLAUME, R., Pregare per vivere, Cittadella, Assisi 1972.

Page 29: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

29

Mezzi per la crescita spirituale

14. L’incontro di direzione spirituale

Dopo una breve presentazione delle disposizioni e compiti riguardanti il direttore spirituale e il diretto,

lo studente esponga e delinei: la struttura dell’incontro di direzione spirituale, i suoi contenuti più

importanti, il suo scopo principale, l'importanza del dialogo che lo contraddistingue e le sue

caratteristiche precipue, e le qualità che devono connotare un buon direttore spirituale.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v. Le Voci: Direzione

spirituali.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le Voci: Padre spirituale, Psicologia (e spiritualità).

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Le voci: “Direzione spirituale-mistagogia,” “Psicologia e preghiera.”

Molto utile la bibliografia ragionata pagine 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

AA. VV. Direzione spirituale, maturità umana e vocazione, Ancora, Milano 1997.

ANCILLI, E., Il padre spirituale nella tradizione cristiana, Piemme, Casale Monferrato 1983, p.128-

141.

ANCILLI, E. (a cura di), Mistagogia e direzione spirituale, Edizioni Teresianum, Roma 1985, p. 620.

BARRY, W., La pratica della direzione spirituale, OR, Milano 1990, p. 231.

BERNARD, C.A., L'aiuto spirituale personale, Editrice Rogate, Roma 1985, p. 151.

BISSI, A., Maturità umana, cammino di trascendenza, Piemme, Casale Monferrato 1991, p. 268.

BISSI, A., Essere e diventare figli, Edizioni Paoline, Milano 2012, p. 192.

CASSANO, G. P., (cur.), Corso di avvio all’accompagnamento spirituale, Portalupi Editore, Casale

Monferrato 2007, p. 448.

CASTRO L., La direzione spirituale come paternità, Effatà, Torino 2003, p. 240.

CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI, Diventare padri nello Spirito. La formazione delle guide

spirituali, Ancora, Milano 1999, p. 192.

CUCCI, G., La maturità dell'esperienza di fede, Edizioni Elledici, Torino 2010, p. 200.

DANIELI, M., Pedagogia dell'accompagnamento spirituale, Adp, Roma 2009, p. 120

DIDIER, M. P., La relazione di accompagnamento, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano

2001, p. 72.

Page 30: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

30

FARICY R., Preghiera contemplativa e direzione spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010, p.

184.

FERNANDEZ CARVAJAL F., La direzione spirituale, Ares, Milano 2012, p. 280.

FILORAMO, G., (ed.), Storia della direzione spirituale. L’età antica, Morcelliana, Brescia 2006, p.

540.

FILORAMO, G., (ed.), Storia della direzione spirituale. L’età medievale, Morcelliana, Brescia 2009,

p. 600.

FILORAMO, G., (ed.), Storia della direzione spirituale. L’età moderna, Morcelliana, Brescia 2008,

p. 640.

FRATTALLONE, R., Direzione spirituale. Un cammino verso la pienezza della vita in Cristo, LAS,

Roma 2006, p. 492.

GARCIA J.M., Accompagnare i giovani nello Spirito, LAS, Roma 1998, p. 262.

GIORDANI, B., Il colloquio psicologico nella direzione spirituale, Rogate 1985

GOYA B., Aiuto fraterno. La pratica della direzione spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 2006,

p. 208.

GOYA B., Luce e guida nel cammino. Manuale di direzione spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna

2008, p. 232.

LARCHET J.C., Terapia delle malattie spirituali, Edizioni S. Paolo, Milano 2003, p. 814.

LLANOS M.O., Iniziazione al dialogo empatico nell’accompagnamento, LAS, Roma 2008, p. 256.

MENDIZABAL L.M.,, La direzione spirituale. Teoria e pratica, Edizioni Dehoniane, Bologna 1992,

p. 384.

MERCATALI A.-GIORDANI B., La direzione spirituale come incontro di aiuto, Edizioni La Scuola,

Brescia 1987, p. 320.

PIGNA A., La direzione spirituale, Roma, Teresianum 2014, p. 216.

PLATOVNJAK I., La direzione spirituale oggi. Lo sviluppo della sua dottrina dal Vaticano II a «Vita

consecrata» (1962-1996), Pontificio Istituto Biblico, Roma 2006, p. 512.

RONDET M., La crescita spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1989, p. 70.

SAVAGNONE G., Il Dio che si fa nostro compagno. Dalla direzione all’accompagnamento spirituale,

ElleDiCi, Torino 2000, p. 142.

SOVERNIGO, G., Come accompagnare nel cammino spirituale. Laboratorio di formazione, Edizioni

Messaggero, Padova 2012, p. 244.

SPIDLIK, T., Il cammino dello spirito, Lipa, Roma 1995, p. 160.

TAGGI, M., L'arte del dialogo, Adp, Roma 2006, p. 120.

Page 31: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

31

Mezzi per la crescita spirituale

15. Il discernimento spirituale

Dopo una breve presentazione di cosa è il discernimento spirituale, fondandolo anche nei suoi aspetti

biblici, lo studente ne delinei le sue due tappe, specificandone per ognuna: le caratteristiche, i principi

dinamici, gli ostacoli principali e i mezzi per affrontarne il costante combattimento spirituale.

BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA

Dizionari

ANCILLI E., Diccionario de espiritualidad, Herder, Barcelona 1983-84, 3v.

BORRIELLO L., Nuovo dizionario di spiritualità, Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2003, p. 1044.

BORRIELLO L., CARUANA, E., DEL GENIO, M.R., SUFFI, N., Dizionario di Mistica, Editrice

Vaticana, Città del Vaticano, 1998, p. 1301.

DE FIORES, S., GOFFI, T., Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 19997, p.

1767. Le voci: Discernimento.

ROSSINI, E., SCIADINI, P., (Edd), Enciclopedia della preghiera, Editrice Vaticana, Città del

Vaticano, 2007, p. 1331. Molto utile la bibliografia ragionata pagine 1285-1297.

VILLER M-CAVALLERA F-DE GUIBERT J., Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique,

Beauchesne, Paris 1937-1995.

WAKEFIELD G., A dictionary of Christian Spirituality, SCM Press, London 1984, p. 400.

Libri ed Articoli

ALBISETTI, V., Verso la consapevolezza, Edizioni Paoline, Milano 2013, p. 128.

BOROS, L., Sperimentare Dio nella vita, Queriniana, Brescia 1980, p. 216.

CENCINI, A., Dio della mia vita. Discernere l'azione divina nella storia personale, Edizioni Paoline,

Milano 2007, p. 112.

CENCINI, A., Abbiamo perso i sensi, Edizioni S. Paolo, Milano 2012, p. 374.

COSTA, M., Voce tra due silenzi, Edizioni Dehoniane, Bologna 1998, p. 256.

COSTA, M., Direzione spirituale e discernimento, AdP, Roma 2009, p. 256.

FALLETTI, C., Come voce di sottile silenzio, Edizioni Paoline, Milano 2006, p. 112.

GAGLIARDI, A., Sul discernimento degli spiriti, Adp, Roma 2005, p.168.

GIOVANNA DELLA CROCE, Significato del discernimento in vita consacrata, in Vita consacrata

13 (1977), 205-212.

GREEN, T., Buio nella piazza del mercato, Adp, Roma 2006, p. 112.

GREEN, T., Il grano e la zizzania, Adp, Roma 2007, p. 240.

JEANGUENIN, G., Discernere pensare e agire secondo Dio, Edizioni S.Paolo, Milano 2008, p. 200.

LACASSE, M., La risposta è dentro di me, Edizioni S. Paolo, Milano 1996, p. 174.

LOUF, A., Generati dallo Spirito. L’accompagnamento spirituale oggi, Qiqaion, Magnano 1994, p.

208.

LOUF, A., La vita spirituale, Qiqajon, Magnano 2001, p. 248.

MAGGIOLINI, A., Il mistero nella vita quotidiana, Cantagalli, Siena 2009, p. 112.

MAGRASSI, M., Bibbia e preghiera, Ancora, Milano 1998, p. 198.

MANCINI, R., Il silenzio via verso la vita, Qiqajon, Magnano 2002, p. 232.

Page 32: FACOLTÀ DI TEOLOGIA Programma della licenza in teologia ... · costituiscono gli elementi fondamentali della storia e dello sviluppo della spiritualità cristiana. Il Salterio Il

32

MANENTI, A., Vivere gli ideali, fra paura e desiderio, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000, p. 256.

MEGUERDITCHIAN, N., Psicologia e discernimento, Edizioni S. Paolo, Milano 2000, p. 112.

MELLINATO, G., Alla ricerca della volontà di Dio, in Rivista di Vita spirituale 36 (1982), 202-211.

MIRABELLA, P., Agire nello Spirito, Cittadella, Assisi 2003, p. 232.

PIERI, F., Paolo e Ignazio testimoni e maestri del discernimento spirituale, AdP, Roma 2002, p.

184.

ROTSAERT, M., Il discernimento spirituale nei testi di Ignazio di Loyola, Pontificio Istituto Biblico,

Roma 2013, p. 160.

RUPNIK, M., Il discernimento spirituale, Lipa, Roma 2004, p. 248.

RUIZ JURADO, M., Il discernimento spirituale, Edizioni S. Paolo, Milano 1997, p. 325.

SCHIAVONE, P., Il discernimento spirituale, Edizioni Paoline, Milano 2009, p. 648.

SERRAO, C., Il discernimento della vocazione religiosa. Formare per trasformare, Edizioni ocd,

Roma 2006, p. 200.

SERRETTI, M., Il discernimento di Dio, Città Nuova, Roma 2003, p. 208.

SOVERNIGO, G., Le dinamiche personali nel discernimento spirituale. Elementi di psicologia della

pastorale, Edizioni Messaggero, Padova 2010, p. 248.