FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE -...

71
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2004/2005 CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE Sedi didattiche di ASTI e NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro

Transcript of FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE -...

Page 1: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2004/2005

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Sedi didattiche di ASTI e NOVARA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro

Page 2: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

2

AVVERTENZE Tutte le informazioni riguardanti il Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale sono reperibili sul sito internet della Facoltà di Scienze Politiche: www.sp.unipmn.it Gli studenti sono invitati a visitarlo periodicamente. Redazione del testo: Stesura ed elaborazione grafica del testo a cura di Daniela Rossin e Donatella Taverna Elaborazione grafica di copertina a cura di Marie-Edith Bissey Edizione settembre 2004

Page 3: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

3

INDICE Sede della Facolta’ di Scienze Politiche......................................................................................8 Sedi didattiche del Corso di Laurea Interfacolta’ in Educazione Professionale ........................10 Le biblioteche ............................................................................................................................15 Programma socrates/erasmus ..................................................................................................17 Collaborazioni part-time.............................................................................................................18 Borse di studio per neo-laureati.................................................................................................18 Test di verifica e corso di recupero delle abilità di comprensione di un testo e di scrittura.......26 Test di verifica delle conoscenze di base di Lingua inglese......................................................28 Esami.........................................................................................................................................29 Prova finale................................................................................................................................30

SEDE DIDATTICA DI ASTI.......................................................................................................31 Antropologia...........................................................................................................................33 Didattica e pedagogia speciale..............................................................................................33 Filosofia morale .....................................................................................................................34 Fisica applicata ......................................................................................................................35 Fisiologia................................................................................................................................36 Idoneita’ informatiche.............................................................................................................36 Inglese ...................................................................................................................................37 Metodi e tecniche dell’educazione I.......................................................................................37 Metodi e tecniche dell’educazione II......................................................................................38 Metodologia delle scienze sociali ..........................................................................................39 Neurologia .............................................................................................................................40 Neuropsichiatria infantile .......................................................................................................41 Organizzazione dei servizi sociali..........................................................................................42 Osservazione e progettazione educativa ..............................................................................43 Pedagogia generale...............................................................................................................44 Pediatria.................................................................................................................................45 Politica sociale .......................................................................................................................46 Psichiatria ..............................................................................................................................46 Psicologia del lavoro..............................................................................................................47 Psicologia dello sviluppo........................................................................................................47 Psicologia dinamica ...............................................................................................................48 Psicologia generale ...............................................................................................................49 Psicologia sociale I ................................................................................................................50 Psicologia sociale II ...............................................................................................................50 Riabilitazione psichiatrica ......................................................................................................51 Sociologia ..............................................................................................................................51 Storia della pedagogia ...........................................................................................................52

Page 4: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

4

SEDE DIDATTICA DI NOVARA ...............................................................................................53 Antropologia...........................................................................................................................55 Didattica e pedagogia speciale..............................................................................................55 Diritto amministrativo .............................................................................................................56 Filosofia morale .....................................................................................................................56 Fisica applicata ......................................................................................................................57 Fisiologia................................................................................................................................58 Idoneita’ informatica...............................................................................................................58 Inglese ...................................................................................................................................59 Metodi e tecniche dell’educazione I.......................................................................................59 Metodi e tecniche dell’educazione II......................................................................................60 Metodologia delle scienze sociali ..........................................................................................61 Neurologia .............................................................................................................................61 Neuropsichiatria infantile .......................................................................................................62 Organizzazione del servizio sociale.......................................................................................62 Osservazione e progettazione educativa ..............................................................................63 Pedagogia generale...............................................................................................................63 Pediatria.................................................................................................................................64 Psicologia clinica ...................................................................................................................65 Psicologia del lavoro..............................................................................................................66 Psicologia dello sviluppo........................................................................................................66 Psicologia dinamica ...............................................................................................................67 Psicologia generale ...............................................................................................................68 Psicologia sociale I ................................................................................................................69 Psicologia sociale II ...............................................................................................................69 Riabilitazione psichiatrica ......................................................................................................70 Sociologia ..............................................................................................................................70 Storia della pedagogia ...........................................................................................................71

Page 5: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

5

INTRODUZIONE Il Corso di Laurea in Educazione professionale prepara alla professione di Educatore professionale. Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti, conoscenze e competenze volte al conseguimento del livello formativo richiesto dall’area professionale dell’educazione in ambito socioeducativo e sanitario. Il corso di laurea fornisce dunque competenze specifiche volte a programmare, progettare, realizzare, verificare percorsi educativi e riabilitativi nei settori di natura educativa, socio-sanitaria e sanitaria, con obiettivi educativi e relazionali, volti a promuovere la partecipazione e il recupero della vita quotidiana in tutte le fasi della vita (anche in presenza di caratteristiche patologiche), in maniera coordinata e integrata con altre figure professionali all’interno dei servizi socio-sanitari e di strutture socio-sanitarie, riabilitative e socio-educative e con la valorizzazione delle risorse del territorio e il coinvolgimento dei soggetti interessati e della loro rete familiare e di comunità. Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi che il Corso di laurea si pone, esso si caratterizza per i seguenti aspetti: 1) la presenza dei tutor, operatori a cui non si richiede solo esperienza pratica e organizzativa nel settore della loro specificità professionale, ma anche competenza nella gestione di un gruppo, capacità di generare sinergie tra le forze e le competenze di tutti gli attori del processo formativo. I tutor devono essere di orientamento per i docenti nella definizione dei percorsi formativi e hanno lo specifico compito di sostenere gli allievi nelle varie fasi della gestione degli apprendimenti, nelle tre direzioni del sapere, del saper fare, e del saper essere nell’operare; 2) la presenza tra i docenti di professionisti del settore socioeducativo, con anni di esperienza nel lavoro e nella formazione degli operatori; 3) il tirocinio che, svolgendosi in stretta integrazione con i diversi attori sociali presenti sul territorio di riferimento, offre un'occasione di apprendimenti operativi sul territorio reale, dove le teorie incontrano i limiti, dove la creatività e l’ingegno si sposano con i saperi e si confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile utili; 4) la frequenza obbligatoria che indubbiamente richiede un sacrificio molto più alto rispetto ad altri percorsi, ma offre l’occasione per confrontarsi più intensamente con le proprie motivazioni al fine dello sviluppo della propria identità professionale; 5) il numero limitato di ammissioni, che permette agli studenti la costruzione di un rapporto più diretto e individualizzato con il docente.

Page 6: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

6

LA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

(al 1 luglio 2004) Preside: prof.ssa Maria Luisa BIANCO Vice-Preside: prof.ssa Angela FRASCHINI Professori ordinari: Maria Luisa BIANCO, Alberto CASSONE, Mario FERRERO, Angela FRASCHINI, Maurilio GUASCO, Joerg LUTHER, Corrado MALANDRINO, Carla MARCHESE, Guido ORTONA, Paolo PERULLI, Angelo TORRE. Professori associati: Bruno CATTERO, Enrico ERCOLE, Anna Rosa FAVRETTO, Simona FORTI, Alberto MARTINI, Marco REVELLI, Roberto ZANOLA. Ricercatori: Elena ALLEGRI, Chiara BERTONE, Daniele BONDONIO, Gian-Luigi BULSEI, Michael EVE, Leonardo FALDUTO, Guido FRANZINETTI, Gianna LOTITO, Cinzia MERAVIGLIA, Elana OCHSE, Fabio PRIVILEGGI, Gabriella SILVESTRINI, Gelsomina SPIONE, Daniele SCARSCELLI (in attesa di presa di servizio). Rappresentanti degli studenti: Marco BARBIERATO, Alessandro CAMERA, Genny NOTARIANNI, Daniela RANA.

Page 7: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

7

STRUTTURE DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI POLITICHE PUBBLICHE E SCELTE COLLETTIVE - POLIS (Direttore Prof. Carla Marchese) http://polis.unipmn.it/ Il Dipartimento, situato al quarto piano di Palazzo Borsalino, promuove e organizza la ricerca intorno ai temi delle politiche pubbliche, delle scelte collettive e dell'analisi comparativa dei concetti politici, accogliendo studiosi di diversi settori disciplinari, riconducibili all'economia, ai metodi quantitativi, alla teoria politica, alla filosofia, alla storia, al diritto. Al suo interno operano il laboratorio di economia sperimentale Al.Ex e il CHER (Centre for Health Economics Research).

DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE (Direttore Prof. Enrico Ercole) http://rs.unipmn.it/ Il Dipartimento, situato al terzo piano di Palazzo Borsalino, realizza ricerche sociologiche nei seguenti campi: disuguaglianze sociali e di genere, organizzazione e lavoro, sviluppo locale, ambiente, territorio e turismo, politiche sociali e volontariato, famiglia e minori, devianza, migrazioni. Il Dipartimento ha recentemente allestito un Laboratorio C.A.T.I. per le campagne telefoniche di rilevazione dati.

Page 8: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

8

INFORMAZIONI GENERALI La Guida dello Studente dà informazioni sulle strutture e sul funzionamento della Facoltà, nonché sui piani di studio e sulle norme vigenti. Il contenuto dei Corsi, i programmi e le modalità di esame sono descritti nella guida Corsi e Programmi. Gli studenti sono invitati a leggere con grande cura la Guida dello Studente per reperire tutte le informazioni utili per il percorso all’interno della Facoltà.

SEDE DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE La Facoltà di Scienze Politiche di Alessandria ha la propria sede didattica al II° piano di Palazzo Borsalino, in via Cavour, 84, ang. corso Cento Cannoni, tel. 0131.283.745 fax 0131.283.704 E-mail : [email protected] La Presidenza, la Segreteria di Presidenza e l’Ufficio Informazioni della Facoltà hanno sede al II° piano di Palazzo Borsalino. L’Ufficio Informazioni è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9-12 e 15-16. Sig.ra Maria Rosa Conti tel. 0131.283.745 E-mail: [email protected] Segreteria di Presidenza Per informazioni relative a: collaborazioni studenti a tempo parziale (accettazioni e rinunce, consegna registro ore), borse di studio, perfezionamento e sostegno alla didattica, premi di studio, piani di studio, prove finali, pratiche Erasmus, bandi di docenza, rivolgersi a Dott.ssa Rita Gandino tel. 0131.283.705 E-mail: [email protected] Sig.ra Donatella Taverna tel. 0131.283.702 E-mail: [email protected] nel seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9-11; martedì e giovedì anche al pomeriggio ore 14 - 15.

Page 9: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

9

Per informazioni relative a: orario dei corsi, calendario esami e prove intermedie, disponibilità aule, tirocinio professionale, stage, job placement, Collaborazione part-time (definizione turni), guide dello studente, orientamento, rivolgersi a Sig.ra Daniela Rossin tel. 0131.283.744 E-mail: [email protected] Dott.ssa Paola Vottero Fin tel. 0131.283.740 E-mail: [email protected] nel seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9-11; lunedì e mercoledì anche al pomeriggio ore 14 - 15. Segreterie Studenti: Alessandria: via Lanza, 11 - tel. 0131.283.908 E-mail:[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Novara: ex Caserma Perrone, via Perrone, 18. Per il Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale: Facoltà di Medicina tel. 0321.375.273 E-mail: [email protected] Tutte le Segreterie Studenti sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche al pomeriggio ore 13,30 - 15. Gli studenti devono rivolgersi alla Segreteria Studenti per tutto quanto riguarda l’immatricolazione alla Facoltà, l’iscrizione, il rilascio del libretto, tutte le pratiche relative ai Piani di Studio, l’iscrizione all’esame di laurea e per tutte le certificazioni. La Facoltà di Scienze Politiche ha anche una sede didattica distaccata ad Asti e una a Novara.

Page 10: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

10

SEDI DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE

SEDE DIDATTICA DI ASTI (ASTI STUDI SUPERIORI) Ufficio Studenti Via Testa, 89 – Asti tel.: 0141.590.423 fax: 0141.430.084 E-mail: [email protected] E’ aperto al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9-12; lunedì e mercoledì anche al pomeriggio ore 15,30 – 16.30. Ufficio Informativo Via Testa, 89 – II° piano – Asti tel.: 0141.354.013 fax: 0141.325.721 E-mail: [email protected] E’ aperto al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9-12; anche al pomeriggio dalle ore 15 – 17. SEDE DIDATTICA DI NOVARA Segreteria studenti (per il Corso di Laurea in Educazione professionale) via Perrone, 18 – Novara tel.: 0321.375.273 E-mail: [email protected] E’ previsto il trasferimento delle sede didattica di Novara in viale Ferruccio Ferrucci, 33 – Tel. 0321.375.010.

Gli studenti sono caldamente invitati a consultare periodicamente il sito della Facoltà: www.sp.unipmn.it che è costantemente aggiornato.

Page 11: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

11

DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Ogni anno accademico l'E.DI.S.U. (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) sovvenziona, sulla base del reddito, studenti che si siano distinti per il rendimento scolastico. Le graduatorie vengono pertanto stilate, oltre che in base al requisito del merito, anche in base al requisito del reddito e del patrimonio dello studente, e/o dei suoi familiari (se a carico), relativo all’anno precedente. Il contributo consiste in una borsa di studio e nell'esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie dell'anno accademico in cui viene erogato. E' attivato il servizio ristorazione attraverso locali convenzionati secondo le modalità stabilite dal bando pubblicato annualmente. Vengono inoltre banditi annualmente contributi straordinari, a sostegno disabilità e contributi per la mobilità internazionale. Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio E.Di.S.U. Piemonte che ha sede nei locali della Segreteria Studenti, in Via Lanza 11, Tel. e fax 0131.253.246, L’ufficio è aperto al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche al pomeriggio ore 13,30 - 15. E-mail: [email protected]

PRESTITO D’ONORE Al fine di favorire lo sviluppo della scolarità e l’accesso all’Università a partire dall’a.a. 2004/2005 è operativo il progetto "BiverbancaBridge", nato da una convenzione stipulata tra la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli s.p.a. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, ampiamente sostenuta dall'Università degli Studi del Piemonte Orientale, al fine di consentire agli studenti che lo richiedono l’accesso al Prestito d’Onore. Tale prestito, fino a un massimo di 20.000 euro, è erogato con interessi molto ridotti a carico degli studenti e dovrà essere restituito con rate mensili a partire dal secondo anno dopo la laurea. Per informazioni più dettagliate consultare il sito internet dell’Ateneo all’indirizzo: www.rettorato.unipmn.it/studenti/servizi/aiuti/prestito.htm

Page 12: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

12

CALENDARIO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN EDUCAZIONE

PROFESSIONALE 2 AGOSTO – 31 AGOSTO 2004 Iscrizione al Test di Ammissione per il Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione

Professionale. 9 SETTEMBRE 2004 Per il Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale a numero programmato,

Test di Ammissione che si svolge a Novara presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. 23 SETTEMBRE 2004 Test di verifica delle abilità di comprensione di un testo e di scrittura per i nuovi

immatricolati che frequentano corsi ad Asti e a Novara. Test di verifica delle conoscenze di base di lingua inglese per i nuovi immatricolati che

frequentano corsi ad Asti e a Novara.

27 SETTEMBRE 2004 Inizio dei Corsi del primo semestre.

30 SETTEMBRE 2004 Termine per la presentazione delle domande di immatricolazione. Termine per la presentazione delle domande di immatricolazione per le Seconde

Lauree. Termine per il pagamento e la consegna in Segreteria della 1a rata delle tasse di

iscrizione e dei contributi. Termine per le domande di trasferimento o di passaggio verso altre Università o

Facoltà e in arrivo da altre Facoltà o Università. Termine per comunicare in Segreteria Studenti l’intenzione di laurearsi nell’a.a.

2003/2004, vale a dire entro il 30 aprile 2005. 31 OTTOBRE 2004 Termine ultimo per le immatricolazioni tardive (cfr. 30 settembre 2004) pagando

l’indennità di mora. Dopo tale data è possibile immatricolarsi fino al 31/12/2004 presentando istanza in carta libera al Rettore che valuterà le motivazioni. L’entità della tassa di mora sarà in funzione del ritardo (informazioni dettagliate in Segreteria Studenti). Termine ultimo per la domanda di trasferimento ad altre Università con il pagamento

dell’indennità di mora.

Page 13: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

13

2 NOVEMBRE 2004 Termine ultimo per la compilazione on line e la consegna in Segreteria Studenti del

modulo di autocertificazione per l’inserimento nelle fasce di reddito relative alla 2a rata; tale documentazione così depositata ha valore per tre anni accademici. Possono non presentare la suddetta documentazione gli studenti che, avendola già presentata nell’anno accademico precedente, non abbiano riportato modifiche nella propria situazione economico-patrimoniale; la mancata consegna di tale documentazione entro il termine suddetto comporterà il tacito assenso all’inserimento nella sesta fascia di contribuzione. I ricorsi relativi all’attribuzione della fascia di reddito potranno essere presentati entro e non oltre 30 giorni dalla consegna allo studente della ricevuta da parte della Segreteria Studenti. Possono accedere al beneficio dell’inserimento nelle fasce di reddito per la contribuzione ridotta gli iscritti alle Lauree Triennali e gli iscritti alle Lauree Specialistiche in possesso di Laurea Triennale. Agli studenti provenienti per trasferimento da altro Ateneo e agli studenti che hanno chiesto e ottenuto il nulla osta a immatricolarsi tardivamente sarà consentita la consegna del modulo di autocertificazione entro e non oltre 10 giorni dall’iscrizione.

5 NOVEMBRE 2004 Test di verifica delle abilità di comprensione di un testo e di scrittura, per le matricole.

31 DICEMBRE 2004 Termine ultimo, per i laureati nella sessione autunnale 2004, per le iscrizioni ai Corsi di

Laurea specialistica, senza il pagamento dell’indennità di mora. Gli interessati dovranno presentare istanza al Magnifico Rettore, il quale valuterà l’ammissione previa acquisizione del parere del Preside di Facoltà.

14 GENNAIO 2005 Ultimo Test di verifica delle abilità di comprensione di un testo e di scrittura.

28 GENNAIO 2005 Fine dei Corsi del primo semestre.

31 GENNAIO – 25 FEBBRAIO 2005 Sessione di esami invernale.

28 FEBBRAIO 2005 Inizio dei Corsi del secondo semestre.

31 MARZO 2005 Termine ultimo per il pagamento e la consegna in Segreteria Studenti della 2a rata delle

tasse universitarie. 17 GIUGNO 2005 Fine dei Corsi del secondo semestre.

Page 14: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

14

27 GIUGNO – 30 LUGLIO 2005 Sessione di esami estiva.

5 – 23 SETTEMBRE 2005 Sessione di esami autunnale.

Page 15: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

15

SERVIZI DELLA FACOLTÀ

LE BIBLIOTECHE

A) ALESSANDRIA • Biblioteca Interdipartimentale POLIS e Ricerca Sociale

www.sp.unipmn.it/biblioteca/sp/index.htm tel. 0131.283.941 - fax 0131.283.938 Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 17.00 La biblioteca, situata al pian terreno di Palazzo Borsalino, è accessibile a tutti per la consultazione e sono ammessi al prestito gli studenti regolarmente iscritti presso l'Ateneo, i docenti, gli assistenti, i ricercatori, i collaboratori ed esperti linguistici e i dipendenti. Oltre ai testi utilizzati per i Corsi e alcune opere fondamentali di consultazione, dall'anno accademico 2003/2004 sono disponibili due postazioni di lavoro per il collegamento in linea con banche dati nazionali ed internazionali e con i cataloghi delle principali biblioteche italiane, universitarie e non. E' disponibile inoltre, per laureandi, borsisti, assegnisti, ricercatori e docenti il Sistema tATOO per la condivisione in rete locale e internet di banche dati su CD-ROM di argomento economico, sociologico e giuridico (Sociological Abstracts, EconLit, Gazzette Ufficiali, Il Sole 24 Ore, De Agostini Giuridica, Leggi, Codici, Repertorio Foro Italiano, Juris Data, etc.). Tutte le banche dati on line sono consultabili anche dalle sedi di Asti e Novara.

Altre Biblioteche:

• Biblioteca civica: ha sede in Via Parnisetti ang. Via Abba Cornaglia, tel. 0131.253.708,

sala lettura tel. 0131.251.722. E’ aperta da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, il sabato dalle ore 9 alle ore 13. Dispone di catalogo per autore e per soggetto.

• Biblioteca dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea

in provincia di Alessandria: ha sede in Via Guasco, 49 (Palazzo Guasco), tel. 0131.443.861; è aperta nei giorni di mercoledì ore 14.30-18.30; giovedì ore 9.30-13 e 14.30-18.30 e il venerdì ore 9.30-13. Dispone di un catalogo per autore e per soggetto (quest’ultimo parziale).

Page 16: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

16

B) ASTI • Biblioteca Consorziale Astense: ha sede in Corso V. Alfieri, 375, tel. 0141.593.002; è

aperta al pubblico con il seguente orario: lunedì dalle ore 15 alle ore 19.30; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 19,30; venerdì dalle ore 9 alle ore 22 e sabato dalle ore 9 alle ore 13. Dispone di cataloghi cartacei, catalogazione automatizzata ma non ancora in linea. Fondi di notevole importanza sono quelli sulla storia locale.

• Biblioteca dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea

in provincia di Asti: ha sede in Corso Alfieri 375, tel: 0141.592.439; è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Dispone di un catalogo per autore e per soggetto ed è specializzata soprattutto nella storia locale e contemporanea.

• Biblioteca Fondazione De Benedetti (CEPROS): ha sede in Via Massimo D’Azeglio, 42

tel: 0141.593.281.

C) NOVARA • Biblioteca della Facoltà di Economia

http://www.eco.unipmn.it/biblioteca/index.html La biblioteca ha sede nel piano seminterrato dell’ Ex Caserma Perrone, via Perrone, 18. tel. 0321.375.560 – fax: 0321.375.565 E’ aperta al pubblico con il seguente orario: lunedì ore 10.30-18.15 dal martedì al venerdì ore 9.15-18.15.

• Biblioteca Civica: ha sede in Corso Cavallotti, 4, tel. 0321.623.040 – fax

0321.626.068. E’ aperta al pubblico: il lunedì ore 15,00-19,00; dal martedì al venerdì ore 9,30-13,30 e 15,00-19,00; sabato ore 8,30-12,30.

• Nuova Biblioteca Medica: ha sede in Via Solaroli, 17, tel. 0321.660.604 – fax

0321.620.421. E’ aperta al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 17,00; il venerdì ore 9,00-15,45.

Page 17: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

17

PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS

La Facoltà promuove la mobilità degli studenti tramite il Progetto Socrates/Erasmus, che consente di svolgere una parte del proprio percorso di studi (tra i 3 e i 12 mesi) presso un’Università di un Paese Europeo partecipante al programma. L’Unione Europea, l’Ateneo e la Facoltà erogano un sostegno finanziario a copertura delle spese di viaggio e di residenza. La Facoltà attualmente ha accordi con alcune Università straniere fra cui: Rotterdam, Graz, Lapland, Jaen, Katowice, Francoforte, Oldenburg e Castelo Branco. Tali accordi sono in fase di perfezionamento. La Commissione responsabile della suddetta iniziativa è composta dai Proff. Michael Eve e Guido Franzinetti. Gli studenti interessati possono consultare i siti internet delle Università straniere a cui sono interessati per verificare la disponibilità di corsi consoni al proprio programma di studi: Lapland: www.urova.fi Graz: www.kfunigraz.ac.at Oldenburg: www.uni-oldenburg.de Rotterdam: www.eur.nl Katowice: www.ae.katowice.pl Francoforte: www.uni-frankfurt.de Castelo Branco: www.ese.ipcb.pt Jaen: www.ujaen.es

Page 18: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

18

COLLABORAZIONI PART-TIME

La Facoltà prevede, nel proprio bilancio, appositi stanziamenti per le collaborazioni part-time da parte degli studenti. Le collaborazioni, oltre a fornire una remunerazione, consentono ai migliori studenti di svolgere un’utile esperienza di lavoro all’interno della Facoltà. Nell’anno accademico 2003/2004 oltre 50 studenti hanno svolto attività di supporto alla didattica pratico-applicativa, assistenza in biblioteca, in Segreteria di Presidenza e in Segreteria Studenti, attività informatiche, ecc. Tutti gli studenti iscritti possono fare domanda di ammissione alla selezione per collaborazioni part-time (per un massimo di 150 ore annue). Alla graduatoria è possibile accedere attraverso il bando di concorso pubblico che è consultabile nelle bacheche della Facoltà e sul sito internet: www.sp.unipmn.it/stage/concorsi/studenti/index.php

BORSE DI STUDIO PER NEO-LAUREATI Compatibilmente con la disponibilità di fondi, la Facoltà annualmente istituisce borse di studio per neo laureati che vengono assegnate sulla base della votazione di laurea, del curriculum e di un colloquio con la Commissione di valutazione. I bandi verranno affissi nelle bacheche della Facoltà e pubblicati sul sito internet: www.sp.unipmn.it

Page 19: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

19

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Facoltà di Lettere e Filosofia – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Facoltà di Scienze Politiche Classe delle Lauree nelle Professioni sanitarie della riabilitazione (2) Sedi didattiche del Corso di Laurea: Asti e Novara

Tutor della Sede didattica di Asti: E.P. Ildo Conti (e-mail: [email protected] – tel. 0141.354.013 – cell. 338.7053361) Tutor della Sede didattica di Novara: E.P. Arianna Italiano (e-mail: [email protected] – tel. 0321.375.010 - E’ previsto il trasferimento delle sede didattica di Novara in viale Ferruccio Ferrucci, 33) Nell’a.a. 2004/2005 il Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale è ad accesso programmato. I posti disponibili sono 45 sia nella sede di Asti che nella sede di Novara. L’iscrizione al Test di Ammissione (che si svolge nella sede didattica di Novara il 9 settembre 2004) avviene presso le segreterie Studenti dal 2 al 31 agosto 2004. Informazioni più dettagliate sono consultabili sul sito Internet dell’ateneo: www.unipmn.it A) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Il Corso di Laurea in Educazione Professionale ha l'obiettivo di fornire una formazione culturale, scientifica e operativa di tipo universitario, che garantisca al laureato di: Progettare e realizzare specifici progetti educativi e riabilitativi, singolarmente o nell’ambito

del lavoro d’equipe, con obiettivi educativo/relazionali, per la promozione della partecipazione e del recupero della vita quotidiana, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali all’interno dei servizi socio-sanitari e di strutture socio-sanitarie, riabilitative e socio-educative e con la valorizzazione delle risorse del territorio e il coinvolgimento dei soggetti interessati e della loro rete familiare e di comunità; Programmare, gestire e verificare interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle

potenzialità dei soggetti in difficoltà, per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; Contribuire a promuovere e ad organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, a fine di

realizzare progetti educativi integrati; Essere in grado di operare in condizioni di conoscenza e rispetto delle normative e dei

problemi deontologici e bioetici;

Page 20: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

20

Possedere competenze informatiche e linguistiche per la gestione dell’informazione e della comunicazione. Aver acquisito esperienze professionali che facilitino l’immediata operatività nel mondo del

lavoro. Per gli scopi indicati, il Corso di Laurea: Prevede e coordina la struttura interdisciplinare dei corsi, necessariamente fondata su

un’organizzazione interfacoltà fra le Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia; Fornisce le essenziali conoscenze relative all’ambito medico, pedagogico, psicologico e

sociologico, sulle quali fondare l’acquisizione delle conoscenze necessarie per lo svolgimento delle attività professionali; Fornisce gli elementi culturali e di abilità pratiche per acquisire una reale operatività

professionale, anche in settori applicativi diversi quali lo psico-sociale, educativo e il sanitario; Integra la preparazione tecnico-scientifica con conoscenze giuridiche, filosofiche,

economiche, gestionali informatiche e linguistiche; Fornisce gli essenziali elementi di deontologia, bioetica e di radioprotezione; Garantisce una attività tecnico-pratica in laboratorio per non meno di 9 crediti; Prevede l’obbligo di tirocini formativi presso aziende sanitarie, agenzie sociali ed enti del

settore pubblico e del privato nazionali ed esteri con la supervisione di figure professionali specifiche (tutor professionali e aziendali).

I laureati in Educazione Professionale sono in grado di svolgere compiti di programmazione, progettazione, realizzazione, verifica di percorsi educativi e riabilitativi nei settori di natura educativa, socio-sanitaria, sanitaria. I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi individuali e sociali, anche con caratteristiche patologiche, sui quali si focalizza il loro intervento, in età evolutiva, adulta e geriatrica. A compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Educazione Professionale. B) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea è articolato in attività formative di base (scienze propedeutiche e scienze biologiche e psicologiche), in attività caratterizzanti e in attività integrative e affini (formazione multidisciplinare). Sono anche previste attività a libera scelta dello studente, per le quali verranno attivate offerte formative definite “laboratori professionalizzanti”, ferma restando la libertà di scelta dello studente tra tutte le attività formative accademiche, e attività per piccoli gruppi ad integrazione di parte delle discipline teoriche; attività dedicate alla prova finale e attività rivolte all’acquisizione di conoscenze linguistiche, informatiche e di tirocinio, come da ordinamento dei corsi allegato. I programmi dei corsi d’insegnamento vengono preventivamente coordinati dal Consiglio di Corso di Laurea. La distribuzione temporale dei crediti per anni di corso è suscettibile di variazioni che non

Page 21: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

21

contrastino con le propedeuticità e non modifichino significativamente la ripartizione di circa 60 crediti per anno. Tali variazioni, deliberate dal Consiglio di Corso di Laurea, possono riferirsi anche ad una sola sede formativa. L'attività didattica di ogni anno accademico è strutturata in 2 periodi. La frequenza ai Corsi è obbligatoria. I Corsi di Laurea promuovono forme di integrazione della didattica, mediante tutoraggi, percorsi di studio guidati e diffusione di materiale didattico, anche in formato elettronico. L'iscrizione al secondo anno è consentita a condizione che lo studente abbia acquisito non meno del 70% dei crediti formativi previsti al primo anno di corso. L'iscrizione al terzo anno è consentita a condizione che lo studente abbia acquisito non meno del 70% dei crediti complessivi previsti per i due anni precedenti. Gli studenti che non si trovino in queste condizioni devono iscriversi per una seconda volta allo stesso anno di corso e sono considerati ripetenti. Le propedeuticità sono le seguenti: L'insegnamento è propedeutico a

Pedagogia generale Tutti gli insegnamenti dell’area pedagogica e didattico-metodologica;

Fisiologia Tutti gli insegnamenti dell'area medica

Sociologia generale Sociologia della famiglia,Sociologia della devianza

Psicologia generale e Psicologia dello sviluppo

Tutti gli insegnamenti dell'area psicologica e psichiatrica

Sarà cura del Consiglio di Corso di Laurea pubblicare annualmente, entro il mese di luglio: l'elenco degli insegnamenti attivati, con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell'eventuale articolazione in moduli; i programmi dettagliati degli insegnamenti attivati. Il calendario delle prove di valutazione di profitto di ogni sessione verrà stabilito prima dell’inizio del periodo didattico. La composizione delle relative commissioni verrà proposta al presidente del Corso di Laurea e ai presidi per la relativa nomina all’inizio di ogni anno accademico. C) TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE La didattica potrà essere delle seguenti tipologie: - lezioni frontali in aula, eventualmente coadiuvate dalla didattica integrativa e da strumenti

audio-visivi multimediali;

Page 22: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

22

- esercitazioni, numeriche e di altro tipo, in aula o in aula attrezzata; - laboratori; - tirocini presso strutture esterne o interne all’ateneo. - autoapprendimento con supporti linguistici multimediali Per le attività formative di tipo 1 e 2 ogni credito equivale di regola a 6 ore di didattica frontale; per quelle di tipo 3 ogni credito equivale di regola a 12 ore di didattica frontale; per quelle di tipo 4 e 5 non sono previste attività didattiche frontali. Sono previste forme di tutorato individuale e per piccoli gruppi. Gli insegnamenti potranno essere articolati in moduli. D) PIANI DI STUDIO Gli studenti che presentano un piano di studi individuale indicheranno il percorso didattico che intendono seguire. Eventuali piani di studio individuali devono comunque rispettare l’ordinamento generale del Corso di Laurea quale risulta dal Regolamento Didattico d’Ateneo. I piani di studio saranno valutati da una apposita commissione e gli studenti saranno convocati per la discussione del piano di studio. E) ACQUISIZIONE DEI CREDITI L'acquisizione dei crediti avviene attraverso il superamento di una verifica. Le modalità di verifica del profitto degli studenti possono prevedere: - per le attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a scelta: prove scritte

e/o orali, svolte anche durante il corso oppure alla fine del medesimo, con votazione espressa in trentesimi;

- per le attività di laboratorio: prove scritte e/o pratiche di verifica del profitto al termine delle quali verrà espresso il giudizio idoneo – non idoneo;

- per l’attività formativa a scelta dello studente, qualora sotto forma di laboratori professionalizzanti, a cui gli studenti avranno accesso per il conseguimento dei crediti necessari alla loro formazione verrà espresso il giudizio idoneo – non idoneo;

- per l'attività di tirocinio presso strutture esterne o interne all’ateneo, approvate preventivamente dal Consiglio di Corso di Laurea: verifica della frequenza e della congruità rispetto agli obiettivi formativi del corso, verrà espresso il giudizio idoneo - non idoneo;

- per la conoscenza della lingua straniera: prove, anche di tipo interattivo, per verificare la comprensione di testi scientifici e la capacità di stendere relazioni tecniche e curriculum vitae; giudizio qualitativo espresso nelle forme di “non approvato” o “approvato”.

La prova finale consiste nella verifica della capacità del laureando di esporre e discutere un argomento di carattere educativo – riabilitativo. L’argomento della prova finale può anche riguardare esperienze svolte durante il tirocinio. La preparazione della prova sarà seguita da un tutore assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea. Una Commissione, della quale può far parte il tutore del tirocinio, sarà nominata dal Consiglio di Corso di Laurea per esprimere un giudizio espresso in trentesimi sulla qualità del lavoro svolto. L'esame finale si intende superato se la votazione è non inferiore a 18/30. In tal caso, lo studente acquisisce 6 crediti.

Page 23: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

23

F) REQUISITI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA La laurea si consegue dopo aver acquisito 180 crediti relativi alle attività previste dal presente regolamento. Il voto finale di Laurea è calcolato moltiplicando la media dei voti per 3,9 e arrotondando il risultato al numero intero più vicino, fino a un massimo di 110. La media dei voti è calcolata come media ponderata dei voti utilizzando come pesi i relativi crediti. Non concorrono al calcolo della media i crediti che danno luogo a idoneità. A coloro che completano i 180 crediti previsti entro il 30 settembre dell’anno di conclusione del loro percorso universitario (di norma del terzo anno, ma può essere un anno successivo nel caso in cui lo studente abbia scelto un regime più lento) sono attribuiti 2 punti addizionali. A coloro che completano i 180 crediti entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di conclusione del percorso universitario (secondo la logica prima citata) è attribuito 1 punto addizionale. La lode può venire attribuita nel caso lo studente abbia conseguito 110 e mostri un curriculum di eccellenza, certificato da apposita delibera del Corso di Laurea. La Commissione di Laurea è nominata dal Preside della Facoltà di afferenza amministrativa (Facoltà di Scienze Politiche). G) VERIFICA E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ACQUISITI Il Consiglio di Corso di Laurea verificherà annualmente il numero di crediti acquisiti allo scopo di indirizzare lo studente al conseguimento della laurea nei tempi definiti dal contratto formativo. La verifica riguarderà anche l’eventuale obsolescenza dei contenuti conoscitivi corrispondenti ai crediti acquisiti. Il riconoscimento dei crediti acquisiti presso un altro corso di studio dell'Ateneo o in corsi di altra Università, nonché di conoscenze e abilità professionali certificate, viene effettuato mediante delibera del Consiglio del Corso di Laurea, previa verifica dei contenuti delle attività formative svolte e della loro congruità e compatibilità con gli obiettivi didattici del Corso di Laurea in Educazione Professionale. La conversione in crediti degli insegnamenti ovunque certificati, sarà comunque definita dalle regole stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea in Educazione Professionale.

Page 24: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

24

H) PIANO DI STUDIO 1° anno di corso Insegnamenti CREDITI

1. Sociologia 5 2. Diritto amministrativo (o Politica sociale) 5 3. Pedagogia generale 5 4. Fisica applicata 4 5. Fisiologia 4 6. Psicologia generale 5 7. Psicologia dello sviluppo 5 8. Storia della pedagogia 5 9. Metodologia delle scienze sociali (o Medicina sociale/Igiene) 5 10. Metodi e tecniche dell’educazione I 5 11. Neuropsichiatria infantile 5 12. Filosofia morale 5 13. Crediti a scelta 3 14. Idoneità informatica (o Inglese/Francese) 2 (5)

Totale crediti primo anno 63/66 2° anno di corso Insegnamenti CREDITI

15. Psicologia sociale I 5 16. Medicina sociale/Igiene (o Metodologia delle scienze sociali) 5 17. Metodi e tecniche dell’educazione II 5 18. Politica sociale (o Diritto Amministrativo) 5 19. Psicologia dinamica (o Psicologia sociale II) 5 20. Organizzazione dei servizi sociali 5 21. Neurologia + Pediatria (o Psicologia del lavoro) 2+2(5) 22. Psichiatria (o Psicologia clinica) 6 (5) 23. Didattica e pedagogia speciale 5 24. Psicomotricità 2

Page 25: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

25

25. Crediti a scelta 4 26. Inglese/Francese (o Idoneità informatica) 5 (2) 27. Tirocinio (di cui 0,6 crediti da svolgersi nei gruppi di

rielaborazione dell’esperienza di tirocinio) 6

Totale crediti secondo anno 58/63 3° anno di corso Insegnamenti CREDITI

28. Psicologia sociale II (o Psicologia dinamica) 5 29. Osservazione e progettazione educativa 5 30. Psicologia clinica (o Psichiatria) 5 (6) 31. Antropologia 5 32. Sociologia della devianza 5 33. Riabilitazione psichiatrica 5 34. Sociologia della famiglia 5 35. Psicologia del lavoro (o Neurologia + Pediatria) 5(2+2) 36. Crediti a scelta 2 37. Tirocinio (di cui 0,7 crediti da svolgersi nei gruppi di

rielaborazione dell’esperienza di tirocinio) 7 38. Prova finale 6

Totale crediti terzo anno 54/56 CREDITI COMPLESSIVI 180

NOTE: Prima della prova finale, lo studente deve aver acquisito 5 crediti di lingua straniera (attività formativa di tipologia e) 1/10 delle ore di tirocinio verranno svolte attraverso attività di gruppo dedicate alla rielaborazione dell’esperienza di tirocinio stessa.

Page 26: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

26

TEST DI VERIFICA E CORSO DI RECUPERO DELLE ABILITÀ DI COMPRENSIONE DI UN TESTO E DI SCRITTURA

La frequenza dei corsi universitari richiede il possesso di abilità di comprensione di testi e di scrittura, necessarie non solo per affrontare in modo positivo gli studi, ma anche per svolgere in modo adeguato le mansioni lavorative connesse ai diversi impieghi nel settore pubblico e privato cui le Lauree rilasciate dalla Facoltà di Scienze Politiche danno accesso. Proprio per garantire la qualità delle competenze professionali dei suoi laureati, la Facoltà ha deciso di prestare particolare attenzione alle conoscenze di base, offrendo alle matricole l’opportunità di verificare le loro capacità di scrittura e di comprensione di un testo scientifico e di recuperare le eventuali carenze. A tal fine a ogni matricola viene assegnato un debito formativo da recuperare mediante il superamento di un test di verifica. A coloro che non recupereranno il debito formativo entro la fine del corso di studio verrà diminuito di un punto il voto di laurea. Tuttavia, è auspicabile che tale debito sia recuperato all’inizio del primo anno, in quanto le carenze nella comprensione di un testo e nelle capacità di scrittura costituiscono un serio ostacolo al superamento degli esami universitari. Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea della sede di Asti il test si svolgerà

giovedì 23 settembre alle ore 10.00 Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea della sede di Novara il test si svolgerà

giovedì 23 settembre alle ore 14.30 Per sostenere il test è obbligatorio presentarsi nella sede del Corso di Laurea cui si è iscritti, muniti di un documento di riconoscimento. Durante il test non sarà consentito consultare manuali o dizionari. Il test consiste nella lettura di un brano e nella risposta ad alcune domande sul contenuto del brano stesso. Il tempo massimo consentito è di due ore. Due esempi di test sono disponibili sul sito internet della Facoltà. In particolare: • per quanto riguarda le abilità di comprensione di un testo, saranno oggetto di valutazione

la capacità di individuare la tesi esposta nel brano; di presentare in modo logico le argomentazioni che nel brano vengono utilizzate per dimostrare la tesi; di distinguere l’oggetto o la materia trattati nel brano dalla prospettiva assunta da chi scrive; di comprendere la terminologia utilizzata e di distinguere il punto di vista dell’autrice o dell’autore da quello personale;

• per quanto riguarda le abilità di scrittura, saranno oggetto di valutazione le competenze espressive, ortografiche, grammaticali, sintattiche, di punteggiatura e di proprietà lessicale.

Page 27: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

27

Il test non prevede una valutazione in voti, ma l’indicazione del tipo di carenze riscontrate e la collocazione in una delle seguenti fasce: • fascia A, da zero a due errori non gravi: il debito è da considerarsi recuperato; • fascia B, più di due errori non gravi su specifici aspetti di comprensione e scrittura: occorre

presentarsi durante l’orario di ricevimento della docente o del docente che tiene il corso di recupero nella rispettiva sede. In questo caso sarà possibile ottenere l’idoneità senza ripetere il test, previa effettuazione di alcuni esercizi supplementari assegnati dalla docente o dal docente;

• fascia C, più di due errori non gravi e/o uno o più errori gravi: il debito non è recuperato e vi è pertanto l’obbligo di ripetere il test per il recupero del debito.

Al fine di consentire a coloro che rientrano nella fascia C di migliorare le proprie capacità in vista della ripetizione obbligatoria del test, la Facoltà offre un Corso di recupero di 20 ore che sarà attivato nelle sedi di Asti e di Novara, le cui modalità verranno comunicate all’inizio dell’anno accademico presso le relative sedi e sul sito della Facoltà. Durante le lezioni si procederà innanzitutto alla correzione dei test, a partire dagli errori più gravi e più frequenti; verranno in seguito esposte alcune tecniche di base per la lettura e la comprensione di testi e manuali a livello universitario e verranno effettuate esercitazioni di scrittura.

Page 28: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

28

TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE DI BASE DI LINGUA INGLESE

La frequenza dei vari corsi di Lingua Inglese richiede il possesso di alcune conoscenze minime di tale lingua, che lo studente può non avere acquisito durante la scuola media superiore o avere dimenticato. Allo scopo di verificare il possesso di tali conoscenze di base e di rimediare tempestivamente ad eventuali carenze, la Facoltà richiede a tutti gli studenti del primo anno di sostenere un test di verifica a risposta multipla (della durata di 30 minuti). Coloro che non hanno mai frequentato Corsi di Inglese, devono presentarsi il giorno del test per autocertificare di essere principianti. Il test consiste in 50 domande con 4 relative possibili risposte. Per ottenere la sufficienza lo studente deve rispondere correttamente a 30 domande su 50. Un facsimile di alcune domande del test è disponibile sul sito della Facoltà. Il test è obbligatorio per gli studenti iscritti al primo anno. La sufficienza rappresenta un prerequisito per poter frequentare i corsi e per poter frequentare il corso e sostenere l’esame per l’Idoneità linguistica – inglese e Lingua Inglese (5 cfu). Coloro che conseguiranno un esito insufficiente e coloro che avranno autocertificato di essere principianti frequenteranno un corso di base, nel primo semestre, le cui modalità verranno comunicate in seguito. Solo dopo aver superato l’esame del corso di base potranno accedere al corso Idoneità linguistica – Inglese e al Laboratorio di Lingua inglese. Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea nella sede di Asti il test si svolgerà

giovedì 23 settembre alle ore 9.30 Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea nella sede di Novara il test si svolgerà nella nuova sede di Viale Ferruccio Ferrucci, 33

giovedì 23 settembre alle ore 13.30 Per sostenere il test lo studente deve essere munito di un documento di identificazione. Durante il test non sarà permesso l’uso di nessun tipo di dizionario, ecc.

Page 29: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

29

ESAMI

Per favorire la regolarità del corso di studi gli studenti sono invitati a sostenere gli esami nella sessione d’esame alla fine di ogni semestre. Prima di ogni sessione gli studenti devono iscriversi agli esami che intendono sostenere. In caso di rinuncia gli studenti devono avvisare le sedi didattiche tassativamente fino a due giorni prima dell’appello. Attualmente l’iscrizione avviene su appositi moduli. Quando entrerà in funzione la prevista iscrizione on line ne verrà data tempestiva comunicazione agli studenti. Per gli esami che si svolgono in forma orale il voto viene apposto sul registro d’esame e sul libretto alla conclusione dell’esame stesso. Quando gli esami si svolgono in forma scritta (il cui esito viene inserito on line in forma anonima ma riconoscibile) la registrazione del voto d’esame avviene in una data stabilita dal docente. Gli studenti, che siano impossibilitati a presentarsi alla data fissata dal docente per la registrazione, sono tenuti a presentarsi al primo appello d’esame successivo previsto nel calendario ufficiale della Facoltà. Il voto di esame scritto ha validità di nove mesi. Pertanto lo studente che non provveda alla registrazione del voto sul libretto entro tale periodo dovrà sostenerlo nuovamente.

Prove intermedie Gli esami che danno luogo a più di 6 crediti prevedono una prova intermedia, che si svolge secondo le modalità definite dai singoli docenti dei corsi, sulla base di un calendario pubblicato agli inizi del relativo semestre. Per i corsi con un numero di crediti pari o inferiore a 6 i docenti comunicheranno l’eventuale presenza di una prova intermedia all’inizio delle lezioni. Gli esami intermedi sono consigliati a tutti gli studenti. Gli esiti delle prove intermedie sono consultabili on line in forma anonima, ma riconoscibile. Gli studenti che non partecipano alla prova intermedia o non ottengono esito positivo devono sostenere l’esame sull’intero programma. Gli studenti possono decidere di sostenere l’esame sull’intero programma anche se hanno sostenuto la prova intermedia con un esito positivo da loro ritenuto non soddisfacente. Il voto conseguito nella prova intermedia concorre alla formazione della votazione dell’esame che si svolgerà alla fine del corso. Tale voto complessivo è riportato sul Registro d’esame e sul Libretto dello studente.

Page 30: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

30

PROVA FINALE La Prova Finale consiste in un elaborato scritto su una tematica attinente al Curriculum del Corso di Laurea. L’attribuzione di 6 crediti alla prova finale comporta un impegno complessivo minimo nella redazione dell’elaborato di 150 ore. La redazione dell’elaborato avviene con la supervisione di un docente del Corso di Laurea. La prova finale potrà essere connessa allo svolgimento di uno stage/tirocinio, nel qual caso l’argomento dell’elaborato andrà concordato con il docente relatore prima o all’inizio dello stage/tirocinio stesso. Lo studente dovrà consegnare un apposito modulo di domanda con l’indicazione e la firma del “docente relatore” presso la Segreteria studenti di Alessandria o di Novara contenente il titolo e una breve descrizione del contenuto dell’elaborato. Tale documento certifica che la data prevista per la laurea sia realistica in base ai crediti acquisiti in quel momento dallo studente e allo stato di avanzamento dell’elaborato finale. Devono intercorrere almeno due mesi tra la consegna del titolo e la consegna dell’elaborato. La prova finale è valutata da una apposita commissione nominata dal Preside su proposta della Commissione Didattica del Corso di Laurea. Gli studenti devono presentare la domanda di laurea un mese prima della data prevista per la proclamazione. Contestualmente alla domanda, da ritirarsi presso la Segreteria Studenti, devono essere presentati il modulo con il titolo dell'elaborato firmato dal docente relatore e la dichiarazione per Alma Laurea. Inoltre, gli studenti della sede didattica di Asti devono consegnare in Segreteria di Presidenza (Sig.ra Donatella Taverna) due copie degli elaborati per la Prova Finale sette giorni prima della data fissata per la discussione finale. Gli studenti della sede didattica di Novara devono consegnare in Segreteria Studenti della sede di Novara due copie degli elaborati per la Prova Finale sette giorni prima della data fissata per la discussione finale. La Prova Finale è valutata in trentesimi da un’apposita Commissione, nominata dal Preside e composta dal docente relatore più altri due docenti o cultori della materia del Corso di Laurea. La Laurea si consegue dopo aver acquisito i 180 crediti previsti dall’Ordinamento, ivi compresi quelli assegnati alla Prova Finale. La conclusione del percorso di studi avviene pertanto in due momenti:

1. discussione dell’elaborato per la Prova Finale (con l’assegnazione della votazione dell’esame sul libretto);

2. proclamazione ufficiale nella seduta di Laurea, con assegnazione della votazione complessiva in centodecimi e attribuzione del titolo.

Page 31: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

31

SEDE DIDATTICA DI ASTI

Page 32: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

32

PROGRAMMI DEI CORSI

Ogni insegnamento è corredato da una scheda che riporta una breve descrizione dei contenuti del corso, i testi previsti dal programma d’esame e le modalità d’esame. Gli insegnamenti compaiono in ordine alfabetico. Poiché i contenuti dei corsi e i programmi d’esame, in alcuni casi, potrebbero subire piccole variazioni che verranno comunicate all’inizio delle lezioni, si invitano gli studenti a consultare il sito internet della Facoltà: www.sp.unipmn.it

Page 33: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

33

ANTROPOLOGIA Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LORENZATTO Maurizio ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si svilupperà su alcune aree tematiche: Prima area Campi, metodi e strumenti dell’intervento educativo “speciale”, analisi storica ed evoluzione istituzionale dei processi d'integrazione. Disabilità, disagio giovanile, disagio psichico, dipendenze in età adulta, emarginazione socio-culturale: definizioni, classificazioni e limiti epistemologici – le “buone prassi”. Strategie d’apprendimento/cambiamento: reciprocitá, cooperazione, metacognizione L’intervento di “rete“: il ruolo della famiglia, delle agenzie educative, dei Servizi: dall’analisi dei bisogni all’individuazione delle risorse, dalla relazione educativa alla co-progettazione degli interventi. Interventi educativi e riabilitativi mirati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria Il ruolo educativo: la ricerca, la progettazione individuale partecipata, l’autonomia, la “voce”

Seconda area Il quadro normativo e legislativo Verranno presentati e discussi i principali riferimenti normativi, relativi agli ambiti citati nel modulo precedente, a livello internazionale e locale Terza area La documentazione La documentazione come competenza educativa I criteri per documentare Le forme di documento La produzione di documenti La consultazione dei documenti

Page 34: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

34

Metodologia didattica La presentazione dei nuclei tematici avverrà mediante lezioni introduttive aperte alla partecipazione attiva degli studenti, gruppi di lavoro, proiezione di slide con discussione, analisi di documenti tematici significativi. Lo svolgimento del programma non sarà di tipo sequenziale, ma le lezioni verranno strutturate in modo da contemplare la compresenza di contenuti tratti da ognuna delle tre aree sopra esposte TESTI D’ESAME A. Canevaro, Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, ed. B. Mondadori, Milano 1999 S. Coraglia, G. Garena, L’operatore sociale, ed. NIS, Torino 1998 MODALITÀ D’ESAME Le prove di accertamento saranno in forma scritta ed orale. La prima, sarà costituita da un questionario con risposte aperte e/o con definizioni chiuse, la seconda da un colloquio.

FILOSOFIA MORALE Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivo del corso è introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell’etica filosofia e alle principali problematiche dell’etica contemporanea. Il corso verrà suddiviso in due parti:

1) Istituzioni di filosofia morale: dall’etica alla trasformazione moderna dell’etica. 2) Orientamenti dell’etica contemporanea. La ricerca di nuovi principi e la bioetica.

TESTI D’ESAME Nella prima parte del corso verranno discussi e commentati brani tratti da: Platone, Repubblica Aristotele, Etica Nicomachea Kant, Fondazione della metafisica dei costumi Nietzsche, Al di là del bene e del male I testi di riferimento della seconda parte verranno indicati agli studenti durante lo svolgimento del corso. MODALITÀ D’ESAME È prevista una prova intermedia scritta, rivolta a verificare l’assimilazione e la comprensione da parte degli studenti dei principali nodi problematici svolti durante la prima parte del corso e consisterà di domande aperte a risposta breve Alla fine del corso, verrà svolto un esame orale.

Page 35: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

35

FISICA APPLICATA Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO a) Concetti di base di matematica e geometria b) Misurazione di una grandezza fisica. Unità di misura. Incertezza di una misura. Cifre significative. c) Meccanica del punto

Velocita', accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, caduta di un grave. Moto in due dimensioni. Moto circolare uniforme; velocità angolare, accelerazione centripeta e centrifuga. Forza. Le tre leggi di Newton. Attrito statico e dinamico; liquido sinoviale. Lavoro, energia cinetica e potenziale; potenza. Energia dissipata per attrito. Calore e temperatura.

d) Equilibrio dei corpi rigidi Momento di una forza. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio di un corpo esteso rigido. Baricentro. Leve; applicazioni al corpo umano.

e) Elasticità Modulo di Young, modulo di Poisson, modulo di taglio; modulo di compressione; elasticità di flessione. Regime lineare, elastico; carico di rottura.

f) Meccanica dei fluidi Densità. Pressione. Legge di Archimede. Portata. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Aneurisma, stenosi. Viscosità, flusso laminare. Equazione di Hagen-Poiseuille. Legge di Stokes. Sedimentazione, velocità di sedimentazione. Centrifuga.

g) Elettricita' Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, energia potenziale elettrostatica. Dipolo elettrico. Potenziale elettrico. Capacità.Corrente elettrica, legge di Ohm.

TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

Page 36: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

36

FISIOLOGIA POLLA Biagio ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO 1. Introduzione alla Fisiologia. La cellula. Il potenziale di membrana. 2. Il sistema nervoso, cenni di anatomia e suddivisione funzionale. Il neurone e la

propagazione del segnale nervoso. 3. La sinapsi e i neurotrasmettitori. Cenni sulle sostanze stupefacenti che si legano ai

recettori sinaptici. 4. La sensibilità. 5. La motilità. 6. Il linguaggio. 7. La memoria. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

IDONEITA’ INFORMATICHE Il corso di Idoneità informatiche nell’a.a. 2004/2005 non viene attivato.

Page 37: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

37

INGLESE OCHSE Elana ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO Preparare gli studenti ad un approccio efficace alle lettura di testi in lingua inglese, che non è sinonimo ad una traduzione in italiano. Guidarli a riconoscere i nomi composti, i riferimenti testuali, le sostituzioni e elissi, i connettivi. PROGRAMMA DEL CORSO Programma: Durante il corso gli studenti affronteranno la lettura e l'analisi di testi presenti sul libro di testo e anche da altre fonti (giornali e internet). NB. Questo corso verrà abbinato ad un corso di Lingua Inglese tenuto da un'altra docente (da designare). Il totale dei cfu è di 5 per un ammontare orario di 60 ore. Il corso di lingua varrà 2 cfu mentre questo corso (di Lettura)varrà 3 cfu. TESTI D’ESAME Haarman L. et al., 1995, Reading as Communication, Zanichelli, ISBN 88-08-08996-7. MODALITÀ D’ESAME Alla fine del corso una prova scritta che consisterà in una Reading Comprehension simile a quelle fatte durante il corso. Colloquio finale basato su una selezione personale di materiali concordata con la docente.

METODI E TECNICHE DELL’EDUCAZIONE I BERNARDINI Cesare ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso disciplina uno sviluppo propedeutico alle tematiche professionali del lavoro educativo. Prevede un percorso di riflessione sulla professione dell’educatore attraverso i suoi contenuti storico culturali e legislativi. Il tutto “osservato” attraverso la lettura delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti utilizzati dall’educatore nei diversi contesti storico culturali presi in esame. L’osservazione è individuata come propedeutica alla progettazione e all’individuazione di specifici strumenti professionali. Osservazione intesa come approfondimento del modello partecipato finalizzato a riconoscere i fenomeni della relazione educativa, dell’intenzionalità del quotidiano. La progettazione viene sviluppata attraverso una prima lettura e/o evidenziazione degli elementi essenziali che la compongono. Saranno introdotti elementi di etica e deontologia professionale

Page 38: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

38

TESTI D’ESAME Canevaro A., La formazione dell’Educatore Professionale, NIS 1991 Demetrio D., Educatori di Professione, La Nuova Italia 1991 A cura di Chiarle F., Pidello M., Ronda L., La Responsabilità dell’Educatore Professionale - Carocci Faber, Roma 2003 Tramma S., L’Educatore Imperfetto: senso e complessità del lavoro socio-educativo, Carocci Faber, Roma 2003 Coraglia S., Garena G., L’Operatore Sociale, NIS 1996 Foustier P., L’Educatore Specializzato, CELUC 1974 MODALITÀ D’ESAME La prova finale, di tipo orale,andrà a valutare tutte le abilità e competenze sopradescritte e verterà sulla dissertazione di un testo a scelta tra quelli indicati in bibliografia. Lo studente può integrare gli argomenti del testo con altri approfondimenti autonomamente ricercati.

METODI E TECNICHE DELL’EDUCAZIONE II

BERNARDINI Cesare ([email protected]) PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è articolato in sei argomenti: l’ascolto; la relazione educativa; il gruppo di lavoro-lavorare in gruppo;la progettazione; l’etica e la deontologia professionale; la documentazione. Ogni argomento, con uno spazio didattico in aula di circa 5 ore cadauno,fornirà contenuti teorici e trasmissione di strumenti operativi per sostenere e favorire l’esperienza tirociniale che gli studenti andranno a svolgere.Si intende favorire quel passaggio dal pensiero all’azione intesa come acquisizione di conoscenza di nuove realtà progettuali ed apprendimento sul campo di metodologie e azioni educative. Gli studenti saranno coinvolti in un lavoro di ricerca sugli argomenti trattati, atto alla produzione di un vero dossier monografico sul tema scelto. TESTI D’ESAME Canevaro A., La formazione dell’Educatore Professionale, NIS 1991 Demetrio D., Educatori di Professione, La Nuova Italia 1991 A cura di Chiarle F., Pidello M., Ronda L., La Responsabilità dell’Educatore Professionale, Carocci Faber, Roma 2003 AA.VV., Quaderni di Animazione e Formazione, “La progettazione sociale”, Ed. EGA A cura di: Canicola L. e Travisi G., Il Progetto. Metodi e strumenti per l’azione sociale, Liguori Editore, Napoli 2003

Page 39: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

39

Tramma S., L’Educatore Imperfetto: senso e complessità del lavoro socio-educativo, Carocci Faber, Roma 2003 CoragliaS., Garena G., L’Operatore Sociale, NIS 1996 Jedloski P., Il tempo dell’esperienza, Franco Angeli Milano1986 Cocever/ Chiantera, Scrivere in Educazione, Clueb, Bologna 1996 Demetrio D., Raccontarsi, Cortina 1986 MODALITÀ D’ESAME La prova finale, di tipo orale, andrà a valutare tutte le abilità e competenze sopradescritte e verterà sulla dissertazione di una “ report di ricerca” prodotto dallo studente su un argomento del corso precedentemente concordato e sviluppato attraverso la lettura di testi specifici e/o la ricerca su siti internet. La prova ha una durata di circa 30 minuti a studente.

METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Docente da designare

OBIETTIVO DEL CORSO L’obiettivo generale del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti di base per confrontarsi criticamente con la lettura e la stesura di rapporti di ricerca. Il corso è diviso in quattro moduli. Nel primo modulo verranno affrontati i temi principali che hanno caratterizzato lo sviluppo del dibattito epistemologico nelle scienze sociali. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto fra spiegazione e comprensione nella ricostruzione della realtà sociale. Il secondo modulo sarà invece dedicato all’analisi degli elementi costitutivi della ricerca empirica nelle scienze sociali, riservando particolare attenzione al linguaggio, alle strutture di ragionamento e alle fasi che la caratterizzano. PROGRAMMA DEL CORSO Organizzazione del corso La ricerca scientifica. Le differenze tra scienze naturali e scienze umane. La problematizzazione della realtà L’evoluzione storica del dibattito epistemologico. Spiegazione e comprensione nelle scienze sociali. La distinzione classica tra approccio quantitativo e qualitativo

La ricerca empirica Livelli e fasi della ricerca Gli elementi costitutivi della ricerca empirica

Page 40: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

40

TESTI D’ESAME 1. Meraviglia Cinzia (2004), Metodologia delle Scienze Sociali. Un’introduzione, Roma,

Carocci editore (capp: 1,2,3,4,5) 2. (opzionale rispetto alla ricerca di gruppo)

a) Cardano Mario (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma (capp: 1, 2) b) John Madge (2003). Lo sviluppo dei metodi in sociologia ; Il mulino, Bologna (capp: 1,

6, 10, 11, 12 MODALITA’ D’ESAME Non è prevista una prova intermedia, è previsto un lavoro di gruppo facoltativo. La valutazione sarà articolata su tre prove: una prova scritta intermedia, la presentazione di un lavoro di gruppo e una prova scritta finale. Gli studenti che lo desiderassero potranno sostituire il lavoro di gruppo sostenendo un orale su un testo di approfondimento concordato con il docente. Gli studenti non frequentanti potranno accedere agli stessi percorsi di verifica degli studenti frequentanti. Sono comunque invitati a prendere contatto con il docente.

NEUROLOGIA CHIANALE Gigliola

OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della clinica neurologica a partire dai principali meccanismi fisiopatologici fino alla manifestazione clinica dei suoi sintomi, la loro diagnosi e terapia.. PROGRAMMA DEL CORSO • Il sistema nervoso centrale e periferico: cenni di anatomia, di fisiologia e di fisiopatologia. • Segni e sintomi nella malattia neurologica:

- delirium e demenza; - afasia, aprassia e agnosia; - coma; - movimenti involontari; - sindromi causate da ipostenia muscolare; - disturbi della deambulazione; - sincopi e crisi comiziali.

• Aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie neurologiche. TESTI D’ESAME I testi d’esame verranno comunicati dal docente all’inizio del corso MODALITA’ D’ESAME Le modalità d’esame verranno comunicate dal docente all’inizio del corso

Page 41: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

41

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE STANGALINO Maurizio ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO • Normalità e patologia in età evolutiva • Relazione madre-bambino e costruzione del mondo interno ( modello psicodinamico di

comprensione) - prevenzione del rischio neuropsicopatologico precoce • Disturbi generalizzati dello sviluppo. Psicosi della seconda infanzia e della adolescenza. • Psicosomatica ( approccio teorico e psicopatologico, principali quadri clinici dell'infanzia) • Disturbi depressivi • Disturbi nevrotici • Disturbi del comportamento • Disturbi della personalità • Psicopatologia della adolescenza • Cenni su sindromi e disturbi da alterato comportamento alimentare • Disturbo da deficit dell'attenzione- iperattività • Disturbi dell'apprendimento • Ritardo mentale • Tossicodipendenze TESTI D’ESAME D. Marcelli, Psicopatologia del bambino, Ed. Masson, 2003 D. Marcelli- A. Braconnier, Adolescenza e psicopatologia, Ed. Masson, 2001 Altri riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso MODALITA’ D’ESAME Le modalità d’esame verranno comunicate dal docente all’inizio del corso

Page 42: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

42

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Docente da designare

OBIETTIVO DEL CORSO • Fornire agli studenti gli strumenti per una approfondita analisi organizzativa dei servizi

sociali, in riferimento all’esperienza pratica di tirocinio e agli studi teorici effettuati. • Fornire gli elementi per l’acquisizione di una capacità critica, progettuale e di

contestualizzazione frutto dello studio teorico, dell’osservazione pratica, della sperimentazione e della riflessione sull’agito.

• Favorire ed incrementare il rapporto degli studenti con le varie figure professionali operanti nei Servizi, per permettere una migliore valutazione delle prassi operative e delle metodologie utilizzate attraverso il dialogo con gli operatori e con la comunità locale.

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso verterà su 5 argomenti fondamentali:

- I servizi sociali di aiuto alla persona: la situazione piemontese, esperienze e scenari. - Elementi di legislazione e normativa locale, nazionale, europea e internazionale - La struttura organizzativa nel lavoro sociale: teorie, modelli ed esperienze. - La produzione dei beni/servizio: dalla progettazione alla fruizione, i criteri di sostenibilità

degli interventi. - La specificità di genere nel lavoro sociale

Saranno parte integrante visite didattiche e incontri con gli operatori, a sostegno della docenza e del tirocinio. Saranno previsti lavori di ricerca e rielaborazione in gruppo. TESTI D’ESAME M. Motta, F. Mondino, Progettare l’assistenza. Qualità e diritti nei servizi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994 R. Siza, Progettare nel sociale.Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile, Milano, Franco Angeli, 2002 Olivetti Manoukian, F., 2000, Produrre servizi, Il Mulino, Bologna R. Albano, M. Marzano (a cura di), L’organizzazione del servizio sociale. Strumenti di analisi e proposte operative, Milano, Franco Angeli, 2000 MODALITA’ D’ESAME Vista l’esigua durata del corso, è prevista unicamente una prova intermedia scritta (verifica intermedia), sarà cura del docente annotarsi comunque gli esiti dei lavori di gruppo, la partecipazione degli studenti alle lezioni (con interventi e domande) e alle esercitazioni. L’insieme di questi materiali concorrerà alla valutazione finale. Non sarà comunque effettuata una media aritmetica delle valutazioni in itinere. Il test sarà costituito da 20 domande a scelta multipla (5 risposte ognuna) Lo studente avrà 1 ora di tempo per rispondere.

Page 43: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

43

OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA Docente da designare

OBIETTIVO DEL CORSO • Fornire le conoscenze necessarie a organizzare il proprio lavoro di educatore attraverso

strumenti di osservazione, analisi, progettazione, gestione e verifica, individualmente o in equipe, in relazione ad un singolo utente o ad un gruppo, nei diversi ambiti di attività professionale.

• Fornire strumenti di rielaborazione dell’esperienza in relazione e a supporto dell’attività tirociniale, coadiuvando lo studente nel percorso di rielaborazione ed organizzazione dei saperi (e delle problematiche) emersi durante l’attività pratica.

• Introdurre lo studente all’analisi dei fenomeni sociali complessi, individuando le proprie specificità in relazione agli altri attori e alle altre professioni con cui devono essere coordinati gli interventi

PROGRAMMA DEL CORSO La posizione dell’osservatore in relazione all’oggetto (soggetto/i), neutralità ed oggettività, l’ascolto e l’osservazione partecipata: teorie ed esemplificazioni – i livelli di partecipazione dell’utente. Gli strumenti per la rilevazione: le griglie di rilevazione, le registrazioni, i questionari e le interviste: teorie ed esemplificazioni. L’analisi dei dati e la (ri)costruzione dei significati, delle problematicità, dei bisogni e delle ipotesi di intervento: Il complesso percorso analisi – interpretazione – ideazione, teorie ed esercitazioni. La progettazione: per obiettivi, per problemi, concertata, ricerca-azione; teorie, modelli, fasi, strumenti, esemplificazioni ed esercitazioni individuali e di gruppo. Progettare nelle organizzazioni: la progettazione multi professionale e inter istituzionale, la pianificazione Il ruolo della valutazione, gli indicatori di verifica, le griglie e gli altri strumenti, la riprogettazione TESTI D’ESAME D. Demetrio, Educatori di Professione, la Nuova Italia 1991 S.Coraglia G. Garena, L’Operatore Sociale, NIS 1996 S.Tramma, L’Educatore Imperfetto: senso e complessità del lavoro socio-educativo, Carocci Faber – Roma 2003 AA.VV., Quaderni di Animazione e Formazione. La progettazione sociale, Ed. EGA Quaglino, Casagrande, Castellano, Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Ed 1992 AA.VV., Quaderni di Animazione e Formazione. La progettazione sociale, Ed. EGA Jerome Bruner, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri MODALITA’ D’ESAME Vista l’esigua durata del corso, è prevista unicamente una prova intermedia scritta (verifica intermedia), sarà cura del docente annotarsi comunque gli esiti dei lavori di gruppo, la

Page 44: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

44

partecipazione degli studenti alle lezioni (con interventi e domande) e alle esercitazioni. L’insieme di questi materiali concorrerà alla valutazione finale. Non sarà comunque effettuata una media aritmetica delle valutazioni in itinere. Verifica Intermedia: Il test sarà costituito da 20 domande a scelta multipla (5 risposte ognuna) Lo studente avrà 1 ora di tempo per rispondere. Verifica finale: La verifica sarà composta da 2 momenti nettamente separati: nella prima parte gli studenti presenteranno un lavoro di approfondimento realizzato in gruppo su tematiche concordate con il docente e in stretta relazione con le esperienze pratiche effettuate. Nella seconda parte ognuno di loro sosterrà un colloquio individuale con il docente durante il quale sarà richiesta la conoscenza degli argomenti e dei testi trattati durante il corso, le considerazioni dell’allievo e la narrazione di esperienze. La durata della prima parte dipenderà dal numero dei componenti del gruppo (non più di 15 minuti a testa). La durata della seconda parte potrà variare dai 15 ai 30 minuti per ogni studente.

PEDAGOGIA GENERALE TORRE Emanuela ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso intende presentare agli studenti le tematiche pedagogiche basilari e alcune delle principali questioni della cultura pedagogica, e approfondire i temi delle competenze e della relazione educativa, come spunti di riflessione utili per la professione futura. Verranno trattati i seguenti argomenti: tematiche pedagogiche di base (educazione, pedagogia, formazione, istruzione, scienze dell’educazione) le professioni dell’educazione le dimensioni dell’educazione: l’educabilità, i fini, gli strumenti, la ricerca. la professionalità educativa: le competenze pedagogiche e la relazione educativa.

TESTI D’ESAME Chiosso G. (a cura di), Elementi di pedagogia, Brescia, La scuola, 2002 Cambi F., Catarsi E., Colicchi E., Frattini C., Muzi M., Le professionalità educative: tipologia, interpretazione, modello, Roma, Carocci, 2003 Orlando Cian D., Metodologia della ricerca pedagogica, Brescia, La scuola, 1997

Page 45: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

45

Altri riferimenti bibliografici utili saranno comunicati durante il corso. MODALITÀ D’ESAME La prova finale consisterà in un colloquio orale, che avrà origine da un argomento tratto dal programma di esame, approfondito da ciascuno studente individualmente o in gruppo. È prevista una prova scritta intermedia (gli argomenti sui quali verterà verranno indicati nel corso delle lezioni).

PEDIATRIA SIGNORILE Federico ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO • Fornire conoscenze sintetiche di concetti peculiari della Pediatria • Introdurre l’uso di strumenti di misurazione e osservazione peculiari della Pediatria • Fornire conoscenze sintetiche dei principali strumenti di intervento in ambito pediatrico • Illustrare brevemente i principali quadri di patologia dei bambini PROGRAMMA DEL CORSO IDEE. La salute dei bambini – Bisogni e diritti dei bambini – Tendenze – Bisogni speciali – Puericultura e Pediatria – Cambiamento (proporzioni, composizione organi) – Crescita (distanza, velocità e accelerazione) – Maturazione (discontinuità, tappe) – Sviluppo psicomotorio (quattro aree). STRUMENTI. Misurare la salute (brevi cenni di epidemiologia) – Osservare i bambini – Misurare i bambini (metro, bilancia, orologio) – Entrare in contatto con il bambino ammalato. INTERVENTI. Alimentazione (metabolismo, nutrizione) – Prevenzione (ambiente, incidenti, screening, vaccinazioni) – Educazione (emozioni, comportamento) – Farmaci (farmacologia pediatrica, armadietto) – Cenni di rianimazione. QUADRI MONOGRAFICI. Neonato – Adolescente – Quadri clinici accennati a partire dai principali segni/sintomi e distinti per apparato. TESTI D’ESAME Diapositive e appunti delle lezioni. TESTI DI RIFERIMENTO Waterston T., Helms P., Ward Platt M., Paediatrics. Uderstandinf child health, Oxford University press, 1997 Tanner J.M., Dal Feto all’Uomo, A.S. Macor, 1991 Lissauer T., Clayden G., Illustrated textbook of Paediatrics (II ed.), Mosby, 2001 Rossi E., Pediatria, Ambrosiana, 1990 Ferrari G., Bambino 2000, Sonzogno, 1998 Maglietta V., Diagnosi e terapia pediatrica pratica (VII ed.), Ambrosiana, 2004

Page 46: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

46

MODALITA’ D’ESAME Verifica Intermedia: Domande a scelta multipla (3 alternative di risposta) possibilmente al termine di ciascun blocco di tre ore, volta alla verifica della comprensione dei principali passaggi del programma. Verifica finale: Colloquio finale volto a commentare quanto non compreso nel corso delle verifiche in itinere e a verificare l’attitudine del candidato nei confronti dei bambini.

POLITICA SOCIALE Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione su concetti e strumenti per l’analisi delle politiche pubbliche e all’elaborazione di un lessico delle politiche sociali. Azione istituzionale (sistemi e settori di welfare) e offerta privata (mercato e “terzo settore”) di servizi sociali, con particolare riferimento al ruolo dell’educatore nell’ambito delle reti sociali e professionali. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

PSICHIATRIA Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

Page 47: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

47

PSICOLOGIA DEL LAVORO PERRONE Davide ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Psicologia del lavoro si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle diverse problematiche psicologiche e sociali connesse con il lavoro organizzato, in contesto socio-educativo. PROGRAMMA DEL CORSO - Cenni sugli sviluppi della disciplina - Relazioni interpersonali e ruoli lavorativi - Le dinamiche di gruppo nelle organizzazioni - Motivazione e soddisfazione sul lavoro - Lo stress nelle organizzazioni (patologia organizzativa e burn-out) - La formazione e la supervisione nei servizi socio-sanitari TESTI D’ESAME Novara F., Sarchielli G., Fondamenti di psicologia del lavoro , Bologna, Il Mulino,1996 Regoliosi L., scaratti G., Il consulente del lavoro socioeducativo, Roma, Carocci, 2002 Dispense a cura del docente MODALITA’ D’ESAME La prova finale si svolgerà attraverso un colloquio orale di approfondimento relativo alle tematiche affrontate e discussione di una relazione scritta riguardante un argomento affrontato durante il corso.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso orienta allo studio della Psicologia dello Sviluppo in chiave storico-metodologica, definendone gli ambiti di ricerca, i metodi, gli strumenti e fornendo una panoramica circa i principali orientamenti teorici. Verrà delineato un quadro della complessità di fattori che sostengono il percorso di sviluppo affettivo, emotivo, cognitivo e sociale del bambino, consentendo il progressivo strutturarsi della sua identità attraverso le differenti fasi del ciclo di vita della persona e del sistema familiare.

Page 48: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

48

TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

PSICOLOGIA DINAMICA TERRILE Paola ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre gli studenti alla concezione dinamica della psiche. L'obiettivo sarà raggiunto attraverso lo studio delle principali correnti teoriche, prese in esame anche nella loro evoluzione storica, e mediante un approfondimento della metodologia psicodinamica nella sua applicazione alle professioni d'aiuto. PROGRAMMA DEL CORSO 1) La psicologia dinamica: origini e storicizzazione delle principali correnti di pensiero. 2) I "padri fondatori": la concezione dinamica della psiche secondo la psicoanalisi di Freud, la psicologia analitica di Jung, la psicologia individuale di Adler. Principali correnti evolutive delle rispettive teorie della psiche ( concetti principali). 3) Struttura e funzioni della psiche (coscienza ed inconscio/ linguaggio dell'inconscio / espressione ed interpretazione). 4) L'inconscio nelle relazioni di aiuto: componenti emozionali ed istintuali nella relazione. Il loro concreto manifestarsi: da ostacolo a veicolo di significato e di senso. Il ruolo di sentimenti ed emozioni "negative" nella relazione. Relazione d'aiuto come processo, in cui entrano in interazione elementi coscienti ed inconsci dei protagonisti. 5) Psiche e mondo esterno: il rapporto tra "dentro" e "fuori" nelle relazioni d'aiuto (immagine di sé e ruoli sociali/consapevolezza del proprio mondo interno ed esigenze del mondo esterno /influsso dell' emozione sulla percezione/aspettative rispetto al terapeuta / riflessi della realtà socio-culturale nel setting ). 6) Che cosa significa nel lavoro educativo e psicologico "entrare in relazione": la dinamica della relazione psicologica come modello interpretativo e costruttivo. TESTI D’ESAME Alfred AdIer,Psicologia dell'educazione, Newton Compton, Roma,1993 Eugenio Borgna,L'arcipelago delle emozioni, Feltrinelli, Milano,2002 M.Ellenberger, La scoperta dell'inconscio, Boringhieri, Torino, 1982 (vol.1) Sigmund Freud, Al di là dei principio del piacere, Newton Compton, Roma, 1976 Adolf Guggenbuhl-Craig, Al di sopra del malato e della malattia, Cortina, Milano,1987

Page 49: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

49

Carl Gustav Jung, da “Opere Complete”,vol. 17, Boringhieri, Torino,199 1: Sviluppo ed educazione del bambino, (pp. 47/ 6 1); Il significato dell'inconscio nell'educazione individuale,(pp. 143/159) Gustavo Pietropolli Charmet, I nuovi adolescenti, Cortina, Milano,2000 (capitoli I JI, III, pp.9/160). MODALITA’ D’ESAME La prova finale orale, della durata di mezz'ora circa, si articolerà in una prima parte di verifica delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso, ed in una seconda parte esperienziale. Nel corso di quest'ultima, sulla base di alcune semplici vignette cliniche, lo studente dovrà dimostrare di saper leggere una situazione relazionale secondo il modello interpretativo psicodinamico.

PSICOLOGIA GENERALE BOSCO Francesca ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Scopo del corso è fornire agli studenti una panoramica chiara ed attuale delle conoscenze di base che costituiscono la Psicologia Generale, trattando i principali elementi che compongono l'attività psichica umana. Innanzitutto verrà fornita una cornice grazie alla quale inserire in una prospettiva storica gli argomenti che saranno spiegati a lezione. Saranno poi illustrati i principali metodi d’indagine che caratterizzano la Psicologia Generale e che consentono lo studio della mente umana. Il corso tratterà quindi i temi fondanti della Psicologia Generale quali la percezione, l'attenzione, l'apprendimento, la memoria, la motivazione, il pensiero, la comunicazione e le emozioni. Particolare attenzione sarà quindi prestata ai processi cognitivi sottostanti la comunicazione intenzionale umana ed al concetto di condivisone. Sarà inoltre dato risalto al tema delle emozioni ed al loro ruolo all’interno della cognizione umana TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Page 50: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

50

PSICOLOGIA SOCIALE I Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione alle principali dinamiche psicosociali I concetti fondamentali in psicologia sociale • La psicologia sociale: approccio e teorie • La relazione: legame e scambi • L'influenza: processi,forme e impatto • La rappresentazione:credenze,pregiudizi,stereotipi e rappresentazione sociale • La comunicazione: teorie e processi • L'identità: concezioni,caratteristiche e meccanismi. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

PSICOLOGIA SOCIALE II Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Nell’ambito del corso verranno approfondite tematiche trattate nel corso di Psicologia sociale II, con attenzione ad aspetti teorici ed applicativi di interesse in campo educativo. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Page 51: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

51

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

SOCIOLOGIA Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è articolato in due moduli. Nell’ambito del primo modulo verranno presentati i concetti fondamentali e le principali teorie sociologiche. Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di leggere ed analizzare le situazioni in una prospettiva sociologica, mettendo in discussioni le interpretazioni di senso comune. Lo sviluppo di tali capacità verrà promosso anche attraverso lo svolgimento esercitazioni in cui si farà ricorso ai concetti fondamentali e alle diverse prospettive teoriche per analizzare specifici casi . Nella seconda parte del corso verrà approfondita la conoscenza di alcuni autori e teorie sociologiche. TESTI D’ESAME Hachen D., La sociologia in azione, Carocci, Roma, 2003 MODALITÀ D’ESAME Gli studenti potranno accedere alla prova scritta sul testo di Hachen, che potrà valere come prova finale, oppure accedere all'esame orale finale. Esame scritto finale (alla fine della prima parte del corso) o esame orale finale.

Page 52: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

52

STORIA DELLA PEDAGOGIA Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si propone di trattare alcuni momenti essenziali della pedagogia del Novecento, attraverso la lettura diretta di opere fondamentali o almeno storicamente rilevanti. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

Page 53: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

53

SEDE DIDATTICA DI NOVARA

Page 54: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

54

PROGRAMMI DEI CORSI

Ogni insegnamento è corredato da una scheda che riporta una breve descrizione dei contenuti del corso, i testi previsti dal programma d’esame e le modalità d’esame. Gli insegnamenti compaiono in ordine alfabetico. Poiché i contenuti dei corsi e i programmi d’esame, in alcuni casi, potrebbero subire piccole variazioni che verranno comunicate all’inizio delle lezioni, si invitano gli studenti non frequentanti a consultare il sito internet della Facoltà: www.sp.unipmn.it

Page 55: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

55

ANTROPOLOGIA Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE MARTELLI Sara ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Breve storia dell’educazione speciale. Definizione degli ambiti di competenza della pedagogia speciale: malattia, deficit, disabilità, handicap. Riflessione su campi e strumenti dell’intervento educativo “speciale”. Osservazione clinica, diagnosi funzionale, piano educativo individuale nel soggetto in difficoltà. Quadro legislativo e sua applicazione. Alcuni metodi di educazione speciale.

TESTI D’ESAME La bibliografia dell’esame prevede una parte istituzionale sui temi introduttivi e una parte monografica dedicata ai diversi metodi di pedagogia speciale (allo studente è chiesto di approfondire un metodo a scelta fra quelli proposti a lezione). Parte istituzionale: Zanobini M., Usai M.C., Psicologia dell'handicap e della riabilitazione, Franco Angeli, 2002. Parte monografica (un libro a scelta fra i seguenti): Warren B., Arteterapia in educazione e riabilitazione, Erikson, Trento, 1995. Jordan R., Powell S., Autismo e intervento educativo, Erikson, Trento, 1998. Feuerstein R., Rand Y., Runders J.E., Non accettarmi come sono. Un approccio nuovo per affrontare la sindrome di Down, Sansoni Editore, Milano, 1995. Di Mauro P., Patissi V., Dipendenze. Manuale teorico pratico per operatori, Carocci, Roma, 1999. In base agli interessi dimostrati dagli studenti a lezione, verranno forniti testi alternativi per la preparazione dell’esame, fermo restando l’obbligo di preparare la parte generale sul testo sopraindicato. MODALITÀ D’ESAME Gli studenti dovranno affrontare una prova scritta con domande aperte sulla prova istituzionale ed un orale sulla parte monografica.

Page 56: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

56

DIRITTO AMMINISTRATIVO Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale sui principi e sugli istituti fondamentali del diritto amministrativo, anche alla luce delle recenti riforme di cui sono stati oggetto l'organizzazione e l'azione degli enti pubblici. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

FILOSOFIA MORALE Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivo del corso è introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell’etica filosofia e alle principali problematiche dell’etica contemporanea. Il corso verrà suddiviso in due parti:

3) Istituzioni di filosofia morale: dall’etica alla trasformazione moderna dell’etica. 4) Orientamenti dell’etica contemporanea. La ricerca di nuovi principi e la bioetica.

TESTI D’ESAME Nella prima parte del corso verranno discussi e commentati brani tratti da: Platone, Repubblica Aristotele, Etica Nicomachea Kant, Fondazione della metafisica dei costumi Nietzsche, Al di là del bene e del male I testi di riferimento della seconda parte verranno indicati agli studenti durante lo svolgimento del corso.

Page 57: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

57

MODALITÀ D’ESAME È prevista una prova intermedia scritta, rivolta a verificare l’assimilazione e la comprensione da parte degli studenti dei principali nodi problematici svolti durante la prima parte del corso e consisterà di domande aperte a risposta breve Alla fine del corso, verrà svolto un esame orale.

FISICA APPLICATA Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO a) Concetti di base di matematica e geometria b) Misurazione di una grandezza fisica. Unità di misura. Incertezza di una misura. Cifre significative. c) Meccanica del punto

Velocita', accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, caduta di un grave. Moto in due dimensioni. Moto circolare uniforme; velocità angolare, accelerazione centripeta e centrifuga. Forza. Le tre leggi di Newton. Attrito statico e dinamico; liquido sinoviale. Lavoro, energia cinetica e potenziale; potenza. Energia dissipata per attrito. Calore e temperatura.

d) Equilibrio dei corpi rigidi Momento di una forza. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio di un corpo esteso rigido. Baricentro. Leve; applicazioni al corpo umano.

e) Elasticità Modulo di Young, modulo di Poisson, modulo di taglio; modulo di compressione; elasticità di flessione. Regime lineare, elastico; carico di rottura.

f) Meccanica dei fluidi Densità. Pressione. Legge di Archimede. Portata. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Aneurisma, stenosi. Viscosità, flusso laminare. Equazione di Hagen-Poiseuille. Legge di Stokes. Sedimentazione, velocità di sedimentazione. Centrifuga.

g) Elettricita' Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, energia potenziale elettrostatica. Dipolo elettrico. Potenziale elettrico. Capacità.Corrente elettrica, legge di Ohm.

TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

Page 58: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

58

FISIOLOGIA MOLINARI Claudio ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione alla Fisiologia. La cellula. Il potenziale di membrana. Il sistema nervoso, cenni di anatomia e suddivisione funzionale. Il neurone e la propagazione del segnale nervoso. La sinapsi e i neurotrasmettitori. Cenni sulle sostanze stupefacenti che si legano ai recettori sinaptici. La sensibilità. La motilità. Il linguaggio. La memoria.

TESTI D’ESAME Diapositive proiettate a lezione (che verranno distribuite prima di iniziale le lezioni) + dispense oppure Fisiologia Umana di Silverthorn, Casa Ed. Ambrosiana, Milano. MODALITÀ D’ESAME Verranno comunicate dal docente all’inizio del corso.

IDONEITA’ INFORMATICA Il corso di Idoneità Informatica nell’a.a. 2004/2005 non viene attivato.

Page 59: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

59

INGLESE OCHSE Elana ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO Preparare gli studenti ad un approccio efficace alle lettura di testi in lingua inglese, che non è sinonimo ad una traduzione in italiano. Guidarli a riconoscere i nomi composti, i riferimenti testuali, le sostituzioni e elissi, i connettivi. PROGRAMMA DEL CORSO Durante il corso gli studenti affronteranno la lettura e l'analisi di testi presenti sul libro di testo e anche da altre fonti (giornali e internet). NB. Questo corso verrà abbinato ad un corso di Lingua Inglese tenuto da un'altra docente (da designare). Il totale dei cfu è di 5 per un ammontare orario di 60 ore. Il corso di lingua varrà 2 cfu mentre questo corso (di Lettura) varrà 3 cfu. TESTI D’ESAME Haarman L. et al., 1995, Reading as Communication, Zanichelli, ISBN 88-08-08996-7. MODALITÀ D’ESAME Alla fine del corso una prova scritta che consisterà in una Reading Comprehension simile a quelle fatte durante il corso. Colloquio finale basato su una selezione personale di materiali concordata con la docente.

METODI E TECNICHE DELL’EDUCAZIONE I MERLINI Mauro ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso sarà avviato presentando un breve excursus storico sulla figura dell’Educatore Professionale, analizzandone storia e ruolo, modelli operativi e condizione lavorativa attuale. Successivamente verranno affrontati i concetti di “documentazione”, di “lavoro sociale di rete”, di connessioni, di équipe. Saranno approfonditi i temi riguardanti “Osservazione”, Comunicazione” e “Relazione Educativa”, i quali costituiscono i pilastri portanti dell’agire educativo. Inoltre attraverso momenti che assumono un taglio simile al piccolo laboratorio, con l’utilizzo dell’approccio sistemico relazionale saranno proposti esercizi di comunicazione verbale, e non verbale: uso della voce, letture di brani a scelta, lavori in gruppo, interpretazione di un personaggio, produzione e interpretazione di un breve testo originale in gruppo. TESTI D’ESAME

Page 60: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

60

Cardini M., Molteni L., L’Educatore Professionale. Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro., Ed. Carocci, 2003. Pascucci M., Contesti e processi. Demetrio D., Educatori di professione. MODALITÀ D’ESAME La prova finale sarà in forma scritta più una prova orale. Abilità e competenze connesse all’obiettivo dell’insegnamento sopraindicato: Discussione in sede d’esame della relazione intermedia e dei contenuti proposti durante le lezioni. Ipotesi di durata del colloquio: 30 min.

METODI E TECNICHE DELL’EDUCAZIONE II MERLINI Mauro ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso risulta essere la naturale prosecuzione, con evidenti approfondimenti, dell’analogo percorso formativo proposto durante il primo anno. Si tenterà di centrare l’attenzione su tutti quegli argomenti maggiormente connessi all’esperienza di tirocinio, che gli studenti effettueranno in questo a.a. attivando un processo formativo dinamico e coinvolgente che preveda un confronto reale tra gli aspetti teorici e quelli pratici. Operando attraverso il metodo autobiografico, sarà possibile ottenere dagli studenti una restituzione ragionata e rielaborata di parte della loro esperienza, valorizzando gli aspetti e i contenuti educativi del percorso. In considerazione degli aspetti peculiari dell’agire educativo, dove gli interventi all’interno di una dimensione gruppale risultano diffusi ed utilizzati, saranno trattati argomenti e contenuti che potrebbero facilitare l’uso dello strumento gruppo. TESTI D’ESAME Bertolini, Caronia, Ragazzi difficili, Ed. La Nuova Italia Contini M., Il gruppo educativo. Luogo di scontro e apprendimenti., Ed. Carocci Demetrio, Per una didattica dell’intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo., Ed. Franco Angeli. MODALITÀ D’ESAME Abilità e competenze connesse all’obiettivo dell’insegnamento sopraindicato: Discussione in sede d’esame della relazione intermedia e dei contenuti proposti durante le lezioni. Ipotesi di durata del colloquio: 30 min.

Page 61: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

61

METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

NEUROLOGIA PALERMO Mario

OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della clinica neurologica a partire dai principali meccanismi fisiopatologici fino alla manifestazione clinica dei suoi sintomi, la loro diagnosi e terapia.. PROGRAMMA DEL CORSO • Il sistema nervoso centrale e periferico: cenni di anatomia, di fisiologia e di fisiopatologia. • Segni e sintomi nella malattia neurologica:

- delirium e demenza; - afasia, aprassia e agnosia; - coma; - movimenti involontari; - sindromi causate da ipostenia muscolare; - disturbi della deambulazione; - sincopi e crisi comiziali.

• Aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie neurologiche. TESTI D’ESAME I testi d’esame verranno comunicati dal docente all’inizio del corso MODALITA’ D’ESAME Le modalità d’esame verranno comunicate dal docente all’inizio del corso

Page 62: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

62

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE STANGALINO Maurizio ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO • Normalità e patologia in età evolutiva • Relazione madre-bambino e costruzione del mondo interno ( modello psicodinamico di

comprensione) - prevenzione del rischio neuropsicopatologico precoce • Disturbi generalizzati dello sviluppo. Psicosi della seconda infanzia e della adolescenza. • Psicosomatica ( approccio teorico e psicopatologico, principali quadri clinici dell'infanzia) • Disturbi depressivi • Disturbi nevrotici • Disturbi del comportamento • Disturbi della personalità • Psicopatologia della adolescenza • Cenni su sindromi e disturbi da alterato comportamento alimentare • Disturbo da deficit dell'attenzione- iperattività • Disturbi dell'apprendimento • Ritardo mentale • Tossicodipendenze TESTI D’ESAME D. Marcelli, Psicopatologia del bambino, Ed. Masson, 2003 D. Marcelli- A. Braconnier, Adolescenza e psicopatologia, Ed. Masson, 2001 Altri riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso MODALITA’ D’ESAME Le modalità d’esame verranno comunicate dal docente all’inizio del corso

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE Docente da designare

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

Page 63: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

63

OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA MERLINI Mauro ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso è idealmente suddiviso in due moduli: Nel primo modulo saranno affrontati quegli argomenti e quei contenuti che permetteranno agli allievi di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie rispetto le modalità di programmazione e progettazione di un intervento socio-educativo e di un servizio, a favore di un target specifico d’utenza. Alla fine del modulo, quindi verso la metà del corso, si terrà l’esercitazione sottoindicata nel punto “controllo dell’apprendimento”. Nel secondo modulo si centrerà maggiormente l’attenzione sul progetto educativo individuale, approfondendo argomenti fondamentali quali: lettura dei bisogni, rilevazione delle risorse, diagnosi e definizione di un percorso di “riabilitazione educativa”. Alla fine del modulo e quindi del corso, si lavorerà sulla stesura di un progetto educativo individuale, come indicato nel sottostante punto indicato come verifica. TESTI D’ESAME Cavagnola R., Il Centro socio-educativo. Organizzazione e programmazione., Erickson Demetrio D., Educatori di professione., La Nuova Italia Folgheraiter F., Operatori sociali e lavoro di rete., Erickson Siza R., Progettare nel sociale. Regole metodi e strumenti per una progettazione sostenibile., F. Angeli MODALITÀ D’ESAME Abilità e competenze connesse all’obiettivo dell’insegnamento sopraindicato: Stesura di un progetto educativo individuale su di un “caso tipo”, con supporto iniziale del docente durante l’ultima lezione e presentazione in colloquio d’esame finale. Ipotesi di durata del colloquio: minimo 30 min.

PEDAGOGIA GENERALE ORSENIGO Jole ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Dopo una panoramica intorno alle questioni, ai temi e ai problemi epistemologici determinanti il frastagliato panorama attuale delle scienze della formazione, si desidera affrontare la domanda che cosa sia educazione nella prospettiva dello strutturalismo pedagogico. L’educazione è un’esperienza che ha i tratti della straordinarietà. Tuttavia, anche l’accadere educativo istituisce un ordine con proprie caratteristiche e regolarità. Si tratta di un’esperienza protetta e potenziale oltre la quale c’è il quotidiano cui ritornare. Infrangere, istituire e seguire regole risulta essere un passaggio obbligato e ineludibile in educazione. Educatore autentico è

Page 64: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

64

chi sa iniziare a tale avventura: apertura e chiusura di questo spazio e tempo altri sono le operazioni di punteggiatura di cui si rende responsabile. I corpi allora potranno attraversare simboliche che lasciano il segno nella memoria dopo il loro compimento. TESTI D’ESAME Massa, R. (1990), Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione, Roma-Bari, Laterza. Massa, R. (1987), Educare o Istruire?, Milano, Unicopli. Orsenigo, J. (1999), Oltre la fine. Sul compimento della formazione, Milano, Unicopli. MODALITÀ D’ESAME La prova finale sarà un colloquio d’esame.

PEDIATRIA SIGNORILE Federico ([email protected])

OBIETTIVO DEL CORSO • Fornire conoscenze sintetiche di concetti peculiari della Pediatria • Introdurre l’uso di strumenti di misurazione e osservazione peculiari della Pediatria • Fornire conoscenze sintetiche dei principali strumenti di intervento in ambito pediatrico • Illustrare brevemente i principali quadri di patologia dei bambini PROGRAMMA DEL CORSO IDEE. La salute dei bambini – Bisogni e diritti dei bambini – Tendenze – Bisogni speciali – Puericultura e Pediatria – Cambiamento (proporzioni, composizione organi) – Crescita (distanza, velocità e accelerazione) – Maturazione (discontinuità, tappe) – Sviluppo psicomotorio (quattro aree). STRUMENTI. Misurare la salute (brevi cenni di epidemiologia) – Osservare i bambini – Misurare i bambini (metro, bilancia, orologio) – Entrare in contatto con il bambino ammalato. INTERVENTI. Alimentazione (metabolismo, nutrizione) – Prevenzione (ambiente, incidenti, screening, vaccinazioni) – Educazione (emozioni, comportamento) – Farmaci (farmacologia pediatrica, armadietto) – Cenni di rianimazione. QUADRI MONOGRAFICI. Neonato – Adolescente – Quadri clinici accennati a partire dai principali segni/sintomi e distinti per apparato. TESTI D’ESAME Diapositive e appunti delle lezioni.

Page 65: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

65

TESTI DI RIFERIMENTO Waterston T., Helms P., Ward Platt M., Paediatrics. Uderstandinf child health, Oxford University press, 1997 Tanner J.M., Dal Feto all’Uomo, A.S. Macor, 1991 Lissauer T., Clayden G., Illustrated textbook of Paediatrics (II ed.), Mosby, 2001 Rossi E., Pediatria, Ambrosiana, 1990 Ferrari G., Bambino 2000, Sonzogno, 1998 Maglietta V., Diagnosi e terapia pediatrica pratica (VII ed.), Ambrosiana, 2004 MODALITA’ D’ESAME Verifica Intermedia: Domande a scelta multipla (3 alternative di risposta) possibilmente al termine di ciascun blocco di tre ore, volta alla verifica della comprensione dei principali passaggi del programma. Verifica finale: Colloquio finale volto a commentare quanto non compreso nel corso delle verifiche in itinere e a verificare l’attitudine del candidato nei confronti dei bambini.

PSICOLOGIA CLINICA ZEPPEGNO Patrizia ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si struttura attraverso sia lezioni frontali sia anche lavori in gruppo (role plain, giochi di ruolo, visione di filmati) sugli argomenti trattati in maniera sistematica: la psicologia clinica: inquadramento teorico; Temperamento carattere personalità e tipologia;normalità e patologia; i modelli di intervento in psicologia clinica; lo stress, la psicosomatica, il suicidio, l’AIDS, il colloquio individuale e nei gruppi, il counseling; i gruppi, gli strumenti di valutazione in psicologia clinica; la psicologa di comunità ed i suoi interventi. TESTI D’ESAME Sheldon J. Korchin, Psicologia Clinica, Borla Editore, Roma (testo di approfondimento) MODALITÀ D’ESAME Prova in itinere che consiste in uno scritto costituito da 4 domande aperte relative agli argomenti trattati. Si effettuerà all’ultima lezione del corso ed avrà una durata di tre ore. La prova finale è orale e consiste in una discussione e un approfondimento degli argomenti trattati nella prova in itinere.

Page 66: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

66

PSICOLOGIA DEL LAVORO

PERRONE Davide ([email protected]) OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Psicologia del lavoro si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle diverse problematiche psicologiche e sociali connesse con il lavoro organizzato, in contesto socio-educativo. PROGRAMMA DEL CORSO - Cenni sugli sviluppi della disciplina - Relazioni interpersonali e ruoli lavorativi - Le dinamiche di gruppo nelle organizzazioni - Motivazione e soddisfazione sul lavoro - Lo stress nelle organizzazioni (patologia organizzativa e burn-out) - La formazione e la supervisione nei servizi socio-sanitari TESTI D’ESAME Novara F., Sarchielli G., Fondamenti di psicologia del lavoro , Bologna, Il Mulino,1996 Regoliosi L., scaratti G., Il consulente del lavoro socioeducativo, Roma, Carocci, 2002 Dispense a cura del docente MODALITA’ D’ESAME La prova finale si svolgerà attraverso un colloquio orale di approfondimento relativo alle tematiche affrontate e discussione di una relazione scritta riguardante un argomento affrontato durante il corso.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso orienta allo studio della Psicologia dello Sviluppo in chiave storico-metodologica, definendone gli ambiti di ricerca, i metodi, gli strumenti e fornendo una panoramica circa i principali orientamenti teorici. Verrà delineato un quadro della complessità di fattori che sostengono il percorso di sviluppo affettivo, emotivo, cognitivo e sociale del bambino, consentendo il progressivo strutturarsi della sua identità attraverso le differenti fasi del ciclo di vita della persona e del sistema familiare.

Page 67: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

67

TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

PSICOLOGIA DINAMICA

ZEPPEGNO Patrizia ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si struttura attraverso sia lezioni frontali sia anche lavori in gruppo (role plain, giochi di ruolo, visione di filmati) sugli argomenti trattati in maniera sistematica: La psicoterapia, il processo terapeutico. Freud, Adler, Jung. Psicoanalisi e psicoterapie ad orientamento analitico. La psicoterapia umanistico esistenziale, la terapia cognitivo-comportamentale. Psicoterapia della famiglia, psicoterapia di gruppo TESTI D’ESAME Sheldon J. Korchin, Psicologia Clinica, Borla Editore, Roma (testo di approfondimento) MODALITÀ D’ESAME Prova in itinere che consiste in uno scritto costituito da 4 domande aperte relative agli argomenti trattati. Si effettuerà all’ultima lezione del corso ed avrà una durata di tre ore. La prova finale è orale e consiste in una discussione e un approfondimento degli argomenti trattati nella prova in itinere.

Page 68: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

68

PSICOLOGIA GENERALE GOGLIANI Andrea ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Cenni preliminari sulla Psicologia (origine, metodi, applicazioni) Elementi di psicofisiologia Affettività, emozioni e motivazioni La percezione Stati di coscienza Apprendimento Pensiero e linguaggio (la comunicazione umana) La memoria L’intelligenza (teorie, la misurazione dell’intelligenza; i deficit intellettivi) La personalità, il carattere (teorie, la misura della personalità, gli stadi della vita) Il comportamento Individuo e società Individuo e gruppo Orientamenti culturali principali in psicologia La relazione d’aiuto

TESTI D’ESAME Darley J. M., Glucksberg S., Kinchla R. A. (a cura di Anolli L.), Fondamenti di psicologia, Il Mulino ed., Bologna, 1991. Adler A., La psicologia individuale nella scuola, Psicologia dell’educazione, Psicologia del bambino difficile, GTE Newton ed., Roma, 1993. Freud S., Il sogno e Scritti su Ipnosi e Suggestione, GTE Newton ed., Roma, 1991. Jung C. G., Ricerche sperimentali, Opere vol. 2, Bollati e Boringhieri ed., Torino, 1987. Jung C. G., Tipi psicologici, Opere vol. 6, Bollati e Boringhieri ed., Torino, 1969. Jung C. G., La dinamica dell’inconscio, Opere vol. 8, Bollati e Boringhieri ed., Torino, 1976. Haynal A., Pasini W., Medicina psicosomatica, Masson ed., Milano, 1986. Lindzey G., Hall C.S., Thompson R., Psicologia, Zanichelli ed., Bologna, 1984. Massucco Costa A., Psicologia, Paravia ed., Torino, 1960. Torre E., La creatività nelle relazioni d’aiuto, atti convegno, 1999. Torre M., Psichiatria, UTET ed., Torino, 1981. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio ed., Roma, 1971.

MODALITÀ D’ESAME Valutazione di un elaborato scritto su un argomento delle lezioni. Prova orale

Page 69: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

69

PSICOLOGIA SOCIALE I Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione alle principali dinamiche psicosociali I concetti fondamentali in psicologia sociale • La psicologia sociale: approccio e teorie • La relazione: legame e scambi • L'influenza: processi,forme e impatto • La rappresentazione:credenze,pregiudizi,stereotipi e rappresentazione sociale • La comunicazione: teorie e processi • L'identità: concezioni,caratteristiche e meccanismi. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

PSICOLOGIA SOCIALE II Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Nell’ambito del corso verranno approfondite tematiche trattate nel corso di Psicologia sociale II, con attenzione ad aspetti teorici ed applicativi di interesse in campo educativo. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Page 70: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

70

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA NANO Domenico ([email protected])

Le informazioni relative al programma del corso, ai testi e alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni

SOCIOLOGIA BERTONE Chiara ([email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è articolato in due moduli. Nell’ambito del primo modulo verranno presentati i concetti fondamentali e le principali teorie sociologiche. Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di leggere ed analizzare le situazioni in una prospettiva sociologica, mettendo in discussioni le interpretazioni di senso comune. Lo sviluppo di tali capacità verrà promosso anche attraverso lo svolgimento esercitazioni in cui si farà ricorso ai concetti fondamentali e alle diverse prospettive teoriche per analizzare specifici casi . Nella seconda parte del corso verrà approfondita la conoscenza di alcuni autori e teorie sociologiche. TESTI D’ESAME Hachen D., La sociologia in azione, Carocci, Roma, 2003 MODALITÀ D’ESAME Gli studenti potranno accedere alla prova scritta sul testo di Hachen, che potrà valere come prova finale, oppure accedere all'esame orale finale. Esame scritto finale (alla fine della prima parte del corso) o esame orale finale.

Page 71: FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE - old.sp.unipmn.itold.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0405/guide/GUIDAEducazione... · confrontano con i vincoli, per costruire interventi il più possibile

71

STORIA DELLA PEDAGOGIA Docente da designare

PROGRAMMA DEL CORSO Il modulo intende ricostruire archeologicamente e genealogicamente la nascita della dimensione professionale in educazione; la sua necessità, messa in gioco da una domanda socio-educativa, socio-assistenziale e di istruzione in continua fluttuazione, e il suo ruolo nelle istituzioni e nei servizi degli Stati moderni. Si verranno così a esplorare le radici, il significato e le motivazioni che sostengono il lavoro degli educatori, oggi. TESTI D’ESAME Ulteriori informazioni relative al programma del corso e ai testi d’esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni MODALITÀ D’ESAME Le informazioni relative alle modalità di esame verranno comunicate all’inizio delle lezioni.