Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI...

78
1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.A. 2008-09 (Documento redatto in coerenza con il Modello CRUI - Rev. 2007) Composizione del Gruppo di Autovalutazione (GAV) e recapiti Ruolo nel GAV Nome Ruolo nel CdS e-mail Telefono Presidente Prof. Rosario Pugliese Docente [email protected] 3294309895 Membro Prof. Rocco De Nicola Docente e Presidente del CdS [email protected] 3294309862 Membro Prof. Donatella Merlini Docente [email protected] 3294309877 Membro Dott. Alessandro Bencini Docente esterno [email protected] --- Membro Dott. Silvia Sorri Segreteria Presidenza di Facoltà [email protected] --- Membro Sig. Lorenzo Stella Rappresentante degli studenti [email protected] --- Il presente RAV è stato approvato all’unanimità dalla seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Informati- ca dell’Università di Firenze del 27 novembre 2009.

Transcript of Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI...

Page 1: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

1

Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.A. 2008-09

(Documento redatto in coerenza con il Modello CRUI - Rev. 2007)

Composizione del Gruppo di Autovalutazione (GAV) e recapiti Ruolo nel

GAV Nome Ruolo nel CdS e-mail Telefono

Presidente Prof. Rosario Pugliese Docente [email protected] 3294309895 Membro Prof. Rocco De Nicola Docente e Presidente del CdS [email protected] 3294309862 Membro Prof. Donatella Merlini Docente [email protected] 3294309877 Membro Dott. Alessandro Bencini Docente esterno [email protected] --- Membro Dott. Silvia Sorri Segreteria Presidenza di Facoltà [email protected] --- Membro Sig. Lorenzo Stella Rappresentante degli studenti [email protected] ---

Il presente RAV è stato approvato all’unanimità dalla seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Informati-ca dell’Università di Firenze del 27 novembre 2009.

Page 2: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

2

PREMESSA Il CL in Informatica si innesta su un filone che ha una tradizione ventennale nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Firenze. Infatti, nel 1991/92 veniva istituito il CL (quadriennale) in “Scienze dell’Informazione” che, nel 1997/98, era trasformato in CL (quinquennale) in Informatica. A questo era associato un corso (parallelo) di Diploma in Informatica. Nell’A.A. 2001/02, si è avuta la trasformazione nel CL in Informatica (classe 26 - Scienze e Tecnologie Informatiche) sulla base del D.M. n. 509/1999, che era raccordato con una Laurea Specialistica in “Scienze e Tecnologie dell’Informazione”. L’attuale CL in Informatica (classe L-31 - Scienze e Tecnologie Informatiche) è una diretta trasformazione del precedente CL, pertanto il ruolo del laureato che il CL si propone di formare è rimasto invariato. L’attuale CL, oltre a recepire le richieste strutturali presenti nel D.M. 270/2004, è stato progettato con lo scopo di rendere più efficace l'offerta didattica alla luce dell'esperienza maturata. In particolare, il nuovo as-setto didattico presenta una significativa riduzione del numero delle attività didattiche e delle verifiche di profitto, privilegiando la formazione di base e perseguendo un approccio metodologico. Un tale approccio è non solo utile per il proseguimento degli studi ma è anche necessario per inserirsi al meglio in un mondo del lavoro di un settore in rapida evoluzione come quello informatico. In altri termini, il nuovo percorso formati-vo vuole esaltare l'aspetto scientifico della disciplina informatica e creare le connessioni concettuali al suo impiego tecnologico. La profonda ristrutturazione del percorso di studio triennale trova peraltro corrispon-denza in un’altrettanto significativa riorganizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Informatica in Classe LM-18, attivo a partire dall’A.A. 2009/2010, rispetto alla Laurea Specialistica in “Scienze e Tecnologie dell’Informazione”. Il presente Rapporto di Auto-Valutazione viene redatto in un contesto temporale che, a livello dell’Ateneo fiorentino ed a livello nazionale, vede in atto (ma non ancora conclusa) la profonda trasformazione dei Corsi di Studio ex D.M. 509/99 nei nuovi ordinamenti didattici previsti dal D.M. 270/04. Per quanto riguarda il CL in Informatica dell’Università di Firenze, per l’A.A. 2008-2009 è stato attivato solo il primo anno del nuovo ordinamento didattico in Classe L-31 (ex D.M. 270/04), mentre sono stati mantenuti in attivazione il II e III anno del CL in Informatica in Classe 26 (ex D.M. 509/99). Nell’A.A. 2009/2010 (già iniziato al momento in cui viene redatto il presente Rapporto) è stato attivato il II anno, mentre nell'A.A. 2010/2011 sarà attivato il III anno, completando in tal modo l’attivazione dell’intero percorso di ristrutturazione. Il percorso didattico triennale riportato ed analizzato in questo Rapporto è dunque formato da due diverse componenti, che presentano alcune affinità, ma anche differenze. Se per alcune dimensioni del Rapporto è stato comunque possibile far riferimento all’intero ciclo triennale del ‘nuovo’ ordinamento, ad esempio rela-tivamente alla programmazione, per altri contesti (soprattutto relativi al processo formativo) si è fatto ovvia-mente riferimento all’unico anno di corso attivato nel nuovo ciclo, ovvero il I anno, integrando tali dati con quelli relativi ai coesistenti II e III anno del ‘vecchio’ ciclo triennale (ex D.M. 509/99).

Page 3: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

3

Acronimi e Sigle

AA Anno Accademico CCdS Consiglio dei Corsi di Studio CdF Consiglio di Facoltà CdS Corsi di Studio CDP Commissione Didattica Paritetica (del CdS) CFU Credito Formativo Universitario CI Comitato di Indirizzo (del CdS) CL Corso di Laurea CLA Centro Linguistico di Ateneo CLM Corso di Laurea Magistrale CR Commissione Riesame CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CSIAF Centro Servizi Informatici Ateneo Fiorentino DLLP Delegato Lifelong Learning Programme (del CdS) DAL Delegato Aule, Laboratori e Polo Penitenziario DCP Delegato Coordinamento Programmi DO Delegato Orientamento (del CdS) DOC Delegato Orario/Calendari (del CdS) DP Delegato Piani di Studio DPS Delegato Pratiche Studenti DPTM Delegato Precorso e Test Matematica DR Delegati Regolamenti Tesi, Corso di Laurea, Corso di Studi DS Delegato Stages DTTI Delegato Tesi/Titoli e Inglese DVC Delegato Valutazione Corsi DW Delegato Web Facoltà Facoltà di Scienze MM.FF.NN. GAV Gruppo di Auto-Valutazione (del CdS) GRIN Gruppo di Informatica (associazione italiana dei docenti universitari di informatica) MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca PA Professore Associato PBT Polo Biomedico e Tecnologico PCdS Presidente del Corso di Studio PI Parti Interessate PO Professore Ordinario PST Polo Scientifico e Tecnologico RAV Rapporto di Auto-Valutazione RS Rappresentanti Studenti RU Ricercatore Universitario SSD Settore Scientifico-Disciplinare TA Tecnico Amministrativo ValMon Valutazione e Monitoraggio, Gruppo di VPCdS Vice-Presidente del Corso di Studio

Page 4: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

4

Dimensione A - SISTEMA DI GESTIONE

Elemento A1 – Impegno ad una gestione per la qualità La struttura di appartenenza (Ateneo, Facoltà o Dipartimento) e il CdS devono assumere un impe-gno formale e documentato ad una gestione per la qualità del CdS.

a) Impegno a favore di una gestione per la qualità del CdS

(vedi Requisito per la certificazione A 1.1)

L’impegno per la qualità assunto da parte dell’Ateneo fiorentino risale al “Piano qualità della formazione in Ateneo 2004/2006” approvato dal Senato accademico l’11 febbraio 2004 e dal Consiglio di Amministrazione il 16 luglio 2004 (allegato 1). La predetta informazione può essere altresì reperita sulla pagina http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2922.html del sito Web dell’Ateneo di Firenze dedicata alla Qualità, che funge anche da strumento di divulgazione verso le PI. Occorre evidenziare il fatto che nonostante la ristrettezza economica ed il forte clima di incertezza che caratterizza l’applicazione della riforma universitaria (DM 270/04), il Senato accademico di maggio 2007 ed a seguire il Consiglio di Amministrazione hanno deliberato la prosecuzione nel percorso di certificazione per quei CdS che ne avessero fatto richiesta. Il Consiglio di Facoltà di Scienze del 24 settembre 2009 ha ribadito il proprio impegno nella costruzione di un sistema di qualità per la gestione dei Corsi di Studio che hanno scelto di perseguire tale obiettivo tramite l’adozione del modello CRUI e nella promozione della cultura della qualità tra il proprio personale (allegato 12). Il successivo Consiglio dei CdS in Informatica del 29 ottobre 2009 ha fatto propria la delibera della Facoltà (allegato 18). Nell’ambito del Piano qualità della formazione in Ateneo, il CL in Informatica si inserisce nella I fase di accreditamento tramite il progetto “CampusOne”. Il CCdS in Informatica ha assunto l'impegno a guidare e tenere sotto controllo il CL in materia di qualità aderendo al modello CRUI per la valutazione e la certificazione della qualità dei Corsi di Studio universitari. Tale impegno si è concretizzato in passato nella redazione di tre Rapporti di Auto-Valutazione (RAV) a seguito di un'attività di autovalutazione condotta da una apposita Commissione del CdS (Gruppo di Autovalutazione, GAV), a cui è seguita una fase di valutazione esterna svolta dalla CRUI. Politica del CCdS è diffondere la cultura della qualità e dare visibilità a tali attività anche tramite comunicazione sul sito Internet del CdS: l’assunzione di impegno da parte del CCdS a seguire un percorso di qualità secondo la metodologia e il modello CRUI è espressa esplicitamente sul sito http://informatica.unifi.it/, dove, inoltre, sono reperibili tutti i RAV redatti finora. Il coinvolgimento del CdS nel progetto qualità comporta la partecipazione della quasi totalità dei componenti ad almeno una delle Commissioni per la gestione dei processi. In particolare, lo stesso Gruppo di Auto-Valutazione è composto oltre che da docenti del CdS anche da un docente esterno proveniente dal mondo del lavoro, da un tecnico amministra-tivo e da un rappresentante degli studenti.

Elemento A2 – Processi per la gestione del CdS e Documentazione Il CdS e la struttura di appartenenza devono definire i processi per la gestione del CdS, la loro se-quenza e le loro interazioni, adottare efficaci modalità per la loro gestione e assicurare un efficace coordinamento con i processi per la gestione della struttura di appartenenza. Il CdS e la struttura di appartenenza, per quanto di competenza, devono inoltre definire la docu-mentazione da utilizzare per la gestione dei processi identificati e adottare efficaci modalità della sua gestione.

a) Processi per la gestione del CdS, loro sequenza e interazioni

(vedi Requisito per la certificazione A 2.1) Sono stati identificati tre livelli di processo:

a) I processi di I livello, o processi primari, sono quelli ritenuti essenziali per l’organizzazione del CdS; le lo-ro interazioni hanno una struttura ciclica in quanto si ritiene che il Riesame conseguente al processo di

Page 5: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

5

Analisi influenzi tutti gli altri processi, eventualmente correggendoli, e comunque garantendo la crescita di qualità dell’offerta formativa e della sua gestione nel corso degli anni.

b) I processi di II livello permettono l’articolazione di alcuni processi primari in processi secondari. c) Alcuni di questi ultimi richiedono una ulteriore suddivisione per un controllo più capillare e per monitora-

re l’interazione che esiste tra alcuni processi di II livello: essi costituiscono i processi di III livello. La tabella seguente descrive i processi primari identificati per la gestione del CdS e le mutue interazioni.

Dimensione del-la valutazione

Processi primari Collegamenti in ingresso (processi i cui output costi-

tuiscono input per il pro-cesso in considerazione)

Collegamenti in uscita (processi per i quali gli output del processo in considerazio-

ne costituiscono input)

A.1: Comunicazione A.2, B.1, B.2, D.1, D.2 A.2

A: Sistema di gestione A.2: Riesame del sistema di gestione Tutti i processi Tutti i processi

B.1: Identificazione delle esigenze delle PI

A.2, E.1 A.1, A.2, B.2, B.3, E.1

B.2: Definizione degli orientamenti e degli indirizzi generali per la qualità del CdS

A.2, B.1, E.2 A.1, A.2, B.3, C.1, C.3, D.1, E.2 B: Esigenze e obiettivi

B.3: Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS

A.2, B.1, B.2 A.2, C.1, D.1, D.2, E.2

C.1: Definizione delle esigenze di risorse umane, infrastrutturali e finan-ziarie

A.2, B.2, B.3, C.3, D.1, D.2 A.2

C.2: Definizione e gestione delle rela-zioni esterne e internazionali

A.2, D.1 A.2 C: Risorse

C.3: Organizzazione e gestione dei servizi di contesto

A.2, B.2, E.2 A.2, C.1, E.1

D.1: Progettazione del processo for-mativo

A.2, B.2, B.3, E.2 A.1, A.2, C.1, C.2, D.2, D.3, E.2

D.2: Erogazione del processo formati-vo

A.2, B.3, D.1, E.2 A.1, A.2, C.1, D.3,E.2 D: Processo formativo

D.3: Monitoraggio del processo forma-tivo

A.2, D.1,D.2 A.2, E.2

E.1: Raccolta e documentazione dei risultati del CdS

A.2 A.2, E.2 E: Risultati, analisi e

miglioramento E.2: Analisi dei risultati e miglioramen-to

A.2, B.2, B.3, D.1, D.2, D.3, E.1 A.2, B.2, C.3, D.1, D.2

La tabella che segue descrive i sottoprocessi dei processi primari, sia al II che al III livello, ed evidenzia gli Elementi del RAV che li descrivono. Si rimanda a tali Elementi per maggiori dettagli riguardo le interazioni e/o responsabilità per i processi/sottoprocessi individuati.

Page 6: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

6

Dimensione valutazione

Processo prima-rio

Elementi interessati

Sottoprocessi caratteristici

A.1: Comunicazione A4 A.1.1 Diffusione delle informazioni sul CdS A.1.2 Comunicazione verso le PI A: Sistema di

gestione A.2: Riesame del sistema di gestione

A5

B.1: Identificazione delle esigenze delle PI

B1

B.1.1 Individuazione delle PI e gestione continuativa dei rapporti con le PI B.1.2 Definizione delle esigenze degli studenti potenziali B.1.3 Definizione delle esigenze degli studenti iscritti, dei docenti e del CdS B.1.4 Definizione delle esigenze della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. B.1.5 Definizione delle esigenze del mondo del lavoro B.1.6 Definizione delle esigenze del GRIN

B.2: Definizione degli orientamenti e degli indirizzi generali per la qualità del CdS

B2 B.2.1 Definizione dei ruoli per i quali preparare gli studenti B.2.2 Definizione degli indirizzi generali coerentemente con le esigenze delle PI B.2.3 Definizione delle politiche per il raggiungimento degli indirizzi generali

B: Esigenze e obiettivi

B.3: Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS

B3

B.3.1 Definizione degli obiettivi di apprendimento in conformità con la classe L-31 e coerentemente agli indirizzi generali B.3.2 Confronto con altri CdS della stessa tipologia B.3.3 Definizione degli indicatori di soddisfacimento delle politiche per il raggiungi-mento degli indirizzi generali

C.1: Definizione delle esigenze di risorse umane, infrastrutturali e finanziarie

C1, C2, C3, C4

C.1.1 Definizione delle esigenze di risorse umane in base agli obiettivi generali e di apprendimento C.1.1.1 Personale docente (interno ed esterno) C.1.1.2 Personale di supporto alla docenza C.1.1.3 Personale tecnico-amministrativo C.1.2 Definizione delle esigenze di risorse strutturali in base agli obiettivi generali e di apprendimento C.1.2.1 Aule e relative attrezzature per didattica, verifica di apprendimento e pro-ve finali. C.1.2.2 Laboratori, aule informatiche e relative attrezzature C.1.3 Definizione delle esigenze di risorse finanziarie

C.2: Gestione delle relazioni esterne e internazionali

C5, C6 C.2.1 Mantenimento di contatti con aziende per attività di tirocinio C.2.2 Mantenimento di contatti con università straniere nell’ambito del programma LLP

C: Risorse

C.3: Organizzazione e gestione dei servizi di contesto

C6

C.3.1 Organizzazione e gestione dei servizi di segreteria studenti C.3.2 Organizzazione e gestione dei servizi di segreteria didattica C.3.3 Organizzazione e gestione del servizio di orientamento in ingresso C.3.4 Organizzazione e gestione del servizio di assistenza in itinere C.3.5 Organizzazione e gestione del servizio relazioni esterne C.3.6 Organizzazione e gestione del servizio di internazionalizzazione C.3.7 Organizzazione e gestione del servizio di inserimento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro

D.1: Progettazione del processo formativo

D1, D3 D.1.1 Definizione del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle varie attività formative D.1.2: Definizione dei requisiti per l’accesso al CdS

D.2: Erogazione del processo formativo D2, D3

D.2.1 Pianificazione dell’erogazione e coordinamento organizzativo D.2.2 Definizione di procedure, criteri e norme per la gestione della carriera degli stu-denti

D: Processo formativo

D.3: Monitoraggio del processo formativo

D4 D.3.1 Monitoraggio dello svolgimento del processo formativo D.3.2 Monitoraggio delle verifiche dell’apprendimento degli studenti

E.1: Raccolta e do-cumentazione dei risultati del CdS

E1 E.1.1 Elaborazione dei dati relativi alla verifica del possesso dei requisiti per l’accesso E.1.2 Elaborazione dei dati relativi alla progressione di carriera degli studenti e ai tempi di conseguimento del titolo

E: Risultati, analisi e miglio-

ramento E.2: Analisi dei risulta-ti e miglioramento

E2, E3

E.2.1 Elaborazione dei dati relativi alla opinione degli studenti sulla formazione ricevu-ta nei singoli corsi (questionari di valutazione) E.2.2 Elaborazione dei risultati delle prove intermedie per i corsi del I anno E.2.3 Analisi dei risultati del CdS E.2.4 Individuazione degli interventi di miglioramento conseguente all’analisi E.2.5 Attuazione di interventi di miglioramento conseguentemente all’individuazione

Page 7: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

7

b) Coordinamento tra i processi per la gestione del CdS e i processi per la gestione della

struttura di appartenenza

(vedi Requisito per la certificazione A 2.1) Purtroppo non esiste un RAV specifico della Facoltà di Scienze, dei Poli coinvolti e dell’Ateneo, con la descrizione esatta dei processi da essi gestiti. Pertanto non è possibile descrivere in maniera formale i collegamenti tra i processi delle precedenti strutture e i processi sotto il diretto controllo del CdS. Nella tabella che segue evidenziamo, per ogni processo gestito dal CdS, gli elementi del presente RAV che descrivono la sua interazione con le strutture menzionate in precedenza.

Processo primario Sottoprocessi caratteristici

Fac

olt

à d

i S

cien

ze

PB

T/P

ST

Ate

neo

A.1.1 Diffusione delle informazioni sul CdS A4.a) A.1: Comunicazione

A.1.2 Comunicazione verso le PI A4.b) A4.b)

A.2: Riesame del siste-ma di gestione

A5.b) A5.b)

B.1: Identificazione delle esigenze delle PI

B.1.1 Individuazione delle PI e gestione continuativa dei rapporti con le PI B.1.2 Definizione delle esigenze degli studenti potenziali B.1.3 Definizione delle esigenze degli studenti iscritti, dei docenti e del CdS B.1.4 Definizione delle esigenze della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. B.1.5 Definizione delle esigenze del mondo del lavoro B.1.6 Definizione delle esigenze del GRIN

B1

B.2: Definizione degli orientamenti e degli indi-rizzi generali per la quali-tà del CdS

B.3: Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS

C.1.1 Definizione delle esigenze di risorse umane in base agli obiettivi generali e di apprendimento C.1.1.1 Personale docente (interno ed esterno) C.1.1.2 Personale di supporto alla docenza

C1

C.1.1.3 Personale tecnico-amministrativo C2.a) C2.a) C2.b)

C.1.2 Definizione delle esigenze di risorse strutturali in base agli obiettivi gene-rali e di apprendimento C.1.2.1 Aule e relative attrezzature per didattica, verifica di apprendimento e prove finali. C.1.2.2 Laboratori, aule informatiche e relative attrezzature

C3 C3

C.1: Definizione delle esigenze di risorse uma-ne, infrastrutturali e fi-nanziarie

C.1.3 Definizione delle esigenze di risorse finanziarie C4

C.2: Gestione delle rela-zioni esterne e interna-zionali

C.2.1 Mantenimento di contatti con aziende per attività di tirocinio C.2.2 Mantenimento di contatti con università straniere nell’ambito del pro-gramma LLP

C5, C6 C6 C5, C6

C.3: Organizzazione e gestione dei servizi di contesto

C6 C6 C6

D.1.1 Definizione del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle varie attività formative

D1.a) D1.a) D.1: Progettazione del processo formativo D.1.2: Definizione dei requisiti per l’accesso al CdS

D3.a), D3.b)

D.2.1 Pianificazione dell’erogazione e coordinamento organizzativo D2.a) D2 D.2: Erogazione del processo formativo

D.2.2 Definizione di procedure, criteri e norme per la gestione della carriera degli studenti

D3.e) D3.e)

Page 8: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

8

D.3: Monitoraggio del processo formativo

D.3.1 Monitoraggio dello svolgimento del processo formativo D.3.2 Monitoraggio delle verifiche dell’apprendimento degli studenti

C6, D4 D4

E.1: Raccolta e docu-mentazione dei risultati del CdS

E.1.1 Elaborazione dei dati relativi alla verifica del possesso dei requisiti per l’accesso E.1.2 Elaborazione dei dati relativi alla progressione di carriera degli studenti e ai tempi di conseguimento del titolo

E1

E.2: Analisi dei risultati e miglioramento

c) Documentazione utilizzata per la gestione dei processi identificati e relative modalità di

gestione

(vedi Requisito per la certificazione A 2.2) I documenti utilizzati per la gestione del CdS sono elencati nelle tre tabelle seguenti che li raggruppano sulla base delle tipologie a cui appartengono, e cioè DG: documenti di guida (documenti normativi) DL: documenti di lavoro (documenti per la Gestione dei Processi) DR: documenti di registrazione

Page 9: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

9

Tabella A1.2 - DG – Individuazione e gestione della documentazione: DG- Documenti normativi (Guida) Documento

Id. descrizione Predisposizione Compilazione Approvazione

Data docu-mento e/o periodicità revisione

Reperibilità Distribuzione Archiviazione

DG-1 Legge n. 390 "Norme sul diritto agli studi universitari"

---- ---- ---- 02.12.1991 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-2

D.P.C.M. 09.04.2001 "Uni-formità di trattamento sul diritto agli studi universitari, ai sensi dell'art.4 della L. 02.12.1991, n, 390"

---- ---- ---- 09.04.2001 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-3 Legge 196/97 - Art. 18 (Ti-rocini formativi e di orienta-mento)

---- ---- ---- 24.06.1997 http://www.unifi.it/studenti/tirocini e stage

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-4

D.M. 142/98 Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'art.18 della L. 24.06.97, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento

Ministero del lavoro e della Previdenza sociale

Ministero del lavo-ro e della Previ-denza sociale

Ministero del la-voro e della Previ-denza sociale

25.03.1998 http://www.unifi.it/studenti/tirocini e stage

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-5

D.P.R. 156/99 - Art. 2 Rego-lamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 10.10.96 n. 567, concernente la disci-plina delle iniziative com-plementari e le attività inte-grative delle istituzioni scola-stiche

---- ---- ---- 05.04.1999 http://www.unifi.it/studenti/tirocini e stage

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-6

DM n. 509/99 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”

MIUR MIUR MIUR 03.11.1999 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-7 DM 04.08.2000 “Determina-zione delle classi delle lauree universitarie”

MIUR MIUR MIUR 04.08.2000 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-8

D.M. 28.11.2000 “Determi-nazione delle classi delle lau-ree specialistiche universita-rie”

MIUR MIUR MIUR 28.11.2000 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

Page 10: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

10

DG-9 Ordinamento didattico del CdS (ex DM 509/99)

Commissione Didat-tica Paritetica

Commissione Di-dattica Paritetica

Consiglio di CdS/CdF /Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

D.R. 1391 del 26.10.01

Presidenza Facoltà http://www.study-in-i-taly.it/php4/scheda_corso.php?ambiente=googol&anno=2007&corso=71859

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-10 Regolamento didattico del CdS (ex DM 509/99)

Commissione Didat-tica Paritetica

Commissione Di-dattica Paritetica

Consiglio di CdS/CdF /Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

D.R. 539 del 5.6.2002

Presidenza Facoltà http://www.unifi.it/off_form/regolamen-ti.php?fac=200010&cds=0371

orga-ni/docenti/persona

le TA Presidenza Facoltà

DG-11

Regolamento di Ateneo per l’organizzazione delle attività e per la gestione dei fondi connessi al programma della Comunità Europea “Socrates"

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Rettore/Ateneo 29.01.2002 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-12

Regolamento di attuazione della Legge 7 Agosto 1990, n. 241 in materia di accesso ai documenti amministrativi dell'Università degli Studi di Firenze

Commissione di ateneo/Consiglio di Amm.ne

Commissione di ateneo/Consiglio di Amm.ne

Rettore/Ateneo 16.09.2002 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-13

D. Regionale n. 436/03 “Di-rettiva per il funzionamento del sistema di accreditamento regionale a regime”

Regione Toscana Regione Toscana Giunta Regione Toscana

15.05.2003 BURT http://www.regione.toscana.it

orga-ni/docenti/persona

le TA Regione Toscana

DG-14

Del. Giunta Regionale n. 475/04 “Riconoscimento mo-delli di accreditamen-to/certificazione per strutture formative”

Regione Toscana Regione Toscana Giunta Regione Toscana

24.05.2004 BURT http://www.regione.toscana.it

orga-ni/docenti/persona

le TA Regione Toscana

DG-15

DM n. 270/04 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia di-dattica negli atenei, n. 509”

MIUR MIUR MIUR 22.10.2004 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

Page 11: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

11

DG-16 D.M. n. 15/05 “Banca dati dell’offerta e verifica del pos-sesso dei requisiti minimi”

MIUR MIUR MIUR 27.01.2005 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-17 Linee guida ENQA ENQA ENQA ENQA febbraio 2005 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-18 Regolamento sui procedimen-ti amministrativi dell'Univer-sità degli Studi di Firenze

Commissione di ateneo/Consiglio di Amm.ne

Commissione di ateneo/Consiglio di Amm.ne

Rettore/Ateneo revisione del 01.06.2005

http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-19 Regolamento per l’amm.ne, la finanza e la contabilità

Commissione di Ateneo/Consiglio di Amm.ne

Commissione di Ateneo/Consiglio di Amm.ne

Rettore/Ateneo revisione del 01.06.2005

http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-20

Regolamento di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso dell’Università di Firenze

Commissione di ateneo/CdA

Commissione di ateneo/CdA

Rettore/Ateneo 29.12.2005 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-21

Regolamento per la Valuta-zione e Certificazione CRUI della Qualità dei Corsi di Studio universitari

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

26.01.2007 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-22 Linee guida per l'applicazione della Riforma ex DM 270/04 secondo i criteri di qualità

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

febbraio 2007 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-23 Requisiti per l'assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio universitari

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

revisione 2007 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-24 Sistema CRUI di gestione per la Qualità dei corsi di studio universitari

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

revisione 2007 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-25

Metodologia e modello CRUI per la valutazione e certifica-zione della qualità dei Corsi di Studio universitari

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

FONDAZIONE CRUI

revisione 2007 http://www.fondazione-crui.it/documenti

orga-ni/docenti/persona

le TA Fondazione CRUI

DG-26 DM n. 16.03.2007 "Determi-nazione delle classi di laurea universitarie"

MIUR MIUR MIUR 16.03.2007 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

Page 12: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

12

universitarie" le TA

DG-27

D.M. n. 16.03.2007 “Deter-minazione delle classi delle lauree magistrali universita-rie"

MIUR MIUR MIUR 16.03.2007 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-28

DM 26.07.2007 "Linee guida per la progettazione dei nuovi ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistra-le"

MIUR MIUR MIUR 26.07.2007 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-29

Regolamento per la costitu-zione di rapporti di lavoro a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica integra-tiva presso l'Università degli studi di Firenze

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

15.10.2007 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-30

DM n. 506/07 "Attuazione art. 1-ter (programmazione e valutazione delle Università), comma 2, del D.L. 31 gen-naio 2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43 - individuazione di para-metri e criteri (indicatori), per il monitoraggio e la valuta-zione (ex post) dei risultati dell'attuazione dei programmi dell'università"

MIUR MIUR MIUR 18.10.2007 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-31

D.M. n. 544/2007 “Defini-zione dei requisiti dei corsi di laurea e di laurea magistrale afferenti alle classi ridefinite con i DD.MM. 16 marzo 2007, delle condizioni e crite-ri per il loro inserimento nella Banca dati dell’offerta forma-tiva e dei requisiti qualificanti per i corsi di studio attivati sia per le classi di cui al D.M.

MIUR MIUR MIUR 31.10.2007 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

Page 13: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

13

3 novembre 1999, n. 509 e sia per le classi di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270”

DG-32

Circolare Ufficio V, Prot. n. 187 del 11/06/2008, “Attua-zione art. 2 (Requisiti di tra-sparenza) del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544”

MIUR MIUR MIUR 11.06.2008 Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-33 Regolamento didattico di Ateneo

Commissione di ateneo / Senato Ac-cademico

Commissione di ateneo / Senato Accademico

Rettore/Ateneo 11.06.2008 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-34 Ordinamento didattico del CdS (ex DM 270/04)

Commissione Didat-tica Paritetica

Commissione Di-dattica Paritetica

Consiglio di CdS/CdF /Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

D.R. 605 del 30.06.2008

http://www.study-in-i-taly.it/php4/scheda_corso.php?ambiente=googol&anno=2008&corso=1009245

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-35 Regolamento didattico del CdS (ex DM 270/04)

Commissione Didat-tica Paritetica

Commissione Di-dattica Paritetica

Consiglio di CdS/CdF /Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

D.R. 35 del

14.01.2009

http://www.unifi.it/off_form/regolamen-ti.php?fac=200010&cds=B032

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-36 Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

agosto 2008

http://www.unifi.it/upload/sub/studenti/manifesto_studi_0809.pdf

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-37 Codice etico dell'Università di Firenze

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

23.09.2008 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-38

Regolamento per lo studente impegnato a tempo parziale nelle attività didattiche (stu-dente part time)

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

30.09.2008 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

Page 14: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

14

DG-39 Statuto dell’Università degli Studi di Firenze

Commissione di ateneo / Senato ac-cademico/Consiglio di Amm.ne

Commissione di ateneo / Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

Rettore/Ateneo revisione del 03.11.2008

http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-40

DL n. 180/2008 "Disposizio-ni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e di ricerca"

---- ---- ---- 10.11.2008 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-41 Linee guida del governo per l''università

MIUR MIUR MIUR 06.11.2008 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-42

Del. Giunta Regionale n. 1013/2008 “Sistema regiona-le di accreditamento degli organi che svolgono attività di formazione”

Regione Toscana Regione Toscana Giunta Regione Toscana

01.12.2008 BURT http://www.regione.toscana.it

orga-ni/docenti/persona

le TA Regione Toscana

DG-43

Legge di conversione n. 1/2009 "Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universita-rio e di ricerca"

---- ---- ---- 09.01.2009 http://www.miur.it orga-

ni/docenti/personale TA

Gazzetta ufficiale

DG-44

Regolamento per le elezioni dei rappresentanti degli stu-denti nei Consigli di Corso di studio

Commissione di ateneo / Senato ac-cademico

Commissione di ateneo / Senato accademico

Rettore/Ateneo 18.02.2009 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-45 Regolamento in materia di incarichi e di attività didattica integrativa

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

22.05.2009 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-46

Regolamento per il conferi-mento di incarichi retribuiti al personale docente e ricercato-re ex art. 53 D.Lgs. 30.03.2001, n. 165

Amm.ne centrale Amm.ne centrale Senato accademi-co/Consiglio di Amm.ne

14.07.2009 http://www.unifi.it sez. Ateneo - Sta-tuto e normativa

orga-ni/docenti/persona

le TA

Organi, Uffici e Strutture di Ateneo

DG-47 Piano Qualità maggio 2007 Amm.ne centrale Ateneo Rettore ---------- Allegato 1 orga-ni/docenti/personale TA

Uffici di Ateneo

Page 15: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

15

Tabella A1.2 Individuazione e gestione della documentazione: DL - Documenti di Lavoro (per la Gestione dei Processi) Documento

Id. Descrizione Predisposizione Compilazione Approvazione

Data docu-mento e/o periodicità revisione

Reperibilità Distribuzione Archiviazione

DL-1 Manifesto degli Studi del CdS

CdS CdS Consiglio di CdS /Consiglio di Fa-coltà

annuale http://informatica.unifi.it (allegato 5)

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti Presidenza Facoltà

DL-2 Guida dello Studente Presidenza Uffici Presidenza Consiglio di Fa-coltà

annuale http://www.smfn.unifi.it

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti Presidenza Facoltà

DL-3 Prospetto incarichi didattici Presidenza CdS Presidenza CdS Consiglio di CdS/Consiglio di Facoltà

annuale Presidenza orga-

ni/docenti/personale TA

Presidenza/CdS

DL-4* Learning Agreement LLP/Erasmus

Amm.ne centrale Studente/DLLP Consiglio CdS su richiesta

degli studenti

http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2306.html

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti

Ufficio Relazioni Internazionali di Facoltà(copia)/ Ateneo-Ufficio Orientamento, Mo-bilità e Collabora-zioni studentesche

DL-5* Registro delle lezioni Ateneo Docente Preside annuale Presidenza Facoltà Presidenza Facoltà

DL-6* Verbali degli esami di profit-to

Amm.ne centrale Docente Commissione di esame

---- docenti orga-

ni/docenti/personale TA

Segreteria studenti

DL-7* Verbali della prova finale Segreteria Studenti Presidente Com-missione

Commissione di laurea

Secondo il calendario delle prove

finali

docenti orga-

ni/docenti/personale TA

Segreteria studenti

DL-8* Domanda di laurea Segreteria Studenti Studente

Secondo il calendario delle prove

finali

Segreteria studenti orga-

ni/docenti/personale TA/studenti

Segreteria Studenti

Page 16: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

16

DL-9*

Documenti relativi ai tirocini formativi in itinere e post laurea (modulo progetti for-mativi, comunicazioni I-NAIL, ...)

Amm.ne centrale

Studente, Docente tutore/Presidenza CdS/Preside/Ufficio Orientamento Tirocini

Tutore/Presidente CdS/ Preside

---- frontoffice studen-ti/banca dati St@ge

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti

Presidenza CdS Ufficio Orienta-mento Tirocini

DL-10 *

Questionari di valutazione finale del tirocinio

Amm.ne centrale Studente/Tutore aziendale/Docente tutore

------- ----- frontoffice studen-ti/banca dati St@ge

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti/azien

de ospitanti

Presidenza CdS Ufficio Orienta-mento Tirocini

DL-11 *

Attestato di frequenza tiroci-nio

Amm.ne centrale Azienda/ Presiden-za CdS

Tutore /Presidente CdS/ Preside

----- frontoffice studen-ti/banca dati St@ge

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti/azien

de ospitanti

Ufficio Orienta-mento Tirocini

DL-12 *

Questionario per il rileva-mento delle opinioni degli studenti sugli insegnamenti

NVA / Gruppo ValMon (Ateneo)

Studenti CdS ----- ---- Allegato 11 docenti/studenti NVA / Gruppo ValMon (Ateneo)

DL-13 *

Convenzioni Quadro per atti-vità di tirocinio di formazione o di orientamento

Amm.ne centrale Ateneo Rettore/Ateneo ---- frontoffice studen-ti/banca dati St@ge

orga-ni/docenti/persona

le TA

Ufficio Stage di Ateneo Ufficio O-rientamento Tiroci-ni

DL-14 Bando LLP/Erasmus

Ateneo/Ufficio O-rientamento, Mobili-tà e Collaborazioni Studentesche

Ateneo/Ufficio Orientamento, Mo-bilità e Collabora-zioni Studentesche

Ateneo/Rettore annuale http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2306.html

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti

Ateneo/Ufficio Orientamento, Mo-bilità e Collabora-zioni Studentesche

DL-15 Rapporto 2007-2008 Nucleo di Valutazione Interno

Nucleo di Valuta-zione

Nucleo di Valuta-zione

Ateneo/Rettore aprile 2009 http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2813.html

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti Ateneo

DL-16 Verbale CdS con la defini-zione delle competenze delle commissioni del CdS

CdS CdS CdS 5 dicembre

2007 Verbale Consiglio CdS

organi/docenti Segreteria CdS

DL-17 DAT CSIAF CSIAF --------------- Annuale Allegato 9 Presidente CdS/organi

CSIAF

Nota: tutti i documenti di lavoro individuati con * a seguito della loro compilazione, divengono documenti di registrazione

Page 17: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

17

Tabella A1.2 Individuazione e gestione della documentazione: DR - Documenti di Registrazione Nota: tutti i documenti di lavoro della precedente tabella individuati con * a seguito della loro compilazione, integrano la sottostante tabella dei documenti di registrazione Documento

Id. descrizione Predisposizione Compilazione Approvazione

Data docu-mento e/o periodicità revisione

Reperibilità Distribuzione Archiviazione

DR-1 Verbali Consiglio di Facoltà Presidenza Facoltà Segretario CdF Consiglio Facoltà Conv. Consi-glio Facoltà

Presidenza Docenti/Personale TA/Rapp.studenti

Presidenza Facoltà

DR-2 Verbali Giunta di Facoltà Presidenza Facoltà Segretario CdF Giunta di Facoltà Conv. Giunta Presidenza Docenti/Personale TA

Presidenza Facoltà

DR-3 Verbali Consiglio di CdS Presidenza CdS Segretario CCdS Consiglio CdS Conv. Consi-

glio CdS

Sito del CdS http://informatica.unifi.it (accedendo come membro del CCL)

Docenti/Personale TA/Rapp.studenti

Presidenza CdS

DR-4 Verbale Commissione Didat-tica Paritetica

Presidenza Facoltà Segretario Com-missione

Commissione Di-dattica Paritetica

Conv. Comm. Didattica Pari-

tetica Presidenza

Docenti/Personale TA/Rapp.studenti

Presidenza Facoltà

DR-5 Verbale Comitato di Indirizzo Comitato di Indiriz-zo

Segretario CI Comitato di Indi-rizzo

Conv. Riun. CI

Presidenza Docenti/Personale TA

Presidenza Facoltà

DR-6 Sistema di prenotazione esa-mi di profitto

Amm.ne centrale Frontoffice studenti di Polo

Docenti semestrale Frontoffice studen-ti di Polo

Docenti/Personale TA/studenti

Frontoffice studenti di Polo

DR-7 Programmi degli insegna-menti

Docenti Docenti Consiglio di CdS annuale

http://informatica.unifi.it http://www.smfn.unifi.it (o anche allegato 5)

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti Presidenza Facoltà

DR-8 Calendario e orario delle le-zioni

Docenti DOC e PCdS Consiglio di CdS semestrale Allegato 7 orga-

ni/docenti/personale TA/studenti

CdS

DR-9 Calendario esami di profitto Docenti DOC e PCdS Consiglio di CdS semestrale Allegato 6 orga-

ni/docenti/personale TA/studenti

CdS

DR-10 Calendario prove finali Docenti DTTI Consiglio di CdS annuale http://informatica.unifi.it

orga-ni/docenti/persona

le TA/studenti CdS

DR-11 Commissioni d'esame Presidente CdS Presidente CdS Consiglio di CdS semestrale http://informatica.unifi.it (o anche allegato 8)

docenti/studenti CdS

Page 18: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

18

Elemento A3 – Struttura organizzativa

Il CdS e la struttura di appartenenza devono definire, per quanto di competenza, una struttura orga-nizzativa adeguata ad una efficace gestione dei processi per la gestione del CdS, individuandone le responsabilità, preoccupandosi di verificarne l’assunzione e assicurando un efficace coordinamento tra i rispettivi processi decisionali.

a) Assegnazione e assunzione delle responsabilità per tutti i processi tramite i quali si gestisce

il CdS e definizione dei legami di relazione e di dipendenza fra le diverse posizioni di responsabilità

(vedi Requisito per la certificazione A 3.1)

Posizione di responsabilità *

Nomina e Compo-sizione **

Compiti *** Documentazione relativa alla posi-zione di respon-sabilità ****

Documentazione relati-va alla assunzione delle responsabilità *****

Consiglio della Facol-tà di Scienze

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html)

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html)

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html)

Verbali Consiglio Facoltà

Consiglio del CdS

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html), art. 18, comma 3

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html), art. 18, comma 1

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html)

Verbali Consiglio CdS

Presidente del Consi-glio del CdS

Eletto tra i professori di ruolo membri del Consi-glio e assegnati alla Fa-coltà di Scienze MM.FF.NN.

Statuto dell’Ateneo (http://www.unifi.it/CMpro-v-p-5068.html), art. 18

Verbali CCdS del 12/09/2007 e del 29/10/2007 (allegati 38 e 39)

Verbali Consiglio CdS e verbali Giunta Facoltà

Vice-Presidente del Consiglio del CdS

Nominato dal Presidente tra i professori di ruolo membri del CCdS

Coadiuvare il Presidente nella gestione dei CdS. Sosti-tuire all’occorrenza il Presi-dente nelle riunioni degli organi accademici di cui fa parte.

Verbale CCdS del 27/01/2009 (allegato 17)

Verbali Consiglio CdS e verbali Giunta Facoltà

Gruppo di Autovaluta-zione

Nominato dal Consiglio del CdS; ultimo aggiorna-mento alla composizione del GAV effettuato nel Consiglio di CdS del 29/10/2009

Compilare il Rapporto di autovalutazione, partecipare al processo di Riesame

Verbale CCdS del 29/10/2009 (allegato 18)

Presente Rapporto di Auto-Valutazione

Comitato di Indirizzo Nominato dal Consiglio del CdS; ultimo aggiorna-mento della composizione del CI effettuato nel Con-siglio di CdS del 29/10/2009

Ottenere una maggiore si-nergia tra il CdS ed il Mondo del Lavoro e delle Istituzioni, in termini di individuazione di PI e loro esigenze, indirizzo e linee guida per la definizione delle attività formative del CdS

Verbale CCdS del 29/10/2009 (allegato 18)

Ha responsabilità soltanto a livello di collaborazione ed in-formazione

Delegato Web Consiglio di CdS Manutenere ed aggiornare il sito Internet dei CdS

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

L’attività è documentata dai contenuti del sito http://informatica.unifi.it/

Delegato Orientamen-to

Consiglio di CdS Partecipare alle iniziative organizzate dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presen-tare l’offerta didattica del CdS presso gli Istituti scolastici, coordinarsi con i Delegati per l’Orientamento di Facoltà, collaborare e interfacciarsi

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Manifesto degli Studi e materiale di orientamento, entrambi repe-ribili all’indirizzo http://informatica.unifi.it/

Page 19: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

19

con la Segreteria didattica e con il Polo Scientifico e Tec-nologico. Redigere il Manife-sto degli Studi.

Delegato Stages Consiglio di CdS Mantenere i contatti con le aziende. Indirizzare gli stu-denti nella scelta del tirocinio.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Una lista di possibili stages è disponibile all’indirizzo http://informatica.unifi.it/CMpro-v-p-109.html

Delegato LLP Consiglio di CdS Selezionare gli studenti in uscita interessati alla mobilità e orientarli nella predisposi-zione del piano di studio. Assistere gli studenti in in-gresso per la mobilità inter-nazionale. Mantenere i contatti con le sedi convenzionate. Rico-struire la carriera dello stu-dente al rientro.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

L’attività del è documentata dall’espletamento delle pratiche studenti, dalla partecipazione a riunioni di o-rientamento in occasione della scadenza dei bandi di mobilità, dalla partecipazione a CCdS.

Delegato Pratiche Studenti

Consiglio di CdS Esaminare e valutare la ri-chiesta di convalida esami, equivalenza, iscrizione con abbreviazione di corso, ecc. presentati da studenti prove-nienti da altri corsi di studio o università o studenti decaduti dagli studi.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Verbali del CCdS.

Delegato Ora-rio/Calendario

Consiglio di CdS Predisporre il calendario didattico e redigere il calen-dario delle lezioni e degli appelli di esame.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Verbali del CCdS. Pubblicazione sul sito web dei CdS http://informatica.unifi.it/.

Delegato Tesi/Titoli e Inglese

Consiglio di CdS Proporre le date degli appelli per il conseguimento dei titoli accademici e le relative commissioni. Assegnare i lettori/controrelatori alle tesi di laurea. Gestire le relazioni con il CLA.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Verbali del CCdS. Pubblicazione sul sito web dei CdS http://informatica.unifi.it/.

Delegato Aule, Labo-ratori e Polo Peniten-ziario

Consiglio di CdS Individuare le necessità di aule e laboratori e proporre l’acquisto di attrezzature e l’acquisizione di risorse. Mantenere contatti con il Polo penitenziario.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Documenti ed e-mail scambiati con gli uffici competenti di Facol-tà di Scienze, PBT e PST.

Delegato Precorso e Test Matematica

Consiglio di CdS Organizzare il precorso sulla matematica di base e gestire il test di ingresso.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Manifesto degli Studi (allegato 5).

Delegato Valutazione Corsi

Consiglio di CdS Gestire la somministrazione dei questionari di valutazione della didattica.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Pubblicazione degli esiti della valutazione sul sito web dei CdS http://informatica.unifi.it/.

Delegato Coordina-mento Programmi

Consiglio di CdS Coordinare i contenuti degli insegnamenti per soddisfare al meglio gli obiettivi di ap-prendimento.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

E-mail scambiate con i Docenti.

Delegato Piani di studio

Consiglio di CdS Esaminare i piani di studio. Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Verbali del CCdS.

Delegati Regolamenti Tesi, Corso di Laurea, Corso di Studi

Consiglio di CdS Predisporre ed aggiornare i regolamenti Tesi e dei CdS.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Regolamenti Tesi e dei CdS. Verbali del CCdS.

Commissione Didatti-ca Paritetica

Consiglio di CdS Predisporre gli Ordinamenti e i Regolamenti dei CdS. Definire delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative.

Verbale CCdS del 5/12/2007 (allegato 13)

Ordinamenti e Regolamenti dei CdS. Verbali della Commissione.

Page 20: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

20

Commissione Riesa-me

Consiglio di CdS Gestire il processo di riesa-me

Verbale CCdS del 29/10/2009 (allegato 18)

Verbale con le proposte delle attività conseguenti al riesame.

Docenti Consiglio di Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Erogare gli insegnamenti di cui sono titolari

Verbale CCdS del 16/04/2008 (allegato 15)

Registri delle lezioni e verbali degli esami di profitto.

Il Presidente del CdS verifica, direttamente o indirettamente, l’assunzione delle responsabilità individuate (spesso per il diretto coinvolgimento). L’attuazione della riforma degli ordinamenti è stata anche l’occasione per ristrutturare le commissioni che coadiuvano il Presidente nella gestione dei CdS in Informatica. Attualmente, come risulta dal sito Web del CdS (http://informatica.unifi.it/) e dai verbali del CCdS del 05/12/07 (allegato 13) e del 29/10/09 (allegato 18), le composi-zioni delle Commissioni e i nominativi dei Delegati sono i seguenti.

• Commissione Rapporti Esterni o Web - M. Loreti o Orientamento - C. Verri (Coordinatore) o Stages - A. Sestini o LLP - P. Crescenzi

I rappresentanti degli studenti Martina, Paiano

• Commissione Rapporti Interni o Pratiche Studenti - F. Cesarini o Orario/Calendari - L. Ferrari o Tesi/Titoli e Inglese - B. Venneri o Aule, Laboratori e Polo Penitenziario - M. Boreale o Precorso e Test Matematica - A. Marcja (Coordinatore)

I rappresentanti degli studenti Martina, Miniati

• Commissione Didattica o Valutazione Corsi - R. Sprugnoli o Coordinamento Programmi - R. Pugliese (Coordinatore) o Piani di Studio - E. Barcucci o Regolamenti Tesi, Corso di Laurea, Corso di Studi - A. Bondavalli, L. Brugnano

I rappresentanti degli studenti Cimbalo, Stella

• Commissione Didattica Paritetica o Docenti: E. Barcucci, A. Bondavalli, L. Brugnano, R. Pugliese, R. Sprugnoli o Studenti: Cimbalo, Martina, Miniati, Paiano, Stella

• Gruppo di Autovalutazione

o R. Pugliese (Presidente), R. De Nicola, D. Merlini, A. Bencini, S. Sorri, L. Stella

• Comitato Indirizzo: o R. De Nicola - Presidente CL (Presidente) o E. Barcucci - Docente CL o R. Sprugnoli - Docente CL o L. Bindi (Associazione dei Laureati in Scienze dell'Informazione) o E. Bocci (Associazione degli Industriali di Firenze) o G. Galardi (Regione Toscana) o M. Corti (Camera del Lavoro Metropolitano) o F. Margani (Camera di Commercio) o L. Stella (Rappresentante Studenti)

• Commissione Riesame o Docenti: C. Verri (Presidente), E. Barcucci, R. Pugliese, E. Bocci, E. Miniati

La tabella che segue individua le varie posizioni di responsabilità relativamente a processi di I e II livello. Per semplici-tà, se tutti i sottoprocessi di un processo di I livello individuano le stesse posizioni di responsabilità allora nella tabella è indicato solo il processo primario.

Page 21: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

21

Posizioni di responsabilità Sottoprocessi

CC

dS

PC

dS

VP

CdS

GA

V

CI

DW

DO

DS

DLL

P

DP

S

DO

C

DT

TI

DA

L

DP

TM

DV

C

DC

P

DP

DR

CD

P

CR

Doc

enti

CdF

Fac

oltà

Ate

neo

PB

T/P

ST

A.1.1 Diffusione delle informazioni sul CdS RA C C RG C C C C C C

A.1.2 Comunicazione verso le PI RA RG C C C C C C C C C

A.2: Riesame del sistema di gestione RA C C C I I I I I I I I I I I I C C RG I I I I

B.1.1: Individuazione delle PI e gestione continuativa dei rapporti con le PI

C R C C C C C C C C C C I I C

B.1.2: Definizione delle esigenze degli studenti poten-ziali

RG I I C C I RA C

B.1.3: Definizione delle esigenze degli studenti iscritti, dei docenti e del CdS

RA RG C C C C C C C I C

B.1.4: Definizione delle esigenze della Facoltà di Scien-ze MM. FF. NN.

C RG C I I I I C I RA C

B.1.5: Definizione delle esigenze del mondo del lavoro RA RG C I C I I I C C I

B.1.6: Definizione delle esigenze del GRIN C R C I I C C I

B.2: Definizione degli orientamenti e degli indirizzi ge-nerali per la qualità del CdS

RA RG C I C C C C C I I

B.3: Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS RA RG C I C C C C C I I

C.1.1 Definizione delle esigenze di risorse umane in base agli obiettivi generali e di apprendimento: C.1.1.1 Personale docente (interno ed esterno)

RG C C C RA I

C.1.1 Definizione delle esigenze di risorse umane in base agli obiettivi generali e di apprendimento: C.1.1.2 Personale di supporto alla docenza

RG C C C RA I

C.1.1 Definizione delle esigenze di risorse umane in base agli obiettivi generali e di apprendimento: C.1.1.3 Personale tecnico-amministrativo

I C I R

C.1.2 Definizione delle esigenze di risorse strutturali in base agli obiettivi generali e di apprendimento

C C RG C C C I RA

C.1.3 Definizione delle esigenze di risorse finanziarie RG C I C C RA

C.2.1 Mantenimento di contatti con aziende per attività di tirocinio

C C I RG I C C RA

C.2.2 Mantenimento di contatti con università straniere nell’ambito del programma LLP C C I RG C C C RA

Page 22: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

22

Posizioni di responsabilità Sottoprocessi

CC

dS

PC

dS

VP

CdS

GA

V

CI

DW

DO

DS

DLL

P

DP

S

DO

C

DT

TI

DA

L

DP

TM

DV

C

DC

P

DP

DR

CD

P

CR

Doc

enti

CdF

Fac

oltà

Ate

neo

PB

T/P

ST

C.3.1 Organizzazione e gestione dei servizi di segrete-ria studenti

C C I I R

C.3.2 Organizzazione e gestione dei servizi di segrete-ria didattica

RG C I C C RA

C.3.3 Organizzazione e gestione del servizio di orien-tamento in ingresso

C C I C RG I C RA C

C.3.4 Organizzazione e gestione del servizio di assi-stenza in itinere

RA C I C C C RG C

C.3.5 Organizzazione e gestione del servizio relazioni esterne

C C I C C R

C.3.6 Organizzazione e gestione del servizio di interna-zionalizzazione

C C I C C R

C.3.7 Organizzazione e gestione del servizio di inseri-mento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro

C C I I R

D.1.1: Definizione del piano di studio e delle caratteristi-che degli insegnamenti e delle varie attività formative

RA C I I I I C C I RG C

D.1.2: Definizione dei requisiti per l’accesso al CdS RA RG I I C C C I I

D.2.1: Pianificazione dell’erogazione e coordinamento organizzativo RA RG I I I I I I I C C C C I C I C C I C I I I

D.2.2: Definizione di procedure, criteri e norme per la gestione della carriera degli studenti

C C I I I RG

C C C C I RA

D.3: Monitoraggio del processo formativo I I I I RG C C RA

E.1: Raccolta e documentazione dei risultati del CdS C RG C I C RA

E.2: Analisi dei risultati e miglioramento RA C RG I C I C I

Legenda: R = responsabile del processo; RA = responsabile dell’approvazione degli esiti del processo; RG = responsabile della gestione (e quindi anche degli esiti) del processo; C = collabora; I = informato.

Page 23: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

23

b) Coordinamento tra i processi decisionali del CdS e della struttura di appartenenza

(vedi Requisito per la certificazione A 3.1)

Il CdS in Informatica è incardinato nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN., di cui concorre all’offerta didattica. Il seguen-te diagramma rappresenta, schematicamente, le interazioni tra i processi decisionali del CdS e della Facoltà. In partico-lare, le linee continue collegano strutture gerarchicamente organizzate (dall’alto verso il basso), mentre le linee tratteg-giate rappresentano delle collaborazioni. Inoltre colori uguali indicano un coordinamento nella gestione di alcuni pro-cessi. Queste interazioni sono collaudate da un utilizzo più che decennale.

Page 24: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

24

Elemento A4 – Comunicazione Il CdS deve definire efficaci modalità di comunicazione verso le PI.

a) Diffusione delle informazioni sul CdS

(vedi Requisito per la certificazione A 4.1)

I corsi di studio in Informatica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze (Lau-rea triennale, Laurea Magistrale e Lauree del vecchio ordinamento) fanno capo ad un unico sito Web (http://informatica.unifi.it) in cui vengono riportate informazioni sia di tipo organizzativo (logistica, modulistica, ...) sia di tipo didattico (guida dello studente, orari di lezioni ed esami, programmi dei corsi, elenco dei docenti e loro recapiti, ...). La registrazione ad una mailing list consente a studenti e docenti di ricevere le news del sito direttamente presso la propria casella di posta elettronica. È inoltre attivo un servizio di RSS feeds. Il sito include anche una sezione per la preparazione e la simulazione del test per la valutazione dei debiti formativi ed una sezione ad accesso limitato ai membri del Consiglio dei Corsi di Studio contenente le comunicazioni riservate ed i documenti di pertinenza al consiglio stesso. Informazioni sui CdS in Informatica sono anche presenti sul sito Web della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. all’indirizzo http://www.smfn.unifi.it/ su cui viene pubblicata la Guida dello Studente di ciascun CdS. b) Comunicazione verso le PI

(vedi Requisito per la certificazione A 4.1) È pratica comune dell’Ateneo mantenere mailing list dei componenti dei vari organi oltre che degli studenti dei vari CdS e utilizzare la posta elettronica per diffondere informazioni di vario tipo e a vari livelli. In particolare, l'Università degli Studi di Firenze, tramite il Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino assegna su richiesta, a tutti gli stu-denti regolarmente iscritti all'Ateneo fiorentino, una casella di e-mail gratuita. Inoltre, all’atto dell’iscrizione, a ciascuno studente è assegnato uno username ed una password per i servizi on-line per gli studenti selezionabili presso il sito Web dell’Università all’indirizzo http://www.unifi.it. Il Presidente del CdS mantiene un costante collegamento con il Preside della Facoltà (soprattutto mediante le riunioni della Giunta di Facoltà convocate prima di ogni Facoltà) e con le Segreterie studenti (via e-mail, per telefono oltre che di persona e/o e tramite il Delegato Pratiche Studenti) per tutte le questioni riguardanti gli studenti. I supporti cartacei vengono utilizzati per i registri dei docenti e i verbali di registrazione degli esami. I verbali del Con-siglio e delle Commissioni sono sia su supporto cartaceo che informatico; la maggior parte di essi sono disponibili sul sito del CdS (solo membri del CCdS). La convocazione delle riunioni avviene tramite e-mail. La comunicazione con i docenti avviene anche e soprattutto durante le riunioni dei vari organi dei CdS. La comunicazione con il personale di supporto avviene verbalmente, via e-mail e tramite avvisi cartacei. La comunicazione con gli studenti si articola secondo le modalità seguenti in dipendenza degli obiettivi contingenti:

- tutte le informazioni (programmi dei corsi, orari delle lezioni, orari del laboratorio, date e orari di esami e loro modalità di svolgimento, orari di ricevimento dei docenti e loro e-mail, dispense e materiale didattico, avvisi di riunione, avvisi di organizzazione di attività formative, avvisi di stage, sedute di laurea, ecc.) si trovano sul sito http://informatica.unifi.it, sul portale dei corsi on-line (http://e-l.unifi.it) e/o sulle pagine personali dei singoli docenti;

- le informazioni sull’organizzazione didattica dei CdS sono mantenute nel Manifesto degli Studi, disponibile presso le Segreterie studenti e pubblicato anche sul sito Web della Facoltà di Scienze http://www.smfn.unifi.it, oltre che sul sito Web dei CdS in Informatica http://informatica.unifi.it;

Page 25: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

25

- per la diffusione di tutte le altre informazioni (scadenze amministrative, avvisi, piani di studio, iscrizioni agli esami) la Segreteria studenti utilizza il sito dell’Ateneo, le bacheche della Segreteria, le comunicazioni perso-nali via posta e per telefono e il servizio di sportello;

- gli studenti segnalano tramite la posta elettronica (ai docenti, al Presidente del CCdS) o tramite i questionari dell’Ateneo commenti ed eventuali problemi e proteste sui servizi e sull’erogazione della didattica;

- avvisi e informazioni rivolti a tutti gli studenti sono affissi anche nella bacheca del Dipartimento di Sistemi ed Informatica;

- per informazioni più puntuali sui corsi, sugli esami, richieste di spiegazioni, richieste di appuntamenti e altri scambi di comunicazioni tra studenti e docenti, ivi incluso l’orientamento e l’internazionalizzazione, sono di-sponibili gli indirizzi e-mail dei docenti e del Presidente del CdS;

- nell’ambito dei singoli corsi, usando il portale dei corsi on-line del CdS (http://e-l.unifi.it), è inoltre possibile attivare specifiche mailing list.

La comunicazione con gli studenti avviene anche tramite periodiche riunioni con gli studenti e/o i loro rappresentanti (si vedano verbali del CCdS e della Facoltà). I contatti con le aziende o gli enti convenzionati per i tirocini vengono tenuti dal Delegato Stages tramite posta elettro-nica o posta normale (soprattutto per lo scambio dei documenti). Verifiche estemporanee in sede opportuna (ad esempio, nelle riunioni del CCdS) evidenziano che queste forme di co-municazione sono efficaci.

Elemento A5 – Riesame Il CdS e la struttura di appartenenza devono effettuare, per quanto di competenza e in modo coor-dinato, e documentare il riesame periodico del sistema di gestione del CdS, al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.

a) Modalità di gestione del processo di riesame

(vedi Requisito per la certificazione A 5.1)

La stesura del presente RAV ha evidenziato la mancanza di un responsabile del processo di revisione e, come prima azione migliorativa intrapresa, ha portato alla nomina (si veda il verbale della seduta del CCdS in Informatica del 29 ottobre 2009 che costituisce l’allegato 18) della Commissione Riesame che in futuro gestirà il processo di riesame con cadenza annuale. Per quanto riguarda il RAV attuale, per rispondere meglio ad alcuni commenti dei valutatori del RAV 06/07, il GAV ha ritenuto opportuno analizzare in maggiore dettaglio ed aggiornare i processi di gestione del CdS, la cui struttura e le cui interazioni si ritiene siano ora descritte in maniera più adeguata rispetto al passato. b) Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi tramite i quali si gestisce il CdS e op-

portunità di miglioramento individuate, e relative azioni intraprese

(vedi Requisito per la certificazione A 5.1)

Nella tabella che segue si riportano gli esiti del riesame, le azioni relative che sono state intraprese nell’ultimo anno e la causa che le ha motivate. Il controllo sull’efficacia delle azioni intraprese ricade nel riesame successivo. Tutti gli stru-menti di valutazione disponibili (questionari, rapporti, incontri con gli studenti, dati forniti dalle segreterie, ecc.) servi-ranno a verificare se le azioni intraprese sono state utili.

Page 26: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

26

Riesame da parte del CdS e della struttura di appartenenza

Documentazione, Informazioni e dati presi in considerazione: Verbali Consiglio CdS dal 28/01/2008 al 29/10/2009; RAV

relativo all’A.A. 2006/07; Rapporto di valutazione del 28/11/2007.

Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS e opportunità di migliora-mento individuate **

Azioni intraprese

Revisione del processo formativo sulla base dell’attuazione del DM 270/04

• Riduzione del numero delle attività didattiche e delle verifiche di profitto privilegiando la formazione di base e perseguendo un approccio metodologico.

• Revisione dei contenuti e delle metodologie didattiche degli insegnamenti, puntando ad incoraggiare una frequenza assidua alla lezioni ed alle esercitazioni.

• Distribuzione sull’intero anno accademico delle lezioni del pri-mo anno e sospensione della didattica nel periodo gennaio-febbraio per lo svolgimento di prove intermedie.

• Inserimento di propedeuticità fra insegnamenti

• Definizione di un nuovo regolamento tesi di laurea (modifica ancora non completata)

Revisione del sistema di gestione sulla base dell’attuazione del DM 270/04, del Rapporto di valutazione del 28/11/2007 e della stesura del RAV 2008/09

• Riorganizzazione dei ruoli di responsabilità dei CdS secondo le Commissioni descritte nell’Elemento A3.

• Revisione della struttura dei processi di gestione del CdS e delle loro interazioni per tener conto della nuova organizzazione dei ruoli di responsabilità.

• Nomina Commissione Riesame

• Inserimento ed aggiornamento di alcuni documenti nel sito Web del CdS http://informatica.unifi.it.

Revisione del processo di diffusione e comunicazione delle informa-zioni verso le parti interessate per allineare il sito Web dei CdS in In-formatica agli standard di Ateneo

• Ristrutturazione del sito del CdS http://informatica.unifi.it a cura del Delegato Web

Revisione del processo di organizzazione e gestione del servizio di orientamento in ingresso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per migliorare l’efficacia delle attività di orientamento in ingresso

• Capillare attività di orientamento, come descritto nell’elemento C6

NOTA BENE: tutti i verbali del CCdS sono consultabili sul sito del CdS, nella sezione riservata ai componenti del CCdS. Per la loro eventuale consultazione, contattare il Presidente del CdS.

Page 27: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

27

Dimensione B - ESIGENZE ED OBIETTIVI

Elemento B1 – Esigenze delle parti interessate Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono individuare e documentare le esigenze delle PI, con particolare riferimento a quelle formative del contesto socio-economico in cui il CdS opera e di quello in cui è presumibile che gli studenti che conseguiranno il titolo di studio possano inserirsi.

PI consultate

Organismo o soggetto acca-demico che ef-fettua la consul-tazione

Modalità e periodicità della consultazione

Esigenze individuate Documentazione *

Gli studenti iscritti al CL.

Rappresentanti degli studenti, Consiglio dei CdS.

I contatti tra gli studenti del CdS, i docenti e il Presidente del CdS, vengono mantenuti tramite riunioni mensili del CdS e di commissioni speci-fiche, e tramite contatti con le rappresentanze studente-sche. Inoltre, durante lo svolgimento dei corsi, ven-gono distribuiti agli studenti frequentanti dei questionari di valutazione del corso.

Accrescere il bagaglio cultu-rale personale. Acquisire competenze che facilitino uno sbocco occupa-zionale. Proseguire gli studi nel CLM in Informatica, o altre forme di istruzione superiore, per approfondire le conoscenze teoriche, metodologiche, sistemistiche e tecnologiche, in tutte le discipline che costi-tuiscono elementi culturali fondamentali dell'informatica.

Questionari interni di valutazione. I verbali delle riunioni del CdS sono reperibili all’indirizzo http://informatica.unifi.it. Gli studenti possono inoltre trarre vantaggio dai siti dei corsi accessi-bili all’indirizzo http://e-l.unifi.it/

La scuola secondaria di II grado e gli stu-denti potenzialmente interessati ad iscri-versi al CL.

Delegati Orientamen-to, Consiglio di Facol-tà

Visite alle scuole, giornate di orientamento organizzate annualmente.

Contatti con le scuole medie superiori hanno evidenziato un costante aumento di curri-cula dedicati all’insegnamento dell’Informatica nei progetti formativi dei vari Istituti. Il CdS risponde all’esigenza culturale di continuare gli studi intrapresi, specializzan-do la formazione a livello universitario e, contempora-neamente, qualificandola professionalmente.

Materiale di orientamento reperibile all’indirizzo http://informatica.unifi.it/CMpro-l-s-4.html

Le aziende, sia quelle fornitrici di servizi informatici, sia quelle che ne usufruiscono, e gli enti pubblici e privati .

Comitato di Indirizzo della Facoltà, Comita-to di indirizzo, Consiglio dei CdS, Delegato Stages, docenti esterni.

Riunioni del Comitato di Indirizzo della Facoltà (l’ultima si è tenuta il 15 novembre 2007, come risulta dal verbale allegato 10). Riunioni annuali del Comita-to di Indirizzo del CdS. Il Delegato Stages mantiene i contatti con le aziende e gli enti pubblici disponibili ad ospitare tirocini formativi e/o attività di stage ed orienta gli studenti nella scelta. Coinvolgimento dei docenti esterni nel CdS e nelle Commissioni.

Richiesta da parte del mondo del lavoro di figure professio-nali altamente qualificate nel settore dell’Informatica (si veda la tesi di laurea in Do-cumentazione). Valorizzare all’interno del CdS l’esperienza di esperti nei principali settori dell’Informatica, provenienti da aziende ed enti pubblici e privati.

Tesi di laurea di L. D’Errico, “Formazione universitaria e figure professionali nell’Information and Communication Techno-logy” all’indirizzo http://www.sdipisistemi.it/bocci/tesi/index.htm Una lista delle aziende coinvolte è disponibile sul sito d’Ateneo

I CdS in Informatica

Commissione Didatti-ca Paritetica del CdS e Consiglio del CdS.

Riunioni mensili del CdS e della Commissione Didattica Paritetica.

Garantire una preparazione di base adeguata a com-prendere l’evoluzione della

I verbali delle riunioni del CdS sono reperibili all’indirizzo

Page 28: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

28

tecnologia e a operarne il trasferimento nel contesto socio-economico. Promuove-re l’interesse verso il prose-guimento degli studi e mette-re gli studenti in condizione di accedere alla laurea magi-strale, o altre forme di istru-zione superiore. Disporre di un numero ade-guato di docenti nei SSD coinvolti nei CdS in Informa-tica. Avviare alla ricerca nel setto-re.

http://informatica.unifi.it/.

La Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo Fiorenti-no.

Giunta e Consiglio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Gli organi coinvolti si riuni-scono con cadenza almeno mensile.

Garantire presso l’Ateneo e il MIUR che siano rispettati i requisiti specificati nel D.M. 270/2004 per ciò che ri-guarda la classe L-31.

I verbali delle riunioni sono reperibili presso il sito della Facoltà all’indirizzo http://www.smfn.unifi.it/

Il Gruppo di Informa-tica (GRIN), cioè l'associazione italiana dei docenti universita-ri di informatica.

Commissione didatti-ca del GRIN.

Riunioni annuali del GRIN. Contatti tramite la mailing-list dei Presidenti dei CdS in Informatica, mantenuta dal GRIN e lo scambio di infor-mazioni tramite il sito web del GRIN permettono un costante aggiornamento sulle esigenze del mondo accademico e sulle novità legislative in tema di univer-sità.

Certificare la qualità dei corsi di laurea in Informatica per garantire a studenti e famiglie la massima trasparenza in un servizio critico per orientare la scelta in materia di studi universitari. Per questo mo-tivo il GRIN, ha introdotto a partire dal 2004 un marchio di qualità, denominato Bollino GRIN. La certificazione di qualità dei contenuti si basa su di un insieme di criteri che definiscono quanta informati-ca viene obbligatoriamente insegnata nel corso di studi, quali argomenti vengono affrontati e quanti docenti di informatica ci sono.

Si veda il sito del GRIN all’indirizzo http://www.grin-informatica.it Il CL in Informatica ogget-to della valutazione ha da tempo ottenuto la certifi-cazione di qualità, che viene rinnovata annual-mente, come si evince dal sito dei CdS in Infor-matica all’indirizzo http://informatica.unifi.it

Elemento B2 – Orientamenti e Indirizzi generali per la qualità del CdS (Politica per la qualità)

Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono stabilire e documentare, per quanto di competenza, orientamenti e indirizzi generali per la qualità – con particolare riferimento alle prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio - coerenti con le esigenze delle PI.

a) Prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio

(vedi Requisito per la certificazione B 2.1)

Come specificato nell’Ordinamento (allegato 3 o anche RAD all’indirizzo http://www.study-in-italy.it/php4/scheda_corso.php?ambiente=googol&anno=2008&corso=1009245), il CL in Informatica è orientato verso una solida formazione teorica, metodologica e tecnologica nelle aree fondamentali dell'Informatica che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consenta al laureato di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico nonché capacità di applicazione di metodi e tecniche innovative e di applicazione di sistemi digitali per l’elaborazione e la comunicazione delle informazioni. La laurea fornirà competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che

Page 29: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

29

costituiscono la base concettuale e tecnologica per lo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varietà di applicazioni richieste nella Società dell'Informazione. La figura professionale formata dal CL è quella di informatico, cioè una figura in grado di ricoprire ruoli di analisi, progettazione, direzione dei lavori e collaudo relativi a sistemi di elaborazione, trasmissione e generazione delle informazioni. Possibili profili, individuati da opportuni “percorsi” formativi, sono: lo sviluppatore di applicazioni software, il gestore di reti informatiche, il progettista di sistemi informativi, il progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale, il progettista di architetture software, il progettista di applicazioni di calcolo scientifico. Il CL in Informatica si pone inoltre l’obiettivo di promuovere l’interesse degli studenti verso il proseguimento degli studi con le prospettive di avviarsi ai percorsi formativi per l’insegnamento dell’informatica nelle scuole medie secondarie, accedere alla laurea magistrale, o altre forme di istruzione superiore e avviarsi alla ricerca nel settore. I laureati in Informatica possono iscriversi, previo superamento dell’esame di abilitazione, all'Albo degli ingegneri dell’informazione (Albo professionale Sezione B degli Ingegneri junior - Settore dell'informazione). b) Coerenza delle prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di

studio con le esigenze formative delle PI (vedi Requisito per la certificazione B 2.1)

Esigenze formative delle PI

Prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio *

Ambiti lavorativi **

Accrescere il bagaglio culturale personale e acqui-sire competenze che facilitino uno sbocco occupa-zionale. Richiesta da parte del mondo del lavoro di figure professionali altamente qualificate nel settore dell’Informatica. Garantire una preparazione di base adeguata a comprendere l’evoluzione della tecnologia e a operarne il trasferimento nel contesto socio-economico. Disporre di un numero adeguato di docenti nei SSD coinvolti nei CdS in Informatica.

• Sviluppatore di applicazioni software

• Gestore di reti informatiche

• Progettista di sistemi informativi

• Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale

• Progettista di architetture software

• Progettista di applicazioni di calcolo scientifico

Imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori. Imprese, amministrazioni e laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi.

Continuare gli studi intrapresi, specializzando la formazione a livello universitario. Promuovere l’interesse verso il proseguimento degli studi. Avviare alla ricerca nel settore. Disporre di un numero adeguato di docenti nei SSD coinvolti nei CdS in Informatica.

• Avviamento ai percorsi formativi per l’insegnamento dell’informatica nelle scuole medie superiori

• Prosecuzione degli studi nel CLM in Informatica, o altre forme di istruzione superiore

• Avviamento alla ricerca nel settore

Scuola media superiore. Vedi sopra, con in più la possibilità di ricoprire ruoli di maggiore respon-sabilità e di occuparsi di sistemi informatici complessi. Università ed enti di ricerca.

La coerenza delle prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio con le esigenze formative delle PI è inoltre evidenziata dai contenuti dei corsi attivati, che sono illustrati, tra l’altro, nel Manifesto degli Studi (allegato 5).

c) Altri orientamenti e indirizzi generali relativi alla qu alità e loro coerenza con le esigenze

delle PI

(vedi Requisito per la certificazione B 2.2) I principali indirizzi generali relativi alla qualità, come risultano dalla Relazione di Accompagnamento per l’istituzione del CL (allegato 2) e dal Manifesto degli Studi (allegato 5), mirano ad incrementare il numero degli iscritti, soprattutto quelli provenienti dai licei, e a migliorare ed uniformare la preparazione di ingresso degli studenti. In generale, si ritiene fondamentale promuovere l’interesse verso il CL in Informatica di studenti “consapevoli” con buona attitudine a studi

Page 30: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

30

scientifici e adeguata preparazione di base. Ciò può incidere in modo importante sulla carriera degli studenti, sia in termini di miglioramento delle valutazioni conseguite negli esami, che di riduzione dei tassi di abbandono e dei tempi di conseguimento del titolo di studio. Ovviamente, tali indirizzi generali relativi alla qualità sono perfettamente coerenti con le esigenze di tutte le PI.

Elemento B3 – Obiettivi per la qualità del CdS Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono stabilire e documentare, per quanto di competenza, obiettivi per la qualità - con particolare riferimento agli obiettivi di apprendimento, intesi come co-noscenze (sapere), capacità (saper fare) e comportamenti (saper essere) attesi nello studente alla fine del processo formativo - coerenti con gli orientamenti e indirizzi generali per la qualità.

a) Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti

(vedi Requisito per la certificazione B 3.1) I principali obiettivi formativi sono l’acquisizione di:

• conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;

• conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell'informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi;

• capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione; • capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali, in cui l'informatica sia parte della soluzione, e di

identificazione di metodi adeguati per la loro analisi e la loro modellizzazione; • conoscenza delle fasi del ciclo di vita dei sistemi software sia per costruirne di nuovi che per manutenere

sistemi esistenti; • comprensione delle tecnologie allo stato dell'arte nella propria area di specializzazione informatica e delle loro

applicazioni; • capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici ponendosi al giusto livello di

astrazione; • conoscenze delle metodologie di indagine e capacità di applicarle in situazioni concrete con appropriata

conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche; • capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese, oltre l'italiano, nell'ambito

specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; • capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli

ambienti di lavoro; • capacità di saper valutare gli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica; • capacità di proporre soluzioni adeguate alle risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano a

standard di qualità; • capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati

alla propria area di specializzazione. Pertanto, come stabilito dal Regolamento didattico del CdS (allegato 4), il percorso formativo prevede:

• attività formative di base sui fondamenti delle discipline fisiche, matematiche ed informatiche; • attività caratterizzanti obbligatorie prettamente informatiche, alcune delle quali improntate a creare le connes-

sioni tra concetti di base e tecnologia; • attività affini o integrative per l’approfondimento in ambito matematico e statistico; • attività informatiche didattiche, di stage o di tirocinio finalizzate allo sviluppo di competenze aziendali e a faci-

litare l’inserimento degli studenti nei futuri ambienti di lavoro; • attività specifiche per il conseguimento e la verifica della conoscenza della lingua inglese; • attività formative a scelta dello studente purché coerenti con il curriculum degli studi.

b) Coerenza degli obiettivi di apprendimento con le prospettive per le quali preparare gli

studenti che conseguiranno il titolo di studio

(vedi Requisito per la certificazione B 3.1)

Page 31: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

31

Prospettive per le quali prepara-re gli studenti che conseguiran-no il titolo di studio

Obiettivi di apprendimento *

• Sviluppatore di applicazioni software

• Gestore di reti informatiche

• Progettista di sistemi informativi

• Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale

• Progettista di architetture software

• Progettista di applicazioni di calcolo scientifico

• Avviamento ai percorsi formativi per l’insegnamento dell’informatica nelle scuole medie secondarie

• Conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici

• Conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell'informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi

• Capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione

• Conoscenza delle fasi del ciclo di vita dei sistemi software sia per costruirne di nuovi che per manutenere sistemi esistenti

• Comprensione delle tecnologie allo stato dell'arte nella propria area di specializzazione informatica e delle loro applicazioni

• Capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici ponendosi al giusto livello di astrazione

• Conoscenze delle metodologie di indagine e capacità di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche

• Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali

• Capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro

• Capacità di saper valutare gli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica

• Capacità di proporre soluzioni adeguate alle risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano a standard di qualità

• Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati alla propria area di specializzazione

• Prosecuzione degli studi nel CLM in Informatica, o altre forme di istruzione superiore

• Avviamento alla ricerca nel settore

Oltre agli obiettivi su elencati, ci sono i seguenti:

• Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali, in cui l'informatica sia parte della soluzione, e di identificazione di metodi adeguati per la loro analisi e la loro modellizzazione

• Capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici ponendosi al giusto livello di astrazione

La coerenza tra obiettivi di apprendimento e le prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio si concretizza nella formulazione dei programmi dei corsi attivati, che sono documentati nel Manifesto degli Studi (allegato 5). c) Confronto con gli obiettivi di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia

(vedi Requisito per la certificazione B 3.1)

Gli obiettivi generali di apprendimento sono in perfetto accordo con le indicazioni della Commissione Didattica del GRIN, il che garantisce una buona omogeneità con gli altri CL della stessa tipologia. In particolare, il CL oggetto della presente valutazione rientra nei criteri individuati dal GRIN per la certificazione delle Lauree in Informatica nelle Fa-coltà di Scienze MM.FF.NN (si consulti l’indirizzo http://www.grin-informatica.it/) ed infatti ha da tempo ottenuto la certificazione di qualità, che viene rinnovata annualmente, come si evince dal sito del CL all’indirizzo http://informatica.unifi.it.

Page 32: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

32

d) Altri obiettivi per la qualità e loro coerenza con gli orientamenti e indirizzi generali relati-vi alla qualità

Orientamenti e indiriz-zi generali per la quali-tà del CdS

Modalità per il conseguimento degli obiettivi per la qualità del CdS

Documentazione *

Incrementare il numero degli iscritti, soprattutto quelli pro-venienti dai licei. Promuovere l’interesse verso il CL in Informatica di studenti “consapevoli”.

Attività di orientamento che puntano a chiarire il ruolo, la natura ed i fondamenti dell’Informatica, da concepirsi come disciplina prettamente scientifica e non meramente strumentale. Sul sito del CL è predisposto un apposito test(*) di autovalutazione che ciascun iscrivendo al CL può consultare per valutare la propria prepa-razione. Il test ha lo scopo di valutare le conoscenze matematiche di base, indispensabili ad assicurare un proficuo studio delle materie del corso. Poiché il risultato del test non pregiudica l'iscrizione al CL, la prova è in effetti una autovalutazione e lo studente che non la superi si deve seriamente chiedere se è in grado di affrontare lo studio di una disciplina scientifica come l'Informatica.

Relazione di Accompagnamento per l’istituzione del CL (allegato 2). Materiale di orientamento reperibile all’indirizzo http://informatica.unifi.it/CMpro-l-s-4.html.

Migliorare ed uniformare la preparazione di ingresso degli studenti

Sul sito del CL è predisposto un apposito test(*) di autovalutazione che ciascun iscrivendo al CL può consultare per valutare la propria prepa-razione. Sullo stesso sito è inoltre disponibile materiale didattico per la prepa-razione al test: “La Matematica della Scuola Media”, scritto dal Prof. R. Sprugnoli e scaricabile all'indirizzo http://www.dsi.unifi.it/~resp/media.pdf. Infine, nel mese di settembre viene tenuto un precorso rivolto agli studenti che intendono iscriversi al CL in Informatica, per effettuare un ripasso dei principali argomenti di matematica svolti nelle scuole medie superiori.

Manifesto degli Studi (alle-gato 5).

(*) Tutti gli studenti che intendono iscriversi a corsi di laurea della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dovranno sostenere un test a carattere nazionale, volto ad accertare il possesso di conoscenze matematiche di base. Il test è obbligatorio (ma il suo superamento non è vincolante per l'iscrizione) e sarà svolto in tre date, all'inizio e alla fine di settembre, e quindi in dicembre, in modo che chi non lo superasse o non potesse parteciparvi nella prima data potrà ripeterlo nella seconda ed eventualmente nella terza. Il test si considera comunque superato con il superamento dell’esame di “Analisi I: Calcolo Differenziale ed Integrale”, il cui insegnamento è previsto al primo anno del Corso di Laurea.

Page 33: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

33

Dimensione C - RISORSE

Elemento C1 – Personale docente e di supporto alla didattica e all’apprendimento

Il CdS deve disporre di personale docente e di supporto alla didattica e all’apprendimento adeguato ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento.

a) Criteri per la determinazione delle esigenze e/o la valutazione dell’adeguatezza e modalità

per la messa a disposizione di personale docente

(vedi Requisito per la certificazione C 1.1)

Nella fase di progettazione del corso di studi, il Presidente individua le attività didattiche necessarie per il raggiungi-mento degli obiettivi di apprendimento (si veda anche Elemento B3). Di seguito, riportiamo la progettazione del CL ex DM 270/04 come risulta dal Manifesto degli Studi (allegato 5), anche per ciò che concerne il II e il III anno sebbene nell’anno accademico oggetto della valutazione non siano stati ancora attivati. Per ulteriori dettagli si veda l’Elemento D2. Il primo anno di corso ha due finalità principali: insegnare le nozioni scientifiche e matematiche di base e fornire le co-noscenze informatiche fondamentali legate agli algoritmi, alla programmazione e alla conoscenza della struttura interna dei calcolatori. Gli insegnamenti del primo anno riguardano quindi le seguenti discipline:

• Tecniche e Strumenti di base per la Programmazione 40% (24 CFU) • Matematica 35% (21 CFU) • Architettura degli Elaboratori 20% (12 CFU) • Inglese 5% (3 CFU)

Il secondo anno ha lo scopo di completare le conoscenze matematiche necessarie e di fornire le conoscenze�scientifiche fondamentali legate alla fisica. Il resto dei contenuti sono diretti a dare competenze informatiche nelle aree dei sistemi operativi, delle basi di dati, delle metodologie di programmazione e della programmazione concorrente. Ci si occupa quindi di:�

• Tecniche e Strumenti avanzati di Elaborazione 55% (33 CFU) • Matematica 30% (18 CFU) • Fisica 15% (9 CFU)

Il terzo anno completa la formazione informatica studiando i fondamenti teorici dell’informatica, le tecniche per la mo-dellizzazione di sistemi e la programmazione su rete. Agli studenti viene poi offerta la possibilità di personalizzare il proprio curriculum con insegnamenti a scelta e con stage in aziende e tirocini interni. Come scritto nella premessa, le principali differenze con il CL ex DM 509/99 sono una significativa riduzione del nu-mero delle attività didattiche e delle verifiche di profitto ed un’impostazione maggiormente metodologica che privilegia la formazione di base. Il CCdS, determinati i CFU e le attività didattiche da attivare per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, individua la necessità di personale docente qualificato e ne chiede l’assegnamento alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. La Facoltà individua, per ciascuna materia di insegnamento, i docenti secondo l’ordine e i criteri riportati nella tabella che segue.

Page 34: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

34

2. Docenti esterni alla Facoltà 1. Docenti interni alla Facoltà

Interni all'Ateneo Di altri Atenei

3. Docenti extra accademici

Affidamento di uno o più corsi

In caso di mancanza di titolarità, si procede ad una supplenza (per uno o più corsi)

Supplenza per uno o più corsi Contratti di diritto privato

Corsi integrativi

L'affidamento avviene contestualmente alla programmazione di-dattica

La Facoltà emana un bando, richiede un parere del CL e deli-bera sull'affidamento della supplenza.

La Facoltà emana un bando, ri-chiede un parere del CL e delibera sull'affidamento della supplenza.

La Facoltà emana un bando, richiede un parere del CL e (se del caso) del Dipartimento e deli-bera sul contratto.

Proposti dal docente che ha l'affidamento del corso, viene richiesto un parere del CL e (se del caso) del Dipartimen-to, poi la Facoltà delibera sul corso integrativo.

b) Disponibilità, competenza e adeguatezza del personale docente

(vedi Requisito per la certificazione C 1.1) Come specificato anche nel Manifesto degli Studi, oltre l’80% dei docenti del CdS è costituito da professori di ruolo e ricercatori appartenenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ed afferenti ai settori scientifico-disciplinari previsti dagli insegnamenti del CdS: pertanto, questo garantisce le competenze e la stabilità della grande maggioranza del personale docente. A questo si aggiunge il fatto che l’ordinamento del CdS prevede 12 garanti che assicurano la docenza di almeno un insegnamento per i successivi cinque anni. La docenza extra-accademica proviene da altre Università, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da aziende dell’area fiorentina. La selezione dei docenti avviene durante una seduta del CCdS dopo avere attentamente valutato il curriculum vitae dettagliato di ciascun candidato che abbia presentato domanda di ricoprimento in risposta ad un bando pubblicato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Nelle seguenti tabelle sono riportati gli insegnamenti che sono stati attivati nell’A.A 2008/2009 con le informazioni sul personale docente che ha tenuto il corso. Personale docente del CL classe L-31, DM 270/2004 Insegnamenti del I anno, A.A. 2008/2009, numero di studenti iscritti 83

Insegnamento

Set

tore

CF

U le

z.

CF

U la

b.

Tot

CF

U

Ore

lez.

Ore

lab.

/ese

r.

Tot

ore

Docente/ Qualifica S

SD

Tiio

lo

Car

ico

Com

-pl

essi

vo

2008

/200

9

Ann

i sta

bilit

à

5 1 6 40 12 52 Aguzzi Gianni PA

INF/01

Contratto pre-pensionamento

12 <3

Programmazione I e II semestre

INF/01

5 1 6 40 12 52 Barcucci Elena PO

INF/01 Titolarità

18 <3

6 6 48 48 Bondavalli Andrea PA INF/01

Insegnamento

aggiuntivo 12 <3

Architetture degli elabo-ratori

I e II semestre

INF/01

4 2 6 32 24 56 Boreale Michele PA

INF/01 Insegnamento aggiuntivo

12 <3

Analisi I: calcolo diffe-renziale e integrale

I e II semestre MAT/05 12 12 96 48* 144 Francini Elisa

PA MAT/05 Titolarità 18 <3

Page 35: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

35

3 3 24 24 Annalisa Marcja PO

MAT/02 Titolarità 15 <3 Matematica Discreta e Logica

I e II semestre

MAT/02

6 6 48 48 Lacava Francesco RU

MAT/01 Affidamento gratuito

12 <3

Algoritmi e Strutture Dati I e II semestre INF/01 10 2 12 80 24 104 Verri Maria Cecilia

PA INF/01 Titolarità 24 <3

Lingua inglese I e II semestre

3 3 Organizzato dal CLA

* Si veda Tabella Elemento C1.e) Personale docente del CL classe 26, DM 509/1999 Insegnamenti del II anno, A.A. 2008/2009, numero di studenti iscritti 37

Insegnamento

Set

tore

CF

U le

z.

CF

U la

b.

Tot

CF

U

Ore

lez.

Ore

lab.

Tot

ore

Docente/ Qualifica S

SD

Tiio

lo

Car

ico

Com

-pl

essi

vo

2008

/200

9

Ann

i sta

bilit

à

Algoritmi e Strutture Dati*

I semestre

INF/01 6 6 48 48 M.C. Verri PA INF/01 Titolarità 24 >3

Basi di Dati e Sistemi Informativi I semestre

INF/01 6 6 48 48 F. Cesarini PA

INF/01 Contratto pre-pensionamento

12 >3

Calcolo Numerico I semestre MAT/08 6 6 48 48 L. Bugnano

PO MAT/08 Titolarità 18 >3

Programmazione Con-corrente

I semestre INF/01 6 6 48 48 R. De Nicola

PO INF/01 Titolarità 12 >3

Laboratorio di Informati-ca: Algoritmi e Strutture

Dati* I semestre

INF/01 3 3 24 24 M.C. Verri PA

INF/01 Titolarità 24 <3

Calcolo delle Probabilità e Statistica II semestre

SECS-S/06

6 6 48 48 M. Mancino PO

SECS-S/06

Affidamento gratuito

31 <3

Fisica Generale II semestre FIS/01 6 6 48 48 M. Rosa Clot

PO FIS/04 Titolarità 12 >3

Laboratorio di Sistemi Informativi II semestre

INF/01 3 3 24 24 D. Merlini PA

INF/01 Titolarità 15 >3

Linguaggi di Program-mazione e Compilazione

II semestre INF/01 6 6 48 48 E. Barcucci

PO INF/01 Insegnamento

aggiuntivo 18 >3

Metodologie di Pro-grammazione II semestre

INF/01 6 6 48 48 B. Venneri PA INF/01 Titolarità 12 >3

Reti di Calcolatori II semestre

INF/01 6 6 48 48 R. Sprugnoli PO

INF/01 Titolarità 22 >3

Page 36: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

36

Sistemi Operativi II semestre

INF/01 6 6 48 48 R. Pugliese PA

INF/01 Titolarità 18 >3

*Mutuato da parte del corso: Algoritmi e Strutture Dati del DM 270/2004 Personale docente del CL classe 26, DM 509/1999 Insegnamenti del III anno, A.A. 2008/2009, numero di studenti iscritti 44

Insegnamento

Set

tore

CF

U le

z.

CF

U la

b.

Tot

CF

U

Ore

lez.

Ore

lab.

Tot

ore

Docente/ Qualifica S

SD

Tiio

lo

Car

ico

Com

-pl

essi

vo

2008

/200

9

Ann

i sta

bilit

à

Informatica e Gestione Aziendale

II semestre 3 3 24 24 D. De Luca Cardillo

RU MAT/09 Contratto pre-pensionamento 6 >3

Informatica Teorica: Lin-guaggi, Computabilità,

Complessità I semestre

INF/01 6 6 48 48 A.Marcja PO

MAT/02 Affidamento gratuito

15 >3

Laboratorio di Informatica: Sistemi Operativi

II semestre INF/01 3 3 24 24 L. Ferrari

PA INF/01 Titolarità 15 3

Laboratorio di Reti II semestre

INF/01 3 3 24 24 L. Ferrari PA

INF/01 Titolarità 15 3

Tecniche di Comunicazio-ne

II semestre 3 3 24 24 D. De Luca Cardillo

RU MAT/09 Contratto pre-pensionamento 6 >3

3 Corsi a scelta ORIENTAMENTO INFORMATICA GENERALE

Algoritmi e Strutture Dati II II semestre INF/01 6 6 48 48 M.C. Verri

PA INF/01 Insegnamento aggiuntivo 24 >3

Basi di Dati Distribuite II semestre

INF/01 6 6 48 48 F. Cesarini PA

INF/01 Contratto pre-pensionamento

12 >3

Ingegneria del Software I semestre

INF/01 6 6 48 48 M. Gabbrielli

PO Università Bologna

INF/01 Affidamento gratuito

14 <3

3 3 24 24 S. Chiaradonna CNR-ISTI Contratto 3 3

Modellistica e Simulazione I semestre INF/01

3 3 24 24 F. Di Giandomenico CNR-ISTI

Contratto 3 3

Organizzazione Informati-ca del Lavoro II semestre

INF/01 6 6 48 48 A.Bencini

Azienda Informatica

Contratto 6 <3

Paradigmi di Programma-zione

I semestre INF/01 6 6 48 48 G. Aguzzi

PA INF/01 Contratto pre-

pensionamento 12 >3

Programmazione di Reti II semestre INF/01 6 6 48 48 R. Pugliese

PA INF/01 Affidamento gratuito 18 <3

Sicurezza delle Reti II semestre

INF/01 6 6 48 48 M. Boreale PA

INF/01 Titolarità 12 >3

Page 37: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

37

Insegnamento

Set

tore

CF

U le

z.

CF

U la

b.

Tot

CF

U

Ore

lez.

Ore

lab.

Tot

ore

Docente/ Qualifica S

SD

Tiio

lo

Car

ico

Com

-pl

essi

vo

2008

/200

9

Ann

i sta

bilit

à

Sistemi concorrenti e di-stribuiti

I semestre INF/01 6 6 48 48 R. De Nicola

PO INF/01 Insegnamento aggiuntivo 12 >3

Strutture per basi di dati I semestre INF/01 6 6 48 48 R. Sprugnoli

PO INF/01 Insegnamento aggiuntivo 22 >3

3 Corsi a scelta ORIENTAMENTO APPLICAZIONI SCIENTIFICHE ED ECONOMIC HE DELL’INFORMATICA

Analisi Matematica II I semestre MAT/05 6 6 48 48 V. Vespri

PO MAT/05 Insegnamento aggiuntivo 18 >3

Elettronica* II semestre

FIS/01 6 6 48 48 M. Carlà PA

FIS/01 Titolarità 18 <3

Fisica Generale II I semestre

FIS/01 6 6 48 48 M. Rosa Clot PO

FIS/01 Insegnamento aggiuntivo

12 >3

Geometria Computaziona-le

II semestre MAT/03 6 6 48 48 V. Ancona

PO MAT/03 Affidamento gratuito 12 >3

Metodi di Approssimazione I semestre

MAT/08 6 6 48 48 D. Trigiante PO

MAT/08 Titolarità 12 >3

Metodi Matematici per la Finanza

I semestre MAT/05 6 6 48 48 V. Vespri

PO MAT/05 Titolarità 18 >3

Metodi Numerici per la Grafica

I semestre MAT/08 6 6 48 48 A. Sestini

RU MAT/08 Affidamento gratuito 9 >3

Metodi Numerici per l’Ottimizzazione

II semestre MAT/08 6 6 48 48 L. Brugnano

PO MAT/08 Insegnamento

aggiuntivo 18 >3

Modelli e Calcoli per la Fisica

II semestre FIS/02 6 6 48 48 G. Landi

PA FIS/02 Titolarità 12 >3

*Mutuato da Laboratorio di Elettronica del CL Fisica, DM 509/1999 Le informazioni su attività di ricerca svolta ed esperienze professionali qualificanti, con riferimento alle pubblicazioni, dei docenti menzionati nelle tabelle precedenti sono disponibili sul sito della Facoltà di Scienze all’indirizzo http://www.unifi.it/off_form/docenti.php?fac=200010&aa=2009. c) Azioni per la formazione del personale docente (Si applica solo ai CL e ai CLM)

(vedi Requisito per la certificazione C 1.1)

Il personale docente si aggiorna continuamente tramite la propria attività di ricerca. Si tenga presente che i docenti sono individuati dal CCdS dopo avere attentamente valutato l’affinità del settore di appartenenza del docente, nonché gli in-teressi di ricerca, con l’insegnamento oggetto dell’incarico. Il GAV ritiene comunque opportuno per il futuro sensibilizzare ulteriormente i docenti verso gli obiettivi di qualità de-scritti nel presente documento tramite discussioni mirate in CCdS.

Page 38: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

38

d) Criteri per la determinazione delle esigenze e/o la valutazione dell’adeguatezza e modalità per la messa a disposizione di personale di supporto alla didattica e all’apprendimento

(vedi Requisito per la certificazione C 1.2)

Il CCdS ha riscontrato una certa difficoltà da parte degli studenti immatricolati a seguire simultaneamente tutti i corsi del I anno; tale difficoltà sembra aumentare durante l’A.A. Si vedano a tale proposito i dati relativi agli abbandoni/trasferimenti nella Dimensione E. Per tale motivo, la soluzione ideale individuata prevederebbe l’assegnamento di un esercitatore/tutor ad almeno ciascuno dei corsi del I anno. In pratica, con le risorse realmente disponibili, si è deciso di assegnare personale di supporto al corso di Analisi I: calcolo differenziale e integrale, sia per il carattere formativo dei suoi contenuti che per il fatto che contestualmente a tale insegnamento vengono colmate le eventuali lacune degli studenti sulle conoscenze matematiche di base risultanti dal mancato superamento del test di ingresso, e al corso di Algoritmi e Strutture Dati, dato che l’avvio graduale della riforma degli ordinamenti ha fatto sì che nell’A.A. 2008/09 parte del corso riguardasse anche gli studenti del II anno ex D.M. 509/99. e) Disponibilità, competenza e adeguatezza del personale di supporto alla didattica e

all’apprendimento

(vedi Requisito per la certificazione C 1.2)

Insegnamento/ Altra attività for-

mativa Nome Qualifica

N. complessivo di ore di impegno

didattico previsto Attività svolta

Analisi I: calcolo diffe-renziale e integrale

SSD MAT/05 Paoli Maria Gabriella

RU SSD MAT/05

48 Esercitazioni

Analisi I: calcolo diffe-renziale e integrale

SSD MAT/05 Riccardo Ruganti

Docente di matema-tica della scuola media superiore

50 Tutoraggio

Algoritmi e Strutture Dati SSD INF/01 Bernini Antonio

RU SSD INF/01

32 Esercitazioni

f) Azioni per la formazione del personale di supporto alla didattica e all’apprendimento (Si

applica solo ai CL e ai CLM)

(vedi Requisito per la certificazione C 1.2) Non sono previste azioni specifiche per la formazione del personale di supporto alla didattica e all’apprendimento. Tut-tavia i ricercatori universitari si aggiornano continuamente tramite la propria attività di ricerca. Si tenga inoltre presente che il personale utilizzato dal CCdS o appartiene allo stesso SSD o è un cultore della materia oggetto dell’incarico.

Elemento C2 – Personale tecnico-amministrativo Il CdS e/o le strutture che hanno la responsabilità delle infrastrutture utilizzate dal CdS e dei servizi di contesto al processo formativo devono disporre di personale tecnico-amministrativo adeguato alle esigenze della loro gestione e alle esigenze di supporto al CdS e assistenza agli studenti.

a) Disponibilità, competenza e adeguatezza del personale tecnico-amministrativo

(vedi Requisito per la certificazione C 2.1)

Page 39: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

39

C2. 3 – Personale di Biblioteca Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto di servizio Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Numero complessivo di studenti potenziali utilizzatori: immatricolati/iscritti alla Facoltà: 3.542

Gestione: Servizio Bibliotecario di Ateneo (SBA)

Nome Qualifica % tempo dedicato

Attività svolta Punto servizio

Paolo Salvi Personale TA – cat EP

100% Direttore

Silvi Serena Personale TA – cat B

100% MATEMATICA

Bitossi Laura Personale TA – cat C

100% MATEMATICA

Bongi Roberto Personale TA – cat C

100% SCIENZE

Cavicchi Sabina Personale TA – cat C

100% SCIENZE

Detomaso Anna Personale TA – cat C

100% GEOMINER-ALOGIA

Guiducci Caterina Personale TA – cat C

100% BIOLOGIA

Mazzoli Silvana Personale TA – cat C

100% MATEMATICA

Moriggia Flora Personale TA – cat C

100% ANTROPOLOGIA

Niccolai Lorella Personale TA – cat C

100%

GEOMINERALO-GIA/MATEMATICA

Scarcella Maria Cristina

Personale TA – cat C

100% BOTANICA

Schillaci Cristina Personale TA – cat C

100% MATEMATICA

Sprugnoli Raffaella Personale TA – cat C

100% BIOLOGIA

Stagi Nuccia Personale TA – cat C

100% MATEMATICA

Susini Paola Personale TA – cat C

100% GEOMINER-ALOGIA

Terzani Serena Personale TA – cat C

100%

Attività prevalenti di “front office”, servizi alla utenza (prestito, prestito interbibliotecario, reference, manutenzione e sviluppo servizi on line; cura delle sale a scaffale aperto; orientamento all’utenza). Attività di back office (acquisizione e trattamento catalografico del materiale a stampa e delle risorse elettroni-che; inventariazione e collocazione; manutenzione della collezione; cura dei depositi librari) Partecipazione a progetti speciali a livello di Sistema bibliotecario e/o di biblioteca di area.

SCIENZE

Casini Simonetta Personale TA – cat D

100% GEOMINER-ALOGIA

Fiorini Marzia Personale TA – cat D

100% SCIENZE

Frati Maria Emanu-ela

Personale TA – cat D

100% SCIENZE

Guarnieri Laura Personale TA – cat D

100% SCIENZE

Lippi Alessandra Personale TA – cat D

50% ANTROPOLOGIA

Mazzanti Alessio Personale TA – cat D

100% GEOMINERALO-GIA/BOTANICA

Nelli Renzo Personale TA – cat D

83,33% GEOMINERALO-GIA/BOTANICA

Tozzi Paola Personale TA – cat D

83,33% BIOLOGIA

Cagnani Francesca Personale TA – cat EP

100%

Attività di font office (gestione, cura e sviluppo dei servizi di base ed avanzati; cura delle bibliografie e delle sale temati-che; reference e orientamento all’utenza tramite la predispo-sizione ed erogazione di corsi per l’alfabetizzazione alla ri-cerca nei repertori e online) attività di back office (gestione dello sviluppo della collezione con particolare attenzione alle aree tematiche per la didattica e la ricerca; trattamento bi-bliografico di materiale a stampa e delle risorse elettroniche); Coordinamento e/o partecipazione a progetti speciali a livello di Sistema bibliotecario e/o di biblioteca di area.

BIOLOGIA

Page 40: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

40

C2. 5 – Personale amministrativo Nome: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Segreteria Presidenza

Numero complessivo di studenti potenziali utilizzatori:immatricolati/iscritti alla Facoltà: 3.542

Responsabile: Maria Laura Tripodi (cat. D)

Nome Qualifica % tempo dedicato

Attività svolta

Mietta Michelotti

Area amministrativa Categoria D – fino al 30/04/09

100% Segretario amministrativo della Facoltà, gestione e organizza-zione della didattica. Supporto agli organi collegiali della Facol-tà

Maria Laura Tripodi

Area amministrativa Categoria D – dal 01/05/09

100% Segretario amministrativo della Facoltà, gestione e organizza-zione della didattica. Supporto agli organi collegiali della Facol-tà

Cristina Di Maria Area amministrativa –Categoria C

100% Collaborazione all’organizzazione della didattica e cura dei contratti ai docenti gestititi dalla Facoltà

Donatella Conti

Area amministrativa –Categoria D – fino al 30/06/09

100% Contabilità e aspetti finanziari relativi ai supporti ai corsi di laurea

Silvia Sorri

Area amministrativa –Categoria C

100% Supporto alla didattica, programmazione, valutazione della qualità, supporto agli organi collegiali della Facoltà.

Daniela Bacherini Area amministrativa – personale a Co.co.co

100% Gestione di Stage e Tirocini, tesi di laurea.

Elisabetta Saladino Area amministrativa – personale a Co.co.co

100% Sportello LLP/Erasmus, sia per gli studenti in partenza che in arrivo.

Mauro Marcello Area tecnica – Categoria C 100% Supporto ai laboratori didattici della Facoltà

UFFICIO SERVIZI ALLA DIDATTICA E AGLI STUDENTI Cura i procedimenti relativi alle carriere degli studenti italiani e stranieri, dall’immatricolazione al conseguimento del titolo finale (laurea e abilitazione) con il rilascio delle relative certificazioni. Fornisce informazioni di carattere generale sulla normativa che disciplina l'iter degli studi universitari, sui vari adempimenti amministrativi, sulle modalità e sca-denza della loro applicazione. Cura la gestione dell'archivio generale studenti. In particolare, gestisce immatricolazioni e iscrizioni, trasferimenti da e ad altre Università, passaggi ad altro corso di laurea, rinunce agli studi, piani di studi ed ogni altro atto di amministrazione scolastica. Segue anche il Progetto OpenLab, struttura formativa che promuove attivi-tà di divulgazione e diffusione della cultura scientifica. Nome: Polo Scientifico e Tecnologico – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti

Responsabile Ufficio: Elena Nistri (cat. EP)

N° complessivo di studenti potenziali utilizzatori:immatricolati/iscritti Facoltà n. 3.542

Personale disponibile sportello: Segreteria Studenti

Nome Qualifica % tempo de-

dicato Attività svolta

Sandra Fossati Area Amministrativa – cat. D 100% Responsabile della Segreteria Studenti – Ge-stione atti di carriera

Elisabetta Salvestrini Area Amministrativa – cat. D 100% Front – office e Gestione atti di carriera

Patrizia Falugiani Area Amministrativa – cat. C 100% Front – office e Gestione atti di carriera

Ilaria Bertini Area Amministrativa – cat. C 100% Front – office e Gestione atti di carriera

Alessandra Capecchi Area Amministrativa - cat C 83,33% Front – office e Gestione atti di carriera

Marta Stoppa Area Amministrativa – cat. C 83,33% Front – office e Gestione atti di carriera; gestio-ne atti amministrativa studenti LLP/Erasmus in entrata e in uscita

Page 41: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

41

Daniela Ardizzone Area Amministrativa – cat. C 100% Front – office e Gestione atti di carriera

Silvia Lanna Area Amministrativa – cat. C 83,33% Front – office e Gestione atti di carriera

Nome: Polo Scientifico e Tecnologico – Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti

Responsabile Ufficio: Elena Nistri (cat. EP)

Personale disponibile: Progetto OpenLab

Nome Qualifica % tempo de-

dicato Attività svolta

Rosita Chiostri Area Amministrativa - cat. D 100% Responsabile Tecnico

Sabrina Albanese Area Amministrativa – co.co.pro 66,66% Supporto alla gestione delle attività del servizio

Il personale tecnico/amministrativo a disposizione del CL risulta adeguato e qualificato a soddisfare le esigenze del CL e dei suoi studenti. b) Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo

(vedi Requisito per la certificazione C 2.1)

Con lo scopo di concorrere al miglioramento dei servizi a supporto delle finalità istituzionali dell’Ateneo, l’Ufficio for-mazione dell’amministrazione centrale provvede alla progettazione, programmazione ed erogazione di interventi di formazione per il personale tecnico-amministrativo, tramite la rilevazione ed analisi di bisogni formativi, e l’organizzazione e il monitoraggio degli interventi. Curando un rapporto costante con le strutture dell’Ateneo, aspira a coniugare le esigenze di sviluppo professionale dei singoli con gli orientamenti e le priorità gestionali dell’Amministrazione. Per maggiori dettagli si consulti la pagina all’indirizzo http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2662.html dove si possono anche reperire informazioni sulle attività di formazione per l’A.A. 2008/2009.

Elemento C3 – Infrastrutture

Il CdS deve disporre di infrastrutture fisiche, con le relative dotazioni e/o attrezzature, e virtuali* adeguate ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento. * Si applica solo ai CdS svolti con modalità FAD o miste.

a) Criteri per la determinazione delle esigenze e/o la valutazione dell’adeguatezza e modalità

per la messa a disposizione di infrastrutture fisiche e virtuali*.

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) Lo Statuto di Ateneo assegna alla Facoltà e ai Dipartimenti la gestione delle aule e dei laboratori per lo svolgimento delle attività didattiche. La pianificazione dell’utilizzo delle aule e dei laboratori per le esercitazioni pratiche a disposi-zione del CdS viene definita all’atto della compilazione dell’orario; tale orario viene predisposto a cura del Delegato Orario/Calendario in collaborazione con il Presidente del CCdS, sentite le esigenze dei docenti. Il CdS determina le proprie esigenze di infrastrutture sulla base delle esigenze di erogazione della didattica e del numero degli studenti i-scritti ai vari anni di corso. La fruizione di tali infrastrutture è resa pubblica tramite l’orario delle lezioni consultabile sia sul sito dei CdS in Informatica http://informatica.unifi.it/ che sul sito di Facoltà http://www.smfn.unifi.it/CMpro-v-p-89.html. b) Disponibilità e adeguatezza di aule per lezione ed esercitazioni

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1)

Page 42: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

42

C3.1 – Aule per lezione ed esercitazione

Aula Indirizzo Gestione

N.

posti Attrezzature

(*) Tipo di uso

Orario di apertu-ra/modalità di accesso

(**) 002 Viale Morgagni,

67/A Polo Biomedico e Tecnologico

160 VP-MIC-LL-LN -PR Esclusivo dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

007 Viale Morgagni, 40/44

Polo Biomedico e Tecnologico

76 VP-MIC-LL-LN -PR-DVD

Esclusivo dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

014 Viale Morgagni, 40/44

Polo Biomedico e Tecnologico

139 VP-MIC-LL-LN-LB-PR- DVD -VHS

Condiviso con altra Facoltà

dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

217 Viale Morgagni, 40/44

Polo Biomedico e Tecnologico

35 VP-MIC-LL-LN-LB-PR- DVD -VHS

Esclusivo dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

218 Viale Morgagni, 40/44

Polo Biomedico e Tecnologico

35 VP-MIC-LL-LN-LB-PR- DVD -VHS

Esclusivo dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

* Dotazioni principali: VP videoproiettore; MIC impianto microfono; LL lavagna luminosa; LN lavagna nera; LB lavagna

bianca; PR presa di rete;DVD lettore DVD; VHS lettore viedeocassette. ** L: libero accesso, usata come spazio studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura che va dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì. Le aule per lezioni ed esercitazioni messe a disposizione del CL sono pienamente adeguate alle esigenze del CL come risultano dal calendario delle attività formative (si veda allegato 7). c) Disponibilità e adeguatezza di aule o sale studio

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) C3.2 – Aule o sale studio Le aule o sale studio utilizzate dagli studenti del CdS per attività di studio sono spazi condivisi con studenti di altri CdS, talvolta assegnati con unica destinazione d’uso a sala studio, ma molto più spesso si tratta di aule normalmente utilizza-te per la didattica che al di fuori degli orari di lezione vengono occupate dagli studenti per tale scopo. Nella tabella C3.1 (Aule per lezioni ed esercitazioni), è infatti riportata una colonna, in corrispondenza delle aule indi-viduate, che specifica le modalità di accesso per gli studenti alle stesse, e la segnalazione della lettera L sta a significare (come riportato tra le note) “libero accesso”, ovvero usata come spazio di studio in assenza di lezione nella fascia oraria di apertura. Presso il Centro Didattico Morgagni sono individuati appositi spazi dedicati esclusivamente all’attività di studio, si trat-ta di aule le cui dotazioni sono limitate a banchi, sedie, lavagne bianche/nere e prese di corrente per l’utilizzo di compu-ter portatili. Presso il Centro Didattico Morgagni sono presenti anche aree aperte (vedi zona antistante gli ascensori al secondo piano del Centro Morgagni), dove l’attrezzatura è limitata ai soli punti di appoggio, (banchi, sedie). L’accesso agli spazi sopra indicati (aule studio e spazi aperti) è consentito nello stesso orario di apertura delle strutture ovvero dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00. La responsabilità della gestione degli spazi è riconducibile al Polo Biomedico e Tecnologico. Relativamente alla possi-bilità di connettersi alla rete durante l’orario di studio, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali condivide con le altre Facoltà del Polo Biomedico e Tecnologico gli spazi dislocati al piano terra del Centro Didattico (“Internet Point”), dove sono utilizzabili quattordici postazioni. L’accesso agli studenti è regolato dal servizio di portineria del Centro Didattico che ne controlla l’orario di apertura e chiusura (8.00 – 19.00). La manutenzione della strumentazione è a carico del Polo Biomedico e Tecnologico. In ogni caso il Centro Didattico Morgagni è dotato di connessioni alla rete wireless di Ateneo (http://www.csiaf.unifi.it/CMpro-v-p-589.html). Gli studenti del CdS in Informatica hanno inoltre a disposizione la seguente aula informatica per attività di studio indi-viduali o di gruppo, come ad esempio la realizzazione di progetti e tesi di laurea.

Nome aula 102

Indirizzo Viale Morgagni, 40/44

Gestione Polo Biomedico e Tecnologico / Delegato Aule, Laboratori e Polo Penitenziario dei CdS

Attrezzature informatiche e dotazioni di sof-tware disponibili

postazioni p.c. + postazione creazione account+stampante+server

N° postazioni di lavoro 24 + 1

N° ore settimanali a disposizione per gli per gli insegnamenti del CdS Questo laboratorio è utiliz-zato per attività di studio individuali (solo utenti dotati

Page 43: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

43

di account)

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano Nome N. studenti inte-

ressati N. ore previste per studente

Attività di studio individuale o di gruppo per la realizzazione di progetti/tesi ca 500 --

Orario di accesso/modalità di accesso/ modalità di utilizzazione delle attrezzature

dal lunedì al venerdì ore 8,00 – 19,00 / accesso libero

L’evidenza dell’adeguatezza delle aule e sale studio disponibili alle esigenze del CdS è “documentabile” nella misura in cui gli studenti non hanno fino ad oggi lamentato carenze o difficoltà di accesso/fruizione di spazi necessari per studiare. d) Disponibilità e adeguatezza di laboratori e relative attrezzature

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1)

Nel caso dei CdS in Informatica i laboratori coincidono con le aule informatiche descritte nel punto successivo. e) Disponibilità e adeguatezza di aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software)

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1)

Le aule informatiche sono in comune con altri CdS sia della Facoltà che di altre Facoltà, comunque risultano pienamen-te soddisfacenti per le esigenze del CL. La rotazione degli studenti in queste infrastrutture viene programmata con la stesura dell’orario delle lezioni, esercitazioni e seminari.

Nome aula 106

Indirizzo Viale Morgagni, 40/44

Gestione Polo Biomedico e Tecnologico

Attrezzature informatiche e dotazioni di sof-tware disponibili

postazioni p.c. + postazione docente; videoproiettore

N° postazioni di lavoro 40

N° ore settimanali a disposizione per gli per gli insegnamenti del CdS In base all’orario di lezione.

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano Nome N. studenti inte-

ressati N. ore previste per studente

Laboratorio di Sistemi Informativi (3 CFU) Classe 26 40 24

Orario di accesso/modalità di accesso/ modalità di utilizzazione delle attrezzature

dal lunedì al venerdì ore 8,00 – 19,00 / accesso controllato

Nome aula 113,114

Indirizzo Viale Morgagni, 40/44

Gestione Polo Biomedico e Tecnologico

Attrezzature informatiche e dotazioni di sof-tware disponibili

postazioni p.c. + postazione docente; videoproiettore

N° postazioni di lavoro 30

N° ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS In base all’orario di lezioni. L’aula 114 viene utilizzata in alternativa all’aula 113, quando questa risulti non dispo-nibile (per manutenzione, ecc.)

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano Nome N. studenti inte-

ressati N. ore previste per studente

Programmazione (2 CFU) Classe L-31 90 24

Architetture degli elaboratori (2 CFU) Classe L-31 90 24

Algoritmi e Strutture dati (2 CFU) Classe L-31 90 24

Laboratorio di Informatica: Algoritmi e Strutture dati (3 CFU) Classe 26 40 24

Page 44: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

44

Laboratorio di Informatica: Sistemi Operativi (3 CFU) 40 24

Laboratorio di Reti (3 CFU) 40 24

Orario di accesso/modalità di accesso/ modalità di utilizzazione delle attrezzature

dal lunedì al venerdì ore 8,00 – 19,00 / accesso controllato

Nome aula 116

Indirizzo Viale Morgagni, 40/44

Gestione Polo Biomedico e Tecnologico

Attrezzature informatiche e dotazioni di sof-tware disponibili

postazioni p.c. + postazione docente

N° postazioni di lavoro 20

N° ore settimanali a disposizione per gli per gli insegnamenti del CdS In base all’orario di lezione, per gestire i doppi turni.

Insegnamenti del CdS che lo utilizzano Nome N. studenti inte-

ressati N. ore previste per studente

Programmazione (2 CFU) Classe L-31 90 24

Orario di accesso/modalità di accesso/ modalità di utilizzazione delle attrezzature

dal lunedì al venerdì ore 8,00 – 19,00 / accesso controllato

f) Disponibilità e adeguatezza di biblioteche e relative dotazioni

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1)

La pagina web della biblioteca di scienze è consultabile all’indirizzo http://www.sba.unifi.it/biblio/scienze/scienze.htm. Di seguito si riporta una descrizione dei punti di servizio che ne fanno parte. BIBILOTECA DI SCIENZE - PUNTI DI SERVIZIO Polo Scientifico Costituita nel 2001, accoglie le collezioni provenienti dalle ex-biblioteche di Fisica (Arcetri) e di Chimica (via Capponi) e dai fondi librari della Sezione di Fisica Superiore (Santa Marta) e del Dipartimento di Chimica (via Maragliano). Con-serva le riviste cessate e correnti provenute dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Per Comodato una parte di rivi-ste antiche sono collocate presso il Museo della Scienze (si veda http://biblioteca.imss.fi.it/). Ulteriori sviluppi sono previsti a seguito del trasferimento presso il Polo Scientifico di altre unità didattiche e di ricerca.

Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio Polo Scientifico

Indirizzo: Via Bernardini, 6 – Sesto F.no

Gestione: Servizio Bibliote-cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 43,30 (8.30 – 18,00 dal lunedì al giovedì; venerdì ore 8,30 – 14,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro

Volumi posseduti 120.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 877 Riviste in continuazione 55

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica; - prestito interbibliotecario; - document delivery.

166

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

10

Antropologia La biblioteca ebbe origine per opera di Paolo Mantegazza nel 1871; si arricchì ben presto di donazioni di istituti scienti-fici e con il contributo della Società italiana di antropologia ed etnologia, ufficializzato poi dal 1985 da un contratto di comodato. Conserva anche il fondo del Museo nazionale di antropologia fondato dallo stesso Mantegazza nel 1870-1871. Dal 1986 una convenzione ha permesso di conservare anche i volumi della Società italiana di ecologia umana.

Page 45: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

45

Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio Antropologia

Indirizzo: Via del Proconsolo, 12 - Firenze

Gestione: Servizio Bibliote-cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 35,30 (8.30 – 18,00 lunedì e mercoledì; martedì, giovedì e venerdì ore 8,30 – 14,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 11.500 (comprensive dei fondi librari) Riviste 730 Riviste in continuazione 64

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica; - prestito interbibliotecario; - document delivery.

30

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

2

Biologia Animale Il patrimonio librario conservato presso la biblioteca di Biologia animale dell’Università degli Studi di Firenze, istituita nel 1977, rispecchia nella sua complessità ed eterogeneità le articolate vicende istituzionali che si sono succedute presso La Specola a partire dal 1775, anno di fondazione dell’Imperiale Regio Museo di Fisica e Storia naturale. Le collezioni della biblioteca provengono dall’unione dei fondi appartenuti nel XIX secolo all’Istituto di Zoologia e a quello di Ana-tomia Comparata dell’allora Istituto di Studi Superiori. Questa è stata l’origine dell’importante nucleo di libri antichi che connota il nostro Istituto, che in seguito ha accolto, e tuttora accoglie, anche il posseduto del Museo di Storia natu-rale, sezione Zoologia, allo scopo di conservarlo e renderlo fruibile. Questa sezione ospita inoltre una piccola sezione libraria del CNR. Oltre alle raccolte storiche e alle collezioni di monografie e periodici in crescita, la biblioteca possiede una ricca miscellanea che, costituita in gran parte da estratti, è stata depositata, a partire dal 1860 ca., dagli studiosi che hanno gravitato intorno agli Istituti della Specola. Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio

Biologia Animale Indirizzo: Via Romana, 17 – Firen-ze

Gestione: Servizio Bibliote-cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 35,30 (8.30 – 18,00 lunedì e mercoledì; martedì, giovedì e venerdì ore 8,30 – 14,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 125.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 2.518 Riviste in continuazione 750

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica; - prestito interbibliotecario; - document delivery.

38

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

2

Botanica Istituita nel 1842, quando per iniziativa di Filippo Parlatore vennero fondati l'Istituto e il Museo botanico. Possiede, oltre al materiale didattico e specialistico corrente, le raccolte della Società Botanica Italiana, il fondo antico donato alla metà dell'800 dal botanico inglese Philip Barker Webb e i manoscritti del grande botanico fiorentino Pier Antonio Mi-cheli, vissuto fra il XVII e il XVIII secolo. Sono inoltre conservati presso la biblioteca alcuni fondi archivistici conte-nenti vario materiale (corrispondenza, manoscritti, fotografie, disegni) pervenuti per lascito di vari botanici - perlopiù ex direttori dell'Istituto Botanico -, tra i quali rivestono particolare interesse quelli relativi a Odoardo Beccari, Stefano Sommier ed Emilio Levier. Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio

Botanica Indirizzo: Via La Pira,4 - Firenze Gestione: Servizio Bibliote-

cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 35,30 (8.30 – 14,00 lunedì, mercoledì e venerdì; martedì, giovedì e venerdì ore 8,30 – 18,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 21.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 1.825 Riviste in continuazione 256

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica; - prestito interbibliotecario; - document delivery.

35 + 12 Sala Webb (mate-riale antico)

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

3

Page 46: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

46

Geomineralogia Fondata nel 1870, è stata integrata amministrativamente, nel 1979, con la biblioteca dell'ex Istituto di mineralogia, pe-trografia e geochimica. La biblioteca è stata costituita, secondo il Regolamento del sistema dei servizi bibliotecari di Ateneo, il 12.12.1986 ed è rimasta suddivisa nelle due sezioni di Geologia e di Mineralogia fino all'ottobre 2000, quan-do è stata riunificata anche fisicamente nei locali della sezione di Geologia e Paleontologia. Conserva gli archivi di numerosi studiosi e alcune importanti miscellanee (Carobbi, Manasse e Aloisi); possiede inoltre circa 2500 carte geolo-giche e geografiche, oltre a un consistente fondo antico. Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio

Geomineralogia Indirizzo: Via La Pira,4 – Firenze Gestione: Servizio Bibliote-

cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 39,30 (8.30 – 18,00 lunedì, mercoledì e giovedì; martedì e venerdì ore 8,30 – 14,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 94.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 970 Riviste in continuazione 240

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica; - prestito interbibliotecario; - document delivery.

48

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

3

Matematica Fondata nel 1926 dal prof. Giovanni Sansone, è stata per molto tempo la biblioteca dell'Istituto matematico U. Dini. Successivamente è stata riconosciuta come una delle 21 biblioteche universitarie. La biblioteca possiede, oltre al mate-riale didattico e specialistico corrente, anche un fondo antico (donazione Toja, 1934) con opere rare del Seicento e Set-tecento. A questo primo lascito si è aggiunta nel 1988 la donazione Procissi, comprendente monografie dei secc. 18.-20. Da menzionare inoltre l'ampia documentazione miscellanea, consultabile grazie ai cataloghi cartacei. Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio

Matematica Indirizzo: Viale Morgagni, 67/A - Firenze

Gestione: Servizio Bi-bliotecario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 47,30 (8.30 – 19,00 dal lunedì al giovedì; venerdì ore 8,30 – 14,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 55.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 967 Riviste in continuazione 128

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica - prestito interbibliotecario; - document delivery.

114

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

7

Astronomia Il fondo librario si è formato verso il 1950 con le acquisizioni raccomandate dai docenti dell'ex Istituto di Astronomia. Il Patrimonio librario iniziale era collocato fino al 2001 presso l’Osservatorio di Arcetri. Ora è collocato presso la sede del Dipartimento di Astronomia. Una apposita Convenzione, stipulata fra Università di Firenze e Osservatorio di Arcetri, prevede una serie di servizi tra cui il prestito. Nome Biblioteca: Biblioteca di Scienze – Punto servizio

Astronomia Indirizzo: Largo Fermi, 2 - Firenze Gestione: Servizio Bibliote-

cario di Ateneo (SBA)

N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 3.542 N. ore settimanali e orario di apertura : 26 (9,00 – 15,00 lunedì, mercoledì e venerdì; martedì e giovedì ore 14,00 – 18,00)

Dotazioni Servizi offerti N. posti studio/lavoro Volumi posseduti 2.000 (comprensive dei fondi librari) Riviste 28 Riviste in continuazione 8

- consultazione libri e riviste; - prestito libri; - assistenza bibliografica - prestito interbibliotecario; - document delivery.

22

- postazioni per consultazione cataloghi; - accesso Internet; - accesso a banche dati.

- consultazione on-line cataloghi biblioteche; - navigazione Internet; - interrogazione banche dati.

2

Page 47: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

47

Consultazione Tutti i libri e le riviste possono essere consultati. Rivolgersi al personale per eventuali richieste o maggiori informazioni. Il materiale preso in consultazione deve essere riconsegnato al personale addetto o collocato sugli appositi carrelli, pri-ma della chiusura giornaliera della biblioteca. Prestito È possibile

• prendere in prestito fino a 4 volumi contemporaneamente, per ogni punto di servizio • prorogare il prestito fino al limite massimo di 120 giorni (in assenza di prenotazioni) • prenotare i libri che risultano in prestito ad altri • rinnovi e prenotazioni si effettuano tramite: telefono, e-mail, di persona o identificandosi con matricola e

password nella scheda utente dall'OPAC. Prestito notturno e festivo Per le monografie escluse dal prestito, generalmente contrassegnate da un bollino rosso sull'etichetta, il prestito inizia poco prima della chiusura della Biblioteca, scade il giorno lavorativo successivo alle ore 9.30. Nel caso la richiesta di prestito avvenga di venerdì o in un giorno che precede una festità, la durata del prestito si estende fino alle 9.30 del pri-mo giorno feriale successivo. Prestito a domicilio Riservato ad utenti con disabilità fisiche. Il prestito a distanza permette di ricevere i libri a casa e restituirli in biblioteca tramite un corriere.

g) Disponibilità e adeguatezza della/e piattaforma/e tecnologica/che *

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) Non si applica al presente CdS. h) Disponibilità e adeguatezza di aule virtuali *

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) Non si applica al presente CdS. i) Disponibilità e adeguatezza di risorse tecnologiche virtuali (laboratori virtuali) *

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) Non si applica al presente CdS. j) Disponibilità e adeguatezza di servizi virtuali (biblioteca digitale) *

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1) Non si applica al presente CdS. k) Disponibilità e adeguatezza di aule per attività di assistenza e tutorato in presenza e per lo

svolgimento delle prove di verifica dell’apprendimento e delle prove finali*

(vedi Requisito per la certificazione C 3.1)

Page 48: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

48

Per quanto riguarda gli esami di profitto e le prove finali, oltre alle aule descritte al punto b) sono state utilizzate le aule descritte nella tabella sottostante. Anche in questo caso, le infrastrutture disponibili sono pienamente adeguate alle ne-cessità ed esigenze del CL (si veda allegato 6).

Aula Indirizzo Gestione

N.

posti Attrezzature

(*) Tipo di uso

Orario di apertu-ra/modalità di accesso

(**) Anfiteatro Viale Morga-

gni, 65 Dipartimento di Statistica

72 VP-MIC- LN- PR Condiviso con altre Facoltà

dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

003 Viale Morga-gni, 67/A

Polo Biomedico e Tecnologico

294 VP-MIC-LL-LN- PR Condiviso con altri CdS della Facoltà

dal lunedì al venerdì ore 8,00-19,00 / L

* Dotazioni principali: VP videoproiettore; MIC impianto microfono; LL lavagna luminosa; LN lavagna nera; LB lavagna

bianca; PR presa di rete;DVD lettore DVD; VHS lettore viedeocassette. * Si applica solo ai CdS svolti con modalità FAD o miste. ** Si applica solo ai CdS svolti con modalità in presenza o miste.

Elemento C4 – Risorse finanziarie

Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono disporre di risorse finanziarie adeguate ai fini dello svolgimento del processo formativo secondo quanto progettato e pianificato.

a) Esigenze, disponibilità e adeguatezza di risorse finanziarie

(vedi Requisito per la certificazione C 4.1) Ente o Soggetti fi-nanziatori

Disponibilità * Finalità ** Gestione ***

Facoltà di SMFN A.A. 2006/2007: € 4.124,92

Mandato 2007/20001

A.A. 2006/2007: € 515 circa

Attività di certificazione CRUI – visite dei valutatori

Presidenza tramite trasferimento all’amministrazione centrale

Facoltà di SMFN A.A. 2006/2007: € 10.000 Delibera CF 19/07/2007

A.A. 2007/2008: € 8.000 Delibera CF 26/06/2008

A.A. 2009/2009: € 8.000 Delibera CF 29/10/2009

A.A. 2006/2007: € 1.100 circa

A.A. 2007/2008: € 880 circa

A.A. 2009/2009: € 880 circa

Attività della Biblioteca di Scienze a supporto delle esigenze didattiche dei corsi di studio

Biblioteca di scienze

Page 49: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

49

Elemento C5 – Relazioni esterne e internazionali Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono stabilire relazioni esterne con Enti pubblici e/o priva-ti, per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno, in particolare per lo svolgimento di tiro-cini, e relazioni internazionali con Atenei di altri paesi per la promozione dell’internazionalizzazione, in particolare per la mobilità degli studenti, adeguate ai fini del conse-guimento degli obiettivi di apprendimento e degli obiettivi per la qualità relativi agli studenti even-tualmente stabiliti a questo riguardo.

a) Presenza e adeguatezza di relazioni operative per lo svolgimento di periodi di formazione

all’esterno

(vedi Requisito per la certificazione C 5.1)

La tabella che segue riassume i tirocini svolti da studenti iscritti al CL in Informatica negli ultimi tre A.A.

RELAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA 2006/2007 2007/2008 2008/2009 TOTALE

3F CONSULTING S.R.L. 1 1 2 ALIAS S.R.L. 2 2 ALTAQUOTA IT SRL 1 1 ALTROPIANO.COM S.R.L. 1 1 ANTICA BOTTEGA DIGITALE S.R.L. 1 1 2

ARPAT (AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA) 1

1

BLUE KLEIN S.R.L. 1 1 CENTRO CONSULENZE S.R.L. 1 1 CGIL REGIONALE TOSCANA 1 1 COMUNE DI BORGO SAN LORENZO 1 1 CULTURANUOVA S.R.L. 1 1 DEDALUS S.P.A. 1 1 ENGINEERING SANITA' ENTI LOCALI S.P.A. 2 1 3

EPIK S.R.L. 1 1 EXTENDI MEDIA DI SUSINI SIMONE & C. S.N.R. 1 1 FRANCO VAGO SPA 1 1 GIUNECO S.R.L. 1 1 GLOBAL BASE SRL 2 2 GUCCIO GUCCI S.P.A. 1 1 INFOGROUP S.P.A. 1 1 ING. PERUZZI STEFANO 1 1 ING.GIANNI ANTINI 1 1 2 MAGENTA SRL 1 1 2 MASSA SPIN-OFF S.R.L. 1 1 MOKABYTE S.R.L. 1 1 MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE 0 NETXCALIBUR S.R.L. 1 1 NUOVO PIGNONE S.P.A. 1 1 2 QUID INFORMATICA S.R.L. 1 1 REGISTER.IT S.P.A. 1 1

RESILTECH SRL 1 1

S.IN.CO.S. GROUP S.R.L. 1 1 SDIPI SISTEMI SRL 2 2 SOFTWARE PRODUCTS ITALIA 1 1

Page 50: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

50

TEMA SISTEMI INFORMATICI SRL 1 1 TOP NETWORK SCARL 1 1 TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE 1 1 TOTALE 11 20 15 46 b) Presenza e adeguatezza di relazioni operative per la promozione

dell’internazionalizzazione

(vedi Requisito per la certificazione C 5.2) Il CdS ha rapporti diretti di internazionalizzazione e i propri studenti possono usufruire del Programma LLP/Erasmus per effettuare periodi di mobilità all’estero. Nella seguente tabella sono riportate le informazioni relative alle relazioni internazionali per la mobilità in uscita degli studenti del CdS negli ultimi tre A.A. Corso di laurea in Informatica Relazione per la mobilità in uscita degli studenti

Programma LLP/Erasmus

Ateneo destinazione 2006/2007 2007/2008 2008/2009

P-LISBOA04 1

I dati relativi alla mobilità in ingresso non possono essere verificati per corso di studio ma solo per area/subarea di mo-bilità, come previsto dal Programma LLP/Erasmus, perché lo studente non si iscrive ad uno specifico corso di laurea ma alla Facoltà, avendo la possibilità di poter seguire qualsiasi attività formativa in offerta per l’A.A. di mobilità. I dati complessivi per tutta la Facoltà sono evidenziati nella tabella seguente.

Mobilità in ingresso della Facoltà di Scienze

2006/2007 2007/2008 2008/2009

48 49 58 Le informazioni dettagliate relative alle aree più vicine al CL oggetto della valutazione sono riportate di seguito.

area INFORMATICA

ATENEO DI PROVENIENZA 2006/2007 2007/2008 2008/2009

E-MURCIA01 1 1

E-SALAMAN01 2 1 1

HU-SZEGED01 1

P-BRAGA01 1

P-LISBOA04 4

MATEMATICA

ATENEO DI PROVENIENZA 2006/2007 2007/2008 2008/2009

D TUBINGE01 2

D-AUGSBUR01 1

D-ERLANGE01 1 1 1

D-KAISERS01 1

D-TUBINGE01 1

E-CADIZ01 1

E-GRANADA01 1

P-LISBOA04 8

Page 51: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

51

Elemento C6 – Servizi di contesto

Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono organizzare e gestire servizi di segreteria studenti, segreteria didattica, orientamento in ingresso, assistenza in itinere, relazioni esterne (per lo svolgi-mento di periodi di formazione all’esterno), relazioni internazionali (per la mobilità degli studenti), inserimento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro, adeguati alle esigenze del CdS e/o dei suoi studenti, e stabilire le modalità di verifica della loro efficacia.

a) Organizzazione e gestione, attività svolte e loro adeguatezza, monitoraggio dell’efficacia

e relativi risultati, per ciascuno dei seguenti servizi: (vedi Requisito per la certificazione C 6.1)

- Segreteria studenti: Le attività della Segreteria studenti sono regolate dal D.D. n. 107 dell’8 aprile 2002 (http://www.unifi.it/upload/sub/newsletter_unifi/newsletter_4.pdf) che trasferisce i suddetti uffici ai Poli amministrativi. In particolare e a seguito di successivi accorpamenti la segreteria studenti per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. afferi-sce al Polo Scientifico e Tecnologico. A questa compete la responsabilità della gestione dei seguenti processi: • applicazione del Manifesto degli Studi e rapporti con gli organi delle strutture didattiche e con gli altri organi previ-

sti dal Regolamento Didattico di Ateneo; • ammissione ai corsi di studio a numero programmato; • immatricolazioni e iscrizioni ai corsi di studio; • piano di studi; • registrazione e certificazione esami di profitto ed esami finali; • rilascio certificazioni e titoli di studio; • rinunce e decadenze; • trasferimenti da e ad altro Ateneo; • passaggi di corso di studi; • corsi singoli per italiani; • rimborsi tasse; • procedure di attribuzione delle fasce di reddito e correlati adempimenti; • borse di studio; • gestione istanze degli studenti; • acquisizione dati Alma Laurea; • gestione del processo amministrativo e dei relativi adempimenti inerenti gli esami di Stato, rilascio certificazioni e

titolo di abilitazione; • coordinamento con lo CSIAF nella gestione dei processi di emissione dei verbali d’esame e dei libretti universitari. L’attività della Segreteria studenti si esplica in modalità front-office e back-office, su due sedi, la prima situata in Viale Morgagni, 48 e la seconda (Ufficio OASI) situata presso l’edificio Aule del Polo Scientifico a Sesto F.no. Gli uffici di segreteria di Firenze sono aperti all’utenza studentesca il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30, mentre la sede di Sesto, causa tipologia oraria del personale afferente ha seguito un’apertura solo antimeridiana (lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e martedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00). Il personale della segreteria è comunque sempre disponibile alla cura del rapporto con i docenti per le attività di competenza e a ricevere gli studenti anche oltre l’orario di apertura dello sportello. I servizi di segreteria per gli studenti sono gestiti dalla Segreteria studenti in stretta collaborazione con il CCdS ed in particolare con il Delegato Pratiche Studenti e il Delegato Piani di Studio. In particolare, per quanto riguarda i trasferi-menti da altri corsi di studio e/o da altri Atenei è il CCdS su indicazioni del Delegato Pratiche Studenti che determina l’anno di ammissione e il riconoscimento di crediti. I piani di studi sono di norma inseriti on line all’indirizzo http://stud.unifi.it:8080/ sotto la voce “Immissione piani di studio”. In casi particolari (ad esempio passaggi da diverso ordinamento) gli studenti devono presentare il piano di studi in modalità cartacea utilizzando i moduli disponibili presso la Segreteria studenti. Il CCdS su indicazioni del Delegato Piani di Studio approva i piani di studio e li trasmette alla segreteria che provvede all’aggiornamento della carriera dello studente. Per quanto riguarda la carriera degli studenti, i docenti trasmettono i verbali di esame alla Segreteria studenti che provvede all’inserimento dei dati nel banca dati dell’Ateneo. I verbali vengono stampati dalla segreteria ed inviati ai docenti alla fine di ogni semestre in base alla pro-grammazione didattica (approvata dal CCdS e dal Consiglio di Facoltà) e alle commissioni d’esame (nominate dal Pre-sidente del CdS e approvate dal CCdS).

Page 52: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

52

Le attività svolte dalla Segreteria studenti risultano adeguate alle esigenze dei CdS e degli studenti i quali non hanno fino ad oggi lamentato carenze o difficoltà di accesso alle precedenti attività. - Segreteria didattica: Le attività di Segreteria Didattica, non sono riferibili ad un unico ufficio o servizio, ma si attuano grazie ad una molte-plicità di soggetti/uffici a cui gli studenti possono rivolgersi. Le informazioni sull’offerta formativa e sullo svolgimento delle attività sono descritte nel Manifesto degli Studi della Facoltà che è disponibile presso la Segreteria studenti e, in versione elettronica, sul sito dei CdS http://informatica.unifi.it e sul sito della Facoltà http://www.smfn.unifi.it. Inoltre sul sito dell’Ateneo http://www.smfn.unifi.it/CMpro-v-p-94.html è disponibile il Manifesto degli Studi relativo a tutta l’Università di Firen-ze in cui è possibile trovare, accanto alle informazioni di carattere generale, una descrizione sintetica dei CdS in Infor-matica. Il sito dei CdS viene costantemente modificato per mantenere sempre aggiornate le informazioni sullo svolgimento del-le attività didattiche, quali ad esempio l’orario delle lezioni, il calendario degli esami, le sessioni di laurea con le relati-ve scadenze per la consegna di moduli e tesi. Tali modifiche vengono eseguite, a cura dei responsabili del sito, in segui-to alle corrispondenti delibere del CCdS. Altre informazioni disponibili sul sito del CdS riguardano la proposta di possibili argomenti di tesi, mentre il Delegato Stages mantiene informazioni sulle offerte di tirocini. Gli studenti possono trovare ulteriori offerte di tirocini sul sito dell’Ateneo a partire dall’indirizzo http://stud.unifi.it:8080/ oppure nella bacheca del Dipartimento di Sistemi e Infor-matica. La Presidenza di Facoltà fornisce invece consulenza amministrativa per l’attivazione dei tirocini, aiuta lo stu-dente nella scelta del settore aziendale più consono al proprio percorso formativo relazionandosi costantemente con i CdS di riferimento e avviando le necessarie procedure per la stipula di convenzioni ad hoc con Aziende ed Enti di inte-resse dello studente e/o degli stessi CdS. Altre informazioni specifiche sui singoli corsi (materiale didattico, risultati di verifiche, orario di ricevimento, recapiti del docente, avvisi) possono essere disponibili sulle pagine personali dei docenti e/o sulla piattaforma dei corsi on line http://e-l.unifi.it/ , raggiungibili anche a partire dal sito del CdS. Per quanto riguarda l’iscrizione alle prove di verifica, una volta definito il calendario degli appelli, il Delegato Orario e Calendario provvede a inserire le date nel sito delle prenotazioni on line http://stud.unifi.it:8080/docenti.html tramite accesso autorizzato. Gli studenti possono quindi iscriversi agli appelli di esame a partire dall’indirizzo http://stud.unifi.it:8080/ e ogni docente può verificare la lista degli iscritti agli esami corrispondenti ai propri corsi all’indirizzo http://stud.unifi.it:8080/docenti.html .

Le precedenti attività risultano in generale sufficientemente adeguate alle esigenze del CL e degli studenti, i quali non hanno lamentato carenze o difficoltà di accesso. Il servizio fornito comunque potrebbe essere migliorato se fosse dispo-nibile almeno una unità di personale tecnico-amministrativo preposta al coordinamento delle attività di segreteria didat-tica per ciò che concerne ai CdS in Informatica. - Orientamento in ingresso: Le attività sono coordinate dalla Facoltà di Scienze tramite i delegati all’orientamento dei vari CdS e la Segreteria stu-denti della Facoltà. Queste comprendono:

1. Informazioni di sportello sui percorsi di studio della Facoltà. 2. Collegamento e collaborazione con gli Istituti scolastici e gli Enti locali coinvolti nella formazione. 3. Incontri di Orientamento presso Sedi Scolastiche. 4. Giornate d’orientamento presso la Facoltà. 5. Aggiornamento del sito. 6. Predisposizione del Manifesto degli Studi della Facoltà: i delegati dei singoli corsi di laurea redigono una guida

che contiene informazioni generali sui CdS (finalità dei CdS, sbocchi professionali, requisiti per l’accesso, orga-nizzazione della didattica, calendario didattico, piani di studio previsti, corsi attivati) e gli obiettivi formativi e i programmi dei singoli corsi (che ogni anno vengono aggiornati secondo le indicazioni fornite dai docenti).

7. Predisposizione di altro materiale informativo: ad esempio pieghevoli, poster e librettini che illustrano brevemente i corsi di laurea e che vengono affissi e distribuiti presso la Segreteria studenti e nelle manifestazioni descritte in seguito

Inoltre, sono state promosse iniziative di sostegno didattico per la matematica di base e azioni di orientamento che riguardano i requisiti di accesso ai CdS , come descritto nei punti D3.a) e D3.b). Si riportano di seguito le attività di orientamento curate dai delegati all’orientamento negli ultimi due anni accademici.

Page 53: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

53

Attività di orientamento svolta nell’A.A 2007/2008

• Partecipazione Festival della Creatività presso la Fortezza da Basso 25-28 Ottobre 2007 • Partecipazione al Salone dello Studente Campus Orienta, Fiera del Levante di Bari, Padiglione 9, Ingresso

Monumentale, 14-16 novembre 2007 • Presentazione attività di ricerca presso Plesso Didattico di Viale Morgagni 40, 11 Dicembre 2007 • Salone orientamento presso il Punto Giovani Europa – Informagiovani del Comune di Prato “QUALE UNI-

VERSITA’ ” 29 Febbraio e 1 Marzo 2008 • Giornata di orientamento dedicata all'orientamento post diploma per gli studenti del Circondario Empolese

valdElsa presso Salone delle Esposizioni, 13 Febbraio 2008 • 28 Febbraio 2008 intervento di orientamento presso il Liceo Classico Dante di Firenze • Salone CAMPUS di orientamento presso la Stazione Leopolda 3, 4 e 5 Marzo 2008 • Settimana della cultura scientifica dal 3 al 9 Marzo 2008, visite guidate presso i laboratori di ricerca • Orientamento presso ISIS “Machiavelli” il 6 Marzo 2008 • Orientamento presso il Liceo Classico "Luca Signorelli" di Cortona (Arezzo), 15 Marzo 2008 • Intervento di orientamento presso l’ITIS Galileo Ferraris di San Giovanni Valdarno, 17 Marzo 2008 • Intervento di orientamento presso l'Istituto Statale Superiore "Ernesto Balducci" di Pontassieve, 19 Marzo

2008 • Orientamento in videoconferenza per l'Istituto Superiore "Corinaldesi" di Senigallia (AN), 27 Marzo 2008 • Partecipazione al salone di orientamento “Futura VII” presso Terminal Crociere (Calata Carrara) Livorno,

2-4 Aprile 2008 • Partecipazione al Progetto “Spazio Orientamento Universitario” 2007 promosso dalla provincia di Pistoia

per aggiornamento insegnanti ed approfondimenti con gli studenti

• Manifestazione “Scienza Estate” 2008, presso Polo Scientifico e Tecnologico Università di Firenze, 10-11 Luglio 2008

Attività di orientamento svolta nell’A.A 2008/2009

• Partecipazione alla manifestazione “Festival della Creatività” presso il padiglione INNOVA alla Fortezza da

Basso, 23-26 Ottobre 2008 • Presentazione attività di ricerca presso Plesso Didattico di Viale Morgagni 40, 15 Novembre 2008 • Partecipazione alla manifestazione di orientamento “Fiera dell’orientamento universitario” Fucecchio, 28

Novembre 2008 • Manifestazione di orientamento “OrientArezzo” organizzata dalla Provincia di Arezzo presso il Centro Affa-

ri e Convegni di Arezzo, 11-13 Dicembre 2008 • Intervento di orientamento presso l'ITIS "Tullio Buzzi" di Prato, 30 Gennaio 2009 • Orientamento presso il Liceo Classico Galileo, 11 Febbraio 2009 • Giornata di orientamento presso l’Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino, 11 Febbraio 2009 • Orientamento presso il Liceo Scientifico "Russel-Newton" di Scandicci, 13 Febbraio 2009 • Giornata di orientamento presso il Liceo Scientifico "Giotto Ulivi" di Borgo San Lorenzo, 13 Febbraio 2009 • Giornata di orientamento ad Empoli organizzata dal Circondario Empolese val d’Elsa, presso Salone delle

Esposizioni, 19 Febbraio 2009 • Orientamento presso il Liceo Scientifico Gramsci, 19 Febbraio 2009 • Orientamento presso il Liceo Classico "Michelangelo", 25 Febbraio 2009 • Salone orientamento presso il Punto Giovani Europa – Informagiovani del Comune di Prato “QUALE UNI-

VERSITA’”, 27-28 Febbraio 2009 • Partecipazione al salone dello studente "Campus Orienta" Toscana 2009, 4-5 Marzo 2009 • Partecipazione alle attività della XIX Settimana della Cultura Scientifica, visite guidate ai laboratori di ricer-

ca, • 23-29 Marzo 2009 • Giornata di orientamento presso l’Istituto Balducci di Pontassieve, 3 Aprile 2009 • Attività di orientamento in uscita aderendo al progetto FIxO promosso dalla ARDSU toscana

L’attività di orientamento è svolta anche dal Progetto Open Lab (http://www.poloscitec.unifi.it/openlabweb/) con la collaborazione dell’Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti del Polo Scientifico e Tecnologico, questa coinvolge anche Centri di Ricerca e Dipartimenti. Le aree in cui OpenLab opera sono:

Page 54: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

54

1. Didattico/orientativa rivolta a studenti delle scuole di ogni ordine e grado (dalla scuola materna alle scuole superiori), con l'intento di interessare i giovani allo studio delle discipline scientifiche, aumentando in prospet-tiva il numero di iscritti alle Facoltà Scientifiche, che saranno in futuro il bacino qualificato da cui l'industria europea potrà attingere;

2. Divulgativa, per avvicinare l'opinione pubblica a una corretta interpretazione delle problematiche scientifi-co/tecnologiche, valorizzandone le applicazioni nella vita quotidiana anche tramite interazioni tra Scienza e al-tri ambiti culturali (quali letteratura, musica, danza);

3. Offerta di collaborazione e Formativa, indirizzata in modo specifico alle aziende che necessitano di collabo-razioni scientifiche (per esempio per indagini che richiedano l'uso di strumentazione ad alta tecnologia presen-te al Polo Scientifico), o che vogliano promuovere una formazione specifica del personale rivolta all'introdu-zione di nuove tecnologie nelle loro aziende.

- Assistenza in itinere:

La Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ha usufruito per l’A.A. 2008/09 di docenti di scuola media superiore per organizzare moduli di insegnamento con lo scopo di colmare le lacune della preparazione matematico-fisico-chimica di base per gli studenti del primo anno. In particolare, il CdS in Informatica ha avuto a disposizione un docente di Matematica che è stato utilizzato per attività di tutoraggio per gli studenti del primo anno (si veda Elemento C1.e).

Inoltre, ciascun docente del CdS, durante l’orario di ricevimento, si rende disponibile a chiarire eventuali dubbi sugli argomenti del corso, ad aiutare nella risoluzione di esercizi, ad esporre i contenuti del proprio corso per aiutare gli stu-denti interessati nella scelta degli esami opzionali ed a fornire argomenti per l’elaborato finale. A discrezione del docente, è possibile attivare dei forum di discussione relativi ad uno specifico corso, utilizzando la piattaforma dei corsi on-line, http://e-l.unifi.it/. Inoltre il CdS mette a disposizione degli studenti che effettuano il tirocinio un tutor universitario per assisterli nella pre-parazione del tirocinio (redazione del progetto, compreso la relativa modulistica), nella fase di inserimento e in quella operativa, che si rapporta costantemente con il tutor aziendale per ogni necessità. Per la predisposizione di relazioni e/o di tesi di laurea, sul sito del CdS http://informatica.unifi.it, alla sezione “Tesi di Laurea”, è disponibile un’apposita guida. Per agevolare la scelta per i piani di studio da parte degli studenti che si devono iscrivere al terzo anno (si veda Manife-sto degli Studi, allegato 5), il 30 ottobre 2008 si è tenuto un incontro tra gli studenti ed i docenti coinvolti nei due indi-rizzi previsti. A seguire era l’analogo incontro per gli studenti interessati ad iscriversi alla Laurea Specialistica in Scien-ze e Tecnologie dell’Informazione. I due incontri sono stati previsti in stretta consequenzialità, al fine di costituire un naturale trait d’union tra la laurea di primo livello e quella di secondo livello.

- Relazioni esterne (per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno): L’attivazione dei tirocini esterni, sia di formazione che di orientamento, sono curate dalla Presidenza di Facoltà che svolge le seguenti attività in accordo e supporto alle strutture didattiche di competenza: - attività di front-office e back-office per studenti e laureati; coordinamento con l’ufficio centrale di Ateneo per la

stipula delle convenzioni quadro, finalizzate anche alla promozione di azioni amministrative efficaci ed efficienti e alla semplificazione dei processi;

- supporto alle strutture didattiche, e a tutti i CdS ad esse afferenti, relativamente ai rapporti con i “soggetti ospitan-ti”: reperimento e contatto diretto con imprese, aziende, associazioni di categoria, enti pubblici e privati, ecc. pre-senti sul territorio fiorentino e toscano interessati a stipulare convenzioni con l’Ateneo per l’accoglimento in stage di studenti/neo-laureati;

- gestione della Banca dati St@ge (http://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp) finalizzata all’incrocio domanda/offerta di tirocinio (la responsabilità della gestione e dell’implementazione della banca dati è di competenza dell’Ufficio Orientamento, Mobilità e Collaborazioni Studentesche dell’Amministrazione Centrale e dello CSIAF).

- gestione dei tirocini da svolgere all’estero per i quali è necessario che l’idoneità della sede ospitante sia deliberata dal Consiglio di Facoltà, conseguentemente alla trasmissione di una formale lettera di disponibilità ad accogliere ti-rocinanti;

- raccolta dei dati relativi al numero dei tirocini svolti dagli studenti afferenti alle strutture didattiche di competenza, suddivisi per singolo CdS.

Al momento della scelta del tirocinio lo studente potrà rivolgersi: 1. direttamente alla Presidenza di Facoltà (http://www.smfn.unifi.it/CMpro-v-p-78.html) le cui competenze sono

state sopra descritte; 2. al docente delegato per i tirocini del CdS e/o al tutor universitario qualora sia interessato ad entrare in contatto,

tramite il tirocinio, con una particolare realtà aziendale pubblica o privata, o ad essere orientato nella scelta.

Page 55: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

55

Una volta che lo studente ed il docente hanno concordato l’obiettivo del tirocinio ed individuato l’azienda in cui svol-gerlo, si procede nel modo seguente: - verificare presso gli uffici competenti l’esistenza formale della convenzione quadro ovvero della convenzione di

Facoltà e qualora questa non esistesse, la Segreteria attiverà le procedure di stipula secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e quanto stabilito dall’amministrazione centrale;

- procedere all’avvio del tirocinio, previa compilazione del Progetto Formativo. Il documento, nel quale devono es-sere indicati gli aspetti caratterizzanti del singolo tirocinio (durata, attività, tutor ecc.), viene sottoscritto dallo stu-dente, dal tutor aziendale e dal tutor universitario e dal Presidente del CdS, e viene depositato presso la Segreteria didattica.

- redigere la relazione finale che deve essere consegnata alla Segreteria didattica del CdS. Tale relazione, predisposta a cura dei tutor, deve anche contenere il giudizio sull’attività di tirocinio svolta.

- rilasciare l’attestazione di tirocinio da parte della segreteria didattica e darne formale comunicazione alla Segreteria studenti per inserirla nel curriculum dello studente.

A conclusione del tirocinio devono essere riconsegnati all’ufficio i seguenti questionari: • questionario di valutazione tutor aziendale; • questionario di valutazione tutor universitario; • questionario di valutazione studente. Lo stage costituisce la parte sperimentale del lavoro che si configura come la “prova finale” dello studente. Questi dovrà poi preparare una relazione scritta di inquadramento del lavoro svolto e nella quale mette in evidenza il ruolo da lui svolto nella realizzazione del progetto previsto. Di questa relazione si fa responsabile un docente che funge da tutor interno che, naturalmente, non può invece assumersi la responsabilità del lavoro svolto dallo studente presso l’azienda. Il tutor aziendale è invitato d’ufficio a partecipare alla presentazione pubblica e alla successiva discussione della rela-zione da parte della Commissione di Laurea. In questa sede è stato manifestato un elevato grado di soddisfazione da parte delle aziende che non di rado hanno proposto contratti di lavoro ai neolaureati. La valutazione finale è comunque riservata alla sola Commissione di Laurea.

- Relazioni internazionali (per la mobilità degli studenti): Programma LLP/Erasmus (si veda http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2241.html) La mobilità LLP/Erasmus si attua a seguito della stipula del Contratto Istituzionale di Ateneo nel quale sono richiamati i Bilateral Agreement approvati per lo scambio, con indicazione del numero degli studenti in ingresso e in uscita, il nu-mero di mesi di permanenza all’estero previsti per ciascuno di questi, l’area disciplinare di mobilità e il livello di attivi-tà. I Bilateral Agreement sono stipulati fra l’Ateneo e le sedi universitarie europee, su indicazione del docente delegato di Facoltà, che accoglie la proposta di un altro docente afferente alla stessa. All’ufficio centrale competente spetta il com-pito di monitorare e rendicontare la mobilità prevista da Contratto Istituzionale all’Agenzia Nazionale Socrates Italia. Per partecipare alla suddetta mobilità occorre presentare la propria candidatura entro i termini previsti dal bando di Ate-neo, ed essendo in possesso dei previsti requisiti. Si precisa inoltre che per gli studenti in uscita, sempre all’ufficio competente dell’amministrazione centrale spetta, co-munque, il compito di: - predisporre i singoli contratti di mobilità che devono contenere i dati anagrafici dello studente, il numero delle

mensilità assegnate e la destinazione in base alle indicazioni fornite dal docente delegato di Facoltà; - trasmettere il contratto ai competenti uffici di polo; - ricevere dagli uffici di polo i contratti regolarizzati con firma dello studente; - predisporre le necessarie procedure per l’erogazione della borsa di mobilità. In attuazione del D.D. n. 317 del 17 ottobre 2002 (http://www.unifi.it/upload/sub/newsletter_unifi/newsletter_9.pdf) riguardante l’attribuzione di competenze relative ai servizi agli studenti, e con successiva nota del 30 gennaio 2003, prot. int. 904, pos. 31/A, a partire dal 1° marzo 2003 sono state devolute alle nuove strutture di servizio di Polo alcune funzioni e attività relative ai servizi agli studenti che fino a quel momento erano di totale competenza dell’amministrazione centrale. In conseguenza di ciò le attività connesse con la mobilità internazionale sia in ingresso che in uscita sono articolate con competenze diverse fra la Presidenza della Facoltà e l’Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti di Polo In particolare la Presidenza di Facoltà svolge le seguenti attività in accordo e supporto alle strutture didattiche di com-petenza: 1) Studenti stranieri ospiti dell’Ateneo fiorentino sulla base dei programmi comunitari di mobilità – studenti in in-

gresso a) front-office (1° livello di informazione anche logistica, distribuzione materiale informativo, modulistica, con-

trollo della documentazione ecc.); b) accettazione studenti stranieri (controllo degli accessi in base a quanto stabilito dal Contratto istituzionale

Page 56: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

56

2) Studenti iscritti all’Ateneo fiorentino, ospiti di università straniere sulla base di programmi comunitari di mobilità – studenti in uscita. a) front-office (1° livello di informazione per la presentazione delle candidature, come previsto dal bando di Ate-

neo per la mobilità); supporto alla corretta compilazione del Learning Agreement; distribuzione materiale in-formativo; raccolta delle candidature e controllo formale della documentazione presentata;

b) coordinamento e collaborazione con le relative strutture didattiche nella raccolta e selezione delle domande i-noltrate dagli studenti e nella pubblicazione delle graduatorie di mobilità;

c) relazioni dirette con le università straniere e aggiornamento costante delle pratiche degli studenti. Mentre l’Ufficio di Polo ha le seguenti competenze: 3) Studenti stranieri ospiti dell’Ateneo fiorentino sulla base dei programmi comunitari di mobilità – studenti in in-

gresso a) accettazione amministrativa di studenti stranieri (controllo degli accessi in base a quanto stabilito dal Contratto

istituzionale), immatricolazione dello studente sul sistema di gestione carriere dell’Ateneo e relative procedure; stampa e rilascio del libretto universitario; rilascio certificato di iscrizione;

b) chiusura del periodo di permanenza dello studente straniero presso l’Ateneo; c) rilascio della certificazione degli esami sostenuti (transcript of record); d) trasmissione periodica all’ufficio centrale dell’elenco degli studenti stranieri immatricolati; e) coordinamento con l’ufficio centrale competente.

4) Studenti iscritti all’Ateneo fiorentino, ospiti di università straniere sulla base di programmi comunitari di mobilità – studenti in uscita. a) coordinamento e collaborazione con le competenti strutture didattiche e con l’ufficio centrale per la sottoscri-

zione dei contratti di mobilità, per la gestione di eventuali rinunce e/o sostituzioni, controllo e accertamento della documentazione, ecc.;

b) supporto alla rendicontazione della mobilità.

- Inserimento nel mondo del lavoro: A seguito di un rapporto convenzionale esistente fra l’Ateneo fiorentino e Consorzio AlmaLaurea. (http://www3.unifi.it/studenti/CMpro-v-p-376.html), i laureati e diplomati dell’Università di Firenze, inseriscono il pro-prio curriculum all’interno della omonima banca dati il cui scopo è quello di facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato. L’Università raccoglie le informazioni relative agli studenti tramite un modulo consegnato al mo-mento della domanda di laurea. Ancora per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, sempre l’Ateneo ha stipulato un accordo con Assin-dustria, per l’apertura di uno sportello “Laurea-Impresa”, che, per le aziende, ha la finalità di facilitare la ricerca di sog-getti in possesso di specifiche competenze, e, per i laureati, di migliorare la conoscenza diretta del mondo del lavoro e quindi il loro reclutamento (http://www.unifi.it/notizie/news/newsscheda.php?ident=965). Nell’A.A. 2008/2009 l’Ateneo ha partecipato a due iniziative promosse rispettivamente dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio con il Progetto Job&Career (http://www.dsu.fi.it/ardsu_jobcareer_homepage.asp?IDCategoria=452) e da Italia Lavoro con il Programma FIxO (http://www.italialavoro.it/wps/portal/BandiFIXO?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/Progetto+FIXO/Home/BANDI/Tirocini). Quest’ultimo in particolare proponeva l’attivazione di tirocini di orientamento a seguito dei quali le Aziende e Enti partecipanti potevano prolungare il periodo di collaborazione dei tirocinanti con altre modalità contrattuali.

Inoltre, il CCdS in Informatica, nell’ambito del corso di Organizzazione Informatica del Lavoro ha organizzato i se-guenti incontri con alcuni referenti di alto livello per illustrare problematiche ed esperienze connesse al mondo del la-voro:

• Ing. Giuseppe Langer, Direttore Sistemi Informativi di Autostrade per l'Italia S.p.A., sul tema L'automazione della rilevazione dei pedaggi autostradali: il sistema Telepass, aprile 2009

• Dott. Alessandro Sordi, Socio Fondatore e Senior Vice Presidente di DADA S.p.A., sul tema Business Digita-le e advertising on line, maggio 2008.

• Dott. Stefano della Gatta, Direttore Finanza e Controllo di Salt S.p.a., sul tema Il sistema informativo integra-to visto dal lato dell'utente: l'esperienza di S.A.L.T. s.p.a, maggio 2008.

• Dott. Enrico Bocci, SDIPI, sul tema Web 2.0 e Cloud computing, maggio 2008.

Page 57: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

57

Dimensione D – PROCESSO FORMATIVO

Elemento D1 – Progettazione

Il CdS deve progettare e documentare un piano di studio e caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative coerenti con gli obiettivi di apprendimento

a) Modalità di gestione del processo di progettazione del piano di studio e delle caratteristi-

che degli insegnamenti e delle altre attività formative

(vedi Requisito per la certificazione D 1.1)

La progettazione delle caratteristiche e degli obiettivi generali del CL, in termini di moduli di insegnamento e altre attività formative e della loro pianificazione nel tempo, si è concretizzata nella elaborazione del Regolamento Di-dattico del CL (allegato 4), approvato prima dal Consiglio di CL il 27 marzo 2008 (il cui verbale costituisce l’allegato 14), successivamente dal Consiglio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. il 17 aprile 2008 (il cui verbale costituisce l’allegato 19), quindi dal Senato Accademico il 10.9.08 e quindi in via definitiva dal D.R. 35 del 14.1.2009. La pianificazione dell’attività annuale dei CdS, in termini di calendari degli insegnamenti e delle attivi-tà, docenti impegnati e risorse necessarie, si concretizza nella Programmazione Didattica approvata prima dal CCdS il 16 aprile 2008 (il cui verbale costituisce l’allegato 15) e successivamente dal Consiglio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. il 29 maggio 2008 (il cui verbale costituisce l’allegato 20). Sulla scorta del Regolamento e della Programmazione Didattica, il Consiglio di CL, tramite i suoi Delegati all’Orientamento, provvede a stilare la sezione del Manifesto degli Studi della Facoltà che concerne il CL in In-formatica. Come riportato nella Relazione di Accompagnamento (allegato 2), il nuovo CL in Informatica nella Classe L-31, oltre a recepire le richieste strutturali presenti nel decreto sulle classi di laurea, è stato progettato con lo scopo di rendere più efficace l'offerta didattica alla luce dell'esperienza maturata. In particolare, il nuovo assetto didattico presenta una significativa riduzione del numero delle attività didattiche e delle verifiche di profitto, privi-legiando la formazione di base e perseguendo un approccio metodologico. Un tale approccio è non solo utile per il proseguimento degli studi nella Laurea Magistrale ma è anche necessario per inserirsi al meglio in un mondo del lavoro di un settore in rapida evoluzione come quello informatico. In altri termini, il nuovo percorso formativo vuole esaltare l'aspetto scientifico della disciplina informatica e creare le connessioni concettuali al suo impiego tecnologico. La trasformazione è stata un’occasione per rivedere ed omogeneizzare i contenuti e le metodologie didattiche degli insegnamenti, puntando ad incoraggiare una frequenza assidua alle lezioni ed alle esercitazioni. A questo proposito, avendo riscontrato una difficoltà crescente nel tempo da parte degli studenti immatricolati a seguire i corsi del primo anno, dovuta probabilmente all’impatto con la novità costituita dall’organizzazione dei corsi accademici, si è deciso che (si veda verbale del CCdS del 16 luglio 2008, allegato 16, e Regolamento Didat-tico, allegato 4) per gli insegnamenti del primo anno, le lezioni siano distribuite sull’intero anno accademico e sia prevista una sospensione nel periodo gennaio-febbraio per lo svolgimento di prove intermedie di valutazione. Le prove intermedie superate avranno validità per tutto l’anno accademico. Ciò dovrebbe incoraggiare la frequenza ai corsi in questione. Tra l’altro, come annunciato nel Manifesto degli Studi (allegato 5), potranno essere previste attività specifiche di tutorato collettive o individuali per gli studenti del primo anno per colmare debiti formativi iniziali o per ovviare a carenze dimostrate alla fine del primo semestre. Ciascun docente del Corso di Laurea, nell’ambito dei propri corsi di insegnamento, è tenuto ad essere a disposizione degli studenti, per chiarimenti, per almeno due ore settimanali. Inoltre, per meglio guidare gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo accademico, oltre a raccomandare fortemente la frequenza ai corsi, si è ritenuto necessario prevedere alcune propedeuticità, le quali sono specificate sia nel Regolamento Didattico che nel Manifesto degli Studi. Tali misure dovrebbero consentire di raggiungere con più efficacia e nel rispetto dei tempi attesi gli obiettivi di apprendimento previsti dal CL.

Il percorso formativo prevede: • attività di formazione di base ed integrative nell’ambito delle discipline informatiche, fisiche, matematiche

e statistiche; • attività caratterizzanti prettamente informatiche, alcune delle quali improntate a creare le connessioni tra

concetti di base e tecnologia;

Page 58: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

58

• attività finalizzate allo sviluppo di competenze aziendali e a facilitare l’inserimento degli studenti nei futuri ambienti di lavoro.

Il laureato in Informatica dovrà aver acquisito le competenze tecnico-scientifiche necessarie per • comprendere e formalizzare problemi complessi in vari contesti applicativi, • progettare, sviluppare, gestire e mantenere sistemi software, • fornire supporto agli utenti nell'utilizzo di strumenti informatici e strumenti software in generale, • integrare e trasferire l'innovazione tecnologica, • comprendere e produrre documentazione tecnica in italiano e in inglese.

Il piano di studi con le informazioni relative ai singoli corsi in termini di:

• carico didattico determinato in CFU • programma • obiettivi formativi (in termini di conoscenze, capacità e comportamenti)

è reperibile nel Manifesto degli Studi (allegato 5). Il carico di lavoro previsto per ciascun CFU ammonta, indicati-vamente, a 25 ore di lavoro totale, di cui 8 di lezione frontale o 12 di attività di laboratorio. Una descrizione più dettagliata dei corsi attivati, comprendente:

• modalità di erogazione e di verifica dell’apprendimento • riferimenti bibliografici e materiale didattico • eventuali link utili

è reperibile presso il portale on-line dei corsi (http://e-l.unifi.it). Le informazioni riguardo la prova finale, in particolare

• crediti formativi universitari • requisiti ai quali deve soddisfare • criteri di attribuzione del voto finale

sono reperibili sia nel Regolamento Didattico del CL, che nel Manifesto degli Studi, che al portale dei CdS (si ve-da http://informatica.unifi.it alla voce “Laurea in Informatica”). Per quanto riguarda il CL in Informatica ex DM 270/04, un apposito Regolamento Tesi è in fase di approntamento a cura dei Delegati Regolamenti Tesi, Corso di Laurea, Corso di Studi. Per tutti gli altri CdS in Informatica, i rego-lamenti per la prova finale sono disponibili sul portale dei CdS (si veda http://informatica.unifi.it). La definizione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative, con particolare riguardo alla definizione dei programmi e degli obiettivi di apprendimento specifici, alla valutazione dei corsi, ed al loro coor-dinamento, sono a carico della Commissione Didattica Paritetica del CL in Informatica, benché le decisioni defini-tive spettino al Consiglio di CL. Allo scopo del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal CL, oltre a raccomandare fortemente la frequenza ai corsi, si è ritenuto necessario prevedere alcune propedeuticità, le quali sono documentate sia nel Regolamento Didattico che nel Manifesto degli Studi. Riguardo al coordinamento delle attività didattiche, le informazioni su:

• Piani di studio • Orario e calendario delle lezioni ed esercitazioni • Appelli di esame • Sedute di laurea • Modulistica e regolamenti • Propedeuticità

sono reperibili sul portale del CdS all’indirizzo http://informatica.unifi.it. Informazioni parziali sono anche reperi-bili sul Manifesto degli Studi, e sul portale dei corsi on-line all’indirizzo http://e-l.unifi.it.

b) Piano di studio e caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative (prova

finale compresa)

(vedi Requisito per la certificazione D 1.1)

La seguente tabella riassuntiva è tratta dal Regolamento Didattico (allegato 4).

Page 59: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

59

Tipologia Attività Ambito Di-sciplinare

SSD Insegnamento CFU CFU Ambito

CFU Totali

Discipline fisiche

FIS/02 Fisica Generale 9 9

MAT/05 Analisi I: Calcolo Differenziale ed Integrale 12 Discipline matematiche MAT/02 Matematica Discreta e Logica 9

21

INF/01 Architetture degli Elaboratori 12

a) formative di base

Discipline informatiche INF/01 Programmazione 12

24

54

INF/01 Algoritmi e Strutture Dati 12

INF/01 Basi di Dati e Sistemi Informativi 9

INF/01 Codici e Sicurezza 6

INF/01 Informatica Teorica 9

INF/01 Metodologie di Programmazione 6

INF/01 Programmazione Concorrente 9

INF/01 Reti di Calcolatori 6

b) caratterizzanti obbligatorie

INF/01 Sistemi Operativi 9

66 66

MAT/03 Algebra Lineare 6

MAT/05 Analisi II: Funzioni di più Variabili 6

Discipline matematiche

MAT/08 Calcolo Numerico 9

21 c) affini o integrative obbligatorie

Discipline statistiche

SECS-S/06

Calcolo delle Probabilità e Statistica 6 6

27

d) attività formative a scelta dello studente

Potranno essere selezionate tra gli insegnamenti attivati dal corso di Laurea o più in generale, tra quelli offerti dall’Ateneo, purché coerenti con il curriculum degli studi.

12 12 12

e) prova finale Prova finale 3 3 3

e) lingua straniera Inglese 3 3 3

f) altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Competenze Aziendali 3 3 3

f) Stage e Tirocini L’attività di tirocinio potrà essere effettuata presso laboratori interni o presso aziende o enti esterni sotto la supervisione di un docente del corso di laurea e potrà anche prevedere la frequenza a corsi di insegnamenti professionalizzanti.

12 12 12

c) Coerenza del piano di studio e delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività

formative con gli obiettivi di apprendimento

(vedi Requisito per la certificazione D1.1) Obiettivi di apprendimento (conoscenze, capaci-tà, comportamenti)

Insegnamenti o altre attività formative di riferimen-to*

Conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici Conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell'informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi Capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali, in cui l'informatica sia parte della soluzione, e di identificazione di metodi adeguati per la loro analisi e la loro modellizzazione Conoscenza delle fasi del ciclo di vita dei sistemi software sia per costruirne di nuovi che per manutenere sistemi esistenti Comprensione delle tecnologie allo stato dell'arte nella propria

Architetture degli Elaboratori Programmazione Algoritmi e Strutture Dati Basi di Dati e Sistemi Informativi Codici e Sicurezza Informatica Teorica Metodologie di Programmazione Programmazione Concorrente Reti di Calcolatori Sistemi Operativi Attività formative, a scelta dello studente purché coerenti con il curricu-lum degli studi.

Page 60: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

60

area di specializzazione informatica e delle loro applicazioni Capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici ponendosi al giusto livello di astrazione

Competenze Aziendali Attività di stage presso aziende o enti esterni sotto la supervisione di un docente del corso di laurea.

Conoscenze delle metodologie di indagine e capacità di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali, in cui l'informatica sia parte della soluzione, e di identificazione di metodi adeguati per la loro analisi e la loro modellizzazione

Fisica Generale Analisi I: Calcolo Differenziale ed Integrale Matematica Discreta e Logica Algebra Lineare Analisi II: Funzioni di più Variabili Calcolo Numerico Calcolo delle Probabilità e Statistica Attività formative, a scelta dello studente purché coerenti con il curricu-lum degli studi.

Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali

Inglese

Capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro Capacità di saper valutare gli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica Capacità di proporre soluzioni adeguate alle risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano a standard di qualità Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati alla propria area di specializzazione

Competenze Aziendali Attività di stage presso aziende o enti esterni sotto la supervisione di un docente del corso di laurea.

Le conoscenze e le capacità di comprensione saranno conseguite tramite le attività formative previste dal CL, la cui impostazione mira ad esaltare l'aspetto scientifico della disciplina informatica e a creare le connessioni concettuali al suo impiego tecnologico. La verifica del conseguimento delle conoscenze e delle capacità di comprensione sarà effettuata tramite le prove di profitto delle attività del CL. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita e verificata tramite alcune delle attività informati-che didattiche, di stage o di tirocinio previste dal CL, le quali richiedono agli studenti lo sviluppo di uno o più progetti e la stesura della relativa documentazione. Tra le esperienze formative è ritenuta importante l’attività di laboratorio, che è prevista in vari corsi informatici. Lo scopo del laboratorio è quello di assicurarsi che gli studenti s’impadroniscano “con il fare” degli strumenti e delle tecniche che vengono illustrati nelle lezioni, imparando a trasferire nella pratica i concetti teorici. Inoltre, la presenza di ore dedicate ad attività di laboratorio nei corsi addestra gli studenti a lavorare in gruppo, organizzando le attività in modo da realizzare i progetti assegnati dal docente e imparando a documentarli ade-guatamente. La capacità di raccogliere, interpretare, e valutare dati e fabbisogni informativi per determinare e specificare la soluzio-ne informatica da utilizzare ai vari livelli architetturali di un sistema software sarà conseguita tramite l’impostazione metodologica del CL e delle stesse attività didattiche che lo compongono che è finalizzata a formare professionisti con una ampia e solida preparazione di base in grado di adattarsi con maturità alla rapida evoluzione della tecnologia. L’autonomia di giudizio sarà pertanto verificata tramite le prove d’esame delle attività didattiche del CL. Le abilità comunicative, sia in lingua italiana che in lingua inglese, saranno conseguite e verificate tramite quelle attività didattiche, di stage o di tirocinio previste dal CL che richiedono lo sviluppo di relazioni o progetti da svolgersi in grup-po, ovvero il superamento di prove orali. Il CL prevede inoltre attività specifiche per il conseguimento e la verifica della conoscenza della lingua inglese. La capacità di apprendimento, anche per intraprendere gli studi universitari successivi, sarà conseguita tramite tutte le attività didattiche previste dal CL e verificata tramite le corrispondenti prove d’esame.

Elemento D2 – Pianificazione Il CdS deve pianificare lo svolgimento delle attività formative in modo da favorire il conseguimen-to degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti nei tempi previsti, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate.

a) Modalità di gestione del processo di pianificazione dello svolgimento delle attività formati-

ve (vedi Requisito per la certificazione D 2.1)

Page 61: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

61

Il CdS in Informatica, tramite le sue Commissioni ed i suoi Delegati, e tenendo conto delle scadenze richieste dalla Fa-coltà di Scienze MM.FF.NN. per le varie fasi della programmazione didattica, gestisce le seguenti attività riguardanti le attività formative:

• sequenza degli insegnamenti, con suddivisione dei corsi in anni e semestri; • indicazione delle propedeuticità; • calendario delle lezioni; • calendario degli esami; • nomina delle commissioni d’esame; • calendario delle prove finali; • nomina delle commissioni per le prove finali.

In particolare, il calendario delle attività didattiche viene approvato in CCdS prima dell’inizio di ciascun anno accade-mico. L’orario delle lezioni viene predisposto in base alle esigenze di coordinamento dei corsi e dei singoli docenti a cura del Delegato Orario/Calendario e del Presidente dei CdS in Informatica. Il calendario degli appelli d’esame per l’A.A. 2008/09 è predisposto dal Delegato Orario/Calendario, in base alle richieste dei docenti ed evitando sovrapposi-zioni tra gli appelli di corsi dello stesso anno. Una volta predisposti, orario delle lezioni e calendario degli appelli di esame sono messi a disposizione sul sito dei CdS all’indirizzo http://informatica.unifi.it e trasmessi agli organi di polo competenti per l’allocazione delle aule. In allegato 8 al presente RAV vi sono gli elenchi delle commissioni d’esame relative al primo anno del CL in Informa-tica ex 270, e quelle del CL in Informatica ex 509 sia per il primo che per il secondo semestre. Nomina, composizione e funzionamento di ciascuna commissione sono disciplinate dal regolamento didattico di Ateneo disponibile all’indirizzo http://www.unifi.it/CMpro-v-p-3228.html.

Il calendario delle prove finali viene predisposto su proposta del Delegato Tesi/Titoli ed approvato in una riunione del Consiglio di CdS. Subito dopo è messo a disposizione sul sito dei CdS all’indirizzo http://informatica.unifi.it e trasmes-so alla Segreteria studenti, insieme alle date di scadenza per la presentazione delle domande di laurea, ed alla Presiden-za di Facoltà. Per l’A.A. 2008/09, le sessioni di laurea sono state approvate nella CCdS del 27/3/2008 (allegato 14). La composizione delle commissioni per la prova finale è determinata in base a quanto prescritto dal regolamento didattico di Ateneo disponibile all’indirizzo http://www.unifi.it/CMpro-v-p-3228.html. Per ciascuna sessione, in base alle esigen-ze didattiche ed alle disponibilità dei docenti, il Delegato Tesi/Titoli concorda con il Presidente dei CdS in Informatica una proposta che poi trasmette al Preside di Facoltà per la nomina.

b) Pianificazione dello svolgimento delle attività formative e relativa adeguatezza

(vedi Requisito per la certificazione D 2.1) Il CL è articolato su 3 anni. L’attività normale dello studente corrisponde a quella utile per il conseguimento di 60 credi-ti formativi universitari (CFU) all’anno. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 crediti, adempiendo a quanto previsto dalla struttura didattica, può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale. Le attività previste nel corso dei 3 anni, con il relativo carico didattico, sono descritte di seguito. Non sono previsti curricula; tuttavia sono la-sciati alla scelta dello studente un congruo numero di crediti che gli permetteranno di approfondire tematiche specifiche. Per gli insegnamenti del primo anno, le cui lezioni sono distribuite sull’intero anno accademico, è prevista una sospen-sione nel periodo gennaio-febbraio, per lo svolgimento di prove intermedie di valutazione (2 appelli) e per eventuali attività di tutorato collettivo. Le prove intermedie superate avranno validità per tutto l’anno accademico. Il CL in Informatica prevede il superamento di un test di accertamento di conoscenza della Lingua Inglese corrispon-dente al livello B1 (comprensione scritta, comprensione orale, lingua di area). Il Test è effettuato presso il Centro Lin-guistico di Ateneo (CLA) con l'ausilio di strumenti multimediali. Sul sito del Centro Linguistico all’indirizzo http://www.cla.unifi.it sono disponibili informazioni su tipologia del test, modalità di prenotazione, colloqui di orienta-mento e corsi di preparazione. Gli studenti che hanno conseguito un attestato di Conoscenza della Lingua Inglese, vali-do ai fini della certificazione Europea, possono fare domanda per il riconoscimento dei 3 CFU di Lingua Inglese. Lo schema delle attività didattiche del primo anno è, pertanto, il seguente, dove viene indicato, per ciascun insegnamen-to, anche il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) a cui afferisce:

Page 62: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

62

Per gli insegnamenti degli anni successivi (non ancora attivati nell'A.A.2008/2009), la didattica è organizzata su due periodi didattici (semestri), come di seguito descritto:

II ANNO (60 CFU) I semestre II semestre Insegnamenti CFU SSD Insegnamenti CFU SSD Algebra Lineare 6 MAT/03 Basi di Dati e Sistemi Informativi 9 INF/01

Analisi II: Funzioni di più Variabili 6 MAT/05 Calcolo delle Probabilità e Statistica 6 SECS-S/06

Metodologie di Programmazione 6 INF/01 Fisica Generale 9 FIS/02

Programmazione Concorrente 9 INF/01 Sistemi Operativi 9 INF/01

III ANNO (60 CFU)

I semestre II semestre Insegnamenti CFU SSD Insegnamenti CFU SSD Calcolo Numerico 9 MAT/08 Codici e Sicurezza 6 INF/01

Informatica Teorica 9 INF/01 Reti di Calcolatori 6 INF/01

Competenze Aziendali 3

Insegnamenti a libera scelta (12 CFU)

Tirocinio (12 CFU)

Prova finale (3 CFU) Gli insegnamenti a libera scelta (12 CFU) potranno essere scelti fra gli insegnamenti complementari attivati dal CL (ve-di tabella seguente), o tra gli altri insegnamenti offerti dall’Ateneo, purché coerenti con il curriculum degli studi.

Insegnamenti complementari CFU SSD Algoritmi Avanzati 6 INF/01

Architetture Avanzate 6 INF/01

Basi di Dati ad Oggetti 6 INF/01

Complementi di Basi di Dati 6 INF/01

Data Warehousing 6 INF/01

Ingegneria del Software 6 INF/01

Interazione Uomo Macchina 6 INF/01

Paradigmi di Programmazione 6 INF/01

Progettazione di Algoritmi 6 INF/01

Programmazione di Reti 6 INF/01

Geometria Computazionale 6 MAT/03

Metodi Numerici per la Grafica 6 MAT/08

Reti Neurali 6 FIS/02

Ricerca Operativa 6 MAT/09

L’attività di tirocinio potrà essere effettuata presso laboratori interni oppure presso aziende o enti esterni sotto la super-visione di un docente del corso di laurea e potrà anche prevedere la frequenza a corsi di insegnamenti professionalizzan-ti. Le conoscenze e le competenze acquisite con i tirocini saranno verificate tramite la valutazione di relazioni scritte ela-borate dagli studenti. Le altre attività curriculari, differenti da insegnamenti o tirocini, saranno verificate tramite la valu-tazione di relazioni scritte, o presentazioni orali, svolte dagli studenti. La frequenza dei corsi è fortemente raccomandata. Sono inoltre previste delle propedeuticità. Di seguito dopo ogni cor-so sono riportati tra parentesi i corsi i cui esami sono ad esso propedeutici:

• Analisi II: Funzioni di più Variabili (Analisi I: Calcolo Differenziale e Integrale) • Basi di Dati e Sistemi Informativi (Matematica Discreta e Logica, Programmazione) • Calcolo delle Probabilità e Statistica (Analisi I: Calcolo Differenziale e Integrale) • Codici e Sicurezza (Calcolo delle Probabilità e Statistica)

I ANNO (60 CFU) Insegnamenti CFU SSD Algoritmi e Strutture Dati 12 INF/01

Analisi I: Calcolo Differenziale ed Integrale 12 MAT/05

Architetture degli Elaboratori 12 INF/01

Programmazione 12 INF/01

Matematica Discreta e Logica 9 MAT/02

I e II

S

emes

tre

Lingua Inglese 3 organizzato dal C.L.A.

Page 63: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

63

• Fisica Generale (Analisi I: Calcolo Differenziale e Integrale) • Metodologie di Programmazione (Programmazione) • Programmazione Concorrente (Programmazione) • Reti di Calcolatori (Programmazione Concorrente, Sistemi Operativi) • Sistemi Operativi (Architetture degli Elaboratori, Programmazione)

Gli esami relativi ai corsi di Algoritmi e Strutture Dati, Architetture degli Elaboratori, Matematica Discreta e Logica, e Programmazione sono propedeutici per

• Codici e Sicurezza • Informatica Teorica • Reti di Calcolatori

nonché per tutti gli insegnamenti caratterizzanti che si tengono al terzo anno del Corso di Studi. Gli esami relativi ai corsi di Analisi I: Calcolo Differenziale e Integrale, Algebra Lineare e Programmazione sono infine propedeutici per

• Calcolo Numerico e per tutti gli insegnamenti affini od integrativi che si tengono al terzo anno del Corso di Studi. L’ammissione alla prova finale è subordinata al conseguimento di tutti i crediti previsti dalle attività formative inserite nel piano di studi. Potrà essere svolto uno stage presso un'azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite annualmente dal Corso di Laurea. Tale attività dovrà essere supervisionata e certificata da un membro del Corso di Laurea, in qualità di responsa-bile scientifico, e da un tutore interno all'azienda o all'ente esterno, come responsabile della parte esecutiva. L’attività di stage concorrerà alla prova finale che, in questo caso, dovrà prevedere un elaborato scritto individuale. Diversamente, la prova finale potrà consistere in una specifica attività seminariale individuale tenuta dal candidato, e assegnata da un docente del Corso di Laurea. La valutazione della prova finale è effettuata da una apposita Commissione di Laurea. Il punteggio della prova finale è attribuito in centodecimi, sulla base di un corrispondente Regolamento. Il punteggio minimo per il superamento della prova finale è 66/110. Gli studenti immatricolati nel 2008/2009 che supereranno la prova finale entro i tre anni accademici del corso di studi, beneficeranno di un bonus sul voto di ammissione di:

• 6 punti, se si laureano entro luglio 2011; • 4 punti, se si laureano entro dicembre 2011; • 2 punti, se si laureano entro aprile 2012.

Elemento D3 – Accesso e Gestione della carriera degli studenti Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono definire e documentare i requisiti per l’accesso al CdS necessari per poter seguire con profitto le attività formative previste in particolare nel primo anno di corso, le modalità di verifica del loro possesso da parte degli studenti in ingresso e, per i CdS a numero programmato, i criteri di ammissione. Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono inoltre definire i requisiti tecnologici minimi da ri-chiedere agli utenti, al fine di un efficace interfacciamento con la piattaforma tecnologica del CdS.* Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono infine definire e documentare procedure, criteri e norme di gestione della carriera degli studenti, adeguati al conseguimento degli obiettivi di appren-dimento da parte degli studenti nei tempi previsti. * Si applica solo ai CdS svolti con modalità FAD o miste.

a) Requisiti per l’accesso al CdS e relativa adeguatezza

(vedi Requisito per la certificazione D 3.1)

A tale riguardo il Regolamento (allegato 4) recita: Per essere ammessi al Corso di Laurea in Informatica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Le conoscenze matematiche e le capacità logico-analitiche specifiche fornite da quasi tutti i percorsi formativi secondari sono, di norma, da ritenersi sufficienti per l'iscrizione al corso di laurea. In particolare, le conoscenze di base necessarie per l’accesso al corso

Page 64: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

64

sono: gli elementi dell’algebra, compresa la risoluzione delle equazioni di secondo grado e delle disequazioni; gli ele-menti della geometria euclidea, della geometria analitica e della trigonometria; le funzioni esponenziale e logaritmica. Al fine di migliorare la preparazione di ingresso degli studenti, a partire dal sito web del corso di laurea all’indirizzo http://informatica.unifi.it, sono reperibili nella sezione “Orientamento per le matricole/Test di Verifica”:

• un apposito test di autovalutazione che ciascun iscrivendo al Corso di Studi può effettuare per verificare le pro-prie attitudini e per valutare la propria preparazione;

• materiale didattico per la preparazione al test (nello specifico, il testo “La Matematica della Scuola Media”, scrit-to dal Prof. R. Sprugnoli).

Inoltre, nel mese di settembre è tenuto un precorso rivolto agli studenti che intendono iscriversi al CL in Informatica, per effettuare un ripasso dei principali argomenti di matematica svolti nelle scuole medie superiori. Questo è in perfetto accordo con l’obiettivo finalizzato alla qualità del CdS, descritto al punto B3.d), inteso a promuove-re l’interesse di studenti “consapevoli” con buona attitudine a studi scientifici e adeguata preparazione di base.

b) Modalità di verifica del possesso dei requisiti per l’accesso al CdS

(vedi Requisito per la certificazione D 3.1) Il CL in Informatica ex DM 509/99 prevedeva il superamento di un test volto ad accertare le conoscenze matematiche di base. Tale test era organizzato e gestito dai docenti del CL stesso. Il Regolamento del CL in Informatica ex DM 270/04 (allegato 4) recita: È previsto l’accertamento del possesso di tali prerequisiti. Esso avviene prima dell'inizio delle attività didattiche curri-culari mediante un test di valutazione non vincolante all’accesso. La non partecipazione al test, ovvero il suo mancato superamento, determina un debito formativo. L’eventuale debito formativo viene estinto contestualmente al superamento dell’esame di “Analisi I: Calcolo Differen-ziale ed Integrale”, il cui insegnamento è previsto al primo anno del Corso di Studi. Attività integrative in itinere, mira-te all’estinzione del debito formativo, saranno effettuate durante le esercitazioni di tale insegnamento. A partire dall’A.A. 2008/09 il CdS in Informatica ha deciso di aderire a quanto proposto dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze per cui tutti gli studenti che intendono iscriversi a corsi di laurea della Facoltà di Scienze Ma-tematiche, Fisiche e Naturali, dovranno sostenere un test a carattere nazionale, volto ad accertare il possesso di alcune conoscenze matematiche di base (dell’algebra, della geometria euclidea, della geometria analitica, della trigonometria, e le funzioni esponenziale e logaritmica). Il test è obbligatorio (ma il suo superamento non è vincolante per l'iscrizione) e sarà svolto in due date, all'inizio e alla fine di settembre, in modo che chi non lo superasse o non potesse parteciparvi nella prima data potrà ripeterlo nella seconda. Nel caso del CL in Informatica il test si considera comunque superato con il superamento dell’esame di “Analisi I: Calcolo Differenziale ed Integrale”, il cui insegnamento è previsto al primo anno del CL. c) Criteri di ammissione*

(vedi Requisito per la certificazione D 3.1)

Non si applica al presente CdS (* Si applica solo ai CdS a numero programmato).

d) Requisiti tecnologici minimi richiesti agli utenti e relativa adeguatezza **

(vedi Requisito per la certificazione D 3.1) Non si applica al presente CdS (** Si applica solo ai CdS svolti con modalità FAD o miste).

e) Procedure, criteri e norme per la gestione della carriera degli studenti e relativa adegua-tezza

(vedi Requisito per la certificazione D 3.2)

Page 65: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

65

Immatricolazioni ed iscrizioni. Le scadenze per le immatricolazioni e/o iscrizioni agli anni successivi sono riportati (e aggiornanti con cadenza ovvia-mente annuale) sul sito dell’Ateneo di Firenze http://www.unifi.it (o all’indirizzo diretto http://stud.unifi.it:8080/). Le informazioni che seguono sul CL in Informatica sono reperibili sul sito Web del CdS all’indirizzo http://informatica.unifi.it e/o nel Manifesto degli Studi (allegato 5). Riconoscimenti e Trasferimenti. Le pratiche di trasferimento da altra sede e/o corso di studi sono inoltrate al CdS dalla Segreteria studenti. Quest’ultima richiede, nella lettera di trasmissione, il disbrigo delle stesse, entro 30 gg. Le pratiche pervenute sono quindi esaminate dal Delegato Pratiche Studenti. Le attività didattiche debitamente documentate e svolte nell’ambito di altri corsi di studio, sia dell’Università di Firenze che di altri atenei, potranno essere riconosciute sulla base di criteri stabiliti da un apposito Regolamento. Gli studenti iscritti ai precedenti CL in Informatica presso l’Università di Firenze, che intendano trasferirsi al nuovo CL, avranno il riconoscimento integrale dei crediti acquisiti. Potranno essere riconosciute attività didattiche svolte in periodi di studio all’estero che siano debitamente documentate ovvero che siano state svolte in base ad accordi bilaterali preventivamente stipulati. Il Delegato Pratiche Studenti, sulla base degli esami sostenuti, del corrispondente programma svolto e del numero di crediti corrispondenti, formula una proposta di convalida delle attività didattiche svolte e relativa ammissione all’anno di corso adeguato. La proposta è quindi esaminata e approvata nel primo Consiglio dei CdS utile, dopodiché è rimanda-ta alla Segreteria studenti. Piani di studio individuali Lo studente è tenuto a presentare, durante il terzo anno di corso un piano di studi individuale, che specifichi le attività a libera scelta. Qualora queste ultime siano tutte costituite da insegnamenti proposti dal CL, il piano di studi viene auto-maticamente approvato. Diversamente, il piano di studi deve comunque soddisfare i requisiti previsti dalla Classe L-31 ed è soggetto a specifica approvazione da parte del Consiglio di CL. Studenti lavoratori e/o part-time Il CL prevede la possibilità di immatricolare studenti impegnati contestualmente in altre attività, i quali potranno essere chiamati a conseguire un numero di CFU annui stabiliti alla data di immatricolazione/iscrizione, con le modalità previ-ste da apposito Regolamento di Ateneo. Inoltre, per i predetti studenti il CL organizza un piano di ricevimento e due specifici appelli a richiesta (per studenti lavoratori e fuori corso), di norma a marzo-aprile e novembre-dicembre. Ulteriori informazioni riguardo la gestione della carriera degli studenti sono descritte nell’Elemento C6.

Elemento D4 – Monitoraggio Il CdS deve tenere sotto controllo lo svolgimento del processo formativo, ai fini della verifica della corrispondenza con quanto progettato e pianificato e della rilevazione dell’efficacia percepita dalle PI, e le prove di verifica dell’apprendimento degli studenti, ai fini della verifica della loro adegua-tezza agli obiettivi di apprendimento e della correttezza delle valutazioni dell’apprendimento degli studenti, e documentare i relativi risultati.

a) Modalità di monitoraggio dello svolgimento del processo formativo e relativi risultati

(vedi Requisito per la certificazione D 4.1)

Come indicato nel Manifesto degli Studi, il CL attiva al suo interno un sistema di valutazione della qualità coerente con le indicazioni degli Organi Accademici. Inoltre, utilizza idonei strumenti atti a monitorare l’attività didattica e con o-biettivi di indirizzo. In particolare, si menzionano:

• la distribuzione di questionari (allegato 11) agli studenti frequentanti, per l’attività di monitoraggio della didattica; • incontri con rappresentanti aziendali e riunioni del Comitato di Indirizzo del CL, per l’attività di indirizzo.

I questionari distribuiti e compilati dagli studenti frequentanti (nella seconda metà di ogni insegnamento del primo e del secondo semestre) consentono di monitorare l’erogazione dell’offerta didattica sugli aspetti salienti relativi a:

• Organizzazione del CdS

Page 66: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

66

• Organizzazione dell’insegnamento • Aspetti relativi alla docenza • Aule ed attrezzature • Informazioni aggiuntive e soddisfazione.

Una volta compilati, i questionari vengono elaborati da un apposito Nucleo di Valutazione dell’Ateneo. Ulteriori infor-mazioni e dettagli sull’iniziativa sono visibili alla pagina web: http://www.unifi.it/CMpro-v-p-2797.html. I risultati dell’elaborazione sono inviati al Presidente del CdS e, per conoscenza, ai singoli docenti. Ulteriori controlli sono effettuati mediante i vari organi del CdS (ad esempio, rappresentanze degli studenti). Eventuali carenze, evidenziate dagli studenti e/o dai docenti, sono riportate alla Commissione Didattica Paritetica del CdS e di-scusse in Consiglio di CdS. A conclusione di ciascun periodo didattico, i docenti inviano i registri delle lezioni alla Presidenza di Facoltà.

b) Modalità di monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento degli studenti e re-lativi risultati

(vedi Requisito per la certificazione D 4.2)

Non sono previste modalità con le quali il CdS si accerta che le prove di esame di ciascun corso siano adeguate agli obiettivi di apprendimento. Questo punto è di stretta pertinenza e responsabilità del docente, che viene scelto anche in base alla sua esperienza e professionalità. Tuttavia, nell’ambito delle riunioni della Commissione Didattica Paritetica e/o del Consiglio di CdS, i docenti e i rappresentanti degli studenti segnalano eventuali situazioni critiche. Inoltre, come previsto dal Manifesto degli Studi (allegato 5), i docenti titolari dei corsi del I anno del nuovo ordinamen-to mantengono informazioni atte a verificare:

• la frequenza ai corsi; • la partecipazione alle prove intermedie, con monitoraggio dei relativi risultati; • la partecipazione agli appelli di esame, con monitoraggio dei relativi risultati.

A seguito di questa attività il CCdS valuterà a fine anno accademico (aprile 2009) se e come le prove intermedie si sono rivelate utili a mantenere vivo l’interesse degli studenti verso l’insegnamento e al superamento dell’esame di profitto. I dati relativi alle carriere degli studenti e dei laureati sono mantenuti sul DataWarehouse dell’Ateneo all’indirizzo http://www.daf.unifi.it e sono accessibili dai membri del GAV. Tali dati, benché aggiornati alla data di compilazione del presente rapporto, potrebbero non rispecchiare completamente la realtà in quanto la procedura di inserimento in banca dati prevede che i docenti inviino i verbali degli esami alla segreteria studenti che poi si occupa del loro inseri-mento. Questi passaggi ovviamente richiedono un certo lasso di tempo. Questo problema sarà risolto nei prossimi anni dato che l’Ateneo sta provvedendo ad informatizzare completamente la procedura di verbalizzazione esami. Nella Di-mensione E riportiamo alcuni risultati estrapolati dal DataWarehouse dell’Ateneo relativi all’A.A. 2008/09. Infine, la discussione pubblica dell’elaborato finale davanti a una Commissione di laurea formata da membri del CdS è una garanzia dell’adeguatezza delle attività e degli argomenti connessi alla prova finale in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del CdS; viene valutata non solo la qualità scientifica e culturale dell’elaborato ma an-che la capacità del candidato di esporre in modo adeguato e professionale i risultati del suo lavoro, mettendone in luce gli aspetti più significativi.

Page 67: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

67

Dimensione E – RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Elemento E1 – Risultati del CdS Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono raccogliere e documentare i risultati relativi a: - studenti in ingresso, - carriera degli studenti, - inserimento nel mondo del lavoro* e prosecuzione degli studi nei CLM** degli studenti che han-

no conseguito il titolo di studio, livelli di soddisfazione sulla formazione ricevuta e sulla loro preparazione,

al fine di dare rispettivamente evidenza, in particolare: - dell’attrattività del CdS, - dell’efficacia del processo formativo, - della spendibilità del titolo di studio rilasciato e dell’adeguatezza delle prospettive per le quali si

sono preparati gli studenti e degli obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI. * Si applica solo ai CL orientati anche all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, ai

CLM e ai Master. ** Si applica solo ai CL.

a) Risultati delle prove di verifica del possesso dei requisiti per l’accesso

(vedi Requisito per la certificazione E 1.1) Come già scritto nell’elemento D3.b), tutti gli studenti che intendono iscriversi al CL in Informatica devono sostenere un test a carattere nazionale, volto ad accertare il possesso di alcune conoscenze matematiche di base. Il test consiste in un questionario di 25 domande a risposta multipla su argomenti di matematica di base e logica da compilare in 90 minuti. Il test si considera superato con almeno il 60% di risposte esatte, ovvero 15 risposte esatte. Nell’A.A. 2008/09 è stato effettuato in due date. La prima prova si è svolta il 10 settembre del 2008 e vi hanno parteci-pato 65 candidati. Il test è stato superato da 42 candidati con una percentuale del 65%. Un confronto interessante con i dati pubblicati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo (riportati in http://www.unifi.it/upload/sub/nucleo/rapporti/rapporto0708.pdf) rivelano che la percentuale media degli studenti che hanno superato il test nella Facoltà di Scienze è del 68%. La seconda prova si è svolta il 30 settembre del 2008 e hanno partecipato in 34; il test è stato superato da 12 candidati. I risultati del test dell’A.A. 2008/09 pertanto confermano il trend positivo riscontrato negli anni accademici immediatamente precedenti (anche se bisogna ricordare che nell’A.A. 2008/09 il test è stato preparato a livello nazionale per la prima volta). Infatti il test era stato superato da circa il 50% nell’A.A. 2005/2006 e dal 66% negli A.A. 2006/07 e 2007/08. Complessivamente, questi risultati confermano che le azioni volte a migliorare la preparazione in ingresso degli studenti descritte nell’Elemento B3.b) hanno avuto un buon successo. Per il futuro potrebbe essere interessante raccogliere ed analizzare i dati riguardanti la provenienza scolastica dei candidati. Purtroppo questi dati non sono al momento disponibili. b) Risultati relativi a numero e tipologia degli studenti in ingresso

(vedi Requisito per la certificazione E 1.1) I dati riportati in questo e nei successivi punti sono relativi alle schede DAT trasmesse dall’Ateneo in data 12.11.2009 (allegato 9).

Page 68: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

68

I valori nella seguente tabella corrispondono al numero di studenti iscritti al CL in Informatica a partire dall’A.A. 2005/06 fino all’anno accademico oggetto della presente valutazione.

coorte 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Iscritti I anno 67 69 48 83 Di cui immatricolati 48 47 32 56

Come evidenziato nel grafico successivo, si ravvisa nell’A.A. 2008/09 un sensibile aumento degli iscritti e degli imma-tricolati al primo anno, raggiungendo i valori più alti dell’ultimo quadriennio. I membri del GAV ritengono che questo risultato positivo possa essere dovuto sia alla nuova progettazione del CL in Informatica ex D.M. 270/04 che alla capillare attività di orientamento effettuata negli ultimi anni.

67

48

69

47 48

32

83

56

0

20

40

60

80

100

2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Iscritti al I anno

Iscritti I anno

Di cui immatricolati

I dati seguenti illustrano, sia in forma tabellare che grafica, la provenienza geografica degli studenti iscritti al I anno negli ultimi quattro anni accademici. In questo caso non si evidenziano particolari differenze fra i vari anni.

Iscritti al I anno 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 provincia 32 36 25 34 regione 17 23 19 33 fuori regione 9 6 3 12 stranieri o altro 9 4 1 4

0%

50%

100%

2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Provenienza geografica degli iscritti al I anno

stranieri o altro

fuori regione

regione

provincia

Page 69: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

69

Per il grafico sottostante, che descrive gli studenti iscritti al I anno in base alla scuola secondaria di II grado di prove-nienza, la legenda è: CSST (maturità Classica, Scientifica, Scientifico-Tecnologica); TC (maturità Tecnico-Commerciale); AT (Altre maturità Tecniche); P (maturità professionale); A (altro).

22

12

21

111

19

12

29

09

14

11

20

12

25

11

38

18

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Iscritti al I anno per scuola superiore di provenie nza

APATTCCSST

Per quanto riguarda la scuola secondaria di II grado di provenienza, si osserva che la percentuale degli studenti prove-nienti dai licei non è sensibilmente cambiata negli ultimi quattro anno. È interessante notare, infine, che l’attrattiva del CL in Informatica verso studenti di sesso femminile è purtroppo scarsa. Infatti, negli anni accademici 2005/06, 2006/07 e 2007/08 si sono avute le seguenti percentuali di iscrizioni femminili: 15%, 12% e 13%. Quest’ultima percentuale corrisponde anche al dato relativo all’A.A. 2008/09, nonostante la Regione Toscana in tale anno accademico abbia bandito l'attribuzione di voucher al fine di supportare la componente femminile nei percorsi formativi in ambito scientifico, in particolare per incentivare le immatricolazioni ai CdS in Informatica. Di tali dati si dovrà tenere conto durante il processo di riesame relativamente all’attività di orientamento in ingresso. c) Risultati relativi a:

- tassi di abbandono e progressione nella carriera* - tempi di conseguimento del titolo di studio*

(vedi Requisito per la certificazione E 1.2)

Come evidenziato dai seguenti grafici, i tassi di abbandono del CL in Informatica sono ad oggi piuttosto alti. Tuttavia tali dati si riferiscono al CL ex D.M. 509/99, pertanto si dovrà aspettare ancora qualche anno per poter capire se l’attuazione del D.M. 270/04 e le azioni intraprese dal CdS per promuovere l’interesse di studenti consapevoli hanno avuto un qualche effetto positivo in questa direzione.

67

4130

69

4739

48

33

0

20

40

60

80

2005/06 2006/07 2007/08

Iscrizioni e abbandoni

Iscritti I anno

Iscritti II anno

Iscritti III anno

Page 70: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

70

coorte 2005/06 2006/07 2007/08 Iscritti II anno (stessa coorte) 41 47 33 Percentuale su iscritti I anno 61% 68% 69% Iscritti al III anno (stessa coorte) 30 39 -- Percentuale su iscritti II anno 73% 82% --

Il numero di abbandoni espliciti nel precedente grafico è 0 per entrambe le coorti, così come pure è 0 il numero dei tra-sferimenti per la coorte 2005/06. Ulteriori dati sugli abbandoni al I anno riguardano gli studenti che risultano iscritti al I semestre e non rinnovano l’iscrizione al II. Tali dati possono essere ricavati dalle schede DAT 1 BIS dalle quali si evince che nel 2005/06 si sono persi tra il I e il II semestre il 27% degli studenti iscritti al I anno, nel 2006/07 il 15% e nel 2007/08 il 25%. Al momen-to della stesura del presente RAV non si hanno i dati relativi all’A.A. 2008/09 e non è pertanto possibile capire se l’attuazione del D.M. 270/04 e in particolare la scelta di distribuire sull’intero anno accademico le lezioni del I anno ha incoraggiato gli studenti a proseguire gli studi nel CL in Informatica.

11

3

4

0

5

10

15

2005/06 2006/07

Studenti non iscritti al III anno

Mancate iscrizioni

Trasferimenti adaltro CdS

Abbandoni espliciti

8

5

13

34

15

33

9

0

5

10

15

20

25

30

2005/06 2006/07 2007/08

Studenti non iscritti al II anno

Mancate iscrizioni

Trasferimenti ad altroCdS

Abbandoni espliciti

Page 71: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

71

I grafici che seguono riguardano i crediti acquisiti dagli studenti iscritti al II e al III anno. Oltre alla distribuzione dei crediti, vengono illustrati media, mediana e III quartile dei crediti acquisiti dagli studenti iscritti al II o al III anno in base alla scuola secondaria di II grado di provenienza. La legenda è come prima: CSST (maturità Classica, Scientifica, Scientifico-Tecnologica); TC (maturità Tecnico-Commerciale); AT (Altre maturità Tecniche); P (maturità professiona-le); A (altro). Tali dati non sembrano molto soddisfacenti, tuttavia un’analisi precisa di questi risultati non è possibile dato che il CdS non ha ad oggi fissato delle precise soglie di CFU da acquisire entro il II e il III anno come obiettivo generale del CdS stesso.

7

21

13

1

32

14

1

21

11

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2005/06 2006/07 2007/08

Distribuzione crediti II anno

>60 crediti1-60 crediti0 crediti

28

4035

10

34

13

243030

3733

42

263331

0

10

20

30

40

50

CSST TC AT A Tutti

Media dei crediti II anno

2005/062006/072007/08

24

50

38

9

38

13

23

33

2430

18

42

0

10

20

30

40

50

CSST TC AT A

Mediana dei crediti II anno

2005/062006/072007/08

Page 72: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

72

51 54 52

18

42

19

30

45 48

57

39 42

0

10

20

30

40

50

60

CSST TC AT A

III quartile dei crediti II anno

2005/062006/072007/08

6

54

09

44

6

40 41

0

10

20

30

40

50

60

CSST TC AT

Media crediti II anno voto maturità >= 90

2005/062006/072007/08

4

17

9

0

38

1

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2005/06 2006/07

Distribuzione crediti III anno

>120 crediti1-120 crediti0 crediti

Page 73: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

73

d) Risultati relativi a: - tempi di conseguimento del titolo I tempi di conseguimento del titolo possono essere ricavati dall’analisi delle schede DAT LC e DAT FC riguardanti i laureati e gli iscritti fuori corso appartenenti ad una certa coorte. Appare importante il confronto con la Facoltà e con il resto dell’Ateneo. Infatti i dati più recenti pubblicati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo (riportati in http://www.unifi.it/upload/sub/nucleo/rapporti/rapporto0708.pdf) rivelano una età media alla laurea di 24 anni nella Facoltà di Scienze e di 24.3 nell’Ateneo.

53

91

7180

5566

7666 60

77

0

20

40

60

80

100

CSST TC AT A Tutti

Media crediti III anno

2005/06

2006/07

0

93

114 113

60

90

0

20

40

60

80

100

120

CSST TC AT

Media crediti III anno voto maturità >=90

2005/06

2006/07

4

49

0

10

20

30

40

50

Stessa coorte Totale laureati

Laureati 2005/06

Page 74: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

74

Il grafico che segue descrive il numero di studenti appartenenti alla coorte di riferimento che al compimento della dura-ta normale del corso risultano ancora iscritti al CdS e alcuni indici di sintesi dei CFU acquisiti.

26

75

138

020406080

100120140

Coorte 2005/06

Fuori corso

Studenti ancora iscritti

Media dei crediti

Terzo quartile deicrediti

e) Risultati relativi a:

- inserimento nel mondo del lavoro* e prosecuzione degli studi nei CLM** degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio;

- opinione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e che si sono inseriti nel mondo del lavoro* o che si sono iscritti nei CLM** sulla formazione ricevuta;

- opinione dei datori di lavoro* e dei CLM ai quali si sono iscritti per la prosecuzione degli studi** sulla preparazione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio.

(vedi Requisito per la certificazione E 1.3)

Come dettagliato nell’Elemento C6, alla voce Inserimento nel mondo del lavoro, l’Ateneo fiorentino partecipa al pro-getto Alma Laurea, una banca dati che raccoglie un’ampia documentazione riguardante tutti i laureati e diplomati delle Università che fanno parte del progetto stesso. Lo scopo della banca dati è quello di facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale e minimizzare i tempi di incontro fra domanda e of-ferta di lavoro qualificato. Come è noto il progetto Alma Laurea dà la possibilità agli studenti di inserire e di mantenere aggiornato il proprio curriculum vitae et studiorum ai fini di maggiore visibilità nel mondo aziendale. A partire dal sito di Alma Laurea http://www.almalaurea.it/ è possibile consultare i risultati delle indagini sulle condizioni occupazionali dei giovani laureati. Anche se non è possibile estrapolare dati specifici riguardo al CL oggetto della valutazione, si e-vince che una elevata percentuale dei laureati della tipologia in cui rientrano quelli della classe 26/L-31 si inserisce nel mondo del lavoro in tempi brevi o sceglie di continuare gli studi nelle lauree di II livello. Attualmente il CdS non mantiene contatti con i neolaureati ai fini di indagini statistiche sul loro posizionamento nel mondo del lavoro. Tuttavia, previa loro autorizzazione mette a disposizione delle aziende che lo richiedono direttamente i loro curricula. Inoltre da vari colloqui informali con i neolaureati risulta una certa facilità a collocarsi nel mondo del lavoro con soddi-sfazione anche da parte del datore di lavoro. In particolare, si evidenzia, in base all’esperienza sino ad ora accumulata, il fatto che il periodo di tirocinio conduce nella maggior parte dei casi all’instaurazione di un rapporto di lavoro che si concretizza in un contratto a tempo determinato o indeterminato all’interno dell’azienda in cui si è svolto il tirocinio stesso. Per quanto riguarda il proseguimento degli studi, riportiamo anche il dato analizzato dal Nucleo di Valutazione di Ate-neo (http://www.unifi.it/upload/sub/nucleo/rapporti/rapporto0708.pdf) che individua una percentuale di studenti che intendono proseguire gli studi nella Facoltà di Scienze pari all’ 87,6% (in particolare, l’85,4% con la laurea specialisti-ca). * Si applica solo ai CL orientati anche all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, ai

CLM e ai Master. ** Si applica solo ai CL.

Page 75: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

75

Elemento E2 – Analisi Il CdS deve effettuare l’analisi dei risultati del monitoraggio del processo formativo e dei risultati del CdS, al fine di promuoverne il miglioramento, e documentare i relativi esiti.

a) Modalità ed esiti dell’analisi dei risultati del monitoraggio del processo formativo e dei ri-

sultati del CdS

(vedi Requisito per la certificazione E 2.1)

Il Presidente del CdS, coadiuvato dalle commissioni e dai delegati, effettua con continuità un analisi dei risultati e porta all’attenzione del CCdS relazioni e/o comunicazioni su specifici aspetti (numero immatricolati e tendenza generale, esiti di attività di orientamento, progressione delle carriere, ecc.). Tale attività risulta di fatto preliminare alla risoluzione di problemi contingenti. In sede di autovalutazione e con periodicità annuale, vengono analizzati i dati raccolti. L’analisi prodotta dal Gruppo di Autovalutazione verrà portata all’attenzione della Commissione Riesame che valuterà le possibili azioni di migliora-mento proposte ed a sua volta porterà le proprie proposte di modifica dei processi di gestione all’attenzione del CCdS in una seduta dedicata al riesame. Dall’analisi dei risultati del CdS descritti nell’Elemento E1 si possono trarre le seguenti conclusioni, anche se il CdS non ha ad oggi quantificato in modo preciso i suoi obiettivi per la qualità in termini di percentuali:

• L’obiettivo di migliorare ed uniformare la preparazione degli studenti di ingresso è stato raggiunto visti i buoni risultati del test di ingresso.

• I dati mostrano il parziale soddisfacimento dell’obiettivo relativo al livello di attrazione e tipologia degli iscritti del CdS dato che nell’A.A. 2008/09 è sensibilmente aumentato il numero degli iscritti al I anno ma è rimasta presso-ché invariata la percentuale di iscritti provenienti dai licei; inoltre la componente femminile è piuttosto scarsa.

• I tassi di abbandono del CL in Informatica sembrano piuttosto alti ma si riferiscono al CL ex D.M. 509/99, pertan-to si dovrà aspettare ancora qualche anno per poter capire se l’attuazione del D.M. 270/04, in particolare la scelta di distribuire sull’intero anno accademico le lezioni del I anno, e le azioni intraprese per promuovere l’interesse di studenti consapevoli hanno incoraggiato gli studenti a proseguire gli studi nel CL in Informatica.

• I tempi di conseguimento del titolo non sono soddisfacenti ma sono comunque allineati con quelli della Facoltà e dell’Ateneo. Anche in questo caso un’analisi precisa si potrà fare appena si avranno i dati relativi ai laureati del CL in Informatica ex D.M. 270/04.

Un importante strumento di supporto per il monitoraggio del processo formativo e dei risultati del CdS è rappresentato dal DataWarehouse dell’Ateneo, già descritto nell’Elemento D4.b). Utilizzando tale strumento, sono state estrapolate le seguenti informazioni relative all’unico anno di corso attivo del nuovo ordinamento.

A.A. 2008/09, I anno Informatica ex DM 270/04

Esami sostenuti

Crediti acqui-siti

Voto medio Deviazione stan-dard voto esame

Algoritmi e strutture dati 38 456 26 3,4

Analisi I: calcolo differenziale ed integrale 30 360 24,1 3,6

Architetture degli elaboratori 7 84 26 3

Inglese 7 21 -- --

Programmazione 11 132 25,3 3,8

Totali 93 1053

I dati evidenziano un certo successo delle attività di supporto alla didattica là dove presenti, ovvero nei primi due inse-gnamenti della lista. Diversamente, mettono in rilievo delle forti criticità relativamente a quei corsi che non hanno po-tuto usufruire di supporto didattico. Un importante mezzo di valutazione dei risultati del CdS è costituito dai questionari di valutazione della didattica com-pilati dagli studenti nella seconda metà di ogni corso del primo e del secondo semestre ed elaborati dal Gruppo Valmon. Essi forniscono indicazioni importanti sulla soddisfazione degli studenti nei confronti del CdS. I risultati di questo que-stionario sono disponibili a partire dall’indirizzo http://valmon.ds.unifi.it/sisvaldidat/unifi/ e anche dal sito dei CdS http://informatica.unifi.it/. In particolare è possibile vedere e confrontare i risultati dei vari anni accademici nonché comparare i risultati del CL in Informatica con quelli complessivi della Facoltà di Scienze. Purtroppo, alla data di stesu-ra del presente RAV non risultano ancora presenti tutti i dati relativi all’A.A. 2008/09. Questo evidenzia sicuramente una criticità nel processo di monitoraggio del processo formativo di cui si dovrà tenere conto in fase di riesame.

Page 76: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

76

Elemento E3 –Miglioramento Il CdS e la struttura di appartenenza devono promuovere, per quanto di competenza, la ricerca si-stematica, l’individuazione e l’attuazione di tutte le opportunità di miglioramento dell’efficacia dei processi per la gestione del CdS e documentare le relative azioni di miglioramento. Il CdS e/o la struttura di appartenenza devono inoltre affrontare e risolvere i problemi che si pre-sentano nella gestione dei processi che interessano il CdS e documentare le soluzioni adottate, le azioni correttive adottate per evitarne il ripetersi e le azioni preventive adottate per prevenirne l'in-sorgere.

a) Modalità di gestione del processo di miglioramento

(vedi Requisito per la certificazione E 3.1)

L’analisi dei risultati presentata nell’Elemento E2 è finalizzata ad un’attività di miglioramento continuo esplicata in varie forme. Per gli aspetti generali l’attività di miglioramento è esplicata dal Presidente coadiuvato dal Vice-Presidente e dalla varie commissioni. Per gli aspetti specifici, l’attività di miglioramento è demandata ai diversi livelli operativi che operano per il CdS: personale docente, personale di supporto alla didattica, personale tecnico-amministrativo. Al miglioramento continuo si aggiunge un’attività di revisione periodica identificabile con il riesame e sincronizzata con il processo di autovalutazione. b) Opportunità di miglioramento individuate e relative azioni di miglioramento intraprese

(vedi Requisito per la certificazione E 3.1) Miglioramento Strumenti e metodologie proposte

La stesura del presente RAV ha evidenziato l’assenza o la necessità di aggiornare alcuni documenti nel sito Web dei CdS in Informatica (http://informatica.unifi.it).

Il Delegato Web ha immediatamente provveduto ad aggiornare il sito.

Il processo di riesame non ha un responsabile della gestione.. Nominare Commissione Riesame. Il CdS deve formalizzare in modo preciso i compiti dei dele-gati e delle commissioni.

Discutere e deliberare in CCdS.

Il CdS deve quantificare in modo preciso i suoi obiettivi per la qualità.

Discutere e deliberare in CCdS.

La gestione del processo di somministrazione, raccolta e tra-smissione delle schede di valutazione della didattica deve essere più efficace.

La Commissione Riesame deve proporre modifiche migliorative al processo “Monitoraggio del processo formativo”.

Il CdS deve analizzare i risultati che emergono dai questiona-ri di valutazione della didattica.

Discutere in CCdS.

Occorre potenziare l’attività di orientamento in ingresso, al fine di aumentare l’attrattività del CdS da parte degli studenti provenienti dei licei e degli studenti di sesso femminile.

Migliorare l’incisività nell’attività di presentazione del CdS nelle attività di orientamento. Maggiore coordi-namento con gli altri CdS in Informatica e il GRIN.

Il CdS deve prevedere l’assegnamento di un esercitato-re/tutor per tutti i corsi del I anno per migliorare i dati relativi all’acquisizione di CFU e per ridurre i tassi di abbandono.

Incaricare il Presidente del CdS di reperire le risorse necessarie.

Il servizio di segreteria didattica potrebbe essere migliorato se fosse disponibile almeno una unità di personale tecnico-amministrativo preposta al coordinamento delle attività per ciò che concerne ai CdS in Informatica.

Incaricare il Presidente del CdS di far presente l’esigenza alla Facoltà.

Il CdS dovrebbe tenere sotto controllo la condizione occupa-zionale dei suoi laureati.

Predisporre un questionario e raccogliere dati sui laure-ati delle ultime coorti tramite studenti part-time con contratto a 150 ore.

Page 77: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

77

c) Soluzione dei problemi che si presentano nella gestione dei processi che interessano il CdS, azioni correttive e preventive

(vedi Requisito per la certificazione E 3.1)

Non si riscontrano, di regola, significative difficoltà contingenti relative all’indisponibilità di docenti, aule o servizi di segreteria. Le difficoltà di questo tipo vengono comunque immediatamente segnalate sul sito del CdS o sul sito dell’insegnamento eventualmente coinvolto oppure sul sito della Facoltà, in modo da non creare disagio per gli studenti.

Page 78: Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. - UniFI · 2014. 11. 26. · 1 Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 – Scienze e Tecnologie Informatiche RAPPORTO

78

Allegati :

• Allegato 1 - Piano Qualita maggio 2007.pdf • Allegato 2 - Relazione Laurea Triennale.pdf • Allegato 3 - RAD - Ordinamento Laurea Triennale.pdf • Allegato 4 - Regolamento Laurea Triennale.pdf • Allegato 5 - Manifesto degli Studi 2008-09 Informatica.pdf • Allegato 6 - Appelli esame 2008-09.rar • Allegato 7 - Orario lezioni 2008-09.rar • Allegato 8 - Commissioni d'esame 2008-09.pdf • Allegato 9 - DAT.pdf • Allegato 10 - Verbale Comitato Indirizzo.pdf • Allegato 11 - Questionario Valutazione Didattica.pdf • Allegato 12 - Estratto Verb Facolta Qualita 090914.pdf • Allegato 13 - 071205.rar • Allegato 14 - 080327.rar • Allegato 15 - 080416.rar • Allegato 16 - 080716.pdf • Allegato 17 - 090127.pdf • Allegato 18 - 091029.pdf • Allegato 19 - VerbFac080417.pdf • Allegato 20 - VerbFac080529.pdf