F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido....

6

Click here to load reader

Transcript of F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido....

Page 1: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

NIKON CORPORATIONFUJI BLDG., 2-3, MARUNOUCHI 3-CHOME, CHIYODA-KU, TOKYO 100-8331, JAPAN

www.nikon.image.com/eng/

Printed in Holland (0303/E) Code No. 8CY432000It

Le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie tipo CR2 nuove, a temperatura normale (20°C).Caratteristiche e aspetto soggetti a modifiche senza preavviso né altri obblighi da parte del fabbricante.© 2000/2003 Nikon Corporation

Fotocamera: Reflex monoculare 35mm autofocus, a motorizzazione integrale, con otturatoresul piano focale controllato elettronicamente e flash incorporato

Modi di esposizione: a: Programma Istantanee Modi Vari-Program (s: Ritratti, d: Paesaggi, f: Primi Piani, g: Sport-Sequenze, h: Notturni) ¡: Auto-Multi Program (con Programma Flessibile)™: Auto a Priorità dei Tempi £: Auto a Priorità deiDiaframmi ¢: Manuale

Formato di ripresa: 24x36mm (su film 35mm in caricatori standard)Montatura obiettivi: Baionetta Nikon F (con presa di forza AF, contatti AF)

Obiettivi: AF Nikkor e AI-P Nikkor (esclusi gli AF-Nikkor per F3AF, DX-Nikkor e gli IX-Nikkor)Mirino: Pentaprisma fisso (tipo Penta-Dach-mirror) per visione orizzontale, con regola-

zione diottrica incorporata (da -1,5 a +0,8m-1) Distanza di accomoda-

mento dell’occhio: 17mm (a -1 diottria)Schermo di visione: Clear Matte mod. V con riferimenti AF

Copertura: Circa 89% del campo ripresoIngrandimento: Circa 0,68-0,60x con obiettivo 50mm a infinito (da -1,5 a +0,8m-1)

Informazioni nel mirino: Indicatori di messa a fuoco, area di messa a fuoco, tempo di posa, apertura di diaframma, display elettronico-analogico di esposizione/compensazione dell’esposizione, contafotogrammi/valore di compensazione, spia di carica flash/invito all’uso flash/spia di emissione a piena potenza, esposizione multipla, areadi messa a fuoco, compensazione dell’esposizione flash, cornici di delimitazioneper le cinque aree AF, cerchio centrale di riferimento Ø12mm per la misurazioneMedia-Ponderata

Specchio reflex: Automatico, a ritorno istantaneoDiaframma: Automatico; possibilità di previsualizzazione della profondità di campoAutofocus: Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo sensore Nikon Multi-CAM900

e illuminatore ausiliario AF (portata circa 0,5-3m) Campo di rilevazione: da EV -1 a EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale)

Modi di messa a fuoco: AF: sistema Auto-Servo: la fotocamera sceglie automaticamente il funzio-namento in AF Singolo o AF Continuo in base alle condizioni di staticità o movimento del soggetto (con informazione direzionale) • AF Singolo (il fuocoviene bloccato non appena il soggetto è nitido) • AF Continuo (la fotocameramantiene a fuoco un soggetto in movimento) Focus Tracking ad attivazioneautomatica in base al movimento del soggetto ¢: Manualfocus

Aree di messa fuoco: Cinque, selezionabiliModi di selezione

dell’area AF: • Ad Area Dinamica con Priorità al Soggetto più Vicino • Ad Area Dinamica • Ad Area Prefissata in ¢ (Manualfocus)

Sistema esposimetrico: TTL a tutta apertura; tre modalità di misurazione selezionabili (con limitazioni inbase all’obiettivo montato) • Matrix 3D a sei settori: con obiettivi AF Nikkor tipo-Do tipo-G • Matrix a sei settori: con obiettivi AF Nikkor non tipo-D o tipo-G(esclusi AF-Nikkor per F3AF, DX-Nikkor e IX-Nikkor) • Media Ponderata:selezionata automaticamente con il modo di esposizione Manuale

Campo di misurazione: Matrix 3D: EV 0-21 Media Ponderata: EV 0-21 (a temperatura normale,con film ISO 100 e obiettivo f/1,4)

Accoppiamentodell’esposimetro: Elettronico (CPU)Compensazionedell’esposizione: Nel campo ±2 EV, a passi di 1/2 f/stop (tranne nei modi ¢ o a)Auto Bracketing: Campo di variazione: ±2 EV; numero scatti: tre; passi di variazione: 0,5, 1, 1,5

o 2 EV (tranne in modalità a o Vari-Program)Impostazione della

sensibilità film: • Auto-DX con film codificati DX (manuale non selezionabile) • Campo di valoriDX: ISO 25-5000, con impostazione fissa a ISO 100 per i film non codificati DX

Otturatore: A tendina sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettronicoTempi di posa: • Nei modi a, s, d, f, g, h, ¡, £: impostazione automatica da 30 sec.

a 1/2000 sec. • In modo ™: da 30 sec. a 1/2000 sec. (a passi di 1/2 f/stop)• In modo ¢: da 30 sec. a 1/2000 sec. (a passi di 1/2 f/stop), posa T

Contatto sincro: Solo contatto X; sincronizzazione flash fino a 1/90 sec.Flash incorporato: • Nei modi a, s, d, f, g, h: attivazione automatica • Nei modi ¡, ™, £, ¢:

attivazione manuale tramite pulsante; numero guida: 12 (ISO 100/m); copertura:focale 28mm o superiore; campo ISO: 25-800

Controllo flash: Tramite sensore TTL • Fill-Flash con Bilanciamento Matrix: compatibile conlampeggiatore incorporato o flash esterno opzionale e obiettivo Nikkor conCPU (tranne nel modo di esposizione Manuale) • Standard TTL: nel modo di esposizione Manuale

Modi sincro-flash: Sulla prima tendina (normale), Tempi lenti, Sulla seconda tendina, Riduzioneocchi-rossi, Riduzione occhi-rossi con Tempi lenti, Flash disattivato

Spia di carica: • Flash completamente carico: accesa in verde • Lampo emesso a pienapotenza: lampeggia in verde. Nei modi ¡, ™, £, e ¢, lampeggia quando il sog-getto è scuro o in controluce, ed è quindi consigliabile l’uso del lampeggiatore.

Slitta accessori: Di tipo standard ISO con contatto hot-shoe e contatti per lampeggiatori dedicati; alloggiamento con blocco di sicurezza

Autoscatto: A controllo elettronico; temporizzazione di 10 sec.Telecomando (opzionale): A infrarossi, con attivazione a pulsante; modalità di scatto immediato o ritardato

di 2 sec.; distanza utile: circa 5 metri di fronte alla fotocamera; alimentazione:una batteria da 3V al litio CR2025, con durata di circa 5 anni (varia in base allecondizioni di utilizzo); dimensioni (L x H x P): circa 60 x 28 x 7mm; peso: circa10g compresa batteria

Pulsante profonditàdi campo: Chiude il diaframma al valore controllato o selezionato; a controllo elettronico

Caricamento film: Trasporto automatico al primo fotogramma alla pressione del pulsante di scatto(otturatore e specchio reflex non vengono attivati)

Avanzamento film: Automatico motorizzato • Ripresa continua possibile in modo g Sport-Sequenze (il flash incorporato non è utilizzabile) • Cadenza di avanzamento film:circa 2,5 fps (con batterie fresche)

Riavvolgimento film: • Automatico motorizzato • Tempo richiesto, con batterie fresche: circa 16 sec.per un film 36 pose, circa 13 sec. per un film 24 pose

Esposizione multipla: Utilizzabile nei modi ¡, ™, £, ¢Informazioni nel display LCD: Indicazione DX, tempo, diaframma, compensazione dell’esposizione, valore

di compensazione, Auto Bracketing, esposizione multipla, modo sincro-flash,area di messa a fuoco, check batterie, contapose, autoscatto, telecomando

Funzione di sovraimpres- Orologio incorporato: ciclo 0-24 con precisione entro ±90 sec. al mese;sione data/ora correzione automatica per gli anni bisestili fino al 31/12/2049 Film utilizzabili:

(soltanto F65D): DX ISO 32-3200 Opzioni display: Anno/Mese/Giorno, Giorno/Ora/Minuto, nessuna sovraimpressione, Mese/Giorno/Anno e Giorno/Mese/AnnoAlimentazione: una batteria da 3V al litio CR2025, con durata di circa 3 anni(varia in basi alle condizioni di utilizzo)

Dorso camera: Incernierato, con finestrella di conferma film F65D: display LCD/pulsantiimpressione data

Alimentazione: Due batterie 3V al litio tipo CR2; Battery Pack MB-17 opzionale (per quattrobatterie LR6/AA, alcaline, al litio, o accumulatori ricaricabili al NiCd o al Ni-MH)

Interruttoredi alimentazione: Posizioni ON e OFF

Esposimetro: Si spegne automaticamente dopo 5 sec. se non vengono eseguite operazioni;si riattiva con una leggera pressione del pulsante di scatto

Check batterie: Nel display LCD, a esposimetro acceso • N indica carica sufficiente • M indica batterie prossime all’esaurimento • M lampeggiante indica batterie esaurite

Autonomia in caricatori36 pose (24 pose) per setdi due batterie 3V al litio

Con impiego dell’autofocus, obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3.5-5,6D,che passa da infinito (∞) alla distanza di messa a fuoco minima e poi di nuovoa infinito (∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido.

Attacco per cavalletto: 1/4" (ISO 1222)Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5 x 65,5 mm; F65 D: Circa 139,5 x 92,5 x 68 mmPeso (senza batterie): F65: Circa 395g; F65D: Circa 400g

F 6 5 C a r a t t e r i s t i c h e Te c n i c h e

A 20°C A –10°C

Senza flash Circa 50 (75) Circa 25 (37)

Con flash e illuminatore AF per metà o tutti gli scatti Circa 10 (15) Circa 7 (10)

British Open Official Camera

AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETECON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO

TEL. (011) 8996804 – FAX: (011) 8996225www.nital.ite-mail: [email protected]

NIKON AGKASPAR FENNER-STR. 68700 KÜSNACHT/ZHTEL: (01) 913 61 11FAX: (01) 910 61 38http://www.nikon.ch/ e-mail: [email protected]

S e p e r m e t t e t e , v i p r e s e n t i a m o u n f o t o g r a f o N i k o n .

Page 2: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

E voi con lei.

Con il modo a completamenteautomaticoe le cinque modalità Vari-Program (s d f g h ) non

è necessario essere un professionista per fotografare al meglio –

basta premere il pulsante di scatto

Il lampeggiatore a estrazione auto-matica, dotato di funzione Fill-Flashcon BilanciamentoMatrix, diffonde esattamente la luce cheserve per rendere la scena naturale e accattivante,proprio come la vedono i vostri occhi.

La MisurazioneMatrix 3D è in grado di rilevare perfino l’“atmosfera” della scena - nonsoltanto la luminosità e il contrasto! - perriprodurne i dettagli in ogni sfumatura.

Le altre caratteristiche comprendono:• Illuminatore ausiliario AF• Esposizione multipla• Compensazione dell’esposizione• Auto Bracketing• Versatili modi flash, compresi il sincro a

tempi lenti, il sincro sulla seconda tendina e la riduzione “occhi-rossi”

• Attacco obiettivo robusto e duraturo, in metallo• Autoscatto e telecomando opzionale• Regolazione diottrica• Pulsante di previsualizzazione della profon-

dità di campo• La F65D offre la sovraimpressione dataria

La Ghiera deiModi rende il funzionamentosemplice e intuitivo, e quindi scattare grandi immagini è facilein ogni situazione

Dimensioni reali

AUTO

La F65

può fare tutto.Disporre di un grande potenziale è fantastico. Ottenere grandi risultati è ancora meglio. Siete pronti a fare il

passo che separa il sognare immagini mozzafiato dallo scattarle?

Fotografare meglio non è mai stato così facile da quando esiste la Nikon F65. Basta selezionare la modalità

più adatta al tipo di soggetto, e lasciar fare all’autofocus ad Area Dinamica, alla Misurazione Matrix 3D, al

Fill-Flash con Bilanciamento Matrix. Nikon vi mette a disposizione tutto questo e molte altre caratteristiche

e funzioni ben note ai più affermati professionisti del mondo intero. Per catturare la magia degli attimi

indimenticabili, ma anche per rendere unici i piccoli momenti della vita di ogni giorno.

Con in mano la fotocamera giusta, si possono sfruttare al meglio tutte le opportunità. Basta sintonizzarla

sulla propria visione e iniziare a sperimentare cosa significa essere un “fotografo Nikon”.

Grazie alla precisione dell’avanzamento film, le riprese in sequenza a

2,5 fotogrammi/secondosono una bella realtà.

Il sistema AF Dinamico su 5 Aree ad ampia copertura,

cattura i soggetti con la massima nitidezza, e tiene lontano il rischio di

immagini sfocate.

Il grande display LCD di agevole lettura vi informa su tutto con una semplice occhiata.

La reflex di Nikon è così compatta e leggera (395g),

che chiunque è in grado di usarla.

Page 3: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

A u t o f o c u s

5

Potete rendere “attiva” una qualsiasidelle cinque aree di messa a fuoco,in funzione di come desiderate comporre l’inquadratura. Il pulsantedi selezione è a portata di dito e ilsuo uso è del tutto intuitivo: nondovrete neppure distogliere l’occhiodal mirino.

Con l’AF Lock-On™ la messa a fuoco rimane stabilmente fissata sul soggetto principale anche se qualcuno o qualcosa lo copre momentaneamente nel mirino.

Sempre la massima nitidezza nei momenti crucialiLa funzione Focus Tracking con Lock-On™ della F65, “cattura” un soggetto in movimento – ancherapido e imprevedibile come quello di un animale o di un bambino – e lo mantiene a fuoco finché ilpulsante di scatto rimane premuto. A prova di errore e … automaticamente!

L’azione è spontaneità. Nessuna posa, nessuna affettazione, nessun vincolo. E per

seguire l’onda, è importante essere liberi, lontani dalla routine ma vicini a ciò che

cattura la nostra attenzione. Scattare in modalità Sport-Sequenze g è fantastico

per bloccare al volo tutto ciò che si muove, con la certezza di trasmettere ai posteri

anche i momenti che scorrono più rapidamente.

Ecco cosa potete catturare con il sistema AF della F65

4

▼ C h i e d e t e d i p i ù a l l e v o s t r e i m m a g i n i . N i k o n F 6 5

L’AF ad Area Dinamica mantiene la F65 a fuoco come desiderato, a prescinderedalla posizione del soggetto nell’inquadratura (con la camicia rossa, sotto), tramite i cinque sensori autofocus (centrale, alto, basso, destro e sinistro).

Igenitori: gli occhi sempre aperti per non perdersi nessuno di quei momenti

così preziosi. E’ bello entrare nell’essenza delle cose al momento giusto, senza

difficoltà. I piaceri della vita dovrebbero essere semplici ed esaurienti, come il

gioco di un bambino. Come una fotografia ripresa in modo a. Il segreto

è prendersela comoda e rimanere fedeli alla propria visione.

Non lasciatevi scappare neppure una fotografiaCon l’AF ad Area Dinamica su cinque aree di messa a fuoco, la F65 copre diversi punti“caldi” dell’inquadratura, per mantenere il soggetto ben a fuoco anche se non è al centro delmirino. Ma è tutto così automatico e facile che non dovete pensare a nulla. Soltanto a cogliere il momento migliore per lo scatto!

La spontaneità del movimento.

Per mettere a fuoco un soggetto inluce debole, o addirittura al buiocompleto, l’Illuminatore AusiliarioAF deve possedere una certa “intelligenza”. Come quello dellaF65: non si avvale di uno sgradevolepre-flash che può spaventare odistrarre il soggetto, e quindi offreuna resa più naturale.

Page 4: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

Le quattro modalità di esposizione – Auto-Multi Program, a Priorità deiTempi o dei Diaframmi, Manuale – assicurano un preciso controllo degliabbinamenti tempo/diaframma, per fornirvi quella flessibilità che vi conduce

sempre ed esatta-mente al risultatodesiderato.

7

M i s u r a z i o n e / E s p o s i z i o n e

6

▼ C h i e d e t e d i p i ù a l l e v o s t r e i m m a g i n i . N i k o n F 6 5

La Misurazione Matrix 3Dutilizza anche l’informazione didistanza, fornita dagli obiettiviNikkor tipo-D e tipo-G. Ciò leconsente un ulteriore migliora-mento della precisione per ognitipo di esposizione, dalla macropiù ravvicinata al paesaggio piùlontano.

Essere uno straniero su suolo straniero è come fare un viaggio in una dimensione

che cambierà per sempre la vostra visione. Lo spazio intorno a voi mostra

nuove prospettive. Come un’immagine scattata in modalità Paesaggi d – i detta-

gli più vivi, vicini o lontani, emanano nuove vibrazioni. E allora capite che anche

voi siete della partita.

Cogliere l’essenza di ogni situazioneLa Misurazione Matrix 3D tiene conto dell’intera immagine per analizzare e preservare l’atmosfe-ra particolare di una scena. Per catturare ogni particolare momento mantenendone intatta l’essenzavisiva, la F65 si affida agli oltre 30.000 blocchi di dati contenuti nel suo database, riferiti ad ognipossibile situazione di ripresa.

Auto a Priorità dei Diaframmi Auto a Priorità dei Tempi

La complessità della luce:

Il controllo dell’esposizione ai vostri ordiniLe versatili modalità Vari-Program vi mettono a disposizione tutte le prospettive di ripresaautomatica di cui avete bisogno. Ognuno dei cinque modi (s Ritratti, d Paesaggi, f Primi

Piani, g Sport-Sequenze, h Notturni) è calibrato per fornire risultati ottimali in situazioni specifiche.

Più la guardate da vicino, più l’arte è simile alla vita. Qualche volta l’attenzione

è catturata da tanti piccoli dettagli. Altre volte si ferma su un singolo elemento,

di particolare rilevanza. Quali che siano gli aspetti piacevoli della vita che desiderate

mettere a fuoco, il modo Primi Piani f vi fornisce maggiori opportunità nella ricerca

della prospettiva corretta e della profondità più appropriata.

Per fotografare in situazionidi luce particolarmente complesse o per sperimentarevari livelli di esposizione,potete introdurre, tramitel’apposito pulsante, una com-pensazione dell’esposizionenel campo ±2 EV, a passi di1/2 EV.

Valore misurato –1 EV +1 EV

In tutti i modi di esposizione, potreteavvalervi del pulsante per la profonditàdi campo, ad attuazione elettronica, pervalutare visivamente l’estensione delcampo nitido prima di effettuare la ripresa.

Con il pulsante per l’esposizione multi-pla potrete eseguire più esposizioni sullostesso fotogramma.

Ecco cosa potete esplorare con l’esposimetro della F65

Oppure, se riprendete in modalità di esposizione P, S, A, od M, potete affidarviall’Auto Bracketing, e scattare una sequenza automatica di tre fotogrammi conesposizioni variate “a forcella”, a passi compresi tra 0,5 e 2 EV.

Page 5: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

9

C o n t r o l l o F l a s h

Luce flash e luce ambiente si alleano per mettere in risalto ogni dettaglioQuando viene utilizzato in modalità Notturni, il flash si regola su Slow Sync: il tempo di posa viene cioèprolungato automaticamente allo scopo di consentire una buona esposizione per i dettagli dello sfondo,mentre il lampo illumina il soggetto in primo piano assicurando un’immagine perfettamente riuscita.

La natura riesce sempre a stupirci con la drammaticità della sua luce in mille

e mille mutevoli sfumature. Grazie al modo Notturni h, è davvero gratificante

catturare la bellezza del sole che scende lentamente dietro l’orizzonte alla fine di una

lunga giornata, ma ancora desideroso di creare scenari difficili da dimenticare.

Ecco cosa vi rivelerà il sistema flash della F65

Collegate un lampeggiatore esternoNikon Speedlight accessorio tramite un cavo TTL a distanzaSC-17 e scoprirete molti segretidei professionisti. Ad esempio,tenendo il flash a distanza, dilato, potrete illuminare il soggettosenza che compaia quell’ombranera sullo sfondo!

Con la sincronizzazione sullaseconda tendina, l’innesco delflash avviene appena prima chel’esposizione si concluda, e quindila scia creata dal soggetto inmovimento segue il soggetto stesso illuminato dal lampo, conun effetto più naturale.

8

Siamo insieme fin da quando riusciamo a ricordare. Ma adesso è davvero

il suo momento, e così lasciamo ogni cosa in buone mani e nulla al caso.

Il flash incorporato della F65 cattura la scintilla in quegli occhi e l’esposizione

in modalità s Ritratti la fa risaltare come in un quadro, proprio dove

meriterebbe di stare - al centro della scena.

▼ C h i e d e t e d i p i ù a l l e v o s t r e i m m a g i n i . N i k o n F 6 5

Lo splendore dei colori

La lampada di Riduzione occhi-rossi è temporizzata con precisioneper far contrarre le pupille dellepersone inquadrate, appena primadello scatto, e minimizzare cosìl’insorgere dello sgradevole effetto“occhi rossi”.

Migliorare la qualità della luce, in un lampoIl flash non serve soltanto per fotografare di notte. Se vogliamo, è proprio di giorno che è più utile, perché migliora la resa nelle riprese in luce diurna e all’imbrunire. Il lampeggiatore incorporato nella F65 controlla automaticamente il lampo, con loscopo di aggiungere la quantità di luce strettamente necessaria a catturare la scena con un effetto naturale e a creare un vivace punto luminoso negli occhi del soggetto:nulla a che vedere con i visi slavati e “bruciati” dal flash!

Con soggetto in luce debole o in controluce eapparecchio regolato su AUTO o Vari-Program, il flash incorporato si estrae e si attiva auto-maticamente e con la massima discrezione.

Page 6: F65 Caratteristiche Tecniche ∞) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto:1/4" (ISO 1222) Dimensioni (L x H x P): F65: Circa 139,5 x 92,5

Obiettivi AF NikkorL’estesissima gamma Nikkor comprende gli zoom,i Micro, i Defocus Control, i decentrabili PC, ottichesupergrandangolari e supertele. A questi si aggiungonoi prestigiosi AF-S Nikkor, con motore Silent Waveintegrato per un’attuazione autofocus super rapidae silenziosa, ed i VR Nikkor, dotati del sistema distabilizzazione Vibration Reduction che minimizzai rischi di mosso provocati da scosse e vibrazioni dellafotocamera. Qualunque di questi obiettivi utilizziate,in autofocus o in manuale, i risultati saranno sempreal di sopra delle vostre aspettative.

AF Nikkor tipo-D e tipo-GQuesti obiettivi trasmettono allaF65 l’Informazione di Distanza,per un controllo dell’esposizioneancora più sofisticato.

11

N o m e n c l a t u r a / C o m a n d i

Nikon F65D con funzione dataria incorporataAccessori dedicati• Power Pack MB-17

Permette di alimentare la fotocameracon 4 batterie R6 formato AA.

• Astucci-prontoIl modello CF-61 accoglie la F65con AF 28-80mm f/3,5-5,6G,AF 28-100mm f/3,5-5,6G o altroobiettivo di minor ingombro.

Lampeggiatori NikonPer una potenza flash più elevata,regalate alla vostra fotocamera unsofisticato lampeggiatore accessorioNikon: un SB-80DX o un SB-50DX,ad esempio. Potrete così accedere ad uncampo di ripresa più esteso e disporredi funzioni quali il lampo indiretto o laparabola auto-zoom. L’SB-50DX offrepersino il funzionamento con doppiolampo riflesso e la possibilità d’impiegoin servo-flash senza cavi.Tenete presente che soltanto i flashNikon sono in grado di dialogare conla vostra F65, per lo scambio di tutti idati utili alla ripresa: la sensibilità film,la focale zoom in uso, l’apertura didiaframma, ecc.Unità Servo-Lampo senza cavi SU-4Collegato ad un lampeggiatore dellagamma Nikon, l’SU-4 consente laripresa multi-flash senza cavi concontrollo TTL utilizzando il flashincorporato nella F65 come unitàprincipale. E’ possibile l’impiegosimultaneo di più unità SU-4.Cavo TTL a distanza SC-17In abbinamento ad un lampeggiatoreaccessorio Nikon, il Cavo TTL a distanzaSC-17 assicura un agevole controlloTTL con flash separato dalla fotocamera.Lenti di correzione diottricaSono disponibili nove lentine opzionaliper correzioni oltre il campo standard(da –1.5 a +0.8m-1) del regolatorediottrico incorporato.Lenti AddizionaliRappresentano l’approccio più semplicealla fotografia a distanza ravvicinata.Sono disponibili sette versioni: 0, 1, 2,3T, 4T, 5T, 6T.Filtri NikonNikon offre una gamma moltoarticolata di filtri, comprendentetra gli altri i Polarizzatori Circolari,i Soft Focus e gli Skylight. Un correttoimpiego può aggiungere alle vostreimmagini una nuova e stimolantedimensione cromatica. Se desiderateottenere risultati di rilievo servitevisempre e soltanto di filtri Nikon.

Obiettivi utilizzabili in abbinamento al flash incorporato• Tutti quelli dotati di CPU incorporata e focale compresa tra 28mm e 200mm,

tranne l’AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED e l’AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED• AF-S 300mm f/4D IF-ED• L’obiettivo va utilizzato privo di paraluce• Il flash incorporato non è impiegabile per distanze di ripresa inferiori a 0,6mCon i seguenti obiettivi zoom si possono verificare vignettature, con conseguente sottoesposizione, agli angolidel fotogramma: il loro impiego risulta pertanto limitato nella gamma delle focali o delle distanze di ripresa.AF 24-50mm f/3.3-4.5: focale 35mm o superiori; AF 24-85mm f/2.8-4D IF: focale 50mm o superiori – focale50mm a 1m o distanze superiori, focali 70-85mm a 0,7m o distanze superiori; AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED:focale 28mm o superiori – focale 28mm a 1m o distanze superiori; AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED:focale 50mm o superiori – focale 50mm a 1m o distanze superiori; AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED: focale 70mma 1,5m o distanze superiori; AF 28-80mm f/3.5-5.6G: focale 28mm a 1,8m o distanze superiori;AF 28-100mm f/3.5-5.6G: focale 35mm o superiori – focale 35mm a 1m o distanze superiori;AF 28-200mm f/3.5-5.6D IF: focale 50mm o superiori; AF 35-70mm f/2.8D: focale 50mm o superiori;AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED: focale 70mm a 1,7m o distanze superiori, focale 85mm a 1,3m o distanzesuperiori, focali 105-135mm a 0,8m o distanze superiori; AF-S VR 70-200 f/2.8G IF-ED: focale 135mmo superiori – focale 105mm a 1,8m o distanze superiori: AF 80-200mm f/2.8D IF-ED: focale 80mm a 3mo distanze superiori; AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED: focale 105mm o superiori.Nota: I dati sopra sono riferiti all’impiego di film positivo. L’entità della vignettatura diminuisce nelle foto a colori stampatecon procedimento standard, poiché le inquadrature risultano leggermente tagliate lungo i bordi.

AF NikkorAF-S 17-35mm f/2.8D IF-EDAF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-EDAF 24-50mm f/3.3-4.5DAF 24-85mm f/2.8-4D IFAF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-EDAF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6G IF-EDAF-S 28-70mm f/2.8D IF-EDAF 28-80mm f/3.3-5.6GAF 28-100mm f/3.5-5.6GAF 28-105mm f/3.5-4.5D IFAF 28-200mm f/3.5-5.6D IFAF 28-200mm f/3.5-5.6G IF-EDAF 35-70mm f/2.8DAF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-EDAF 70-300mm f/4-5.6D EDAF 70-300mm f/4-5.6G

AF-S 80-200mm f/2.8D IF-EDAF 80-200mm f/2.8D EDAF VR 80-400mm f/4.5-5.6D EDAF 14mm f/2.8D EDAF Fisheye 16mm f/2.8DAF 18mm f/2.8DAF 20mm f/2.8DAF 24mm f/2.8DAF 28mm f/1.4DAF 28mm f/2.8DAF 35mm f/2DAF 50mm f/1.4DAF 50mm f/1.8DAF 85mm f/1.4D IFAF 85mm f/1.8DAF DC 105mm f/2D

AF DC 135mm f/2DAF 180mm f/2.8D IF-EDAF 300mm f/2.8 IF-EDAF-S 300mm f/2.8D IF-ED IIAF-S 300mm f/4D IF-EDAF-S 400mm f/2.8D IF-ED IIAF-S 500mm f/4D IF-ED IIAF-S 600mm f/4D IF-ED IIAF-I Teleconverter TC-14EAF-S Teleconverter TC-14E IIAF-I Teleconverter TC-20EAF-S Teleconverter TC-20E IIAF Micro 60mm f/2.8DAF Micro 105mm f/2.8DAF Micro 200mm f/4D IF-EDAF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED

AF-S Nikkor300mm f/2.8DIF-ED II

11

Lenti addisionali

SC-17

SU-4 collegato ad un SB-27

Lenti di correzione diottrica

Filtri Nikon

CF-61

MB-17

Film Scanner Nikon Gli scanner Nikon SUPER COOL-SCAN 4000 ED e COOLSCAN IV EDper film 35mm/IX240 vantano una riso-luzione di scansione particolarmenteelevata e forniscono immagini digitalistraordinariamente brillanti. Il nuovo sistema ottico con obiettivoSCANNER NIKKOR ED e le funzioni di correzione dell’immagine assicuranoun più agevole accesso all’interessantemondo dell’immagine digitale. COOLSCAN IV ED

SUPER COOLSCAN4000 ED

AF-S Nikkor 300mm f/2.8DIF-ED II con SWM

(Silent Wave Motor),montato sulla Nikon F65

SB-50DX

10

AUTO

REARSLOW

2 3 4 65 7 98

1

! #"

$

%

&

(

)

~

+

: ;

, - /.

@ [ \ ^]

<

=

?>

_

{

Il completo controllo reflex a portata di mano

1 Pulsante Diaframma/Compensazione/Riavvolgimento

2 Occhiello cinghia 3 Pulsante di scatto4 Interruttore di alimentazione 5 Display LCD6 Spia autoscatto/Illuminatore AF/

Lampada anti occhi-rossi7 Slitta accessori8 Pulsante Auto Bracketing/

Esposizione multipla/Riavvolgimento

9 Selettore del modo di esposizione! Sensore per telecomando" Pulsante di previsualizzazione profondità

di campo# Selettore del modo di messa a fuoco$ Pulsante Autoscatto/Telecomando% Occhiello cinghia& Pulsante Sblocco flash/Modo sincro( Pulsante Area di messa a fuoco/

On-Off Illuminatore AF) Tasto di sblocco obiettivo

~ Finestrella di conferma film+ Leva di sblocco per apertura dorso , Conchiglia oculare in gomma- Oculare mirino. Leva di regolazione diottrica / Ghiera selettrice: Attacco per cavalletto; Leva di apertura vano batterie

Display LCD< Tempo di posa

= Telecomando> Autoscatto? Diaframma @ Modo sincro-flash [ Compensazione dell’esposizione\ Area di messa a fuoco] Auto Bracketing^ Contapose/Valore di compensazione_ Check batterie{ Esposizione multipla

Display LCD esterno, sullacalotta superiore

Di agevole visibilità, forniscetutte le informazioni utili a colpod’occhio.

Display informativo nel mirino

Molte delle informazioni fornitedal pannello visualizzatore ester-no vengono ripetute anche nelmirino tramite un comododisplay a cristalli liquidi. E’ cosìpossibile intervenire su quasi tuttele regolazioni senza dover stac-care l’occhio dall’inquadratura.

Pulsante per la selezione dell’area di messa a fuoco

Per selezionare l’area desideratabasta usare il pollice della manosinistra, anche mentre si sta scattando. A questo pulsante è anche assegnato il compito di disattivare l’illuminatore ausi-liario AF.

Ghiera selettrice

E’accuratamente studiata peragevolare le regolazioni di espo-sizione, area di messa a fuoco ediverse altre impostazioni.

Selettore del modo di esposi-zione

Permette di intervenire con lamassima semplicità sulle opzionidi esposizione offerte dalla F65

Pulsante per l’AutoBracketing e l’EsposizioneMultipla

Grazie ad un solo pulsante, è possibile attivare entrambe queste funzioni

PulsanteAutoscatto/Telecomando

Per le foto ricordo in cui nonpuò mancare la presenza anchedel fotografo, c’è un comodoautoscatto. Oppure il telecomandoopzionale, che ha funzioni analoghe.

Telecomandoopzionale

Nikon F65D con dispositivo

datario

AF Micro-Nikkor

60mm f/2.8D

Regolazione diottrica

Consente ai fotografi con pro-blemi di miopia o presbitismo disintonizzare il mirino sulle loroesigenze visive (da –1.5 a+0.8m-1).

Pulsante Diaframma/Compensazione

Azionandolo con una con-temporanea rotazione della ghiera selettrice, è possibileimpostare l’apertura di dia-framma nel modo di esposi-zione Manuale.

SB-80DX