F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei...

36
F. Pietrantonio Scu ola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dell’Emergenza Aspetti umani e sanitari nella gestione delle emergenze

Transcript of F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei...

Page 1: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei

disastri

Scuola Ingegneria dell’Emergenza

Aspetti umani e sanitari nella gestione delle emergenze

Page 2: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principi generali di analisi della situazione e di pianificazione Identificare i problemiStabilire le prioritàDeterminare obiettivi e strategiePianificare le attivitàValutare i risultati ottenuti

Page 3: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Informazioni rilevanti da raccogliere Analisi della popolazione e del contesto

(demografia, religione, cultura, condizioni economiche, norme

sociali, meccanismi di presa in carico delle fasce vulnerabili…) Analisi dell’occupazione della popolazione

prima dell’emergenza e capacità di lavoro Analisi di come la popolazione usa e controlla

le proprie risorse (terra, acqua, cibo o educazione, capacità personali)

Page 4: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Differenze tra metodi qualitativi e quantitativi di raccolta dati (mod

da BMJ 1995; 311:42-5)

Quantitativo

Deduttivo (testing the hypothesis)

Out-come oriented

Statistico

Questionari, esperimenti

Analisi dei dati dopo la raccolta

Punto di forza: affidabilità

Qualitativo

Induttivo (dall’osservazione all’ipotesi)

Process-oriented

Propositivo, teoretico

Osservazione, interviste

Analisi durante la raccolta

Punto di forza: validità

Page 5: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Metodi rapidi di raccolta dati Interviste a individui”chiave”

(ostetriche tradizionali, insegnanti, rappresentanti di gruppi vulnerabili)

Discussioni di gruppo (Focus Groups)Osservazione Indagini basate su questionari

(necessitano di più tempo)

Page 6: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Rapid Appraisal Procedures: utilizzo di metodi qualitativi e quantitativi KAP surveys (Knowledge, Attitudes and Practices):

questionari per ottenere dati su comportamenti e attitudini

Community diagnosis: simile al KAP, si serve di assistenti locali con approccio partecipativo

Rapid Rural Appraisal: metodo rapido sviluppato in agricoltura (revisione dati; osservazione diretta, interviste e focus groups,; diagrammi, role playng, workshops)

Rapid Epidemiological Appraisal: adattamento di procedure epidemiologiche standard per raccogliere informazioni in modo rapido e poco costoso

Page 7: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

IDENTIFICAZIONE DI: Bisogni della popolazione Priorità identificate dalla popolazione Il grado di accettabilità dell’intervento proposto Problemi da anticipare per favorire l’accettabilità del

programma Problemi da anticipare per consentire l’accessibilità

a tutti i gruppi Gruppi vulnerabili e loro specifici bisogni Modalità per incoraggiare la partecipazione della

popolazione

Page 8: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Emergenze Complesse

“Crisi umanitarie maggiori di natura multi-causale, che richiedono risposte diversificate attraverso le diverse Agenzie delle Nazioni Unite, inclusi interventi di peace-keeping”

The Oxfam handbook of development and relief, 1995.

Page 9: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

FASI delle Emergenze Complesse FASE di EMERGENZA: segue lo

spostamento di popolazioni, caratterizzata da elevati tassi di mortalità (CMR>1morto per 10.000/die)

FASE di POST-EMERGENZA: riduzione della mortalità ai livelli precedenti (CMR<1/10.000/die), i livelli di base dei bisogni della popolazione sono soddisfatti.

Page 10: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

.

Page 11: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Fase di emergenza: le 10 priorità principali 1. Valutazione iniziale 2. Immunizzazione contro il morbillo 3. Acqua e smaltimento dei reflui 4. Cibo e nutrizione 5. Soluzioni abitative 6. Cura della salute nella fase di emergenza 7. Controllo delle malattie trasmissibili 8. Sorveglianza sanitaria 9. Gestione e formazione delle risorse umane 10. Coordinazione(da: Médecins Sans Frontières (MSF) Refugee Health an approach to

emergency situation, 1998)

Page 12: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.1. Dati da rilevare: 1. Contesto geo-politico 2. Descrizione della popolazione 3. Caratteristiche dell’ambiente 4. Principali problemi sanitari 5. Risorse umane e materiali 6. Attori coinvolti

Page 13: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.2. Obiettivi:1. Decidere se intervenire2. Definire le priorità dell’intervento3. Pianificare l’implementazione

delle priorità4. Gestione delle informazioni

Page 14: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.3. Metodi: I FASE (3 giorni). Osservazione sistematica Interviste a persone “chiavi” Focus Groups Incontri con rappresentanti (autorità locali, UN, ONG) Mapping Fotografie aeree o da satellite Censimento Estrapolazione da vaccinazioni di massa

II FASE (1-3 settimane). Inchieste su un campione significativo (systematic sampling,

cluster sampling)

Page 15: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.4. Raccomandazioni: Necessità di un team esperto e

indipendente I dati raccolti devono essere esaustivi La I fase deve essere rapida ed efficace

(3gg) La II fase (1-3 settimane) permette raccolta

dati qualitativi e quantitativi Tasso di mortalità: miglior indicatore per

severità della situazione Ottenere informazioni con metodi diversi

Page 16: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Bisogni minimi da garantire nelle situazioni critiche

1. ACQUA:1.1 Quantità5 l a persona al giorno (WHO) nei primi

giorni15-20 l a persona al giorno

successivamente1.2. Qualità< 10 E.Coli/100 ml

Page 17: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

2. Smaltimento dei reflui1 latrina per 20 persone (UNHCR)1 latrina per famiglia (ideale)Organizzazione di raccolta dei rifiuti e

trasporto con camionCreazione di pozzi in loco per la

raccolta dei rifiuti e copertura giornaliera con terreno (se materiale medico, prima incenerirlo)

Page 18: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

3. Controllo dei vettori Igiene ambientale (eliminazione di

acqua stagnante, protezione delle latrine, protezione dei contenitori di acqua)

Educazione della popolazionePulizia delle abitazioni e dintorniUso di insetticidi

Page 19: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Standard per acqua e smaltimento reflui nelle strutture sanitarie di emergenza

Acqua Reparto di degenza

Chirurgia/maternità

Ambulatorio

Centro nutrizionale

Cucina

50 l/persona/die

100 l/persona/die

5 l/ medicazione

20-30 l/persona/die

10 l/persona/die

Reflui Escrementi

Immondizia

Un pozzo (0.04m3) riempito/persona/anno

Volume prodotto = 3 dm3/persona/die, 100 L di immondizia ogni 25 pz

Page 20: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Malattie trasmissibili in relazione

all’acqua 1. Consumo di acqua

inquinata: Colera Amebiasi

2. Scarsità di acqua e inadeguata igiene personale:

scabbia tracoma

3. Presenza nell’acqua di agenti patogeni:

Schistosomiasi4. Sviluppo di vettori di

malattie trasmissibili nell’acqua:

Febbre gialla Malaria5. Combinazione di più

cause: Amebiasi (1-2)

Page 21: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Cibo e Nutrizione

Minima razione di cibo: 2.100 Kcal/persona/die

10% proteine 10% grassi

Food basket: 6 elementi (cereali, cereali arricchiti di vitamine, legumi, olio, zucchero, sale)

Page 22: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Requisiti minimi per pianificazione di strutture abitative temporaneeArea / persona

Spazio coperto / persona

N° persone /punto d’acqua

N° persone/latrine

Distanza dal punto d’acqua

Distanza punto d’acqua-latrine

Punto per accendere il fuoco

Distanza tra due abitazioni

30 m2

3,5 m2

250

20

150 m max

30 m

75 m ogni 300 m

2 m min

Page 23: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principali servizi richiesti in soluzioni abitative temporanee Strade e punti per accendere il fuoco Approvvigionamento d’acqua e servizi igienici Strutture sanitarie Posto di incontro per i visitatori Centri nutrizionali Depositi e centri di distribuzione materiali Centro amministrativo, area di ricevimento Altre strutture per la comunità (mercato,

scuola, cimitero, etc)

Page 24: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Assistenza sanitaria in situazioni di emergenza

Livello N° di strutture Attività

Ospedale di riferimento

Dipende dalla situazione

Chirurgia, Emergenze ostetriche, Laboratorio

Centro sanitario 1/10-30.000 persone

Triage, OPD, Emergenza (24 h), ostetricia, chirurgia minore, farmacia, vaccinazioni

Ambulatorio 1/3-5.000 persone OPD, medicazioni, trasferimento a livelli superiori, raccolta dati

Attività di “outreach”

1 visitatore per 500-1000 persone

Raccolta dati, screening,

Trasferimento, educazione sanitaria

Page 25: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento in Emergenza

Organizzazione integrata delle varie attività di assistenza sotto una leadership riconosciuta e realizzato attraverso la comunicazione tra tutti gli attori.

Partners: UNHCR, Autorità locali, rappresentanti della popolazione, ONG, altre agenzie UN.

Comunicazione: contatti regolari tra i partner sia formali che informali.

Page 26: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento: Obiettivi Stabilire una leadership chiara Creare un corpo di coordinamento Assicurare che le priorità siano assegnate a

diverse agenzie Prevenire programmi di duplicazione e

assicurare che i bisogni siano soddisfatti Razionalizzare i servizi creando degli

standard comuni, usando linee guida condivise

Page 27: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento: canali di comunicazione Incontri regolari tra i partner (settimanali

in emergenza; mensili in post-emergenza)

Generali (management) Di settore (tecnici)Rapporti di attività e degli incontriFollow-up delle decisioni prese

Page 28: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Comunicazione Attività routinaria (settimanale e mensile): Feedback: invio di dati elaborati a chi aveva

fornito i dati grezzi (in riunioni e corsi) Disseminazione delle informazioni (per i

responsabili dei programmi e le autorità locali) Attività speciale: Informazioni riguardanti specifici problemi:

epidemie, grave malnutrizione (necessità di produrre un documento e di utilizzare la comunicazione visiva, es. grafici)

Page 29: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Situazione globale e prospettive per il 2003

3 sfide principali: 1. Persistenza di crisi protratte “man-

made”2. Crisi emergenti in aree considerate

stabili in passato3. Aumento degli effetti avversi dei

disastri naturali

Page 30: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Priorita‘ECHO per il 2003:(fonte ECHO-European Community Humanitarian Aid Office- Aid Strategy 2003)

Implementare attività in aree in cui sono maggiori i bisogni umanitari: Corno d’Africa, Regione dei Grandi Laghi, Africa Occidentale, Sud Africa, Asia Centrale (Afghanistan)

Crisi dimenticate: Sahara Occidentale, Caucaso Settentrionale, Uganda, Burma/Myamar

Miglioramento qualità dell’aiuto umanitario, implementando le tematiche trasversali:

LRDD (Linking Relief Rehabilitation and Development)

Preparazione dei disastri Attività legate ai bambini

Page 31: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

La fine della Guerra Fredda ha sancito la diffusione di guerre e violenze nel mondo

Dal 1991 2.2 milioni di persone sono state uccise nei conflitti

Il numero di guerre e crisi violente è salito da 27 nel 1997 a 31 nel 1998 a 38 nel 2001 a 42 nel 2002

I civili, e in particolare i gruppi vulnerabili (bambini, giovani, donne, anziani e disabili) sono le principali vittime dei conflitti moderni

Page 32: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principali aree “calde” Africa Centrale: dal Sudan (Nord-Est) e Corno

d’Africa (Etiopia ed Eritrea, al DR Congo e alla zona dei Grandi Laghi, Sierra Leone e Liberia (Ovest); Sud Africa (Angola e Zimbabwe)

Caucaso Settentrionale: NIS(Newly Independent States): Cecenia

Asia Sud-Occidentale: Afghanistan, Pakistan Medio Oriente: Israele/Palestina, Irak Sud America:Colombia

Page 33: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Disastri naturali Global trend: in diminuzione nel biennio

2001/2002 Cause: modifiche dei fattori demografici,

degrado ambientale, cambio d’uso della terra, modificazioni climatiche (es. siccità)

Vittime: 256 milioni nel 2000; 170 nel 2002 Prevenzione: incremento delle attività di

disaster preparedness e loro inserimento come parte integrante dei programmi

N.B. In preoccupante stagnazione la situazione dei disastri “man made” (conflitti)

(fonte ECHO Aid Strategy 2003)

Page 34: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Relazione Disastri - Povertà I disastri nei PVS sono parte integrante del

loro ciclo di povertà: la povertà causa disastri e i disastri esacerbano la povertà

La promozione di uno sviluppo umano sostenibile, che aumenta la sicurezza degli uomini e del pianeta, può ridurre la frequenza e l’impatto dei disastri naturali

Page 35: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Tematiche orizzontali prioritarie in Emergenza Sicurezza del personale Ending-over delle operazioni di emergenza Misure di Disaster Preparedness Mainstreaming di problematiche correlate ai

diritti umani Rapporti rifugiati/IDPs e popolazioni locali e

Attori Internazionali (governativi e non) Relazione tra operazioni di emergenza,

riabilitazione e sviluppo (LRRD: Linking Relief Rehabilitation and Development)

Page 36: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e.

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Modalità di transizione da Programmi di Emergenza a Programmi di Sviluppo 1. Fase iniziale dei programmi di Emergenza:

autonomia totale dal sistema esistente (rischio di dipendenza completa da aiuti umanitari)

2. Riabilitazione come forma di Intervento di Emergenza (il sistema locale esiste ancora e può essere riabilitato immediatamente fornendo gli aiuti necessari alla popolazione)

3. Programmi integrati di aiuto diretto e riabilitazione (se il sistema locale non è in grado immediatamente di far fronte all’emergenza)

4. Necessità di promuovere e sostenere lo sviluppo dei sistemi locali in quanto non realizzabile una riabilitazione per la presenza di particolari e non correggibili vulnerabilità