F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018,...

23
! " #$ %&’(() *+ ((),-), $*$ .$/ !(,)&& $0 )$- 1$"$ 1 &$&$! $ 2$$"$ 1 ,$&$! $)&, !""# $ %& ’( !#( #’ )’)* + )()* ( )’)*+# (, )’) ’( #! 3 ($() - ./0/.1%1%2 ! " #!$ % "& ’’’’’’’’’’’’’’’’’ !’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’ 4444444444444444444444 15 6$ *7 86 / " .7 2 4444444444444*4444444444444444444 2$ . / 2 9 7:; 8 2 444444444444444* 44444444444444444 %2$ . ’ . < ."="= 2=1 2/"=##"= >/#"/ 444444444444444444444444444444444444444444 2 4444444444444444444 44444444444444444444444444444444444444444 /1 2/"=##"= >/#"/ 2$ * ."="= 2=1 2/"=##"= ??/>/#"#/ 444444444444444444444444444444444444444 2 4444444444444444444 44444444444444444444444444444444444444444 /1 2/"=##"= ??/>/#"#/ 2$ 1 7 < 7; < 6 6 ; 6 ;7 57;0 7@ A 6 $ Atto adottata dall'Azienda 1154/DG 13.Dic. 2018 F.to F.to 19.11.2018 19.11.2018 F.to 20.11.18 1044 11.12.18 F.to 10.12.2018 22 16

Transcript of F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018,...

Page 1: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

�����������

��������������� ������������������ ����������������������� �����

��������������� ������������� !�"������#��$�%�&'((�)���*�+�((�),-),����$*$���.$/����!(,)�&���&������$�������0� )��$-�

1$"$�1������&$�&$�!���$� ���2$�$"$�1�����,�$�&$�!���$)�&,�

������������������������� �����������������������������������������

�������������������� ����������� ����������� ������ ������������ ��������������������������������

������������ ����� ������� �� ����� � �!""��#�� ��� ����������$� �� ������ %&� '(�������� ��� ����

�!��#�(��� #� '����� �� �� ���� �)')�*� �� +��� �)()�*� ���(� ����� �)')�*�+#� ������(,� �)')����

� '�(���������#�!��3�(�$(���)���� �-�./0/.1%1%2��

�������������

�����������

������������

�������

����������

�����������

�������������

��������

��������������������

������������������� � �!�������������������"�����������������������#!�$���%����"������&'''''''''''''''''!���''''''''''''''''''''�

�������������������������������� ����

4444444444444444444444�

15����� ����6$�* ��7��8� 6���

/��"��������������. �7���������

2����4444444444444*� ��4444444444444444444�

������������������������������2���$�.������������ ��

/��2� ���� ��������9���7:;��������8�������� �����

2����444444444444444*� ���44444444444444444�

������������������������������%2���$�.������������ �'�

. �������<��������������������������

.�"="=�2=1�2/"=##"=���>/#�"/��

444444444444444444444444444444444444444444�

����2����4444444444444444444�

44444444444444444444444444444444444444444�

/1�2/"=##"=���>/#�"/��

2���$���������*� �����

.�"="=�2=1�2/"=##"=��??/>/�#"�#/��

444444444444444444444444444444444444444�

����2����4444444444444444444�

44444444444444444444444444444444444444444�

/1�2/"=##"=��??/>/�#"�#/���

2���$�� ���������������

1��� ������������ ���������7�����������<���������������������7;���<������������������������6�����������6���������;�����6������������������;����7���������

�5��7;�����0��7@�����A� ������� �������6 ����������������$�

Atto adottata dall'Azienda

1154/DG 13.Dic. 2018

F.to

F.to19.11.2018

19.11.2018 F.to

20.11.181044

11.12.18

F.to

10.12.2018

22 16

Page 2: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

����������

=� 7�����������-�����������)�-�-�����

������������������������������������������������

�������������������������������������������

�����7�����BBBBBBBB�

8;�6��C��� �

����6������������3����44444444444444444�

��9�������������������3���44444444444444444���

��. �������������3����3�! $&(-� -�

��"���;�������������3��44444444444444444�����

�7���������8;�6�����>���

��

/��2� ���� ��9$$�$�=7�����7��*������� �����

.�� ���������

%2 $�.�:;����*� � �'�

4444444444444444444444444444�

!���''''''''''''''''''''�

=� 7�����������-�-���������)�-�-���������������������������������������������������

��������

������������������������������������

�����7������<����������BBBBBBBBBBB$�

8;�6��C���

����6������������3����44444444444444444�

��9������������������3����44444444444444444�

��. �������������3����3�! $&(-� ��

��"���;�������������3���44444444444444444��

�7���������8;�6�����>���

/��2� ���� ��9$$�$�=7�����7��*������� �����.�� ���������

%2 $�.�:;����*� � �'�

4444444444444444444444444444�

!���''''''''''''''''''''�

� �

F.to

20.11.18

Page 3: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

����������

�!�����������"�"����!!#��������������������������������� ����

$���� ���2�7 ����1�6��������,����7��� �����-���$�)�-���;77���������A�7��������������6 ������D�

$���� ���2�7 ����1�6���������$�)������� ��� ����-��&�%�;����7�������������������9AA�7������$��������

����� ����-��&�$�$��$���'D�

%��&���� �� 7@�� ���2 $� .������������ ���2� ���� �� A$A$� ������9���7:;�����������8���� �� �� ������ ���7@E�

"��������������. �7����������7������A� ������7��7������ ������� ���������������7@�� �����

��� ��77� ����C�

� 7@�� ��� 2�7 ���� ���� ������ ��� ��� �7��� ������ "�6����� 1����� �$� 9��- (� ���� (F(F-��(�

������7�� 7@��� ��� � 7���6� ��� �� 7����6�7@�� ���� ��� ����� �5�7:;�������� ��� ��� �����; ��

����� �������A� ����7@������� ;������� ���� ����� ��5�;�� ������������������6�������������

� �7��; �����6� ������������ ��;�� �� �����3�)�$������������7�;���� ������G�7����;����

�����������A�7�����������������:;����� �;��������7�� ����� ������6�����������������������

� �7��; ������7�����;���D�

7@�� ��� �� �� 7������ ��7 ���� �$� 9��- (� ���� (F(F-��(� ������7�� :;����� ��� ����� � �� ���

�������� ������ ��� ���� 7@���� �� :;������ �;�� ���������� ����� 2� ������� �6������� ���� ����

�7:;������ �6��� �7:;�������������� � ����� A��������� �6��������; ��)�$������� /����7�;���� �

����� �� ��� ������� ��� ��� 7��A� ���0� ����� �� ������� ��6����� �� 7��� ����7���� �������� ���

�AA���;� �� � ��A�7���� A ������������� ���5�;�������� ��� ����� ����������0� ������ ��6����

�������������� ���� �5���������������� �7��; ���� �6����7:;����������� ���� ���� ��A� �� �������

;�������D�

7@�� � ��� ������ $�$�$� G� ����� �66�;��7���� ��� ������������ �� � H�="�/I/� 2/�

/>#=".="�8/1/#��� .="� 2�#/� =� 2/� �.="�I/>=� �..1/��#/��H� �� ������� .;����7�� ���

�����������0���1�����,��� ������������"#/�7��������������������$�$�F�����J�����$ $�F�/�� ��

/�������$�$�F.J7������ K��$�$�D�

7@�� ��� 9$$�$� .����A�7������� �� ���6�7��� 8;�6���� ���� ����� 2�� ��������� �;��� ��� /�� ��

���� �����/��� ���7��������� ��$�-,)(&�����,$ $-�� �@�� �7@������5�������������7����������

�� �� 7������ �� � �������������� ���� � ������ A����������� ����� ������������� ��� ;�� ��������

:;�����������7�������������;����6��������;��� �����������7������� ���6�7@�������������

7�����������������A�����6�������6�����������������D�

7@��7��������� ��$�-))&(�����($�$-�� �G������ �7@����������7���6 ;����������� �������"#/�

�� �� 7���������������� $�$�$� ��� ���� � 7��;��7� ��:;����������� � ������������������ � ������

�� ��7�������7�����������������A�����6�������6�����������������D�

7@�� ��� �7���0� �� �� 7������ 7��� ����� � ��$� -� ,�� ���� �&$��$-�� � @�� � ����� :;�����

�7@���������5����6����."�=##�2=/�*�88/��>/��� ���� ������������ ��� ������0��� ����������

���7���� ������������7��������������.;����7����������������0���1�����,�?�������:;�����������

������ ;�� 8�6� 2���� �� ;��� ��� ������ ��7������ � ���6�7@�� ���������� 7�����;��� ������

7����������� ������ �� �� 7������� 7@�� ����6���� ����� � ������ ������ ������� ��� 7����;�7��

�� �������6 ����������������D�

7@�� /�� . �6����� � ������ ;��� ���� 7��������� ��� (�$(���)�� �; �� /��� �7�;�� �� � ;��

�� ��������-!������������������������������D�

� 7@��7��������� ����,� !������-!$��$-�� � ���� �6������� �� ����7����G������� ����������

9$$�$� .����A�7������� �� ���6�7��� 8;�6���� ���� ����� 2�� ��������� �;��� ��� ��� =� ���� �����

/��� ��� 7��� ��� �7@����� ��� ���� � 7��;��7� �� ��� ���;�������� ��� 7��A� ���0� �� :;�����

��7�� �����������������������������������������D�

7@�� ��� 2� ���� �� ������ 9$$�$� .����A�7������� �� ���6�7��� 8;�6���� ���� ����� 2�� ���������

�;��� ������=����� �����/��� ����2���$���$�������� ���7��������� ��$�,��(������-&$�$-�� �

@�� ����� 7��A� ��� ������ 7��A� ���0� ���� H� �6����� ���� A�����6��H� � ����� ��� ���������

���� 7��� ��� ������������ 7@�� ���� '(��������#�� ���3������� ��� ���'�((�� ��� ��(! ����� �

Page 4: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

�����������

�!''�(��� ����� '(�( ������ ������ ������$� �������� �� 4���� ��� '�(��!�(�� ��� �"��������

��4������ ��� ����� ��� ����� ��� �44�#���� ����&� ��� �����!� ����� (� ��!�(��� � ��!���� ���

����#���������������������(������5D��

7@�� ��� 2� ���� �� ������ 9$$�$� .����A�7������� �� ���6�7��� 8;�6���� ���� ����� ��� ���������

�;��� ���/�������� ����� /��� ����2���$���$�������� ���7��� �������������� ��7������@��

� �7����� 7@�� ��3������� ��#�����&� �����(�&� ��� ��(! ����� #6�� #��������� ��� �����(���

����3��!���������7!����'(������&��#6���� 4������� 4��(�(�� �3� '�+�( �����������������

4��(�(�� ��#���"�(��������� �!������� ��8�6����(������ (�������������������������#���(���

��3��!�������������������44�#���� ����&����#69������"�((����� ���(������ �#�������

���'���"������4�������������(����������(���D�

��� 7@�� ��� � ������ � ������������� �� �6;���� ����5�� ;��� ��� �AA���;����� ������ A� ��� �� ������

�������G��������������6���������;������� ����� �������;����7��������������5� �$�����������66��

-�F�!���;77���������A�7@���������6 �����������7@E������� �6;������7 ��� ������7�����7��0�

������AA�7�7������7;�����5� �$�����������66��-!�F�����;77���������A�7@���������6 ������D�

� ����� �L�7@�����2� �6������ ������������� ������� �����������������7 ��������������������

�� ��7��� ���7@���������G������� ������������������ �����������������7����������������7����

��������� ���� ��7 ���� ���� ������ ��� ��� �7��� �� � ��� ������������� ���� .����� ��� "���� �� ����

����������������� ������� ���������"�6�����1����D�

%�%���

�� � ��������������6����������������� ����� ������7@��7����;�7������ ��� ����6 �����������������

����� ������� �����������C�

�� ��� ��� � �� �6��� ����� ������ 7����������� ������ �� � H�="�/I/� 2/� />#=".="�8/1/#��� .="� 2�#/� =� 2/�

�.="�I/>=��..1/��#/��H����������.;����7����������������0���1�����,��� ������������"#/�7�������

�������������$�$�F�����J�����$ $�F�/�� ��/�������$�$�F.J7������ K��$�$�� ���������������:;������ ������

����� �6������ ������������������ �66 ;���������7��������� ��$�-� ,�������&$��$-�� ��� ���� ��������

���� ��� ������0� �� � �� ����� �� ��� 7���� ������� �����7������� ������� .;����7�� ��� �����������0� �� 1����� ,�

?������� :;����������� ������ ;�� 8�6� 2���� �� ;��� ��� ������ ��7������ � ���6�7@�� ����������� ����6���� ���

� ������ � ������������ ��� 7;�� ��� 7����;�7�� �� ��� ����6 ����� �� ���������� 7��� ��7� ����� ����

��F�-F-�� ��� �;���� ��������-!����D�

'� ����������;� �����2� �6�������7� �7���������6��� ��;����7� �������7;����������7��� ������7@���� 0����;�����

7������������A� ��� �7���������A�6; ������2� ���� ��������9$$�$�.����A�7��������� ���6�7���8;�6�������� �����2��

����������;��� ���/�������� �����/��� ���2 $����6����������� �D�

�1���� ��7����������� ������������ ������� �������������� ����3���(�$(���)��/����7�;���� �����

3��($,!)�&,�/�����7�;��� ����7��� �; ���7���������6;����� ��� �������C�

�����-����

7�����)�-�-��������%��(����(�������������(����'(����'��3�! $&(-� -�

�����-�-��

7�����)�-�-��������%��(����(�������������(����'(����'��3�! $&(-� ��

� 1�� 9$$�$� =7�����7�� *������� ��� �� .�� ��������� 7; � 0� ��� �6�� ������� 7��������� ���� ���� ��

�7�����7�� �A� �����6����� 7����;77��������-�� $�

� �

/��2� ���� ��A$A$�

9���7:;�����������8�������� �����

%2���$�.������������ �'�

�����F.to

Page 5: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

�����������

������������ ��������

�/�#� ��� 2�7 ���� 1�6�������� ,�� ��7��� �� ���-�� �$� )�-� �� ;77����� ����A�7������� ���

����6 ������D�

� �

/>��/"#95� �������� ��7��A� ���6���7�����7 ��������. ��������������"�6�����1������$�#���,������

,�$��$-��!���� � �6����7���2�7 ��������. ��������������"�6�����1������$�#������

����,�$��$-��(D�

."=���##� 7@�� ��� 2� �6����� � ��������� ��� � ������ � ������������� ����7 ���������� �������

7@�� ��� ���� �� �6;���� ����5�� ;��� ��� �AA���;����� ������ A� ��� �� ������ ������� G�

����������� ��6���������;������� � ��� � �������;����7������ ��������5� �$��������� ��66��

-�F�!� �� ;77����� ����A�7@�� ��� ����6 �������� ���7@E� ����� � �6;�� ���� 7 ��� �� ���

�7�����7��0�������AA�7�7������7;�����5� �$�����������66��-!�F�����;77���������A�7@��

�������6 ������D�

�/�#� ����� � ��A��� ����������2� ���� ��������� ������������2� ���� �������� ��D�

����;���������� �� �7��� ��

���������

������ ��� ������ ������7�L�7����A� �;������ ����������������$�

1��9$$�$2$��AA� ������ �����7; � 0��;����6����������������� ��5��7;������������� ������������ �������

� � � � � � � � /1�2/"=##"=��=>="�1=�

� � � � � � �������������������%2���$��/������� �'�

� � F.to

Page 6: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

�����������

����

������������ � � � ����� �

������ ����������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������!��������"�������� ������������������������� �����������������������!��#������������������������������������������� ����

��������

�����������������������������������������������������������������������$�����������������������

�������������������������������������������������������������������������������"�%�����������&�������������'�����

��������������������������������������������������������������������������������������������������(������!�����)�

����������������������������������������������������������������������������*��$������������������%��������+&�&�&���''����,��������

�������������������������������������������������������������������������-$�&����������������������,�����.���

��

Page 7: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

1 di 16

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolarata

PROGETTO DEI FABBISOGNI

�Servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa�

Sistema Pubblico di Connettività - Lotto 3

Modello quantitativo basato sui Big Data a supporto delle decisioni strategiche aziendali

Page 8: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

2 di 16

SOMMARIO

1 INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 3

1.1 Premessa .......................................................................................................................................3

1.2 Scopo.............................................................................................................................................4

1.3 Campo di applicazione ..................................................................................................................4

1.4 Assunzioni .....................................................................................................................................4

1.5 Riferimenti ....................................................................................................................................5

1.6 Acronimi e glossario ......................................................................................................................5

2 ORGANIZZAZIONE DEL CONTRATTO ESECUTIVO .............................................................................. 6

3 PROGETTO DI ATTUAZIONE ............................................................................................................ 7

3.1 Modello di analisi basato sui Big Data a supporto delle decisioni aziendali.................................7

3.1.1 Individuazione delle variabili di riferimento e censimento delle banche dati disponibili ............8

3.1.2 Formulazione ed implementazione del modello a supporto delle decisioni aziendali ................9

3.2 Dimensionamento complessivo dei servizi previsti ................................................................... 10

3.3 Impegno delle risorse professionali ........................................................................................... 10

3.5 Indirizzo di dispiegamento dei servizi ........................................................................................ 10

3.6 Modalità di esecuzione del collaudo dei servizi ........................................................................ 11

4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STATI DI AVANZAMENTO MENSILI ........... 12

4.1 Gestione dei SAL Mensili ............................................................................................................ 12

4.2 Report di Stato di Avanzamento Mensile .................................................................................. 12

5 PIANO DI ATTUAZIONE ................................................................................................................. 14

5.1 Piano di Lavoro .......................................................................................................................... 14

5.2 Piano temporale della spesa ...................................................................................................... 14

5.3 Gestione della sicurezza ............................................................................................................. 14

5.4 Piano di Qualità .......................................................................................................................... 15

6 DATA DI ATTIVAZIONE .................................................................................................................. 16

Page 9: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

3 di 16

1 INTRODUZIONE

1.1 PREMESSA

L�Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (di seguito AOSGA) con Deliberazione n. 236/DG del

21/03/2017, l�AOSGA ha, adottato il Piano di Efficientamento 2017-2019, nel quale si prevede una riduzione del

disavanzo di circa 22 �/ mln (da -89 �/mln registrati nel 2016 a -67 �/mln previste per il 2019) attraverso un

incremento dei ricavi congiuntamente alla riduzione dei costi di personale e dei beni e servizi.

Ha previsto inoltre, nel medesimo piano di migliorare alcuni indicatori di performance monitorati a livello

nazionali per i quali si registravano dei valori al di sotto degli standard.

In tale contesto, l�AOSGA ha l�esigenza di disporre di strumenti a supporto delle decisioni aziendali e a alla

programmazione delle attività al fine di perseguire gli obiettivi definiti in sede di Piano di efficientamento, ed

eventualmente rimodularli a seguito di indicazioni avanzate a livello regionale.

Necessita, poi di strumenti che consentano il monitoraggio dell�attuazione di quanto previsto, anche al fine di

favorire l�empowerment aziendale e di favorire la collaborazione di tutti gli stakeholder nella realizzazione delle

azioni necessarie all�attuazione del Piano di Efficientamento. L�amministrazione crede, infatti, nell�importanza

del coinvolgimento del personale, di accrescere il senso di appartenenza all�Azienda e di rendere tutti partecipi

ai risultati aziendali come attori e non come spettatori e ritiene pertanto necessario che tale attività di

monitoraggio debba coinvolgere tutti i livelli e figure professionali.

Ha pertanto, la necessità di elaborare in maniera sistemica tutti i dati disponibili sia presso l�Azienda sia presso

altri enti nazionali (esempio i dati relativi al costo del personale presenti nel sistema NoiPA), o presso la Regione.

Al fine di disporre di strumenti innovativi a supporto del mandato istituzionale di programmazione e

monitoraggio, l�AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei

Fabbisogni �Modello quantitativo basato sui big data a supporto delle decisioni strategiche aziendali�, con il

quale ha espresso l�esigenza di qualificare, progettare e testare un modello di analisi basato sulle nuove logiche

dei big data. In particolare, L�AOSGA ha l�obiettivo di definire metodologie e strumenti a supporto della

programmazione sanitaria e del monitoraggio che, sulla base di diverse tipologie di fonti e variabili, consentano

di valutare l�evoluzione dell�assistenza sanitaria, ed il conseguente fabbisogno di prestazioni assistenziali pur

garantendo l�equilibrio economico e finanziario.

Page 10: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

4 di 16

In coerenza con quanto sopra descritto, il presente progetto dei fabbisogni individua le attività che il RTI intende

svolgere al fine di produrre risultati utili all�AOSGA nel breve termine, traguardando al contempo uno sviluppo

di competenza anche di medio periodo coerente con l�evoluzione in atto sia a livello aziendale sia a livello

regionale.

Il presente documento costituisce il Progetto dei Fabbisogni per i servizi richiesti dall�Amministrazione Azienda

Ospedaliera San Giovanni Addolorata, esso riporta la proposta tecnico ed economica da implementare presso

l�Amministrazione sulla base delle richieste contenute nel Piano dei Fabbisogni secondo le modalità tecniche

ed i listini previsti nel Contratto Quadro.

1.2 SCOPO

Scopo del documento è documentare e quantificare i servizi richiesti dall�Amministrazione. Si compone di:

n Organizzazione del Contratto

n Progetto di Attuazione

n Modalità di presentazione e approvazione degli stati di avanzamento mensili

n Piano di Attuazione

n Data di Attìvazione.

1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE

Il documento si applica all�Accordo Quadro SPC Lotto 3, con particolare riferimento al Piano dei Fabbisogni

�Modello quantitativo basato sui big data a supporto delle decisioni strategiche aziendali�, inviato dall�AOSGA

in data 07/09/2018.

1.4 ASSUNZIONI

Non applicabile.

Page 11: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

5 di 16

1.5 RIFERIMENTI

Identificativo1 Titolo/Descrizione

Contratto Quadro del 31/03/2017 e relativi Allegati

Contratto Quadro del 31/03/2017 relativo all�Appalto dei

servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione

applicativa (lotto 3) in favore delle PA.

Allegato 5A alla lettera d�invito Capitolato Tecnico Parte Generale

Allegato 5B alla lettera d�invito Capitolato Tecnico Lotto 3

SPCL3_piano fabbisogni_SGA_v.03.08.2018 Piano dei Fabbisogni

1.6 ACRONIMI E GLOSSARIO

Definizione / Acronimo Descrizione

AgID Agenzia per l�Italia Digitale

Consip Consip S.p.a.

RTI Raggruppamento Temporaneo d�Impresa

SPC Sistema Pubblico di Connettività

SSN Servizio Sanitario Nazionale

LEA Livelli Essenziali di Assistenza

AOSGA Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

1 La sigla x.y identifica la versione del documento; tale sigla, presente nell�identificativo del documento stesso,

sottintende la versione ultima dello stesso.

Page 12: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

6 di 16

2 ORGANIZZAZIONE DEL CONTRATTO ESECUTIVO

Il RTI si avvale di un modello organizzativo che ha come obiettivo quello di soddisfare le richieste delle

Amministrazioni in maniera coordinata ed integrata, sia a livello di Contratto Quadro che di singolo Contratto

Esecutivo. La Figura seguente esemplifica l�organizzazione prevista dal RTI per l�esecuzione dei Contratti

Esecutivi nell�ambito dell�Accordo Quadro SPC � Lotto 3.

Con specifico riferimento al Contratto Esecutivo, relativo al presente Progetto dei Fabbisogni, si identificano:

il Responsabile del Contratto Esecutivo: Davide Pellegrino

il Responsabile delle funzioni di Project e Risk Management e di Quality Management specifiche per il Contratto

Esecutivo: Raffaella Angela Gabriella Izzo.

La tabella seguente riporta i nominativi ed i ruoli dell�organizzazione in relazione agli specifici servizi contrattuali

erogati con il presente Progetto dei Fabbisogni.

Ruolo Nome Cognome Riferimenti

Responsabile Centro Servizi Emiliano Muroni [email protected]

Responsabile Big Data Giuseppe Conigliaro [email protected]

Responsabile C.Q.

Re

Porta di dominio BIG Data «a-a-s»SPAQRL end point

Piattaforme «a-a-s»

Responsabile Contratto Es.

lelelelelelelelelelelelele

Cent

ri S

ervi

zi

Responsabile dei Centri Servizi

dei i i i i

Web services/Client

SupportoMemorizzazione

Supporto Analisi

Responsabile Open Data

le ResponsabileBig Data

Responsabile Coop. App.

le lelelelelelelelelelelelelelelelelelelelelelele

Orchestrazione

Project e RiskManagement

Qualità

Page 13: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

7 di 16

3 PROGETTO DI ATTUAZIONE

Dalle esigenze espresse dall�AOSGA nel Piano dei Fabbisogni, è stato possibile identificare specifici obiettivi e

fasi di attività che andranno ad avvalersi dei servizi erogabili nell�ambito del Contratto Quadro SPC Lotto 3 �

�Servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa�. In particolare, nella Tabella che segue è

riportato il mapping fra le fasi di attività previste (correlate alle esigenze espresse dall�AOSGA) ed i servizi offerti

attraverso il Contratto Quadro SPC Lotto 3.

L3.S1 L3.S2 L3.S3 L3.S4 L3.S5 L3.S6 L3.S7

Esigenze dell'Amministrazione

Porta di

dominio

Realizzazione

interfacce

web services

Realizzazione

client per la

fruizione dei

servizi

Orchestrazione Open Data

Servizio di

supporto

memorizzazione

dei Big Data

Servizio di

supporto

all'analisi

dei Big Data

Modello di analisi basato sui Big Data a supporto delle decisioni aziendali

Individuazione delle variabili

di riferimento e censimento

delle banche dati disponibili

ü

Formulazione ed

implementazione del

modello di analisi

ü

Con riferimento al servizio prescelto L3.S7 (Servizio di supporto all�analisi dei Big Data), si attiveranno le seguenti

Fasi:

Fase 1 � Valutazione preliminare delle esigenze dell�Amministrazione per l�analisi dei big data,

Fase 3 � Formulazione ed implementazione del modello di analisi,

come richiesto nel �Piano dei fabbisogni�.

3.1 MODELLO DI ANALISI BASATO SUI BIG DATA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

Come già descritto in Premessa, l�AOSGA ha l�esigenza di disporre di strumenti e metodologie di analisi a

supporto dell�attività di programmazione sanitaria. A tal fine la progettualità sviluppa un modello big data che

si basa sull�analisi dei dati di produzione svolta in ambito ospedaliero nonché di ulteriori variabili relative al

contesto organizzativo, sociale e tecnologico determinanti rispetto al fabbisogno di prestazioni da erogare, e

che tiene altresì conto della sostituibilità tra i diversi setting assistenziali. Considerati, infine, i costi associati alle

prestazioni da erogare, il modello consentirà di determinare l�impatto economico correlato alle scelte indicate.

Le fonti di dati saranno innanzitutto individuate nell�ambito del Sistema informativo aziendale. Saranno inoltre

utilizzate base dati di altre Amministrazioni Pubbliche, e fonti di dati non strutturati.

Page 14: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

8 di 16

La condivisione del modello di analisi tra i referenti dell�Amministrazione consentirà di svolgere l�attività di

programmazione sanitaria in maniera sempre più efficiente (evitando sprechi e tagli lineari) e più efficace

(assicurando un maggior livello di appropriatezza e qualità delle prestazioni erogate) e favorirà un significativo

cambiamento culturale nella gestione delle attività delle singole Unità Organizzative in termini sia di allocazione

delle risorse umane, sia di fabbisogni di investimenti o approvvigionamenti.

Il modello proposto prevede 3 dimensioni fondamentali: prestazioni, risorse e strutture

Nei paragrafi che seguono, si presentano nel dettaglio le attività, i deliverables che verranno realizzati, i servizi

previsti e la valorizzazione economica nell�ambito della progettualità �Modello di analisi basato sui Big Data a

supporto delle decisioni aziendali�.

3.1.1 Individuazione delle variabili di riferimento e censimento delle banche dati disponibili

Al fine infatti di attivare i servizi previsti, il RTI supporterà l�Amministrazione nel censire e qualificare le variabili

di riferimento ed analizzare lo stato dell�arte di dati e delle informazioni disponibili. In particolare, in questa

fase si procederà con:

n classificazione preliminare delle fonti informative, rispetto agli obiettivi progettuali;

n censimento delle basi dati disponibili presso l�AOSGA, che si ritengono rilevanti per la strutturazione

del modello di analisi, correlate alle prestazioni nei diversi ambiti di assistenza ed ai costi dei fattori

produttivi;

n censimento delle ulteriori basi dati i disponibili anche presso altre Amministrazioni che si ritengono

rilevanti per la strutturazione del modello di analisi;

n individuazione e censimento di ulteriori banche dati non strutturate;

n incontri con figure dell�Amministrazione, al fine di analizzare ed approfondire specifici obiettivi,

piuttosto che informazioni di interesse per la mappatura dello stato dell�arte.

In tale fase si provvederà inoltre alla verifica della congruenza logica e della compatibilità dei dati ottenuti,

effettuando l�omogeneizzazione dei codici (normalizzazione) al fine di ottenere informazioni aggregate e di

sintesi (controlli logici e di business).

I principali deliverables di questa fase sono rappresentati da documenti condivisi con le

Amministrazioni/Uffici/Strutture, in merito a: censimento, classificazione ed analisi delle banche dati;

definizione delle variabili di riferimento individuate come essenziali per le attività progettuali.

La Tabella che segue riporta i servizi e l�impegno previsti per queste attività e la relativa valutazione economica.

Page 15: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

9 di 16

3.1.2 Formulazione ed implementazione del modello a supporto delle decisioni aziendali

In questa fase verranno svolte le seguenti attività:

n definizione della mappa generale e dei moduli costitutivi del modello di analisi;

n individuazione e analisi delle correlazioni tra le variabili individuate e l�impatto sull�attività di

programmazione sanitaria;

n definizione degli output del modello (stima fabbisogno finanziario, fabbisogno di prestazioni in ambito

ospedaliero, distrettuale e della prevenzione, tenendo conto del grado di sostituibilità tra setting

assistenziali e tipologie di prestazioni diverse, ecc.);

n definizione del modello di reporting ed individuazione delle modalità con cui le informazioni devono

essere rese disponibili agli utenti ai diversi livelli decisionali.

I dati raccolti dai data source, individuati in fase di assessment e valutazione, saranno consolidati all�interno di

di un data repository. Prima di consolidare i dati, il sistema dei controlli, potrà essere adattivo ed i controlli

esistenti potranno essere più esaustivi, efficaci e completi. Tale sistema di controlli è abilitante per un

complessivo Miglioramento dell�organizzazione delle basi dati:

I principali deliverables di questa fase sono rappresentati da documenti metodologici che qualificano nel

dettaglio il modello di analisi e monitoraggio delle attività svolte, condiviso con l�Amministrazione. In particolare

sarà definita la struttura del modello, le correlazioni tra le variabili oggetto di analisi, gli output del modello e la

reportistica.

Al termine della fase di formulazione del modello sarà realizzato uno strumento a supporto alla lettura del

modello stesso, ovvero che consente di applicare la metodologia sviluppata con le sue regole di correlazione ai

dati reali.

Si procederà, altresì, a riprogettare anche le modalità di rappresentazione delle informazioni ed a tal proposito

la reportistica dovrà essere migliorata:

n nella forma: assicurare l�esaustività dei contenuti, anche alla luce della loro evoluzione, e garantire

l�immediatezza della loro rappresentazione, secondo i principi dell�effective reporting;

n migliorare il contenuto descrittivo del reporting, con sezioni di commento e di interpretazione dei

risultati, illustrazione delle metodologie di analisi, significato degli indicatori e KPI, etc.;

n nelle modalità di diffusione: rendere efficace il processo di condivisione della reportistica, attraverso

la trasmissione tempestiva, la diversificazione dell�invio/condivisione della documentazione secondo il

livello di dettaglio operativo e strategico di interesse di ciascuno degli stakeholder. Per la condivisione

dei contenuti sarà efficace realizzare workshop tematici nonché incontri con i Tavoli Operativi, al fine

di operare la revisione e/o l�arricchimento dei contenuti anche in co-working con i destinatari finali.

Servizio Nome Servizio Prezzo unitarioMetrica di

pricing

Modalità di

consuntivazioneID esigenza Quantità Importo

L3.S7.1 Big data - Valutazione � 267,00 gg/pp A corpo

Individuazione

variabili di

riferimento

90,00 24.030,00 �

Servizi Cotrattualizzato

Page 16: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

10 di 16

La Tabella che segue riporta i servizi e l�impegno previsti per queste attività e la relativa valutazione economica.

3.2 DIMENSIONAMENTO COMPLESSIVO DEI SERVIZI PREVISTI

Di seguito si riporta il dimensionamento complessivo dei servizi proposti nel presente Progetto dei Fabbisogni.

L�importo è da considerarsi IVA esclusa.

3.3 Impegno delle risorse professionali

Il mix delle risorse professionali impegnate nelle attività sarà quello previsto nel Contratto Quadro (SPC � Lotto

3), in relazione alle tipologie di servizi utilizzati. Potrà variare a seguito di specifiche richieste da parte

dell�Amministrazione.

3.5 INDIRIZZO DI DISPIEGAMENTO DEI SERVIZI

Il Centro Servizi del RTI può essere considerato a tutti gli effetti un Data Center �virtuale� ed è costituito dalle

sedi che le aziende del RTI hanno attivato per la erogazione di tutti i servizi previsti dall�Accordo quadro SPC.

Il Centro Servizi è organizzato su 4 sedi (cfr. tabella seguente) dislocate sul territorio italiano: tre della

mandataria Almaviva che ospitano sia il personale sia l�infrastruttura dedicata alle Amministrazioni contraenti,

una di Indra che prevede la presenza del solo personale.

Sede Azienda RTI Data Center Indirizzo

Mq totali

Casal Boccone Almaviva ! via di Casal Boccone 188/190 - Roma 34.800

Servizio Nome Servizio Prezzo unitarioMetrica di

pricing

Modalità di

consuntivazioneID esigenza Quantità Importo

L3.S7.4Big data - Formulazione del

modello di analisi� 243,50 gg/pp A corpo

formulazione e

implementazione

del modello

229,00 55.761,50 �

Cotrattualizzato

Servizio Nome Servizio Prezzo unitarioMetrica di

pricing

Modalità di

consuntivazioneID esigenza Quantità Importo

Totale 79.791,50 �

L3.S7.1 Big data - Valutazione � 267,00 gg/pp A corpo

Individuazione

variabili di

riferimento

90,00 24.030,00 �

L3.S7.4Big data - Formulazione del

modello di analisi� 243,50 gg/pp A corpo

formulazione e

implementazione

del modello

229,00 55.761,50 �

Cotrattualizzato

Page 17: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

11 di 16

Scalo Prenestino Almaviva ! via dello Scalo Prenestino 15 - Roma 11.200

Missaglia Almaviva ! via Missaglia 98 - Milano 10.800

Saba Indra via Umberto Saba 11 - Roma 2.600

I servizi oggetto del presente Progetto saranno erogati secondo le modalità previste dal Contratto Quadro,

mentre saranno erogati dal Centro Servizi i Servizi Trasversali a supporto, qui di seguito elencati:

n Sistema di Controllo dei livelli di Servizio (SLAM);

n Portale di Governo della Fornitura (PGF);

n Help Desk (HD).

In particolare, l�infrastruttura di Help Desk sarà ospitata nel Centro Servizi, mentre il personale di I livello

opererà da postazioni presenti presso una sede del Gruppo AlmavivA e il personale di II livello opererà da

postazioni presenti presso le sedi del RTI.

Vanno inoltre ricordati i Servizi di gestione necessari al buon funzionamento del Centro Servizi:

n Gestione della sicurezza dei Data Center, consiste nella messa in opera delle misure di tipo fisico,

logico ed organizzativo atte ad assicurare in corso d�opera il mantenimento dei livelli di sicurezza

coerenti con le politiche e con gli impegni assunti nei contratti e formalizzati nelle specifiche di

servizio/configurazioni di servizio.

n Monitoraggio e controllo dei sistemi e della rete, consiste nell�utilizzo dell�infrastruttura hardware e

software di base a supporto delle verifiche sulla disponibilità delle risorse dell�ambiente elaborativi e

della rete e successivi controlli sui Log.

Gestione dei Backup dei sistemi del Centro Servizi, consiste nell�utilizzo della infrastruttura a supporto della

applicazione delle politiche di backup e nel salvataggio in ambienti sicuri dei supporti utilizzati.

3.6 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL COLLAUDO DEI SERVIZI

I servizi oggetto del presente Progetto dei Fabbisogni saranno sottoposti ad un collaudo �sul campo� da parte

dell�AOSGA.

Al termine sarà redatto un Verbale di Collaudo con il dettaglio di quanto effettuato e gli esiti.

E� responsabilità del Raggruppamento fornire personale e documentazione necessaria alla esecuzione del

collaudo.

Page 18: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

12 di 16

4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STATI DI AVANZAMENTO MENSILI

4.1 GESTIONE DEI SAL MENSILI

Gli stati di avanzamento mensili costituiscono lo strumento mediante il quale il RTI tiene informata

l�amministrazione su tutte le attività che costituiscono il provisioning dei servizi da erogare e, successivamente,

sullo stato di funzionamento e la qualità dei servizi stessi.

A tale scopo il RTI attiva un servizio di project management consistente nella pianificazione, gestione e verifica

delle attività mirate al completamento del progetto.

Il project manager del RTI si confronterà con il responsabile di progetto nominato dall�Amministrazione per la

definizione e l�esecuzione delle attività.

I report saranno prodotti con cadenza mensile e consegnati all�Amministrazione secondo una modalità di

comunicazione definita tra le parti.

4.2 REPORT DI STATO DI AVANZAMENTO MENSILE

Per quanto concerne le attività legate all'implementazione dei servizi, il flusso comunicativo può essere

sintetizzato come segue:

n Il project manager del RTI invia, mediante e-mail, il report di SAL all�Amministrazione;

n l�Amministrazione, nella persona del suo responsabile di progetto, analizza, congiuntamente con il

project manager del RTI, la situazione di avanzamento, le eventuali modifiche rispetto al piano

operativo previsto e le contromisure che il RTI intende mettere in atto per recuperare gli eventuali

ritardi verificatisi.

n Il responsabile dell�amministrazione approva il report mediante comunicazione e-mail verso il RTI.

Il report di Stato di Avanzamento Mensile contiene le seguenti informazioni:

n Avanzamento/Rispetto dei tempi previsti nel piano di attivazione;

n Eventuali ripianificazioni

n Esito collaudi effettuati;

n Change emersi nel periodo;

n Azioni correttive/preventive applicate;

n Varie ed eventuali.

Tutti gli stati di avanzamento sono soggetti ad approvazione da parte dell�Amministrazione.

Nella fase di erogazione dei servizi il RTI manterrà la produzione mensile del SAL, orientato a definire

l�andamento della erogazione, in termini di:

Page 19: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

13 di 16

n Indicazioni su possibili problemi o anomalie eventualmente verificatisi;

n Proposte di modifiche/aggiornamenti da apportare;

n Proposte eventuali ottimizzazioni/migliorie da apportare all�organizzazione dei processi definiti;

n Varie ed eventuali.

Tali informazioni possono essere fornite utilizzando il template SPCL3-TMP-SALMensile-1.0.

Page 20: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

14 di 16

5 PIANO DI ATTUAZIONE

5.1 PIANO DI LAVORO

Si riporta di seguito il Gantt di Progetto, con la distribuzione temporale prevista per le attività descritte

analiticamente nella precedente �Sezione 3 � Progetto di Attuazione�.

5.2 PIANO TEMPORALE DELLA SPESA

Il Progetto prevede una spesa complessiva di 79.791,50 euro, suddivisi come da tabella seguente.

5.3 GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il documento SPCL3-SEC-Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)-1.0.docx è il riferimento alle politiche

di sicurezza implementate dal RTI per SPC lotto 3.

Sarà implementato nel Progetto il profilo di sicurezza per la riservatezza dei dati, nonché le misure per

soddisfarlo.

Servizio ID esigenza 1 2 3 4 5 6 7 8

L3.S7.1Individuazione variabili di

riferimento

L3.S7.4formulazione del modello e

implementaizone del modello

Servizi Trimestri

Esigenza Quantità Prezzo unitario Importo 1 2 3 4 5 6 7 8

Totale 79.791,50 � 12.015,00 � 12.015,00 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 �

Individuazione variabili

di riferimento90,00 267,00 24.030,00 � 12.015,00 � 12.015,00 �

formulazione del

modello229,00 243,50 55.761,50 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 � 9.293,58 �

TrimestriServizi Cotrattualizzato

Page 21: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

15 di 16

5.4 PIANO DI QUALITÀ

Il documento SPCL3-GEN-PianoQualitaGenerale-1.0.docx è il piano di qualità di riferimento per il presente

Progetto. Sarà possibile, qualora richiesto dall�Amministrazione, predisporre un Piano di qualità ad hoc.

Page 22: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A

Sistema Pubblico di Connettività LOTTO 3

Progetto dei Fabbisogni SPCL3-AOSGA_BigDataCDG-ProgettoFabbisogni-1.0

Versione 1.0

Data di emissione 16/10/2018

R.T. I. Almaviva S.p.A/ Almawave S.r.l/

Indra Italia S.p.A/Pwc Advisory S.p.A Uso pubblico

Pagina

16 di 16

6 DATA DI ATTIVAZIONE

La data stimata di attivazione dei servizi contrattualizzati è il 19/10/2018.

Per la data effettiva si rimanda al relativo verbale di attivazione dei servizi firmato dall�Amministrazione e dal

Fornitore.

Page 23: F...monitoraggio, l AOSGA ha inviato allo scrivente RTI con nota prot. N. 25567/2018 del 07/09/2018, il Piano dei quale ha espresso l™esigenza di qualificare, progettare e testare

Azienda Ospedaliera “Complesso Ospedaliero San Giovanni – Addolorata” Via dell'Amba Aradam 9, - 00184 Roma - Tel. (06)77051– Fax 77053253 – C.F. e P.IVA 04735061006 – Cod.Attività 8511.2

L.R. Lazio 16.06.94, n.18 – D.G.R. lazio 30.06.94, n.5163

1

DELIBERAZIONE N. 1154/DG DEL 13 Ddic. 2018 Si attesta che la deliberazione: è stata pubblicata sull’Albo Pretorio on-line in data 13. Dic. 2018

- è stata inviata al Collegio Sindacale in data1 13 Dic. 2018

- data di esecutività: 13 Dic. 2018

Deliberazione originale

Composta di n 22. fogli

Esecutiva il, 13 Dic. 2018

Il Dirigente ad Interim della UOSD Affari Generali

(Dr.ssa Angela Antonietta Giuzio) F.to