Evoluzione degli stati emotivi ansia di ... - neuroscienze.net · pensiero, ottenuti...

25

Transcript of Evoluzione degli stati emotivi ansia di ... - neuroscienze.net · pensiero, ottenuti...

1

EVOLUZIONEDEGLISTATIEMOTIVI,ANSIADISTATOEDITRATTO

MARCELLOANDRIOLA*

Abstract

Inquestobrevesaggiocercheròdidimostrarecomeunatecnicadirilassamento(inquestocasoquelladi DinamicaMentalemessa a punto una trentina di anni fa dal dott. Marcello Bonazzola e portataavantidall’AccademiaEuropeaC.R.S.I.D.E.A.consedeinDalmine(BG)esedisecondariesparseunpo’in tutta Italia col compito di portare avanti il progetto pilota di cibernetica sociale) sia capace diabbassareillivellod’ansiasiaditrattochedistato.NellaprimaprovasuuncampionerappresentativodeipartecipantialMaster“Dinamicadellamenteedelcomportamento”tenutosiilgiorno13.09.03aVicenzapressolaexsededelcorsodiLaureadiIngegneriaGestionaleinViaCialdini2.

E’ statosomministratoduequestionariS.T.A.I.FormaY‐1e2messiapuntodaO.S.,OrganizzazioniSpecialiFirenzedel1989suitemsConsultingPsychologistPress‐PaloAlto,California,suuncampionedi35AdultiLavoratorietàmediacompostada19uominie15donne.Coordinatoredell’esperimentoèstato lo psicologo abilitato Aldo Frandi istruttore di Dinamica Mentale e ricercatore impegnatodell’AccademiaEuropea.

Keywords:ansiaditratto,ansiadistato,psichismo,ansia,nevrosi,stress.

Permalink:http://www.neuroscienze.net/?p=1574

*InternationalInstituteOfHumankindStudies.Dipartimentodibiologiaevoluzionistica“LeoPardi”.GruppodiScienzeCognitive,UniversitàdegliStudidiFirenze.ViaDelProconsolo,12,50122Firenze‐Email:[email protected]

2

SOMMARIO

Evoluzionedeglistatiemotivi,ansiadistatoeditratto........................................................................................1 

MarcelloAndriola*..............................................................................................................................................................1 

Introduzione..........................................................................................................................................................................3 

Lopsichismo,origini..........................................................................................................................................................3 

Ansia..........................................................................................................................................................................................4 

Tabellariepilogativadeidisturbid’ansia..................................................................................................................4 

Risultatiottenutimedieedeviazionistandard.......................................................................................................6 

Pulsione...................................................................................................................................................................................7 

Conflitto:l’interpretazionefreudiana.........................................................................................................................8 

L’interpretazionekleiniana..........................................................................................................................................10 

Terapiadell’ansiapatologica.......................................................................................................................................11 

Scissione...............................................................................................................................................................................12 

Ilconcettodiscissionenelpensierofreudianoekleiniano............................................................................13 

Nevrosi..................................................................................................................................................................................16 

Nevrosid’angosciaenevrosifobica..........................................................................................................................16 

Nevrosiossessiva..............................................................................................................................................................16 

Nevrositraumatica...........................................................................................................................................................17 

Stress,nellavisionemedica..........................................................................................................................................17 

Lamedicinapsicosomatica...........................................................................................................................................19 

Bibliografia..........................................................................................................................................................................22 

3

INTRODUZIONEComeCiano,l’anticadivinitàromanadalleduefacce,anchel’ansiahaduefacce.Unaèquellanaturale,positivainsitanellaspecieumanaqualeforzatrainantepermodellareilcomportamentodelbambinoedell’adulto.Serveadaffrontareilnormaleprocessodicrescita,lamaturazionepsicologicadelpiccoloèfavoritadallaspintaavincereleproprietensioni.L’ansiainquestocasohaunavalenzapositivaperchésicontrapponeall’apatiaefrenalatendenzaall’inattivitàdovutaall’autocompiacimento.(M.Farné,2003)L’ansiaquindipuòesserevistocomeunperennestimolovitale.Dall’altrafacciadiCianotroviamounostatoansiosochepuòrovinarelapropriael’esistenzadichiliviveaccanto.Ilnevroticoansiosoècomechiusoinsestesso,occupatoneisuoiproblemi,terrorizzato,senzariuscireaoccuparsiinmodoefficace,diseedeglialtri.Guardiamopiùdavicinoconunabreveanalisiantropologicacomel’uomoabbiasviluppatonellasuastoriaevolutivalacapacitàadattivaadoccuparsialmondodentroefuoridisétramitelamacchinameravigliosadettapsichismo.

LOPSICHISMO,ORIGINILopsichismoèl’insiemedifacoltàcognitiveelaboratodalGenereHomoedaisuoiantenatidirettiperilcontrolloambientale(permezzodellatecnologia)esociale(attraversorelazionielinguaggio).Ilprodottoterminale,manonevolutivamentefinale,dellopsichismoèlamenteumana.Inquestosenso,lopsichismoèpiùunprocessochenonunlivellodistatodell’intelligenzaedelsuosupportofisico,ilcervello.Apartireda100milionidiannifa,iPrimativedonoselezionataunacrescenteflessibilitàcognitiva(unamentenonprestrutturatanellafisiologia,maelaboratanell’ambientefisicoesociale)cheporta,attornoa15milionidiannifa,aun’intelligenzageneralizzata(senzascopispecializzati)eall’intelligenzasociale.(Y.Coppens,2000)

Quest’ultimavienedefinita«machiavellica»,inquantosibasasull’ingannoreciprocoesullosfruttamentodelleabilitànellerelazionisocialiperottenerevantaggifisicienon(qualilealleanzedipotere).Daquestoperiodo,finoa2milionidiannifa,lopsichismotornaversounasortadispecializzazione,conunincrementodimodularizzazione(separazionedifunzionineisettoricerebrali),producendolacomprensionedelmondonaturale,cheappareoggiinnatacomelagrammatica,el’intelligenzatecnologica,attraversocui,senzaspecializzazioneanatomica,l’uomoèingradodirisolvereiproblemidisopravvivenzadisestesso,dellafamigliaedellaspecie.

L’utilizzoconsapevoledelfuoco,apartireda400.000annifa,dimostracometaleacquisizionetecnicaabbiaavutounaforteinfluenzapiùsullopsichismochenonsullasemplicesussistenza,attraversounamaggiorsicurezzaeun’estensionedelleoredilucepraticamenteillimitataconampieretroazionisociali.Ilpiccodiquestafasedellopsichismoèraggiuntoconl’acquisizionedellinguaggioparlato(probabilmentenonprimadi200.000annifa).Atalpunto,lopsichismomostraunasecondafasedicrescentefluiditàcognitiva,finoalcompletamentodeltipodiintelligenzageneralizzatatipicodellamenteumana.(A.Salza,2000)

IlNeolitico,conlatotalegestionedellerisorseambientali,sembraavercompletatoilprocesso10.000annifa,anchesetroppopocosiconoscedell’influenzadelleaccelerazionitecnico‐percettivesubitedallopsichismonegliultimicentoanni.L’architetturadellamenteèunprodottodellopsichismo,attraversofasisuccessive.(F.Facchini,1995)Nellaprimafase,ilcervellocontienetuttiiprocessidelpensiero,ottenutidall’interazionetraun’intelligenzageneralizzataeleportepercettiveversolarealtà.Lafaseduevede,attornoalnucleogeneralizzato,ilproliferaredimodulispecializzatidiintelligenzaepensiero,condominicircoscritti(tecnico,linguistico,sociale,ambientale),ancheseforseillinguaggiohaavutofunzionipiùdicollegamentochenonunaveraepropriaautonomia,inrapportoalla

4

percezionedall’esterno.Nellaterzafase,siapronolecomunicazioniaduevietral’intelligenzageneralizzata(nucleodellopsichismo)eivaridomini,dimodochésiavviaunflussodiretroazioneconlapercezionedelmondo.

Ilprodottofinaleèunasortadimodulocognitivodimetarappresentazione,lopsichismoumano.Ritagliarsiunpostoinunmondocosìcompetitivononèstatofacile,persuperareleprovegiornaliereacuil’Homoerasottoposto,hadovutomunirsidiunsistemanervosotaledametterloingradodiguadagnareprontamentelafuga(comenelcasofosseattaccatodaigrandifelinipresentinellasavana),odiattaccareprontamenteleproprieprede(nelcasodiattivitàdicacciaopredazioneingenere.L’uomohaconvissutopermilionid’anniconunostatod’ansiacapacedimetterlonellecondizionimiglioriperinteragireconl’ambiente,trovandoevidentementepoi,ilmododiridurre,eteneresottounbuoncontrolloquestostatofisiologico.Vediamopiùdavicinocosasiintendeperansiaequalirisvoltihanelquadropsicoanaliticoemedico.

ANSIASipuòintenderel'ansiacomeunostatoaffettivospiacevole,contraddistintodasentimentidiincertezza,diinsicurezza,dipaurachesicolleganoadunasensazione,spessovagaeindefinitamasemprepenosa,dipericolo:comesequalcosadiminacciosoincombessesullapersona,obbligandolaadunaspeciediritrazione(odidifesa)rispettoallasuanormalevitadirelazione,all'azioneincorso,aisuoicompitiedaisuoiprogetti.(U.Galimberti,2002)Questasituazioneaffettivaèspessoaccompagnatadafenomenisomatici,qualiagitazionepiùomenomarcata,sensodicostrizioneesoffocamento,tensionemuscolare,spasmi,accelerazionedelritmocardiaco,ecosìvia;sonomodificazionicollegatealsistemanervosoautonomoesoprattuttoall'azionedelsistemasimpatico.(R.J.Blumenschine,J.A.Cavallo,2000)

Lebasibiologichedell'ansiarimandanoallacaratteristicaattivitàdellezonemesencefaliche,ipotalamicheelimbicheattraversounacomplessaretedicollegamentitraloroeconzonedellaneo‐cortecciaparticolarmenteneilobifrontali,nonchéall'azionedeimediatorineuro‐chimici,particolarmentealmetabolismodell'adrenalinaedellanor‐adrenalina.(M.F.Bear,W.B.Connors,A.M.Paradiso,2002)Vistainquest'ottical'ansiaacquistaicontornidiun’emozionespiacevoleincuiintervengonoaspettidiordineesperienzialeediordineobiettivovisceraleemotorio,nonchémodifichediordineaffettivoecognitivo.(M.Andriola,2008)

TABELLARIEPILOGATIVADEIDISTURBID’ANSIANOME DESCRIZIONE

Disturbodipanico Attacchidipanicofrequenti,chesimanifestanoinperiodidiscretiecheinizianoconlacomparsaimprovvisadiun’intensaapprensione,ditimoreoditerrore,spessoassociaticonsentimentididisgraziaimminente.

Agorofobia Ansietàlegataalrifiutodiluoghiosituazionidallequalipuòesseredifficileoimbarazzantefuggire,onellequalièdifficileottenereaiutonelcasodiunattaccodipanico.

Disturboossessivo‐compulsivo

Caratterizzatodaossessioni,checausanounaforteansietàeangoscia,e/ocompulsionicheneutralizzanol’ansia.

Disturbid’ansiageneralizzati

Ansiaeccessivaepreoccupazionechepersisteperalmenoseimesi.

5

Fobiaspecifica Ansiaclinicamentesignificativaprovocatadaesposizioneacertitipidisituazioniparticolarmentepaurosi,cheinduconoperlopiùuncomportamentod’evitamento.

Fobiasociale Ansiaclinicamentesignificativaprovocatadaesposizioneacertitipidisituazionisocialiodiprestazione,cheportanospessoacomportamentod’evitamento.

Disturbopost‐traumaticodastress

Rivivereuneventoestremamentetraumaticoaccompagnatodasintomidiaumentataeccitazioneedall’evitamentodistimoliassociaticoniltrauma.

Tabella1FonteadattatadaAmaricanPsychiatricAssociation.TrattodaM.F.Bear,W.B.Connors,A.M.Paradiso,Neuroscienze,Masson,Milano,2002,p.701

E’statostimatocheogniannoinItaliapiùdel22%deimaschiedel9%dellefemminesoffronodiunodeidisturbid’ansiaconosciutielencatinellatabellan.2.Ciòchecaratterizzaspecificamentel'ansiarispettoalfenomenoemozionaleingenereèlasuatendenzaaduraremaggiormenteneltempo,lasuapervasivitàpsichicaviaviacrescente,edilsensodiinsicurezzacheinducenellapersona.Questecaratteristichepossonotuttaviaesserediportatamoltolieveinquell'ansiachesipuòdefinire«normale»(nelsensodicompariresaltuariamentenellaquasitotalitàdegliindividui)cheassumepiuttostolecaratteristichediunallarmedifronteadun«pericolo»esternoechesvolge,quindi,unapositivafunzionedimessainallertadell'organismoinsituazionipercepitediparticolaredifficoltà,accrescendonel'attenzioneelecapacitàdireazioneediprestazione.

Peres.:l'ansiachesipuòprovaredifronteadunesame,difronteaduncompitoincuileprobabilitàdiriuscitaappaionodubbie,difronteadunasituazionecheappareconscarsepossibilitàdicontrollo,ecosìvia.Èquestaun'ansia,constatabileanchenelmondoanimale,cheèlegatastrettamenteallasopravvivenzaedallosviluppodellaspecie,echesipuòinstauraresuschemidipassateesperienzeviaviageneralizzandoliedutilizzandoliattraversolamemoriael'apprendimento.Sitrattainoltrediun'ansiachepuòdefluirerapidamenteespontaneamentesoprattuttosesiriesconoamettereinattoreazioniadeguateallasituazione,oppureanchesoltantoconlascomparsadelpericoloavvertito.Occorretuttaviarilevarechelerispostedaindividuoadindividuoaquesteformediansiapossonoesseremoltodiverse,cheinvaricasilostatoansiosotendeapersistereeadacuirsiancheinassenzadispecificipericoliesterni.Questoperché,inrealtà,nell'essereumanoledimensionidell'ansiasicomplicanoenormementerispettoall'animale,nonsiincanalanosulbinariodegliistintibensìsullelororappresentazioni,filtratedaschemicognitivicomplessi,dallastoriaculturale,daitabùedalleinibizionidellepulsionisessualiedaggressive,daimeccanismidiposposizioneeditrasformazionedeisoddisfacimentiistintuali,dalleregoleedalleesigenzedellavitasociale,ecosìvia.Èindefinitivanelrapportodell'uomoconglialtriuomini(comenotaG.Benedetti)econilpropriomondointernodiproibizioni,diregole,dirappresentazioni,divicissitudiniaffettiveedisentimenti,esoprattuttodiconflitti,cheoccorrecercareilluogodell'ansia.Edèdaquestopuntodivista–checollocanellacapacitàdiintegrazioneedirispondenzadell'Ioalsuomondointernoedesternoilnocciolodell'ansia–chediventanoabbastanzadeboliiconfinitraansianormaleeansiapiùgrave,diordinenevroticoepatologico.

Sel'individuononpossiedemezzipsichicisufficientiperrispondereallasituazionecondecisioniidoneeeconadeguateristrutturazionidelpropriomondocognitivo‐affettivo,l'ansiaditiposituazionaletendeatrasformarsiinformepiùgraviegeneralizzateche,ovviamente,possono

6

instaurarsianchealdilàdiognicontingenzasituazionale.Traquestelapiùdiffusa(edanchelamenograve)èquell'ansiaditipogeneralizzato«flottante»,incuiisentimentidiapprensioneediinsicurezzapossonodominare–saltuariamentemaanchelargamente–l'individuo,dilatandoleinterpretazionideglieventiesterniedilpropriosensodiinadeguatezza,facendoapparireicompitipiùdifficili,l'ambientepiùostile,igiudizialtruimenofavorevoliecosìvia.Diventapiùchiarainquesticasil'eziologiainternadell'ansia,ilsuorimandoadunpericolochevienedal«didentro»dell'individuopiuttostochedall'esterno,incuil'«oggettopericoloso»nonhacontorninettienonaffioracometaleallacoscienza,senonattraversoledimensionisintomatologiche.Nell'otticafreudiana,cuisidevonomagistralianalisidell'ansia,questopericolosicollegasoprattuttoaiconflittipulsionaliinterni,allapauradellepulsionidibasesessualiedaggressiveedallalororimozioneinfantile:l'Iosidifendeconl'ansiadifrontealpericolodiesseretravoltodaquestaoscuraminacciainterna.

Equandononèingradodicontrollarel'ansiainmodocorrettoattivameccanismididifesainconsci,perrimuovereilpericolo,perproiettarlofuoridisé,ecosìvia.Èintalequadrochel'ansiapuòtrasformarsiinfobie,inpaureicuioggettisonolargamentefiltratidall'ordinedelsimbolicoedalmondointernodellerappresentazioni:sembrapiùfaciledifendersidaunnemicoesternochedaunointerno:inrealtàsitrattadiunirrigidimentonellaprigionesintomatologicacherendepiùproblematicalaremissionedell'ansia.Anchealdilàdell'otticapsicoanaliticainsensostretto,quasituttigliorientamentipsicologiciepsichiatricivedononell'ansiaunagenesicherimandaasituazioniconflittualiinterne,anodinonrisoltinellastoriapsichicainfantileenelmondodellerelazioniprimarie:nodicheesperienzesuccessivedivitapossonoaggravareanzichérisolvere.

Seèverochel'Ioumanononèpersuanaturaadattoallaliberasoddisfazionedegliistintispeciequandosiconfrontaconilprincipiodirealtà(comehanotatoAnnaFreud),èancheverocheunpesoimportanteacquistanonellaformazionedell'ansiaesperienzefrustrantiedidisapprovazioneprovatenellerelazioniinterpersonali(H.S.Sullivan),oppuregraviattentatichevengonocommessiaivaloriesistenzialidellapersona(R.May)ecosìvia.Nonbisognainoltresottovalutareilfattochecondizionigeneralidellavitasocialepossonoriflettersisulmondoindividualeedintrapsichico,rendendomaggiorel'insicurezza,piùdifficilelaformazionedellaidentitàpersonaleedell'autocollocazioneesistenzialeesociale.

Potrebbeessere,questo,ilrisvoltonegativo,sulpianoesperienzialeeadattivo,diunavitasocialefattasipercertiversimoltopiùmobileeliberaeperaltriversidominatadaproblemichesfuggonoalladimensioneedalcontrolloindividuale(incerteposizionidiruolo,comunicazionispessocosìmediatedaescludereilrapportointerpersonale,consapevolezzadiarmipericolosealivelloplanetario,ecosìvia).Questedimensioni,percosìdire,socialidell'ansianonvannoenfatizzatetroppomasicuramentenonignorateancheall'internodellaricercaedellapraticaterapeuticasucasipiùspecificamentediinteresseclinico.

RISULTATIOTTENUTIMEDIEEDEVIAZIONISTANDARD Adultilavoratorietàmedia38anni

Maschi1296femmine1007

Adultilavoratorietàmedia38anni‐esperimento

Maschi19femmine16

STATOA

MEDIA

Deviazione

36 39,93

9,711

24,6923,68

5,73,70

7

standard

TRATTOA

MEDIA

Deviazione

standard

36,4741,27

9,69,68

32,4732,5

6,628,61

Tabella2TrattodaO.S.OrganizzazioniSpeciali.Firenze1989

Daidatiottenutisinotacheilcampionesottopostoaltestsiaprimadelrilassamentochedopohaevidenziatounlivellod’ansiaassaipiùbassodiquellodellamedianazionale.Peransiaditrattosiintendequellostatod’ansiaabituale,ordinario,peransiadistatosiintendequellorilevatoinundatomomentodopocondizionamentiparticolaricomequelloderivatodopounatecnicadirilassamento.L’esperimento,hadimostratocomel’usoabitualeodoccasionaledelrilassamentopsico‐fisicoabbiaunbeneficoeffettonelteneresottocontrollolostatod’ansia.Nellesezionisuccessivecercheròdispiegarel’originidellopsichismoecos’èl’ansiaeglistatipatologiciconseguenti.(M.Andriola,2008)

PULSIONEConpulsionesitraduceinitalianoilterminetedescoTrieb,utilizzatodaFreudperindicarequellespintecheorientanoilcomportamentoumanosenzapredeterminarneunametaerichiedereunoggettofisso.Quandositrattadicomportamentiistintuali,fissatiereditariamenteepresentiinformapressochéidenticaintuttigliindividuidiunastessaspecie,FreudnonusailtermineTriebmaquellodiInstinkt.Lapulsione,adifferenzadegliistinti,nonimplicauncomportamentopreformatonelsuosvolgimentoeadattatoalsuooggetto,maunavariabilitàdimeta,lacontingenzadell’oggetto,edunaspintafortesepurrelativamenteindeterminata.IltermineInstinktèpertantoriservatodaFreud,comesottolineanoLaplancheePontalis,aglischemifilogeneticioriginari:quali,p.es.,ifantasmioriginaridellavitaintrauterina,dellascenaprimaria,dellacastrazioneedellaseduzione.

Scheda1

Fantasia ( dal gr. fantàzŌ, appaio). Il concetto di fantasia riveste nella letteratura psicoanalitica numerosi significati, partecipando delle ambiguità inerenti all'uso quotidiano del termine. Da un lato ci si riferisce ad esso in quanto attività immaginativa (sognare ad occhi aperti, fantasticare), come contrapposta al pensiero ed al comportamento adattativo; dall'altro, in quanto attività mentale inconscia, che accompagna ogni pensiero, sentimento, comportamento, e che può divenire o no cosciente. Quest'ultima accezione del termine e del concetto è quella che più propriamente contraddistingue la ricerca psicoanalitica, rispetto ad altre metodologie di indagine e di osservazione. La psicoanalisi ha, infatti, per oggetto peculiare di studio la fantasia inconscia e le sue varie manifestazioni nel transfert. Nell'opera di Freud, il termine Phantasien compare la prima volta negli Studi sull'isteria, dove Breuer e Freud sottolineano la frequenza e l'importanza dell'attività di fantasia nell'isterico, considerandola inconscia e avvicinandola agli stati ipnoidi. Nelle Minute teoriche per Wilhelm Fliess del 1897, Freud già la indica come la via indiretta per

8

raggiungere le «scene primarie» alla base dell'eziologia dell'isteria e la descrive in quanto facciata psichica costituita per sbarrare l'ingresso ai ricordi, sottolineando – come approfondirà ne L'interpretazione dei sogni – che le fantasia si formano sulla base di cose udite, e successivamente utilizzate, che combinano esperienze vissute e cose udite, fatti passati (dalle vicende dei genitori e degli antenati) e cose viste con i propri occhi, ed hanno pertanto una struttura paragonabile a quella del sogno, in quanto come i sogni possono venire analizzate anch'esse come «formazioni di compromesso». Tratto da J. Laplanche e J.-B. Pontalis, Enciclopedia della Psicoanalisi, Laterza, Bari, 1973, vol. II, pp. 161-167.

Inbaseaquestadistinzione,lapulsioneèinFreudun«concettolimitetralopsichicoedilsomatico»,checonsisteinunprocessodinamicocostituitodaunaspintache,quandoopera,promuoveunostatodieccitazionepsichicaotensione(fonte),cheoriental’individuoaun’attività,geneticamentedeterminatamalargamentemodificatadall’esperienzaindividualeedalrapportoconl’ambiente,cheintendesopprimerelostatoditensioneodieccitazione(meta).

Lapulsionehaunoggetto,definibilecome«ciòinrelazioneacui,omediantecuilapulsionepuòraggiungerelasuameta».L’oggettoè,perFreud,«l’elementopiùvariabiledellapulsione»;nonèadessa«originariamentecollegato»,maconnessosoltantoinforzadellasuaproprietàdirendere«possibileilsoddisfacimento»;puòconsistereanchein«unapartedelcorpodelsoggetto;epuòveniremutato«infinitevoltedurantelevicissitudinichelapulsionesubiscenelcorsodellasuaesistenza».IlconcettodipulsioneènelpensierodiFreudstrettamentelegatoaquellodiconflitto.

CONFLITTO:L’INTERPRETAZIONEFREUDIANAIlconcettodiconflittopsichico,intesocomerelazioneantagonisticatraesigenzediverseall'internodell'individuo,èimplicitamentealleradicidellastessaconcezionestrutturalefreudianadellapersonalitàfindaquando,nel1920‐23,FreudintrodusseperlaprimavoltailtermineEs(mutuatodaGeorgeGroddeck)adindicare«ilgrandeserbatoio»dellalibido,ilpolopulsionaledellapersonalità,cheentradinamicamenteinconflittoconlealtredueistanzedellapersonalitàstessa:l’IoeilSuper‐Io.(S,Freud,1976)Ilconflittoè,cioè,condizioneimprescindibiledellavitapsichicaindividualepoichélapsichestessapossiede,secondolaformulazionediFreud,unastrutturaconflittuale;tuttaviaeglicollegaimmediatamenteconflittoenevrosi.Il21‐V‐1894,inunaletteraaFliess,Freudindicavailconflittocometerzopuntosottocuiclassificarelenevrosiespecificava:ilconflittocoincideconquellacheioconsideroladifesa.Comprendeicasidinevrosiacquisiteinpersonechenonsonoanormalipereredità.

Sitratta,inquestomomentostoricodell'evoluzionedelpensierofreudiano,diconflittointesocomescontrotradesiderioeinterdizione,traistintoemondoesterno.NelbrevescrittoIlsognodel1900Freud–comegiàavevafattonellapartedeIlmaterialeelefontidelsognodedicataai«sognitipici»(1899)–interpretalasensazioneoniricadelmovimentoinibitocomeespressionedi«uncontrastod'impulsi,unconflittodivolontà»;neLapsicopatologiadellavitaquotidianadel1901,ilconflittoèpostoalcentrodell'interpretazionedeilapsusverbali,deidisturbideldiscorso,delleazionicasualiosintomatiche.Lasituazioneconflittualeèquivistacomerelazioneantagonisticatradesiderioeinterdizioneprovenientedalmondoesterno,cometestimonial'esemplificazioneclinicapropostadaFreud:«unapazientecheintraprendeunabrevegitaaBudapestcontrariamenteallamiavolontà,maconfortepropositoproprio,sigiustificadifronteamedicendochecivasoltantopertregiorni,ma

9

commetteunlapsusedice:solopertresettimane,facendocosìcapireche,amiodispetto,preferirebberimaneretresettimaneanzichétregiorniinquellacompagniacheioritengoperleiinadatta».

Scheda2

Desiderio. Per Freud è uno dei poli del conflitto difensivo, ossia dello scontro fra desiderio e interdizione. Nella concezione freudiana bisogno e desiderio non si identificano: mentre il bisogno trova soddisfacimento con la specifica azione che procura l'oggetto adeguato, il desiderio è indissolubilmente legato a «tracce mnestiche», cioè è appagato quando riesce a ripristinare i segni legati alle prime esperienze di soddisfacimento e quindi a determinare la ricomparsa della percezione presente in quelle esperienze.

Istinto. Il concetto di Istinto è stato talvolta utilizzato nella letteratura psicoanalitica come traduzione del termine freudiano Trieb, che in accordo al pensiero di Freud è meglio reso dal concetto di pulsione. Quando Freud si pone il problema se esista nell'uomo una formazione psichica ereditaria, in qualche modo analoga all'Istinto degli animali (1915), si serve invece del termine Instinkt. In tal caso si tratta di un elemento filogeneticamente acquisito dalla specie umana, «di un nucleo dell'inconscio, di una sorta di attività mentale primitiva, una sorta di sapere che sfugge a un’esatta definizione, qualcosa che assomiglia a una preparazione alla comprensione» nelle parole di Freud, che riguarderebbe in particolare i processi della vita sessuale e quelle che egli definisce fantasie primarie. Queste ultime verrebbero ereditate e sarebbero presenti nell'individuo indipendentemente dalla sua esperienza.

Nel1908conTeoriesessualideibambinieleosservazionisull'analisidelpiccoloHans,contenutenell'opera,ilconcettodiconflittoriaffermatuttalapropriacentralità.Essosiconfiguraconchiarezzacomeconflittotraistintoemondoesterno,allorchéFreudillustrainchemodoibambinisipongonoladomandadadovevenganoibambini.(S.Freud,1976)Èalloracheessidebbonofarfronte,contemporaneamente,alpropriodesideriodiaccettarela«favoladellacicogna»,impostadall'autoritàdegliadulti,ealproprioimpulsoaformularealtre«possibilispiegazioni,percuiavvertonounapreferenzadinaturapulsionale»,echesitrovanocosìavivereunconflittopsichicodalqualepuòbenprestooriginarsiuna‘scissionepsichica’.Laspiegazioneconnessaconl'‘esserebuoni’,maaltresìconlasospensionedellariflessione,diventaquelladominante,cosciente;l'altraspiegazione,perlaqualeillavoroesplorativohanelfrattempofornitonuoveprove,cuituttavianonèconsentitodiesserevalide,diventaquellarepressa,“inconscia”.Vieneintalmodoacostituirsiilcomplessonuclearedellanevrosi.

Freudnonprestaulterioreattenzionealleconseguenzechetaleconflittopuòaveresull'istintoepistemofilico,sulprocessodiconoscenza,sull'ulterioresviluppomentale,ilsuointeresseèfocalizzatosullostudiodellepulsioni,edèseguendoquestofilonechenel1909conOsservazionisuuncasodinevrosiossessiva(Casoclinicodell’uomodeitopi)eglipervienealriconoscimentodelconflittomentalecomeeventoassolutamenteintrapsichico,nonsoltantonelsuosviluppomaanchenellasuagenesi.Quiegliriconosceilconflittotraamoreedodiocomepuntodioriginedellanevrosi,anchesenonsispingeadelaborareunaveraepropriateoriadegliaffettirestandovincolatoaconcettodipulsionidellequaligliaffettinonsono,perlui,chesottoprodotti.

10

Freud,dunque,sebbeneintuissefindagliStudisull’isterial'esistenzadiimpulsierappresentazioniinconciliabiliall'internodell'individuo,ecomprendessech'essieranoallabasedellasofferenzaumanaedeidisturbimentali,noncolsedeltuttocomelepersonesoffrisseroperleideeeisentimenticontrastantieambivalentiversoséeipropricari,néquantocomplicatefosserolevicendediquesteideeequestisentimenti,legatiaglioggetti,nelpropriomondointernoeneirapporticolmondoesterno.Cidiedetuttaviamoltielementidiquestafondamentalepresenzadelconflittoall'internodegliindividuieneirapportisociali,edeivarimotiviemodiattraversocuisigeneraesimanifesta;talielementisiritrovanoperlopiùnelledifferentispiegazionidiordinetopico(conflittofrasistemieistanze;fraconscioepreconscio,separatidallacensura,fraprincipiodelpiacereeprincipiodirealtà;fraEs,Io,Super‐Io)odiordineeconomico‐dinamico(conflittofrapulsionisessualiepulsionidell'Ioodiautoconservazione;fralibidorivoltaaunoggettoesternoelibidorivoltaversol'Io;frapulsionidivitaedimortedopoil1920)chedelconflittoeglidà.D'altrapartenonsipuòdeltuttosepararelevarieteoriediFreudsulconflitto,dalsuocontinuoricorsoall’Edipo,strutturarelazionalediperséconflittualeesoggiacente,comegiustamentesostengonoLaplancheePontalis(1967),aqualsivogliagiocodellepulsioniedelledifeseeatuttalariflessionefreudianasuesse.

L’INTERPRETAZIONEKLEINIANAChihasviluppatoedestesoleideediFreudsulconflittopsichicoèMelanieKlein,ilcuipensieroalriguardosintetizzaadunlivellodicomprensionemaggioreiproblemiapertidaFreuderaccoglieerisolvemoltisuoidubbieincertezze.FreudinAldilàdelprincipiodelpiacereavevariaffermato,conl'ipotesimetapsicologicadipulsionidivitaedimorte,lacentralitàdell'ambivalenzanelconflitto.Abraham,studiandolapsicosieinparticolareglistadimaniaco‐depressivi,avevacollegatolacontemporaneapresenzadiamoreeodioalrapportoprimarioconlamadre,siaistituendol'ambivalenzacomecategoriageneticachespecificalarelazioneoggettualediognifasedellosviluppodellalibido,siaindividuandoglieffettiediconflittogeneratidall'ostilitàversol'oggettoedall'incorporazionecannibalicadelsenomaterno.

M.Klein,sollecitatadaAbrahamnellasuasecondaanalisiconlui,sviluppòl'ultimateoriasullepulsionidiFreudeleindicazionidiAbraham;elladescrissecomeEroseThanatosoperinoinstrettoantagonismoeconflittonellamenteumanafindaiprimigiornidivita,eivarimodiincuil'amoreeladistruttivitàsicompenetrinosempreneirapporticonglioggetti,essendol'amoreperlamadrefindall'iniziostrettamentecongiuntoconintentiostiliedistruttivi(enonsuccessivamente,comeperAbraham,cheipotizzavaunprimostadiopreambivalenteelacomparsadell'ambivalenzaconladentizione)inconcomitanza,nonnecessaria,aesperienzedifrustrazioneeprivazione,odidisagiointerno.

Lasuaoperaèunosforzodidescrizionediquestoconflittointrapsichico,chedominatuttalavitaumana,edeidifferentitentativichegliindividuiattuanoperalleviarloerisolverlooalcontrarioeliminarloenegarlo,giàall'internodellaprecocerelazionecolsenoeconlamadre.PerlaKleinilconflittononèpiù,comepursempreeraperFreud,unconflittofralaviolenzadellepassionielamoraleel'autoritàcheleinibiscono,sianopuresseoggettiinternienonregoleesterne,masoprattuttounconflittomoraleinconscio,chegeneranell'individuoinibizionicognitiveedemotiveedècausadiognisofferenzapsicologica,senonvieneintegrato,elaboratoecompreso.PossiamoquindidirechelaKleinrispondeconisuoiscrittieilsuolavoroclinicoalle«prove,cuituttavianonèconsentitodiesserevalide»,acuiFreudnellasuaoperaalludevaecheinparteaccantonava.L'osservazionediFritz,nonostantesiailsuoprimoscritto,mettebeneinlucelasuafuturateoriadelconflitto:

11

1) conflittoedinibizioneepistemofilicasiaccompagnanoesonostrettamentecollegatealsadismoeall'invidiainconscia,chesostituisconoallarealebontàealvaloredelséedeglioggettiun«esserebuoni»dinaturacompiacente,timorosaesuperficiale;

2) ilconflittopuòessererisoltononattraversoladiminuzionedelle«passioni»,odell'odioodell'ostilitàinparticolare,quantoattraversoillororiconoscimentoelapienaassunzionediesseedeiloroeffettisulséesuglioggetti;ciòcomportagraviansietà,dolore,rinunceeperdite,eungrossoelentolavoropsichico(passaggiodallaposizioneschizo‐paranoideallaposizionedepressiva;

3) ilconflittoèdinaturaemotivamaanchecognitiva,comesoprattuttoBioneMoney‐Kyrlesvilupperannoinseguito.

LaKleinevidenziòsostanzialmentecomelacausadeiconflittidelbambinoedell'adultosianogliintensisentimentiinconscisperimentatinellerelazioni.Questivengonoproiettati,introiettatiescissidalsoggetto,cheintendeevitaredisentirsicattivoeprovaredolore.L'usodeimeccanismidifensiviammalaeconfondel'individuo,eloprecipitainunconflittopercuieglinonsapiùchiècattivoechièbuono,checosaèveroechecosaèfalso,qualeèlarealtàequaleèlafantasia.Ilbambino,giàpiccolissimo,comel'uomomaturo,hannoperòdesideriodiconoscereetrovanosollievonellaconoscenza,chesiaccompagnastrettamenteaisentimentidiamoreedigratitudine.

Larisoluzionedelconflittoèpermessasolodall'integrazionediesso,tramiteilriconoscimentodell'ambivalenzadeisentimenti,cheinparteèrimossanell'individuoeinparteèscissaeproiettataneglioggettiinterniedesterni,eattraversoglisforzidiriparazionedeglioggettidiamore,indispensabiliallavitaeadogniformadicrescitaumana.

Scheda3

Posizione depressiva. Secondo Melanie Klein è una fase dello sviluppo infantile analoga al quadro clinico della depressione. Essa si costituisce verso il quarto mese ed è in genere superata entro il primo anno di vita; consiste essenzialmente nell'angoscia di distruggere o perdere la madre e viene superata dal bambino mediante due processi: l'inibizione della propria aggressività e la riparazione fantasmatica dell'oggetto materno; questa, in particolare, si concreta nella restituzione dell'integrità all'oggetto amato, che viene introiettato in modo stabile e rassicurante, e nella vittoria delle pulsioni di vita sulle pulsioni di morte. La posizione depressiva può ripresentarsi nel corso dell'infanzia e, nell'età adulta, nel lutto e negli stati depressivi.

TERAPIADELL’ANSIAPATOLOGICASepartedell'ansiapuòrimettersispontaneamente,seunacertatolleranzaalla«sofferenzapsichica»diquestotipoènecessaria,restanopursempresituazionichevannoaffrontateconopportuneterapie,soprattuttoicasidiansianevroticaocomunquegrave.Laterapiasiavvalediduefondamentaliviediapproccio:unasulpianobiochimicoattraversoqueifarmacicomunementenoticomeAnsiolitici,appunto;l'altrasulpianopsicologicoattraversounapprocciopsicoterapeutico.Questosiavvalediforme,tecnicheemetodidifferentiderivatidallevariescuoleeorientamentidellapsicologia:psicoanalisiepsicoterapiederivatedaessa,formediordineesistenziale,relazionale,non‐direttivo,socio‐cognitivo,cognitivo‐comportamentale(tracuiquelleutilizzantitecnichebasatesulc.biofeedbak),ecc.Incontestipsicologiciemedicipossonoimpiegarsiancheformedirilassamento,trainingautogeni,ecc.Nelcampodell'ansiapossonoessereparticolarmenteutilipsicoterapiebrevi

12

(short‐term)chehannoilvantaggiodellarapiditàdell'interventoedanchedelcontenimentodellaspesa.Insvilupposono–permotivipraticimaancheteorico‐clinici–psicoterapiedigruppo.Lasostanzaminimalediogniinterventopsicologicodovrebbecomunqueesserequelladiriportarelapersonainsintoniaconilpropriointernoeconl'ambiente,diaccrescerelasuacapacitàdiaffrontareconrealismolesituazioni,diaiutareilprocessodiconsolidamentodellapropriaidentitàedilsensodellarelazioneinter‐umana.

Inmolticasidiansialacollaborazionemedico‐psicologo(elacontemporaneitàditrattamentofarmacologicoepsicologicoshort‐term)sirivelaparticolarmenteutileperaiutareilsoggettoadaffrontarel'emergenzaequindiadinserirsiineventualitrattamentidimaggiordurata.

SCISSIONESulfiniredelsec.XIX,moltidisturbipsicopatologicifuronodescritti,soprattuttoinFrancia,coniterminidi«doppiacoscienza»,«personalitàmultipla»,«sdoppiamentodellapersonalità»,«dissociazionedeifenomenipsicologici».Conessisiintendevaporreinrisaltoquelfenomenodatempogiàdescrittoinletteratura(vediiraccontidiE.A.Poe,eromanzicomeIldoppiodiDostoevskij,IlritrattodiDorianGraydiOscarWildeeIldottorJekylleMrHydediR.L.Stevenson),percuiunindividuoindeterminaticasipuòesseredivisoinsestessoindueopiùpersone,chepossonoignorarsireciprocamenteeperseguiresulpianodelcomportamentoedelpensierometeefinalitàdiverseecontrapposte.

Freudstessopartìnellasuaesplorazionedellamenteumanadaifenomenidiscissione,influenzatoinpartecertamentedaJanetedallapsichiatriafranceseedinseguitodaBreuer,madiversamentedaquestiautoriabbandonòmoltoprestoilconcettodiscissionesostituendoviquellodiinconscio,dirimozioneediconflittopsichico.Così,daunlato,Freudesteseilprocessodiscissioneatuttigliuomini,dimostrandoconlesuenuoveteoriecomeinognipersonaesistesseun'areapsichicainconscia,rimossaeseparatadallacoscienza;dall'altro,relegòiltermineinsecondopiano,utilizzandolosolamenteperdesignareladivisionedell'apparatopsichicoinpiùsistemi(inconscioepreconscio‐conscio)eistanze(Es,Io,Super‐Io)operindicareladivisionedell'Ioinunapartecheosservaeinunacheèosservata.

Nonostanteegliabbiaripresonegliultimiannidellasuavitailtermine,assegnandoaifenomenidellascissioneunalorospecificaimportanza,èaMelanieKlein,piuttostocheaFreud,chesidevelalorocentralitàinpsicoanalisi.Lascissioneè,infatti,nelsuosistemateoricounelementodibase,siaqualemodalitàprecoceconcuioperalamente,siacomecausadeidisturbipsichici.Lavorandoconibambini,MelanieKleinprestosiaccorsedicomeimeccanismidiscissionecostituisserolaprimissimadifesadell'Ioneiconfrontidell'angosciaedelladistruttivitàeiniziòadesplorarnelevarieforme.Successivamente,anchestimolatadaglistudiedalleosservazionidiW.R.Fairbairn,vidiedeunrilievoancoramaggiore,intitolandounadelleposizionidelfunzionamentomentaleposizioneschizoparanoide.Inessalascissionesarebbeilmodopeculiarealbambinodiesperireagliinizilevicendedellavitaoanchedinonesperirle,frammentandoilproprioIo;esidistinguerebbeinalcuneformeconnaturaliallosviluppoemotivoecognitivoeinaltre,decisamentepatologiche.Leprime,dicarattereevolutivo,permetterebberodidistinguerelequalitàegliaspettideglioggettiedellarealtà,avviandoilprocessointegrativo;leseconde,dinaturadifensiva,determinerebberoall'oppostounafrantumazionedell'esperienzaeunadivisioneinpezzettidell'Io,prevalendoinquellesituazioniincuil'istintodimorte,inpersonalitàgiàcaratterizzatedaunIocarenteefragile,vieneadominaresuquellodivita.

13

Scheda4

Posizione Schizoparanoide. Uno dei concetti cardine della teoria psicoanalitica kleiniana è quello di posizione. Con esso la Klein designò sostanzialmente due diverse configurazioni delle relazioni oggettuali: la posizione Schizoparanoide la posizione depressiva. Presenti in modo successivo nello sviluppo del primo anno di vita, esse sono anche operanti alternativamente ed in modo oscillante durante tutta l'esistenza. In questo senso, il concetto di posizione è per la Klein strutturale, e non più cronologico come quelli di fase o stadio libidico utilizzati da Freud ed Abraham, ed indica le differenti caratteristiche dell'Io, delle modalità relazionali, dell'angoscia e delle difese che si manifestano «a più riprese» nel processo di crescita progressiva dell'individuo.

Considerando le posizioni «configurazioni specifiche che persistono tutta la vita», alla Klein interessava sottolineare come l'integrazione raggiunta dall'individuo non fosse mai completa nello sviluppo, ma richiedesse una costante e continua elaborazione dei conflitti che l'esistenza comporta. La posizione depressiva non prenderà così mai completamente il posto della posizione Schizoparanoide, anche se una sua buona elaborazione nei primi anni dell'infanzia funzionerà da solida base per affrontare gli eventi futuri con minor angoscia, in modo più realistico e maturo, e più creativamente. Il che — dal suo punto di vista — suggerisce sia che in ogni momento di vita (soprattutto di fronte a situazioni di conflitto, cambiamento, separazione e perdita) l'individuo possa riadottare modalità di comportamento e relazionali più primitive e già abbandonate, sia che il neonato — benché funzioni prevalentemente in un'ottica schizoparanoide — non sia sempre scisso e perseguitato e che fin dagli inizi operino in lui i germi della successiva posizione depressiva.

ILCONCETTODISCISSIONENELPENSIEROFREUDIANOEKLEINIANORipercorrendopiùindettagliolastoriadelconcettoinpsicoanalisi,se,comeabbiamodetto,Freudinunprimomomentohaabbandonatoilterminespiegandoessenzialmenteconiconcettidiinconscio,diconflittopsichico,didifesaedirimozioneifenomenisottesialprocessodiscissione,nonsipuònonsottolinearecom'eglivisiaritornatoinunafasefinaledellasuaelaborazioneteoricaapropositodelfeticismoedellapsicosi,parlandodiunaspecifica«scissionedell'Io».Questasarebbeunadifesaparticolare,chepermetterebbelacoesistenzasimultaneanell'Iodidueoppostiatteggiamenti,chenonverrebberoadinfluenzarsireciprocamente,néprodurrebberoalcunasortadicompromesso.Nelfeticista,l'Iocrederebbenellostessotemposiacheladonnanonhaunpene,siachecel'abbia(l'oggettofeticcio),mantenendoentrambiipuntidivistaattivieseparati.Nellapsicosi,nonsarebbe(comenelfeticista)lacastrazionecheverrebbedenegatadaunapartedell'Iosottol'effettodegliimpulsipulsionali,malarealtàstessa,acuiverrebbesostituitaunaveraepropria«costruzionedelirante».

Lopsicoticoconserverebbeanch'eglicomeilfeticistaunapercezionecorrettadellarealtà,manellostessotemposenedistaccherebbetotalmenteattraversoildelirioalfinedievitarneglielementipenosiespiacevoliodisoddisfarelepulsioni.Lascissionedell'Ioimplicherebbequindipersfuggireadunconflitto,secondol'ultimoFreud,un'alterazionedeirapportifral'Ioelarealtàesarebbeoperante

14

nonunicamentenelleperversionienellapsicosi,maanchenellanevrosieneicomportamentiinfantili.Questisonomoltospessoconnotatidaunconflittoinsanabilefralepretesedellepulsioniequelledellarealtàecomporterebbero,comeogninevrosiadulta,unacerta«spaccaturadell'Io»,variabiledapersonaapersona.

LeconclusioniraggiuntedaFreudnegliultimiannidellasuavitafuronoanticipatedallaKleinnelsuolavorofindal1919‐20.Ellasiimbattéimmediatamente,nell'analisiinfantile,nellacompresenzaneibambinidiatteggiamenticontrastantiereciprocamenteindipendentievidenellascissionedell'oggettounprocessofondamentaleagliinizidellavita,chemiseinconnessionesiaall'immaturitàdell'apparatopercettivoinfantile,siaall'ambivalenzainnata.Lascissionefupertantodaleidescritta,inunprimotempo,nelcontestodell'unificazionedell'oggettoedelSéeinrapportoallaproiezioneeall’introiezione.Ellainsostanzaosservòcomenelgiocoenellefantasieibambinidistribuisseroinvaripersonaggidiversiaspettidisestessiedeglioggettitenendolibenseparatiperpadroneggiareiloroconflittiinterni.Questadivisionedelbuonoedelcattivo,dell'odioedell'amore,delrealeedelfantastico,avrebbesecondolaKleinnonsolounafunzionedifensiva,mapermetterebbedimettereordineneirapportioggettuali,diclassificarliedidifferenziarli,facilitandocoltempol'integrazioneel'elaborazionedellaposizionedepressiva.

Scheda5

Proiezione.Conproiezionesiintendeinpsicoanalisiunprocessodifensivoinconsciomediantecuisiattribuisconoadaltrisentimenti,desideri,qualitàpersonali,epersinooggettiepartidelsé,ritenutinondesiderabilialpropriointerno.Usatoperlopiùperdesignareunmeccanismopatologico,iltermineindicaanchedinamismidifensivirientrantinellanormalitàe,piùingenerale,staasignificarechelapercezionesensorialeelastrutturazioneinternadellarealtàesterioresonosempre,almenoinparte,soggettiveLaprimavoltacheFreuddescrivelaproiezioneènel1894inLegittimitàdisepararedallanevrasteniaunprecisocomplessodisintomicome«nevrosid'angoscia».Essavieneinquestoscrittodaluidefinitacomeunamodalitàpsichicachelanevrosiutilizzaperfronteggiarestimoliinterni,pulsionali,vissuticomepericolosi.Pochiannipiùtardi,inNuoveosservazionisulleneuropsicosidadifesa,laproiezioneèperògiàpresentenelsuopensieronelsensocorrentedimeccanismodidifesa,tramitecuisiimputainconsapevolmenteadaltriqualcosachenonsivuolericonoscerecomeappartenenteasé.Ilprocessodiproiezioneèsindagliinizi(sivedanoleMinuteeteoricheperWilhelmFliess,1892‐97),connessodaFreudaunaspecificapatologia:laparanoia.Classicaèlasequenzach'eglievidenzianelcasoSchreber:nonsonoiocheloodio,maèluichemiodia;oquellachevede,inAlcunimeccanisminevroticinellagelosia,paranoiaeomosessualità,sottesaacertisentimentidigelosia:nonsonoioinfedeleedostile,matuloseiemitradisci.Laproiezionenonècomunquedaluiattribuitasoltantoaifenomeniparanoidi,maancheconsiderataallabasedialtresintomatologie,lefobie,p.es.,evistaoperanteinogninevrosienellastessavitaquotidiana.Comemodalitàpiùgenerale,lasiritrovainTotemeTabù,quandoFreudtrattadellasuperstizione,dellamitologiaedell'animismo,inL'avvenirediun'illusione,eintuttiqueipassiincuiegliaffrontailtemadellacostituzionedelmondonelbambino.

Sarebbeconilraggiungimentodiquest'ultimacheilbambinoscoprirebbechel'oggettobuonoequellocattivocostituirebberoununicooggetto,diversamentecoloratoasecondadeimomentidalsuointensoamoreodalsuoviolentoodio.Lapresadicoscienzadelladuplicitàecontraddittorietàdeiproprisentimentinaturalmentedeterminerebbeun’ulteriorescissionedell'Ioedell'oggettopereluderelasofferenzaperlapropriaambivalenzaesoprattuttoleangoscedinaturadepressiva,collegatealtimorediaverguastatoerovinatoirreparabilmentel'oggettochesiamaeilproprioSé

15

amorevoleecapacedibuonisentimenti.Lacrescitacomporterebbel'elaborazionedituttiqueiprocessidifensivisorrettidallascissione(ildiniego,l'idealizzazione,l'identificazioneproiettiva)elariparazionecostruttiva,enonmaniacale,deglioggettiedelSé.

Inunasecondafasedelsuopensiero,conloscrittoNotesualcunimeccanismischizoididel1946,laKleininiziòadinteressarsipiùapprofonditamentealleformeviolenteepatologichediscissione,differenziandoleprogressivamentenelcorsodellasuaoperadaquellascissionedicotomicanecessariaallacrescitaeall'integrazione.Notòinnanzituttocomeadogniscissionedell'oggettocorrispondesseunascissionedell'Ioecomequestafossedinaturaframmentanteedisintegrativaquandonell'individuopredominanol'istintodimorteelapersecuzioneel'idealizzazione.Lascissionepatologicacostituirebbealloraunareazioneallaminacciadelladistruttivitàavvertitainternamente:unadifesacheinrealtàfinirebbeperporsialserviziostessodell'istintodimorteanzichéproteggeredaesso,inquantolospezzettamentodell'Ioedellesuefunzionigenererebbeuncrescenteimpoverimentodellapersonalitàattraversolosvuotamentodellegameconglialtriedelcontattoconsé,larealtàeglioggetti.Untaleprocessospiegherebbeilcarattereschizoide,cheèindifferenteedistaccatonellerelazionielontanodallaconsapevolezzadellarealtàemotivaepsichica,eivaricasididissociazioneedipsicosi,chepresentanoterribiliangoscediannichilimentodelSé,diesserealcontempopiùpersoneedidistruzionedellarealtà.

Scheda6

Thanatos.ConiltermineT.cisiriferisceinpsicoanalisiall'ultimateoriafreudianadellepulsioni,chevedecontrappostelavitaelamorte.L'usodeltermine(introdottonellaletteraturaanaliticadaFedern,seppurelostessoFreudsenesiaservitonellaconversazione)designailcarattereradicale,edecisamentespeculativo,diquestanuovaconcezionemetapsicologica.InAldilàdelprincipiodipiaceredel1919Freudutilizzaaspiegazionedelconflittopsichicoildualismofrapulsionidivita(oEros),chemiranoallasopravvivenzadell'individuoedellaspecie,epulsionidimorte(oT.),chetendonoallariduzionecompletadelletensioniearicondurrel'essereviventeallostatoinorganico.Malgradoledifficoltàdaluiincontratenelfondarlonell'esperienzaconcretaenelfarloaccettaredaicolleghi,ilconcettodipulsionedimortesaràsostenutocontinuativamentedaFreudnellesueultimeopereedescrittoapartiredallecomplessevicissitudinichecaratterizzanointerattivamente(fusioneedefusione,inproporzionisvariate)idueinsiemidiimpulsi.UnadelleragionipercuiFreudvisiatterràsaràlacrescenteconsiderazionedelpesoedell'importanzadelladistruttivitàumananell'esperienzaclinicaenell'analisie,ingenerale,nelcomportamentodegliindividuiedeigruppi.

Questaformadiscissioneimpedirebbeladistinzioneeladifferenziazione,edunquel'integrazione,esarebbeallabasedeidisturbimentaligravi,caratterizzatidaintensepreoccupazionipersecutorieedepressive,nontotalmenteaccessibiliallaconsapevolezzainquantovissutetroppodoloroseelacerantiperilsoggetto,edaungeneralesensodiconfusionesianeiconfrontideglioggetticherispettoallapercezionediséedeiproprisentimenti.Sidiversificherebbeperciòdeltuttodaqueltipodiscissioneevolutivatrabuonoecattivo,cheèallabasedell'individuazioneedellafacoltàdiscriminativaedigiudizio(capacità,p.es.,difocalizzarelapropriaattenzionesuunaspetto,prescindendomomentaneamentedaglialtriedisospenderelapropriaemozioneperpervenireadungiudiziorazionaleeobiettivo)edeisuccessiviprocessidirimozioneediseparazionepermeabilefraconscioeinconscio.Laframmentazionenonpermetterebbe,infatti,l'accessoalpensierosimbolicomaturoedarebbeorigineauntipodirimozioneparticolarmenterigidoeimpenetrabile,percuil'inconsciorimarrebbeestraneoallacoscienza,ediconseguenzalevariepartidellapersonalitànon

16

entrerebberoreciprocamenteincomunicazione,nédiverrebberotuttequanteconsapevoliall'Iodelsoggetto,producendoqueifenomenidi«sdoppiamentodellapersonalità»edi«personalitàmultipla»,dacuiFreudelaricercapsicoanaliticapreserol'avvio.

NEVROSIIlterminenevrosidesignaquellemalattiedelsistemanervosoche,puravendounasedeanatomicaprecisa(nevrosicardiaca,nevrosidigestiva,ecc.),nonpresentanoalcunalesione.ConFreudtaletermineèdivenutosinonimononpiùdimalattiedelsistemanervosobensìdivaridisturbidipersonalità.PerFreudisintomidellanevrosihannosempreunsignificato:sarebbero,infatti,l'espressionesimbolicadiunconflittopsichicoinconscioecostituirebberouncompromessofraidesideriproibitieladifesa.

Dalpuntodivistanosograficolaclassificazionedellenevrosihasubitodellemodificazioninelcorsodell'operafreudiana.InunprimotempoFreuddistinsepsiconevrosienevrosiattuali.Nellenevrosiattuali(neurastenieenevrosid'angoscia)l'origineandrebbericercatanelpresenteedisintomisarebberol'espressionedirettadiunsoddisfacimentosessualeassenteoinadeguato.Nellepsiconevrosiinvece,imotiviattualiavrebberosoltantoilruolodicausascatenantelariattivazionedelconflittopsichicoinfantile.Inunsecondotempo,Freuddifferenziòlenevrosiditransfert(isteriadiconversione,nevrosifobicaoisteriadiangoscia,nevrosiossessiva)dallenevrosinarcisisticheindicando,conquesteultime,leaffezionichelanosografiapsichiatricaclassicadefinivacomepsicosi(schizofrenia,psicosimaniaco‐depressiva).Accantoaquestesuddivisioni,benprestoFreuddistinsepureleperversioni,dallenevrosi,efralenevrosi,quelleincuiilconflittodifensivositraducevanellaformazionedisintomispecificieisolabiliequelle(nevrosidicarattere)incuiilsintomoerarappresentatodall'interastrutturapatologicadellapersonalitàodaparticolarimodidicomportamentoedisturbidicarattere.

Sicuramentelenevrosivengonodifferenziatedallepsicosiedalleperversioni,seppureiconfininonsianosemprefacilmentedemarcabili.Inquestosensosiparladicasilimiteoborderlineperdesignaretuttiqueidisturbipsichiciallimitefranevrosiepsicosi,psicosieperversione,perversioneenevrosi.

NEVROSID’ANGOSCIAENEVROSIFOBICALanevrosidiangosciaèunadelledueformedinevrosiattualeinsiemeallaneurastenia.Sidistinguerebbedaquest'ultimainquantoilsuosintomoprincipalesarebbel'angoscia.Allasuaorigine,differentementedall'isteria,visarebbeunaccumulodieccitazionesessuale,cheperl'assenteoinsufficienteelaborazionepsichicasitrasformerebbedirettamenteinangosciaoinequivalentisomaticidiessa(vertigini,dispnea,sudorazione,disturbicardiaci,ecc.),sprovvistidicontenutosimbolico.

Connevrosifobicaoisteriad'angosciaFreudindicavaunanevrosi,ilcuisintomoprincipaleèlafobia.Talesintomosiritrovaancheinaltreaffezioninevroticheepsicotichesenzaesserneperòilnucleocentrale.Glioggettidellafobiasonoipiùnumerosiedisparati(animali,malattie,mezzidilocomozione,spazichiusieaperti,ecc.)erappresentanoperilsoggettofobicounafontediintensaangoscia,inquantosimbolidisituazioni,oggetti,impulsiinconsciamentetemutieritenutipericolosi.LafobiasicostituirebbeperFreudsimilmenteall'isteriadiconversione,attraversolarimozionecheseparal'affettodellarappresentazione.L'affetto,dapprimatrasformatoinangoscia,nonverrebbeperòconvertitoinsintomisomaticicomenell'isteriadiconversione,masarebbelegatoinunsecondomomentoall'oggettofobico.

NEVROSIOSSESSIVA

17

Nellanevrosiossessivailconflittopsichicosiesprimerebbeinideeossessive,incomportamenticoattienellalottacontroquestiattraversogestiecondotterituali.Lostiledipensieronellanevrosiossessivaèripetitivo,monotonoecontrassegnatodaldubbio,dagliscrupoli,dallaruminazionementaleedallasuperstizione,cheallafineinibirebbesial'azionesialalibertàelacreativitàdeiprocessidisimbolizzazione.Freudhaevidenziato,comemeccanismididifesaspecifici,lospostamento,l'isolamentoel'annullamentoretroattivo,mettendoinlucelaforteambivalenzadiquestipazientiversolefigureparentalielaloroprevalentefissazioneeregressionealleproblematichedicontrolloedespulsionedellafaseanale.

Haaltresìillustratolarelazionesadomasochisticacheessiintrattengonoconilorooggettiesternieinterni.MelanieKleinhainvecerilevatocomelanevrosiossessivapossaesserpresentegiànellaprimainfanziaecom'essarappresentiunblocconellosviluppoeilfallimentodeltentativodidominareepadroneggiareconlemodalitàtipichedellafaseanalelefortiangoscepersecutoriederivantidalsadismoedalladistruttività.Imeccanismiossessivi,leformazionireattive,ilbisognodicontrollosonodunque,sempreperlaKlein,l'indicediangosceparanoidisottostanti,chefannovivere,alternativamente,ilproprioséeglioggetti,terrificantiedannosi,eilsegnodiunalottainternaall'individuofraprocedurepiùevolutedirapporto,menoviolenteepiùmitigatedall'amoreedall'interesseperl'oggetto,elatendenzaantilibidicaeantiemotivadelnarcisismodistruttivo.Quandolemodalitàanaliedossessivediventanoparticolarmentefortietenacisiavrebbelanevrosiossessivaveraepropria.

NEVROSITRAUMATICALanozionedinevrositraumatica,utilizzatainpsichiatriaperindicaretuttiqueicasididisturbipsicologiciconseguentiaduntrauma(incidentidivarianatura,situazionibelliche,catastrofi,ecc.).Attualmentevieneprevalentementepostulataun'originepsicogenaesiconsideralanevrositraumaticacomeundisturboessenzialmentefunzionale.Freudhasostanzialmentepostoinlucecomeiltraumaagiscadaelementoscatenanteunastrutturanevroticaprecedenteelatente.

STRESS,NELLAVISIONEMEDICALostressèunterminedellaletteraturascientifica,entratonellinguaggiocorrenteasignificareunareazionestereotipadell'organismodifronteaevenienzepotenzialmentepericoloseperl'integritàpsico‐fisica.Nelconcettodistressèpertantoimplicitoquellodireazionedidifesa.Iltermineèindissolubilmentelegatoallafiguraeall'operadelfisiologoHansSelyecheloproposenel1936echevollesintetizzareinun'unicaparolaunacomplessaearticolatarispostaorganismica,cheluistessodefinì«adattativa»neiconfrontidinumerosistimoliesterni.Nellinguaggioscientifico,siintendespessocomestresslasommadelleforze(nonimportaquali)checomportanounaresistenzae,nellinguaggiobiomedico,lareazioneneuro‐endocrinaaspecificacheconsegueall'esposizioneaqualsivogliastimoloingradodievocare,appunto,quellareazione.Lostimoloincausaèdefinitostressor.Quest'impostazioneconcettualeèlimitativarispettoall'originalepropostadiSelye,checonsideravastressognirispostaadattativaaeventinocivi.Peres.,l'infiammazioneeraintesacometipicaespressionediunostresslocalizzato;loshockeraintesocometipicaespressionediunostressgeneralizzato.

Nelladefinizioneattualedistressorrientrapressochéognitipodimodificazioneambientaleagentecondiversemodalitàtemporali:acuta,cronica,intermittente,ripetuta.Sipossonocitare:variazionidell'ambientefisico,cheprovocanosensazionitermiche,acustiche,dolorose;traumi,compresiquellichirurgici;situazioniconflittualichesiinseriscononellaroutinedivitaecheriguardanol'ambientefamiliare,sociale,irapportiinterpersonali;modificazionidelleprecedentiabitudini;tensioniemozionali,ecc.Lemodalitàconcuigliinnumerevolipotenzialistressorsvengono«affrontati»dalla

18

reazioneadattativasonomolteplicietuttal'imponenteletteraturasullostresssottolineal'eterogeneitàdeicomportamentielasostanzialeimpossibilitàdiprevedereunaparticolarerispostaafrontediunostresschenonsiarigidamenteprogrammatosulpianosperimentale.Sipuòcomunquedirechelareazionedistresscoinvolge,inprimoluogo,ilsistemanervoso,centraleedautonomo,conriflessiimmediatisugliapparatiendocrino,cardiovascolare,gastrointestinale,immunitario,eanchesulcomportamentopsichico.

Tradizionalmente,econestremaschematizzazionedelprocesso,sidistinguonotrefasidellarisposta.Laprimafaseèlareazionediallarme:selostressèdibrevedurata,tuttosirisolveinquestafase;se,viceversa,lostresssiprolunga,sopravvienelafasediadattamento.Questapuòdurarealungoecorrispondealperiododuranteilqualel'organismomodifical'assettometabolicogeneraleperfarfronteaglieffettinegatividellostressor.Può,aquestopunto,sopravvenireunaterzafase,definitadiesaurimento,durantelaqualevienmenolosforzoadattativoel'organismorischiadiperderelacapacitàdiresistenzadifronteaeventilesivi(ilmedesimostressor,oppureunonuovo).

Comeconseguenzafinaledellostressnonv'èdubbiochepossainsorgereunostatopatologicoprovocatodirettamenteocondizionatodallarispostaadattativa;siparleràalloradidistress.Manonèesclusocheperl'organismolareazionesirisolvainunsoggettivomiglioramentodeltonodell'umore,delleprestazioniintellettiveepsichichee,persino,inunpotenziamentodelledifese,comesedeterminatistressorsvenisserorecepitiqualiutileallenamentoperunprogrammadimolteplicimeccanismiadattativi;inquestecircostanze,siparladieustress.Fraglieffettisistematicirilevabilinellafasediallarmesipossonocitaregliaumentidellafrequenzacardiacaedellapressionearteriosa,equellidellaproduzioneepaticadiglucosio(neoglicogenesi)edellademolizionedeigrassiperiferici(lipolisi).Moltieffettisonoconseguenzadell'aumentatasecrezionediCatecolaminedapartedellamidollaresurrenaleediglicocorticoidi(Corticosteroidi)dapartedellacorticalesurrenale.L'attivazionerepentinadell'asseipotalamo‐ipofisi‐surrenenellostressèemersafindaiprimilavoridiSelyeeCannoncomeunelementochiavesianellafasediallarmecomeinquelladiadattamento.Tuttavia,sonocoinvolteanchealtreattivitàormonali:aumentanoilivellicircolantidiprolattina,diormonedell'accrescimentoediglucagone,mentresimodificanovistosamenteisistemineurotrasmettitorialiipotalamicichecontrollanolamaggiorpartedellefunzionineurovegetative.

LeCatecolamine(oCatecolamine)sonosostanzeadelevataattivitàbiologica,cosìdenominateperchécaratterizzatedaungruppoamminicoedallapresenzadiunanellofenolicodeltipocatecolo(di‐idrossibenzene).Nell'uomolecatecolaminesonosintetizzatenelcervello,nelleterminazioninervosepostgangliaridelsistemanervososimpatico,einalcunecelluledelsistemacromaffine,particolarmentenellapartemidollaredelleghiandolesurrenali.Inendocrinologia,ilterminecatecolaminevienespessousatoperidentificaregliormonidellamidollaresurrenale:adrenalinaenoradrenalina.Piùcorrettamente,aquesteduesostanzedeveaggiungersiladopamina,cheèunfondamentaleneurotrasmettitoreencefalicoeperiferico;nellamidollaresurrenale,peraltro,ladopaminanonrappresentacheunprodottointermediodellabiosintesidellealtreduecatecolamine.Adrenalina‐Noradrenalina‐Dopamina.Ilsurreneumanoproducecatecolamineall'incircanelleseguentiproporzioni:adrenalina70‐80%,noradrenalina20‐30%.Lamidollaresurrenaledev'essereconsideratalasolasorgentediadrenalinacircolante,mentre,incondizionifisiologiche,menoimportanteèilsuocontributoalmantenimentodellanoradrenalinacircolante,cheoriginaassaipiùdalleterminazionipostgangliaridelsistemanervososimpatico.Perlapreponderanteattivitàdiquest'ultimo,ilrapportofraleduecatecolamineènelsanguepraticamenteinvertitorispettoallamidollaresurrenale:lanoradrenalinacostituisceca.l'80%dellaquotaormonalecircolante.

19

Ancheglioppioidiendogenisonointeressati.Inbreve,siverificaun'attivazione«straordinaria»,indipendentedalconsuetoprogrammagenetico,dellasintesiedellatrasformazioneendocellularedellapro‐oppiomelanocortina(POMC),molecolaprogenitricedell'ACTHipofisarioedidiversipeptidioppioidi.Imeccanismiingiocosonodiversi:oltreallaliberazioneacutadellospecificoreleasinghormoneipotalamico,sihainmoltecircostanzeunaliberazioneipotalamicaaltrettantovistosadivasopressina(ormoneantidiuretico,ADH).Questamolecolaèoggimoltovalorizzataproprioperilsuopossibileruolocentraleinmoltecondizionidistress.Mentrel'ACTHstimolalasecrezionediormonidellacorticalesurrenale,soprattuttoglicocorticoidi,ipeptidioppioidihannoprincipalmenteeffettineuromodulatorisull'attivitàdell'ipotalamoedialtreareeencefalichecoinvolte,p.es.,nelcontrollodelsistemacardiovascolare.PeptidididerivazionedallaPOMCelastessavasopressinahannoancheazioniimportantisumemoria,attenzione,vigilanzaeconcentrazionementale,azionituttefinalizzateallamiglioreefficienzapisco‐comportamentale.

Nellaletteraturascientifica,eancheinquelladivulgativa,ilterminedistressricorrefrequentementequandosiprendonoinconsiderazionelecausescatenantisituazionipatologichediverse,dallacardiopatiaischemicaalleulcerepeptiche,dalleriacutizzazionidimalattieinfiammatorieintestinaliallecrisid'asma,dallesindromidepressiveamalattieimmunologichecomelamalattiadiBasedowol'artritereumatoide.Inalcunicasi,sièarrivatiadefinirecomeentitànosologicaautonoma(p.es.,lagastritedastress)unacondizionepatologicachesarebbespecificamentecausatadallareazioneadattativa.

Lacronicaesposizioneastressorsdivarianaturaèmoltoaumentataconlostiledivitacontemporaneo,finoadiventarneunacaratteristica.Lostressèormaiconsideratotraifattoripredisponentiperlosvilupparsidialcunemalattiediparticolareimpattosociale.Nell'ambitodellemalattiecardiovascolari,èriconosciutounprofilopsicologico,definitopersonalitàditipoA,incuilareattivitàaglistressorsambientalièpiùspiccata,concomponentipsico‐dinamichediaggressivitàediperemotività.Isoggetticonquestapersonalitàsembranomaggiormentepredispostiallosviluppodicardiopatiaischemica.Altrecondizionimorboseassociateastresscronicosonol'ipertensionearteriosa,lamalattiaulcerosaealcunemalattieinfiammatoriecronichedell'intestino.Lostresshaeffetticompositi,prevalentementedisegnonegativo,sumoltapatologiapsichiatricacaratterizzatadaansiaedepressione;haunruolopatogeneticoimportanteindisturbidellafunzionesessualefemminile(amenorrea;anovularietà)emaschile(impotenza,eiaculazioneprecoce).

Recentemente,èstatavalorizzatalapossibileinfluenzanegativadeglistresscronicisull'immunosorveglianza.Alcunidegliormonicheaumentanoinmodovistosonelcorsodellarispostaadattativa(inprimoluogoiglicocorticoidi)esplicanolaloroazioneanchesulsistemaimmunitario,diminuendoinmodoparticolarel'attivitàimmunecellulo‐mediatael'attivitàcitotossicanaturale.Questieffettipotrebberocomprometterel'immunosorveglianzaantitumoraleenonèesclusochesituazionidistresspossanoaccelerareildecorsoditumorigiàinprogressione,mentrenonesistonoatutt'oggielementisicuri,chepossanofarattribuireaquestestessesituazioniunruolocosiddettopromozionaleneiconfrontidicelluletrasformateinsensoneoplastico.

LAMEDICINAPSICOSOMATICALamedicinasipresentacomeinscindibiledallamalattia,suooggettoprimariorispettoallaricercaanticadelregimedellasalute;persalaconnotazionediscienzaolistica(basatasull'osservazionedisintomiesegni,reazioniecomportamentidellapersonanellasuainterezza)edivenuta«analitica»(basatasuanalisidilaboratorioerilevamentistrumentali),postadifronteallasemprepiùevidentecomplessitàdell'organismoumanodicuiisolal'aspettopatologico,lamedicinastarecuperando«globalità»inunanuovadimensioneintegrata.Ilvertiginosoaumentodelleconoscenzemediche,tanto

20

inmedicinaclinica,quantoinchirurgia,difronteaiqualisorgonosemprenuoviepressantiinterrogativisulfrontedellabioetica,haprodottounproliferaredispecializzazioniesubspecializzazioni;dicontro,lenuovestrategiediagnosticheeterapeutichesiorientanoaunastrettacollaborazioneeintegrazioneconaltrediscipline,dallabiologiaallagenetica,dallafarmacologiaallacronobiologiaealleneuroscienze

Lamedicinapsicosomaticainorigine,èuncomplessodiconcezioniacarattereesclusivamenteapplicativoeintalsensopresentidasempre,comeorientamentoterapeutico,nellapraticamedica,lamedicinapsicosomaticahatrovatotuttavialapropriavestedottrinaleabbastanzarecentemente,nellaprimametàdelnostrosecolo,peroperasoprattuttodeglistatunitensiF.DunbareF.Alexander.Ilpresuppostoteoricoditaledottrina,dettapiùcorrettamentedell’approcciopsicosomatica(alpaziente),èlaconsiderazionedell’uomocomeinscindibileunitàpsicofisica:taleprincipio,notogiàall’anticamedicinaippocraticaeconfortato,piùmodernamente,daidatisuiriflessicondizionati(I.P.Pavlov,1975),daglistudisullafunzionedelsistemanervosovegetativoedendocrinonell’emozione(Cannon)edalleipotesidellascuolapsicoanalitica,implicacheinogniformamorbosa,efinancheneltraumaaccidentale(èbennota,infatti,lacosiddettadisposizioneall’infortunio)giochinounruolo,accantoaifattorisomatici,ancheifattoripsicologici:lacorrettavalutazionedelgradodiimportanzaditalifattorinell’eziologia,nellasintomatologiaenellaterapiadellamalattiaèappuntol’essenzadellamedicinapsicosomatica.

Scheda7

Alexander,Franz.Psicoanalistaepsichiatradiorigineungherese(Budapest1891‐PalmSprings,California,1964).FigliodiunprofessoreuniversitariodifilosofiadiBudapest,cheperprimosegnalòalfiglioillibrodiFreudL'interpretazionedeisogni,fuinfluenzatonotevolmentedalclimaculturalefamiliareedallafigurastessadelpadre.Laureatosiinmedicina,divenne,dopolaguerradel1914‐18,ilprimoallievodell'IstitutopsicoanaliticodiBerlino,poiassistente,avvalendosidiunalungafrequentazioneconFreud.Nel1930sitrasferìaChicagodoveoccupòlaprimacattedrauniversitariadipsicoanalisi,edovecreòl'IstitutopsicoanaliticodiChicagoche,daluidirettoper25anni,divenneunodeigrandicentridelmovimentopsicoanalitico.Nel1938Alexanderdivenneprofessoredipsichiatriapressol'universitàdell'Illinois.Fusicuramenteilgrandepionieredellanuovapsichiatriaamericanaedancheunodegliinnovatoripiùvivacidellapsicoanalisiingenerale,soprattuttosottoilprofilodellaterapia:ilrapportotrapazienteedanalista,ifenomenicomplessicheviavvengono,isuoiriflessisullavitadelpazienteanchedilàdelcontestorelazionale,furonoalcentrodegliinteressidiAlexander.Lasualezioneintemadimedicinapsicosomatica(cioèsullagenesipsichicaesulledinamichepsicologichedimoltidisturbiorganici),lesuetesisullapossibilitàdipsicoterapiaabrevetermine,testimonianodiquestasuaotticaditipopragmatico:anzipiùprecisamentediun'otticadirettaalrinnovamentodellateoriaattraversoilrinnovamentodellapratica.UnrinnovamentochesigiovòanchedelvivaceinteressediAlexanderperlenuoveteoriematuratedallescienzefisicheematematiche(soprattuttoperilprincipiodiindeterminazionediHeisenberg)daunlato,eperl'attenzioneallelineeditendenzadellasocietàcontemporaneadall'altro.Lesueideeelesuetesisonostated'altrocantoalcentrodigrandicontroversiespecieall'internodelmondopsicoanalitico,nelcuiambito,comehanotatoM.Grotjahn,«peralcunirappresentavanounprogressomentreperaltrinoneranocheuntipospuriodipsicoanalisi».Dal1956fuchiamatoadirigereilnuovoDipartimentodiricerchepsichiatrichedelMountSinaiHospitaldiLosAngeles.Tralesueoperesiricordano:PsychoanalysisoftheTotalPersonality(1930);TheMedicalValueofPsychoanalysis(1936);PsychoanalyticTherapy(conM.French,1946;1950);FoundamentalsofPsychoanalysis(1948;Glielementifondamentalidellapsicoanalisi,Firenze1950);StudiesinPsychosomaticMedicine(conM.

21

French,1948;Medicinapsicosomatica,ivi1962);PsychosomaticMedicine(1949).Dicaratterefilosofico‐socialel'operaTheWesternMindinTransitions:anEyewitnessStory(Ilpensierooccidentaleintransizione:unatestimonianza,1960).TrattodaIstitutodell’EnciclopediaItaliana,LaPiccolaTreccani,Roma,1995vol.Ip.279

Piùprecisamente,essafaluogoall’importanzadellereazioniemotivenelloscatenamentodidisfunzionibiologiche.Ilmomentopiùsignificativoditaleindirizzofudeterminatodallapossibilitàdiindividuarealcunemalattielacuioriginepotevaessereconsiderataesclusivamentediquestotipo.Siparlò–esiparlatuttora–dipatogenesinoncausalemadeterministicacioècomportantecomunqueunasceltadapartedelsoggetto;nonvièdunquedainvocarelacausa‐effettobiologicabensìlatransazionalitàovverosial’importanzadelcontestorelazionale.(S.I.Greenspan,2002)Fralemalattiedioriginepsicosomatica,sullacuieziopatogenesisieraaccanitainvanolamedicinabiologica,sonodaricordarel’ulceragastricaeduodenale,l’asmabronchiale,l’ipertensionearteriosa,lacoliteulcerosa,determinateartropatie.

Secondoalcuneipotesipsicodinamicheilsintomofisicoesprimerebbealivellobiologicounadifesaanalogaaquelledeterminanti,alivellopsichico,lasituazioneneurotica.Secondoaltre,ilsintomorappresenterebbeunaspeciedi«linguaggiod’organo»,destinatoacomunicareunadeterminatasofferenzaemotiva.(W.W.Dyer,2002)DalcantosuoAlexander,conlatesidegli«schemidinamicispecifici»,hasostenutoilparallelismofradeterminatemalattieelaspecificitàdicerticonflitti.Peres.,un’iperparasimpaticotonia(dacuiulcere,colite,asma)testimonierebbefenomeniregressivitendentialladipendenza,tantoquantoun’ipersimpaticotoniasignificherebbel’oppostoeinpraticauncompensonelsensodell’attività(ipertensione,emicrania,artrite).D’altrocantoilproblemadellasomatizzazioneodellapsicologizzazionedelconflittohacreatomoltiinterrogativirimastisenzarisposteplausibili.(G.J.Taylor,1993)

L’ipotesidelfranceseMartyècheildisturbopsicosomaticopossainsorgereinsoggettidiscarsafantasia,coninsufficiente«mentalizzazione»,confortitendenzerealistiche,conpensieroessenzialmenteoperativoepertantopsicologicamente«muti».Asostegnoditalemododivedere,sicitalagenericaconvinzionedeglipsichiatricheunanevrosid’organosiamenoimpegnativaperilsoggettochenonuna(psico)nevrosi.(G.Lindzey,S.C.Hall,F.R.Thompson,1982)

22

BIBLIOGRAFIAAndriolaM.,(2003).“IFondamentiantropologicidellacreatività”,AngeloPontecorboliEditore,Firenze;‐(2004).“Motivazionealsuccesso”,AngeloPontecorboliEditore,Firenze;‐(2006).Aggressivitàumana,risvoltiinetologiaeinantropologia,“Antropos&Iatria”,Gennaio‐marzo,NovaScripta,Genova;‐(2006).“Leoriginineurobiologichedell’ansia”,AngeloPontecorboliEditore,Firenze;‐(2006).Theanthropologicalprinciplesofcreativity,“InternationalJournalofAnthropology”,Pontecorboli,FlorensJanuary‐Dicembern.1‐4pp.215‐220;‐(2007)Primeculturedellaregionemediterranea,“CegliePlurale”,CeglieM.(BR)daln.56al60Gennaio‐Maggio;‐(2008).QuozienteEmotivo(Qe)eQi,PsicoLAB,LaboratoriodiRicercaeSviluppoinPsicologia,27.03.,www.psicolab.net;‐(2008).L’Istintocostruttivo:comel’UomohamodificatolaNaturaesestesso,Pontecorboli,Firenze;‐(2008).Manualeperanimatoredicomunità,Pontecorboli,Firenze,instampa;‐(2008).Psicodrammainazione:unpercorsoversolaguarigione,Pontecorboli,Firenze,instampa;‐(2008).Neurofisiologiadelsistemafonatorioumano,EdizioniAltravista,Pavia;‐(2008).Ilsacronell’AnticoEgitto,“QuadernidiEtnologiaeArcheologiadelSacro”,AlineaEditrice,Firenze;‐(2008).AggressivitàeMobbing.Firenze:PsicoLAB,19.06,www.psicolab.net;‐(2008).NeurobiologiadeiProcessiCognitiviLegatiallaMemoria,05.08,www.psicolab.net;‐(2008).RetineuralieIntelligenzaArtificiale(IA)PsicoLAB,29.09,www.psicolab.net;‐(2009).NeuroscienzeeAntropologiacognitiva,PsicoLab,13.01,www.psicolab.net;‐(2009).Ilruolodell’oblioneiprocessimnemonici,Pisolab,24.11,www.psicolab.net.BlumenschineR.J.,J.A.Cavallo,Comportamentoalimentareedevoluzioneumana,“LeScienze”,Milano,2000,Quadernin.113,pp.46‐53.CoppensY.,L’originedell’uomonellaRiftValley,“LeScienze”,Milano,2000,Quadernin.113,pp.16‐22.DyerW.W.,Levostrezoneerronee,Rizzoli,Milano,2002pp.23‐25FacchiniF.,Antropologia.Evoluzione,uomo,ambiente,UtetLibreria,Torino,1995pp.120‐132.FarnèM.,L’ansia,IlMulino,Bologna,2003,pp.127‐128.FreudS.,Casiclinici4,IlpiccoloHans,Borighieri,Torino,1976,pp.13‐25.GalimbertiU.,Dizionariodipsicologia,Garzanti,Torino,2002,p.72.GreenspanS.I.,L’intelligenzadelcuore,Mondadori,Milano,2002,pp.3‐12LaplancheJ.eJ.‐B.Pontalis,EnciclopediadellaPsicoanalisi,Laterza,Bari,1973,vol.II,pp.161‐167.PavlovI.P.,Psicologiaefisiologia,NewtonCompton,Roma1975pp.37‐46TaylorG.J.,MedicinaPsicosomaticaePsicoanalisicontemporanea,Astrolabio,Roma,1993,pp.25‐29.

Come pubblicare su Neuroscienze.net Neuroscienze è una rivista on-line di informazione scientifica che tratta tematiche di

Neuroscienze, Psicologia e Scienze Cognitive.

Chi può collaborare?

Se sei un medico, un neurologo, uno psichiatra, uno psicologo, o se hai conoscenze

specifiche di neuroscienze, psicologia o scienze cognitive in genere, Neuroscienze ti offre

la possibilità di collaborare inviando i tuoi lavori.

Che percorso farà il tuo articolo?

Gli articoli ricevuti verranno considerati per la pubblicazione dall’Editorial Board e

successivamente inviati ai referee per la valutazione.

Come devono essere gli articoli?

Per poter essere pubblicato su Neuroscienze, il tuo lavoro deve rispettare le prescrizioni

contenute nella pagina “LINEE GUIDA PER GLI AUTORI“.

Come inviare il tuo articolo?

Per inviare il tuo articolo a Neuroscienze devi essere registrato al portale ed aver

effettuato l’accesso con username e password forniti al momento dell’iscrizione. A quel

punto potrai accedere direttamente alla zona riservata ed inserire autonomamente il tuo

articolo.

Linee Guida per gli Autori Tutti i manoscritti sono soggetti a revisione redazionale. La presentazione di un articolo

per la pubblicazione NON implica il trasferimento del diritto d’autore da parte dell’autore

all’editore. Tutti i documenti sono pubblicati sotto Licenza Creative Commmons. E’

responsabilià dell’autore ottenere il permesso di riprodurre immagini, tabelle, ecc da altre

pubblicazioni.

Requisiti

Titolo, Autore e sottottotitolo: titolo, nome dell’autore e un sottotitolo sono necessari.

Parole chiave (keywords): per motivi di indicizzazione, un elenco di 3-10 parole chiave è essenziale.

Abstract: Ogni articolo deve essere accompagnato da un Abstract di un massimo di 10 righe.

Note: Evitare le note a piè di pagina. Quando necessario, numerarle consecutivamente e riportare le diciture

appropriate a piè di pagina.

Bibliografia: nel testo segnalare i riferimenti degli autori (cognomi ed anno di pubblicazione) tra parentesi.

L’elenco dei riferimenti deve essere in ordine alfabetico secondo il cognome del primo autore di ogni

riferimento. Il cognome di ogni autore è seguito dalle iniziali del nome. Si prega di citare tutti gli autori: ‘et

al.’ non è sufficiente. A questi devono seguire: l’anno tra parentesi, titolo, rivista, volume e numero delle

pagine.

Esempi:

Articoli pubblicati su Giornale: Gillberg, C. (1990). Autism and pervasive developmental

disorders. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 31, 99–119.

Libri: Atkinson, J. (2000). The developing visual brain. Oxford: Oxford University Press Oxford Psychology

Series.

Contributi a Libri: Rojahn, J, e Sisson, L. A. (1990). Stereotyped behavior. In J. L. Matson

(Ed.), Handbook of behavior modification with the mentally retarded (2nd ed.). New York: PlenumPress.

Pubblica un Articolo Dopo esserti registrato al portale, invia il tuo articolo dalla pagina:

http://www.neuroscienze.net/?page_id=1054