EUROPA - lnx.zugotour.comlnx.zugotour.com/.../catalogo_LEuropa-delle-meraviglie-2013.pdf · IN...

76
79

Transcript of EUROPA - lnx.zugotour.comlnx.zugotour.com/.../catalogo_LEuropa-delle-meraviglie-2013.pdf · IN...

79

2

E U R O PAL 'VIAGGI DI 1 GIORNO VIAGGI DI 2 GIORNI

A P R I L E G I U G N O

M A G G I O

L U G L I O

20-04/ MAROCCO TRA MARI E DESERTI pag. 601-05 “Città imperiali, Qasbe e oasi lungo le piste dei Berberi”

20/25 LE CITTADELLE MARINARE DI DALMAZIA pag. 8 E MONTENEGRO “I gioielli della Serenissima Repubblica del Leone” con visita di Medjugorie

25/28 PARIGI E I GRANDI CASTELLI DI FRANCIA pag. 10 “Sfarzi e splendori alla corte dei Re”

BERLINO & DRESDA pag. 11 “Potsdam e i sogni imperiali della grande Germania” IN TOSCANA TRA MEDIOEVO pag. 14 E RINASCIMENTO “Sacri canti nelle antiche terre senesi”

25-04/ LA SPAGNA GOTICA pag. 1201-05 “Salamanca e le perle di Castiglia”

27-04/ PRAGA E I TESORI DI BOEMIA, MORAVIA pag. 1501-05 E SLOVACCHIA “Tra borghi e castelli lungo le antiche vie del sale’’

OLANDA IN FIORE pag. 16 “Luci e colori nei fiabeschi borghi dello Zuiderzee”

18/19 IL POLESINE E I TESORI BIZANTINI pag. 18 DI RAVENNA “Andar ballando tra arte e natura nel Delta” con serata alla Ca' del Liscio Casadei

SAINT TROPEZ E LE ISOLE PORQUEROLLES pag. 19 “La Corniche des Maures e i Calanchi dell’Esterel”

24/26 IN CAMARGUE SULLE TRACCE pag. 20 DEL CODICE DA VINCI “Al pellegrinaggio gitano per il matrimonio con il mare”

26 TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA pag. 21 CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

01/02 INNSBRUCK E I FIABESCHI CASTELLI pag. 23 DI LUDWIG “Un Re tra sogno e realtà”

I GRANDI ITINERARI MEDIEVALI pag. 24 “Antichi camminamenti in Val d’Aosta”

ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE GENTILI pag. 25 “Itinerario d’arte e di poesia”

16/24 LA POLONIA E I TESORI DEL MONDO SLAVO pag. 26 “Il Baltico e le città Anseatiche”

16 TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA pag. 28 CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

29/30 “ARIA DI FESTA” IN FRIULI pag. 29 “È tempo di lavanda nei borghi di Carnia”

SALISBURGO E BERCHTESGADEN pag. 30 “Al Nido dell’Aquila lungo l’Alpenstrasse”

04/14 SAN PIETROBURGO E LE CAPITALI pag. 32 BALTICHE “Bianche notti nelle regge degli Zar”

14 TRA I GHIACCIAI D'ENGADINA CON pag. 34 IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

20/21 CORTINA E LA GRANDE VIA DOLOMITICA pag. 35 “Viaggiar nel tempo tra rocche e castelli altoatesini”

PROFUMI DI PROVENZA pag. 36 “Andando per strade color lavanda”

D E L L E

3

VIAGGI DA 3 A 5 GIORNI VIAGGI DA 6 A 10 GIORNI

S E T T E M B R E

O T T O B R E

N O V E M B R E

A G O S T O08/16 UN'IRLANDA COLOR SMERALDO pag. 38 “Le coste oceaniche di Irlanda e Normandia”

09/18 IL FAVOLOSO MONDO BALTICO pag. 40 “Antichi tesori lungo la Via dell’ambra”

10/15 ORIZZONTI ATLANTICI LUNGO pag. 42 IL GOLFO DI BISCAGLIA “I Paesi Baschi dalle coste Cantabriche ai Pirenei” con sosta a Lourdes

LE CAPITALI MITTELEUROPEE pag. 44 “Gran Tour delle Otto Nazioni"

10/18 LONDRA E LA CORNOVAGLIA pag. 46 “Alla ricerca del Graal nelle terre di Artù”

NEI PAESI BASSI ALLA SCOPERTA pag. 48 DEL GENIO “Itinerario d'arte nei Regni delle fiabe”

LE PERLE DI SCANDINAVIA pag. 50 “Andar per capitali nella terra dei fiordi”

15/18 BRUXELLES E LE GEMME DI FIANDRA pag. 52 “Lo scrigno delle meraviglie”

SCORRIBANDA IN NORMANDIA pag. 53 “Panorami d’autore lungo le coste normanne”

28/29 ANTICHI BORGHI DI CADORE pag. 55 “Week end d’arte tra la Marca di Ezzelino e il Cadore di Tiziano”

KONSTANZ OKTOBERFEST pag. 56 “Profumo di medioevo lungo il lago di Costanza”

05/06 MONACO OKTOBERFEST E I CASTELLI pag. 58 DELLE FIABE “Le fantastiche Regge di Baviera”

ALSAZIA E FORESTA NERA pag. 59 “Strasburgo e la Festa della Vendemmia nei villaggi delle cicogne”

07/15 LA PENISOLA DEI TESORI pag. 60 “Al Monte Athos attraverso i luoghi dell’infinito”

12/13 VIAGGIO IN TERRA D’AREZZO pag. 62 “La luce con gli occhi di Piero”

13 TRA I GHIACCIAI D'ENGADINA CON pag. 63 IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

19/20 LA REPUBBLICA DEL TITANO pag. 64 E LE ROCCHE MALATESTIANE “La Signoria degli sfortunati amanti” con serata danzante “VAI COL LISCIO IN ROMAGNA”

EUROCHOCOLATE: pag. 65 DOLCE FESTA A PERUGIA “La sostenibile dolcezza dell’essere”

PAESAGGI D’AUTORE IN UMBRIA pag. 66 “Giotto e Perugino divin Pittori”

01/03 LE GRANDI ABBAZIE DI BORGOGNA pag. 68 “Alle origini del Monachesimo tra le colline dei grandi vini”

VIAGGIO NEL TEMPO TRA TUSCIA pag. 69 E MAREMMA “Alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi”

IN BAVIERA LUNGO LE STRADE DEI PRINCIPI pag. 70 “La storia della Torre e dei Tassi”

MITICA CHAMPAGNE pag. 71 “Città d’arte e bollicine da leggenda”

M E R AV I G L I E

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.4

SARONNO Via Pagani/Piazzale Mercato

UNTI DI PARTENZAP

IDUZIONIRBAMBINI IN CAMERA CON DUE ADULTI PAGANTI (ove disponibile):Fino a 7 anni non compiuti in 3° e 4° letto 70%Da 7 anni compiuti a 12 anni non compiuti in 3° e 4° letto 50%

NAVETTE (minimo 2 partecipanti)

AReSe S.S. Varesina, Esselunga S. Maria RossaBARANzAte /BOllAte S.S. Varesina Via Milano. Davanti AutoCar Renault Dacia. Fronte al Decathlon. BAReggiO Via Novara, davanti Agenzia Coima ViaggiBARlASSiNA Statale dei Giovi, Piazzale farmacia MadonnaBReSSO Piazza Martiri della Libertà 1BuStO ARSiziO Uscita autostrada - lato GiardineriaCARONNO P.llA V.le 5 Giornate, Fronte distributore ErgCAStigliONe OlONA S.S.Varesina,davantimobilificioGalimbertiCAStellANzA Uscita autostrada, davanti MurrinaCeSANO M.NO Statale dei Giovi - Rotonda Carabinieri CiNiSellO B.MO Centro comm. “La Fontana” Via De Amicis 2 - Fronte “Nusco” rivenditore porteCiSlAgO S.S. Varesina, davanti Banca Pop. Bergamo Ang. Via IV NovembreCOMO Via A. Giussani, davanti parcheggio CoopCuSANO M.NO Piazza Martiri di Tienanmen davanti al ComunegAllARAte Superstrada Malpensa, Arredamenti Colombo - Via EmiliagARBAgNAte M.Se S.S. Varesina - davanti Bowling Via Peloritana 58geReNzANO / tuRAte S.S. Varesina, Ang. Via XX Settembre Banca Pop. MilanolAiNAte Uscita autostradalegNANO Uscita autostrada - davanti benzinaio TamoilliMBiAte Piazza Tobagi (piazza del Mercato)MAgeNtA Fronte Ospedale, Via al Donatore del SangueMedA Parcheggio Cimitero, Viale CimiteroMilANO Piazzale Lotto, ingresso LidoMONzA Piazzale Virgilio - lato Hotel della RegioneMOzzAte S.S. 233 Varesina, Piazzale Consorzio AgrarioOlgiAte O. Piazza San GregorioORiggiO Via per Lainate, distributore TamoilPAdeRNO d.NO S.S. Comasina, Via Reali davanti Iperdì - Concessionario Lancia FiatPARABiAgO / NeRviANO S.S. Sempione 35, parcheggio Crespi Bonsai. San Lorenzo di ParabiagoRhO C.so Europa, Ang. Via LainateS. vittORe O. / CeRRO M. S.S. Sempione, Piazza Italia davanti alla Chiesa S. Vittore O.SeRegNO Piazzale Santuario, Chiesa S. ValeriaSeStO S.g. Piazza 1° Maggio - Viale Gramsci, Fermata metro Sesto 1° Maggio (ingresso stazione)SOMMA l. Via Pastrengo 1, Piazzale CimiterotRAdAte DavantiMobilificioBascialla,StataleVaresinauBOldO Semaforo fronte Farmacia Comunale, Via IV Novembre Direzione SaronnovARedO / BOviSiO M. Davanti Mornati Paglia, C.so Milano 143, Bovisio M.govAReSe Piazzale stazione F.S. - Piazzale TriesteveNegONO iNf. S.S. Varesina, Piazzale Esselunga, Via F.lli Kennedy

Potranno essere organizzati ulteriori punti di partenza, su esplicita richiesta, con un minimo di 15 iscritti.

Parcheggio 1

Parcheggio 2

P1

P2

SUPPLEMENTO UTILIZZO NAVETTA:Euro 20 a/r per personaLenavetteel’itinerarioperilraggiungimentodelpuntodipartenzadiSaronnopotrannoesseremodificatiadiscrezionedelTourOperator,tenendoinconsiderazioneilnumerodellepersone,iluoghidicarico,lecondizionimeteorologicheeiltraffico.IlTourOperatorsiriserva,inoltre,ildirittodinon garantire le navette qualora non vengano comunicate contestualmente alla prenotazione del viaggio. Dopo tale prenotazione non sarà possibile effettuarealcunamodificaallenavette.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 5

AP R I L E

2 0 1 3

20-04/ MAROCCO TRA MARI E DESERTI01-05 “Città imperiali, Qasbe e oasi lungo le piste dei Berberi”

20/25 LE CITTADELLE MARINARE DI DALMAZIA E MONTENEGRO “I gioielli della Serenissima Repubblica del Leone” con visita di Medjugorie

25/28 PARIGI E I GRANDI CASTELLI DI FRANCIA “Sfarzi e splendori alla corte dei Re”

BERLINO & DRESDA “Potsdam e i sogni imperiali della grande Germania”

IN TOSCANA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO “Sacri canti nelle antiche terre senesi”

25-04/ LA SPAGNA GOTICA01-05 “Salamanca e le perle di Castiglia”

27-04/ PRAGA E I TESORI DI BOEMIA,01-05 MORAVIA E SLOVACCHIA “Tra borghi e castelli lungo le antiche vie del sale’’

OLANDA IN FIORE “Luci e colori nei fiabeschi borghi dello Zuiderzee”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.6

Dal 20 Aprile al 1 Maggio

MAROCCOTRA MARI E DESERTI“Città imperiali, Qasbe e oasi lungo le piste dei Berberi”

Granada perla dell’Andalusia con la sublime e maestosa Alhambra.Fes e Marrakech ricche di pre-ziosi palazzi, medine, fontane zampillanti, moschee, animati

caravanserragli e silenti mederse immerse in una mistica atmosfera volta ad

elevare l’anima.Perdersi senza meta nei souq e lasciarsi attrarre dai suonidistrumentiafiatoedallegridadeivenditori,

dagli aromi e dai profumi penetranti delle spezie dai mille colori. Fermarsi attoniti ad ascoltare imbonitori

cantilenanti, suadenti narratori, incantatori di serpen-ti, artisti da strada, maghi che preparano pozioni segrete che paiono emer-gere da un lontano passato.Superare le maestose catene dell’Atlante e ritrovarsi in un passato fatto di qasbeedivillaggifortificati,granaicollettiviinrossaargillacompattata,case scavate nella nuda roccia e greggi di pecore e capre accompagnante da tribù berbere.Grandiose montagne, gole scoscese e dirupati canyon dove, secondo la luce del giorno, le rocce si accendono di rosa, rosso, arancione o violetto. Piste che conducono nel silenzio e nell’immensità del deserto con alte dune e aride pietraie che abbracciano, quasi a volerle soffocare, strette oasi in cui crescono caparbiamentemandorli,fichi,palmedadatteriehenné.Ilprofumointensodellasalsedine,infinitespiaggeatlantichedisabbiafinepopolate da fenicotteri rosa, falesie che si tuffano nell’acqua turchese del mare che appare come un miraggio dalle sfumate nebbie mattutine che dan-no a tutto un tocco di magia.Gabbiani dalle rauche grida che volteggiano in cieli color cobalto e pic-coli villaggi racchiusi da bastioni con minuscoli porti dove trovano ri-paro pescatori che servono sardine alla griglia e delizioso pane appena sfornato.Il Marocco è un piccolo paradiso che emana profumo di eternità.

20/04: ITALIA - AIX EN PROVENCE - COSTA BRAVAIncontro nei luoghi previsti e partenza via Genova-Ventimiglia per la Francia con arrivo nella tarda mattinata ad Aix en Provence.Visita del centro storico dell’animatissima cittadina provenzale e pranzo libero in una delle numerose brasserie.Nel pomeriggio proseguimento per la Spagna con arrivo in Costa Brava per la cena e il pernottamento.

21/04: COSTA BRAVA - VALENCIA - GRANADAPrima colazione e partenza attraverso i verdeggianti paesaggi della Catalogna per Valencia, che sarà raggiunta per il pranzo libero.Dopo una breve visita dei luoghi principali del centro storico, prosegui-mento per l’Andalusia con arrivo in serata a Granada, dominata dalla mole dell’Alhambra che di sera si accende di suggestivi colori rossastri.Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

22/04: GRANADA - TORREMOLINOS - ALGECIRAS - CEUTA - TETOUANPrima colazione e visita dell’Alhambra, complesso fatto di edifici in stile moresco immersi in profumati aranceti e lussureggianti giardini rinfrescati da innumerevoli fontane.Sarà successivamente raggiunta la ridente “Costa del Sol” per il pranzo libero a Torremolinos famosa per le sue bianche spiagge e i suoi gustosissimi “Tapas” golosi stuzzichini composti da innumere-voli specialità.In seguito, superato lo stretto di Gibilterra, si procederà all’imbarco per il Marocco che sarà raggiunto nel tardo pomeriggio.Cena e pernottamento a Tetouan o zona.

23/04: TETOUAN - FESPrima colazione e partenza per Fes con arrivo nella tarda mattinata nella capitale spirituale e culturale del paese.Pranzo libero e visita guidata dei monumenti principali della più an-tica tra le Città Imperiali, culla della civiltà e della religione del paese.La Vecchia Medina con le sue mederse, le innumerevoli fontane, il Mau-soleo di Moulay Idriss e la Moschea Karaouine sono gli edifici principali che potranno essere ammirati nella splendida città vecchia.Tempo a disposizione per conoscere ed apprezzare l’artigianato ma-rocchino nei famosi “souq” dove si potranno vedere all’opera calzolai, tessitori, orafi, conciatori e ogni altro genere di arte manifatturiera.Cena e pernottamento.

24/04: FES - MIDELT - ERFOUDDopo la prima colazione partenza per Erfoud attraverso la catena del Medio Atlante, caratterizzata dagli altopiani rocciosi, i ripidi pendii, laghi e alte vette ricoperte di boschi che si aprono improvvisamente su paesaggi predesertici.Pranzo libero a Midelt e proseguimento lungo la pista che conduce al deserto passando tra villaggi fortificati, souq e qasbe nel mera-viglioso contesto paesaggistico della Valle dello Ziz dove l’uadi si apre in una gola incassata e bordata di palme che anticipano le oasi presahariane.In serata arrivo ai margini del deserto nel piccolo borgo di Erfoud per la cena e il pernottamento.

25/04: ERFOUD - OASI DI MERZOUGA - LA VIA DELLE qASBE - OUARZAZATENelle primissime ore della giornata sveglia ed escursione facoltativa in Jeep al piccolo villaggio di Merzouga, dove si potrà assistere al suggestivo spettacolo dell’alba ammirando il sole che si affaccia so-pra alte dune di sabbia, con effetti di alta suggestione.Rientro in hotel per la colazione e partenza lungo la via delle qasbe per Ouarzazate.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 7

Villaggi fortificati, case granai, alti e stretti fortilizi costruiti in mura-tura di fango e terra, oasi, palmeti, strette valli rocciose, angusti uadi sovrastati da aspre montagne offrono uno spettacolo indimenticabile.Soste per conoscere la vita delle popolazioni di origine berbera prima della cena e del pernottamento.

26/04: OUARZAZATE - AIT BENHADDOU - MARRAKECHPrima colazione e partenza per la visita dello ksar di Ait Benhaddou, bellissimo villaggio fortificato incassato nella montagna, caratteriz-zato da alte torri merlate.Proseguimento verso ovest con arrivo nella tarda mattinata a Marra-kech per il pranzo libero e la visita guidata dei monumenti principali dell’incantevole città.Dopo aver ammirato la Koutoubia, gli splendidi palazzi contornati da incantevoli giardini, le mederse e l’animatissimo Souq, si potrà godere dell’indimenticabile esperienza di assistere alla trasformazione della celeberrima piazza Jamaa el Fna.In un brevissimo lasso di tempo gli spazi vengono occupati dalle banca-relle di ristorantini all’aperto che offrono ogni genere di leccornie cuci-nate al momento su enormi griglie fumanti.Incantatori di serpenti, musici, dentisti che cavano denti, erboristi, maghi e quant’altro sono le attrazioni alle quali si potrà assistere come a uno spettacolo teatrale a cielo aperto.In serata cena e pernottamento.

27/04: MARRAKECH - ESSAOUIRAPrima colazione ed intera mattinata a disposizione per visite, attività di interesse individuale o acquisti convenientissimi presso il Souq, dove si potrà trovare ogni genere di mercanzia oltre le famose spezie, le bellissime ceramiche e oggetti d’artigianato in legno ed argento.Dopo il pranzo libero partenza per Essaouira, amena località balneare e affascinante città, affacciata in splendida posizione sulla costa atlan-tica, famosa per le fortificazioni e il porto dove avviene quotidiana-mente il rientro dei pescatori che vendono all’asta sardine e crostacei.Cena e pernottamento in hotel.

28/04: ESSAOUIRA - EL JADIDA - CASABLANCA - RABATDopo la prima colazione partenza attraverso la regione atlantica per El Jadida, dove si potrà visitare la cittadella fortificata, caratterizzata da possenti bastioni affacciati sull’oceano, costruita dai portoghesi a guardia delle coste marocchine.Dopo il pranzo libero proseguimento per la visita dei luoghi princi-pali di Casablanca, capitale economica del Marocco, che ha assunto uno spiccato aspetto occidentale datole dagli ampi viali alberati, ele-ganti quartieri residenziali e signorili palazzi che racchiudono, con forti contrasti urbanistici, la Medina Vecchia.In serata sarà raggiunta Rabat per la cena e il pernottamento.

29/04: RABAT - TANGERI - MALAGAPrima colazione e visita guidata dei monumenti principali della ca-pitale del Paese con il Palazzo Reale, la qasbe di Oudaya, la Torre di Hassan e lo splendido Mausoleo di Mohamed V.

Sarà quindi raggiunta Tangeri per il pranzo libero e una breve visita prima dell’imbarco sul traghetto in partenza per la Spagna.Dopo lo sbarco proseguimento lungo la Costa Andalusa con arrivo a Malaga per la cena e il pernottamento.

30/04: MALAGA - MURCIA - TARRAGONAPrima colazione e partenza attraverso la bellissima Costa del Sol, caratterizzata da deliziose località balneari che si affacciano sulle az-zurre acque mediterranee.Sosta per il pranzo libero e la visita di Murcia, vivace cittadina di fondazione araba, al centro di una fertilissima “huerta”.Nel pomeriggio proseguimento del viaggio per Tarragona che sarà raggiunta per la cena e il pernottamento.

1/05: TARRAGONA - PERPIGNAN - ITALIADopo la prima colazione e la visita della maestosa Cattedrale di Tar-ragona, considerata tra i meglio riusciti esempi del gotico meridio-nale, racchiusa dal caratteristico quartiere del Barrio Judio, partenza per la Francia con sosta per il pranzo libero e breve visita del centro storico di Perpignan, vivace cittadina d’aspetto mediterraneo.Nel pomeriggio avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà nel-la serata nei luoghi stabiliti.

1.495 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 40 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaPassaggio in traghetto Spagna-Marocco-SpagnaVisita con guide locali di Fes, Marrakech, Casablanca e Rabat Sistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, assicurazione annul-lamento, mance, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 275,00Al mancato raggiungimento dei 40 Partecipanti € 75,00Escursione facoltativa oasi e deserto in Jeep 4x4 € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.8

Dal 20 al 25 Aprile

LE CITTADELLE MARINARE DI DALMAZIA E MONTENEGRO“I gioielli della SerenissimaRepubblica del Leone”con visita di Medjugorje

Montagne che si schiudono per accoglie-releacqueinprofondifiordi,parchi

nazionali e canyon di selvaggia bellezza.

Spiagge sabbiose che si susseguono adimponentiscogliere,golfi,grappo-

li di isole e baie nascoste dove trovano rifugio piccoli villaggi di pescatori.

Cittadine ricche di monumenti e di sto-ria incastonate come perle in lussureggianti litorali.Incantevoli borghi marinari, ancora cinti da mura, aggrappati a pic-cole penisole protese in lagune salmastre che racchiudono gelosamente campielli silenti, romantici calli e preziosi palazzi traforati come mer-letti.Colorati ed animati bazar, antichi fondachi di mercanti che custodivano pre-ziose merci e profumate spezie d’oriente.Chiese, palazzi imperiali, antichi mosaici e monumenti dove si possono ascol-tare le pietre che raccontano le avventure dei popoli e le tempeste della storia.Ulivi secolari, erbe aromatiche, i profumi intensi del mirto e del mare che sembrano invadere ogni cosa.Un breve viaggio alla scoperta di luoghi incantati in un mondo lontano nel tempo.

20/04: ITALIA - FIUME - RIVIERA DI ZARA Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Croazia con arrivo a Fiume nella tarda mattinata.Dopo il pranzo libero e la breve visita della storica città istriana, pro-seguimento per la visita del centro storico di Zara prima della cena e del pernottamento in zona.

21/04: ZARA - TROGIR - SPALATO - MEDJUGORIEPrima colazione e partenza per ammirare Trogir, incantevole gio-iello che ha conservato integralmente la tipica architettura medie-vale.Il piccolo borgo, ancora racchiuso da mura e bastioni che proteggono nobili palazzi in stile veneziano, è edificato su due piccole isole forti-ficate collegate da ponti alla terraferma.Dopo la visita e il pranzo libero in una delle numerose trattorie che offrono ottimo pesce, proseguimento per Spalato, dove si potrà visitare il Palazzo dell’Imperatore Diocleziano che occupa gran parte del nucleo storico e incanta per la sua straordinaria bellezza.In serata arrivo a Medjugorje per la cena e il pernottamento in zona.

22/04: MEDJUGORJE - MOSTARPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla salita del Monte Podbrdo (il monte della prima apparizione) e alla salita della Via Crucis sul Monte Krizevac (il monte della grande croce).Ove possibile, partecipazione ad incontri di preghiera con i veggenti al momento presenti.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 9

Dopo il pranzo in hotel, tempo a disposizione per assistere alle fun-zioni religiose o per incontri con i Padri Francescani.In alternativa possibilità di effettuare l’escursione storico-paesaggi-stica che permetterà di visitare Mostar, caratteristico borgo d’aspetto balcanico,stretto tra alte montagne nella gola scavata dal fiume Ne-retva.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

23/04: MEDJUGORJE - DUBROVNIK - KOTOR - BUDVA - SVETI STEFANPrima colazione e partenza per Dubrovnik, “la perla dell’Adriatico”, immersa nel verde e cinta da mura secolari che si affacciano sulle acque.Visita dell’incantevole cittadella fortificata che racchiude il nucleo storico ricchissimo di monumenti, chiese e preziosi palazzi.Dopo il pranzo libero, percorrendo le rive del bellissimo fiordo di Kotor, si arriverà nell’omonima cittadina fortificata, dal tipico aspet-to veneziano per le case gotiche, le piazzette e le tortuose calli che le donano una romantica atmosfera.Si raggiungerà poi Budva dove sarà visitata la cittadella cinta da ba-stioni, che sorge su una piccola penisola protesa nelle acque.In seguito sosta fotografica all’antico borgo di Sveti Stefan, edificato dai pescatori sulle rocce ed interamente racchiuso dalle acque, che emana un’indicibile e romantica atmosfera.Cena e pernottamento in zona.

24/04: SVETI STEFAN - MONASTERI DI MORACA E DI MILESEVA - BELGRADODopo la prima colazione, percorrendo gli aspri paesaggi montene-grini, sarà raggiunto il monastero serbo-ortodosso di Moraca, che conserva stupendi affreschi coevi che hanno influenzato la pittura rinascimentale italiana. Dopo la visita e il pranzo libero nella borgata, di Prijepolje potrà essere visitato anche il monastero di Mileseva, fondato dai re Serbi per contenere le spoglie di San Sava, fondatore della Chiesa Serbo-Ortodossa. Gli affreschi del monastero sono considerati la più alta espressione dell’arte pittorica dei Balcani.Nel tardo pomeriggio sarà raggiunta Belgrado dove si visiterà la fortezza e si potrà godere della stupenda vista panoramica dei fiu-mi Sava e Danubio al tramonto prima della cena e del pernotta-mento.

25/04: BELGRADO - ZAGABRIA - ITALIAPrima colazione in hotel e partenza per la Croazia con arrivo a Zaga-bria nella tarda mattinata.Pranzo libero in uno dei caratteristici ristorantini della città vecchia e visita del nucleo antico della capitale, raccolto attorno alla Cattedrale neogotica di Santo Stefano.Nel pomeriggio avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

585 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programma

Sistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaIl pranzo del giorno 22 AprileAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 65,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.10

Dal 25 al 28 Aprile

PARIGI E I GRANDICASTELLI DI FRANCIA“Sfarzi e splendori alla corte dei Re”

La monumentale Parigi, scrigno di capolavori eterni, che si risvegliaaldolcesoffiodellaprimaverachefarifiorirei

viali di lilla al suono di mille campane.La grandiosa opulenza di Versailles, stupefa-cente Reggia dove tutto è concepito per giusti-

ficareilpoterecomedirittodivino.L’elegante e prestigioso comples-so rinascimentale di Chantilly edificato su una roccia circon-datadaacqueegiardinifioriti.

Fontainebleau, residenza di tutti i più grandi sovrani di Francia, che l’hanno ingrandita e abbel-lita nel corso dei secoli per far-

neun’oasidiassolutamagnificenza.Decorazioni arricchite da dipinti, intonaci, affreschi e stucchi dorati che rappresentano racconti mitologici e cantano la gloria e la grandezza dei Re.Scoprire angoli incontaminati, paesaggi incantati, pittoreschi e minuscoli borghi della dolce terra di Francia.Un viaggio nel passato per rivivere la storia e godere delle emozioni che trasmettono le opere degli uomini in armonia con le bellezze della natura.

25/04: ITALIA - BEAUNE - PARIGIIncontro nei luoghi previsti e partenza via S. Gottardo per la Francia con arrivo a Beaune nella tarda mattinata per la breve visita del cen-tro storico della caratteristica cittadina borgognona ancora racchiusa da mura rinascimentali e famosa per i pregiati vini.Dopo il pranzo libero proseguimento per Parigi che sarà raggiunta per la cena e il pernottamento.

26/04: PARIGI - VERSAILLESPrima colazione in hotel ed intera mattinata dedicata alla visita dei luoghi principali della splendida capitale francese. La Cattedrale di Notre Dame, il Louvre (solo esternamente), Place de la Concorde, l’Etoile, i Campi Elisi, la Tour Eiffel, Place Vendome sono solo alcuni dei gioielli che, insieme ai grandiosi “boulevards”, si potranno ammirare durante il tour panoramico.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite di interesse in-dividuale, per ammirare la città dalla Senna o per fare acquisti in una delle numerose ed esclusive “boutiques” del centro.In alternativa, dopo il pranzo libero sarà raggiunta Versailles per la visita facoltativa (non inclusa nella quota con ingresso da prenotarsi al momento dell'iscrizione) della “Reggia delle Meraviglie” la più sfarzosa e grandiosa delle residenze Reali al mondo.Ritorno in città per la serata in libertà alla scoperta di Montmartre o altro dei celebri quartieri famosi per l’animata vita notturna.Rientro in hotel per il pernottamento.

27/04: PARIGI - CHANTILLY - ST. DENIS - PARIGIPrima colazione in hotel ed intera mattinata a disposizione per visite di interesse individuali o per acquisti nel centro storico della capitale francese. Dopo il pranzo libero intero pomeriggio a disposizione o,

in alternativa, possibilità di effettuare la bellissima escursione tra i dolci paesaggi dell’Ile de France per la visita del Castello di Chantil-ly, maestoso complesso monumentale circondato da parchi e giardi-ni, edificato su una roccia che pare emergere dalle acque.In seguito si avrà la possibilità di visitare la celeberrima Abbazia Re-ale di St. Denis, imponente e maestoso Pantheon dei Re di Francia.Intera serata a disposizione per attività di interesse individuale nel centro di Parigi.Rientro in hotel per il pernottamento.

28/04: PARIGI - FONTAINEBLEAU - DIGIONE - ITALIADopo la prima colazione in hotel sarà raggiunta la località di Fontai-nebleau per la visita della magnifica e maestosa residenza voluta dai re francesi al centro di una foresta che costituiva il territorio di caccia di questa antica proprietà reale.Proseguimento per il pranzo libero e una breve visita al centro sto-rico di Digione.Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro che, dopo le op-portune soste, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

495 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cena in hotel del 25 Aprile Assistente dall’Italia - Assicurazione medico-bagaglio.

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 120,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 11

Dal 25 al 28 Aprile

BERLINO & DRESDA

“Potsdam e i sogni imperialidella grande Germania”

L’imperiale Norimberga, fedelmente ricostruita con in-finitoamoreeDresda, laFirenzedell’Elba, prestigiosa città della pittoresca e accogliente Sassonia, terra di principi e re d’arte e di cultura.

Assaporarne le atmosfere e la storia, dove architet-tura e paesaggio si fondono in un’unica opera d’arte integrata con cura in uno splendido ed entusiasman-tepaesaggiofluviale.

Berlino, metropoli europea della creatività e della stravaganza, paradiso per gli artisti di tutto il mondo, città delle tendenze e di tutte le arti… della moda, del design, della musica, del teatro,

della danza, della letteratura e della pittura.L’ isola dei musei, patrimonio dell’umanità e comples-

so museale più importante del mondo; i futuristici quartie-ri postmoderni, i laghi e i paesaggi circondati dai meravigliosi paradisi naturali con i caratteristici Biergarten immersi in prati

profumati dove sorseggiare una gustosa Berliner Weiße.I numerosi castelli e giardini di Potsdam, splendore e gloria di Prussia, cittàdellescienzeedellearti,diculturaestoriainunacornicemozzafiato.L’elegante Bayereuth ridondante di memorie wagneriane.Un percorso panoramico nelle città principali di Germania e nella storia tedesca fatta di guerre, distruzioni e grandiose ricostruzioni.

25/04: ITALIA - NORIMBERGA - DRESDAIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per la Germania che sarà rag-giunta nella mattinata.Sosta per il pranzo libero in Baviera prima dell’arrivo a Norimberga dove saranno visitati i luoghi principali della storica città imperiale an-cora cinta da un poderoso sistema di mura turrite a difesa del nucleo antico e sovrastato dalla possente Fortezza degli Imperatori tedeschi.Proseguimento verso nord con arrivo a Dresda per la cena e il per-nottamento.

26/04: DRESDA-BERLINOPrima colazione in hotel e visita della nobilissima Dresda, chiamata “la Firenze del Nord” per la ricchezza dei tesori artistici e monu-mentali ancora posseduti nonostante le terribili distruzioni subite nell’ultimo conflitto mondiale.La residenza dello Zwinger, la Frauenkirche, il castello, l’elegante terrazza di Bruhl e i nobili palazzi che si affacciano sul fiume Elba rendono la città una delle mete culturali più significative d’Europa.Nella tarda mattinata partenza lungo la verde campagna di Sassonia

per Berlino, che sarà raggiunta per il pranzo libero.Pomeriggio dedicato alla visita guidata della capitale tedesca inte-ramente ricostruita dopo le tragedie e le distruzioni subite durante l’ultimo conflitto mondiale.Gli ampi viali, i quartieri futuristici e la vita culturale fanno della città una metropoli cosmopolita, multiforme e piena di vita.Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

27/04: BERLINO - POTSDAM - BERLINOPrima colazione e partenza per la bellissima escursione storico-pa-esaggistica con guida locale a Potsdam, dove si avrà l’occasione di visitare facoltativamente la Reggia estiva dei Re Prussiani di Sans-souci, immersa in un bellissimo parco.Rientro a Berlino per il pranzo libero e l’intero pomeriggio a dispo-sizione per attività di interesse individuale o per visitare l’esclusivo quartiere dell’Isola dei Musei, autentico scrigno museale che rac-chiude tesori unici e d’inestimabile valore.Cena libera e serata a disposizione prima del rientro in hotel per il pernottamento.

28/04: BERLINO - BAYREUTH - LINDAU - ITALIAPrima colazione e partenza per Bayreuth, dove avverrà la sosta per il pranzo libero e una breve visita dell’esclusiva cittadina bavarese ricca di ricordi wagneriani.Nel pomeriggio proseguimento del viaggio con sosta per la visita del centro storico della pittoresca Lindau, il cui nucleo antico si trova su un’isola del lago di Costanza, collegata alla terraferma da un ponte.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

449 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guida locale di Berlino e di PotsdamAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 90,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.12

Dal 25 Aprile al 1 Maggio

LA SPAGNA GOTICA

“Salamanca e le perle di Castiglia”

La turrita Carcassone, la severa ed austera Tolosa, i dirupati Pirenei e Ron-cisvalle ove risuonano epiche memorie tra scoscesi monti ricoperti di rigo-gliosa vegetazione.Pamplona, regina di Navarra e di esaltanti “encierros”, dove il coraggio è sfidaallamorte.LamemorabileBurgos, superbamentegrondantedi tesoriarchitettonici; i piccoli e quieti borghi disseminati nella meseta, o in cima a solitari colli, dove il tempo scorre al lento ritmo del cammino verso Santiago di uomini e donne alla ricerca di se stessi. L’austera Valladolid, patria dei Re Cattolici e terra di feroci Inquisizioni; la romantica Segovia con lo stupendo Alcazar e la mistica Avila cinta da mura merlate che ne custodiscono peren-nemente la fede.La maestosa severità della Meseta, le colline e i verdi pascoli di Castiglia, le disteseinfinitedegliulivichesistemperanonelleaspreSierre.La gioiosa Salamanca dove il sole che tramonta tinge, colorandola d’oro ardente e di miele, la pietra di torri, guglie, templi e palazzi rivestendo la città di alchemiche magie.La medievale Santillana dalle strette ruas acciottolate e dalle romantiche piazzette dove si affacciano nobili palazzi decorati in legno.L’avveniristica Bilbao e San Sebastian splendidamente incastonata nel fra-stagliato litorale Basco.Un viaggio nel cuore della nazione dove cova il vero carattere spagnolo: l’ardore mistico, la volontà indomita, il coraggio, la voglia di vivere e la passione per i sapori e la tradizione.

25/04: ITALIA - AIX EN PROVENCE - CARCASSONNE - TOLOSAIncontro nei luoghi previsti e partenza per Aix en Provence che sarà raggiunta nella tarda mattinata.Breve visita del nucleo storico della cittadina provenzale ricca di mo-numenti medievali e pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Carcassone e visita della “Mer-veille du Midi”, cittadella fortificata che rappresenta un raro esempio di architettura militare medievale. Cena e pernottamento a Tolosa.

26/04: TOLOSA - PIRENEI - RONCISVALLE - PAMPLONA(Cammino pirenaico facoltativo da Roncisvalle a Burguete 3 km). Prima colazione e breve visita della grande basilica romanti-ca di St. Sernin prima della partenza per la regione pirenaica con sosta per il pranzo libero a St. Jean de Port, storico luogo dove convergono i pellegrini prima di intraprendere la faticosa salita dei Pirenei.Nel pomeriggio sosta per la visita commemorativa alla Collegiata Reale di Roncisvalle da dove, facoltativamente, potrà essere percorso uno dei tratti più belli del cammino sino a Burguete.Sarà quindi visitato, con guida locale, il nucleo antico di Pamplona prima della cena e del pernottamento in zona.

27/04: PAMPLONA - BURGOS - VALLADOLID - SEGOVIAPrima colazione e partenza per la visita guidata di Burgos, antica città della Vecchia Castiglia edificata sulle rive del fiume Alanzon,

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 13

impreziosita da magnifici monumenti sui quali svetta una delle più belle cattedrali spagnole. Nel pomeriggio proseguimento, attraverso i dolci declivi di Castiglia disseminati di infinite distese di uliveti, per Valladolid dove avverrà la visita guidata dei principali monumenti della storica città, celebre per essere stata capitale di Spagna e per la sua Università.Sarà quindi raggiunta Segovia per la cena e il pernottamento.

28/04 : SEGOVIA - AVILA - SALAMANCAPrima colazione e visita guidata di Segovia “Perla di Castiglia”, una città dove passate eredità romane, arabe, castigliane, ed infine spagnole, convivono tutte in perfetto equilibrio.Il nucleo storico, edificato su una collina rocciosa quasi completa-mente circondata dalle mura medievali che conservano 86 torrette semicircolari e tre grandi porte, racchiude il magnifico acquedotto romano e l’Alcazar, castello fiabesco costruito sui resti di un prece-dente castello moresco. Sarà successivamente raggiunta Avila per una breve visita guidata della cittadella edificata ai piedi del massiccio roccioso del Gredos e completamente circondata da mura merlate che conservano nu-merosi ricordi e testimonianze di Santa Teresa.Dopo il pranzo libero proseguimento per la visita guidata di Sala-manca, deliziosa città universitaria ingioiellata da numerosi monu-menti e costruita uniformemente con una pietra color ocra che al tra-monto riveste la città di un’indicibile e romantica atmosfera.Cena e pernottamento in zona.

29/04: SALAMANCA - LEON - SANTILLANA DEL MAR - BILBAO Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata di Leon, splendida città d’arte ai piedi della Sierra Cantabrica e famosa per la bellissima e imponente Cattedrale gotica.Pranzo libero e proseguimento per Santillana, suggestiva e pittore-sca borgata gotica della Costa Cantabrica, ricca di palazzi medieva-li e caratterizzata da viuzze e piazzette acciottolate.Dopo la visita sarà raggiunta Bilbao per la cena e il pernottamento in zona.

30/04: BILBAO - SAN SEBASTIAN - TOLOSAPrima colazione e visita guidata dei principali monumenti dell’avve-niristica Bilbao che mostra con orgoglio il Guggenheim, vero gioiello d’architettura futuristica.Al termine partenza per l’aristocratica città basca di San Sebastian, splendidamente adagiata attorno alla splendida cornice della “Con-cha”, la più famosa delle spiagge atlantiche.Pranzo libero in uno dei numerosi bar che servono squisiti e deliziosi “pinchos” annaffiati con vino "blanco" o in una delle tipiche taverne del porto. Nel pomeriggio proseguimento per la Francia con cena e pernottamento a Tolosa o in zona.

1/05: TOLOSA - ARLES - ITALIAPrima colazione e partenza verso la Provenza con arrivo ad Arles nella tarda mattinata.Breve tour orientativo nel centro storico, dove si potranno ammirare la splendida arena, i resti del foro romano e la bellissima Cattedrale romanica.

Dopo il pranzo libero avrà inizio il viaggio di rientro che, dopo le opportune soste, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

945 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guide locali a Pamplona, Burgos, Valladolid, Segovia, Sa-lamanca, Leon e BilbaoAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 175,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.14

Dal 25 al 28 Aprile

IN TOSCANA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO“Sacri canti nelle antiche terre senesi”

Città turrite, appartati eremi e ricolmi di te-sori artistici e ricordi storici.Epici affreschi e monumentali pitture di opere che assumono valenza sacrale tra-smettendo una forte profondità emotiva.

Morbide colline di creta che sembrano onde dove s’innalzano sparute pievi e piccoli borghi racchiusi da mura tenera-mente abbracciati da uliveti che pa-

ionononavermaifine.Filaridicipressiche conducono a splendide abbazie dove erompe prepotentemente la sacralità al canto vespertino che fa vibrare di profonda

spiritualità l’anima, donandole quiete e pace.La campagna dai tenui colori solcata da sentieri da sempre percorsi da pel-legrini in cerca del vero senso della vita.Un viaggio che dal presente ci trasporta dolcemente nel passato, in una ter-ra di suggestioni e magia dove si conciliano acqua e fuoco e dove è possibile assaporare, attimo per attimo, il miracolo della vita che erompe profonda-mente dalla natura.

25/04: LA VERNA - SANSEPOLCRO - CORTONA - CHIANCIANO Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Toscana con arrivo a Chiusi della Verna nella mattinata, da dove si raggiungerà il sugge-stivo Eremo, complesso monastico sito su una rupe affacciata sulla valle dell’Arno, quasi completamente avvolta da una foresta secolare.Dopo la visita del monastero dove San Francesco ricevette le Stim-mate, ricco di spiritualità e di preziosi tesori artistici, proseguimento per il pranzo libero a Sansepolcro, paese nativo di Piero della Fran-cesca, dal tipico aspetto medievale.Dopo aver ammirato alcune delle più famose opere dell’artista Ri-nascimentale sarà raggiunta Cortona, edificata su un colle a guardia della Valdichiana e ancora circondata da mura.L’aspetto medievale degli edifici e dei vicoli conferisce alla città un’atmosfera molto coinvolgente che mette in risalto la bellezza dei monumenti principali: La Basilica di Santa Margherita, il Santuario Francescano delle Celle, il Palazzo Comunale e la Cattedrale.In serata arrivo nella zona di Chianciano per la cena e il pernotta-mento.

26/04: MONTE OLIVETO - PIENZA - BAGNO VIGNONI - MONTALCINO - SANT’ANTIMO Dopo la prima colazione partenza per la visita dell’Abbazia di Mon-te Oliveto Maggiore, casa madre dell’ordine degli olivetani, edificata in un’autentica oasi di pace e impreziosita da opere d’arte.Proseguimento per il pranzo libero e la visita di Pienza, voluta nel Rinascimento per essere la città ideale, “nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”.Nel pomeriggio, dopo brevi soste per ammirare il borgo medio-evale di San Quirico d’Orcia e la piazza del borgo di Bagno Vi-gnoni, caratterizzata dall’imponente piscina di ribollente acqua

termale, sarà raggiunta Montalcino per la visita del nucleo cen-trale dell’antica cittadina celebre in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi vini.La giornata si concluderà all’Abbazia di S. Antimo, che appare all’improvviso su una pianura boschiva rilucente della sua abba-gliante bellezza dovuta alla semplicità delle forme e all’alabastro, pietra usata per la costruzione, che riflette magicamente la luce.Breve visita e possibilità di assistere facoltativamente alla S. Messa vespertina celebrata dai monaci e accompagnata dai suggestivi canti gregoriani. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

27/04: CHIANCIANO - SIENA - CRETE SENESIPrima colazione in hotel e partenza per Siena, bellissima cittadina toscana adagiata tra verdi colli ricoperti di ulivi.Durante la giornata visita guidata delle antiche contrade del centro storico che conservano il meraviglioso Duomo, la chiesa di S. Cate-rina, la celebre Piazza del Campo, sovrastata dalla Torre del Mangia e circondata da numerosi palazzi medievali e rinascimentali. Pranzo libero in una delle numerose trattorie che offrono squisite e saporite delizie caserecce. Parte del pomeriggio a disposizione per attività in-dividuali ed acquisti.Attraversando il magico e fiabesco paesaggio delle Crete Senesi, dove “La terra senza dolcezza d’alberi, la terra arida che rompe sotto Siena il suo mareggiare morto e incresta in lontananza ... “ si farà ritorno a Chianciano per la cena e il pernottamento.

28/04: CHIANCIANO - MONTERIGGIONI - SAN GIMIGNANO - LUCCAPrima colazione in hotel e partenza per Monteriggioni, ancora cinto da una massiccia cortina murata a protezione del nucleo abitativo, che ha saputo conservare intatta l’atmosfera medioevale.Sarà successivamente raggiunta la pittoresca di San Gimignano per il pranzo libero e la visita dell’antica cittadina d’origine etrusca ca-ratterizzata da vicoli e romantiche piazzette sulle quali si affacciano bellissime e originali case torri. Nel pomeriggio proseguimento per Lucca racchiusa da mura che conservano, come uno scrigno prezioso, numerosi monumenti arti-stici di ogni epoca storica.Dopo la visita guidata avrà inizio il viaggio di rientro che si conclu-derà in serata nei luoghi stabiliti.

439 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guide locali di Siena e di LuccaAssistente ConferenziereAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 50,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 25,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 15

Dal 27 Aprile al 1 Maggio

PRAGA E I TESORI DI BOEMIA,MORAVIA E SLOVACCHIA“Tra borghi e castellilungo le antiche vie del sale’’

Un colorato mosaico di boschi, prati, vigneti, mean-drifluvialiefertilipianure.

Piccoli borghi medievali dalle minu-scole case borghesi tinte di delicati coloripastello,maestosiedificigo-

tici e barocchi che si affacciano su spettacolari piazze.

Affreschi e vetrate liberty, chiese, cattedrali e stupendi monumenti che

sembrano gioielli ricamati in pietra.Castelli carichi di storia, rivestiti da torri e baluardi, dove

sembranorisuonaregliechidiunflautoseduttore.Initritidei cavalli, il frastuono dei tornei e le risate di belle dame che

si apprestano alla festa.Un viaggio dove è bello perdersi nel tempo, ascoltando le noti struggen-

ti di Smetana che si diffondono nella notte da silenti e pittoreschi vicoli, per poi assaporare la vita in tutta la sua bellezza nella confusa allegria di una birreria.

27/04: ITALIA - LANDSBERG - RATISBONA - PRAGAIncontro nei luoghi previsti e partenza Via S. Bernardino per la Ba-viera con sosta a Landsberg per il pranzo libero prima della visita di Ratisbona, città libera dell’Impero, adagiata sulle sponde del Danu-bio e impreziosita da numerosi monumenti.In serata sarà raggiunta Praga per la cena e il pernottamento.

28/04: PRAGAPrima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita guidata della stupenda capitale di Boemia, considerata tra le città più affasci-nanti del mondo per il prestigio e l’armonia dei monumenti di ogni periodo storico.Nella mattinata si potranno ammirare i capolavori della città alta che fanno da cornice all’imponente Castello e alla Cattedrale di S. Vito.Percorrendo le romantiche viuzze e lo stupendo ponte di Re Carlo sarà quindi raggiunta la città vecchia per ammirare gli innumerevoli tesori artistici. Cena e pernottamento in hotel.

29/04: PRAGA - KUTNA HORA - HRADEC KRALOVE - BOUZOV - OLOMOUCPrima colazione e partenza per Kutna Hora, prestigiosa città d’arte adagiata sui colli boemi ricca di monumenti rinascimentali che deve la sua ricchezza alle vicine miniere d’argento.Proseguimento per Hradec Kralove una delle più belle città Boeme, magnificamente edificata alla confluenza dell’Elba con l’Oder.Pranzo libero in una delle tipiche birrerie dei vicoli del centro storico e nella meravigliosa e scenografica piazza centrale sulla quale si affac-ciano i monumenti più prestigiosi della città.Nel pomeriggio proseguimento con breve sosta che permetterà di visitare facoltativamente il ricostruito castello di Bouzov utilizzato come sceneggiatura per numerosi film, tra i quali Fantaghirò.In serata arrivo a Olomouc per la cena e il pernottamento.

30/04: OLOMOUC - BRNO - BRATISLAVA Prima colazione in hotel e visita della gloriosa cittadina ammantata da splendidi monumenti rinascimentali e barocchi che testimoniano il suo illustre passato.Le piazze principali con le fontane rivestite di statue, il Municipio con l’orologio astronomico, il Teatro, le numerose colonne votive, i mo-nasteri che si affacciano su discrete piazzette, le chiese e il grandioso Duomo neogotico fanno risplendere di luce artistica il centro storico. Al termine partenza per Brno storica città e capoluogo della Moravia.Visita dei principali monumenti della città bassa raccolti in sceno-grafiche piazze attorno alla Cattedrale e pranzo libero in una delle numerose taverne che offrono l’eccellente vino e le squisite specialità gastronomiche per le quali la regione è famosa.Tempo a disposizione per salire sulla collina dello Spielberk, triste-mente nota per la fortezza usata dagli austriaci per imprigionare i patrioti risorgimentali tra i quali i nostri Pellico e Maroncelli.Nel pomeriggio proseguimento per Bratislava che sarà raggiunta per ammirarne il panorama dal Castello per poi discendere, percorrendo gli stretti vicoli della città vecchia, e visitare i monumenti e i luoghi principali del centro storico della Capitale Slovacca prima della cena e del pernottamento.

1/05: BRATISLAVA - GRAZ - VELDEN - ITALIA Dopo la prima colazione partenza per l’Austria con sosta a Graz, ca-poluogo di Stiria, disteso lungo le rive del fiume Mur, il cui centro storico è stato dichiarato interamente patrimonio dell’UNESCO. Percorrendo ameni sentieri o utilizzando la funicolare si potrà salire sulla piccola collina dello Schlossberg, dove anticamente era colloca-ta la fortezza degli Asburgo, per godere di un bellissimo panorama e fotografare il campanile GlockenTurm, emblema della città.Pranzo libero e visita del nucleo storico raccolto attorno al Duomo, al Landhaus e alla Herrengasse ricca di prestigiosi palazzi signorili. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio con sosta tecnica che per-metterà di visitare l’amena Velden, famosa località di villeggiatura af-facciata sulle sponde del Wörthersee, il più grande dei laghi di Carinzia.Al termine della visita avrà inizio il viaggio di rientro che si conclu-derà in serata nei luoghi stabiliti.

525 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guida locale di PragaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde:I pasti non menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 75,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.16

Dal 27 Aprile al 1 Maggio

OLANDA IN FIORE

“Luciecolorineifiabeschiborghidello Zuiderzee”

Ammirare l’austera bellezza di Aqui-sgrana, sogno imperiale scolpito nella pietra. Scoprire remoti e romantici villag-gi abbracciati da minuscoli porti imprigionati da campi strappati al mare contenuto da grandiose dighe.Distese infinite di multicolori

prati fioriti e profumati chesembrano l’enorme tavolozza di un pittore. Canali solcati da vele e mulini che paiono

voler prendere il volo e rag-giungere un cielo che più azzurro

non si può.Le delicate musiche dei carillon, che ri-

cordanolefiabesussurratedell'infanziaeleallegre note degli organetti di Barberia.

Improvvisarsi marinai conducendo piccole imbarcazioni in un dedalo di canali e di isole per scoprire un mondo idilliaco dove i colori danno una dimensionemagicaeirrealeallecose,trasfigurandoleperstupirci.Percorrere le sinuose sponde del Reno ascoltando le maestose note di Wa-gner che, vorticose come lo scorrere delle acque, trasportano la fantasia in un mondo ideale.

27/04: ITALIA - STRASBURGO - AqUISGRANAIncontro nei luoghi previsti e partenza via S. Gottardo per la Francia con arrivo a Strasburgo nella mattinata.Pranzo libero e visita del centro storico della capitale europea prima del proseguimento del viaggio sino ad Aquisgrana che sarà raggiun-ta nel tardo pomeriggio per ammirare la celebre Cattedrale prima della cena e del pernottamento in zona.

28/04: AqUISGRANA - KEUKENHOF - AMSTERDAM Prima colazione e partenza per scoprire le meraviglie offerte dal par-co fiorito di Keukenhof, dove si potrà vivere intensamente la prima-vera, in una scenografia indescrivibile fatta di un’autentica esplosio-ne di colori e profumi. Sarà quindi raggiunta Amsterdam per la visita guidata dei siti prin-cipali dell’animata e vivace capitale dei Paesi Bassi il cui centro stori-co è caratterizzato da numerosi canali alberati sui quali si affacciano splendidi palazzi.Cena e pernottamento in zona.

29/04: ZAANDAM - MARKEN - VOLENDAM - AMSTERDAMPrima colazione e partenza per l’entusiasmante escursione nelle ter-re del nord strappate al mare. Campi fioriti, mulini a vento, dighe, fiabeschi villaggi saranno gli elementi caratterizzanti la giornata.Dopo aver visitato Zaanse Schans, piccolo villaggio con casette di pe-

scatori in legno e mulini a vento si raggiungerà Marken, un tempo isola, oggi piccolo borgo di pescatori aggregato alla terraferma da una diga, celebre per le sue piccole e romantiche case in legno bianche e verdi.Pranzo libero nella pittoresca cittadina di Volendam distesa attorno all’animatissimo porto dove i pescatori offrono le loro specialità ga-stronomiche appena pescate.Rientro ad Amsterdam e pomeriggio dedicato ad attività e visite di interesse individuale.Cena libera e serata a disposizione per immergersi nella movida not-turna dell’animatissima e trasgressiva capitale d’Olanda.Rientro in hotel per il pernottamento.

30/04: AMSTERDAM - HINDELOOPEN - GIETHOORN - COLONIAPrima colazione e, percorrendo l’emozionante strada che attraversa il mare sulla Afsluitdijk, si arriverà ad Hindeloopen, un tempo ani-mato porto oggi struggente e romantico borgo dello Zuiderzee.Dopo la visita proseguimento per il pranzo libero a Giethoorn dove, in seguito, si avrà la possibilità di noleggiare una tipica “punter”, piccola barca che permette di navigare tra la fitta rete di canali lacu-stri sui quali si affaccia il paese.Nel pomeriggio partenza per la Germania con arrivo a Colonia per visitare il meraviglioso Duomo gotico tra i più insigni monumenti nord europei. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

1/05: COLONIA - VALLE DEL RENO - HEIDELBERG - ITALIADopo la prima colazione, sarà raggiunta la celeberrima Valle del Reno, caratterizzata da spettacolari paesaggi, piccoli e romantici bor-ghi sovrastati da castelli e fortezze turrite. Sosta per la visita del bellissimo villaggio di Bacharach, ancora rac-chiuso da mura che conservano pregevoli case medievali a graticcio.Pranzo libero nel prestigioso centro storico di Heidelberg, elegante ed esclusiva città adagiata lungo le rive del fiume Neckar, famosa per la celebre università.Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro che, dopo le opportune soste, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

595 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita di Amsterdam con guida localeAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 150,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 17

MA G G I O

2 0 1 3

18/19 IL POLESINE E I TESORI BIZANTINI DI RAVENNA “Andar ballando tra arte e natura nel Delta” con serata alla Ca' del Liscio Casadei

SAINT TROPEZ E LE ISOLE PORQUEROLLES “La Corniche des Maures e i Calanchi dell’Esterel”

24/26 IN CAMARGUE SULLE TRACCE DEL CODICE DA VINCI “Al pellegrinaggio gitano per il matrimonio con il mare”

26 TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.18

Dal 18 al 19 Maggio

IL POLESINE E I TESORI BIZANTINI DI RAVENNA“Andar ballandotra arte e natura nel Delta”con serata allacà del liscio casadei

Chioggia e Comacchio pittoreschi borghi lagunari solcati da canali.Ravennarisplendentediriflessidoratideisuoi inimitabili mosaici e Pomposa dove, dai silenzi e dalla clausura, scaturirono le prime note.Aironi, dune, boschi millenari, paludi di acque salmastre dove, in una natura asso-lutaeincontaminata,ilfiumeeilmaresi

abbracciano teneramente originando magiche atmosfe-re dai tenui colori e il silenzio regna sovrano saltuaria-

mente interrotto dal vibrante fruscio delle canne al vento.La calda atmosfera delle balere romagnole dove il diverti-

mento è d’obbligo. Un week end tra storia, arte, natura e… grande allegria!!!!

18/05: CHIOGGIA - NAVIGAZIONE ALLA FOCE DEL PO - RAVENNAIncontro nei luoghi previsti e partenza per Chioggia che sarà rag-giunta in tempo per la visita dell’animatissimo mercato del pesce e del centro storico della pittoresca città lagunare, edificata tra canali e ponti e da sempre conosciuta come “Piccola Venezia” per le caratte-ristiche architettoniche simili al capoluogo veneto.Pranzo libero in una delle trattorie della cittadina, famose per le spe-cialità a base di pesce e molluschi, e proseguimento per il Delta del Po attraverso un ambiente unico per la tipicità del paesaggio, dove le acque e la terra si confondono, originando atmosfere indescrivibili.Escursione in motonave da Porto Tolle alla foce del Po di Pila lungo il tratto più bello del Delta.Dopo la breve sosta fotografica al Castello di Mesola, voluto dagli Estensi come luogo di caccia, sarà raggiunto l’hotel nella zona di Ra-venna per la cena e il pernottamento. dopo cena escursione facoltativa alla Cà del liscio, autentico tem-pio delle musica e del ballo nella calda terra di Romagna.tre sale attendono per una serata di megadivertimento con la mu-sica più bella e le orchestre migliori: revival, latino-americano e disco-music… per tutti i gusti!!!

19/05: POMPOSA - COMACCHIO - RAVENNA Prima colazione e partenza per la visita della suggestiva abbazia di Pomposa, vero capolavoro in puro stile romanico - bizantino.In seguito proseguimento per Comacchio, pittoresco borgo costruito tra terre e acque in tipico stile veneziano.Dopo la visita e il pranzo libero in una delle numerose trattorie del centro storico si raggiungerà Ravenna, autentico scrigno ricco di ca-polavori artistici e di preziosi mosaici inimitabili per la raffinatezza e l’espressività raggiunta.Visita dei monumenti principali del centro storico e della vicina Sant'Apollinare in Classe.

Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

187 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaMinicrociera sul Delta del Po Assistente durante tutto il viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00

eSCuRSiONe NOttuRNA fACOltAtivA AllA Cà del liSCiOComprensiva del trasposto, biglietto d’ingresso e una consumazione € 25,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 19

Dal 18 al 19 Maggio

SAINT TROPEZ E LE ISOLE PORQUEROLLES“La Corniche des Maures

e i Calanchi dell’Esterel”La lussuosa Montecarlo, regno di sfrenate ambi-

zioni e irrefrenabili passioni, raccolta ai piedi della maestosa rocca princi-

pesca.L’esclusiva Saint Tropez con le boutiques presti-giose,ipanfilieiperso-

naggi del Jet set.Piccoli e deliziosi borghi

dai vicoli stretti che racchiu-dono romantici e discreti angoli da scoprire e piazzette

baciate dal sole dove si gioca a “pétanque”sorseggiandopastis.

La magia delle rocce che emergono prepotentemente dagli abissi proiettando in cielo picchi aguzzi. Solcare le acque alla scoperta di nascoste scogliere, baie e calette che racchiudono piccole spiagge dalla sabbia bianchissima, scogli mul-ticolori lambiti da scintillanti acque cristalline, falesie strapiombanti in mare.Respirare a pieni polmoni l’acuto profumo dell’eucalipto e i mille odori della macchia mediterranea passeggiando o pedalando tra sentieri dove gli unici rumori sono il canto delle cicale, il fruscio del vento e l’infrangersi delle onde.Un breve week end alla scoperta di un esclusivo angolo di paradiso a portata di mano.

18/05: ITALIA - MONTECARLO - ST. TROPEZ - HYERES Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Francia con arrivo nel-la mattinata in Costa Azzurra per la visita dei luoghi principali di Montecarlo, splendidamente affacciata sulle acque limpidissime che riflettono il blu cobalto del cielo.Dopo aver assistito al cerimonioso spettacolo del cambio della guar-dia davanti al Palazzo dei Principi, che si potrà facoltativamente visitare, pranzo libero in una delle numerose “brasseries” o nei risto-rantini del centro storico.Nel pomeriggio proseguimento lungo la bellissima e frastagliatissima “Corniche de l’Estérelˮ famosa per gli spettacolari colori rossastri delle rocce che assumono stravaganti forme prima di precipitare nel mare blu.Soste fotografiche nei punti più panoramici prima dell’arrivo a St.Tropez, piccolo e affascinante villaggio raccolto attorno al portic-ciolo, meta ambita in tutte le stagioni da attori e personaggi del Jet set che amano soggiornarvi.Tempo a disposizione per la visita e gli acquisti nelle esclusive bouti-ques delle più famose case di moda, gioiellerie e profumerie affaccia-te sui caratteristici vicoli dell’isola pedonale. In serata trasferimento in hotel nella zona di Hyeres per la cena e il pernottamento.

19/05: ISOLE PORqUEROLLES - CANNES - ITALIADopo la prima colazione sarà raggiunto il porto di Hyeres per l’im-barco sul battello in partenza per l’isola di Porquerolles, autentico paradiso naturalistico per la bellezza dei paesaggi incontaminati dove la natura regna sovrana.

Tempo a disposizione alla scoperta dei punti più suggestivi dell’i-sola utilizzando biciclette, che potranno essere noleggiate sul posto, o passeggiando lungo sentieri panoramici che esaltano le bellezze ambientali del luogo.Dopo il pranzo libero rientro sulla terraferma e proseguimento per la visita di Cannes, rinomata località balneare affacciata sulla celeberrima “Croisette” luogo amato da famosi attori e celebrate attrici di ogni epoca. Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

235 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaEscursione in battello alle Isole PorquerollesAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00 Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.20

Dal 24 al 26 Maggio

IN CAMARGUESULLE TRACCEDEL CODICE DA VINCI“Al pellegrinaggio gitanoper il matrimonio con il mare”

Terra assolata che suscita ardore e passioni mai sopite.Il mare che si confonde con il cielo e si miscela alla ter-

ra generando lagune e stagni salmastri dove fenicot-teri, bianchi cavalli e neri tori sel-

vaggi regnano incontrastati.Storiche città ricche di monumenti romani e me-

dievali. Il profumo della la-vanda, cittadelle cinte da mura, erbearomatiche,chiesefortificate,borghimarinari.Lafierezzanegliocchi profondi e penetranti dei gi-

tani dignitosamente vestiti a festa.Il solenne pellegrinaggio verso il

mare ricco di spiritualità sacra e profana.Ilflamenco,attornoaifuochi,accompagnatodalcantostruggenteeprofon-do che proviene da un mondo lontano.La magia delle rocce che emergono prepotentemente dagli abissi proiettando in cielo picchi aguzzi.Solcare le acque alla scoperta di nascoste scogliere, baie e calette che racchiu-dono piccole spiagge dalla sabbia bianchissima, scogli multicolori lambiti da scintillanti acque cristalline, falesie strapiombanti in mare.Santi, crociati, templari, eresie e misteri.È la Provenza dove la memoria conserva gelosamente leggende e segreti.

24/05: ITALIA - SAINT MAXIMIN LA SAINTE BAUME - ARLES - NIMES Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Francia con arrivo in mattinata nella caratteristica cittadina di St. Maximin dalla tipica at-mosfera provenzale. Visita della Basilica di Santa Maddalena, luogo originario del culto e dei molti misteri ad esso collegato, e pranzo libero in una delle “ brasserie” del paesino. Sarà successivamente raggiunta la bellissima Arles, città d’arte e di storia, famosa per la ricchezza del suo patrimonio antico e la bellezza dei suoi monumenti: l‘anfiteatro (le arene), il teatro antico, i cripto-portici, le terme romane di Costantino, le vestigia del circo romano, il chiostro e il portale della Cattedrale di Saint Trophime e gli Alyscam-ps, punto di partenza della via Tolosana, una delle tre principali vie del pellegrinaggio per Santiago di Compostela. Visita dei luoghi principali dell’animato centro storico adagiato lun-go le rive del Rodano e proseguimento per una breve visita all’impo-nente arena di Nimes prima della cena e del pernottamento in zona.

25/05: SAINTES MARIES DE LA MER - AIGUES MORTES - CAMARGUE - NIMESPrima colazione e partenza per le Saintes Maries de la Mer dove si potrà assistere al folkloristico pellegrinaggio gitano con la processio-

ne a mare in onore delle Sante. Balli, canti, musiche Gipsy, bianchi ca-valli bardati, spettacoli, corride, fuochi e giochi animano il villaggio. Bambini, adulti, anziani e turisti condividono, tutti assieme in alle-gria, questo momento reso eccezionale dall’entusiasmo e dalla gioia di vivere dei gitani, vestiti a festa con abiti dai colori sgargianti, arri-vati per l’occasione da ogni parte del mondo.Durante la giornata, dopo il pranzo libero, si potranno scoprire gli angoli più belli della Camargue che offre, in un paesaggio a dir poco incantevole, immagini di suggestiva bellezza fatte da innumerevoli stagni d’acqua salata, selvagge praterie dove pascolano tranquilla-mente tori e splendidi cavalli bianchi e acquitrini con tantissime spe-cie di uccelli tra cui sgargianti fenicotteri rosa. In seguito visita del pittoresco borgo fortificato di Aigues Mortes, luogo di partenza dei Crociati per la Terrasanta, ancora cinto intera-mente da mura medievali.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

26/05: CASSIS - COSTA DELLE CALANqUES - ST. TROPEZ - ITALIADopo la prima colazione partenza per Cassis, delizioso borgo di pescatori raccolto in fondo a una baia. Visita del pittoresco nucleo storico costituito da case variopinte e tempo a disposizione per gli acquisti o per effettuare, condizioni del mare permettendo, la bellis-sima escursione alle “calanques”, fantastiche formazioni rocciose che strapiombano in mare formando spettacolari scenari paesaggistici dove la natura si manifesta in tutta la sua prorompente grandiosità.Dopo il pranzo libero in uno dei tipici ristorantini affacciati sul por-to, che offrono freschissime prelibatezze a base di pesce, partenza per l’esclusiva Saint Tropez, piccolo e affascinante villaggio raccolto attorno al porticciolo, meta ambita in tutte le stagioni da attori e per-sonaggi del Jet set che amano soggiornarvi.Tempo a disposizione per la visita e gli acquisti nelle esclusive bouti-ques delle più famose case di moda, gioiellerie e profumerie affaccia-te sui caratteristici vicoli dell’isola pedonale.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

299 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 70,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00Escursione facoltativa in battello per visita Calanques € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 21

26 Maggio

TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSODEL BERNINACascate scroscianti, boschi e scoscese vallate che si perdono in monti inne-vati.Piccoli villaggi dalle case in legno, malghe e baite dove pascolano animali quieti.Foreste di conifere che tentano invano di risalire gole rocciose inseguendo nuvole che corrono vorticose in un cielo color cobalto.Raggiungereghiacciaieterniperammirarepaesaggimozzafiatochesioffro-nogenerosidaifinestrinidelrossotreninochelentamentesiinerpicaincielodonando attimi di profonda emozione.

Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Svizzera con arrivo a St. Moritz nella mattinata.Tempo a disposizione per il pranzo libero, passeggiate e attività in-dividuali prima dell’entusiasmante escursione a bordo del Bernina Express che ci condurrà a Tirano.Gli spettacolari viadotti vertiginosi, le vedute su spumeggianti casca-te, laghi che brillano al sole come specchi luminosi, le piccole borgate dalle case in legno e i panorami mozzafiato sono gli elementi che rendono la giornata indimenticabile.Dopo la visita di Tirano inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

69 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. Trenino del Bernina da St. Moritz a Tirano o viceversaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: Eventuali ingressi, assicurazione annullamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Al non raggiungimento dei 45 partecipanti € 10,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.22

G I U G N O

2 0 1 3

01/02 INNSBRUCK E I FIABESCHI CASTELLI DI LUDWIG “Un Re tra sogno e realtà”

I GRANDI ITINERARI MEDIEVALI “Antichi camminamenti in Val d’Aosta”

ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE GENTILI

“Itinerario d’arte e di poesia”

16/24 LA POLONIA E I TESORI DEL MONDO SLAVO

“Il Baltico e le città Anseatiche”

16 TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

29/30 “ARIA DI FESTA” IN FRIULI “È tempo di lavanda nei borghi di Carnia”

SALISBURGO E BERCHTESGADEN “Al Nido dell’Aquila lungo l’Alpenstrasse”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 23

Dal 01 al 02 Giugno

INNSBRUCK E I FIABESCHI CASTELLI DI LUDWIG“Un Re tra sogno e realtà”

I grandiosi scenari delle Alpi ammantate di coni-fere e deliziosi borghi dalle

case in legno dipinte con mille motivi e ricolme di gerani e vio-

lacciocche.Paesaggi di incomparabile bellezza che

racchiudono, come scrigni, fiabeschi castelliche si specchiano in acque cristalline e inca-

stonati come gemme in verdi vallate ammantate di foreste.La voglia di vivere, l’allegria e i canti delle birrerie

bavaresi.Il genio e la sregolatezza di Ludwig con le sue fantastiche costruzioni che esprimono ideali immortali.Herrenchiemsee, Linderhof, Neuschwanstein, testimonianze tangibili dell’a-nelito di libertà e del desiderio di eternità di un uomo portato alla lucida follia dai propri ideali assoluti.Un itinerario nella storia tra arte, natura e folklore.

1/06: ITALIA - INNSBRUCK - HERRENINSEL Incontro nei luoghi previsti e partenza via Brennero per Innsbruck che sarà raggiunta nella tarda mattinata per una breve visita del ri-dente centro storico del capoluogo tirolese, caratterizzato da tipiche case dalle insegne in ferro battuto.Dopo il pranzo libero proseguimento per Prien dove avverrà l’im-barco sul battello che raggiungerà l’isola su cui sorge il castello di Herrenchiemsee, fantastico sogno di Ludwig specchiantesi nel lago, riproduzione della sua Versailles in mezzo alle acque.Scaloni d’onore, sale rivestite di marmi e ricolme di preziosi mobili decorati, rivestimenti in legno bianco e oro, quadri con scene buco-liche, grandi affreschi con scene storiche, soffitti riccamente decorati con scene mitologiche che vogliono rappresentare l’ideale della ma-gnificenza e della grandezza reale.Rientro sulla terraferma per raggiungere l’hotel per la cena e il per-nottamento in zona.

2/06: DEUTSCHE ALPENSTRASSE - LINDERHOF - OBERAMMERGAU - NEUSCHWANSTEIN - ITALIA Prima colazione e partenza lungo la bellissima Deutsche Alpenstras-se accompagnati da scenari paesaggistici di incomparabile bellezza.Attraversando idilliaci villaggi dalla case con le facciate dipinte con motivi sacri e profani, si raggiungerà Linderhof per la visita dell’omonimo castello in stile barocco-rococò famoso per i suoi giardini.Dopo il pranzo libero nella vicina Oberammergau, caratterizzata da tipiche case in stile alpino-bavarese, arrivo a Neuschwanstein e visita della fantastica creazione romantica in stile neogotico che più di ogni altra rappresenta gli ideali cavallereschi di re Ludwig.Gli affreschi delle sale raccontano le più belle storie e leggende del mondo germanico e dei suoi mitici eroi esempi di valore, onestà, co-raggio e purezza assoluta.Al termine della visita inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi previsti.

199 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

PACChettO dA CONfeRMARSi Al MOMeNtOdellA PReNOtAziONe comprendente: € 35,00Passaggio battello Prien-Herreninsel-PrienIngressi ai castelli di Herrenchiemsee, Linderhof, Neuschwanstein

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.24

Dal 01 al 02 Giugno

I GRANDI ITINERARIMEDIEVALI“Antichi camminamenti in Val d’Aosta”

Mura merlate che evocano immagini fiabesche,poderosefortezze,eleganticastellieraffinatedimoresignorilicon imponenti scaloni, monumen-tali camini e fastosi apparati deco-

rativi che ne arricchiscono gli ambienti.Paesaggi selvaggi dov’è possibile scorgere

stambecchi e camosci e udire l’allegro scampanellio delle mandrie di bovini che

salgono agli alpeggi.Valli coronate da superbe vette e imponenti

ghiacciai, pendii delle montagne ricoperti da boschi di conifere e conche ricche di acque scro-

sciantiedifiori.Aosta, città d’arte ricca di vestigia romane e medievali e minuscoli borghi dalle semplici case con i tetti in ardesia, le stradine in ciottolato e gli abbeve-ratoi in pietra. Tranquilli e silenti sentieri percorsi da tempo immemorabile da viandanti e pellegrini.Un breve week-end all’insegna dell’arte in luoghi di grande fascino e spiri-tualitàdovelanaturasimanifestaintuttalasuamagnificenza.

1/06: ISSOGNE - VERRES - FENIS - GRAN SAN BERNARDO Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Valle d’Aosta che sarà raggiunta nella mattinata per la visita del castello di Issogne, lussuo-sa residenza rinascimentale dagli ambienti riccamente decorati con affreschi che riproducono scene di vita quotidiana.Sarà successivamente visitato il poderoso castello di Verres, caratte-rizzato dall’imponente cinta muraria munita di contrafforti e dall’ac-cesso fortificato che conduce, dopo aver superato il corpo di guardia, nel cuore della signorile residenza.Dopo il pranzo libero nella località turistica di Saint Vincent, famosa per il celebre Casinò, sarà raggiunto il villaggio di Fenis, dove il ca-stello appare come d’incanto in tutto il suo splendore.Mura merlate, torri d’avvistamento collegate tra loro con il cammi-namento di ronda, il cortile interno, lo splendido maniero al quale si accede tramite uno scenografico scalone, le balconate in legno e gli affreschi danno all’edificio un aspetto fiabesco.Dopo aver ammirato i bellissimi interni del castello sarà raggiunto il passo del Gran San Bernardo per la visita del celebre ospizio, collo-cato in uno stupendo paesaggio alpino, e famoso per l’allevamento degli omonimi cani.Tempo a disposizione prima della cena e del pernottamento in zona.

2/06: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO - AOSTA Prima colazione in hotel e, dopo il completamento della visita dell’O-spizio e aver goduto delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche della zona, partenza per Aosta, capoluogo e storica città edificata in un punto strategico della Valle.Visita del centro storico dove le molte tracce del passato rimandano agli splendori dell’epoca romana e medievale.

L’Arco di Augusto, la monumentale porta pretoria, il teatro roma-no, il criptoportico forense, la Cattedrale e la Collegiata di Sant’Or-so sono le testimonianze tangibili dell’importanza storica e artistica della città.Pranzo libero e tempo a disposizione durante la giornata per attività di interesse individuale.Nel tardo pomeriggio avrà inizio il viaggio di rientro che si conclude-rà in serata nei luoghi stabiliti.

170 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente ConferenziereAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 25

Dal 01 al 02 Giugno

ALLA SCOPERTADELLE MARCHE GENTILI“Itinerario d’arte e di poesia”

Mille colline che corrono verso il mare in fileordinateeinsinuosacontinuità,ampipascoli, lussureggianti boschi che incorni-ciano città d’arte, piccoli paesi e abbazie incastonate da rilievi ricoperti di ulivi.

Assaporare l’atmosfera medievale passeggiando lungo le cerchia murate di antichi bor-ghie infiabescheroccheedificateperla guerra, ora oasi di pace e scrigni

intatti di fatti e memorie.Urbino, gioiello di perfezione e ideale utopico del Rinascimento

che esprime i propri valori nei dolci volti delle Ma-donne di Piero della Francesca e Raffaello.IpaesaggiinfinitidelConero,balconeaffacciatosuacqueazzurrericchedigrotte, scogli, insenature e piccole spiagge sabbiose.Il respiro del vento che sussurra la divina poesia di Leopardi e diffonde le melodie immortali di Gigli.Le Marche sono un territorio di armoniose diversità paesaggistiche dalla bellezza incontaminata.

1/06: URBINO - MONDAVIO - CORINALDO - SENIGALLIAIncontro nei luoghi previsti e partenza per Urbino che sarà raggiunta nella tarda mattinata.Pranzo libero e visita del nucleo storico raccolto attorno al Palazzo Ducale corte dei Signori di Montefeltro, considerato uno dei monu-menti più significativi del Rinascimento che conserva preziose opere di Raffaello e Piero della Francesca.Nel pomeriggio visita della Rocca fortificata di Mondavio e del bor-go di Corinaldo, arroccato su un colle e cinto da imponenti mura quattrocentesche.Le porte, i baluardi, le torri di difesa, i merli ghibellini a coda di rondi-ne, i camminamenti di ronda e piazzette con palazzi gentilizi contras-segnano il paesaggio di questo raro esempio di città fortificata. In se-rata sarà raggiunta la zona di Senigallia per la cena e il pernottamento.

2/06: MONTELUPONE - RECANATI - LORETO - RIVIERA DEL CONERO - GRADARADopo la prima colazione visita del piccolo borgo di Montelupone, bal-cone affacciato sui colli e sul mare, che ha conservato le mura castel-lane con le quattro porte d’ingresso, un’elegante piazza salotto sulla quale si affacciano antiche case, logge porticate e la torre Civica.Sarà in seguito raggiunta Recanati “la città sull’infinito” dove si potran-no ripercorrere i luoghi celebrati dalle poesie e dai canti leopardiani.Pranzo libero e visita del celebre Santuario di Loreto che richiama migliaia di pellegrini. Nel primo pomeriggio sarà raggiunta la Rivie-ra del Conero, con soste fotografiche nei punti più panoramici e la visita di Sirolo, splendido paesino medievale fra il verde del monte e il blu del mare, considerato “la perla dell’Adriatico”: un prezioso scrigno d’arte incastonato in una paesaggio mozzafiato.Successivamente si avrà l’occasione di visitare il pittoresco borgo di Gradara, sovrastato dalla rocca che fece da cornice alla storia d’amo-re di Paolo e Francesca.

Al termine della visita avrà inizio del viaggio di rientro che si conclu-derà in serata nei luoghi stabiliti.

179 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.26

Dal 16 al 24 Giugno

LA POLONIA E I TESORI DEL MONDO SLAVO“Il Baltico e le città Anseatiche”

Ricche città ricolme di capolavori che testimoniano un glorioso passato, villaggi dalle case in legno fermi neltempoaimarginidifitteforeste,

immense pianure, boschi, laghi e lun-ghe spiagge sabbiose che si perdono in un mare lattiginoso.Cicognedallegrandialichenidificano

quiete sopra i camini.Romantiche cittadine dalle vie e dalle piazze lastricate, palazzi signorili ed ele-

ganti caffè dove risuonano le struggenti e trascinanti note di Chopin.

Sfogliare le pagine della storia scoprendo l‘atmo-sfera di incantevoli borghi dimenticati dalle guerre e luoghi in cui il passato e il presente si fondono creando un’armonia per-

fetta.Rimanere estasiati davanti alla bellezza dei capolavori artistici e architetto-nici fatti dall’uomo per poi ammutolire, inorridire e non sapersi spiegare la tragedia di Auschwitz.Un viaggio a ritroso nel tempo, nella memoria di un paese antico, tormen-tato e bellissimo, dalla cultura affascinante dove tutto ha un senso poetico.

16/06: ITALIA - NORIMBERGA - DRESDAIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per la Germania che sarà rag-giunta nella mattinata.Sosta per il pranzo libero in Baviera prima dell’arrivo a Norimberga, dove saranno visitati i luoghi principali della storica città imperia-le ancora cinta da un poderoso sistema di mura turrite a difesa del nucleo antico e sovrastato dalla possente Fortezza degli Imperatori tedeschi.Proseguimento verso nord con arrivo a Dresda per la cena e il per-nottamento.

17/06: DRESDA - BAUTZEN - GORLITZ - BRESLAVIAPrima colazione in hotel e visita della nobilissima Dresda, chiamata “la Firenze del Nord” per la ricchezza dei tesori artistici e monu-mentali ancora posseduti nonostante le terribili distruzioni subite nell’ultimo conflitto mondiale.Al termine della visita partenza per il pranzo libero nella cittadina di Bautzen, antica fortezza di frontiera tra il mondo germanico e il mondo slavo, che conserva il maestoso castello e numerose torri del sistema difensivo.Successivamente sarà visitato il centro storico di Görlitz, dall’affasci-nante aspetto Rinascimentale, prima di raggiungere Breslavia per la cena e il pernottamento.

18/06: BRESLAVIA - POZNANPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita gui-data di Breslavia, capoluogo di Slesia, edificata sulle rive e sulle isole dell’Oder che la interseca con numerosi canali.

Dopo aver ammirato i numerosi monumenti d’aspetto gotico del centro storico, tempo a disposizione e pranzo libero.Nel pomeriggio partenza per Poznan storica cittadina che ebbe il privilegio di essere scelta come prima capitale del Regno di Polonia.Visita guidata dei principali monumenti del centro storico prima del-la cena e del pernottamento.

19/06: POZNAN - TORUN - MAR BALTICO - DANZICAPrima colazione e partenza attraverso la verde campagna polacca con arrivo in mattinata nell’antica e monumentale Torun edificata dai Cavalieri dell’Ordine Teutonico lungo le rive della Vistola.Visita guidata del centro storico ancora in parte racchiuso da mura e fortificazioni che custodisce bellissime chiese ed edifici civili, tra i quali spicca per la raffinatezza il Ratusz, elegante municipio in mattoni rossi.Dopo il pranzo libero proseguimento per il nord dove si seguiranno le lattiginose acque baltiche sino a Danzica, la ”perla del Baltico”, storica città anseatica e importante porto edificato nel punto in cui la Vistola sfocia nel mare.Visita del nucleo storico caratterizzato da edifici rinascimentali, voluti, dai ricchi mercanti dell’Hansa, chiese, arsenali e numerose abitazioni borghe-si in mattoni rossi che danno alla città un aspetto molto romantico.Sistemazione in hotel della zona per la cena e il pernottamento.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 27

20/06 : DANZICA - MALBORK - OLSZTYN - VARSAVIADopo la prima colazione partenza per la cittadina medioevale di Malbork dove si visiterà con la guida l’imponente Zamek, il più grande castello d’Europa, divenuto una vera e propria cittadella for-tificata, residenza del Gran Maestro dell’Ordine Teutonico.Sarà successivamente raggiunta Olsztyn, pittoresca città situata in mez-zo ai laghi e ai boschi dove ancora si diffonde lo spirito di Copernico.Pranzo libero e visita del nucleo antico caratterizzato da stradine, piazzette e luoghi la cui atmosfera particolarmente romantica costi-tuisce un’attrattiva per numerosi artisti, fotografi, poeti e musicisti.Nel pomeriggio proseguimento per Varsavia attraverso la grande pianura disseminata di boschi e laghi.Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

21/06: VARSAVIA - CZESTOCHOWA - CRACOVIA Dopo la prima colazione visita con guida locale della capitale di Po-lonia, amorevolmente e fedelmente ricostruita dopo le sistematiche distruzioni subite nell’ultima guerra.Signorili ed eleganti piazze, romantici vicoli, storici palazzi, il Castel-lo Reale, la Cattedrale, le numerose Chiese barocche e la Cittadella sono i luoghi principali che potranno essere ammirati.Tempo a disposizione per assaporare l’atmosfera della città e per il pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimento per Czestochowa splendidamente collocata sui dolci pendi di Jasna Gora “la montagna luminosa” vero cuore e anima pulsante del nazionalismo polacco. Visita del celeber-rimo Santuario che conserva la famosa Madonna che la tradizione vuole dipinta dall’Evangelista Luca.In serata sarà raggiunta Cracovia per la cena e il pernottamento.

22/06: CRACOVIA - WIELICZKA - CRACOVIADopo la prima colazione visita guidata della più bella città di Polonia antica capitale e sede dei Re per molti secoli.La collina del Wawel sovrastata dal maestoso Castello Reale, l’orien-taleggiante Mercato Centrale che forma una delle più belle piazze d’Europa, la Cattedrale, il Mercato dei Tessuti sono solo alcuni dei tesori conservati tra i resti delle mura dell’elegante città slava.Pranzo libero e intero pomeriggio a disposizione per attività di inte-resse individuale e per gli acquisti.In alternativa possibilità di effettuare facoltativamente l’escursione alle miniere di Wieliczka che includono statue di personaggi del mito e della storia scolpite nel sale, candelieri e lampadari forgiati nel sale e la bellissima “Cattedrale di Sale” una vera e propria chiesa intera-mente scavata nel minerale.Cena a base di specialità in tipico ristorante, allietata da musiche folkloristiche e pernottamento.

23/06: CRACOVIA - AUSCHWITZ - OLOMOUC - BRATISLAVAPrima colazione e partenza per la sosta commemorativa al tristemen-te celebre campo di concentramento di Auschwitz dove ogni parola perde di significato per lasciare posto alla pietà.

Sarà quindi raggiunta la Boemia con sosta per il pranzo libero e la vi-sita del centro storico di Olomouc, una delle più belle cittadine boe-me splendida di monumenti e gloriosa di storia e tradizioni culturali.Nel pomeriggio proseguimento per la visita del pittoresco centro sto-rico di Bratislava, capitale di Slovacchia adagiata lungo le sinuose sponde del Danubio e presidiata dalla possente fortezza asburgica.Cena e pernottamento.

24/06: BRATISLAVA - GRAZ - VELDEN - ITALIADopo la prima colazione partenza per l’Austria con arrivo a Graz nella mattinata.Visita del pittoresco centro storico del capoluogo di Stiria che conser-va pregevoli edifici dipinti e numerosi negozi dalle bellissime inse-gne in ferro battuto.Dopo il pranzo libero in una delle tipiche birrerie locali prosegui-mento per una sosta tecnica che permetterà di visitare Velden, pit-toresca località di villeggiatura affacciata sulle rive del Karnten See, prima del rientro che si concluderà nella tarda serata nei luoghi convenuti.

1.275 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in camere a 2 letti hotel 3* superior/4* o nei migliori disponibili in zonaTrattamento comprensivo di colazioni a buffet e cene a base di spe-cialità localiCena con spettacolo folkloristico a CracoviaVisite con guide locali a Breslavia, Poznan, Torun, Castello di Malbork,Varsavia e CracoviaAssistente dall’ItaliaAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pranzi non specificati, le bevande, gli ingressi a musei, mostre e castelli o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola: € 225,00 Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00Escursione facoltativa con ingresso alle miniere di sale di Wieliczka € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.28

16 Giugno

Piccoli villaggi dalle case in legno, malghe e baite dove pascolano animali quieti.Foreste di conifere che tentano invano di risalire gole rocciose inseguendo nuvole che corrono vorticose in un cielo color cobalto.Raggiungereghiacciaieterniperammirarepaesaggimozzafiatochesioffro-nogenerosidaifinestrinidelrossotreninochelentamentesiinerpicaincielodonando attimi di profonda emozione.

Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Svizzera con arrivo a St. Moritz nella mattinata.Tempo a disposizione per il pranzo libero, passeggiate ed attività in-dividuali prima dell’entusiasmante escursione a bordo del Bernina Express che ci condurrà a Tirano.Gli spettacolari viadotti vertiginosi, le vedute su bianche cascate pie-trificate dai ghiacci, laghi che brillano al sole come specchi luminosi,

TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSODEL BERNINA

le piccole borgate dalle case in legno e i panorami mozzafiato sono gli elementi che rendono la giornata indimenticabile.Dopo la visita di Tirano inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

69 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. Trenino del Bernina da St. Moritz a Tirano o viceversaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: Eventuali ingressi, assicurazione annullamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Al non raggiungimento dei 45 partecipanti € 10,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 29

Dal 29 al 30 Giugno

“ARIA DI FESTA” IN FRIULI

“È tempo di lavandanei borghi di Carnia”

Imponenti vette alpine, colline ri-coperte da preziose vigne e prati colorati amorevolmente coltivati a lavanda dal profumo pungente.Piccoli borghi in pietra dal fasci-

no medievale che hanno resistito al tempo e alla storia, cittadine con piazze accoglienti ed eleganti su cui si affacciano palazzi porticati in stile veneziano e liberty.Immergersi nella gioiosa kermesse di “Aria di

Festa” a San Daniele del Friuli per vivere in un luogo magico e gustare i sapori di un prosciutto unico al mondo con musica, eventi e spettacoli.Il gusto inconfondibile del Refosco e le deliziose osterie che offrono casalin-ghe prelibatezze dalle ricette segrete.Il Friuli Venezia Giulia è uno scrigno di tesori dove si sente il palpito dell’in-crocio di culture e di popoli che hanno dato vita a perle d’arte e tradizioni tutte da scoprire.IlFriuliVeneziaGiuliaèunintrecciofittissimodistoriecheraccontanoeventiparticolarissimi,daassaporarelentamente,percoglierneiriflessipiùmagici.

29/06: SPILIMBERGO - SAN DANIELE - UDINEIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per il Friuli con arrivo a Spi-limbergo nella mattinata.Visita della cittadina situata sulla sponda del fiume Tagliamento il cui centro urbano conserva l’originale impianto medioevale impre-ziosito dal Duomo di Santa Maria Maggiore considerato tra i più importanti edifici gotici friulani.Dopo la visita della “città del mosaico”, arte per la quale Spilimber-go è conosciuta in tutto il mondo, si proseguirà per San Daniele del Friuli dove si potrà immergersi nella gioiosa kermesse di “Aria di Festa” manifestazione folkloristica dedicata al prosciutto.Oltre alla possibilità di degustare i famosi prodotti dell’enogastro-nomia locale, si potrà visitare un prosciuttificio per scoprire i segreti della lavorazione, fare acquisti di prodotti tipici, e assistere a spetta-coli musicali ed eventi vari. Cena e pernottamento in zona.

30/06: UDINE - VENZONE - GEMONAPrima colazione in hotel e visita dei luoghi principali di Udine, edi-ficata su un colle e contornata da monti.Il Castello, il Duomo, Piazza Libertà, “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contor-nata da portici, sembra un salotto a cielo aperto sul quale si affac-ciano antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito del luogo.Possibilità di visitare facoltativamente le numerose opere di Tiepolo con-servate nella città o di trascorrere parte della mattinata passeggiando nel-le affascinanti vie del centro su cui si affacciano curati negozi e botteghe d’artigianato (l’arte orafa riprende gli stilemi longobardi), caffè e osterie storiche: una città a misura d’uomo dove vivono persone cordiali.Dopo il pranzo libero in una delle numerose osterie famose per le loro specialità, partenza per Venzone “la capitale della lavanda”.

La cittadina, contornata da campi di lavandeti e racchiusa come in uno scrigno da mura secolari, è avvolta da un’atmosfera ricca di fa-scino e suggestioni.Dopo la visita proseguimento per Gemona, una delle più belle locali-tà storiche del Friuli Venezia Giulia, dominata da un maestoso Duo-mo e considerata il simbolo del carattere friulano: tenace e laborioso. Al termine della visita avrà inizio il viaggio di rientro che si conclu-derà in serata nei luoghi previsti.

185 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.30

Dal 29 al 30 Giugno

SALISBURGO EBERCHTESGADEN“Al Nido dell’Aquila lungol’Alpenstrasse”

Cittadine e borghi dalle case dipin-te con tenui colori pastello e con i balconi in legno ricoperti da gera-ni e viole.La monumentale Salisburgo, so-

vrastata dall’imponente fortezza, con i principeschi palazzi barocchi, le

viuzze con gli eleganti negozi dalle insegne in ferrobattuto,icortilifioriti,lebirrerieelenote

di Mozart che risuonano ovunque.Berchtesgaden imprigionata da ghiacciai e da mon-

tagne ammantate di pinete che si perdono in pic-coli laghi color cobalto.La mitica Kehlstein, irraggiungibile “Nido

dell’Aquila”, superbamente appollaiato su uno sperone roccioso per garan-tire la sicurezza a Hitler e ai suoi gerarchi.Scivolare con la gioiosità dei bambini nelle viscere della terra per conoscere i segreti del salgemma e per stupirsi della fatica e della tenacia degli uomini.Curiosare e fare acquisti nei mercati, inseguendo l’allegro vociare dei tirolesi vestiti a festa con i loro abiti tradizionali.Farsi trascinare dalla gioiosa atmosfera delle birrerie, ascoltando allegri mo-tivi folkloristici e rilassarsi in eleganti caffè gustando dolci leccornie.Una breve ma intensa galoppata tra monti, laghi, vette innevate, boscose valli e minuscoli villaggi dove la vita si assapora in tutta la sua bellezza.

29/06: ITALIA - HALL IN TIROL - SALISBURGO Incontro nei luoghi previsti e partenza via Brennero per il Tirolo che sarà raggiunto nella mattinata.Visita del pittoresco centro storico di Hall in Tirol che ha conservato la tipica atmosfera medievale, datale da piazzette e vicoli sui quali si affacciano numerose chiese, conventi e signorili palazzi che testi-moniano gli antichi splendori e la ricchezza della città dovuta alle famose miniere di sale.Dopo il pranzo libero proseguimento per la visita guidata della monu-mentale Salisburgo tra le più belle ed esclusive città europee grazie alla ricchezza dei suoi monumenti e all’eleganza del suo centro storico.Considerata la “Perla d’Austria”, per la bellezza dei luoghi, l’impor-tanza storica e la maestosità dei monumenti perfettamente conser-vati del centro storico raccolto ai piedi dell’imponente fortezza dei

Principi Vescovi, la città si presenta come un autentico salotto intriso di magnificenza e di arte.In serata cena e pernottamento in zona.

30/06: BERCHTESGADEN - RATTENBERG - ITALIADopo la prima colazione partenza per Berchtesgaden dove, utiliz-zando speciali pulmini ed un apposito ascensore scavato nella roc-cia, si raggiungerà la mitica Kehlstein e l’imprendibile vetta del Nido dell’Aquila, luogo dagli stupendi panorami regalato a Hitler perché trascorresse in assoluta sicurezza le sue vacanze.Rientro a Berchtesgaden per il pranzo libero e tempo a disposizione nel centro storico dell’elegante cittadina bavarese, arricchito da nu-merosi edifici in stile rococò.In alternativa, si potranno visitare le vicine Miniere di salgemma, in cui si entra con un trenino dopo essersi vestiti da minatori.La visita, un fantastico viaggio nelle viscere della terra nel mondo del sale, prevede anche la traversata di un lago sotterraneo su zattera e il supe-ramento di due dislivelli mediante divertenti e originali scivoli di legno. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio, con breve sosta tecnica, che permetterà di ammirare Rattenberg, storico e caratteristico borgo tirolese, famoso per la lavorazione artistica del vetro.Avrà quindi inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

198 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaVisita di Salisburgo con guida localeAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Utilizzo di minibus e ascensori a/r per raggiungere il Nido dell’Aquila

€ 15,00Ingresso Miniere di salgemma € 15.00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 31

LU G L I O

2 0 1 3

04/14 SAN PIETROBURGO E LE CAPITALI BALTICHE “Bianche notti nelle regge degli Zar”

14 TRA I GHIACCIAI D'ENGADINA CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

20/21 CORTINA E LA GRANDE VIA DOLOMITICA “Viaggiar nel tempo tra rocche e castelli altoatesini”

PROFUMI DI PROVENZA “Andando per strade color lavanda”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.32

Dal 04 al 14 Luglio

SAN PIETROBURGO ELE CAPITALI BALTICHE “Bianche notti nelle regge degli Zar”con crociere notturne nel Mar Baltico

Hannover e le cittadine Anseatiche da sempre crocevia di culture e civiltà diverse.LafiabescaCopenaghen,ipaesaggidiSveziaeFinlandiaaddolcitidasterminate foreste di betulle e innumerevoli laghi dove si raccolgono quiete cittadine e silenti agglomerati di fattorie in legno dal vivace colore rossastro.La regale Stoccolma che ostenta monumenti riflessi tra indefinite acquebiancastre che sanno di tradizioni e di mari lontani.LavivaceeromanticaHelsinkiaffacciatasulBalticoalconfinetraorientee occidente.San Pietroburgo, “la bella tra le belle”, sogno realizzato di un’ideale che ai comuni mortali sembrava irrealizzabile.Le sfarzose regge degli Zar ricolme di capolavori, i principeschi palazzi e le

aristocratiche residenze affacciate sui canali dove la storia personale di pochi potenti, spinti dalle più incredibili dissolutezze, ha condotto alla tragedia milioni di esseri umani.Passeggiare tra i vicoli della medievale e civettuola Tallinn, brulicante di vita e rinata a nuova gioia.Navigarelungoifiordi,solcandounpaesaggiomeravigliosofattodiinfinitedistese di abeti, minuscole isole abitate dal silenzio e da solitari uomini che amano la contemplazione e adorano la natura.Nelle lattiginose notti baltiche la luce resiste strenuamente al buio, illumi-nandofiocamentelecoseerendendoiltuttofiabescoeirreale.

04/07: ITALIA - ROTHENBURG - HANNOVER Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Germania con arrivo a Rothenburg per il pranzo libero e la visita della bellissima cittadina sveva, interamente cinta da mura turrite, che ha conservato intatto il fascino medievale e rinascimentale datole dai numerosi edifici storici.Nel pomeriggio proseguimento per la cena e il pernottamento ad Hannover o in zona.

05/07: HANNOVER - PUTTGARDEN / RØDBY - COPENAGHEN - MALMö Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco nel porto di Puttgarden sul traghetto in partenza per la Danimarca. Dopo il pran-zo libero a bordo, si raggiungerà la fiabesca Copenaghen.Visita guidata del centro storico dove si potranno ammirare i monu-menti principali e i luoghi più caratteristici dell’animatissima capi-tale danese.In serata sarà attraversato l’avveniristico ponte sull’Øresund che, solcando il Mar Baltico per 16 km, permetterà di raggiungere la costa svedese.Cena e pernottamento a Malmö o in zona.

06/07: MALMö - GRäNNA - REGIONE DEI GRANDI LAGHI - STOCCOLMA Prima colazione e partenza attraverso la boscosa regione di Scania, cuore pulsante di Svezia, caratterizzata da piccoli villaggi dalle ca-sette in legno dipinte di rosso, vasti laghi e rigogliose foreste di abeti e di betulle.Sosta per il pranzo libero a Gränna, deliziosa cittadina d’aspetto me-dievale affacciata sulle rive del lago Vättern, il mare d’acqua dolce di Svezia. Nel pomeriggio proseguimento per l’idilliaca regione dei grandi la-ghi attraverso foreste, canali, quiete e piccole località turistiche im-merse in una bellissima vegetazione.In serata arrivo a Stoccolma, tempo libero per attività individuali nel centro storico prima della cena e del pernottamento.

07/07: STOCCOLMA - CROCIERA BALTICA - HELSINKI (CROCIERA NOTTURNA)Prima colazione e intera mattinata dedicata alla visita guidata della

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 33

monumentale Capitale svedese, costruita su 13 isole unite da ponti e ricca di parchi e canali. Dopo il pranzo libero tempo a disposizione per visite di interesse individuale o di uno dei tanti musei che impre-ziosiscono la città con i loro capolavori.Nel pomeriggio trasferimento sulla nave/traghetto e inizio dell’en-tusiasmante “crociera baltica” che ci porterà dal fiordo di Stoccolma sino a Helisinki.La maestosa nave solcherà il bellissimo fiordo affacciandosi su picco-li e remoti borghi, scogli rocciosi, minuscole isole abitate da solitari pescatori, foreste e paesaggi incantevoli accarezzati dalla luce del tramonto che dona al tutto un magico aspetto.Cena buffet a base di specialità baltiche e pernottamento a bordo in cabine interne con servizi privati.

08/07: HELSINKI - SAN PIETROBURGO Prima colazione, sbarco e visita guidata della civettuola Capitale finlandese affacciata sulle acque del Mar Baltico, caratterizzata da avveniristiche costruzioni, parchi e romantici quartieri con antiche case di pescatori.Pranzo libero al pittoresco mercatino della città dove si potranno de-gustare leccornie a base di salmone e ogni genere di frutti di bosco.Nel pomeriggio partenza lungo il Golfo di Finlandia per la frontiera Russa da dove, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, si proseguirà per San Pietroburgo attraverso un paesaggio selvaggio fatto di acqui-trini, laghi, stagni, foreste e piccoli agglomerati di case dove il tempo pare si sia fermato. Nella tarda serata arrivo nella Città degli Zar per la cena e il pernottamento.

09/07: SAN PIETROBURGOPrima colazione e visita guidata del monumentale e scenografico centro storico di San Pietroburgo, splendidamente affacciato su ca-nali e lungo le rive della Neva.Stupendi palazzi dai delicati colori pastello, lunghi viali alberati, chiese dalle cupole dorate, cattedrali imponenti, fortezze, silenti mo-nasteri, grandiose piazze e romantiche piazzette sono i magnifici sce-nari di questa città fiabesca immersa nella romantica atmosfera delle “notti bianche”, in quanto la luce sembra non volerla abbandonare.In serata cena e pernottamento.

10/07: SAN PIETROBURGO - PUSKIN - SAN PIETROBURGOPrima colazione e partenza per l’escursione a Puskin dove si visiterà, con la guida, il Palazzo di Caterina la Grande, sfarzoso edificio volu-to dall’Imperatrice per offuscare la magnificenza di Versailles. Gran-diosi appartamenti, gallerie affrescate e ricolme di opere artistiche, enormi specchiere che riflettono fontane, rigogliosi parchi e profu-mati giardini, eleganti arredamenti, preziosi oggetti e imponenti sca-linate mostrano tutta l’opulenza e il lusso esagerato della corte russa.Dopo il pranzo libero, rientro a San Pietroburgo e pomeriggio a di-sposizione per ammirare i tesori più famosi dell’Ermitage, il Palazzo degli Zar, scrigno colmo di capolavori artistici provenienti dagli an-goli più remoti del mondo, o per svolgere attività di interesse indivi-duale e fare acquisti. Dopo la cena possibilità di assistere facoltativamente a uno dei famo-si balletti di danza classica o a uno spettacolo folkloristico presso uno dei celebri teatri della città. Pernottamento.

11/07: SAN PIETROBURGO - PETERHOF - TALLINNDopo la prima colazione partenza per Peterhof, reggia estiva di Pie-tro il Grande, affacciata sul lattiginoso Mar Baltico e contornata da splendidi parchi e giardini con scenografiche cascate e fontane i cui giochi d’acqua sono veri e propri spettacoli.Visita guidata del fastoso palazzo simbolo dell’opulenza e della grandezza degli Zar, e della piccola abitazione dove, invece, preferi-va vivere Pietro il Grande che mostra pienamente la personalità del grande personaggio storico.Dopo il pranzo libero sarà raggiunta la frontiera estone da dove, dopo il disbrigo delle formalità doganali, si proseguirà per la cena e il pernottamento a Tallinn.

12/07: TALLINN - STOCCOLMA (CROCIERA NOTTURNA)Prima colazione e visita guidata dei luoghi e dei monumenti prin-cipali della Capitale estone il cui nucleo antico, racchiuso da mura turrite, ha conservato intatto il fascino e l’atmosfera medievali.Pranzo libero in una delle tipiche taverne e tempo a disposizione per acquisti e attività di interesse individuale prima dell’imbarco sulla nave per la crociera notturna in partenza per la Svezia.Navigazione nelle acque baltiche, accarezzate dalla magica e roman-tica luce del Nord che, al tramonto, risplende in tutta la sua bellezza.Cena buffet a base di specialità baltiche e pernottamento a bordo in cabine interne con servizi privati.

13/07: STOCCOLMA - TRELLEBORG (CROCIERA NOTTURNA)Dopo la prima colazione e lo sbarco, partenza per la ricca regione di Sca-

nia considerata il granaio svedese in quanto gode di temperature più miti rispetto il resto del paese. Soste e pranzo libero durante il trasferimento.In serata arrivo a Trelleborg, importante porto commerciale che col-lega la Svezia al continente europeo.Cena libera prima dell’imbarco, sistemazione nelle cabine riservate e pernottamento a bordo.

14/07: TRAVEMüNDE - KASSEL - ITALIASbarco e partenza per il sud con sosta per il pranzo libero e la visita dei monumenti principali di Kassel, capoluogo di Vestfalia, immerso in grandi parchi e storica città impreziosita da numerosi monumenti e an-tichi edifici neoclassici tra i quali spicca il castello dei Langravi d’Assia.Nel pomeriggio proseguimento verso sud con soste tecniche prima del rientro che avverrà in serata nei luoghi stabiliti.

2.195 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 40 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoPassaggio in nave traghetto: Puttgarden-Rødby Minicrociere baltiche con sistemazione in cabine interne con servizi privati: - Stoccolma - Helsinki- Tallinn - Stoccolma- Trelleborg - Travemünde- Pedaggi a/r per attraversamento ponte sullo stretto di Øresund- Tutte le escursioni in programma- Sistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zona- Trattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programma- Buffet con specialità baltiche durante le minicrociere Stoccolma-

Helsinki e Tallinn-Stoccolma- Visite con guide locali di: Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, San

Pietroburgo, Tallinn- Escursioni con guide locali a Puskin e Peterhof- Assistente dall’Italia - Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, adeguamento valuta-rio (verrà comunicato 20 giorni prima della partenza), l’assicurazio-ne annullamento, il visto e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera /cabina singola € 575,00 Al mancato raggiungimento dei 40 Partecipanti €75,00Visto entro il 01/06/2013 € 65,00Dopo tale data visita con procedura d’urgenza € 115,00

PACChettO iNgReSSi iN RuSSiA Che iNClude: € 75,00 Fortezza di San PietroburgoDuomo di San PietroburgoCattedrale dei Santi Pietro e PaoloLa Chiesa Russa o “Cattedrale sul Sangue Versato”Palazzo Imperiale di PuskinLa Sala dell’ambra nel Palazzo di Caterina la GrandePalazzo Imperiale di Peterhof

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.Visto consolare russo.

Il programma è quotato sulla base del cambio euro-corona norvegese in Corso di validità alla data 17 gennao 2013

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.34

14 Luglio

Piccoli villaggi dalle case in legno, malghe e baite dove pascolano animali quieti.Foreste di conifere che tentano invano di risalire gole rocciose inseguendo nuvole che corrono vorticose in un cielo color cobalto.Raggiungereghiacciaieterniperammirarepaesaggimozzafiatochesioffro-nogenerosidaifinestrinidelrossotreninochelentamentesiinerpicaincielodonando attimi di profonda emozione.

Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Svizzera con arrivo a St. Moritz nella mattinata.Tempo a disposizione per il pranzo libero, passeggiate ed attività in-dividuali prima dell’entusiasmante escursione a bordo del Bernina Express che ci condurrà a Tirano.Gli spettacolari viadotti vertiginosi, le vedute su bianche cascate pie-trificate dai ghiacci, laghi che brillano al sole come specchi luminosi, le piccole borgate dalle case in legno e i panorami mozzafiato sono gli elementi che rendono la giornata indimenticabile.Dopo la visita di Tirano inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

69 €

TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSODEL BERNINA

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. Trenino del Bernina da St. Moritz a Tirano o viceversaAssistente dall’Italia Assicurazione medico – bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: Eventuali ingressi, assicurazione annullamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Al non raggiungimento dei 45 partecipanti € 10,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 35

Dal 20 al 21 Luglio

CORTINA E LA GRANDE VIA DOLOMITICA“Viaggiar nel tempo tra rocchee castelli altoatesini”

Strade che scorrono placida-mente tra praterie e boschi di

conifere per poi inerpi-carsi bruscamente, con fatica, sempre più in

alto quasi a voler rag-giungere il cielo.

Meravigliosi panorami, miti-che vette che richiamano alla memoria epiche ed eroiche imprese ciclistiche,

cime innevate che generano torrenti spumeggianti e impetuosi.Abbazie fortificate, castelli emanieri

aggrappati alle rocce, che testimoniamo il passato di un popolo geloso della propria autonomia. Esclusive località di villeggiatura da sempre meta del Jet set e piccoli vil-laggidallecasedipinteedaibalconiricopertidifiori,raggruppateattornoachiesette gotiche o barocche, custodi dei valori e delle tradizioni di un tempo.L’aria profumata e gustose leccornie dai genuini sapori… un week end in Tirolo è un tuffo nel passato nella “Terra dei Monti”.

20/07: BOLZANO - BRESSANONE - BRUNICOIncontro nei luoghi previsti e partenza via Brennero per Bolzano da dove si raggiungerà il vicino Castel Roncolo, stupendamente arroc-cato su una strapiombante roccia porfirica, al quale si accede attra-verso un ponte levatoio gettato su un profondo fossato.Dopo la visita, passando da Cornedo, da dove si potrà ammirare dal basso l’omonimo Castello, si raggiungerà Chiusa per una breve sosta fotografica dell’abbazia di Sabiona. Pranzo libero a Bressanone e visita dell’Abbazia di Novacella, for-mata da un vasto complesso di edifici di varie epoche.Proseguimento per ammirare i preziosi affreschi medievali di Castel Rodengo, al quale si accede da un ponte levatoio. Cena a base di specialità altoatesine e pernottamento a Brunico o dintorni.

21/07: BRUNICO - CAMPO TURES - CORTINA - VIA DOLOMITICA - VAL GARDENA Prima colazione e partenza per Campo Tures dove si potrà visitare il leggendario Castel Taufers, tra i più belli e interessanti dell’Alto Adige, sia per la collocazione, sia per l’aspetto architettonico dovuto alle imponenti mura.Al termine proseguimento per il pranzo libero e la visita dell’esclu-siva isola pedonale di Cortina, da sempre meta ambita di artisti e personaggi famosi.Nel pomeriggio avrà inizio l’entusiasmante escursione lungo la Gran Via Dolomitica, scollinando i celebri Passi di Falzarego e Por-doi, attraverso incantevoli paesaggi sovrastati dalle celeberrime vet-te alpine della Marmolada e del Sella.Soste fotografiche nei punti panoramici più suggestivi. Sosta per la visita di Canazei, graziosa località di villeggiatura, e pro-

seguimento per Ponte Gardena, dove si avrà l’opportunità di ammi-rare il possente maniero di Castel Forte, dominante le Valli Isarco e Gardena dall’alto di una rocca.Al termine partenza per il rientro che si concluderà in serata nei luo-ghi stabiliti.

175 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.36

Dal 20 al 21 Luglio

PROFUMI DI PROVENZA

“Andando per strade color lavanda”Distese a perdita d’occhio dai tenui

colori violetti che si stem-perano in cieli azzurri.Il profumo intenso e pene-trante delle erbe aromati-

che, della lavanda, degli oli essenziali, dei saponi… l’eau

de toilette che rinfresca e rigenera.Piccoli villaggi che si arrampicano su rilievi o annidati ai piedi di gran-diose falesie dai "cañon” scavati da tormentatieirrequietifiumi.Campie

colline assetate coltivate con la fatica e l’amore.Gli stretti vicoli della pittoresca Aix brulicante

di ristorantini e negozietti di ogni genere e l’animata Valensole che celebra con festosa allegria la raccolta della lavanda.Unromanticoweekendallariscopertadeisegretiinfinitidellanatura.

20/07: ITALIA - SISTERON - GAP - AIX - EN - PROVENCE Incontro nei luoghi previsti e partenza via Monginevro per la Fran-cia con arrivo a Sisteron nella tarda mattinata.Breve visita del centro storico adagiato lungo le rive della Durance e sovrastato dalla cittadella fortificata.Pranzo libero e proseguimento lungo gli altopiani dell’Alta Proven-za attraverso distese di profumati campi di lavanda in fiore, sosta nelle cittadine di Sault e di Apt prima di giungere a Aix En Provence per una breve visita del centro storico.Cena e pernottamento in zona.

21/07: GORGES DU VERDON - VALENSOLE - BRIANCON - ITALIA Dopo la prima colazione partenza per le celeberrime gole del Ver-don, dove il fiume ha scavato spettacolari e impressionati canyon che offrono scorci indimenticabili.Soste fotografiche nei punti più panoramici e a Moustiers Sainte Ma-rie, annoverato tra i borghi più belli di Francia per l’insieme delle abitazioni e la bellezza del sito raccolto ai piedi di imponenti falesie.Proseguimento per il pranzo libero a Valensole, considerata la ca-pitale della lavanda, dove si potrà assistere alla festa folkloristica dedicata all’essenza.

Sarà poi raggiunto l’antico centro storico di Briançon, ancora cinto da mura, per breve sosta tecnica prima del rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

199 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 37

AG O S T O

2 0 1 3

08/16 UN’IRLANDA COLOR SMERALDO “Le Coste oceaniche di Irlanda e Normandia” 09/18 IL FAVOLOSO MONDO BALTICO “Antichi tesori lungo la Via dell’ambra”

10/15 ORIZZONTI ATLANTICI LUNGO IL GOLFO DI BISCAGLIA “I Paesi Baschi dalle coste Cantabriche ai Pirenei” con sosta a Lourdes LE CAPITALI MITTELEUROPEE “Gran Tour delle Otto Nazioni”

10/18 LONDRA E LA CORNOVAGLIA “Alla ricerca del Graal nelle terre di Artù”

NEI PAESI BASSI ALLA SCOPERTA DEL GENIO “Itinerario d'arte nei Regni delle fiabe”

LE PERLE DI SCANDINAVIA “Andar per capitali nella terra dei fiordi”

15/18 BRUXELLES E LE GEMME DI FIANDRA “Lo scrigno delle meraviglie”

SCORRIBANDA IN NORMANDIA “Panorami d’autore lungo le coste normanne”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.38

Dal 08 al 16 Agosto

UN'IRLANDACOLOR SMERALDO“Le coste oceaniche di Irlanda

e Normandia”Brughiere ricoperte di rossa erica che si affacciano su imponenti scogliere e faraglioni dove si infrangono onde schiumose.Colline ondulate, dolci vallate, boschi e campi dai

mille colori che si stemperano in spiagge di sabbia dorata racchiuse da minuscole baie che contengono

a fatica il tormento e l’immensità dell’Oceano.L’odore della torba bruciata nei camini, diste-

se di verdi prati rinchiusi da pietre che trasudano fatica e amore dove placi-

damente pascolano miti greggi.Percorrere in bicicletta o a pie-

di sentieri silenziosi sotto un cielo inquieto come l’anima

che muove emozioni indicibili.Rovine arcane di un passato misti-co, meravigliose

abbazie, castelli e manieri che evoca-

no santi e cavalieri.Cercarsi e finalmente ritrovarsi in un interminabile tramonto davantiall’infinito.La calda atmosfera dei pub, la magica alchimia delle note struggenti di cor-namuse e violini suonati da gente allegra che canta leggende che ci appar-tengono.Unviaggiochesisnodacomelanarrazionediunafiabaspiritualeeroman-ticanelleterredeglielfi,dellefate…dell’arcobaleno.

8/08: ITALIA - BEAUNE - CHARTRESIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per la Francia con arrivo a Beaune nella tarda mattinata.Visita del centro storico della pittoresca cittadina borgognona le cui mura racchiudono numerosi monumenti, tra i quali il celebre Hotel Dieu, antico ospedale d’origine medievale.Dopo il pranzo libero proseguimento attraverso i dolci colli di Bor-gogna ammantati di preziose vigne sino a raggiungere Chartres per la cena e il pernottamento in zona. 9/08: CHARTRES - RENNES - ROSCOFF (IMBARCO PER L’IRLANDA) Dopo la prima colazione visita del bellissimo nucleo antico di Char-tres, racchiuso attorno alla splendida e maestosa Cattedrale, conside-rata la migliore opera gotica mai realizzata.In seguito sarà raggiunta Rennes, capoluogo di Bretagna, il cui nu-cleo antico ha conservato l’aspetto medievale datole dalle numerose case a “colombages” edificate in pietra e legno.Dopo il pranzo libero e la visita, proseguimento per il Finisterre dove si potrà visitare il borgo di St Paul de Leon prima dell’imbarco sulla nave traghetto in partenza per l’Irlanda.Sistemazione in cabine interne a due letti con servizi privati, cena e pernottamento a bordo.

10/08: ROSSLARE - DUBLINOPrima colazione a bordo, sbarco e partenza attraverso la verde contea di Wicklow per Dublino.Pranzo libero e visita guidata dei luoghi principali della capitale ir-landese, incorniciata da montagne e racchiusa da un’imponente baia.I numerosi edifici georgiani, unitamente ai parchi, ai giardini e all’ef-fervescente stile di vita dei suoi abitanti fanno della città uno dei luo-ghi più piacevoli e divertenti al mondo.Tempo libero prima della cena e dell’allegra serata da trascorrere nel mitico quartiere di Temple Bar ascoltando musica per tutti i gusti e bevendo scura Guinness nei tipici Pub. Pernottamento.

11/08: DUBLINO - GALWAY - TOUR DEL CONNEMARA - GALWAYPrima colazione e partenza per le regioni occidentali dell’isola con arrivo a Galway in mattinata.Breve visita della vivace cittadina universitaria ricca di storia ma soprattutto attraversata da un’atmosfera incredibilmente suggestiva con i suoi moli, le banchine, le barchette che ondeggiano al mare,

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 39

le grida dei gabbiani, le colorate vie del centro con tantissimi loca-li caratteristici, un’ottima gastronomia a base di frutti sul mare e di ostriche (la specialità del luogo) e tanta musica tradizionale.Dopo il pranzo libero partenza per la visita del Connemara, regione di devastante bellezza dove il tempo è sospeso in attimi indimentica-bili e la natura regna sovrana e si offre in vedute su paesaggi intatti. Laghetti, brughiere, torbiere, selvaggi spazi sconfinati dai mille co-lori, che cambiano con l’incessante variare della luce, del sole, delle ombre e del passaggio delle nuvole.Dopo la sosta fotografica all’Abbazia di Kylemore e una breve pas-seggiata nella cittadina di Clifden, rientro a Galway percorrendo la strada costiera, dagli spettacolari affacci sull’oceano, punteggiato da mille isolotti rocciosi, e attraversando quieti villaggi di pescatori dal-le casette colorate affacciate su minuscoli porti.Cena e pernottamento nei dintorni di Galway.

12/08: GALWAY - DUNGUAIRE CASTLE - CLIFFS OF MOHER - ADARE - KILLARNEYPrima colazione e partenza lungo la costa atlantica con sosta fotogra-fica al romantico Dunguaire Castle, edificato su un isolotto a guardia di una pittoresca baia.Attraverso il Burren, regione d’aspetto lunare per rocciose forma-zioni calcaree, si giungerà quindi alle celebri scogliere di Moher che precipitano in mare creando spettacolari viste mozzafiato.Pranzo libero nel villaggio di Adare caratterizzato da numerosi cot-tage dai tetti impagliati. Nel pomeriggio sarà raggiunta la cittadina di Killarney dove si potrà visitare il vecchio maniero affacciato sul lago e fare acquisti nell’animatissimo centro storico.Cena e pernottamento in zona.

13/08: KILLARNEY - PENISOLA DI DINGLE - GAP OF DUNLOE/RING OF KERRYPrima colazione in hotel e partenza per l’escursione alla penisola di Dingle, famosa per la spettacolare strada costiera con viste mozzafia-to sulle scogliere, sulle lunghe spiagge bianche, isole, montagne roc-ciose, monumenti preistorici e oratori del primo periodo cristiano.Dopo il pranzo libero la giornata offrirà due alternative.Possibilità di percorrere a piedi, a cavallo o su caratteristici calessi, il celeberrimo Gap of Dunloe in un maestoso scenario fatto di aspri e selvaggi monti, vallate e corsi d’acqua sino in un luogo da dove si potrà raggiungere Killarney, discendendo fiumi e laghi tra foreste incontaminate, a bordo di piccole imbarcazioni.Per i più sedentari la giornata invece proseguirà percorrendo il Ring

of Kerry, itinerario ad anello nella penisola di Iveragh, con magnifici panorami sull’Oceano Atlantico, i laghi e le montagne del Kerry, attra-verso diversi villaggi caratteristici della costa occidentale, tra i quali Waterville, luogo in cui trascorreva le sue vacanze Charlie Chaplin.Infine, attraversando il Killarney National Park con sosta a Ladies View, che offre una meravigliosa veduta panoramica su laghi e mon-tagne, rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 14/08: KILLARNEY - WATERFORD - ROSSLARE (IMBARCO PER LA FRANCIA)Prima colazione e partenza per Waterford, cittadina di fondazione vichinga annidata in un profondo fiordo.Dopo una breve sosta proseguimento per Rosslare dove avverrà l’im-barco sulla nave traghetto in partenza per la Francia.Sistemazione in cabine interne a due letti con servizi privati, cena e pernottamento a bordo.

15/08: CHERBOURG - COSTA NORMANNA DELLO SBARCO - HONFLEUR - ROUEN Prima colazione e sbarco sulla costa normanna a Cherbourg si rag-giungono le spiagge dove fu effettuata una delle più grandi battaglie della storia e dove si verificò una delle più grandi tragedie della Se-conda Guerra Mondiale.Sosta per la visita commemorativa allo struggente cimitero americano di Colleville sur Mer e per il pranzo libero ad Arromanches, piccolo villaggio affacciato sulla Manica che conserva l’interessantissimo Mu-seo dello Sbarco. Nel pomeriggio sarà raggiunta la pittoresca cittadina di Honfleur, deliziosa località turistica ricca di case tipiche affaccia-te sul vecchio porto, resa famosa dalle opere dei numerosi artisti che l’hanno frequentata.In serata cena e pernottamento nei dintorni di Rouen.

16/08: ROUEN - AUXERRE - ITALIAPrima colazione e breve visita del nucleo storico di Rouen, edificato attorno alla celebre Cattedrale gotica, e partenza per il sud con arrivo ad Auxerre nella tarda mattinata.Pranzo libero nella cittadina borgognona affacciata sulle sponde dello Yonne e ricca di numerosi edifici rinascimentali.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che, dopo le opportune soste tecniche, si concluderà nella tarda serata nei luoghi stabiliti.

1.395 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoPassaggi su navi traghetto con sistemazione in cabine interne:Roscoff - RosslareRosslare - CherbourgVisita con guida locale di DublinoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera/Cabina singola € 310,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.40

Dal 09 al 18 Agosto

IL FAVOLOSOMONDO BALTICO“Antichi tesori lungo la Via dell’ambra”

Quiete cittadine fiorite,nobili e antichi castelli, mulini a vento, paesag-gibucoliciefiordichesistemperano in minuscoli

borghi che abbraccia-no piccoli porti brulicanti di vele variopinte.

Villaggi di c a m p a g n a divenuti mo-

dello per la qua-lità della vita e

incantevoli melodie di sabbia bianca, brughiere, laghi,

canali, foreste, isole; ancore foreste ora di abeti ora di betulle a dominare il tutto.

Antiche città dalle viuzze medievali con case a gra-ticcioescenografichepiazzedainobilipalazzigotici

incottorossoeifrontonifiligranatichetestimonianol’orgoglio e la potenza dei commercianti dell’Hansa.

Vichinghi, Cavalieri Teutonici, monaci e armate di ogni na-zione hanno lasciato tracce indelebili nella memoria lungo le

sponde di un mare color del latte.Copenaghen, ricca di fascino ed antiche atmosfere e la monumentale

Stoccolma, signorile custode di capolavori e tesori d’arte.Tallinn, perla medievale racchiusa da mura, Riga simbolo perenne della pre-senza teutonica e Vilnius città santa ornata di chiese e monasteri.Varsavia e Dresda rinate in tutto il loro splendore… Un viaggio alla scoper-ta di preziose gemme incastonate in una terra che si stempera, confondendo-si con le bianche acque baltiche.

9/08: ITALIA - ROTHENBURG - HANNOVER Incontro nei luoghi previsti e partenza via S. Bernardino per la Germa-nia che sarà raggiunta in mattinata. Pranzo libero e breve visita del pit-toresco borgo di Rothenburg completamente cinto da mura medievali.Proseguimento del viaggio verso nord con arrivo in serata per la cena e il pernottamento ad Hannover.

10/08: HANNOVER - PUTTGARDEN/RODBY- COPENAGHEN - MALMODopo la prima colazione partenza per il nord con arrivo nella mat-tinata a Puttgarden dove avverrà l’imbarco sulla nave traghetto in partenza per la Danimarca.

Pranzo libero a bordo, sbarco e proseguimento attraverso la quieta campagna danese disseminata di verdi pascoli per Copenaghen che sarà raggiunta nel primo pomeriggio.Visita guidata dei luoghi principali della monumentale capitale, vero e proprio museo all’aperto affacciato sulle acque baltiche, città ricca di festose suggestioni e vibrante di vita.Nel tardo pomeriggio, percorrendo l’avveniristico e ardito Ponte d’Europa e superando da un’altezza vertiginosa lo stretto di Ore-sund, che collega la Danimarca con la Svezia, sarà raggiunta Malmo per la cena e il pernottamento.

11/08: MALMö - REGIONE DEI GRANDI LAGHI - STOCCOLMAPrima colazione e partenza attraverso la verde Scania, regione di grandi foreste, sino a raggiungere la zona dei grandi laghi che sem-brano mari abbracciati da betulle e abeti.Sosta per il pranzo libero in uno dei numerosi villaggi lacustri dove si potrà gustare la compassata atmosfera della civiltà scandinava e proseguimento del viaggio verso Stoccolma, che sarà raggiunta per la cena e il pernottamento nell’area metropolitana.

12/08: STOCCOLMA Prima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita guida-ta della monumentale capitale svedese costruita tra il mare e i laghi su grandi isole collegate da ponti.Dopo la cerimonia del cambio della guardia al Palazzo Reale, pranzo libero tra i vicoli medievali della città vecchia.Parte del pomeriggio a disposizione per visite di interesse individua-le, per acquisti o per visitare uno dei celebri musei della capitale sve-dese tra i quali spiccano il Museo Reale e il Museo Vasa.Sarà quindi raggiunto il porto per l’imbarco sulla nave traghetto in partenza per la minicrociera verso Tallinn.Dalla nave si potranno ammirare i superbi paesaggi del fiordo di Stoccolma con migliaia di piccole e selvagge isole, foreste e fattorie.Buffet a base di specialità scandinave e animazione a bordo prima del pernottamento.

13/08: TALLINN - RIGADopo la ricca prima colazione scandinava facoltativamente fatta a bordo dei lussuosi saloni della nave, avverrà lo sbarco e la visita gui-data della civettuola Tallinn, Capitale estone racchiusa da una pode-rosa cerchia muraria edificata a protezione del centro storico che ha conservato intatto l’aspetto medievale.Viuzze, suggestive piazzette lastricate, passaggi a volta e signori-li palazzi borghesi fanno da corona alla Fortezza affacciata sulle acque baltiche. Pranzo libero e tempo a disposizione per acquisti presso i numerosissimi negozietti della città vecchia prima della partenza per Riga, che sarà raggiunta per la cena e il pernotta-mento.

14/08: RIGA - COLLINA DELLE CROCI - VILNIUSDopo la prima colazione in hotel intera mattinata dedicata alla visita guidata di Riga, capitale di Lettonia dal tipico aspetto tedesco, fon-data dai Cavalieri Teutonici e poi importante mercato e avamposto delle città anseatiche per la germanizzazione dei territori slavi.Dopo il pranzo libero partenza per la Lituania, dove si sosterà per una breve visita commemorativa alla struggente Collina delle Croci,

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 41

testimonianza visibile degli eccidi subiti dal popolo lituano. In serata arrivo a Vilnius per la cena e il pernottamento.

15/08: VILNIUS - BIALYSTOK - VARSAVIAPrima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Vilnius, graziosa città che ha conservato numerose chiese e mona-steri di ogni ordine religioso. Tempo a disposizione e pranzo libero nel centro storico della cittadina dall’intatta atmosfera settecentesca datale dai numerosi edifici barocchi.Nel primo pomeriggio partenza per Varsavia attraverso la stermina-ta pianura polacca contraddistinta da brughiere, specchi d’acqua e foreste intervallate da cittadine e villaggi dove scorre quieta la vita dei contadini.Cena e pernottamento nella capitale polacca.

16/08: VARSAVIA - BRESLAVIAPrima colazione e visita con guida locale della Capitale di Polonia amorevolmente e fedelmente ricostruita dopo le sistematiche distru-zioni subite nell’ultima Guerra Mondiale.Signorili ed eleganti piazze, romantici vicoli, storici palazzi, il Castel-lo Reale, la Cattedrale, le numerose chiese barocche e la Cittadella sono i luoghi principali che potranno essere ammirati.Tempo a disposizione per assaporare l’atmosfera della città e per il pranzo libero.Nel pomeriggio partenza, attraverso la grande pianura polacca, con arrivo in serata a Breslavia per la cena e il pernottamento.

17/08: BRESLAVIA - GöRLITZ - DRESDADopo la prima colazione e la visita della gotica Breslavia, capoluogo di Slesia, edificata sulle rive e sulle isole dell’Oder che la interseca con numerosi canali, partenza per la Germania.Sosta per il pranzo libero e la visita di Görlitz, elegante e affascinante cittadina d’aspetto rinascimentale.Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del monumentale e principe-sco centro storico di Dresda, stupendamente disteso lungo le rive del fiume Elba. La città è chiamata anche “la Firenze del Nord” per la ricchezza dei tesori artistici e monumentali ancora posseduti nono-stante le terribili distruzioni subite nell’ultimo conflitto mondiale.Cena e pernottamento.

18/08: DRESDA - NORIMBERGA - ITALIAPrima colazione e partenza per Norimberga, dove saranno visitati i luoghi principali della storica città imperiale, ancora cinta da un po-deroso sistema di mura turrite a difesa del nucleo antico e sovrastato dalla possente Fortezza degli Imperatori tedeschi.Dopo il pranzo libero avrà inizio il viaggio di rientro che, dopo le opportune soste, si concluderà nella tarda serata.

1.465 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validià 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaTraghetto da Puttgarden a RobdyPedaggio Ponte dell’Europa tra la Danimarca e la SveziaPassaggio in nave traghetto da Stoccolma a TallinnSistemazione a bordo in cabine interne a 2 letti con servizi privatiSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come specificato in programmaVisita con guide locali di: Copenaghen, Stoccolma, Tallinn, Riga, Vil-nius e VarsaviaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera/Cabina singola € 245,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 75,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.42

Dal 10 al 15 Agosto

ORIZZONTI ATLANTICI LUNGOIL GOLFO DI BISCAGLIA“I Paesi Baschi dalle costeCantabriche ai Pirenei”con sosta a lourdes

Stretteetortuosevalliscavatedaifiumidovesiannidanocastelliepitto-resche cittadine. Colline ammantate di vigneti che donano preziosi nettari.Dune create dai capricci dei venti, che si esauriscono nell’immensità dell’Atlantico.Coste rocciose, falesie e profonde insenature che racchiudono minuscole baie che danno riparo a piccoli borghi con trattorie che emanano deliziosi aromi.Penisolelambitedaimponentimaree,isolotticheaffioranodalleacque,im-pettiti fari solitari dall’occhio luminoso, manciate di case colorate abitate da tenaci pescatori, litorali dorati che si perdono nell’azzurro dell’orizzonte che si stempera nell’oceano.L’elegante San Sebastian distesa lungo le bianche sabbie della “Concha” e l’affascinante Bilbao, emblema dell’orgoglio di un popolo. Burgos adagiata ai piedi della maestosa Cattedrale Reale.Scoprire remoti e silenti luoghi, dall’atmosfera indicibile e misteriosa, per-corsi da secoli dai pellegrini, in cerca di se stessi e della grazia, in cammino verso Santiago.Immergersi nell’animata Pamplona e compiere il pellegrinaggio profano del “pinchos” dove la tradizione vuole che si passino solo dieci minuti in ogni locale, gustando stuzzichini a base di alici, polpo, merluzzo, prosciutto, ostriche, gamberi alla piastra, fegato d’oca, bistecchine di manzo, funghi, formaggioealtresquisitezze…iltuttoaccompagnatodainfinitibicchieridi chacolì, il vino bianco prodotto nei Paesi Baschi.Inoltrarsi nelle verdi e spettacolari vallate pirenaiche dagli alti picchi roccio-si che sovrastano paesini dalle case in legno e pietra dove il tempo è immobi-le, per poi giungere nell’eternità di Lourdes.Un viaggio tra i meravigliosi paesaggi e i luoghi incantati in un angolo d’Europa, sconosciuto al turismo di massa, dove le tradizioni e l’identità culturalesopravvivonotenacementeallamassificazione.

10/08: ITALIA - AIX EN PROVENCE - CARCASSONNE - TOLOSAIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per la Francia con arrivo ad Aix en Provence nella tarda mattinata. Sosta per il pranzo libero e la visita del nucleo antico della cittadina francese d'aspetto provenzale,

caratterizzata da viuzze e piazzette animate da mercatini e negozi dei tipici prodotti locali.Nel pomeriggio proseguimento per la Linguadoca, con sosta per la visita di Carcassonne, “la Merveille du Midi”, così denominata per il fascino indescrivibile dovuto alla possente cerchia di mura turrite che racchiudono un intatto nucleo architettonico medievale.Cena e pernottamento nella zona di Tolosa.

11/08: SAN SEBASTIAN - GOLFO DI BISCAGLIA - COSTA CANTABRICA - BILBAODopo la prima colazione partenza per le regioni oceaniche del nord con arrivo a San Sebastian nella tarda mattinata. Visita del centro stori-co splendidamente affacciato sulla spiaggia della “Concha”, prima del pranzo libero in una delle numerose taverne del nucleo antico dove si potranno gustare i famosissimi “pinchos” locali a base di pesce.Nel pomeriggio avrà inizio la bellissima escursione lungo la costa basca, splendidamente affacciata sulle acque atlantiche del Golfo di Biscaglia, che offre in continuazione meravigliosi scenari paesaggi-stici. Coste frastagliate e scoscese dove i monti degradano sino a pre-cipitare in mare. Strade che si snodano, offrendo panorami indimen-ticabili, per raggiungere pittoreschi villaggi di pescatori dalle case colorate, con piccoli porti riparati in profonde insenature.Lunghissime lingue di spiagge bianche racchiuse da scogliere dove si infrangono impotenti onde rabbiose e grandiose maree che na-scondono e rivelano in continuazione angoli di assoluta bellezza. In serata arrivo a Bilbao per la cena e il pernottamento.

12/08: BILBAO - BURGOS - SANTO DOMINGO - LOGRONODopo la prima colazione avrà inizio la visita guidata dei luoghi prin-cipali di Bilbao e, facoltativamente, del Museo Guggenheim, costrui-to in ardite forme avveniristiche.Nella tarda mattinata partenza per Burgos, capitale di Castiglia y Leon, asserragliata attorno alla splendida Cattedrale Gotica, tra i monumenti più insigni di Spagna. Pranzo libero e visita del nucleo storico della monumentale città del Cid Campeador.Nel pomeriggio proseguimento attraverso la bellissima regione della

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 43

Rioja famosa per gli eccellenti vini rossi e una natura sorprendente caratterizzata da dolci colline coltivate a vigneti, boschi mediterranei e sierre di alta montagna.Sosta per la visita dell’antico borgo di Santo Domingo de la Calzada, fatto da un labirinto di strade medievali che nascondono un prezioso patrimonio in cui si distinguono le mura, la cattedrale e il vecchio ospedale dei pellegrini. Sarà successivamente raggiunta la cittadina di Logrono, ricca di sto-ria, tradizioni e di un interessante complesso monumentale stretta-mente legato al passaggio dei pellegrini in cammino verso Santiago.Breve visita del nucleo antico prima della cena e del pernottamento.

13/08: IL CAMMINO DI SANTIAGO IN NAVARRA E ARAGONA - PAMPLONA - JACADopo la prima colazione e il completamento della visita di Logrono partenza per Estella, da sempre tra le mete principali del Cammi-no per Santiago, che ha conservato intatto l’aspetto romanico datole dalle chiese, i conventi, i ponti e i magnifici edifici grazie ai quali è chiamata la “Toledo del Nord”.Dopo una breve sosta fotografica al ponte medievale di Puente la Reina, crocevia dove convergono varie strade del Cammino e dove il flusso ininterrotto di pellegrini, con le loro conchiglie e i loro bastoni, fa parte del paesaggio di questa cittadina, si raggiungerà Eunate.Visita della suggestiva e misteriosa Chiesa di Nuestra Senora che si innalza solitaria circondata da un severo e piatto paesaggio la cui pianta ottagonale, dalla geometria enigmatica, e per il chiostro che la circonda, la rendono diversa da qualsiasi altra chiesa romanica. Il mistero tuttora non chiarito riguardo le sue origini e l’interno in-quietante suscitano molto interesse per questo tempio che fu ospe-dale di pellegrini, camera mortuaria, faro per i viandanti, luogo di culto cristiano e santuario per coloro che invocano forze esoteriche. Nella tarda mattinata arrivo a Pamplona e pranzo libero, passando di taverna in taverna, degustando i famosi “pinchos” locali.Visita del pittoresco centro storico di Pamplona, città famosa per il cele-bre “Encierro de San Fermín”, corsa di tori fatta tra gli stretti vicoli dove i più esagitati mettono alla prova il loro coraggio e la loro incoscienza.Nel pomeriggio proseguimento per l’Aragona, aspra regione ai pie-di della catena pirenaica. Visita del complesso monumentale di San Juan de la Pena che, in un bellissimo contesto paesaggistico, conser-va un meraviglioso chiostro romanico.Dopo la visita del centro storico di Jaca, la “perla dei Pirenei”, cena e pernottamento in zona.

14/08 : JACA - PIRENEI - OLORON - LOURDESPrima colazione e completamento della visita di Jaca prima di rag-giungere i monti pirenaici che offrono spettacolari vedute su vallate e aspri monti. Dopo la sosta per la visita dei quartieri storici dell’affasci-nante cittadina di Oloron Sainte Marie sarà quindi raggiunta Lourdes.Pranzo libero, sistemazione in hotel e intero pomeriggio a disposi-zione per attività individuali nel celeberrimo centro religioso che ri-chiama milioni di pellegrini e di visitatori da tutte le parti del mondo.Cena e pernottamento in hotel.

15/08: LOURDES - ARLES - ITALIA Prima colazione e partenza attraverso la Linguadoca per le regioni mediterranee con arrivo nella tarda mattinata ad Arles.

Pranzo libero e visita del nucleo antico, ricco di vestigia romane e medievali tra le quali spiccano l’intatta Arena, il Teatro Romano e la splendida Cattedrale di Saint Trophime che conserva un prezioso e bellissimo chiostro romanico.Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti prima del viaggio di ri-entro che, dopo le necessarie soste tecniche, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

795 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programma Sistemazione in camere a due letti in hotel 3-4 stelle Trattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programma Visita con guida locale di BilbaoAssistente dall’Italia Assicurazione medico - bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei Castelli, Musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 145,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 30,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.44

Dal 10 al 15 Agosto

LE CAPITALIMITTELEUROPEE“Gran Tour delle Otto Nazioni”

Monumentali città dai signorili palazzi ri-nascimentali, chiesette rococò ri-

splendenti d’oro e di stucchi, grandiose cattedrali dove il barocco trionfa in tutta la suamagnificenza.Fortezze a guardia di valli,

imponenti e sfarzosi castelli che simboleggiano le enormi ricchezze

e il potere assoluto degli Imperatori. Il lento procedere del maestoso Danubio,

che unisce popoli e culture, offrendo pae-saggi e donando scorci di rara bellezza.Romantici vicoli illuminati dalla tenue luce dei lampioni, deliziose piccole case color pa-

stello che sembrano uscite da un libro di favole, silenti piazzette medievali sulle quali si affacciano trattorie, birrerie e pasticcerie dove una sosta diventa una necessità impellente.Le salsicce affumicate con il pane speziato, lo strudel di mela e, ovunque, musica e tanta allegria.IGipsy dagli occhi fiammeggianti che, suonandodolcissimemelodie condita veloci ed abili, compiono virtuosismi incredibili che fanno vibrare le corde dei violini accendendo infuocate passioni.Un viaggio attraverso terre dove è possibile rivivere quotidianamente e as-saporare le atmosfere di un grandioso passato.

10/08: ITALIA - LUBIANA - BUDAPEST Incontro nei luoghi previsti e partenza via Venezia - Trieste per Lu-biana che sarà raggiunta nella tarda mattinata. Pranzo libero e visita del civettuolo centro storico, raccolto ai piedi del castello racchiuso nell’ansa del fiume Ljubljanica, caratterizzato da nu-merosi palazzi barocchi e abitazioni borghesi dai tenui colori pastello.Nel pomeriggio proseguimento per Budapest con arrivo in serata per la cena e il pernottamento.

11/08: BUDAPESTPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita guida-ta dei monumenti e dei luoghi più significativi della città Danubiana: la cattedrale di San Mattia, il bastione dei pescatori, il Palazzo Rea-le, le viuzze e le piccole piazze medievali di Buda, i grandi viali, le

chiese e i monumenti di Pest sono i gioielli principali della splendida capitale ungherese.Dopo il pranzo libero in una delle tipiche trattorie del centro storico, pomeriggio a disposizione per visite, attività di interesse individuale e acquisti.Cena e pernottamento.

12/08: BUDAPEST - BRATISLAVA - VIENNAPrima colazione in hotel e partenza per Bratislava che sarà raggiunta nella mattinata per la visita dei luoghi principali della Capitale Slo-vacca, adagiata lungo le sinuose sponde del Danubio e presidiata dalla possente fortezza asburgica che domina dall’alto un piccolo ma pittoresco nucleo storico.Dopo il pranzo libero sarà raggiunta Vienna per la visita con guida locale dei principali luoghi e monumenti della magnifica Capitale austriaca, racchiusi all’interno del celebre Ring. La Cattedrale di Santo Stefano, il Palazzo Imperiale della Hofburg, il teatro dell’O-pera, il Parlamento, il Rathaus e una serie infinita di nobili e aristo-cratici palazzi sono solo alcune delle preziose gemme conservate nella città.Tempo a disposizione prima della cena e del pernottamento.

13/08: VIENNA - PRAGADopo la prima colazione visita degli esterni del principesco palazzo del Belvedere contornato da rigogliosi e profumati giardini.Sarà in seguito raggiunto il Castello di Schönbrunn per la visita fa-coltativa degli appartamenti, del parco, e dei giardini disseminati da fontane che, nell‘insieme, manifestano tutto lo sfarzo degli impera-tori austriaci. Tempo per il pranzo libero, per attività individuali e per acquisti.Nel pomeriggio partenza per la Repubblica di Boemia con arrivo a Praga nella serata. Cena e pernottamento.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 45

14/08: PRAGAPrima colazione e intera mattinata dedicata alla visita guidata del-la magnifica Capitale boema romanticamente adagiata lungo le rive della Moldava. Si potranno ammirare i capolavori della città alta che fanno da corni-ce all’imponente Castello e alla Cattedrale di S. Vito.Percorrendo le romantiche viuzze e lo stupendo Ponte di Re Carlo sarà quindi raggiunta la città bassa, impreziosita da innumerevoli monumenti medievali e rinascimentali.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite di interesse in-dividuale prima del rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

15/08: PRAGA - REGENSBURG - LINDAU - ITALIAPrima colazione e partenza per la Germania con arrivo a Ratisbo-na nella tarda mattinata. Visita della storica città imperiale adagiata lungo le sponde del Danubio, il cui centro storico conserva numerosi monumenti che ricordano il suo glorioso passato.Dopo il pranzo libero si giungerà, attraverso i dolci paesaggi di Ba-viera, all’incantevole Lindau, cittadina turistica edificata su una pic-cola isola del lago di Costanza, per una sosta tecnica.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

635 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaVisite con guide locali di Budapest-Vienna-PragaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 115,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti: Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.46

Dal 10 al 18 Agosto

LONDRA ELA CORNOVAGLIA“Alla ricerca del Graal nelle terredi Artù”

La regale maestosità di Londra ingioiellata di opere d’arte e capolavori assoluti.Grandioseesvettanticattedraligotichedallemurafiligrana-techeracchiudonoenormieluminosevetratecolorateraffigu-

ranti storie e leggende.Brughiere e declivi da pascolo di un verde morbido e ripo-

sante, villaggi di pescatori, rassicuranti insenature, stormi di cormorani e gabbiani

dalle grida acute che veleggiano nel cielo.Le maree con le barche adagiate in minuscoli

porti senza acque, le case dai tetti in arde-sia, le chiesette, i dolci pendii circondati

da radure danno vita a scenari di rasserenante bellezza.Paesaggi maestosi e selvaggi,

romantici ruderi a picco su scogliere mozzafiato

dove il mare, dal profumo intenso, si infrange con forza in continue risacche

spumeggianti. Spiagge grigie ricoperte di alghe

strappate ai fondali.InCornovagliaiconfinidelmondorealesistem-

perano nel regno incantato della fantasia. Ascoltare il quieto respiro del mare in angoli remoti dove la solitudine è liberatoria e lasciarsi trasportare dalla magia avvincente attraversando i vapori incantati del mito e della po-esia alla ricerca di Avalon, terra promessa all’eroe che è in tutti noi. Luoghi fatatidoveArtùviveancoraperchéhaparlatoalleanimetramandandoideedi giustizia e i valori della cavalleria.Scoprire la Cornovaglia è l’inizio di un viaggio che può durare tutta una vita.

10/08: ITALIA - STRASBURGO - REIMS Incontro nei luoghi previsti e partenza via Basilea per la Francia con arrivo per il pranzo libero a Strasburgo.Breve visita del centro storico e proseguimento attraverso la verde Champagne con arrivo a Reims per la visita della celebre Cattedrale luogo d’incoronazione dei Re di Francia.Cena e pernottamento in zona.

11/08 : REIMS - CALAIS/DOVER - STONEHENGE - BATHPrima colazione e partenza per l’imbarco sul traghetto che da Calais raggiungerà Dover con le sue bianche scogliere a picco sulla Manica.Pranzo libero in nave, sbarco e proseguimento per l’emozionante visita al celeberrimo ed enigmatico monumento preistorico di Sto-nehenge formato da enormi pietre che appaiono come sospese tra l’azzurro del cielo e il verde intenso della campagna inglese.Cena e pernottamento a Bath.

12/08: BATH - WELLS- GLANSTONBURY - TINTAGELPrima colazione e visita dell’elegante Bath adagiata in una bellissima valle lungo le rive del fiume Avon e famosa sin dal periodo romano per le sue acque termali.Dopo aver ammirato gli splendidi edifici in stile palladiano e geor-giano e, facoltativamente, gli antichi bagni romani, partenza per la visita della meravigliosa Cattedrale di Wells che riassume tutti gli stili architettonici inglesi fondendosi in un meraviglioso insieme.Dopo il pranzo libero si giungerà a Glanstonbury per la visita dei suggestivi resti della celebre Abbazia, famosa meta di pellegrinaggi medievali e da sempre luogo legato alle leggende del Graal.Nel pomeriggio percorrendo i bellissimi paesaggi della Cornovaglia si arriverà nella zona di Tintagel per la cena e il pernottamento nella regione.

13/08: TINTAGEL - ST. IVES - LAND’S END - PENZANCEDopo la prima colazione partenza per la mitica Tintagel, che conser-va i romantici resti di una fortezza medioevale in meravigliosa posi-zione a picco sull’Oceano, dove la tradizione vuole sia nato Re Artù.Tempo a disposizione per assaporare la suggestiva atmosfera del luogo, passeggiare sulle scogliere dove si infrangono le possenti onde oceaniche e per il pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimento per la visita della pittoresca cittadina marinara di St. Ives dalle caratteristiche stradine raccolte attorno al porto e alla spiaggia sabbiosa.Tempo libero prima di raggiungere il vicino promontorio di Land’s End, punto estremo di Cornovaglia, formato da spettacolari scogliere a picco sull’Atlantico.Cena e pernottamento nella zona di Penzance.

14/08: LIZARD - ST. MAWES - TORqUAY - EXETERDopo la prima colazione partenza per ammirare e fotografare, dall’ampia baia sabbiosa, l’antica Abbazia di St. Michael’s Mount, voluta ad imitazione dell’omonima abbazia francese.Proseguimento per Lizard Point, solitario e selvaggio sito dalle mae-stose scogliere in granito.Pranzo libero nel pittoresco villaggio di pescatori di St. Mawes ada-giato in un’incantevole insenatura.Nel pomeriggio proseguimento per la visita dell’animato centro tu-ristico di Torquay, “la Regina della Riviera”, famosa località balneare affacciata sulla Manica.Sarà quindi visitato il centro storico di Exeter prima della cena e del pernottamento in zona.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 47

15/08: EXETER - SALISBURY - ROMSEY - WINCHESTER - LONDRAPrima colazione e partenza per Salisbury, cittadina d’aspetto medio-evale e prezioso scrigno di gioielli d’arte, racchiusi attorno alla mera-vigliosa Cattedrale, capolavoro del gotico primitivo. Dopo il pranzo libero e la visita guidata del nucleo storico proseguimento del viag-gio per Romsey, dove si potrà ammirare l’antica chiesa abbaziale in puro stile normanno.Sarà successivamente visitata con guida locale la cittadina di Win-chester, raccolta attorno alla celeberrima Cattedrale gotica-norman-na racchiusa in un contesto urbano tipicamente medioevale.In serata sarà raggiunta Londra per la cena e il pernottamento.

16/08: LONDRAPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata al tour con gui-da locale alla scoperta dei luoghi principali della capitale inglese: il Parlamento, Westminster, Piccadilly Circus, la Torre, i Palazzi Reali, i parchi, la Cattedrale di St. Paul e i nuovi quartieri d’aspetto futuristi-co sono solo alcune delle numerose attrattive della città che potranno essere ammirate.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per attività individuali, per acquisti nei prestigiosi centri commerciali o per la visita di uno dei celebri musei cittadini.Cena libera e serata a disposizione nel centro città prima del rientro in hotel per il pernottamento.

17/08 : LONDRA - CANTERBURY - DOVER/CALAIS - LILLEPrima colazione e intera mattinata a disposizione nella capitale in-glese per attività o visite di interesse individuale.Nel primo pomeriggio partenza per Canterbury, dove si visiteranno, con guida locale, il pittoresco nucleo antico e la splendida Cattedrale, sede primaziale della Chiesa Anglicana, ricca di testimonianze stori-che e artistiche.In seguito imbarco a Dover sul traghetto in partenza per la Francia con cena libera a bordo.Sbarco a Calais e proseguimento per il pernottamento a Lille o zona.

18/08: LILLE - LUXEMBOURG - COLMAR - ITALIA Prima colazione e partenza per il viaggio di ritorno via Belgio - Lus-semburgo con sosta per la visita della città di Luxembourg, esclusiva e signorile Capitale dell’omonimo Granducato. Dopo il pranzo libero proseguimento per il sud con sosta tecnica che permetterà una breve visita della pittoresca cittadina alsaziana di Colmar prima del rientro che avverrà in serata nei punti con-cordati.

1.595 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoPassaggio ferry Calais/Dover/CalaisVisite con guida locale di Salisbury, Winchester, Londra, Canterbury Escursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, la cena del 17/08, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, ade-guamento valutario (verrà comunicato 20 giorni prima della parten-za), l’assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 295,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Il tour è quotato sulla base del cambio euro/sterlina in vigore al 31 gennaio 2013

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.48

Dal 10 al 18 Agosto

NEI PAESI BASSI ALLA SCOPERTA DEL GENIO“Itinerariod’arteneiRegnidellefiabe”

Disteseinfinitedimulticoloripratifioritie profumati che sembrano l’enorme tavo-lozza di un pittore. Romantici villaggi assopiti abbracciati da minuscoli porti imprigionati da campi strappati alle ac-que contenute da grandiose dighe.Canali solcati da vele e mulini che paio-

no voler prendere il volo e raggiungere un cielo che più azzurro non si può.Città edificate da potenti mer-canti che le hanno ricoperte di innumerevoli tesori artistici con scenografiche piazze dai palazzi

dalle delicate tinte pastello. Beffroi con carillon dai tocchi gentili che diffondo-

no dolci melodie, le allegre note degli orga-netti di Barberia e i silenziosi beghinaggi dove si assapora il trascorrere lento ed inesorabile del tempo. Ammirare la precisione dei dettagli

escoprirel’infinitamagiadellalucecheaccarezzale innumerevoli opere d’arte dei Fiamminghi.

Vivere l’allegra atmosfera del mercato di Alkmaar brulicante di persone nei costumi tradizionali che pesano formaggi.Pedalare nella foresta incantata di Hoge Veluwe e improvvisarsi marinai conducendo piccole imbarcazioni in un dedalo di canali e di isole per scopri-reunmondoidilliacoefiabescodoveicoloridannounadimensionemagicaeirrealeallecose,trasfigurandoleperstupirci.UnviaggioneiPaesiBassièunviaggiotraacqueeterrefioriteallascopertadiunmondofiabescocustoditogelosamenteeconservatocongrandeamore.

10/08: ITALIA - STRASBURGO - BRUXELLES Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Francia con arrivo a Strasburgo nella mattinata.Breve visita dei luoghi principali della capitale d’Europa, raccolti at-torno al maestoso Duomo gotico e pranzo libero.Proseguimento per il Belgio con arrivo in serata a Bruxelles per la cena e il pernottamento.

11/08: BRUXELLESPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita con guida locale della Capitale belga che riassume l’anima francese e fiamminga della popolazione.Pittoreschi e animati quartieri medievali, scenografiche piazze, presti-giosi palazzi, parchi e laghetti impreziosiscono la “Capitale d’Europa”.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite e attività di in-teresse individuale.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

12/08: BRUXELLES - GAND - BRUGGE - BRUXELLESPrima colazione e intera giornata dedicata alla visita delle meravi-gliose città fiamminghe di Gand e Brugge, tra i più importanti centri d’arte europei, dal magico aspetto fiabesco.Durante la mattinata si potranno ammirare i tesori di Gand, edi-ficata su diverse isolette formate dalla confluenza della Leie con la Schelda, il cui centro storico ha conservato intatto l’aspetto me-dioevale.Dopo il pranzo libero si raggiungerà Brugge, la “Perla di Fiandra” che, per la sua bellezza, è interamente considerata patrimonio UNE-SCO.Case, nobili palazzi che paiono merletti, monumenti e chiese, parchi, beghinaggi si riflettono in numerosi canali costeggiati da alberi, dan-do alla città una romantica e indescrivibile atmosfera.Rientro a Bruxelles per la cena e il pernottamento.

13/08: BRUXELLES - ANVERSA - KINDERDJIK - AMSTERDAMPrima colazione e partenza per Anversa, gioiello fiammingo rilucen-te di capolavori artistici. Visita della monumentale città di Rubens e delle opere del Maestro conservate in città.Dopo il pranzo libero proseguimento per i Paesi Bassi con sosta a Kinderdijk, celebre insieme di 19 mulini a vento in uno dei luoghi

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 49

più tipicamente olandesi, dove si può comprendere visivamente l’immane lavoro fatto per rubare la terra al mare.In serata sarà raggiunta Amsterdam per la cena e il pernottamento nell’area metropolitana.

14/08: AMSTERDAMPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita con guida locale dei luoghi principali della Capitale olandese il cui centro storico è formato da un reticolo di animate piazzette e vicoli interse-cati da numerosi canali alberati.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per attività individuali o per la visita dei celeberrimi musei cittadini: il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum. Cena libera e serata a disposizione alla scoperta dei luoghi più “tran-dy” e trasgressivi della provocatoria Amsterdam.In alternativa rientro in hotel per la cena facoltativa.Pernottamento.

15/08: ENKUHIZEN - GIETHOORN - HINDELOOPEN - GRANDE DIGA Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata all’entusia-smante escursione alla scoperta dei luoghi più tipici e belli d’O-landa.Prati fioriti, idilliache fattorie, quiete mucche al pascolo, dighe, mu-lini e borghi fiabeschi saranno le immagini usuali che scandiranno il trascorrere delle ore.Nella mattinata visita di Enkhuizen, suggestiva cittadina un tempo grande porto dello Zuiderzee, da dove partivano i velieri della Com-pagnia delle Indie, oggi tranquilla località sull’IJsselmeer, riconver-tita al turismo.Possibilità di visitare facoltativamente l’interessantissimo museo all’aperto dedicato alla vita del mare che illustra la storia, la cultura e la vita delle popolazioni locali.Superata una diga sarà quindi raggiunto il villaggio di Giethoorn, interamente costituito da abitazioni ricoperte da tetti in paglia, edifi-cate su isolotti e affacciate su canali.La località potrà essere visitata esclusivamente a piedi o, facoltativa-mente, ci si potrà, con grande divertimento, improvvisare marinai cimentandosi nella navigazione di piccole imbarcazioni da condurre tra i canali del villaggio.Nel pomeriggio sarà poi raggiunto il pittoresco borgo marinaro di

Hindeloopen, un tempo appartenente alla Lega Anseatica, oggi ro-mantica località circondata da acque e “polders”.Dopo la visita, percorrendo la Grande Diga che separa lo Zuiderzee dal Mare del Nord, si farà rientro in hotel per la cena e il pernotta-mento.

16/08: ALKMAAR - VOLENDAM - MARKEN - ZAANSE SCHANS Prima colazione e partenza per il nord con arrivo ad Alkmaar, dove si potrà assistere all’animatissimo mercato del formaggio, avveni-mento ricco di suggestione e di folklore per la tipicità dei costumi e per la festosa atmosfera olandese.Sarà quindi raggiunto l’incantevole villaggio di Volendam, costruito lungo una diga intorno a un porticciolo ben conservato e costituito da case di pescatori edificate su pali in un dedalo di viuzze. Pran-zo libero nelle bancarelle nei pressi del porto dove, insieme al via vai delle imbarcazioni, si potranno degustare le tipiche specialità di mare preparate dai pescatori.Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Marken, un tempo isola abitata da cacciatori di balene, oggi silente e suggestivo borgo dalle verdi case in legno collegato alla terraferma da una diga.La giornata si concluderà nel villaggio-museo di Zaanse Schans, dov’è racchiuso e rappresentato in sintesi il fiabesco mondo dei Pa-esi Bassi: tipiche case in legno, mulini a vento funzionanti, antichi magazzini, opifici e negozi tradizionali trasportano i visitatori in un lontano passato dove avviene la dimostrazione di come un tempo si fabbricavano zoccoletti e ceramiche e di come si producevano la senape e il formaggio.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

17/08: AMSTERDAM - ARNHEM - AqUISGRANA Prima colazione in hotel e partenza per Arnhem dove si avrà l’op-portunità di visitare il Parco Nazionale De Hoge Veluwe.Pedalando su caratteristiche biciclette si potranno ammirare straor-dinari paesaggi fatti di boschi, lande e dune sabbiose dove vivono in libertà alci, cervi e mufloni.Nello stesso parco si potranno visitare la collezione Reale Kröller - Müller, contenente numerose opere di Van Gogh e il Museonder, museo sotterraneo che grazie a un sistema di “spie” permette di os-servare degli vita degli animali nel loro habitat naturale.Dopo il pranzo libero proseguimento per la Germania con arrivo ad Aquisgrana per la visita del centro storico della celebre capitale di Carlo Magno e della bellissima Cattedrale Carolingia contenente, ol-tre allo spoglie dell’Imperatore, innumerevoli tesori artistici.Sistemazione in hotel della zona per la cena e il pernottamento.

18/08: TREVIRI - COLMAR - ITALIA Prima colazione e partenza per la visita della monumentale Treviri, fondata dai Romani per essere il baluardo latino contro i Germani e arricchita nei secoli da notevoli capolavori architettonici tra i quali spiccano la celeberrima Porta Nigra, l’anfiteatro, i resti delle Terme, il Duomo e numerosi edifici medievali.Dopo il pranzo libero proseguimento per il sud con sosta tecnica che permetterà una breve visita della pittoresca cittadina alsaziana di Colmar prima del rientro che avverrà in serata nei punti con-cordati.

1.275 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guida locale di Bruxelles e di AmsterdamAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 390,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00Cena del 14 agosto in hotel € 20,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.50

Dal 10 al 18 Agosto

LE PERLEDI SCANDINAVIA“Andar per capitali nella terradeifiordi”

LafiabescaCopenaghen, la regale Stoc-colma e la civettuola Oslo adagiate su isole, fiordi e mare. Disteseinfinite di verdi e impenetrabili

foreste dove si vuole abitino folletti benigni.

Imponenti cascate che precipita-no fragorosamente in acque che riflettonointensamenteilbludel

cielo e penetrano in profondità la terra dandole vita e calore.

Solcare in battello stretti fiordi e percor-rere strade tortuose che scorrono in amene vallate scavate da tumultuosi torrenti dove risalgono i

salmoni.Risalire in treno selvagge montagne dall’aspetto luna-

re dove le renne pascolano in libertà per poi ridiscendere, ancora su un piccolo trenino, che si getta tra cascate e gal-

lerie per mostrare panorami d’incredibile bellezza.La magia dei tramonti di un sole che si spegne lentamente la-

sciando il posto a premature aurore. Minuscoli agglomerati con chiesette e pugni di case in legno dai colori accesi, cittadine dove la vita sembra aver raggiunto la perfezione ed è piacevole assaporarne, attimo per attimo, l’esistenza.

10/08: ITALIA - ROTHENBURG - HANNOVER Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Germania con arrivo a Ro-thenburg per il pranzo libero e la visita della bellissima cittadina sveva, interamente cinta da mura turrite, che ha conservato intatto il fascino medioevale e rinascimentale datole dai numerosi edifici storici.Nel pomeriggio proseguimento per la cena e il pernottamento ad Hannover.

11/08: HANNOVER - PUTTGARDEN/RODBY - COPENAGHEN - MALMOE Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco nel porto di Puttgarden sul traghetto che condurrà in Danimarca dove, dopo il pranzo libero a bordo, si raggiungerà la fiabesca Copenaghen, regale città affacciata sul mare.Visita guidata del centro storico dove si potranno ammirare i monu-menti principali e i luoghi più caratteristici dell’animatissima Capi-tale danese.In serata sarà attraversato l’avveniristico ponte sull’Oresund che, sol-cando il mare per 16 km, permetterà di raggiungere la costa svedese.Cena e pernottamento a Malmö o zona.

12/08: MALMOE - GRANNA - REGIONE DEI GRANDI LAGHI - STOCCOLMA Prima colazione e partenza attraverso la boscosa regione di Scania, cuore pulsante di Svezia, caratterizzata da piccoli villaggi dalle ca-sette in legno dipinte di rosso, vasti laghi e rigogliose foreste di abeti e di betulle. Sosta per il pranzo libero a Granna, deliziosa cittadina d’aspetto me-dioevale affacciata sulle rive del lago Vattern, il mare d’acqua dolce di Svezia. In seguito proseguimento per l’idilliaca regione dei grandi laghi at-traverso foreste, canali, quiete e piccole località turistiche immerse in una bellissima vegetazione.Nel tardo pomeriggio arrivo a Stoccolma, tempo libero per attività individuali nel centro storico prima della cena e del pernottamento in zona.

13/08: STOCCOLMA - OREBROPrima colazione e intera mattinata dedicata alla visita guidata della monumentale capitale svedese costruita su 13 isole unite da 57 ponti e ricca di parchi, laghi e canali.Splendidi edifici, una natura incontaminata e la vicinanza dell’acqua sono i segni particolari di Stoccolma, che offre una straordinaria ric-chezza culturale e celebri monumenti.Il famoso Municipio, il Palazzo Reale e la Cattedrale insieme a Gamla Stan, uno dei centri storici medievali meglio conservati del mondo, con le sue stradine sinuose in cui si susseguono negozi di artigiana-to, antiquari, gallerie d’arte e caffè, sono le maggiori attrazioni del centro storico.Pranzo libero e parte del pomeriggio a disposizione per attività di interesse individuale o per visite facoltative a uno dei famosi musei cittadini, tra i quali segnaliamo il celebre Vasamuseum e Skansen, il più antico museo all’aperto di tradizioni e folklore popolare.Al termine partenza per la cena e il pernottamento nella cittadina di Orebro.

14/08: OREBRO - GOL Prima colazione e partenza per la Norvegia attraverso i tipici e ondu-lati paesaggi scandinavi. L’itinerario presenta un’alternarsi continuo di pinete, coltivi, fiumi spesso invasi da tronchi portati a valle per la lavorazione, laghi e il mare che si insinua nella terra formando spettacolari fiordi.Piccole cittadine e quieti villaggi costituiti da un pugno di case rac-colte attorno a chiesette in legno illustrano la qualità della vita e il benessere raggiunto dalle popolazioni locali. Sosta per il pranzo libe-ro durante il percorso.Cena e pernottamento a Gol, importante nodo stradale dell’Hallingdal.

15/08: GOL - TORPO - GEILO/MYRDAL/FLAM - CROCIERA SUL SOGNEFJORDPrima colazione e partenza lungo la bellissima valle di Hallingdal per Torpo dove si potrà visitare la preziosa chiesa medioevale intera-mente costruita in legno riccamente intagliato. Sarà quindi raggiunto il villaggio di Geilo da dove si proseguirà attraverso valli e monti per Flam, importante località turistica sul Sognefjord.In alternativa possibilità di effettuare l’entusiasmante escursione in treno da Geilo a Myrdal, attraverso il Parco Nazionale di Har-dangervidda, dagli spettacolari paesaggi nordici dove, anche in piena estate, è possibile scorgere greggi di renne e trovare neve o ghiacci.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 51

A Myrdal si dovrà cambiare treno per poi percorrere su un piccolo trenino, la celebre “Flamsbana”, una delle maggiori attrazioni nor-vegesi.Il trenino a cremagliera più ardito al mondo porterà a Flam, passan-do tra gallerie e sotto maestose cascate, offrendo strepitose vedute paesaggistiche sulle valli e sui fiordi.Dopo il pranzo libero a Flam, tempo a disposizione con possibilità di effettuare l’escursione facoltativa in battello sul tratto più bello del Sognefjord dove si affacciano minuscoli agglomerati urbani abitati prevalentemente da pescatori.Successivamente sarà fatto ritorno a Gol per la cena e il pernotta-mento.

16/08: GOL - OSLO - FREDERIKSHAVNDopo la prima colazione in hotel partenza per Oslo che sarà raggiun-ta nella tarda mattinata. Visita guidata dei luoghi principali della vi-vace capitale norvegese racchiusa in splendida posizione in fondo all’Oslofjord.Dopo il pranzo libero in uno dei molteplici ristoranti affacciati sul porto o gustando le leccornie a base di pesce sul molo di Bryggen, tempo a disposizione per attività di interesse individuale.In alternativa possibilità di raggiungere facoltativamente in bat-tello Bygdoy, la penisola dei musei che racchiude, tra gli altri, il celebre museo delle navi vichinghe e il bellissimo museo folklo-ristico all’aperto dove sono stati portati e ricostruiti storici edifici civili, fattorie, case tipiche e chiese provenienti dalle varie regioni norvegesi.In serata imbarco sulla bellissima nave traghetto che, solcando lo spettacolare Oslofjord, con stupende vedute paesaggistiche, rag-giungerà, la Danimarca.Cena libera in uno dei ristoranti/caffetterie della nave e pernotta-mento a bordo.

17/08: FREDERIKSHAVN - ARHUS - AMBURGODopo la prima colazione a bordo, sbarco e partenza lungo la penisola dello Jutland.Sosta per la visita del centro storico e per il pranzo libero di Arhus. Si avrà anche l’opportunità di visitare facoltativamente l’interessan-tissimo “Den Gamle By”, il celebre museo all’aperto che rappresen-ta una vecchia città ricostruita con numerosi edifici storici danesi e fatta rivivere attraverso le rappresentazioni di attività artigianali e mestieri tipici.Il viaggio proseguirà poi per la Germania, con breve visita del cen-tro storico di Amburgo prima della cena e del pernottamento in zona.

18/08: AMBURGO - FULDA - ITALIAPrima colazione e partenza attraverso il dolce e collinare paesaggio tedesco per il sud con arrivo a Fulda per il pranzo libero e la visita dell’imponente Duomo della storica città culla del cristianesimo ger-manico. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro che, dopo le opportune soste, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

1.475 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaPagamento pedaggi stradaliSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaPassaggio traghetto Puttgarden/RøbdyTariffa passaggio ponte sul Mare del Nord da Copenaghen e MalmoePassaggio nave Oslo/Frederikshavn in cabina doppia interna con colazione a buffetVisite con guide locali di Copenaghen, Stoccolma e OsloAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, la cena del 16/08 in nave, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a paga-mento, adeguamento valutario (verrà comunicato 20 giorni prima della partenza), l’assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 295,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 45,00Escursione in treno: da Geilo a Myrdal e da Myrdal a Flam € 75,00Minicrociera sul Sognefjord € 30,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Il tour è quotato sulla base del cambio euro/kr norvegese in vigore al 31 gennaio 2013

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.52

Dal 15 al 18 Agosto

BRUXELLES ELE GEMME DI FIANDRA“Lo scrigno delle meraviglie”

Ampiedistese chenascondonofilari di be-tulle che si specchiano in canali che con-

ducono in minuscoli e romantici villaggi assopiti.Città edificate da potenti mercanti

che le hanno ricoperte di innume-revoli tesori artistici.Scenografiche piazze dai pa-lazzi multicolori dalle tinte

pastello, Beffroi con carillon dai tocchi gentili che dif-fondono delicate melodie e silenziosi beghinaggi dove si

assapora il trascorrere lento ed inesorabile del tempo.

Un viaggio nelle Fiandre è un viag-gio alla scoperta di unmondo fiabesco custodito gelosa-

mente e conservato con grande amore.

15/08: ITALIA - STRASBURGO - BRUXELLES Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Francia con arrivo a Strasburgo in mattinata.Pranzo libero e visita del centro storico della Capitale politica d’Eu-ropa caratterizzata dalla bellissima cattedrale gotica, signorili abita-zioni affacciate su canali, monumentali piazze e vicoli con pittore-sche case a graticcio.Dopo una sosta fotografica al Parlamento Europeo proseguimento per il nord con arrivo in serata a Bruxelles per la cena ed il pernot-tamento.

16/08: BRUXELLES - GAND - BRUGGE - BRUXELLESPrima colazione e intera giornata dedicata alla visita con guide lo-cali delle meravigliose città fiamminghe di Gand e Brugge, tra i più importanti centri d’arte europei i cui nuclei storici hanno conservato un’atmosfera fiabesca. Durante la mattinata si potranno ammirare i tesori di Gand, edificata su diverse isolette formate dalla confluenza della Leie con la Schelda, il cui centro storico si presenta con intatto aspetto medioevale e rinascimentale.Dopo il pranzo libero si raggiungerà Brugge, la “Perla di Fiandra” che, per la sua bellezza, è interamente considerata patrimonio UNE-SCO. Case, nobili palazzi che paiono merletti, monumenti e chiese, parchi, beghinaggi si riflettono in numerosi canali costeggiati da al-beri dando alla città una romantica ed indescrivibile atmosfera.Rientro a Bruxelles per la cena e il pernottamento.

17/08: BRUXELLES - ANVERSA - BRUXELLESPrima colazione e intera mattinata dedicata alla visita con guida lo-cale dei luoghi principali della Capitale belga che riassume l’anima francese e fiamminga della popolazione. Pittoreschi e animati quar-tieri medievali, scenografiche piazze, prestigiosi palazzi, parchi e la-ghetti impreziosiscono la “Capitale amministrativa d’Europa”.

Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per gli acquisti o per atti-vità individuali.In alternativa possibilità di effettuare l’escursione per la visita della vicina Anversa, gioiello fiammingo considerata la città di Rubens e rilucente di capolavori artistici.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

18/08: BRUXELLES - LUSSEMBURGO - COLMAR - ITALIA Prima colazione e partenza per la visita della città di Lussemburgo, Capitale dell’omonimo Granducato, per ammirare il pittoresco cen-tro storico raccolto attorno al Palazzo dei Duchi.Dopo il pranzo libero proseguimento per Colmar, dove sarà effettua-ta una sosta tecnica che permetterà di visitare i pittoreschi quartieri della città vecchia, interamente costituiti da palazzi rinascimentali e case a graticcio.Avrà quindi inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

495 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaVisita con guida locale di Bruxelles, Gand e BruggeAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 90,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 53

Dal 15 al 18 Agosto

SCORRIBANDAIN NORMANDIA“Panorami d’autore lungo le coste normanne”

Piccoli agglomerati dalle case a graticcio rico-pertedifioriestupendecattedralichesiar-

rampicano leggere perdendosi in un cielo infinito.Le dolci colline a “bocages” dove pasco-

lano tranquille e serene mandrie di bovini.

Borghi marini che ab-bracciano minuscoli porti protetti da impo-

nenti e bianche falesie che precipitano in acque spu-meggianti.

Solitari fari su scogliere dirupate d a l lungo occhio luminoso.Romantici villaggi dalle case a graticcio meta prediletta di pittori e artisti.I musei dove rivivere le tragedie nei luoghi dello sbarco con le spiagge sab-biose, i cimiteri degli eroi e i piccoli paesini affacciati sulla Manica.Perdersi nel silenzio di orizzonti infiniti dove risuona profondo il sensodell’essere ed essere richiamati alla realtà del grido rauco dei gabbiani che planano verso crepuscoli struggenti. I frutti di mare, il gusto aromatico e fruttato del calvados con la torta di mele calda. Un breve ma intenso viaggio assaporando forti emozioni lungo le coste normanne.

15/08: ITALIA - NANCY - REIMS - AMIENSIncontro nei luoghi previsti e partenza per la Francia che sarà rag-giunta nella mattinata con arrivo a Nancy per il pranzo libero e breve visita del capoluogo di Lorena. Proseguimento attraverso la verde Champagne con sosta a Rouen per ammirare la stupenda cattedrale gotica prima della sistemazione in hotel nella zona di Amiens per la cena e il pernottamento.

16/08: AMIENS - COSTE D’ALABASTRO E DELLE FALESIE - LE HAVREPrima colazione in hotel e partenza per il nord con arrivo a Le Tre-port per una sosta al piccolo ma incantevole villaggio di pescatori adagiato lungo la costa d’alabastro.Proseguimento per il pranzo libero in uno dei pittoreschi ristoranti-ni prima della visita dell’idilliaco borgo di Varengeville Sur Mer, af-facciato su uno dei tratti più panoramici della regione dove, dal faro d’Ailly, si può godere di una superba veduta sulla costa e sulle falesie.Sarà quindi raggiunta Etretat, cittadina affacciata sul canale della Manica, dove si potrà salire le scogliere e percorrere un breve tratto in cima alle falesie con panorami mozzafiato.Sistemazione in hotel della zona per la cena e il pernottamento.

17/08: LE HAVRE - COSTA DELLO SBARCO - COSTA FIORITA - ROUENPrima colazione e partenza per la visita del tratto più interessante della storica costa che vide lo sbarco delle truppe alleate durante la fase più cruenta dell’ultimo conflitto mondiale.Dopo la sosta fotografica al celeberrimo Point du Hoc e la sosta

commemorativa allo struggente cimitero americano di Colleville sarà raggiunto il villaggio di Arromanches, lungo la costa di Omaha Beach, dove si avrà l’opportunità di visitare facoltativamente l’inte-ressantissimo museo locale che descrive i momenti più salienti dello sbarco degli Alleati.Pranzo libero prima di proseguire per Bayeaux, romantica cittadina che ha conservato intatto il centro storico. Visita della cattedrale gotico-normanna e, facoltativamente, del “mu-seo della regina Matilde”, che conserva il celeberrimo Arazzo che descrive la conquista dell’Inghilterra.L’escursione si concluderà con la visita di Honfleur, incantevole e esclusivo borgo marinaro, adagiato lungo la bellissima costa fiorita, da sempre meta prediletta di pittori, artisti ed intellettuali.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

18/08: LE HAVRE - AUXERRE - MACON - ITALIAPrima colazione e partenza per Auxerre, cittadina di Borgogna ada-giata sulla riva dello Yonne e ricca di monumenti medievali.Dopo il pranzo libero proseguimento del viaggio di rientro che, dopo le opportune soste, si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

530 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 120,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 55,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.54

SE T T E M B R E

2 0 1 3

28/29 ANTICHI BORGHI DI CADORE “Week end d’arte tra la Marca di Ezzelino e il Cadore di Tiziano”

KONSTANZ OKTOBERFEST “Profumo di medioevo lungo il lago di Costanza”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 55

Dal 28 al 29 Settembre

ANTICHI BORGHIDI CADORE“Week end d’arte tra la Marcadi Ezzelino e il Cadore di Tiziano”

Marostica, cinta dalle antiche mura dei suoi castelli, che conserva intatta la magia delle epoche pas-sate.

La medievale Bassano, ador-nata di capolavori artistici e Feltre, la “città dipinta”, dai nobili palazzi dalle splendide facciate affresca-te. Camminare senza fretta tra le viuzze di Belluno la “piccola Venezia di mon-

tagna” e vivere momenti magici a Treviso seguendo i corsi d’acqua, i sui ciottoli con-

sumati dal tempo e dalla storia, perritrovarsipoisedutiinun'osteriaad

assaporare le prelibatezze della sua terra.L’affascinante Castelfranco, racchiusa nella sua cortina muraria, dove si respirano le atmosfere del Giorgione, genio misterioso della luce e del colore.Un breve week-end alla scoperta di autentiche perle di bellezza nascoste in paesaggi da sogno, dolci e morbide colline, atmosfere pregne di storia e tradizione, chiesette solitarie,borghi fortificati,palazziaffrescati,ville si-gnorili,piazze,porticieun’infinitàdiopered’arte.

28/09: MAROSTICA - BASSANO - FELTRE - BELLUNOIncontro nei luoghi previsti e partenza per il Veneto con arrivo a Ma-rostica in mattinata.Visita della cittadina le cui mura, sovrastate dalla Rocca, racchiudo-no un pregevole centro storico dalle suggestive atmosfere medievale i rinascimentali.Sarà poi visitata l’incantevole Bassano del Grappa conosciuta per il celebre Ponte Vecchio e le numerose opere artistiche che la abbel-liscono. Dopo il pranzo libero sarà raggiunta Feltre, pittoresca cit-tadina arricchita da numerosi palazzi signorili e case dalle facciate dipinte per dare lustro alle nobili famiglie.

Dopo la visita proseguimento per la bella Belluno posta su una ter-razza rocciosa racchiusa dalle Dolomiti feltrine e agordine.Si potranno ammirare i raffinati palazzi di foggia veneziana che donano al centro storico il tipico aspetto architettonico della città lagunare e lo rendono una vera oasi di pace e di armoniosa bel-lezza.Cena e pernottamento in zona.

29/09: BELLUNO - BOSCO DEL CANSIGLIO - TREVISO - CASTELFRANCO VENETOPrima colazione e partenza per la foresta demaniale di Pian del Cansiglio, attraverso un suggestivo paesaggio naturalistico di in-contaminata bellezza, fatto da selvagge radure e boschi secolari i cui alberi venivano utilizzati per la costruzione delle navi vene-ziane.Dopo aver assaporato le prelibatezze della cucina trevigiana per il pranzo libero, in una delle tipiche osterie di Treviso, visita dei monu-menti principali dell’elegante capoluogo veneto, dove le acque dei fiumi Sile e Cagnan s’insinuano tra le vie, donando un fascino unico al centro storico racchiuso da antichissime mura. Sarà in seguito raggiunta Castelfranco Veneto, protetta da un’impo-nente cortina murata a protezione del fiabesco castello medievale e dell’antico borgo dove si respira ancora l’atmosfera di un passato ricco di storia e di arte.Dopo la visita della cittadina avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

179 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.56

Dal 28 al 29 Settembre

KONSTANZ OKTOBERFEST

“Profumo di medioevo lungo il lago di Costanza”

Imponenti masse d’acqua che precipitano con fra-gore assordante, castelli merlati, fughe di case a graticcio di rara bellezza costruite su portici in-corniciatidifiori.Villaggi su speroni rocciosi a picco sul lago, con le ripide scalinate e le tortuose stradine dove si affacciano antiche abitazioni medievali dai tetti

spioventi con le tegole rosse.Eleganti cittadine protese su penisole ar-ricchitedapalazzidecoraticonraffinatez-za ed eleganza.Passeggiare inparchi egiardinifiabeschi

ricoperti da prati all’inglese, profumati ro-seti, aiuoleadornedi sculturefloreali e, ovun-

que,untripudiodicoloriedifiori.Cantare allegre marcette nella festosa atmosfera dell’Oktoberfestdove,tra infiniti“prosit”,è facile

divertirsi e fare amicizia.Un viaggio in allegria alla scoperta di luoghi meravigliosi

dove la natura e l’uomo hanno trovato il giusto e armonico equilibrio.

28/09: ITALIA - SCIAFFUSA - STEIN AM RHEIN - COSTANZAIncontro nei luoghi stabiliti e partenza per la Svizzera con arrivo a Sciaffusa nella mattinata. Visita del centro storico, considerato uno dei più pittoreschi della Confederazione per le numerose case patrizie, risalenti all’epoca me-dievale, caratterizzate dalle tipiche finestre a bovindo e dalle facciate magnificamente dipinte.In seguito potranno essere ammirate le maestose e spettacolari ca-scate formate dalle spumeggianti acque del Reno che precipitano fragorosamente.Sarà quindi raggiunto il piccolo borgo di Stein Am Rhein, dove le antiche case a graticcio del centro storico danno un tocco di irreale magia.Tempo a disposizione per il pranzo libero prima dell’arrivo a Co-stanza dove saranno visitati i monumenti e i luoghi principali della storica città affacciata sull’omonimo lago.Tempo libero per gli acquisti prima di immergersi nella festosa atmo-sfera dell’Oktoberfest, famosa per le prelibate leccornie gastronomi-che che potranno essere degustate annaffiandole con l’ottima birra locale, accompagnati dai canti e dalle allegre musiche folkloristiche.Sistemazione in hotel della zona per il pernottamento.

29/09: MAINAU - REICHENAU - UBERLINGEN - MEERSBURG - LINDAU - ITALIAPrima colazione in hotel e intera mattinata a disposizione per il ripo-so e le attività di interesse individuale.In alternativa possibilità di visitare la splendida Mainau, un’isola di fiori nel mare di Costanza. In un tripudio di profumi e colori si po-tranno ammirare meravigliose composizioni floreali, realizzate con

piante e arbusti stagionali, che raffigurano varie specie di animali.Dopo il pranzo libero e una breve visita all’isola monastica di Rei-chenau, patrimonio UNESCO per gli antichi monumenti conservati risalenti all’epoca Carolingia, partenza per Lindau.Durante l’escursione verranno effettuate brevi soste che permetteran-no di ammirare le ridenti località turistiche di Uberlingen e di Meer-sburg, caratterizzate dai centri storici ricchi di bellissime case d’epoca.Sarà infine raggiunta Lindau, “la perla del Bodensee”, magnifica-mente protesa su un’isola collegata alla terraferma da due ponti.Visita dei luoghi principali dell’elegante cittadina e, in particolare, della Maximilianstrasse famosa per la bellezza delle case variopinte, per gli esclusivi negozi e per l’antico Rathaus medievale e il nuovo edificio costruito in forme barocche.Nel tardo pomeriggio avrà inizio il viaggio di rientro che si conclude-rà in serata nei luoghi stabiliti.

159 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento comprensivo di prima colazione a buffet come da pro-grammaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 57

OT T O B R E

2 0 1 3

05/06 MONACO OKTOBERFEST E I CASTELLI DELLE FIABE “Le fantastiche Regge di Baviera”

ALSAZIA E FORESTA NERA “Strasburgo e la Festa della Vendemmia nei villaggi delle cicogne”

07/15 LA PENISOLA DEI TESORI “Al Monte Athos attraverso i luoghi

dell’infinito”

12/13 VIAGGIO IN TERRA D’AREZZO “La luce con gli occhi di Piero”

13 TRA I GHIACCIAI D'ENGADINA CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

19/20 LA REPUBBLICA DEL TITANO E LE ROCCHE MALATESTIANE “La Signoria degli sfortunati amanti” con serata danzante “VAI COL LISCIO IN ROMAGNA”

EUROCHOCOLATE: DOLCE FESTA A PERUGIA “La sostenibile dolcezza dell’essere”

PAESAGGI D’AUTORE IN UMBRIA “Giotto e Perugino divin Pittori”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.58

Dal 5 al 6 Ottobre

MONACO OKTOBERFEST E I CASTELLI DELLE FIABE

“Le fantastiche Regge di Baviera”Monaco, monumentale capitale di Baviera in fe-sta,conbancarellericolmedifiori,milleleccor-nie e allegre birrerie, canti accompagnati da alle-gre marcette in ogni ora del giorno e della notte. Piccoli paesini dalle case dipinte.Salire i sentieri della foresta e rimanere incan-tati da paesaggi di incomparabile bellezza che racchiudono, come scrigni, fiabeschi castellicon le guglie e le torrette svettanti.

Linderhof e Neuschwanstein, testimonianze tangibili dell’anelito di libertà e del deside-

rio di eternità di un uomo portato alla lucida follia dei propri ideali assoluti.Immergersi nella festosa atmosfera dell’Oktoberfest con le variopinte gio-

stre, i giganteschi tendoni delle birrerie ridondanti di cori che invitano alla con-vivialità e all’amicizia, le orchestrine, le

bande con i tipici costumi bavaresi, le pro-vocanti signorine che portano enormi boccali

di schiumosa birra.Polli grigliati, stinchi e montagne di salsicce fumanti e…infiniti“prosit”!

5/10: ITALIA - MONACO Incontro nei luoghi previsti e partenza via S. Bernardino per Monaco di Baviera che sarà raggiunta nella tarda mattinata.Pranzo libero in uno dei mercatini del centro storico pieno di banca-relle che offrono ogni genere di specialità o presso una delle enormi birrerie della città.Dopo una breve visita dei luoghi principali del capoluogo bavarese sarà raggiunto il parco dell’Oktoberfest per immergersi nell’allegra atmosfera della festa.Nella tarda serata trasferimento in uno degli hotel della regione per il pernottamento.

6/10: DEUTSCHE ALPENSTRASSE - LINDERHOF - OBERAMMERGAU - NEUSCHWANSTEIN - ITALIAPrima colazione e partenza lungo la bellissima Deutsche Alpenstras-se accompagnati da scenari di incomparabile bellezza. Attraversan-do idilliaci villaggi dalle case con le facciate dipinte con scene sacre e profane, si raggiungerà Linderhof per la visita facoltativa dell’o-monimo castello in stile barocco-rococò famoso per i suoi giardini.Dopo il pranzo libero nella vicina Oberammergau, caratterizzata da ti-piche case in stile alpino-bavarese, arrivo a Neuschwanstein per la vi-sita facoltativa del celebre castello, fiabesca creazione romantica in sti-le neogotico, che più di ogni altro rappresenta gli ideali di re Ludwig.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi previsti.

159 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento comprensivo di prima colazione a buffet come da pro-grammaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00Pacchetto ingressi Linderhof-Neuschwanstein (da confermarsi al momento della prenotazione) € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 59

Dal 5 al 6 Ottobre

ALSAZIA E FORESTA NERA

“Strasburgo e la festa della vendemmianei villaggi delle Cicogne”

Borghi murati, villaggi di vignaioli dalle case a graticcio, il profumo inebriante

del mosto che ribolle nelle cantine, colline ammantate di vigneti ove nidificano lecicogne.

Bande folkloristiche in sgar-gianti costumi tradizionali, sfi-

late di carri allegorici, fontane che gettano a profusione vino novello.Colmar adagiata lungo canali albera-

ti e la romantica Riquewhir cinta da mura medievali.Laceleberrima“RoutedeVin”costellatadaborghifiabeschie

Gengenbach, perla medievale della Foresta Nera. L’incantevole Strasburgo, Capitale d’Europa, ricca di monumenti e Barr città in festa ridondante di musica e allegria.

5/10: ITALIA - COLMAR - RIqUEWIHR - ROUTE DE VIN - GENGENBACHIncontro nei luoghi previsti e partenza via S. Gottardo - Basilea per la Francia con arrivo in Alsazia nella mattinata.Visita del centro storico di Colmar, ricco di edifici rinascimentali e bellissime case a graticcio che si affacciano su piccole piazze e canali.Dopo il pranzo libero partenza per la visita di Riquewihr, romanti-co borgo cinto da mura che racchiudono un insieme architettonico d’impronta tipicamente medievale.Proseguimento per la Foresta Nera, attraverso villaggi dalle case a graticcio dai tetti spioventi e dagli alti camini dove nidificano le ci-cogne.Sosta per una breve visita di Gengenbach, pittoresca cittadina rina-scimentale, prima della cena a base di specialità locali e del pernot-tamento in zona.

6/10: GENGENBACH - STRASBURGO - BARR - ITALIADopo la prima colazione, attraverso gli idilliaci paesaggi della Fore-sta Nera, si raggiungerà Strasburgo, Capitale d’Europa, caratterizza-ta da eleganti quartieri sovrastati dall’imponente cattedrale gotica.Visita dei luoghi più significativi e dei principali monumenti del capoluogo alsaziano che conserva un indiscusso fascino romantico, datole dalle case a graticcio che si affacciano su pittoreschi canali alberati.Pranzo libero in una delle “brasserie” del centro storico e prosegui-mento per la vicina cittadina di Barr dove si potrà assistere alla festa della vendemmia, manifestazione tra le più importanti d’Alsazia, animata da bande, gruppi folkloristici, mercatini di prodotti tipici d’artigianato e d’antiquariato e da fontane che spillano vino novello.Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno che si conclu-derà in serata nei luoghi previsti.

186 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 30,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.60

Dal 7 al 15 Ottobre

LA PENISOLA DEI TESORI

“Al Monte Athos attraverso i luoghi dell’infinito”

Isole,golfi,fiordi,cittadellefortificateat-torno a piccoli e affascinanti porti

ricchi di storia. Paesaggi s e lvagg i e bellissi-mi, gole

profondamente scavatedafiumiim-

petuosi, laghi di tra-sparente bellezza. Bazar che profumano di spezie e d’O-

riente, moschee, svettanti minareti, chiese, campa-

nili e villaggi dalle case in pietra e legno dove la gente,

profondamente ancorata alle proprie credenze e tradizioni, cerca di conciliare l’inconciliabile. Monasteri ortodossi stupendamente affrescati che narrano il divino e raccontano le proprie verità. Lasciarsi trasportare dal canto profon-do e confortante di monaci dalla lunga barba per poi contemplare e ascoltare il silenzio rassicurante della natura.Ripercorrere il tempo e scoprire i luoghi nascosti ed incontaminati dove, da sempre, gli uomini hanno cercato nella contemplazione la santità e la luce dell’Eterno.Un itinerario che unisce l’Occidente all’Oriente lungo strade percorse per secoli da crociati, pellegrini e mercanti accompagnati, sempre, da paesaggi di indicibile bellezza.

7/10: ITALIA - FIUME - ZARA Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Slovenia che sarà rag-giunta nella tarda mattinata.Pranzo libero a Fiume e proseguimento per Zara, bella cittadina pro-tesa su una penisola della costa dalmata.Visita del pittoresco centro storico ricco di monumenti, che ha con-servato il tipico aspetto veneziano.Al termine cena e pernottamento in zona.

8/10: ZARA - TROGIR - SPALATO - DUBROVNIKDopo la prima colazione partenza per Trogir, perla di Dalmazia ricca di monumenti dalle architetture romaniche e gotico-veneziane, cinta da mura che ne difendono il piccolo porto. Tempo a disposizione per ammirarne le bellezze e proseguimento per il pranzo libero a Spalato.Nel pomeriggio visita della città, importante porto e ricca di monu-menti romani e bizantini che cingono il palazzo di Diocleziano, uno dei più grandiosi complessi romani d’Europa. Al termine, percorrendo gli spettacolari scenari paesaggistici della costa dalmata, ammantata di una lussureggiante vegetazione, si rag-giungerà Dubrovnik. Cena e pernottamento in zona.

9/10: DUBROVNIK - KOTOR - SVETI STEFAN - PODGORICA Dopo la prima colazione si potranno ammirare le bellezze di Du-brovnik, la celebre Ragusa in meravigliosa posizione tra mare e mon-ti, famosa per la mitezza del clima e gli splendidi monumenti.Partenza per il pranzo libero a Kotor, incantevole borgo insinuato in fondo a un piccolo e magnifico fiordo. Tempo a disposizione nel centro storico contraddistinto da viuzze e campielli d’aspetto tipi-camente veneziano e proseguimento per le visite di Budva e Sveti Stefan, pittoreschi borghi marinari fortificati, edificati su penisolette protese in mare.Cena e del pernottamento a Podgorica.

10/10: PODGORICA - PEC - OHRID Prima colazione e partenza attraverso il bellissimo paesaggio monte-negrino con breve sosta per la visita del monastero di Moraca prima di raggiungere Pec, affascinante città d’aspetto orientale per i bazar, le moschee e i minareti del centro storico. Visita dell’antico patriarcato ortodosso e del vicino monastero di De-cani che contiene affreschi e tesori d’inestimabile valore. Proseguimento per il lago di Ocride, le cui rive conservano stupendi gioielli del periodo greco-bizantino.Cena e pernottamento a Ohrid o in zona.

11/10: OHRID - VERGINA - PENISOLA CALCIDICA Prima colazione e visita di Ohrid, tra le più belle città Balcaniche, remotamente situata sulle rive dell’omonimo lago, e celebre per il prestigio dei suoi tesori d’arte, che si accompagnano al fascino delle sue graziose case bianche a sporti e ornamenti in legno che rinserra-no stradine tortuose piene di silenzio e di poesia. In seguito partenza attraverso la pianura macedone sino a Vergina, dove si potrà visitare l’imponente tomba reale attribuita a Filippo Il Macedone.Pranzo libero lungo il percorso, cena e pernottamento nella Penisola Calcidica.

12/10: PENISOLA CALCIDICA - MONTE ATHOS Dopo la prima colazione intera giornata a disposizione per il riposo, attività balneari e acquisti.In alternativa si potrà effettuare l’entusiasmante minicrociera facoltativa lungo le coste della Penisola Calcidica dove si potranno ammirare alcu-ni dei più suggestivi monasteri del Monte Athos, aggrappati alle rocce e affacciati al mare in modo da offrire bellissimi scorci paesaggistici. Possibilità di sbarco e visita dei luoghi principali solo con specifica autorizzazione.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 61

Pranzo libero durante la giornata in una delle tipiche taverne greche.Cena e pernottamento.

13/10: PENISOLA CALCIDICA - SALONICCO - SKOPJE Prima colazione e partenza lungo le frastagliate coste della Penisola Calcidica per Salonicco, dove saranno visitati i luoghi e i monumenti principali dello storico capoluogo di Tessaglia.Dopo il pranzo libero proseguimento per la Macedonia con arrivo a Skopje per una breve visita del centro storico della capitale macedo-ne prima della cena e del pernottamento.

14/10: SKOPJE - SOPOCANI - STUDENICA - ZICA - BELGRADO Prima colazione e partenza per la visita del monastero di Sopocani, splendido esempio d’arte romanica.Pranzo libero nel pittoresco villaggio di Novi Pazar prima di rag-giungere Studenica, dove nell’omonimo monastero patrimonio UNESCO, si potranno ammirare i meravigliosi affreschi bizantini risalenti al XII secolo. Si avrà in seguito occasione di visitare il monastero di Zica, sacro luogo d’incoronazione dei Re Serbi, prima di raggiungere Belgrado per la cena e il pernottamento.

15/10: BELGRADO - ZAGABRIA - ITALIA Dopo la prima colazione e aver ammirato un’incomparabile vedu-ta dell’ansa del Danubio dai bastioni della fortezza, partenza per il pranzo libero in uno dei tipici piccoli ristoranti del centro storico di Zagabria.Breve visita della capitale croata e proseguimento del viaggio con rientro in serata nei luoghi stabiliti.

1.095 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 195,00 Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 40,00Escursione in motonave lungo la penisola del Monte Athos € 25,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

AtteNziONeLo sbarco alla Penisola del Monte Athos è consentito solo alle perso-ne di sesso maschile dietro richiesta specifica e successiva autorizza-zione rilasciata dalle autorità preposte.Tale richiesta deve essere fatta almeno 60 giorni prima della partenza.L’autorizzazione viene rilasciata solo per comprovati motivi religiosi o di studio.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.62

Dal 12 al 13 Ottobre

VIAGGIO INTERRA D'AREZZO“La luce con gli occhi di Piero”

Splendidi scenari paesaggistici dove la natura è rispettata e amata.

Quieti borghi, campagne, ci-pressi e ondulate colline che sembrano prendere vita e ma-

terializzarsi inraffinate scenepittoriche.Epici affreschi e monumentali pitture di opere che assumono valenza sacrale tra-

smettendo profondità emotiva.Trasparenti colori che raffiguranopersonaggi impassibili e scevri da

emozioni dai gesti lenti e maestosi. Dolci volti in serena devozione illuminati

da una luce che dona loro eternità. Un breve week end all’insegna dell’arte e del bello.

12/10: SANSEPOLCRO – MONTERCHI – AREZZO Incontro nei luoghi previsti e partenza via Bologna – Cesena per la Toscana con arrivo nella tarda mattinata a Sansepolcro tipico borgo d’aspetto medioevale.Pranzo libero e visita dei luoghi principali del paese nativo di Pier della Francesca dominato dalla pregevole fortezza di Giuliano da Sangallo che fa da guardia a palazzi dalle caratteristiche torri e a Chiese ricche di affreschi.Dopo aver ammirato le opere di Piero custodite presso il Museo Ci-vico, proseguimento per Monterchi dove, tra colline, pievi e conven-ti si trova uno degli affreschi più importanti della storia dell’arte: la Madonna del Parto di Piero della Francesca.Visita del piccolo centro storico d’impronta medioevale, con piazzet-te e stradine dove si affacciano piccole botteghe, e del Museo della Madonna del Parto, affresco che rappresenta uno degli esempio più alti del maestro aretino. Cena e pernottamento in zona.

13/10: AREZZOPrima colazione in hotel e visita di Arezzo città di antiche origini etrusche che ha conservato uno spiccato aspetto medioevale.Dopo aver ammirato le opere di Pier della Francesca custodite pres-so la Cattedrale e presso la Basilica di S. Francesco e aver visitato i luoghi principali del centro storico tempo a disposizione per il pran-

zo libero e attività di interesse individuale. Nel pomeriggio partenza per il rientro che ci concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

185 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaVisite guidate come da programmaAssistente ConferenziereAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 partecipanti € 20,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 63

Foreste, scoscese vallate che si perdono in monti innevati e ghiacciai eterni.Piccoli villaggi dalle case in legno, i comignoli fumanti, malghe e baite dove pascolano animali quieti.Paesaggimozzafiatochesioffronogenerosidaifinestrinidelrossotreninoche lentamente si inerpica in cielo donando attimi di profonda emozione.

Incontro nei luoghi previsti e partenza per la Svizzera con arrivo a St. Moritz nella mattinata.Tempo a disposizione per il pranzo libero, passeggiate ed attività in-dividuali prima dell’entusiasmante escursione a bordo del Bernina Express che ci condurrà a Tirano.In inverno la neve fa apparire tutto fiabesco. In un’atmosfera ovattata il treno rosso scivola dolcemente tra monti innevati e ghiacciai ad-dentrandosi in gallerie e vallate con foreste imbiancate.Gli spettacolari viadotti vertiginosi, le vedute su bianche cascate pie-trificate dai ghiacci, laghi che brillano al sole come specchi luminosi, le piccole borgate dalle case in legno e i panorami mozzafiato sono gli elementi che rendono la giornata indimenticabile.Dopo la visita di Tirano inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

69 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde:Viaggio a/r in bus G.T. Trenino del Bernina da St. Moritz a Tirano o viceversaAssistente dall’Italia Assicurazione medico – bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: Eventuali ingressi, assicurazione annullamento, e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Al non raggiungimento dei 45 partecipanti € 10,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

13 Ottobre

TRA I GHIACCIAI D’ENGADINA CON IL TRENINO ROSSODEL BERNINA

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.64

Dal 19 al 20 Ottobre

“La Signoria degli sfortunatiamanti”con serata danzante“vai col liscio in roMagna”

Borghi murati dal fascino roman-tico, che custodiscono gelosamente angoli di medioevo e storie di anti-chi e contrastati amori.

Rocchee fortificazioni turriteaca-vallo di rupi a guardia di dolci colline

e pianure coltivate che si perdono nell’A-driatico.Nell’entroterra romagnolo, gio-viale e da sempre ospitale, si re-

spirano ancora le atmosfere dal fascino antico.

19/10: SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA - SAN MARINO - VERUCCHIO - RIMINIIncontro nei luoghi previsti e partenza per Sant’Arcangelo di Roma-gna che sarà raggiunta nella mattinata. Visita del centro storico della cittadina, dominata dalla Rocca Malatestiana, dove si percepisce una forte identità romagnola dovuta alla giovialità delle persone e al rit-mo rilassato della vita. Sarà quindi raggiunta la Repubblica di San Marino, edificata in vetta al Monte Titano, per il pranzo libero e la visita dello storico borgo formato da piccole viuzze, animate piazzette e belvederi da dove si gode un’incomparabile vista su tutta la Riviera Romagnola.Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Verucchio, culla dei Malatesta, il cui nucleo storico ha conservato intatto l’impianto me-dievale. In serata trasferimento in hotel per la cena.escursione facoltativa in una nota sala da ballo della zona per di-vertirsi in allegria e… vAi COl liSCiO prima del pernottamento.

20/10: MONTEFIORE CONCA - MONDAINO - SALUDECIO - GRADARA - RIMINI Dopo la prima colazione partenza, attraverso i dolci declivi delle colline romagnole, per la visita di Montefiore Conca, antico borgo d’aspetto medievale, dominato dalla Rocca Malatestiana dalla quale si scorge un panorama unico e vibrante di luce e di colori che spazia sino al mare. Proseguimento per Mondaino, paesino raccolto attorno alla Rocca, che racchiude un incantevole scenario urbano dato dall’elegante piazza circolare.Dopo la visita sarà raggiunta la cittadina di Saludecio che ha saputo conservare le memorie del proprio passato, integrandole in un me-raviglioso ambiente naturalistico.Breve passeggiata nel centro storico per ammirare l’armonia di vicoli

e piazzette dove si affacciano nobili case e torri, prima di giungere a Gradara, antico borgo dominato dalla maestosa Rocca che visse la sfortunata passione di Paolo e Francesca.Pranzo libero e visita del luogo che offre memorie di storia in una suggestiva scenografia medievale.Nel pomeriggio rientro a Rimini dove si potranno ammirare i monu-menti principali della cittadina romagnola prima della partenza per il rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

179 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 25,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00Escursione facoltativa per serata danzante incluso ingresso € 15,00

LA REPUBBLICA DEL TITANO E LE ROCCHEMALATESTIANE

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 65

Dal 19 al 20 ottobre

EUROCHOCOLATE:DOLCE FESTA A PERUGIA “La sostenibile dolcezza dell’essere”

Borghi che degradano dalla sommità di colli ricoperti di capolavori artistici ed architettonici di ogni periodo storico. Monumenti etruschi, romani, medio-evali e rinascimentali che si fondono originando grazia e armonia.

Palazzi nobiliari, romantiche viuzze lastricate che sfociano in deliziose e animate piazzette. Grandiose cattedrali, abbazie e pic-

cole pievi circondate da ulivi ed eleganti cipressi. Seguire il cantilenante e ami-co vociare che riecheggia allegramen-te tra minuscoli mercatini e nascosti negozietti d’altri tempi.

Immergersi nella festosa Kermesse di Eurochocolate per scoprirne tutti i dolci

segreti e assaporare le più impensate delizie. Un dolce week end per i più golosi all’insegna del gusto in uno delle città più belle d’Italia

19/10: GUBBIO - ASSISI - PERUGIA Incontro nei luoghi previsti e partenza per l’Umbria via Bologna - Rimini - Pesaro con arrivo a Gubbio nella tarda mattinata.Pranzo libero e visita del pittoresco nucleo storico dell’antico borgo dal-le strette vie e piccole piazze, ricche di atmosfere e d’aspetto medievale.Proseguimento per la visita di Assisi, stupendamente adagiata su un colle grondante di monumenti e capolavori medievali e rinascimen-tali che fanno da corona alla Basilica di S. Francesco.In serata cena e pernottamento in zona Perugia.

20/10: PERUGIADopo la prima colazione sarà raggiunta Perugia per la visita dei principali monumenti del centro storico del capoluogo umbro.Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per assaporare il gusto del cioccolato immergendosi nella Kermesse di Eurochocolate.Bande musicali, bancarelle ed eventi vari faranno corona al prota-gonista indiscusso della giornata: il cioccolato, che richiama golosi da tutta Italia per godere delle prelibatezze dai gusti più impensa-bili provenienti da ogni parte del mondo. Al termine partenza per il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

185 €

CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

in caso di mancanza del numero minimo di partecipanti per l’effet-tuazione di tale viaggio, questo tour verrà unito a quello dei ‘Pae-saggi d’autore in umbrià

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.66

Dal 19 al 20 Ottobre

PAESAGGI D’AUTOREIN UMBRIA“Giotto e Perugino divin pittori”

Silenti e piccole vie medievali che sfociano in pittoresche piazzet-te abbracciate da antichi e nobili palazzi.Grandiose basiliche e imponenti duomi impreziositi da meravi-

gliosi capolavori artistici e mi-nuscole chiesette che emanano profonda spiritualità.

Borghi e pievi su crinali di dolci colli-ne che fanno da sfondo a grandiose scenografie pittoriche composteda immagini dalla solenne ge-stualità: Santi, tenere Madonne dal materno e rassicurante sorri-

so, Magi adoranti.L’eleganzaelaperfezionedipensosefigure

divine piene di grazia delicata e dolce malinconia, che si fondono ai paesag-gichesiallontananoversol’infinito,dissolvendosiinlucitrasparentidaitenui colori.Un itinerario affascinante in luoghi dove è possibile immedesimarsi con i Divin Pittori e vivere a contatto diretto con il loro mondo.

19/10: GUBBIO - ASSISI - PERUGIA Incontro nei luoghi previsti e partenza per l’Umbria via Bologna - Rimini - Pesaro con arrivo a Gubbio nella tarda mattinata.Pranzo libero e visita del pittoresco nucleo storico dell’antico borgo d’aspetto medievale, caratterizzato da strette vie e piccole piazze, ricche di fascino e di atmosfera.Proseguimento per la visita di Assisi, stupendamente adagiata su un colle, grondante di monumenti e capolavori medievali e rinascimen-

tali, che fanno da corona alla Basilica di S. Francesco, dove si potran-no ammirare i meravigliosi affreschi di Giotto.In serata cena e pernottamento in zona.

20/10: PERUGIA - PANICALE - CITTÀ DELLA PIEVE - PERUGIADopo la prima colazione sarà raggiunta Panicale per ammirare il bel-lissimo “Martirio di San Sebastiano”, maestoso e grandioso affresco del Perugino. Attraverso i bellissimi scorci paesaggistici delle colline umbre si raggiungerà quindi Città della Pieve, tipico borgo d’aspetto medievale, dove si potranno ammirare alcune delle più celebri ope-re dell’artista, custodite nel Duomo, nell’oratorio di Santa Maria dei Bianchi e nelle chiese locali.Rientro a Perugia per il pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita dei luoghi dove si potranno ammirare i capolavori del Divin Pittore custoditi nel capoluogo Umbro.Al termine proseguimento per il rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

194 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prima colazione a buffet e cena come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggio Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 35,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 15,00

in caso di mancanza del numero minimo di partecipanti per l’effet-tuazione di tale viaggio, questo tour verrà unito a quello dei ‘euro-chocolate: dolce festa a Perugià

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 67

NO V E M B R E

2 0 1 3

01/03 LE GRANDI ABBAZIE DI BORGOGNA “Alle origini del Monachesimo tra le

colline dei grandi vini”

VIAGGIO NEL TEMPO TRA TUSCIA E MAREMMA “Alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi”

IN BAVIERA LUNGO LE STRADE DEI PRINCIPI

“La storia della Torre e dei Tassi”

MITICA CHAMPAGNE “Città d’arte e bollicine da leggenda”

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.68

Dal 1 al 3 Novembre

LE GRANDI ABBAZIEDI BORGOGNA“Alle origini del Monachesimo trale colline dei grandi vini”

Rimanere attoniti davanti ai grandiosi resti di Cluny e Citeaux,eternifaridiciviltàvolutiperglorificareDio e stupire i popoli.

Salire al calar delle tenebre “la Colline Eternel-le” per cogliere l’immanenza del sa-cro al dolce e profondo canto vesper-tino. Cercare di decifrare il sapere esoterico nascosto dai millenari

simboli scolpiti nella nuda pietra e comprendere la disarmante sempli-cità del messaggio di Fontenay, per-

fetto esempio d’architettura che indica il percorso per accedere alla luce.

Intatti borghi medievali, pievi e minuscoli villaggi dimenticati dal tempo, nascosti dalle vigne dorate e da colline che si perdono nella quiete del cielo.Ascoltare i “vignerons” che raccontano la loro fatica e rimanere stupiti per l’ennesima magia alchemica che trasforma miracolosamente le cose.In autunno i tenui colori di Borgogna ingentiliscono campi che s’addor-mentano, pigramente solcati da canali alberati.Le dolci colline sono ricoperte dalla vite e dagli alberi dipinti con mille sfu-mature colorate che rivelano l’arcano mistero della vita.Terra di santi e condottieri, terra di delizie gastronomiche e di grandi vini: Borgogna terra di piaceri e di contemplazione.

1/11: ITALIA - BOURG EN BRESSE - CLUNY - BEAUNE Incontro nei luoghi previsti e partenza via Monte Bianco per la Fran-cia con arrivo nella mattinata a Bourg en Bresse per ammirare la raf-finata Chiesa di Brou. Dopo il pranzo libero a Macon, passeggiata tra i grandiosi resti di Cluny, che esprimono compiutamente l’idea dell’imponenza e del potere dell’Ordine Cluniacense. Proseguimento per la Borgogna con sosta per la visita facoltativa del celebre Hôtel-Dieu, originale ospedale medievale, e del centro stori-co di Beaune ancora cinto da mura rinascimentali.Cena e pernottamento nella regione.

2/11: FLAVIGNY - FONTENAY - AVALLON - VEZELAY Prima colazione e partenza attraverso foreste, canali e colline coltivate a vite, con sosta a Flavigny per ammirare il romantico villaggio con case a graticcio, prima della visita della splendida abbazia di Fonte-nay, esempio perfetto dell’ideale monastico voluto da S. Bernardo.Pranzo libero in zona e proseguimento, con bellissime vedute pae-saggistiche, verso Vezelay, suggestivo e storico luogo impregnato di misterioso fascino e fortissima spiritualità.Salita alla “Colline Eternelle” per la visita del borgo sovrastato dalla Chiesa della Maddalena, mirabile sintesi dell’architettura e del pen-siero medievale.Al termine possibilità di assistere alla suggestiva preghiera vesperti-na cantata dai monaci e dalle monache.Cena e pernottamento in zona.

3/11: CHATEAUNEUF - DIGIONE - COSTA D’ORO - CITEAUX - ITALIADopo la prima colazione, percorrendo i bellissimi paesaggi di Borgo-gna, sarà raggiunto il borgo fortificato di Chateauneuf, in splendida posizione su un colle dominante la pianura, per una breve visita del villaggio considerato tra i più belli di Francia.Proseguimento per la visita dei luoghi principali di Digione, sto-rico capoluogo di Borgogna, impreziosito dall’imponente Palazzo dei Duchi, che conserva una preziosa pinacoteca colma di opere d’arte.Dopo il pranzo libero, partenza per la celeberrima Costa d’Oro, così chiamata per le sue preziosissime e dorate vigne che amman-tano colline costellate da ameni villaggi di vignaioli e manieri dove si avrà l’occasione di acquistare i famosi e pregiati vini di Borgogna.In seguito sosta commemorativa a Citeaux, casa madre dell’ordine cistercense, situata in una meravigliosa foresta ai margini della cele-berrima Route de Vin.Avrà quindi inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

395 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente conferenziere dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 60,00 Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 69

Dal 1 al 3 Novembre

VIAGGIO NEL TEMP0TRA TUSCIA E MAREMMA“Alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi”

Città d’arte impreziosite da chiese e storici palazzidall’architetturaraffinata.Magiche visioni di borghi sospesi nel cie-lo disperatamente aggrappati a speroni di rupi tufacee.

Spettacolaripanoramichesiapronosull’infinito.Spiaggedisabbiafinissimaaccompagnatedarigo-

gliose pinete, da piccole calette dai nomi dolce-mente sonori e dal mare cristallino.Distesedicampisconfinatidovenonèraro

scorgere mandrie governate da butteri a cavallo. Valli verdeggianti che si intervallano ad aspre rocce vul-caniche dove la natura selvaggia

regna incontrastata.Necropoli affrescate con tenui colori,

scavate nella profondità della terra dove tutto ha origine e tutto ritorna.Conviviali cantine a volta ricolme di pregiati nettari degustando leccornie dagli antichi sapori.Passeggiare tra discrete viuzze e piazzette, immersi in un silenzio quasi religioso.Un’occasione per scoprire una terra dal fascino intenso, ancora legata al proprio passato, che sa trasmettere forti e vibranti emozioni.

1/11: ORVIETO - CIVITA DI BAGNOREGIO - VITERBOIncontro nei luoghi previsti e partenza via Autosole per Orvieto che sarà raggiunta nella tarda mattinata per il pranzo libero e la visita del centro storico dal tipico impianto medievale impreziosito dal Duo-mo e da numerosi palazzi rinascimentali.Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Civita di Bagnoregio, suggestivo borgo medievale, noto in tutto il mondo come “la città che muore” per il progressivo crollo delle pareti. Il borgo, proteso verso il cielo e disperatamente aggrappato su una rupe tufacea, regala un’atmosfera veramente surreale e indimenti-cabile.In serata sistemazione nella zona di Viterbo per la cena e il pernot-tamento.

2/11: LAGO DI BOLSENA - SORANO - SOVANA - PITIGLIANO - VITERBOPrima colazione e, dopo aver costeggiato la riviera del lago di Bol-sena, visita di Sorano dove l’opera dell’uomo, delle acque e della natura ha prodotto uno spettacolare capolavoro.L’antico nucleo abitativo è dominato dai bastioni delle fortificazio-ni della Rocca degli Orsini che racchiudono un paesino dal tipico aspetto medievale.Proseguimento per Sovana, suggestivo borgo dall’atmosfera ferma nel tempo, che rappresenta un raro gioiello di urbanistica medievale. Case-torri, piazze e vicoli dal selciato in cotto, antiche chiese e signo-rili palazzi sono i soggetti di un quadro incorniciato da un’indicibile e romantica scenografia.

Sarà successivamente raggiunta Pitigliano per il pranzo libero in una delle tipiche taverne, dove si potranno degustare le deliziose specia-lità regionali annaffiate da ottimi vini. In seguito verrà visitato il nu-cleo antico del borgo arroccato su uno sperone roccioso che sembra essere stato interamente scolpito nel tufo.Rientro a Viterbo per la visita dei monumenti principali della “Città dei Papi”, prima della cena e del pernottamento.

3/11: VITERBO - TUSCANIA - TARqUINIA - ARGENTARIO - POPULONIAPrima colazione e intera mattinata dedicata alla visita di Tuscania e Tarquinia, angoli di paradiso immersi in una natura incontaminata e veri scrigni colmi di tesori e monumenti antichi dal fascino assoluto.Sarà successivamente raggiunta Orbetello, il principale centro turi-stico dell’Argentario, circondato da una splendida macchia mediter-ranea e da lagune salmastre dove spesso sostano numerose specie di avifauna.Dopo il pranzo libero proseguimento verso nord con una sosta tecni-ca che permetterà di visitare brevemente il nucleo antico di Populo-nia, borgo d’origine etrusca rinchiuso da mura medievali dominanti il mare dall’alto di una collina.Al termine avrà inizio il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

295 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente per tutta la durata del viaggioAssicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 50,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.70

Dal 1 al 3 Novembre

IN BAVIERA LUNGO LE STRADE DEI PRINCIPI“La storia della Torre e dei Tassi”

Parchi naturali dove sopravvivono pittoreschi paesi, rannicchiati sotto possenti montagne, sovrastati da fortezze e castelli medievali incastonati nella pietra che richiamano il mito dei Nibelunghi.Vecchi ponti dove si raggruppano un pugno di case,

dai colori caldi e delicati, raccolte attorno a chie-sette dai tetti aguzzi.

La ricchezza di grandiosi Santuari e Weltenburg, antica abbazia affacciata sul Danubio rinchiuso da strettoie roc-

ciose e selvagge gole. Le celestiali voci dei “Domspatzen” di Regensburg, “libera città imperiale”, ricolma di tesori artistici e mo-

numenti di ogni epoca e St. Emmeram, antico e austero monastero divenuto sfarzosa residenza

per celebrare tutta la gloria e il potere dei Principi.Il Walhalla, rappresentazione degli ideali romantici di

Ludwig, e le viuzze medievali di Passau che, come una pruainpietra,fendeleacquedeifiumi.

Un viaggio nel tempo seguendo il maestoso corso del Danubio per ammirare meravigliosi paesaggi, splendidi monumenti e conoscere le storie di grandi personaggi.

1/11: ITALIA - LANDSBERG - WELTENBURG - REGENSBURGIncontro nei luoghi previsti e partenza per la Germania con arrivo a Landsberg nella mattinata. Visita del nucleo storico della pittoresca cittadina adagiata sulle rive del fiume Lech, costruita lungo l’antica via del sale che ha conservato l’impronta medievale datale dalle for-tificazioni e dalle torri.Dopo il pranzo libero, proseguimento per la regione danubiana per l’Abbazia di Weltenburg, affacciata sulle rive del fiume e racchiusa da gole rocciose, prati e foreste. Visita del meraviglioso complesso ab-baziale dagli splendidi affreschi e dalle ricche decorazioni in oro che sono un vero inno allo sfarzo e alla ricchezza tipici dell’arte barocca.Il viaggio continuerà attraverso il parco nazionale dell’Altmuhltal, idilliaca regione contraddistinta da stupendi scorci paesaggistici, fia-beschi villaggi e manieri turriti.Soste fotografiche nei punti più panoramici e al castello di Prunn prima di arrivare nella zona di Regensburg per la cena e il pernottamento. 2/11: REGENSBURG - WALHALLA - PASSAUPrima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita di Regensburg, storica città fondata dai romani a guardia dei confini orientali e prima capitale di Baviera.Oltre all’antico ponte sul Danubio e il grandioso Duomo la città pos-siede nobili palazzi che si affacciano su strette vie medievali e piccole piazze dal fascino romantico.Con l’occasione potrà essere facoltativamente visitato il magnifico complesso conventuale di St. Emmeram, residenza ufficiale dei Prin-cipi Thurn und Taxis, discendenti delle famiglie dei Della Torre di Milano e dei Tassi di Bergamo.

Dopo il pranzo libero in una delle numerose e famose birrerie del centro storico, partenza per la visita del Walhalla, complesso monu-mentale dominante il Danubio, voluto da Ludwig per rafforzare il germanesimo e celebrare i grandi uomini tedeschi.Sarà successivamente raggiunta la pittoresca cittadina di Passau, magnificamente edificata alla confluenza di tre fiumi e, per questo, quasi interamente circondata dalle acque.Visita del prestigioso Duomo e del centro storico quasi interamente co-stituito da edifici barocchi che donano alla città un fascino romantico.Cena e pernottamento in zona.

3/11: PASSAU - BURGHAUSEN - ALTOTTING - LINDAU - ITALIAPrima colazione in hotel e partenza attraverso il dolce paesaggio col-linare di Baviera per Burghausen, sovrastata dall’antica fortezza d’o-rigine celtica che domina tutta la valle, offrendo bellissimi panorami.Visita dello storico borgo che ha conservato intatto l’impianto me-dievale e della sottostante cittadina impreziosita da notevoli edifici barocchi e rinascimentali.Sarà quindi raggiunta Altotting, “il cuore spirituale di Baviera”, per il pranzo libero e la visita del celeberrimo Santuario della Madonna Nera che richiama pellegrini e visitatori da tutta Europa.Nel pomeriggio avrà inizio il viaggio di rientro che, dopo una sosta tecnica che permetterà una breve visita dell’idilliaco borgo lacustre di Lindau, si concluderà in serata nei punti stabiliti.

325 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

SuPPleMeNti:Camera singola € 60,00 Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 20,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 71

Dal 1 al 3 Novembre

MITICA CHAMPAGNE

“Città d’arte e bollicine da leggenda”Importanti città d’arte, remote pievi, piccoli villag-

gi e intatti borghi medievali.Grandiose cattedrali con rosoni colorati e

angeli sorridenti che indicano il percorso per accedere alla luce.

Ascoltare i “vignerons” che rac-contano la loro fatica e rimanere stupiti per l’ennesima magia al-chemica che trasforma miracolo-samente le cose.

Le Maison du champagne, dove lo scoppio allegro dei tappi che saltano

dà il via alla danza di milioni di bollici-ne che esprimono allegria e felicità.

In autunno le dolci colline sono ricoperte dalla vite e dagli alberi con mille sfumature colorate che sembrano opera di un pittore e rivelano, in tutto il loro splendore, la bellezza della natura e il mistero della vita. Un breve viaggio alla scoperta di un mondo unico e affascinante.

1/11: ITALIA - BESANCON - TROYESIncontro nei luoghi previsti e partenza via San Gottardo per la Fran-cia con arrivo a Besançon nella tarda mattinata. Breve visita del capoluogo della Franca Contea, cinto quasi interamente dal fiume Doubs, dominato dall’imponente mole della cittadella fortificata, ca-polavoro dell’architettura militare, che troneggia sulla città.Il centro storico raccolto attorno alla maestosa Cattedrale di St. Jean conserva molti edifici ottocenteschi che si affacciano su incantevoli piazzette e signorili viali.Dopo il pranzo libero, proseguimento per il nord con breve sosta che permetterà di visitare la cittadina di Langres, racchiusa da possenti bastioni e torri che proteggono un dedalo di stradine romantiche.In serata arrivo a Troyes per la cena e il pernottamento.

2/11: TROYES - PROVINS - EPERNAY - REIMSDopo la prima colazione visita dell’affascinante Troyes, il cui nucleo storico è costituito quasi interamente da bellissime e coloratissime case a graticcio.Sarà successivamente raggiunta Provins, racchiusa da mura del XIII secolo con camminamenti di ronda e torri che, con il tessuto urbano della cittadina, rappresentano pienamente l’idea dell’architettura medievale.Dopo il pranzo libero, percorrendo gli incantevoli scenari paesaggi-stici della Champagne, scollinando rilievi interamente ricoperti da vigneti armonicamente disegnati da perfette geometrie, si arriverà ad Epernay.

Dopo una breve visita del centro cittadino della “Capitale delle bol-licine” si potranno conoscere i segreti della lavorazione e degustare i pregiati vini visitando un viticultore o una delle celeberrime “caves” della zona. In serata cena e pernottamento a Reims o in zona.

3/11: REIMS - NANCY - COLMAR - ITALIAPrima colazione e visita dei luoghi più significativi di Reims, la cit-tà delle incoronazioni dei Re francesi. In particolare potranno essere ammirate: la meravigliosa Cattedrale, una delle realizzazioni meglio riuscite del gotico, impreziosita da policrome vetrate e innumerevoli opere artistiche, e l’antica Chiesa Abbaziale di St. Remy, ricca di re-miniscenze storiche.Sarà quindi raggiunta Nancy, capoluogo di Lorena, per la visita della stupenda piazza Stanislao e dell’adiacente città vecchia, caratterizzate da stradine e vicoletti medievali invasi da ristorantini e “brasserie”.Dopo il pranzo libero proseguimento verso sud con sosta tecnica che permetterà di ammirare il centro storico di Colmar, pittoresca e suggestiva cittadina alsaziana ricca di fascino e di antiche atmosfere.Al termine della visita avrà inizio il viaggio di rientro che si conclu-derà in serata nei luoghi stabiliti.

379 €CONdiziONi di PARteCiPAziONe(validità 45 persone)

lA QuOtA COMPReNde: Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da SaronnoEscursioni come da programmaSistemazione in hotel 3/4 stelle o nei migliori disponibili nella zonaTrattamento con prime colazioni a buffet e cene come da programmaAssistente dall’Italia Assicurazione medico-bagaglio

lA QuOtA NON COMPReNde: I pasti non espressamente menzionati, le bevande, eventuali ingressi nei castelli, musei o altri luoghi a pagamento, l’assicurazione annul-lamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”. SuPPleMeNti:Camera singola € 70,00Al mancato raggiungimento dei 45 Partecipanti € 35,00

dOCuMeNti RiChieSti:Passaporto o carta d’identità non rinnovata e in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro.

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.72

BIANCO NATALE IN PARADISO CON IL TRENINO DELLE NEVIBERNA E I FIABESCHI BORGHI DELL’OBERLAND

ATMOSFERE NATALIZIE LUNGO IL RENOLUCI DELL’AVVENTO NELLE CITTA’ SANTEMERANO E IL ROMANTICO CASTEL TIROLO

I MERCATINI DEGLI ASBURGOPAESAGGI NATALIZI SUL BERNINA EXPRESS

LA MAGIA DI UN NATALE BAROCCOTOUR NATALIZIO NELLE QUATTRO NAZIONI

ZURIGO E IL NATALE IN ARGOVIABOLZANO E SHOPPING NATALIZIO THUN

AL NATALE LADINO CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINAMURTEN E IL NATALE DELLE MERAVIGLIEI FASTI DELL’AVVENTO A MONTECARLO

A COSTANZA PER IL MERCATINO DI GESU’ BAMBINOA MONTREAUX NEL MAGICO MONDO DI BABBO NATALE

I MERCATINI DI NATALE TIROLESI

VIAGGI DI 1 GIORNO(da 55 euro)

I TESORI NATALIZI DELLA STRADA ROMANTICACRISTALLI DI NATALE IN CASA SWAROWSKY

INNSBRUCK E I FIABESCHI CASTELLI DI LUDWIGI VILLAGGI DELLE CICOGNE IN ALSAZIA E FORESTA NERA

CANTI NATALIZI NEL BADENMELODIE NATALIZIE A SALISBURGO

MONACO E L’ AVVENTO NELLE GEMME DI BAVIERADOLCE NATALE ALL’ISOLA DELLE FIABE

LA MAGIA DEL NATALE AL CASTELLO DEI PRINCIPISUGGESTIONI DELL’AVVENTO NELLE VALLI DEGLI IMPERATORI

I MERCATINI MEDIOEVALI TRA RENO E DANUBIOFRIBURGO E LA FORESTA INCANTATA

AL LAGO DORATO CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINAPRELUDIO NATALIZIO IN BAVIERA

IN CARINZIA PER L’AVVENTO AL MERCATINO DEGLI ANGELISTRASBURGO: AVVENTO NELLA CAPITALE D’EUROPA

LUCI DI NATALE IN SLOVENIAROMANTICO NATALE NEI BORGHI DI SVEVIA

STOCCARDA E LE PERLE NATALIZIE DEL BADEN

VIAGGI DI 2 GIORN1(da 169 euro)

VIAGGI DI 3 GIORN1(da 265 euro)

ANDAR PER NATALE TRA RENO E MOSELLASISSI E LA PASSIONE DEL NATALE A REGENSBURG

NEI BORGHI DELLE MERAVIGLIE QUANDO IL NATALE DIVENTA POESIANORIMBERGA E I ROMANTICI MERCATINI DI FRANCONIA

SALZKAMMERGUT E L’AVVENTO IN MUSICA NEL PAESE DI GESÜ BAMBINOLE TRADIZIONI NATALIZIE IN BAVIERA

E R C A T I N I D I N A T A L E

M 2013

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 73

I BORGHI MARINARI DELLA COSTA ISTRIANAANNO NUOVO IN PROVENZA

MELODIE DI CAPODANNO NEL SALZKAMMERGUT CAPODANNO RENANO

DRESDA E BERLINO BRUXELLES E LE GEMME FIAMMINGHENUOVO ANNO IN COSTA AMALFITANA

SAN SILVESTRO IN ALSAZIEIN SLOVENIA PER UN CAPODANNO IN LOVE

COSTA AZZURRA DA VIPAL LAGO DI COSTANZA CON IL BERNINA EXPRESS

CAPODANNO DA FIABA SULLA STRADA ROMANTICA

VIAGGI DI 2 GIORN1(da 199 euro)

VIAGGI DI 3 GIORN1(da 299 euro)

VIAGGI DI 4 GIORN1(da 375 euro)

a partire da

2014A P O D A N N OC

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia.74

1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sianazionale sia internazio-nale, èdisciplinata–finoallasuaabrogazioneaisensidell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977n°1084diratificaedesecuzionedellaConvenzioneInternazionalerelativaalcontrattodiviaggio(CCV),firmataaBruxellesil23.4.1970-inquantoapplicabile-nonchédalCodicedelTurismo(artt.32-51)esuesuccessivemodificazioni.

2. REGIME AMMINISTRATIVO L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devo-no essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa ammi-nistrativa applicabile, anche regionale. Aisensidell'art.18,commaVI,delCod.Tur., l'usonellaragioneodenominazionesociale delle parole "agenzia di viaggio", "agenzia di turismo" , "tour operator", "me-diatore di viaggio" ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

3. DEFINIZIONI Aifinidelpresentecontrattos’intendeper:a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corri-spettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) turista: l'acquirente, ilcessionariodiunpacchettoturisticooqualunquepersonaanchedanominare, purché soddisfi tutte le condizioni richiesteper la fruizionedelservizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al tra-sporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreativedelturista,partesignificativadel“pacchettoturistico”(art.34Cod.Tur.).Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art. 21.

5. INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su sup-porto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. o S.C.I.A. dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; - modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod. Tur.); - parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.). L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni par-ticolari. Al momento della conclusione del contratto l’organizzatore inoltre informerà i passeg-geri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i , fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento.

INFORMAZIONI UTILIDOCUMENTI:Tutti i partecipanti, cittadini italiani maggiorenni, dovranno essere in possesso di un documento d’identità (o passaporto ove richiesto) in corso di validità.Tutte le indicazioni sui documenti richiesti sono da considerarsi indicative, data la variabilità della normativa in materia.Ai cittadini di cittadinanza non italiana si consiglia di contattare la propria Amba-sciata per avere le corrette informazioni sui documenti adatti all’espatrio.Periminorièsempremeglioverificarecongliorganicompetentiladocumentazionein quanto la normativa è variabile. SifapresentecheinalcuniPaesisonostateriscontratedifficoltànelriconoscimentodel-le carte di identità cartacee rinnovate con timbro e di quelle elettroniche rinnovate. Si consigliasiverificareconilproprioComunelavaliditàomenodelpropriodocumento.L’organizzazione non si ritiene responsabile per la mancanza di documenti corretti.

DOCUMENTI DI VIAGGIO:Il foglio notizie verrà inviato 4-5 giorni prima della partenza direttamente all’agen-zia dove è stata fatta la prenotazione. In tale documento saranno fornite informazioni relative agli orari e punti di ritrovo, nome e telefono dell’accompagnatore e autista, hotel e informazioni vari.

POSTI IN PULLMAN:I posti in pullman vengono assegnati tenendo conto della data d’iscrizione. L’or-ganizzatore di riserva il diritto dimodificare la distribuzione dei posti per causecontingenti.Qualsiasi segnalazione sarà considerata come tale ma non potrà essere garantita.Il servizio navetta prevede posti liberi.

SUPPLEMENTO PRIMA FILA GARANTITA (ove disponibile): EURO 20,00 per persona.

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI:I tour sono quotati per minimo di 45 partecipanti, salvo ove diversamente indicato.Qualora non si raggiungesse tale numero, l’Organizzazione si riserverà il diritto di annullare o confermare la partenza del viaggio con un numero inferiore di persone. In quest’ultimo caso sarà previsto un supplemento come indicato in ogni singolo programma.L’eventuale annullamento del viaggio a causa del mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti verrà comunicato all’agenzia, dove è stata effettuata la prenotazione, 8 giorni prima della data di partenza per le gite di un giorno, e 15 giorni per i tour di 2 o più giorni.

6. PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne rice-verà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria. L’organizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative al pacchetto turi-stico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come previsto dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti conclusi a distanza o al difuorideilocalicommerciali(comerispettivamentedefinitidagliartt.50e45delD.Lgs. 206/2005), l’organizzatore si riserva di comunicare per iscritto l’inesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.

7. PAGAMENTI Lamisuradell’acconto,finoadunmassimodel25%delprezzodelpacchettoturistico,da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal cata-logo, dall’opuscolo o da quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’or-ganizzatore, la risoluzione di diritto.

8. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà esserevariatofinoa20giorniprecedenti lapartenzae soltanto inconseguenzaallevariazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbar-co nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del cata-logo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentua-le espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.

9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Primadellapartenzal'organizzatoreol’intermediariocheabbianecessitàdimodificareinmodosignificativounoopiùelementidelcontratto,nedàimmediatoavvisoinformascrittaalturista,indicandoiltipodimodificaelavariazionedelprezzocheneconse-gue.Ovenonaccettilapropostadimodificadicuialcomma1,ilturistapotràesercita-re alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10. Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancatoraggiungimentodelnumerominimodipartecipanti,nonchéperquellidiversidalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

HOTEL E CENE:La sistemazione è prevista in camere a due letti con servizi privati.Camere singole, triple e quadruple sono sempre su richiesta.La singola ha sempre un supplemento anche se ha la camera ha solamente un letto.Non ci sono riduzioni terzo letto adulto.Le richieste di sistemazioni particolari (camere comunicanti, piani bassi etc.) ver-ranno comunicate agli hotel come segnalazioni ma non potranno essere garantite.Lemodifichealmenusonosempresoggettealladisponibilitàdellestrutture.Ipro-blemi alimentari, come intolleranze ed allergie, devono essere comunicate in fase di prenotazione. Zugotour provvederà ad avvisare le strutture ma ciò non costituirà una garanzia nei confronti delle persone allergiche alle quali verrà fatta sottoscrivere una liberatoria per sollevare l’organizzazione da ogni responsabilità.

VARIAZIONI E VISITE ED ESCURSIONI: Il Tour Operator, per motivi tecnico-organizzativi, può variare il programma senza modificarneicontenuti.L’ordinedellevisiteedelleescursionipotràesseremodificatosenzapreavviso.L’Organizzatore declina ogni responsabilità per cambi data/orari delle manifestazio-ni in programma, chiusure impreviste, non prevedibili al momento della stampa del catalogo, e s’impegna a fornire una valida alternativa, che verrà comunicata prima della partenza.

SPESE DI MODIFICA PRATICA:Tuttelemodificheeffettuatedopolaprenotazione,comesostituzioni,cambididesti-nazione,inviateperiscrittofinoa4giornilavorativiprimadelladatadellapartenzacomportano un addebito di euro 10,00 per persona per costi di gestione.

ASSICURAZIONE:Tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione della compagnia Ala Service – Aci global e comprende l’assicurazione del bagaglio e l’assistenza medica durante il viag-gio con rimborso delle spese mediche sostenute.Tutte le condizioni relative alle coperture assicurative potranno essere consultate sul nostrositowww.zugotour.comochiedendoallapropriaagenziadifiducial’appositodocumento.

RECLAMI:Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto entro e non oltre 10 giorni lavora-tivi dal termine del viaggio all’agenzia dove avete prenotato.Scaduto tale termine tutte le comunicazioni saranno ritenute semplici segnalazioni.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Per informazioni www.zugotour.com oppure rivolgiti presso la tua agenzia di fiducia. 75

10. RECESSO DEL TURISTA Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: -aumentodelprezzodicuialprecedenteart.8inmisuraeccedenteil10%;-modifica inmodosignificativodiunoopiùelementidelcontrattooggettivamenteconfigurabilicomefondamentaliaifinidellafruizionedelpacchettoturisticocomples-sivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzionedell'eccedenzadiprezzo, qualora il secondopacchetto turistico abbiavalore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà es-sere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare lamodificaodirecedere)entroenonoltreduegiornilavoratividalmomentoincuiharicevutol’avvisodiaumentoodimodifica.Indifettodiespressacomunicazioneentroiltermine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati – indipen-dentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Pro-gramma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicu-rative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firmadelcontratto.

11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qual-siasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servi-zi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione pre-disposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificatimotivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delleprestazionieffettuatefinoalmomentodelrientroanticipato.

12. SOSTITUZIONI Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della datafissataperlapartenza,ricevendocontestualmentecomunicazionecircaleragionidella sostituzione e le generalità del cessionario; b)ilcessionariosoddisfituttelecondizioniperlafruizionedelservizio(exart.39Cod.Tur.)edinparticolareirequisitirelativialpassaporto,aivisti,aicertificatisanitari;c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per pro-cedereallasostituzione,nellamisurachegliverràquantificataprimadellacessione.Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo delprezzononchédegliimportidicuiallaletterad)delpresentearticolo.Leeventualiulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.

13. OBBLIGHI DEI TURISTI Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione ne-cessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativigovernativiufficiali.Inognicaso i turistiprovvederanno,primadellapartenza,averificarne l’aggiorna-mento presso le competenti Autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assen-zaditaleverifica,nessunaresponsabilitàperlamancatapartenzadiunoopiùturistipotrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore. I turisti dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinan-zae,almomentodellapartenza,dovrannoaccertarsidefinitivamentediesseremunitidei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale edi ogni altrodocumentovalidopertuttiiPaesitoccatidall’itinerario,nonchédeivistidisoggiorno,ditransitoedeicertificatisanitarichefosseroeventualmenterichiesti.Inoltre,alfinedivalutarelasituazionesanitariaedisicurezzadeiPaesididestinazionee, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista re-perirà(facendousodellefontiinformativeindicatealcomma2)leinformazioniufficialidi carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenzaedaquellespecificheinvigoreneiPaesidestinazionedelviaggio,atutteleinformazioni fornite lorodall’organizzatore,nonchéairegolamenti,alledisposizioniamministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, leparticolaririchiestepersonalichepotrannoformareoggettodiaccordispecificisullemodalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…)edaspecificareesplicitamentelarichiestadirelativiservizipersonalizzati.

14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Laclassificazioneufficialedelle strutturealberghiereviene fornita in catalogood inaltro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. InassenzadiclassificazioniufficialiriconosciutedallecompetentiPubblicheAutoritàdeiPaesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.

15. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano

effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle presta-zioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevol-mente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turi-stico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.

16. LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti , dalla C.C.V., dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto delpacchettoturisticononchédagliarticoli1783e1784delcodicecivile.

17. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibi-le o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

18. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante lafruizionedelpacchettomediantetempestivapresentazionedireclamoaffinchél’orga-nizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art. 1227 c.c. Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata,con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento, all’organizzatore o all’intermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.

19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIM-PATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare almomentodellaprenotazionepressogliufficidell’organizzatoreodell’intermediariospeciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti na-scenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.

20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI Ai sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alterna-tiva delle contestazioni insorte . In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

21. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.). Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei turisti che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichia-rato dell’intermediario o dell’organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Con-siglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.

ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi con-figurare come fattispecienegoziale di organizzazionedi viaggio ovvero di pacchettoturistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si rife-risconoalcontrattodiorganizzazione)nonchédallealtrepattuizionispecificamenteri-ferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma paga-ta per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione deirelativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clau-sole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesaconriferimentoallecorrispondentifiguredelcontrattodivenditadisingoliser-vizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).

Validità: dal 01.01.2013 al 31.12.2013Organizzazione tecnica: ZUGOTOUR - VIA LAZZARETTO 72 - UBOLDO (VA) Autorizzazione n° 2998 del 21/07/2010Garanzia assicurativa: ala service touristpass 2000 n. 00/003304.

78

Per ulteriori informazioni ed iscrizionirivolgersipressolavostraagenziadifiducia.