Euro madrid2011

33
Introduzione tecnica alla visita a cura di Michele Caon Real Casa de la Moneda - Madrid

description

Presentazione dei processi di stampa e delle materie prime utilizzate nella stampa dell'Euro.Lo scopo è quello di introdurre gli allievi alla visita tecnica presso la Real Casa de la Moneda di Madrid

Transcript of Euro madrid2011

  • 1. Real Casa de la Moneda - MadridIntroduzione tecnica alla visitaa cura di Michele Caon

2. IntroduzioneLa presentazione tratta dalla brochure lEuro: come diventata lanostra moneta pubblicata dalla ECB.Ha il solo scopo di introdurre la visita alla Real Casa de la Moneda diMadrid.La Moneda pu essere paragonata alla Zecca di Stato della Spagna.Al suo interno vengono stampati oltre alle banconote anche biglietti dellalotteria, francobolli, passaporti e altri tipi di carta valore. 3. EuroIl simbolo grafico delleuro si ispira allalettera epsilon dellalfabeto greco, che evocala culla della civilt europea.La lettera E, poi, liniziale della parolaEuropa e le due linee orizzontali parallele,ben marcate, rappresentano la stabilit dellavaluta.Labbreviazione ufficiale delleuro,registrata presso lISO, lOrganizzazioneinternazionale per la standardizzazione, EUR. 4. SPECIFICHE TECNICHE PER LEUROLIstituto Monetario Europeo ha emesso nel lontano 1996 delle specifichetecniche per le banconote in Euro. Il punto 3 definisce i processi di stampada utilizzare:Le banconote saranno realizzate in fibra di cotone e prodotte in stampaoffset, calcografica (soltanto sul fronte), serigrafica (solo sul retro) etipografica (solo per il numero di serie presente sul retro). Inoltre, sulfronte del biglietto sar applicata una lamina metallizzata. 5. Qualit standard ovunqueTutti gli stabilimenti in Europa che stampano le banconote sono tenutistandard qualitativi e riproduttivi pressoch UGUALI.LEuro stampato a Madrid uguale a quello stampato a Roma.Come? Non solo i processi sono standardizzati, ma anche le materieprime: carta, inchiostri. 6. La carta dellEUROLa carta delle banconote in euro prodotta con fibre di puro cotone(resistenza fisica e meccanica) dialtissima qualit.Dalla cartiera usciranno fogli di carta checontengono da 24 a 60 biglietti per foglio.La carta pesa 85 grammi al metroquadrato, il peso di unarisma varia da 10 a 20 chili, a secondadelle dimensioni effettive. 7. La Filigrana 8. Striscia olografica e striscia brillanteDue ulteriori elementi di sicurezza solitamente incorporati durante laproduzione della carta per i tagli inferiorisono la striscia olografica e, sulretro del biglietto, la striscia brillante.Per ragioni di maggiore efficienza questa operazione eseguita per lo piin cartiera nelle macchine a bobina, prima del taglio dei fogli.La striscia olografica stampata sulla carta con una tecnica a caldo,mentre la striscia brillante impressa generalmente medianteserigrafia. 9. Inchiostri per tutti gli effettiOltre alla carta un altro elemento anti-contraffazione molto importantenella stampa della carta moneta sono gli inchiostri speciali utilizzati neivari processi di stampa. 10. Inchiostro cangianteSulle banconote di grosso taglio siutilizza un inchiostro cangiante (ootticamente variabile), ossia che cambiacolore a seconda dellinclinazione.Osservando la banconota conangolazioni differenti, infatti, il coloredelle cifre del valore nominale passa dalmarrone al verde oliva e viceversa. 11. Inchiostro magneticoAlcuni disegni della banconota utilizzano un inchiostro magnetizzato.Alcuni dispositivi di controllo automatico delle banconote verificano lapresenza di questo ink sulla banconota 12. Inchiostro irridescenteVernici visibili solo ai raggi UV 13. I fantastici quattroPer ridurre la possibilit di falsificazione delle banconote vengonoutilizzati quattro processi di stampa:OffsetCalcografiaSerigrafiaTipografia...ma no tutto... 14. Visto, si stampi!Per i biglietti di taglio elevato si inizia solitamente con la stampa offset,che crea lo sfondo grafico della banconota.Grazie configurazione delle macchine offset impiegate, il fronte e il retrodelle banconote sono stampati simultaneamente;Guardando una banconota in controluce, i segni incompleti su entrambi ilati sicombinano formando la cifra del valore nominale. 15. Secondo passaggio: stampa calcograficaLa stampa calcografica conferisce alla carta una particolare consistenza.Le iniziali della BCE in cinque varianti linguistiche, la cifra del valorenominale e le finestre o i portali sono percepibili con i polpastrelli.Durante la stampa linchiostro trasferito dalla lastra, fissata a uncilindro da stampa, alla carta.In questo processo la compressione della carta negli incavi pieni diinchiostro produce la goffratura della stessa e leffetto di rilievo sullabanconota. necessaria una pressione altissima, pari a circa 30 tonnellate, perottenere leffetto desiderato. 16. Terza fase: serigrafiaUn altro elemento di sicurezza sul retro dei biglietti linchiostrootticamente variabile, utilizzato per le cifre del valore nominale nei taglielevati; sui tagli bassi viene apposta in cartiera la striscia brillante.In entrambi i casi si ricorre alla stampa serigrafica, che permette dicreare gli spessi strati di inchiostro necessari a realizzare pienamentegli effetti ottici di questi elementi.La placchetta olografica quindi impressa a caldo sulla carta, mentre lastriscia olografica continua applicata con una tecnica analoga suitagli bassi. Per questo processo si utilizzano macchinari in grado difunzionare a una velocit di 8.000 fogli lora. 17. La numerazione: tipografiaSi procede dunque alla numerazione dei fogli con una tecnica di stampadetta tipografica.I fogli sono inseriti in una pressa numeratrice in cui due diverse unitappongono il numero di serie sul retro dei biglietti.In seguito i fogli vengono tagliati automaticamente in banconotee confezionati, ottenendo mazzette da 100 banconote, fermate poi confascette, accatastate e avvolte con cellofan trasparente in pacchetti dadieci mazzette. 18. Riferimentihttp://www.ecb.int/euro/html/security_features.it.htmlhttp://www.ecb.int/pub/pdf/other/euro_became_our_moneyit.pdf?b6d0536112568631e0cc8b0b1f20581f