EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11...

15
EURO INNOVANET

Transcript of EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11...

Page 1: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

EURO INNOVANET

Page 2: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

IL PROGETTO E.V.A.

Marco Merlini, Mirella Lattanzi

MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013

EURO INNOVANET

Page 3: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Trasferire e sviluppare i risultati del precedente progetto V.I.D.E.O. e dell’esperienza di Pro-INTEGRA in ordine a:

•Affinare e Diffondere l’utilizzo dello strumento Video CV •Per accrescere la possibilità di incontro tra domanda e offerta di lavoro•Soprattutto per i giovani in possesso di istruzione medio-alta

EURO INNOVANET

GLI OBIETTIVI

Page 4: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Il network internazionale del progetto

Il network internazionale:Provincia di Roma – Dip.to III «Servizi per la Formazione e il lavoro» Ser.2 (capofila) - ITEURO INNOVANET s.r.l. - ITManchester City Council - UKNornir Ong – UKInstitute of Training and Vocational Guidance (IEKEP Ong) – GRDiputation de Granada – Empleo y Desarrollo Provincial - SP

EURO INNOVANET

Page 5: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Il network italianoProvincia di Roma – Dip. III «Servizi per la Formazione e il Lavoro» – Sez. 2EURO INNOVANETPorta FuturoCentro per l’Impiego di CinecittàCentro per l’Impiego di TiburtinoCentro per l’impiego di PomeziaIl network comprende inoltre 26 Centri per l’impiego provinciali, i Col del Comune di Roma, Eures network, imprese.

EURO INNOVANET

Page 6: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

PROCESSO E AZIONI DEL PROGETTO

- Pervenire, tramite confronti, a un adattamento e raffinamento del modello di partenza per renderlo facilmente realizzabile (costi contenuti, format e processo standardizzati ma aderenti ai contesti e ai fruitori)

- Definire il modello standard su cui realizzare i Video CV - Stilare un «protocollo» per la realizzazione dei Video CV (kit per gli

operatori)- Realizzare percorsi formativi per gli operatori di tipo tecnico e di

orientamento- Dotare i centri coinvolti nel progetto della strumentazione tecnico-

logistica per la realizzazione dei Video CV

EURO INNOVANET

Page 7: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

IMPARARE FACENDO

La realizzazione sperimentale dei Video CV si avvarrà di esperti che affiancheranno gli operatori nell’esecuzione pratica. In questo modo, oltre al kit e alla formazione specifica, un passaggio cruciale per appropriarsi delle tecniche è costituito dall’ operare in concreto. I 4 Centri per l’impiego selezionati e gli 8 operatori coinvolti realizzeranno per il progetto E.V.A. 26 Video CV per altrettanti utenti da coinvolgere nel progetto.

EURO INNOVANET

Page 8: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

I Beneficiari – La generazione perdutaElemento di forte novità del progetto è la scelta

del target: giovani fino ai 35 anni di media e alta formazione (diploma superiore, laurea,

titoli post laurea). I soggetti tra i più colpiti dall’impennarsi della

crisi economica e dai tassi di disoccupazione/inoccupazione in Europa e Italia

EURO INNOVANET

Page 9: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

PERCHE’ I VIDEO CVCome dimostrano sia le esperienze del precedente progetto VIDEO sia le applicazioni sempre più estese di questo strumento, il Video CV è in grado di accrescere le possibilità di incontro tra domanda e offerta rendendo così più dinamico il mercato del lavoro. In particolare:

Per gli utenti: consente di far sapere ai potenziali offerenti di lavoro «chi sono e cosa so fare», implementandone la capacità di autoriconoscimento e di comunicazione delle proprie competenze e abilità.

EURO INNOVANET

Page 10: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Per gli operatori: aiuta a meglio fronteggiare l’attuale fase critica e rendere le strutture stesse di orientamento più rispondenti alla crescente complessità e al dinamismo interno del mercato del lavoro. Permette di riorganizzare gli strumenti di matching domanda-offerta in modo da accrescere agilità, efficacia ed economicità

EURO INNOVANET

Page 11: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Per gli imprenditori: costituisce un appetibile strumento, di rapida consultazione, soprattutto nella fase di screening delle candidature, con relativo abbattimento dei costi del processo di selezione del personale.

EURO INNOVANET

Page 12: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

EURO INNOVANET

Condizioni per la diffusione del Video CV

•Diventare strumento di prassi nello svolgimento del lavoro dei Centri per l’impiego e l’orientamento•Rafforzarne la incisività comunicativa•Estenderne l’uso tramite l’adozione di pratiche innovative che pongano al centro del matching tra domanda e offerta gli strumenti tecnologici, come a esempio piattaforme web dedicate.

Page 13: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

L’ambizione del progetto è dunque trasformare un fenomeno che tutt’ora si caratterizza come

«prassi spontanea» gestita in totale autonomia dall’utenza in pratiche strutturate di orientamento e indirizzo al lavoro.

Se guardiamo all’esperienza italiana ci accorgiamo infatti che essa è costituita per lo più da diversi tutorial (su You tube sono presenti diversi esempi) i cui destinatari non sono gli operatori

dei centri né gli imprenditori ma gli utenti stessi. Supportare l’utenza e operare la mediazione con gli

imprenditori implica riqualificare e ri-creare più efficaci sinergie tra utenti/operatori/imprenditori.

EURO INNOVANET

Page 14: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

Grazie per l’attenzione

EURO INNOVANET

Page 15: EURO INNOVANET. IL PROGETTO E.V.A. Marco Merlini, Mirella Lattanzi MEETING DI PEER REVIEW Roma, 11 Luglio 2013 EURO INNOVANET.

EURO INNOVANET