Euripide

19
Euripide Misogino o femminista?

description

Euripide. Misogino o femminista?. Misogino?. Raccogliamo delle prove…. In quali tragedie?. Nell’Ippolito. Fedra Tormentata da un desiderio innaturale verso il figliastro Si suicida e accusa Ippolito per salvare il proprio buon nome. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Euripide

Page 1: Euripide

Euripide

Misogino o femminista?

Page 2: Euripide

Raccogliamo delle prove…

In quali tragedie?

Misogino?

Page 3: Euripide

Nell’Ippolito

FedraTormentata da un desiderio innaturale verso

il figliastro

Si suicida e accusa Ippolito per salvare il proprio buon nome

“Ferita che fui dalla passione, architettavo in che modo resistere.”

Page 4: Euripide

Nell’Ippolito (2)

Portavoce di Euripide riguardo la misoginia

IppolitoMaledice le donne

“Non sarò mai sazio di maledire le donne, anche se qualcuno dice che lo ripeto sempre: esse infatti sono sempre scellerate.”¹

¹Ippolito, vv 664 ss.

“Le donne, poi, tutte caste a parole, che di nascosto indulgono alle audacie più turpi, io le detesto.”

Page 5: Euripide

Nella Medea

GiasoneMaledice la moglie

MedeaDonna che non riesce a controllare la

passione

“Ah che odio, che donna, più d’ogni altra odiata dagli dei, da me, da tutto quanto il genere umano! […] Che tu

possa morire!”

Page 6: Euripide

Nella Medea (2)

“Fra tutti gli esseri, dotati di anima e di ragione, noi donne siamo la razza più sventurata”¹

¹Medea, vv 230 ss.

Portavoce di Euripide riguardo la politica androcratica

Per sete di vendetta arriva ad uccidere i figli avuti con Giasone

Page 7: Euripide

Nelle Troiane

Elena Ammaliatrice Incurante della

caduta di Troia che ella stessa ha causato

Raffigurazione di Elena in un vaso, 450-440 A.C.

Page 8: Euripide

Nell’Andromaca

Ermione Simbolo di femminilità frustrataAccecata dall’invidia e dalla gelosiaAffetta da mediocrità pari a quella del

padre Ricerca salvezza nella morte del marito Individua sollievo nell’infliggere dolore

Page 9: Euripide

Femminista?

Analizziamo i dati…

In quali tragedie?

Page 10: Euripide

Nelle Troiane

AndromacaModello femminile di saggia e pacata

dignitàCapace di tenere un discorso di impronta

sofisticaCommemora il marito

Page 11: Euripide

Nell’Ecuba

Polissena Vittima di regale

dignitàGli Achei la

onorano con la φυλλοβολία ¹

¹Rito funebre; il corpo viene coperto di foglie prima di essere collocato sulla pira

Il sacrificio di Polissena, 550 a.C circa.

Page 12: Euripide

Nella Medea

Medea non accetta di essere ripudiata

Possiede conoscenze segrete e poteri occulti sull’uomo e sulla natura

¹Medea, v.364 ss.

“Mai divenga felice un uomo turpe, mai beato chi mi strugge il cuore!” ¹

Page 13: Euripide

Nella Medea (2)

È eroica nei suoi sentimenti

Padrona di sé stessa

John William Waterhouse, bozzetto per Medea, 1907

Page 14: Euripide

Nell’Elena

Personalità opposta a quella tradizionaleIndipendente e volitivaSimbolo di fedeltà coniugale

Page 15: Euripide

Nell’Alcesti

Modello di tutte le virtù

Forte nel dolore e nella rinuncia della vita

¹Alcesti, primo episodio

“La donna più virtuosa fra tutte”¹

Cratere a volute, Bibliothèque Nationale Parigi. Al centro Alcesti con Adameto, a sinistra Caronte e a destra un demone.

Page 16: Euripide

Quale delle due indagini avrà la meglio?

Misogino Femminista?

o

Page 17: Euripide

In conclusione

Non è possibile esprimere un giudizio manicheo su Euripide: l’indagine dimostra la sussistenza di sintomi di misoginia e femminismo

Misoginia

D’altra parte la misoginia non è isolata, è spesso associata alla misantropia

Misantropia

Forse giustificata dai ripetuti tradimenti inflitti ad Euripide dalle sue due mogli

• Lontano dalla politica a causa del carattere schivo e solitario

• Si dedica completamente alla poesia fino a isolarsi in una grotta di Salamina

Page 18: Euripide

Femminismo

Euripide testimonia un interesse vivace nei confronti delle tematiche relative alle donne e al loro ruolo

Il suo atteggiamento verso il mondo femminile non è né di drastica condanna né di ammirazione incondizionata

Le tragedie sono in realtà espressione di una crisi di modelli e di ruoli tradizionali

Personaggi maschili → deboli Personaggi femminili → nuovi eroi

Page 19: Euripide

A cura di Michela Masnata

2012