Eugenio VASSALLO - Comune di San Pellegrino Terme

51

Transcript of Eugenio VASSALLO - Comune di San Pellegrino Terme

Eugenio VASSALLO

CURRICULUM

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' OPERATIVA

Venezia 2020

Eugenio VASSALLO

Nota biografica

- nasce a Giugliano in Campania (Napoli) il 7 gennaio 1949

- risiede a Napoli (Riviera di Chiaia 279-28I) fino al 1980

- risiede a Venezia Lido (via Sandro Gallo 54) dal 1980

Studi universitari

- consegue la laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell 'Università degli studi di

Napoli "Federico II°" il 29 luglio I975 con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi: I centri antichi nella cultura

architettonica

- si abilita all'esercizio della professione nella prima sessione degli esami di stato del 1976 ed è attualmente iscritto

all’Albo dell’Ordine degli Architetti della provincia di Venezia al n°. 1621

- consegue il Diploma di Specializzazione in Restauro dei monumenti presso la Scuola di

Specializzazione in Restauro dei monumenti dell 'Università degli studi di Napoli il 31 marzo 1979 con

voti 70/70 e lode, discutendo la tesi: Progetto di restauro e consolidamento della Basilica di Sant'Angelo in Formis

Attività presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali

- vince il Concorso pubblico per esami e titoli a posti di Architetto in prova nel ruolo degli Architetti della carriera

direttiva delle Soprintendenze alle Antichità e Belle Arti, bandito con D. M. 28 ottobre 1977 e pubblicato sulla Gazzetta

Ufficiale n°. 345 del 20 dicembre 1977

- è nominato con D.M. 15 dicembre 1979 Architetto in prova presso la Soprintendenza ai Beni Ambientali e

Architettonici di Venezia

- è confermato con D.M. 20 marzo 1981 Architetto in ruolo presso la Soprintendenza ai Beni Ambientali e

Architettonici di Venezia

- presta servizio in qualità di Architetto presso la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Venezia dal

marzo 1980 al marzo 1988

Attività accademica

- vince il Concorso pubblico a posti di Professore universitario di ruolo, fascia degli associati, di cui ai Decreti

ministeriali 24 maggio 1984 e 20 luglio 1984, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 4 agosto 1984 per il

Raggruppamento disciplinare (n°. 256) Restauro dei monumenti

- è nominato con D.M. 26 febbraio 1988 Professore associato per la disciplina Teoria e tecniche di intervento

urbanistico nei centri storici all'Università degli Studi di Udine

- insegna Teoria e tecniche di intervento urbanistico nei centri storici presso il Corso di laurea in Conservazione dei

beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Udine dal 1988 al 1992

- tiene per supplenza il corso di Restauro architettonico presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano negli

anni accademici 1988 - 1989 e 1989 - 1990

- è confermato in ruolo nel 1992 a decorrere dal 7 marzo 1991

- è chiamato dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia alla Cattedra di seconda fascia di Restauro

architettonico nel 1991

- è risultato idoneo alla Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n°. 1 posto di professore universitario

di ruolo di prima fascia per il Raggruppamento disciplinare H 13 X Restauro architettonico, bandito dall'Istituto

Universitario di Architettura di Venezia con Decreto rettorale n°. 276 del 17 marzo 1999

- è chiamato dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia alla Cattedra di prima fascia di Restauro architettonico

dal 1° novembre 2000 presso il Corso di laurea in Architettura

- è confermato nel ruolo di prima fascia a decorrere dal 1 novembre 2004

Incarichi accademici

- é stato membro della Commissione di ateneo nel 1993

- è stato membro del Comitato ordinatore per l'istituzione del Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni

architettonici e ambientali presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, nel 1993

- è stato direttore del Centro Interdipartimentale di Restauro e Conservazione dell'Architettura (C.I.R.C.A.) dell'Istituto

Universitario di Architettura di Venezia, dal 1996 al 2001

- è stato membro del Comitato tecnico scientifico del CORILA (Consorzio per la gestione del Centro di coordinamento

delle attività di ricerca inerenti al sistema lagunare di Venezia) dal 1998 al 2004

- è stato membro del Collegio docenti del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici dell'Università degli Studi

di Napoli dal 1996 al 2010

- è membro del Collegio docenti del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici del Politecnico di Milano dal

2010

Eugenio VASSALLO

CURRICULUM

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Venezia 2020

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Progetti di ricerca recenti

1996 E’ stato membro del Comitato scientifico della rivista "Tema", quadrimestrale di restauro architettonico, della quale è

stato anche vicedirettore dalla fondazione fino al 1996

1999 - 2001 E’ stato responsabile scientifico, per l’IUAV/DSA, del Progetto di ricerca europeo: LET’S CARE METHOD

(Landscape Environment assessment and Cultural heritage restoration) Studio comparato della legislazione che

attualmente disciplina la redazione degli strumenti urbanistici per la salvaguardia nei paesi dell’Unione Europea, 1999 –

2001

2000 - 2003 E’ stato responsabile scientifico, per l’IUAV/DSA, del Progetto nazionale di ricerca interuniversitario: P.R.I.N., Atlante

regionale delle tecniche costruttive tradizionali (XV-XIX), 2000 - 2003

2001 - 2004 E’ stato responsabile scientifico, per l’IUAV/DSA, del Progetto di ricerca europeo: ASSET, Assessment of suitable

products for the conservation treatments of sea-salt decay, 2000 – 2004

2008 - 2010 E’ stato responsabile per l’area veneta dell’unità IUAV per il progetto ricerca Prin/Cofin 2008 - 2010: Danni bellici e

restauro. Opere di difesa, guasti, pratiche d'intervento edilizio e urbano nel secondo dopoguerra in Veneto

Elenco delle pubblicazioni

- Il centro storico di Bologna ed il programma europeo delle realizzazione esemplari;

in: Restauro, anno III°, n°. 16, 1974.

- La Biennale per una cultura democratica ed antifascista;

in: Restauro, anno IV°, n°. 17, 1975.

- Ferrara : una mostra sul centro storico;

in: Restauro, anno IV°, n°. 18, 1975.

- Centri antichi 196I-1974: note sull'evoluzione del dibattito;

in: Restauro, anno IV°, n°. 19, 1975; fascicolo monografico.

- Orientamenti della cultura architettonica in tema di Restauro urbanistico;

in: Atti del Convegno Restauro esigenze culturali e realtà operative, Ravello 26-28 settembre 1975, in Restauro, anno

IV°, n°. 21 - 22, 1975.

- Ricerca scientifica e restauro urbanistico in Italia;

in: Atti del Convegno Restauro esigenze culturali e realtà operative Ravello 26-28 settembre 1975, in Restauro, anno

IV°, n°. 2I-22, 1975.

- Il convegno nazionale SIASA su : Beni culturali - rapporto tra Stato e Regione;

in: Restauro, anno V°, n°. 23, 1976.

- Incontro Internazionale di studio sulla terminologia comparata: problemi e prospettive;

in: Restauro, anno V°, n°. 24, 1976.

- L'attività dell'Unesco per i beni culturali, (in collaborazione);

in: Restauro, anno V°, n°. 25, 1976.

- La reintegrazione dell'immagine;

in: Restauro, anno V°, n°. 28, 1976.

- I disegni di architettura tra problemi di conservazione e necessità di divulgazione;

in: Restauro, anno V°, n°. 29, 1977.

- Note per una terminologia comparata sulla conservazione dei beni culturali;

in: Restauro, anno VI°, n°. 32, 1977; fascicolo monografico.

(in collaborazione)

- Il restauro in Italia e la Carta di Venezia;

in: Palladio, anno XXV°, n°. 1, 1978.

- Una mostra su Napoli: da capitale borbonica a città dell'Italia unita;

in: Palladio, anno XXV°, n°. 3 - 4, 1978.

- Venezia - Schola Canton;

in: Arte Veneta, annata XXIV°, 1980.

- Venezia - Ca' d'Oro;

in: Arte Veneta, annata XXXV°, 1981.

- Venezia - Ca' d'Oro;

in: Arte Veneta, annata XXXVI°, 1982.

- La reintegrazione del mito;

in: AA. VV., La grande vetrata di San Giovanni e Paolo. Storia, iconologia, restauro, Marsilio, Padova, 1982.

- Restauro e Conservazione. Realtà e tendenze per la tutela dei beni culturali negli anni '80;

Politecnico di Milano, Milano, 1984.

- Venezia industriale: l'Arsenale;

in: AA.VV., Architettura e città antiche. Conoscenza e valorizzazione, E.S.I., Napoli, 1984.

- Quale conoscenza per la conservazione: per un uso diverso delle tecniche tradizionali. Una proposta di metodo;

in: AA.VV., Riabitat, tecniche e tecnologie del recupero, Sagep editrice, Genova, 1985.

- Un cantiere da far funzionare;

in: Marco Polo, anno II°, n°. 14, 1985.

- I piani paesistici: incognite e prospettive;

in: Bollettino dell'Ordine degli Architetti di Venezia, n°. 03/06, settembre-dicembre, 1985.

- Critico, depurato, interpretativo: tre aggettivi per il rilievo;

in: Recuperare, anno IV°, n°. 18, 1985.

- L'Arsenale a Venezia;

in: Restauro, anno XIV°, n°. 82, 1985.

- Restauro, ricostruzione, riproduzione;

in: Storia architettura, anno VIII°, n°. 1 - 2, 1985.

- Sul restauro dei monumenti;

in: Recuperare, anno IV°, n°. 2O, 1985.

- I Piani territoriali Paesistici: una questione preliminare;

in: Urbanistica Informazioni, anno XV°, n°. 88, 1986.

- La storia dal restauro alla conservazione;

in: Gianfranco Spagnesi, a cura di, Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, Istituto della Enciclopedia italiana,

Roma, 1987.

- La scena urbana;

in: AA.VV., Dal museo alla città, Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, Venezia, s.d.,

ma 1987.

- Il progetto di restauro;

in: AA.VV., Venti anni di restauri a Venezia, Eri, Roma, 1987.

- Le Corderie dell'Arsenale;

in: AA.VV., Venti anni di restauri a Venezia, Eri, Roma, 1987.

- Abuso autentico o falso sanato;

in Urbanistica informazioni, anno XVI°, n°. 93, 1987.

- Consegnare silenzio: tradizione come tradimento;

in: Guido Biscontin, a cura di, Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, Libreria

Progetto, Padova, 1987.

- Indagini conoscitive sulla muratura di San Zan Degolà a Venezia, (in collaborazione);

in: Guido Biscontin, a cura di, Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, Libreria

Progetto, Padova, 1987.

- Problemi di rappresentazione del progetto per la conservazione, (in collaborazione);

in: Guido Biscontin, a cura di, Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, Libreria

Progetto, Padova, 1987.

- Telematica e beni culturali. Una ipotesi per il futuro di Venezia;

in: Atti della giornata di studio, A vent'anni dall'evento di marea del novembre 1966, Istituto Veneto di Scienze Lettere

ed Arti, Venezia, 1987.

- Quale conoscenza per la conservazione: il restauro della Chiesa di Santa Caterina a Venezia;

in: AA.VV., Primo corso di perfezionamento in restauro architettonico, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,

Venezia, 1988.

- Il restauro della Porta Magna dell'Arsenale;

in: AA.VV., Il colore della città, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1988.

- Le scienze, le istituzioni, gli operatori alla soglia degli anni '90, (a cura di, in collaborazione);

Libreria Progetto, Padova, 1988.

- Questioni di metodo e problemi di prassi: una panoramica sugli ultimi venti anni di restauro;

in: Bollettino dell'Ordine degli Architetti di Rovigo, Rovigo, marzo-aprile, 1988.

- Restauro: la ricerca progettuale, (in collaborazione);

Libreria Progetto, Padova, 1989.

- I restauri di Palazzo Ducale a Venezia nei due ultimi decenni dell'Ottocento, (in collaborazione);

in: Rossana Bossaglia, a cura di, Il neogotico in Europa nel XIX e XX secolo, Mazzotta, Milano, vol. 2°, 1989.

- La conservazione dell'Arsenale di Venezia;

in: Venezia Arti, anno III°, n°. 3, 1989.

- La conservazione dei beni culturali e l'architettura: due problemi della didattica universitaria;

in: Restauro, anno XVIII°, n°. 101, 1989.

- Il cantiere della conservazione: problemi di metodo e di tecnica;

in: Nuova Secondaria, anno VII°, n°. 4, 1989.

- Il restauro oltre lo sguardo;

in: Roberto Masiero, Renata Codello, a cura di, Materia signata-Haecceitas tra restauro e conservazione, Angeli,

Milano, 1990.

- Progetto per la città esistente: definizione delle operazioni;

in: Carolina Di Biase, a cura di, Nuova complessità e progetto per la città esistente, Angeli, Milano, 1990.

- La conservazione dei beni culturali: nuove figure professionali e problemi della didattica;

in: Arte Documento, n°. 4, 1990.

- Per una più ampia preparazione all'emergenza;

in: Romeo Ballardini, Maria R. Cappellaro, Donatella Mattiussi, Il restauro architettonico nella ricostruzione del Friuli,

Arti Grafiche Friulane, Udine, l990.

- La storia conclusiva. Una pagina aperta sul ruolo della storia nel restauro;

in: AA. VV., Ricordo di Roberto Pane, Napoli Nobilissima, Napoli, 1991.

- Materiali per il progetto di restauro conservativo del Fondaco dei Turchi a Venezia;

in: Stella Casiello, a cura di, Restauro tra metamorfosi e teorie, Electa, Napoli, 1992.

- Il progetto di restauro: Viollet-le-Duc e la Madeleine di Vezelay;

in: AA.VV., Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, Roma, fascicoli 15-20,

1992.

- La formazione universitaria;

in: Marina Rosi, a cura di, La conservazione del patrimonio architettonico. Problemi di attualità, Electa, Napoli, 1993.

- Venezia: autenticità dall'antico al moderno;

in: Tema, anno I°, n°. 1, 1993.

- Venezia: la conservazione e il moderno;

in: Tema, anno I°, n°. 2, 1993.

- Le competenze di ingegneri e architetti nel restauro architettonico;

in: Tema, anno I°, n°. 4, 1993.

- Il futuro dei ruderi di Soffumbergo;

in: Alessandra Biasi, a cura di, Scharfenberg - Soffumbergo un castello tedesco nel Friuli medievale, E.T.C., Udine,

1994.

- Intervista a Massimo Cacciari;

in: Tema, anno II°, n°. 2, 1994.

- Il restauro di Viollet-le-Duc per la Madeleine di Vezelay;

in: AA.VV., La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici, Guerini, Milano, 1994.

- La preparazione del restauratore tra cultura umanistica e tecnologica;

in: Quelle restauration, quelle formation, Atti del Convegno internazionale, (Villa Manin di Passariano, 30 settembre - 1

ottobre 1994), a cura di Emanuela Accornero, Udine, 1995.

- Centri storici;

in: Tema, n°. 3, 1995.

- L'eredità napoleonica a Udine. Una nuova immagine per la città, (in collaborazione);

Comune di Udine, Udine, 1995.

- Guida al corso di restauro architettonico, (in collaborazione);

Il Campiello, Venezia, 1995.

- Com'era;

in: Tema, n°. 4, 1995.

- Eugéne Viollet-le-Duc;

in: Stella Casiello, a cura di, La cultura del restauro, Marsilio, Venezia, 1996.

- I centri storici. Criteri metodologici per la pianificazione urbanistica, (in collaborazione);

Regione Friuli - Venezia Giulia, Trieste, voll. 1°, 2°, 3°, 1996.

- Graffitiblaster;

in: Tema, n°.2, 1996.

- Progetto di massima per il restauro del Fondaco dei Turchi a Venezia;

in: Trattato di restauro architettonico, diretto da Giovanni Carbonara, UTET, Torino, vol. 4°, 1996.

- Introduzione;

al volume: Santa Maria del Giglio. Il restauro della facciata, a cura di, Marina Fresa, Marsilio, Venezia, 1997.

- Presentazione;

del volume: Per un sistema museale della provincia di Treviso, a cura di Elisa Bellato e Andrea Bellieni, Provincia di

Treviso, Treviso, 1997.

- Restauro architettonico. Intenzioni e prassi negli orientamenti attuali;

in: Il progetto e le tecniche di intervento per la conservazione, Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici

dell'Emilia, Bologna, 1998.

- Riscontri documentari per l’analisi delle trasformazioni edilizie;

in: La sede storica dell’Università Cà Foscari: risanamento e riutilizzo, Atti del Convegno, Venezia, 1998.

- Il progetto di conservazione nella didattica;

in: Sergio Pratali Maffei, a cura di, Tra didattica e professione, il progetto di conservazione di San Giovanni

Evangelista, IUAV, Venezia, 1998.

- L'impostazione dell'insegnamento del Restauro architettonico nei corsi di laurea in Storia e conservazione dei beni

architettonici e ambientali;

in: Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, anno VIII, n°. 15, 1999.

- Progetto di restauro del complesso del Pio loco delle Penitenti a Venezia;

in: Marco De Michelis, a cura di, Venezia. La nuova architettura, Skira, Milano, 1999.

- Rialzo delle pavimentazioni e tutela architettonica;

in: AA:VV, Difese locali, Venezia, 2000.

- Principi del restauro per la nuova Europa;

in: Conferencia internacional de la conservacion del patrimonio, Valladolid, 2000.

- Venezia. Il compendio degli Incurabili, (in collaborazione);

in: Cesare Cundari e Laura Carnevali, a cura di, Il rilievo dei beni architettonici e ambientali, Catalogo della mostra,

Roma, Kappa, 2000.

- Venezia. Il complesso del Pio loco delle Penitenti, (in collaborazione);

in: Cesare Cundari e Laura Carnevali, a cura di, Il rilievo dei beni architettonici e ambientali, Catalogo della mostra,

Roma, Kappa, 2000.

- L'architettura, la conservazione, il museo. Un museo nelle Foresterie vecchie della villa Contarini Simes a Piazzola sul

Brenta;

in: Riconversione di manufatti storici in musei, Atti delle Giornate di studio, (Torino, 7 e 8 maggio 2001), a cura di

Rosalba Jentile, Torino, 2001.

- Il restauro del complesso degli Incurabili per la nuova sede delle gallerie dell’Accademia, Relazione generale;

in: La nuova Accademia di Belle Arti di Venezia, Marsilio, Venezia, 2001.

- Progetto per il concorso per la riconversione in polo espositivo dell'ex pescheria di riva Nazario Sauro a Trieste,

(primo classificato);

in: AA. VV. Recuperare la città, Milano – Trieste, 2002.

- Riflessioni sugli orizzonti del restauro in Europa;

in: Studi comparativi: 1. Metodi e strutture catalografiche europee dei beni architettonici e culturali: 2. La legislazione

relativa ai settori di salvaguardia in Europa. Risultati dell'attività di ricerca, Venezia, 2002.

- Restauro delle Foresterie Vecchie della villa Contarini Simes;

in: d'Architettura, n°. 20, 2003.

- Tempo e memoria;

in: d'Architettura, n°. 20, 2003.

- Lo stato dell'arte in Veneto;

in: AA. VV., Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine

documentaria, Napoli, 2003.

- Armando Dillon Le contraddizioni sono speranze;

in: Giuseppe Fiengo e Luigi Guerriero, a cura di, Monumenti e ambienti. Protagonisti del restauro del dopoguerra,

Napoli, 2004.

- Il restauro delle Foresterie Vecchie della villa Contarini Simes;

Venezia, Marsilio, 2004.

- Università, conservazione e progetto;

in: Ananche, n°. 42, 2004.

- Ruskin, Viollet-le-Duc y Venecia;

in: Javier Callego Roca, a cura di, La imagen de Venecia en la cultura de la restauraciòn arquitectònica, Granada, 2004.

- I segni del tempo. Restauro, Architettura, architetture;

in: Della Bellezza ne è piena la vista ! Restauro e conservazione alle latitudini del mondo nell'era della globalizzazione,

Atti del Convegno: Verso una filosofia pluralistica della conservazione per il XXI secolo, (Reggio Calabria 2003), a

cura di Simonetta Valtieri, Nuova Argos, Roma, 2004.

- Restauro e scienza. Dalla collaborazione alla condivisione;

in: Aldo Aveta, Stella Casiello, Francesco La Regina, Renata Picone, a cura di, Restauro e consolidamento, (Atti del

Convegno Restauro e consolidamento dei beni architettonici e ambientali. Problematiche attuali, Napoli, 31 marzo - 1

aprile 2003), Roma, 2005.

- Superficie e struttura separate per legge, (Editoriale);

in: D'Architettura, n°. 26, 2005.

- Lettera da Eugenio Vassallo;

in: Luciano Zerbinati, Lettere su ville, dimore storiche e altri beni culturali, Allemandi, Torino, 2006.

- Nulla si conserva, tutto si trasforma;

in: AA. VV., Cavallino – Treporti. Progetti per un’idea di parco, Il Poligrafo, Venezia, 2006.

- Tadao Ando e palazzo Grassi;

in: D'Architettura, n°. 30, 2006.

- Il restauro in Veneto: la Basilica Palladiana a Vicenza e Villa Contarini;

in: Luigi Gazzola, a cura di, L’Italia restaura. Restauro dei Monumenti e Recupero Urbano in Italia e Cina, Atti del

Convegno internazionale, Pechino 26 - 27 maggio 2005, Roma, Università La Sapienza, 2007.

- Antico e nuovo Architetture e architettura, a cura di, (in collaborazione);

in: Atti del Convegno di studi svoltosi all’Università IUAV di Venezia dal 31 marzo al 03 aprile 2004, Il Poligrafo,

Padova, 2007.

- Architettura e architetture;

in: Antico e nuovo Architetture e architettura, Atti del Convegno di studi svoltosi all’Università IUAV di Venezia dal

31 marzo al 03 aprile 2004, Il Poligrafo, Padova, 2007.

- Progetto, realizzazione, durata e restauro della struttura in calcestruzzo armato della volta della Basilica palladiana di

Vicenza;

in: Rosalba Ientile, a cura di, Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Franco Angeli,

Milano, 2008.

- Victor Hugo, Eugène Viollet-le-Duc, Notre-Dame de Paris;

in: Materiali e strutture, n°. 7 - 8, numero monografico: Tra storia e restauro in Francia e in Italia, 2008.

- Project-centered, Construction-centered, Design in the Training of Architecture Students;

in Atti del Workshop, (October 2007), Conservation/Restoration of Architectural Heritage, Genova, 2009.

- La facciata di Ca’ Loredan Vendramin Calergi a Venezia. Considerazioni preliminari per il restauro;

in: Caterina Giannattasio a cura di, La città storica, antiche ferite e nuovi significati, Cagliari, 2009.

- Progetto e costruzione nel percorso formativo dello studente architetto;

in: Quaderni PAU, Reggio Calabria, 2010.

- Progettare, costruire, conservare;

in: Giornale IUAV, 2010.

- Storici e restauro;

in AA. VV., Guerra, Monumenti, Ricostruzione - Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale,

Venezia, 2011.

- L’esperienza del cantiere per il restauro della Basilica palladiana di Vicenza. Storia/Restauro/Storia;

in: Mario Piana e Ugo Soragni, a cura di, Palladio, materiali, tecniche, restauri, Marsilio, Venezia, 2011.

- Il restauro della Basilica palladiana di Vicenza (2007-2012), in: I quaderni della Soprintendenza per i beni

architettonici e paesaggistici per le province di Verona Rovigo Vicenza, IV, 2012.

- La facciata di Cà Loredan-Vendramin-Calergi. Cronaca, fondamenti e scelte di un restauro: dal progetto al cantiere, in

Stefano Musso, a cura di, Tecniche di restauro, aggiornamento, UTET, Torino, 2013.

Eugenio VASSALLO

CURRICULUM

ATTIVITA' OPERATIVA (Consulenze per progetti e direzione dei lavori)

Venezia 2020

1980 - 1981 Ha diretto i lavori per il restauro conservativo della Sinagoga Schola Canton sita in Campo del Ghetto Nuovo,

Cannaregio, a Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 30.000.000 (pari ad € 15.493,71).

Per tale lavoro si veda:

Schola Canton, in: Arte Veneta, annata XXXIV, 1980.

1981 - 1982 Ha diretto la campagna sperimentale di catalogazione dei Settori Urbani (S.U.) del Centro Storico di Venezia relativa ad

alcune aree campione, dei sestieri di Cannaregio e Rialto, e svolta per definire tempi e modi del lavoro da compiere per

l'intera città.

1981 - 1983 Ha diretto i lavori per il restauro conservativo del pavimento musivo del piano terra della Ca' d'Oro a Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 84.000.000 (pari ad € 43.382,38).

Per tale lavoro si veda:

Ca' d'Oro, in: Arte Veneta, annata XXXVI, 1982; annata XXXV, 1983.

1982 - 1983 Ha diretto i lavori di allestimento e sistemazione museografica della Ca' d'Oro a Venezia, progettando e dirigendo

anche, dopo accurate analisi e verifiche, i lavori di consolidamento statico.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 1.200.000.000 (pari ad € 619.748,28).

1982 - 1983 A seguito della sperimentazione effettuata e sulla base dei risultati conseguiti, ha diretto la prima campagna di

catalogazione dei Settori Urbani (S.U.) del Centro Storico di Venezia.

1982 - 1983 Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo della Chiesa di Santa Caterina a Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 280.000.000 (pari ad € 144.607,93).

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Quale conoscenza per la conservazione: il restauro della Chiesa di Santa Caterina a Venezia, in:

AA.VV., Primo corso di perfezionamento in restauro architettonico, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,

Venezia, 1988.

1983 - 1984 Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo della Chiesa di San Giovanni Elemosinario a Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 450.000.000 (pari ad € 232.405,60).

1983 - 1984 Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 200.000.000 (pari ad € 103.291,38).

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Il restauro della Porta Magna dell'Arsenale, in: AA.VV., Il colore della città, Istituto della

Enciclopedia Italiana, Roma, 1988.

1983 - 1984 Ha collaborato alla stesura del programma triennale di interventi conservativi da realizzare nell'Arsenale di Venezia.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Venezia industriale: l'Arsenale, in: AA.VV., Architettura e città antiche. Conoscenza e

valorizzazione, E.S.I., Napoli, 1984;

Eugenio Vassallo, Un cantiere da far funzionare, in Marco Polo, anno II°, n°.14, 1985;

Eugenio Vassallo, La conservazione dell'Arsenale di Venezia, in Venezia Arti, n°.3, 1989.

1983 - 1987

Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo della Chiesa di San Zan Degolà (San Giovanni Decollato) a

Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 370.000.000 (pari ad € 191.089,05).

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, ed altri, Indagini conoscitive sulla muratura di San Zan Degolà a Venezia, in: Guido Biscontin, a

cura di, Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, Libreria progetto, Padova, 1987.

1983 - 1987 Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo ed ha steso il programma di allestimento a Museo di Arte

Orientale del Palazzo Marcello a Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 1.120.000.000 (pari ad € 578.431,73).

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Quale conoscenza per la conservazione: per un uso diverso dalle tecniche tradizionali. Una proposta

di metodo, in: AA.VV., Riabitat, tecniche e tecnologie del recupero, Sagep editrice, Genova, 1984.

1983 - 1987 Ha progettato e diretto i lavori per il restauro conservativo delle Corderie della Tana all'Arsenale di Venezia.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 3.210.000.000 (pari ad € 1.657.826,65).

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Le Corderie dell'Arsenale, in: AA.VV., Venti anni di restauri a Venezia, Eri, Roma, 1987.

1990 - 1994 Ha svolto uno studio ed elaborato una proposta sui criteri metodologici per la pianificazione urbanistica dei centri

storici della regione Friuli Venezia Giulia, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia; il lavoro è stato poi corredato

da una schedatura svolta da altri; incarico conferito con deliberazione n°. 6263 del 23 novembre 1990 e n°. 2130 del 17

maggio 1991.

Per tale lavoro si veda:

I centri storici. Criteri metodologici per la pianificazione urbanistica, Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste, 1996;

vol.1°, 2°, 3°.

1993 - 1994 Ha diretto il lavoro di schedatura del patrimonio architettonico dei centri storici del territorio del Comune di Adria, per

conto dell'Amministrazione comunale di Adria; incarico conferito con Deliberazione n°. 161 del 7 dicembre 1993.

1994 E’ stato membro della Commissione costituita dall'Amministrazione Comunale di Venezia per la Individuazione delle

modalità di indagine per l'elaborazione del piano pluriennale di manutenzione della pavimentazione dell'area Marciana.

Nomina conferita dalla Giunta Comunale con Deliberazione n°. 1598, Prot. Gen. n°. 15494 del 05 maggio 1994.

1994 - 1995 Ha effettuato, in collaborazione con altri, uno studio preliminare per il restauro conservativo della villa Barbaro di

Maser (Treviso), per conto della Regione Veneto - Istituto Regionale per le Ville Venete; incarico conferito con

Deliberazione n°. 132, del 18 luglio 1994 e n°. 34/c del 21 aprile 1995.

1995 Ha svolto la Direzione dei lavori per il restauro della copertura della villa Barbaro di Maser (Treviso), per conto della

proprietà.

Importo complessivo delle opere realizzate Lire 360.000.000 (pari a € 185.924,48).

1995-1996 Ha svolto un'indagine conoscitiva delle trasformazioni realizzate nel tempo a Cà Foscari e Cà Giustinian dei Vescovi,

sede dell'Università degli Studi di Venezia, nell'ambito dell'analisi dello stato di conservazione di tali edifici

propedeutico ad un intervento di restauro, per conto dell'Università degli Studi di Venezia; incarico conferito con

Decreto Rettorale n°. 643 del 13 settembre 1995.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Riscontri documentari per l’analisi delle trasformazioni edilizie, in: AA. VV., La sede storica

dell’Università Cà Foscari: risanamento e riutilizzo, Atti del Convegno, Venezia, 1998.

1995-1997 Ha redatto, in collaborazione con altri, la Normativa particolareggiata per le zone A - centro storico del Comune di

Adria per conto dell'Amministrazione comunale di Adria; incarico conferito con Deliberazione n°. 70 del 10 marzo

1995.

1997 Ha elaborato il rilievo ed il progetto per il restauro conservativo della sala VI e delle facciate su Rio Terà Della Carità,

su Calle Pisani e sulla Corte Interna del Convento della Carità, sede delle Gallerie dell’Accademia a Venezia; incarico

conferito dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia,

Contratto stipulato in data 02 ottobre 1997, Repertorio n°. 2010, registrato al n°. 5623 in data 17 ottobre 1997.

Importo stimato delle opere progettate Lire 850.000.000 (pari a € 438.988,36).

1998 Ha vinto, in qualità di esperto di restauro architettonico, con il gruppo coordinato dall'arch. Gianni Predieri, il Concorso

di cui alla Deliberazione n°. 531 del 11 maggio 1998 del Comune di Trieste, per la progettazione del restauro delle

pavimentazioni di un'area del centro storico di Trieste nell'ambito di intervento del Piano di Recupero denominato "via

dei Capitelli lotto n°. 5", come da Deliberazione n°. 1006 del 31 luglio 1998 della Giunta del Comune di Trieste.

Importo presunto delle opere Lire 2.800.000.000 (pari a € 1.446.079,31).

Per tale lavoro si veda:

AA. VV., Progetto Tergeste. Urban per Trieste, Trieste, 2001

1999 Ha redatto il progetto preliminare per il restauro della facciata di Cà Duodo per conto della Soprintendenza ai Beni

Artistici e Storici di Venezia.

Importo stimato delle opere Lire 600.000.000 (pari a € 309.874,13).

1999 - 2000 Ha effettuato per incarico dell'Amministrazione comunale di Venezia, conferito con nota prot. 8950/99 int/RT del 13

ottobre 1999, una Valutazione strutturale globale del Palazzo Zaguri, sito nel sestiere di San Marco a Venezia.

1999 - 2000 Ha coordinato il gruppo di ricerca per la valutazione d'impatto architettonico ed ambientale derivante dal possibile

innalzamento, tendenzialmente a quota + 1,20 m. sul livello medio del mare, della quota delle pavimentazioni stradali

nel centro storico di Venezia per conto dell'IUAV Servizi & Progetti - ISP srl; incarico conferito con nota del 10 marzo

2000.

Per tale lavoro si veda:

AA. VV., Rialzo delle pavimentazioni e tutela architettonica, in Difese locali, Venezia, 2000.

2000 Ha vinto la prima fase del Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riconversione in polo espositivo

dell'attuale Pescheria di Riva Nazario Sauro a Trieste, Deliberazione della Giunta comunale di Trieste n°. 654 del 10

luglio 2000.

Importo presunto delle opere Lire 7.500.000.000 (pari a € 3.873.426,74).

Per tale lavoro si veda:

AA. VV., Recuperare la città i progetti di recupero per la conversione in polo espositivo dell'ex pescheria di riva

Nazario Sauro a Trieste, Skira, Milano, 2002.

Roberto Curci, La basilica in riva al mare. Storia e storie della pescheria di Trieste: un futuro venuto dal passato,

Iniziative culturali, Trieste, 2006.

2000 - 2001 Ha elaborato, con il gruppo coordinato dall'arch. Gianni Predieri, il progetto preliminare e definitivo di valorizzazione

di alcuni siti archeologici del centro storico di Trieste, incarico conferito dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali

Architettonici Archeologici Artistici e Storici del Friuli Venezia Giulia con nota prot. 13909/2.14 DD del 27 novembre

2000.

Importo delle opere Lire 2.300.000.000 (pari a € 1.187.850,86).

2003 Ha svolto una consulenza relativa all'aggiornamento del Capitolato speciale per le opere di manutenzione del Comune

di Venezia; incarico conferito dall'Amministrazione comunale di Venezia con Deliberazione n°. 2078 del 24 agosto

1999.

2004 Ha elaborato, il progetto preliminare e quello definitivo per il restauro di Villa Dal Verme ad Agugliaro (Vicenza) per

conto dell'Istituto Regionale per le Ville Venete; a seguito dell'incarico ricevuto con Deliberazione del Consiglio di

Amministrazione n°. 9 del 05 marzo 2004.

Importo stimato delle opere € 1.985.000,00.

Fondaco dei Turchi a Venezia Sede del Museo civico di Storia naturale

1990 – 2003

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori per il restauro.

Committente: Comune di Venezia.

Importo complessivo delle opere € 5.515.760,00.

1990 – 1992 Progetto di massima, Delibera n°.755/52810 del 12 febbraio 1990 e n°.4586/89038 del 23 luglio 1990.

1993 – 1994 Progetto esecutivo, primo stralcio funzionale, Delibera n°. 3169/86861 del 17 settembre 1993.

1996 - 1997 Direzione dei lavori del primo stralcio, Delibera n°.1601 del 23 maggio 1996.

1996 Progetto esecutivo, secondo stralcio funzionale, Delibera n°. 2759 dell'8 agosto 1996.

1998 - 2000 Direzione dei lavori, secondo stralcio funzionale, Delibera n°. 1350/38466 dell'8 maggio 1997.

2000 Progetto esecutivo, terzo stralcio funzionale, Delibera n°. 182 del 27 gennaio 2000.

2002 – 2003 Direzione dei lavori, terzo stralcio funzionale, Delibera n°. 182 del 27 gennaio 2000.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Materiali per il progetto di restauro conservativo del Fondaco dei Turchi a Venezia, in: Stella

Casiello, a cura di, Restauro tra metamorfosi e teorie, Electa, Napoli, 1992;

Eugenio Vassallo, Progetto di massima per il restauro del Fondaco dei Turchi a Venezia, in: Trattato di restauro

architettonico, diretto da Giovanni Carbonara, UTET, Torino, 1996, vol.4.

Compendio degli Incurabili alle Zattere a Venezia, Da adibire a sede dell’Accademia di Belle Arti

1998 – 1999

Consulenza svolta: Progetto per il restauro e la nuova destinazione d’uso.

Committente: Ministero per i Beni e le attività culturali, Soprintendenza ai Beni architettonici di Venezia

Importo complessivo delle opere: Lire 21.000.000.000 (pari a € 10.845.590,00).

1998-1999

Ha vinto, in qualità di progettista, l'appalto concorso bandito dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia per

il restauro del compendio degli Incurabili alle Zattere da adibire a sede dell'Accademia di Belle Arti, elaborando il

progetto esecutivo.

Per tale lavoro si veda:

Venezia. Il compendio degli Incurabili, in: Cesare Cundari e Laura Carnevali, a cura di, Il rilievo dei beni architettonici

per la Conservazione, (Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma, 16 Novembre/15 Dicembre 2000), Catalogo della

mostra, Roma, Kappa, 2000;

Renata Codello, a cura di, La nuova Accademia di belle arti a Venezia cinque progetti per il complesso degli Incurabili,

Marsilio, Venezia, 2001;

Renata Codello, a cura di, La nuova Accademia di Belle Arti di Venezia. Conservazione, restauro e modificazioni del

complesso degli Incurabili, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Venezia, 2007

Villa Malerbi a Lugo di Romagna, Ravenna, Sede della scuola di musica

2001 – 2010

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori per il restauro.

Committente: Comune di Lugo di Romagna.

Importo complessivo delle opere: € 1.279.732,00.

2000 Progetto preliminare, Delibera n°. 352 del 21 novembre 2001.

2002 Progetto definitivo ed esecutivo, primo stralcio, Delibera n°. 226 del 24 luglio 2002.

2005 Progetto definitivo, secondo stralcio, Determina n°. 97 del 01 luglio 2005 e n°. 1541 del 20 settembre

2005.

2005 - 2006 Direzione dei lavori, primo stralcio funzionale, Delibera n°. 226 del 24 luglio 2002.

2008 - 2010 Direzione dei lavori, secondo stralcio funzionale.

Villa Contarini Simes a Piazzola sul Brenta, Padova

1999 – 2005

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori per il restauro delle Foresterie.

Committente: Istituto Regionale Ville Venete.

Importo complessivo delle opere: Lire 2.200.000.000 (pari a € 1.136.205,17).

1999 Vince, in qualità capogruppo, il concorso per la progettazione del restauro

1999 – 2000 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

2003 – 2005 Direzione dei lavori.

Per tale lavoro si veda:

AA.VV., 1952-2001 Ville Venete Mezzo secolo tra salvaguardia e nuove emergenze, Canova, Venezia, 2001;

Eugenio Vassallo, L'architettura, la conservazione, il museo. Un museo nelle Foresterie vecchie della villa Contarini

Simes a Piazzola sul Brenta, in: Rosalba Jentile, a cura di, Riconversione di manufatti storici in musei, Atti delle

Giornate di studio, (Torino, 7 e 8 maggio 2001), Torino, 2001;

Eugenio Vassallo, Restauro delle Foresterie Vecchie della villa Contarini Simes, in d'Architettura, 2003, n°. 20;

Eugenio Vassallo, a cura di, Il restauro delle Foresterie Vecchie della villa Contarini Simes, Marsilio, 2004;

Eugenio Vassallo, Il restauro in Veneto: la Basilica Palladiana a Vicenza e Villa Contarini, in: Luigi Gazzola, a cura di,

L’Italia restaura. Restauro dei Monumenti e Recupero Urbano in Italia e Cina, Atti del Convegno internazionale,

Pechino 26-27 maggio 2005, Roma, Università La Sapienza, 2007;

AA. VV., Terza mostra internazionale del restauro monumentale, Dal restauro alla conservazione, Firenze, 2008.

Giovanni Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino, 2011.

Sara Di Resta, Le forme della conservazione. Intenzioni e prassi dell’architettura contemporanea per il restauro,

Pescara, 2016

Ca’ Loredan Vendramin Calergi a Venezia

1994 – 2010

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori di restauro della facciata prospettante sul canal Grande.

Committente: Comune di Venezia.

Importo complessivo delle opere: € 1.416.190,69.

1994 – 1995 Indagine conoscitiva stato di conservazione, Delibera n°. 4752 del 21 dicembre 1994

1997 Progetto definitivo primo stralcio, Delibera n°. 383/124966 del 06 febbraio 1997.

2004 - 2005 Direzione dei lavori primo stralcio, Determina n°. 290 del 22 febbraio 2001.

2005 Progetto definitivo secondo stralcio, Delibera n°. 383/124966 del 06 febbraio 1997.

2005 – 2006 Progetto esecutivo secondo stralcio, Delibera n°. 202 del 23 marzo 2005.

2010 – 2011 Direzione dei lavori secondo stralcio.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, La facciata di Ca’ Loredan Vendramin Calergi a Venezia. Considerazioni preliminari per il restauro,

in: Caterina Giannattasio a cura di, La città storica, antiche ferite e nuovi significati, Cagliari, 2009

AA. VV., Terza mostra internazionale del restauro monumentale, Dal restauro alla conservazione, Alinea, Firenze,

2008

Eugenio Vassallo, La facciata di Cà Loredan-Vendramin-Calergi. Cronaca, fondamenti e scelte di un restauro: dal

progetto al cantiere, UTET, Torino, 2013

Ospedale degli Innocenti a Firenze Sede del Museo degli Innocenti - MUDI

2008 - 2011

Consulenza svolta: Partecipazione alla progettazione per la definizione degli interventi conservativi.

Committente: Istituto degli Innocenti.

Importo complessivo delle opere: € 2.500.000,00.

2008 Vince in qualità di esperto di restauro dei monumenti, il Concorso internazionale di progettazione.

2009 Collabora, in qualità di esperto di restauro dei monumenti, all’elaborazione del progetto definitivo.

2010 – 2011 Collabora, in qualità di esperto di restauro dei monumenti, all’elaborazione del progetto esecutivo.

Per tale lavoro si veda:

Marco Mulazzani, L’Ospedale degli Innocenti di Firenze. La fabbrica brunelleschiana. Gli Innocenti dal Quattrocento

al Novecento. Il nuovo museo, Milano, 2016

Tempietto palladiano di Maser, Treviso

1995 - 2011

Consulenza svolta: Collaborazione alla progettazione e direzione dei lavori per il restauro.

Committente: Proprietà, sponsorizzazione Veneto Banca.

Importo complessivo delle opere: € 980.000,00.

1995 Progetto di restauro.

2010 – 2011 Direzione dei lavori.

Basilica palladiana di Vicenza

2004 - 2012

Consulenza svolta: Coprogettista architettonico, coordinatore Prestazioni Specialistiche, direttore dei lavori di restauro.

Committente: Comune di Vicenza.

Importo complessivo delle opere: € 15.000.000,00.

2004 Vincita del concorso internazionale di progettazione, gruppo coordinato dal prof. Paolo Marconi.

2005 Progetto definitivo, Determinazione dirigenziale P. G. N. 13593 del 18 marzo 2004.

2005 – 2006 Progetto esecutivo, Determinazione dirigenziale P. G. N. 13593 del 18 marzo 2004.

2007 – 2013 Direzione dei lavori, Determinazione dirigenziale P. G. N. 23992 del 02 maggio 2006.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Il restauro in Veneto: la Basilica Palladiana a Vicenza e Villa Contarini, in: Luigi Gazzola, a cura di,

L’Italia restaura. Restauro dei Monumenti e Recupero Urbano in Italia e Cina, Atti del Convegno internazionale,

Pechino 26-27 maggio 2005, Roma, Università La Sapienza, 2007;

Eugenio Vassallo, Progetto, realizzazione, durata e restauro della struttura in calcestruzzo armato della volta della

Basilica palladiana di Vicenza, in: Rosalba Ientile, a cura di, Architetture in cemento armato. Orientamenti per la

conservazione, Franco Angeli, Milano, 2008;

Eugenio Vassallo, L’esperienza del cantiere per il restauro della Basilica palladiana di Vicenza, Storia/Restauro/Storia,

in: Palladio, materiali, tecniche, restauri, a cura di Mario Piana e Ugo Soragni, Marsilio, Venezia, 2011;

Eugenio Vassallo, Il restauro della Basilica palladiana di Vicenza (2007-2012), in: I quaderni della Soprintendenza per i

beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona Rovigo Vicenza, IV, 2012.

Villa Spessa a Carmignano di Brenta, Padova

2009 - 2012

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori per il restauro.

Committente: Proprietà.

Importo complessivo delle opere: € 5.500.000,00.

2009 Progetto definitivo ed esecutivo.

2011 – in corso Direzione dei lavori.

Palazzo Regazzoni a Sacile, Pordenone

2008 – 2018

Consulenza svolta: Progetto e direzione dei lavori per il restauro.

Committente: Comune di Sacile.

Importo complessivo delle opere: € 1.350.000,00.

2008 Vincita del concorso, primo stralcio

2008 Progetto preliminare, primo stralcio

2009 Progetto definitivo, primo stralcio.

2009 Vincita del concorso, secondo stralcio

2009 Progetto preliminare, secondo stralcio.

2010 Progetto esecutivo, primo stralcio.

2010 Progetto definitivo, secondo stralcio.

2011 – in corso Direzione dei lavori, primo stralcio.

Fondo Cossar nel parco archeologico di Aquileia, Udine

2011 – In corso

Consulenza svolta: Progetto di conservazione dei ruderi, della copertura di protezione e di valorizzazione e

musealizzazione.

Committente: Fondazione Aquileia.

Importo complessivo delle opere: € 3.000.000,00.

2011 Vincita concorso internazionale di progettazione.

2011 – 2012 Progetto Preliminare.

2013 – 2014 Progetto Definitivo.

2014 – 2015 Progetto Esecutivo.

Per tale lavoro si veda:

Fondazione Aquileia, Valorizzazione fondo ex Cossar. I progetti del Concorso di idee, Udine 2012

I. Garofalo, C. Conti (a cura di), Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali, Milano, 2012

Ponte di Rialto, Venezia

2013 – 2016

Consulenza svolta: Attività di supporto al R.U.P. – Consulente per la conservazione della Direzione lavori

Committente: Comune di Venezia.

Importo complessivo delle opere: € 5.000.000,05.

2013-2014 per il Progetto Definitivo.

2015 in corso per la Direzione dei lavori

Edificio rurale di Sturmajce a Gorenja Kanomlja, Comune di Idrija

(Slovenia)

2014

Consulenza svolta: Elaborazione progetto preliminare, in qualità di Capogruppo

Committente: Università di Udine, nell’ambito del Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera Italia-

Slovenia 2007-2013 – Bando n°. 3/2011 – Progetto acronimo “Praticons”.

2014 Vincita concorso di progettazione.

2014 Progetto Preliminare.

Per tale lavoro si veda:

Eugenio Vassallo, Introduzione, a: Alessandra Biasi, Tecniche di restauro per l’architettura italo-slovena

transfrontaliera, Venezia, 2015.

Complesso architettonico dell’ex Ospedale dello Spirito Santo, Lecce

2014 – 2015

Consulenza svolta: Progetto Definitivo ed Esecutivo

Committente: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e

Paesaggistici della Puglia

Importo complessivo delle opere: € 4.960.000,00

2015 Vincita della Gara, Progetto Definitivo

2015 Progetto Esecutivo

Sacrario Militare di Redipuglia, Comune di Fogliano Redipuglia (GO)

2014-2015

Consulenza svolta: rilievo, studio e progetto definitivo di restauro, in qualità di capogruppo.

Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Importo complessivo delle opere: € 8.600.000,00

Gruppo di progettazione: Prof. Arch. Eugenio Vassallo, capogruppo, Milan Ingegneria S.r.l., arch. Andrea Piero

Donadello, Studio Palladio Associati, dott. Paolo Cornale, arch. Nicola Pavan, arch. Carlo Pavan

2014 Vincita concorso di progettazione.

2015 Progetto Definitivo.

Rec

up

ero

e

val

ori

zzaz

ion

e tu

rist

ica

e cu

ltu

rale

d

el

fro

nte

b

asti

on

ato

ri

nas

cim

enta

le d

i P

ado

va.

20

17

-20

18

C

on

sule

nza

sv

olt

a: P

rog

etto

Def

init

ivo

. E

secu

tiv

o e

Sic

ure

zza,

Res

tau

ro d

al T

orr

ion

e V

enie

r al

Bas

tio

ne

Nu

ov

o.

Co

mm

itte

nte

: C

om

un

e d

i P

ado

va.

Imp

ort

o c

om

ple

ssiv

o d

elle

op

ere:

€ 1

.00

0.0

00

,00

-1.78

-0.105

-0.66

-0.47

-0.25

-0.13

+0.40

+2.45

+2.18

-0.28

-0.14

+0.36

+0.53

+0.44

-0.61

0.00

-0.64

-0.90

-0.86

-1.05

-1.29

+0.31

+0.17

+0.74

-1.58

-0.37

-2.20

+2.71

bastione Buoro

bastione Venier

+0.95

+0.42

+0.71

+2.38

-0.22

+1.64

+1.47

+1.40

+0.52 +1.78

-0.59

-0.52

altra proprieta'

EX MACELLO

ASILO NIDO BALENA AZZURRA

SCUOLA ELEMENTARE LUZZATO D.

via Ognissanti

via Gradenigo

PARCO FISTOMBA

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

-0.82

+2.13

+1.53

+0.22

+0.39

+1.91

-0.58-3.28 -0.17

-0.61 +2.08 +3.75 +6.50 -1.88

-0.54 +1.93 -2.11

-2.73

+0.10

+0.16

-2.61

-0.53

+2.70 -2.14

-0.50+2.92

-2.24 -2.69

-2.86

-0.87 +2.87 -2.27-2.71

-0.86 -2.84-2.60

-2.30

AREA NON RILEVABILE

-1.17

-1.10

-0.81

-0.89

-0.58

-0.71

-0.88

-1.09

-2.01

-2.48

+0.51 +1.18

+0.49

+0.45

+2.84 +0.44+0.33

+2.22 +0.20

+0.06

-0.37

+2.54

+0.05

+2.67

-0.61

-0.45

-0.79

-1.21

-1.34

-2.26

T0

1

T0

2

T0

3

T0

4T

05

T0

6

T0

7

T0

8

T0

9

T1

0

T1

1

T1

2

T1

4

T1

3.3

T1

3.2

T1

3.1

T1

5.1

T1

5.2

T1

5.3

T1

5.4

T1

6

T1

7

T1

8T

19

T2

0

T2

1

T2

2

T2

3

T2

4

T2

5

T2

6

T2

6.1

T2

7

T2

8T

29

T3

0

T3

1

T3

2

T3

4

T3

3.2

T3

3.1

T3

5.1

T3

5.2

T3

6

T3

7

T3

8

T3

9

T4

0

T4

1

S01

S03

S02

S04

S05

S06

S07

S08

S09

S10

S11

S12

S13

S14

S15

S16

S17

S18

S19

S20

S21

S22

S23

S24

S25

S26

S2

7

-3.04

-4.06

-4.41

-4.12

-4.60

-4.41

-4.25

-4.67

-4.81

-4.92

-5.02

-4.97

-4.72

-4.78

-4.86

-5.03

-4.98

-4.96

02

03

04

05

06

08

09

10

11

12

13

07

N.A.

S03

S02

S04

S05

S06

S07

S08

S09

S10

S11

S12

132

6.747

58 LINEA COLMO

133

6.683

58 LINEA COLMO

-1.78

-0.105

-0.66

-0.47

-0.25

-0.13

+0.40

-0.28

-0.14

+0.46

+0.53

+0.44

-0.61

0.00

-0.90

-0.86

-1.05

-1.29

+0.31

+0.17

+0.74

-1.58

bastione Venier

-0.37

-2.20

+0.95

+0.42

+0.71

+2.38

-0.22

+1.64

+1.47

+1.40

+0.52 +1.78

-0.59

-0.52

ASILO NIDO BALENA AZZURRA

SCUOLA ELEMENTARE LUZZATO D.

via Ognissanti

via Gradenigo

PARCO FISTOMBA

area non accessibile

area non accessibile

+7.27

+7.21

+7.26

01

02

03

04

05

06

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

-0.82

+5.99

+8.58

+7.47

+8.70

+7.19

+8.77

+7.23

+8.27

+0.22+3.29

+0.39

+1.91 +3.45

+2.05 +3.63-0.58-3.28 -0.17

07-0.61 +2.08 +3.75 +6.50 -1.88

-0.54 +1.93 +2.54+5.24 -2.11+3.19

-2.73

-0.53

+2.70 +3.79 +5.39 -2.14

-0.50+2.92 +4.23 -2.24 -2.69

-2.86

-0.87 +2.87 -2.27-2.71

+4.26

-0.86 -2.84+4.23

-2.60-2.30

-1.17

+4.68

+6.29

-1.10

+5.00

+6.25

-0.81

-0.89

+6.14

+5.17

-0.58

-0.71

+4.07 +5.93

-0.88

+4.91

-1.09

+4.76

+5.70

-2.01

+0.51 +1.18

+0.49

+4.00

+0.45

+2.84 +0.44+0.33

+3.91 +4.69

+2.22 +0.20

+0.06

+4.00

-0.37

+5.66

+4.11

+2.54

+7.67

+0.05

+2.67

+4.07

-0.61

-0.45

-0.79

+3.96

area non rilevabile (vegetazione)

-1.21

-1.34

-2.26

+2.16

T0

1

T0

2

T0

3

T0

4T

05

T0

6

T0

7

T0

8

T0

9

T1

0

T1

1

T1

2

T1

4

T1

3.3

T1

3.2

T1

3.1

T1

5.1

T1

5.2

T1

5.3

T1

5.4

T1

6

T1

7

T1

8T

19

T2

0

T2

1

T2

2

T2

3

T2

4

T2

5

T2

6

T2

6.1

T2

7

T2

8T

29

T3

0

T3

1

T3

2

T3

4

T3

3.2

T3

3.1

T3

5.1

T3

5.2

T3

6

T3

7

T3

8

T3

9

T4

0

T4

1

S01

S03

S02

S04

S05

S06

S07

S08

S09

S10

S11

S12

S13

S14

S15

S16

S17

S18

S19

S20

S21

S22

S23

S24

S25

S26

S2

7

01

02

03

04

05

01

00

mI0

1

PIA

NT

A q

uota

+ 9

.00 m

Inq

ua

dra

me

nto

. L

oc

ali

zza

zio

ne

tra

tti

di

pro

sp

ett

o e

se

zio

ni

Pia

nte

a q

uo

ta:

+ 9

.00

, +

2.8

0,

-2.0

0

Pro

ge

tta

zio

ne

de

fin

itiv

a,

es

ec

uti

va

e d

i S

icu

rezza

pe

r il

Re

sta

uro

e R

ec

up

ero

di

un

tra

tto

de

l S

iste

ma

Ba

sti

on

ato

Rin

as

cim

en

tale

di

Pa

do

va

.

Ela

bo

rato

Tito

lo:

Da

ta:

Ap

rile

20

18

Fa

ccio

En

gin

ee

rin

g s

rl

arc

h.

Eu

ge

nio

Va

ssa

llo

ge

om

. F

ilip

po

Ba

gg

io

arc

h.

Gio

rgio

Da

ne

si

Str

utt

ura

di p

rog

ett

azio

ne

(R

.T.P

.):

Ba

sti

on

i e q

uin

te m

ura

rie

- v

ers

an

te e

st

- L

OT

TO

2 -

To

rrio

ne

Ve

nie

r (s

pa

zi

ipo

ge

i) s

ino

al

Ba

sti

on

e B

uo

vo

(Po

rte

llo

Vec

ch

io)

PR

OG

ET

TO

DE

FIN

ITIV

O

Sca

la

Bastione

Buovo

Torr

ione

Venie

r

arc

h.

do

tt.

Ma

ttia

Riz

zi

arc

h.

Fe

de

rico

Fu

rla

nis

Cod. la

voro

:

LL

PP

ED

P 2

018/1

06

Cod. C

UP

:

H92C

17000060002

PIA

NT

A q

uota

+ 2

.80 m

PIA

NT

A q

uota

- 2

.00 m

(ip

ogeo)

1:6

00

Ort

ofo

to

Le

ge

nd

a:

T S

ind

ivid

ua

zio

ne

de

l tr

att

o d

i p

rosp

ett

o

line

a d

i se

zio

ne

Restauro e risanamento strutturale dell’ex Grand Hotel di San Pellegrino

Terme

2016 – in corso

Consulenza svolta: direzione dei lavori.

Committente: Comune di San Pellegrino Terme.

Importo complessivo delle opere: € 10.000.000,00

2016 Vincita concorso di direzione lavori.

2017 In corso.

Vicenza, Palazzo Chiericati, sede del Museo Civico

Restauro e risanamento conservativo – Ala Ottocentesca

Secondo lotto – stralcio b

2019 - in corso

2019 – Vincita del Concorso

2020 – Contratto per la Direzione dei lavori

Concorsi recenti

In qualità di capogruppo e/o di esperto nella progettazione di interventi di conservazione e restauro di architetture, si è

qualificato per la partecipazione alla seconda fase dei seguenti concorsi.

1998-1999 Si è classificato al terzo posto, in qualità di capogruppo, al Concorso internazionale di progettazione per il restauro del

Pio loco delle Penitenti a Venezia

Importo presunto € 1.500.000,00.

Ente banditore: IRE – Istituto di Ricovero e rieducazione.

Per tale concorso si veda:

Eugenio Vassallo Progetto di restauro del complesso del Pio loco delle Penitenti a Venezia; in: Marco De Michelis, a

cura di, Venezia. La nuova architettura, Skira, Milano, 1999.

Eugenio Vassallo, Venezia. Il complesso del Pio loco delle Penitenti, (in collaborazione); in: Cesare Cundari e Laura

Carnevali, a cura di, Il rilievo dei beni architettonici e ambientali, Catalogo della mostra, Roma, Kappa, 2000.

2003 - 2004 Si è qualificato, come co-progettista esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dalla prof.ssa Stella

Casiello al Concorso internazionale di progettazione per il restauro del tempio-duomo al Rione Terra di Pozzuoli.

Importo presunto € 7.000.000,00.

Ente banditore: Regione Campania.

Per tale concorso si veda:

AA. VV., Tempio-Duomo di Pozzuoli. Progettazione e Restauro. Concorso internazionale di progettazione per il

restauro del Tempio-Duomo, Giannini editore, Napoli, 2006.

2004 - 2005 Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Amedeo Bellini al Concorso

internazionale di progettazione, a procedura ristretta, con pre-qualificazione dei concorrenti, inerente la riqualificazione

funzionale ed il restauro della Villa Reale, la ristrutturazione degli edifici contermini e la sistemazione dei giardini della

Villa, anche in riferimento ad ipotesi di sistemazione generale del Parco omonimo.

Importo presunto € 106.000.000,00.

Ente banditore: Regione Lombardia.

2006 Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Salvador Perez Arroyo, al

Concorso internazionale per la riqualificazione del mausoleo di Augusto e di piazza Augusto imperatore.

Importo presunto € 20.000.000,00.

Ente banditore: Comune di Roma.

Per tale concorso si veda

AA. VV., Roma, dieci progetti per il Mausoleo di Augusto e per la sua piazza, in Ananche, n°. 53, gennaio 2008.

2007 Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Carlo Magnani al Concorso

internazionale per la riqualificazione urbanistica del complesso ospedaliero universitario di Santa Chiara prospiciente la

piazza dei Miracoli a Pisa.

Importo presunto € 70.000.000,00.

Ente banditore: Comune di Pisa.

2007

Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Alberto Ferlenga al

Concorso di Progettazione “Museo Archeologico Provinciale” nel complesso di Santa Scolastica a Bari.

Importo presunto € 12.000.000,00.

Ente banditore: Comune di Bari.

Per tale concorso si veda:

AA. VV., Provincia di Bari, Concorso Museo archeologico provinciale. Ex convento di Santa Scolastica, in: OSA

Osservatorio sull’Architettura, novembre 2008.

2009 - 2010 Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Carlo Terpolilli alla

Selezione per l’affidamento di servizi tecnici-professionali di progettazione preliminare e definitiva attinenti la

riqualificazione del complesso S. Agostino in Modena.

Importo presunto € 40.000.000,00.

Ente banditore: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

2010 – 2011 Si è qualificato, come esperto di Restauro architettonico, con il gruppo coordinato dal prof. Carlo Terpolilli al Concorso

internazionale di progettazione del Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah -MEIS.

Ente banditore: Direzione regionale per i Beni Culturali, e paesaggistici dell’Emilia Romagna.

Per tale concorso si veda:

Carla Di Francesco, a cura di, MEIS architetture per un museo, Ferrara, 2011.

2012 - 2013 Si è classificato, come esperto di restauro architettonico, al terzo posto nella graduatoria di merito tecnico della Gara per

la progettazione ed esecuzione del Restauro, adeguamento funzionale ed allestimento del complesso museale delle

Gallerie dell’Accademia, Complesso Della Carità a Venezia.

Ente banditore: Direzione regionale per i beni culturali del Veneto.

2012 - 2013 Si è classificato, come capogruppo, al secondo posto nella graduatoria di merito tecnico della Gara per il restauro di

palazzo Citterio a Milano.

Ente banditore: Direzione regionale per i beni culturali della Lombardia.

Per tale concorso si veda:

Caterina Bon Valsassina, Emanuela Daffra, Margherita Guccione, Palazzo Citterio progetti in mostra, Milano, 2014;

Davide Borsa, Se queste sono proposte migliorative per Brera, in Il Giornale dell’Architettura, n°. 117, 2014.

2012 - 2013 Si è classificato, come esperto di restauro architettonico, al primo posto nella graduatoria di merito tecnico della Gara

per il restauro del Teatro municipale di L’Aquila.

Ente banditore: Direzione regionale per i beni culturali dell’Abruzzo.