filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano...

15
pag. 1

Transcript of filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano...

Page 1: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 1

���������������������� ������������

��� ��� ������ �������� ������ ��������� ���� �����

���� ����� ��������

�� �� ���������� �� � ���

� ������ ������������ ������ �

��������������������������������������������������������

�� �������� ����������� ����������� ����������� ��������������

������� ������� �����������

Page 2: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 2

Istituto Statale di Istruzione Superiore S. Agata Militello Liceo Classico “L. Sciascia” sez. Linguistica associata

Classe V A 1) Presentazione dell’Istituto L’indirizzo linguistico nasce nell’ anno scolastico 1995/96 - allora in qualità di

sperimentazione Brocca - all’ interno del Liceo Classico “Sciascia”.

Attualmente entrambi i corsi di studio, insieme al Liceo Scientifico “Fermi”, fanno

parte dell’ Istituto statale di istruzione superiore di S. Agata Militello.

Il bacino di utenza servito è abbastanza vasto e, considerata la diversificazione della

offerta, può essere garantito nelle scelte in quanto vengono tenute in considerazione

molteplici esigenze di apprendimento.

L’attuale realtà sociale, infatti, richiede specifiche competenze che il Liceo

linguistico cerca di soddisfare mirando ad una formazione degli allievi completa

quanto più possibile.

I ragazzi per tutta la durata del quinquennio studiano due lingue base, inglese e

francese, mentre dal terzo anno seguono un’ ulteriore lingua straniera, a scelta

tedesco o spagnolo. Per tutta la durata del corso di studi, inoltre, vengono seguiti

da insegnanti di madrelingua che affiancano i docenti di lingua e letteratura straniera.

Le competenze specifiche dell’indirizzo sono integrate dallo studio di discipline

umanistiche e scientifiche, dall’incontro con patrimoni di arte e civiltà, il tutto

finalizzato all’acquisizione di contenuti atti a garantire un’ ampia formazione

interculturale.

Ne consegue la possibilità che i ragazzi hanno di optare per qualunque tipo di corso

universitario e di inserirsi, in alternativa o in prosecuzione, grazie alle competenze

acquisite, nel mondo del lavoro.

Page 3: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 3

Page 4: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 4

2) Presentazione della classe La classe è composta da venti ragazzi provenienti quasi tutti dall’hinterland i quali,

durante il quinquennio, hanno dimostrato di aver superato, in buona parte, problemi

rappresentati da eventuali carenze di prerequisiti di base e da sistemi di studio non

sempre adeguati. La caratteristica che maggiormente si rileva analizzando i singoli

casi, riguarda l’estrema eterogeneità relativa a motivazione, impegno, partecipazione

al dialogo, tempi di apprendimento, elaborazione autonoma dei contenuti.

Tenendo conto dell’impossibilità di individualizzare in maniera assoluta

l’insegnamento, i docenti hanno cercato, quanto più possibile, di interessare e

coinvolgere i ragazzi durante le lezioni, in modo da pervenire a risultati accettabili

nella maggioranza dei casi.

Dagli esiti conseguiti risulta che alcuni elementi emergono per costanza

nell’ impegno ed autonomia nell’elaborazione dei contenuti, altri, incoraggiati,

pervengono a risultati idonei, altri ancora, pur essendo discontinui nell’applicazione e

nella frequenza, se opportunamente guidati riescono a conseguire risultati

complessivamente accettabili in alcune discipline.

Bisogna, comunque, precisare che la classe, nel corso del triennio finale, non ha

usufruito di continuità didattica relativamente a discipline quali matematica, fisica,

storia dell’arte. E’ stato, conseguentemente, necessario stabilire raccordi con i

programmi dei precedenti anni scolastici.

Per quanto riguarda il modo di interagire all’ interno del gruppo e nei confronti degli

insegnanti, sono stati rilevati miglioramenti confrontando il comportamento attuale

degli alunni con quello tenuto durante gli anni passati. Pur rimanendo alcuni elementi

fondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano

reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano

le problematiche in cui si vengono a trovare con obiettività.

Page 5: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 5

Elenco Alunni - Anno scolastico 2004-2005

Classe 5 A Linguistico

1. ARIA ELISA

2. BIVACQUA VALENTINA

3. CAIOLA VALENTINA MARIA

4. CELESTI VERONICA

5. COSTANZO GIOVANNI VINCENZO

6. DI FRANCESCA GIUSEPPINA

7. DI LEONFORTE LICIA

8. DI LUCA CARDILLO ROSA

9. DI MARCO VALENTINA

10. FOTI CUZZOLA MARIA LUISA

11. JOPPOLO SIMONA

12. LENZO IOPPOLO ANGELICA

13. LIUZZO GIUSEPPINA

14. MIRENDA TIZIANA

15. ONOFARO VANESSA

16. PAPPALARDO BASILIO VINCENZO

17. RIDOLFO VALENTINA

18. SCAGLIONE DANIELA

19. SCARPUZZA STEFANIA

20. STARVAGGI GIOVANNA

Page 6: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 6

Quadro orario dell’intero quinquennio di studi

I II III IV V

Italiano 5 5 3 3 3

Lingua Straniera 1 * 3 3 3 3 3

Lingua Straniera 2 * 4 4 3 3 3

Lingua Straniera 3 * - - 5 5 4

Latino 3 3 2 2 2

Arte e/o Musica 2 2 - - -

Storia dell’Arte - - 1 1 1

Storia 2 2 2 3 3

Filosofia - - 3 2 2

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Geografia 1 1 - - -

Matematica ed Informatica 3 3 2 2 3

Scienze della Terra 2 - - - -

Biologia - 2 - - 2

Fisica - - - 3 2

Chimica - - 3 - -

Religione 1 1 1 1 1

Educazione Fisica 2 2 2 2 1

30 30 30 30 30

*di cui n. 1 ora di conversazione

Page 7: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 7

3) Programmazione collegiale 3.1 Obiettivi trasversali

a) Consolidamento di un valido metodo di studio che consenta elaborazioni autonome e permetta di evitare esposizioni mnemoniche

b) Conoscenza, assimilazione, contestualizzazione dei contenuti trattati c) Sviluppo e consolidamento delle attitudini linguistiche con conseguente

acquisizione di registri specifici d) Conseguimento di adeguati risultati relativamente all’ analisi di testi e alla

interpretazione di messaggi scritti, orali e iconici e) Potenziamento di capacità riguardanti l’effettuazione, dietro opportuni

stimoli, di confronti interdisciplinari all’interno dell’area linguistico-umanistica

f) Consolidamento di abilità analitiche, sintetiche e logico-deduttive g) Sviluppo e rafforzamento di capacità critiche

3.2 Contenuti disciplinari Per quanto riguarda questa sezione, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. Tali relazioni sono di seguito allegate e costituiscono parte integrante del presente documento. 3.3 Contenuti pluridisciplinari I suddetti contenuti non sono stati trattati né in contemporanea, né in compresenza degli insegnanti anche se ciascuno ha tenuto conto dei debiti collegamenti, preoccupandosi di far cogliere agli alunni i nessi esistenti tra le varie discipline. 3.4 Attività extracurriculari effettuate durante il corso di studi ° Viaggi di istruzione in Italia e all’ estero ° Stage in Spagna ° Esami DELF ° Attività di orientamento universitario ° Conferenze relative al progetto “Educazione alla salute” ° Giornata della memoria (commemorazione della shoà) ° Giornate dell’ arte e della musica ° Banchetti di solidarietà per raccogliere fondi per l’ AVSI ° Adozioni a distanza

Page 8: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 8

° Visione di film a sfondo storico-sociale ° Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera ° Progetto “Il quotidiano in classe” ° Attività sportive ° Attività relative al progetto “ educazione ambientale “ 3.5 Organizzazione delle attività didattiche L’organizzazione delle attività è stata finalizzata al coinvolgimento dell’intero gruppo-classe sia nel momento dell’ introduzione di un nuovo argomento, sia durante la trattazione di contenuti specifici. Nel corso delle attività curriculari sono state privilegiate le tipologie di lezioni frontali e dialogate, organizzate in modo da consolidare l’interesse e la motivazione per lo studio, favorire la discussione, permettere l’approfondimento dei contenuti. Sono stati, inoltre, effettuati lavori di gruppo e ricerche e, all’interno del processo di insegnamento-apprendimento, si è utilizzata sia la linea induttiva, sia quella deduttiva. I metodi impiegati sono stati scelti al fine di favorire l’apprendimento dei discenti rafforzando le capacità di attenzione e di concentrazione, tenendo conto della necessità di raggiungere quanto più possibile l’autonomia nella elaborazione dei contenuti. Gli argomenti trattati, inoltre, mirano a sviluppare nei ragazzi la capacità di rapportarsi al proprio contesto sociale grazie al potenziamento di abilità logico-deduttive e di astrazione che implicano confronti tra quanto appreso e il vissuto personale di ognuno. I contenuti disciplinari hanno seguito una scansione quadrimestrale; in ogni caso, durante l’anno scolastico in corso, non si sono registrate interruzioni non previste. 3.6 Strumenti e spazi utilizzati Come strumenti base sono stati utilizzati libri di testo, dispense, riviste specialistiche. In più, essendo la scuola in possesso di un valido laboratorio linguistico-informatico, è stato possibile utilizzare oltre al computer anche videoproiettori, registratori e videoregistratori, lettori CD e DVD. Oltre che nelle aule e nel laboratorio suindicato, le attività si sono svolte nella palestra ubicata al piano-terra dell’ edificio dove è stato possibile riunire più classi nei casi in cui si doveva assistere a conferenze, attività di orientamento o preparare manifestazioni (giornata dell’arte, della memoria ed altre) organizzate dai ragazzi.

Page 9: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 9

3.7 Verifiche e valutazione Le verifiche sono state proposte agli alunni in congruo numero e con regolari scansioni temporali e hanno tenuto conto della situazione di partenza di ogni allievo oltre che dell’ interesse, dell’ attenzione, della partecipazione dimostrati. In generale hanno rappresentato una sorta di monitoraggio in itinere dell’efficacia della programmazione, del livello di competenze raggiunto dai ragazzi, del ritmo di apprendimento degli stessi nonché dell’ efficienza del loro metodo di studio. La valutazione non si è limitata ad una misurazione meramente quantitativa, ma ha tenuto conto della dimensione qualitativa dei processi di apprendimento. La misurazione dei risultati conseguiti è stata effettuata attraverso le seguenti tipologie: ° Prove strutturate ° Questionari ° Relazioni ° Lettura e analisi di testi ° Prove scritte ° Prove orali ° Discussioni guidate Attraverso le suindicate prove sono state verificate: ° L’acquisizione dei contenuti e il conseguente livello di apprendimento raggiunto ° Le capacità logico-deduttive ° Le abilità operative ° La correttezza formale, fonetica ed espressiva e la capacità di elaborazione ° La motivazione, l’impegno e la partecipazione al dialogo Sono allegate le griglie di valutazione, valide per lingue e letterature straniere, italiano e latino, storia e filosofia, storia dell’ arte, educazione fisica e discipline dell’area scientifica. Si allegano, inoltre, i criteri di sufficienza adottati per ogni disciplina.

Page 10: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 10

Simulazione della terza prova Sono state proposte due simulazioni di terza prova scritta. La tipologia scelta per entrambe è stata la B, riguardante quesiti a risposta singola. Nella prima prova, che ha avuto la durata di 120 minuti, sono state assegnate dieci domande riguardanti le seguenti discipline: lingua e letteratura straniera, latino, storia dell’arte, filosofia, matematica. Nella seconda, anche in questo caso di 120 minuti, sono state proposte dieci domande relative a materie quali: lingua e letteratura straniera, italiano, scienze, storia, fisica. Vengono allegati i quesiti proposti nelle due simulazioni. Nell’attribuzione del punteggio relativo a ciascuna risposta è stato seguito il seguente criterio di valutazione: punti 0 quesito non trattato punti 0.40 giudizio “scarso” punti 0.60 giudizio “insufficiente” punti 0.80 giudizio “mediocre” punti 1 giudizio “sufficiente” punti 1.20 giudizio “discreto” punti 1.35 giudizio “buono” punti 1.50 giudizio “ottimo”

Page 11: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 11

Classe V sez. A ind. Linguistico Prima Simulazione TERZA PROVA - 25 febbraio 2005 - tempo: 2 ore

Tipologia B Quesiti a risposta singola Discipline coinvolte

1. Présentez le personnage de Cosette de « Les Misérables ». (per la risposta max 6 righe)

2. Balzac et Zola peintres de la société de leur temps. Justifiez cette affirmation.

(per la risposta max 8 righe)

Lingua e Letteratura Francese prof. Mondì

3. Explain why “The picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde was considered immoral and why it was not.

(per la risposta max 6 righe)

4. What did Thomas Hardy mean with the word “Wessex” and why did he use it?

(per la risposta max 6 righe)

Lingua e Letteratura Inglese

prof. Pettignano

5. ¿Por qué se puede decir que en „Lucecita roja“ de Azorín hay una fusión de paisaje y alma?

(per la risposta max 8 righe)

6. ¿Cuál es la historia que cuenta Unamuno en “Niebla“? (per la risposta max 8 righe)

Lingua e Letteratura Spagnola

prof. Campisi

7. Illustra in sintesi la differenza tra l’elegia di età ellenistica e l’elegia augustea di ambiente latino.

(per la risposta max 4 righe)

8. Che cosa significa esattamente la formula “Carpe diem” e che valenza ha all’interno della morale oraziana?

(per la risposta max 5 righe)

Latino prof. Caridi

9. Il candidato delinei in sintesi gli aspetti salienti dell’arte di Antonio Canova?

(per la risposta max 10 righe)

10. Quale ruolo svolgono nella pittura impressionista la luce e il colore?

(per la risposta max 10 righe)

Storia dell’Arte prof. Muscarà

11. Nella “critica della ragion pratica” Kant parla di imperativi. Descrivine le caratteristiche.

(per la risposta max 6 righe)

12. In che cosa consiste la dialettica secondo Hegel? (per la risposta max 8 righe)

Filosofia prof. Cimmino

13. Spiegare per quale motivo la funzione 862 +−= xxy ha come dominio l’intervallo ] ] [[ +∞∞− ,42, U

(per la risposta max 8 righe)

14. Cosa succede alla funzione23

−+=

xx

y nell’intorno del valore 2?

(per la risposta max 10 righe)

Matematica prof. Rundo

Page 12: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 12

Seconda Simulazione TERZA PROVA - 22 aprile 2005 - tempo: 2 ore

Tipologia B Quesiti a risposta singola Discipline coinvolte

1. Faites le portrait de Papa Goriot (per la risposta max 8 righe)

2. Analysez la structure des « Fleurs du mal » (per la risposta max 8 righe)

Lingua e Letteratura Francese prof. Mondì

3. Explain the relationship between James Joyce and Dublin (per la risposta max 8 righe)

4. What are the main features of Beckett’s plays? (per la risposta max 10 righe)

Lingua e Letteratura Inglese

prof. Pettignano

5. En “El mañana efímero” ¿Qué visión tiene Machado de la España de su tiempo? ¿Cómo termina el poema?

(per la risposta max 9 righe)

6. ¿De qué manera F. García Lorca habla de la pena en el “Romance de la pena negra”?

(per la risposta max 10 righe)

Lingua e Letteratura Spagnola

prof. Campisi

7. Qual è il testo verghiano che dà inizio alla fase “verista” dello scrittore?

(per la risposta max 5 righe)

8. Quale concezione della famiglia emerge dalla produzione pirandelliana? E’ un “nido” o una “trappola”?

(per la risposta max 6 righe)

Italiano prof. Caridi

9. Dire come si divide la colonna vertebrale. (per la risposta max 10 righe)

10. Parla del processo digestivo che avviene nello stomaco. (per la risposta max 10 righe)

Scienze Naturali prof. Corrao

11. Durante la Conferenza della Pace effettuatasi alla fine della prima guerra mondiale, furono soddisfatte le aspirazioni italiane?

(per la risposta max 9 righe)

12. Quale fu l’atteggiamento dell’Italia all’inizio della seonda guerra mondiale?

(per la risposta max 8 righe)

Storia prof. Cimmino

13. Esponi la I e la II legge di Ohm. (per la risposta max 12 righe)

14. Definisci il campo magnetico. (per la risposta max 7 righe)

Fisica prof. Sanfilippo

Page 13: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 13

Criteri di sufficienza, Programmi, Relazioni e

Griglie di valutazione

Page 14: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 14

Criteri di sufficienza per disciplina Materia Prova Scritta Prova Orale

Italiano Aderenza alla traccia Capacità analitica e argomentativa Correttezza linguistica ed espres-siva

Accettabile conoscenza dei contenuti Uso corretto della lingua Capacità espressiva

Latino Accettabile comprensione del testo o di buona parte di esso Individuazione delle strutture e tra-duzione

Accettabile conoscenza dei contenuti Capacità espressiva

Filosofia e Storia

Capacità di decodificare un testo Conoscenza accettabile dei contenuti proposti Uso appropriato dei più frequenti termini relativi alle due discipline Esposizione chiara e lineare dei contenuti appresi Adeguate capacità di analisi e di sintesi

Lingue Straniere: Francese Inglese Spagnolo

Comprensione globale di testi di vario genere: narrativo, espositivo, argomentativo, creativo, ecc. Produzione pertinente e adeguata alla traccia data anche in presenza di imprecisioni e/o interferenze linguistiche

Comprensione globale di vari messaggi in vari registri Produzione pertinente e adeguata al contesto anche in presenza di imprecisioni e/o interferenze linguistiche Conoscenza generale dei contenuti

Matematica Risolvere semplici esercizi di tipo applicativo

Conoscenza generale dei contenuti ed esposizione dei principali concetti

Fisica Esposizione dei contenuti in maniera semplice e ordinata

Scienze Accettabile conoscenza dei contenuti Capacità di interpretazione di semplici fenomeni e strutture Analisi corretta, seppur non approfondita Abilità di produzione di un messaggio comprensibile con uso del fondamentale lessico

Page 15: filefondamentalmente esuberanti e vivaci, nel contesto della classe i ragazzi si accettano reciprocamente, tengono conto delle caratteristiche individuali e, in genere, valutano le

pag. 15

Storia dell’Arte

Individuazione delle correnti artistiche principali in rapporto agli specifici contesti storico - culturali Capacità di ricondurre l’opera d’arte al più generale contesto storico

Ed. Fisica Partecipazione contenuta alle attività proposte Sufficiente conoscenza dei contenuti teorici Adeguata partecipazione all’attività sportiva

Religione Conoscenza degli argomenti proposti