Espressivo - magistrale-immacolata.it · D’Agostino Andrea.....Disegno e Storia dell’arte A025....

26
Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata” a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 1 ISTITUTO MAGISTRALE “MARIA IMMACOLATA” Piazza Europa, 37 – 71013 SAN GIOVANNI ROTONDO Tel.: 0882/456019 - Fax: 0882/451689 – E-mail:[email protected] A.S. 2007-2008 VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA VERBALE n.1 del Dipartimento dell’area tecnico-espressivo L’anno 2008, il giorno 1 del mese di settembre, alle ore 10.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Dipartimento dell’area tecnico-espressiva. Risultano presenti i Docenti: D’Agostino Andrea ................................................ Disegno e Storia dell’arte A025. Mischitelli Angela.................................................. Disegno e Storia dell’arte A025 Paolicelli Rita ....................................................... Disegno e Storia dell’arte A025 Padalino Matteo……………………………………Disegno e Storia dell’arte A025 Bramante Vittoria ……………………………….... Musica A031. Presiede la riunione, con delega del Dirigente Scolastico, il prof. Andrea D’Agostino Funge da segretario del Consiglio la prof.ssa Angela Mischitelli Riconosciuta la validità della riunione si passa alla discussione del seguente ordine del giorno: A. Obiettivi e finalità generali del Dipartimento; B. Obiettivi disciplinari; C. Contenuti disciplinari; D. Mezzi e strumenti; E. Metodi di verifica e valutazione. A. OBIETTIVI E FINALITA’ GENERALI DEL DIPARTIMENTO La peculiarità formativa dell’area è incentrata sulla conoscenza e sulla capacità di comprensione di tutte le forme della comunicazione inerenti ai vari linguaggi, in particolare a quelli artistico- musicali e tecnici. Sviluppare l’acquisizione dell’abitudine alla lettura-analisi visiva e uditiva come mezzo insostituibile per la maturazione della capacità di riflessione e per la riflessione e per la soddisfazione di nuove personali esigenze di cultura; Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze e interdipendenze, rilevando come nell’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi del sapere; Maturare il gusto estetico e l’autonomia di giudizio critico tramite la padronanza di posizioni responsabili rispetto alle pressioni di tendenza e di opinione; Potenziare l’aspetto creativo legato alla unicità del rapporto personale; Promuovere un processo culturale consapevole volto a valorizzare ed integrare le conoscenze già possedute ed in sincronia con le altre discipline;

Transcript of Espressivo - magistrale-immacolata.it · D’Agostino Andrea.....Disegno e Storia dell’arte A025....

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 1

ISTITUTO MAGISTRALE “MARIA IMMACOLATA”

Piazza Europa, 37 – 71013 SAN GIOVANNI ROTONDO Tel.: 0882/456019 - Fax: 0882/451689 –

E-mail:[email protected]

A.S. 2007-2008

VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

VERBALE n.1 del Dipartimento dell’area tecnico-espressivo L’anno 2008, il giorno 1 del mese di settembre, alle ore 10.30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Dipartimento dell’area tecnico-espressiva. Risultano presenti i Docenti: D’Agostino Andrea ................................................Disegno e Storia dell’arte A025. Mischitelli Angela..................................................Disegno e Storia dell’arte A025 Paolicelli Rita .......................................................Disegno e Storia dell’arte A025 Padalino Matteo……………………………………Disegno e Storia dell’arte A025 Bramante Vittoria ………………………………....Musica A031. Presiede la riunione, con delega del Dirigente Scolastico, il prof. Andrea D’Agostino Funge da segretario del Consiglio la prof.ssa Angela Mischitelli Riconosciuta la validità della riunione si passa alla discussione del seguente ordine del giorno:

A. Obiettivi e finalità generali del Dipartimento; B. Obiettivi disciplinari; C. Contenuti disciplinari; D. Mezzi e strumenti; E. Metodi di verifica e valutazione.

A. OBIETTIVI E FINALITA’ GENERALI DEL DIPARTIMENTO La peculiarità formativa dell’area è incentrata sulla conoscenza e sulla capacità di comprensione di tutte le forme della comunicazione inerenti ai vari linguaggi, in particolare a quelli artistico-musicali e tecnici.

• Sviluppare l’acquisizione dell’abitudine alla lettura-analisi visiva e uditiva come mezzo insostituibile per la maturazione della capacità di riflessione e per la riflessione e per la soddisfazione di nuove personali esigenze di cultura;

• Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze e interdipendenze, rilevando come nell’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi del sapere;

• Maturare il gusto estetico e l’autonomia di giudizio critico tramite la padronanza di posizioni responsabili rispetto alle pressioni di tendenza e di opinione;

• Potenziare l’aspetto creativo legato alla unicità del rapporto personale; • Promuovere un processo culturale consapevole volto a valorizzare ed integrare le conoscenze

già possedute ed in sincronia con le altre discipline;

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 2

• Acquisire gli elementi necessari e comprendere i processi evolutivi delle manifestazioni espressive con particolare riguardo alle innovazioni tecnologiche che hanno mutato nei secoli le tecniche della produzione artistica.

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi sono suddivisi in base ai diversi indirizzi presenti nell’istituto: Liceo Linguistico e Liceo Socio-psico-pedagogico sperimentazione “Brocca” Arte (biennio)

• Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità e nella diversità delle realizzazioni;

• Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali , procedimenti, etc.) e strutturali (configurazioni interne, peso, linee-forza, etc.) di un’opera, individuandone i significati;

• Identificare contenuti e metodi della raffigurazione e i loro usi convenzionalmente codificati; • Comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto, considerando l’autore e

l’eventuale corrente artistica, la destinazione e le funzioni, il rapporto con il pubblico, la committenza, etc;

• Esprimere, alla luce di tutte le analisi e di eventuali confronti, un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera;

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

Storia dell’arte (triennio)

• Individuare le coordinate storico-cultutrali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte; • Individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco:

a. L’apporto individuale, le poeticHe e la cultura dell’artista; b. Il contesto socio–culturale entro il quale l’opera di è formata; c. La destinazione e la committenza,

• Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere d’arte; • Possedere una adeguato lessico tecnico e critico;

Musica (biennio)

• Riconoscere strutture e forme della musica attraverso l’ascolto, la lettura e l’analisi; • Ripercorrere le acquisite esperienze analitiche attraverso le personali capacità di elaborare e

di usare semplici tecniche compositive ed esecutive; • Riconoscere collegamenti tra strutture e forme musicali da un lato, destinazioni e usi

dall’altro; • Analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la produzione musicale e il contesto storico,

culturale e sociale di cui essa è documento e al tempo stesso chiave di lettura.

Liceo Scientifico -Tecnologico Tecnologia e disegno

• Eseguire schizzi dal vero di oggetti, di semplici strutture; • Utilizzare correttamente gli strumenti del disegno tecnico; • Applicare i metodi della rappresentazione, rispettando la normativa esistente;

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 3

• Risolvere graficamente i problemi geometrici interessanti le varie applicazioni tecniche di settore;

• Utilizzare programmi applicativi di grafica computerizzata per realizzare immagini, per manipolarle e acquisire l’uso della terminologia dell’ambito tecnico-grafico e per ricondurle alle caratteristiche geometrico-formali dei modelli utilizzati con particolare attenzione all’oggetto architettonico e di design;

• Descrivere le proprietà dei materiali; • Individuare i principali elementi del linguaggio visivo;

Liceo delle Scienze Sociali Linguaggi non verbali e multimediali

• Acquisire l’uso della terminologia dell’ambito artistico-visuale; • Identificare nell’analisi delle opere i codici convenzionali di rappresentazione; • Riconoscere nel testo visivo le leggi della configurazione; • Comprendere l’opera d’arte all’interno del processo comunicativo e del contesto culturale • Usare tecniche di rappresentazione;

Musica

• Conoscere i caratteri strutturali del linguaggio musicale in relazione con gli altri tipi di linguaggio, in particolare con quelli non verbali e multimediali;

• Analizzare le più varie forme della comunicazione sonora; • Cogliere, le analogie esistenti fra il linguaggio musicale e quello visivo; • Saper utilizzare il linguaggio musicale al fine di renderlo utile strumento di comunicazione-

animazione nel contesto sociale, onde favorire il processo di orientamento personale anche finalizzato alle future scelte nel campo degli studi e nel mondo del lavoro.

C. CONTENUTI DISCIPLINARI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMI “BROCCA” ARTE 1° anno LA COMUNICAZIONE VISIVA - tempi : 10 ore

• Gli elementi della comunicazione visiva (emittente, messaggio, destinatario, canale, codice, contesto), le funzioni del linguaggio visivo (comunicativa, informativa-descrittiva, espressiva-emotiva, estetica, esortativa, metalinguistica, di contatto), aspetti connotativi e denotativi di una immagine.

GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA VISIVA – tempi: 28 ore

• Il punto e la linea, classificazione delle linee secondo Kandinskij (orizzontali, verticali ed oblique, spezzate, curve, miste, aperte o chiuse)

• Aggregazioni di punti e di linee, le textures. • Concetto di luce ed ombra, ombre proprie, portate ed auto portate

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 4

• Grado di chiarezza e fenomeno dell’irradiazione • Illuminazione e collocazione della fonte luminosa • Cenni di Teoria delle ombre • La funzione della luce nell’arte. • La percezione del colore, principio di relazione, colore locale, tonale e dell’ambiente • Il colore nell’arte, sintesi additiva e sottrattiva, teoria strutturale del colore • La classificazione dei colori puri secondo J.Itten (primari, secondari, complementari) • Concetti di tono, saturazione, chiarezza e profondità • La sfera di Itten • I contrasti cromatici (di colori puri, di chiaro scuro, di complementari, di simultaneità, di

qualità e di quantità) • Gli accordi cromatici, la spazialità e peso dei colori

LE LEGGI DELLA CONFIGURAZIONE SPAZIALE - tempi: 28 ore

• La percezione visiva: l’immagine come insieme strutturato di segni • Lo scheletro strutturale e la stilizzazione di figure • Le leggi della semplicità, della vicinanza, della simmetria, dell’eguaglianza, della forma

chiusa della “curva buona”, pregnanza della forma, gli esperimenti di Kanizsa. • Definizione di figura e sfondo in un testo visivo • Criteri per la percezione della figura • La decorazione come sperimentazione delle leggi della configurazione • Percezione della profondità, i gradienti, sovrapposizione parziale delle forme e trasparenze,

la grandezza relativa, la deformazione prospettica delle forme • Gli indizi del movimento

2° anno LA COMPOSIZIONE – tempi: 38 ore

• Concetto di campo, struttura portante e struttura modulare, il rapporto fra forma e struttura, scheletro strutturale e forze di attrazione, le “linee di forza” compositive e i centri focali, il modulo e le progettazione modulare.

• Il peso, peso percettivo e densità del campo, l’equilibrio, la simmetria, il ritmo, il movimento e la direzione, il dinamismo della visione, il movimento all’interno della composizione, la rappresentazione stroboscopica dello spazio, il movimento rappresentato attraverso l’azione bloccata.

• Lo spazio nella composizione, lo spazio frontale, lo spazio obliquo, lo spazio topologico, lo spazio prospettico, nuove sperimentazioni nello spazio;

• Tecniche di rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometrixhe e prospettiche. • L’armatura del rettangolo, le proporzioni musicali, i rapporti proporzionali aurei.

COME SI LEGGE UN’ OPERA D’ARTE – tempi: 28 ore

• Forma e contenuto nella lettura critica dell’immagine, la critica formalista del purovisibilismo, la psicologia della Gestalt, la lettura psicologica dell’immagine, l’interpretazione sociologica dell’immagine.

• Raccolta dei dati preliminari, analisi dell’ oggetto, analisi del soggetto, analisi del contesto, sintesi e ricomposizione dei dati.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 5

STORIA DELL’ARTE 3° anno L’ARTE DEL MONDO GRECO – tempi: 12 ore

• Caratteri generali, periodi • Architettura (tipologia dei templi e loro classificazione, gli ordini architettonici: dorico

jonico e corinzio) • La figura umana dall’età arcaica al mondo classico (scultura dorica, jonica e attica)

Lettura opere d’arte: a) Kleobis e Biton di Polimede b) Discobolo di Mirone c) Doriforo di Policleto

• L’architettura del periodo classico: l’ Acropoli di Atene Lettura opere d’arte: a) Il Partenone di Atene b) Il teatro di Epidauro

• La scultura del mondo classico: Fidia, Skopas, Prassitele e Lisippo Lettura opere d’arte: a) Frontoni del Partenone di Fidia b) Menade danzante di Skopas c) Hermes e Dionisio di Prassitele d) Apoxyomenos di Lisippo

• Il mondo dell’Ellenismo, i vari centri artistici (Pergamo e Rodi) Lettura opere d’arte: a) Nike di Samotracia b) Lacoonte

• Cenni sulla pittura greca e maggiori artisti, la pittura vascolare. L’ARTE IN ITALIA - tempi: 7 ore

• Caratteri generali, l’oscuro sentimento del sacro, l’arte realistica • L’architettura etrusca: il tempio, la città dei vivi e quella dei morti • La scultura etrusca: i canopi, i sarcofagi • Cenni sulla pittura

Lettura opere d’arte: a) Lupa capitolina b) Chimera d’Arezzo c) Arringatore del Trasimeno.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 6

L’ARTE ROMANA - tempi: 12 ore

• Caratteri generali, tecniche costruttive e le opere di utilità • L’architettura dalle origini alla fine dell’Impero, tecnica e decorazione, l’arco come forma

base, le tipologie edilizie, i periodi. Lettura opere d’arte: a) Teatro di Marcello (età imperiale) b) Anfiteatro Flavio (età dei Flavi) c) L’Arco di Tito (età dei Flavi) d) Il Pantheon (età adrianea) e) Basilica Nova o di Massenzio (fine dell’impero)

• Caratteri generali, influenza greca ed etrusca, la ritrattistica, la scultura di storia, la narrazione continua.

Lettura opere d’arte: a) Ara pacis (classicismo augusteo) b) Augusto di Prima Porta (classicismo augusteo) c) Rilievi dell’Arco di Tito (età del Flavi) d) Colonna Traiana (età dei Flavi) e) Statua equestre di Marc’Aurelio (fine dell’impero)

• Caratteri generali, i quattro stili. L’ARTE PALEOCRISTIANA – tempi: 7 ore

• Caratteri generali, il simbolo, influenza della religione nell’arte e la catacombe • Le tipologie architettoniche: la basilica a pianta longitudinale e quella a pianta centrale

Arte a Roma: Lettura opere d’arte: a) Basilica di S.Sabina b) Mosaico “Cristo fra gli apostoli”, Pudenziana Arte a Ravenna: Lettura opere d’arte: a) Mausoleo di Galla Placidia e relativi mosaici b) Mosaico “Il battesimo di Cristo”, Battistero di S.Giovanni in fonte c) Chiesa di S.Vitale e mosaici dell’imperatore Giustiniano e dell’imperatrice Teodora Arte in oriente. S.Sofia a Costantinopoli L’ARTE ROMANICA : L’ARTE NELL’ETA’ DEI COMUNI – tempi: 14 ore

• Caratteri generali, la rinascita della città, il lavoro come nuovo valore della civiltà comunale • La tecnica progressiva, la cattedrale come luogo di culto e come monumento civico • La struttura della cattedrale romanica

Lettura opere d’arte: a) S.Ambrogio, Milano b) Cattedrale di Modena c) Complesso monumentale di Pisa

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 7

d) S.Maria di Siponto

• La scultura in rapporto con la struttura della cattedrale • La pittura in rapporto allo spazio architettonico

Lettura di opere d’arte: a) Storie della Genesi, Wiligelmo b) Cristo panto crator, Duomo di Cefalù L’ARTE GOTICA: L’ARTE CHE VIENE DAL NORD – tempi: 14 ore

• Caratteri generali, sistema filosofico di S. Tommaso, dramma e catarsi nell’arte; • Architettura gotica e realtà urbana, il sistema costruttivo gotico e la Cattedrale di Notre -

Dame a Parigi; Lettura di opere d’arte: a) Basilica di S. Francesco, Assisi b) Santa Maria Novella, Firenze c) Santa Maria del Fiore, Firenze d) Castel del Monte, Andria Caratteri generali scultura; Lettura di opere d’arte: a) La Deposizione di Benedetto Antelami b) Pulpito di S. Andrea a Pistoia di G. Pisano Caratteri generali pittura; Lettura di opere d’arte: a) Crocifisso, Cimabue b) Maestà, Duccio di Boninsegna c) Maestà, Simone Martini 4° anno IL RINASCIMENTO DURANTE IL XV SECOLO IN ITALIA – tempi: 19 ore

• Il Rinascimento: caratteristiche generali, influenza nelle arti visive (la prospettiva, le proporzioni armoniche, lo studio dell’anatomia)

• Il concorso del 1401 per la seconda porta del Duomo di Firenze (analisi delle formelle del “Sacrificio di Isacco”, realizzazione di Ghiberti e di Brunelleschi)

• Brunelleschi (La Cupola di S.Maria in Fiore, l’Ospedale degli Innocenti, Sagrestia vecchia e basilica di san Lorenzo)

• Donatello ((San Giorgio, I profeti Geremia e Abacuc, il Banchetto di Erode, David, Maddalena)

• Masaccio (Sant’Anna Metterza, Crocifissione, Affreschi della cappella Brancacci: Il Tributo e La Cacciata di Adamo ed Eva)

• Leon Battista Alberti (Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai, facciata della Basilica di Santa Maria Novella)

• Piero della Francesca (Il Sogno di Costantino, la Flagellazione di Cristo, la Pala Montefeltro) • Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere) IL RINASCIMENTO LONTA NO DA FIRENZE

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 8

• Antonello da Messina (S.Gerolamo nello studio, San Sebastiano, Vergine annunziata) • Mantegna (San Giacomo al supplizio, la Camera degli sposi, Orazione nell’Orto) • G.Bellini (Allegoria sacra, la Trasfigurazione, Orazione nell’Orto)

IL RINASCIMENTO MATURO TRA ROMA, FIRENZE E VENEZIA – tempi: 19 ore

• Caratteri generali del ‘500 • Bramante (Coro di S. Maria presso S. Satiro, la Tribuna di S. Maria delle Grazie,Tempietto

di S.Pietro in Montorio, Progetto della Basilica di San Pietro) • Leonardo da Vinci (Annunciazione, la Vergine delle rocce, l’Adorazione dei magi, l’Ultima

cena, la Gioconda) • Raffaello (lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Cardellino, gli affreschi delle Stanze

Vaticane: La Disputa del Sacramento, La scuola di Atene, il miracolo di Bolsena, la Liberazione di S. Pietro; la Trasfigurazione)

• Michelangelo (La Pietà, David, il Tondo Doni, la Biblioteca laurenziana, gli affreschi della Cappella Sistina, il Giudizio Universale, la Cupola di S. Pietro, La Pietà Rondanini )

Il rinascimento tra luce e colore

• Giorgione (Pala di Castelfranco, la Tempesta, I tre filosofi, la Venere dormiente) • Tiziano (l’Assunta, Pala Pesaro, la Venere di Urbino).

LA DIFFUSIONE DELLA MANIERA IN ITALIA – tempi: 12 ore

• Caratteri generali del manierismo; • Vasari, (Palazzo degli Uffizi) • Palladio (Palazzo della Ragione, Villa La Rotonda, Chiesa di S. Giorgio) • Tintoretto, (Liberazione di uno schiavo, La Crocifissione)

LA CULTURA DEL ‘600 TRA CLASSICISMO E BAROCCO – tempi: 12 ore

• Il Barocco: caratteri generali • Caravaggio, (Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo, Morte della Vergine) • Bernini, (Estasi di S. Teresa, Colonnato di S. Pietro) • Borromini, (Chiesa e chiostro di S. Carlo alle Quatrro Fontane) • Il Barocco in Olanda e Spagna • Rubens, (Le conseguenze della guerra) • Rembrandt (La ronda di notte) • Velasquez (Les meninas)

GLI ARCHITETTI ALLE CORTI REGALI EUROPEE – tempi: 4 ore

• Caratteri generali del ‘700 • Iuvarra, (Palazzina di caccia a Stupinigi) • Vanvitelli, (Reggia di Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 9

5° anno CLASSICO E ROMANTICO: LE DUE FACCE DELLA CULTURA FRA XVIII E XIX SECOLO – tempi: 19 ore

• Classico e romantico; • Pittoresco e sublime; • La pittura romantica e la storia; • L’arte neoclassica e l’antico. • Il neoclassicismo: caratteri generali e teorici • I socialisti utopisti (Fourier e Owen) • Piermarini (Teatro della Scala a Milano) • Valadier (Sistemazione di Piazza del Popolo a Roma) • Canova (Paolina borghese, Amore e Psiche, Monumento funebre a Clemente XIV,

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria) • David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) • Constable (Nuvole) • Blake (La vecchiaia) • Turner (Vapore durante una tempesta di mare) • Friedrich (Il naufragio della Speranza) • Füssli (L’incubo) • Il romanticismo: caratteri generali e teorici • Goya (Le fucilazioni del 3 maggio) • Géricault (La zattera della Medusa) • Delacroix (La libertà guida il popolo) • Millet (L’angelus) • Daumier (Noi vogliamo Barabba, A Napoli)

LA REALTA’ E LA COSCIENZA – tempi: 19 ore

• L’ Impressionismo • La fotografia • Il Neoimpressionismo • Il Simbolismo • L’architettura degli ingegneri • L’impressionismo, caratteri generali e la rivoluzione ottico-pittorica degli impressionisti

francesi • Courbet (Le signorine sulla riva della Senna) • Manet (Colazione sull’erba, Il bar delle Folies-Bergères) • Monet (Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen primo sole,La Grenouillere) • Degas (L’assenzio, La prova) • Renoir (Le Moulin de la Galette, La Grenouillere) • Il post-impressionismo: caratteri generali • Cézanne (I giocatori di carte, La casa dell’impiccato, Le grandi bagnanti) • Seurat (Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte) • Gaugin (Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?) • Van Gogh ( Mangiatori di patate, Autoritratto, Camera ad Arles, Campo di grano con

volo di corvi) • Il simbolismo • Caratteri generali • Redon (Ritratto di Violette Heymann)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 10

• Le tecniche dell’ edilizia utile al servizio dell’architettura • Paxton (Palazzo di cristallo) • Eiffel (La Torre Eiffel) • Antonelli (La Mole antonelliana)

L’OTTOCENTO E IL MODERNISMO – tempi: 8 ore

• Urbanistica e architetture moderniste • Art Noveau • La pittura del Modernismo • Caratteri generali • J.M. Olbrich (Casa della Secessione) • Gaudì (Casa Milà, Parco Güell) • Klimt (Il bacio)

L’ARTE COME ESPRESSIONE - tempi: 10 ore

• L’arte della espressione • Le due forme dell’arte dell’espressione: fauves e Die Brücke • Le basi filosofiche • Espressionismo, caratteri generali • Munch (Il grido) • Matisse (La danza) • Kirchner (Marcella)

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE – tempi: 10 ore

• Definizione • Contesto storico e geografico • Cronologia • Der blaue reiter, Kandinskji (Senza titolo) • Cubismo, Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Guernica) • Surrealismo, Mirò (Il carnevale di Arlecchino) • Metafisica, De Chirico (Le muse inquietanti) • Futurismo, Boccioni (La città che sale) • De Stijl, Mondrian (Composizione in rosso, giallo e blu).

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO PROGRAMMI BROCCA MUSICA 1° anno 1. STRUTTURE E FORME - tempi 26 ore Obiettivi: riconoscere strutture e forme della musica attraverso l’ascolto, la lettura e l’analisi. Contenuti:

- Le caratteristiche dei suoni. Musica e Scienza: i fondamenti fisici del suono. - L’articolazione e la scrittura dell’altezza. Lettura musicale in chiave di Sol e di Fa. Solfeggi cantati in chiave di Sol. Canti monodici. Canoni. Canti polifonici.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 11

- L’articolazione e la scrittura della durata. Il ritmo. Tempi semplici e composti. I gruppi irregolari o sovrabbondanti. Elaborazione ed esecuzione di sequenze ritmiche. - L’articolazione e la scrittura degli altri elementi del codice musicale. Agogica, fraseggio, dinamica, timbro.

2. DESTINAZIONI ED USI – tempi 12 ore Obiettivi: riconoscere collegamenti tra strutture e forme musicali da un lato, destinazioni e usi dall’altro. Contenuti:

- La musica come linguaggio. Il linguaggio musicale in rapporto alle altre forme di espressione e comunicazione.- I generi musicali. Criteri musicali di classificazione. La musica colta. La musica popolare. Il jazz. La musica leggera. - La fruizione musicale. Le condotte d’ascolto. Il contesto originale. Le funzioni della musica. I significati di un brano musicale. - La produzione e l’interpretazione: i modi della prassi esecutiva. Generi musicali e interpretazioni. Le revisioni.

3. RAPPORTI CON I CONTESTI CULTURALI - tempi 16 ore Obiettivi: analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la produzione musicale e il contesto storico, culturale e sociale di cui essa è documento e al tempo stesso chiave di lettura. Contenuti: - Musica e cinema: la nascita del cinema; l’avvento del sonoro; la ripresa del suono; la colonna sonora. 4. LABORATORIO DI ESERCITAZIONI SONORE VOCALI E STRUMENTALI – tempi 12 ore 2° anno 1. STRUTTURE E FORME – tempi: 26 ore Obiettivi: riconoscere strutture e forme della musica attraverso l’ascolto, la lettura e l’analisi. Contenuti:

• La musica come linguaggio. Il linguaggio musicale in rapporto alle altre forme di espressione e comunicazione.

• L’articolazione e la scrittura dell’altezza. Lettura musicale in chiave di Sol e di Fa. Solfeggi cantati in chiave di Sol. Canti monodici. Canoni. Canti polifonici.

• L’articolazione e la scrittura della durata. Il ritmo. Tempi semplici e composti. I gruppi irregolari o sovrabbondanti. Elaborazione ed esecuzione di sequenze ritmiche. Schemi ritmici caratteristici di luoghi e momenti diversi della storia delle civiltà (ritmo libero, mensuralismo medievale e rinascimentale, poliritmie…), ritmi collegati alla metrica e alla prosodia, al linguaggio parlato.

• L’articolazione e la scrittura degli altri elementi del codice musicale. Agogica, fraseggio, dinamica, timbro.

• L’organizzazione dei suoni. Scale, modi, tonalità. Tipologie melodiche (melodia libera, strofica, tematica, modale, di timbri).

• La linea melodica e la sua struttura. Ritmo, dimensione, registro, direzione, progressione degli intervalli.

• Il periodo musicale e la sua analisi. L’idea musicale. Inciso, semifrase, frase, periodo. Identità, somiglianza, contrasto.

• Le forme musicali (canzone, tema e variazione, rondò, minuetto, preludio, suite e sonata, Allegro di sonata, sinfonia, concerto, fuga…).

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 12

2. DESTINAZIONI ED USI – tempi: 12 ore Obiettivi: riconoscere collegamenti tra strutture e forme musicali da un lato, destinazioni e usi dall’altro. Contenuti:

• I generi musicali. Criteri musicali di classificazione. La musica colta. La musica popolare. Il jazz. La musica leggera.

• La fruizione musicale. Le condotte d’ascolto. Il contesto originale. Le funzioni della musica. I significati di un brano musicale. Brani con titolo descrittivo. Brani con titolo formale.

• La produzione e l’interpretazione: i modi della prassi esecutiva. Generi musicali e interpretazioni. Le revisioni.

3. RAPPORTI CON I CONTESTI CULTURALI – tempi 16 ore Obiettivi: analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la produzione musicale e il contesto storico, culturale e sociale di cui essa è documento e al tempo stesso chiave di lettura. Contenuti:

• Musica e segni. Dalla notazione musicale greca alla notazione musicale moderna. • Rapporti tra musica e poesia: madrigale, Lied e canzone. • Rapporti della musica con la religione. Musica e liturgia: il canto cristiano dalle origini al

XIV secolo. • Rapporti della musica con il contesto geografico. La musica popolare italiana. La musica

etnica. 4. LABORATORIO DI ESERCITAZIONI SONORE VOCALI E STRUMENTALI. – tempi 12 ore STORIA DELL’ARTE 3° anno L’inizio della civiltà occidentale: La Grecia tempi: 16 ore

Le origini della civiltà greca

• Il periodo di formazione

• L’età arcaica (il tempio e le sue tipologie- gli ordini architettonici- la scultura e la pittura

arcaica)

• L’età di Pericle e di Fidia. L’inizio del periodo classico

o La statuaria prima del Doriforo( Efebo, Zeus di Capo Artemisio, l’Auriga, I Bronzi di

Riace, Il Discobolo, Athena e Marsia)

o Policleto ( Doriforo, Diadumeno, Amazzone ferita)

o Fidia (L’Amazzone ferita, Il Partenone, Athena Parthenos)

L’arte nella crisi della polis

• Prassitele e Skopas ( Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos, Hermes con Dioniso bambino,

Pathos, Menade danzante)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 13

• Lisippo (Apoxyomenos)

• Alessandro Magno e l’Elellenismo

o Pergamo e Rodi (L’Altare di Pergamo, Il Galata morente, Il Galata suicida)

L’arte in Italia. Gli Etruschi tempi:6 ore

• Storia di un popolo dalle origini incerte

• Arte e religione etrusche

• La città

• L’architettura religiosa

• L’architettura funeraria

• La pittura funeraria

• La scultura votiva (Il Sarcofago degli Sposi, La Lupa capitolina, La Chimera,

L’Arringatore)

Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero tempi:14 ore

• Cenni storici sulla nascita di Roma

• I romani e l’arte

• Tecniche costruttive dei Romani

o L’arco e la volta

o I paramenti murari

¬ L’architettura

o L’architettura dell’utile (strade, ponti, acquedotti, terme, fognature)

o I templi (Tempio di Vesta, tempio della Fortuna Virile, il Pantheon)

o Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti (l’Arco di

Augusto, Il Teatro di Marcello, l’Anfiteatro Flavio)

o La casa e la villa

o Cenni sulla pittura

o La scultura ( Statua Barberini, Augusto di Prima Porta, Ara Pacis, Colonna

Traiana)

• L’arte della tarda romanità (Colonna Aureliana, Arco di Costantino)

L’Arte Paleocristiana tempi:6 ore

• Il nuovo nella continuità

• L’architettura- edifici a pianta basilicale e a pianta centrale ( La Basilica di San Pietro, Santa

Maria Maggiore, Santa Sabina, Santa Costanza)

• La tecnica del mosaico

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 14

• L’arte a Ravenna

o L’architettura e i mosaici (Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di Sant’Apollinare

Nuovo, Chiesa di Santa Sofia)

L’ARTE ROMANICA : L’ARTE NELL’ETA’ DEI COMUNI – tempi: 12 ore • Caratteri generali, la rinascita della città, il lavoro come nuovo valore della civiltà comunale • La tecnica progressiva, la cattedrale come luogo di culto e come monumento civico • La struttura della cattedrale romanica

Lettura opere d’arte: a) S.Ambrogio, Milano b) Cattedrale di Modena c) Complesso monumentale di Pisa d) S.Maria di Siponto

• La scultura in rapporto con la struttura della cattedrale • La pittura in rapporto allo spazio architettonico

Lettura di opere d’arte: a) Storie della Genesi, Wiligelmo b) Cristo panto crator, Duomo di Cefalù L’ARTE GOTICA: L’ARTE CHE VIENE DAL NORD – tempi: 12 ore

• Caratteri generali, sistema filosofico di S. Tommaso, dramma e catarsi nell’arte; • Architettura gotica e realtà urbana, il sistema costruttivo gotico e la Cattedrale di Notre -

Dame a Parigi; Lettura di opere d’arte: a) Basilica di S. Francesco, Assisi b) Santa Maria Novella, Firenze c) Santa Maria del Fiore, Firenze d) Castel del Monte, Andria Caratteri generali scultura; Lettura di opere d’arte: a) La Deposizione di Benedetto Antelami b) Pulpito di S. Andrea a Pistoia di G. Pisano Caratteri generali pittura; Lettura di opere d’arte: a) Crocifisso, Cimabue b) Maestà, Duccio di Boninsegna c) Maestà, Simone Martini

4° anno IL RINASCIMENTO DURANTE IL XV SECOLO IN ITALIA – tempi: 19 ore

• Il Rinascimento: caratteristiche generali, influenza nelle arti visive (la prospettiva, le proporzioni armoniche, lo studio dell’anatomia)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 15

• Il concorso del 1401 per la seconda porta del Duomo di Firenze (analisi delle formelle del “Sacrificio di Isacco”, realizzazione di Ghiberti e di Brunelleschi)

• Brunelleschi (La Cupola di S.Maria in Fiore, l’Ospedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia e Basilica di San Lorenzo))

• Donatello (San Giorgio,il Banchetto di Erode, il David) • Masaccio (La Crocifissione del Polittico di Pisa, il Tributo della Cappella Brancacci, La

cacciata di Adamo ed Eva) • L.B.Alberti (Rifacimento Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria

Novella)) • Piero della Francesca (Il Battesimo di Cristo, Flagellazione di Cristo, Il sogno di Costantino,

la Sacra Conversazione) • Botticelli (la Primavera, la nascita di Venere) IL RINASCIMENTO LONTANO DA FIRENZE • Antonello da Messina (S.Gerolamo nello studio, San Sebastiano, Vergine annunziata) • Mantegna (San Giacomo al supplizio, la Camera degli sposi, Orazione nell’Orto) • G.Bellini (Allegoria sacra, la Trasfigurazione, Orazione nell’Orto).

IL RINASCIMENTO MATURO TRA ROMA, FIRENZE E VENEZIA – tempi: 19 ore

• Caratteri generali del ‘500 • Bramante (Coro di S. Maria presso S. Satiro, la Tribuna di S. Maria delle Grazie,Tempietto

di S.Pietro in Montorio) • Leonardo da Vinci (la Vergine delle rocce, l’Adorazione dei magi, l’Ultima cena, la

Gioconda) • Raffaello (lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Belvedere, gli affreschi delle Stanze

Vaticane: La Disputa del Sacramento, La scuola di Atene, il miracolo di Bolsena, la Liberazione di S. Pietro; la Trasfigurazione)

• Michelangelo (La Pietà, David, il Tondo Doni, la Biblioteca laurenziana, gli affreschi della Cappella Sistina, il Giudizio Universale, la Cupola di S. Pietro, Pietà Rondanini)

• Caratteri generali della pittura a Venezia • Giorgione (Pala di Castelfranco, la Tempesta, i tre filosofi, la Venere dormiente) • Tiziano (l’Assunta, Pala Pesaro, la Venere di Urbino, Paolo III Farnese con i nipoti).

LA DIFFUSIONE DELLA MANIERA IN ITALIA – tempi: 12 ore

• Caratteri generali del manierismo; • Vasari (Palazzo degli Uffizi) • Palladio (Palazzo della Ragione,Villa La Rotonda, Chiesa di S. Giorgio, Teatro Olimpico) • Tintoretto (Ultima cena, La Crocifissione)

LA CULTURA DEL ‘600 TRA CLASSICISMO E BAROCCO – tempi: 12 ore

• Il Barocco: caratteri generali • Caravaggio, (Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo, Morte della Vergine) • Bernini, (Estasi di S. Teresa, Colonnato di S. Pietro) • Borromini, (Chiesa e chiostro di S. Carlo alle Quattro Fontane) • Il Barocco in Olanda e Spagna • Rubens, (Le conseguenze della guerra)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 16

• Rembrandt (La ronda di notte) • Velasquez (Les meninas)

GLI ARCHITETTI ALLE CORTI REGALI EUROPEE – tempi: 4 ore

• Caratteri generali del ‘700 • Iuvarra, (Palazzina di caccia a Stupinigi) • Vanvitelli, (Reggia di Caserta)

5° anno CLASSICO E ROMANTICO: LE DUE FACCE DELLA CULTURA FRA XVIII E XIX SECOLO – tempi: 19 ore

• Classico e romantico; • Pittoresco e sublime; • La pittura romantica e la storia; • L’arte neoclassica e l’antico. • Il neoclassicismo: caratteri generali e teorici • I socialisti utopisti (Fourier e Owen) • Piermarini (Teatro della Scala a Milano) • Valadier (Sistemazione di Piazza del Popolo a Roma) • Canova (Paolina borghese, Monumento funebre a Clemente XIV, Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria) • David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) • Ingres (La bagnante di Valpincon) • Constable (Nuvole) • Blake (La vecchiaia) • Turner (Vapore durante una tempesta di mare) • Friedrich (Il naufragio della Speranza) • Füssli (L’incubo) • Il romanticismo: caratteri generali e teorici • Goya (Le fucilazioni del 3 maggio) • Géricault (La zattera della Medusa) • Delacroix (La libertà guida il popolo) • Millet (L’angelus) • Daumier (Noi vogliamo Barabba, A Napoli)

LA REALTA’ E LA COSCIENZA – tempi: 19 ore

• I grandi piani urbanistici di fine ‘800: I Boulevards di Parigi

• Courbet e la rivoluzione del Realismo (Lo spaccapietre, L’atelier del pittore, fanciulle sulla

riva della Senna)

• Il fenomeno dei Macchiaioli

• La nuova architettura del ferro in Europa (Il Palazzo di Cristallo, la Tour Eiffel, la Galleria

Vittorio Emanuele II)

• L’Impressionismo

• Caratteri generali

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 17

• Edouard Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Follies- Bergeres)

• Claude Monet (Impressione del sol nascente, La cattedrale di Rouen in pieno sole,La

Grenouillere, Lo stagno delle ninfee)

• Edgard Degas (La lezione di ballo, La tinozza)

• Pierre- Auguste Renoir (La Grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri)

• Tendenze postimpressioniste

• Paul Cezanne (La casa dell’impiccato a Auvers- sur-Oise, I giocatori di carte, La montagna

Sainte- Victoire)

• Paul Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?)

• Vincent van Gogh (Studio di albero, Veduta di Arles con iris in primo piano, i mangiatori di

patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, il ponte di Langlois, Campo di grano con

volo di corvi)

L’OTTOCENTO E IL MODERNISMO – tempi: 8 ore

• Urbanistica e architetture moderniste • Art Noveau • La pittura del Modernismo • Caratteri generali • J.M. Olbrich (Casa della Secessione) • Gaudì (Casa Milà, Parco Güell) • Klimt (Il bacio)

L’ARTE COME ESPRESSIONE - tempi: 10 ore

• L’arte della espressione • Le due forme dell’arte dell’espressione: fauves e Die Brücke • Le basi filosofiche • Espressionismo, caratteri generali • Munch (Il grido) • Matisse (La danza) • Kirchner (Marcella)

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE – tempi: 10 ore

• Definizione • Contesto storico e geografico • Cronologia • Der blaue reiter, Kandinskji (Senza titolo) • Cubismo, Picasso (Le signorine d’Avignon, Guernica) • Surrealismo, Mirò (Il carnevale di Arlecchino) • Metafisica, De Chirico (Le muse inquietanti)

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 18

• Futurismo, Boccioni (La città che sale) • De Stijl, Mondrian (Composizione in rosso, giallo e blu).

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOLOGIA E DISEGNO 1° anno ELEMENTI DI BASE DEL DISEGNO (Modulo A)

• Che cosa significa disegnare; • Il disegno come strumento di conoscenza e comunicazione; • Il disegno scientifico, il disegno tecnico, il disegno grafico, il disegno progettuale: Il disegno

come mezzo espressivo. • Le matite. Il rapidograph. I compassi. Le righe e le squadrette. Le carte. Uso della riga e

delle squadrette. Curvilinee, mascherine e goniometro. • Convenzioni grafiche.La quotatura dei disegni. Le simbologie grafiche. • Il computer. Le componenti software. L’acquisizione delle argomentazioni sarà verificata mediante colloqui orali, test scritti o esercitazioni grafiche.

IL DISEGNO GEOMETRICO (Modulo B) – tempi: 40 ore

• Perpendicolari e parallele. Angoli e triangoli. Quadrilateri. Poligoni regolari. Circonferenza. Curve policentriche. Coniche. Solidi.

Strumenti per il disegno digitale. • L’ambiente di lavoro. Immissione dei comandi. Il sistema di coordinate UCS. L’unità di

misura. Spazio modello e spazio carta. I limiti del disegno. La modalità orto. Impostazioni disegno. Snap e griglia. Snap. Griglia. Puntamento polare. Snap a oggetto.

• I layer. I comandi per misurare. I principali comandi per quotare. Esercitazioni grafiche tradizionali e al computer sulle argomentazioni proposte.

DISEGNO A MANO LIBERA (Modulo G) • Disegnare a mano libera. Materiali e tecniche. • Osservare e disegnare. Migliorare le capacità di osservazione. Dall’analisi al disegno.

Copiare le cose. Il metodo della quadrettatura. Disegnare un solido geometrico. Disegnare e comunicare.

Esercitazioni grafiche a mano libera per la riproduzione di un elemento architettonico, un bassorilievo o un elemento decorativo.

COMUNICAZIONE VISIVA E DESIGN (Modulo I)

• Processo della comunicazione. Le funzioni della comunicazione. Il punto e la linea. Linea e rappresentazione. La superficie. La texture. Moduli e massellature. La luce. Tipi di illuminazione. Lo spazio.

Gli indizi di profondità

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 19

• Il colore. Il movimento. La composizione. Schemi compositivi. Il progetto di un manifesto. Analisi grafica di alcune opere bidimensionali.Verifiche ed esercitazioni. Il design per la comunicazione • Progettare per comunicare. Stili della comunicazione visiva. Il carattere tipografico.

L’impaginazione. Il segno grafico. Tipologie di marchi. Disegnare un marchio. L’immagine coordinata di un’azienda.

Il design di prodotto • Il design industriale. Il lavoro del designer. Oggetti fra funzione e forma. Oggetti come

simboli. Metodi progettuali. La ricerca della forma. Esercitazione grafica sulla progettazione di un marchio p di un logo. Approfondimento e ricerca su un Designer dell’arte moderna.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI (Modulo C)

• Il sistema di riferimento della geometria descrittiva. Le proiezioni ortogonali. Dallo spazio al piano. Proiezione ortogonale di un punto, di un punto nello spazio. Rappresentazione della retta sul piano. Rappresentazione del segmento in proiezione ortogonale. Proiezione ortogonale di piani. Ribaltamento dei piani.

• Proiezione di figure parallele ai piani. Proiezione di figure inclinate ai piani. Proiezioni ortogonali di solidi. Proiezione ortogonale di gruppo di solidi.

• Proiezione ortogonale ridotta. • Sezionare un solido. Piani di sezione inclinati rispetto ai piani di proiezione. Sezioni coniche.

La sezione in architettura. • Progettare forme spaziali. Compenetrazione di solidi. Esercitazioni grafiche sia con il sistema tradizionale che con AutoCAD. Verifiche sistematiche sugli argomentazioni proposte.

2° anno IL DISEGNO DI ARCHITETTURA (Modulo H)

Che cos’è l’architettura • Scenografia della vita quotidiana • L’architettura: forme e funzioni nel tempo • Valori e limiti della classificazione. Edifici pubblici. La chiesa. Il museo. IL teatro. Edifici di uso

privato. La villa. Le abitazioni urbane. Gli ordini architettonici Il Novecento e i suoi interpreti

ASSONOMETRIA ( Modulo D) Le proiezioni assonometriche • Concetti fondamentali dell’assonometria. Elementi fondamentali dell’assonome –

Tria. • ASSONOMETRIA OBLIQUA. Caratteri generali. Assonometria cavaliera rapida. Assonometria

cavaliera generica. Assonometria monometrica. Assonometria militare. Esercitazioni grafiche sull’assonometria obliqua di elementi geometrici semplici, figure piane e solidi, gruppi di solidi e solidi sezionati.

• ASSONOMETRIA ORTOGONALE. Caratteri dell’assonometria ortogonale. Calcolo del rapporto di riduzione. Assonometria ortogonale trimetrica. Assonometria isometrica.

Esercitazioni grafiche sull’assonometria ortogonale di solidi e gruppi di solidi. Spaccati ed esplosi

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 20

• Lo spaccato assonometrico. Esploso assonometrico. L’assonometria nel disegno CAD • I punti di vista 3D. Orbita 3D. Ombra. Viste con nome. Orientarsi nel 3D con l’UCS. Creazione di

modelli 3D mediante estrusione e rivoluzione. Le operazioni 3D. Le operazioni 3D booleane. Esercitazione con il CAD sulle argomentazioni proposte del modulo D. Le verifiche di valutazione saranno costituite sia dalle prove grafiche tradizionali che da quelle con il CAD. IL DISEGNO DI ARCHITETTURA (Modulo H)

L’architettura romanica (laboratorio) • La pianta della chiesa romanica. Lo schema spaziale della struttura: la sezione verticale. Struttura

architettonica e sistemi costruttivi. La facciata. Schema volumetrico. Schema strutturale. I sistemi costruttivi • Gli elementi di una costruzione Elementi di statica • Sistema architravato. Sistema archivoltato. Sistema a telaio. Sistema reticolare. Tensostrutture. La

volta. I solai. Il tetto. Le scale. Esercitazioni grafiche sulle argomentazioni proposte.

Il disegno di progetto • Convenzioni, simbologie, cartigli. Le scale di riduzione. Le piante. Prospetti e sezioni.

Assonometria, Presentare il progetto. Esercitazione grafica dal testo: Villetta monofamiliare. Intervento di riqualificazione.

Il rilievo • Misurare l’architettura. Operazioni preliminari: lo schizzo di rilievo. Tecniche di misurazione. La

restituzione grafica.

PROSPETTIVA (Modulo E) Dalla realtà all’immagine prospettica • Esperienza ottica e prospettiva. Gli elementi fondamentali. Aspetti teorici. Sistemi esecutivi. Rette in

prospettiva. Riduzione delle misure. Altezza prospettica di un segmento verticale. Prospettiva centrale • Metodi esecutivi. Metodo del taglio dei raggi visuali. Metodo dei punti di distanza. Metodo dei punti

di fuga. Prospettiva a quadro orizzontale. Esercitazioni grafiche sulla prospettiva di figure piane, solidi e di ambienti architettonici.

Prospettiva accidentale • Metodi esecutivi. La figura preparatoria. Metodo del taglio dei raggi visuali. Metodo dei punti di

fuga. Uso della pianta ausiliaria. Metodo dei punti misuratori. Prospettiva dei piani inclinati. Prospettiva a quadro obliquo.

Esercitazioni grafiche sulla prospettiva di figure piane, solidi e di ambienti architettonici. Vista prospettica con Auto CAD • Impostare una prospettiva con “vistad”

TEORIA DELLE OMBRE (Modulo F) Rappresentare le ombre • Luce, corpi e ombre. I concetti fondamentali. • Ombre in proiezione ortogonale. Ombre in assonometria. Ombre nelle immagini prospettiche.

Le esercitazioni grafiche sulla teoria delle ombre saranno limitate al numero necessario per la comprensione dell’aspetto scientifico. Le applicazioni saranno sviluppate poi maggiormente con il rendering e le ombre in AutoCAD.

Il pensiero progettuale: modelli ed esempi ( laboratorio) • Dall’idea alla realizzazione. Sito,vincoli, mappe catastali. Lo schizzo architettonico.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 21

Attingendo dal testo o da altre fonti, si potranno impegnare gli alunni nell’analisi di elementi architettonici, di arredo o di semplici oggetti di uso comune. L’analisi terrà conto della fase di ideazione, dello schizzo o progetto di massima, dello studio dei materiali, delle normative inerenti , del progetto esecutivo e della fase di produzione e collaudo. LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI 1° anno LA COMUNICAZIONE VISIVA – tempi: 8 ore Gli elementi della comunicazione visiva (emittente, messaggio, destinatario, canale, codice, contesto), le funzioni del linguaggio visivo (comunicativa, informativa-descrittiva, espressiva-emotiva, estetica, esortativa, metalinguistica, di contatto) GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA VISIVA – tempi: 30 ore - Il punto e la linea, classificazione delle linee secondo Kandinskij (orizzontali, verticali ed oblique, spezzate, curve, miste, aperte o chiuse) - Aggregazioni di punti e di linee, espressività dello spessore, direzione della linea. - Ricerca su riviste e giornali di testi grafici-visuali in cui siano stati usati punti e linee. - Esercitazioni grafiche: a) Realizzazione di griglia con addensamenti di punti e linee b) Composizioni di linee con effetti di stratificazione, moto ondoso, etc. - La percezione del colore, principio di relazione, colore locale, tonale e dell’ambiente; - Colori primari, secondari, terziari e complementari; - Qualità e gradazioni del colore; - I contrasti cromatici (di colori puri, di chiaro scuro, di complementari, caldi/freddi). - Ricerca su riviste, giornali di testi pubblicitari con particolari effetti cromatici; - Analisi di come viene utilizzato il colore in: segnali stradali, pubblicità, bandiere, abbigliamento, decorazioni, mappe, funzioni religiose; - Esercitazioni grafiche: a) realizzazioni di fasce chiaroscurali, b) realizzazione di un cerchio cromatico a 12 settori. - Texture naturali ed artificiali, quelle di alcuni materiali, funzioni della texture ; - Ricerca di texture nei rivestimenti di alcuni edifici; - Esercitazioni grafiche: a) realizzazione di alcune texture. - Individuazioni di forme, l’orientamento nello spazio, forze percettive, vicinanza e somiglianza; - Collocazione del “peso”, direzione e “linee di forza”, struttura statica e dinamica, percezione dell’immagine; - Esercitazioni grafiche: a) realizzazione di una griglia, con modulo quadrato assegnato, con applicazione delle leggi della simmetria e della vicinanza; b) individuazione della linee-forza di alcune opere d’arte.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 22

UGUAGLIANZA NELLA CONFIGURAZIONE - tempi: 28 ore - Percezione del ritmo, il ritmo in natura, il ritmo lineare uniforme, alternato, crescente e decrescente; - Superfici ritmiche; - Esercitazioni grafiche: a) composizione geometrica con diversi tipi di ritmo; b) realizzazione di superfici ritmiche. - Simmetria bilaterale e rotatoria; - Tassellazioni modulari; - Esercitazioni grafiche: a) composizioni con diversi tipi di simmetria, b) patterns di controscambio. 2° anno LA PERCEZIONE DEL CAMPO - tempi: 30 ore - Il campo quadrato, rettangolare, triangolare, circolare ed ellittico. - La percezione del contorno, i vari punti di vista. - Percezione dello spazio interno, dell’esterno, l’edificio e i suo contesto. - Esercitazioni grafiche: a) Individuazione degli schemi strutturali di opere d’arte e delle loro relazioni con gli elementi principali della raffigurazione. PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO – tempi: 8 ore - Figura e sfondo, il ribaltamento, la deformazione e la sovrapposizione; - Da vicino e da lontano, la prospettiva, due diverse rappresentazioni: cubista e prospettica. LIVELLO TECNICO-STRUTTURALE - tempi: 28 ore - Le tecniche cromatiche - Le tecniche atre dimensioni - Tecniche di costruzione architettonica MUSICA 1° anno 1. STRUTTURE E FORME - tempi 10 ore Obiettivi: riconoscere strutture e forme della musica attraverso l’ascolto, la lettura e l’analisi. Contenuti:

- Le caratteristiche dei suoni. Musica e Scienza: i fondamenti fisici del suono. - L’articolazione e la scrittura dell’altezza. Lettura musicale in chiave di Sol e di Fa. Solfeggi cantati in chiave di Sol. Canti monodici. Canoni. Canti polifonici. - L’articolazione e la scrittura della durata. Il ritmo. Tempi semplici e composti. I gruppi irregolari o sovrabbondanti. Elaborazione ed esecuzione di sequenze ritmiche. - L’articolazione e la scrittura degli altri elementi del codice musicale. Agogica, fraseggio, dinamica, timbro.

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 23

2. DESTINAZIONI ED USI – tempi 8 ore Obiettivi: riconoscere collegamenti tra strutture e forme musicali da un lato, destinazioni e usi dall’altro. Contenuti:

- La musica come linguaggio. Il linguaggio musicale in rapporto alle altre forme di espressione e comunicazione.- I generi musicali. Criteri musicali di classificazione. La musica colta. La musica popolare. Il jazz. La musica leggera. - La fruizione musicale. Le condotte d’ascolto. Il contesto originale. Le funzioni della musica. I significati di un brano musicale. - La produzione e l’interpretazione: i modi della prassi esecutiva. Generi musicali e interpretazioni. Le revisioni.

3. RAPPORTI CON I CONTESTI CULTURALI - tempi 8 ore Obiettivi: analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la produzione musicale e il contesto storico, culturale e sociale di cui essa è documento e al tempo stesso chiave di lettura. Contenuti: - Musica e cinema: la nascita del cinema; l’avvento del sonoro; la ripresa del suono; la colonna sonora. 4. LABORATORIO DI ESERCITAZIONI SONORE VOCALI E STRUMENTALI – tempi 6 ore 5. LABORATORIO DI LINGUAGGI MULTIMEDIALI (in compresenza con il docente di Arte) - tempi 30 ore Obiettivi: conosceri le caratteristiche principali dei diversi linguaggi ed il modo in cui essi interagiscono, in particolare nelle loro funzioni espressiva ed estetica. Contenuti:

- “Dipingere la musica”: realizzazioni grafiche attuate all’interno di un’esperienza d’ascolto musicale. - Ricerca, in una rosa proposte, di brani musicali adatti ad essere associati ad opoere pittoriche. - Analisi del rapporto musica/immagine nella pubblicità. 2° anno 1. STRUTTURE E FORME - tempi 13 ore Obiettivi: riconoscere strutture e forme della musica attraverso l’ascolto, la lettura e l’analisi. Contenuti:

- La musica come linguaggio. Il linguaggio musicale in rapporto alle altre forme di espressione e comunicazione. - Le caratteristiche dei suoni. Musica e Scienza: i fondamenti fisici del suono. - L’articolazione e la scrittura dell’altezza. Lettura musicale in chiave di Sol e di Fa. Solfeggi cantati in chiave di Sol. Canti monodici. Canoni. Canti polifonici. - L’articolazione e la scrittura della durata. Il ritmo. Tempi semplici e composti. I gruppi irregolari o sovrabbondanti. Elaborazione ed esecuzione di sequenze ritmiche. Schemi ritmici caratteristici di luoghi e momenti diversi della storia delle civiltà (ritmo libero, mensuralismo medievale e rinascimentale, poliritmie…), ritmi collegati alla metrica e alla prosodia, al linguaggio parlato. - L’articolazione e la scrittura degli altri elementi del codice musicale. Agogica, fraseggio, dinamica, timbro.

2. DESTINAZIONI ED USI - tempi 8 ore

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 24

Obiettivi: riconoscere collegamenti tra strutture e forme musicali da un lato, destinazioni e usi dall’altro. Contenuti:

- I generi musicali. Criteri musicali di classificazione. La musica colta. La musica popolare. Il jazz. La musica leggera. - La fruizione musicale. Le condotte d’ascolto. Il contesto originale. Le funzioni della musica. I significati di un brano musicale. Brani con titolo descrittivo. Brani con titolo formale. - La produzione e l’interpretazione: i modi della prassi esecutiva. Generi musicali e interpretazioni. Le revisioni.

3. RAPPORTI CON I CONTESTI CULTURALI - tempi 8 ore Obiettivi: analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la produzione musicale e il contesto storico, culturale e sociale di cui essa è documento e al tempo stesso chiave di lettura. Contenuti: - Il “mercato” della musica. - La musica nelle condotte sociali giovanili. - La funzione sociale e politica della musica. 4. LABORATORIO DI ESERCITAZIONI SONORE VOCALI E STRUMENTALI - tempi 6 ore 5. LABORATORIO DI LINGUAGGI MULTIMEDIALI (in compresenza con il docente di Arte) - tempi 30 ore Obiettivi: riconoscere ed individuare le relazioni intercorrenti tra linguaggi diversi (sonoro e visivo), individuandone le funzioni comunicative ed espressive. Contenuti: - Realizzazione di un cortometraggio video, previa stesura di una sceneggiatura. - Registrazione di suoni ambientali, voci e rumori di scena. - Scelta di brani musicali per la realizzazione del commento musicale. - Riversamento su computer e montaggio audio e video del film tramite il software in dotazione (ad es. Windows movie maker). D. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo in adozione: Liceo Linguistico programmi Brocca: Biennio E. Tornaghi “Il linguaggio dell’arte” volumi A e B, Loescher Editore, Torino triennio P.Adorno A. Mastrangelo “Arte, correnti e artisti” Volumi I e II, D’Anna Editrice, Firenze Liceo Socio-psico-pedagogico: Arte e Storia dell’arte biennio E. Tornaghi “Il linguaggio dell’arte” volumi A e B, Loescher Editore, Torino Triennio G.Cricco F.P.Di Teodoro “Itinerario nell’arte” volumi I,II e III, Zanichelli Editore, Bologna Musica

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 25

biennio G.Galli - M. Papeschi - G. Siniscalchi - M. Fasoli “Focus obiettivo musica” vol. unico. POseidonia Scuola, Milano Liceo Scientifico –Tecnologico: R. Fiumara – R Cattaneo – G. N. Magistretti “ Idea – Segno – Progetto” Volumi 1 , 2, 3, CD, ed De Agostani, Novara Liceo delle Scienze sociali: L.Lazotti “Arte” Percorsi e Strumenti, Bulgarini Editore, Firenze G.Galli - M. Papeschi - G. Siniscalchi - M. Fasoli “Focus obiettivo musica” vol. unico. POseidonia Scuola, Milano Libro di testo, registratore, audiocassette, strumenti musicali, partiture, computer. Riviste specializzate, monografie, siti web d’interesse artistico-tecnico-musicale. E. METODI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Durante l’anno scolastico si procederà alla rilevazione dei livelli d’apprendimento mediante gli indicatori relativi alla partecipazione, all’impegno, all’interesse, al metodo di studio ed al rendimento degli alunni. La verifica tenderà ad evidenziare il raggiungimento degli obiettivi fissati, in precedenza esplicitati alle studentesse così come i criteri di valutazione. Le prove saranno di tipo orale (colloqui,discussioni relazioni, analisi di opere), scritte del tipo strutturate e/o semistrutturate (trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta singola) e grafiche. GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Giudizio sintetico VOTO

• Assenza delle conoscenze • Mancato riconoscimento dei dati • Gravi scorrettezze espressive

1-2 totalmente carente

• Grave frammentarietà delle conoscenze • Confusione nel percepire e riconoscere i dati • Gravi scorrettezze espressive

3 gravemente carente

• Conoscenza isolata dei contenuti • Incapacità di riconoscere i dati • Utilizzo scorretto del lessico

4 gravemente insufficiente

• Conoscenza frammentaria dei contenuti • Incapacità di analisi e di organizzazione delle conoscenze • Incapacità ad usare il lessico specifico ed utilizzo di termini generici

5 insufficiente

• Conoscenza elementare dei contenuti • Capacità di operare analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti • Capacità di esprimersi in modo corretto, con incertezze nei codici

specifici

6 sufficiente

• Conoscenza dei contenuti essenziali • Capacità di utilizzare le conoscenze in ambiti specifici • Capacità di compiere analisi correlando con linearità i dati acquisiti • Capacità di sapersi esprimere in modo corretto, ed utilizzando dei codolo

specifici nelle componenti essenziali

7 discreto

• Conoscenza piena dei contenuti specifici 8

Istituto Statale Istruzione Secondaria II Grado M. Immacolata”

a cura del Dipartimento Tecnico-Espressivo 26

• Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più linguaggi • Capacità di analisi coerente e rielaborazioni logiche • Capacità di sapersi esprimere in modo controllato e vario nei codici

specifici

buono

• Conoscenza piena dei contenuti specifici e contestualizzati • Capacità di esprimersi a più livelli in modo controllato ed appropriato

9 ottimo

• Conoscenza piena dei contenuti specifici contestualizzati storicamente criticamente

• Capacità di esprimersi a più livelli in modo controllato, appropriato, flessibile ed originale

10 lodevole

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE GRAFICHE CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE VALUTAZIONE

Nessuna o scarsa conoscenza delle regole e dei principi della tecnica

in oggetto

Commette errori gravi sia in ordine alla tecnica sia i ordine alle norme generali

del disegno geometrico

Non è in grado di applicare le conoscenze

0-3

Conoscenza frammentaria e superficiale delle regole

e dei principi

Commette errori non gravi sia in ordine alle norme sia

alla tecnica

E’ in grado di applicare le conoscenze in compiti

semplici, con errori

4-5 Conoscenza completa ma

non approfondita delle regole e dei principi

Commette errori lievi sia in ordine alla tecnica sia

alle norme

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti

semplici con lievi errori

6

Conoscenza approfondita delle regole e dei principi

Non commette errori nell’esecuzione dei

compiti; incorre in qualche imprecisione

Riesce ad applicare i contenuti e le procedure

acquisite anche i compititi complessi, anche se con

qualche imprecisione

7-8

Conoscenza completa, ordinata ed ampliata delle

regole ed i principi

Non commette né errori né imprecisioni nella

esecuzione di compiti complessi

Applica le regole, le procedure e le conoscenze in problemi nuovi, senza

errori o imprecisioni

9-10

DIPARTIMENTO DELL’AREA TECNICO -ESPRESSIVO

DISCIPLINA INSEGNANTI FIRMA Disegno e storia dell’arte A025 D’Agostino Andrea Disegno e storia dell’arte A025 Mischitelli Angela Disegno e storia dell’arte A025 Paolicelli Rita Musica A031 Bramante Vittoria